Sistemi di Trasmissione SDH

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi di Trasmissione SDH"

Transcript

1 Corso Stefano Bregni Politecnico di Milano - Dip. di Elettronica e Informazione Piazza Leonardo Da Vinci 32, Milano, ITALY Phone: Fax: bregni@elet.polimi.it - WWW: Il tema A partire dagli anni '70, nelle reti telefoniche è stata introdotta e sempre più diffusamente utilizzata la tecnica di trasmissione numerica basata sulla Plesiochronous Digital Hierarchy (PDH), standard internazionale definito dall'international Telecommunications Union - Telecommunications sector (ITU-T) che si è immediatamente imposto in tutto il mondo, pur se con alcune varianti da un paese all altro. Lo standard PDH definisce una gerarchia di segnali numerici, a ogni livello costruiti attraverso la multiplazione numerica asincrona di segnali del livello inferiore. Nella versione europea, le frequenze di cifra della gerarchia PDH sono i valori Mbit/s, Mbit/s, Mbit/s, Mbit/s e Mbit/s. Verso la fine degli anni '80, l'itu definì il nuovo standard di trasmissione numerica basato sulla Synchronous Digital Hierarchy (SDH), sulla base dello standard americano Synchronous Optical NETwork (SONET), alle frequenze di cifra Mbit/s, Mbit/s, Gbit/s, Gbit/s e superiori. La gerarchia SDH è stata progettata utilizzando tecniche di giustificazione e multiplazione abbastanza complesse, per permettere la multiplazione sincrona di tributari aventi frequenze di cifra anche diverse dal valore nominale. La tecnica SDH presenta numerosi vantaggi e funzioni accessorie. Soprattutto, i sistemi SDH su fibra ottica mettono a disposizione una capacità trasmissiva mai raggiunta in precedenza. Addirittura, l adozione delle tecnologie ottiche a multiplazione di lunghezza d onda (DWDM) consente di moltiplicare per diverse decine la capacità di un singolo sistema SDH standard, raggiungendo così capacità dell ordine di Gbit/s e oltre per fibra, impensabili fino a pochi anni fa. Per questi motivi, quasi ovunque nel mondo l'installazione dei sistemi PDH è stata abbandonata a favore dei sistemi in tecnica SDH, ad eccezione di alcuni ponti radio. Anche in Italia, i gestori di telecomunicazioni hanno prevalentemente adottato la tecnica SDH per la realizzazione delle loro reti dorsali ad alta capacità, che costituiscono il supporto trasmissivo non solo per le reti telefoniche tradizionali a commutazione di circuito, ma anche per le reti dati a commutazione di pacchetto ATM o IP. Sviluppi più recenti di SDH, in particolare Virtual Concatenation (VCAT) e Link Capacity Adjustment Scheme (LCAS), hanno ulteriormente migliorato la sua flessibilità e lo rendono la tecnica di trasmissione favorita anche per le reti dati ad alta velocità. Il docente Stefano Bregni è Professore Associato presso il Politecnico di Milano, dove insegna Reti di Telecomunicazioni. È nato a Milano nel Nel 1990, si è laureato in Ingegneria Elettronica presso Aprile

2 il Politecnico di Milano, con il massimo dei voti e la lode, e ha conseguito il titolo di Master in Ingegneria dell'informazione presso il Centro CEFRIEL. Nel 1991, è passato alle dipendenze di SIRTI S.p.A., dove si è occupato di testing di apparati e sistemi SDH e di problemi di sincronizzazione di rete, con particolare riguardo alla misura della stabilità degli orologi per telecomunicazioni. Dal 1994 al 1999, ha lavorato presso il Centro CEFRIEL, con la posizione di responsabile dell'area Sistemi di Trasmissione. Nel 1999, ha preso servizio come Ricercatore di ruolo presso il Dipartimento di Elettronica e Informazione del Politecnico di Milano. È Senior Member IEEE dal 1999 e Distinguished Lecturer della IEEE Communications Society. Nella IEEE Communications Society, è Director of Education, Chair del Transmission, Access and Optical Systems Technical Committee e membro con diritto di voto del Globecom/ICC Technical Content (GITC) committee. E' Symposia Chair di IEEE GLOBECOM 2009; co-chair di vari simposi di IEEE ICC2004, GLOBECOM2005, ICC2006, ICC2007, GLOBECOM2007 e ICC2008; TPC vicechair di IEEE Optical Network Design and Modelling 2005 (ONDM 2005); Workshop Chair di IEEE CCNC E' Associate Editor di IEEE Communications Surveys and Tutorials. E' stato incaricato di tenere tutorial di una o mezza giornata nel programma delle conferenze IEEE GLOBECOM 2005, GLOBECOM 2003, GLOBECOM 2002 e ICC Ha contribuito attivamente ai lavori dei comitati tecnici ETSI e ITU-T sulla sincronizzazione di rete. E' autore dei libri "Synchronization of Digital Telecommunications Networks", John Wiley & Sons, Chichester, UK, 2002 (successivamente anche tradotto e pubblicato in lingua russa da MIR Publishers, Mosca, Russia, 2003) e "Sistemi di trasmissione PDH e SDH - Multiplazione", McGraw- Hill, Milano, Italia, E' inoltre autore o coautore di circa 70 articoli scientifici pubblicati prevalentemente su riviste o atti di conferenze internazionali IEEE. Durata La durata ideale del corso è di quattro o cinque giorni, a seconda della preparazione di base dei discenti nel campo dei sistemi di trasmissione numerici e del livello di approfondimento desiderato. A chi è diretto Il corso è diretto al personale delle Aziende attive nel settore delle reti e dei sistemi di telecomunicazioni, sia produttori e fornitori di apparati che operatori di rete. Il corso è stato pensato in primis per il personale tecnico (quali progettisti hardware e software, sistemisti, capi-progetto, responsabili dell'assistenza clienti), ma è indicato anche per responsabili commerciali e di marketing, product manager e personale di altre funzioni e a vari livelli che desiderino impadronirsi delle conoscenze sistemistiche di base delle reti di trasmissione SDH. Il corso è indicato non solo per i principianti, ma anche per personale senior con esperienza nel campo che scoprirà aspetti nuovi della materia. La ricchezza e la profondità di trattazione, infatti, coprono un ampio intervallo di argomenti sia teorici che pratici. Conoscenze consigliate Per seguire con profitto il corso sono consigliate alcune nozioni di base sulle reti telefoniche e sui sistemi trasmissivi numerici, quali quelle normalmente in possesso di laureati in ingegneria delle telecomunicazioni o di tecnici con esperienza lavorativa nel settore. In particolare, è bene possedere almeno le nozioni di codifica PCM dei segnali analogici e di multiplazione dei segnali numerici. Aprile

