Progetto primo soccorso primo soccorso TERAPIA DI EMERGENZA E MONITORAGGIO PREVENTIVO Tecnoheart Plus new

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto primo soccorso primo soccorso TERAPIA DI EMERGENZA E MONITORAGGIO PREVENTIVO Tecnoheart Plus new"

Transcript

1 IT Progetto primo soccorso TERAPIA DI EMERGENZA E MONITORAGGIO PREVENTIVO primo soccorso Tecnoheart Plus new

2 obblighi etica con PERCHÈ ADOTTARE UN DEFIBRILLATORE? I prodotti di primo soccorso sono dispositivi salvavita, pertanto dotarsi di questi articoli è un dovere giuridico, etico e professionale. Avere conoscenze sui dispositivi di emergenza, vuol dire anche tutelare se stessi, il proprio prestigio e la propria professione, oltre a essere pronti ed idonei a salvare la vita di una persona. Tecno-Gaz S.p.A. ha strutturato il progetto primo soccorso. Un programma completo che vi aiuta ad organizzare la vostra struttura rendendola efficiente, conforme e pronta ad affrontare ogni emergenza. etica L etica è l insieme dei fondamenti oggettivi e razionali che permettono di assegnare ai comportamenti umani uno status deontologico ovvero distinguerli in buoni, giusti, o moralmente leciti, rispetto ai comportamenti ritenuti cattivi o moralmente inappropriati. Essere attrezzati e mettere a disposizione dispositivi salvavita è un dettame deontologico che trascende qualsiasi altra valutazione. consapevolezza Con il termine consapevolezza si intende la percezione e la reazione cognitiva dell uomo al verificarsi di una certo evento. Le percentuali di morti improvvise da causa caridovascolare rappresentano una mediamente piu del 50% delle morti totali. ica consapevolezza obblighi etica consapevolezza obblighi etica consapevolezza obblighi consapevolezza obblighi etica consapevolezza obblighi etica consapevolezza obblighi Il termine obbligo, usato nel linguaggio corrente come sinonimo di dovere, ha nel diritto un significato più specifico: designa la situazione giuridica soggettiva del soggetto che deve tenere un certo comportamento imposto dalla norma nell interesse di altri soggetti. È fatto obbligo per molte strutture, il possesso di dispositivi salvavita ed e diventato de facto un obbligo per ambiti medico sanitari dove la tipologia di pratica professionale espone la popolazione ad un richio cardiovascolare.

3 DOVE OCCORRE UN DEFIBRILLATORE? industrie strutture sportive e sanitarie luoghi e uffici pubblici Le emergenze possono capitare dovunque e in qualsiasi momento. Per affrontarle è necessario attrezzarsi con dispositivi salvavita e collocarli in punti strategici per il pronto intervento. sapevolezza obblighi etica consapevolezza obblighi etica etica obblighi etica consapevolezza obblighi etica consapevolezza obblighi etica consapevolezza ob blighi etica consapevolezza etica cons apevolezza obblighi etica consapevolezza obblighi etica consapevolezza obblighi etica consapevolez za obblighi etica consapevolezza obblighi etica consapevolezza obblighi strutture scolastiche, aereoporti e stazioni campi da calcio piscine farmacie ospedali studi dentistici

4 COS È L ARRESTO CARDIACO? Per Arresto Cardiaco si intende un improvvisa cessazione delle funzioni di pompa del cuore che porta alla morte se non adeguatamente e tempestivamente trattata. L Arresto Cardiaco può essere riconducibile a varie cause ma nella maggior parte dei casi è da imputare alla cardiopatia ischemica. Una persona è vittima di un arresto cardio-respiratorio quando: 3 è priva di coscienza; non respira spontaneamente (o ha un respiro boccheggiante - gasping); non è possibile rilevare il polso all arteria carotide. ore,5 I punti e 3 non devono necessariamente essere presenti nello stesso momento, ma basta la presenza di uno dei due a fare iniziare la sequenza del BLS (Basic Life Support). Anche se il termine Arresto Cardiaco viene spesso utilizzato come sinonimo di morte improvvisa, è meglio utilizzare il termine di Arresto Cardiaco per indicare l improvvisa perdita di funzione del cuore. Infatti le manovre di Rianimazione cardio-polmonare (RCP), quando tempestivamente e correttamente attuate, possono far regredire l Arresto Cardiaco e quindi restituire la vita al paziente. Comunemente si parla di arresto cardiaco ma sarebbe più corretto parlare di Arresto- Cardio-Respiratorio (ACR) in quanto la funzione respiratoria e cardio-circolatoria sono strettamente interconnesse fra di loro e alla cessazione di una qualunque delle due fa rapidamente seguito l arresto dell altra. Infatti ad un arresto primitivamente circolatorio fa rapidamente seguito un arresto respiratorio; viceversa ad una cessazione dell attività respiratoria segue invariabilmente il rapido deterioramento dell attività cardiaca con conseguente arresto. L arresto improvviso della circolazione è seguito entro secondi da gasping respiratorio, apnea e dall inizio della dilatazione delle pupille; entro altri 45 secondi le pupille si dilatano completamente. Quando l evento primario è l arresto respiratorio, il sangue diviene progressivamente più povero di ossigeno e nel giro di alcuni minuti si arriva all asistolia o alla fibrillazione ventricolare con conseguente cessazione dell attività di pompa del cuore. Si comprende quindi come le misure rianimatorie per ognuna di queste due emergenze debbano comprendere sia la ventilazione che la circolazione. ore,8

5 L ARRESTO CARDIACO E LA MORTE BIOLOGICA E CELEBRALE Il quadro clinico dell arresto cardiaco Morte biologica Se una parte del nostro organismo rimane senza sangue la morte biologica insorge in tempi diversi. L arresto cardiaco Principale causa di morte nei maschi di età compresa tra i 0 ed i 60 anni -3 anni 9% 4-3 anni 30% -39 anni 35% anni 75% Per una gamba dopo 0 min. Per il fegato 30 min. Rappresenta oltre il 50% di Per il cervello 4 min. tutti i decessi per malattie cardiovascolari caso ogni 000 abitanti ogni anno U.S.A decessi/anno ITALIA decessi/anno Perdita conoscenza per scarsa ossigenazione cerebrale Perdita dei riflessi nervosi Perdita del tono muscolare Alterazione del respiro Assenza di respirazione stato d ansia dispnea Convulsioni, contratture muscolari, tetraplegia flaccida Assenza di polso Cianosi pallida Midriasi pupillare cianosi tachicardia La fibrillazione ventricolare e la 00 tachicardia ventricolare senza polso sono le aritmie riscontrabili in circa l 85% dei casi di arrestocardiaco. La sopravvivenza dopo arresto cardiaco 80% 0% % UNICA TERAPIA LA DEFIBRILLAZIONE! Senza interventi Con defibrillazione ritardata Con defibrillazione immediata (5 min.)

