SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO MANUALE OPERATIVO PER IL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO MANUALE OPERATIVO PER IL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE"

Transcript

1 SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO MANUALE OPERATIVO PER IL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE PARTE PRIMA L impostazione e la predisposizione della piattaforma organizzativa e tecnologica

2 INDICE CAPITOLO I LA FASE DI IMPOSTAZIONE 1. L influenza della struttura organizzativa 1.1. Le strutture organizzative dei Ministeri 1.2. La struttura organizzativa del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 1.3. Le modifiche organizzative 2. Dal controllo strategico al controllo di gestione: i livelli del controllo 2.1. Controllo strategico di primo livello: Presidente del Consiglio dei Ministri Ministri 2.2. Controllo strategico di secondo livello: Ministro Capi dipartimento 2.3. Controllo di gestione di primo livello: Capi dipartimento Direttori generali (anche Provveditori) 2.4. Controllo di gestione di secondo livello: Capi Dipartimento Capi degli Uffici di supporto; Comandante del Corpo delle capitanerie di porto Capi degli Uffici centrali e periferici; Presidente del Consiglio superiore dei lavori pubblici Presidenti delle sezioni, Direttore del servizio tecnico centrale; Direttori generali Direttori di divisione e degli Uffici periferici 3. Le linee di flusso degli obiettivi 3.1. Il primo punto di snodo: il Ministro 3.2. Il secondo punto di snodo: i Capi dipartimento 3.3. Il terzo punto di snodo: Il Comandante generale del Corpo delle capitanerie di porto, il Presidente del Consiglio superiore dei lavori pubblici, i Direttori generali (anche Provveditori) 3.4. I collegamenti fra i punti di snodo 4. Le linee di flusso dei risultati 2

3 5. La contabilità economica analitica 6. I sistemi alimentanti 7. La piattaforma tecnologica CAPITOLO II LA FASE DI PREDISPOSIZIONE 1. Introduzione 2. Le unità responsabili della progettazione e della gestione del controllo di gestione 3. Le unità organizzative a livello delle quali misurare l efficacia, l efficienza e l economicità dell azione amministrativa 4. Le procedure di determinazione degli obiettivi gestionali e dei soggetti responsabili 5. L insieme dei prodotti e delle finalità dell azione amministrativa, con riferimento all intero Ministero ed alle singole unità organizzative 5.1. Le missioni istituzionali del Ministero 5.2. La disaggregazione delle missioni istituzionali in servizi, attività e prodotti 5.3. La riaggregazione, per unità organizzativa, delle missioni istituzionali, dei servizi, delle attività e dei prodotti 5.4. L individuazione delle attività rilevanti ai fini del controllo di gestione 5.5. Il completamento del quadro degli obiettivi gestionali, con l elencazione degli obiettivi contenuti nella direttiva del Ministro 5.6. L individuazione del flusso degli obiettivi e del flusso dei risultati 3

4 6. Le modalità di rilevazione dei costi, di ripartizione dei costi tra le unità organizzative, di individuazione degli obiettivi per cui i costi sono sostenuti 6.1. Le modalità di rilevazione delle informazioni 6.2. Le modalità di rilevazione dei costi 6.3. Le modalità di ripartizione dei costi tra le unità organizzative 6.4. Le modalità di individuazione dei costi sostenuti per il raggiungimento degli obiettivi 7. Gli indicatori specifici per misurare efficacia, efficienza ed economicità 7.1. Gli indicatori di prodotto 7.2. L attribuzione delle risorse umane e dei relativi costi ad ogni prodotto di ciascuna attività monitorata 7.3. Gli indicatori di efficienza tecnica o di produttività 7.4. Gli indicatori di efficienza economica o di economicità 7.5. Gli indicatori di efficacia 8. I destinatari delle informazioni e la frequenza delle rilevazioni 8.1. I destinatari delle informazioni 8.2. La frequenza delle rilevazioni 9. Le tavole riassuntive della fase di predisposizione del sistema di controllo di gestione 4

5 CAPITOLO I LA FASE DI IMPOSTAZIONE 1. L influenza della struttura organizzativa L attività di impostazione di un sistema di controllo di gestione è profondamente condizionata dalla struttura organizzativa del Ministero nel quale il sistema va introdotto. La struttura organizzativa, infatti, individua i centri di responsabilità a tutti i livelli e ne descrive competenze ed interrelazioni, costituendo una fonte di informazione imprescindibile per localizzare le attività, i prodotti rilevanti ed i relativi indicatori, nonché le linee di flusso degli input top-down e degli output bottom-up. E vero anche che il sistema di controllo di gestione è in grado di porre in rilievo le criticità della struttura organizzativa al quale è applicato e di suggerire le modifiche più opportune Le strutture organizzative dei Ministeri Il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, delinea, essenzialmente, due tipi di organizzazione, che si differenziano per la diversa individuazione delle strutture di primo livello. I dipartimenti costituiscono le strutture di primo livello nei seguenti ministeri: 1. Ministero dell'interno 2. Ministero della giustizia 3. Ministero dell'economia e delle finanze 4. Ministero delle attività produttive 5. Ministero delle politiche agricole e forestali 6. Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio 5

6 7. Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 8. Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali 9. Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca Le direzioni generali costituiscono le strutture di primo livello nei seguenti ministeri: 1.Ministero degli affari esteri 2.Ministero della difesa 3.Ministero per i beni e le attività culturali presso i quali è istituito l ufficio del segretario generale La struttura organizzativa del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, di seguito denominato Ministero, è articolato: a livello centrale, in 4 dipartimenti, 19 direzioni generali, 12 uffici di supporto ai capi dipartimento, 124 divisioni; a livello periferico, in 19 provveditorati regionali alle opere pubbliche, 11 uffici del genio civile per le opere marittime, 103 uffici provinciali della motorizzazione, 14 centri prove autoveicoli, 8 uffici speciali per i trasporti ad impianti fissi. Il Comando generale del corpo delle capitanerie di porto dipende dal Ministro limitatamente all espletamento delle funzioni rientranti nell attribuzione dell amministrazione delle infrastrutture e dei trasporti. Il Consiglio superiore dei lavori pubblici ha piena autonomia funzionale ed organizzativa, quale massimo organo tecnico consultivo delle amministrazioni centrali e periferiche dello Stato. Non è incardinato nella struttura gerarchica del Ministero, ma ne utilizza risorse e strutture. 6

7 1.3. Le modifiche organizzative Un ulteriore elemento condizionante dell attività di impostazione del sistema di controllo di gestione è rappresentato dalla notevole frequenza con cui le strutture organizzative dei Ministeri vengono sottoposte a modifica. Prima di giungere all attuale assetto e denominazione, il Ministero è stato interessato da trasformazioni, scorpori ed accorpamenti di strutture e competenze di tale importanza da imporre una modifica della stessa denominazione: Ministero dei lavori pubblici, Ministero dei trasporti e dell aviazione civile, Ministero dei trasporti, Ministero dei trasporti e della navigazione, Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sono le denominazioni assunte negli ultimi anni. Né si prevede che le trasformazioni volgano al termine: il provvedimento recentemente approvato produrrà, infatti, una ulteriore, radicale riorganizzazione. E perciò indispensabile adottare contromisure in grado di preservare il sistema di controllo di gestione da mutamenti, anche frequenti, del quadro organizzativo. La principale contromisura adottata nell impostare il sistema di controllo di gestione del Ministero è stata quella di porre in primo piano le attività istituzionali, creando un legame forte fra le attività e gli indicatori di efficienza ed efficacia, attivando un legame debole fra le attività e le strutture organizzative presso cui risultano allocate: ciò allo scopo, in presenza di mutamenti del quadro organizzativo, di poter tempestivamente riallocare in strutture diverse, le attività, i prodotti ed i relativi indicatori. 7

8 2. Dal controllo strategico al controllo di gestione: i livelli del controllo Nell attuale quadro normativo ed organizzativo, possono individuarsi quattro livelli di controllo: due nell ambito del controllo strategico e due nell ambito del controllo di gestione Controllo strategico di primo livello: Presidente del Consiglio dei Ministri Ministri PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Controllo strategico di 1 livello MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Il controllo strategico di primo livello si attiva con l emanazione, da parte del Presidente del Consiglio dei Ministri, della direttiva annuale per la programmazione strategica e la predisposizione delle direttive generali dei Ministeri per l attività amministrativa e si perfeziona con le attività di monitoraggio conseguenti Controllo strategico di secondo livello: Ministro Capi dipartimento Il controllo strategico di secondo livello si attiva con l emanazione, da parte del Ministro, della direttiva annuale per la programmazione e la definizione degli obiettivi delle unità dirigenziali di primo livello. 8

9 MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Controllo strategico di 2 livello Comandante del Corpo delle capitanerie di porto Capi dipartimento Presidente del Consiglio superiore dei lavori pubblici La direttiva è caratterizzata da due aspetti fondamentali: la coerenza esterna (che mira ad assicurare il raccordo tra le priorità politiche del Ministero e le politiche contenute nei documenti programmatici del Governo) e la coerenza interna (che tende ad assicurare il coordinamento e la compatibilità fra il complesso degli obiettivi ordinato dalla direttiva ed il sistema gerarchico del Ministero) Controllo di gestione di primo livello: Capi dipartimento Direttori generali (anche Provveditori) Capi Dipartimento Controllo di gestione di 1 livello Direttori Generali (anche Provveditori) 9

