SI PUO IMPARARE A PRENDERSI CURA? QUANDO L ESPERIENZA HA QUALCOSA DA DIRCI SULLA CURA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SI PUO IMPARARE A PRENDERSI CURA? QUANDO L ESPERIENZA HA QUALCOSA DA DIRCI SULLA CURA"

Transcript

1 SI PUO IMPARARE A PRENDERSI CURA? QUANDO L ESPERIENZA HA QUALCOSA DA DIRCI SULLA CURA

2 Come si impara il prendersi cura? Da caring generico a caring professionale Attraverso la formazione. ma quale?

3 CARING /PRENDERSI CURA NELL INFERMIERISTICA Con quali azioni si realizza nella quotidianità Quali comportamenti e pensieri associa al caring l operatore e quali invece il paziente e la famiglia Si apprende il caring? Come si insegna?

4 Caring infermieristico concetto di difficile definizione È una pratica che i realizza attraverso azioni competenti e disponibilità ad occuparsi intenzionalmente e preoccuparsi della persona assistita (Corbin, 2008)

5 Il dibattito nella letteratura infermiersitica evidenzia la multidimensionalita del caring quattro approcci teorici al caring: il caring come valore morale, tensione etica che precede e connota l azione di cura (Watson,2008) il caring come tratto umano - attitudine soggettiva, si manifesta attraverso modi di essere del professionista (Morse,1991) il caring come azione pratica, coincide con l assistenza effettuata dall infermiere quotidianamente (Maben,2007) il caring come relazione interpersonale tra l infermiere e il paziente (Finfgeld-Connett,2008)

6 CARING E NURSING: quale posto occupa il caring nel nursing? il Caring è costitutivo del Nursing (Maben, 2008, Flately e Bridges, 2008, Corbin, 2008, Rolfe, 2008) Il caring è un valore aggiunto all assistenza standard: è possibile assistere anche senza caring e quando questo avviene il nursing e solo lavoro (Finfgeld-Connett, 2008, Henderson, 2007 Maben, 2008;)

7 Le dimensioni della cura assistenziale Azioni fare per fare con fare non previsto.. Pensieri pre-occuparsi aver premura osservare decidere riflettere Sentimenti empatia ricettività responsività

8 Il Prendersi cura è un concetto complesso per sua natura difficile da definire, contempla molte dimensioni, alcune intangibili, filosofiche, ontologiche, profondamente radicate nell individuo; altre, visibili, che possono essere misurate nei contesti clinici e apprese nei contesti formativi Riflessioni dalle storie Quanto il contesto organizzativo influenzino l espressione del caring è ancora molto da esplorare

9 La ricerca qualitativa sul caring infermieristico Obiettivo: comprendere le azioni e i pensieri che caratterizzano il caring infermieristico nella pratica quotidiana A 260 narrazioni scritte di infermieri B Studio longitudinale su studenti infermieri C 96 interviste a pazienti

10 Risultati: i temi emersi da parte degli infermieri Il buon caring è caratterizzato da: agire sul contesto per renderlo facilitante Il fare competente parole di cura gesti di cura l aver cura invisibile Empatia lo sguardo che cura presenza che cura

11 Il punto di vista dei pazienti Ricevere informazioni Sorriso e gentilezza Risposte tempestive (tempo!) Sentirsi sorvegliati, percepire vicinanza anche fisica, sentirsi sicuri, protetti Sentirsi compresi e sentire che tu gli interessi Sentire che il tuo pensiero è considerato Sentire rispetto per il proprio corpo e pudore Vedere mantenute le promesse

12 Alcuni nodi critici sulla presa in carico Tutti i pazienti possono/devono essere presi in carico? E tutti ne hanno necessità? Rio-rientare la cultura dell assistere Ri-declinare il ruolo degli Infermieri Gli infermieri vogliono la vicinanza della presa in carico? Possono viverla quotidianamente? E un ambiente terapeutico che prende in carico e quindi tutta l equipe o è un rapporto del singolo operatore, o ancora una responsabilità formalmente attribuita?

13 Un infermiere ricorda come una attenzione di buon caring... mentre gli somministro il farmaco gli parlo [al paziente] ed osservo un leggero cambiamento nel respiro, gli chiedo se avverte difficoltà respiratorie e mi risponde come sempre che va tutto benissimo. Da quel momento la mia attenzione nei suoi confronti aumenta, non so perché ma qualcosa non mi convince... (151) essere in allerta, pre-occuparsi

14 Sorveglianza e monitoraggio.. Dalle storie buon caring degli infermieri emerge la funzione della sorveglianza è un presupposto importante al prendersi cura Lui [paziente] mi ha risposto che si sentiva meglio, però aveva un lieve dolore toracico, non in un punto preciso, un po a sinistra e un po a destra, un dolore che andava e veniva. Il paziente non sembrava particolarmente sofferente ma il suo volto non mi convinceva. Gli ho preso i parametri, erano normali, così pure la saturazione dell ossigeno, però il volto del paziente ancora non mi convinceva (79)

15 Discussione: temi comuni alla letteratura Alcuni temi sono comuni ad altri studi internazionali (competenza, intenzionalità, ascolta, rispettare i tempi, dare disponibilità, advocacy, agire sull ambiente, presenza, tocco, comfort ) (Longo, 2011; Catlett, Lovan, 2011; Burhans, Alligood, 2010; Gallagher-Lepak, Kubsch, 2009; Wilkin, Slavin, 2004) Non particolare enfasi sul tema della spiritualità