6 unica terapia LA DEFIBRILLAZIONE! Il tempo è il fattore critico 00 Molti studi hanno dimostrato l importanza del tempo che separa il momento del collasso dalla defibrillazione e gli effetti della rianimazione cardiopolmonare (CPR) eseguita dai presenti relativamente alla sopravvivenza di una persona vittima di fibrillazione ventricolare. Ogni minuto che separa il collasso dalla defibrillazione fa diminuire dal 7 al 00% le possibilità di sopravvivenza per le vittime di arresto cardiaco e fibrillazione ventricolare se non viene eseguita una rianimazione cardiopolmonare. Raramente la fibrillazione ventricolare si normalizza in modo autonomo. È fondamentale l intervento di un defibrillatore che consente di salvare la vita. Accertatevi di averne uno a disposizione quando vi serve. Tasso di sopravvivenza (espresso in percentuale) * DANNI IRREVERSIBILI Minuti che separano il collasso dalla scarica del defibrillatore 6 Progetto primo soccorso

7 la soluzione è a portata di mano con TECNOHEART plus Una straordinaria prontezza operativa 4 min. Ridurre il tempo di erogazione del primo shock L obiettivo è quello di erogare il primo shock entro 4 minuti. TecnoHeart Plus e le sue caratteristiche, garantiscono una straordinaria prontezza operativa. La massima espressione di duttilità sono i defibrillatori DAE automatici. Questi modelli gestiscono tutte le operazioni autonomamente, informando il soccorritore delle attività che il dispositivo esegue. Anche l azionamento delle scariche avviene in modo autonomo,previo avviso verbale, senza intervento dell operatore. Questo evita ritardi, esitazioni ed ogni attività esclude il coinvolgimento umano. Collocazione strategica del dispositivo Collocare i defibrillatori in modo che possano essere facilmente visibili accessibili è il primo passo verso un intervento efficace e tempestivo. Progetto primo soccorso 7

8 DEFIBRILLAZIONE efficienza sicurezza performance la soluzione TECNOHEART plus Defibrillatore universale Selettore adulti e bambini senza la necessità di cambiare piastre Bambini Adulti Defibrillatore progettato per funzionare in conformità con la versione 00 delle linee guida stabilite da AHA/ ERC in merito alla Rianimazione Cardiopolmonare (CPR) e Trattamento dell Emergenza Cardiovascolare (ECC). Procedure vocali d intervento guidate Una voce Vi guida durante tutto l intervento. 8 Progetto primo soccorso

9 TECNOHEART PLUS Coperchio: il coperchio serve a proteggere le icone di azione, il pulsante della modalità paziente, pulsante di scarica. in base al tipo, selezionare la modalità paziente tra adulto e pediatrico utilizzando l interruttore della modalità paziente Indicatore di stato: l indicatore di stato indica lo stato dell unità, la temperatura e il livello della batteria. Connettore degli elettrodi: il connettore degli elettrodi serve a collegare gli elettrodi. Icone di azione: l indicatore LED lampeggia di colore rosso sotto la rispettiva icona di azione. Interruttore della modalità paziente: Una volta che l utente abbia identificato il paziente Pulsante di scarica: una volta completata la preparazione per la scarica elettrica, il pulsante di scarica lampeggerà. Premere il pulsante di scarica per erogare la scarica elettrica. Pulsante scorrevole: Il pulsante scorrevole serve per aprire il coperchio, per l accensione spingere il pulsante scorrevole verso destra. Slot per scheda SD: La scheda SD serve per salvare i dati e aggiornare il firmware del DAE. Porta di comunicazione a Infrarossi: La porta di comunicazione a Infrarossi serve a comunicare con il PC. 3 4 ELETTRODI UNIVERSALI adulti bambini Progetto primo soccorso 9

10 DEFIBRILLAZIONE TECNOHEART IL DISPOSITIVO SALVAVITA Caratteristiche uniche Selettore adulto bambino: permette di trattare pazienti pediatrici attraverso una semplice selezione sul dispositivo (non necessità di doppie piastre, adattatori, chiavi etc). questa soluzione esclusiva garantisce un operatività immediata in ogni situazione, assicura successo, riduce drasticamente i costi. Voce guida: per un utilizzo semplice ed assistito. Scheda SD: archiviazione attività per tutela giuridica. Custodia morbida: protezione da urti e graffi. Batteria LiMnO lunga durata: 5 anni, 00 scariche. Indicatore batteria: consente di capire sempre il livello della batteria. Autotest componenti critiche: consentono il mantenimento efficiente delle funzionalità dell apparecchiatura. Calcolo impedenza: verifica dell integrità del contatto del DAE con il paziente. Schermo display: indica lo stato del defibrillatore e della batteria Shock bifasico: scarica elettrica che percorre il cuore prima in un senso e poi nell altro. Software heart on: si usa per archiviare in modo organico i dati di utilizzo del dae oltre che consentire l aggiornamento del firmware. Elettrodi preconnessi: riducono le tempistiche di intervento Batteria: 00 scariche elettriche Porta comunicazione irda: consente la comunicazione pc - defibrillatore Energia variabile: adulto (>5 kg) da 85 a 00j bambino (<5 kg) da 45 a 50j 0 Progetto primo soccorso

11 ACCESSORI E CARATTERISTICHE TECNOHEART PLUS In dotazione Art.0ZI000 Manuale dell operatore Art.ZA0003 Elettrodi Adulti/Pediatrici Art.ZA000 Batteria non ricaricabile LiMnO(5V, 400mAh) Scaricabili dal nostro sito internet Art.ZA0006 Software AED Event Review Art.ZA0007 Software AED Event Review - Guida Utente Art.ZA0004 Custodia morbida Art.ZA0005 Scheda SD (Gbyte) Scheda SD L UNICO DEFIBRILLATORE CON CARATTERISTICHE ESCLUSIVE! La scheda SD deve essere inserita nello slot per la scheda SD sul pannello destro del DAE. La scheda SD serve a salvare lo storico prestazioni del DAE e per aggiornare il firmware del dispositivo. Lo storico prestazioni nella scheda SD può essere consultato attraverso il Software HeartOn AED Event Review. Se si vuole utilizzare la scheda SD per usare il Software HeartOn AED Event Review o per aggiornare il firmware del DAE, contattare il personale qualificato o il proprio fornitore locale. TecnoHeart Plus Art.AE00Z Lunghezza Altezza Profondità Peso Lunghezza elettrodi Batteria Durata batteria Energia scarica elettrica 40 mm 94 mm 95 mm,65 kg ca. circa,8 m LiMnO(5V, 400mAh) 0 ore monitoraggio / 00 scariche Adulto: Da 85 a 00J (±5%) Pediatrico: Da 45 a 50J (±5%) Progetto primo soccorso

12 DIAGNOSTICA Identificazione paziente Selezione lettura bambini/adulti Allarmi min./max. SpO e pr Vital Test Pulsante ON-OFF Silenziamento allarme Pulsante retroilluminazione Pulsante freccia basso/alto Menù Pulsiossimetro Vital test è un pulsiossimetro professionale studiato per l utilizzo in ambito odontoiatrico. Semplice e ricco di funzioni può essere fornito con un apposito supporto, studiato per essere fissato a riunito, parete o stativo. Questa opzione permette di avere un continuo controllo dello strumento e di farlo divenire comodo strumento di utilizzo costante. 3 A richiesta con Vital Test può essere fornito programma con interfaccia da collegare al computer, per la registrazione e la stampa di tutti i parametri rilevati. info prodotto Compatibilità EMC Classe B 4 LxAxP (70x58x37) mm Peso 65 g. Alimentazione a batterie 4 x.5v~ LR6 AA Grado di protezione Display Tipo BF 8 x 64 dot-matrix LCD con retroilluminazione LED 5 Progetto primo soccorso

