1.1 Zona geotecnica 1: piano generale terrazzato della pianura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1.1 Zona geotecnica 1: piano generale terrazzato della pianura"

Transcript

1

2 Comune di Cigole PROVINCIA DI BRESCIA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO NORME GEOLOGICHE 1 Caratterizzazione geotecnica del territorio All'interno del territorio comunale, possono essere distinte 3 diverse zone geotecniche: Zona geotecnica 1: piano generale terrazzato della pianura Zona geotecnica 2: scarpate principali, più o meno modificate dall'intervento antropico, di terrazzo alluvionale tra il piano generale terrazzato della pianura e le alluvioni del fiume Mella. Zona geotecnica 3: alluvioni recenti, medie e antiche del fiume Mella: fascia dei meandri (ambito di divagazione degli alvei). 1.1 Zona geotecnica 1: piano generale terrazzato della pianura Non sono stati reperiti dati di carattere geotecnico caratterizzanti questa zona. Tuttavia, le stratigrafie di pozzi per acqua in precedenza riportare, tutte ubicate in questa zona, indicano nei primi m di sottosuolo la prevalenza di materiale di tipo sabbioso sul materiale a granulometria fine. Quest'ultimo presente in lenti di spessore metrico nelle porzioni territoriali maggiormente distanti dall'asta fluviale. La soggiacenza della prima falda, rilevata tra l'inverno e la primavera 2011, è compresa tra circa 8 e 10 m. Presumibilmente, per la natura dei terreni nella prima decina di metri del sottosuolo, nei periodi di abbondanti precipitazioni (o di irrigazione) di questa è destinata a ridursi. In questa zona, la potenziale presenza di materiali fini a profondità significative dal punto di vista geotecnico, è da prestare particolare attenzione nel dimensionamento delle fondazioni e, in particolare, nella valutazione dei cedimenti, anche a lungo periodo. È consuetudine ritenere esteso a una decina d'anni il periodo in cui i materiali argillosi concludono il loro cedimento se sottoposti ad una compressione.

3 1.2 Zona geotecnica 2: scarpate principali, più o meno modificate dall'intervento antropico, di terrazzo alluvionale tra il piano generale terrazzato della pianura e le alluvioni del fiume e Mella. Si tratta generalmente delle scarpate di raccordo tra il piano generale terrazzato della pianura e la valle alluvionale del fiume Mella. Il profilo e, soprattutto, l'andamento in pianta delle scarpate ha subito nel periodi storici intensi interventi e modificazioni di carattere antropico e, a tratti, non presenta più l'originaria disposizione creata dall'erosione fluviale. I materiali che costituiscono le scarpate sono, presumibilmente, analoghi a quelli della zona geotecnica 1, anche se le stratigrafie sembrano indicare una maggior prevalenza di materiali fini. L'altezza dei gradini di terrazzo e compresa tra 1 e 9 metri ed arrivano a raccordare, spesso collegandosi con superfici a debole pendenza, dislivelli tra la superficie principale del piano generale della pianura e la superficie delle prime alluvioni. In queste zone, dal punto di vista geotecnico, eventuali interventi dovranno anche prestare attenzione alla valutazione della stabilità dei versanti costituenti i gradini di scarpata. 1.3 Zona geotecnica 3: alluvioni recenti, medie e antiche: fascia dei meandri (ambito di divagazione degli alvei). Questa zona corrisponde alle alluvioni medie e recenti del fiume Mella. Si tratta del fondo vallivo scavato dal fiume a partire dalla fine dell'ultima glaciazione. Coincide con la fascia dei meandri del Mella la cui migrazione ha portato alla formazione della tipica valle di pianura detta a cassetta per la particolare conformazione ed evoluzione geomorfologica. Nei tempi moderni, attraverso la progressiva ufficializzazione degli alvei con protezioni spondali in materiale lapideo di grossa pezzatura e arginature, la naturale migrazione dei meandri è stata pressoché bloccata e i corsi d'acqua non appaiono più in grado, attraverso l'azione di erosione e deposizione, di variare il corso del loro alveo con le stesse modalità attive fino a tempi storici. A causa della descritta migrazione degli alvei fluviali attiva in passato in questa zona, il sottosuolo potenzialmente può presenta significative variazioni orizzontali con probabili bruschi cambiamenti delle caratteristiche geotecniche a causa di repentine variazioni delle quantità di sabbia, limo e argilla. È, inoltre, assai probabile nel sottosuolo la presenza di lenti di dimensioni anche decametriche di materiale organico (torba), più o meno frammisto ad argilla, a colmamento di tratti d'alveo abbandonati del fiume, le cosiddette lanche. Per tali caratteristiche in questa zona, oltre alle valutazione geotecniche mirate a valutare la portanza e cedimenti dei terreni sottoposti a carico di fondazioni, sono da indagare accuratamente le variazioni orizzontali dei caratteri del sottosuolo. Andranno perciò eseguite, nel caso di fondazioni su palo, indagini geotecniche puntuali per ciascun palo e, nel caso di fondazioni dirette, indagini sull'intera area coinvolta dal carico, non limitandosi alla singola o doppia prova penetrometrica al centro pianta del corpo da edificare. Ulteriore caratteristica costante in tutta la zona è la limitata soggiacenza della prima falda acquifera che può arrivare ad azzerarsi nei periodi di pioggia, di irrigazione o di piena del fiume.

4 2 Analisi del rischio sismico Aggiornando lo Studio Geologico del territorio comunale di Cigole, secondo le direttive emanate dalla Giunta Regionale Lombardia con la dgr n. 8/7374 del 28/05/2008 (Aggiornamento dei Criteri ed indirizzi per la definizione della componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano del Governo del Territorio, in attuazione dell art. 57, comma 1, della L.R , n. 12 ), come previsto dall'allegato A della dgr n.8/7374, è stata effettuata l'analisi degli effetti sismici locali secondo la metodologia contenuta nell Allegato 5 della dgr n. 8/7374 del 28/05/2008 con la produzione di un'apposita carta, la Tav.3, interpretabile attraverso il contenuto del capitolo 2 Analisi del rischio sismico. Si tratta di una nuova cartografia in quanto non presente, perché non prevista dalla precedente normativa, nel vecchio Studio geologico per il P.G.T Sintesi normativa La nuova normativa sismica (allegata alla OPCM n 3274 del 20 Marzo 2003) suddivide il territorio nazionale in 4 zone sismiche. Il Comune di Cigole ricade in Zona Sismica 4, vale a dire la zona a minor rischio sismico. La Regione Lombardia con dgr 7 novembre 2003 n.7/14964 ha recepito, in via transitoria e fino a nuova determinazione, tale classificazione. L Ordinanza PCM n 3274 è in vigore, per gli aspetti inerenti la classificazione sismica, dal 23 ottobre Alla stessa data sono entrate in vigore anche le Norme tecniche per le costruzioni (D.M. 14 settembre 2005 e succ. D.M Approvazione delle nuove Norme Tecniche per le costruzioni ). Dal punto di vista della normativa tecnica associata alla nuova classificazione sismica, dal 5 marzo 2008 è in vigore il d.m. 14 gennaio 2008 «Approvazione delle nuove Norme Tecniche per le costruzioni», pubblicato sulla G.U. n. 29 del 4 febbraio 2008, che sostituisce il precedente d.m. 14 settembre Dall art. 20 della l. 28 febbraio 2008, n. 31, è stato previsto un periodo di monitoraggio di 18 mesi, che si è ormai concluso il 30 giugno 2009, durante il quale, fino al 30 giugno 2009, è stato possibile utilizzare per la progettazione sia le norme del d.m 14 gennaio 2008, sia le norme previgenti, elencate al comma 2 del sopracitato art. 20 della l. 28 febbraio 2008, n. 31, con eccezione per le nuove progettazioni degli interventi relativi agli edifici e alle opere infrastrutturali, di cui al decreto del Capo del Dipartimento della Protezione Civile 21 ottobre 2003, per le quali si è dovuto applicare da subito le disposizioni del d.m. 14 gennaio Come stabilito dal comma 1 dell art. 20 della l. 28 febbraio 2008, n. 31, dal 1º luglio 2009 la progettazione antisismica, per tutte le zone sismiche e per tutte le tipologie di edifici è definitivamente regolata dal d.m. 14 gennaio 2008 Approvazione delle nuove Norme Tecniche per le costruzioni. 2.2 Analisi della sismicità del territorio La metodologia per la valutazione dell'amplificazione sismica locale, contenuta nell'allegato 5 della dgr N. 8/7374 del 28/05/2008, prevede un 1 livello di approfondimento che consiste nel riconoscimento delle aree passibili di amplificazione sismica. Le diverse situazioni tipo (scenari) in grado di determinare gli effetti sismici locali sono elencate nella seguente tabella:

