LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA INTERNATIONAL. Roma Maggio 2010 Residenza di Ripetta Via di Ripetta, 231 CONFERENCE SOA MAKING SOA WORK

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA INTERNATIONAL. Roma Maggio 2010 Residenza di Ripetta Via di Ripetta, 231 CONFERENCE SOA MAKING SOA WORK"

Transcript

1 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA Roma Maggio 2010 Residenza di Ripetta Via di Ripetta, 231 INTERNATIONAL CONFERENCE SOA MAKING SOA WORK

2 D E S C R I Z I O N E Negli ultimi tempi ci sono state tantissime discussioni sui fallimenti dei progetti SOA, alcuni analisti hanno addirittura dato per morta la SOA. La verità è che non esiste niente di sbagliato con la SOA ma che spesso è stata la vittima di furto di identità : le tecnologie Web Services e i prodotti Middleware pretendono di essere la blueprint architetturale della Vostra SOA, mentre invece la vera identità della SOA si trova nelle Best Practices per la Service Orientation, architettura e processi di sviluppo. Questa Conferenza internazionale, tenuta da autorevoli esperti con grandissima esperienza pratica su SOA, risponderà a delle domande chiave e presenterà argomenti cruciali per tutte le aziende che vogliono andare oltre i progetti di piccola scala e che desiderano capitalizzare su SOA attraverso i progetti, l Enterprise e i Business partners. In particolare si discuterà: SOA è il Santo Graal che finalmente ci permetterà di allineare il Business e l IT? Esamineremo la transizione dalla Business Architecture alla SOA e come possono essere collegate Poiché il numero di progetti SOA che falliscono sono sempre numerosi, è importante che Vi attrezziate in termini di argomenti e fatti prima di incontrare i Vostri sponsors del Business. I calcoli della ROI possono convincere anche i Managers più scettici Andare da un approccio primitivo per costruire servizi a una strategia aziendale richiede la comprensione del livello di maturità della SOA nella Vostra organizzazione, la definizione di una Roadmap per l evoluzione della SOA e l impiego della giusta Governance per l implementazione della Vostra Roadmap Le architetture basate su REST sembrano competere con gli approcci tradizionali per costruire SOA: è vero? O è solo un altra opzione? E come decidere quando usarle? Web 2.0 continua ad essere uno degli argomenti più caldi dell IT, bisogna capire le implicazioni su come architettare i servizi I servizi proliferano nell organizzazione, ma quando cominceremo ad usare un approccio strutturato prima di perdere il controllo? Gli Enterprise Service Buses possono essere uno strumento importante per integrare e virtualizzare i servizi, ma non possono essere confusi con una blueprint di architettura Molte aziende stanno usando la virtualizzazione per consolidare l hardware e risparmiare, spesso però viene indirizzato da operazioni di data center non in linea con la SOA e questo non dovrebbe accadere, anche perché lo step successivo, il Cloud Computing, deve essere collocato sotto l ombrello SOA Il problema della sicurezza diventa sempre più critico nell ambiente SOA Capitalizzare su SOA implica una revisione dell approccio di sviluppo delle applicazioni. BPM ha una notevole sinergia con SOA che può fornire la flessibilità necessaria per rendere l allineamento IT-Business una realtà Tra gli argomenti trattati citiamo: Web 2.0: più che una graziosa facciata Da Service Virtualization a Server Virtualization al Cloud Mettere in sicurezza una SOA richiede molto di più che la tradizionale sicurezza Web Definire una Roadmap SOA basata su un SOA Maturity Model Business Architecture per SOA Sviluppare servizi semplici ottenendo grandi risultati Perché il Cloud ha bisogno della SOA Enterprise Service Bus Servizi senza SOA o SOA senza Servizi? Provate REST SOA e BPM: il meglio dei due mondi Web 2.0 e SOA: il collegamento mancante Come calcolare il ROI per la SOA

3 Max Dolgicer È Direttore dell ISG, una società di New York specializzata in IT strategy, sviluppo e integrazione di applicazioni distribuite su larga scala usando Service Oriented Architectures. Mr. Dolgicer è una riconosciuta autorità nel campo del computing distribuito. Durante i suoi 28 anni di esperienza ha gestito molti progetti di sviluppo per importanti aziende. La sua conoscenza tecnica copre tutto lo spettro delle tecnologie di Middleware con particolare enfasi sul design e sullo sviluppo di architetture distribuite. È Contributing Editor della rivista Application Development Trends e un autorevole speaker nelle principali conferenze del settore Frank Greco Ha più di 15 anni di esperienza nell Enterprise Computing fornendo expertise tecnologica e strategie alle istituzioni finanziarie. È stato coinvolto con SOA, Grid Computing e HPC fin dagli anni 90. Oggi si occupa di strategie tecnologiche e di Business per il Cloud Computing, infrastrutture elastiche di IT e nuovi modelli di sviluppo per multicore e parallel programming. Ha fondato il primo Java User Group, il NYJavaSIG, che è il più grande Java User Group del Nord America. Questo User Group conta oggi più di 6000 membri. Gerhard Bayer È un Senior Consultant della ISG (International Systems Group), una società di consulenza specializzata nello sviluppo e integrazione di applicazioni distribuite su larga scala usando SOA. Il suo lavoro include il design di architetture per Service Oriented Integration e lo sviluppo di applicazioni di e-business. Ha una laurea in fisica e una in Computer Science. SCHEDA D ISCRIZIONE SPEAKERS Mike Rosen Gerhard Bayer Max Dolgicer David Koosis Gabriele Pellegrinetti Frank Greco Da restituire compilata a: Technology Transfer Piazza Cavour, Roma Tel Fax info@technologytransfer.it

4 Partecipanti Questa Conferenza si rivolge a Professionisti, Managers e Architetti di IT che vogliono sapere come evitare insuccessi nelle implementazioni SOA e come renderla produttiva. QUOTA DI PARTECIPAZIONE Euro 1600 (+IVA) La quota di partecipazione comprende documentazione, colazioni di lavoro e coffee breaks. MODALITÀ DI ISCRIZIONE Il pagamento della quota, IVA inclusa, dovrà essere effettuato tramite bonifico, codice Iban: IT 34 Y Banca Intesa Sanpaolo S.p.A. Ag di Roma intestato alla Technology Transfer S.r.l. e la ricevuta di versamento inviata insieme alla scheda di iscrizione a: TECHNOLOGY TRANSFER S.r.l. Piazza Cavour, ROMA (Tel Fax ) Nome Cognome Funzione aziendale Azienda Partita IVA Codice fiscale Indirizzo CAP Città Provincia Telefono Fax entro il 27 Aprile 2010 ROMA Maggio 2010 Residenza di Ripetta Via di Ripetta, 231 In caso di rinuncia o di cancellazione dei seminari valgono le condizioni generali riportate sopra. Quota di iscrizione Euro 1600 (+IVA) Timbro e firma CONDIZIONI GENERALI In caso di rinuncia con preavviso inferiore a 15 giorni verrà addebitato il 50% della quota di partecipazione, in caso di rinuncia con preavviso inferiore ad una settimana verrà addebitata l intera quota. In caso di cancellazione del seminario, per qualsiasi causa, la responsabilità della Technology Transfer si intende limitata al rimborso delle quote di iscrizione già pervenute. SCONTI DI GRUPPO Se un azienda iscrive allo stesso evento 5 partecipanti, pagherà solo 4 partecipazioni. Chi usufruisce di questa agevolazione non ha diritto ad altri sconti per lo stesso evento. ISCRIZIONI IN ANTICIPO I partecipanti che si iscriveranno al seminario 30 giorni prima avranno uno sconto del 5%. DURATA ED ORARIO 3 giorni: SOA Conference È previsto il servizio di traduzione simultanea Tutela dati personali Ai sensi dell art. 13 della legge n. 196/2003, il partecipante è informato che i suoi dati personali acquisiti tramite la scheda di partecipazione al seminario saranno trattati da Technology Transfer anche con l ausilio di mezzi elettronici, con finalità riguardanti l esecuzione degli obblighi derivati dalla Sua partecipazione al seminario, per finalità statistiche e per l invio di materiale promozionale dell attività di Technology Transfer. Il conferimento dei dati è facoltativo ma necessario per la partecipazione al seminario. Il titolare del trattamento dei dati è Technology Transfer, Piazza Cavour, Roma, nei cui confronti il partecipante può esercitare i diritti di cui all art. 13 della legge n. 196/2003. Mike Rosen È Direttore per l Enterprise Architecture con il Cutter Consortium e Direttore editoriale del SOA Institute. La sua attuale e importante attività riguarda l implementazione di soluzioni SOA agili e flessibili. Ha molti anni di esperienza nell architettura e design di applicazioni e più di 20 anni di esperienza nello sviluppo di prodotti per tecnologie distribuite come DCE, CORBA, DCOM, J2EE, Web Services, Transaction Processing e Messaging. È uno speaker di fama internazionale e autore di molti libri, tra cui ricordiamo Applied SOA: Architecture and Design Strategies. È stato Chief Enterprise Architect alla IONA Technologies dove era responsabile dello sviluppo dell intera architettura di prodotto della piattaforma di Web Services di nuova generazione di IONA e della creazione della reference architecture per la costruzione di applicazioni su questa piattaforma. David Koosis È CIO e Deputy Commissioner del Department of Correction di New York City per l amministrazione Bloomerg. In particolare si interessa di Data Integration e di standards. Prima di lavorare per l amministrazione di New York è stato consulente software e tecnologie Web per Goldman Sachs, Morgan Stanley, IBM e Sun. È co-autore del primo best seller primer su Java Java Programming for Dummies e autore di molti articoli tecnici. I suoi teams e i suoi progetti hanno avuto prestigiosi riconoscimenti come il PC Week Best Practices Award e l NYC Technical Excellence Award. Gabriele Pellegrinetti È Senior Consultant alla Tecnet Dati, una azienda italiana che fornisce servizi professionali nel settore IT. Ha più di 15 anni di esperienza nel settore IT dove si è interessato di tecnologia multimedia, sviluppo di applicazioni Web e SOA. È laureato in Computer Science all Università di Torino e autore di molti corsi, più recentemente su Web 2.0 e SOA. Ha collaborato con importanti aziende italiane per progettare la loro infrastruttura di sicurezza per SOA e lo sviluppo di applicazioni Enterprise 2.0.