10 Il controllo di gestione di primo livello si attiva con l emanazione, da parte dei Capi dipartimento, della direttiva annuale per la programmazione e la definizione degli obiettivi delle unità dirigenziali di secondo livello, anch essa rispondente, in diverso contesto, ai requisiti di coerenza esterna ed interna Controllo di gestione di secondo livello: Capi Dipartimento Capi degli Uffici di supporto; Comandante del Corpo delle capitanerie di porto Capi degli Uffici centrali e periferici; Presidente del Consiglio superiore dei lavori pubblici Presidenti delle sezioni, Direttore del servizio tecnico centrale; Direttori generali Direttori di divisione e degli Uffici periferici Comandante del Corpo delle capitanerie di porto Capi dipartimento Presidente del Consiglio superiore dei lavori pubblici Direttori Generali (anche Provveditori ) Controllo di gestione di 2 livello Comandanti Capitanerie di porto Direttori Uffici centrali Direttori di Divisione Direttori Uffici di supporto Direttori di Sezione Direttore servizio tecnico centrale Direttori Uffici motorizzazione Direttori USTIF Consiglieri Direttori CPA Direttori Genio civile opere marittime 10

11 Il controllo di gestione di secondo livello si attiva con l emanazione del decreto di assegnazione degli obiettivi, che, come gli analoghi documenti delle fasi precedenti, risponde ai requisiti di coerenza esterna ed interna. 11

12 3. Le linee di flusso degli obiettivi Nell attraversare in fase discendente i quattro livelli del controllo, gli obiettivi contenuti nella direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri vengono indirizzati, seguendo i canali gerarchici del Ministero, verso le strutture organizzative di primo, secondo e terzo livello competenti per materia. In fase di impostazione del sistema di controllo di gestione, occorre dunque individuare: i punti di snodo in cui, ai diversi livelli del controllo, vengono disaggregati gli obiettivi; i collegamenti fra i punti di snodo attraverso cui fluiscono gli obiettivi disaggregati Il primo punto di snodo: il Ministro Titolare del controllo strategico di secondo livello, il Ministro, nell impostare la propria direttiva: assorbe, per le materie di competenza, i contenuti della direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri; individua le priorità politiche del Ministero; definisce gli obiettivi dei Dipartimenti, del Comando generale delle capitanerie di porto e del Consiglio superiore dei lavori pubblici, identificando i principali risultati da realizzare Il secondo punto di snodo: i Capi dipartimento Titolari del controllo di gestione di primo livello, i Capi dipartimento, nell impostare la propria direttiva: fanno propri gli obiettivi contenuti nella direttiva del Ministro; 12

13 aggiungono gli ulteriori obiettivi del dipartimento, di norma riguardanti le attività connesse ai compiti istituzionali; definiscono, in fase di controllo di gestione di 1 livello, gli obiettivi dei Direttori generali, identificando i principali risultati da realizzare; definiscono, in fase di controllo di gestione di 2 livello, gli obiettivi dei Direttori degli uffici di supporto Il terzo punto di snodo: Il Comandante generale del Corpo delle capitanerie di porto, il Presidente del Consiglio superiore dei lavori pubblici, i Direttori generali (anche Provveditori) Titolari del controllo di gestione di secondo livello, si attivano in maniera differenziata. Il Comandante generale del corpo delle capitanerie di porto ed il Presidente del consiglio superiore dei lavori pubblici, nell impostare la propria direttiva: fanno propri gli obiettivi contenuti nella direttiva del Ministro; aggiungono ulteriori obiettivi per la propria struttura, di norma riguardanti le attività connesse ai compiti istituzionali; definiscono gli obiettivi dei Direttori delle strutture sottoordinate, identificando i principali risultati da realizzare. I Direttori generali, nell impostare il proprio decreto di assegnazione degli obiettivi: fanno propri gli obiettivi contenuti nella direttiva del Ministro; aggiungono gli ulteriori obiettivi della Direzione generale, di norma riguardanti le attività connesse ai compiti istituzionali; 13

14 definiscono gli obiettivi dei Direttori di divisione e dei Direttori degli Uffici periferici (Motorizzazione, CPA, USTIF, Genio civile delle opere marittime), identificando i principali risultati da realizzare I collegamenti fra i punti di snodo PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Controllo strategico di 1 livello MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Controllo strategico di 2 livello Comandante del Corpo delle capitanerie di porto Capi dipartimento Controllo di gestione di 1 livello Presidente del Consiglio superiore dei Direttori Generali (anche Provveditori ) Controllo di gestione di 2 livello Comandanti Capitanerie di porto Direttori Uffici centrali Direttori Uffici motorizzazione Direttori di Divisione Direttori Uffici di supporto Direttori USTIF Direttori di Sezione Consiglieri Direttore servizio tecnico centrale Direttori CPA Direttori Genio civile opere marittime 14

15 Le linee di flusso degli obiettivi coincidono con i canali gerarchici che collegano i punti di snodo. Il flusso degli obiettivi è regolato da una serie di documenti, concordati dai titolari dei punti di snodo, attraverso i quali: le priorità politiche vengono tradotte in obiettivi strategici dell azione amministrativa e della gestione; gli obiettivi strategici vengono a loro volta articolati in obiettivi operativi, assegnati a singole strutture o ad insiemi di strutture; gli obiettivi operativi danno luogo a programmi di azione, che indicano i risultati attesi, i soggetti coinvolti, i tempi di completamento previsti, le principali attività pianificate, gli indicatori adottati per la misurazione del conseguimento degli obiettivi e le risorse da impiegare. In fase di impostazione del sistema di controllo di gestione, è necessario prevedere i presidi organizzativi necessari per: evidenziare tempestivamente ogni mutamento che interessi la localizzazione dei punti di snodo; modificare rapidamente le linee di flusso degli obiettivi; gestire i documenti che regolano il flusso degli obiettivi; monitorare continuamente il corretto fluire delle informazioni attraverso i collegamenti fra i punti di snodo. 15

16 4. Le linee di flusso dei risultati Le linee di flusso dei risultati coincidono con le linee di flusso degli obiettivi. Il flusso dei risultati ha verso opposto rispetto al flusso degli obiettivi: i risultati risalgono, lungo i canali gerarchici, verso i punti di snodo, nei quali confluiscono per uscirne secondo nuovi stati di aggregazione, funzionali alle necessità di controllo dei punti di snodo immediatamente superiori. Nella fase di impostazione del controllo di gestione, è fondamentale procedere ad una puntuale ed accurata analisi dei meccanismi che presiedono, in ciascun punto di snodo, alla ricezione ed elaborazione dei dati di risultato, nonché alla loro successiva rielaborazione secondo gli stati di aggregazione richiesti dai punti di snodo superiori. 16

17 5. La contabilità economica analitica Il sistema unico di contabilità analitica per centri di costo consente: di valutare, dal punto di vista economico, le funzioni, i servizi e le attività prodotte; di raffrontare le risorse impiegate (umane, finanziarie e strumentali) con i risultati conseguiti dalle singole strutture organizzative; di determinare il costo dei servizi prodotti. Esso si basa sul principio della competenza economica: ad ogni fatto amministrativo deve essere associato il relativo costo (definito come valore delle risorse impiegate per realizzarlo) indipendentemente dalla spesa (definita come esborso sostenuto per l acquisizione delle risorse stesse). Il centro di costo è la struttura amministrativa alla quale deve essere imputato il complesso dei costi sostenuti per la produzione dei servizi svolti. L attribuzione del costo di ciascuna risorsa utilizzata all unità organizzativa che la gestisce operativamente, permette di collegare l impiego delle risorse stesse agli obiettivi assegnati alla medesima struttura organizzativa. Ciò rende possibile una lettura dei costi sostenuti secondo l articolazione della struttura organizzativa considerata, vista come sistema dei centri di costo. Si distinguono diversi ordini di centri di costo: il primo, di interesse conoscitivo e decisionale per il Governo ed il Parlamento, coincide con gli uffici di livello generale o equiparati, posti alle dirette dipendenze dell organo di direzione politica. Nel caso del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, coincide con i Capi dipartimento, con il Comandante generale del corpo delle capitanerie di porto, con il Presidente del consiglio superiore 17

18 dei lavori pubblici ed assume la denominazione di centro di responsabilità; il secondo ordine, di maggior dettaglio e con le stesse finalità, ha rilevanza interna alle Amministrazioni. Nel caso del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, coincide con i Direttori generali ed i Provveditori alle opere pubbliche ed assume la denominazione di centro di costo di primo livello. il terzo ordine, di ancor maggiore dettaglio, può essere individuato dalle Amministrazioni, nell ambito di ciascun centro di costo individuato, al fine di definire un sistema strutturato di centri di costo di livello inferiore, coerente con gli intenti e con le esigenze del proprio sistema di controllo interno. A tal fine, nel caso del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, si è ritenuto di doverlo far coincidere con i Direttori di divisione o equiparati e di denominarlo centro di costo di secondo livello. Parallelamente alla logica per responsabilità correlata alla configurazione organizzativa (il dipartimento, la direzione generale, la divisione), i costi possono essere messi in relazione con le finalità da raggiungere: per erogare i servizi che perseguono le finalità stabilite, è necessario utilizzare risorse (umane, finanziarie, strumentali) che, espresse in termini economici, forniscono una valorizzazione del costo legato al raggiungimento di un obiettivo. E così possibile quantificare il costo delle risorse destinate alle diverse finalità perseguite ed effettuare valutazioni circa l efficacia e l efficienza della gestione pubblica. Per la costruzione di un legame fra risorse ed obiettivi è necessario considerare le attività svolte nell ambito della pubblica amministrazione e collegarle al fine per il quale sono effettuate. Il sistema dei servizi, quindi, è costituito dall insieme delle attività finalizzate al raggiungimento degli obiettivi: attraverso 18