3 Data la vastità del programma e anche la specificità di alcune parti, è naturale che coloro che già possiedano almeno una conoscenza generica della materia siano in grado di trarre il massimo profitto. Tuttavia, per esperienza del docente, si può affermare che il corso sia assolutamente adatto anche a chi si avvicina per la prima volta alla materia essendo all'oscuro dei principi di funzionamento della tecnica SDH Obiettivi Questo corso nasce da una lunga esperienza sia industriale sia didattica del docente e presenta una trattazione esauriente e organica di molti aspetti della tecnologia SDH, da quelli più generali ad altri più specifici. E' stato tenuto in numerosissime edizioni presso diverse Aziende di primaria importanza, sia costruttori di apparati di telecomunicazioni che operatori di rete nazionali. Negli ultimi anni, il numero di persone che hanno seguito questo corso o varianti di esso può essere stimato intorno alle mille persone. Il corso è studiato per avviare efficacemente alla conoscenza della tecnica SDH personale tecnico proveniente da esperienze diverse e che ha necessità di essere velocemente operativo nelle nuove mansioni affidategli. In particolare, è stato strutturato in modo da soddisfare le aspettative non solo di chi, pur essendo in possesso delle nozioni di base di reti di telecomunicazioni, sia all'oscuro dei principi di funzionamento della tecnica SDH, ma anche di chi possieda già una conoscenza generica - teorica od operativa - di questa tecnica e desideri approfondirne gli aspetti più specifici. In sintesi, i principali obiettivi del corso sono i seguenti: fornire le conoscenze di base necessarie per interagire con progettisti, tecnici commerciali, gestori delle moderne reti di trasmissione, o comunque per intraprendere studi più specifici; chiarire il passaggio dalla tecnica PDH alla tecnica SDH, mettendone in evidenza differenze e vantaggi; dettagliare i meccanismi di funzionamento delle tecniche PDH e SDH, anche attraverso alcuni esempi pratici; trattare i diversi tipi di apparati SDH (rigeneratori, multiplatori terminali e add-drop, RED) tramite una descrizione sistemistica delle loro funzioni corredata da diversi esempi di inserimento in rete; illustrare esempi di architetture di rete e varie tecniche di protezione del traffico; accennare ad altri argomenti di particolare rilevanza nel progetto di moderne reti di trasmissione ad alta capacità, quali la sincronizzazione di rete e la gestione di rete. Il programma Introduzione al corso Tecniche di multiplazione multiplazione a divisione di frequenza (FDM) e gerarchia FDM conversione analogico/digitale multiplazione a divisione di tempo (TDM) multiplex telefonico PCM multiplazione numerica sincrona cenni alla multiplazione a divisione di codice (CDM) multiplazione ottica WDM e OTDM Aprile

4 Sistemi trasmissivi PDH multiplazione numerica asincrona giustificazione di bit struttura di trama gerarchie di multiplazione PDH multiplatori svantaggi La tecnica di trasmissione SDH cenni storici normativa ITU vantaggi rispetto al PDH livelli gerarchici SDH e SONET Struttura della trama SDH generalità schemi di multiplazione ETSI e ITU-T strutture numeriche giustificazione di puntatore esempi di trasporto sincrono concatenazione contigua e virtuale gli overhead trama SDH per il trasporto in ponte radio il codice BIP-n: stima del tasso di errore Trasporto di traffico dati su SDH una panoramica generale trasporto di celle ATM su SDH brevi richiami su ATM il modello di riferimento ITU-T dei protocolli ATM Physical Layer mappaggio di celle ATM nei VC SDH trasporto di pacchetti IP su SDH (Packet over SDH) brevi richiami su IP perché IP su SDH? pila di protocolli IP-su-SDH (Packet over SDH) trasporto di pacchetti IP a velocità superiori a STM-16 Generic Framing Procedure (GFP) caratteristiche principali struttura di trama processi di elaborazione indipendenti dal tipo di segnale client (client-independent processes) processi di elaborazione specifici per il tipo di segnale client (client-specific processes): modalità di mapping mappaggio di trame GFP nei VC SDH Virtual Concatenation e LCAS Ethernet su SDH Apparati SDH schema funzionale degli apparati scrambling o equalizzazione di statistica allarmi e stati di allarme interfacce fisiche e sistemi di linea Aprile