5 P R O G R A M M A Introduzione Max Dolgicer SOA è stata dichiarata morta da alcuni analisti. Quest affermazione per un certo periodo si è conquistata i titoli delle riviste specializzate, ma quando si guarda alla radice del problema ci si accorge che le rivelazioni non sono molto sorprendenti: tutti concordano che dobbiamo avere dei servizi (in senso lato), ci deve essere una architettura che favorisca la longevità e un approccio basato sulle Best Practices per ottenere efficienza. Quello che dovrebbe essere morto è l errore di scambiare le tecnologie Web Services e i prodotti Middleware in una blueprint architetturale per la SOA. Questa Conferenza Vi mostrerà come realmente far funzionare e rendere produttiva una SOA. La SOA sbagliata: come rendere funzionante e produttiva SOA Presentazione della Conferenza Sessione 1 Web 2.0: più che una graziosa facciata Gabriele Pellegrinetti Il Web 2.0 ha ridato nuova vita ad Internet fornendo un esperienza utente più interattiva che è comparabile alle applicazioni desktop fat client. Il Web 2.0 introduce nuovi tipi di servizi che sono progettati per condividere oggetti presentation o multimedia (presentation services) e permettere di sviluppare una nuova applicazione combinando servizi da differenti siti o applicazioni (ad esempio attraverso Mashups). Una delle componenti più popolari del Web 2.0 sono le Rich Internet Applications (RIAs). Queste includono nuove features per processare informazioni e interfacce utente basate su Ajax, Flex, JavaFX, Silverlight, ecc. Il problema allora è come i servizi dovrebbero essere progettati per supportare i requisiti dei clients RIA. La sessione esamina i servizi di supporto a RIA che sono inclusi in una infrastruttura SOA e sono gestiti attraverso tools di SOA governance. Web 2.0: si stanno presentando nuove opportunità Cosa sono le Rich Internet Applications (RIAs)? Relazione fra clients RIA e Servizi Sinergia fra Web 2.0 e SOA Tools di sviluppo Web 2.0 e conformità a SOA RIA e REST versus SOAP Sicurezza dei servizi SOA Web 2.0: estendere il contratto di servizio per soddisfare i nuovi requisiti Guidelines per progettare Servizi SOA in accordo con gli standards Web 2.0 Sessione 2 Da Service Virtualization a Server Virtualization al Cloud Gerhard Bayer L evoluzione di come le aziende usano SOA può essere classificata in 3 fasi: la fase iniziale si focalizza sulla migrazione dagli approcci precedenti ai servizi, la seconda fase si sposta sulla riusabilità, mettere in sicurezza un numero sempre crescente di clients che accedono ai servizi, rispettare gli SLA, ecc. In questa fase la Server Virtualization gioca un ruolo fondamentale. Mentre gli Enterprise Architects si focalizzano su SOA i Managers di Data Center e delle operations hanno in agenda la Server Virtualization per incrementare l efficienza e ridurre i costi. Questi due sforzi non sono stati trattati in maniera sinergica da molte aziende e invece avrebbe dovuto essere fatto. Questo approccio alla seconda fase sfocia naturalmente nella fase 3 dove i servizi vanno verso il Cloud. A prescindere che si tratti di un Cloud aziendale o esterno, tutto quello che abbiamo fatto e appreso nelle precedenti fasi rimane valido dal momento che la sicurezza e l integrazione diventano più complesse nel Cloud e la SOA Governance gioca un ruolo sempre più importante. SOA Fase 1: Proliferazione dei servizi e ruolo della SOA Governance SOA Fase 2: Service Virtualization e Server Virtualization SOA Fase 3: Andare nel Cloud Sessione 3 Mettere in sicurezza una SOA richiede molto di più che la tradizionale sicurezza Web Gabriele Pellegrinetti In una SOA la sicurezza gioca un ruolo molto importante e i tools standard usati per sviluppare applicazioni Web non sono spesso sufficienti. Inoltre le tecnologie per gestire la sicurezza dei Web Services (ad esempio WS-Security, WS-Policy, ecc.) non sono sempre in grado di soddisfare le necessità del Business, specialmente quando implementano una SOA basata su tecnologie eterogenee (ad esempio SOAP, CORBA, JMS, ecc). L avvento del Web 2.0 e del Cloud Computing enfatizza ulteriormente la necessità di avere una gestione efficace ed efficiente del servizio di sicurezza. La sicurezza di SOA deve essere configurata come un servizio distribuito, accessibile da tutte le applicazioni all interno dell azienda, processi di Business e servizi. Una soluzione è quella di implementare la sicurezza come un servizio. La necessità della sicurezza di SOA La sicurezza di SOA comparata con la sicurezza dell applicazione Web L infrastruttura di sicurezza della SOA Sicurezza come un Servizio (servizi di sicurezza centralizzati) Sicurezza della SOA per una SOA basata sulle tecnologie dei Web Services Sicurezza della SOA per una SOA basata su tecnologie eterogenee SOA Appliance (soluzioni di sicurezza basate sull hardware) Sicurezza e Governance Case Study Sessione 4 Definire una Roadmap SOA basata su un SOA Maturity Model Max Dolgicer Oggi sono disponibili molti SOA Maturity Models, prevalentemente forniti da vendors. L idea è quella di definire un numero di livelli in modo che un azienda possa progredire attraverso questi livelli per ottenere un più alto livello di maturità. Il Maturity Model mostra gli obiettivi e le caratteristiche di ciascun livello e i prerequisiti che si devono avere per andare al livello successivo. Dopo aver spiegato uno dei Maturity Models la sessione illustrerà come sviluppare una Roadmap personalizzata per la Vostra SOA. L obiettivo di una Roadmap è quello di guidare l evoluzione di una organizzazione IT attraverso gli stadi di una maturità crescente di SOA. Fornisce una guida per mettere a punto la vision di SOA e un benchmark per misurarne i progressi. Può sembrare che il Maturity Model sia la Roadmap, ma non è così. Ciascuna organizzazione IT si trova ad uno stadio differente, avendo differenti priorità e tempi per indirizzare i diversi