13 DIAGNOSTICA Misurazione saturazione ossigeno Misurazione pressione sanguigna Misurazione frequenza cardiaca Vital Monitor Monitor multiparametro Lo strumento ideale per il monitoraggio intraoperatorio. Il monitoraggio intraoperatorio rappresenta lo strumento ideale per la verifica dei parametri vitali del paziente e concorre a definire un quadro clinico controllato. Grazie alla semplicità di utilizzo ed alla completezza delle informazioni fornite Vital Monitor è lo strumento ideale per l odontoaitra che voglia tenere sotto controllo il proprio paziente e prevenire con largo anticipo il sopravvenire di eventi patologici. 5 Monitor Sensore SpO 3 Manicotto adulti 4 Prolunga per manicotto 5 Sacca a tracolla 6 Cavo USB 7 Software per la visualizzazione dati (piattaforma windows) 7 4 Idale per interventi chirurgici e implantologia. 6 3 Compatto: per la massima maneggevolezza. Portatile: grazie al cordless. Gestione semplice ed economica alimentazione con batterie stilo. Ergonomia operativa in quanto dispone di solo due sensori. info prodotto Larghezza Altezza 0 mm 80 mm Profondità 35 mm Progetto primo soccorso 3

14 DIAGNOSTICA 5 parametri Ecg 5 canali tracce Pressione sistolica/diastolica/media Battito cardiaco Pulsiossimetro Controllo respiro Temperatura a doppia sonda Monitor Monitor multiparametro MD LED indicatore stato batteria e alimentazione Tasto di accensione/ spegnimento LED allarme Richiamo forme d onda Freeze 6 STOP allarme sonoro 7 Stampa 8 Misurazione pressione/ gonfiaggio 9 Menu principale 0 Navigazione nei menù Il monitor MD di Tecno-Gaz è uno strumento professionale, ricco di opzioni operative e di memorie, corredato di accessori e circuiti. Il monitor ha una doppia funzione: diagnosi e monitoraggio. Permette la rilevazione di diversi parametri vitali, che possono essere rilevati singolarmente o in contemporanea. Funzioni Monitor multiparametrico, con indicazione numerica e tracciato. Funzionante con batteria e rete Completo di stampante integrata Attacco a rete per gestione a distanza Regolazione ed impostazione parametri Monitor 0 pollici Accessori in dotazione Sonda di temperatura Art. SMMA00 Guida ECG a 5 vie Art. SMMA04 Sensore pulsiossimetro Art. SMMA0 info prodotto Larghezza Altezza Profondità Peso 38 mm 64 mm 5 mm 5 Kg Collegamento equipotenziale di terra Art. SMMA06 Prolunga rivelazione pressione Art. SMMA Progetto primo soccorso

15 OSSIGENAZIONE Un prodotto duttile, pratico, studiato per l utilizzo in ambito ambulatoriale. Air Ox Rianimatore con bombola di ossigeno 5 litri pari a 000 litri: la quantità necessaria per un corretto intervento. Tecno-Gaz può fornire il rianimatore Air-ox corredato di: bombola ossigeno da lt. 5 (litri gassosi 000) completa di riduttore e dosalitri maschera ossigenoterapia pallone rianimatore con maschera accessori vari (apribocca, tiralingua, cannule di guedel, tubi). L ossigeno L ossigeno terapia rappresenta il primo intervento nell eventualità il paziente si trovi in difficoltà respiratoria concorre a ristabilire i parametri vitali ed a mettere sotto controllo la situazione di emergenza. L ossigeno è fondamentale per la sopravvivenza delle cellule e deve essere somministrato nelle situazioni in cui la sua concentrazione diminuisce a causa di insufficenza respiratoria. Vista l importanza di questo dispositivo è importante dotarsi di sistemi con bombole di adeguata capacità in grado di coprire le esigenze di intervento. info prodotto Larghezza Altezza Profondità Peso 350 mm 680 mm 70 mm,5 Kg Progetto primo soccorso 5

16 RIANIMAZIONE Studiata per gli studi in grado di soddisfare le esigenze legate alle emergenze in odontoiatria CPRtg Per semplificare le procedure di intervento in caso di emergenza 5 Massaggiatore cardiaco esterno Questo straordinario prodotto, nasce con l obiettivo di facilitare l azione di massaggio cardiaco e di respirazione bocca a bocca. Il dispositivo aiuta a gestire correttamente la forza delle compressioni toraciche, assicurando un corretto massaggio cardiaco ed evitando la possibilità di traumi o fratture costali. Un prodotto che abbinato al nostro defibrillatore ci permette di costruire una proposta unica e senza alcun confronto sul mercato Boccaglio Maschera n.4 guanti monouso batteria 9 Volt. Libretto istruzioni La Rianimazione CardioPolmonare (RCP) è una tecnica che consiste nel gonfiare i polmoni e comprimere il cuore, nel tentativo di rianimare un paziente che ha sofferto di arresto cardiaco. Eseguita correttamente, la RCP può far ripartire una normale azione cardiaca o mantenere un flusso sanguigno per prevenire danni cerebrali, fino a quando si renda disponibile un intervento specialistico. 3 4 info prodotto Larghezza Altezza 55 mm 55 mm Contenitore dispositivo + maschera + tubo + guanti + manuale Larghezza Altezza 67 mm 68 mm Profondità 80 mm Profondità 06 mm 6 Progetto primo soccorso

17 PRIMO SOCCORSO E-Point può ospitare: il set per rianimazione il defibrillatore il monitor multiparametro il pulsiossimetro E-Point Piano di appoggio Vano estraibile contenente set per rianimazione La soluzione ideale per tutte le strutture sanitarie Centro mobile di primo soccorso E-Point è la soluzione definitiva in grado di organizzare tutto quanto è necessario per la gestione delle emergenze permettendone il rapido spostamento fra ambienti operativi clinici ed extra clinici garantendo rapidità di intervento. Gli spazi interni al mobile, appositamente studiati, offrono l adeguata sistemazione di tutti i dispositivi e presidi quali: Set per ossigenoterapia Set di primo intervento Monitor multiparametrico Defibrillatore e quant altro sia necessario nei casi di primo soccorso info prodotto Larghezza Altezza Profondità Profondità con maniglia Peso 504 mm 848 mm 48 mm 55 mm 57 Kg Progetto primo soccorso 7

18 NOTE 8 Progetto primo soccorso

19 NOTE Progetto primo soccorso 9

20 IT PROGETTO PRIMO SOCCORSO TERAPIA DI EMERGENZA E MONITORAGGIO PREVENTIVO GraphoServiceParma MTGZD Rev. 0/03/04 Strada Cavalli, Sala Baganza (PR) Italy Tel./Ph Fax info@tecnogaz.com Tutti i diritti sono riservati a Tecno- Gaz S.p.A. a socio unico. Variazioni di immagini o di contenuto possono essere apportate senza obbligo di preavviso. Tecno- Gaz S.p.A. a socio unico, non è da considerarsi responsabile per danni derivanti dalla mancanza o dall inesattezza delle informazioni riportate in questo documento. Le immagini utilizzate in questo documento sono solamente a scopo illustrativo.