16 Conclusioni Il caring per gli infermieri italiani transita principalmente attraverso il tocco intenzionale e la vicinanza fisica Il tempo è una dimensione fondamentale del caring: non raccontato come limite, a differenza della letteratura, ma come decisione di uscire dalle routine e dal fare previsto I gesti di cura non si materializzano nelle attività dell assistenza di base di routine

17 Principi di Caring infermieristico Cure infermieristiche centrate sul paziente e sulla famiglia Essere presenti Dare comfort Intimità e tocco Spazio del paziente Vigilanza/sorveglianza Favorire l autodeterminazione e l empowerment Sostenere l autocura Rispettare le diversità multiculturali Coinvolgere la famiglia La sfida di prendersi cura del paziente

18 Prendersi cura vuol dire farsi carico di : problemi Evitabili Imprevedibili/ Ingestibili Disarmanti Complessi pazienti A rischio Fragili Difficili percorsi Assistenziali ad alta integrazione

19 Momenti cruciali di presa in carico ACCOGLIENZA : Valutazione iniziale dei pazienti accurata e sistematica REGIA DEL PERCORSO ASSISTENZIALE Percorsi assistenziali/protocolli standard per profilo e successiva personalizzazione Conoscenza approfondita dei problemi clinici e non Attenzione al vissuto soggettivo dei sintomi nei pazienti Obiettivi condivisi con gli altri professionisti e coordinamento degli interventi MONITORAGGIO (il giro dei malati senza compiti) PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE E CONTINUITÀ Partnership con famiglia e caregiver FOLLOW UP

20 Funzione di sorveglianza e monitoraggio del paziente indicatori di una pratica di nursing avanzato prevedere cambiamenti significativi nelle condizioni di un paziente cogliendo i primi segnali prevedere i bisogni di assistenza al paziente Assumere la responsabilità delle proprie azioni

21 SORVEGLIANZA l assistenza infermieristica è l unica disciplina in cui vi è una responsabilità di 24 ore del paziente; le altre discipline sanitarie dipendono dalla vigilanza svolta dagli infermieri, in quanto grazie alle loro osservazioni possono ottenere le informazioni necessarie al loro lavoro. COS E PERCHE? CHI? QUANDO? COME?

22 SORVEGLIANZA cos è? La sorveglianza è una funzione specifica infermieristica. Secondo il NIC (Nursing Interventions Classifications) del 1996 la sorveglianza comprende un insieme di specifiche e sempre in via di sviluppo acquisizioni, interpretazioni e sintesi dei dati dei pazienti per l elaborazione di decisioni cliniche.

23 SORVEGLIANZA cos è? Schoneman D. (1999) definisce la sorveglianza come l insieme di misurazioni, analisi critica e monitoraggio che indicano lo stato del paziente in relazione alle sue condizioni cliniche e situazioni del momento. Schoneman D. Surveillance as a nursing intervention: use in Community Nursing Centers. The University of Winsconsin, Milwaukee 1999, PhD, 149 p.

24 SORVEGLIANZA perché? Aiken et al. (2002) notano che la sistematica sorveglianza da parte degli infermieri è importante per prevenire gli eventi avversi, es. le cadute; per il trattamento precoce di risultati negativi, che possono aumentare la durata del ricovero, es. LdD; per riconoscere precocemente pazienti a rischio di deterioramento improvviso che può portare alla morte (failure to rescue). Aiken L.H., Clarke S.P., Slogane D.M., Sochalski J., Silber J.H. Hospital nurse staffing and patient mortality, nurse burnout and job dissatisfaction. Journal of the American Medical Association 2002; 288(16):

25 SORVEGLIANZA quando? Dipende dall intensità di assistenza da assicurare Nei momenti di informazione del team (consegne) Nel turno notturno quando si riducono i contatti con i malati In caso di variazione dello staffing e del mix assistenziale

26 SORVEGLIANZA come? Selezionando i pazienti Individuare all inizio di ogni turno i pazienti che necessitano di pressing Rilevare i dati predittivi di variazione delle condizioni cliniche ( FC, SO2, FR, PA) Definire sistemazioni logistiche che consentono la sorveglianza (postazione infermieristica) Ottenere tecnologia a bassa complessità per il monitoraggio Diversificare la composizione dello staff assistenziale, prevedendo almeno un infermiere esperto Inserire i familiari ed i care giver nel percorso di cura

L infermiere esperto in Medicina Interna

L infermiere esperto in Medicina Interna L infermiere esperto in Medicina Interna Congresso Regionale ANIMO Calabria Lamezia Terme 27 novembre 2015 La complessità del paziente di area medica richiede oggi un livello di assistenza che implica

Dettagli

L applicazione del modello organizzativo assistenziale per settori nell azienda ULSS febbraio 2010

L applicazione del modello organizzativo assistenziale per settori nell azienda ULSS febbraio 2010 L applicazione del modello organizzativo assistenziale per settori nell azienda ULSS 21 24 febbraio 2010 1 I modelli di erogazione in letteratura Bibliografia di riferimento NeisnerJ, Raymond B Nurse staffing

Dettagli

[PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE CON METODO MAP]

[PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE CON METODO MAP] CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sede di Asti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MEDICINA [PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE CON METODO MAP] STUDENTE..

