La cooperazione fra i diversi soggetti professionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La cooperazione fra i diversi soggetti professionali"

Transcript

1 La cooperazione fra i diversi soggetti professionali Presentazione La dimensione ideale del lavoro in ospedale è quella dell équipe multidisciplinare. Tuttavia, anche se questo non è sempre possibile è comunque suggeribile cercare di inserire il lavoro della scuola nell ambito di una rete di servizi e risorse (umane e materiali) che hanno come fine ultimo lo sviluppo intellettivo ed emotivo del bambino malato. Insegnando in ospedale è infatti normale avere contatti e collaborare con i soggetti che a vario titolo vi operano: dai medici, agli infermieri ai volontari. Per prima cosa, quindi, cercheremo di individuare le tipiche figure professionali che si possono incontrare in reparto. Quindi analizzeremo due modi diversi di lavorare e che più o meno intensivamente attivano sinergie internamente al reparto, due modi che vedono l insegnante rispettivamente come realtà isolata oppure come parte integrante di un sistema. Per attivare la seconda modalità è però necessaria una èquipe di lavoro. Individueremo in questo caso due modalità diverse ma complementari di operare in reparto: l analisi delle aree di intersezione, che verranno approfondite con un esempio specifico, e l esame delle esigenze di bambini e famiglie, che è possibile condurre utilizzando un questionario. Lungo il percorso di studio, la concettualizzazione dei diversi argomenti sarà favorita dallo svolgimento di semplici attività che ti verranno via via suggerite.

2 Le figure che operano in ospedale In ospedale sono presenti tantissime figure professionali diverse: accanto alle tradizionali figure sanitarie di base (medici e infermieri), è possibile trovare altre professioni sanitarie di supporto, che si attivano in base a esigenze specifiche (fisioterapia, logopedia, ecc.), professioni di aiuto di vario tipo (psicologi, assistenti sociali, insegnanti, educatori), e infine persone appartenenti al mondo del volontariato (volontari animatori, clown, ecc.). Una riflessione sulla complessità dei rapporti fra l insegnante, il giovane ricoverato e il contesto: L insegnante in reparto: dinamiche relazionali Attività 1 Quali figure professionali nel tuo reparto? Prova ora a elencare le figure professionali e di volontariato presenti nel reparto dove lavori e, per ciascuna di esse, indica quali forme di incontro o collaborazione hai già attivato e quali sono ancora potenzialmente attivabili. Fai questo utilizzando la scheda di lavoro che trovi qui allegata. Al termine dell'attività ricordati di inserire il tuo elaborato nell'area "consegne". Poi decidi se continuare col successivo argomento o sospendere lo studio.

3 Due possibili modi di lavorare Con alcune delle figure professionali presenti nel tuo reparto saranno già attive delle forme di collaborazione, mentre con altre queste collaborazioni sono probabilmente solo ipotizzabili. Ma per quale motivo è così importante saper lavorare in équipe all interno dell ospedale? Per rispondere a questa domanda è necessario analizzare due possibili modi diversi di lavorare: 1 - operare in maniera separata dagli altri seguendo una logica lineare e progressiva 2 - lavorare in maniera sistemica e coordinata Proviamo ad analizzare i pro e i contro di questi due modi di lavorare. 1. Operare come realtà isolata Se operiamo come realtà isolata siamo portati a considerare il bambino come un ricevitore passivo delle nostre azioni. psicologi medici genitori infermieri ass. sociali insegnanti volontari L idea fondamentale che sta dietro questo modo di lavorare è che ogni determinata azione che noi svolgiamo abbia un effetto unico e preciso sul bambino.

4 Ad esempio Ad esempio: L insegnante svolge delle lezioni per raggiungere determinati risultati sul piano dell apprendimento. Il medico effettua una diagnosi e somministra delle terapie per curare la malattia. Il volontario propone dei giochi per far passare il tempo, ecc. Operare come realtà isolata: aspetti positivi Operare come realtà isolata ci porta alcuni vantaggi ma anche alcuni effetti controproducenti. Riguardo i vantaggi: possiamo concentrarci esclusivamente sul lavoro di nostra pertinenza; non siamo costretti a confrontarci con altri e a negoziare le nostre idee e posizioni; tutto sommato abbiamo meno problemi: andiamo al lavoro, ci organizziamo la giornata, svolgiamo i nostri compiti e ce ne torniamo a casa.

5 Nessun uomo è un isola Vediamo invece quali possono essere gli effetti controproducenti e soprattutto cosa si perde quando si lavora come realtà isolata: Ignorare gli altri. Se lavoro in modo isolato, sono portato a svolgere le mie azioni come se non vi fossero altri operatori, la famiglia, il mondo relazionale e affettivo del bambino, la situazione di malattia, ecc. Nessun uomo è un isola Ignorare il contesto. Similmente, sono portato a ignorare il contesto in cui lavoro, considerandolo qualcosa di neutro. Ma nella relazione educativa il contesto non è mai neutro, perché esso concorre a definire significati e a dotare di senso le azioni che vi si svolgono. Per esempio, a scuola imparare a leggere e scrivere assume un significato sociale importante, perché consente all alunno di acquisire strumenti per comprendere meglio il mondo in cui vive, per agire su di esso e per entrare in relazione con gli altri. Questi aspetti non sono altrettanto evidenti e scontati se si impara a leggere in ospedale, soprattutto se all interno di una stanza di isolamento.

6 Nessun uomo è un isola Non condividere (oppure addirittura neppure avere) progetti e modalità di lavoro. Se l attività professionale si svolge in modo isolato, l esigenza di progettare appare meno forte perché spesso le finalità del proprio lavoro sono chiare a chi le svolge. Similmente, se presuppongo che le mie azioni abbiano degli effetti sul bambino a prescindere da quelle degli altri, non avrò bisogno di condividere con loro idee, strategie e modalità operative. Nessun uomo è un isola Isolarsi significa non avere occasioni di incontro e di crescita personale e professionale. L isolamento operativo conduce inevitabilmente all isolamento intellettuale. La crescita mentale di ciascuno di noi è strettamente correlata alla possibilità di incontrarsi e confrontarsi con altri. Nella logica lineare la crescita e il cambiamento sono più difficili, perché non vengono alimentati dalle idee degli altri.