6 elementi dell evoluzione SOA, come per esempio il riuso del servizio, la sicurezza, la governance, la gestione del servizio, ecc. Il Maturity Model e la Roadmap saranno illustrati attraverso un esempio di progetto. Quali sono i Maturity Models per la SOA che esistono oggi? Esplorare i livelli e gli elementi principali per ciascun livello Sviluppare una Roadmap personalizzata per la SOA Un esempio di progetto per il mapping di un Maturity Model in una Roadmap Sessione 5 Business Architecture per SOA Mike Rosen La Business Architecture descrive strategie obiettivi, tattiche e struttura di una organizzazione. SOA è uno stile architetturale dove i servizi allineati al Business sono l unità fondamentale di analisi, design e implementazione delle soluzioni aziendali. Ovviamente queste dovrebbero essere collegate. Allora cosa è un servizio allineato al Business? Da dove viene il contesto di Business? Come è descritto? Come è implementato in un servizio? Come può essere collegato con i requisiti, tattiche, strategie e obiettivi del Business? Questa sessione comincia con una panoramica dei concetti architetturali di SOA: architettura, servizi, processi di Business e semantica. Quindi esplora la relazione fra SOA e Business Architecture, includendo la definizione di cosa è e cosa non è la Business Architecture. Avendo elaborato il contesto architetturale della SOA e i requisiti, vengono forniti metodi specifici per applicare la Business Architecture all identificazione, analisi e design dei servizi SOA. Introduzione alla Business Architecture Capire il collegamento fra Business Architecture e SOA Esame di metodi per applicare la Business Architecture al design della SOA Dimostrare il collegamento fra servizi e strategia di Business Sessione 6 Less is More: sviluppare servizi semplici ottenendo grandi risultati David Koosis Le applicazioni di Business prima dell avvento dei Web Services erano delle entità complete e autosufficienti. I Web Services d altra parte sono quasi sempre intesi come blocchi di costruzione da combinare, mash up o integrare come parte di una costruzione software più ampia e in molti casi il provider del servizio e il team che lo usano all interno del proprio sistema sono diversi. Se i Web Services sono usati per integrare dati o applicazioni all interno della Vostra organizzazione, o sono usati come una API a cui i clienti possono accedere tramite Internet, o per collaborare con partners esterni, e se il loro uso risulta lento e complicato allora danno veramente pochi vantaggi. I Web Services diventano popolari se sono facili da usare, questa è la grande forza dietro i servizi e le APIs fornite da Google e da Amazon giusto per fare due nomi noti. Le scelte di design che Voi farete avranno un impatto profondo sull utilizzo dei Web Services da parte dei Vostri colleghi, i Vostri clienti e i Vostri partners. Una considerazione chiave di design è rappresentata dalla tecnologia scelta. In questa sessione verranno esplorati i fattori che rendono i servizi facili da usare con particolare riferimento al perché REST sta diventando così di successo. Panoramica del Business Case Scelte di design collegate ai requisiti di Business Quali sono i fattori che rendono un Web Service facile da usare? Pro e contro di SOAP/WSDL nei confronti di soluzioni RESTful Case Study e lezioni imparate Sessione 7 Perché il Cloud ha bisogno della SOA Frank Greco Il modello di Business del Cloud Computing ha cominciato ad estendersi al di là delle applicazioni semplici come e sta cambiando rapidamente il modo in cui l IT risponde alle domande del Business. Le aziende stanno cominciando a mettere le applicazioni di Business, considerate importanti per le loro operations, nel Cloud. Questo richiede un attenta pianificazione su come queste applicazioni sono architettate per poter ottenere i vantaggi offerti dal Cloud. Inoltre i requisiti di integrazione fra le applicazioni nel Cloud e le applicazioni esterne al Cloud stanno assumendo un ruolo importante in questo scenario. Tutto questo sembra che si sposi bene con i benefici che possono essere ottenuti da una SOA ben pensata. Comunque non basta padroneggiare la SOA bisogna capire i concetti, vantaggi e problematiche del Cloud Computing, lo stato attuale della tecnologia Cloud, gli attori principali che giocano in questo settore e come possiamo fare il mapping fra la SOA e questo ambiente. Una panoramica del Cloud Computing e gli aspetti chiave da considerare Come fare il mapping fra i concetti SOA e quelli del Cloud Tecnologie chiave e principali providers di Cloud Dove può essere applicato oggi il Cloud Computing e nel prossimo futuro Sessione 8 Enterprise Service Bus: quando usarlo e quando evitarlo? David Koosis In passato abbiamo avuto una miriade di tecnologie, tools e approcci di integrazione, anche se distinte e separate. Oggi i vendors propongono una quantità di prodotti che attraversano differenti aree funzionali. Enterprise Service Bus (ESB) per esempio era inizialmente focalizzato sull integrazione delle applicazioni (near Real-Time) oggi si è posizionato come una soluzione one-stop per tutte le Vostre necessità di integrazione. Il cambiamento dello scenario del Middleware e il riposizionamento delle soluzioni dei vendors rendono difficoltoso differenziare le tecnologie e trovare la migliore soluzione per le Vostre necessità. Questa sessione presenta un Case Study che partendo da certi requisiti prospetta diverse potenziali soluzioni: abbiamo veramente la necessità di un ESB o possiamo semplicemente impiegare un tool ETL? O dovremmo confezionare i sistemi come Web Services ed esporli alle altre applicazioni? Allo stesso tempo abbiamo bisogno di tools di integrazione legacy non invasivi per le applicazioni che non possono essere cambiate. Questa sessione esplora l uso e il valore dell Enterprise Service Bus comparato con altri approcci di integrazione. Considera i criteri decisionali che aiutano a riconoscere quando e dove usare un ESB con la minima complessità e il massimo valore. Panoramica dei requisiti di integrazione del Case Study Comparare lo scenario dell integrazione: ETL, messaging più tools add-on, fare Voi stessi con i Web Services, ESB Quando scegliere ESB sulle altre tecnologie La Vostra organizzazione è pronta per lo strumento? Come determinare il punto di taglio della complessità per minimizzare il costo