5 Rigeneratore Multiplatore Terminale, Multiplatore Terminale di Linea, Add Drop Multiplexer (ADM) ed esempi di applicazione Digital Cross Connect (DXC) o Ripartitore Elettronico Digitale (RED) ed esempi di applicazione apparati per ponti radio ed esempi di applicazione Architetture di rete SDH architettura generale protezione del traffico protezione di linea protezione in reti ad anello protezione in reti di RED impiego delle tecniche di protezione La sincronizzazione sincronizzazione nelle telecomunicazioni relazioni temporali tra segnali numerici modalità asincrona e sincrona di trasferimento dell'informazione jitter e wander cause di jitter e wander in una catena di trasmissione SDH sincronizzazione di rete caratterizzazione degli orologi Testing di apparati e sistemi SDH strumenti per il testing SDH testing di apparati SDH testing di sistemi SDH Cenni alla gestione della rete SDH modello generale di rete di gestione TMN architettura funzionale TMN architettura fisica TMN modello informativo TMN rete di gestione per rete SDH Aprile

MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO NEI SISTEMI TRASMISSIVI

MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO NEI SISTEMI TRASMISSIVI MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO NEI SISTEMI TRASMISSIVI Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia METODI DI MULTIPLAZIONE TDM

Dettagli

Evoluzione architettura di rete

Evoluzione architettura di rete Evoluzione architettura di rete Precedente struttura generale della rete telefonica nazionale (analogica) CN CC CD (3 Centri Intercontinentali) (5 Centri Internazionali) 2 CN 21 Centri Compartimentali

Dettagli

SDH Synchronous Digital Hierarchy

SDH Synchronous Digital Hierarchy SDH Synchronous Digital Hierarchy Principi della gerarchia SDH Si basa sulla rete SONET (Synchronous Optical Network) L elemento base si chiama STM-1 (Synchronous Transport Module-level 1) Durata 125µs

Dettagli

Interconnessione di reti IP

Interconnessione di reti IP Interconnessione di reti IP Mario Baldi Politecnico di Torino http://staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright

Dettagli

SDH (Synchronous Digital Hierarchy)

SDH (Synchronous Digital Hierarchy) SDH (Synchronous Digital Hierarchy) Il problema dei SONET è che sono stati progettati per lo standard americano, perché è partito dai Digital System americani. Gli europei si sono resi conto dell importanza

Dettagli

SONET SONET. Cos è. Standard per le telecomunicazioni ottiche negli Stati Uniti d America Vantaggi

SONET SONET. Cos è. Standard per le telecomunicazioni ottiche negli Stati Uniti d America Vantaggi SONET Cos è SONET Standard per le telecomunicazioni ottiche negli Stati Uniti d America Vantaggi Minori requisiti per i dispositivi di rete Maggiori disponibilità di rete Suddivisione fra i bytes di overhead

Dettagli

La sincronizzazione delle reti numeriche di telecomunicazioni

La sincronizzazione delle reti numeriche di telecomunicazioni Corso La sincronizzazione delle reti numeriche di telecomunicazioni Stefano Bregni Politecnico di Milano - Dip. di Elettronica e Informazione Piazza Leonardo Da Vinci 32, 20133 Milano, ITALY Phone: 0039-02-2399.3503

Dettagli

Interconnessione di reti IP

Interconnessione di reti IP Interconnessione di reti IP Mario Baldi mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright

Dettagli

I.I.S.S. Galileo Galilei (Bolzano/Bozen) - A.S. 2013/2014

I.I.S.S. Galileo Galilei (Bolzano/Bozen) - A.S. 2013/2014 I.I.S.S. Galileo Galilei (Bolzano/Bozen) - A.S. 2013/2014 svolto nella classe 5C (I.T.I.) -Roberto Isaia Elaborazione dei segnali (cfr. (1), mod. 1) Nozioni fondamentali di teoria dei segnali (cfr. unità

Dettagli

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2003/04 Blocco 3. Dove siamo?

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2003/04 Blocco 3. Dove siamo? Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2003/04 Blocco 3 1 Dove siamo? Tecniche di multiplazione, PCM e PDH» Tecniche di multiplazione (FDM, TDM, CDM)» Multiplazione numerica PCM» Multiplazioni numeriche,

Dettagli

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2005/06 - Blocco 2 bis

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2005/06 - Blocco 2 bis Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2005/06 - Blocco 2 bis 1 Dove siamo? Tecniche di multiplazione, PCM e PDH» Tecniche di multiplazione (FDM, TDM, CDM)» Multiplazione numerica PCM» Multiplazioni

Dettagli

Principali segmenti di rete

Principali segmenti di rete La rete fissa 7 Principali segmenti di rete - Il segmento di rete di accesso - Il segmento di commutazione (e di segnalazione) - Il segmento di trasporto o delle trasmissioni - Il sistema di gestione -

Dettagli

Reti di Trasporto Quesiti verifica parte 1

Reti di Trasporto Quesiti verifica parte 1 Quesiti-verifica1-07-con-soluzioni-v1.doc Reti di Trasporto 2007- Quesiti verifica parte 1 La risposta esatta nei quesiti a scelta multipla è sempre la prima. 1 Nelle reti di trasporto sono prevalenti

Dettagli

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2002/03 - Blocco 4. Dove siamo?