5 Sigla Scenari di pericolosità sismica locale Effetti Z1 a Z1 b Z1 c Z2 Z3a Z3b Z4a Z4b Z4c Z4d Z5 Zona caratterizzata da movimenti franosi attivi Zona caratterizzata da movimenti franosi quiescenti Zona potenzialmente franosa o esposta a rischio di frana Zona con terreni di fondazione particolarmente scadenti (riporti poco addensati, terreni granulari fini con falda superficiale) Zona di ciglio H>10 m (scarpata con parete sub verticale, bordo di cava, nicchia di distacco, orlo di terrazzo fluviale o di natura antropica) Zona di cresta rocciosa e/o cucuzzolo: appuntite - arrotondate Zona di fondovalle con presenza di depositi alluvionali e/o fluvioglaciali granulari e/o coesivi Zona pedemontana di falda di detrito, conoide alluvionale e conoide deltizio-lacustre Zona morenica con presenza di depositi granulari e/o coesivi (comprese le coltri loessiche) Zona con presenza di argille residuali e terre rosse di origine pluvio-colluviale Zona di contatto stratigrafico e/o tettonico tra litotipi con caratteristiche fisico-meccaniche molto diverse Tabella 1 - Scenari di pericolosità sismica locale instabilità Cedimenti e/o liquefazioni Amplificazioni topografiche Amplificazioni geometriche Comportamenti differenziali In occasione di eventi sismici le particolari condizioni litologiche e geomorfologiche di una zona possono produrre effetti di instabilità. Le caratteristiche geomorfologiche e la litologia del substrato presente all'interno del territorio di Cigole, indicano la possibilità che possano verificarsi fenomeni di amplificazione sismica locale in tutta l'area comunale, cosi come rappresentato sulla Carta della Pericolosità Sismica Locale (Tav. 3). Tali possibili fenomeni sono riferibili al seguente scenario previsto dalla tabella 1: Z2- Cedimenti e/o liquefazioni: zona con terreni granulari fini con falda superficiale L'allegato 5 della dgr n.8/7374 del 28/05/08 prevede per l'analisi e la valutazione degli effetti sismici tre livelli di approfondimento. Per le aree a pericolosità sismica locale caratterizzate da effetti di cedimenti e/o liquefazione, la dgr n.8/7374, non prevede l applicazione degli studi di 2 livello, ma il passaggio diretto a quelli di 3 livello, cioè la definizione degli effetti di amplificazione locali mediante indagini e analisi nel sito di realizzazione dell'eventuale opera.

6 2.3 Valutazione amplificazione sismica locale Z2 Cedimenti e/o liquefazioni: Con il termine liquefazione si indica la situazione nella quale in un terreno saturo non coesivo si possono avere deformazioni permanenti significative o l annullamento degli sforzi efficaci a causa dell aumento della pressione interstiziale. Deve essere verificata la suscettibilità alla liquefazione quando la falda freatica si trova in prossimità della superficie ed il terreno di fondazione comprende strati estesi o lenti spesse di sabbie sciolte sotto falda, anche se contenenti una frazione fine limo-argillosa. Nel caso di edifici con fondazioni superficiali, la verifica della suscettibilità a liquefazione può essere omessa se il terreno sabbioso saturo si trova a profondità superiore a 15 m dal piano campagna. Per l'intero territorio comunale di Cigole la superficie del terreno sabbioso saturo si trova certamente al di sopra del livello limite di 15 m. Infatti, dalla piezometria ricostruita nella carta di inquadramento dello studio geologico ai fini della pianificazione territoriale, è riconoscibile un massimo di soggiacenza, cioè di distanza dal piano campagna della superficie di falda, di circa 5 m. Per quanto riguarda l effetto di liquefazione, dai dati litostratigrafici del sottosuolo ricavati dalle stratigrafie dei pozzi presenti sul territorio e da alti dati pregressi, il sottosuolo entro i primi 15 metri risulta costituito principalmente da terreni prevalentemente sabbiosi o sabbioso-limosi e generalmente in condizione di saturazione a partire da pochi metri di profondità. In considerazione del fatto che se anche i dati raccolti sono da ritenersi puntuali e quindi non perfettamente estendibili all intero territorio, sono indicativi della possibilità che in determinate zone siano presenti livelli in prevalenza sabbiosi sotto falda potenzialmente liquefacibili. Pertanto si rimanda alla fase di progetto per la determinazione del potenziale di liquefazione attraverso l esecuzione di prove geotecniche in situ. In alternativa è possibile utilizzare i parametri di progetto previsti dalla normativa nazionale per la zona sismica superiore. 2.4 Il caso di Cigole in sintesi: Come già specificato, il territorio comunale di Cigole: si trova in zona sismica 4. appartiene ad uno scenario tipo Z2-Cedimenti e/o liquefazioni: zona con terreni granulari fini con falda superficiale per il quale si prevedono indagini di 3 livello per la definizione degli effetti di amplificazione sismica. La dgr 8/7374 del 28/05/08 al punto 1.4.3, specifica che il livello progettuale 3 di definizione degli effetti di amplificazione sismica si applica: (...) in zona sismica 4 nel caso di costruzione di nuovi edifici strategici e rilevanti di cui al d.d.u.o. n del 21 novembre 2003, fermo restando la facoltà dei comuni di estenderlo anche alle altre categorie di edifici. Perciò, è per questi tipi di edifici, cioè nuovi edifici strategici e rilevanti, che sull'intero territorio del comune di Cigole che dovrà essere effettuata l'indagine sismica di 3 livello con un'analisi geognostica in situ di valutazione degli effetti di amplificazione sismica.

