SINTESI PRINCIPALI DATI COMPENDIO S.I.C SANITÀ IN CIFRE 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SINTESI PRINCIPALI DATI COMPENDIO S.I.C SANITÀ IN CIFRE 2013"

Transcript

1 SINTESI PRINCIPALI DATI COMPENDIO S.I.C SANITÀ IN CIFRE 2013

2 Capitolo I: Dati Demografici ed Epidemiologici Nell intervallo temporale che va dal 2011 al 2013 il bilancio demografico italiano ha visto la popolazione in aumento del 2,34%, con unità in più al 31 dicembre 2013 rispetto allo stesso periodo del 2011, arrestando così l incessante diminuzione di popolazione avvenuta fino al Per quanto riguarda il numero degli over 65, si registra un aumento pari a 1,4 punto percentuale: da 20,2% nel 2010 passano infatti a 21,4% nel I soli over 80 aumentano dello 0,2% passando da 5,4% nel 2012 a 5,6% nel 2013 (ultimo anno disponibile). Figura 1: Dati demografici della popolazione italiana Fonte: Istat - GeoDemo 2013 L aumento della popolazione della terza età implica un innalzamento dell indice di vecchiaia dal valore di 148,6 del 1 gennaio 2012 a 151,4 del 1 gennaio Nel corso del 2013 il saldo naturale è diminuito sensibilmente raggiungendo il picco negativo di unità, con un tasso di crescita che segue lo stesso andamento pari a -1,4 (Tabella 1). Tabella 1: Movimento anagrafico della popolazione italiana residente (dati x abitanti) Anno Tasso di crescita Saldo naturale , , Fonte: Istat

3 Area Trapianti Nell area dei trapianti si è riscontrato un leggero aumento del numero dei donatori segnalati di circa lo 0,18% dal 2011 al 2013, passando da a donatori (Fonte: Sistema Informativo Trapianti del Ministero della Salute). In controtendenza il numero dei trapianti che, aggiornati anch essi al 2013, si attestano a 2.836: vale a dire 107 in meno rispetto ai del 2011 (-3,64%). Figura 2: Andamento donazioni e trapianti. Anni Fonte: Sistema Informativo Trapianti In Italia sono presenti 217 centri specializzati in trapianti (Centro Nazionale Trapianti 2012), dislocati in numero diverso in tutte le Regioni escluse Molise, PA Trento e Valle D Aosta. In media, ogni centro effettua 13 trapianti annui. La Tabella 2 esamina i trapianti più diffusi, e in questa analisi si evince come le Regioni più attive siano: la Lombardia, che con 44 centri trapianti svolge circa il 20% di attività; il Piemonte, che con 18 centri trapianti svolge il 12% di attività; ed il Veneto, che con 18 centri trapianti svolge ben l 11% di attività. Nel Lazio, cinque centri trapianti sono presenti soltanto nella città di Roma, e in tutta la Regione si svolgono attività pari soltanto al 7% del totale. 3

4 Tabella 2: Organi prelevati e trapiantati nel 2013 per regione Regione Rene Cuore Fegato Polmone Pancreas Tot % ABRUZZO ,28% BASILICATA ,35% CALABRIA ,60% CAMPANIA ,36% EMILIA ROMAGNA ,97% FRIULI VENEZIA GIULIA ,69% LAZIO ,56% LIGURIA ,17% LOMBARDIA ,90% MARCHE ,11% MOLISE ,16% PIEMONTE ,37% PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO ,09% PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ,12% PUGLIA ,66% SARDEGNA ,92% SICILIA ,41% TOSCANA ,78% UMBRIA ,93% VALLE D'AOSTA ,22% VENETO ,34% ITALIA % Fonte: Sistema Informativo Trapianti 4

5 Alcuni esempi: Tabella 3: Trapianti di cuore effettuati per centro trapianti Anno 2013 Centro Trapianto CUORE Numero Trapianti BARI - AOU CONSORZIALE POLICLINICO di BARI 5 BERGAMO - OSPEDALE PAPA GIOVANNI XXIII - BERGAMO 14 BOLOGNA - S.ORSOLA-MALPIGHI - BO 19 CAGLIARI - AZIENDA OSPEDALIERA G. BROTZU 5 CATANIA - AZ.OSP. V.EMANUELE FERRAROTTO 2 S.BAMBINO MILANO - AO NIGUARDA CA' GRANDA - MILANO 22 NAPOLI - A. O. MONALDI 26 PADOVA - AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA 22 PALERMO - Is.Me.T.T. 8 PAVIA - OSPEDALE POLICLINICO S. MATTEO - PAVIA 13 ROMA - A.O. SAN CAMILLO - FORLANINI 4 ROMA - OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESU' 6 SIENA - A.O.U. SENESE - S.M. alle SCOTTE 13 TORINO - AOU Città della Salute, PO OIRM 3 TORINO - AOU Città della Salute, PO S.G.Battista 15 UDINE - AZIENDA OSPEDALIERA "S. M. MISERICORDIA" 21 VERONA - OSPEDALE CIVILE MAGGIORE - VERONA 16 ITALIA 214 Fonte: Sistema Informativo Trapianti 5

6 Tabella 4: Trapianti di fegato effettuati per centro trapianti Anno 2013 Centro Trapianto FEGATO Numero Trapianti ANCONA - PRESIDIO OSPEDALIERO UMBERTO I - ANCONA 38 BARI - AOU CONSORZIALE POLICLINICO di BARI 11 BERGAMO - OSPEDALE PAPA GIOVANNI XXIII - BERGAMO 67 BOLOGNA - S.ORSOLA-MALPIGHI - BO 67 CAGLIARI - AZIENDA OSPEDALIERA G. BROTZU 19 MILANO - AO NIGUARDA CA' GRANDA - MILANO 74 MILANO - ISTITUTO NAZ.LE PER CURA TUMORI - MILANO 39 MILANO - OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO - MILANO 42 MODENA - AZIENDA OSPEDALIERA POLICLINICO - 40 MODENA NAPOLI - AZIENDA OSPEDALIERA "A. CARDARELLI" 18 PADOVA - AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA 86 PALERMO - Is.Me.T.T. 60 PISA - A.O.U. PISANA 115 ROMA - A.O. SAN CAMILLO - FORLANINI 24 ROMA - AZ. OSP. UNIV. POLICLINICO TOR VERGATA 30 ROMA - OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESU' 11 ROMA - POLICLINICO UMBERTO I - ROMA 26 ROMA - POLICLINICO UNIVERSITARIO A. GEMELLI 21 TORINO - AOU Città della Salute, PO S.G.Battista 133 UDINE - AZIENDA OSPEDALIERA "S. M. MISERICORDIA" 16 VERONA - OSPEDALE CIVILE MAGGIORE - VERONA 30 ITALIA 967 Fonte: Sistema Informativo Trapianti Tabella 5: Numero trapianti di pancreas effettuati per centro trapianti Anno 2013 Centro Trapianto PANCREAS Numero Trapianti MILANO - AO NIGUARDA CA' GRANDA - 2 MILANO MILANO - IRCCS S. RAFFAELE - MILANO 7 PALERMO - Is.Me.T.T. 1 PISA - A.O.U. PISANA 2 TORINO - AOU Città della Salute, PO 1 S.G.Battista ITALIA 13 Fonte: Sistema Informativo Trapianti 6