19 l identificazione e la valorizzazione delle risorse impiegate si perviene all espressione dei costi dell obiettivo. Nella determinazione delle relazioni fra risorse e destinazioni è necessario, inoltre, stabilire un criterio di rappresentazione dei costi secondo le caratteristiche fisiche ed economiche delle risorse a cui essi sono collegati, al fine di analizzare il costo di un obiettivo anche dal punto della sua composizione. Il piano dei conti è lo strumento che permette di gestire le informazioni sulle risorse acquisite e impiegate, classificandole per natura (personale, energia, materiali di consumo, ). Ciascuna voce del piano dei conti corrisponde, in pratica, ad un archivio in cui vengono accumulati i costi della risorsa corrispondente in un dato periodo di tempo. Il piano dei conti è strutturato su tre livelli di dettaglio, potendo essere ulteriormente sviluppato secondo le esigenze del controllo interno: il primo, di massima sintesi, rappresentato dallo Stato e dalle finalità e funzioni; il secondo, intermedio, relativo ad Amministrazioni e obiettivi; il terzo, quello di maggior dettaglio, inerente a centri di costo e servizi. L intima correlazione fra il sistema di controllo di gestione ed il sistema di contabilità economica analitica è fin troppo evidente. Nella fase di impostazione del sistema di controllo di gestione, occorre perciò porre particolare attenzione alla previsione di collegamenti stabili ed efficaci col sistema di contabilità economica analitica, per attivare uno scambio mirato e continuo di informazioni, ai vari livelli del controllo. 19

20 Per quel che concerne il Ministero, nel corso del lavoro di impostazione, si è proceduto ad un accurata progettazione dei percorsi delle linee di flusso della contabilità economica analitica: assicurandone la stretta connessione con il Ministero dell economia e delle finanze; facendoli coincidere coi percorsi delle linee di flusso degli obiettivi e dei risultati; facendoli confluire nei medesimi punti di snodo; stabilendo, all interno di ogni punto di snodo, i collegamenti e le modalità di scambio di informazioni fra i due sistemi (controllo di gestione e contabilità economica analitica). 20

21 6. I sistemi alimentanti Il sistema di controllo di gestione deve essere in grado di connettersi e di scambiare dati con i sistemi automatizzati e con talune procedure manuali della struttura organizzativa sottoposta a controllo. L articolo 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 286, individua, in particolare: sistemi e procedure relativi alla rendicontazione contabile della singola amministrazione; sistemi e procedure relativi alla gestione del personale (di tipo economico, finanziario e di attività-presenze, assenze, attribuzione a centro di responsabilità); sistemi e procedure relativi al fabbisogno ed al dimensionamento del personale; sistemi e procedure relativi alla rilevazione delle attività svolte per la realizzazione degli scopi istituzionali (erogazione prodotti/servizi, sviluppo procedure amministrative) e dei relativi effetti; sistemi e procedure relativi all analisi delle spese di funzionamento (personale, beni e servizi) dell amministrazione; sistemi e procedure di contabilità analitica. Nella fase di impostazione del sistema di controllo di gestione del Ministero, sono stati individuati i sistemi informatici esistenti e le procedure manuali rilevanti ai fini del sistema di controllo. In tale fase, in considerazione della carenza e del diverso stato di realizzazione dei sistemi informatici, si è scelto di impostare un sistema in grado di assumere le informazioni necessarie tramite imputazione manuale dei dati, ma suscettibile di passare all alimentazione da sistema informatico con l adozione di semplici provvedimenti di tipo organizzativo. 21

22 7. La piattaforma tecnologica Ai sensi dell articolo 17, comma 1, lettera a), della legge 15 marzo 1997, n. 59, richiamato dall articolo 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 286, il sistema di controllo di gestione e il sistema di valutazione e controllo strategico delle amministrazioni statali devono avvalersi di un sistema informativo-statistico unitario, idoneo alla rilevazione di grandezze quantitative a carattere economico-finanziario. La struttura del sistema informativo-statistico deve essere basata su una banca dati delle informazioni rilevanti ai fini del controllo e sulla predisposizione periodica di una serie di prospetti numerici e grafici di corredo alle analisi periodiche elaborate dalle singole amministrazioni. Il sistema informativo-statistico: deve essere organizzato in modo da costituire una struttura di servizio per tutte le articolazioni organizzative del Ministero; deve potersi connettere ai sistemi automatizzati indicati al paragrafo 6; deve poter collegare tutte le strutture organizzative sottoposte a controllo di gestione; deve potersi collegare telematicamente alla banca dati costituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri ed alla banca dati della contabilità economica analitica costituita presso il Ministero dell economia e delle finanze. 22

23 CAPITOLO II LA FASE DI PREDISPOSIZIONE 1. Introduzione Nella fase di predisposizione del sistema di controllo di gestione, sono stati definiti, seguendo l impostazione dell articolo 4 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 286 e tenendo conto delle risultanze della fase di impostazione: le unità responsabili della progettazione e della gestione del controllo di gestione; le unità organizzative a livello delle quali misurare l efficacia, l efficienza e l economicità dell azione amministrativa; le procedure di determinazione degli obiettivi gestionali e dei soggetti responsabili; l insieme dei prodotti e delle finalità dell azione amministrativa, con riferimento all intera amministrazione e alle singole unità organizzative; le modalità di rilevazione e ripartizione dei costi tra le unità organizzative e di individuazione degli obiettivi per cui i costi sono sostenuti; gli indicatori specifici per misurare efficacia, efficienza ed economicità; i destinatari delle informazioni e la frequenza delle rilevazioni. 23

24 2. Le unità responsabili della progettazione e della gestione del controllo di gestione Con specifica direttiva del Ministro (n. 308/SECIN/LP del 14 marzo 2002), è stato disposto: l affidamento della progettazione e dell esercizio del controllo di gestione a ciascuna unità organizzativa di livello dirigenziale generale; la costituzione, presso ciascun titolare di ufficio di livello dirigenziale generale di prima fascia, di un ufficio per il controllo di gestione ; l individuazione, presso ciascun Capo dipartimento, di un dirigente responsabile del coordinamento degli uffici per il controllo di gestione del dipartimento; la costituzione, presso il Comando generale del Corpo delle capitanerie di porto, di un unico ufficio per il controllo di gestione; l affidamento, al Servizio di controllo interno, del coordinamento di un gruppo di lavoro incaricato di definire le procedure alle quali gli uffici per il controllo di gestione devono attenersi, al fine di garantire l unitarietà della progettazione e della gestione di tutti i livelli del controllo (i due livelli del controllo di gestione e i due livelli del controllo strategico). Con successivo ordine di servizio del Capo di Gabinetto (n. 3579/70 del 7 maggio 2002), è stato costituito il gruppo di lavoro, allargandolo a qualificati rappresentanti della Direzione generale per i sistemi informativi e statistici per l implementazione del sistema informativo-statistico unitario di supporto. Con specifici atti contrattuali di nomina e di consulenza, il Ministro ha, infine, costituito un ulteriore gruppo di lavoro - con spiccate caratteristiche scientifico-organizzative, incastonato nella propria segreteria tecnica ed in possesso di un adeguato commitment politico - col compito di supportare il gruppo di 24

25 lavoro già costituito, coordinarne le attività con le altre strutture organizzative coinvolte ed assicurare tempi certi di conclusione dei lavori. 25

26 3. Le unità organizzative a livello delle quali misurare l efficacia, l efficienza e l economicità dell azione amministrativa Nel corso della fase di impostazione (capitolo I - paragrafo 2), sono stati definiti due livelli di controllo di gestione: il primo, effettuato dai Capi dipartimento nei confronti dei Direttori generali (anche Provveditori); il secondo, effettuato dai titolari degli uffici dirigenziali di prima fascia nei confronti dei titolari degli uffici dirigenziali di seconda fascia. Dalla definizione dei livelli del sistema di controllo di gestione, è conseguita, nella fase di predisposizione, l individuazione delle unità organizzative a livello delle quali misurare l efficacia, l efficienza e l economicità dell azione amministrativa. Sono state così individuate: per il primo livello del controllo di gestione, 38 unità organizzative, suddivise in - 19 Direzioni generali - 19 Provveditorati alle opere pubbliche; per il secondo livello del controllo di gestione, 403 unità organizzative, suddivise in Divisioni delle Direzioni generali - 64 Uffici dei Provveditorati alle opere pubbliche - 12 Uffici di supporto dei Capi dipartimento Uffici provinciali della motorizzazione - 14 Centri prove autoveicoli (CPA) - 8 Uffici speciali per i trasporti ad impianti fissi (USTIF) - 11 Uffici del genio civile delle opere marittime - 10 Uffici centrali e 50 Uffici periferici del Corpo delle capitanerie di porto - 7 Uffici del Consiglio superiore dei lavori pubblici. 26

27 4. Le procedure di determinazione degli obiettivi gestionali e dei soggetti responsabili In stretta coerenza con i risultati della fase di impostazione (capitolo I - paragrafo 3), gli obiettivi gestionali del Ministero sono stati determinati nell insieme costituito: dagli obiettivi derivanti dai compiti istituzionali; dagli obiettivi contenuti nella direttiva del Ministro. Analogamente, i soggetti responsabili del conseguimento degli obiettivi sono stati individuati nei 441 direttori delle unità organizzative a livello delle quali si è deciso di misurare l efficacia, l efficienza e l economicità dell azione amministrativa. 27