7 Sessione 9 Servizi senza SOA o SOA senza Servizi? Provate REST! Gerhard Bayer Se SOA è morta qual è l alternativa? Dovremmo costruire le nostre applicazioni di Business basandoci su una Resource Oriented Architecture e abbandonare definitivamente la nozione di servizi? Ma progettare sistemi basati sul concetto di risorse è molto diverso dall implementare servizi e programmare clients che li invocano. Inoltre gli analisti che hanno parlato male di SOA sono ancora in favore dei servizi. Questa sessione discute le differenze fra i due approcci e spiega quali sono i punti di forza e di debolezza. Illustra anche qualche implementazione REST molto popolare che ha avuto largo seguito fra gli sviluppatori che usano questi sistemi. Quale tipo di architettura può essere chiamata RESTful? Quali sono gli inconvenienti di una architettura basata su Web Services puri? Dove REST viene meno e come lavorare attorno ad essa in tipiche architetture applicative Esempi di implementazioni REST di alto profilo La presentazione termina con una panoramica di alcune implementazioni REST di successo come Amazon e Google. Sessione 10 SOA e BPM: il meglio dei due mondi Mike Rosen SOA e BPM vengono spesso menzionati insieme e per buone ragioni. BPM ci aiuta a definire, gestire e monitorare processi di Business mentre SOA fornisce le sottostanti capacità per farlo. Ma come possiamo combinarli in modo da ottenere un risultato che è maggiore della somma delle parti? Quali altri vantaggi si possono ottenere? Noi sappiamo che la tecnologia da sola non risolve i nostri problemi, ma usata in modo intelligente può fornire soluzioni migliori che facilitano e rendono più agile e flessibile il nostro Business. Questa sessione descrive il ruolo di BPM e SOA all interno dell azienda, usando casi di studio, spiega come usarli insieme per massimizzare valore e flessibilità. Capire i ruoli e le relazioni fra BPM e SOA in azienda Capire come il Business Process Modeling è usato per identificare i servizi di Business Capire il ruolo del BAM (Business Activity Monitoring) Conoscere la nuova generazione di Collaborative Business Pocesses Sessione 11 Web 2.0 e SOA: il collegamento mancante Frank Greco Le applicazioni Web sono state tipicamente implementate attraverso un presentation layer basato su HTML che permette ai thin clients di accedere alle applicazioni di Business. SOA non ha cambiato molto, ora abbiamo i servizi, ma il modo di connetterli ai clients rimane lo stesso. Le Rich Internet Applications (RIAs) hanno introdotto una nuova user experience molto simile ad una applicazione desktop, ma dipendono ancora dai limiti dell attuale infrastruttura Internet. Il Web oggi ha bisogno di fornire una completa funzionalità alle applicazioni aziendali usando tutti i vantaggi di una infrastruttura Web sia all interno del firewall che nei centri esterni di Cloud Computing. Molte aziende come Google, Apple, Amazon, Opera, Mozilla, Palm, Oracle/Sun, Microsoft, ecc. stanno andando in questa direzione. Tutto questo cambierà con un nuovo standard che si chiama HTML5. Importanti sessioni di questo standard sono già stati implementati da molti browsers. Questo include nuovi tipi di Web forms, offline caching/database, capabilities grafiche sofisticate e un nuovo protocollo di comunicazione chiamato Web Sockets. Questo fornisce vantaggi di performance di parecchi ordini di grandezza rispetto alle attuali tecniche di comunicazione pseudo Real-Time e permette una vera interazione asincrona fra i clients Web 2.0 e i servizi SOA. Questa sessione discute come i servizi SOA possono interagire con i clients Web 2.0+ usando Web Sockets e altre caratteristiche di HTML5. Introduzione ai concetti base di HTML5 Comparazione fra le caratteristiche di HTML5 e Flash/Flex, Silverlight e Java/JavaFX Best Practices ed esempi di codice per connettere clients Web 2.0+ ai servizi SOA Attributi chiave di Web Sockets e come si comparano con le attuali tecniche di polling Casi d Uso che mostrano il ruolo di HTML5 nel Cloud Computing, includendo la SOA altamente scalabile di EC2 di Amazon e le caratteristiche avanzate di Facebook Strategie per sviluppare servizi Client/Server SOA usando questi strumenti Sessione 12 Come calcolare il ROI per la SOA Max Dolgicer Ci sono molti argomenti a favore e pochi contro, da un punto di vista di engineering, che ci fanno credere che SOA sia un approccio superiore per molti sviluppi applicativi e progetti di integrazione. Ma oggi non bastano brillanti argomenti tecnici per giustificare la transizione a SOA, in molti casi dobbiamo convincere il CFO che c è in definitiva un risultato positivo. Questa sessione presenta un modello di ROI per lo sviluppo applicativo basato sulla riusabilità del servizio in una SOA. Descrive come il costo del riuso può essere calcolato durante il ciclo di sviluppo e manutenzione di un portafoglio di applicazioni Service Oriented di Business. Il modello è basato su metriche che sono ampiamente accettate nell industria IT. Il modello sarà illustrato da un progetto dove applicazioni multiple di Business sono state sviluppate all interno di una SOA che impiega un insieme di servizi riusabili. Panoramica sui processi di Business e del Case Study Considerazioni sulla riusabilità del servizio L ultima linea: statistiche del riuso del codice Definire un modello ROI per il riuso del software Applicare il modello ROI: dalle linee di codice ai soldi risparmiati Mantenere traccia dell efficienza del riuso SOA Conference

8 TECHNOLOGY TRANSFER Piazza Cavour, Roma Tel Fax info@technologytransfer.it

JOHN KNEILING WEB SERVICES E XML TOOLS, TECNOLOGIE E ARCHITETTURE ROMA OTTOBRE 2008 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37

JOHN KNEILING WEB SERVICES E XML TOOLS, TECNOLOGIE E ARCHITETTURE ROMA OTTOBRE 2008 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA JOHN KNEILING WEB SERVICES E TOOLS, TECNOLOGIE E ARCHITETTURE ROMA 27-29 OTTOBRE 2008 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MAX ROMA 20 MAGGIO 2013 ROMA MAGGIO 2013 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MAX ROMA 20 MAGGIO 2013 ROMA MAGGIO 2013 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MAX DOLGICER CLOUD COMPUTING The Manager s Guide Advanced SOA Aspetti Architetturali, di Governance, di Integrazione e di sinergia con il Cloud ROMA 20 MAGGIO 2013 ROMA

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MAX ROMA GIUGNO 2011 ROMA GIUGNO 2011 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MAX ROMA GIUGNO 2011 ROMA GIUGNO 2011 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MAX DOLGICER Architettura, Standards, Tecnologie e il Cloud Pianificare, mettere in sicurezza e governare la ROMA 20-22 GIUGNO 2011 ROMA 23-24 GIUGNO 2011 RESIDENZA DI RIPETTA

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA. Sviluppare e Integrare. basate sul CLOUD ROMA 11-12 NOVEMBRE 2010 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA. Sviluppare e Integrare. basate sul CLOUD ROMA 11-12 NOVEMBRE 2010 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA GERHARD BAYER Sviluppare e Integrare le Business Applications basate sul CLOUD ROMA 11-12 NOVEMBRE 2010 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it

Dettagli

KEN VAN WYK. SECURE CODING: Costruire Applicazioni Web sicure in Java/J2EE ROMA 2-4 NOVEMBRE 2009 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

KEN VAN WYK. SECURE CODING: Costruire Applicazioni Web sicure in Java/J2EE ROMA 2-4 NOVEMBRE 2009 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA KEN VAN WYK SECURE CODING: Costruire Applicazioni sicure in Java/J2EE ROMA 2-4 NOVEMBRE 2009 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it

Dettagli

ALLE APPLICAZIONI WEB E IL MODO DI SCONFIGGERLI ROMA 7-9 GIUGNO 2010 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37

ALLE APPLICAZIONI WEB E IL MODO DI SCONFIGGERLI ROMA 7-9 GIUGNO 2010 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA KEN VAN WYK I PRINCIPALI ATTACCHI ALLE APPLICAZIONI WEB E IL MODO DI SCONFIGGERLI ROMA 7-9 GIUGNO 2010 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37 info@technologytransfer.it

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE FERGUSON ENTERPRISE DATA GOVERNANCE E MASTER DATA MANAGEMENT NOVEMBRE 2018

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE FERGUSON ENTERPRISE DATA GOVERNANCE E MASTER DATA MANAGEMENT NOVEMBRE 2018 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE FERGUSON ENTERPRISE DATA GOVERNANCE E MASTER DATA MANAGEMENT 15-16 NOVEMBRE 2018 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 ROMA info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE ROSEN ROMA 26-27 APRILE 2011 ROMA 28-29 APRILE 2011 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE ROSEN ROMA 26-27 APRILE 2011 ROMA 28-29 APRILE 2011 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE ROSEN ALLINEARE BUSINESS E IT Un approccio Business Architecture PROGETTARE MODERNE ARCHITETTURE APPLICATIVE ROMA 26-27 APRILE 2011 ROMA 28-29 APRILE 2011 RESIDENZA

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA TUTTO SUL ROMA 17-19 OTTOBRE 2011 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA TUTTO SUL ROMA 17-19 OTTOBRE 2011 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA GERHARD BAYER TUTTO SUL CLOUD COMPUTING Concetti, Attori, Tecnologie ROMA 17-19 OTTOBRE 2011 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it

Dettagli

MAX DOLGICER BUSINESS INTEGRATION ANDARE OLTRE L APPLICATION INTEGRATION E LA SOA ROMA 10-12 OTTOBRE 2007 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

MAX DOLGICER BUSINESS INTEGRATION ANDARE OLTRE L APPLICATION INTEGRATION E LA SOA ROMA 10-12 OTTOBRE 2007 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MAX DOLGICER BUSINESS INTEGRATION ANDARE OLTRE L APPLICATION INTEGRATION E LA SOA ROMA 10-12 OTTOBRE 2007 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE ROSEN ROMA 5-6 MAGGIO 2014 ROMA 7-8 MAGGIO 2014 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE ROSEN ROMA 5-6 MAGGIO 2014 ROMA 7-8 MAGGIO 2014 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE ROSEN ALLINEARE BUSINESS E IT Un approccio Business Architecture LE SCELTE ARCHITETTURALI CHE FUNZIONANO ROMA 5-6 MAGGIO 2014 ROMA 7-8 MAGGIO 2014 RESIDENZA DI RIPETTA

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE ROSEN ROMA 18-19 MAGGIO 2015 ROMA 20-21 MAGGIO 2015 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE ROSEN ROMA 18-19 MAGGIO 2015 ROMA 20-21 MAGGIO 2015 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE ROSEN Business Architecture Preparazione all esame di Certificazione Enterprise Security Architecture ROMA 18-19 MAGGIO 2015 ROMA 20-21 MAGGIO 2015 RESIDENZA DI RIPETTA