Dettagli

Staffing di cura: il panorama internazionale

Staffing di cura: il panorama internazionale Staffing di cura: il panorama internazionale Loredana Sasso Professore Associato FAAN Università degli Studi di Genova Dipartimento Scienze della Salute Nurse Staffing Rapporto numerico pazienti/i nfermieri

Dettagli

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

Competenze infermieristiche in Cure Palliative Competenze infermieristiche in Cure Palliative Dott.ssa Anna Maria Marzi Responsabile Casa Madonna dell Uliveto Reggio Emilia COMPETENZE INFERMIERISTICHE IN CURE PALLIATIVE L infermiere palliativista è

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA 2018

SCLEROSI MULTIPLA 2018 SCLEROSI MULTIPLA 2018 IL MUTAMENTO RACCONTATO DAI PROFESSIONISTI DELLA SANITA Luca Santarelli I CENTRI DI RIFERIMENTO REGIONALI I 249 Centri clinici neurologici di riferimento per la SM costituiscono

Dettagli

INDICAZIONI ALLA STESURA DEGLI ELABORATI SCRITTI 3 ANNO AA

INDICAZIONI ALLA STESURA DEGLI ELABORATI SCRITTI 3 ANNO AA INDICAZIONI ALLA STESURA DEGLI ELABORATI SCRITTI 3 ANNO AA 2016-17 Premessa I compiti scritti per l apprendimento clinico aiutano gli studenti nella comprensione di concetti e teorie che riguardano la

Dettagli

La dimissione a domicilio

La dimissione a domicilio U.O. Medicina-Lpa P.O: Loreto La dimissione a domicilio Progetto di miglioramento della qualità organizzativa e e tecnico-professionale di Letizia Tesei 30 maggio 2012 Parole chiave Chronic Care Model

Dettagli

Quale modello assistenziale garantisce migliori risultati?

Quale modello assistenziale garantisce migliori risultati? PRIMARY NURSING Quale modello assistenziale garantisce migliori risultati? Dagli studi disponibili non emergono sufficienti evidenze che sostengano un modello rispetto ad un altro gli studi non sempre

Dettagli

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche antonellamrt@gmail.com 1 negli USA vengono introdotti i DRG con l obiettivo di

Dettagli

La Filosofia del «Care» Luisa Saiani Università degli Studi di Verona

La Filosofia del «Care» Luisa Saiani Università degli Studi di Verona La Filosofia del «Care» Luisa Saiani Università degli Studi di Verona Cure - Care - Caring Concetto polisemantico e in continua evoluzione «Cura» come terapia ma anche come azione che integra l esperienza

Dettagli

Un percorso formativo in ambito Senologico

Un percorso formativo in ambito Senologico Un percorso formativo in ambito Senologico Mandato 2013 Sviluppare il Core Curriculum Infermiere di Senologia Nazionale Percorso formativo Core Curriculum Analisi della letteratura Internazionale Definizione

Dettagli

Il Percorso del Paziente Oncologico Anziano Il parere del Palliativista

Il Percorso del Paziente Oncologico Anziano Il parere del Palliativista Il Percorso del Paziente Oncologico Anziano Il parere del Palliativista Dr. P. Bellingeri Responsabile Coordinamento UOCP ex ASL 22 Alessandria 28 Marzo 2013 L invecchiamento Continuità delle cure, per

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELL INFERMIERE NELLA PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE DIFICILE

IL CONTRIBUTO DELL INFERMIERE NELLA PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE DIFICILE IL CONTRIBUTO DELL INFERMIERE NELLA PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE DIFICILE Ghedini Teresa U.A medicina-chirurgia Ospedale D.Dossetti Bazzano (BO) l infermiere promuove, attraverso l educazione, stili

Dettagli

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini Il predialisi come presupposto fondamentale per l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini PROCESSO INIZIALE 1998 Paziente con IRC Medico curante

Dettagli

Consenso Informato e DAT, tra libertà di scelta e garanzia della cura

Consenso Informato e DAT, tra libertà di scelta e garanzia della cura Consenso Informato e DAT, tra libertà di scelta e garanzia della cura «L orientamento della Deontologia Infermieristica rispetto le tematiche della legge 219/17» Lecco, 1/12/2018 Fabio Fedeli Presidente

Dettagli

Dal Curare al Prendersi Cura

Dal Curare al Prendersi Cura Dal Curare al Prendersi Cura Dr. Responsabile Coordinamento Clinico Unità di Cure Palliative ASL AL Asti 26 Settembre 2014 Quality of Life..è la condizione dello star-bene ed è costituito da due componenti:

Dettagli

Orizzonti organizzativi: lo staffing adeguato ai livelli di cura, utopia o realtà?

Orizzonti organizzativi: lo staffing adeguato ai livelli di cura, utopia o realtà? Orizzonti organizzativi: lo staffing adeguato ai livelli di cura, utopia o realtà? Annamaria Bagnasco Professore Associato Dipartimento di Scienze della Salute Università di Genova La sottoscritta Annamaria

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA Rev.: 0 Pag. 1/6 PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE INFERMIERE REFERENTE PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA REV. DATA REFERENTI DOCUMENTO AUTORIZZAZIONI REDATTO APPROVATO Direttore

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO Il cambiamento L aumento dell incidenza delle malattie croniche è uno dei principali driver della necessità di riequilibrio ospedaleterritori. Occorre definire

Dettagli

Buone pratiche di presa in carico integrata: ospedale e territorio senza soluzione di continuità

Buone pratiche di presa in carico integrata: ospedale e territorio senza soluzione di continuità Buone pratiche di presa in carico integrata: ospedale e territorio senza soluzione di continuità PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI Scenario Ospedale Territorio: senza soluzione di continuità Ospedali

Dettagli

RISULTATI DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA:

RISULTATI DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA: Collegio di Torino RISULTATI DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA: una sfida da accogliere per esistere Esiti educativi: il caso delle cure domiciliari Miriam Petti un po di storia Problemi - Criticità Problemi