7 NORME GEOLOGICHE DI PIANO 3 Classi di fattibilità Prescrizioni per le classi di fattibilità geologica riportate da: Tav. 6/a e Tav 6/b CARTA DELLA FATTIBILITÀ DELLE AZIONI DI PIANO 3.1 CLASSE 2: FATTIBILITÀ CON MODESTE LIMITAZIONI - colore giallo Classe 2a - Aree con soggiacenza della prima falda limitata max tra 8 e 10 m; possibile sensibile calo in periodi limitati nell'arco dell'anno. - Aree con terreni caratterizzati da scadenti caratteristiche fisico-meccaniche con falda superficiale. Si prescrive analisi del rischio sismico locale di terzo livello secondo allegato 5 della d.g.r. n del Fattibilità assegnata: Classe 2 - Fattibilità con modeste limitazioni Caratteristiche area: Sottosuolo con, indicativamente nei primi 10 m, alternanza di livelli metrici lenticolari di sabbie limose, limi sabbiosi, sabbie, limi, ghiaie ed argille. Probabili variazioni laterali, anche repentine, del quantitativo sabbia-limoghiaia-argilla con conseguenti variazioni dei caratteri geotecnici. Soggiacenza massima della falda acquifera tra 8 e 10 m tendente a ridursi significativamente nei periodi di precipitazione, irrigazione o piena fluviale. Probabile localmente il ristagno d'acqua. Aree con terreni caratterizzati da scadenti caratteristiche fisicomeccaniche con falda superficiale e rischio potenziale di cedimenti e/o liquefazioni (scenario di pericolosità sismica Z2 dell'all.5 alla dgr n.8/7374 del ). Terreni generalmente appartenenti ai depositi della formazione Fluviale Würm. Specifiche geologico-tecniche: Impermeabilizzazioni alla base e alla parte interrata di ogni manufatto. Terreni generalmente appartenenti ai depositi della formazione Fluviale Würm.Realizzazione di opere e azioni atte alla protezione della falda acquifera mediante la raccolta, il collettamento e il corretto smaltimento degli eventuali fluidi potenzialmente dannosi per le acque del sottosuolo. Limitazioni alle attività in cui siano coinvolti materiali pericolosi o inquinanti per le falde acquifere. Nel caso di fondazioni su palo, indagini geotecniche in situ puntuali per ciascun palo. Nel caso di fondazioni dirette, indagini sull'intera area coinvolta dal carico. Dimensionamento delle fondazioni attraverso la valutazione dei parametri geotecnici angolo attrito, coesione densità. Stima dei cedimenti a lungo periodo (10 anni) mediante valutazione dei parametri edometrici.

8 Verifica dei cedimenti differenziali, a lungo periodo (10 anni), delle fondazioni per differenze di carico nell'ambito dello stesso edificio e/o per variazioni laterali delle caratteristiche geotecniche del sottosuolo. Analisi del rischio sismico locale di 3 livello secondo l'allegato 5 della d.g.r. n.8/7374 del 28/05/08 nel caso di costruzione di nuovi edifici strategici e rilevanti di cui al d.d.u.o. n del 21 novembre L analisi prevede la valutazione dei potenziali di cedimenti e liquefazioni. Per liquefazione si indica la situazione nella quale in un terreno saturo non coesivo si possono avere deformazioni permanenti significative o l annullamento degli sforzi efficaci a causa di un istantaneo aumento della pressione interstiziale. Per il calcolo del potenziale di liquefazione bisogna far riferimento ai risultati di prove in situ, utilizzando procedure note in letteratura (Crespellani T., La liquefazione del terreno in condizioni sismiche. Zanichelli, Bologna, pp 185 ed altre più recenti ). Anche per il calcolo di possibili cedimenti che possono verificarsi sia in presenza di sabbie sature sia in presenza di sabbie asciutte, si fa riferimento a risultati di prove eseguite in situ, utilizzando procedure note in letteratura.

9 3.2 CLASSE 3: FATTIBILITÀ CON CONSISTENTI LIMITAZIONI - colore arancione Classe 3 a - Area in fascia B del P.A.I.: fascia di esondazione, generalmente corrispondente alle alluvioni antiche e medie del Fiume Mella. - Aree con soggiacenza della prima falda limitata. - Aree con terreni caratterizzati da scadenti caratteristiche fisico-meccaniche con falda superficiale. Si prescrive analisi del rischio sismico locale di terzo livello secondo allegato 5 della d.g.r. n del Fattibilità assegnata: Classe 3 - Fattibilità con consistenti limitazioni Caratteristiche area: Sottosuolo con, indicativamente nei primi 10 m, alternanza di livelli metrici lenticolari di sabbie limose, limi sabbiosi, sabbie, limi, ghiaie ed argille. Probabili variazioni laterali, anche repentine, del quantitativo sabbia-limoghiaia-argilla con conseguenti variazioni dei caratteri geotecnici. Probabile presenza di lenti di torba di estensione decametrica o anche ettometrica. Soggiacenza media della falda acquifera 3 m tendente a zero nei periodi di precipitazione, irrigazione o piena fluviale. Molto probabile il ristagno d'acqua. Area appartenente alla fascia B del P.A.I. (Piano stralcio per l'assetto Idrogeologico): Fascia d'esondazione. Aree con terreni caratterizzati da scadenti caratteristiche fisicomeccaniche con falda superficiale e rischio potenziale di cedimenti e/o liquefazioni (scenario di pericolosità sismica Z2 dell'all.5 alla dgr n.8/7374 del ). Terreni generalmente appartenenti ai depositi della formazione Alluvioni antiche. Specifiche geologico-tecniche: Impermeabilizzazioni completa alla base e alla parte interrata di ogni manufatto. Realizzazione di opere e azioni atte alla protezione della falda acquifera mediante la raccolta, il collettamento e il corretto smaltimento degli eventuali fluidi potenzialmente dannosi per le acque del sottosuolo. Limitazioni alle attività in cui siano coinvolti materiali pericolosi o inquinanti per le falde acquifere. Impianti di raccolta di eventuali perdite al suolo di fluidi o materiali usati nelle attività umane e zootecniche. Corretto smaltimento di tali materiali. Nel caso di fondazioni su palo, indagini geotecniche in situ puntuali per ciascun palo. Nel caso di fondazioni dirette, indagini sull'intera area coinvolta dal carico. Dimensionamento delle fondazioni attraverso la valutazione dei parametri geotecnici angolo attrito, coesione e densità e in considerazione del livello di falda a ridottissima soggiacenza. Stima dei cedimenti a lungo periodo (10 anni) mediante valutazione dei parametri edometrici. Verifica dei cedimenti differenziali, a lungo periodo (10 anni), delle fondazioni per differenze di carico nell'ambito dello stesso edificio e/o per variazioni laterali delle caratteristiche geotecniche del sottosuolo. Ricerca a profondità pari al bulbo di carico della fondazione (su palo o diretta) di eventuali livelli torbosi o di scarse caratteristiche geotecniche.