7 2. Operare come parte di un sistema Un modo diverso di lavorare consiste nell operare come parte di un sistema. Riprendendo la definizione di von Bertallanfy (1968), possiamo definire un sistema come: un insieme di elementi che interagiscono tra loro attraverso una struttura precisa e costituiscono una totalità organizzata La dimensione sistemica Le qualità finali di questa totalità organizzata spesso sono diverse dalla semplice somma delle caratteristiche dei singoli elementi che la compongono. Questo succede perché il prodotto finale è il risultato di una aggregazione di elementi diversi e della loro interazione.

8 Operare come sistema In campo educativo chi opera come parte di un sistema è consapevole di appartenere ad una rete relazionale. L effetto finale che egli produce (in questo caso, sul bambino malato) dipende dalla combinazione della sua azione con quella degli altri, con il contesto in cui essa si svolge e con lo stato interno del ricevente. psicologi medici genitori insegnanti volontari ass. sociali Operare come sistema Appare evidente che se un educatore è capace di operare come parte di un sistema la sua azione diventa più ricca e incisiva. In particolare, operare come parte di un sistema significa: collocarsi in una logica di complessità comprendere ed includere il contesto condividere progetti e modalità di lavoro adottare una forma retroattiva di progettazione Di seguito approfondiremo ciascuno dei vari aspetti qui introdotti.

9 Operare come sistema Collocarsi in una logica di complessità Complessità vuol dire, appunto, basarsi su relazioni a rete piuttosto che su concatenazioni lineari di causa effetto. In questo senso, chi educa è consapevole che un dato obiettivo può essere raggiunto percorrendo strade diverse. Ed è anche cosciente del fatto che le azioni degli altri operatori possono costituire una fonte di aiuto nell azione didattica (se sono coordinate e congruenti) o di disturbo (se sono indipendenti e prive di una logica condivisa). Operare come sistema Comprendere ed includere il contesto Nel progettare le future azioni didattiche vengono quindi coinvolti e considerati attentamente tutti gli elementi possibili della rete sistemica che si realizza in ospedale attorno al bambino malato. Condividere progetti e modalità di lavoro La condivisione con le altre realtà professionali e di volontariato diventa l aspetto fondamentale di chi opera con queste modalità. Proprio perché i risultati finali scaturiscono da una combinazione complessa di azioni ed elementi diversi, se si vuole lavorare in modo efficiente diventa fondamentale coordinarsi e accordarsi con gli altri.

10 Operare come sistema Adottare una forma retroattiva di progettazione Un ultimo aspetto di questa modalità di lavoro è la capacità di retroazione. Per retroazione si intende l uso dei risultati di una azione educativa quale base per la progettazione e la programmazione di azioni successive. Risultato A Progetto B Risultato B Progetto A Risultato A In altre parole il progetto di lavoro è dotato sì di linee generali, ma sarà in parte determinato anche dai risultati di unità di lavoro precedenti che vengono messe in circolo, per così dire, nel progetto successivo. Il gruppo di lavoro nell ambito di una struttura socio-sanitaria: vantaggi e criticità del suo funzionamento Team working (360 KB) Attività 2 - Le componenti di sistema della tua realtà di lavoro Fai ora mente locale sul concetto di sistema nelle relazioni di aiuto che abbiamo appena illustrato, rapportandolo al tuo specifico contesto di lavoro. Indica, in particolare: quali, secondo te, sono i soggetti che potrebbero condizionare la realtà di vita dei bambini con cui sei a contatto; quali figure professionali svolgono azioni che potrebbero avere effetti sullo stato psico-socio-emotivo dei bambini. Sviluppa questa riflessione, aiutandoti con la scheda di lavoro qui allegata. Come al solito, terminata l'attività, ricordati di inserire il tuo elaborato nell'area "consegne", quindi, se vuoi, puoi sospendere lo studio oppure proseguire col successivo argomento.

11 Da realtà isolata ad équipe di lavoro Abbiamo visto come sia possibile adottare, fondamentalmente, due modi di lavorare: come realtà isolata o come parte di una rete sistemica. È opinione diffusa che il lavoro a rete sistemica sia il più efficace e gratificante, ma anche il più difficile da attuare perché dipendente anche dalle volontà altrui e non solo dalla propria. Qui di seguito vedremo come sia possibile concorrere ad attivare un processo di trasformazione della propria realtà lavorativa verso un modo di operare di tipo sistemico. Il nucleo centrale di questa trasformazione sarà quella che chiameremo équipe multidisciplinare di lavoro. Riflessioni sulla necessità di integrare l offerta didattica del docente con le esperienze che i ragazzi vivono in ospedale Da realtà isolata ad équipe di lavoro Probabilmente la strutturazione di una équipe di lavoro perfettamente integrata in tutte le sue componenti e pienamente funzionante nel tempo costituisce un utopia. Ciò non toglie che sia possibile attivare alcuni processi di confronto e di comunicazione che avranno sicuramente effetti benefici sul clima del luogo di lavoro e sull efficacia della propria azione educativa per il semplice fatto di essere attivati.

12 Struttura ideale di una équipe Una équipe multidisciplinare di lavoro dovrebbe essere composta da una rappresentanza di tutte le componenti che operano nel reparto (medici, infermieri, psicologi, insegnanti, assistenti sociali, volontari, ecc.). L équipe si dovrebbe incontrare a cadenza regolare (per esempio, ogni 15 giorni) e discutere i problemi comuni per la vita del reparto e dei piccoli pazienti. Lo schema riportato qui accanto illustra gli elementi chiave necessari a un buon funzionamento di una équipe. Fonte: M Capurso, Gioco e studio in Ospedale, 2001 Due linee operative Per attivare il processo di lavoro dell équipe su base sistemica è possibile ricorrere a due modalità di analisi diverse, tra loro complementari: 1. l analisi delle aree di intersezione 2. l analisi delle esigenze di bambini e famiglie

13 Aree di intersezione: definizione Possiamo rappresentare il campo di lavoro di ciascuna delle componenti presenti in reparto con un cerchio. Ad esempio, il cerchio rosso rappresenta la componente dei genitori; quello verde degli insegnanti e quello blu dei medici. Come si vede, questi cerchi coprono delle zone in modo esclusivo, mentre in altre si sovrappongono parzialmente. genitori educazione, cura e crescita medici aspetti terapeutici insegnanti aspetti formativi Aree di intersezione: definizione Le zone coperte in modo esclusivo rappresentano le aree di pertinenza di una sola componente. Per esempio, per quanto riguarda gli insegnanti, la scelta dei contenuti, dei tempi e dei modi d insegnamento di una data disciplina sono aspetti di pertinenza della zona esclusivamente verde. genitori educazione, cura e crescita insegnanti aspetti formativi Analogamente, sarà prerogativa dei medici stabilire il tipo di terapia in base alla malattia riscontrata, allo stato del paziente, e così via. medici aspetti terapeutici In modo simile è possibile individuare aspetti che riguardano esclusivamente le scelte familiari.

