Argomenti. Vita ed opere L'encicolpedia delle scienze La metafisica La fisica L'etica La poetica La logica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Argomenti. Vita ed opere L'encicolpedia delle scienze La metafisica La fisica L'etica La poetica La logica"

Transcript

1 ARISTOTELE

2 Argomenti Vita ed opere L'encicolpedia delle scienze La metafisica La fisica L'etica La poetica La logica

3 ARISTOTELE Scritti esoterici Scritti essoterici ARISTOTELE ( a.c.) Dialoghi (tutti perduti) Trattati Declino della polis Ascesa del potere macedone Ascesa di Alessandro Magno esperienza biografica e situazione storica Origine non ateniese Formazione scientifica Studio nell'accademia Esperienza alla corte macedone Fondazione del Liceo Funzione scientifica della filosofia Organizzazione orizzontale del sapere Funzione scientifica della filosofia Clicca sull'immagine per visualizzare il video oppure guardalo su YouTube (

4 ARISTOTELE ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE LOGICA Organon Strumento per tutti i ragionamenti scientifici Scienze TEORETICHE Oggetto: NECESSARIO Scopo: conoscenza disinteressata Scienze PRATICHE Oggetto: POSSIBILE Scopo: cambiare la realtà Scienze POIETICHE Oggetto: TECNICHE PRODUTTIVE Scopo: realizzare un prodotto matematica FISICA METAFISICA Filosofia prima ETICA POLITICA BELLE ARTI TECNICA Studia l''essere come QUANTITÀ Studia l''essere in MOVIMENTO Studia l''essere in quanto TALE Comportamento individuale Vita associata Retorica (3 libri) Poetica (Tragedia) Fisica (8 libri) Metafisica (14 libri) Sul Cielo (4 libri) Etica Nicomachea Metafisica (14 libri)

5 Aristotele - METAFISICA L'oggetto della METAFISICA C'è una scienza che studia l'essere-in-quanto-essere e le proprietà che gli sono inerenti per la sua stessa natura. Questa scienza non si identifica con nessuna delle cosiddette scienze particolari, giacché nessuna delle altre ha come suo universale oggetto d'indagine l'esserein-quanto-essere, ma ciascuna di esse ritaglia per proprio conto una qualche parte dell'essere e ne studia gli attributi, come fanno, ad esempio, le scienze matematiche. E poiché noi stiamo cercando i principi e le cause supreme, non v'è dubbio che questi principi e queste cause sono propri di una certa realtà in virtù della sua stessa natura. Metafisica, IV Clicca sull'immagine per visualizzare il video oppure guardalo su YouTube (

6 Aristotele - METAFISICA L'essere si dice in molti modi Il termine essere è usato in molte accezioni, ma si riferisce in ogni caso ad una cosa sola e ad un'unica natura e non per omonimia; ma, come tutto ciò che è sano si riferisce in ogni caso alla salute sia in quanto la conserva sia in quanto la procura sia in quanto la manifesta sia in quanto è in grado di riceverla e come tutto ciò che è medico si rapporta alla medicina [...], così anche il termine essere viene usato in molte accezioni, ma ciascuna di queste si riferisce pur sempre ad un unico principio. Alcune cose infatti si chiamano esseri perché sono sostanze, altre perché sono determinazioni affettive della sostanza, altre perché aprono la via verso la sostanza o ne indicano la distruzione o la privazione o le qualità, o perché sono produttrici o generatrici di una sostanza ovvero dei termini relativi alla sostanza, o anche perché sono negazioni di qualcuno di questi termini o della sostanza; ed è per questo che noi diciamo che il non-essere è in-quanto-non-essere. Metafisica, IV

7 Aristotele - METAFISICA LA METAFISICA STUDIA:! L'essere in quanto essere! LA SOSTANZA! Le cause ed i principi primi! Dio e la sostanza immobile

8 Aristotele - METAFISICA ESSERE-IN-QUANTO-ESSERE essere come VERO essere come ACCIDENTE ciò che rimane invariato e dunque la vera conoscenza caratteristica non necessaria dell'essere essere come ATTO & POTENZA spiegazione del DIVENIRE essere PER SE' o CATEGORIE classi supreme a cui può essere ricondotto qualsiasi ente