28 5. L insieme dei prodotti e delle finalità dell azione amministrativa, con riferimento all intero Ministero ed alle singole unità organizzative Per assicurare la massima coerenza fra tutti i livelli del controllo e fra essi ed il sistema di contabilità analitica per centri di costo, si è proceduto: ad individuare, all interno del sistema di classificazione delle funzioni dell amministrazione curato dall ISTAT e dalla Ragioneria Generale dello Stato, le missioni istituzionali del Ministero, riferendole ai corrispondenti centri di responsabilità e di costo; a determinare, per ciascuna missione istituzionale, i servizi erogati da ciascuna unità organizzativa, le corrispondenti attività ed i relativi prodotti; a riaggregare, per unità organizzativa, le missioni istituzionali, i servizi, le attività ed i prodotti, contemporaneamente individuando le attività rilevanti ai fini del controllo di gestione; a completare il quadro degli obiettivi gestionali, aggiungendo, agli obiettivi derivanti dai compiti istituzionali, gli obiettivi contenuti nella direttiva del Ministro; ad individuare il flusso di ciascun obiettivo in fase discendente ed il flusso di tutti i risultati riferibili allo stesso obiettivo in fase ascendente, attraverso la codifica degli obiettivi e dei punti di snodo Le missioni istituzionali del Ministero Allo scopo di individuare e classificare correttamente le missioni istituzionali del Ministero, salvaguardando i vincoli di coerenza esterna nei confronti del sistema nazionale e del sistema europeo dei conti, è stato utilizzato il documento Classificazione delle funzioni dell amministrazione, prodotto dall ISTAT e dalla 28

29 Ragioneria Generale dello Stato in occasione della predisposizione delle previsioni di bilancio per il 2003, con riferimento alla COFOG-SEC (Classification of function of government - Sistema Europeo dei Conti). Tale documento ha aggiornato le precedenti classificazioni, ricostruendone i legami con la mutata articolazione organizzativa e funzionale delle Amministrazioni centrali - interessate non solamente dalla fusione, parziale o totale, di preesistenti Ministeri, ma anche dalla diversa struttura interna assunta dai nuovi dicasteri - e verificandone la coerenza con il decentramento funzionale in atto, che ha portato al passaggio di alcune funzioni alle Regioni, agli Enti locali (c.d. decentramento territoriale) e ad appositi organismi quali le Agenzie ( c.d. decentramento tecnico). E stato così possibile produrre il documento Classificazione delle missioni istituzionali del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (allegato 1), che elenca le funzioni obiettivo, le classifica per divisioni, gruppi, classi e missioni istituzionali secondo la metodologia ISTAT-RGS e le riferisce ai centri di responsabilità ed ai centri di costo corrispondenti. L importanza del documento è evidente. Esso assicura la compatibilità dei collegamenti: nell ambito del sistema unico di contabilità analitica, fra i centri di costo del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e le strutture di controllo del Ministero dell economia e delle finanze; nell ambito delle linee di flusso degli obiettivi e dei risultati, fra i tre livelli del controllo del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ed il controllo strategico di primo livello della Presidenza del Consiglio dei Ministri. 29

30 5.2. La disaggregazione delle missioni istituzionali in servizi, attività e prodotti La disaggregazione delle missioni istituzionali in servizi attività e prodotti è stata effettuata con la collaborazione dei responsabili di tutti gli uffici per il controllo di gestione del Ministero. Il gruppo di lavoro appositamente costituito (capitolo II - paragrafo 2), nell arco di tre mesi, cinque riunioni plenarie ed innumerevoli riunioni a livello di Direzione generale, Dipartimento, Comando generale del Corpo delle capitanerie di porto e Consiglio superiore dei lavori pubblici, ha prodotto, sotto la stringente e puntuale attività di coordinamento e di consulenza del Servizio di controllo interno, il documento denominato Classificazione dei servizi, delle attività e dei prodotti delle unità organizzative del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (allegato 2). Mai, in precedenza, un documento ha descritto, a tale livello di dettaglio, l attività istituzionale del Ministero, ove si consideri che: per ogni missione istituzionale individuata dal documento Classificazione delle missioni istituzionali del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, sono stati individuati i relativi servizi; per ciascun servizio sono state descritte le relative attività; per ciascuna attività sono stati individuati i corrispondenti prodotti; per ciascun prodotto sono stati individuati i corrispondenti centri di responsabilità e di costo La riaggregazione, per unità organizzativa, delle missioni istituzionali, dei servizi, delle attività e dei prodotti E tuttavia evidente che, per quanto elevato, il grado di approfondimento raggiunto con la Classificazione dei servizi, 30

31 delle attività e dei prodotti delle unità organizzative del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti non consentiva ancora l attuazione del sistema di controllo di gestione in tutte le unità organizzative a livello delle quali era necessario misurare l efficacia, l efficienza e l economicità dell azione amministrativa (capitolo II - paragrafo 3). E stato perciò necessario procedere all individuazione, all interno dei centri di responsabilità (Dipartimenti, Comando del corpo delle capitanerie di porto e Consiglio superiore dei lavori pubblici) e dei centri di costo (Direzioni generali e Provveditorati alle opere pubbliche), delle unità organizzative destinatarie del secondo livello del controllo di gestione, responsabili di ciascuna attività e di ciascun prodotto. E altrettanto evidente che la Classificazione dei servizi, delle attività e dei prodotti delle unità organizzative del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, essendo organizzata per missioni istituzionali, servizi, attività, prodotti, centri di responsabilità, centri di costo, non rispecchia l impostazione per livelli di controllo, punti di snodo, linee di flusso degli obiettivi, linee di flusso dei risultati, illustrata nel capitolo I. E stato perciò necessario procedere ad una diversa strutturazione dei dati, prevedendo una doppia chiave di accesso: quella gerarchica, per individuare i punti di snodo, le linee di flusso degli obiettivi e le linee di flusso dei risultati e per creare un raccordo fra i tre livelli del controllo interni al Ministero; quella per missione istituzionale, per assicurare la compatibilità dei collegamenti con il controllo strategico di primo livello della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con le strutture di controllo del Ministero dell Economia e delle finanze, nell ambito del sistema unico di contabilità analitica. 31

32 E stato in tal modo disegnato un quadro gerarchico dell intera struttura del Ministero, nel quale sono descritti missioni istituzionali, servizi, attività e prodotti di ciascuna delle 441 unità organizzative L individuazione delle attività rilevanti ai fini del controllo di gestione Contestualmente al lavoro di riaggregazione descritto al precedente punto 5.3., è stata condotta un accurata analisi delle attività, per individuare quelle più rilevanti ai fini del controllo di gestione. Per garantire la necessaria uniformità, il lavoro di selezione delle attività da monitorare è stato condotto adottando i seguenti criteri fondamentali: maggior assorbimento di risorse umane; rilevanza e utilità esterna, secondo l ottica dei servizi che si rendono ai cittadini; adozione, ove opportuno e possibile, di un processo di aggregazione finalizzato all individuazione di un prodotto finale e dei relativi prodotti intermedi; valutazione delle attività svolte, al fine di assolvere ai compiti istituzionali di ogni singola struttura. Questa fase ha visto la partecipazione continua dei responsabili degli uffici per il controllo di gestione e, in numerosi casi, l intervento diretto dei responsabili delle unità organizzative, non essendo sfuggito che l individuazione delle attività da monitorare corrispondeva all individuazione di una parte rilevante degli obiettivi gestionali delle singole unità organizzative: quelli derivanti dai compiti istituzionali. 32

33 5.5. Il completamento del quadro degli obiettivi gestionali, con l elencazione degli obiettivi contenuti nella direttiva del Ministro Come si è già avuto modo di puntualizzare (capitolo II - paragrafo 4), gli obiettivi gestionali del Ministero sono determinati nell insieme costituito: dagli obiettivi derivanti dai compiti istituzionali; dagli obiettivi contenuti nella direttiva del Ministro. E stato dunque necessario, per completare il quadro degli obiettivi, aggiungere, al lavoro già svolto, una fase successiva, consistente: nell analisi della direttiva del Ministro per l anno 2003; nell individuazione delle unità organizzative interessate da ciascun obiettivo della direttiva; nella verifica, per ciascuna unità organizzativa, dell eventuale coincidenza fra gli obiettivi derivanti dai compiti istituzionali con quelli contenuti nella direttiva del Ministro; nell aggiunta, per ciascuna unità operativa, di eventuali, ulteriori attività derivanti dagli obiettivi del Ministro, in caso di non coincidenza con gli obiettivi derivanti dai compiti istituzionali L individuazione del flusso degli obiettivi e del flusso dei risultati Si è trattato di un passaggio estremamente delicato, perché ha comportato la puntuale ricognizione, in fase discendente (flusso degli obiettivi), del percorso seguito da ciascun obiettivo gestionale, dal punto di snodo che lo ha definito, fino alle unità operative presso le quali si svolgono le attività che vi danno compimento, passando per gli eventuali punti di snodo intermedi; 33

34 in fase ascendente (flusso dei risultati), del percorso seguito dai risultati (ricavati dagli indicatori di efficienza, efficacia ed economicità di ciascuna attività legata all obiettivo), dalle unità operative responsabili delle singole attività fino al punto di snodo che ha definito l obiettivo, passando per gli eventuali punti di snodo intermedi. Essendo immediatamente emersa, in questa fase, la necessità di codificare sia gli obiettivi che i punti di snodo, si è deciso di rappresentare le linee di flusso degli obiettivi e dei risultati marcando: i punti di snodo, con un codice alfabetico; gli obiettivi, con un codice numerico. E risultato in tal modo possibile seguire il flusso degli obiettivi e dei risultati attraverso la combinazione delle lettere corrispondenti alle unità organizzative (di primo, secondo e terzo livello) interessate. Ad esempio, la combinazione PMABc indica che l obiettivo rientra fra quelli formulati dal Presidente del Consiglio dei Ministri (P), fatto proprio dal Ministro (M) e che trova compimento in attività svolte dalla terza divisione (c), della seconda direzione generale (B), del primo dipartimento (A). Analogamente, è stato possibile individuare gli obiettivi transitanti in ciascun punto di snodo attraverso la combinazione delle cifre corrispondenti alle priorità politiche, agli obiettivi strategici, agli obiettivi operativi ed ai programmi d azione (secondo l impostazione descritta al capitolo I - paragrafo 3.3.). Ad esempio, la combinazione 1.2.(A).3 individua il programma d azione che dà compimento al 3 obiettivo operativo - svolto dal primo dipartimento (A) - del 2 obiettivo strategico della 1 a priorità politica. 34