14 Aree di intersezione: definizione Le zone dove i cerchi tendono a sovrapporsi, invece, rappresentano delle aree di intersezione. All interno delle aree di intersezione le diverse competenze e professionalità entrano in contatto. genitori educazione, cura e crescita insegnanti aspetti formativi Area di lavoro insegnanti- genitori Area di lavoro comune a tutti medici aspetti terapeutici Le azioni che si svolgono in queste aree sono sottoposte a quella dinamica sistemica di cui abbiamo parlato precedentemente. Il risultato finale dipenderà dalla combinazione delle proprie azioni con quelle degli altri. Un esempio Immaginiamo ora di zoomare sull area di intersezione comune a tutti. Ecco alcune possibili aree di intersezione delle azioni di medici, insegnanti e genitori: Verifica della comprensione della diagnosi comunicata Spiegazione di comportamenti di auto-tutela (diete, attenzioni particolari, ecc.) Comunicazione con i coetanei (cosa e come dirlo agli altri?) Preparazione a procedure ed interventi Aspetti affettivo-emotivi legati all ospedalizzazione ecc.

15 Aree di intersezione: tre aspetti Gli aspetti elencati nella slide precedente sono puramente indicativi. Essi dipendono anche dal particolare contesto di lavoro e dalla dimensione delle collaborazioni che sono già attive tra la componente insegnante e le altre figure presenti. Tuttavia bisogna sempre aver chiaro che: esistono comunque delle aree di intersezione; non sempre queste sono chiare a tutti; aree di intersezione non riconosciute possono generare facilmente dei conflitti. Individuare le aree di intersezione Uno dei compiti principali di una équipe di lavoro sarà quindi proprio quello di individuare le aree di intersezione. Esse sono importanti perché, nella maggior parte dei casi, le attività che cadono all interno di queste aree possono essere oggetto di incontro, confronto e sinergia tra le diverse componenti.

16 Individuare le aree di intersezione Vi sono tuttavia situazioni in cui è più opportuno che una o più delle componenti presenti nell area di intersezione abbandoni l attività che genera sovrapposizione con le altre figure. Tutti questi aspetti dovrebbero esser oggetto di opportuna discussione e negoziazione all interno degli incontri di équipe. Un esempio di sinergia Consideriamo, ad esempio, la situazione in cui si debbano spiegare i comportamenti di auto-tutela da tenere in caso di diabete e vediamo come sia possibile gestirla efficacemente all interno dell area di intersezione (medici-genitori-insegnanti). In questo caso, la Componente medica indicherà quali sono i comportamenti di auto-tutela che il bambino diabetico deve seguire (auto-misurazione della glicemia, tipo di dieta, ecc.).

17 Un esempio di sinergia La componente degli insegnanti potrebbe, ad esempio, occuparsi di creare, assieme al bambino, delle schede su cui annotare la dieta seguita durante la giornata e i livelli misurati di glicemia; oppure potrebbe preparare delle unità didattiche per comunicare in maniera più adeguata le raccomandazioni del medico e verificare che esse siano state effettivamente comprese dall alunno. La componente dei genitori si preoccuperà di adattare lo stile di vita familiare alle raccomandazioni mediche e di vigilare sul proprio figlio affinché questi segua le prescrizioni fornite dal personale sanitario. Attività 3 - Le tue aree di intersezione Prova ora a riflettere sulle aree di intersezione che caratterizzano la tua specifica situazione lavorativa, mettendo in relazione le diverse componenti presenti in reparto con gli aspetti che sono, o potrebbero essere, oggetto di intersezione con la tua attività. Sviluppa questa riflessione, aiutandoti con la scheda di lavoro qui allegata. Al termine dell'attività ricordati di inserire il tuo elaborato nell'area "consegne". Poi decidi se continuare col successivo argomento o sospendere lo studio.

18 Analisi delle esigenze di bambini e famiglie La seconda linea operativa che abbiamo precedentemente individuato per attivare un lavoro di équipe all interno del reparto consiste nell analisi delle esigenze di bambini e famiglie. Infatti, così come esistono delle aree di intersezione generate dalla sovrapposizione di competenze diverse, è possibile che esistano anche aree vuote.? Dal punto di vista della famiglia e del bambino malato possono infatti esservi aspetti che necessitano di aiuto e che non sono coperti da alcuna professionalità. Analisi delle esigenze di bambini e famiglie Per quanto riguarda il bambino, questi aspetti emergeranno da una attenta analisi della realtà, dall ascolto diretto delle sue esigenze, e da una buona progettazione. Per quanto riguarda la famiglia, invece, essi possono essere più nascosti e sfuggire all attenzione degli operatori e dell équipe.

19 Analisi delle esigenze di bambini e famiglie Anche se è probabile che gli aspetti relativi alla famiglia possano sfuggire facilmente dal campo di lavoro dell insegnante, ciò non toglie che sia utile conoscere qualche strumento per la loro analisi. A questo proposito possiamo citare, come esempio, il questionario per i genitori elaborato dall Associazione Gioco e Studio. Bibliografia U. Bronfenbrenner, Ecologia dello Sviluppo Umano, Il Mulino, Bologna, A. Canevaro, Una riflessione sull integrazione fra scuola e territorio, Atti del Seminario Internazionale di Studio La Scuola fuori dalla Scuola: la Scuola in Ospedale nel contesto europeo, Castel S.Pietro Terme, Marzo 2001, pp M. Capurso (a cura di), Gioco e studio in ospedale, Erickson, Trento, M. Capurso, Relazioni educative ed apprendimento, Erickson, Trento, M. Polito, Attivare le risorse del Gruppo Classe, Erickson G. Serpelloni, E. Simeoni, F. Aldegheri, Team Working, comportamento organizzativo e multidisciplinarietà, cap. 18 in Quality Management, Edizione La Grafica, P. Vayer, M. Camuffo, La faccia nascosta della Classe, Phoenix, Roma, A.P. Verri, L. Abate, L insegnante in reparto: dinamiche relazionali, Bambini in Ospedale, n. 11/12, 1989.