9 Aristotele - METAFISICA CATEGORIE 1. SOSTANZA uomo Il cane è (esiste) SOGGETTO 2. qualità bianco Il cane è docile 3. quantità tre cubiti Il cane pesa 12 kg 4. relazione doppio Il mio cane è migliore del tuo 5. dove 6. quando 7. agire nel Liceo l'anno scorso tagliare Il cane è nella sua cuccia Il cane ieri è scappato Il cane ieri è scappato PREDICATI (accidenti) 8. subire venir bruciato Il mio cane è stato aggredito 9. avere (stato) porta le scarpe Il cane ha il collare 10. giacere (situazione) sta seduto Il cane è sdraiato

10 Aristotele - METAFISICA LA SOSTANZA Ed è sostanza il sostrato, cioè in un senso la materia (chiamo materia quella che, senza essere in atto qualcosa di determinato, è, però potenzialmente qualcosa di determinato), in un altro senso il concetto e la forma, ossia ciò che, essendo qualcosa di determinato, può esistere separatamente solo per logica astrazione; in terzo luogo è sostanza il composto di materia e forma, e di esso soltanto c'è generazione e corruzione, ed è esso soltanto quello che, in modo assoluto, ha un'esistenza separata: infatti, tra le sostanze formali, alcune hanno esistenza separata, altre no. Metafisica, VIII

11 Aristotele - METAFISICA SOSTANZA natura necessaria dell'essere equivalente ONTOLOGICO del principio LOGICO di non contraddizione sostrato, elemento passivo essenza, forma logica elemento attivo SINOLO unione di MATERIA e FORMA è impossibile che il medesimo attributo, nel medesimo tempo, appartenga e non appartenga al medesimo oggetto e nella medesima relazione POTENZA ATTO

12 Aristotele - METAFISICA ATTO e POTENZA E' atto l'esistenza reale dell'oggetto in un senso diverso da come diciamo che l'oggetto è in potenza. Noi diciamo che una cosa è in potenza nel senso che, ad esempio Ermete è presente in potenza nel legno o la semiretta è presente in potenza nella retta intera, perché essa può essere staccata da questa, e chiamiamo scienziato anche chi non sta contemplando, qualora, però, egli sia capace di contemplare: ma in ben altro senso noi parliamo di presenza attuale. Metafisica, IX

13 Aristotele - METAFISICA ATTO E POTENZA SPIEGAZIONE DEL DIVENIRE PASSAGGIO DA UN TIPO DI ESSERE AD UN ALTRO TIPO DI ESSERE l'atto precede la potenza ontologicamente gnoselogicamente cronologicamente da POTENZA a ATTO es. seme es. albero

14 Aristotele - METAFISICA CAUSE E PRINCIPI PRIMI " CAUSA MATERIALE MATERIA QUATTRO CAUSE " CAUSA FORMALE " CAUSA EFFICIENTE FORMA DÀ INIZIO AL MOVIMENTO " CAUSA FINALE CAUSA DEL MOVIMENTO Es. Una statua in avorio è stata realizzata da Fidia per abbellire il Partenone

15 Aristotele - METAFISICA DIO E LA SOSTANZA IMMOBILE TEOLOGIA studio di DIO ATTO PURO Pensiero di pensiero come MOTORE IMMOBILE CAUSA FINALE Il movimento è il risultato della tensione del mondo materiale verso la perfezione divina

16 Aristotele LA FISICA STUDIO DELLA SOSTANZA IN MOVIMENTO QUATTRO TIPI DI MOVIMENTO MOVIMENTO SOSTANZIALE MOVIMENTO QUALITATIVO MOVIMENTO QUANTITATIVO Generazione e corruzione alterazione Crescita o diminuzione MOVIMENTO LOCALE Spostamento nello spazio

17 Aristotele LA FISICA MOVIMENTO LOCALE TRE TIPI CIRCOLARE Dal centro verso l'alto Dal centro verso il basso ETERE Fuoco, aria, acqua, terra Il tipo di moto più simile all'immobilità TEORIA DEI LUOGHI NATURALI

