M Applicazioni militari della teleradiologia: normativa e capacità operativa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "M Applicazioni militari della teleradiologia: normativa e capacità operativa"

Transcript

1 M Applicazioni militari della teleradiologia: normativa e capacità operativa Military applications of teleradiology: normative and operational capacity Carlo Ajello * Giuseppe Cenname Mario Alberto Germani Riassunto - La teleradiologia è definita come la trasmissione a distanza di immagini radiologiche ed eventuali referti, finalizzata al teleconsulto, alla telediagnosi o alla teledidattica L enorme ed inarrestabile progresso tecnologico che ha rivoluzionato le metodiche di radiodiagnostica nel corso degli ultimi anni, ed in particolare la possibilità di gestire ed elaborare in modo ottimale le immagini, pongono oggi la teleradiologia quale elemento cardine nell ambito di tutta la branca della telemedicina. Questo lavoro prende in esame i principali riferimenti normativi che regolano l utilizzo della teleradiologia e analizza l evoluzione tecnica subita dalla teleradiologia in ambito militare nel corso degli ultimi anni, evidenziandone vantaggi e peculiarità del suo utilizzo ed i probabili scenari futuri. Parole chiave: teleradiologia, trasmissione digitale, radiologia in teatro operatico. Summary - Teleradiology is defined as the remote transmission of radiological images, or any reports, aimed at teleconsultation, telediagnosis or distance learning. The huge and unstoppable technological progress that has revolutioned the methods of diagnostic radiology in recent years, and in particular the ability to manage and develop the optimum image, have made teleradiology as core element in any branch of telemedicine. This work examines the main legal regulations governing the use of the teleradiology and analyzes the technical developments in military teleradiology in recent years, highlighting the advantages and peculiarities of its use and the likely future scenarios. Key words: teleradiology, digital transmission, radiology in the operating theater. * Col.me. Capo Dipartimento Diagnostica per Immagini- Policlinico Militare Celio - Roma. Magg.me Assistente Servizio Radiologia 3 Dipartimento Diagnostica per Immagini Policlinico Militare Celio - Roma. Magg. Gen. Direttore Policlinico Militare Celio - Roma. G Med Mil. 2011; 161(3):

2 M Introduzione La teleradiologia è definita come la trasmissione a distanza di immagini radiologiche ed eventuali referti, finalizzata al teleconsulto, alla telediagnosi o alla teledidattica. L enorme ed inarrestabile progresso tecnologico che ha rivoluzionato le metodiche di radiodiagnostica nel corso degli ultimi anni, ed in particolare la possibilità di gestire ed elaborare in modo ottimale le immagini, pongono oggi la teleradiologia quale elemento cardine nell ambito di tutta la branca della telemedicina. Quest ultima, intesa come scambio di dati sanitari per via telematica, rappresenta un servizio con finalità plurime, mirato ad elevare la qualità in sanità, a migliorare le prestazioni sanitarie, a favorire l aggiornamento dei professionisti e ad ottimizzare il trasferimento di esperienze e di informazioni. La telemedicina viene sempre più considerata come elemento di supporto indispensabile per decisioni cliniche appropriate ed efficaci, consentendo di realizzare uno stretto legame operativo tra più ospedali e/o più medici, anche se molto distanti (1,2,3,4,5,). In ambito militare la telemedicina trova una delle sue più naturali applicazioni. I grossi mutamenti degli ultimi anni dello scenario geopolitico internazionale hanno comportato un ingente impiego di uomini e mezzi nei luoghi più disparati del pianeta, con il fine di garantire la pace e la sicurezza nelle zone di conflitto e l aiuto umanitario alle popolazioni in difficoltà. La necessità di garantire un sostegno fondamentale alle limitate risorse di personale medico nei teatri operativi e l esigenza di intervenire con diagnosi efficaci in tempi rapidi, spesso peraltro ulteriormente condizionate dalle gravi situazioni ambientali del territorio, hanno trovato nella telemedicina una risorsa fondamentale e determinante per assicurare un supporto sanitario adeguato sia al personale militare che alla popolazione civile. Per tali ragioni, fin dall impiego del contingente militare italiano in Bosnia nel 1996 in seguito agli accordi di pace di Dayton, il servizio di telemedicina ha costituito uno strumento peculiare della Sanità Militare che, grazie alle esperienze acquisite e consolidate nel corso degli anni ed al costante progresso tecnologico, ha raggiunto oggi livelli di elevatissima qualità ed efficienza. Principi generali di teleradiologia A tutt oggi, sia per la teleradiologia che per la stessa telemedicina non sono stati emanati specifici provvedimenti di tipo normativo o legislativo atti a regolamentare la materia. Per quanto concerne la teleradiologia, i principali riferimenti esplicativi ed attuativi sono riportati nelle linee guida della SIRM (Società Italiana di Radiologia Medica) (1,2). Dalle linee guida si evince che il compito della teleradiologia è quello di garantire la trasmissione a distanza di immagini radiologiche, sulla base di tre elementi fondamentali: il teleconsulto, la telediagnosi e la teledidattica. Per teleconsulto, in linea generale, si intende l attività di consulenza a distanza tra medici, generalmente da due postazioni comunicanti per via telefonica o su reti informatiche. In ambito radiologico comprende alcune procedure specifiche: l attività di (tele)consulenza richiesta da un medico dell area radiologica ad altro specialista (sia dell area radiologica che di altra branca); l attività di (tele)consulenza richiesta dal medico di medicina generale o specialista di altra disciplina ad altro medico specialista dell area radiologica su esame radiologico eseguito e refertato, per una second opinion ; l attività di (tele)consulenza richiesta da utente a specialista dell area radiologica, su esame radiologico eseguito e già refertato da altro medico radiologo. Il teleconsulto può essere sincrono (interattivo) o asincrono (non interattivo), a seconda se esista o meno la possibilità tra i due centri operatori di condivisione in tempo reale delle immagini, individuale o di equipe (anche interdisciplinare). Inoltre, può essere richiesto in modo ufficiale, con assunzione di responsabilità di tutti i medici coinvolti nel processo, o non ufficiale, nei casi di particolare complessità o di dubbi interpretativi, con responsabilità esclusiva del medico radiologo richiedente. La telegestione, definita anche tele management o real-time teleradiology, è intesa come attività di (tele)gestione della prestazione affidata al TSRM di U.O. di Radiologia, temporaneamente ed occasionalmente sprovvista di medico radiologo (1,2,3,6,7,8). Ai sensi del D. Lgs 187/2000 è necessario acquisire un teleconsulto preliminare agli accertamenti, finalizzato alla giustificazione e all informativa. In pratica, durante la telegestione il medico radiologo agisce e partecipa a distanza, in modo virtuale, all atto radiologico. Quest ultimo viene eseguito, previa giustificazione ed informativa, dal TSRM presente sul posto. La telegestione si conclude con la telediagnosi, ossia con la diagnosi radiologica effettuata da parte del medico radiologo sulla base delle immagini elaborate ed inviate da altra postazione. In assenza di precise normative legislative, la telediagnosi può essere impiegata rispettando alcune indispensabili condizioni: sistemi tecnici che consentano refertazione senza perdita di dati, complete e formalizzate 236 G Med Mil. 2011; 161(3):