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2002/03 - Blocco 4. Dove siamo? Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2002/03 - Blocco 4 1 Dove siamo? Tecniche di multiplazione, PCM e PDH» Tecniche di multiplazione (FDM, TDM, CDM)» Multiplazione numerica PCM» Multiplazioni numeriche,

Dettagli

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Modi di Trasferimento

Modi di Trasferimento Modi di Trasferimento Mattia Natali 31 ottobre 2011 Indice 1 Servizi di trasferimento dell informazione 1 1.1 Tecniche di multiplazione.................................. 1 1.1.1 Tecniche di multiplazione:..............................

Dettagli

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Fondamenti di reti ATM Introduzione

Fondamenti di reti ATM Introduzione Cos è? Fondamenti di reti Introduzione (Asynchronous Transfer Mode) è una tecnica di trasporto dati in modalità asincrona Nasce come supporto per la B-ISDN (ISND a banda larga) Oggi trova impiego soprattutto

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 MATERIA: Telecomunicazioni Classe: 4 a A Sezione: INFORMATICA DATA

Dettagli

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2005/06 Blocco 2

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2005/06 Blocco 2 Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2005/06 Blocco 2 1 Dove siamo? Tecniche di multiplazione, PCM e PDH» Tecniche di multiplazione (FDM, TDM, CDM)» Multiplazione numerica PCM» Multiplazioni numeriche,

Dettagli

LA TRASMISSIONE DIGITALE

LA TRASMISSIONE DIGITALE LA TRASMISSIONE DIGITALE 1 VANTAGGI Maggiore immunità ai disturbi rispetto alla trasmissione analogica Nelle tratte a lunga percorrenza, che presentano stazioni intermedie, è possibile ripulire il segnale

Dettagli

Reti di Trasporto Quesiti Prima verifica

Reti di Trasporto Quesiti Prima verifica Quesiti-verifica1-06-con-soluzioni-v1.doc Reti di Trasporto 2006 - Quesiti Prima verifica La risposta esatta nei quesiti a scelta multipla è sempre la prima. 1 Quale delle seguenti affermazioni

Dettagli

Classificazione dei sistemi in fibra ottica

Classificazione dei sistemi in fibra ottica Classificazione dei sistemi in fibra ottica Reti ottiche Le fibre ottiche sono oggi il mezzo trasmissivo più utilizzato per distanze superiori a qualche chilometro e velocità di trasmissione superiori

Dettagli

SONET-SDH. PDH Sonet/SDH. Gruppo TLC SONET/SDH. T-1 carrier system: standard americano. Gerarchie T- ed E- T- and DS- hierarchy. Pag.

SONET-SDH. PDH Sonet/SDH. Gruppo TLC SONET/SDH. T-1 carrier system: standard americano. Gerarchie T- ed E- T- and DS- hierarchy. Pag. SONET/SDH SONET-SDH Gruppo Reti e-mail: nome.cognome@polito.it http://www.tlc-networks.polito.it/ L attuale infrastruttura della rete telefonica, su cui vengono sovente veicolati i canali di altre tipologie

Dettagli

SONET-SDH. Gruppo TLC. PDH Sonet/SDH. Pag. 1 SONET/SDH. Plesiochronous Digital Hierarchy

SONET-SDH. Gruppo TLC. PDH Sonet/SDH. Pag. 1 SONET/SDH. Plesiochronous Digital Hierarchy SONET-SDH Gruppo Reti e-mail: nome.cognome@polito.it http://www.tlc-networks.polito.it/ Politecnico di Torino - Dipartimento di Elettronica SONET/SDH L attuale infrastruttura della rete telefonica, su

Dettagli

Sistemi di multiplazione PCM per fonia. Dr. Greco Polito Silvana

Sistemi di multiplazione PCM per fonia. Dr. Greco Polito Silvana Sistemi di multiplazione PCM per fonia 1 Sistemi di multiplazione PCM per fonia OSS: canali di ingresso= canali fonici a 64kb/s Due sistemi di multipalzione PCM: E-1: sviluppato in Europa T-1: sviluppato

Dettagli

1. Multiplazione numerica: PCM. 2. Multiplazione numerica asincrona PDH. 3. Multiplazione numerica sincrona SDH

1. Multiplazione numerica: PCM. 2. Multiplazione numerica asincrona PDH. 3. Multiplazione numerica sincrona SDH Tecniche di trasmissione Sommario Esempi di strato PH: Pulse Code Modulation (PCM) Plesiochronous Digital Hierarchy (PDH) Synchronous Digital Hierarchy (SDH) 1. Multiplazione numerica: PCM 2. Multiplazione

Dettagli

Multiplazione. Prof. Silvana Greco Polito

Multiplazione. Prof. Silvana Greco Polito Multiplazione 1 Multiplazione Rete a maglia completamente connessa troppo costosa -> multiplazione Obiettivo: usare lo stesso mezzo trasmissivo per il trasferimento di piu flussi informativi di utente

Dettagli

Raccolta quesiti Prima verifica compatibili con programma AA 2008/09

Raccolta quesiti Prima verifica compatibili con programma AA 2008/09 1 raccolta-quesiti-verifica1-fino-08-con-soluzioni-v6.doc Raccolta quesiti Prima verifica compatibili con programma AA 2008/09 La risposta esatta nei quesiti a scelta multipla è sempre la prima.