18 Aristotele LA FISICA L'UNIVERSO ARISTOTELICO Tempo come misura del divenire Eternità delle specie viventi Negazione del vuoto PERFETTO UNICO ETERNO FINITO PIENO Ma qualitativamente distinto fra cielo e terra compiuto CONCEZIONE QUALITATIVA e FINALISTICA Negazione della fisica atomistica

19 Aristotele LA FISICA L'UNIVERSO ARISTOTELICO

20 Aristotele LA FISICA LA CONCEZIONE DELL'ANIMA ANIMA COME FORMA DEL CORPO Atto di un corpo che ha la vita in potenza L'anima è immateriale [critica dell'atomismo] Svolge TRE funzioni: L'anima è ciò che vivifica il corpo Ma è mortale (opera solo nel corpo) [critica di pitagorismo e platonismo] VEGETATIVA SENSITIVA INTELLETTIVA Capacità di nutrirsi e riprodursi Capacità di muoversi e provare sensazioni Capacità di conoscere (propria dell'uomo) TEORIA DELLA CONOSCENZA SENSAZIONE IMMAGINAZIONE INTELLETTO Capacità di cogliere gli oggetti sensibili Capacità di produrre e associare immagini Capacità di produrre concetti universali ( astrarre) INTELLETTO PASSIVO (potenza) INTELLETTO ATTIVO (atto)

21 Aristotele ETICA E POLITICA L'uomo è LIBERO (non sceglie il fine, ma può scegliere i mezzi) Le sue azioni sono RAZIONALI ETICA = SCIENZA DEL POSSIBILE (Etica Nicomachea) Il fine delle azioni umane è il bene sommo FELICITÀ (congiunta con il PIACERE) L'uomo felice è colui che svolge al meglio il suo compito Ciò che caratterizza l'uomo è la sua anima intellettiva L'uomo felice è colui che vive secondo ragione La VIRTÙ consiste nell'agire razionalmente Usa la ragione per dominare gli impulsi Usa la ragione in senso proprio VIRTÙ ETICHE VIRTÙ DIANOETICHE

22 Aristotele ETICA E POLITICA VIRTÙ ETICHE - VIRTÙ DIANOETICHE Teoria del giusto mezzo ARTE uso della ragione per Produrre oggetti Saper scegliere la via mediana tra due comportamenti viziosi SAGGEZZA Dirigere i comportamenti INTELLIGENZA Cogliere i principi primi La più importante tra le virtù etiche è la GIUSTIZIA Conformità alla legge Permette la vita sociale SCIENZA SAPIENZA Dedurre e dimostrare Uso di intelligenza e scienza per lo studio delle cose più alte distributiva Riguarda la distribuzione di onori e ricchezze commutativa Riguarda i contratti fra individui e le pene per le loro violazioni Esaltazione della vita teoretica La vera felicità è quella del sapiente

23 Aristotele ETICA E POLITICA È evidente che lo stato è un prodotto naturale e che l uomo per natura è un essere socievole: quindi chi vive fuori della comunità statale per natura e non per qualche caso o è un abietto o è superiore all uomo. [...] È evidente dunque e che lo stato esiste per natura e che è anteriore a ciascun individuo: difatti, se non è autosufficiente, ogni individuo separato sarà nella stessa condizione delle altre parti rispetto al tutto, e quindi chi non è in grado di entrare nella comunità o per la sua autosufficienza non ne sente il bisogno, non è parte dello stato, e di conseguenza è o bestia o dio (Aristotele, Politica) Fine dello STATO è assicurare una vita felice agli uomini LIBERI Giustificazione della schiavitù Fine della politica è l'esame delle Costituzioni alla ricerca della migliore Rifiuto dell'utopia Tre tipi di governo Tre degenerazioni Due sono le cose che portano gli uomini a preoccuparsi e ad amare: ciò che è proprio e ciò che è caro MONARCHIA Governo di uno solo ARISTROCRAZIA Governo dei migliori Quando l'obiettivo del governo non è più l'interesse generale, ma quello particolare TIRANNIDE OLIGARCHIA Rifiuto del comunismo platonico GOVERNO DEL CETO MEDIO POLITÌA Governo di molti DEMOCRAZIA (demagogia)