7 Tabella 6: Numero trapianti di polmone effettuati per centro trapianti Anno 2013 Centro Trapianto POLMONE Numero Trapianti BERGAMO - OSPEDALE PAPA GIOVANNI XXIII - 6 BERGAMO BOLOGNA - S.ORSOLA-MALPIGHI - BO 3 MILANO - AO NIGUARDA CA' GRANDA - MILANO 1 MILANO - OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO - 9 MILANO PADOVA - AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA 3 PALERMO - Is.Me.T.T. 1 PAVIA - OSPEDALE POLICLINICO S. MATTEO - PAVIA 1 ROMA - POLICLINICO UMBERTO I - ROMA 11 SIENA - A.O.U. SENESE - S.M. alle SCOTTE 3 ITALIA 38 Fonte: Sistema Informativo Trapianti Tabella 7: Trapianti di polmone doppio effettuati per centro trapianti Anno 2013 Centro Trapianto POLMONE DOPPIO Numero Trapianti BERGAMO - OSPEDALE PAPA GIOVANNI XXIII - 5 BERGAMO BOLOGNA - S.ORSOLA-MALPIGHI - BO 7 MILANO - AO NIGUARDA CA' GRANDA - MILANO 3 MILANO - OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO - 15 MILANO PADOVA - AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA 21 PALERMO - Is.Me.T.T. 9 PAVIA - OSPEDALE POLICLINICO S. MATTEO - PAVIA 4 ROMA - OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESU' 2 ROMA - POLICLINICO UMBERTO I - ROMA 6 SIENA - A.O.U. SENESE - S.M. alle SCOTTE 10 TORINO - AOU Città della Salute, PO S.G.Battista 17 ITALIA 99 Fonte: Sistema Informativo Trapianti 7

8 Tabella 8: Numero trapianti di rene effettuati per centro trapianti Anno 2013 Centro Trapianto RENE Numero Trapianti ANCONA - PRESIDIO OSPEDALIERO UMBERTO I - ANCONA 33 BARI - AOU CONSORZIALE POLICLINICO di BARI 36 BERGAMO - OSPEDALE PAPA GIOVANNI XXIII - BERGAMO 36 BOLOGNA - S.ORSOLA-MALPIGHI - BO 47 BRESCIA - PRES. OSPEDAL. SPEDALI CIVILI BRESCIA 40 CAGLIARI - AZIENDA OSPEDALIERA G. BROTZU 26 CATANIA - A.O. UNIVERSITARIA DI CATANIA 38 COSENZA - PRESIDIO OSPEDALIERO ANNUNZIATA 13 FIRENZE - A.O.U. CAREGGI - FIRENZE 26 GENOVA - A.O.U. S. MARTINO - GENOVA 50 L'AQUILA - OSPEDALE CIVILE S. SALVATORE - L'AQUILA 16 MILANO - AO NIGUARDA CA' GRANDA - MILANO 46 MILANO - IRCCS S. RAFFAELE - MILANO 18 MILANO - OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO - MILANO 39 MODENA - AZIENDA OSPEDALIERA POLICLINICO - MODENA 21 NAPOLI - UNIV NAPOLI - FEDERICO II - FAC. MEDIC. 27 NOVARA - AOU MAGGIORE DELLA CARITA' - NOVARA 63 PADOVA - AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA 64 PALERMO - Is.Me.T.T. 18 PALERMO - P.O. CIVICO E BENFRATELLI 59 PARMA - OSPEDALE MAGGIORE - PARMA 42 PAVIA - OSPEDALE POLICLINICO S. MATTEO - PAVIA 25 PERUGIA - AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA 12 PISA - A.O.U. PISANA 22 REGGIO DI CALABRIA - OSPEDALE BIANCHI - MELACRINO - 15 MORELLI ROMA - A.O. SAN CAMILLO - FORLANINI 32 ROMA - AZ. OSP. UNIV. POLICLINICO TOR VERGATA 39 ROMA - OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESU' 13 ROMA - POLICLINICO UMBERTO I - ROMA 27 ROMA - POLICLINICO UNIVERSITARIO A. GEMELLI 26 SALERNO - OORR S.GIOVANNI DI DIO E RUGGI D`ARAGONA 19 SIENA - A.O.U. SENESE - S.M. alle SCOTTE 36 TORINO - AOU Città della Salute, PO OIRM 6 TORINO - AOU Città della Salute, PO S.G.Battista 114 TREVISO - OSPEDALE CA' FONCELLO - TREVISO 33 UDINE - AZIENDA OSPEDALIERA "S. M. MISERICORDIA" 33 VARESE - OSPEDALE DI CIRCOLO E FONDAZIONE MACCHI 41 VERONA - OSPEDALE CIVILE MAGGIORE - VERONA 62 VICENZA - OSPEDALE DI VICENZA 20 ITALIA 1333 Fonte: Sistema Informativo Trapianti 8

9 Capitolo II: Organizzazione del SSN Il numero delle strutture e la loro dislocazione sul territorio è in linea con i piani presentati e realizzati secondo quanto concordato tra il Ministero della Salute e la Conferenza Stato Regioni. La Tabella 9 e la Figura 3 mostrano la distribuzione sul territorio nazionale di alcune strutture sanitarie. Nel triennio esaminato, ogni Asl comprende in media 4,9 Distretti sanitari. Tabella 9: Caratteristiche organizzative delle Aziende locali. Anni Anno Distretti attivati ASL Fonte: Ministero della Salute 2013 Figura 3: Numero di strutture ambulatoriali e laboratori pubblici e privati. Anni Fonte: Ministero della Salute 2013 Un dato significativo è quello relativo all andamento del numero di ambulatori e laboratori pubblici e privati: mentre i primi aumentano di 47 unità dal 2009 al 2011, i secondi diminuiscono di 224 (Figura 3). 9

10 Un altro dato emerso riguarda la forza lavoro del SSN che prima aumenta in maniera impercettibile (+0,02%) e poi diminuisce in modo importante (-0,47%). Nel 2010 notiamo un aumento del numero dei dipendenti di 153 unità rispetto al 2009; mentre nel 2011 si registra una diminuzione di unità rispetto all anno precedente (Figura 4). Il personale da noi analizzato comprende sanitari, amministrativi, professionali, tecnici, medici, odontoiatri, personale infermieristico e personale con qualifiche atipiche. Figura 4: Numero totale dei dipendenti del SSN. Anni Fonte: Ministero della Salute 2013 L attività ospedaliera nel 2012 è caratterizzata da una netta diminuzione del volume di ricoveri e di giornate di degenza erogate rispetto al 2010, con circa 1 milione di ricoveri e 5,2 milioni di giornate di degenza in meno (Figura 5). 10

11 Figura 5: Dimissioni e giornate di degenza. Anni Fonte: Ministero della Salute 2013 In termini percentuali invece, il numero di dimissioni scende in media del 4,67%, mentre le giornate di degenza diminuiscono del 3,71% l anno (Tabella 10). La degenza media, così come per il 2011, si attesta a 6,7-6,8 giorni per ogni ricovero in acuzie trattato in regime ordinario anche nel Tabella 10: Dimissioni e giornate di degenza. Variazioni percentuali. Anni Anno Δ '11/'10 Δ '12/'11 Dimissioni ,77-4,57 Giornate ,56-3,86 Fonte: Ministero della Salute 2013 A fronte di una diminuzione di attività per acuti, notiamo come la spesa sanitaria rimanga sensibilmente in aumento (Capitolo III). I posti letto effettivi ammontano, nel 2011, a 4 ogni abitanti, 3,4 dei quali dedicati all attività per acuti in regime ordinario. La riforma cosiddetta di Spending Review ha tuttavia ridotto ulteriormente di il numero di posti letto a partire dal 1 gennaio L attività clinica delle strutture sia pubbliche che private accreditate, che comprende prestazioni di laboratorio, di diagnostica per immagini e strumentali, così come accaduto per il 2010, vede, nel 2011, le analisi chimiche e microbiologiche di 11