10 Osservanza del Piano stralcio per l'assetto idrogeologico - Norme di attuazione in particolare: art. 1, art. 30, art. 32, art. 38, art 38 bis, art. 39, art 41 (vedasi estratto del P.A.I. riportato in allegato al termine). Analisi del rischio sismico locale di 3 livello secondo l'allegato 5 della d.g.r. n.8/7374 del 28/05/08 nel caso di costruzione di nuovi edifici strategici e rilevanti di cui al d.d.u.o. n del 21 novembre L analisi prevede la valutazione dei potenziali di cedimenti e liquefazioni. Per liquefazione si indica la situazione nella quale in un terreno saturo non coesivo si possono avere deformazioni permanenti significative o l annullamento degli sforzi efficaci a causa di un istantaneo aumento della pressione interstiziale. Per il calcolo del potenziale di liquefazione bisogna far riferimento ai risultati di prove in situ, utilizzando procedure note in letteratura (Crespellani T., La liquefazione del terreno in condizioni sismiche. Zanichelli, Bologna, pp 185 ed altre più recenti ). Anche per il calcolo di possibili cedimenti che possono verificarsi sia in presenza di sabbie sature sia in presenza di sabbie asciutte, si fa riferimento a risultati di prove eseguite in situ, utilizzando procedure note in letteratura.

11 3.3 CLASSE 4: FATTIBILITÀ CON GRAVI LIMITAZIONI - colore rosso Classe 4a - Aree ricadenti nella Fascia A del P.A.I.: fascia di deflusso della piena. Corrispondente generalmente alle alluvioni attuali del fiume Mella - Aree con soggiacenza della prima falda limitata. - Aree con terreni caratterizzati da scadenti caratteristiche fisico-meccaniche con falda superficiale. Si prescrive analisi del rischio sismico locale di terzo livello secondo allegato 5 della d.g.r. n del Fattibilità assegnata: Classe 4 - Fattibilità con gravi limitazioni Caratteristiche area: Area appartenente alla fascia A del P.A.I. (Piano stralcio per l'assetto Idrogeologico): Fascia di deflusso della piena. Sottosuolo con, indicativamente nei primi 10 m, alternanza di livelli metrici lenticolari di sabbie limose, limi sabbiosi, sabbie, limi, ghiaie ed argille. Probabili variazioni laterali, anche repentine, del quantitativo sabbia-limoghiaia-argilla con conseguenti variazioni dei caratteri geotecnici. Probabile presenza di lenti di torba di estensione decametrica o anche ettometrica. Soggiacenza media della falda acquifera direttamente correlata con il fiume Mella, perciò tendente a zero nei periodi di precipitazione, irrigazione o piena fluviale. Molto probabile il ristagno d'acqua. Specifiche geologico-tecniche: Osservanza del Piano stralcio per l'assetto idrogeologico - Norme di attuazione in particolare: art. 1, art. 29, art. 32, art. 38, art 38 bis, art. 39, art 41. (vedasi estratto del P.A.I. riportato in allegato al termine).

12 3.3.2 Classe 4b Fasce di rispetto del Reticolo Idrico Minore. - Area in fascia B del P.A.I.: fascia di esondazione, generalmente corrispondente alle alluvioni antiche e medie del Fiume Mella. - Aree con soggiacenza della prima falda limitata. - Aree con terreni caratterizzati da scadenti caratteristiche fisico-meccaniche con falda superficiale. Si prescrive analisi del rischio sismico locale di terzo livello secondo allegato 5 della d.g.r. n del Fattibilità assegnata: Classe 4 - Fattibilità con gravi limitazioni Caratteristiche area: Fasce di rispetto del corsi appartenenti al Reticolo idrico minore del Comune di Cigole. Sottosuolo con, indicativamente nei primi 10 m, alternanza di livelli metrici lenticolari di sabbie limose, limi sabbiosi, sabbie, limi, ghiaie ed argille. Probabili variazioni laterali, anche repentine, del quantitativo sabbia-limoghiaia-argilla con conseguenti variazioni dei caratteri geotecnici. Probabile presenza di lenti di torba di estensione decametrica o anche ettometrica. Soggiacenza media della falda acquifera 3 m tendente a zero nei periodi di precipitazione, irrigazione o piena fluviale. Molto probabile il ristagno d'acqua. Area appartenente alla fascia B del P.A.I. (Piano stralcio per l'assetto Idrogeologico): Fascia d'esondazione. Aree con terreni caratterizzati da scadenti caratteristiche fisicomeccaniche con falda superficiale e rischio potenziale di cedimenti e/o liquefazioni (scenario di pericolosità sismica Z2 dell'all.5 alla dgr n.8/7374 del ). Terreni generalmente appartenenti ai depositi della formazione Alluvioni antiche. Specifiche geologico-tecniche: Impermeabilizzazioni completa alla base e alla parte interrata di ogni manufatto. Realizzazione di opere e azioni atte alla protezione della falda acquifera mediante la raccolta, il collettamento e il corretto smaltimento degli eventuali fluidi potenzialmente dannosi per le acque del sottosuolo. Limitazioni alle attività in cui siano coinvolti materiali pericolosi o inquinanti per le falde acquifere. Impianti di raccolta di eventuali perdite al suolo di fluidi o materiali usati nelle attività umane e zootecniche. Corretto smaltimento di tali materiali. Nel caso di fondazioni su palo, indagini geotecniche in situ puntuali per ciascun palo. Nel caso di fondazioni dirette, indagini sull'intera area coinvolta dal carico. Dimensionamento delle fondazioni attraverso la valutazione dei parametri geotecnici angolo attrito, coesione e densità e in considerazione del livello di falda a ridottissima soggiacenza. Stima dei cedimenti a lungo periodo (10 anni) mediante valutazione dei parametri edometrici. Verifica dei cedimenti differenziali, a lungo periodo (10 anni), delle fondazioni per differenze di carico nell'ambito dello stesso edificio e/o per variazioni laterali delle caratteristiche geotecniche del sottosuolo.

13 Ricerca a profondità pari al bulbo di carico della fondazione (su palo o diretta) di eventuali livelli torbosi o di scarse caratteristiche geotecniche. Osservanza del Piano stralcio per l'assetto idrogeologico - Norme di attuazione in particolare: art. 1, art. 30, art. 32, art. 38, art 38 bis, art. 39, art 41 (vedasi estratto del P.A.I. riportato in allegato al termine). Analisi del rischio sismico locale di 3 livello secondo l'allegato 5 della d.g.r. n.8/7374 del 28/05/08 nel caso di costruzione di nuovi edifici strategici e rilevanti di cui al d.d.u.o. n del 21 novembre L analisi prevede la valutazione dei potenziali di cedimenti e liquefazioni. Per liquefazione si indica la situazione nella quale in un terreno saturo non coesivo si possono avere deformazioni permanenti significative o l annullamento degli sforzi efficaci a causa di un istantaneo aumento della pressione interstiziale. Per il calcolo del potenziale di liquefazione bisogna far riferimento ai risultati di prove in situ, utilizzando procedure note in letteratura (Crespellani T., La liquefazione del terreno in condizioni sismiche. Zanichelli, Bologna, pp 185 ed altre più recenti ). Anche per il calcolo di possibili cedimenti che possono verificarsi sia in presenza di sabbie sature sia in presenza di sabbie asciutte, si fa riferimento a risultati di prove eseguite in situ, utilizzando procedure note in letteratura. Osservanza delle norme del Reticolo idrico minore del Comune di Cigole.