3 MM M notizie clinico-anamnestiche del paziente, indicazione all esame e quesito diagnostico, garanzie di sicurezza relative alla corrispondenza immagini/paziente, facile ed immediata comunicazione con il centro che ha realizzato l esame (5,6,7). Le procedure in cui la telediagnosi può trovare attualmente giustificazione sono quelle intra-presidio ospedaliero, intraaziendali in urgenza indifferibile/emergenza, interaziendali, nelle applicazioni Fuori Area. Nelle procedure intrapresidio ospedaliero l esame radiologico può essere svolto dal TSRM su delega dello specialista e refertato a distanza dal medico radiologo attraverso le modalità di telegestione, avvalendosi di un sistema RIS-PACS (1,2,3,4). Nelle procedure intra-aziendali, in condizioni di urgenza indifferibile o di emergenza ed in assenza temporanea od occasionale del medico radiologo, le immagini possono essere inviate per la refertazione immediata ad uno specialista radiologo di un altra sede aziendale. Per le indagini che prevedano la somministrazione di m.d.c. sia intracavitaria che intravasale è, invece, indispensabile la presenza fisica del medico radiologo. Nelle procedure interaziendali, l unica condizione attuabile per la telediagnosi è quella relativa all attività di primo lettore nei programmi di screening che prevedano una metodica di lettura a doppio cieco. Le applicazioni del Fuori Area rappresentano una peculiarità esclusiva della Sanità Militare, con la possibilità di inviare immagini dal teatro di operazione allo specialista radiologo operante sul territorio nazionale, refertate in tempo reale o in differita attraverso procedure di telegestione. La teledidattica si riferisce ad ogni forma di insegnamento a distanza attraverso sistemi di telecomunicazione. L atto clinico-radiologico in teleradiologia L atto clinico radiologico consta di una serie di momenti strettamente interdipendenti, che vanno garantiti anche in teleradiologia, identificando nel medico radiologo il coordinatore di tutto il processo. Tali momenti comprendono: motivata richiesta di prestazione del medico prescrivente con quesito clinico, inquadramento clinico-anamnestico, giustificazione dell esame proposto (o non giustificazione con possibile proposta di tecniche e metodologie sostitutive), informativa per il consenso e consenso, esecuzione (adeguatezza delle attrezzature, competenza professionale effettiva, delega per gli aspetti pratici al TSRM, appropriata documentazione iconografica), interpretazione, refertazione/comunicazione ed eventuale discussione con il clinico, archiviazione. Particolarmente delicati appaiono l informativa per il consenso, la raccolta dello stesso e la refertazione. Per quanto riguarda il consenso, nel rispetto di quanto sancito dall art. 32 della Costituzione Italiana e dalla legge 675/96, l impiego della teleradiologia necessita di preliminare informazione del paziente per ottenere valido consenso, meglio se scritto, sebbene non obbligatorio, sulle motivazioni al ricorso alla teleradiologia, che risulta integrativo al consenso specifico per l atto medico. La refertazione ha valore medico legale e rappresenta il momento conclusivo dell atto clinico radiologico. Il numero delle immagini è fondamentale per la diagnosi (12,14,15). Nel caso di Teleconsulto la responsabilità del processo diagnostico è del medico radiologo richiedente, mentre nel caso di Telegestione la responsabilità è del medico radiologo consultato in quanto in grado di interagire sul paziente ancora in sala diagnostica. Non è contemplato dalle normative vigenti in Italia quanto indicato nelle linee guida dell ACR a proposito degli Standard for Comunication sul Preliminary report, il cosiddetto consenso preliminare. Pertanto, la preparazione di un preliminary report in attesa del referto definitivo attualmente non è prevista (3,4,5,6). Requisiti tecnologici Tutte le apparecchiature utilizzate in un sistema di teleradiologia devono essere conformi allo standard DICOM e soddisfare criteri di integrazione ed interoperabilità, in modo da consentire un reale scambio d immagini tra le varie apparecchiature del sistema e tra il sistema di teleradiologia ed altri sistemi di gestione dell immagine (PACS) (1). L immagine da inviare deve essere in forma digitale. La digitalizzazione può essere ottenuta con tre modalità: Acquisizione diretta: l immagine è acquisita direttamente in forma digitale. Acquisizione indiretta: l immagine è acquisita in un primo tempo in forma analogica e successivamente trasformata in forma digitale mediante scanner (1,7,8). Acquisizione indiretta mediante Video Frame Grabber: i dispositivi d acquisizione catturano il segnale video analogico proveniente dalla modalità diagnostica e lo digitalizzano. Per ridurre occupazione di memoria e tempi di trasmissione è inoltre necessario procedere alla compressione dell immagine prima dell invio (9,11,13). La compressione può essere realizzata con l uso di algoritmi che si caratterizzano per il rapporto di compressione G Med Mil. 2011; 161(3):

4 M ottenibile e per la reversibilità o irreversibilità del processo di compressione. In genere la compressione reversibile (o senza perdita) è preferibile dal punto di vista clinico ma è associata a bassi rapporti di compressione. Algoritmi di compressione con più elevati rapporti di compressione introducono errori nell immagine decompressa per cui la compressione è definita irreversibile ovvero con perdita. In teleradiologia l uso della compressione è ammissibile per ridurre i tempi di trasmissione. Vanno preferiti gli algoritmi senza perdita di qualità diagnostica e quelli conformi al protocollo DICOM. Il medico dell area radiologica che riceve un immagine compressa deve essere sempre informato sull algoritmo utilizzato e sul rapporto di compressione scelto (1, 9,10,11,12,14, 15). Applicazioni militari La teleradiologia in ambito militare è intesa come la trasmissione di un esame di diagnostica per immagini, acquisito ed elaborato in un teatro di operazioni, ad una struttura sanitaria di livello superiore mediante un sistema di telemedicina. Si avvale di un servizio pienamente operativo a partire dal mese di gennaio del 2003, nato nell ambito del progetto ATHENA. Il servizio è stato approntato e consolidato nella sua massima efficienza dopo anni di sperimentazione e di implementazione dello strumento della telemedicina, iniziato fin dal 1996 in seguito al dispiego delle truppe italiane nell operazione di pace in Bosnia. Gli operatori tecnici, altamente specializzati, sono in grado di eseguire in tempi brevissimi i collegamenti dai vari teatri operativi alla cosiddetta Stazione Capo Maglia, intesa come il Tab.1 - Casistica dei teleconsulti radiologici dai Teatri di Operazione ( ) TEATRO ANNO CIVILI MILITARI TOT KOSOVO - IRAQ KOSOVO KOSOVO KOSOVO NAVE ETNA punto di ricevimento centrale delle immagini sul territorio nazionale. La Stazione Capo Maglia per l Italia si identifica con il Policlinico Militare di Roma Celio, dotato di un sistema RIS e PACS per la gestione di dati ed immagini dei pazienti. Un Ufficiale medico radiologo in servizio attivo 24 ore è dedicato alla refertazione delle immagini a distanza. La trasmissione dei dati avviene con tecnologia satellitare o via internet, tenendo conto soprattutto di alcune caratteristiche esclusive della teleradiologia in ambito militare: la difficoltà di trasmettere dati da luoghi impervi, la necessità di messa in opera rapida, i requisiti di sicurezza per le informazioni comunicate. Nel periodo compreso tra gennaio 2006 e dicembre 2010 le prestazioni radiologiche hanno rappresentato la maggioranza in assoluto delle richieste di teleconsulto effettuate in ambito militare. L applicazione della teleradiologia in ambito militare costituisce l esempio probabilmente più significativo dell enorme evoluzione tecnologica che tale CIAD NAVE CAVOUR NAVE ETNA strumento ha subito negli ultimi anni, di pari passo con i profondi cambiamenti che hanno rivoluzionato tutta la branca radiologica. Basti pensare che, nei primi impieghi della teleradiologia durante i conflitti in Bosnia nel 1996 (Fig. 1a) ed in Albania nel 1999 (Fig. 1b), le immagini radiologiche erano inviate a distanza attraverso la ripresa della pellicola radiografica con una videocamera o la fotografia della pellicola stessa. Nell operazione in Kosovo del 2006 le pellicole radiografiche, stampate sul luogo in una tenda radiologica, venivano scannerizzate ed inviate a distanza per il teleconsulto. Durante le operazioni in Iraq ed in Ciad, nel 2008, è stata utilizzata per la prima volta in teleradiologia militare la trasmissione di dati con tecnologia digitale indiretta, ossia attraverso immagini analogiche digitalizzate, fino a giungere all utilizzo della tecnologia digitale diretta per la trasmissione di esami di radiologia e tomografia computerizzata dalle Navi Cavour ed Etna (2010) (Fig. 2). 238 G Med Mil. 2011; 161(3):