Lavorare in équipe per garantire continuità nello sviluppo umano. Michele Capurso

Lavorare in équipe per garantire continuità nello sviluppo umano. Michele Capurso Lavorare in équipe per garantire continuità nello sviluppo umano Michele Capurso Università di Perugia Ricercatore in Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione Associazione Gioco e Studio in Ospedale

Dettagli

4 tipi di ricovero e 4 modi di lavorare

4 tipi di ricovero e 4 modi di lavorare 4 tipi di ricovero e 4 modi di lavorare Presentazione Nell ideare percorsi educativi individualizzati, al di là di ogni considerazione di tipo metodologico, per l insegnante è fondamentale rendersi rapidamente

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

Le attività laboratoriali: progettazione, organizzazione e valutazione. 10 marzo 2017 Prof. Giuseppe Elia

Le attività laboratoriali: progettazione, organizzazione e valutazione. 10 marzo 2017 Prof. Giuseppe Elia Le attività laboratoriali: progettazione, organizzazione e valutazione 10 marzo 2017 Prof. Giuseppe Elia Nella metodologia della didattica laboratoriale abbiamo affermato che il docente non è più colui

Dettagli

Periodi di svolgimento periodo I II III IV. marzo maggio verifica finale fine novembre fine gennaio fine marzo fine maggio.

Periodi di svolgimento periodo I II III IV. marzo maggio verifica finale fine novembre fine gennaio fine marzo fine maggio. PIANO DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO Indirizzo: Servizi Socio Sanitari Articolazione Livello Classe: Primo biennio Disciplina: Metodologie operative Periodi di svolgimento periodo I II III IV lezione ottobre

Dettagli

BENVENUTI. Le regole: uno dei pilastri dell arte di educare. Bardonecchia. Elisabetta Serra

BENVENUTI. Le regole: uno dei pilastri dell arte di educare. Bardonecchia. Elisabetta Serra BENVENUTI Le regole: uno dei pilastri dell arte di educare Bardonecchia Elisabetta Serra 1. Obiettivi dell incontro Comprendere l importanza della regolazione autorevole nel rapporto educativo Conoscere

Dettagli

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di CONTRIBUTO AL TAVOLO TECNICO PER LA PSICOLOGIA SCOLASTICA NEL SISTEMA FORMATIVO Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di Psicologia

Dettagli

In Service, Milano 22/11/2014

In Service, Milano 22/11/2014 In Service, Milano 22/11/2014 Dirigente: Vanda Mainardi Referente progetto: Mirella Santoro Valutazione delle difficoltà Autismo Point Servizi per la disabilità Servizi alle famiglie Qualità della vita

Dettagli

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities PSICOLOGIA GENERALE Docente. Stefano Tugnoli LEZIONE 3 25/10/17 DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE IL COLLOQUIO CLINICO IL COLLOQUIO CLINICO Tecnica di

Dettagli

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. LA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS LA BOTTEGA DEI RAGAZZI NASCE NEL 2004. REALIZZA SERVIZI CHE SOSTENGONO IL CAMBIAMENTO E I PERCORSI DI CRESCITA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO M.HACK

ISTITUTO COMPRENSIVO M.HACK ISTITUTO COMPRENSIVO M.HACK Percorso di realizzazione del PNSD Azione #28 2018/2019 AZIONE#28 PNSD PREMESSA NORMATIVA L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sara formato in modo specifico affinche

Dettagli

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s CHI SIAMO Il Consultorio UCIPEM Cremona-Fondazione ONLUS è stato fondato nel 1975 da un gruppo di Soci attenti alle problematiche della persona e della famiglia. (Carta dei servizi del Consultorio, 2018)

Dettagli

Soddisfare i bisogni educativi speciali con la Scuola in Ospedale e l Istruzione Domiciliare. Lucia Scuteri

Soddisfare i bisogni educativi speciali con la Scuola in Ospedale e l Istruzione Domiciliare. Lucia Scuteri Soddisfare i bisogni educativi speciali con la Scuola in Ospedale e l Istruzione Domiciliare Legge Regionale n. 27/85 sul Diritto allo studio: Enti interessati e Progettazione delle iniziative per la scuola

Dettagli

Il cavallo co-terapeuta e co-educatore Interventi Assistiti con Animali rivolti a soggetti con disabilità

Il cavallo co-terapeuta e co-educatore Interventi Assistiti con Animali rivolti a soggetti con disabilità Salute mentale e spazi di uguaglianza Roma, 18 aprile 2015 Il cavallo co-terapeuta e co-educatore Interventi Assistiti con Animali rivolti a soggetti con disabilità Attività Equestri Responsabile Formazione

Dettagli

L'APPRENDIMENTO COOPERATIVO

L'APPRENDIMENTO COOPERATIVO L'APPRENDIMENTO COOPERATIVO Si può definire il Cooperative Learning come un insieme di tecniche di conduzione della classe, grazie alle quali gli studenti lavorano in piccoli gruppi per attività di apprendimento

Dettagli

Il sostegno scolastico a cura dei docenti della scuola ospedaliera

Il sostegno scolastico a cura dei docenti della scuola ospedaliera Un ponte tra ospedale e territorio Il sostegno scolastico a cura dei docenti della scuola ospedaliera Prof. Giorgio Bodrito Prof.ssa Sabrina Civiero Sezione Ospedaliera Scuola Secondaria 2 grado ITC Vera

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE COME GESTIRE I COLLOQUI CON I GENITORI

CORSI DI FORMAZIONE COME GESTIRE I COLLOQUI CON I GENITORI COME GESTIRE I COLLOQUI CON I GENITORI I colloqui sono un momento cruciale per la strutturazione del rapporto di collaborazione fra adulti; verranno analizzati i vari momenti e le varie tipologie di colloquio

Dettagli

Denominazione: UN MONDO DI COLORI- UN MONDO DI FUMETTI

Denominazione: UN MONDO DI COLORI- UN MONDO DI FUMETTI ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA-DECOLLATURA UNITA DI APPRENDIMENTO UNITARIA I Quadrimestre DATI IDENTIFICATIVI SCUOLA INFANZIA Anno Scolastico 2018-2019 Denominazione: UN MONDO DI COLORI- UN MONDO DI

Dettagli

QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016

QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016 QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016 presentato nel Collegio dei docenti, nel Consiglio di Istituto e alle famiglie nel corso dell anno 2016/2017 Perché? Conoscere