14 3.3.3 Classe 4c Fasce di rispetto del Reticolo Idrico Minore. - Aree con soggiacenza della prima falda limitata. - Aree con terreni caratterizzati da scadenti caratteristiche fisico-meccaniche con falda superficiale. Si prescrive analisi del rischio sismico locale di terzo livello secondo allegato 5 della d.g.r. n del Fattibilità assegnata: Classe 4 - Fattibilità con gravi limitazioni Caratteristiche area: Fasce di rispetto del corsi appartenenti al Reticolo idrico minore del Comune di Cigole. Sottosuolo con, indicativamente nei primi 10 m, alternanza di livelli metrici lenticolari di sabbie limose, limi sabbiosi, sabbie, limi, ghiaie ed argille. Probabili variazioni laterali, anche repentine, del quantitativo sabbia-limoghiaia-argilla con conseguenti variazioni dei caratteri geotecnici. Probabile presenza di lenti di torba di estensione decametrica o anche ettometrica. Soggiacenza media della falda acquifera 3 m tendente a zero nei periodi di precipitazione, irrigazione o piena fluviale. Molto probabile il ristagno d'acqua. Aree con terreni caratterizzati da scadenti caratteristiche fisicomeccaniche con falda superficiale e rischio potenziale di cedimenti e/o liquefazioni (scenario di pericolosità sismica Z2 dell'all.5 alla dgr n.8/7374 del ). Terreni generalmente appartenenti ai depositi della formazione Alluvioni antiche. Specifiche geologico-tecniche: Impermeabilizzazioni completa alla base e alla parte interrata di ogni manufatto. Realizzazione di opere e azioni atte alla protezione della falda acquifera mediante la raccolta, il collettamento e il corretto smaltimento degli eventuali fluidi potenzialmente dannosi per le acque del sottosuolo. Limitazioni alle attività in cui siano coinvolti materiali pericolosi o inquinanti per le falde acquifere. Impianti di raccolta di eventuali perdite al suolo di fluidi o materiali usati nelle attività umane e zootecniche. Corretto smaltimento di tali materiali. Nel caso di fondazioni su palo, indagini geotecniche in situ puntuali per ciascun palo. Nel caso di fondazioni dirette, indagini sull'intera area coinvolta dal carico. Dimensionamento delle fondazioni attraverso la valutazione dei parametri geotecnici angolo attrito, coesione e densità e in considerazione del livello di falda a ridottissima soggiacenza. Stima dei cedimenti a lungo periodo (10 anni) mediante valutazione dei parametri edometrici. Verifica dei cedimenti differenziali, a lungo periodo (10 anni), delle fondazioni per differenze di carico nell'ambito dello stesso edificio e/o per variazioni laterali delle caratteristiche geotecniche del sottosuolo. Ricerca a profondità pari al bulbo di carico della fondazione (su palo o diretta) di eventuali livelli torbosi o di scarse caratteristiche geotecniche. Analisi del rischio sismico locale di 3 livello secondo l'allegato 5 della d.g.r. n.8/7374 del 28/05/08 nel caso di costruzione di nuovi edifici

15 strategici e rilevanti di cui al d.d.u.o. n del 21 novembre L analisi prevede la valutazione dei potenziali di cedimenti e liquefazioni. Per liquefazione si indica la situazione nella quale in un terreno saturo non coesivo si possono avere deformazioni permanenti significative o l annullamento degli sforzi efficaci a causa di un istantaneo aumento della pressione interstiziale. Per il calcolo del potenziale di liquefazione bisogna far riferimento ai risultati di prove in situ, utilizzando procedure note in letteratura (Crespellani T., La liquefazione del terreno in condizioni sismiche. Zanichelli, Bologna, pp 185 ed altre più recenti ). Anche per il calcolo di possibili cedimenti che possono verificarsi sia in presenza di sabbie sature sia in presenza di sabbie asciutte, si fa riferimento a risultati di prove eseguite in situ, utilizzando procedure note in letteratura. Osservanza delle norme del Reticolo idrico minore del Comune di Cigole.

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni Norma di riferimento: D.g.r. 30 novembre 2011 - n. IX/2616 Aggiornamento dei Criteri

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO

9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO 9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO ART. 1 Il Comune di Capergnanica è tenuto ad informare i Soggetti Attuatori delle previsioni dello strumento urbanistico, denominato Piano di Governo del Territorio (P.G.T.),

Dettagli

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Regione Lombardia Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ai sensi della L. R. per il Governo del Territorio del 11.03.2005 n 12 Gennaio 2008 NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine Committente: Comune di Flero Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine ------------------------------------------------------------------

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

NORME GEOLOGICHE DI PIANO STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA www.geologia-applicata.com COMUNE DI CADORAGO DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE ALLEGATO N. 2 LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE Le seguenti linee di indirizzo per la redazione della relazione geologica e relazione

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO Geol. Fabio Garbin Preparazione all Esame di Stato, Roma 8 aprile 2011 Riferimenti Normativi essenziali D.M. 14.01.2009: Approvazione delle nuove Norme Tecniche sulle

Dettagli

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento Identificativo schede tecniche D1 Ubicazione Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento territoriale da P.S. Ambito agrario storico Geologia e litologia Terreni lapidei : Gabbri Aree di bordo valle

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE ANALISI DI 2 LIVELLO

VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE ANALISI DI 2 LIVELLO Allegato B COMUNE DI SARNICO PROVINCIA DI BERGAMO STUDIO GEOLOGICO DEL TERRITORIO COMUNALE REVISIONE ED ADEGUAMENTO AI SENSI DELLA L.R. 12/05 VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE ANALISI DI 2

Dettagli

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMMITTENTE: MANCINELLI GIUSEPPINA OPERA DELL INGEGNO RIPRODUZIONE VIETATA OGNI

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE - note : - scala vert.: 1 : 100 m Rp/RL (Litologia Begemann 1965 A.G.I. 1977) Rp - RL/Rp (Litologia Schmertmann 1978) Torbe ed Limi ed Limi sabb.

Dettagli

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE INDICE 1. PREMESSA E SCOPO DEL LAVORO... 2 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO GEOMORFOLOGICO... 3 3. INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO ED IDROLOGICO... 4 4. CLASSIFICAZIONE SISMICA... 5 4.1 OPCM 20 marzo 2003... 5 4.2

Dettagli

GEOLOGICO, SISMICO E GEOTECNICO DI UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO DI CLASSE D USO II (struttura ordinaria)

GEOLOGICO, SISMICO E GEOTECNICO DI UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO DI CLASSE D USO II (struttura ordinaria) INCARICO PROFESSIONALE PER LO STUDIO GEOLOGICO, SISMICO E GEOTECNICO DI UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO DI CLASSE D USO II (struttura ordinaria) 1. Quadro normativo 2. Programmazione

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA... 2 2. CARATTERISTICHE GEOLOGICHE E GEOMORFOLOGICHE DEL TERRITORIO. 3. 2.1 Inquadramento geologico e geomorfologico...

