Italplafer s.r.l. Impianto di recupero rifiuti non pericolosi Comune di Giulianova Zona Industriale Colleranesco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Italplafer s.r.l. Impianto di recupero rifiuti non pericolosi Comune di Giulianova Zona Industriale Colleranesco"

Transcript

1 COMMITTENTE Italplafer s.r.l. Impianto di recupero rifiuti non pericolosi Comune di Giulianova Zona Industriale Colleranesco OGGETTO APPLICAZIONE METODO SEMPLIFICATIVO PER STUDIO DI RICADUTA INQUINANTI Verifica di assoggettabilità Modifica sostanziale (ex Italfer di Sfoglia Giovina) (Det. n. DR4/24 del 06/05/2009 e modifica sost. DA21/102 del 24/06/2014) RIFERIMENTI NORMATIVI D.lgs n. 4 del art. 20 Verifica di assoggettabilità Allegato IV alla parte II punto 7 Progetti di infrastrutture, lettera zb Impianto rifiuti non pericolosi art. 208 d.lgs 152/06 Procedure Ordinarie DATA E N. DI REVISIONE Revisione di Giugno 2016 IL PROGETTISTA ING. Mariavittoria BRONICO

2 INDICE 0. Premessa 1 1. Sistemi di aspirazione e convogliamento polveri dalle linee di macinazione 1 2. valutazione degli impatti in atmosfera e studio di ricaduta degli inquinanti Ubicazione dei punti di emissione Applicazione del modello Gaussiano Plume Calcolo dell innalzamento del pennacchio Calcolo della distanza a cui si verifica la concentrazione massima, della concentrazione massima e della distanza a cui il pennacchio tocca il suolo Calcolo della concentrazione nei punti critici 12

3 0. PREMESSA Visto il II Giudizio di sospensione n del 19/05/2016 (vedi ALL. 1) nel quale si richiede una valutazione degli impatti in atmosfera con studio di ricaduta degli inquinanti e l installazione di un sistema di aspirazione e convogliamento delle polveri sulla linea di macinazione al camino che denomineremo E3, si redige la presente relazione con lo scopo di fornire un metodo semplificativo ai fini della valutazione della dispersione delle polveri in atmosfera emessi dai tre camini in esame. 1. SISTEMI DI ASPIRAZIONE E CONVOGLIAMENTO POLVERI DALLE LINEE DI MACINAZIONE Per quanto concerne le polveri prodotte durante le attività di triturazione della plastica, sono previsti e adottati sistemi di mitigazione: Linea 1 lavorazione della plastica: il mulino è totalmente incapsulato con un box in lamiera prefabbricato in modo da evitare la dispersione delle polveri e ridurre anche la rumorosità. Dal box il materiale macinato viene prelevato per depressione all interno di una centrifuga dotata di un sistema automatico di insacco che abbassa ulteriormente la dispersione delle polveri in atmosfera. L aria prelevata dal box-mulino trascina le polveri generate e le convoglia in un impianto di filtrazione a 49 maniche filtranti prima di immettere in atmosfera attraverso il punto E1. Il punto di emissione è autorizzato alle emissioni in atmosfera secondo quanto previsto dall art. 269 del Dlg.s 152/2006 e sottoposto a controlli periodici per la determinazione della concentrazione delle polveri e il rispetto dei limiti previsti dal D.Lgs 152/06. Linea 2 lavorazione della plastica: L intera linea di triturazione è coperta da box prefabbricato in lamiera che limita la dispersione delle polveri in atmosfera e l impatto del rumore. Tale linea sarà dotata di un sistema di aspirazione suddiviso in n 4 linee separate che convogliano in un unico camino E2, di cui: 1. una a servizio del mulino macinatore. 2. una a servizio del separatore magnetico a nastro e la coclea per la raccolta dei materiali ferrosi. 3. una a servizio del separatore a correnti indotte. 4. un ultima a servizio della coclea per la raccolta dell alluminio. Le emissioni di tutte le attività sopraindicate vengono convogliate in un sistema di filtrazione dotato di 80 maniche filtranti e espulse in atmosfera dal camino denominato E2. 1

4 Linea 3 lavorazione della plastica: come richiesto in sede di comitato la linea 3 sarà dotata di un sistema di aspirazione e filtrazione a servizio del trituratore, del mulino e del serbatoio di carico della trafila. L impianto di filtrazione sarà dotato di n. 12 cartucce filtranti in tessuto poliestere aventi ciascuna superficie filtrante pari a 10 mq con un grado totale di filtrazione pari al 99,4%. 2. VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI IN ATMOSFERA E STUDIO DI RICADUTA DEGLI INQUINANTI Come già evidenziato nelle precedenti relazioni, nel caso in esame le azioni progettuali che possono determinare una variazione delle attuali condizioni dell atmosfera sono: - produzione ed impatto da polveri convogliate in camini; - emissioni atmosferiche inquinanti dai mezzi di trasporto e movimentazione dei rifiuti e dai due gruppi elettrogeni installati nell area A2. Le azioni che possono comportare impatto sono relative alla fase di movimentazione del materiale, al passaggio dei mezzi, di utilizzo dei gruppi elettrogeni per la produzione di energia elettrica e di utilizzo degli impianti di triturazione e compattazione. Gli effetti più direttamente prodotti da questo impianto di recupero sono le emissioni di polveri. Nel caso in esame non è possibile quantificare/discriminare l apporto a priori di gas di scarico, provenienti dai mezzi che trasportano e movimentano i rifiuti all interno dell impianto e dagli scarichi dei due gruppi elettrogeni utilizzati per l alimentazione elettrica dei macchinari; in ogni caso si ritiene non particolarmente rilevante l impatto dovuto alla gestione dell impianto sulla qualità dell aria. Premesso quanto sopra, per lo studio degli inquinanti richiesto, prenderemo in esame le polveri emesse dalle tre linee di macinazione. Nella presente relazione si propone una valutazione teorica della dispersione delle polveri generate dalle attività di macinazione dei rifiuti plastici dalla ditta Italplafer sulle tre linee di suddette, basata sull applicazione del modello di tipo stazionario Gaussiano Plume. Tale modello è solitamente applicato a emissioni di gas o di particelle di dimensioni ridotte (es: max 10 µm). Nel nostro caso, dato che le polveri sono prodotte da processi di macinazione meccanica, le particelle risultanti saranno pesanti e dimensioni particellari non inferiori a 20 µm. Per questo motivo, applicando questa teoria al nostro caso, avremo una importante sovrastima del fenomeno. Tale modello di calcolo verrà applicato separatamente per ciascun camino al fine di determinare il contributo in termini di emissione di ciascuno (determineremo la concentrazione massima e la distanza rispetto al punto di emissione a cui questa si verifica), per poi sovrapporre gli effetti dei tre camini verificandoli su alcuni punti che individueremo e considereremo critici. 2

5 2.1 Ubicazione dei punti di emissione Nella figura sottostante sono evidenziate le posizioni all interno dello stabilimento dei tre camini in esame : E1 E2 E1 E2 E3 Fig. 1 Localizzazione camini Caratteristiche dei camini in esame: Camino E1 hc= 5,50 m Q= Nmc/h = mc/h (considerando una Tfumi=34 C) 3