Dettagli

La Cartella Infermieristica in Nefrologia Dialisi

La Cartella Infermieristica in Nefrologia Dialisi U.O.C. di Nefrologia, Dialisi ed Ipertensione Policlinico S.Orsola-Malpighi Azienda Ospedaliero-Universitaria Bologna - ITALY La Cartella Infermieristica in Nefrologia Dialisi V. Guadagno Da comunicare

Dettagli

L'impatto del clinical nurse specialist. Coord. Inf. Elaine Laws

L'impatto del clinical nurse specialist. Coord. Inf. Elaine Laws L'impatto del clinical nurse specialist Coord. Inf. Elaine Laws Cos'è un clinical nurse specialist L'infermiere di pratica avanzata (CNS) è un professionista che ha sviluppato le proprie competenze professionali

Dettagli

Congresso regionale FADOI ANIMO Liguria Ottobre 2018

Congresso regionale FADOI ANIMO Liguria Ottobre 2018 Congresso regionale FADOI ANIMO Liguria 26 27 Ottobre 2018 Infungibilità dell Infermieristica nelle cure assistenziali mediche quali «outcome» garantire e come misurarli Bruno Cavaliere 1 È infungibile

Dettagli

Home Care. Progetto di integrazione tra ASL BI e territorio dedicato ai pazienti fragili

Home Care. Progetto di integrazione tra ASL BI e territorio dedicato ai pazienti fragili Home Care Progetto di integrazione tra ASL BI e territorio dedicato ai pazienti fragili Il progetto Presentazione Contesto Servizi e figure Percorso Infermiere Primary Nurse domiciliare Comunicazione e

Dettagli

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione Angela S. Ribecco Dipartimento Oncologico- SOS Oncologia Medica Osp. S. Giovanni di Dio Azienda Sanitaria

Dettagli

Il ruolo dell infermiere nelle terapie.di supporto (la buona informazione) Laura Orlando - Milano

Il ruolo dell infermiere nelle terapie.di supporto (la buona informazione) Laura Orlando - Milano Il ruolo dell infermiere nelle terapie.di supporto (la buona informazione) Laura Orlando - Milano QUALI PROBLEMATICHE ESORDIO DELLA MALATTIA ASPETTI FISICI Sintomi e segni ASPETTI PSICOLOGICI e SOCIALI

Dettagli

CURE PALLIATIVE E MALATTIE NEUROLOGICHE CRONICHE 6 aprile 2018

CURE PALLIATIVE E MALATTIE NEUROLOGICHE CRONICHE 6 aprile 2018 CURE PALLIATIVE E MALATTIE NEUROLOGICHE CRONICHE 6 aprile 2018 Il passaggio dalle cure attive alle cure palliative Piero Morino UFC UFC Coordinamento Cure Palliative USL Toscana Centro 1 DIRETTIVE ANTICIPATE

Dettagli

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L ospedale e il territorio: opportunità e criticità nell integrazione socio-sanitaria Francesca Busa Direttore Distretto

Dettagli

C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello. S.C. Cardiologia Rivoli

C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello. S.C. Cardiologia Rivoli C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello S.C. Cardiologia Rivoli L EPIDEMIA DEL MILLENNIO COS E LO SCOMPENSO CARDIACO E un deficit della funzione di pompa del cuore con incapacità di assicurare una adeguata

Dettagli

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo RIORGANIZZAZIONE DELLE CURE PRIMARIE IN RETE Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo Significativo

Dettagli

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. antonellamrt@gmail.

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. antonellamrt@gmail. Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche antonellamrt@gmail.com 1 Il counseling inteso come scienza che: guida l individuo

Dettagli

CONVEGNO AIOM REGIONALE EMILIA ROMAGNA - WORKING GROUP NURSING

CONVEGNO AIOM REGIONALE EMILIA ROMAGNA - WORKING GROUP NURSING CONVEGNO AIOM REGIONALE EMILIA ROMAGNA - WORKING GROUP NURSING PROFESSIONE INFERMIERE. L ARTE DI PRENDERSI CURA - MODENA - 01 GIUGNO 2019 LA RICERCA Relatrice: Marta Bartolini - Infermiera responsabile

Dettagli

Nursing Minimun data set per la costruzione di una documentazione infermieristica

Nursing Minimun data set per la costruzione di una documentazione infermieristica Nursing Minimun data set per la costruzione di una documentazione infermieristica Emanuela Fabbro Soc Medicina Generale San Daniele Del Friuli (Ud) Udine, 19 settembre 2014 PROGETTO UNIT CARE MEDICINA

Dettagli

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013 REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata Bologna 5 dicembre 2013 L esperienza della Cartella Clinica Integrata Elettronica nell Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda Lorenzini A. Rovere A.

Dettagli

The tutorship in hospital. Giuliano Lo Pinto Barbara Fiorini Genova, 23 ottobre 2009

The tutorship in hospital. Giuliano Lo Pinto Barbara Fiorini Genova, 23 ottobre 2009 The tutorship in hospital Giuliano Lo Pinto Barbara Fiorini Genova, 23 ottobre 2009 1.2.2.2 La rete ospedaliera Il moderno ospedale deve poter rispondere con la migliore efficienza alle varie esigenze

Dettagli

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA Il documento è stato sviluppato dai professionisti che operano nelle reti di cure palliative del territorio della Azienda USL della Romagna, nell ambito del 1 corso Dossier formativo (DF) per sviluppare

Dettagli

Manifesto del Lavoro in Equipe in Unità Spinale Unipolare. Revisione del 2011 a cura degli Operatori Professionali del CNOPUS