INDICE 1. PREMESSA... 2 2. CARATTERISTICHE GEOLOGICHE E GEOMORFOLOGICHE DEL TERRITORIO. 3. 2.1 Inquadramento geologico e geomorfologico... INDICE 1. PREMESSA... 2 2. CARATTERISTICHE GEOLOGICHE E GEOMORFOLOGICHE DEL TERRITORIO. 3 2.1 Inquadramento geologico e geomorfologico... 3 2.2 Caratteristiche geotecniche e coefficiente di permeabilità

Dettagli

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico / COMMITTENTE: Comune di VARENNA Provincia di Lecco PROGETTO: Costruzione di una nuova rotatoria all intersezione di viale Polvani con la strada provinciale 72 in comune di Varenna Progetto definitivo

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan

Dettagli

CONTENUTI MINIMI DEGLI STUDI GEOLOGICI PER I DIFFERENTI LIVELLI DI PIANIFICAZIONE PIANO STRUTTURALE COMUNALE O SUE VARIANTI GENERALI

CONTENUTI MINIMI DEGLI STUDI GEOLOGICI PER I DIFFERENTI LIVELLI DI PIANIFICAZIONE PIANO STRUTTURALE COMUNALE O SUE VARIANTI GENERALI CONTENUTI MINIMI DEGLI STUDI GEOLOGICI PER I DIFFERENTI LIVELLI DI PIANIFICAZIONE PIANO STRUTTURALE COMUNALE O SUE VARIANTI GENERALI RELAZIONE GEOLOGICA E GEOLOGICO-TECNICA Contenuti: Illustrazione degli

Dettagli

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Carlo Rosa* *Fondazione Ing. C. M. Lerici Politecnico di Milano Istituto Italiano di Paleontologia Umana Il Piano Parcheggi di Roma: problematiche geologiche,

Dettagli

I principali riferimenti normativi

I principali riferimenti normativi I principali riferimenti normativi Delibera dell Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna n. 112 del 2 Maggio 2007 Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia Romagna per la pianificazione

Dettagli

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE Redattore della relazione: Dott. Geol. Emanuele Sascor PROGETTAZIONE DELL

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO Associata al sistema Confindustria A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO ai sensi del D.Lgs 156/06 s.m.i. e della

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Bologna, 29 Maggio 2 0 0 8 Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Paolo Severi, Luciana Bonzi Servizio Geologico,

Dettagli

PROVINCIA DI PERUGIA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA

PROVINCIA DI PERUGIA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA Dott. Geol. Antonio Forini Dott. Geol. Sara Serena Fabris Dott. Geol. Carlo Ricci PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI BASTIA UMBRA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA PIANO

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA GENERALITA La presente relazione ha come oggetto l analisi delle caratteristiche stratigrafiche e la determinazione dei parametrici geotecnici relativamente alle opere di allargamento

Dettagli

COMUNE DI PIAN DI SCÒ REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 VARIANTE 1 INDAGINI GEOLOGICHE

COMUNE DI PIAN DI SCÒ REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 VARIANTE 1 INDAGINI GEOLOGICHE COMUNE DI PIAN DI SCÒ PROVINCIA DI AREZZO REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 AI SENSI AI SENSI DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 25 OTTOBRE 2011 N. 53/R LUNGARNO GUIDO RENI N. 55 52027 SAN GIOVANNI

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

(ai sensi dell art. 13 commi 1 e 2 della L. 64/1974 e ss.mm.ii, Artt.7,9,12,13 PAI Reg e Circolari della Regione Marche n.

(ai sensi dell art. 13 commi 1 e 2 della L. 64/1974 e ss.mm.ii, Artt.7,9,12,13 PAI Reg e Circolari della Regione Marche n. Spett.le PROVINCIA DI FERMO Settore Patrimonio, Edilizia Scolastica, Genio Civile e Protezione Civile Viale Trento, n. 113 e 119 63900 Fermo OGGETTO: piano attuativo di iniziativa privata in variante al

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Il territorio comunale di Capestrano è compreso, dal punto di vista cartografico, nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 e nel Foglio della

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B.

Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B. Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B. ISTRUZIONI TECNICHE PER L APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DEI CONTROLLI - REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLA L.R. 6 AGOSTO 1997 N. 38 - NORME PER L ESERCIZIO

Dettagli

VARIANTE STRUTTURALE 03/09

VARIANTE STRUTTURALE 03/09 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI MONTANERA PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE STRUTTURALE 03/09 (ai sensi art. 1 L.R. 1/07) RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA SULLE AREE DII NUOVA ESPANSIIONE

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA COMUNE DI BARLETTA Settore Manutenzioni Provincia di Barletta-Andria-Trani Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: RECUPERO E RISTRUTTURAZIONE DELLA PALAZZINA COMUNALE DI VIA GALVANI DA DESTINARE A CENTRO

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA Standard minimo per la Relazione Geologica ai sensi delle NTC08 Il Consiglio Nazionale dei Geologi, con la deliberazione n. 209/2010, ha approvato il documento che

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010 DIRETTIVE PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE, GEOTECNICHE E SISMICHE AI SENSI DELLE NTC, D.M. 14.01.2008, E DELLA NORMATIVA NAZIONALE E PROVINCIALE COLLEGATA DOCUMENTO DI SINTESI Trento, Bolzano,

Dettagli

Studio geologico del territorio comunale (L.R. n. 41 / 1997)

Studio geologico del territorio comunale (L.R. n. 41 / 1997) R e g i o n e L o m b a r d i a Provincia di Milano COMUNE DI NERVIANO Studio geologico del territorio comunale (L.R. n. 41 / 1997) Marzo 2003 PRESCRIZIONI GEOLOGICHE PER LE N.T.A. Studio Associato di

Dettagli

Associazione Geotecnica Italiana

Associazione Geotecnica Italiana Associazione Geotecnica Italiana PROGRAMMAZIONE DELLE INDAGINI GEOTECNICHE COME ELEMENTO DELLA PROGETTAZIONE DI NUOVE OPERE E PER IL CONSOLIDAMENTO DI QUELLE ESISTENTI Il quadro normativo esistente e la

Dettagli

Relazione geologica e idrogeologica a corredo del P. R.G. del Comune di Frontone

Relazione geologica e idrogeologica a corredo del P. R.G. del Comune di Frontone Relazione geologica e idrogeologica a corredo del P. R.G. del Comune di Frontone INDAGINI GEOLOGICHE INTEGRATIVE A cura di Diego TALOZZI Geologo e Ingegnere libero professionista. Gennaio 2009 1 INDAGINI

Dettagli

SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM 14.01.08

SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM 14.01.08 Edilprogress Via Locatelli 21 24050 Cividate al Piano (BG) PROVINCIA DI BERGAMO Comune di Cividate al Piano SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM 14.01.08 Data emissione

Dettagli

MODULI DI ANALISI EDIFICATORIA AREE D ESPANSIONE con valutazioni sismiche

MODULI DI ANALISI EDIFICATORIA AREE D ESPANSIONE con valutazioni sismiche MODULI DI ANALISI EDIFICATORIA AREE D ESPANSIONE con valutazioni sismiche PSC VILLANOVA SULL ARDA Approvato con delibera del C.C. N... del... Villanova... pag. 1 Cignano... pag. 9 Soarza... pag. 12 Sant

Dettagli

Committente: E.Eco S.r.l., Roma, Via della Madonna dei Monti n 50 (P.Iva 10735421009)

Committente: E.Eco S.r.l., Roma, Via della Madonna dei Monti n 50 (P.Iva 10735421009) Dott. Geol. Gianluca Bianchi Fasani, Dottore di ricerca Via Mocenigo n 32, 00192 Roma e-mail: gianluca.bianchifasani@uniroma1.it Tel. 06/39744398 - Cell. 347/5226276 P.Iva 06 250 121 008 C.F. BNCGLC71L13L009P

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO L.R.12/2005 DOCUMENTO DI PIANO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO L.R.12/2005 DOCUMENTO DI PIANO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA Comune di Carimate (CO) PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO L.R.12/2005 DOCUMENTO DI PIANO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA ai sensi della D.G.R. n. 8/7374 del 28 maggio 2008 Relazione Area Studi