35 Gli allegati 3 e 4 contengono, rispettivamente, la legenda dei codici dei punti di snodo e la legenda dei codici degli obiettivi

36 6. Le modalità di rilevazione dei costi, di ripartizione dei costi tra le unità organizzative, di individuazione degli obiettivi per cui i costi sono sostenuti 6.1. Le modalità di rilevazione delle informazioni Nel capitolo I, paragrafo 6, si è già avuto modo di sottolineare la necessità, per il sistema di controllo di gestione, di connettersi e scambiare dati con i sistemi automatizzati della struttura organizzativa sottoposta a controllo ed, in particolare, con: sistemi e procedure relativi alla rendicontazione contabile; sistemi e procedure relativi alla gestione del personale (di tipo economico, finanziario e di attività-presenze, assenze, attribuzione a centro di responsabilità); sistemi e procedure relativi al fabbisogno ed al dimensionamento del personale; sistemi e procedure relativi alla rilevazione delle attività svolte per la realizzazione degli scopi istituzionali (erogazione prodotti/servizi, sviluppo procedure amministrative) e dei relativi effetti; sistemi e procedure relativi all analisi delle spese di funzionamento (personale, beni e servizi) dell amministrazione; sistemi e procedure di contabilità analitica. Si è anche avuto modo di evidenziare che i sistemi informatici del Ministero, censiti nel corso della fase di impostazione, solo in pochi casi (il sistema informatico della motorizzazione è l unico caso di eccellenza) si trovano ad uno stato di realizzazione tale da renderne utile la connessione al sistema dei controlli. Inevitabile, dunque, la scelta: la maggior parte delle informazioni necessarie è acquisita, inizialmente, tramite imputazione manuale dei dati; 36

37 il sistema è progettato in modo che sia in grado di passare, con l adozione di trascurabili provvedimenti di tipo organizzativo, dall imputazione manuale all alimentazione automatica dei dati, non appena i sistemi informatici dovessero divenire operativi Le modalità di rilevazione dei costi Ulteriore conseguenza della mancanza pressoché completa di sistemi informatici fruibili, è stata la decisione di rilevare i costi basandosi unicamente su quelli derivanti dalle risorse umane utilizzate, rinviando la rilevazione analitica di tutte le altre tipologie di costi all attivazione di sistemi informatici affidabili. La decisione ha trovato conforto, peraltro, nei risultati della sperimentazione condotta dal Servizio di controllo interno dell ex Ministero dei lavori pubblici sulle attività svolte, nel 1997, dalla Direzione generale delle opere marittime. Nel corso di tale sperimentazione, volta a prefigurare un prototipo di sistema di controllo di gestione, furono rilevate le principali voci di costo che intervenivano nelle procedure della Direzione generale delle opere marittime e, in particolare: risorse umane; spazi; apparecchiature informatiche; dotazioni strumentali; spese di funzionamento, suddivise in spese telefoniche, per l energia elettrica, per il riscaldamento, per la pulizia dei locali. Tali voci di costo furono valorizzate e percentualizzate, con i seguenti risultati. 37

38 RIPARTIZIONE PERCENTUALE DEI COSTI PER TIPOLOGIA DI RISORSA RISORSE RIPARTIZIONE Risorse umane 88,08% Spazi 7,50% Apparecchiature informatiche 0,14% Dotazioni strumentali 0,12% Spese telefoniche 1,68% Energia elettrica 0,43% Riscaldamento 0,52% Pulizia locali 1,17% Il risultato di maggior rilievo risiede nell enorme incidenza della voce di costo risorse umane (quasi il 90%) sul costo totale sostenuto per l attuazione delle procedure di competenza della Direzione generale delle opere marittime. Risultato che conforta la scelta di basare, almeno nella fase iniziale, la rilevazione dei costi sulle sole risorse umane, dal momento che, avendo caratteristiche non dissimili dalle altre strutture organizzative del Ministero, la Direzione generale delle opere marittime può ben essere considerata campione rappresentativo dell intero Ministero. 38

39 6.3. Le modalità di ripartizione dei costi tra le unità organizzative La ripartizione dei costi tra le unità organizzative avviene con le modalità previste dal sistema unico di contabilità analitica per centri di costo e si basa sul principio della competenza economica (ad ogni fatto amministrativo deve essere associato il relativo costo - definito come valore delle risorse impiegate per realizzarlo - indipendentemente dalla spesa - definita come esborso sostenuto per l acquisizione delle risorse stesse -). L attribuzione del costo di ciascuna risorsa utilizzata a ciascun centro di costo (la struttura amministrativa alla quale deve essere imputato il complesso dei costi sostenuti per la produzione dei servizi svolti), permette di collegare l impiego delle risorse agli obiettivi assegnati alla medesima struttura organizzativa. In coerenza con quanto più ampiamente illustrato al capitolo I - paragrafo 5., sia pure con le approssimazioni introdotte al precedente paragrafo 6.2., l attribuzione dei costi ai diversi ordini di centri di costo (centri di responsabilità: Capi dipartimento, Comandante generale del Corpo delle capitanerie di porto, Presidente del Consiglio superiore dei lavori pubblici; centri di costo di primo livello: Direttori generali e Provveditori alle opere pubbliche; centri di costo di secondo livello: Direttori di divisione o equiparati) rende possibile una lettura dei costi sostenuti secondo l articolazione della struttura organizzativa del Ministero, vista come sistema dei centri di costo. Gli indicatori di efficienza tecnica ed economica ricavati dall incrocio degli indicatori di prodotto con i costi sostenuti per svolgere le relative attività, rappresentano elemento fondamentale del flusso dei risultati e si muovono, in fase ascendente, lungo i canali gerarchici del Ministero. 39

40 6.4. Le modalità di individuazione dei costi sostenuti per il raggiungimento degli obiettivi Parallelamente alla logica per responsabilità correlata alla configurazione organizzativa, è stato costruito un legame fra risorse ed obiettivi, considerando le attività svolte dalle singole unità organizzative e collegando le attività al fine per il quale sono svolte: le risorse utilizzate, espresse in termini economici, forniscono la valorizzazione del costo legato al raggiungimento dell obiettivo. E stata inoltre prevista la possibilità di rappresentare i costi secondo le caratteristiche fisiche ed economiche delle risorse a cui essi sono collegati, al fine di analizzare il costo di un obiettivo anche dal punto di vista della sua composizione. E stato infine verificato il corretto fluire dei dati all interno delle linee di flusso della contabilità economica analitica, dal Ministero dell economia e delle finanze alle singole unità organizzative e viceversa. 40

41 7. Gli indicatori specifici per misurare efficacia, efficienza ed economicità Gli indicatori di prodotto I paragrafi 5.4. e 5.5. del capitolo II sono stati dedicati all illustrazione delle modalità di individuazione: delle attività rilevanti ai fini del controllo di gestione; dei prodotti corrispondenti a ciascuna attività. Le attività individuate, si ricorda, sono quelle relative agli obiettivi gestionali (costituiti dagli obiettivi derivanti dai compiti istituzionali e da quelli contenuti nella direttiva del Ministro) delle singole unità organizzative. La necessità di rendere misurabili i prodotti corrispondenti a ciascuna attività ha attivato il passo successivo, consistente nell individuazione degli indicatori di prodotto. Anche in questa fase, come nelle precedenti, sono stati coinvolti i responsabili degli uffici per il controllo di gestione, che, confrontandosi direttamente con le unità organizzative titolari delle attività, hanno provveduto ad attribuire, a ciascun prodotto o sottoprodotto, il relativo indicatore. Si è così realizzata, con i responsabili dei punti di snodo titolari del controllo di gestione, quell ampia condivisione dei risultati, che rappresenta uno dei requisiti fondamentali dell intero sistema dei controlli. Solo in pochi casi, derivanti essenzialmente dalla necessità di assicurare la maggiore uniformità possibile fra tutte le strutture organizzative del Ministero, è stato necessario far seguire, alle prime proposte, ulteriori approfondimenti; e, d altra parte, il numero relativamente ridotto di tipologie di indicatori individuate (allegato 5) è proprio il risultato dello sforzo di riportare ad uniformità l elevatissimo numero di prodotti censiti. 41

Il rapporto politica/amministrazione e il controllo strategico nella P.A.

Il rapporto politica/amministrazione e il controllo strategico nella P.A. FORUM P.A. 2005 Il rapporto politica/amministrazione e il controllo strategico nella P.A. Ing. Ciro Esposito Direttore Generale del Servizio di Controllo Interno del Ministero delle Infrastrutture e dei

Dettagli

Progetto Governance : implementazione dei sistemi di programmazione e controllo presso le Amministrazioni Centrali, Provinciali e Comunali

Progetto Governance : implementazione dei sistemi di programmazione e controllo presso le Amministrazioni Centrali, Provinciali e Comunali FORUM P.A. 2006 Progetto Governance : implementazione dei sistemi di programmazione e controllo presso le Amministrazioni Centrali, Provinciali e Comunali Ing. Ciro Esposito Direttore Generale del Servizio

Dettagli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Pennabilli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Pennabilli RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI (art.14, comma 4, lett. a, D.Lgs.150/2009) anno 2016 Comune di Pennabilli 1 1. Sistema

Dettagli

Note integrative al Disegno di legge di Bilancio Brevi analisi.