Manifesto del Lavoro in Equipe in Unità Spinale Unipolare. Revisione del 2011 a cura degli Operatori Professionali del CNOPUS Manifesto del Lavoro in Equipe in Unità Spinale Unipolare Revisione del 2011 a cura degli Operatori Professionali del CNOPUS Assisi 7/8 Dicembre 1996 FORMULAZIONE DEL MANIFESTO PROFESSIONALE Il Lavoro

Dettagli

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U.0428731.13-07-2018 PROGETTO DI COSTITUZIONE DI UNA RETE NEURO-ONCOLOGIA REGIONALE PER L ESTENSIONE DEL PERCORSO DI CONTINUITA ASSISTENZIALE OSPEDALE- TERRITORIO I tumori

Dettagli

incidono sullo stato di salute degli utenti e sull organizzazione del sistema sanitario.

incidono sullo stato di salute degli utenti e sull organizzazione del sistema sanitario. INTRODUZIONE La dimissione è un processo dinamico intraospedaliero e non un evento isolato 1. La sua pianificazione prevede e garantisce gli interventi necessari per mettere il paziente nelle condizioni

Dettagli

La gestione infermieristica nella continuità di cure. Rita Marson Coordinatore Didattico Hospice Via di Natale, Aviano

La gestione infermieristica nella continuità di cure. Rita Marson Coordinatore Didattico Hospice Via di Natale, Aviano La gestione infermieristica nella continuità di cure Rita Marson Coordinatore Didattico Hospice Via di Natale, Aviano Il concetto di continuità delle cure -Presa in carico. -Estensione non interrotta nel

Dettagli

Nursing Outcome in ambito cardiologico

Nursing Outcome in ambito cardiologico A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino Ospedale Maria Vittoria Dipartimento di Cardiologia Nursing Outcome in ambito cardiologico Antonella Biondi a chi quando e come in che misura e su quali risultati

Dettagli

La documentazione infermieristica e/o integrata quale strumento per la qualità e la gestione del rischio.

La documentazione infermieristica e/o integrata quale strumento per la qualità e la gestione del rischio. La documentazione infermieristica e/o integrata quale strumento per la qualità e la gestione del rischio. Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori: prestazioni

Dettagli

Laura Bianchi Posizione Organizzativa Integrazione e Sviluppo DSM Dipendenze Patologiche

Laura Bianchi Posizione Organizzativa Integrazione e Sviluppo DSM Dipendenze Patologiche Assistenza infermieristica alla persona in trattamento domiciliare ad alta intensità di cure: analisi dei punti di forza e delle criticità del setting Laura Bianchi Posizione Organizzativa Integrazione

Dettagli

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI 1 IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI 2 IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE RELAZIONE CON IL PAZIENTE E LA FAMIGLIA ANALIZZARE

Dettagli

più anziani, più ammalati, più soli

più anziani, più ammalati, più soli LE NUOVE CURE DOMICILIARI: GLI ATTORI DEL SISTEMA un percorso per crescere e migliorare insieme Monza, 29 marzo 2014 Dr. Carlo Castiglioni EROGATORI PER UNA SANITA IN MOVIMENTO DAL VECCHIO AL NUOVO MILLENNIO

Dettagli

La sottoscritta Bui Virna

La sottoscritta Bui Virna La sottoscritta Bui Virna ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto

Dettagli

RN4CAST gli aspetti innovativi

RN4CAST gli aspetti innovativi RN4CAST gli aspetti innovativi Fino ad oggi, la pianificazione del personale infermieristico si è basato semplicemente sulla domanda di assistenza (Sermeus et al. 2011) Con RN4CAST si considera anche l

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEL PAZIENTE ALLE CONSEGNE INFERMIERISTICHE

LA PARTECIPAZIONE DEL PAZIENTE ALLE CONSEGNE INFERMIERISTICHE LA PARTECIPAZIONE DEL PAZIENTE ALLE CONSEGNE INFERMIERISTICHE Jürgen Wildner, Reggio Emilia Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Università di Modena e Reggio Emilia, novembre 2009

Dettagli

con il contributo di Marie Manthey

con il contributo di Marie Manthey Il Primary nursing attraverso le esperienze: una riflessione sui risultati con il contributo di Marie Manthey Tavola rotonda: dimensione cittadino CONDUCE : Laura Plati Obiettivo Analizzare i risultati

Dettagli

Implementazione di un percorso ospedaliero per intercettare i pazienti che necessitano di continuita assistenziale

Implementazione di un percorso ospedaliero per intercettare i pazienti che necessitano di continuita assistenziale Implementazione di un percorso ospedaliero per intercettare i pazienti che necessitano di continuita assistenziale Riccardo Papalia Dirigente Medico - SC Direzione Medica di Presidio Ospedale Regionale

Dettagli

ORGANIZZAZIONE e INNOVAZIONE

ORGANIZZAZIONE e INNOVAZIONE Monza, 11 Dicembre 2009 ORGANIZZAZIONE e INNOVAZIONE l esperienza dell Azienda Ospedaliera di Lecco Master in Funzioni di Coordinamento Università Carlo Cattaneo - LIUC - Castellanza 2010 Dr.ssa Anna Cazzaniga

Dettagli

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione 06/12/07 Mario Paganessi e Angela Daniela Stabilini 1 Definizione Il Case Management è un metodo di gestione integrato per il quale viene assegnata

Dettagli

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006 La continuità assistenziale fra ospedale e territorio Modena 21 settembre 2006 Continuità assistenziale definizioni continuità della cura coordinazione della cura piano di dimissione case management integrazione