24 Aristotele LA POETICA SCIENZE POIETICHE Studio delle tecniche produttive Poetica TEORIA DEL BELLO E DELL'ARTE Quando la sua forma è adeguata Una cosa è bella quando realizza il suo scopo IMITAZIONE (mimesi) 1) ordine 2) misura Si percepiscono sia con i sensi che con l'intelletto La forma è più importante del contenuto Le capacità tecniche contano più dell'ispirazione STUDIO DELLA TRAGEDIA

25 Aristotele LA POETICA TRAGEDIA IIMITAZIONE di un'azione seria e compiuta in se stessa, che abbia una certa ampiezza, un linguaggio ornato in proporzione diversa a seconda delle diverse parti, si svolga a mezzo di personaggi che agiscano sulla scena, e non che narrino, e infine produca, mediante casi di pietà o di terrore, la purificazione di tali passioni. (Aristotele, Poetica) Una buona tragedia è VEROSIMILE La poesia è più filosofica e più elevata della storia: la poesia esprime piuttosto l'universale, la storia il particolare (Aristotele, Poetica) Se è ben fatta ha un duplice valore CONOSCITIVO Permette di cogliere l'essenza della realtà CATARTICO Produce la catarsi (purifica l'animo) Alcuni di quelli che sono dominati dalla pietà, dal timore o dall'entusiasmo, quando odono canti orgiastici come quelli religiosi, si calmano come per effetto di una medicina e di una catarsi. È necessario perciò che siano sottoposti a tale azione coloro che vanno soggetti alla pietà, al timore e in generale alle passioni, in modo conveniente a ciascuno, sicché in tutti si generi una catarsi e un alleggerimento piacevole. (Aristotele, Poetica)

26 Aristotele - LOGICA È POSSIBILE UN SAPERE CERTO? Per dimostrazione, d altra parte, intendo il sillogismo scientifico, e scientifico chiamo poi il sillogismo in virtù del quale, per il fatto di possederlo, noi sappiamo. Se il sapere è dunque tale, quale abbiamo stabilito, sarà pure necessario che la scienza dimostrativa si costituisca sulla base di premesse vere, prime, immediate, più note della conclusione, anteriori ad essa, e che siano cause di essa: a questo modo, infatti, pure i princìpi risulteranno propri dell oggetto provato. [ ] Il sillogismo scientifico deve inoltre costituirsi sulla base di proposizioni prime, indimostrabili, poiché altrimenti non si avrebbe sapere, non possedendosi dimostrazione di esse. In realtà, il conoscere - non accidentalmente - gli oggetti la cui dimostrazione è possibile, consiste nel possedere la dimostrazione. (Aristotele, Analitici secondi)

27 Aristotele - LOGICA ANALITICA SCIENZA DEL DISCORSO necessità di distinguere i discorsi veri da quelli falsi critica della sofistica come si possono unire i vari concetti in modo da ottenere discorsi veri? ORGANON strumento al servizio di tutte le altre scienze come si possono confutare i discorsi falsi e dimostrare le proprie tesi? dimostrazione per assurdo Categorie De Interpretatione Analitici primi Analitici secondi Topici Confutazioni sofistiche concetti proposizione sillogismo sillogismo scientifico sillogismo dialettico falsi sillogismi

28 Aristotele - LOGICA oggetti ultimi del discorso CONCETTI (termini) possono essere organizzati in base alla quantità numero di casi singoli che un concetto contiene dall'universale GENERI SOMMI (categorie) numero di casi singoli genere ESTENSIONE CONTIENE CONTIENE CONTIENE sono INVERSAMENTE PROPORZIONALI specie COMPRENSIONE al PARTICOLARE SOSTANZA PRIMA individui) caratteri specifici

29 Aristotele - LOGICA LA DEFINIZIONE Che cos'è (ti esti) identificazione di una specie specie attraverso l'uso di genere prossimo e differenza specifica genere essere vivente (più esteso, meno preciso) ANIMALE genere prossimo + specie uomo (meno esteso, più preciso) RAZIONALITÀ differenza specifica = animale razionale