Note integrative al Disegno di legge di Bilancio Brevi analisi. Note integrative al Disegno di legge di Bilancio 2015 2017. Brevi analisi. Nell ambito degli adempimenti per la definizione del progetto di bilancio per l anno 2015 e per il triennio 2015 2017, particolare

Dettagli

DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 novembre 2002 Indirizzi per la programmazione strategica e la predisposizione delle direttive generali dei Ministri per l'attivita' amministrativa

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE (A.I.R.) (all. A alla Direttiva P.C.M. 16 gennaio 2013)

ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE (A.I.R.) (all. A alla Direttiva P.C.M. 16 gennaio 2013) ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE (A.I.R.) (all. A alla Direttiva P.C.M. 16 gennaio 2013) Titolo: Schema di Regolamento concernente l amministrazione e la contabilità delle amministrazioni pubbliche

Dettagli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Casteldelci

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Casteldelci RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI (art.14, comma 4, lett. a, D.Lgs.150/2009) anno 2017 Comune di Casteldelci 1 1. Sistema

Dettagli

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI ANNO 2011 LINEE GUIDA DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 4. RISORSE, EFFICIENZA ED ECONOMICITàA 4 RISORSE, EFFICIENZA ED ECONOMICITÀ In questa sezione vengono illustrate le informazioni rilevanti di carattere economico finanziario desumibili dal ciclo di bilancio.

Dettagli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Novafeltria

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Novafeltria RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI (art.14, comma 4, lett. a, D.Lgs.150/2009) anno 2017 Comune di Novafeltria 1 1. Sistema

Dettagli

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO RAPPORTO SULL ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE CAPITOLO 10 ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO Decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 Disposizioni in materia di armonizzazione

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PROTEZIONE CIVILE LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Marzo 2005 Febbraio 2006 UNITA FORMAZIONE,

Dettagli

Allegato alla deliberazione di G.C. n. 384 del 22/12/2010 IL SINDACO IL SEGRETARIO GENERALE F.to Giorgio Gentilin F.to Stefania Di Cindio

Allegato alla deliberazione di G.C. n. 384 del 22/12/2010 IL SINDACO IL SEGRETARIO GENERALE F.to Giorgio Gentilin F.to Stefania Di Cindio Allegato alla deliberazione di G.C. n. 384 del 22/12/2010 IL SINDACO IL SEGRETARIO GENERALE F.to Giorgio Gentilin F.to Stefania Di Cindio COMUNE DI ARZIGNANO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO SUL CICLO

Dettagli

O. I. V. Organismo Indipendente di Valutazione

O. I. V. Organismo Indipendente di Valutazione O. I. V. Organismo Indipendente di Valutazione Relazione 2014 sul funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni (art. 14, comma 4, lettera a) del D.

Dettagli

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Ing. Ciro Esposito Dirigente Generale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti La misura delle politiche: controllare la gestione

Dettagli

NUOVI LINEAMENTI DEL PRINCIPIO CONTABILE N. 1 (aprile 2009)

NUOVI LINEAMENTI DEL PRINCIPIO CONTABILE N. 1 (aprile 2009) NUOVI LINEAMENTI DEL PRINCIPIO CONTABILE N. 1 (aprile 2009) a cura di: Prof. Luca Bisio: Professore di Economia e gestione delle imprese pubbliche presso la Facoltà di economia dell Università statale

Dettagli

Sistema di misurazione e valutazione delle performance

Sistema di misurazione e valutazione delle performance Sistema di misurazione e valutazione delle performance I - Aspetti generali 1 - Il sistema di performance pag. 2 2 - Finalità e oggetto del sistema di performance pag. 2 3 - Soggetti del sistema di performance

Dettagli

11AC.2014/D /11/2014

11AC.2014/D /11/2014 DIPARTIMENTO PRESIDENZA UFFICIO SISTEMI CULTURALI E TURISTICI. COOPERAZIONE INTERNAZIONALE 11AC 11AC.2014/D.00513 13/11/2014 DGR 1198/20104 - Definizione piano di lavoro "Ricognizione volta alla costituzione

Dettagli

La Giunta Comunale visto il D.Lgs. 118/2011 recante disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle

La Giunta Comunale visto il D.Lgs. 118/2011 recante disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle La Giunta Comunale visto il D.Lgs. 118/2011 recante disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA MISURAZIONE VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE D.lgs.150/2009

REGOLAMENTO SULLA MISURAZIONE VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE D.lgs.150/2009 REGOLAMENTO SULLA MISURAZIONE VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE D.lgs.150/2009 Capo I - Principi generali Art.1 Oggetto 1.Il presente Regolamento adegua il Regolamento sull Ordinamento degli

Dettagli

Istituto Nazionale di Statistica Organismo Indipendente di Valutazione della performance

Istituto Nazionale di Statistica Organismo Indipendente di Valutazione della performance Istituto Nazionale di Statistica Organismo Indipendente di Valutazione della performance RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITÀ DEI CONTROLLI INTERNI

Dettagli

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE DESCRIZIONE SINTETICA GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE Il gestore del è in grado di sviluppare ed implementare un funzionale all attuazione degli obiettivi strategici

Dettagli

Relazione del Ministero sull amministrazione della giustizia anno 2018

Relazione del Ministero sull amministrazione della giustizia anno 2018 Relazione del Ministero sull amministrazione della giustizia anno 2018 Inaugurazione dell Anno Giudiziario 2019 0 ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 Le attività di maggiore rilievo svolte dall Organismo

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE Descrizione generale del sistema Il presente sistema di misurazione e valutazione della prestazione è adottato dall UTI Livenza Cansiglio Cavallo

Dettagli

La contabilità pubblica: motivi e obiettivi della riforma.

La contabilità pubblica: motivi e obiettivi della riforma. 57 CONGRESSO UNGDCEC La contabilità pubblica: motivi e obiettivi della riforma. Luigi Puddu Torino, 12 aprile 2019 MOTTO DELLA RAGIONERIA CONOSCERE PER DECIDERE LUIGI EINAUDI -2- Amministrazione razionale

Dettagli

Relazione illustrativa del Direttore Generale al Bilancio di previsione 2019

Relazione illustrativa del Direttore Generale al Bilancio di previsione 2019 Relazione illustrativa del Direttore Generale al Bilancio di previsione 2019 I. Quadro normativo di riferimento Il processo di armonizzazione dei sistemi contabili delle Amministrazioni pubbliche disciplinato

Dettagli

COMUNE DI AREZZO. Provvedimento n. 14 OGGETTO: Il Direttore. Direzione Servizi Finanziari Servizio Finanziario. Classificazione: A

COMUNE DI AREZZO. Provvedimento n. 14 OGGETTO: Il Direttore. Direzione Servizi Finanziari Servizio Finanziario. Classificazione: A Direzione Servizi Finanziari Servizio Finanziario Classificazione: A 05-20150000004 Provvedimento n. 14 Arezzo, 07/01/2015 OGGETTO: RAG. STEFANIA SPIGHI: ATTRIBUZIONE INDENNITA' PER PARTICOLARI RESPONSABILITA'.

Dettagli

STRALCIO (articoli 4,8, 10, e seg.) Decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n. 150

STRALCIO (articoli 4,8, 10, e seg.) Decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 STRALCIO (articoli 4,8, 10, e seg.) Decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 "Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza

Dettagli

La programmazione annuale IL SISTEMA DI BUDGETING

La programmazione annuale IL SISTEMA DI BUDGETING La programmazione annuale IL SISTEMA DI BUDGETING 1 Sommario Budget nel sistema di programmazione e controllo Finalità e obiettivi di budget Processo di budgeting 2 Sistema di programmazione e controllo

Dettagli

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. N. 363 IN 23/04/2004 LA GIUNTA REGIONALE del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA

Dettagli

atteso che, ai sensi dell art. 169, comma 3 bis del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267:

atteso che, ai sensi dell art. 169, comma 3 bis del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267: Su proposta del Direttore Generale dott. Santi Terranova Richiamato il combinato disposto degli artt. 108 e 169 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, così come integrato dall articolo 10 della L.R. 3 del

Dettagli

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (L.r.15/2015) già Provincia Regionale di Caltanissetta

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (L.r.15/2015) già Provincia Regionale di Caltanissetta Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (L.r.15/2015) già Provincia Regionale di Caltanissetta DELIBERA COMMISSARIALE ORIGINALE Seduta del 16/04/2019 n. 26 del Registro deliberazioni OGGETTO: Approvazione

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE E IL CONTROLLO STRATEGICO NEL MINISTERO DELL INTERNO

LA PIANIFICAZIONE E IL CONTROLLO STRATEGICO NEL MINISTERO DELL INTERNO LA PIANIFICAZIONE E IL CONTROLLO STRATEGICO NEL MINISTERO DELL INTERNO CARMELA PAGANO FORUM PA 24 MAGGIO 2007 1 Agenda: Il nuovo processo integrato di pianificazione strategica I fattori critici di successo:

Dettagli

Linea 1 Dimensione sovraregionale. Ipotesi di scheda di monitoraggio per i Programmi di Cooperazione Territoriale Europea

Linea 1 Dimensione sovraregionale. Ipotesi di scheda di monitoraggio per i Programmi di Cooperazione Territoriale Europea Linea 1 Dimensione sovraregionale Ipotesi di scheda di monitoraggio per i Programmi di Cooperazione Territoriale INDICE DEI CONTENUTI 1 INTRODUZIONE... 3 2 IPOTESI DI SCHEDA DI MONITORAGGIO PER I PROGRAMMI

Dettagli

BOZZA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE. Croce Rossa Italiana Comitato Nazionale

BOZZA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE. Croce Rossa Italiana Comitato Nazionale Croce Rossa Italiana Comitato Nazionale TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI 1. OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1.1 Il presente Regolamento, previsto dall articolo 45, comma 3, lettera b dello Statuto dell (di seguito

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE Anno 2015 RELAZIONE. (ai sensi del D.Lgs. 150/09)

PIANO DELLA PERFORMANCE Anno 2015 RELAZIONE. (ai sensi del D.Lgs. 150/09) PIANO DELLA PERFORMANCE Anno 2015 RELAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 150/09) 1 INDICE 1 Presentazione della Relazione sul Piano delle Performance 2015... 3 1.1 I documenti di riferimento per la Relazione del