Dettagli

Avanguardie Pedagogiche da individuo a persona, da persona a comunità

Avanguardie Pedagogiche da individuo a persona, da persona a comunità Avanguardie Pedagogiche da individuo a persona, da persona a comunità Emozioni a scuola: un intervento psicoeducativo per favorire l'apprendimento e la cooperazione con l'alunno, la scuola e la famiglia

Dettagli

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari IN FORMA Corso di Formazione per Volontari IN FORMA è un corso di formazione per volontari, per aspiranti tali e per i collaboratori di ALBA, finalizzato a creare, sviluppare o specializzare le competenze

Dettagli

15 novembre 2016 Giornata Formativa Nazionale. studio e ricerca. La Legge delega sull Inclusione: stato dell arte e proposte operative

15 novembre 2016 Giornata Formativa Nazionale. studio e ricerca. La Legge delega sull Inclusione: stato dell arte e proposte operative 15 novembre 2016 Giornata Formativa Nazionale studio e ricerca La Legge delega sull Inclusione: stato dell arte e proposte operative TEMA n. 9 - I gruppi di lavoro, lavoro di gruppo, lavoro di rete Lavorare

Dettagli

Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia

Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia Il momento del cambiamento è l unica poesia. A. Rich Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia conosciamoci! Mi chiamo Alessia e sono una pedagogista e counsellor. Scopo del mio lavoro è aiutarti a stare

Dettagli

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s. 2010-20011 SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI STAR BENE A SCUOLA PER FAR BENE A SCUOLA PROGETTO D INTERVENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO

Dettagli

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO CORSO: ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI AREA DI INDIRIZZO Disciplina: PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA Curricolo composto

Dettagli

DIDATTICA CONVERSAZIONALE

DIDATTICA CONVERSAZIONALE Anna Fermani DIDATTICA CONVERSAZIONALE Tutto come prima, solo leggermente diverso L idea sottesa a questo concetto non pretende di aprire la strada ad una nuova forma di didattica un approccio conversazionale,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Accoglienza La nostra scuola come un ponte Conoscere, esprimersi, comunicare Progettualità educativa

Dettagli

Quale matematica nella scuola del primo ciclo? Progetto EM.MA Emilia Romagna

Quale matematica nella scuola del primo ciclo? Progetto EM.MA Emilia Romagna Quale matematica nella scuola del primo ciclo? Progetto EM.MA Emilia Romagna Ferrara 20 febbraio 2009 1 Quanto tempo si dedica alla matematica nel primo ciclo? Circa 1200 ore di lezione in otto anni! Perché?

Dettagli

Da Pietre Vive appunti sul servizio degli educatori e animatori di AC. A cura di Daniele La Rosa Donatella Falcone

Da Pietre Vive appunti sul servizio degli educatori e animatori di AC. A cura di Daniele La Rosa Donatella Falcone Da Pietre Vive appunti sul servizio degli educatori e animatori di AC A cura di Daniele La Rosa Donatella Falcone EDUCARE : il significato etimologico della parola EDUCAZIONE deriva dal latino e-ducere

Dettagli

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Corso Integrato SCIENZE UMANE Corso Integrato SCIENZE UMANE PSICOLOGIA GENERALE Docente. Stefano Tugnoli LEZIONE 4-5 4-8/11/16 DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE IL COLLOQUIO CLINICO IL COLLOQUIO CLINICO Tecnica di osservazione e studio

Dettagli

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano Didattica applicata alle scienze motorie A.A. 2015-2016 Prof. Bergamaschi Giuliano 1 La gestione della classe Gestire la classe significa agire in modo che ogni allievo possa trovare le corrette attenzioni

Dettagli

ORIENTAMENTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LE PERSONE, E LA LORO CAPACITÀ PRODUTTIVA, SONO LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI ( A. SMITH)

ORIENTAMENTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LE PERSONE, E LA LORO CAPACITÀ PRODUTTIVA, SONO LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI ( A. SMITH) ORIENTAMENTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LE PERSONE, E LA LORO CAPACITÀ PRODUTTIVA, SONO LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI ( A. SMITH) L alternanza scuola-lavoro intende fornire ai giovani, oltre alle conoscenze

Dettagli

Alla scoperta di me stesso

Alla scoperta di me stesso ISTITUTO COMPRENSIVO MENDICINO Anno scolastico 2015/2016 Progetto di educazione all affettività e alla sessualità Alla scoperta di me stesso Crescita, sviluppo e cambiamenti del corpo, degli aspetti psicologici

Dettagli

55 ECMReg/B Rev. 0 del

55 ECMReg/B Rev. 0 del Sistema Regionale ECM Pagina 1 di 8 1 LAVORARE IN GRUPPO: COME MIGLIORARE LA RELAZIONE TRA COLLEGHI E RENDERE COSTRUTTIVI I POSSIBILI CONFLITTI ALL INTERNO DEL SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA DELL

Dettagli

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM Presentazione Il Master offre la possibilità di acquisire conoscenze approfondite e competenze operative

Dettagli

ASILO INFANTILE SIROLO

ASILO INFANTILE SIROLO ASILO INFANTILE SIROLO PROGETTO EDUCATIVO VIA GIULIETTI 73, SIROLO (AN) TEL.071.9330937 E MAIL : asiloinfantilesirolo@gmail.com www. asiloinfantilesirolo.it Il Progetto Educativo è la carta d identità

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

«Progettare l Inclusione degli alunni con disabilità. Ambiti di intervento e strategie per l inclusione»

«Progettare l Inclusione degli alunni con disabilità. Ambiti di intervento e strategie per l inclusione» «Progettare l Inclusione degli alunni con disabilità. Ambiti di intervento e strategie per l inclusione» Tipologie di disturbi certificati nell anno scolastico 2016-2017 A B C L inclusione: idee di riferimento

Dettagli

ENTE : CeIS Centro Italiano Solidarietà Roma via A. Ambrosini, 129

ENTE : CeIS Centro Italiano Solidarietà Roma via A. Ambrosini, 129 ATTIVITA FORMATIVE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI ( DM 177/2000, ART. 4 ) ENTE : CeIS Centro Italiano Solidarietà Roma via A. Metalabor Scuole Medie di primo e secondo,

Dettagli

Capire i Disturbi Specifici dell Apprendimento attraverso le mappe concettuali

Capire i Disturbi Specifici dell Apprendimento attraverso le mappe concettuali Susi Cazzaniga Capire i Disturbi Specifici dell Apprendimento attraverso le mappe concettuali Breve guida Capire i Disturbi dell Apprendimento attraverso le mappe concettuali Guida introduttiva Susi Cazzaniga