12 laboratorio al primo posto in termini di numero di prestazioni effettuate, con oltre un miliardo (78,55%) di richieste. Dividendo le attività cliniche per il numero di residenti al 31 dicembre del 2011 possiamo constatare come ogni residente abbia richiesto in media 22,78 prestazioni. Dato in aumento rispetto all anno precedente (22,53 prestazioni pro capite), non per l aumento diretto del numero di prestazioni ma per la diminuzione, in maniera più che proporzionale, del numero di residenti (Tabella 11). Tabella 11: Attività clinica per tutte le branche specialistiche*. Anni Num prestazioni per branca specialistica Attività clinica per residente 22,53 22,78 *ATTIVITA' CLINICA, DI LABORATORIO, DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E DIAGNOSTICA STRUMENTALE DELLE STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE E PRIVATE ACCREDITATE - PRESTAZIONI EROGATE PER BRANCA SPECIALISTICA Fonte: Ministero della Salute

13 Capitolo III: La spesa sanitaria in Italia Nonostante gli sforzi dello Stato centrale e delle Regioni per tentare in tutti i modi di contenere la spesa pubblica, quella relativa al SSN cresce inesorabilmente arrivando, nel 2012, a 113 miliardi di euro (Figura 6). Negli undici anni presi in esame ( ) i dati sono sempre più preoccupanti, con un differenziale tra la spesa sanitaria di 34 miliardi di euro tra il primo e l ultimo anno, che corrisponde ad un aumento del 43% della spesa sanitaria nazionale. Figura 6: Evoluzione della spesa sanitaria dal 2002 al 2012 (milioni di euro) Fonte: MEF 2013 Non poteva che seguire la stessa tendenza la spesa pro capite nazionale, che cresce inesorabilmente attestandosi a euro nel 2012, con un aumento del 4,5% negli ultimi quattro anni e di circa il 34% dal 2003 (Figura 7). 13

14 Figura 7: Spesa pro capite nazionale. Anni 2003* * Primo anno disponibile Fonte: MEF 2013 La spesa sanitaria qui riportata è stata calcolata come somma dei costi di produzione delle sole funzioni assistenziali con il saldo della gestione straordinaria (Ricavi straordinari e Costi straordinari stimati, e variazioni delle rimanenze). 14

15 Capitolo IV: La spesa farmaceutica in Italia Nel 2013 la spesa farmaceutica totale, pubblica e privata, è stata pari a 26,1 miliardi di euro, di cui il 75,4% è stata rimborsata dal SSN. In media, per ogni cittadino italiano, la spesa per farmaci è stata di circa 436 euro. La spesa farmaceutica territoriale complessiva, sia pubblica che privata, aumenta di 1,7% rispetto all anno precedente, per un totale di 19,7 miliardi di euro. La composizione della spesa farmaceutica lorda per i farmaci di classe A (a totale carico del SSN) si attesta a 11,2 miliardi nel 2013, in lieve diminuzione (-2,5%) rispetto gli 11,5 miliardi nel 2012 e i 12,3 miliardi del Tabella 12: Dati generali di consumo farmaceutico territoriale. Anni Anno Spesa convenzionata lorda (milioni) Diretta di fascia A (milioni) Spesa pubblica* (milioni) Spesa privata (milioni) Num. ricette classe A-SSN (milioni) Tot Confezioni (milioni) ^ *Comprensiva della spesa farmaceutica convenzionata e della distribuzione diretta e per conto di classe A-SSN. ^ Spesa di fascia A al netto della fascia C rimborsata per i titolari di pensione di guerra diretta vitalizia ai sensi della Legge Fonte: elaborazione OsMed su dati del Ministero dell'economica e delle Finanze e IMS Health E presente un incremento nel numero delle ricette di classe A con 20 milioni di prescrizioni in più dal 2010 al Nel 2013 le ricette prescritte sono state circa 607 milioni, circa 10 ricette per ciascun cittadino, in linea rispetto agli anni scorsi, mentre il numero di confezioni erogate, anch esso in aumento, ha superato il miliardo e 100 milioni di pezzi. Ogni cittadino ha consumato, in media, poco meno di 1,7 dosi di medicinale al giorno (1.679 DDD al giorno per abitanti). 15

16 Come evidenziato dalla Tabella 13, sebbene tra il 2011 e il 2013 la spesa pubblica di classe A-SSN registri una diminuzione di circa il 9,4%, appare evidente che durante l arco del triennio analizzato la quota di spesa di classe A-SSN imputata direttamente ai cittadini aumenti, complice l aumento dei ticket sanitari regionali, passando da 1 miliardo di euro a poco meno di 1,2 miliardi nel triennio selezionato (+11,3%). Tabella 13: Composizione della spesa farmaceutica. Anni Classificazione delle Voci Spesa % Spesa % Spesa % (milioni) (milioni) (milioni) Classe A-SSN , ,1 Distr. Diretta e per conto di fascia A , ,5 Classe A privato , ,4 Classe C con ricetta , ,4 Automedicazione (farmacie pubbliche e private) , ,8 ASL, AO, RIA,e penitenziari* , ,8 TOTALE , ,0 * al netto della spesa per distribuzione diretta e per conto di medicinali di classe A Fonte: OsMed 2013 In generale la spesa totale per i farmaci diminuisce: dai 26,3 miliardi spesi per la farmaceutica nel 2011 si passa a circa 26 miliardi spesi nel 2013 (-0,9%). La Tabella 14 evidenzia come la quota del SSN diminuisca del 9,37%, mentre quella imputabile ai cittadini aumenti dello 0,95%, quantificabile con 60 milioni di euro. Praticamente i cittadini nel 2013 hanno pagato all incirca un quarto della spesa farmaceutica totale. Tabella 14: Spesa totale a carico dei cittadini e del SSN (milioni di euro) Voci di spesa Δ 2013/2011 Totale a carico dei cittadini (A, C, SOP e OTC) ,95 Totale a carico del SSN (spesa lorda) ,37 Fonte: OsMed

17 Dati critici riguardano anche la spesa netta e il ticket medio pro capite (Tabella 15). Infatti si riscontra un aumento della compartecipazione che passa da 21,88 euro del 2011 a 24,1 euro pro capite nel 2013, con un aumento percentuale del 10,1%. Risulta invece in controtendenza la spesa netta media pro capite del SSN che diminuisce di 18 euro dal 2011 al 2012 e di 2,8 euro dal 2012 al L incremento dei ticket e la riduzione della spesa netta pro capite possono essere parzialmente giustificati dai recenti provvedimenti legislativi volti ad aumentare la compartecipazione dei cittadini per alcuni farmaci di fascia A e C. Tabella 15: Spesa farmaceutica S.S.N. Gennaio/dicembre. Anni Voci di spesa Δ % Spesa netta SSN media pro capite 169,3 151,3 148,5-12,3 Ticket medio pro-capite 21,8 23,7* 24,1 10,1 * Il valore è composto per il 41% dai ticket fissi regionali e per la residuale quota del 59% è dato dalla differenza di prezzo tra il medicinale a brevetto scaduto prescritto e il prezzo di riferimento definito dalle liste di trasparenza AIFA. Alcune Regioni hanno avuto il calcolo del ticket in vigore nel Fonte: OsMed 2013 Farmaci a brevetto scaduto Nel 2013 il consumo di farmaci a brevetto scaduto ha rappresentato il 64,3% dei consumi in regime di assistenza convenzionata, in crescita rispetto al 60,7% dell anno precedente. Come dimostra la Tabella 16, nei quattro anni presi in esame la spesa pro capite per i farmaci a brevetto scaduto passa da 54,7 euro nel 2010 a 62,4 euro nel 2013, con un aumento del 14,07%. 17