6 Camino E2 hc= 4,60 m Q= Nmc/h= ,5 mc/h (considerando una Tfumi=34 C) Camino E3 hc= 6,20 m Q= Nmc/h = 6.746,84 mc/h (considerando una Tfumi=34 C) 2.2 Applicazione del modello Gaussiano Plume Tale modello può essere applicato per stime di prima approssimazione quando: il suolo è privo di orografia significativa: il territorio in esame si presenta per lo più pianeggiante le sorgenti sono ciminiere che emettono in modo pressoché continuo inquinanti poco reattivi: trattasi di camini che verranno impiegati per 12 h al giorno parametri meteorologici presentano una variazione temporale abbastanza lenta Nella foto è riportato un plume di una ciminiera per il quale possono essere distinte tre zone differenti: Fig. 2 Caratterizzazione del plume Nella foto è riportato un plume di una ciminiera per il quale possono essere distinte tre zone differenti: Zona 1 (ascensionale) : Il plume esce verticale dalla sorgente per piegarsi sottovento con baricentro orizzontale. Se h è l altezza fisica del camino e h m è la quota del baricentro del plume, si definisce plume rise: h = h m-hc 4

7 Zona 2 (dispersione senza interazione col suolo). Dopo il livellamento, il plume si dilata (più o meno a seconda della turbolenza senza raggiungere il suolo). Zona 3 (interazione col suolo). La parte bassa del plume giunge al suolo dove subisce una riflessione totale o parziale a seconda del tipo di suolo e di inquinante. Nel modello gaussiano plume i fumi emessi da una sorgente punto vengono: trasportati dal vento nella direzione sottovento dispersi in senso trasversale (y) e questa dispersione, di tipo gaussiano, è regolata dal parametro σy dispersi in senso verticale (z) e questa dispersione, di tipo gaussiano, è regolata dal parametro σ z In questi due parametri si vengono a riassumere tutte le interazioni che i fumi hanno con la turbolenza. La formula base del modello Gaussiano Stazionario, che descrive la concentrazione degli inquinanti in funzione delle coordinate spaziali, è la seguente: Dove: Q= tasso di emissione (g/s) U= La velocità media del vento (m/s) supposta costante in orizzontale e verticale σz e σy= le deviazioni standard h m= la quota di livellamento del plume Consente di determinare la concentrazione dell inquinante in un punto di coordinate (x,y,z) 5

8 Effettuando ulteriori semplificazioni: concentrazione solo al livello del suolo si trascurano tutte le riflessioni tranne quella al suolo concentrazione al suolo e sottovento alla sorgente L equazione della concentrazione al suolo si riduce, quindi, ad una espressione assai semplice che ha solo bisogno di definire, preventivamente, l altezza effettiva della ciminiera e delle condizioni di stabilità o di instabilità dell atmosfera. Il valore della velocità del vento in quota invece verrà ottenuta da dati statistici; nel caso in esame faremo riferimento ai dati relativi alle misurazioni sperimentali effettuate nella stazione metereologica più prossima all area in esame (Giulianova Porto) tra il 01/ /2016 giornalmente dalle 7 alle 19 orario locale. Stazione meteo Zona Industriale Colleranesco Fig. 3 Localizzazione stazione meteo Di seguito si riporta la tabella dei dati statistici presi in esame (fonte 6

9 Considerando le mediane dei valori registrati nell anno otteniamo un valore della velocità media del vento= 4 Kts= 7.4 Km/h= 2 m/s 2.3 Calcolo dell innalzamento del pennacchio Emissioni gassose con temperature vicine a quelle dell'atmosfera in cui si immettono e con una velocità di emissione significativa possono essere trattate con i criteri di un effetto jet in un vento incrociato. In tal caso, per la valutazione di Δh si può applicare l espressione di Briggs: Dove =, Vs = velocità di uscita dei gas dalla ciminiera (m/s) U = velocità del vento (m/s). Si considera la velocità dei dati statistici sopra riportati e quindi pari a 2 m/s D= diametro interno della ciminiera (m). Per cui si avrà: hm = hc+ (m) Il calcolo verrà effettuato per ciascun camino, per cui: CAMINO E1 Q=6.500 Nmc/h = mc/h D=0,30 m Vs=28,7 m/s 7

10 H1=1, ,3=6,46 m hm1 = hc+ (m)= 5,50 + 6,46 = 11,96 m CAMINO E2 Q= Nmc/h = mc/h D= 0,45 m Vs= 18,7 m/s H2=1, ,45=6,31 m hm2 = hc+ (m)= 4,60 + 6,31 = 10,91 m CAMINO E3 Q= Nmc/h = 6.746,84 mc/h D= 0,35 m Vs= 19,5 m/s H2=1,5 19,5 0,35= 5,11 m 2 hm3 = hc+ (m)=6,20 + 5,11 = 11,31 m 2.4 Calcolo della distanza a cui si verifica la concentrazione massima, della concentrazione massima e della distanza a cui il pennacchio tocca il suolo Sviluppi ulteriori del criterio di gaussiana applicata alla diffusione atmosferica dell equazione di Sutton consentono di ottenere semplici relazioni per il calcolo della concentrazione massima al suolo, della distanza a qui tale massimo si verifica e del punto (in metri) a valle della emissione secondo l asse x, in cui il pennacchio tocca il suolo. Tale ultima equazione appare di uso immediato per vedere e, nella zona ove noi vogliamo verificare l inquinamento (ad esempio nell applicazione di casi di VIA) il pennacchio é arrivato al suolo o lo sta sorvolando (per quella specifica classe di stabilita atmosferica, ovviamente) Il problema è invece l accurata scelta delle condizioni di stabilità atmosferica ossia delle classi di Pasquill. Tali classi si possono desumere una volta che si abbia il valore del gradiente termico ottenuto con i palloni sonda oppure, empiricamente, da semplici osservazioni visive del cielo abbinate alla velocità del vento al suolo secondo al tabella seguente: 8

11 e la c onc entrazione mas sima r elati va é data da: Cons Tabella 1 Categorie di stabilità proposte da Pasquill Fonte Ecologia applicata Renato Vismara- Ed. Hoepli Nel caso in esame è stato considerato un valore del vento in quota derivante da dati statistici pari a 2 m/s. Considerando che la velocità del vento aumenta con la quota è possibile dedurre al suolo un valore inferiore a 2 m/s ed entrare nella tabella con valori di velocità del vento al suolo <2. Definendo un livello di insolazione moderato per l area in esame la tabella restituisce classe A-B di stabilità atmosferica. Per i calcoli sarà considerata la classe A relativa a condizioni di forte instabilità per cui peggiorative. A questo punto per ciascun camino è possibile determinare: 1. Distanza a cui si verifica la massima concentrazione É la distanza per la quale il valore di: =! calcolando per gli hm ricavati per ciascun camino si ha: "#1= 8,45 m "#2= 7,71 m "#3= 7,99 m Sapendo che : σz= c*x d +f σy= ax b 9

12 Per ciascun camino si ricava : $%&=( (()* * /- + I coefficienti a,b,c,d, sono dati in funzione della classe di instabilità atmosferica considerata (Fonte Ecologia applicata Renato Vismara- Ed. Hoepli) Calcoliamo i valori per la Classe A a= 213 b= 0,894 c=459,7 d= 2,094 f= - 9,6 (Fonte Ecologia applicata Renato Vismara- Ed. Hoepli) sostituendo tali valori nella formula, la distanza a cui si raggiunge la massima concentrazione dell inquinante per ciascun camino è di: X1max= 213 m X2max= 209 m X3max= 210 m 2. la massima concentrazione Il valore di tale concentrazione è pari a :.%&=!/ 01! 2 Dove Q (portata dell emissione) viene assunta pari al flusso di massa massimo corrispondente ad un limite di concentrazione pari a 50 mg/nmc (limite definito nell allegato IV alla Parte V del dlgs 152/06). I dati relativi ai tre camini sono i seguenti: Q1= 0,325 Kg/h = 0,09 g/s 10