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

INDAGINE GEOTECNICA INDICE 1. PREMESSA 2. RIFERIMENTO NORMATIVO 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO-GEOMORFOLOGICO 4. ASSETTO IDROGEOLOGICO

INDAGINE GEOTECNICA INDICE 1. PREMESSA 2. RIFERIMENTO NORMATIVO 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO-GEOMORFOLOGICO 4. ASSETTO IDROGEOLOGICO INDAGINE GEOTECNICA INDICE 1. PREMESSA 2. RIFERIMENTO NORMATIVO 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO-GEOMORFOLOGICO 4. ASSETTO IDROGEOLOGICO 5. INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1 1. PREMESSA La presente relazione ha come

Dettagli

DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL 02.10.2012

DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL 02.10.2012 AUTORITà DI BACINO DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL Oggetto: Comune di Arzana - Studio di compatibilità geologica e geotecnica ai sensi dell art. 31 comma 6 lett. a delle N.A. del PAI inerente

Dettagli

4$5 (2% 1 (...* (.. ("2 2 (.." "")" ' 3 3.%.&( % ( (2%%.""".("2 % +.* %# ) <% "" " 3 3"". 0 %' 3'=..(' >6 6%4(5 ) <3 3"".

4$5 (2% 1 (...* (.. (2 2 (.. ) ' 3 3.%.&( % ( (2%%..(2 % +.* %# ) <%   3 3. 0 %' 3'=..(' >6 6%4(5 ) <3 3. 1 Premessa... 3 1.1 Normativa di riferimento... 5 2 Inquadramento dell area... 6 3 Inquadramento geologico e geomorfologico regionale... 8 4 Indagini geotecniche in situ... 17 4.1 Modalità d indagini...

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

Prescrizioni delle NTC (2008)

Prescrizioni delle NTC (2008) La progettazione di fondazioni di edifici in terreni ad alta instabilità Prescrizioni delle NTC (2008) Stefano Aversa Università degli studi di Napoli Parthenope Associazione Geotecnica Italiana Bologna

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE 2012 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Aspetti geologici, minero-petrografici e normativi relativi alle attività

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE Via Turazza 48, 35128 Padova. Tel./Fax 049 774197. E-mail: albmazzu@libero.it PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CANALE ALTIPIANO... 2 2.1 TRATTA 1... 2 2.2 TRATTA

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI SOMMARIO 2 GENERALITA 3 3 DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI 3 4 PERICOLOSITA SISMICA 4 5 CARATTERIZZAZIONE FISICO-MECCANICA DEL TERRENO 4 6 MODELLI GEOTECNICI DI SOTTOSUOLO 5 7 VERIFICHE DELLA SICUREZZA E DELLE

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE CHIARIMENTI SUL REGIME NORMATIVO APPLICABILE NELLA FASCIA DI INEDIFICABILITÀ ASSOLUTA DAI LIMITI DELL ALVEO AI SENSI DELL ART. 8, C.3 DELLA NORMATIVA-TIPO DEI PIANI

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DELLE CONDOTTE RIPARATORIE DI BONIFICA E RIPRISTINO DELLO STATO DEI LUOGHI

L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DELLE CONDOTTE RIPARATORIE DI BONIFICA E RIPRISTINO DELLO STATO DEI LUOGHI L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DELLE CONDOTTE RIPARATORIE DI BONIFICA E RIPRISTINO DELLO STATO DEI LUOGHI Alberto Milani, amministratore delegato Arcadis Italia S.r.l. Fiera Ecomondo - Rimini - 4 Novembre

Dettagli

COMUNE DI OZZERO STUDIO GEOLOGICO A SUPPORTO DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

COMUNE DI OZZERO STUDIO GEOLOGICO A SUPPORTO DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO COMUNE DI OZZERO STUDIO GEOLOGICO A SUPPORTO DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ex art. 57 Legge Regionale 12 del 11 marzo 2005 DGR n.8/1566 del 22 dicembre 2005 e DGR n. 8/7374 del 28 maggio 2008 NORME

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Fase 2.1.1 Trasferimento delle esperienze maturate dalla Regione Marche in materia

Dettagli

VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A.

VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 SARZANESE - VALDERA IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A. SIMONE STEFANI - GEOLOGO GEOLOGIA ECOLOGIA - AMBIENTE COMUNE DI TERRICCIOLA (Provincia di Pisa) VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN

Dettagli

Indice. Premessa 11. 1.10.2 Permeabilità 37. 1.10.3 Trasmissività 40 1.11 La circolazione idrica nelle rocce 46 1.11.1 Gli acquiferi 48.

Indice. Premessa 11. 1.10.2 Permeabilità 37. 1.10.3 Trasmissività 40 1.11 La circolazione idrica nelle rocce 46 1.11.1 Gli acquiferi 48. Indice Indice Indice Premessa 11 1 Le acque sotterranee 13 1.1 Principali caratteristiche delle acque sotterranee 13 1.2 La circolazione idrica nelle terre sciolte 14 1.2.1 Gli acquiferi 14 1.2.2 Classificazione

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO

REGOLAMENTO URBANISTICO Provincia di Arezzo COMUNE DI FOIANO DELLA CHIANA REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDE DI FATTIBILITA' (Zona industriale Farniole) Gennaio 2014 Sindaco - Ass. all'urbanistica: Franco Parigi Resp. del Procedimento:

Dettagli

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione.

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione. Linea sismica 1-SHOT 3 La linea sismica 1 è stata eseguita in loc. Carlina, entro il contesto di pianura prossimo al margine pedecollinare. Tale area era già stata oggetto nel Novembre 2002 di un indagine

Dettagli

Integrazione a seguito di parere espresso dalla Provincia di Milano in data 17/3/2008 (Atti n. 64984/5.2/2003/10848)

Integrazione a seguito di parere espresso dalla Provincia di Milano in data 17/3/2008 (Atti n. 64984/5.2/2003/10848) COMUNE DI BARLASSINA Provincia di MILANO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO AI SENSI DELLA L.R. 12/2005 E SECONDO I CRITERI DELLA D.G.R. n. 8/1566/05 Integrazione

Dettagli

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA LEGGI FONDAMENTALI DELLE NORMESISMICHE SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME SISMICHE LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA Giacomo Di Pasquale, Dipartimento della Protezione

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

ENAV S.p.A. ENAV ACADEMY Scuola di formazione di Forlì Polo Tecnologico Integrato Progetto Strutturale definitivo Relazione Geotecnica

ENAV S.p.A. ENAV ACADEMY Scuola di formazione di Forlì Polo Tecnologico Integrato Progetto Strutturale definitivo Relazione Geotecnica SOMMARIO 1 INTRODUZIONE...2 2 IL NUOVO EDIFICIO DEL POLO TECNOLOGICO INTEGRATO...2 3 L ORGANISMO STRUTTURALE ED I CRITERI DI PROGETTO...2 4 LE PROBLEMATICHE GEOTECNICHE...3 4.1 Inquadramento geologico...3

Dettagli

Fanghi di escavazione Problema ancora senza soluzione?