18 Tabella 16: Spesa netta pro capite pesata dei farmaci a brevetto scaduto di classe A-SSN: confronto Anno Nord Centro Sud e Isole Italia ,2 59,6 62,3 54, ,8 61, , ,8 65,9 58, ,6 67,7 70,4 62,4 Fonte: OsMed 2012 Nel 2013 i farmaci a brevetto scaduto hanno rappresentato, in termini di spesa, il 41,5% della spesa netta convenzionata con il SSN, con un incremento del 3,8% rispetto al Nello specifico, oggi i farmaci equivalenti rappresentano il 14,9% del totale della spesa, in crescita rispetto al 13,4% del Figura 8: Proporzione della spesa in regime di assistenza convenzionata netta* 2013 dei farmaci di classe A-SSN per copertura brevettuale * Sono state utilizzate le liste di trasparenza predisposte dalle Regioni nel corso del 2012 **Si intendono farmaci equivalenti i medicinali a base di principi attivi con brevetto scaduto, ad esclusione di quelli che hanno goduto di copertura-legge 27 maggio 2005, n. 87, convertito, con modificazioni, dalla Legge 26 luglio 2005, n Fonte: OsMed

19 Cap. V: Conti economici regionali Questo capitolo del compendio riassume i dati economico-finanziari che le aziende sanitarie comunicano annualmente alle Regioni e alle Province Autonome di propria pertinenza, nonché al Ministero della Salute. Il conto economico delle ASL e delle AO rappresenta il prospetto più rilevante ai fini del monitoraggio della spesa sanitaria, da cui si possono ottenere utili informazioni sull efficienza aziendale comparando le singole voci di spesa con le rispettive voci dei ricavi. Rispetto agli anni scorsi, la situazione sembra essere rimasta sostanzialmente stabile, anche se l attendibilità e la congruità degli stessi è sicuramente migliorata. Cap. VI: Sintesi dei principali studi elaborati durante l anno Quest anno il centro studi SIC ha pubblicato cinque studi di cui si riportano brevi sintesi. Il primo si sviluppa sul progetto più importante portato avanti da FederAnziani denominato Registri della Salute : si tratta di questionari composti di domande raggruppate per patologia e distribuiti ai nostri aderenti attraverso i quali è possibile mappare lo stato di salute della popolazione over 65, capire i percorsi diagnostico terapeutici che intraprendono i nostri anziani per ogni tipo di patologia loro diagnosticata (patologie ad alta incidenza quali le cardiovascolari, le oncologiche, le respiratorie, le osteoarticolari, le urologiche, le diabetiche, il dolore cronico) ed avere informazioni sui loro stili di vita. Centinaia di migliaia di questionari sono già presenti nel database FederAnziani, ma i dati a nostra disposizione aumentano di giorno in giorno grazie all arrivo di nuovi Registri compilati. Per il momento sono stati catalogati ed elaborati Registri, ma quelli compilati sono circa Lo studio si serve di tale ampia base numerica e, tramite l elaborazione dei dati, offre una fotografia dell epidemiologia nei diversi ambiti presi in considerazione. 19

20 Il secondo studio riguarda le Infezioni Correlate all Assistenza (ICA), a causa delle quali muoiono ogni anno in Italia circa pazienti fragili. Lo studio dedica un attenzione particolare alle infezioni provocate da un batterio denominato Clostridium Difficile, che è alla base di gravi problemi gastrointestinali e a volte causa anche la morte del soggetto che lo contrae. La nostra indagine è stata portata avanti in circa 140 ospedali in tutta Italia, ai quali abbiamo richiesto informazioni sull attuazione di alcune pratiche per la gestione di questo tipo di evento avverso. Molto spesso, infatti, questo batterio viene confuso con una semplice gastrite e, se non vengono eseguiti esami specifici, è quasi impossibile fare una corretta diagnosi. I soggetti coinvolti nella compilazione del questionario sono stati le direzioni sanitarie, i responsabili di medicina interna e i responsabili del reparto di microbiologia, ove presente. FederAnziani, per portare avanti questo progetto, ha istituito un Advisory Board specifico, costituito dai massimi rappresentanti delle Società Scientifiche (SIMPIOS, FADOI, SIMI) che si occupano della tutela dalle infezioni ospedaliere. Dai dati emerge che, a seconda della posizione geografica, non tutte le strutture coinvolte nel progetto effettuano i test che evidenziano la presenza di questo batterio ed, inoltre, che non tutti gli ospedali sono dotati di reparti di malattie infettive. Il terzo progetto qui riassunto si focalizza sull incontinenza urinaria e sulla sua gestione a livello ospedaliero. I programmi di terapia che vengono seguiti per trattare questa patologia sono svariati, ma quasi sempre non risolvono il problema. Gli ausili assorbenti vengono forniti gratuitamente dalle Asl con un tetto massimo di volumi mese/persona ed, inoltre, spesso causano imbarazzo in chi li indossa. Essi hanno, peraltro, un costo fisso mensile che, con l utilizzo di terapie alternative e più avanzate, potrebbe ridursi a zero. Lo studio ha come scopo anche quello di capire se vi siano, e quali, problemi burocratici nell accesso degli incontinenti alle terapie più avanzate in ambito ospedaliero. Anche in questo caso, è stato inviato un questionario ad alcune strutture sanitarie su tutto il territorio nazionale, per cercare di capire dalle risposte se effettivamente si può tentare, attraverso terapie alternative, di cominciare a risparmiare salute da una parte e moneta dall altra. Le patologie respiratorie sono tra quelle che più di tutte tendono a sfociare nella cronicità ed in Italia, come in altri Paesi industrializzati, la loro gestione genera dei costi elevatissimi. Il quarto studio è dedicato alla salute respiratoria degli over 65; l indagine è stata portata avanti durante il Forum della Salute, iniziativa nata durante 20

21 il II Congresso della Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute svoltosi a Rimini nel 2013, nel corso del quale, con le principali Società Scientifiche in ambito respiratorio (SIMER, AIMAR, AIPO, SIMREG), sono state effettuate 949 spirometrie con la seguente distribuzione per genere: 574 soggetti di sesso femminile (60.5 %) e 375 maschi (39.5 %). L età media dell intero campione risulta essere pari a 66,2 anni. Gli esami spirometrici sono stati preceduti dalla compilazione di un questionario, diviso in una parte anagrafica e una parte su alcune abitudini di vita, ad esempio l abitudine al fumo. Obiettivo del progetto è stato proprio quello di sensibilizzare un campione random di soggetti provenienti da tutta Italia sull importanza di conoscere, per poterle gestire, questo tipo di patologie. Si pensi che dal questionario è emerso che soltanto 3 soggetti su 632 hanno saputo dare il corretto significato all acronimo BPCO e solo 15 (su 632) ha saputo dire con chiarezza che la Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva è una patologia ostruttiva delle vie aeree. Circa 60 soggetti sottoposti ad esame spirometrico presentavano ostruzione bronchiale (in qualche caso anche di grado moderato) pur avendo risposto negativamente alla relativa domanda del questionario. I dati elaborati con questo studio hanno permesso di evidenziare un ostruzione bronchiale nel 10,2% dei soggetti analizzati. Il quinto studio che qui proponiamo non è dedicato ad una patologia specifica ma tratta di una questione di importanza trasversale: può dirsi che le risorse disponibili per il servizio sanitario siano gestite in maniera efficiente ed evitando sprechi? Gli acquisti che le strutture sanitarie effettuano, i soldi che investono per organizzare l assistenza, rispondono a criteri uniformi di corretta gestione? Spesso non ci si accorge degli sprechi perché non dappertutto si rivolge l attenzione. Il nostro studio è stato condotto proprio con l intento di evidenziare l annidarsi di sprechi in voci di costo non sanitarie del Conto Economico di ASL e Aziende Ospedaliere, quasi mai considerate, ma che invece, come le altre, pesano sui bilanci. Il fine è quello di individuare possibili aree in cui intervenire per recuperare risorse da destinare, piuttosto, al miglioramento dell assistenza sanitaria. L analisi di tali componenti di costo è stata condotta sul triennio e su ambito territoriale regionale, oltre che naturalmente nazionale. I confronti triennali si sono basati sull utilizzo di tre parametri: il numero dei dipendenti del SSN, il numero totale delle giornate di degenza ed il numero totale dei ricoveri. Questi sono stati i termini di raffronto per le cinque macro aree in cui sono state raggruppate le voci di costo esaminate (Pulizia, lavanderia e materiali di guardaroba; Prodotti alimentari e mensa; Utenze telefoniche; 21