13 Q2= 0,475 Kg/h = 0,13 g/s Q3= 0,3 Kg/h = 0,083 g/s Sapendo che σy= ax b " (0,213* 6,789 =53,45 : " 3;5 213 (0,209* 6,789 =52,55 : " 3<5 213 (0,210* 6,789 =52,77 : " = 1 " 34 =0.158 " = 2 " 3; =0.146 >? < < = Sostituendo si ottiene: C1max= 0,011 mg/mc C2max= 0,019 mg/mc C3max= 0,011 mg/mc pari alla concentrazioni massime dell inquinante sui tre camini. Dal dato si evince che si tratta di concentrazioni molto piccole considerando inoltre che, per calcolarle, è stato assunto un valore del flusso di massa di gran lunga sovradimensionato e relativo ad una concentrazione emessa per ogni camino pari al valore limite di 50 mg/nmc come da Dls 152/ Distanza a cui il pennacchio tocca il suolo (touching the ground) Il valore della distanza (in metri) discende dalla definizione di gaussiana dell andamento della concentrazione dell inquinante nel pennacchio. Poiché il pennacchio si espande ad un certo punto, come é ovvio, dovrebbe toccare il suolo. Avendo assunto che il suo comportamento é gaussiano possiamo assumere che il toccare il suolo corrisponde a quando il valore del punto della curva corrisponde al 10% del valore massimo centrale. Questo si ha a 2.15 _ ossia alla distanza alla quale : 11

14 " =5 AB ;,4C Quindi avremo: " =645 44,8D ;,4C 5,E " =6;5 46,84 ;,4C 5,FG " =6<5 44,<4 ;,4C 5 C,;D $ F =( ( F()* * /- =HE + $ F! =( ( F! )* * /- =HJ + $ FJ =( ( FJ )* * /- =HK, + pari alle distanze a cui i tre pennacchi toccano rispettivamente il suolo. 2.5 Calcolo della concentrazione nei punti critici Con i valori di cui sopra, il passo successivo consiste nel verificare dove tali concentrazioni massime ricadono e i valori delle concentrazioni in punti definiti critici ubicati come da figura sottostante: P1 P2 Figura 4 Localizzazione delle concentrazioni massime Classe A 12

15 Nelle figure si evidenzia come i massimi per tutti e tre i camini interessino solo stabilimenti industriali e comunque non recettori sensibili. Nei punti P1 e P2, si registrerà la situazione peggiore poiché qui è possibile considerare una sovrapposizione delle tre concentrazioni massime sopra calcolate. Quindi si avrà un valore di concentrazione totale pari a :.LMLN,N!=F,F+F,FH+F,F=F.FK P/+ Volendo calcolare i valori presso i più prossimi ricettori sensibili (indicati con R1-R3 in figura si ottiene: Ricettore R1 (abitazione privata) Contributo del camino E1 X1= 384 m σz= c*x d +f= (0.384* ;.689 9,6=52,35 : σy= ax b =213 (0.384* =90,52 : Sostituendo in Ove Q= 0.09 g/s hm1= 11,96 m Si ottiene che Q1 R4 =0,0029 :S/:T Contributo del camino E2 X2= 404 m σz= c*x d +f= (0.404* ;.689 9,6=59,30 : σy= ax b =213 (0.404* =94,72 : 13

16 Sostituendo in Ove Q= 0.13 g/s hm2= 10,91 m Si ottiene che Q2 R4 =0,0036 :S/:T Contributo del camino E3 X3= 428 m σz= c*x d +f= (0.428* ;.689 9,6=68,15 : σy= ax b =213 (0.428* =99,74 : Sostituendo in Ove Q= g/s hm3= 11,31 m Si ottiene che Q3 R4 =0,0019 :S/:T Sommando i tre contributi si ottiene che la concentrazione nel punto R1 è pari a:.lmlu=f,ff!h+f,ffje+f,ffh=f.ffvk P/+ Per quanto concerne i ricettori R2 ed R3, è possibile affermare che trattasi di valori di concentrazioni prossimi a quelli trovati per il ricettore R1 poiché le distanze dai camini sono pressochè simili (nell ordine di m). Tali valori risultano comunque molto bassi nonostante alcune approssimazioni fatte nei calcoli abbiamo determinato una sovrastima del fenomeno. 14

17 I calcoli verranno replicati per la classe di stabilità B a= 156 b= 0,894 c=108,2 d= 1,098 f= 2 (Fonte Ecologia applicata Renato Vismara- Ed. Hoepli) I valori di hm e "# a cui si verifica il massimo sono gli stessi per cui "#1= 8,45 m "#2= 7,71 m "#3= 7,99 m hm1 = 11,96 m hm2= 10,91 m hm3= 11,31 m $%&=( (()* * /- + sostituendo tali valori nella formula, la distanza a cui si raggiunge la massima concentrazione dell inquinante per ciascun camino è di: X1max= 76,8 m X2max= 68,76 m X3max= 71,83 m Il valore di tale concentrazione massima è pari a Ricordando che: Q1= 0,325 Kg/h = 0,09 g/s Q2= 0,475 Kg/h = 0,13 g/s Q3= 0,3 Kg/h = 0,083 g/s.%&=!/ 01! 2 15

18 Sapendo che σy= ax b " (0,0768* 6,789 =15,73 : " 3;5 156 (0,06876* 6,789 =14,25 : " 3<5 156 (0,07183* 6,789 =14,81 : " = 1 " 34 =0,537 " = 2 " 3; =0,541 >? < < = 0,539 Sostituendo si ottiene: C1max= 0,04 mg/mc C2max= 0,069 mg/mc C3max= 0,041 mg/mc pari alle concentrazioni massime dell inquinante sui tre camini. P2 P1 Figura 5 Localizzazione delle concentrazioni massime Classe B 16

19 Come è evidente dalla fig. 5 le concentrazioni massime in questo caso, seppur più alte, ricadono nelle immediate vicinanze dell impianto in esame dove non ci sono ricettori sensibili. Nei punti P1 e P2, volendo considerare la somma delle tre concentrazioni massime, sebbene non perfettamente coincidenti, si avrà la situazione peggiore per cui:.lmln,n!=f,fk+f,feh+f,fk=f. P/+ Volendo calcolare i valori presso il più prossimo ricettore sensibile R1 si ottiene: Contributo del camino E1 X1= 384 m σz= c*x d +f= 108,2 (0.384* =39,82 : σy= ax b =156 (0.384* =66,30 : Sostituendo in Ove Q= 0.09 g/s hm1= 11,96 m Si ottiene che Q1 R4 =0,0052 :S/:T Contributo del camino E2 X2= 404 m σz= c*x d +f= 108,2 (0.404* =42 : σy= ax b =156 (0.404* =69,37 : Sostituendo in 17

20 Ove Q= 0.13 g/s hm2= 10,91 m Si ottiene che Q2 R4 =0,0068 :S/:T Contributo del camino E3 X3= 428 m σz= c*x d +f= 108,2 (0.428* =44,61 : σy= ax b =156 (0.428* =73,05 : Sostituendo in Ove Q= g/s hm3= 11,31 m Si ottiene che Q3 R4 =0,0039 :S/:T Sommando i tre contributi si ottiene che la concentrazione nel punto R1 è pari a:.lmlu=f,ff!+f,ffev+f,ffjh=f.fe P/+ Per i recettori R2 ed R3 vale quanto detto per la situazione in classe di stabilità A. Concludendo è possibile affermare che sia in classe A che in classe B si registrano valori molto bassi: in classe B, seppur tali valori risultino più elevati che in A, si verificano nelle immediate vicinanze dell impianto stesso. Nei i ricettori critici le concentrazioni calcolate considerando i contributi di tutti e tre i camini hanno valori anch essi molto bassi. 18