30 Aristotele - LOGICA I CONCETTI si organizzano in PROPOSIZIONI GIUDIZIO quantificatore + soggetto + copula + predicato tutti gli uomini sono mortali alcuni animali sono bipedi attribuzione di un PREDICATO ad un SOGGETTO La LOGICA si occupa solo degli ENUNCIATI APOFANTICI (dichiarativi) possono essere CLASSIFICATI in base a: QUALITÀ affermativi - negativi QUANTITÀ MODALITÀ universali particolari - singolari asserzione possibilità - necessità

31 Aristotele - LOGICA VERITÀ E FALSITÀ DELLE PROPOSIZIONI Ciascuna delle cose che sono dette in sé e per sé non costituisce nessuna affermazione, ma è nella connessione di quste cose tra loro che ha luogo l'affermazione: Infatti sembra che ogni affermazione sia vra o falsa, ma delle cose che si dicono secondo nessuna connessione, nessuna è né vera né e falsa, ad esempio uomo, bianco, corre, vince (Aristotele, Categorie) Il vero è l'affermazione di ciò che è realmente congiunto e la negazione di ciò che è realmente diviso; il falso è, invece, la contraddizione di questa affermazione o di questa negazione (Aristotele, Metafisica) Tuttavia non ogni discorso è dichiarativo (o apofantico), ma solo quello cui appartiene il vero o il falso; e ciò non appartiene a tutti i discorsi: la preghiera, per esempio, è discorso, ma non è né vero né falso (Aristotele, De Interpretazione)

32 Aristotele - LOGICA IL QUADRATO LOGICO universali affermative (tutti gli uomini sono onesti) Adfirmo CONTRARIE universali negative (nessun uomo è onesto) nego SUBALTERNE CONTRADDITTORIE SUBALTERNE adfirmo particolari affermative (alcuni uomini sono onesti) SUBCONTRARIE nego particolari negative (qualche uomo non è onesto)

33 Aristotele - LOGICA I RAPORTI FRA LE PROPOSIZIONI DEL QUADRATO LOGICO CONTRARIE A - E SUBCONTRARIE I - 0 differiscono per qualità differiscono per qualità non possono essere ambedue vere, ma possono essere ambedue false non possono essere ambedue false, ma possono essere ambedue vere SUBALTERNE A I & E - O differiscono per quantità la verità dell'universale implica la verità della particolare, ma non viceversa. [Se l'universale è falsa la particolare sarà indeterminata] CONTRADDITTORIE A O & E - I differiscono per quantità e qualità se una è vera l'altra è falsa

34 Aristotele - LOGICA INDUZIONE E DEDUZIONE Noi impariamo o per induzione, o mediante dimostrazione. Orbene, la dimostrazione parte da proposizioni universali, mentre l induzione si fonda su proposizioni particolari; non è tuttavia possibile cogliere le proposizioni universali, se non attraverso l induzione, poiché anche le nozioni ottenute per astrazione saranno rese note mediante l induzione, quando cioè si provi che alcune determinazioni appartengono ad un singolo genere in quanto tale, sebbene non risultino separabili dagli oggetti della sensazione. D altro canto, è impossibile che chi non possiede sensazione venga guidato induttivamente. La sensazione si rivolge infatti agli oggetti singolari: in tal caso, non è possibile acquistare la scienza di questi oggetti, dato che da proposizioni universali non la si può trarre senza induzione, e che mediante l induzione non la si può raggiungere senza la sensazione. (Aristotele, Analitici secondi)

35 Aristotele - LOGICA Le PROPOSIZIONI si organizzano in RAGIONAMENTI più proposizioni collegate fra loro poste delle premesse certe si giunge ad una conclusione necessaria SILLOGISMO processo con cui si giunge ad accettare la conclusione di un ragionamento sulla base delle sue premesse inferenza mediata di tipo deduttivo un termine medio collega i termini delle premesse e rende NECESSARIA la conclusione DEDUZIONE ragionamento che procede dall'universale al particolare (schema tutti > qualche )