22 Riscaldamento; Premi assicurativi). Lo studio, confrontando i valori delle diverse Regioni con quello della seconda Regione più virtuosa, ha evidenziato che si sarebbe potuto risparmiare il 36,31% delle risorse che sono state imputate alle cinque macro aree di costo considerate, ovvero in media quasi 1,5 miliardi di euro l anno. 22

23 Cap. VII: Sanità Indirizzi e Acronimi Per il secondo anno consecutivo viene pubblicato il capitolo SIA (Sanità Indirizzi e Acronimi), un nutrito elenco di indirizzi e acronimi legati al mondo della sanità. La lista degli indirizzi consente un semplice e veloce accesso ad informazioni, quali le anagrafiche di tutte le strutture sanitarie pubbliche ed accreditate suddivise per nome, indirizzo, contatti e ne descrive la loro forma giuridica di appartenenza; Asl, Ospedali a gestione diretta, Aziende Ospedaliere, Policlinici Universitari, Istituti di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), Case di Cura e Ospedali Classificati. Per quanto riguarda gli acronimi, viene riproposto un elenco alfabetico dei più importanti sia in italiano che in inglese, in modo da consentire al lettore una rapida ricerca per patologie, trattamenti o termini medici generalmente abbreviati; nome dell istituzione; denominazione della società scientifica; sigla della struttura sanitaria. 23

SINTESI PRINCIPALI DATI COMPENDIO S.I.C SANITÀ IN CIFRE 2012

SINTESI PRINCIPALI DATI COMPENDIO S.I.C SANITÀ IN CIFRE 2012 SINTESI PRINCIPALI DATI COMPENDIO S.I.C SANITÀ IN CIFRE 2012 Capitolo I: Dati Demografici ed Epidemiologici Nell intervallo temporale che va dal 2010 al 2012 il bilancio demografico italiano ha visto la

Dettagli

TABELLE di Attività al 31 Luglio 2019

TABELLE di Attività al 31 Luglio 2019 TABELLE di Attività al 31 Luglio Donazione > numero e PMP di donatori Segnalati e Utilizzati, numero e % Opposizioni da Gennaio al mese di riferimento. La stima dell attività dell anno, sulla base dei

Dettagli

ATTIVITÀ DI DONAZIONE & TRAPIANTO di ORGANI, TESSUTI e CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Report 2018

ATTIVITÀ DI DONAZIONE & TRAPIANTO di ORGANI, TESSUTI e CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Report 2018 ATTIVITÀ DI DONAZIONE & TRAPIANTO di ORGANI, TESSUTI e CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE Report 28 Organi da pagina a pagina 5 Donazioni Donazioni e trapianto Opposizioni Attività di trapianto Liste d attesa

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ATTIVITÀ DI PRELIEVO E DI TRAPIANTO DI ORGANI IN ITALIA 1999

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ATTIVITÀ DI PRELIEVO E DI TRAPIANTO DI ORGANI IN ITALIA 1999 REPV BBLICA ITA LIANA ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ATTIVITÀ DI PRELIEVO E DI TRAPIANTO DI ORGANI IN ITALIA 1999 Il presente opuscolo è stato realizzato dalla Dr. Francesca Quintieri e dalla Dr. Orsola

Dettagli

Attività donazione. al 31 dicembre 2007*

Attività donazione. al 31 dicembre 2007* Attività donazione al 31 dicembre 2007* Focus sulla Campania FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR Donatori utilizzati ed effettivi Anni 1992/2007* Donatori Effettivi Utilizzati P.M.P. 5,8 6,2 7,9 11,0

Dettagli

Attività donazione. al 31 dicembre 2006*

Attività donazione. al 31 dicembre 2006* Attività donazione al 31 dicembre 2006* FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR Donatori utilizzati ed effettivi Anni 1992/2006* Donatori Effettivi Utilizzati P.M.P. 5,8 6,2 7,9 11,0 11,612,3 10,1 15,3

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività complessiva di donazione 1992 2018 Cadavere + Vivente Fegato Vivente Rene Vivente Donatori Cadavere Utilizzati 32 134 34 31 126 142 20 28 33 145 116 108 28 19 112 137 14 152 13 191 15 15 21 214

Dettagli

DATI DEMOGRAFICI ED EPIDEMIOLOGICI

DATI DEMOGRAFICI ED EPIDEMIOLOGICI INTRODUZIONE AL CAPITOLO PRIMO A cura di Prof. Achille P. Caputi professore ordinario di Farmacologia, Università di Messina Dott. Gianluca Trifirò ricercatore di Farmacologia, Università di Messina ed

Dettagli

Consumo di farmaci di classe A-SSN in regime di assistenza convenzionata

Consumo di farmaci di classe A-SSN in regime di assistenza convenzionata ANALISI REGIONALE DELLA SPESA E DEL CONSUMO DEI FARMACI E la Sicilia la Regione in cui si registra la quantità massima di consumi (1.110 dosi giornaliere ogni mille abitanti) e il picco massimo di spesa

Dettagli

DATI DEMOGRAFICI ED EPIDEMIOLOGICI

DATI DEMOGRAFICI ED EPIDEMIOLOGICI INTRODUZIONE AL CAPITOLO SECONDO A cura di Prof. Achille P. Caputi professore ordinario di Farmacologia, Università di Messina Dott. Gianluca Trifirò ricercatore di Farmacologia, Università di Messina

Dettagli

Il Sistema Donazione Trapianti nella Regione Friuli Venezia Giulia

Il Sistema Donazione Trapianti nella Regione Friuli Venezia Giulia Centro Regionale Trapianti Direttore: dott. R. Peressutti Il Sistema Donazione Trapianti nella Regione Friuli Venezia Giulia Centro Regionale Trapianti FVG Centro Regionale Trapianti PN UD Centro Trapianti

Dettagli

Trapianti: nel 2018 Liguria prima in Italia per calo di opposizioni (- 13,3%)

Trapianti: nel 2018 Liguria prima in Italia per calo di opposizioni (- 13,3%) Trapianti: nel 2018 Liguria prima in Italia per calo di opposizioni (- 13,3%) I dati del Sistema Informativo Trapianti 2018 sono diffusi da uno studio del portale Dove e come mi curo Nel 2018 in Italia

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000 2013* PMP Decessi con accertamento neurologico 33,6 35,8 34,4 37 38,7 40,4 38,9 38,1 38,1 38,2 38,2 30,4 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Attività

Dettagli

Questa parte del rapporto presenta elaborazioni relative a:

Questa parte del rapporto presenta elaborazioni relative a: Parte B Dati generali di spesa e di consumo Questa parte del rapporto presenta elaborazioni relative a: n l andamento della spesa e del consumo farmaceutico nazionale n i confronti internazionali n l effetto