5 M a a Conclusioni Fig.1 - Immagine inviata da fotografia della pellicola: a - (Bosnia 1996); b - (Albania 1999). Fig.2 a - Immagine analogica scannerizzata(kosovo 2006); b - Immagine digitale diretta (Nave Cavour 2010). Fig. 3 - Immagini TC inviate da Nave Cavour (2010) con tecnologia digitale diretta La teleradiologia costituisce ormai da diversi anni un punto cardine della telemedicina nella gestione sanitaria delle operazioni Fuori Area, garantendo livelli di elevatissima affidabilità ed efficienza. b b I criteri e le modalità di impiego dello strumento si basano su quanto enunciato dalle linee guida della SIRM (Società Italiana di Radiologia Medica), ed in particolare di garantire la trasmissione a distanza di immagini radiologiche sulla base di tre elementi fondamentali: il teleconsulto, la telediagnosi e la teledidattica. L utilizzo della teleradiologia da parte della Sanità Militare ha consentito, attraverso un costante processo di implementazione dello strumento, di ridurre in modo considerevole gli errori diagnostici e di limitare gli sgomberi sanitari dai teatri operativi ai casi realmente necessari, con conseguente riduzione dei costi e dell impiego del personale. La possibilità di eseguire esami radiologici senza la presenza fisica del medico radiologo ha garantito di evitare lo spostamento dei pazienti verso altre strutture sanitarie, attività particolarmente delicata in teatro di operazione per i rischi intrinseci connessi ai movimenti sul territorio. L elevato numero di teleconsulti effettuati sui pazienti civili ha inoltre dimostrato che la teleradiologia rappresenta un sistema ormai imprescindibile anche per le attività di carattere umanitario, consentendo di effettuare diagnosi appropriate in zone impervie, quasi sempre prive di strutture sanitarie e di attrezzature diagnostiche. Lo scenario del prossimo futuro prevede alcune evoluzioni tecniche fondamentali: l acquisizione di tutte le immagini con tecnica digitale diretta, la realizzazione di Shelter dotati di Pensile Rx digitalizzato, la dotazione di Sistemi ad Ultrasuoni (Ecografi) di nuova generazione digitali, anche portatili su ambulanza o all interno del ROLE 1 (FAST Eco). È inoltre in fase di definizione il collegamento diretto tra il sistema di acquisizione delle immagini in teleradiologia ed il sistema RIS-PACS del Policlinico Militare di Roma, in modo che l esame radiologico, una volta eseguito, venga inviato direttamente al PACS attraverso una postazione di controllo. G Med Mil. 2011; 161(3):

6 M Sulla base dei risultati raggiunti e della continua evoluzione tecnologica, è facile ipotizzare che nel prossimo futuro la teleradiologia assurga ad un ruolo sempre più rilevante, influenzando in modo significativo l atto medico radiologico e le possibilità diagnostiche. Riferimenti legislativi 1. Teleradiologia Documento SIRM, Il radiologo, Gennaio D. Lgs 187/ Legge 675/ Art 30 DPR n, 149 Obblighi degli enti pubblici. 5. Linee guida Organizzazione per gli Standard Internazionali ISO DPR del n.513 (regolamento criteri e modalità per formazione, archiviazione e trasmissione dati con strumenti informatici e telematici. 7. DLgs 10/ DPR 137/ Comitato Europeo CEN/TC251. Bibliografia 1. Dalla Palma F., e Tamburrini O.: Documenti SIRM 2004 Teleradiologia. Supplemento de Il Radiologo 1/ SIRM Gruppo di Studio Teleradiologia. Indicazioni e raccomandazioni all uso. Radiol Med 102:2-13, Gruppo di Studio per l Assicurazione di Qualità in Radiologia Diagnostica ed Interventistica (Ed.). Linee guida per l assicurazione di qualità in Teleradiologia. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2010 (Rapporti ISTISAN 10/44). 4. Anaclerio M., Germani M.A., Tranquilli S. et al.: La Medicina Satellitare nelle Operazioni di pace della Sanità Militare dell Esercito Italiano: da Sarajevo a Tirana. Giornale di Medicina Militare 148, n 6: , Contreas V., Germani M.A.: Il Reparto di Sanità aviotrasportato nella esercitazione Ally-Express Impiego dei nuclei medici mobili. Giornale di Medicina Militare 139, n 5-6: , White P.: Legal issues in teleradiology distant thoughts. Br. J. Radiol. 75: Buccelli C., Tamburrini O.: Telemedicina e Teleradiologia: aspetti clinici e medicolegali. In Radiologia Forense. Ed. Mediserve, Napoli, Di Paolo M. et al: Emergency radiology without the radiologist: the forensic prospective. Rad Med 114: , Teleradiology: an increasilingly important issue for canadian radiologists. CARJ, Editorial 60, 237, Teleradiology applications with DICOMe.mail. EUR Radiol., 17: , Dacourt V. et al.: Cost minimazation analysis of a wide area teleradiology network International Journal for quality in health care, Vol 18; , Stanberry B.: Telemedicine: barriers and opportunities in the 21st century. J Inter Med 247(6):615-28, Caramella D, Reponen J., Fabbrini F et al.: Teleradiology in Europe. Eur J Radiol 33(1):2-7, Dalla Palma F.: La Teleradiologia: introduzione. T.R. La Teleradiologia. Atti 39 Congresso Nazionale SIRM, Milano, Moser E.: La Teleradiologia: aspetti clinici. T.R. La Teleradiologia. 39 Congresso Nazionale SIRM, Milano, G Med Mil. 2011; 161(3):

Esperienze di teleradiologia

Esperienze di teleradiologia Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! Esperienze di teleradiologia Roberto Grassi Consigliere nazionale SIRM Società Italiana Radiologia Medica Roma, 24 giugno 2010 Palazzo dei

Dettagli

T. Scarabino, P. Maggi, T. Garribba, A. Maggialetti

T. Scarabino, P. Maggi, T. Garribba, A. Maggialetti 26 T. Scarabino, P. Maggi, T. Garribba, A. Maggialetti Indice dei contenuti 26.1 Introduzione 26.2 26.3 Atto clinico teleradiologico 26.4 Responsabilità del medico radiologo e del tecnico di radiologia

Dettagli

Impiego di tecnologie "computer based" in tutti i settori della medicina e soprattutto in Radiologia