Dettagli

ROGER BURLTON BUSINESS ARCHITECTURE IL FONDAMENTO PER LA TRASFORMAZIONE DELL AZIENDA

ROGER BURLTON BUSINESS ARCHITECTURE IL FONDAMENTO PER LA TRASFORMAZIONE DELL AZIENDA LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ROGER BURLTON BUSINESS ARCHITECTURE IL FONDAMENTO PER LA TRASFORMAZIONE DELL AZIENDA ROMA 11-13 OTTOBRE 2017 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it

Dettagli

MAX DOLGICER SOI. (Service Oriented Integration) CONCETTI, TECNOLOGIE E BEST PRACTICES

MAX DOLGICER SOI. (Service Oriented Integration) CONCETTI, TECNOLOGIE E BEST PRACTICES LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MAX DOLGICER SOI (Service Oriented Integration) CONCETTI, TECNOLOGIE E BEST PRACTICES ROMA 27-29 MAGGIO 2009 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA GERHARD LO SVILUPPO APPLICATIVO NELL ERA DEL CLOUD E DEL MOBILE

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA GERHARD LO SVILUPPO APPLICATIVO NELL ERA DEL CLOUD E DEL MOBILE LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA GERHARD BAYER LO SVILUPPO APPLICATIVO NELL ERA DEL CLOUD E DEL MOBILE ROMA 4-5 NOVEMBRE 2015 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MAX DOLGICER IL NUOVO MANIFESTO DELL INTEGRAZIONE APPLICAZIONI, DATI, CLOUD, MOBILE E INTERNET OF THINGS

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MAX DOLGICER IL NUOVO MANIFESTO DELL INTEGRAZIONE APPLICAZIONI, DATI, CLOUD, MOBILE E INTERNET OF THINGS LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MAX DOLGICER IL NUOVO MANIFESTO DELL INTEGRAZIONE APPLICAZIONI, DATI, CLOUD, MOBILE E INTERNET OF THINGS ROMA 10-11 DICEMBRE 2015 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA,

Dettagli

MAX DOLGICER EAI. Architetture, Tecnologie e Best Practices LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA

MAX DOLGICER EAI. Architetture, Tecnologie e Best Practices LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MAX DOLGICER EAI Architetture, Tecnologie e Best Practices ROMA 26-28 MARZO 2008 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA GERHARD GUIDA PER MIGRARE AL CLOUD COSA, COME E QUANDO

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA GERHARD GUIDA PER MIGRARE AL CLOUD COSA, COME E QUANDO LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA GERHARD BAYER GUIDA PER MIGRARE AL CLOUD COSA, COME E QUANDO ROMA 5-6 MAGGIO 2014 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it

Dettagli

ARCHITECTING AND DESIGNING J2EE APPLICATIONS

ARCHITECTING AND DESIGNING J2EE APPLICATIONS ARCHITECTING AND DESIGNING J2EE APPLICATIONS [cod. S301] UN BUON MOTIVO PER Il corso fornisce le competenze richieste per utilizzare la piattaforma J2EE (Java 2 Platform, Enterprise Edition) per creare

Dettagli

MAX DOLGICER. Quando SOA non è sufficiente: Ottenere Agilità con il BUSINESS PROCESS EVENT

MAX DOLGICER. Quando SOA non è sufficiente: Ottenere Agilità con il BUSINESS PROCESS EVENT LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MAX DOLGICER Quando SOA non è sufficiente: Ottenere Agilità con il BUSINESS PROCESS EVENT ROMA 23-25 GIUGNO 2008 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE ROSEN ROMA NOVEMBRE 2014 ROMA NOVEMBRE 2014 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE ROSEN ROMA NOVEMBRE 2014 ROMA NOVEMBRE 2014 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE ROSEN LE SCELTE ARCHITETTURALI CHE FUNZIONANO COME DIVENTARE UN GRANDE ARCHITETTO Skills, Principi e Tecniche ROMA 24-25 NOVEMBRE 2014 ROMA 26-27 NOVEMBRE 2014 RESIDENZA

Dettagli

MAX DOLGICER ROMA 17-19 NOVEMBRE 2008 ROMA 20-21 NOVEMBRE 2008 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37

MAX DOLGICER ROMA 17-19 NOVEMBRE 2008 ROMA 20-21 NOVEMBRE 2008 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MAX DOLGICER Architettura, Governance, Standards e Tecnologie Modellare, progettare e implementare applicazioni ROMA 17-19 NOVEMBRE 2008 ROMA 20-21 NOVEMBRE 2008 VISCONTI

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MAX. Da EAI a SOA OTTENERE LA BUSINESS AGILITY ATTRAVERSO L INTEGRAZIONE

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MAX. Da EAI a SOA OTTENERE LA BUSINESS AGILITY ATTRAVERSO L INTEGRAZIONE LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MAX DOLGICER Da EAI a SOA a Cloud Integration OTTENERE LA BUSINESS AGILITY ATTRAVERSO L INTEGRAZIONE ROMA 12-14 DICEMBRE 2011 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MAX SOCIAL E SOA RIDEFINIRE L IT ROMA 3-5 DICEMBRE 2012 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MAX SOCIAL E SOA RIDEFINIRE L IT ROMA 3-5 DICEMBRE 2012 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MAX DOLGICER CLOUD, MOBILE, SOCIAL E SOA RIDEFINIRE L IT ROMA 3-5 DICEMBRE 2012 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it

Dettagli

Allegato 1 Descrizione profili professionali

Allegato 1 Descrizione profili professionali Servizio di progettazione, analisi, sviluppo, manutenzione adeguativa, correttiva ed evolutiva di sistemi informativi su piattaforma IBM Websphere BPM - CIG Z2C2542018 Allegato 1 Descrizione profili professionali

Dettagli

IBM - IT Service Management 1

IBM - IT Service Management 1 IBM - IT Service 1 IBM - IT Service 2 L IT si trasforma e richiede un modello operativo orientato ai Servizi IT Centro di Costo Operations Governance & CRM CRM IT - Azienda Strategy Organization Financial

Dettagli

SOA CONFERENCE 2 0 1 1 MOVING SOA INTO THE CLOUD. Roma 16-18 Maggio 2011 Residenza di Ripetta Via di Ripetta, 231

SOA CONFERENCE 2 0 1 1 MOVING SOA INTO THE CLOUD. Roma 16-18 Maggio 2011 Residenza di Ripetta Via di Ripetta, 231 L A T E C H N O L O G Y T R A N S F E R P R E S E N T A Roma 16-18 Maggio 2011 Residenza di Ripetta Via di Ripetta, 231 INTERNATIONAL CONFERENCE 2 0 1 1 SOA MOVING SOA INTO THE CLOUD D E S C R I Z I O

Dettagli

Il corso fornisce le competenze per progettare e sviluppare programmi usando WebSphere MQ.

Il corso fornisce le competenze per progettare e sviluppare programmi usando WebSphere MQ. MQ Il corso fornisce le competenze per progettare e sviluppare programmi usando WebSphere MQ. WM102 A TECHICAL INTRODUCTION TO IBM MQ V8 1 g LIVELLO DI SKILL Base Personale tecnico che necessità di acquisire

Dettagli

Service Oriented Architecture

Service Oriented Architecture Service Oriented Architecture Università degli Studi di L Aquila Giuseppe.DellaPenna@univaq.it http://www.di.univaq.it/gdellape Engineering IgTechnology Info92 Maggioli Informatica Micron Technology Neta

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MAX DOLGICER TUTTO SUL CLOUD COMPUTING CONCETTI, STRATEGIE, ARCHITETTURE, ATTORI E TECNOLOGIE

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MAX DOLGICER TUTTO SUL CLOUD COMPUTING CONCETTI, STRATEGIE, ARCHITETTURE, ATTORI E TECNOLOGIE LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MAX DOLGICER TUTTO SUL CLOUD COMPUTING CONCETTI, STRATEGIE, ARCHITETTURE, ATTORI E TECNOLOGIE ROMA 2-4 APRILE 2014 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it

Dettagli

REGIONE BASILICATA PROCEDURA APERTA (AI SENSI DEL D.LGS.163/2006 E S.M.I.)