Progetto. primo soccorso. primo soccorso TERAPIA DI EMERGENZA E MONITORAGGIO PREVENTIVO. Tecnoheart Plus. new

Progetto. primo soccorso. primo soccorso TERAPIA DI EMERGENZA E MONITORAGGIO PREVENTIVO. Tecnoheart Plus. new Progetto primo soccorso TERAPIA DI EMERGENZA E MONITORAGGIO PREVENTIVO primo soccorso Tecnoheart Plus new obblighi etica con PERCHÈ ADOTTARE UN DEFIBRILLATORE? I prodotti di primo soccorso sono dispositivi

Dettagli

RESCUE SAM Defibrillatore esterno semi-automatico (DAE)

RESCUE SAM Defibrillatore esterno semi-automatico (DAE) RESCUE SAM Defibrillatore esterno semi-automatico (DAE) SOLO 3 STEP 1. PREMI ON/OFF 2. SEGUI LE ISTRUZIONI 3. PREMERE IL PULSANTE «SHOCK», SE RICHIESTO Che cos è la defibrillazione - L'arresto cardiaco

Dettagli

Istruttori abilitati (PAD) presso sede SARC: 6

Istruttori abilitati (PAD) presso sede SARC: 6 Istruttori abilitati (PAD) presso sede SARC: 6 Personale LAICO formato dai nostri istruttori: anno 2014 --> 68 persone anno 2015 --> 135 persone 1 / 6 Durata corso: 5 ore Giorni disponibili: sabato e domenica

Dettagli

1) OFFERTA SAVER ONE 2) OFFERTA SAVER ONE

1) OFFERTA SAVER ONE 2) OFFERTA SAVER ONE Convenzione FIPAV, ai tesserati e alle società sportive affiliate alla FEDERAZIONE ITALIANA DI PALLAVOLO, sono riservate particolari condizioni commerciali per l acquisto di defibrillatori Saver Series

Dettagli

www.areu.lombardia.it.!!!!!!!! a QUALSIASI cittadino che possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore. RICONOSCERE i segni di allarme di un Arresto Cardio Circolatorio (ACC) Saper ALLERTARE correttamente

Dettagli

Defibrillazione Precoce

Defibrillazione Precoce Capitolo 3 Defibrillazione Precoce RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere - Saper Fare - Saper Essere utilizzando il DAE Struttura del Corso Regionale ILCOR 2000-2005 (ERC ed AHA) 5 ore verifica manovre

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLS. Basic Life Support. Rianimazione cardiopolmonare di base Corso esecutori per personale laico

Croce Rossa Italiana BLS. Basic Life Support. Rianimazione cardiopolmonare di base Corso esecutori per personale laico Croce Rossa Italiana BLS Basic Life Support Rianimazione cardiopolmonare di base Corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le

Dettagli

EGIMOTORS DONA UN DEFIBRILLATORE ALLA PRO LISSONE CALCIO

EGIMOTORS DONA UN DEFIBRILLATORE ALLA PRO LISSONE CALCIO EGIMOTORS DONA UN DEFIBRILLATORE ALLA PRO LISSONE CALCIO Grazie al preziosissimo contributo di Egimotors srl, l azienda con sede a Desio in via Filippo da Desio specializzata in veicoli off road, motoslitte

Dettagli

DEFIBRILLATORE Scheda tecnica e griglia di valutazione

DEFIBRILLATORE Scheda tecnica e griglia di valutazione DEFIBRILLATORE Scheda tecnica e griglia di valutazione Pag. 1 di 5 SCHEDA TECNICA GRIGLIA DI VALUTAZIONE Defibrillatore Descrizione CND: Codice CND: Permettono di ripristinare la normale attività cardiaca

Dettagli

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare base corso esecutori per personale laico

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare  base corso esecutori per personale laico Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco

Dettagli

CARDIO PROTEZIONE FORMAZIONE INFORMAZIONE DEFIBRILLATORE SERVIZI. Progetto Aeffe Rianimiamo

CARDIO PROTEZIONE FORMAZIONE INFORMAZIONE DEFIBRILLATORE SERVIZI. Progetto Aeffe Rianimiamo Progetto Aeffe Rianimiamo CARDIO PROTEZIONE FORMAZIONE INFORMAZIONE SERVIZI DEFIBRILLATORE Centro di Formazione autorizzato Delibera n. 122 del 21.03. 2016 1. INFORMAZIONE Il progetto prevede la realizzazione

Dettagli

Basic Life Support BLS Supporto di base delle funzioni vitali.

Basic Life Support BLS Supporto di base delle funzioni vitali. Basic Life Support BLS Supporto di base delle funzioni vitali. 1 Danno anossico cerebrale : E il danno che si instaura a seguito della mancanza di ossigeno al cervello. Inizia dopo 4-6 di assenza di circolo.

Dettagli

BLS-D. Basic Life Support - Defibrillation. Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce BLSD Secondo le linee guida ERC/IRC 2010

BLS-D. Basic Life Support - Defibrillation. Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce BLSD Secondo le linee guida ERC/IRC 2010 BLS-D Basic Life Support - Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce Secondo le linee guida ERC/IRC 2010 OBIETTIVI DEL BLSD RITARDARE I DANNI ANOSSICI CEREBRALI NEL SOGGETTO

Dettagli

ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO

ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce una persona su 1000 Molte di esse possono essere salvate SEGNI DI ALLARME DELL ATTACCO CARDIACO dolore al centro

Dettagli

Guida alla Convenzione Apparecchiature elettromedicali per il monitoraggio e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni Allegato Descrizione

Guida alla Convenzione Apparecchiature elettromedicali per il monitoraggio e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni Allegato Descrizione Guida alla Convenzione monitoraggio e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni Allegato Descrizione Prodotti - Lotto 3 - INDICE 1. Prodotti... 3 1.1. Caratteristiche del prodotto in configurazione

Dettagli

GE Healthcare Clinical Systems

GE Healthcare Clinical Systems RP RP PS Pulsossimetro Palmare TuffSat BREVE DESCRIZIONE E DOTAZIONE STANDARD Il pulsossimetro Tuffsat è uno strumento di facile utilizzo, che può essere tenuto comodamente nel palmo della mano ed è ideale

Dettagli

SEQUENZA E TECNICHE BLS (basic life support)

SEQUENZA E TECNICHE BLS (basic life support) SEQUENZA E TECNICHE BLS (basic life support) ARRESTO CARDIO-RESPIRATORIO Improvvisa cessazione dell attività cardiaca e respiratoria con mancato apporto di ossigeno ai tessuti. OBIETTIVI DEL BLSD RITARDARE

Dettagli

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità M. & G. for La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce una persona su 1000 Molte di esse

Dettagli

BENEHEART D3 DEFIBRILLATORE/MONITOR (COD. 0652B-PA000XX) di stimolazione regolabili. ad onda esponenziale tronca (BTE) con

BENEHEART D3 DEFIBRILLATORE/MONITOR (COD. 0652B-PA000XX) di stimolazione regolabili. ad onda esponenziale tronca (BTE) con BENEHEART D3 DEFIBRILLATORE/MONITOR (COD. 0652B-PA000XX) Breve descrizione del prodotto Defibrillatore compatto e leggero in cui sono integrate funzioni di defibrillazione manuale, monitoraggio, e AED.