36 Aristotele - LOGICA IL SILLOGISMO Una volta stabilite queste precisazioni, possiamo dire ormai attraverso quali elementi, in quali occasioni e in qual modo si produca ogni sillogismo; in seguito si dovrà parlare della dimostrazione. [...] Orbene, quando tre termini stanno tra loro in rapporti tali, che il minore sia contenuto nella totalità del medio, e il medio sia contenuto, o non sia contenuto, nella totalità del primo, è necessario che tra gli estremi sussista un sillogismo perfetto. Da un lato, chiamo medio il termine che tanto è contenuto esso stesso in un altro termine, quanto contiene in sé un altro termine, e che si presenta come medio anche per la posizione; d altro lato, chiamo estremi sia il termine che è contenuto esso stesso in un altro termine, sia il termine in cui un altro termine è contenuto. In effetti, se A si predica di ogni B, e se B si predica di ogni C, è necessario che A venga predicato di ogni C. (Aristotele, Analitici primi)

37 Aristotele - LOGICA SILLOGISMO premessa maggiore premessa minore conclusione collegate tramite un termine medio premessa maggiore premessa minore conclusione Tutti gli uomini sono mortali Tutti i filosofi sono uomini Tutti i filosofi sono mortali termine medio contiene termine minore è contenuto dal termine maggiore termine minore termine maggiore caratteri fondamentali del sillogismo aristotelico: 1) carattere mediato 2) necessità

38 Aristotele - LOGICA SILLOGISMO problema della VALIDITÀ riguarda la necessarietà della conclusione dipende dalla struttura del sillogismo VERITÀ riguarda la verità della conclusione dipende dalla certezza delle premesse analisi delle figure e dei modi del sillogismo analisi delle premesse del sillogismo É impossibile che il medesimo attributo, nel medesimo tempo, appartenga e non appartenga a una medesima cosa, per il medesimo rispetto principi comuni a tutte scienze principio di non contraddizione principi primi delle scienze ricavabili tramite INDUZIONE & INTUIZIONE procedimento che conduce dal particolare all'universale

39 Aristotele - LOGICA ANALISI DEI MODI DEL SILLOGISMO 1 Soggetto Predicato Tutti gli uomini sono mortali Socrate è un uomo Socrate è mortale I sillogismi possono essere suddivisi in FIGURE in base alla posizione del termine medio nelle due premesse 2 Predicato Predicato 3 Soggetto Soggetto Ogni eccesso è dannoso Alcune scelte non sono dannose Alcune scelte non sono eccessi Qualche ateniese è disonesto Tutti gli ateniesi sono greci Qualche greco è disonesto 4 Predicato - Soggetto Ogni cavallo è un animale Nessun animale ha due teste Nessun cavallo ha due teste Per ciascuna delle figure esistono 64 MODI del sillogismo, a seconda della qualità e della quantità delle premesse Solo 19 dei 256 modi possibili sono VALIDI 4 della prima figura 4 della seconda figura 6 della terza figura 5 della quarta figura

40 Aristotele - LOGICA ANALISI DEI MODI DEL SILLOGISMO Iª FIGURA 2ª FIGURA 3ª FIGURA 4ª FIGURA BARBARA CELARENT DARII FERIO CESARE CAMESTRES FESTINO BAROCO DARAPTI FELAPTON DISAMIS DATISI BOCARDO FERISON BRAMANTIP CAMENES DIMARIS FESAPO FRESISON Premessa maggiore A E B A R O C O conclusione Premessa minore I O

41 Aristotele - LOGICA ANALISI DEI MODI DEL SILLOGISMO FIGURA I II III IV Premessa maggiore M è P P è M M è P P è M Premessa minore S è M S è M M è S M è S CONCLUSIONE S è P S è P S è P S è P

42 Aristotele - LOGICA ANALISI DEI MODI DEL SILLOGISMO I FIGURA II FIGURA III FIGURA IV FIGURA Tutti gli M sono P Nessun M è P Qualche M è P Qualche P è M Tutti gli S sono M Tutti gli S sono M Tutti gli M sono S Tutti gli M sono S Tutti gli S sono P Nessun S è P Qualche S è P Qualche S è P P P P P M M M M S S S S

43 Aristotele - LOGICA Alcune definizioni più precise CONCETTO Significato di un termine TERMINE Elemento di un enunciato PROPOSIZIONE Significato di un enunciato ENUNCIATO Frase di senso compiuto (soggetto+copula+predicato) INFERENZA Passaggio logico da una proposizione all'altra RAGIONAMENTO Serie ordinata di enunciati collegati da inferenze

ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C.

ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C. ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C. CONFRONTO CON PLATONE DA OSSERVARE: - DifFERENTE CONTESTO SOCIO-POLITICO; - INTERESSE POLITICO-EDUCATIVO IN PLATONE; INTERESSE CONOSCITIVO-SCIENTIFICO IN

Dettagli

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi. La logica di Aristotele La logica non si trova tra le scienze dell enciclopedia aristotelica, poiché essa ha per oggetto la forma comune a tutte le scienze, cioè il procedimento dimostrativo, o le varie

Dettagli

L eredità di Aristotele

L eredità di Aristotele L eredità di Aristotele 18 L importanza del metodo Aristotele è stato il primo scienziato della storia perché è stato il primo a capire che, per procedere nella scienza era necessario un metodo scientifico

Dettagli

IIS "O. Bacaredda - S. Atzeni"

IIS O. Bacaredda - S. Atzeni IIS "O. Bacaredda - S. Atzeni" MARTA BAIRE IV B ANNO SCOLASTICO 2016/17 ARISTOTELE (Stagira 384-322 a. C.) Studi di anatomia 367 a. C. Accademia Platonica 347 a. C. Morte Platone Matrimonio con Pizia ad

Dettagli

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Vita ARISTOTELE NACQUE A STAGIRA NEL NORD DELLA GRECIA NEL 384 A.C. NEL 367, ALL'ETÀ DI 17 ANNI, ANDÒ AD ATENE AL FINE DI ENTRARE A FAR PARTE DELL'ACCADEMIA DI

Dettagli

Appunti di Storia della della Filosofia Greca. Aristotele

Appunti di Storia della della Filosofia Greca. Aristotele Appunti di Storia della della Filosofia Greca Aristotele Contesto storico e cenni biografici Aristotele nasce a Stagira nel 384 a.c. vive in un periodo di decadenza della civiltà greca, con il cittadino

Dettagli

secondo incontro Caravaggio

secondo incontro Caravaggio secondo incontro Francesco Scarri 18 gennaio 2018 Le proposizioni Definizione Le proposizioni che esprimono le relazioni tra insiemi, cioè quelle che contengono quantificatori, sono dette proposizioni.

Dettagli

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Vita ARISTOTELE NACQUE A STAGIRA NEL NORD DELLA GRECIA NEL 384 A.C. NEL 367, ALL'ETÀ DI 17 ANNI, ANDÒ AD ATENE AL FINE DI ENTRARE A FAR PARTE DELL'ACCADEMIA DI

Dettagli

Platone-Aristotele, visione d insieme e confronto introduttivo

Platone-Aristotele, visione d insieme e confronto introduttivo ARISTOTELE Platone-Aristotele, visione d insieme e confronto introduttivo Organon (analitica) - Categorie Termini Soggetto predicati Le Categorie sostanza quantità qualità relazione luogo tempo giacere

Dettagli

Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU

Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU Anno Accademico 2010-2011 Corso di laurea in Scienze della comunicazione Ivan Valbusa ivan.valbusa@univr.it Dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia

Dettagli

Aristotele Stagira( a.c)

Aristotele Stagira( a.c) Mappa concettuale su Aristotele Aristotele Stagira(384-322 a.c) Nel 367 a.c. si reca per studiare presso l'accademia di Atene Vi resta fino alla morte di Platone (347a.c.) Nel 343a.c. diventa precettore

Dettagli

(lezione dell'08/04/2015, ore 8:00-9:00, classe III D) Francesco Spina

(lezione dell'08/04/2015, ore 8:00-9:00, classe III D) Francesco Spina LA METAFISICA DI ARISTOTELE (lezione dell'08/04/2015, ore 8:00-9:00, classe III D) Francesco Spina Filosofia prima massimo grado di generalità scienza dell'essere in quanto essere Aristotele non si riferisce

Dettagli

Aristotele a. C.