REGIONE BASILICATA PROCEDURA APERTA (AI SENSI DEL D.LGS.163/2006 E S.M.I.) PROCEDURA APERTA (AI SENSI DEL D.LGS.163/2006 E S.M.I.) PER L ACQUISIZIONE DEL SERVIZIO EVOLUTIVO E DI ASSISTENZA SPECIALISTICA DEL SISTEMA INFORMATIVO DI MONITORAGGIO DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA

Dettagli

IBM Corporation

IBM Corporation 1 Il paradosso del CFO Creare una organizzazione Finance solida ed efficace e allo stesso tempo in grado di rispondere con agilità al cambiamento nel mercato e nei modelli di business 2 Alcune delle sfide

Dettagli

MAX DOLGICER LO SVILUPPO APPLICATIVO NELL ERA DEL CLOUD E DEL MOBILE IL NUOVO MANIFESTO DELL INTEGRAZIONE

MAX DOLGICER LO SVILUPPO APPLICATIVO NELL ERA DEL CLOUD E DEL MOBILE IL NUOVO MANIFESTO DELL INTEGRAZIONE LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MAX DOLGICER IL NUOVO MANIFESTO DELL INTEGRAZIONE Applicazioni, Dati, Cloud, Mobile e Internet of Things LO SVILUPPO APPLICATIVO NELL ERA DEL CLOUD E DEL MOBILE ROMA 27-28

Dettagli

CLOUD FOR IOT. Raccogli e gestisci in tempo reale le informazioni prodotte dagli oggetti connessi.

CLOUD FOR IOT. Raccogli e gestisci in tempo reale le informazioni prodotte dagli oggetti connessi. CLOUD FOR IOT Raccogli e gestisci in tempo reale le informazioni prodotte dagli oggetti connessi. REPLY 2 CLOUD FOR IOT L Internet of Things sta cambiando il modo in cui le aziende concepiscono i propri

Dettagli

TONY BYRNE WEB CONTENT MANAGEMENT SYSTEMS PRINCIPI, PRATICHE E PRODOTTI ROMA 8-9 OTTOBRE 2007 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

TONY BYRNE WEB CONTENT MANAGEMENT SYSTEMS PRINCIPI, PRATICHE E PRODOTTI ROMA 8-9 OTTOBRE 2007 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA TONY BYRNE WEB CONTENT MANAGEMENT SYSTEMS PRINCIPI, PRATICHE E PRODOTTI ROMA 8-9 OTTOBRE 2007 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it

Dettagli

Corso di formazione per la Progettazione Europea

Corso di formazione per la Progettazione Europea C Corso di formazione per la Progettazione Europea Promosso dalla Società Energia-Da operante all interno del Programma Intelligent Energy Europe (IEE) ommissione Europea Introduzione al Programma Intelligent

Dettagli

L infrastruttura STIL. Presentazione dei risultati finali del progetto Alessandro Ricci Università di Bologna DEIS Bologna / Cesena

L infrastruttura STIL. Presentazione dei risultati finali del progetto Alessandro Ricci Università di Bologna DEIS Bologna / Cesena L infrastruttura STIL Presentazione dei risultati finali del progetto Alessandro Ricci Università di Bologna DEIS Bologna / Cesena Ruolo Infrastruttura ICT Fornire modelli, architetture e tecnologie informatiche

Dettagli

ED YOURDON WEB 2.0: una nuova visione di Internet. Planning and Designing WEB 2.0 Applications

ED YOURDON WEB 2.0: una nuova visione di Internet. Planning and Designing WEB 2.0 Applications LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ED YOURDON WEB 2.0: una nuova visione di Internet Planning and Designing WEB 2.0 Applications ROMA 23-24 OTTOBRE 2006 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it

Dettagli

SOA case study. Un esempio di progetto SOA. Le esperienze maturate sul campo. organizzato da:

SOA case study. Un esempio di progetto SOA. Le esperienze maturate sul campo. organizzato da: SOA case study Un esempio di progetto SOA. Le esperienze maturate sul campo Agenda Case study SOA - Scenario Progettazione dei servizi Sicurezza Processo di sviluppo e rilascio Governance Gestione delle

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ZACH WAHL KNOWLEDGE E INFORMATION MANAGEMENT SYSTEMS STRATEGIA, DESIGN E IMPLEMENTAZIONE

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ZACH WAHL KNOWLEDGE E INFORMATION MANAGEMENT SYSTEMS STRATEGIA, DESIGN E IMPLEMENTAZIONE LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ZACH WAHL KNOWLEDGE E INFORMATION MANAGEMENT SYSTEMS STRATEGIA, DESIGN E IMPLEMENTAZIONE ROMA 2-3 MAGGIO, 2016 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA PROCESS PART II TAKING YOUR REQUIREMENTS SKILLS TO THE NEXT LEVEL

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA PROCESS PART II TAKING YOUR REQUIREMENTS SKILLS TO THE NEXT LEVEL LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA SUZANNE ROBERTSON MASTERING THE REQUIREMENTS PROCESS PART II TAKING YOUR REQUIREMENTS SKILLS TO THE NEXT LEVEL ROMA 28-29 OTTOBRE 2013 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA,

Dettagli

CINDI HOWSON COME VALUTARE I TOOLS DI FRONT-END DI BUSINESS INTELLIGENCE ROMA 5-6 MAGGIO 2008 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

CINDI HOWSON COME VALUTARE I TOOLS DI FRONT-END DI BUSINESS INTELLIGENCE ROMA 5-6 MAGGIO 2008 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA CINDI HOWSON COME VALUTARE I TOOLS DI FRONT-END DI BUSINESS INTELLIGENCE ROMA 5-6 MAGGIO 2008 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it

Dettagli

Sistemi ICT per il Business Networking

Sistemi ICT per il Business Networking Corso di Laurea Specialistica Ingegneria Gestionale Sistemi ICT per il Business Networking Presentazione del corso Docente: Massimo Cossentino (cossentino@pa.icar.cnr.it) Slide adattate dagli originali

Dettagli

Come e perchè la PA dovrebbe muovere velocemente verso il Cloud

Come e perchè la PA dovrebbe muovere velocemente verso il Cloud Come e perchè la PA dovrebbe muovere velocemente verso il Cloud Fabrizio Tittarelli CTO Italy CA Technologies Maggio, 2012 In un momento in cui il Governo sta cercando di fare di più con meno e il settore

Dettagli

OPEN SOURCE ALTERNATIVA IN TEMPO DI CRISI O CRISI DEL SOFTWARE PROPRIETARIO?

OPEN SOURCE ALTERNATIVA IN TEMPO DI CRISI O CRISI DEL SOFTWARE PROPRIETARIO? Centro Svizzero Stefano Scamuzzo Engineering Ingegneria Informatica Opportunità e approccio Engineering Engineering è un system integrator globale, agisce come referente unico per i propri clienti Approccio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Informatica per la gestione d azienda Tesi di Laurea Specialistica Progettazione ed Implementazione di un

Dettagli

VLADIMIR BACVANSKI. ARCHITECTURAL THINKING Come diventare un. CLOUD THINKING Progettare e implementare sistemi LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA

VLADIMIR BACVANSKI. ARCHITECTURAL THINKING Come diventare un. CLOUD THINKING Progettare e implementare sistemi LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA VLADIMIR BACVANSKI ARCHITECTURAL THINKING Come diventare un bravo Architetto CLOUD THINKING Progettare e implementare sistemi per il Cloud 22-24 MAGGIO 2017 25-26 MAGGIO

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ANDY PETRELLA APACHE SPARK E MACHINE LEARNING

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ANDY PETRELLA APACHE SPARK E MACHINE LEARNING LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ANDY PETRELLA APACHE SPARK E MACHINE LEARNING ROMA 30 NOVEMBRE - 2 DICEMBRE 2016 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it

Dettagli

UX-PM level 1: Adopting UX

UX-PM level 1: Adopting UX UX-PM level 1: Adopting UX La certificazione UX-PM (UX-Project Manager) è un programma di formazione internazionale sulla User Experience (UX) per i prodotti e i servizi digitali. Il programma si articola

Dettagli

Una visione estesa ed evoluta dei processi di Pianificazione e Controllo in azienda 16 Marzo 2016

Una visione estesa ed evoluta dei processi di Pianificazione e Controllo in azienda 16 Marzo 2016 Una visione estesa ed evoluta dei processi di Pianificazione e Controllo in azienda 16 Marzo 2016 Agenda Era il 2000... Il Mondo cambia La Tecnologia evolve Il Cliente cambia Il Consulente cambia Il nostro

Dettagli

Scopri di più su LoadMaster per Azure

Scopri di più su LoadMaster per Azure KEMP Technologies si impegna a sostenere le organizzazioni nell adozione di soluzioni cloud ibride. KEMP, primo vendor di application delivery controller (ADC) ad aver esteso il bilanciamento del carico

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

CASE HISTORY CRM PER I SERVIZI ALL IMPRESA. Servizi CGN. beantech. IT moves your business

CASE HISTORY CRM PER I SERVIZI ALL IMPRESA. Servizi CGN. beantech. IT moves your business CASE HISTORY CRM PER I SERVIZI ALL IMPRESA Servizi CGN beantech IT moves your business SETTORE Servizi DIPENDENTI 236 FATTURATO 2016 35 milioni PAESE Italia Chi è Servizi CGN Servizi CGN è oggi il primo

Dettagli

Il tuo Partner Tecnologico. Soluzioni per tecnologie Informatiche e Telecomunicazioni facili da gestire, utilizzare e far crescere.