Dettagli

PIANO ANNUALE DELL'INCLUSIONE

PIANO ANNUALE DELL'INCLUSIONE PIANO ANNUALE DELL'INCLUSIONE Anno scolastico 2018/19 Per inclusione scolastica intendiamo un processo volto a rimuovere gli ostacoli alla partecipazione e all'apprendimento che possono derivare dalla

Dettagli

incontri di internido con laboratori ( es: giochi motori, danze con intervento di genitori stranieri)

incontri di internido con laboratori ( es: giochi motori, danze con intervento di genitori stranieri) Anno educativo 2016-2017 Premessa Il progetto Continuità Nido/Scuola dell'infanzia parte dall'obiettivo generale di valorizzare le differenze culturali e linguistiche presenti nelle Strutture Educative

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI

QUESTIONARIO DOCENTI pag. 1 di 5 QUESTIONARIO DOCENTI Gentile docente, aderendo al Progetto Qualità, la nostra scuola intende valorizzare il lavoro svolto dai docenti secondo le modalità consolidate negli anni, ma anche avviarsi

Dettagli

IL PROFILO PROFESSIONALE ATTESO ANNA MARIA DI NOCERA

IL PROFILO PROFESSIONALE ATTESO ANNA MARIA DI NOCERA IL PROFILO PROFESSIONALE ATTESO ANNA MARIA DI NOCERA CONTENUTI 1. La funzione docente 2. L autonomia scolastica e le nuove competenze del docente 3. Il profilo professionale nel CCNL 4. La legge n. 107/2015

Dettagli

Autovalutazione d Istituto

Autovalutazione d Istituto Autovalutazione d Istituto ANNO SCOLASTICO 2015-2016 QUESTIONARIO PER GLI INSEGNANTI DELL ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO A. BURRI TRESTINA INSEGNANTI INTERESSATI: SCUOLA DELL SCUOLA SCUOLA DI PRIMO GRADO

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ! MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IC n. 6 Scuola... LA SPEZIA PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. (Ai sensi dell articolo 12 - L. 104/92) Alunno/a Classe Docente/i di sostegno

Dettagli

BUONE PRATICHE. CORSO NEASSUNTI 2017 Daniela Razzari

BUONE PRATICHE. CORSO NEASSUNTI 2017 Daniela Razzari BUONE PRATICHE CORSO NEASSUNTI 2017 Daniela Razzari I veri insegnanti non sono quelli che ci hanno riempito la testa con un sapere già costruito, ma quelli che vi hanno fatto dei buchi al fine di animare

Dettagli

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia 16 febbraio 2016 Manuela Vanin Per far crescere un bambino ci vuole un villaggio

Dettagli

Il valore delle soft skills

Il valore delle soft skills Il valore delle soft skills Nuove posizioni, nuove competenze: un mercato del lavoro che cambia I cambiamenti ai quali stiamo assistendo negli ultimi anni, che coinvolgono la sfera politica, sociale, economica,

Dettagli

La Scuola triennale di Counseling integrato

La Scuola triennale di Counseling integrato La Scuola triennale di Counseling integrato La Scuola triennale di Counseling Integrato prevede lo studio di modelli teorici, metodologie e tecniche usate nella Psicologia Umanistica (Gestalt-Rogers),

Dettagli

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale Patto di corresponsabilità educativa scuola primaria (Si riporta di seguito il Patto di corresponsabilità scuola famiglia elaborato nell anno scolastico 2008/2009 come integrazione al piano dell offerta

Dettagli

Pulse Competenze linguistico-comunicative per infermieri stranieri FR01-KA Strumento per la valutazione

Pulse Competenze linguistico-comunicative per infermieri stranieri FR01-KA Strumento per la valutazione Pulse Competenze linguistico-comunicative per infermieri stranieri 2016-1-FR01-KA202-024166 Strumento per la valutazione L obiettivo del corso E-learning PULSE è lo sviluppo delle competenze linguisticocomunicative

Dettagli

C T S Centro. Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati. a.s Territoriale di Supporto T R E V I S O

C T S Centro. Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati. a.s Territoriale di Supporto T R E V I S O C T S Centro Territoriale di Supporto T R E V I S O Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati a.s. 2018-2019 Argomenti C T S Centro Territoriale di T R E V Supporto I S O La normativa

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 M-PSI/04 9 Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza 54 No Classe Corso di

Dettagli

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE Proposta 2 Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE PERCORSO DI FORMAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE PER L INFANZIA MEDIANTE LA REALIZZAZIONE DEL

Dettagli

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017 Dott.Patrizia Ruggeri 1 Febbraio 2017 MEDICI DIABETOLOGI DIABETE MALATTIA CRONICA CHRONIC CARE MODEL Centralità della Persona Gestione Integrata Passare dalla cura al prendersi cura significa superare

Dettagli

Scheda di proposta di progetto di arricchimento PTOF Anno scolastico

Scheda di proposta di progetto di arricchimento PTOF Anno scolastico Scheda di proposta di progetto di arricchimento PTOF Anno scolastico 2018-2019 Sezione 1 Descrittiva 1.1 Denominazione Progetto/Attività SPZIO DI ASCOLTO e AUTOFORMAZIONE 1.2 - Responsabili Progetto/Attività

Dettagli

PROFILO PROFESSIONALE DELL ESPERTO IN SCIENZE MOTORIE

PROFILO PROFESSIONALE DELL ESPERTO IN SCIENZE MOTORIE PROFILO PROFESSIONALE DELL ESPERTO IN SCIENZE MOTORIE Gli ambiti professionali tipici dell esperto in scienze motorie sono in gran parte connessi con le scienze dell educazione. Alcuni esempi: - operatori

Dettagli

Competenze avanzate di comunicazione e di counselling sistemico per infermieri

Competenze avanzate di comunicazione e di counselling sistemico per infermieri Competenze avanzate di comunicazione e di counselling sistemico per infermieri Corso di alta formazione per infermieri L assistenza infermieristica è di natura tecnica, relazionale ed educativa. Questa

Dettagli

Giuseppina Cerrato Università degli Studi di Torino

Giuseppina Cerrato Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Milano Dip. Chimica Progetto Lauree Scientifiche La didattica per competenze Giuseppina Cerrato Università degli Studi di Torino Dipartimento di Chimica & Il Baobab-l albero della

Dettagli

Come cambia la didattica nella scuola primaria

Come cambia la didattica nella scuola primaria Come cambia la didattica nella scuola primaria Come cambia la didattica nella scuola primaria L ambiente, il clima della classe, la costruzione di strumenti e strutture personalizzate A cura dell insegnante

Dettagli

Sostegno agli alunni con disabilità Anno scolastico2010/2011

Sostegno agli alunni con disabilità Anno scolastico2010/2011 I.T.T. G.MAZZOTTI Sostegno agli alunni con disabilità Anno scolastico2010/2011 dott.ssa Paola Bortoletto 15.05.2010 La dimensione inclusiva della scuola Dentro la scuola Luci ed ombre nel quotidiano Parole

Dettagli

Sono state considerate tre dimensioni fondamentali:

Sono state considerate tre dimensioni fondamentali: Nell osservazione degli alunni ho cercato di mettere in evidenza quattro caratteristiche principali: 1. i rapporti tra gli alunni all interno dell aula; 2. i rapporti tra gli alunni e l insegnante; 3.