EMISSIONI IN ATMOSFERA

EMISSIONI IN ATMOSFERA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE- PROCEDURA DI SCREENING MODIFICA IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI NON PERICOLOSI SITO A VITTORIO VENETO IN VIA PIEMONTE N 5 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA ELABORATO 2.3 EMISSIONI

Dettagli

Modelli Lagrangiano Puff

Modelli Lagrangiano Puff Modelli di Dispersione degli Inquinanti in Aria 2011 Parte 4 Modelli Lagrangiano Puff dott. Roberto Sozzi dott. Andrea Bolignano La Filosofia di un Modello Lagrangiano Puff. Ogni emissione(continua o discontinua)

Dettagli

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE E METEOROLOGICO Il termovalorizzatore di san Vittore del Lazio si trova

Dettagli

18 gennaio luglio 2007

18 gennaio luglio 2007 Progetto A.G.I.R.E. POR: Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e alla modellistica di diffusione

Dettagli

ALLEGATO ALLA RELAZIONE

ALLEGATO ALLA RELAZIONE Società di consulenza: Proponente/Progetto: Cliente: ECO CHIMICA ROMANA S.r.l. ENERGIA s.r.l CCGT 400 MWe nel Porto Industriale di Trieste Rev.: 00 Foglio Data Classificazione Codice di progetto no.: prot.

Dettagli

Italplafer s.r.l. Impianto di recupero rifiuti non pericolosi

Italplafer s.r.l. Impianto di recupero rifiuti non pericolosi www.focusambiente.it COMMITTENTE Italplafer s.r.l. Impianto di recupero rifiuti non pericolosi Comune di Giulianova Zona Industriale Colleranesco OGGETTO INTEGRAZIONI AL RAPPORTO PRELIMINARE Verifica di

Dettagli

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale Capitolo 3 Caratterizzazione delle sorgenti pag. 53 3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale 3.2.1. Metodologia di individuazione dell area Ai fini dell individuazione

Dettagli

WORK GROUP TECNOLOGIE Via Trani, 119 Barletta (BT) RELAZIONE TECNICA

WORK GROUP TECNOLOGIE Via Trani, 119 Barletta (BT) RELAZIONE TECNICA RELAZIONE TECNICA 1. PREMESSA Nella presente relazione tecnica viene descritto l impianto di aspirazione aria inquinata dagli aerosol generati durante le fasi di lavorazione che si effettuano presso l

Dettagli

Ecomondo 2013 Applicazione di un modello lagrangiano a particelle per la dispersione degli odori per superare i limiti di CALPUFF.

Ecomondo 2013 Applicazione di un modello lagrangiano a particelle per la dispersione degli odori per superare i limiti di CALPUFF. Ecomondo 2013 Applicazione di un modello lagrangiano a particelle per la dispersione degli odori per superare i limiti di CALPUFF Alice Mantovani Applicazione di un modello lagrangiano a particelle per

Dettagli

La modellistica diffusionale applicata alle emissioni delle acciaierie. Ing. Giordano Pession (ARPA VdA)

La modellistica diffusionale applicata alle emissioni delle acciaierie. Ing. Giordano Pession (ARPA VdA) La modellistica diffusionale applicata alle emissioni delle acciaierie Ing. Giordano Pession (ARPA VdA) La catena modellistica utilizzata Dal 2001 ARPA Valle d Aosta per le simulazioni modellistiche della

Dettagli

UTILIZZAZIONE DEL SOSTEGNO NV

UTILIZZAZIONE DEL SOSTEGNO NV Pagina 1 di 8 LINEA ELETTRICA AEREA A 380 kv SEMPLICE TERNA AD Y ISOLAMENTO NORMALE Conduttori Ø 31,5 trinati Zona B EDS 0% Storia delle revisioni Rev. 00 del 03/06/008 Prima emissione. Eseguite modifiche

Dettagli

Mobilità ed ambiente Inquinamento atmosferico da traffico

Mobilità ed ambiente Inquinamento atmosferico da traffico Inquinamento atmosferico da traffico VEICOLI, CONDIZIONI DI DEFLUSSO EMISSIONE INQUINANTI FATTORI METEOROLOGICI, TURBOLENZA DOVUTA AL TRAFFICO DISPERSIONE INQUINANTI CONCENTRAZIONE INQUINANTI 77 Attività

Dettagli

DATI DESCRITTIVI DATI INSEDIAMENTO

DATI DESCRITTIVI DATI INSEDIAMENTO DATI DESCRITTIVI Ragione sociale: LAPRIMA PLASTICS S.R.L. Indirizzo sede legale e produttiva: VIALE EUROPA N.46 ISOLA VICENTINA (VI) Telefono: 0444/977899 Fax: 0444/976859 E-mail: info@laprimaplastics.com

Dettagli

utilizzano i dati relativi ad una sola stazione a terra e quelli che utilizzano due stazioni a terra più i profili verticali RASS e SODAR.

utilizzano i dati relativi ad una sola stazione a terra e quelli che utilizzano due stazioni a terra più i profili verticali RASS e SODAR. Capitolo 5 Applicazione di modelli diffusionali al caso di studio pag. 173 utilizzano i dati relativi ad una sola stazione a terra e quelli che utilizzano due stazioni a terra più i profili verticali RASS

Dettagli

EMISSIONI IN ATMOSFERA...4

EMISSIONI IN ATMOSFERA...4 SOMMARIO 1. PROGETTO...3 2. EMISSIONI IN ATMOSFERA...4 3. INQUINAMENTO ACUSTICO...5 4. INQUINAMENTO LUMINOSO...6 2 1. PROGETTO In fase di sopralluogo è stato rilevato che alcune attività di miglioramento/sostituzione

Dettagli

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR).

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR). IMPIANTO/OPERA Foglio N. 1 di Fogli 9 Rev. 0 del 29/07/16 CENTRALE DI PRESENZANO Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR). 0 Emesso per processo autorizzativo 29/07/16

Dettagli

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004 1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004 Le condizioni meteorologiche condizionano fortemente la qualità dell aria di un territorio: infatti occorre ricordare che la concentrazione

Dettagli

RETE EDISON DI ALTOMONTE

RETE EDISON DI ALTOMONTE Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Aria RETE EDISON DI ALTOMONTE Aggiornamento dati di Qualità dell Aria Anno 2018 ARIA Report

Dettagli

Calcolo delle spese istruttorie secondo le modalità proposte dal D.M. 24 aprile 2008, come adeguato ed integrato dalle D.G.R. 1913/2008 e 155/2009.