Il tuo Partner Tecnologico. Soluzioni per tecnologie Informatiche e Telecomunicazioni facili da gestire, utilizzare e far crescere. Il tuo Partner Tecnologico Soluzioni per tecnologie Informatiche e Telecomunicazioni facili da gestire, utilizzare e far crescere. Entra nel mondo Fitel Telecomunicazioni 1 Chi siamo 2 Metodologia 3 Un

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA JAMES ROBERTSON MASTERING BUSINESS ANALYSIS ROMA OTTOBRE 2016 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA JAMES ROBERTSON MASTERING BUSINESS ANALYSIS ROMA OTTOBRE 2016 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA JAMES ROBERTSON MASTERING BUSINESS ANALYSIS ROMA 20-21 OTTOBRE 2016 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it MASTERING

Dettagli

INDICE. ELENCO CORSI ID Pag. Costruire il Bilancio di Sostenibilità [CRS02] 3. Promuovere una Leadership alla Sostenibilità [CRS03] 4

INDICE. ELENCO CORSI ID Pag. Costruire il Bilancio di Sostenibilità [CRS02] 3. Promuovere una Leadership alla Sostenibilità [CRS03] 4 INDICE ELENCO CORSI ID Pag. Acquisti sostenibili: integrare criteri di valutazione sociali e ambientali nei processi di fornitura aziendali [CRS01] 2 Costruire il Bilancio di Sostenibilità [CRS02] 3 Promuovere

Dettagli

CLOUD STRATEGY CLOUD STRATEGY

CLOUD STRATEGY CLOUD STRATEGY Le aziende si stanno spostando sempre più decisamente verso modelli everything-as-a-service, verso soluzioni Cloud, verso ambienti Software Defined, continuando però a dover mantenere una dipendenza sui

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA JEN UNDERWOOD ADVANCED WORKSHOP ROMA 6 MAGGIO 2015 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA JEN UNDERWOOD ADVANCED WORKSHOP ROMA 6 MAGGIO 2015 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA JEN UNDERWOOD ADVANCED ANALYTICS WORKSHOP ROMA 6 MAGGIO 2015 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it ADVANCED ANALYTICS

Dettagli

COBIT 5 for Information Security

COBIT 5 for Information Security COBIT 5 for Information Security Andrea Castello LA 27001, LA 20000, LA 22301, ISO 20000 trainer 1 SPONSOR DELL EVENTO SPONSOR DI ISACA VENICE CHAPTER CON IL PATROCINIO DI 2 Agenda Sicurezza delle informazioni

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA DEREK STRAUSS. DW 2.0 La nuova generazione del Data Warehousing

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA DEREK STRAUSS. DW 2.0 La nuova generazione del Data Warehousing LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA DEREK STRAUSS La nuova generazione del Data Warehousing ROMA 22-23 NOVEMBRE 2010 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it

Dettagli

LE SFIDE GOVERNANCE INTEGRAZIONE SICUREZZA

LE SFIDE GOVERNANCE INTEGRAZIONE SICUREZZA CLOUD SERVICES L adozione e la migrazione verso il cloud nasce dalla necessità di velocità e flessibilità nella creazione e gestione dei servizi. Tali benefici sono spesso impattatati dalla difficoltà

Dettagli

9 PASSI per LO SVILUPPO DELLA TUA IMPRESA. MasterClass Un iniziativa in 9 passi dedicata a chi è chiamato a far funzionare l impresa

9 PASSI per LO SVILUPPO DELLA TUA IMPRESA. MasterClass Un iniziativa in 9 passi dedicata a chi è chiamato a far funzionare l impresa 9 PASSI per LO SVILUPPO DELLA TUA IMPRESA MasterClass 2015 Un iniziativa in 9 passi dedicata a chi è chiamato a far funzionare l impresa Perché un Percorso di Sviluppo Imprenditoriale La piccola e media

Dettagli

Master Data Management e Data Virtualization

Master Data Management e Data Virtualization Master Data Management e Data Virtualization CTO 08/03/2018 Realizzato nel quadro del Programma Realizzato Azione nel Coesione quadro Complementare del Programma al PON Azione Governance Coesione e Capacità

Dettagli

Cloud e strumenti collaborativi. Roberto Salvatori Università di Teramo

Cloud e strumenti collaborativi. Roberto Salvatori Università di Teramo Cloud e strumenti collaborativi Roberto Salvatori Università di Teramo 1 Sommario 2 Cloud Computing: Introduzione al cloud computing Prima parte 2 I. Introduzione al Cloud Computing 3 Cos è la Cloud? (1/2)

Dettagli

Progetto di Applicazioni Software

Progetto di Applicazioni Software Progetto di Applicazioni Software Domenico Lembo Antonella Poggi 1. Architetture dei Sistemi Informativi Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma Anno Accademico

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ROMA 29-30 NOVEMBRE 2010 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ROMA 29-30 NOVEMBRE 2010 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ALAN PELZ-SHARPE ECM, DOCUMENT MANAGEMENT E SHAREPOINT ROMA 29-30 NOVEMBRE 2010 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA. Come realizzare un KNOWLEDGE MANAGEMENT di successo

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA. Come realizzare un KNOWLEDGE MANAGEMENT di successo LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ZACH WAHL Come realizzare un KNOWLEDGE MANAGEMENT di successo ROMA 12-13 OTTOBRE 2010 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it

Dettagli

Case Study Progetto di Risk Management

Case Study Progetto di Risk Management Corso di formazione Case Study Progetto di Risk Management PRIMA GIORNATA Durante la giornata sarà sviluppato un caso concreto di gestione del rischio informatico mediante trasferimento a terzi o mitigazione

Dettagli

Syllabus. Versione 1.0 novembre 2017 (Rev.2, gennaio 2018) Copyright AICA Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico

Syllabus. Versione 1.0 novembre 2017 (Rev.2, gennaio 2018) Copyright AICA Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico Syllabus Versione 1.0 novembre 2017 (Rev.2, gennaio 2018) 1 Obiettivo Il Syllabus e4job è costituito dagli argomenti che consentono di: avere una profonda cultura del mondo digitale e del tumultuoso cambiamento

Dettagli

3. Ciclo di Vita e Processi di Sviluppo

3. Ciclo di Vita e Processi di Sviluppo 3. Ciclo di Vita e Processi di Sviluppo come posso procedere nello sviluppo? Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 3. Ciclo di Vita e Processi di

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA JAMES 27 APRILE 2016 28-29 APRILE 2016 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 ROMA

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA JAMES 27 APRILE 2016 28-29 APRILE 2016 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 ROMA LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA JAMES HOBART USER EXPERIENCE STRATEGY USER EXPERIENCE DESIGN 27 APRILE 2016 28-29 APRILE 2016 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 ROMA info@technologytransfer.it

Dettagli

CODE ARCHITECTS CODE ARCHITECTS

CODE ARCHITECTS CODE ARCHITECTS CODE ARCHITECTS Code Architects è una software house specializzata nello sviluppo di applicazioni di classe enterprise. Abbiamo sviluppato soluzioni software personalizzate in tutto il mondo. CODE ARCHITECTS

Dettagli

Programma didattico. Sviluppare Applicazioni Distribuite in ambiente. Spring MVC

Programma didattico. Sviluppare Applicazioni Distribuite in ambiente. Spring MVC Programma didattico Sviluppare Applicazioni Distribuite in ambiente Spring MVC Programma del corso 1.Progettazione e Sviluppo Database Relazionali Questa competenza permette di Progettare e Sviluppare