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PROCESSO DI BUDGET

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PROCESSO DI BUDGET REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PROCESSO DI BUDGET MATRICE DELLE REVISIONI REVISIONE DATA DESCRIZIONE / TIPO MODIFICA REDATTA DA VERIFICATA DA APPROVATA DA 00 05/10/2017 Elaborazione Nives Di Marco Tecla

Dettagli

PIANO CENTRI RESPONSABILITA E CENTRI DI COSTO : ipotesi di lavoro. A cura di Paolo Parodi 1

PIANO CENTRI RESPONSABILITA E CENTRI DI COSTO : ipotesi di lavoro. A cura di Paolo Parodi 1 PIANO RESPONSABILITA E DI COSTO : ipotesi di lavoro A cura di Paolo Parodi 1 L IMPOSTAZIONE Preliminarmente occorre individuare la struttura organizzativa per individuare i DI RESPONSABILITA I centri di

Dettagli

Introduzione. Con Decreto Presidenziale n 30 del 24/02/2015 è stata nominato il nuovo Nucleo di Valutazione composto da :

Introduzione. Con Decreto Presidenziale n 30 del 24/02/2015 è stata nominato il nuovo Nucleo di Valutazione composto da : Relazione annuale sulla performance e sul monitoraggio del funzionamento complessivo del sistema di valutazione della performance organizzativa ed individuale, e di controllo interno sulla trasparenza

Dettagli

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2013

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2013 Giugno 2013 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2013 ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA Il presente documento fornisce informazioni di dettaglio utili

Dettagli

Istituto Nazionale di Statistica Organismo indipendente di valutazione della performance

Istituto Nazionale di Statistica Organismo indipendente di valutazione della performance Istituto Nazionale di Statistica Organismo indipendente di valutazione della performance RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITÀ DEI CONTROLLI INTERNI

Dettagli

COMUNE DI MODENA SETTORE DIREZIONE GENERALE ********* DETERMINAZIONE n. 43/2019 del 14/01/2019

COMUNE DI MODENA SETTORE DIREZIONE GENERALE ********* DETERMINAZIONE n. 43/2019 del 14/01/2019 Proposta n. 100/2019 Esecutiva dal 14/01/2019 Protocollo n. 15393 del 14/01/2019 COMUNE DI MODENA SETTORE DIREZIONE GENERALE ********* DETERMINAZIONE n. 43/2019 del 14/01/2019 OGGETTO: STRUTTURA DEL PIANO

Dettagli

Sistema di misurazione e valutazione della performance

Sistema di misurazione e valutazione della performance Sistema di misurazione e valutazione della performance ARAN - Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni Approvato dal Collegio di indirizzo e controllo con delibera n. 4 del

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI CINZIA SIMEONE

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI CINZIA SIMEONE L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI CINZIA SIMEONE STRUTTURA DELLA PRESENTAZIONE: 1. L ARMONIZZAZIONE - INTRODUZIONE 2. IL QUADRO NORMATIVO 3. I SISTEMI CONTABILI ARMONIZZATI 4. STRUMENTI

Dettagli

OIV Organismo Indipendente di Valutazione

OIV Organismo Indipendente di Valutazione OIV Organismo Indipendente di Valutazione Agenzia Nazionale Giovani Monitoraggio sull avvio del Ciclo della Performance 2017-2019 FEBBRAIO 2017 1 Indice Premessa... 3 Piano della performance 2017-2019...

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE

LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE 1) Premessa L attività di controllo interno nel Comune di Pisa ha avuto avvio nell anno 2000. I controlli finora effettuati hanno avuto i seguenti oggetti:

Dettagli

PRIME LINEE DI INDIRIZZO DI ORGANIZZAZIONE DELLA SOCIETA DELLA SALUTE DELL AREA PRATESE

PRIME LINEE DI INDIRIZZO DI ORGANIZZAZIONE DELLA SOCIETA DELLA SALUTE DELL AREA PRATESE PRIME LINEE DI INDIRIZZO DI ORGANIZZAZIONE DELLA SOCIETA DELLA SALUTE DELL AREA PRATESE Perché,, in questa situazione, L SdS L? SdS presupposto necessario alla riorganizzazione I nostri must CENTRALITA

Dettagli

Manuale di Organizzazione

Manuale di Organizzazione Manuale di Organizzazione emanato con D.D. n. 511 del 12 ottobre 2004 entrato in vigore il 30 novembre 2004 1 Introduzione Il Manuale di Organizzazione è strutturato in due sezioni: la prima contiene gli

Dettagli

Contenuti informativi e processo produttivo

Contenuti informativi e processo produttivo Verso il censimento continuo delle Istituzioni pubbliche Contenuti informativi e processo produttivo Manlio Calzaroni Istat - Direzione Centrale delle rilevazioni censuarie e dei registri statistici Roma,

Dettagli

COMUNE DI USSEGLIO Città Metropolitana di Torino

COMUNE DI USSEGLIO Città Metropolitana di Torino COMUNE DI USSEGLIO Città Metropolitana di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 63 OGGETTO : Approvazione Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa e individuale

Dettagli

L APPLICAZIONE DEI CODICI SIOPE NEGLI ENTI LOCALI

L APPLICAZIONE DEI CODICI SIOPE NEGLI ENTI LOCALI L APPLICAZIONE DEI CODICI SIOPE NEGLI ENTI LOCALI a cura Dott. Matteo Esposito Dal primo gennaio 2007 tutti gli enti locali sono tenuti ad applicare la codifica SIOPE sui titoli di entrata (ordinativi

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE Anno 2017 RELAZIONE. (ai sensi del D.Lgs. 150/09)

PIANO DELLA PERFORMANCE Anno 2017 RELAZIONE. (ai sensi del D.Lgs. 150/09) PIANO DELLA PERFORMANCE Anno 2017 RELAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 150/09) 1 INDICE 1 Presentazione della Relazione sul Piano delle Performance 2017... 3 1.1 I documenti di riferimento per la Relazione del

Dettagli

LINEE GUIDA PREMESSA 1. LA DIRETTIVA COME SISTEMA DI OBIETTIVI E DI INDICATORI

LINEE GUIDA PREMESSA 1. LA DIRETTIVA COME SISTEMA DI OBIETTIVI E DI INDICATORI INDIRIZZI PER LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA E LA PREDISPOSIZIONE DELLE DIRETTIVE GENERALI DEI MINISTRI PER L ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA E PER LA GESTIONE PER L ANNO 2003 LINEE GUIDA PREMESSA Le presenti Linee

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri IL SEGRETARIO GENERALE VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400 recante Disciplina dell'attività di Governo e ordinamento della, e successive modificazioni; VISTO l articolo 8 del decreto legge 23 ottobre

Dettagli

COMUNE DI CROCEFIESCHI Provincia di Genova

COMUNE DI CROCEFIESCHI Provincia di Genova COMUNE DI CROCEFIESCHI Provincia di Genova Piazza IV Novembre 2 Telefono 010 931215 Fax 010 931628 Deliberazione n. 16 Adunanza del 14 aprile 2017 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA Oggetto: APPROVAZIONE DEL PIANO

Dettagli

RENDICONTO ANNUALE 2015

RENDICONTO ANNUALE 2015 Delibera 384/16/CONS RENDICONTO ANNUALE 2015 (AI SENSI DELL ARTICOLO 34, COMMA 2 TER, DEL D. LGS. N. 259/2003) I. PREMESSA Il presente documento costituisce il Rendiconto annuale previsto dall articolo

Dettagli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE E TRASPARENZA

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE E TRASPARENZA Ente pubblico non economico Sede Legale: Via Polvani, 2 23829 Varenna (LC) RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE E TRASPARENZA - ANNO 2013/2015-1 PREMESSA Questa relaziona

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Decreto n. 60 IL MINISTRO VISTA la legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni ed integrazioni, concernente nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai

Dettagli

Il percorso di cambiamento

Il percorso di cambiamento Il percorso di cambiamento Dal 1990 negli Enti locali è iniziato un percorso di cambiamento molto significativo. Questo processo di cambiamento focalizza l attenzione sui risultati conseguiti (l equilibrio

Dettagli

Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte

Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte fondi strutturali e di investimento europei 2014-2020 FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte Luciano Conterno Capo di Gabinetto della

Dettagli

STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA

STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA Illustrazione in forma semplificata dell Organigramma 1/13 Il sistema organizzativo dell Ente è equiparabile ad un modello divisionale specializzato

Dettagli

APPROFONDIMENTI SULLE MODIFICHE NORMATIVE INTERVENUTE AI PRINCIPI CONTABILI APPLICATI DI CUI AL D.LGS. 118/2011 E S.M.I.

APPROFONDIMENTI SULLE MODIFICHE NORMATIVE INTERVENUTE AI PRINCIPI CONTABILI APPLICATI DI CUI AL D.LGS. 118/2011 E S.M.I. Con il patrocinio del Consiglio Nazionale Dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili LA FORMAZIONE DEL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI APPROFONDIMENTI SULLE MODIFICHE NORMATIVE INTERVENUTE AI PRINCIPI

Dettagli

LA RIFORMA DEL BILANCIO DELLO STATO E DELLA CONTABILITA PUBBLICA (Maggioli Editore marzo 2008)

LA RIFORMA DEL BILANCIO DELLO STATO E DELLA CONTABILITA PUBBLICA (Maggioli Editore marzo 2008) LA RIFORMA DEL BILANCIO DELLO STATO E DELLA CONTABILITA PUBBLICA (Maggioli Editore marzo 2008) di Amedeo Bianchi Segretario Generale e Direttore Generale della Città di Lissone Professore di Diritto Pubblico

Dettagli

Regolamento sul controllo di gestione. in attuazione dell art.3, comma 1, lettera d) del D.L n. 174

Regolamento sul controllo di gestione. in attuazione dell art.3, comma 1, lettera d) del D.L n. 174 Regolamento sul controllo di gestione in attuazione dell art.3, comma 1, lettera d) del D.L. 10.10.2012 n. 174 ART. 1 Norme di riferimento 1. Sono norme di riferimento del controllo di gestione le disposizioni

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE

PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE Programma Attuativo Regionale FAS 2007 2013 PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE ai sensi dell art. 18 del d.lgs 152/2006 INDICE Introduzione... 2 1. Il contesto del monitoraggio ambientale: soggetti e responsabilità...