Impiego di tecnologie computer based in tutti i settori della medicina e soprattutto in Radiologia Lo sviluppo dell ICT Lo sviluppo dell'information Communication Tecnology (ICT) applicata all'erogazione di servizi assistenziali ha determinato cambiamenti sostanziali permettendo anche la diffusione

Dettagli

La Diagnostica per immagini e la Radioterapia una cooperazione nel nostro futuro. Rete nazionale di Teleradiologia oncologica : Un progetto ambizioso

La Diagnostica per immagini e la Radioterapia una cooperazione nel nostro futuro. Rete nazionale di Teleradiologia oncologica : Un progetto ambizioso La Diagnostica per immagini e la Radioterapia una cooperazione nel nostro futuro Rete nazionale di Teleradiologia oncologica : Un progetto ambizioso Alfredo Siani Cagliari 20 Giugno 2008 Teleradiologia

Dettagli

PROGETTO ATHENA TMD 1996-2011

PROGETTO ATHENA TMD 1996-2011 LA TELEMEDICINA MILITARE PROGETTO ATHENA TMD 1996-2011 Milano 22 Feb. 2011 Gen. Prof. Michele ANACLERIO Consigliere del Ministro della Difesa per la Sanità Militare TELEMEDICINA DEFINIZIONI OMS erogazione

Dettagli

Telegestione in diagnostica per immagini

Telegestione in diagnostica per immagini AZIENDA OSPEDALIERA C.T.O - M. ADELAIDE Telegestione in diagnostica per immagini Linee guida, processi e protocolli Dott.Carlo Faletti C.T.O - M. ADELAIDE CSI-Piemonte Direzione Salute CDC Interoperabilità

Dettagli

Società Italiana di Radiologia Medica

Società Italiana di Radiologia Medica Società Italiana di Radiologia Medica I costi delle prestazioni di Radiologia: evidenza delle Aziende venete Villa Contarini, Piazzola sul Brenta (PD) 23.4.2010 Dr. Paolo Sartori Consigliere Nazionale

Dettagli

Laura Canovi NUOVE COMPETENZE PER I TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA: LA DIGITALIZZAZIONE DELLE IMMAGINI. IL SISTEMA PACS

Laura Canovi NUOVE COMPETENZE PER I TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA: LA DIGITALIZZAZIONE DELLE IMMAGINI. IL SISTEMA PACS NUOVE COMPETENZE PER I TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA: LA DIGITALIZZAZIONE DELLE IMMAGINI. IL SISTEMA PACS Dipartimento diagnostica per immagini Laura Canovi EVOLUZIONE TECNOLOGICA RADIOLOGIA OSP.

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 USL Valle d Aosta Unità Operativa di Radiologia Informatizzazione della gestione delle immagini radiologiche Parte1 : Anagrafica Titolo del Progetto: Informatizzazione della gestione

Dettagli

CHE COSA CAMBIA PER IL PAZIENTE?

CHE COSA CAMBIA PER IL PAZIENTE? 2 convegno interregionale A.N.M.D.O. 9 NOVEMBRE 2007 TELEMEDICINA: UNO STRUMENTO PER RIORGANIZZARE L ASSISTENZA CHE COSA CAMBIA PER IL PAZIENTE? Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Provincia Autonoma

Dettagli

Workshop: La Medicina Telematica per la disabilità è una realtà: chi, dove e quando.

Workshop: La Medicina Telematica per la disabilità è una realtà: chi, dove e quando. Workshop: La Medicina Telematica per la disabilità è una realtà: chi, dove e quando. Esperienze di telelavoro in teleradiologia per la tutela del lavoratore disabile Dott. Furio Sandrucci, Dott. Antonio

Dettagli

Sistemi informatici in ambito radiologico. Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A

Sistemi informatici in ambito radiologico. Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A Sistemi informatici in ambito radiologico Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A. 2016-2017 Telemedicina, progetti regionali, HTA e Datacenter Telemedicina Telemedicina Muovere i dati e non i pazienti Modalità

Dettagli

ROCKET. IL SISTEMA PIÙ VELOCE E SICURO PER CONNETTERE MONDI DIVERSI.

ROCKET. IL SISTEMA PIÙ VELOCE E SICURO PER CONNETTERE MONDI DIVERSI. ROCKET. IL SISTEMA PIÙ VELOCE E SICURO PER CONNETTERE MONDI DIVERSI. Rocket Health Technologies (RHT) offre applicazioni software innovative, che permettono ai medici veterinari di accedere, in modo rapido

Dettagli

La documentazione a supporto della cartella clinica

La documentazione a supporto della cartella clinica La documentazione a supporto della cartella clinica Alberto Cazzulani Dipartimento di Radiologia A.O. Franco Vimercati A.O. Fatebenefratelli ed Oftalmico / P Dipartimento di Radiologia A.O. Salvini Garbagnate

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DI FERMI TECNICI APPARECCHIATURE TC NELLE UU.OO. RADIOLOGIA DEGLI OSPEDALI DELL ASP 7

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DI FERMI TECNICI APPARECCHIATURE TC NELLE UU.OO. RADIOLOGIA DEGLI OSPEDALI DELL ASP 7 PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DI FERMI TECNICI APPARECCHIATURE TC NELLE UU.OO. RADIOLOGIA DEGLI OSPEDALI DELL ASP 7 Rev. 00/RM Del 29/01/2019 Pag. 1 di 5 Approvata da: Comitato Rischio Clinico Verificato

Dettagli

I sistemi RIS e PACS

I sistemi RIS e PACS I sistemi RIS e PACS Il sistema informatico ospedaliero HIS, Hospital Information System generalmente gli aspetti più curati sono quelli amministrativi esistono tre principali classi di dati, quelli relativi

Dettagli

Corso di formazione per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica delle Province di Modena e Reggio Emilia Venerdì 04 Febbraio 2011

Corso di formazione per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica delle Province di Modena e Reggio Emilia Venerdì 04 Febbraio 2011 Corso di formazione per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica delle Province di Modena e Reggio Emilia Venerdì Venerdì 04 Febbraio 2011 . Ospedale distrettuale a servizio del territorio di riferimento,

Dettagli

Rapporto ISTISAN 10/44

Rapporto ISTISAN 10/44 Documento ISTISAN Rapporto ISTISAN 10/44 Gruppo di Studio per l Assicurazione di Qualità in Radiologia Diagnostica ed Interventistica 2010 vi ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Linee guida per l assicurazione

Dettagli

SPECIFICA DI PROCESSO E PRODOTTO FORNITO DIPARTIMENTO DI IMMAGINI

SPECIFICA DI PROCESSO E PRODOTTO FORNITO DIPARTIMENTO DI IMMAGINI pag. 1 INDICE 1 Presentazione del Dipartimento di Immagini... 3 1.1 La storia... 3 1.2 Mission... 3 1.3 Dove siamo collocati... 4 1.3.1 Treviglio - Radiologia... 4 1.3.2 Treviglio icina Nucleare... 5 1.3.3

Dettagli

USL 7, Azienda Ospedaliera Senese Dipartimento Interaziendale di Programmazione Sanitaria Sistema integrato provinciale della diagnostica per immagini

USL 7, Azienda Ospedaliera Senese Dipartimento Interaziendale di Programmazione Sanitaria Sistema integrato provinciale della diagnostica per immagini FORUMPA SANITA' 2001 Parte 1: Anagrafica USL 7, Azienda Ospedaliera Senese Dipartimento Interaziendale di Programmazione Sanitaria Sistema integrato provinciale della diagnostica per immagini Titolo del

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE BI

AZIENDA SANITARIA LOCALE BI Via Marconi n. 23 BIELLA IL DIRETTORE GENERALE Dr. Pier Oreste BRUSORI (nominato con D.G.R. n. 65-7819 del 17.12.2007) L anno duemilanove, il giorno 10 del mese di Settembre in Biella, presso la sede legale

Dettagli

A.A OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO

A.A OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO Obiettivi Assistenziali Obiettivi Tecnici Obiettivi Relazionali Adempimenti di Radioprotezione/Sicurezza OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI da conseguire nei Settori

Dettagli

Dr.ssa Maria Antonietta Di Felice. 6 Maggio 2016, Chieti. Direttore Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza Policlinico SS.