Dettagli

Qualità di Servizio nelle Reti di Telecomunicazione

Qualità di Servizio nelle Reti di Telecomunicazione Qualità di Servizio nelle Reti di Telecomunicazione Sorgenti di informazione analogiche: voce, video caratterizzate dalle loro caratteristiche spettrali (occupazione in banda, correlazione,...) numeriche

Dettagli

1. Introduzione alle Reti di TLC

1. Introduzione alle Reti di TLC Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1 1. Introduzione alle Reti di TL Prof. Raffaele olla ompito della rete è: INTERONNETTERE più apparati o utenti per permettere

Dettagli

ATM. Struttura della rete ATM Protocol Reference Model. PDH e SDH. ATM Adaptation Layer. Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F.

ATM. Struttura della rete ATM Protocol Reference Model. PDH e SDH. ATM Adaptation Layer. Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Reti di elecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli AM Struttura della rete AM Protocol Reference Model PDH e SDH AM Adaptation Layer 36.2 AM (Asynchronous ransfer Mode) è la tecnica di trasporto

Dettagli

3. Optical Transport Network (OTN)

3. Optical Transport Network (OTN) 3. Optical Transport Network (OTN) 3.1 Introduzione La crescita della disponibilità di banda indotta dallo sviluppo della tecnologia WDM insieme alla crescita del traffico a pacchetti rappresentato da

Dettagli

ATM Asynchronous Transfer Mode

ATM Asynchronous Transfer Mode ATM Asynchronous Transfer Mode Generalità Esigenza: interoperabilità di apparati di rete indipendentemente dal servizio supportato su base mondiale Unica modalità di trasferimento dell informazione a pacchetti

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 8: strato fisico: multiplexing FDM, WDM, TDM e gerarchie di multiplexing 1 Multiplexing Il multiplexing e una tecnica utilizzata per trasportare piu comunicazioni

Dettagli

Allegato 4/A Giudizi individuali sulla prova didattica

Allegato 4/A Giudizi individuali sulla prova didattica Allegato 4/A Giudizi individuali sulla prova didattica All. 4/A - pagina 1 di 8 CANDIDATO DAVIDE DARDARI Presentazione orientata a elencare in modo di immediata percezione i problemi che un collegamento

Dettagli

Canali e Multiplazione. Canali punto-punto

Canali e Multiplazione. Canali punto-punto (da materiale preparato da Antonio Capone- Politecnico di Milano) Corso di Reti Canali e Multiplazione Canali punto-punto collegamenti permanenti tra un trasmettitore ed un ricevitore il ricevitore può

Dettagli

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3 Prefazione Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti XIII XVII XIX PARTE I Introduzione e modelli 1 Capitolo 1 Introduzione 3 1.1 Comunicazione dati 3 1.2 Reti 6 1.3 Internet 12 1.4 Protocolli

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori Politecnico di Torino Corso di Reti di Calcolatori Commutazione e trasmissione Indice degli argomenti... Architettura di una rete Nodi di una rete Canali locali e geografici Commutazione di circuito Commutazione

Dettagli

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia GENERALITÀ Rete di telecomunicazioni in area

Dettagli

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Sistemi di elaborazione delle informazioni Sistemi di elaborazione delle informazioni Univ. degli studi Federico II di Napoli Ing. Antonio Fratini Reti di Telecomunicazione Una Rete di Telecomunicazione può essere definita come un sistema distribuito

Dettagli

Modulazione, rigenerazione e multiplazione ottica

Modulazione, rigenerazione e multiplazione ottica Modulazione, rigenerazione e multiplazione ottica Formati di modulazione ottica (1/2) I formati di modulazione ottici sono estremamente semplici: 1. Si usa solo modulazione binaria. 2. Si spegne e accende

Dettagli

Marco Listanti. Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017. DIET Dept

Marco Listanti. Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017. DIET Dept Marco Listanti TELECOMUNICAZIONI Anno accademico 2016/2017 Obiettivi Introduzione generale alle problematiche delle telecomunicazioni Sistemistica i ti generale ed evoluzione delle reti di telecomunicazione

Dettagli

MULTIPLAZIONE PCM MULTIPLAZIONE PCM 2

MULTIPLAZIONE PCM MULTIPLAZIONE PCM 2 MULTIPLAZIONE PCM Discrete Pulse Modulation La discretizzazione dell asse temporale è effettuata mediante una serie di impulsi equispaziati nel tempo L ampiezza, la posizione o la durata degli impulsi

Dettagli

CORSO DI Sede di Bologna OBIETTIVI FORMATIVI Il Corso di Studio intende fornire al laureato magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni una conoscenza approfondita delle materie specifiche della classe,

Dettagli

Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET Modulo 1

Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET Modulo 1 Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2012/13 Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET Modulo 1 Martino De Marco email: martino.demarco@mail.polimi.it skype: martino.demarco INFORMAZIONI SUL CORSO

Dettagli

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM)

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM) 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza Comunicazioni Mobili 2 Roberto Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria

Dettagli

Multiplazione dei segnali

Multiplazione dei segnali Multiplazione dei segnali (*) 1 (*) Rif. Valdoni- Vatalaro: Telecomunicazioni, Cap. 6, pp. 231 e seguenti. 136 Generalità sui trattamenti multipli 2 Multiplazione dei segnali in banda base Riunire i segnali