Calcolo delle spese istruttorie secondo le modalità proposte dal D.M. 24 aprile 2008, come adeguato ed integrato dalle D.G.R. 1913/2008 e 155/2009. Calcolo delle spese istruttorie secondo le modalità proposte dal D.M. 24 aprile 2008, come adeguato ed integrato dalle D.G.R. 1913/2008 e 155/2009. Ai sensi dell art. 2, comma 4 del D.M. 24 aprile 2008,

Dettagli

Allegato 4B. Stima delle Emissioni di Polveri da Cantiere

Allegato 4B. Stima delle Emissioni di Polveri da Cantiere Allegato 4B Stima delle Emissioni di Polveri da Cantiere 4B1 STIMA EMISSIONI I POLVERI A CANTIERE urante la fase di cantiere l impatto più significativo sarà legato alla produzione di polveri durante le

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 349

Capitolo 6 Risultati pag. 349 Capitolo 6 Risultati pag. 349 Figura 6.106. Confronto termovalorizzatore-sorgenti lineari per toluene. Capitolo 6 Risultati pag. 350 I valori medi di concentrazione di toluene dovuti alle sole sorgenti

Dettagli

dopo l ultimazione della fase 3; dopo l ultimazione della fase 5 Temperatura aeriforme <100 < ( C)

dopo l ultimazione della fase 3; dopo l ultimazione della fase 5 Temperatura aeriforme <100 < ( C) SCHEDA E rev12 dd 13/02/13 EMISSIONI IN ATMOSFERA Nella planimetria dell impianto (Allegato 5) devono essere individuati gli spazi occupati da ciascuna macchina e/o linea contraddistinte con la sigla M1,

Dettagli

INDICE STUDIO SUGLI OSSERVATORI ASTRONOMICI 1. PREMESSA 1 2. INQUINAMENTO LUMINOSO 1 3. FASCE DI RISPETTO 2 4. OSSERVATORI ASTRONOMICI 2

INDICE STUDIO SUGLI OSSERVATORI ASTRONOMICI 1. PREMESSA 1 2. INQUINAMENTO LUMINOSO 1 3. FASCE DI RISPETTO 2 4. OSSERVATORI ASTRONOMICI 2 STUDIO SUGLI OSSERVATORI ASTRONOMICI INDICE 1. PREMESSA 1 2. INQUINAMENTO LUMINOSO 1 3. FASCE DI RISPETTO 2 4. OSSERVATORI ASTRONOMICI 2 5. IL PARCO EOLICO 3 6. CONCLUSIONI 4 PD PROGETTO DEFINITIVO DATA

Dettagli

Giunta Regionale della Campania - Area Generale di Coordinamento Ecologia - Settore Provinciale Ecologia di Napoli

Giunta Regionale della Campania - Area Generale di Coordinamento Ecologia - Settore Provinciale Ecologia di Napoli B.3. Produzione di energia Le fonti energetiche necessarie al funzionamento del Complesso IPPC sono essenzialmente di due tipi: Gas naturale, necessario all alimentazione delle caldaia poste all interno

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA DISPERSIONE ATMOSFERICA DEGLI INQUINANTI AERIFORMI DISPERSIONE ATMOSFERICA DEGLI INQUINANTI AERIFORMI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA DISPERSIONE ATMOSFERICA DEGLI INQUINANTI AERIFORMI DISPERSIONE ATMOSFERICA DEGLI INQUINANTI AERIFORMI 9659A Prof.. Marino Mazzini UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI COSTRUIONI MECCANICHE E NUCLEARI DISPERSIONE ATMOSFERICA DEGLI INQUINANTI AERIFORMI DISPERSIONE ATMOSFERICA DEGLI INQUINANTI AERIFORMI

Dettagli

RETE EDISON DI ALTOMONTE

RETE EDISON DI ALTOMONTE Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Aria RETE EDISON DI ALTOMONTE Aggiornamento dati di Qualità dell Aria Anno 2017 ARIA Report

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, DEI MATERIALI E DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE TESI DI LAUREA Analisi dei dati di due campagne

Dettagli

VOL. 5 COMUNE DI CALVI RISORTA. PROVINCIA di CASERTA RELAZIONE TECNICA EMISSIONI IN ATMOSFERA FEBBRAIO 2016

VOL. 5 COMUNE DI CALVI RISORTA. PROVINCIA di CASERTA RELAZIONE TECNICA EMISSIONI IN ATMOSFERA FEBBRAIO 2016 COMUNE DI CALVI RISORTA PROVINCIA di CASERTA COMMITTENTE: AMBIENTA S.R.L. Sede Legale: Piazza Testa n.2, Pastorano - 81050 (CE) OGGETTO: Valutazione di Impatto Ambientale ai sensi dell'art. 23 del D.Lgs.

Dettagli

Opere di messa in sicurezza dei Lotti I, II, III - discarica per RSU sita in Trani e denominata Puro Vecchio

Opere di messa in sicurezza dei Lotti I, II, III - discarica per RSU sita in Trani e denominata Puro Vecchio INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. QUALITA DELL ARIA... 2 2.1 UBICAZIONE CAMPIONATORI... 2 2.2 MODALITA DI CAMPIONAMENTO E ANALISI... 3 3. RUMORE... 3 R.8 Piano di monitoraggio 1 di 4 1. INTRODUZIONE Il presente

Dettagli

Modelli di propagazione del rumore: diagnosi e previsione

Modelli di propagazione del rumore: diagnosi e previsione 30.10.2009 2 a Giornata di studio sull acustica ambientale Modelli di propagazione del rumore: diagnosi e previsione Ing. Giulio Chiarlo Dott. Alberto Lenzi Un po di definizioni. Descrittore acustico:

Dettagli

SVUOTAMENTO DI UN CILINDRO

SVUOTAMENTO DI UN CILINDRO PROBLEMA: Dati due serbatoi cilindrici pieni di acqua, aventi le altezze: H1 = 3 metri e H2 = 1,5 metri, ed i diametri d1 1 = 1 m e d1 2 = 1,41 m, ricavare il grafico dello svuotamento (altezza in funzione

Dettagli

UTILIZZAZIONE DEL SOSTEGNO EA CALCOLO DELLE AZIONI ESTERNE SUL SOSTEGNO

UTILIZZAZIONE DEL SOSTEGNO EA CALCOLO DELLE AZIONI ESTERNE SUL SOSTEGNO Pagina: 1/15 LINEA ELETTRICA AEREA A 380 kv SEMPLICE TERNA CONDUTTORI TRINATI 31,5 mm EDS 21% - ZONA A UTILIZZAZIONE DEL SOSTEGNO EA CALCOLO DELLE AZIONI ESTERNE SUL SOSTEGNO 00 01/10/2002 L.ALARIO F.MORETTI

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO 2016 ARIA Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 263

Capitolo 6 Risultati pag. 263 Capitolo 6 Risultati pag. 263 Nel grafico che mostra la somma dei due effetti, il contributo delle sorgenti lineari è chiaramente dominante ed esclusivo evidenziando l assenza del contributo del termovalorizzatore.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ CON EMISSIONI IN ATMOSFERA SCARSAMENTE RILEVANTI ART. 272 C. 1 DEL D.LGS 152/06

RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ CON EMISSIONI IN ATMOSFERA SCARSAMENTE RILEVANTI ART. 272 C. 1 DEL D.LGS 152/06 RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ CON EMISSIONI IN ATMOSFERA SCARSAMENTE RILEVANTI ART. 272 C. 1 DEL D.LGS 152/06 Premessa La soc. S.I.R. s.r.l. intende realizzare un centro per il recupero di rifiuti non pericolosi

Dettagli

Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici

Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici WORKSHOP I controlli di Arpa agli impianti di incenerimento dei rifiuti

Dettagli

GIUGNO 2003 OPERATORI. Gianluca Coppari Mauro Fabbretti

GIUGNO 2003 OPERATORI. Gianluca Coppari Mauro Fabbretti AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI ANCONA SERVIZIO ARIA U.O. EMISSIONI Responsabile Dr. Walter Vignaroli JESI ENERGIA S.P.A. DATI EMISSIVI E DI PROCESSO

Dettagli

Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici.

Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici. Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici. Enel Ingegneria e Ricerca Obiettivo Obiettivo dello studio è la valutazione dell impatto

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 6-7 MODELLI DI OFFERTA Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Struttura del sistema

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 412

Capitolo 6 Risultati pag. 412 Capitolo 6 Risultati pag. 412 Figura 6.154. Confronto termovalorizzatore-sorgenti lineari per Pb. Capitolo 6 Risultati pag. 413 I valori medi di concentrazione di Pb dovuti alle sole sorgenti di traffico

Dettagli

a seguito dell avvenuta esecuzione delle misurazioni fonometriche richieste, riporto nella presente relazione di verifica i risultati ottenuti.

a seguito dell avvenuta esecuzione delle misurazioni fonometriche richieste, riporto nella presente relazione di verifica i risultati ottenuti. VERIFICA FONOMETRICA Consulenza Tecnica per Aggiornamento Valutazione di Impatto Acustico a seguito di installazione e messa in servizio di nuovo impianto per triturazione e compattamento polistirolo VENETA

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico Giugno 2016 A

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico Giugno 2016 A Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2015-2016 20 Giugno 2016 A Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Riportare sul presente foglio i risultati trovati per ciascun

Dettagli

Committente: Petracchin p.i. Alfredo Via Eraclea Padova. Data: 29 novembre Autori: Dr. Luca Tonello

Committente: Petracchin p.i. Alfredo Via Eraclea Padova. Data: 29 novembre Autori: Dr. Luca Tonello Progetto: Zincatura Nazionale MODELLAZIONE PROGNOSTICA DEL TRASPORTO AEREO E DISPERSIONE INQUINANTI DALLE EMISSIONI DI UN COGENERATORE Committente: Petracchin p.i. Alfredo Via Eraclea 48 35142 Padova Località:

Dettagli

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3 SCHEDA B - DATI E TIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3 B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3 B.2.1 Consumo di risorse idriche (parte storica)

Dettagli

5.4. La matrice di correlazione

5.4. La matrice di correlazione 6 CO 4 (mg/m 3 ) 2 domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato Giorni della settimana P. Bissuola Outliers Extremes P. Matter Outliers Extremes Le distribuzioni degli inquinanti non mostrano

Dettagli

Uso degli apparecchi elettrosensibili di protezione: cosa è necessario sapere...

Uso degli apparecchi elettrosensibili di protezione: cosa è necessario sapere... Uso degli apparecchi elettrosensibili di protezione: cosa è necessario sapere... Parte 1 della normativa IEC / EN 61496: maggiore resistenza ai guasti necessità di rilevare eventuali guasti é é controllo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Valutazione Area di impatto - Incendio Raffineria Eni Taranto. Data 5/06/2011

RELAZIONE TECNICA. Valutazione Area di impatto - Incendio Raffineria Eni Taranto. Data 5/06/2011 RELAZIONE TECNICA Valutazione Area di impatto - Incendio Raffineria Eni Taranto Data 5/06/2011 Gruppo Modellistica Angela Morabito Annalisa Tanzarella 1 Obiettivo dello studio Scopo dello studio è fornire

Dettagli

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO INDICE L Accordo sulla Chimica a Porto Marghera Perché il Rapporto Ambientale di Area I soggetti partecipanti

Dettagli

7 VALUTAZIONE DELLA DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI DI ORIGINE INDUSTRIALE NELLA ZONA DI CERASOLO AUSA IN PROVINCIA DI RIMINI

7 VALUTAZIONE DELLA DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI DI ORIGINE INDUSTRIALE NELLA ZONA DI CERASOLO AUSA IN PROVINCIA DI RIMINI 7 VALUTAZIONE DELLA DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI DI ORIGINE INDUSTRIALE NELLA ZONA DI CERASOLO AUSA IN PROVINCIA DI RIMINI 7.1 Introduzione I modelli sono uno strumento per la valutazione della qualità

Dettagli

Figura 1: ubicazione del laboratorio mobile all interno dell area di competenza dell istituto; cerchiata l area di posizionamento.

Figura 1: ubicazione del laboratorio mobile all interno dell area di competenza dell istituto; cerchiata l area di posizionamento. Andamento della qualità dell aria ambiente rilevata nella campagna con laboratorio mobile presso la Scuola Capasso ubicata in via Alcide De Gasperi, Acerra (NA) Il monitoraggio della qualità dell aria

Dettagli

Soluzione prova scritta Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01/02/2019

Soluzione prova scritta Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01/02/2019 Soluzione prova scritta Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01/0/019 Esercizio 1 1) Sull uomo agiscono la forza di gravità, la reazione della scala e le sue forze muscolari, mentre sulla

Dettagli

ANOMALIA DI BOUGUER (4.1.1) dove G è la costante di gravitazione universale, pari a m3kg-1s-2. (4.1.2)

ANOMALIA DI BOUGUER (4.1.1) dove G è la costante di gravitazione universale, pari a m3kg-1s-2. (4.1.2) ANOMALIA DI BOUGUER La gravità è, tra tutte le forze della natura, quella cui siamo maggiormente soggetti; essa influenza quotidianamente la nostra esistenza. Anche all interno dell universo l'attrazione

Dettagli

EMISSIONI IN ATMOSFERA

EMISSIONI IN ATMOSFERA FATER SpA Stabilimento di Campochiaro Zona Industriale 86020 CAMPOCHIARO (CB) RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA (D.Lgs. 152/06; Det. Dir. n. 473 del 15.12.2009 del Settore Ecologia

Dettagli

Premessa. Presentazione istanza e tempi di adeguamento

Premessa. Presentazione istanza e tempi di adeguamento Autorizzazione generale della Provincia di Brescia n. 1674 del 26/05/2009 APPENDICE ALL Allegato n. 32 - Note esplicative sulle lavorazioni meccaniche Premessa Presentazione istanza e tempi di adeguamento

Dettagli

Vento forte e temperature massime elevate 24 ottobre 2018

Vento forte e temperature massime elevate 24 ottobre 2018 4/12/2018 Vento forte e temperature massime elevate 24 ottobre 2018 Figura 1. Copertura parzialmente divelta. Pellizzano 24 ottobre 2018. Il 24 ottobre forti venti settentrionali hanno interessato le Alpi.

Dettagli

Valutazione di Emulsioni Acqua-DMA in un Motore Marino Ausiliario

Valutazione di Emulsioni Acqua-DMA in un Motore Marino Ausiliario Valutazione di Emulsioni Acqua-DMA in un Motore Marino Ausiliario Impianti Tecnici Industriali Obiettivo della Prova Misurare i consumi dei combustibili Misurare le emissioni: NOx, PM, HC, SOx, CO, CO

Dettagli

UTILIZZAZIONE DEL SOSTEGNO N

UTILIZZAZIONE DEL SOSTEGNO N 13-150 kv Semplice terna a triangolo del 7/07/007 Pagina 1 di 8 LINEA ELETTRICA AEREA A 13-150 kv SEMPLICE TERNA A TRIANGOLO CONDUTTORI 31,5 mm EDS 14% - ZONA A Storia delle revisioni Rev. 00 del 15/09/005

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl SOLUZIONI problemi cap.8 8.1 La pressione del vapore è mantenuta costante. Perciò, la temperatura del vapore rimane costante anche alla temperatura Se si suppone che la trasformazione non implichi irreversibilità

Dettagli

SCHEDE TECNICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO IMPIANTO DI ABBATTIMENTO AD UMIDO

SCHEDE TECNICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO IMPIANTO DI ABBATTIMENTO AD UMIDO SCHEDE TECNICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO IMPIANTO DI ABBATTIMENTO AD UMIDO Punto di emissione n. Temperatura di emissione ( C) Altezza geometrica di emissione (m) Portata massima di progetto

Dettagli

ALLEGATO TECNICO. Utilizzazione di mastici e colle con consumo complessivo di sostanze collanti non superiore a 100 kg/g

ALLEGATO TECNICO. Utilizzazione di mastici e colle con consumo complessivo di sostanze collanti non superiore a 100 kg/g ALLEGATO TECNICO MOD. 06.7 Utilizzazione di mastici e colle con consumo complessivo di sostanze collanti non superiore a 100 kg/g Ciclo tecnologico A): Incollaggio di materiali lapidei (marmo, graniti,