Dettagli

L Infermiere Case Manager in Dialisi Peritoneale

L Infermiere Case Manager in Dialisi Peritoneale L Infermiere Case Manager in Dialisi Peritoneale Maria Pia Zito, Cinzia Fabbri, Rosa Pacifico, Giuseppe Savino, Dialisi Peritoneale S.Orsola-Malpighi - Bologna L infermiere Case manager in dialisi peritoneale

Dettagli

Paziente con Drepanocitosi. Il Processo di Nursing. Carla FERRETTI. 27 febbraio 2015 Ospedale Infantile Regina Margherita TORINO

Paziente con Drepanocitosi. Il Processo di Nursing. Carla FERRETTI. 27 febbraio 2015 Ospedale Infantile Regina Margherita TORINO Paziente con Drepanocitosi Il Processo di Nursing Carla FERRETTI 27 febbraio 2015 Ospedale Infantile Regina Margherita TORINO Corso di Laurea in Infermieristica Pediatrica PROCESSO DI ASSISTENZA: APPROCCIO

Dettagli

IL MALATO IN TRATTAMENTO EMODIALITICO CRONICO

IL MALATO IN TRATTAMENTO EMODIALITICO CRONICO IL MALATO IN TRATTAMENTO EMODIALITICO CRONICO Azienda Ospedaliera di Verona Divisione Clinicizzata di Nefrologia Servizio di Emodialisi O.C.M. AFD Roberta Doro 6 giugno 2008 CHE COS E L EMODIALISI Emodialisi

Dettagli

Outcome assistenziali. Il Governo Assistenziale: una risposta alle esigenze della sanità che cambia?

Outcome assistenziali. Il Governo Assistenziale: una risposta alle esigenze della sanità che cambia? I Congresso Internazionale Il Governo Assistenziale: una risposta alle esigenze della sanità che cambia?, soddisfazione dei professionisti e governo assistenziale 13 novembre 2007 1 2 1 OBIETTIVO dello

Dettagli

La politica degli esiti sull organizzazione e sull assistito: una nuova visione oltre i nursing sensitive outcomes

La politica degli esiti sull organizzazione e sull assistito: una nuova visione oltre i nursing sensitive outcomes La politica degli esiti sull organizzazione e sull assistito: una nuova visione oltre i nursing sensitive outcomes Paola Di Giulio, Torino Rimini 35mo congresso ANIARTI Nursing sensitive patient outcomes

Dettagli

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini GENERALE La Psicologia nella formazione del professionista socio-sanitario 1 QUALE RAPPORTO? PSICOLOGIA = Studio dei processi mentali e della personalità nelle loro manifestazioni l l l Intrapsichiche

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA SIN ANIN Napoli 20 ottobre 2008 Presa in carico del paziente con SLA S. Troiani Coordinatore Dipartimento di Scienze Neurologiche Mediche Chirurgiche A.O.Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona LA SCLEROSI

Dettagli

DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA:

DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA: Collegio di Torino RISULTATI DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA: una sfida da accogliere per esistere Esiti la presa in carico delpaziente psichiatrico e con dipendenze patologiche Barbara Grassellini Problemi

Dettagli

V CONGRESSO NAZIONALE A.N.I.M.O BOLOGNA INTENSITÀ DI CURE IN EMILIA ROMAGNA

V CONGRESSO NAZIONALE A.N.I.M.O BOLOGNA INTENSITÀ DI CURE IN EMILIA ROMAGNA V CONGRESSO NAZIONALE A.N.I.M.O BOLOGNA INTENSITÀ DI CURE IN EMILIA ROMAGNA 16 Maggio 2010 Ada Lelli IL PIANO SOCIALE E SANITARIO 2008-2010 I MODELLI Modello di integrazione tra Ospedale e Territorio Modello

Dettagli

La figura del Bed Manager

La figura del Bed Manager La figura del Bed Manager Dott.ssa Cinzia Capelli USC Direzione Professioni Sanitarie ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo I Convegno Interregionale C.I.D. «La Direzione Infermieristica: dalla gestione del

Dettagli

IL PRENDERSI CURA E L ENTRARE NEL OLISTICA, CON L ATTENZIONE ALLO A PRENDERSI CURA DELLE PERSONE

IL PRENDERSI CURA E L ENTRARE NEL OLISTICA, CON L ATTENZIONE ALLO A PRENDERSI CURA DELLE PERSONE IL PRENDERSI CURA E L ENTRARE NEL MONDO DELL ALTRO IN MANIERA OLISTICA, CON L ATTENZIONE ALLO STESSO BENESSERE DI CHI È CHIAMATO A PRENDERSI CURA DELLE PERSONE AFFIDATE Responsabile Regione Marche Cooperativa

Dettagli

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA Il documento è stato sviluppato dai professionisti della Rete Locale di Cure Palliative dell Azienda USL della Romagna che hanno partecipato ai percorsi formativi organizzati con la collaborazione dell

Dettagli

Professione infermieristica e ricerca. Paola Di Giulio, Torino

Professione infermieristica e ricerca. Paola Di Giulio, Torino Professione infermieristica e ricerca Paola Di Giulio, Torino Cosa si intende per ricerca nell infermieristica Ricerca clinica vs ricerca infermieristica Ricerca quantitativa vs qualitativa Ricerca sugli

Dettagli

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative Guia Castagnini Cure palliative e Terapia del Dolore La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative Regione Lombardia Modello di Ospedalizzazione Domiciliare DGR VIII/6410 del 27 /12/2008 DGR VIII/7180