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000 2013* PMP Decessi con accertamento neurologico 33,6 35,8 34,4 37 38,7 40,4 38,9 38,1 38,1 38,2 38,2 30,4 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Attività

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2002 2014* PMP Decessi con accertamento neurologico 33,6 35,8 34,4 37 38,7 40,4 38,9 38,1 37,6 38,2 38,2 39,4 30,4 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

Dettagli

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 In calo la spesa farmaceutica convenzionata in tutte le Regioni italiane, le maggiori riduzioni si registrano

Dettagli

DATI DEMOGRAFICI ED EPIDEMIOLOGICI

DATI DEMOGRAFICI ED EPIDEMIOLOGICI INTRODUZIONE AL CAPITOLO PRIMO A cura di Prof. Achille P. Caputi professore ordinario di Farmacologia, Università di Messina Dott. Gianluca Trifirò ricercatore di Farmacologia, Università di Messina ed

Dettagli

CNT Centro Nazionale Trapianti REPORT 2011 SULL ATTIVITÀ DI DONAZIONE E TRAPIANTO IN ITALIA

CNT Centro Nazionale Trapianti REPORT 2011 SULL ATTIVITÀ DI DONAZIONE E TRAPIANTO IN ITALIA REPORT 2011 SULL ATTIVITÀ DI DONAZIONE E TRAPIANTO IN ITALIA Il Processo di Donazione Morte con accertamento neurologico Donatori Donatori Utilizzati TRAPIANTI Controindicazioni Assolute Opposizioni Non

Dettagli

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2012 SINTESI

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2012 SINTESI GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2012 SINTESI Nei primi nove mesi del 2012 ogni italiano ha acquistato in media 22 confezioni di medicinali Restano invariati

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000 2012* FONTE DATI: Dati Reports Attività di donazione 2000 2012* FONTE DATI: Dati Reports Attività di donazione 1992 2012* FONTE DATI: Dati Reports Attività di donazione 1992

Dettagli

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica centro stam Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze,

Dettagli

SINTESI PRINCIPALI DATI COMPENDIO S.I.C SANITÀ IN CIFRE 2014

SINTESI PRINCIPALI DATI COMPENDIO S.I.C SANITÀ IN CIFRE 2014 SINTESI PRINCIPALI DATI COMPENDIO S.I.C SANITÀ IN CIFRE 2014 82,5 82,4 82,1 81,8 81,5 81,2 81,1 81,1 81 81 80,9 80,9 80,7 80,7 80,6 80,5 80,3 80,2 79,22142857 78,1 77,3 76,9 76,7 76,3 75,3 74,5 74,4 74,1

Dettagli

DATI DEMOGRAFICI ED EPIDEMIOLOGICI

DATI DEMOGRAFICI ED EPIDEMIOLOGICI INTRODUZIONE AL CAPITOLO PRIMO A cura di Dr. Roberto Messina Presidente FederAnziani Dott. Giuseppe Pozzi Presidente Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute I dati del primo capitolo del

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000 2010 2010 FONTE DATI: Dati Reports Attività di donazione 1992 2010 FONTE DATI: Dati Reports Attività di donazione 1992 2010 Attività di donazione per regione Anno 2009 vs 2010

Dettagli

Attività Trapianto. Al 31 dicembre 2009*

Attività Trapianto. Al 31 dicembre 2009* Attività Trapianto Al 31 dicembre 2009* Inclusi i trapianti combinati Totale Trapianti Anni 1992/2009* Totale trapianti Confronto pazienti vs organi tx +5,6% +9,1% Inclusi i trapianti combinati Trapianto

Dettagli

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2014 SINTESI

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2014 SINTESI GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2014 SINTESI Nei primi nove mesi del 2014 ogni italiano ha acquistato circa 23 confezioni di medicinali, di cui 14 in regime

Dettagli

Trapianto di organi: i dati aggiornati sulla qualità. I nostri Centri garantiscono ottime performance

Trapianto di organi: i dati aggiornati sulla qualità. I nostri Centri garantiscono ottime performance Trapianto di organi: i dati aggiornati sulla qualità I nostri Centri garantiscono ottime performance Con la presentazione dei dati relativi al periodo 2001 2009 sugli esiti del trapianto di intestino,

Dettagli

Andamento spesa sanitaria regionale Abruzzo

Andamento spesa sanitaria regionale Abruzzo Stralci da Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Andamento spesa sanitaria regionale Abruzzo2008-2014 Il documento propone un estratto dei dati sulla spesa sanitaria regionale relativi al

Dettagli

La spesa farmaceutica nel 2003

La spesa farmaceutica nel 2003 La spesa farmaceutica nel 2003 Analisi dell andamento della spesa farmaceutica convenzionata a livello nazionale e regionale MARZO 2004 Pagina 3 LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2003 I dati nazionali Sommario:

Dettagli

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata. Tavole principali. 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata. Tavole principali. 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni vs. Germania vs. Francia vs. UK vs. EU12 vs. Germania vs. Francia vs. UK vs. EU12 vs. Germania vs. Francia vs. UK vs. EU12 IX Rapporto Sanità Tor Vergata - Sintesi IX Rapporto Sanità Università di Roma

Dettagli

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2014 SINTESI

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2014 SINTESI GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2014 SINTESI Nei primi nove mesi del 2014 ogni italiano ha acquistato circa 23 confezioni di medicinali, di cui 14 in regime

Dettagli

LA SPESA SANITARIA IN VENETO

LA SPESA SANITARIA IN VENETO LA SPESA SANITARIA IN LUCA ROMANO Centro Culturale Altinate - San Gaetano 14 maggio 2016 IL QUADRO DEMOGRAFICO Struttura della popolazione residente 2015* Com. % Var. % '02 / '15 * Dati al 1 gennaio **

Dettagli

Spesa farmaceutica e compartecipazione in Italia e in Veneto

Spesa farmaceutica e compartecipazione in Italia e in Veneto Dipartimento Contrattazione Sociale 5 ottobre 2016 SPI Cgil Veneto Spesa farmaceutica e compartecipazione in Italia e in Veneto Camilla Costa ires.costa@veneto.cgil.it COMPARTECIPAZIONE DEL CITTADINO ALLA

Dettagli

DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011

DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011 DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011 Vengono pubblicati on line sul sito www. agenas.it, i dati riferiti al periodo gennaio-settembre 2011 relativi alla spesa farmaceutica convenzionata

Dettagli

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli)

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli) Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli) XI Commissione (Lavoro pubblico e privato) Camera dei deputati Roma,

Dettagli

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero Tavola 1 - Popolazione residente e movimento anagrafico per regione e ripartizione - Anno 2002 REGIONI Nati vivi Movimento Da altri Comuni Iscritti Dall'estero Movimento migratorio Cancellati Per altri

Dettagli

Test di Ammissione a Medicina Nazionale

Test di Ammissione a Medicina Nazionale Test di Ammissione a Medicina Nazionale Analisi dei punteggi soglia Conferenza Permanente dei Presidenti di Giuseppe Familiari, Antonio Lanzone, Italia Di Liegro, Vittorio Locatelli, Sergio Morini, Raffaella

Dettagli

Istituzione delle direzioni generali regionali dell organizzazione giudiziaria

Istituzione delle direzioni generali regionali dell organizzazione giudiziaria Tabella A (articolo 16, comma 6) sostituisce la tabella A) allegata al decreto legislativo 25 luglio 2006, n. 240 Istituzione delle direzioni generali regionali dell organizzazione giudiziaria Denominazione

Dettagli

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO - - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO Previnet è in grado di mettere a disposizione dei propri clienti un network sanitario

Dettagli

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali Direzioni Direzione interregionale per la Campania e la Calabria 5 318 509 832 Direzione interregionale per l Emilia Romagna e le Marche 5 310 510 825 Direzione interregionale per il Lazio e l Abruzzo