Dettagli

Addetto al Trasporto Sanitario

Addetto al Trasporto Sanitario MODULO TS CAPITOLO G Addetto al Trasporto Sanitario Struttura Formazione AREU Saper ALLERTARE IL SISTEMA D EMERGENZA SANITARIA Saper RICONOSCERE l Arresto Cardio Circolatorio (ACC) Acquisire uno SCHEMA

Dettagli

BLSD 28/04/2011. Croce Rossa Italiana B L S D. Lezione teorica. Esercitazioni pratiche. Valutazione teorico-pratica. Obiettivi del corso

BLSD 28/04/2011. Croce Rossa Italiana B L S D. Lezione teorica. Esercitazioni pratiche. Valutazione teorico-pratica. Obiettivi del corso Croce Rossa Italiana BLSD B L S D Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce Corso Esecutori per personale sanitario (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) A cura del Gruppo Formatori..

Dettagli

www.areu.lombardia.it a QUALSIASI cittadino che possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore RICONOSCERE i segni di allarme di un Arresto Cardio Circolatorio (ACC) Saper ALLERTARE correttamente

Dettagli

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE Pediatric Basic Life Support Early Defibrillation PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE OBIETTIVO DEL PBLSD PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE Nel

Dettagli

PROGETTATO PER I SOCCORRITORI PROFESSIONISTI

PROGETTATO PER I SOCCORRITORI PROFESSIONISTI PROGETTATO PER I SOCCORRITORI PROFESSIONISTI TECNOLOGIA INTELLIGENTE. SUPPORTO SENZA EGUALI. Il defibrillatore ZOLL AED 3 BLS offre un supporto completo nel soccorso di adulti e bambini vittime di arresto

Dettagli

Interventi Di Primo Soccorso Arresto cardiaco descrizione e trattamento

Interventi Di Primo Soccorso Arresto cardiaco descrizione e trattamento Arresto cardiaco descrizione e trattamento Prof.ssa Renata Martinotti DIRETTORE DEA OLTREPO AO PROVINCIA PAVIA Docente di 1 Soccorso presso l Universita degli Studi di Pavia . Nel 1966 l'american Heart

Dettagli

Obiettivi del Corso. Alla fine di questo corso i partecipanti dovrebbero essere capaci di dimostrare:

Obiettivi del Corso. Alla fine di questo corso i partecipanti dovrebbero essere capaci di dimostrare: Obiettivi del Corso Alla fine di questo corso i partecipanti dovrebbero essere capaci di dimostrare: Come valutare la vittima. Come compiere la compressione del torace e la respirazione artificiale. Come

Dettagli

BLS D. Basic Life Support Defibrillation. SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE per laici

BLS D. Basic Life Support Defibrillation. SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE per laici BLS D Basic Life Support Defibrillation SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE per laici Autorizzazione all esecuzione delle manovre di rianimazione e all utilizzo del defibrillatore

Dettagli

www.areu.lombardia.it a QUALSIASI cittadino che possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore RICONOSCERE i segni di allarme di un Arresto Cardio Circolatorio (ACC) Saper ALLERTARE correttamente

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010)

Croce Rossa Italiana BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) 1 Obiettivi lezione Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco Le manifestazioni dell arresto

Dettagli

B.L.S. Basic Life Support. Supporto Vitale di Base LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000

B.L.S. Basic Life Support. Supporto Vitale di Base LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Secondo ILCOR 2015 LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Fibrillazione Ventricolare (FV) Tachicardia

Dettagli

a QUALSIASI cittadinoche possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore

a QUALSIASI cittadinoche possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore www.areu.lombardia.it a QUALSIASI cittadinoche possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore RICONOSCERE i segni di allarme di un Arresto Cardio Circolatorio (ACC) Saper ALLERTAREcorrettamente

Dettagli

TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE

TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE RICONOSCERE i segni di allarme di un ACC Saper ALLERTARE correttamente il Sistema di Emergenza Sanitaria RICONOSCERE RAPIDAMENTE un Arresto Cardio Circolatorio (ACC) Acquisire

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare sui campi da gioco

La rianimazione cardiopolmonare sui campi da gioco La rianimazione cardiopolmonare sui campi da gioco La prevenzione della morte improvvisa Simone Mininni DEFINIZIONE DI MORTE IMPROVVISA (MI) Un decesso preceduto da improvvisa perdita della coscienza,

Dettagli

ARGOMENTI CORSO BLS PERSONALE SANITARIO AMERICAN HEART ASSOCIATION

ARGOMENTI CORSO BLS PERSONALE SANITARIO AMERICAN HEART ASSOCIATION ARGOMENTI CORSO BLS PERSONALE SANITARIO AMERICAN HEART ASSOCIATION 1. Obiettivi del corso di BLS Manuale per operatori Definizioni di età Riquadri Domande di verifica RCP di alta qualità Approccio a un

Dettagli

118 ISS t hg yri p oc

118 ISS t hg yri p oc INSEGNAMENTO DEL PRIMO SOCCORSO Scuola Secondaria di II grado SEQUENZA BLSD PRIMA DI INTERVENIRE ACCERTATI CHE NON CI SIANO PERICOLI PER TE E PER LA VITTIMA SEQUENZA BLSD Valutazione dello stato di Coscienza

Dettagli

ALBERO DECISIONALE. 1) Controllo dello stato di coscienza. 2) Controllo respiro

ALBERO DECISIONALE. 1) Controllo dello stato di coscienza. 2) Controllo respiro ALBERO DECISIONALE 1) Controllo dello stato di coscienza 2) Controllo respiro 3) Ricerca del polso carotideo: - Circolo presente (assistenza respiro) - Circolo non presente(compressioni toraciche e massaggio

Dettagli

2. 1 AID DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO

2. 1 AID DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO AID 2. 1 DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO Advanced Performance AID 2. 1 REGOLAZIONE AUTOMATICA DEL VOLUME L arresto cardiaco può verificarsi in qualsiasi momento, su chiunque, in qualsiasi luogo. Per questo,

Dettagli

Questionario di verifica apprendimento nozioni teoriche (operatore sanitario)

Questionario di verifica apprendimento nozioni teoriche (operatore sanitario) Questionario di verifica apprendimento nozioni teoriche (operatore sanitario) Prima di iniziare: Una sola risposta è quella corretta. Ogni candidato può sbagliare fino a un massimo di 5 domande In caso

Dettagli

vai alla scheda del libro

vai alla scheda del libro vai alla scheda del libro della stessa collana delle della TECNICHE SICUREZZA di RIANIMAZIONE negli UFFICI BLSD Manuale per gli OPERATORI LAICI delle TECNICHE di RIANIMAZIONE BLSD Manuale per gli OPERATORI

Dettagli

BLS-D Pediatrico per operatori sanitari

BLS-D Pediatrico per operatori sanitari BLS-D Pediatrico per operatori sanitari Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica Linee Guida ERC 2015 In collaborazione con Obiettivi del corso Al termine del Corso avrete

Dettagli

PROGRAMMA DI COMPLETAMENTO DELLE DOTAZIONI SANITARE. A questo scopo prevede l acquisto di