Dettagli

COMUNE DI MARACALAGONIS

COMUNE DI MARACALAGONIS COMUNE DI MARACALAGONIS IL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE UNO STRUMENTO PER MIGLIORARE LA GESTIONE Infatti è a. uno strumento gestionale che traccia un percorso scandito da priorità, tempi e metodi di attuazione;

Dettagli

Organizzazione. Gestione. Rilevazione

Organizzazione. Gestione. Rilevazione di Enrico Sorano Torino, 20 ottobre 2014 Organizzazione Gestione Rilevazione Processo di riforma degli ordinamenti contabili pubblici diretto a rendere i bilanci delle aa.pp. omogenei, confrontabili ed

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA DIRETTIVA DEL MINISTRO DELLA FUNZIONE PUBBLICA SULLA RENDICONTAZIONE SOCIALE NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE A tutti i Ministeri

Dettagli

COMUNE DI RAGALNA PROVINCIA DI CATANIA

COMUNE DI RAGALNA PROVINCIA DI CATANIA COMUNE DI RAGALNA PROVINCIA DI CATANIA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione C.C. n. 12 del 09.4.2014 CAPO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 - Oggetto del Regolamento 1. Il

Dettagli

1. POLITICA, OBIETTIVI E ATTIVITA

1. POLITICA, OBIETTIVI E ATTIVITA 1 1. POLITICA, OBIETTIVI E ATTIVITA 1.1 2 Questa sezione del D.A. 890/2002 comprende 21 requisiti identificati dalla sigla SPOA1.1, i cui contenuti essenzialmente rappresentati dalla richiesta di definire:

Dettagli

Il sistema di determinazione dei costi per Centri di Costo

Il sistema di determinazione dei costi per Centri di Costo SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Il sistema di determinazione dei costi per Centri di Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Obiettivi formativi Comprendere il

Dettagli

UFFICIO di PRESIDENZA

UFFICIO di PRESIDENZA UFFICIO di PRESIDENZA Prot. 4186/2015 Seduta N. 9 del 9 Marzo 2015 Deliberazione N. 61 Presenti i membri dell Ufficio di Presidenza: Raffaele CATTANEO Fabrizio CECCHETTI Sara VALMAGGI Eugenio CASALINO

Dettagli

La metodologia nell attività di revisione contabile (ii) Corso di Revisione Aziendale Dott.ssa Fabrizia Sarto A.A

La metodologia nell attività di revisione contabile (ii) Corso di Revisione Aziendale Dott.ssa Fabrizia Sarto A.A La metodologia nell attività di revisione contabile (ii) Corso di Revisione Aziendale Dott.ssa Fabrizia Sarto A.A. 2015-2016 Corso di Revisione Aziendale Dott.ssa Fabrizia Sarto A.A. 2015-2016 L attendibilità

Dettagli

Centri di costo: 1. Ufficio Associato del Personale

Centri di costo: 1. Ufficio Associato del Personale : DOTT. ALBERTO DI BELLA Centri di costo: 1. Ufficio Associato del Personale ANNO 2016 VERIFICA AL 31 DICEMBRE 2016 SETTORE: PERSONALE ASSOCIATO : Dott. Alberto Di Bella CENTRO DI COSTO: Ufficio associato

Dettagli

Il progetto per l informatizzazione globale del flusso di lavoro nel MiBAC

Il progetto per l informatizzazione globale del flusso di lavoro nel MiBAC Ministero per i beni e le attività culturali Direzione generale per l innovazione tecnologica e la promozione Il progetto per l informatizzazione globale del flusso di lavoro nel MiBAC Giovanna Tosatti

Dettagli

Relazione sul funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni

Relazione sul funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni Organismo Indipendente di Valutazione della Camera di Commercio del Molise Relazione sul funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni della Camera

Dettagli

N. ATTO 6 ANNO 2017 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

N. ATTO 6 ANNO 2017 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI PALANZANO Provincia di Parma Codice Ente 034026 N. ATTO 6 ANNO 2017 SEDUTA DEL 19/01/2017 ORE 14:10 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO ESECUTIVO DI

Dettagli

TECNICO NELLA QUALITA ALIMENTARE

TECNICO NELLA QUALITA ALIMENTARE TECNICO NELLA QUALITA ALIMENTARE TECNICO NELLA QUALITA ALIMENTARE DESCRIZIONE SINTETICA Il tecnico nella qualità alimentare, è in grado di verificare sviluppare e gestire la qualità del processo produttivo

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. di concerto con IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. di concerto con IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI RECANTE DETERMINAZIONE DEI LIMITI E DELLE MODALITA DI APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DEI TITOLI II E III DEL DECRETO LEGISLATIVO 27 OTTOBRE 2009, N.150

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COSTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI DI CONTROLLO INTERNO: - NUCLEO DI VALUTAZIONE INTERNO - SERVIZIO CONTROLLO STRATEGICO

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 18 settembre 2012 Definizione delle linee guida generali per l'individuazione dei criteri e delle metodologie per la costruzione di un sistema di indicatori

Dettagli

I temi del FORUM P.A : Qualità della P.A.

I temi del FORUM P.A : Qualità della P.A. I temi del FORUM P.A. 2005 : Qualità della P.A. Oltre il tagliaspese: ripensare l attribuzione ed il controllo delle risorse nella pubblica amministrazione Ing. Ciro Esposito Direttore Generale del Servizio

Dettagli

Legge 31 dicembre 2009, n.196 Legge di contabilità e finanza pubblica

Legge 31 dicembre 2009, n.196 Legge di contabilità e finanza pubblica Legge 31 dicembre 2009, n.196 Legge di contabilità e finanza pubblica Roma, 29 aprile 2010 1. Struttura del bilancio 2. Nota integrativa 3. Budget dei costi 4. Bilancio di cassa L. 196/2009 - Legge di

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

TITOLO I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 (Finalità e ambito di applicazione)

TITOLO I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 (Finalità e ambito di applicazione) TITOLO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 (Finalità e ambito di applicazione) 1. Le disposizioni della presente legge definiscono i principi e i criteri di organizzazione delle strutture dell Amministrazione regionale

Dettagli

Nucleo di valutazione Provincia di Monza e della Brianza

Nucleo di valutazione Provincia di Monza e della Brianza RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE Anno 2017 Data di rilascio della relazione 19.3.2018 Il Il Componente esterno Prof. Luca Bisio 1 SOMMARIO 1. PRESENTAZIONE...

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

COMUNE DI BIELLA. Piano Triennale della qualità

COMUNE DI BIELLA. Piano Triennale della qualità COMUNE DI BIELLA Piano Triennale della qualità 2018-2020 PREMESSA Nel panorama normativo di riferimento della pubblica amministrazione negli ultimi anni si sono susseguiti varie direttive e decreti aventi

Dettagli

l'approccio del GdL nello scenario della riforma della contabilità e finanza pubblica e a confronto con altri approcci

l'approccio del GdL nello scenario della riforma della contabilità e finanza pubblica e a confronto con altri approcci l'approccio del GdL nello scenario della riforma della contabilità e finanza pubblica e a confronto con altri approcci Gruppo di lavoro per la sperimentazione della contabilità ambientale nelle Province

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELL ISPETTORATO CENTRALE DELLA TUTELA DELLA QUALITA E REPRESSIONE FRODI DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI IL CAPO DELL ISPETTORATO VISTI gli artt. 4, comma 2, 14, 16 e 17 del Decreto legislativo

Dettagli

TECNICO DI PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE

TECNICO DI PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE TECNICO DI PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE 18 TECNICO DI PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE DESCRIZIONE SINTETICA Il Tecnico di programmazione della industriale è in grado di strutturare

Dettagli

COMUNE DI GALLICANO Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI GALLICANO Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI GALLICANO Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTROLLI INTERNI 1 CAPO I PRINCIPI GENERALI Articolo 1 Ambito d'applicazione 1. Il presente regolamento disciplina, in attuazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI BASE DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO 2008/2009 CLASSE QUINTA SEZ. DOCENTE:..

PROGRAMMAZIONE DI BASE DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO 2008/2009 CLASSE QUINTA SEZ. DOCENTE:.. PROGRAMMAZIONE DI BASE DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO 2008/2009 CLASSE QUINTA SEZ. DOCENTE:.. LIVELLI DI PARTENZA ATTIVITA INIZIALE L attività iniziale avrà per oggetto argomenti del programma di

Dettagli

e, per conoscenza, Vicario del Direttore generale

e, per conoscenza, Vicario del Direttore generale Vicario del Direttore generale Roma, 18-09-2009 Messaggio n. 20811 OGGETTO: Nuova articolazione delle funzioni territoriali dellâ Istituto: programma di riorganizzazione e valorizzazione delle strutture

Dettagli

Città di Tortona Provincia di Alessandria

Città di Tortona Provincia di Alessandria Città di Tortona Provincia di Alessandria REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 5 del 24/01/2013. Pagina 1 di 7 Sommario

Dettagli

REGIONE BASILICATA Organismo Indipendente di Valutazione

REGIONE BASILICATA Organismo Indipendente di Valutazione RELAZIONE ANNUALE DELL O.I.V. SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano

Dettagli