Dettagli

L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano. Maurizio Magarini MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014

L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano. Maurizio Magarini MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014 L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014 Sommario Introduzione. Il ruolo dei laboratori informatici nella didattica, formazione

Dettagli

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software):

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Introduzione Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Accesso alla rete: end-systems, applicazioni, mezzi trasmissivi Nucleo: commutazione, struttura della rete,

Dettagli

Reti di Trasporto Quesiti verifica parte 1 e parte 2

Reti di Trasporto Quesiti verifica parte 1 e parte 2 Quesiti-verifica1-08-con-soluzioni-v1.doc Reti di Trasporto 2008- Quesiti verifica parte 1 e parte 2 La risposta esatta nei quesiti a scelta multipla è sempre la prima. 1 Quale delle seguenti

Dettagli

Reti Internet Multimediali

Reti Internet Multimediali Reti Internet Multimediali 1.Esercizio TDM Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di N=10 slot; in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 [bit]. Se il sistema è utilizzato per multiplare 10

Dettagli

SDH: Synchronous Digital Hierarchy

SDH: Synchronous Digital Hierarchy Reti in fibra ottica SDH e SONET SDH: Synchronous Digital Hierarchy Principale (e sostanzialmente unico) standard europeo (ITU-T) per trasmissioni ad alta capacità su reti geografiche. SONET: Synchronous

Dettagli

Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio

Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio Si considerino due terminali interconnessi attraverso una rete

Dettagli

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE Trasparenza temporale Il tempo di trasporto delle diverse IU nella rete ha una variabilità che si può considerare nulla Trasparenza semantica Le diverse IU sono

Dettagli

ITIS B. Castelli - Telecom Italia

ITIS B. Castelli - Telecom Italia ITIS B. Castelli - Telecom Italia «TIM: Il mondo iperconnesso» VIII Edizione - 2016 4 modulo: IL MONDO DELLE TRASMISSIONI Prof. Marco Belloni M.d.M. Marco Zanini Diego Forelli 4^ Sessione: Principi base

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni

Corso di Reti di Telecomunicazioni Corso di Reti di Telecomunicazioni Ingegneria ELETTRONICA e delle TELECOMUNICAZIONI (D.M. 270/04) A.A. 2011/12 maggiora@deemail.poliba.it Tecniche di accesso alla rete: ISDN 2 Introduzione 1/2 ISDN Integrated

Dettagli

Introduzione ai protocolli Concetti base della multiplazione PDH e SDH

Introduzione ai protocolli Concetti base della multiplazione PDH e SDH Introduzione ai protocolli Concetti base della multiplazione PDH e SDH Mauro Giaconi Introduzione e generalità Un protocollo consiste in un gruppo di regole e modalità per realizzare una o più funzioni;

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 2018-2019 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 4 B Docente: Buscemi Letizia Ore settimanali previste: 4 ore (2 teoria + 2 laboratorio) Totale ore previste:

Dettagli

RETE DI TRASPORTO OTTICA

RETE DI TRASPORTO OTTICA RETE DI TRASPORTO OTTICA I sistemi di trasmissione WDM furono introdotti inizialmente per aumentare la capacità dei collegamenti punto-punto; con l introduzione di altri dispositivi come l Optical Add

Dettagli

INSEGNAMENTO DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FF.AA. DI CHIAVARI PERIODO 28 GENNAIO 31 MAGGIO 2019

INSEGNAMENTO DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FF.AA. DI CHIAVARI PERIODO 28 GENNAIO 31 MAGGIO 2019 Allegato A INSEGNAMENTO DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FF.AA. DI CHIAVARI PERIODO 28 GENNAIO 31 MAGGIO 2019 AREA FORMATIVA (1) TRANSPORT & NETWORKING DENOMINAZIONE

Dettagli

Università di Genova Facoltà di Ingegneria. INTERCONNETTERE più apparati o utenti per permettere uno. SCAMBIO di INFORMAZIONI

Università di Genova Facoltà di Ingegneria. INTERCONNETTERE più apparati o utenti per permettere uno. SCAMBIO di INFORMAZIONI Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1 1. Introduzione alle Reti di TL Prof. Raffaele olla ompito della rete è: INTERONNETTERE più apparati o utenti per permettere

Dettagli

Introduzione alle reti ottiche

Introduzione alle reti ottiche Corso di Sistemi di Telecomunicazione Ottici Introduzione alle reti ottiche Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni A.A. 2009/2010 Introduzione alle reti ottiche Introduzione

Dettagli

Qualità di servizio nelle reti

Qualità di servizio nelle reti Qualità di servizio nelle reti A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Reti multiservizio Reti che consentono il trasporto di diversi tipi di servizio (dati, voce, video) aventi diversi requisiti di qualità, in

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria 2. Canali e Multiplazione Prof. Filippini 2! Collegamenti permanenti tra un trasmettitore ed un ricevitore! onde guidate! onde irradiate! Il ricevitore

Dettagli

Comunicazioni Ottiche. Il Nuovo Corso di. Comunicazioni Ottiche. (10 Crediti ECTS)

Comunicazioni Ottiche. Il Nuovo Corso di. Comunicazioni Ottiche. (10 Crediti ECTS) Il Nuovo Corso di (10 Crediti ECTS) che sostituisce il vecchio Sistemi di dall anno accademico 2008/09 (docente: prof. Mario Martinelli) Il Nuovo Corso vu ole fornire una visione di insieme ( dalle fibre

Dettagli

TDM - PCM. Esempi di strato PH: Plesiochronous Digital Hierarchy (PDH) - Synchronous Digital Hierarchy (SDH) Sommario.