PROGRAMMA DI COMPLETAMENTO DELLE DOTAZIONI SANITARE. A questo scopo prevede l acquisto di PROGRAMMA DI COMPLETAMENTO DELLE DOTAZIONI SANITARE La Croce Verde intende perfezionare l allestimento delle ambulanze completando le dotazioni di elettromedicali secondo le indicazioni della Delibera

Dettagli

Incubatrici neonatali da destinarsi alla Patologia Neonatale dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari, nelle seguenti configurazioni:

Incubatrici neonatali da destinarsi alla Patologia Neonatale dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari, nelle seguenti configurazioni: LOTTO N. 2 INCUBATRICI NEONATALI Incubatrici neonatali da destinarsi alla Patologia Neonatale dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari, nelle seguenti configurazioni: Incubatrici neonatali standard

Dettagli

PROGETTO SALVA VITA. progetto da realizzare in GALLARATE

PROGETTO SALVA VITA. progetto da realizzare in GALLARATE PROGETTO SALVA VITA UNA progetto da realizzare in GALLARATE La Premessa In Italia, ogni anno, una persona su 800 viene colpita da arresto cardiaco. L'arresto cardiaco non trattato tempestivamente si trasforma

Dettagli

BLS-D Basic Life Support Defibrillation

BLS-D Basic Life Support Defibrillation BLS-D Basic Life Support Defibrillation Chi siamo Italian Resuscitation Council In collaborazione con AREU e Rotary Milano Sud Che cos è Viva Perchè Viva Obiettivi del corso Imparare la Rianimazione Cardio-Polmonare

Dettagli

Italia G IEMME MONITOR MULTIPARAMETRICO COMPACT 9

Italia G IEMME MONITOR MULTIPARAMETRICO COMPACT 9 MONITOR MULTIPARAMETRICO COMPACT 9 Monitor multiparametrico - 12,1" display TFT - 12 canali ECG, 800 x 600 pixel Dimensioni : 322 (L) x 250 (H) x 224,8 (P) mm, ca. Peso: 4,5 kg Parametri: - ECG, frequenza

Dettagli

Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico

Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico BLS Italian Pediatrico Resuscitation Council Italian Resuscitation Council Obiettivi Apprendere: Conoscenze Abilità

Dettagli

CORSO BLSD PER LAICI BASIC LIFE SUPPORT AND DEFIBRILLATION SUPPORTO VITALE DI BASE E DEFIBRILLAZIONE(RCP)

CORSO BLSD PER LAICI BASIC LIFE SUPPORT AND DEFIBRILLATION SUPPORTO VITALE DI BASE E DEFIBRILLAZIONE(RCP) IL TUO CUORE NELLE MIE MANI CORSO BLSD PER LAICI BASIC LIFE SUPPORT AND DEFIBRILLATION SUPPORTO VITALE DI BASE E DEFIBRILLAZIONE(RCP) CUORE SPORTIVO PER SEMPRE CORSO BLSD PER LAICI BASIC LIFE SUPPORT AND

Dettagli

Corso Heartsaver CPR AED

Corso Heartsaver CPR AED Corso Heartsaver CPR AED BLS Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione per soccorritori non professionisti L ISMETT è un International Training Center (ITC) dell American Heart Association (AHA),

Dettagli

Corso BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) per Laici

Corso BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) per Laici Corso BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) per Laici Obiettivi Riconoscere l'arresto cardiaco Attivare la catena dei soccorsi Eseguire una rianimazione cardio-polmonare Eseguire la defibrillazione

Dettagli

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS IRC COMUNITA BLS Italian Resuscitation Council IRC Comunità BLS Basic Life Support SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE Rianimazione Cardiopolmonare Precoce nella Comunità Secondo le linee guida ERC/IRC

Dettagli

Verifica: Approvazione: Emissione: Referente qualità U.O. Direttore Referente qualità U.O. Data di emissione ---/--/-----

Verifica: Approvazione: Emissione: Referente qualità U.O. Direttore Referente qualità U.O. Data di emissione ---/--/----- Pag.1 di 7 INDICE OGGETTO E SCOPO:...2 CAMPO DI APPLICAZIONE:......2 RESPONSABILITA 2 DEFINIZIONE.2 INDICAZIONE PER L USO..3 COMANDI E CONTROLLO..4 DESCRIZIONE ATTIVITA...5 DIAGRAMMA DI FLUSSO......5;6...PAG.7

Dettagli

BLS-D per operatori non sanitari

BLS-D per operatori non sanitari BLS-D per operatori non sanitari Basic Life Support and Early Defibrillation Linee Guida ERC 2015 Obiettivi Riconoscimento precoce (ABC) e trattamento dell arresto cardiaco (RCP) Attivazione rapida del

Dettagli

È un evento drammatico che, se non viene trattato prontamente, diventa irreversibile. Incidenza Circa 1 caso ogni 1000 persone/anno

È un evento drammatico che, se non viene trattato prontamente, diventa irreversibile. Incidenza Circa 1 caso ogni 1000 persone/anno È un evento drammatico che, se non viene trattato prontamente, diventa irreversibile. Incidenza Circa 1 caso ogni 1000 persone/anno Cardiache (95 %) 75 % cardiopatia ischemica 25 % cardiomiopatie, miocardite,

Dettagli

NUOVE IDEE PER LA DIAGNOSTICA AVANZATA. DeltaScanPHR PROGETTO DIAGNOSTICA SCANNER FOSFORI

NUOVE IDEE PER LA DIAGNOSTICA AVANZATA. DeltaScanPHR PROGETTO DIAGNOSTICA SCANNER FOSFORI NUOVE IDEE PER LA DIAGNOSTICA AVANZATA PROGETTO DIAGNOSTICA SCANNER FOSFORI Nuove idee per la diagnostica avanzata Nel percorso di scelta di un bene durevole ad alto contenuto tecnologico clinico, è necessario

Dettagli

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI RAGUSA. CAPITOLATO TECNICO - Allegato A

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI RAGUSA. CAPITOLATO TECNICO - Allegato A AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI RAGUSA CAPITOLATO TECNICO - Allegato A CARATTERISTICHE TECNICHE MINIME A) Il Sistema integrato per la rilevazione dei parametri vitali, destinato all Unità di Rianimazione

Dettagli

Guida alla Convenzione Apparecchiature elettromedicali per il monitoraggio e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni Allegato Descrizione

Guida alla Convenzione Apparecchiature elettromedicali per il monitoraggio e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni Allegato Descrizione Guida alla Convenzione monitoraggio e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni Allegato Descrizione Prodotti - Lotto 4 - INDICE 1. Prodotti... 3 1.1. Caratteristiche del prodotto in configurazione

Dettagli

SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE (B.L.S)

SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE (B.L.S) BLS SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE (B.L.S) Il Significato? B=Basic Basic L=Life Life S=Support Support Sostegno di base delle funzioni vitali Tecniche di supporto che precocemente iniziate garantiscono

Dettagli

CORSO BLSD OBIETTIVI. - Acquisire conoscenze teoriche - Acquisire abilità pratiche - Acquisire schemi di comportamento/sequenze

CORSO BLSD OBIETTIVI. - Acquisire conoscenze teoriche - Acquisire abilità pratiche - Acquisire schemi di comportamento/sequenze CORSO BLSD OBIETTIVI - Acquisire conoscenze teoriche - Acquisire abilità pratiche - Acquisire schemi di comportamento/sequenze BLS-D Basic Life Support - Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione

Dettagli

Riduce l incidenza di Morte Improvvisa

Riduce l incidenza di Morte Improvvisa Riduce l incidenza di Morte Improvvisa Così standosi un vecchio a sedere sopra un letto nell ospedale di Santa Maria Nova in Firenze, senza alcun movimento, né segno di alcuno accidente, passò di questa

Dettagli

Il first responder tempestivo riconoscimento Sicurezza

Il first responder tempestivo riconoscimento Sicurezza Il ruolo assunto dal cittadino nel tempestivo riconoscimento delle situazioni di pericolo e nell attivazione del sistema di soccorso è essenziale per garantire il successo del soccorso professionale. Tutti

Dettagli

www.airliquidemedicalsystems.it GESTIRE L ARRESTO CARDIO-RESPIRATORIO: E necessaria un adeguata ventilazione che preservi la circolazione CPV, UNA VENTILAZIONE SINCRONIZZATA La ventilazione può influire

Dettagli

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT Supporto di base alle funzioni vitali in età pediatrica Obiettivo del corso PBLS Acquisire: Conoscenze teoriche. Abilità pratica nell esecuzione delle tecniche. Schemi di comportamento

Dettagli

BLSD. Basic Life Support Defibrillator. Rianimazione cardiopolmonare di base con addestramento all uso del defibrillatore semiautomatico esterno

BLSD. Basic Life Support Defibrillator. Rianimazione cardiopolmonare di base con addestramento all uso del defibrillatore semiautomatico esterno BLSD Basic Life Support Defibrillator Rianimazione cardiopolmonare di base con addestramento all uso del defibrillatore semiautomatico esterno Secondo le linee guida ERC/ILCOR 2010 OBIETTIVO E STRUTTURA

Dettagli

Vibo Valentia provincia pilota del Progetto

Vibo Valentia provincia pilota del Progetto Vibo Valentia provincia pilota del Progetto Vibo Emergency Medicine 2017 DUE MANI SUL TORACE B.L.S.D cat. B EMERGENZA CONDIZIONE STATISTICAMENTE POCO FREQUENTE CHE COINVOLGE UNO O PIÙ INDIVIDUI VITTIME

Dettagli

AED Pro - Accessori e dispositivi dimostrativi

AED Pro - Accessori e dispositivi dimostrativi AED Pro - Accessori e dispositivi dimostrativi Elettrodi CPR-D-padz Questo rivoluzionario CPR-D-padz monopezzo per adulti, contenente una coppia di elettrodi, facilita il posizionamento rapido e preciso.

Dettagli

LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA IL SAMARITAN 500P TI INDICA COME ESEGUIRE LA RCP

LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA IL SAMARITAN 500P TI INDICA COME ESEGUIRE LA RCP LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA IL SAMARITAN 500P TI INDICA COME ESEGUIRE LA RCP QUALITÀ DELLA RCP Nel fornire un trattamento di rianimazione cardiopolmonare (RCP) al soggetto colpito da arresto cardiaco

Dettagli

MEDICAL SYSTEMS. Monnal T60. La respirazione a portata di mano.

MEDICAL SYSTEMS. Monnal T60. La respirazione a portata di mano. MEDICAL SYSTEMS Monnal T60 La respirazione a portata di mano www.airliquidemedicalsystems.it www.airliquidemedicalsystems.com Ideale in pronto soccorso Monnal T60 è stato progettato per gli interventi

Dettagli

Batteria Non Ricaricabile Caratteristiche. Auto-Test Automatico: Attivazione: In Esecuzione: Analisi:

Batteria Non Ricaricabile Caratteristiche. Auto-Test Automatico: Attivazione: In Esecuzione: Analisi: Saver One D AED con display LCD indicato per paramedici ma utilizzabile anche da laici. Intuivo ed efficace contro gli arresti cardiaci. Batteria Non Ricaricabile Caratteristiche Tecnologia: Capacità:

Dettagli

BLSD Rianimazione Cardio-Polmonare Defibrillazione Precoce

BLSD Rianimazione Cardio-Polmonare Defibrillazione Precoce OPERATORE LAICO BLSD Rianimazione Cardio-Polmonare Defibrillazione Precoce www.areu.lombardia.it A CHI E RIVOLTO? a QUALSIASI cittadino che possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore Obiettivi

Dettagli

Defibrillazione Precoce. Angelo Sortezza - Marketing

Defibrillazione Precoce. Angelo Sortezza - Marketing Defibrillazione Precoce PAD in rete per il Telecontrollo ll ed Affidabilità 1 Perché realizzare sistemi di DP Ogni anno 1 persona su1000 è colpita da ACC, circa 150 persone ogni giorno, una ogni 9 minuti;

Dettagli

TRAINER DAE RESCUE SAM PRO

TRAINER DAE RESCUE SAM PRO TRAINER DAE RESCUE SAM PRO Grazie per aver scelto il RESCUE SAM DAE Il Trainer RESCUE SAM è un sistema progettato per poter insegnare protocolli di gestione del paziente basic life support + defibrillator

Dettagli

Conoscenze teoriche. Abilità psicomotorie

Conoscenze teoriche. Abilità psicomotorie Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco; Le manifestazione dell arresto cardiaco; La sequenza BLS; L ostruzione delle vie aeree. Abilità psicomotorie Esercitazione pratica su manichino; Manovre

Dettagli

della stessa collana vai alla scheda del libro

della stessa collana vai alla scheda del libro della stessa collana vai alla scheda del libro delle della TECNICHE SICUREZZA di RIANIMAZIONE negli UFFICI Manuale per gli Operatori sanitari e non secondo le Linee Guida ILCOR 2015 ABC_.indd 1 Pagine

Dettagli

PBLS D. Pediatric Basic Life Support Defibrillation SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE IN ETA PEDIATRICA

PBLS D. Pediatric Basic Life Support Defibrillation SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE IN ETA PEDIATRICA PBLS D Pediatric Basic Life Support Defibrillation SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE IN ETA PEDIATRICA Rianimazione cardiopolmonare pediatrica e defibrillazione precoce per soccorritori

Dettagli

Elettromedicali. Quale scelta e limiti di utilizzo

Elettromedicali. Quale scelta e limiti di utilizzo Elettromedicali Quale scelta e limiti di utilizzo Definizione apparecchio elettrico, munito di non più di una connessione ad una particolare rete di alimentazione, destinato ala diagnosi, al trattamento

Dettagli

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE PER LAICI

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE PER LAICI BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE PER LAICI AUTORIZZAZIONE ALL ESECUZIONE DELLE MANOVRE DI RIANIMAZIONE E ALL UTILIZZO DEL DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO

Dettagli

HAMILTON-H900 HAMILTON-H900. Umidificazione intelligente

HAMILTON-H900 HAMILTON-H900. Umidificazione intelligente HAMILTON-H900 HAMILTON-H900 Umidificazione intelligente Sicurezza e funzionamento Minor rischio di contaminazione crociata HAMILTON-H900 riduce al minimo la diffusione potenziale di patogeni correlati