Dettagli

Il DNA dell INFERMIERE PALLIATIVISTA

Il DNA dell INFERMIERE PALLIATIVISTA L'infermiere: la miglior regia per la cura e l'assistenza Il DNA dell INFERMIERE PALLIATIVISTA Ermes Schiocchet, Infermiere Responsabile del Setting Domiciliare ermes.schiocchet@vidas.it 6 giugno 2017

Dettagli

CONTRATTO DI APPRENDIMENTO CLINICO 3 ANNO

CONTRATTO DI APPRENDIMENTO CLINICO 3 ANNO FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI ASCOLI PICENO CONTRATTO DI APPRENDIMENTO CLINICO 3 ANNO STUDENTE.. A.A. 2014/2015. SEMESTRE.. SEDE/STRUTTURA DI TIROCINIO PERIODO

Dettagli

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE 01/Ottobre/2010 Lecco Sala Don Ticozzi Infermiere di Coordinamento Dipartimento Interaziendale della Fragilità ASL / AO Lecco L ÈQUIPE MULTIDISCIPLINARE

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) strumento di presa in carico della persona affetta da patologia

Dettagli

Focus group 1. Ruolo degli infermieri e human caring

Focus group 1. Ruolo degli infermieri e human caring Focus group 1 Ruolo degli infermieri e human caring 1 Un breve riepilogo Partiamo dalla frase finale della plenaria: La cura è nelle mani degli infermieri e non dei medici. Questo vuol dire che, nella

Dettagli

IL PDTA sulla CIRROSI EPATICA Esperienza della Medicina Interna di Biella

IL PDTA sulla CIRROSI EPATICA Esperienza della Medicina Interna di Biella IL PDTA sulla CIRROSI EPATICA Esperienza della Medicina Interna di Biella Elisa La Rocca, Federica Borla ASLBI - Biella CIRROSI EPATICA La cirrosi epatica è il risultato di un danno epatico cronico che

Dettagli

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 9 Giugno 2016 Domodossola Verbania

Dettagli

Autonomia e decisioni nella pratica clinica: ripensare alle competenze partendo dalla complessità assistenziale.

Autonomia e decisioni nella pratica clinica: ripensare alle competenze partendo dalla complessità assistenziale. MONFALCONE 20 NOVEMBRE 2012 Autonomia e decisioni nella pratica clinica: ripensare alle competenze partendo dalla complessità assistenziale. Stefano Fabris stefano.fabris@uniud.it Tutor Didattico Corso

Dettagli

Bisogni di salute e sviluppo delle competenze avanzate/specialistiche degli infermieri. Patrizia Di Giacomo,RN,PhD Federazione IPASVI

Bisogni di salute e sviluppo delle competenze avanzate/specialistiche degli infermieri. Patrizia Di Giacomo,RN,PhD Federazione IPASVI Bisogni di salute e sviluppo delle competenze avanzate/specialistiche degli infermieri Patrizia Di Giacomo,RN,PhD Federazione IPASVI Introduzione/1 Cambiamento demografico Aumento della popolazione fragile

Dettagli

LIVELLI COMUNICATIVI INTERNI. Coordina: Si relaziona: In esterno: Osservazione

LIVELLI COMUNICATIVI INTERNI. Coordina: Si relaziona: In esterno: Osservazione Associazione per l ASSISTENZA E CURA A DOMICILIO del MENDRISIOTTO E BASSO CERESIO Via P. Mola 20 CH-6850 Mendrisio 091 640 30 60 [fax: 091 646 83 78] PROFILO COMPETENZE Job title: SPECIALISTA CLINICO di

Dettagli

STABILIZZAZIONE E TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE. M. Minicangeli

STABILIZZAZIONE E TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE. M. Minicangeli STABILIZZAZIONE E TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE M. Minicangeli Il trasferimento del paziente dal P.S. al reparto di M.d U., deve essere presa solo dopo avere presentato e discusso il caso con i responsabili

Dettagli

la complessità assistenziale, concettualizzazione, modello di analisi e metodologia applicativa

la complessità assistenziale, concettualizzazione, modello di analisi e metodologia applicativa Infermieri che n@vigano verso il futuro Stato dell arte, attualità, centari futuri della professione 31 maggio, 1 e 2 giugno 2014 Villasimius la complessità assistenziale, concettualizzazione, modello

Dettagli

RISVOLTI LEGALI DELLE CONSEGNE INFERMIERISTICHE: ASPETTI E RICADUTE NELL OPERATIVITA

RISVOLTI LEGALI DELLE CONSEGNE INFERMIERISTICHE: ASPETTI E RICADUTE NELL OPERATIVITA RISVOLTI LEGALI DELLE CONSEGNE INFERMIERISTICHE: ASPETTI E RICADUTE NELL OPERATIVITA L esperienza dei pazienti della terapia intensiva cardiochirurgica che assistono al passaggio delle consegne infermieristiche:

Dettagli

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA Silvana Piazzi, Roberto Bettini, Antonella Lama, Laura Valentini, con la collaborazione di Moratti Elisa Le malattie

Dettagli

Un modello clinico ed organizzativo

Un modello clinico ed organizzativo Chardin Jean Baptiste, The attentive nurse, 1738 Brescia, 19 settembre 2012 Convegno: Brescia e le demenze Un modello clinico ed organizzativo Tavola rotonda Stefano Bazzana La presa in carico assistenziale

Dettagli

L infermiere e la Dignità della persona assistita nelle cure di fine vita

L infermiere e la Dignità della persona assistita nelle cure di fine vita Collegio Provinciale IPASVI di Gorizia OLTREPASSARE IL CONFINE DELLA VITA ACCOMPAGNANDO IL MORENTE Monfalcone, 12 maggio 2011 L infermiere e la Dignità della persona assistita nelle cure di fine vita Dott.ssa