TDM - PCM. Esempi di strato PH: Plesiochronous Digital Hierarchy (PDH) - Synchronous Digital Hierarchy (SDH) Sommario. Tecniche di trasmissione Sommario Esempi di strato PH: Plesiochronous Digital Hierarchy (PDH) - Synchronous Digital Hierarchy (SDH) 1. Multiplazione numerica: 2. Multiplazione numerica asincrona PDH 3.

Dettagli

Diploma Teledidattico in Telecomunicazioni: Domande di autovalutazione per il corso di Sistemi di Telecomunicazione

Diploma Teledidattico in Telecomunicazioni: Domande di autovalutazione per il corso di Sistemi di Telecomunicazione Diploma Teledidattico in Telecomunicazioni: Domande di autovalutazione per il corso di Sistemi di Telecomunicazione Guido Montorsi Politecnico di Torino - Dipartimento di Elettronica Telefono: 0115644144

Dettagli

Capitolo 11. Conclusioni

Capitolo 11. Conclusioni Capitolo 11 Conclusioni In questo lavoro di tesi sono state analizzate le prestazioni dei protocolli a pacchetto per la trasmissione sull interfaccia radio dei sistemi di comunicazione mobile cellulare

Dettagli

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO Esercizio 1 Un file di lunghezza F byte è trasferito in una rete a pacchetto, utilizzando n rami in cascata. I nodi attraversati possono essere ritenuti praticamente

Dettagli

Standard nelle fibre ottiche

Standard nelle fibre ottiche Standard nelle fibre ottiche Il protocollo ethernet ottico Ethernet è una suite di protocolli originariamente sviluppati per realizzare LAN (Local Area Networks): Ethernet ha avuto molto successo ed è

Dettagli

FDM e TDM. Esempio: 4 sorgenti FDM. frequency. time TDM. frequency. time DIPARTIMENTO DI INFORMATICA. Architetture Multimediali A.A.

FDM e TDM. Esempio: 4 sorgenti FDM. frequency. time TDM. frequency. time DIPARTIMENTO DI INFORMATICA. Architetture Multimediali A.A. FDM e TDM FDM Esempio: 4 sorgenti frequency TDM frequency time time 116 Equivalente automobilistico Quattro ditte (A, B, C, D) si sono costruite una rete stradale privata per la consegna delle merci Gli

Dettagli

Introduzione al corso di Sistemi Radio e Microonde

Introduzione al corso di Sistemi Radio e Microonde Introduzione al corso di Sistemi Radio e Microonde Luca Vincetti Organizzazione del corso Corso da 9 CFU diviso in una parte di lezioni in aula e una parte di laboratorio: Lezioni in aula 7 CFU docenti:

Dettagli

Architetture dei sistemi elettronici

Architetture dei sistemi elettronici Architetture dei sistemi elettronici Roberto Roncella Introduzione Il docente: presentazione Roberto Roncella Professore associato di elettronica Dipartimento di ingegneria dell informazione Indirizzo:

Dettagli

FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2007/08 Corso di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Martino De Marco (demarco@cremona.polimi.it, demarco@ictc.it) Slide 1 Informazioni utili Lezioni ed esercitazioni

Dettagli

Bridge the Gap ELIS Banda Ultra Larga

Bridge the Gap ELIS Banda Ultra Larga ver:_4.0 Bridge the Gap ELIS Banda Ultra Larga ELIS - Open Fiber: Formazione di giovani e professionisti per le imprese di rete Progettista di reti ottiche FTTH percorso di specializzazione sulle Architetture

Dettagli

Prova scritta di: Reti in fibra ottica e. Complementi di reti in fibra ottica. Compito del 31 gennaio 2003

Prova scritta di: Reti in fibra ottica e. Complementi di reti in fibra ottica. Compito del 31 gennaio 2003 Prova scritta di: Reti in fibra ottica e Complementi di reti in fibra ottica Compito del 31 gennaio 2003 Note: DURATA: 2 ore e 30 minuti E consentita la consultazione del SOLO formulario fornito durante

Dettagli

Multiplexing. Multiplexing. Multiplexing a Divisione di Frequenza (FDM) Tipi di Multiplexing

Multiplexing. Multiplexing. Multiplexing a Divisione di Frequenza (FDM) Tipi di Multiplexing Multiplexing I semestre 03/04 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Multiplexing In genere un utente non riesce ad utilizzare tutta la banda messa a disposizione

Dettagli

Le reti di trasporto PTN: per rinnovare e semplificare

Le reti di trasporto PTN: per rinnovare e semplificare Quaderno tecnico n.1 Progettazione reti Integrazione di sistemi Attivazione impianti Assistenza e manutenzione Produzione apparati Progettazione hardware Progettazione software Le reti di trasporto PTN:

Dettagli

La Rete Telefonica di Base

La Rete Telefonica di Base La Rete Telefonica di Base Rete Telefonica Generale - PSTN Il segnale di fonia, una volta convertito in segnale elettrico, è trasportato attraverso la rete di accesso dall'utente fino alla prima centrale