Dettagli

completa disponibilità dell educatore ad accettare le idee, i sentimenti e i bisogni del bambino avviando una relazione di reciprocità ed empatia

completa disponibilità dell educatore ad accettare le idee, i sentimenti e i bisogni del bambino avviando una relazione di reciprocità ed empatia anno scolastico 2011/2012 1 PROGETTAZIONE DI PERCORSI operativi attenta non solo ad esigenze di adattamento del bambino all ambiente scolastico, ma che risponda a bisogni profondi relativi a vissuti che

Dettagli

Istituto Comprensivo di Leno Anno scolastico 2012/2013

Istituto Comprensivo di Leno Anno scolastico 2012/2013 Istituto Comprensivo di Leno Anno scolastico 2012/2013 Azioni di Continuità Tra Bambini e Adulti CONTINUITA Trasformare le capacità degli alunni in reali competenze. Attuando una concreta continuità educativa

Dettagli

Progetto di mobilità per il personale della scuola

Progetto di mobilità per il personale della scuola Progetto di mobilità per il personale della scuola I progetti di mobilità permettono alle scuole di offrire ai docenti e al personale della scuola opportunità e incentivi per acquisire nuove competenze

Dettagli

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI Un offerta formativa gratuita rivolta a docenti di ogni ordine e grado di Milano e provincia Comunità Nuova Onlus Tel. 02.48303318 Fax 02.48302707 Sede legale e amministrativa:

Dettagli

LESIC 2010/11. Percorsi educativi. AdasmFism Brescia. Centro di Formazione dell AdasmFism Brescia

LESIC 2010/11. Percorsi educativi. AdasmFism Brescia. Centro di Formazione dell AdasmFism Brescia Centro di Formazione dell AdasmFism Brescia LESIC 2010/11 Percorsi educativi AdasmFism Brescia Attraverso i Percorsi, Adasm mette a disposizione di tutte le scuole associate operatori e proposte che, di

Dettagli

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA 1. Il Patto di Team è il documento finale attraverso cui il gruppo docente enuncia la propria condivisione rispetto ad alcuni aspetti fondamentali delle tre dimensioni

Dettagli

PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA A.S. 2017/2018 Classe: V I.P.S.S.

PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA A.S. 2017/2018 Classe: V I.P.S.S. PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA A.S. 2017/2018 Classe: V I.P.S.S. Ore settimanali: 5 Docente: prof.ssa Angela Giustino Strumenti: libro di testo: La comprensione e l'esperienza, (corso di psicologia generale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE UNICA DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE UNICA DI MATERIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 20010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005 + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39

Dettagli

La psicologia di comunità nei contesti educativi

La psicologia di comunità nei contesti educativi La psicologia di comunità nei contesti educativi Il settore scolastico è uno dei settori privilegiati della Psicologia di comunità Scuola come contesto in orientamento preventivo incontra età evolutiva

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 M-PSI/04 9 Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza 54 No Classe Corso di

Dettagli

Dalla esperienza scolastica alla formazione universitaria. Mirella Scala

Dalla esperienza scolastica alla formazione universitaria. Mirella Scala Dalla esperienza scolastica alla formazione universitaria La prospettiva della scuola secondaria superiore Società liquida (Bauman) a coriandoli (De Rita) Percorso lavorativo orizzontale/ trasversale (da

Dettagli

LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE TRASVERSALI

LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE TRASVERSALI LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE TRASVERSALI COMPETENZA DIGITALE La competenza digitale, ritenuta dall Unione Europea competenza chiave per la sua importanza e pervasività nel mondo d oggi, non trova una corrispondenza

Dettagli

Formare per situazioni. Patrizia Magnoler Università degli Studi di Macerata

Formare per situazioni. Patrizia Magnoler Università degli Studi di Macerata Formare per situazioni Patrizia Magnoler Università degli Studi di Macerata Tre ordini di problemi nella formazione iniziale La connessione tra le esperienze vicarianti effettuate nel tirocinio indiretto

Dettagli

Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE

Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE La funzione docente La funzione docente come si legge nell art. 26 dell ultimo contratto, realizza il processo d insegnamento/apprendimento volto a promuovere lo sviluppo umano,

Dettagli

INTERVENTI NEL CONTESTO SCOLASTICO PREVENZIONE E POSSIBILI STRATEGIE. Prof. Franco Farris: Docente di sostegno I.I.S. Azuni, sede di Pula

INTERVENTI NEL CONTESTO SCOLASTICO PREVENZIONE E POSSIBILI STRATEGIE. Prof. Franco Farris: Docente di sostegno I.I.S. Azuni, sede di Pula INTERVENTI NEL CONTESTO SCOLASTICO PREVENZIONE E POSSIBILI STRATEGIE Prof. Franco Farris: Docente di sostegno I.I.S. Azuni, sede di Pula Perché è importante sapere e riflettere sull aggressività La violenza

Dettagli

Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/11/2005. Data di approvazione del senato accademico 13/12/2005

Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/11/2005. Data di approvazione del senato accademico 13/12/2005 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/11/2005 Data di approvazione del senato accademico 13/12/2005 Curriculum

Dettagli

Periodi di svolgimento periodo I II III IV. novembre gennaio. marzo maggio verifica finale fine novembre fine gennaio fine marzo fine maggio

Periodi di svolgimento periodo I II III IV. novembre gennaio. marzo maggio verifica finale fine novembre fine gennaio fine marzo fine maggio FILE 0-A Linee guida Par. 4 PIANO DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO Indirizzo: Servizi Socio Sanitari Articolazione Livello Classe: Primo biennio Disciplina: Metodologie operative Periodi di svolgimento periodo