Dettagli

Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia

Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia Strategie di Sourcing e gestione del cambiamento: l evoluzione degli strumenti per l Outsourcing dell IT Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia La trasformazione dell

Dettagli

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete Architetture di rete 4. Le applicazioni di rete Introduzione L avvento di tecnologie (hw, sw, protocolli) di rete avanzate ha permesso la nascita di architetture software molto evolute che permettono lo

Dettagli

SERVICE MANAGEMENT E ITIL

SERVICE MANAGEMENT E ITIL IT governance & management Executive program VI EDIZIONE / FEBBRAIO - GIUGNO 2017 PERCHÉ QUESTO PROGRAMMA Nell odierno scenario competitivo l ICT si pone come un fattore abilitante dei servizi di business

Dettagli

CASE HISTORY CRM PER I SERVIZI. Ceccarelli Group. beantech. IT moves your business

CASE HISTORY CRM PER I SERVIZI. Ceccarelli Group. beantech. IT moves your business CASE HISTORY CRM PER I SERVIZI Ceccarelli Group beantech IT moves your business SETTORE Logistica e trasporti DIPENDENTI 140 FATTURATO 2017 29 milioni PAESE Italia Chi è Ceccarelli Group Ceccarelli Group

Dettagli

Una Roadmap per il Cloud Computing: Organizzazione e tecnologie per il modello as a Service

Una Roadmap per il Cloud Computing: Organizzazione e tecnologie per il modello as a Service Una Roadmap per il Cloud Computing: Organizzazione e tecnologie per il modello as a Service Stefano Mainetti stefano.mainetti@fondazione.polimi.it La definizione classica del Cloud Computing 4 modelli

Dettagli

SOMMARIO. cüxá wxçét wxä VÉÇá zä É wx ` Ç áàü. Ufficio Nazionale per il Servizio Civile

SOMMARIO. cüxá wxçét wxä VÉÇá zä É wx ` Ç áàü. Ufficio Nazionale per il Servizio Civile Manuale Utente (Generalità) Versione 2.0.1 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE... 3 2. HELIOS LA SOLUZIONE TECNICA... 6 3. HELIOS - L ARCHITETTURA DI SISTEMA... 8 2 8 1. Introduzione NOTA BENE: Nel sistema Helios

Dettagli

Performance Management

Performance Management Performance Management C è sempre una via per farlo in modo migliore. Trovala. Thomas Edison Recenti ricerche hanno dimostrato che i sistemi di Performance Management tradizionali sono sempre meno efficaci

Dettagli

HTML5 Fast Track. Peter Lubbers. with. Vers Giugno 2012, Roma

HTML5 Fast Track. Peter Lubbers. with. Vers Giugno 2012, Roma HTML5 Fast Track with Peter Lubbers Vers.3 4-5 Giugno 2012, Roma Presentazione del corso HTML5 non è affatto solo l'ultima versione del più popolare linguaggio di Markup, è la nuova pietra miliare della

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE ROMA 31 MAGGIO 2012 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE ROMA 31 MAGGIO 2012 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE FERGUSON DATA MANAGEMENT E BUSINESS INTELLIGENCE NEL CLOUD ROMA 31 MAGGIO 2012 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it

Dettagli

SERVIZI DI INGEGNERIA ELETTRONICA

SERVIZI DI INGEGNERIA ELETTRONICA SERVIZI DI INGEGNERIA ELETTRONICA E M A-Tech Compan y P rofile D i a m o v i t a a l l e v o s t r e i d e e EMA-Te ch Dall'ideazione all industrializzazione, utilizzando solo strumenti di sviluppo all'avanguardia

Dettagli

Corso per Regulatory Affairs: Implementazione della linea guida ICH Q3D

Corso per Regulatory Affairs: Implementazione della linea guida ICH Q3D Focused Courses Corso per Regulatory Affairs: Implementazione della linea guida ICH Q3D 4 Ottobre 2018 Milano Il Seminario è stato progettato per il Personale delle aree: Regulatory Affairs, Quality Assurance

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Corso di Applicazioni Telematiche A.A. 2006-07 Lezione n.1 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Organizzazione della lezione Obiettivi

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA SANDER HOOGENDOORN 22 APRILE 2016 10 GIUGNO 2016 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 ROMA

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA SANDER HOOGENDOORN 22 APRILE 2016 10 GIUGNO 2016 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 ROMA LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA SANDER HOOGENDOORN Agile, Scrum, XP, Kanban and Continuous Delivery in pratica Progettare, sviluppare e implementare una Microservices Architecture 22 APRILE 2016 10 GIUGNO

Dettagli

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico Giacomo Fauser Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, 14 28100 Novara fauser@fauser.edu PIANO DI LAVORO Per l anno scolastico 2018-2019 Professori: Materia: Bassi Francesco, Ragonesi Antonio ITP:

Dettagli

Tufin Orchestration Suite

Tufin Orchestration Suite Tufin Orchestration Suite Orchestrazione delle policy di sicurezza di rete su piattaforme di cloud ibrido e reti fisiche I problemi della sicurezza di rete aziendale Tufin conosce i problemi di sicurezza

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE ROMA 12-14 DICEMBRE 2012 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE ROMA 12-14 DICEMBRE 2012 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE FERGUSON ENTERPRISE DATA GOVERNANCE E MASTER DATA MANAGEMENT ROMA 12-14 DICEMBRE 2012 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA LARISSA. al Data Warehousing e alla Business Intelligence

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA LARISSA. al Data Warehousing e alla Business Intelligence LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA LARISSA MOSS EXTREME SCOPING TM Approcci Agili al Data Warehousing e alla Business Intelligence ROMA 26-27 APRILE 2010 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it

Dettagli

IBM Corporation

IBM Corporation 1 La gestione ottimale di un parco applicativo è un continuo equilibrio tra costi, rischi e allineamento dell I/T ai cambiamenti del business Cambiamenti di Business Nuove Soluzioni Costi Operativi Evoluzione

Dettagli

CASE STUDY AWDOC BY AWTECH

CASE STUDY AWDOC BY AWTECH CASE STUDY AWDOC BY AWTECH UN APPLICAZIONE MOBILE PER LA GESTIONE DEI PROCESSI DI GOVERNANCE IN MOBILITÀ. IL CLIENTE AWTech è un partner tecnologico in grado di progettare e realizzare soluzioni applicative

Dettagli

Stay on top of things

Stay on top of things Stay on top of things Gestire un progetto 2 Tutti i progetti, ma anche qualsiasi task aziendale coinvolge molte risorse, siano esse persone, siano esse processi: avere sotto controllo ogni cosa diviene

Dettagli

Prefazione...IX. Ringraziamenti...XIII. Gli autori...xv. Capitolo 1 - Le tecnologie mobili: la nuova generazione di tecnologie dell informazione...

Prefazione...IX. Ringraziamenti...XIII. Gli autori...xv. Capitolo 1 - Le tecnologie mobili: la nuova generazione di tecnologie dell informazione... Sommario Prefazione...IX Ringraziamenti...XIII Gli autori...xv Capitolo 1 - Le tecnologie mobili: la nuova generazione di tecnologie dell informazione...1 Perché le aziende stanno adottando le applicazioni

Dettagli

MAX DOLGICER THE INTERNET OF THINGS NAVIGARE IL FUTURO DELL IT ROMA 14-15 DICEMBRE 2015 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

MAX DOLGICER THE INTERNET OF THINGS NAVIGARE IL FUTURO DELL IT ROMA 14-15 DICEMBRE 2015 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MAX DOLGICER THE INTERNET OF THINGS NAVIGARE IL FUTURO DELL IT ROMA 14-15 DICEMBRE 2015 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it

Dettagli

Il software in Cloud che porta la Tua consulenza davvero in alto.

Il software in Cloud che porta la Tua consulenza davvero in alto. Il software in Cloud che porta la Tua consulenza davvero in alto. La Soluzione La crescente competitività nel mercato porta il Consulente della Sicurezza sui Luoghi di Lavoro ad adeguare il proprio approccio

Dettagli

2005 IBM Corporation

2005 IBM Corporation L evoluzione del modello IT Inadeguato return on investment dell IT Integrazione dei Sistemi Centrali Mobilita della forza di lavoro Acquisizioni e fusioni Standard e aderenza alle norme Necessità di integrare

Dettagli