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 1

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 1 www.matefilia.it SESSIONE SUPPLETIVA - 2016 PROBLEMA 1 Sei l amministratore di un condominio che ha deliberato di dotarsi di una sala per le riunioni condominiali, sfruttando uno spazio comune già disponibile,

Dettagli

Convezione Conduzione Irraggiamento

Convezione Conduzione Irraggiamento Sommario Cenni alla Termomeccanica dei Continui 1 Cenni alla Termomeccanica dei Continui Dai sistemi discreti ai sistemi continui: equilibrio locale Deviazioni dalle condizioni di equilibrio locale Irreversibilità

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA GENERALE INQUINAMENTO ATMOSFERICO

SCHEDA INFORMATIVA GENERALE INQUINAMENTO ATMOSFERICO SCHEDA INFORMATIVA GENERALE INQUINAMENTO ATMOSFERICO 1. RAGIONE SOCIALE RONCONI E LIVERANI S.R.L. 2. UBICAZIONE INSEDIAMENTO 2.1 Via Madonna di Genova, 39/41 località Cotignola CAP 48010 Comune Cotignola

Dettagli

Autori: Dr. Luca Tonello

Autori: Dr. Luca Tonello Progetto: MODELLAZIONE PROGNOSTICA DEL TRASPORTO AEREO E DISPERSIONE INQUINANTI DALLE EMISSIONI DI UN BIOFILTRO Committente: VALLIFLOR SAN BONIFACIO LOCALITA LIONCELLO Verona Data: Settembre 2016 Autori:

Dettagli

IMPIANTO DI ADSORBIMENTO. Portata massima di progetto (Nmc/h) Portata di lavoro (Nmc/h) Sostanze inquinanti (mg/nmc) Ingresso Uscita

IMPIANTO DI ADSORBIMENTO. Portata massima di progetto (Nmc/h) Portata di lavoro (Nmc/h) Sostanze inquinanti (mg/nmc) Ingresso Uscita SCHEDA AD IMPIANTO DI ADSORBIMENTO Camino n. Impianto asservito Temperatura ingresso Temperatura uscita Portata massima di progetto (Nmc/h) Portata di lavoro (Nmc/h) Sostanze inquinanti (mg/nmc) Ingresso

Dettagli

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 21 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA

Dettagli

Committente: GRUPPO MASTROTTO SpA. Località: Data: Giugno Autori: Dr. Luca Tonello

Committente: GRUPPO MASTROTTO SpA. Località: Data: Giugno Autori: Dr. Luca Tonello Progetto: MODELLAZIONE PROGNOSTICA DEL TRASPORTO AEREO E DISPERSIONE INQUINANTI DALLE EMISSIONI Committente: GRUPPO MASTROTTO SpA Località: Sede: Via IV Strada n. 7 Arzignano Stabil.: Via Della Concia

Dettagli

Soluzione Compitino Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01 Giugno 2018

Soluzione Compitino Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01 Giugno 2018 oluzione Compitino Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01 Giugno 2018 Esercizio 1 1) Le rotazioni attorno ad un asse ortogonale ai piani e le traslazioni in una direzione parallela ai

Dettagli

MODELLI DI OFFERTA. Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. t

MODELLI DI OFFERTA. Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. t corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 8-9 MODELLI DI OFFERTA corso selezionato per la sperimentazione della piattaforma di insegnamento/apprendimento Prof. Ing. Umberto Crisalli

Dettagli

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Autorizzazione Integrata Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Autorizzazione Integrata Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3) Relazione Tecnica Allegato n 1 Autorizzazione Integrata Ambientale Impianto IPPC SEDAMYL S.p.A. (AIA n.1018 del 12/10/2007) Comune SALUZZO CENTRALE DI COGENERAZIONE IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 332

Capitolo 6 Risultati pag. 332 Capitolo 6 Risultati pag. 332 Figura 6.96. Superamenti della soglia di 10 pg/m 3 (concentrazione media oraria) di IPA. La figura mostra il numero di ore di superamento della soglia di 10 pg/m 3, che risulta

Dettagli

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie Dicembre 2016 Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie Le falegnamerie sono impianti di lavorazione del legno, solitamente rappresentati da capannoni industriali, nei quali una serie di

Dettagli

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag.

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag. 2 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di Michele Stortini e Marco Deserti ARPA - S M R) 2.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio

Dettagli

Problema 1. D= 1 2 at2 1 v f = at 1

Problema 1. D= 1 2 at2 1 v f = at 1 1 Problema 1 Una vettura di Formula 1 parte da fermo, con accelerazione costante a per un tratto D=400 m in cui raggiunge la velocitá massima v f. Al tempo T = 16.5 s ha percorso L=1 km (tutto in rettilineo).

Dettagli

Parere Tecnico. Parere tecnico su Valutazione di Impatto Sanitario Procedura di VIA 959-RL. Oggetto: Descrizione: Rev.0.

Parere Tecnico. Parere tecnico su Valutazione di Impatto Sanitario Procedura di VIA 959-RL. Oggetto: Descrizione: Rev.0. Oggetto: Parere Tecnico Commessa 15.1260 Descrizione: Rev.0 Parere tecnico su Valutazione di Impatto Sanitario Procedura di VIA 959-RL Data: maggio 2015 Gli a ut ori: Pagina 2 di 18 SOMMARIO 1. PREMESSA...

Dettagli

ALLEGATO A INTEGRAZIONI ALL ALLEGATO 2 PUNTO 3 DELLA DGR N. 1260/2010

ALLEGATO A INTEGRAZIONI ALL ALLEGATO 2 PUNTO 3 DELLA DGR N. 1260/2010 ALLEGATO A INTEGRAZIONI ALL ALLEGATO 2 PUNTO 3 DELLA DGR N. 1260/2010 MODELLI DI DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE GENERALE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA PER IMPIANTI DI: Produzione

Dettagli

Eq. bilancio quantità di moto

Eq. bilancio quantità di moto Eq. bilancio quantità di moto Contributo relativo alle superfici permeabili, ovvero interessate da flussi di massa (nullo, dato che il fluido è macroscopicamente in quiete) Integrale degli sforzi superficiali

Dettagli

POZZO ESPLORATIVO LAGO SALETTA 1 DIR SOMMARIO

POZZO ESPLORATIVO LAGO SALETTA 1 DIR SOMMARIO SOMMARIO RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI -------------------------------------------------------------------------------------2 1 PREMESSA ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------3

Dettagli

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009 Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 2008-2009, 2 settembre 2009 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fisica Generale I, anche equivalente ai corsi di Fisica Generale

Dettagli

Via Vittorio Emanuele II, cond. Antinea Santa Maria Capua Vetere (Caserta) COMUNE DI TEANO PROVINCIA DI CASERTA

Via Vittorio Emanuele II, cond. Antinea Santa Maria Capua Vetere (Caserta) COMUNE DI TEANO PROVINCIA DI CASERTA DR. MARCELLO MONACO CHIMICO Autorizzazioni Ambientali Sicurezza e igiene del lavoro Haccp Emissioni in atmosfera Amianto Consulente ADR Via Vittorio Emanuele II, cond. Antinea - 81055 - Santa Maria Capua

Dettagli

2.1.A) PRESCRIZIONI RELATIVE ALL'INSTALLAZIONE E ALL'ESERCIZIO DELL'IMPIANTO.