Dr.ssa Maria Antonietta Di Felice. 6 Maggio 2016, Chieti. Direttore Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza Policlinico SS. Progetto per il miglioramento dell assistenza sanitaria della popolazione dell area distrettuale di Guardiagrele, tramite teleconsulto specialistico tra il P.T.A. «Ss. Immacolata» e il Policlinico di Chieti

Dettagli

A.A OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO

A.A OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO Obiettivi Assistenziali Obiettivi Tecnici Obiettivi Relazionali Adempimenti di Radioprotezione/Sicurezza OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI da conseguire nei Settori

Dettagli

SIS Consulting S.r.l IL POLICLINICO MILITARE DEL CELIO

SIS Consulting S.r.l IL POLICLINICO MILITARE DEL CELIO SIS Consulting S.r.l IL POLICLINICO MILITARE DEL CELIO Scenario Da più di cinque anni SIS Consulting è presente nel Policlinico Militare del Celio con i suoi sistemi di gestione sanitaria ed i suoi specialisti,

Dettagli

REMOTE MEDICAL CENTER. Prendersi cura dei pazienti utilizzando servizi di telemedicina e cartelle cliniche elettroniche

REMOTE MEDICAL CENTER. Prendersi cura dei pazienti utilizzando servizi di telemedicina e cartelle cliniche elettroniche REMOTE MEDICAL CENTER Prendersi cura dei pazienti utilizzando servizi di telemedicina e cartelle cliniche elettroniche REMOTE MEDICAL CENTER Il Remote Medical Center offre servizi medici a distanza. Tale

Dettagli

I FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE Sede di Latina

I FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE Sede di Latina I FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE Sede di Latina Presidente del corso Prof. Esterina Pascale Vice-Presidente Prof. Annarita

Dettagli

Valutazione a distanza e Formazione per il TSRM l esperienza di Palermo: un modello percorribile?

Valutazione a distanza e Formazione per il TSRM l esperienza di Palermo: un modello percorribile? Valutazione a distanza e Formazione per il TSRM l esperienza di Palermo: un modello percorribile? L. Mario Valenza U.O. Centro Gestionale Screening Liliana Costa U.O. Screening mammografico Convegno Nazionale

Dettagli

Sistemi Informativi per la Sanità

Sistemi Informativi per la Sanità Sistemi Informativi per la Sanità Immagine digitale HIS - RIS - PACS Università degli Studi di Napoli Federico II La gestione delle immagini mediche All'interno di un ospedale, la Radiologia è il reparto

Dettagli

PROGETTO APPLICATIVO PRELIMINARE DI TELEMEDICINA A.M.O.Re.

PROGETTO APPLICATIVO PRELIMINARE DI TELEMEDICINA A.M.O.Re. PROGETTO APPLICATIVO PRELIMINARE DI TELEMEDICINA A.M.O.Re. Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Reti e servizi per la nuova Sanità elettronica (e-health) negli anni 2000 Il progetto AMORe e le prospettive

Dettagli

Esaote Group. L evoluzione dei sistemi PACS nell agenda digitale. Life Tech Forum Genova, 7 Aprile Franco Fontana

Esaote Group. L evoluzione dei sistemi PACS nell agenda digitale. Life Tech Forum Genova, 7 Aprile Franco Fontana Esaote Group L evoluzione dei sistemi PACS nell agenda digitale Life Tech Forum Genova, 7 Aprile 2016 Franco Fontana ESAOTE nell IT Software per l ottimizzazione dei flussi di lavoro nella diagnostica

Dettagli

Convegno Annuale AISIS

Convegno Annuale AISIS Convegno Annuale AISIS La tecnologia per la collaborazione clinica Dal PACS As-A-Service a una piattaforma per la collaborazione clinica Ing. Alessandra Bolettieri Università Campus Bio-Medico di Roma

Dettagli

INNOVAZIONE TECNOLOGICA ED ORGANIZZATIVA NEI PROCESSI DI LAVORO NELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: RIFLESSI SUL WORKFLOW. Elisabetta Borello

INNOVAZIONE TECNOLOGICA ED ORGANIZZATIVA NEI PROCESSI DI LAVORO NELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: RIFLESSI SUL WORKFLOW. Elisabetta Borello INNOVAZIONE TECNOLOGICA ED ORGANIZZATIVA NEI PROCESSI DI LAVORO NELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: RIFLESSI SUL WORKFLOW Elisabetta Borello INNOVAZIONE TECNOLOGICA Passaggio da sistemi analogici a sistemi

Dettagli

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando?

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando? I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre 2004 La ricerca: Come, dove, quando? Daniela Grosso, UO di Oncologia Medica, Azienda Ospedaliera di Padova L ASSISTENZA

Dettagli

RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE LA NORMATIVA NAZIONALE

RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE LA NORMATIVA NAZIONALE RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE LA NORMATIVA NAZIONALE DECRETO LEGISLATIVO 26 maggio 2000, n. 187 Attuazione della direttiva 97/43/EURATOM in materia di protezione sanitaria delle persone contro i pericoli

Dettagli

Sistema di Telemedicina Eolienet. Palermo, maggio Salvatore De Gregorio

Sistema di Telemedicina Eolienet. Palermo, maggio Salvatore De Gregorio Sistema di Telemedicina Eolienet Palermo, 22-24 maggio 2011 Salvatore De Gregorio Premessa La morfologia dell Arcipelago Eoliano ed in generale l insularità determinano la necessità di un approccio specifico

Dettagli

A.A OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO

A.A OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO Obiettivi Assistenziali Obiettivi Tecnici Obiettivi Relazionali Adempimenti di Radioprotezione/Sicurezza OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI da conseguire nei Settori

Dettagli

Consulto e refertazione a distanza, la teleradiologia nell attuale pratica clinica secondo i principi HTA

Consulto e refertazione a distanza, la teleradiologia nell attuale pratica clinica secondo i principi HTA Federazione nazionale Ordini dei TSRM e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione Consulto e refertazione a distanza, la teleradiologia nell attuale pratica clinica

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LIPARI, AMELIA Indirizzo 18, VIA MUSCATELLO, 95125, CATANIA, ITALIA Telefono +39 095 7593323 Fax +39 095

Dettagli

Appropriatezza in Diagnostica per Immagini

Appropriatezza in Diagnostica per Immagini Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Appropriatezza in Diagnostica per Immagini Marco Salvatore Evoluzione e Innovazione Tecnologica in Diagnostica per

Dettagli

Il progetto NEAR TO NEEDS

Il progetto NEAR TO NEEDS Telemedicina via satellite per l assistenza degli italiani all estero Il progetto NEAR TO NEEDS Claudio Dario Direttore Generale Azienda ULSS 9 Roma, 21 maggio 2007 Contesto In Romania (Timisoara) sono