Dettagli

Ruolo dell'infermiere nelle Gestione integrata del PDTA della BPCO

Ruolo dell'infermiere nelle Gestione integrata del PDTA della BPCO SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliera-Universitaria di Ferrara Ruolo dell'infermiere nelle

Dettagli

ACCOGLIENZA ASCOLTO DIALOGO. Rosella Marchese - IRCCS Candiolo 30 ottobre 2014

ACCOGLIENZA ASCOLTO DIALOGO. Rosella Marchese - IRCCS Candiolo 30 ottobre 2014 ACCOGLIENZA ASCOLTO DIALOGO Rosella Marchese - IRCCS Candiolo 30 ottobre 2014 MALATTIA ONCOLOGICA. ASCOLTARE IL CAMBIAMENTO Bridges transition theory e Meleis transition theory Fattori personali Consapevolezza

Dettagli

[ Corso Residenziale]

[ Corso Residenziale] [ Corso Residenziale] AESIS 2013. Il percorso assistenziale del paziente con artrite cronica: il ruolo dell infermiere Jesi, 19-20 settembre 2013 Giovedì, 19 settembre ore 9.00 Registrazione, apertura

Dettagli

IL RAGIONAMENTO DIAGNOSTICO: METODI E STRUMENTI

IL RAGIONAMENTO DIAGNOSTICO: METODI E STRUMENTI PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA OSPEDALE COTTOLENGO PRESIDIO SANITARIO Corso di Laurea in Infermieristica Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche della Facoltà di Medicina

Dettagli

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente I PERCORSI E I SERVIZI DI EMERGENZA-URGENZA PER BAMBINI E ADOLESCENTI Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente LA PROSPETTIVA INFERMIERISTICA 29-30

Dettagli

Obiettivi di Tirocinio del 1 anno Corso di Laurea in Infermieristica C Sede: Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I

Obiettivi di Tirocinio del 1 anno Corso di Laurea in Infermieristica C Sede: Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I Obiettivi di Tirocinio del 1 anno Corso di Laurea in Infermieristica C Sede: Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I OBIETTIVI GENERALI Lo studente Infermiere del 1 anno di Corso deve essere

Dettagli

Q A U L A ITÀ E ST ITÀ E

Q A U L A ITÀ E ST ITÀ E Percorsi, protocolli e procedure assistenziali Competenze metodologiche e operative mirate all implementazione Qualità e standardizzazione in ambito sanitario e clinico: inquadramento scientifico e metodologico

Dettagli

IL RUOLO ATTUALE DELL OBI

IL RUOLO ATTUALE DELL OBI IL RUOLO ATTUALE DELL OBI DOTT ANTONIO SIMONE UOC PRONTO SOCCORSO E MEDICINA D URGENZA OSPEDALE SANDRO PERTINI ROMA ALSRM2 DIRETTORE DOTT F R PUGLIESE NAPOLI 19/10/2016 ISTITUZIONE DELL O.B.I OSSERVAZIONE

Dettagli

- AICO (Associazione Italiana Infermieri di Sala Operatoria) - AIOSS (Associazione Italiana Operatori Sanitari di Stomaterapia) - AIUC (Associazione

- AICO (Associazione Italiana Infermieri di Sala Operatoria) - AIOSS (Associazione Italiana Operatori Sanitari di Stomaterapia) - AIUC (Associazione - AICO (Associazione Italiana Infermieri di Sala Operatoria) - AIOSS (Associazione Italiana Operatori Sanitari di Stomaterapia) - AIUC (Associazione Italiana Ulcere Cutanee) - AIURO (Associazione Infermieri

Dettagli

Stresa, 1 Ottobre 2015 Il GIC quale strumento di appropriatezza clinico-assistenziale: il ruolo dell Infermiere

Stresa, 1 Ottobre 2015 Il GIC quale strumento di appropriatezza clinico-assistenziale: il ruolo dell Infermiere Pasqualina DE MASI Mariangela TRES Stresa, 1 Ottobre 2015 Il GIC quale strumento di appropriatezza clinico-assistenziale: il ruolo dell Infermiere video Da government a governance Paternalismo medico Modello

Dettagli

OFFERTA ULTERIORI ATTIVITA FORMATIVE (SEMINARI) A.A Corso di Laurea in Infermieristica Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro

OFFERTA ULTERIORI ATTIVITA FORMATIVE (SEMINARI) A.A Corso di Laurea in Infermieristica Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro OFFERTA ULTERIORI ATTIVITA FORMATIVE (SEMINARI) A.A. 2014-2015 Corso di Laurea in Infermieristica Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro PRIMO ANNO Sede Proponente Titolo Argomento Obiettivo

Dettagli

MISURARE PROCESSI E PRODOTTI: GLI INDICATORI. Cinzia Pizzardo

MISURARE PROCESSI E PRODOTTI: GLI INDICATORI. Cinzia Pizzardo MISURARE PROCESSI E PRODOTTI: GLI INDICATORI Cinzia Pizzardo DALLA MISSION AI PRODOTTI/SERVIZI L accreditamento chiede alla struttura di riflettere sulla propria attività e declinare la - propria mission

Dettagli

Università di Parma. Dipartimento di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE AMBITO CLINICO AVANZATO

Università di Parma. Dipartimento di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE AMBITO CLINICO AVANZATO Università di Parma Dipartimento di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE VALUTAZIONE DELL ESPERIENZA FORMATIVA AMBITO CLINICO AVANZATO Tirocinante:

Dettagli

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, Il sottoscritto STOCCO SABRINA ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara X che negli ultimi due anni NON ha

Dettagli