Dettagli

CAPITOLO N_2 SECONDO MODULO

CAPITOLO N_2 SECONDO MODULO CAPITOLO N_2 SECONDO MODULO Obiettivi ACQUISIRE CONOSCENZE TEORICHE, ABILITÀ PRATICHE E SCHEMI DI COMPORTAMENTO PREVENIRE I DANNI CEREBRALI DA MANCANZA DI OSSIGENO 2 Pediatric Basic Life Support - PBLS

Dettagli

Il Defibrillatore RESPONDER AED

Il Defibrillatore RESPONDER AED Il Defibrillatore RESPONDER AED 1 2 Il Defibrillatore PERCHE AED? AED Automatic External defibrillator Defibrillatore Esterno automatico dotato di autodiagnosi e alimentato a batteria. Dopo aver applicato

Dettagli

ESECUZIONE DELLE MISURE

ESECUZIONE DELLE MISURE INDICE 1. DESCRIZIONE - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -3 2. CARATTERISTICHE- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONI. Sistema PA portatile con lettore mp3

MANUALE DI ISTRUZIONI. Sistema PA portatile con lettore mp3 MANUALE DI ISTRUZIONI Sistema PA portatile con lettore mp3 SPECIFICHE Voltaggio in ingresso: AC 110-120V / 60HZ; 220-240V / 50Hz Potenza: 22WMAX; 15WRMS (THD 1%) Risposta in frequenza: 70Hz 50kHz ±3dB

Dettagli

MANUALE D USO MULTIMAN II

MANUALE D USO MULTIMAN II MANUALE D USO MULTIMAN II Rev 1.0 02 Febbraio 2010 2 INDICE Cap. Descrizione Pag. 1) INTRODUZIONE AL FUNZIONAMENTO DELLO STRUMENTO 4 2) PRINCIPALI CARATTERISTICHE TECNICHE E MISURE.. 4 3) ILLUSTRAZIONE

Dettagli

codice: 0720S - Adulto 1600 ml codice: 0721S - Pediatrico 500 ml codice: 0722S - Neonato 240 ml

codice: 0720S - Adulto 1600 ml codice: 0721S - Pediatrico 500 ml codice: 0722S - Neonato 240 ml 9 RIANIMAZIONE F. MARINELLO DE PAOLI PALLONI PER RIANIMAZIONE 0720S - Adulto 1600 ml 0721S - Pediatrico 500 ml 0722S - Neonato 240 ml Pallone per anestesia in SILICONE 100% libero da latex. Completamente

Dettagli

A.O.R.N. AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO NAPOLI

A.O.R.N. AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO NAPOLI Dimensioni e caratteristiche generali ed auspicabili della fornitura. LOTTO 1 Fornitura di num. 15 (quindici) monitor spot check per la determinazione spot dei parametri vitali Base d asta 4.000 IVA esclusa

Dettagli

Guida alla Convenzione Apparecchiature elettromedicali per il monitoraggio e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni - edizione 2

Guida alla Convenzione Apparecchiature elettromedicali per il monitoraggio e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni - edizione 2 Guida alla Convenzione monitoraggio e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni - edizione 2 Allegato Descrizione Prodotti - Lotto 4 - INDICE 1. Prodotti... 3 1.1. Caratteristiche del prodotto

Dettagli

118 ISS t hg yri p oc

118 ISS t hg yri p oc INSEGNAMENTO DEL PRIMO SOCCORSO Scuola Secondaria di II grado MORTE IMPROVVISA Cos è? «Morte naturale preceduta da improvvisa perdita della conoscenza, che si verifica entro 1 ora dall inizio di un eventuale

Dettagli

Il PBLS deve essere praticato nei soggetti pediatrici con una o più funzioni vitali compromesse

Il PBLS deve essere praticato nei soggetti pediatrici con una o più funzioni vitali compromesse Il PBLS deve essere praticato nei soggetti pediatrici con una o più funzioni vitali compromesse Pz.te in arresto respiratorio o in arresto cardio-respiratorio VALUTAZIONE e SUPPORTO: Della pervietà delle

Dettagli

Vi sentireste sicuri se a scuola di vostro figlio, o nel vostro ufficio, non ci fossero estintori, né prove di evacuazione degli edifici? Sicuramente no. Probabilmente, invece, non fate caso se nella stessa

Dettagli

SISTEMA PER MONITORAGGIO DI EMODONAZIONE

SISTEMA PER MONITORAGGIO DI EMODONAZIONE SISTEMA PER MONITORAGGIO DI EMODONAZIONE Cod. 0054200_118 Rev. C 1/6 HEDO2 è un sistema elettronico a bilancia basculante per il controllo e il monitoraggio del processo di raccolta sangue; concepito per

Dettagli

NOVARA ci sta a CUORE

NOVARA ci sta a CUORE NOVARA ci sta a CUORE CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI NOVARA e COMUNE DI NOVARA PATROCINATI DA Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità di Novara Fondazione Banca Popolare di Novara

Dettagli

walk walk walk cube walk walk walk b walk sp_walk200b_cardiolinespa_07_ita1.doc 23/09/2014 Cardioline S.p.A. Sede commerciale:

walk walk walk cube walk walk walk b walk sp_walk200b_cardiolinespa_07_ita1.doc 23/09/2014 Cardioline S.p.A. Sede commerciale: walk200b walk200b è un registratore per il monitoraggio della pressione arteriosa nelle 24 ore, o più. walk200b è compatibile con i software di lettura e analisi CARDIOLINE cubeabpm, per i quali si rimanda

Dettagli

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna PBLS Lattante PBLS Bambino Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Come comportarsi in caso di arresto cardiaco e respiratorio su bambino Saper effettuare le manovre di rianimazione

Dettagli

BASIC LIFE SUPPORT. (Sostegno funzioni di Base)

BASIC LIFE SUPPORT. (Sostegno funzioni di Base) BASIC LIFE SUPPORT (Sostegno funzioni di Base) Gli anelli della catena della sopravvivenza 1 ANELLO ALLARME PRECOCE DEL SISTEMA D EMERGENZAD (chiamate il 118!!!) 2 ANELLO RIANIMAZIONE CARDIO POLMONARE

Dettagli

HT-3015 HA. Termoigrometro digitale Manuale d uso

HT-3015 HA. Termoigrometro digitale Manuale d uso Via S. Silvestro, 92 21100 Varese Tel + 39 0332-213045 212639-220185 Fax +39 0332-822553 www.assicontrol.com e-mail: info@assicontrol.com C.F. e P.I. 02436670125 STRUMENTI & SERVIZI per il sistema qualità

Dettagli

AFFIDABILE: SEMPRE, OVUNQUE

AFFIDABILE: SEMPRE, OVUNQUE AFFIDABILE: SEMPRE, OVUNQUE DEFIBRILLATORI PROFESSIONALI PER LA MEDICINA DI EMERGENZA DefiMonitor EVO www.primedic.com KAPITEL XY 1 Ogni giorno è un nuovo inizio Thomas Stearns Eliot 2 SEMPRE PIÙ AVANTI.

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE SANTOBONO - PAUSILIPON Via della Croce Rossa, NAPOLI

AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE SANTOBONO - PAUSILIPON Via della Croce Rossa, NAPOLI AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE SANTOBONO - PAUSILIPON Via della Croce Rossa, 8 80122 - NAPOLI Allegato A1 al capitolato speciale di gara CAPITOLATO TECNICO PER FORNITURA TRIENNALE, PROROGABILE

Dettagli