Dettagli

Mandato PROFILO PROFESSIONALE DEL TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA. Documentazione di riferimento delle tendenze evolutive della professione di TRM

Mandato PROFILO PROFESSIONALE DEL TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA. Documentazione di riferimento delle tendenze evolutive della professione di TRM Mandato PROFILO PROFESSIONALE DEL TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA Documentazione di riferimento delle tendenze evolutive della professione di TRM Strumento n. 3 Xavier Realini Losanna, 15 luglio 2008 Profilo

Dettagli

Messa a punto e sperimentazione di protocolli di prova per la verifica delle prestazioni di apparecchiature ecografiche

Messa a punto e sperimentazione di protocolli di prova per la verifica delle prestazioni di apparecchiature ecografiche "Gli Ultrasuoni in Medicina: coordinamento di gruppi attivi in Italia" mercoledì 24 novembre 2010 Dip. di Fisica dell'universita' "La Sapienza" di Roma. Messa a punto e sperimentazione di protocolli di

Dettagli

Efficienza gestionale appropriatezza in sanità

Efficienza gestionale appropriatezza in sanità Efficienza gestionale appropriatezza in sanità La Diagnostica per Immagini nella presa in carico del paziente oncologico Dr. Giorgio Benea Dipartimento di Radiologia Clinica Diagnostica ed Interventistica

Dettagli

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE. CHIARIMENTI parte 3. Ospedali Modica/Scicli 16 TSRM, 10 Medici, 5 infermieri, 5 amministrativi

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE. CHIARIMENTI parte 3. Ospedali Modica/Scicli 16 TSRM, 10 Medici, 5 infermieri, 5 amministrativi AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE Procedura aperta per l affidamento quinquennale in noleggio di sistemi digitali radiologici e di sistemi per la gestione archiviazione e trasmissione di referti ed immagini

Dettagli

dei DIPARTIMENTO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINE Direttore Tecnico Dott. Francesco Comparato G I U G N O

dei DIPARTIMENTO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINE Direttore Tecnico Dott. Francesco Comparato G I U G N O c a r t a dei s e r v i z i Questa Carta dei Servizi illustra brevemente le attività del Dipartimento di Diagnostica per Immagine allo scopo di aiutare l Utenza a conoscere tale realtà e rendere più facile

Dettagli

I NOSTRI SERVIZI. VALUTAZIONE DANNI AUTOMOTIVE 360

I NOSTRI SERVIZI.   VALUTAZIONE DANNI AUTOMOTIVE 360 I NOSTRI SERVIZI VALUTAZIONE DANNI AUTOMOTIVE 360 Perizie auto Perizie parchi auto Perizie mezzi speciali Perizie veicoli industriali Perizia per differenza di valori Perizie danni meccanici e loro cause

Dettagli

La rete trauma nella regione lazio

La rete trauma nella regione lazio Dipartimento di Emergenza Policlinico Umberto I uos sindrome compartimentale/trauma team La rete trauma nella regione lazio SIMEU Lombardia 2013 La storia Rete di Emergenza Ospedaliera dicembre 1998»54

Dettagli

Seminari informativi. Firenze, 28 giugno 2014

Seminari informativi. Firenze, 28 giugno 2014 Seminari informativi Firenze, 28 giugno 2014 Documento 17 dicembre 2013 Documento rimodulazione, ampliamento e specializzazione competenze Documento 17 dicembre 2013 Documento rimodulazione, ampliamento

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Le strutture di diagnostica per immagini svolgono indagini strumentali a fini diagnostici e/o di indirizzo terapeutico, utilizzando sorgenti esterne di radiazioni ionizzanti e altre tecniche di formazione

Dettagli

Cardiologia interventistica strutturale: dalla fisiopatologia alla pratica clinica

Cardiologia interventistica strutturale: dalla fisiopatologia alla pratica clinica PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA ID. 140 Cardiologia interventistica strutturale: dalla fisiopatologia alla pratica clinica Responsabili Scientifici: Prof. Francesco Romeo Dr. Fabio Conti UOC

Dettagli

DISTRIBUZIONE DEL TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE

DISTRIBUZIONE DEL TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE Il tirocinio professionalizzante costituisce una delle più importanti attività formative che

Dettagli

PROGETTO APPROPRIATEZZA 2004 Percorsi Diagnostici in Senologia

PROGETTO APPROPRIATEZZA 2004 Percorsi Diagnostici in Senologia UO Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica Ospedale Belcolle Viterbo PROGETTO APPROPRIATEZZA 2004 Percorsi Diagnostici in Senologia Dr. Enrico Pofi APPROPRIATEZZA Un intervento sanitario

Dettagli

http://bari.fimmg.org FIMMG Regionale Puglia PROPOSTA DI ACCORDO PRELIMINARE La presente intesa attua le previsioni dell accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina

Dettagli

FORUM. 3 ottobre Gestione dell informazione: come la comunicazione incide sui rischi in ambito sanitario

FORUM. 3 ottobre Gestione dell informazione: come la comunicazione incide sui rischi in ambito sanitario 3 ottobre 2016 HUMAN ERROR: Management, Prevention and Correction FORUM Stefano Dotta Assiteca SpA Milena Mosci Studio Legale Improda Gestione dell informazione: come la comunicazione incide sui rischi

Dettagli

CENTRALIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI CLINICO SANITARIE DELLA REGIONE CAMPANIA

CENTRALIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI CLINICO SANITARIE DELLA REGIONE CAMPANIA CENTRALIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI CLINICO SANITARIE DELLA REGIONE CAMPANIA Teleconsulto e controllo di gestione della spesa Ospedaliera Pubblica / Privata Target Creazione banca dati Regionale delle

Dettagli

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica 9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 14 marzo 2014 Ridurre i tempi di accesso per l angioplastica primaria nell infarto STEMI: effetti

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Paolo Brusadelli Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate Via Santi Cosma e Damiano, 10-20871 Vimercate

Dettagli

S.C. Radiologia Diagnostica ed Interventistica Savona-Cairo Direttore: dott. A. Gastaldo

S.C. Radiologia Diagnostica ed Interventistica Savona-Cairo Direttore: dott. A. Gastaldo S.C. Radiologia Diagnostica ed Interventistica Savona-Cairo Direttore: dott. A. Gastaldo Data ultima modifica: 20 ottobre 2016 La S.C. Radiologia diagnostica ed interventistica Savona-Cairo è strutturata

Dettagli

Via M. Buonarroti, Rende (CS) Sesso F Data di nascita 13/06/1956 Nazionalità Italiana

Via M. Buonarroti, Rende (CS) Sesso F Data di nascita 13/06/1956 Nazionalità Italiana INFORMAZIONI PERSONALI Liliana Bosoni Via M. Buonarroti, 87036 Rende (CS) 0984 33905 3398638609 liliana.bosoni@gmail.com Sesso F Data di nascita 13/06/1956 Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA Dirigente

Dettagli

La professione del Fisico Medico (Esperto in Fisica Medica)

La professione del Fisico Medico (Esperto in Fisica Medica) La professione del Fisico Medico (Esperto in Fisica Medica) Mi presento Karmenos Konstantinos Gallias Dirigente Fisico Medico A.R.N.A.S. Civico, Di Cristina e Benfratelli International Organization for

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0 Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0 Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 1 02/03/2009 Firme Redatto