Dettagli

A.I.O.P. VENETO maggio Vittorio Morello

A.I.O.P. VENETO maggio Vittorio Morello A.I.O.P. VENETO - 13 maggio 2016 - Vittorio Morello LE STRUTTURE AIOP IN VENETO 22 STRUTTURE ASSOCIATE AIOP 20 STRUTTURE OSPEDALIERE ACCREDITATE - 17 CASE DI CURA - 2 CASE DI CURA QUALIFICATE PRESIDI

Dettagli

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

2.L assistenza pediatrica ospedaliera 2.L assistenza pediatrica ospedaliera Prof.ssa Maria Pia Fantini Dott.ssa Lorenza Luciano Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Percorso di aggiornamento

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2015 Riunione CdA 22.12.2015 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2015 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. Aggiornamento al 15/10/2016 INDICE DISTRIBUZIONE ADERENTI AREA NAZIONALE... 2 DISTRIBUZIONE AREA CENTRO... 3 DISTRIBUZIONE LAZIO... 5 DISTRIBUZIONE

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE Luca Romano Direttore di Local Area Network Martedi 8 Aprile 2014 Auditorium del Lavoro ROMA L INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO 1/6 65 ANNI E PIU' TOTALE ANDAMENTO

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE Luca Romano Direttore di Local Area Network Martedi 8 Aprile 2014 Auditorium del Lavoro ROMA L INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO 1/6 65 ANNI E PIU' TOTALE ANDAMENTO

Dettagli

flc cgil dati ARAN elezioni RSU di 5

flc cgil dati ARAN elezioni RSU di 5 Abruzzo Chieti UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CHIETI GABRIELE D'ANNUNZIO 431 363 328 35 85 47 31 57 24 0 84 0 84,22% 25,91% 14,33% 9,45% 17,38% 7,32% 0,00% 25,61% 0,00% L'Aquila UNIVERSITA' DEGLI STUDI L'AQUILA

Dettagli

Progetto di ricerca del CERGAS Bocconi per Assolombarda e AIOP Lombardia. Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

Progetto di ricerca del CERGAS Bocconi per Assolombarda e AIOP Lombardia. Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Progetto di ricerca del CERGAS Bocconi per Assolombarda e AIOP Lombardia Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Osservatorio sanità privata Obiettivi della ricerca Sviluppare l osservatorio

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le comunicazioni conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti.

Dettagli

Posti disponibili per candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui all'art. 26 della legge 30 luglio 2002, n.

Posti disponibili per candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui all'art. 26 della legge 30 luglio 2002, n. Professioni sanitarie Infermieristiche e Professione sanitaria Ostetrica afferenti alla Classe SNT/1 INFERMIERISTICA OSTETRICIA INFERMIERISTICA PEDIATRICA ABRUZZO 347 39 Chieti-Pescara 241 23 L'aquila

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti. IL DIRETTORE

Dettagli

Elenco centri trapianto in Italia

Elenco centri trapianto in Italia Elenco centri trapianto in Italia Regione: ABRUZZO Nome Centro:OSPEDALE CIVILE S. CAMILLO DE LELLIS Indirizzo:VIA FORLANINI, 5 Citta:66100 CHIETI(CH) Telefono:0871-358666 Regione: ABRUZZO Nome Centro:OSPEDALE

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2015 Riunione CdA 20.10.2015 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2015 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014)

TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014) TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014) TRA ADDIZIONALI IRPEF, IMU, TASI, TARIFFE RIFIUTI, BOLLO AUTO IMPOSTA RC AUTO NEL 2014 UN ESBORSO DI 966 EURO MEDI PRO CAPITE TRA

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le comunicazioni conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti.

Dettagli

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%)

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%) Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, 2009-2017 (val. in euro correnti pro capite, var.%) Spesa sanitaria 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 var.% reale 2009-'17 2016-'17 val. pro capite

Dettagli

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati Generale Anche per il 2009 la regione Trentino Alto Adige risulta essere la prima in termini di tasso di (numero dei domini rapportati alla popolazione). Distribuzione di Internet a livello generale (persone

Dettagli

Serie storica delle rimesse dall Italia. (Dati in miliardi di euro e incidenza sul PIL) 5,67 5,44 5,36 5,19 5,14

Serie storica delle rimesse dall Italia. (Dati in miliardi di euro e incidenza sul PIL) 5,67 5,44 5,36 5,19 5,14 Serie storica delle rimesse dall Italia. (Dati in miliardi di euro e incidenza sul PIL) 7,88 7,18 7,07 5,67 5,44 5,36 5,19 5,14 6,20 0,41% 0,45% 0,42% 0,35% 0,33% 0,32% 0,30% 0,29% 0,35% 2010 2011 2012

Dettagli

TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE

TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE 2006-2016 TIPOLOGIA 2016 2006 % ADDIZIONALI REGIONALI 11.948.278 7.466.951 4.481.327 60,02% ADDIZIONALI COMUNALI 4.749.799 1.684.910 3.064.889 181,90%

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO Procedura di selezione per l affidamento in concessione dell esercizio dei giochi pubblici di cui all articolo

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2015 Riunione CdA 28.01.2016 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2015 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari NB. Nelle tabelle che seguono sono riportati i costi (in Euro) delle principali prestazioni ambulatoriali e specialistiche previste dal nostro Sistema Sanitario Nazionale a favore degli Studenti Universitari,

Dettagli

Direzione Affari Economi e Centro Studi. SETTORE COSTRUZIONI: VALORE AGGIUNTO Dati provinciali

Direzione Affari Economi e Centro Studi. SETTORE COSTRUZIONI: VALORE AGGIUNTO Dati provinciali Direzione Affari Economi e Centro Studi SETTORE COSTRUZIONI: VALORE AGGIUNTO Dati provinciali 16 settembre 2014 L Istat ha diffuso, nell ambito dei conti economici territoriali, i dati relativi al valore

Dettagli

La distribuzione territoriale della nuova offerta formativa 2001/02

La distribuzione territoriale della nuova offerta formativa 2001/02 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario Contributi della Segreteria Tecnica La distribuzione territoriale della nuova

Dettagli

Same PROfilesfor Unique Training. in ECEC service

Same PROfilesfor Unique Training. in ECEC service Same PROfilesfor Unique Training in ECEC service IL CASO ITALIANO La situazione dei servizi socio-educativi per l infanzia in Italia Nidi d infanzia (fascia 0-3) Scuole d infanzia (fascia 3-6) Andamentopopolazione0-2anni

Dettagli

3 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di MARZO 2019)

3 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di MARZO 2019) Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro 3 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di MARZO 2019) ORE AUTORIZZATE A MARZO 2019 dati per macro area, regioni, province - confronto con febbraio 2019

Dettagli

Nord ovest Nord est Centro Sud Isole

Nord ovest Nord est Centro Sud Isole APPENDICE 1 LE STATISTICHE Tab. 1 - Cittadini italiani residenti nel Regno Unito per regione italiana di provenienza (21.03.2003) La rilevazione degli italiani all'estero al 21 marzo 2003: caratteristiche

Dettagli

Parte D. Farmaci equivalenti classe A-SSN e biosimilari

Parte D. Farmaci equivalenti classe A-SSN e biosimilari Parte D Farmaci equivalenti classe A-SSN e biosimilari Con il simbolo ^ si intende la prescrizione territoriale effettuata dai MMG e PLS rimborsata alle farmacie pubbliche e private dal SSN esclusa la

Dettagli

Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale

Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale Assetto organizzativo, attività e fattori produttivi del SSN Anno 2013 Direzione Generale della Digitalizzazione del Sistema Informativo Sanitario e