Dettagli

ANNO DI FORMAZIONE DOCENTI NEO-ASSUNTI Anno scolastico 20-20

ANNO DI FORMAZIONE DOCENTI NEO-ASSUNTI Anno scolastico 20-20 ANNO DI FORMAZIONE DOCENTI NEO-ASSUNTI Anno scolastico 20-20 SCHEDA DI RILEVAZIONE PER L INSEGNANTE ESPERTO (Da riempire al termine dell anno scolastico) Ambito o disciplina di insegnamento 1. Attività

Dettagli

I.C. BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA CRISTOFORO COLOMBO DI PANTIANICCO

I.C. BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA CRISTOFORO COLOMBO DI PANTIANICCO I.C. BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA CRISTOFORO COLOMBO DI PANTIANICCO DISCIPLINA : STORIA classi SECONDE Insegnante : La Mattina Enza ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DI STORIA ED EDUCAZIONE

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza L ORGANIZZAZIONE La scuola dell infanzia vede il bambino in un processo di continua interazione con i pari, gli adulti e la cultura. A tale proposito l organizzazione si propone di promuovere la formazione

Dettagli

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMAZIONE SCIENZE UMANE E SOCIALI Classe prima professionale 2016/2017 Corso serale FINALITA DEL BIENNIO Sensibilizzare l alunna/o alla consapevolezza della complessità della persona sotto l aspetto

Dettagli

ANP - Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola Inclusione a scuola ed efficacia didattica

ANP - Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola Inclusione a scuola ed efficacia didattica TIM Space - Milano, 16 marzo 2018 ANP - Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola Inclusione a scuola ed efficacia didattica Licia Cianfriglia Responsabile partnership e relazioni

Dettagli

RAP 2018/2019. Alessia Rosa e Giuseppina Rita Mangione

RAP 2018/2019. Alessia Rosa e Giuseppina Rita Mangione RAP 2018/2019 Alessia Rosa e Giuseppina Rita Mangione a.rosa@indire.it; g.mangione@indire.it RAP è un percorso sperimentale di professional vision. finalizzato a supportare le competenze di visione professionale

Dettagli

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

PROPOSTA DI FORMAZIONE: Centro Interdisciplinare di Promozione della Salute e Formazione Responsabile : Nadia Galler Assistente sanitaria/clinico della formazione PROPOSTA DI FORMAZIONE: IL BENESSERE PERSONALE E PROFESSIONALE

Dettagli

PEER EDUCATION. L esperienza del Liceo Carducci A.S

PEER EDUCATION. L esperienza del Liceo Carducci A.S PEER EDUCATION L esperienza del Liceo Carducci A.S. 2015-2017 CHE COS È LA PEER EDUCATION? La peer education è una strategia educativa che mira a favorire la comunicazione tra adolescenti. Questa pratica

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI 78% 105/134. Esiti del questionario on-line Hanno compilato il questionario il. Totale

QUESTIONARIO DOCENTI 78% 105/134. Esiti del questionario on-line Hanno compilato il questionario il. Totale QUESTIONARIO DOCENTI Esiti del questionario on-line Hanno compilato il questionario il 78% Totale 105/134 ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA 1.A LA DIRIGENZA SUPPORTA IL PERSONALE NELLA REALIZZAZIONE

Dettagli

Ruolo dell infermiere nell educazione all autocontrollo glicemico post prandiale

Ruolo dell infermiere nell educazione all autocontrollo glicemico post prandiale Ruolo dell infermiere nell educazione all autocontrollo glicemico post prandiale C.P.S.I. Gaetano Crescenzo S.C. di Endocrinologia A.O. Ordine Mauriziano di Torino Perché l infermiere deve occuparsi di

Dettagli

4 Modulo 4: PROGETTAZIONE

4 Modulo 4: PROGETTAZIONE 4 Modulo 4: PROGETTAZIONE MODULO 4: PROGETTAZIONE CONTENUTI OBIETTIVI STRUMENTI La pianificazione e costruzione del percorso formativo aziendale Profili professionali Piano formativo individuale Piano

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA NELLA SCUOLA PRIMARIA: ESISTE UN METODO? Annalisa Cusi Sapienza Università di Roma Roma, 10 Novembre 2018 Alcune riflessioni a partire da esperienze nell ambito di progetti

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il percorso liceale orienta lo studente, con i linguaggi propri delle scienze umane, nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce in quanto persona e

Dettagli

Allegato 3. Diario di bordo. Diario dello studente per la raccolta degli appunti di viaggio

Allegato 3. Diario di bordo. Diario dello studente per la raccolta degli appunti di viaggio Allegato 3 Diario di bordo Diario dello studente per la raccolta degli appunti di viaggio Diario di Bordo: Istruzioni per l uso Stai per iniziare un viaggio che ti guiderà alla scoperta di un importante

Dettagli

Cosa desideri per essere felice? Guida per l insegnante

Cosa desideri per essere felice? Guida per l insegnante ? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Comprendere la molteplicità dei punti di vista. - Dare risposte originali. - Essere capace di produrre molte idee. - Diventare

Dettagli

Il lavoro di rete (2) Teresa Bertotti Metodi e tecniche del Servizio Sociale - Università studi Milano Bicocca - Differenza tra

Il lavoro di rete (2) Teresa Bertotti Metodi e tecniche del Servizio Sociale - Università studi Milano Bicocca - Differenza tra Il lavoro di rete (2) Teresa Bertotti Metodi e tecniche del Servizio Sociale - Università studi Milano Bicocca - Differenza tra Essere in rete Lavorare in rete Fare lavoro di rete Il lavoro di rete è costituito

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018 ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018 Elaborato ai sensi: delle Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 dell allegato n. 2 D.M. n. 139 del 22 AGOSTO 2007 delle Indicazioni

Dettagli

Progetto di zona

Progetto di zona rzm. rzf. Progetto di zona 2016-2019 1. Promuovere e curare la formazione e la crescita delle Comunità Capi Condividere le varie attività per individuare le buone prassi. Scambio delle attività di e di

Dettagli

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Quali competenze per lo psicologo scolastico? Quali competenze per lo psicologo scolastico? Livia Botta Agenzia Scuola Seminario LA PSICOLOGIA SCOLASTICA IN LIGURIA promosso dall Ordine degli Psicologi della Liguria Genova 18 ottobre 2008 Gli psicologi

Dettagli