Dettagli

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche 1 1 1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche Reti e sistemi distribuiti 2 Una rete di computer è un insieme di calcolatori interconnesso L accesso ad una risorsa remota presuppone la connessione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE " VILLAGGIO DEI RAGAZZI " (MADDALONI) PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2005/2006

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE  VILLAGGIO DEI RAGAZZI  (MADDALONI) PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2005/2006 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE " VILLAGGIO DEI RAGAZZI " (MADDALONI) PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2005/2006 Materia di insegnamento: TELECOMUNICAZIONI Ore settimanali: 6 Classe: 5^ Sezione: A Docente

Dettagli

Soluzioni verifica parte 3

Soluzioni verifica parte 3 Soluzioni verifica 2 2009-10 parte 3 1 Quale delle seguenti affermazioni è vera? 1) Le reti di accesso sono generalmente costituite da risorse condivise da una grande molteplicità di utenti.

Dettagli

Indice Prefazione Introduzione Codifica dell'informazione

Indice Prefazione Introduzione Codifica dell'informazione Indice Prefazione ix 1 Introduzione 1 1.1 Evoluzione della progettazione dei sistemi digitali 1 1.2 Flusso di progettazione dei sistemi digitali 2 1.3 Obiettivi del libro 9 1.4 Struttura ragionata del

Dettagli

Servizi e Reti di Telecomunicazione

Servizi e Reti di Telecomunicazione Vincenzo Eramo Servizi e Reti di Telecomunicazione Servizio di Telecomunicazione (ST) E oggetto di un rapporto di domanda e di offerta per una comunicazione a distanza tra due o più parti Soggetti del

Dettagli

Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802.

Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802. IEEE 802 - Ethernet Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802.3 Indica una famiglia di tecnologie per reti

Dettagli

Simulcast Over IP. SoIP. Milano, 14 novembre 2014

Simulcast Over IP. SoIP. Milano, 14 novembre 2014 Simulcast Over IP SoIP Milano, 14 novembre 2014 Simulcast over IP Ponti Radio Microonde (PDH, SDH) Fibre Ottiche (dedicate, SDH) ECOS-D A²T - Auto Adaptive Technology Linea telefonica Rame Fast Ethernet

Dettagli

I protocolli di rete. Mauro Gaspari

I protocolli di rete. Mauro Gaspari I protocolli di rete Mauro Gaspari 1 La comunicazione in rete è basata sul concetto di Standard Definizione: uno standard di rete è costituito da un insieme di regole e convenzioni che specificano come

Dettagli

Ing. Maurizio Maggiora

Ing. Maurizio Maggiora Corso di Reti di Telecomunicazioni Ingegneria ELETTRONICA e delle TELECOMUNICAZIONI (D.M. 270/04) A.A. 2011/12 Ing. Maurizio Maggiora maggiora@deemail.poliba.it CONOSCENZE PRELIMINARI Conoscenze di base

Dettagli

Introduzione alle reti (con particolare riferimento a Internet)

Introduzione alle reti (con particolare riferimento a Internet) Dipartimento Informatica Materia SeR - Sistemi e Reti Classe 4 Tec Ore/anno 132 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Terminologia delle reti (host, end-system, link, router, packet switching)

Dettagli

Multiplexing. Multiplexing. Multiplexing a Divisione di Frequenza (FDM) Tipi di Multiplexing

Multiplexing. Multiplexing. Multiplexing a Divisione di Frequenza (FDM) Tipi di Multiplexing Multiplexing I semestre 04/05 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Multiplexing In genere una stazione di trasmissione non riesce ad utilizzare tutta

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni

Corso di Reti di Telecomunicazioni Corso di Reti di Telecomunicazioni Ingegneria ELETTRONICA e delle TELECOMUNICAZIONI (D.M. 270/04) A.A. 2011/12 maggiora@deemail.poliba.it Reti per fonia: reti fisse 2 Introduzione 1/2 Rete unificata con

Dettagli

Pointer Processing SDH-SONET

Pointer Processing SDH-SONET pag.1 pag.2 La rete SDH (Synchronous Digital Hierarchy) è largamente utilizzata per il trasporto dei flussi numerici a 2Mbs generati dalle centrali numeriche di commutazione (Digital Exchenge) presenti

Dettagli

Reti Geografiche. Silvano GAI

Reti Geografiche. Silvano GAI Reti Geografiche Silvano GAI Silvano.Gai@polito.it http://www.polito.it/~silvano WAN - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto

Dettagli

Introduzione. Informazione, rete, connettività

Introduzione. Informazione, rete, connettività Introduzione Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Accesso alla rete: end-systems, applicazioni, mezzi trasmissivi Nucleo: commutazione, struttura della rete,

Dettagli

Elementi di Reti per Telecomunicazioni

Elementi di Reti per Telecomunicazioni Elementi di Reti per Telecomunicazioni (Parte I) Corso di Telecomunicazioni Anno Accademico 2004/2005 Contenuti Introduzione ai sistemi di TLC. Definizione e struttura dei modelli funzionali in reti di

Dettagli

Sistemi in TDMA (GSM, DECT)

Sistemi in TDMA (GSM, DECT) Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli ALOHA (Conclusione) Reservation-ALOHA Reti radiomobili cellulari Sistemi in TDMA (GSM, DECT) 15.2 E facile verificare che nel caso ALOHA puro

Dettagli