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2013

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2013 Riunione CdA 22.10.2013 Monitoraggio della Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2013 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed e delle

Dettagli

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) Regioni Ristoranti (U.L.) Bar (U.L.) Piemonte 7.544 12.708 Valle d'aosta 589 646 Lombardia 13.165 27.552 Trentino 2.635

Dettagli

RIORGANIZZAZIONE TERRITORIALE

RIORGANIZZAZIONE TERRITORIALE RIORGANIZZAZIONE TERRITORIALE Uffici locali Direzioni Regionali Prima Dopo Direzione Regionale Piemonte 10 8 Direzione Regionale Liguria 6 5 Direzione Regionale Lombardia 12 11 Direzione Regionale Veneto

Dettagli

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 12 581 123 12 5 2 7 574 581 60 47 12 59 4 123 8 8 131 VERCELLI 0 7 0 0 0 0 0 7 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 27 7 1 0 0 0 27 27 5 2 0 2 0 7 0 0 7 VERBANIA 0 41 2 0 1 0 1 40 41 0 2 0 2 0

Dettagli

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 5 39 5 5 31 8 39 4 0 1 5 2 2 7 VERCELLI 0 28 3 0 24 4 28 2 1 0 3 1 1 4 BIELLA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 90 11 1 67 23 90 10 0 1 11 1 1 12

Dettagli

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999 PIEMONTE TORINO 1 72 7 1 47 0 47 25 72 4 3 7 4 4 11 VERCELLI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 21 4 1 12 0 12 9 21 4 0 4 1 1 5 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 27 5 1 22 0 22 5 27 4

Dettagli

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 16 732 149 16 712 20 732 120 7 22 149 2 2 151 VERCELLI 2 121 17 2 117 4 121 14 0 3 17 1 1 18 BIELLA 1 42 8 1 40 2 42 7 0 1 8 1 1 9 VERBANIA 1 7 8 1 7 0 7 7 0 1 8 1 1 9 NOVARA 5 246 44 5

Dettagli

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 67 6091 1236 67 19 86 644 199 843 3744 1504 5248 6091 617 139 414 553 66 1236 10 10 1246 VERCELLI 9 596 208 9 11 20 32 9 41 412 143 555 596 101 28 69 97 10 208 10 10 218 BIELLA 17 1112

Dettagli

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN LE EVIDENZE DEL RAPPORTO OASI 2015 TITOLO RACCONTARE E RENDICONTARE IL SSN (2) Eventuale sottotitolo Clara Carbone CERGAS Nome e SDA Cognome Bocconi Carica istituzionale

Dettagli

Antonio Amoroso. Il Trapianto renale: dati regionali e italiani

Antonio Amoroso. Il Trapianto renale: dati regionali e italiani Antonio Amoroso Il Trapianto renale: dati regionali e italiani Il Trapianto renale: dati regionali e italiani Uno sguardo globale L andamento dei trapianti renali in Italia Facciamo abbastanza? Il Piemonte?

Dettagli

I Comuni italiani 2012

I Comuni italiani 2012 I Comuni italiani 2012 Numeri in tasca Coordinamento Walter Tortorella Cura Laura Chiodini Elaborazioni Giorgia Marinuzzi Progetto grafico BACKUP comunicazione, Roma Indice Istituzioni I sindaci eletti

Dettagli

Variabilità regionale: interventi di controllo della spesa e dei consumi

Variabilità regionale: interventi di controllo della spesa e dei consumi Variabilità regionale: interventi di controllo della spesa e dei consumi Pietro Folino Gallo, Luisa Anna Adele Muscolo Ufficio Coordinamento OsMed ed attività HTA Agenzia Italiana del Farmaco - AIFA Variazioni

Dettagli

FOCUS Gennaio Risorse finanziarie, strumentali e professionali dei Sistemi Sanitari Regionali LE RISORSE FINANZIARIE PREMESSA.

FOCUS Gennaio Risorse finanziarie, strumentali e professionali dei Sistemi Sanitari Regionali LE RISORSE FINANZIARIE PREMESSA. LE RISORSE FINANZIARIE FOCUS Gennaio 2015 Risorse finanziarie, strumentali e professionali dei Sistemi Sanitari Regionali PREMESSA Il focus prende spunto dalle informazioni e dai dati dello strumento informativo

Dettagli

Il censimento della popolazione straniera

Il censimento della popolazione straniera 19 dicembre 2012 Il censimento della popolazione straniera Nel corso dell ultimo decennio la popolazione straniera residente in Italia è triplicata: da poco più di 1 milione e 300 mila persone nel 2001

Dettagli

5. I consumi delle famiglie

5. I consumi delle famiglie 5. I consumi delle famiglie Dalla fig. 5.1 emerge che a Roma come nelle principali province italiane, la quota del reddito disponibile destinata ai consumi, e quindi all acquisto di beni e servizi necessari

Dettagli

Ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale dell Area dogane dell Agenzia

Ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale dell Area dogane dell Agenzia Ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale dell Area dogane dell Agenzia Con determinazione direttoriale n. 22086 dell 8 ottobre 2015 è stata ripartita la dotazione organica complessiva

Dettagli

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane Città con un sistema di allarme HHWWS operativo Città ANCONA BARI BOLOGNA BOLZANO BRESCIA CAGLIARI CAMPOBASSO

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Novembre 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Novembre 2015 Riunione CdA 19 Febbraio 2016 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Novembre 2015 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell

Dettagli

MANIFESTO DELL ALLEANZA TRA I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE PER UN NUOVO SSN

MANIFESTO DELL ALLEANZA TRA I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE PER UN NUOVO SSN Roma 23 febbraio 2019 MANIFESTO DELL ALLEANZA TRA I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE PER UN NUOVO SSN La trasformazione «sotto traccia» del SSN e le condizioni per il suo rilancio Ketty Vaccaro Responsabile

Dettagli

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Coordinamento Nazionale Giustizia Ministeri e Polizia Penitenziaria Reperibilità 3928836510-3206889937 Coordinamento Nazionale: c/o Via Arenula, 70

Dettagli

I dati finanziari dei Comuni SINTESI

I dati finanziari dei Comuni SINTESI I dati finanziari dei Comuni SINTESI Il Rapporto è stato curato dalla Direzione Scientifica dell IFEL Curatore dell opera: Silvia Scozzese Direttore Scientifico IFEL L opera è stata realizzata da Stefano

Dettagli

Antonio Amoroso. Un ospedale dedicato ai trapianti

Antonio Amoroso. Un ospedale dedicato ai trapianti Antonio Amoroso Un ospedale dedicato ai trapianti Total: 112.632 21% 5% 4% 2% 0% kidney liver heart lung pancreas other 68% Total number of transplants in Europe: 30.290 3% 0% 23% 7% 5% 62% kidney liver

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Novembre 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Novembre 2015 Riunione CdA 19 Febbraio 2016 Monitoraggio della Farmaceutica Regionale Gennaio-Novembre 2015 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

Andamento della spesa sanitaria e farmaceutica e verifica dell efficacia delle misure di ripiano Anno 2004

Andamento della spesa sanitaria e farmaceutica e verifica dell efficacia delle misure di ripiano Anno 2004 Riunione CdA 24.02.05 Andamento della spesa sanitaria e farmaceutica e verifica dell efficacia delle misure di ripiano Anno 2004 Contenuto: Spesa consolidata 2004 Impatto delle manovre di contenimento

Dettagli

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Cod. Sede INPS Totale per Sede Provincia Regione 0100 7.177 AGRIGENTO SICILIA 0101 2.186 AGRIGENTO SICILIA 0200 6.206 ALESSANDRIA PIEMONTE 0300

Dettagli