2.1.A) PRESCRIZIONI RELATIVE ALL'INSTALLAZIONE E ALL'ESERCIZIO DELL'IMPIANTO. ALLEGATO 2 PUNTO 2.1 IMPIANTI PER LA VERNICIATURA DI OGGETTI VARI CON UTILIZZO DI PRODOTTI VERNICIANTI PRONTI ALL'USO NON SUPERIORE A 0,300 kg/ora E COMUNQUE NON SUPERIORE A 2,5 kg/giorno. 2.1.A) PRESCRIZIONI

Dettagli

CICLONE SEPARATORE Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

CICLONE SEPARATORE Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) ALLEGATO n. CICLONE SEPARATORE Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) Portata massima di progetto (m 3 s -1) Sezione del camino (m2) Percentuale di materiale

Dettagli

STUDIO TECNICO DI PROGETTAZIONE CIVILE ED INDUSTRIALE ASSISTENZA E CONSULENZA TECNICA ALLE AZIENDE Ing. ANGELO DI PIETRO. FRIGERIO CARPENTERIE S.p.A.

STUDIO TECNICO DI PROGETTAZIONE CIVILE ED INDUSTRIALE ASSISTENZA E CONSULENZA TECNICA ALLE AZIENDE Ing. ANGELO DI PIETRO. FRIGERIO CARPENTERIE S.p.A. FRIGERIO CARPENTERIE S.p.A. Sede legale ed amministrativa: VIA E. FERMI, 6 24050 ORIO AL SERIO (BG) Unità locale distaccata: VIA PIEMONTE, 3 24052 AZZANO S. PAOLO (BG) RELAZIONE TECNICA Sulla conformità

Dettagli

Distribuzione di densità

Distribuzione di densità Distribuzione di densità Distribuzione di densità in presenza di forze conservative. A F dx A La forza conservativa esterna agisce su ciascuno degli N componenti del gas all interno del volume Adx. La

Dettagli

ELETTRODOTTO AEREO A 150 KV VALUTAZIONE DEL RUMORE PRODOTTO DAL VENTO SUI CONDUTTORI COMUNE DI CORATO (BA)

ELETTRODOTTO AEREO A 150 KV VALUTAZIONE DEL RUMORE PRODOTTO DAL VENTO SUI CONDUTTORI COMUNE DI CORATO (BA) ELETTRODOTTO AEREO A 150 KV VALUTAZIONE DEL RUMORE PRODOTTO DAL VENTO SUI CONDUTTORI COMUNE DI CORATO (BA) 2 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Ref. 1: Kiyoshi Shimojima, Aerodynamic Noise generated by Overhead

Dettagli

Report mensile: MARZO 2013

Report mensile: MARZO 2013 Report mensile: MARZO 213 INDICE DI QUALITA' DELL'ARIA MARZO LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 21 22 23 24 26 27 28 29 3 31

Dettagli

Le simulazioni di seguito proposti considerano il valore di attenzione per il parametro NH 3, pari a 20 mg/nm 3.

Le simulazioni di seguito proposti considerano il valore di attenzione per il parametro NH 3, pari a 20 mg/nm 3. 1.1. RECETTORI DISCRETI CONCENTRAZIONI 1.1.1. Emissioni convogliate- SCENARIO GARANTITO NO DRY DEPOSITION Le emissioni convogliate del nuovo impianto in oggetto provengono sia dalla centrale termica che

Dettagli

Legge Quadro sull Inquinamento Acustico Legge n.447 Legge Regionale n.3 SIDER.TRA. SRL

Legge Quadro sull Inquinamento Acustico Legge n.447 Legge Regionale n.3 SIDER.TRA. SRL PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO Legge Quadro sull Inquinamento Acustico Legge 26.10.1995 n.447 Legge Regionale 12.02.2002 n.3 SIDER.TRA. SRL Via Barletta, Contrada Petrilli TRANI (BT) A cura della PIASL

Dettagli

IMPIANTO MINIEOLICO MORIA

IMPIANTO MINIEOLICO MORIA INDICE 1. Premessa... 2 2. Committente... 2 3. Descrizione dell opera e finalità... 2 4. Inquadramento territoriale del sito di realizzazione dell opera.... 3 5. Quadro normativo di riferimento... 3 6.

Dettagli

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO DELL AREA INTERESSATA DALLA PROSSIMA EDIFICAZIONE DEL PEEP N 42 - Villanova CAPO SETTORE ING. SILVANO

Dettagli

MD2 MD3. Basi di funzioni e funzioni di primo grado

MD2 MD3. Basi di funzioni e funzioni di primo grado MD MD3 Basi di funzioni e funzioni di primo grado 0 5.1 Introduzione. Concetto di funzione. Siano A e B due insiemi, una funzione f da A verso B è una relazione che ad ogni elemento x appartenente all

Dettagli

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO COMUNE DI MODENA PIANO EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE 2005 Tav. M Approvato con Del. di C.C. n. 32 del 23-05 -2005 Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA

Dettagli

RELAZIONE DI ANALISI DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA ai sensi del D.Lgs 152/2006 del 3 Aprile 2006 Campionamenti del 11 gennaio 2007

RELAZIONE DI ANALISI DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA ai sensi del D.Lgs 152/2006 del 3 Aprile 2006 Campionamenti del 11 gennaio 2007 RELAZIONE DI ANALISI DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA ai sensi del D.Lgs 152/2006 del 3 Aprile 2006 Campionamenti del 11 gennaio 2007 Azienda: ELETTROGORIZIA SPA VIA MAESTRI DEL LAVORO, 8 34123 TRIESTE (TS)

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Iscrizione al corso Da effettuarsi on line http://delphi.uniroma.it

Dettagli

Energia da fonte eolica:

Energia da fonte eolica: Energia da fonte eolica: Contesto di sviluppo, caratterizzazione anemologica di un sito, classificazione, principi di funzionamento e tecnologia delle macchine eoliche. Ing. Giacomo Cenni Introduzione

Dettagli

AUTORIZZAZIONE UNICA

AUTORIZZAZIONE UNICA Comune di PALAZZO SAN GERVASIO (PZ) INSTALLAZIONE DI UN GENERATORE EOLICO DI POTENZA NOMINALE PARI A 1 Mw PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, DA REALIZZARSI NEL COMUNE DI PALAZZO SAN GERVASIO, in località

Dettagli

STUDIO DELL IMPATTO ACUSTICO dovuto al RADDOPPIO DELLA LINEA BO-VR nell AREA DESTINATA A NUOVO POLO SCOLASTICO CAMPOSANTO

STUDIO DELL IMPATTO ACUSTICO dovuto al RADDOPPIO DELLA LINEA BO-VR nell AREA DESTINATA A NUOVO POLO SCOLASTICO CAMPOSANTO STUDIO DELL IMPATTO ACUSTICO dovuto al RADDOPPIO DELLA LINEA BO-VR nell AREA DESTINATA A NUOVO POLO SCOLASTICO CAMPOSANTO - GENNAIO 2008 - Tratta: Provincia di Modena Rumore INTRODUZIONE Nei giorni compresi

Dettagli

Unità Didattica realizzata dalla prof.ssa De Simone Marilena A.S. 2015/16

Unità Didattica realizzata dalla prof.ssa De Simone Marilena A.S. 2015/16 Unità Didattica realizzata dalla prof.ssa De Simone Marilena A.S. 2015/16 La matematica finanziaria si occupa di tutti i problemi relativi al denaro e al suo impiego. Il denaro è lo strumento con cui possiamo

Dettagli

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA CONFIGURAZIONE DELLA RETE Il sistema di controllo della qualità dell aria in Valle d Aosta è finalizzato al monitoraggio della qualità dell aria dell intero

Dettagli

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale IMPIANTO/COMPLESSO IPPC SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Luogo e data Firma del Gestore 1 SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Legenda 2.1.1 consumo

Dettagli