Dettagli

Recepimento della nuova direttiva Euratom Qualità del servizio in radiologia

Recepimento della nuova direttiva Euratom Qualità del servizio in radiologia Recepimento della nuova direttiva Euratom Qualità del servizio in radiologia Perché questo opuscolo Il 17 Gennaio 2014 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea la Direttiva 59/2013/EURATOM

Dettagli

CURA, LAVORO E PROFESSIONALITÀ. Primo Rapporto

CURA, LAVORO E PROFESSIONALITÀ. Primo Rapporto CURA, LAVORO E PROFESSIONALITÀ Primo Rapporto INDICE - POPOLAZIONE, SPERANZA DI VITA E DIFFERENZE TERRITORIALI - I SERVIZI ALLA PERSONA, LE NUOVE PROFESSIONI E L INNOVAZIONE - SVILUPPO ECONOMICO DELLA

Dettagli

Q A U L A ITÀ E ST ITÀ E

Q A U L A ITÀ E ST ITÀ E Percorsi, protocolli e procedure assistenziali Competenze metodologiche e operative mirate all implementazione Qualità e standardizzazione in ambito sanitario e clinico: inquadramento scientifico e metodologico

Dettagli

CONVENZIONE PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SPECIALISTICHE E DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE. Tra

CONVENZIONE PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SPECIALISTICHE E DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE. Tra CONVENZIONE PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SPECIALISTICHE E DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE Tra L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (di seguito denominato Inail), con sede

Dettagli

ROBERTO TRANI Nato a Tursi il Via A. Ferrara, Tursi (MT) Tel

ROBERTO TRANI Nato a Tursi il Via A. Ferrara, Tursi (MT) Tel C U R R I C U L U M V I T A E ROBERTO TRANI Nato a Tursi il 07.06.1961 Via A. Ferrara, 35 75028 Tursi (MT) Tel.08351825808-3339823317 e-mail - roberto177@hotmail.it TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA

Dettagli

Durata, contenuti e periodicità dei corsi di formazione e di aggiornamento in materia di radioprotezione.

Durata, contenuti e periodicità dei corsi di formazione e di aggiornamento in materia di radioprotezione. DECRETO 15 luglio 1998. GU300798 Durata, contenuti e periodicità dei corsi di formazione e di aggiornamento in materia di radioprotezione. IL MINISTRO DELLA SANITA' Visto il decreto legislativo 17 marzo

Dettagli

IL RUOLO DEL TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA NELLA GESTIONE DI UN SITO DI RISONANZA MAGNETICA IAMONTE SANTO DAVIDE

IL RUOLO DEL TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA NELLA GESTIONE DI UN SITO DI RISONANZA MAGNETICA IAMONTE SANTO DAVIDE IL RUOLO DEL TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA NELLA GESTIONE DI UN SITO DI RISONANZA MAGNETICA IAMONTE SANTO DAVIDE Le figure professionali coinvolte in un sito RM Medici Responsabili Medici Anestesisti

Dettagli

L analisi dei contenuti delle Raccomandazioni ha permesso di evidenziare le seguenti aree tematiche:

L analisi dei contenuti delle Raccomandazioni ha permesso di evidenziare le seguenti aree tematiche: RISULTATI DELLA RICOGNIZIONE EFFETTUATA NEL TERRITORIO DELL ASL DI MILANO CIRCA L APPLICAZIONE DELLE RACCOMANDAZIONI PER L IMPIEGO CORRETTO DELLE APPARECCHIATURE CBCT PUBBLICATE DAL MINISTERO DELLA SALUTE

Dettagli

Programma Evento Formativo

Programma Evento Formativo Pagina 1 di 6 PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO 1 Struttura, rischi e benefici del sistema RIS-PACS. Presentazione L entrata nella pratica lavorativa dell archiviazione digitale di immagini e referti diagnostici,

Dettagli

Curriculum Vitae di ORNELLA BERTONI

Curriculum Vitae di ORNELLA BERTONI Curriculum Vitae di ORNELLA BERTONI DATI PERSONALI nato a, il MILANO, 20-04-1962 Profilo breve DIRIGENTE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - AREA TECNICA - con assegnazione presso il SOP SERVIZIO Ospedaliero

Dettagli

L OSPEDALE DI PESCIA E L UNDICESIMA POSTAZIONE NELLA RETE TOSCANA DI TELEMEDICINA PEDIATRICA

L OSPEDALE DI PESCIA E L UNDICESIMA POSTAZIONE NELLA RETE TOSCANA DI TELEMEDICINA PEDIATRICA L OSPEDALE DI PESCIA E L UNDICESIMA POSTAZIONE NELLA RETE TOSCANA DI TELEMEDICINA PEDIATRICA IL PRESIDENTE DELLA SDS: UN ALTRO SEGNALE DI INTERESSE NEI CONFRONTI DEL S.S. COSMA E DAMIANO Scritto da Vania

Dettagli

Percorso diagnostico-terapeutico del trauma cranico lieve e moderato: ruolo dell Ospedale Spoke Dr. Gabriele Ciucci

Percorso diagnostico-terapeutico del trauma cranico lieve e moderato: ruolo dell Ospedale Spoke Dr. Gabriele Ciucci Percorso diagnostico-terapeutico del trauma cranico lieve e moderato: ruolo dell Ospedale Spoke Dr. Gabriele Ciucci U.O. di Neurologia Dip. Medico-Internistico 2 AUSL RAVENNA Background Solo pochi traumi

Dettagli

La telemedicina in radiologia. Il Tecnico Sanitario di Radiologia Medica, aspetti operativi e di sicurezza.

La telemedicina in radiologia. Il Tecnico Sanitario di Radiologia Medica, aspetti operativi e di sicurezza. La telemedicina in radiologia. Il Tecnico Sanitario di Radiologia Medica, aspetti operativi e di sicurezza. Antonio Di Lascio Tecnico Sanitario di Radiologia Medica AORN A. Cardarelli di Napoli, abilitato

Dettagli

ORDINAMENTO. Scienze Tecniche Radiologiche Applicate ai percorsi diagnostici e terapeutici delle Breast Unit

ORDINAMENTO. Scienze Tecniche Radiologiche Applicate ai percorsi diagnostici e terapeutici delle Breast Unit Carta intestata del Dipartimento ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO IN SCIENZE TECNICHE RADIOLOGICHE APPLICATE AI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI DELLE BREAST UNIT Art. 1 Informazioni generali Dipartimento

Dettagli

Procedura per la funzione centrale di Bed Manager e per la valutazione sindromica nell ambito della Rete di Malattie Infettive della Regione Lazio

Procedura per la funzione centrale di Bed Manager e per la valutazione sindromica nell ambito della Rete di Malattie Infettive della Regione Lazio Procedura per la funzione centrale di Bed Manager e per la valutazione sindromica nell ambito della Rete di Malattie Infettive della Regione Lazio Obiettivo - Valutazione delle richieste di ricovero avanzate

Dettagli

Sistemi informatici in ambito radiologico. Architettura dei sistemi RIS-PACS RIS. Radiology Information System

Sistemi informatici in ambito radiologico. Architettura dei sistemi RIS-PACS RIS. Radiology Information System Sistemi informatici in ambito radiologico Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A. 2016-2017 Architettura dei sistemi RIS-PACS Radiology Information System RIS Un sistema informatico dedicato all ambito radiologico

Dettagli

Sistemi informatici in ambito radiologico. Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A