Fanghi di escavazione Problema ancora senza soluzione? Fanghi di escavazione Problema ancora senza soluzione? Ordinarie operazioni di ricavatura di un corso d acqua Il problema fanghi in Toscana Per evidenziare l estensione del problema a livello regionale

Dettagli

Schema della presentazione

Schema della presentazione Presentazione COMUNE DI GRADARA (PU) Effettuazione delle Indagini di Microzonazione Sismica (MZS 1 Livello) Walter Borghi Schema della presentazione 1^ PARTE GENERALE SCOPO: fornire una traccia metodologica

Dettagli

Comune di Albiolo Componente geologica PGT Piano delle Regole Pag.1

Comune di Albiolo Componente geologica PGT Piano delle Regole Pag.1 Pag.1 INTRODUZIONE AMBITO DI APPLICAZIONE Le presenti norme costituiscono parte integrante del Piano di Governo del Territorio, in dettaglio del Piano delle Regole, come definito nella L.R. 11 marzo 2005,

Dettagli

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA. COMUNE di BOISSANO

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA. COMUNE di BOISSANO REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA COMUNE di BOISSANO VARIANTE AL PIANO URBANISTICO COMUNALE, PER OPERE DI DEMOLIZIONE CON TRASFERIMENTO DELLA VOLUMETRIA AD ALTRO LOTTO E INCREMENTO DI VOLUME PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

già Unica eccezione il substrato:

già Unica eccezione il substrato: Da Standard MS_3.0 La carta delle MOPS è costruita sulla base degli elementi predisponenti alle amplificazioni e alle instabilità sismiche già riportati nella CGT_MS. Ciò che differenzia la CGT dalle MOPS

Dettagli

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica 20 ottobre 2004 Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Norme di Attuazione: Titolo 6 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 2 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO GENERALITÀ OGGETTO: Completamento della riqualificazione di via del Porto fino al ponte di via della Repubblica, con sottopasso e collegamento al lungofiume Tavollo fino alla darsena

Dettagli

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio COPERTINA Prototipo di Relazione geotecnica di esempio GENERALITA RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI (NTC 2008 CAP. 6 e CIRCOLARE 617/2009 punto C6.2.2.5) OGGETTO COMUNE: Progetto di una struttura in

Dettagli

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia Associazione Imprenditori Idroelettrici del Friuli Venezia Giulia Monitoraggio dei corsi d'acqua per la realizzazione e la gestione delle derivazioni Palazzo Torriani, Udine, 20 settembre 2013 Piano Regionale

Dettagli

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione 2.2. Il modello di denuncia e la documentazione Per tutte le opere e gli interventi sottoposti a denuncia e sull intero territorio regionale, la denuncia è redatta ai sensi dell art. 93 del D.P.R. 380/2001

Dettagli

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 3 Indice Parte I Schema generale 4 1 Richiamo... normativa 8 Parte II Tipologie di analisi 10 4 1 Enter the help project title here Schema generale Premessa

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

COMUNE DI BORGOMASINO. Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario

COMUNE DI BORGOMASINO. Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BORGOMASINO Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario Giugno 2012 dott. geol. Mirco Rosso

Dettagli

Comune di Montorfano

Comune di Montorfano Comune di Montorfano Piano di Governo del Territorio STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA ai sensi della D.G.R. n. 8/7374 28/05/08 e succ. D.G.R. 9/2616 30/11/11 Monza, 22 ottobre

Dettagli

Quadri fessurativi in situazioni particolari

Quadri fessurativi in situazioni particolari Seminario di Aggiornamento Professionale DIAGNOSI E MONITORAGGIO DEI DISSESTI DEGLI EDIFICI Matera 3 ottobre 2009 Quadri fessurativi in situazioni particolari Prof. Ing. Geol. Vincenzo Simeone Professore

Dettagli

IL SISTEMA DELLE DOTAZIONI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE

IL SISTEMA DELLE DOTAZIONI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE IL SISTEMA DELLE DOTAZIONI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE Interventi programmati sui depuratori acque reflue Base: copertura della rete fognaria LEGENDA Tavola di inquadramento generale Zone di rispetto dei

Dettagli

Dott. Geologo Antonio Santaguida Tel. 3474865331 Via Dante Alighieri 36/e, 89900 Vibo Valentia

Dott. Geologo Antonio Santaguida Tel. 3474865331 Via Dante Alighieri 36/e, 89900 Vibo Valentia INDICE 1. PREMESSA pag. 2 2. AGGIORNAMENTO DELLA CARTA DEI VINCOLI GENERATORI DI RISCHIO pag. 3 2.1 rischio idrogeologico pag. 5 3 CARTA DI SINTESI FINALIZZATA ALL EDIFICABILITA pag. 7 1 1. PREMESSA Per

Dettagli

NORME GEOLOGICHE PER LE AZIONI DI PIANO Giugno 2013 - Rev. 01

NORME GEOLOGICHE PER LE AZIONI DI PIANO Giugno 2013 - Rev. 01 Provincia di Pavia Regione Lombardia COMUNE DI TORRE BERETTI E CASTELLARO A cura di: COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA (ai sensi dell'art. 57 comma 1 della L.R. 12/2005 - DGR N. VIII/1566 del

Dettagli

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue-

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue- Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue- ALESSANDRO ZUCCA Regione Autonoma FVG Direzione Ambiente ed Energia Palmanova- 19 MAGGIO 2015 Indirizzi e

Dettagli

Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna

Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna Acquiferi nella pianura costiera emiliano romagnola Acquiferi alluvionali

Dettagli

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 Gennaio 2008 GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Prescrizioni

Dettagli

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze VIA LA QUERCE, 58/A 50067 RIGNANO SULL ARNO (FI) P.IVA 06003030480 - TEL 3293388892 FAX 0558349364 MICHELECECCHI@DILUVIO.IT COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze VARIANTE PEEP BADIA A SETTIMO E SAN

Dettagli

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A+ 1.5 1.0 0.6

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A+ 1.5 1.0 0.6 105 99260 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2015 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del 2 marzo 2015, n. 323 Ulteriori modifiche all'allegato A del d.p.p. 13 luglio 2009,

Dettagli

Terme, con delibera della G.M. N 133 del 26 febbraio 2002, per la redazione della

Terme, con delibera della G.M. N 133 del 26 febbraio 2002, per la redazione della INTEGRAZIONE ALLE INDAGINI GEOGNOSTICHE E RIVISITAZIONE DEL MODELLO GEOLOGIGICO RELATIVAMENTE ALL URBANIZZAZIONE DEL PIP COMMERCIALE 1 LOTTO FUNZIONALE I sottoscritti geologi Anna Garippa e Gianluca Tullio,

Dettagli

Topografico, per individuare il disegno più opportuni degli assi arginali

Topografico, per individuare il disegno più opportuni degli assi arginali PROGETTAZIONE PRELIMINARE Indagini idi tipo: Idrologico, per ladeterminazione dellaportata Topografico, per individuare il disegno più opportuni degli assi arginali Catastale, Ct tl per verificare la destinazione

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

A-2 PRESCRIZIONI GEOLOGICHE PER IL PIANO DELLE REGOLE

A-2 PRESCRIZIONI GEOLOGICHE PER IL PIANO DELLE REGOLE A-2 PRESCRIZIONI GEOLOGICHE PER IL PIANO DELLE REGOLE PRESCRIZIONI GEOLOGICHE PER IL PIANO DELLE REGOLE L intero territorio di Onore è stato oggetto di uno studio delle sue peculiari caratteristiche geologiche,

Dettagli