Sistemi informatici in ambito radiologico. Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A Sistemi informatici in ambito radiologico Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A. 2016-2017 Architettura dei sistemi RIS-PACS RIS Radiology Information System Un sistema informatico dedicato all ambito radiologico

Dettagli

Conferenza Stampa. Il Pintor si rinnova: inaugurazione della radiologia

Conferenza Stampa. Il Pintor si rinnova: inaugurazione della radiologia Conferenza Stampa Il Pintor si rinnova: inaugurazione della radiologia Polo sanitario Parma Ovest Parma Giovedì 29 novembre 2007 Alla conferenza stampa intervengono: Maria Lazzarato, direttore generale

Dettagli

«AOU Maggiore della Carità di Novara» LOGO ENTE

«AOU Maggiore della Carità di Novara» LOGO ENTE Concessione di servizi (cfr. art. 180, comma 8 Codice) avente ad oggetto: Gestione e manutenzione dell intero parco apparecchiature in uso presso l Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità

Dettagli

MANCUSO, PALERMO, PANIZZA, PUPPATO, RIZZOTTI, ROMANO, SCALIA, SILVESTRO, SPILABOTTE, TORRISI

MANCUSO, PALERMO, PANIZZA, PUPPATO, RIZZOTTI, ROMANO, SCALIA, SILVESTRO, SPILABOTTE, TORRISI Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 908 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori LANIECE, BARANI, BERGER, BIANCONI, CUCCA, DE MONTE, FAVERO, FRAVEZZI, GUERRIERI, LIUZZI, Fausto Guilherme LONGO,

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA NEOASSUNTO

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA NEOASSUNTO Pag. 1/11 SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE U.O./Servizio..Dipartimento. T.S.R.M... Data di assunzione Pag. 2/11 Modalità di valutazione Punteggio per la valutazione: 0 1 2 3 Insufficiente Scarso Sufficiente

Dettagli

Il referto strutturato La prostata

Il referto strutturato La prostata Dipartimento Integrato Interaziendale Diagnostica per Immagini Direttore: Prof. Pietro Torricelli Il referto strutturato La prostata Pietro Torricelli Referto strutturato o multimediale Documento informatico

Dettagli

DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE NEL PAZIENTE GERIATRICO DEL TERZO MILLENNIO

DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE NEL PAZIENTE GERIATRICO DEL TERZO MILLENNIO DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE NEL PAZIENTE GERIATRICO DEL TERZO MILLENNIO SERGIO CATANZANI SSD GERIATRIA I LA DIMISSIONE OSPEDALIERA: Per essere sicura ed efficace richiede Comunicazione

Dettagli

Adeguatezza della richiesta radiologica a seconda del sospetto clinico Rimini, 10 novembre 2007 E. Cavagna, G. Madia, F. Muratore, R.

Adeguatezza della richiesta radiologica a seconda del sospetto clinico Rimini, 10 novembre 2007 E. Cavagna, G. Madia, F. Muratore, R. Corso di Formazione teorico-pratico su Osteoartrosi e Terapia Infiltrativa Adeguatezza della richiesta radiologica a seconda del sospetto clinico Rimini, 10 novembre 2007 E. Cavagna, G. Madia, F. Muratore,

Dettagli

Le nostre Apparecchiature Elettrocardiografo Mod. CardioVox P12 Elettrocardiografo Mod. CardioLink Elettrocardiografo Mod. HeartView P12/8i Elettrocardiografo Mod. HeartLine 12L Holter Cardiaco Mod. SpaceLabs

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI SIRONI ALBERTO ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI SIRONI ALBERTO ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail SIRONI ALBERTO Nazionalità Data di nascita italiana 01-AGOSTO-1958 ESPERIENZA LAVORATIVA dal 01.10.1988

Dettagli

Incontro HIMSS Italian Community

Incontro HIMSS Italian Community Incontro HIMSS Italian Community Roma, 12 novembre 2018 Fabrizio Massimo Ferrara FabrizioMassimo.Ferrara@unicatt.it Le Alte Scuole operano come veri e propri «think tank», luoghi di incontro fra studenti,

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA SENOLOGIA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA SENOLOGIA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA SENOLOGIA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/9 Attività L unità operativa Senologia è situata presso l'ospedale Bellaria di Bologna. Il servizio è rivolto ai cittadini assistiti dal Servizio Sanitario

Dettagli

LDR: stato dell arte

LDR: stato dell arte LA GESTIONE DEL DATO DOSIMETRICO NELLE ESPOSIZIONI MEDICHE Roma, 28 maggio 2015 LDR: stato dell arte Paola Bregant * Luisa Pierotti** * S.C.Fisica Sanitaria - Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali

Dettagli

BREAST UNIT ASLTO4. Dott. Ovidio PAINO Responsabile Breast Unit ASLTO4

BREAST UNIT ASLTO4. Dott. Ovidio PAINO Responsabile Breast Unit ASLTO4 BREAST UNIT ASLTO4 Dott. Ovidio PAINO Responsabile Breast Unit ASLTO4 Istituzione Breast Unit ASLTO4 Presso il Dip. TO4 comprendente i territori di Ivrea, Cirie, Chivasso (popolazione target di screening:

Dettagli

Convegno Progetto HEAD Presentazione RAI

Convegno Progetto HEAD Presentazione RAI Strategie Tecnologiche Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica Convegno Progetto HEAD Presentazione RAI Bologna 28 Novembre 2014 1 ILCENTRORICERCHEIERI Il Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica (CRIT)

Dettagli

P2S PLATFORM. Physician to Specialist - Piattaforma di consulto e second opinion

P2S PLATFORM. Physician to Specialist - Piattaforma di consulto e second opinion P2S PLATFORM Physician to Specialist - Piattaforma di consulto e second opinion IN SINTESI Cos'è la piattaforma P2S? È una piattaforma web dove i Medici possono comunicare e condividere informazioni con

Dettagli

Attività svolta ARZIGNANO

Attività svolta ARZIGNANO REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N.5 36071 ARZIGNANO (VI) Via Trento n.4 UNITA OPERATIVA RADIOLOGIA DIRETTORE DR.CAPPELLARI FRANCESCO L attività della Unità Operativa di Radiologia

Dettagli

a company of TBS Group Profilo societario

a company of TBS Group Profilo societario a company of TBS Group Profilo societario TBS Imaging Il partner professionale per la Diagnostica per Immagini TBS Imaging nasce in casa TBS Group, leader in Europa nella gestione delle tecnologie biomediche

Dettagli

Il servizio per il monitoraggio della salute. L innovazione digitale per migliorare la qualità di vita

Il servizio per il monitoraggio della salute. L innovazione digitale per migliorare la qualità di vita Il servizio per il monitoraggio della salute L innovazione digitale per migliorare la qualità di vita 1 L innovazione digitale per migliorare la qualità di vita Stato di salute sempre sotto controllo.

Dettagli

Collaboratore Tecnico Sanitario di Radiologia Medica Azienda Ospedaliera Ospedale San Carlo Borromeo di Milano

Collaboratore Tecnico Sanitario di Radiologia Medica Azienda Ospedaliera Ospedale San Carlo Borromeo di Milano INFORMAZIONI PERSONALI Massimiliano Dussoni Via Alessandro Scanini n 48, 20153 (Milano) +39 3346492639 massimiliano.dussoni@asst-santipaolocarlo.it Sesso Maschile Data di nascita 29/06/1968 Nazionalità

Dettagli