Aristotele a. C. Aristotele 384-322 a. C. La differenza con Platone Platone: le idee sono separate dalla realtà Aristotele: le idee si trovano all interno degli oggetti L esempio dello Stato ideale Il problema dell essere

Dettagli

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 INTRODUZIONE Metafisica «Metafisica» di Aristotele: ricerca delle proposizioni implicite in ogni nostro discorso, delle verità «prime», verità presupposte da ogni ricerca

Dettagli

Logica filosofica. Terza Parte Il ragionamento

Logica filosofica. Terza Parte Il ragionamento Logica filosofica Terza Parte Il ragionamento Caratteristiche generali del ragionamento Definizione: Il ragionamento è un movimento della mente per il quale passiamo da diversi giudizi confrontatisi fra

Dettagli

sempre vere sempre false

sempre vere sempre false Logica: elementi I principi della logica sono innanzitutto i seguenti: Identità: a=a (ogni cosa è cioè identica a se stessa) Non contraddizione: non (a e non a). E impossibile che la stessa cosa sia e

Dettagli

Lezioni (25 ottobre 2018)

Lezioni (25 ottobre 2018) Lezioni 11-12 (25 ottobre 2018) Eliminazione (B) di coppie di premesse sterili relativamente a date conclusioni (B1): sterilità relative alla quantità Esempio di una coppia che non può portare a conclusione

Dettagli

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica 4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica I movimenti La fisica è quella scienza che studia l essere come movimento. Quindi le sostanze in movimento, che si possono percepire attraverso i

Dettagli

Logica. Tomas Cipriani

Logica. Tomas Cipriani Logica Tomas Cipriani If it was so, it might be; and if it were so, it would be; but as it isn't, it ain't. That's logic. Alice through the looking glass, Lewis Carroll (Se è stato così, potrebbe essere;

Dettagli

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE Senza sensibilità nessun oggetto ci sarebbe dato, e senza intelletto nessun oggetto verrebbe pensato. I pensieri senza contenuto sono vuoti,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s. 2010-1011 Docente: Massimo Gomiero Testo in adozione: Itinerari di filosofia, Dalle origini alla

Dettagli

ARISTOTELE LA LOGICA

ARISTOTELE LA LOGICA La Logica non rientra in nessuno dei tre gruppi disciplinari previsti di Aristotele, in quanto li precede tutti, né è il presupposto fondamentale: se infatti non si impara l arte del corretto ragionamento,

Dettagli

La logica considera la forma che deve avere qualsiasi tipo di discorso che pretenda di dimostrare qualcosa. La logica mostra quindi:

La logica considera la forma che deve avere qualsiasi tipo di discorso che pretenda di dimostrare qualcosa. La logica mostra quindi: La logica considera la forma che deve avere qualsiasi tipo di discorso che pretenda di dimostrare qualcosa. La logica mostra quindi: come proceda il pensiero quando pensa quale sia la struttura del ragionamento

Dettagli

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica Un po di logica Christian Ferrari Laboratorio di matematica 1 Introduzione La logica è la disciplina che studia le condizioni di correttezza del ragionamento. Il suo scopo è quindi quello di elaborare

Dettagli

Filosofia della scienza

Filosofia della scienza Filosofia della scienza Anno Accademico 2009-2010 Corso di laurea in programmazione e gestione dei servizi formativi Ivan Valbusa ivan.valbusa@univr.it Dipartimento di Filosofia Università degli Studi

Dettagli

Aristotele Dalla dialettica alla filosofia prima

Aristotele Dalla dialettica alla filosofia prima Aristotele Dalla dialettica alla filosofia prima Che cos è la filosofia? Metafisica I 1 982-983 Gli uomini hanno cominciato a filosofare, ora come in origine, a causa della meraviglia Protrettico fr. 6

Dettagli

STOICISMO. Simone Marchiodi, Tommaso Fantini, Mariano Boccarossa, Sara Merella, Lara Coli, Edilia Benzi, Caterina Perezzani. 4D

STOICISMO. Simone Marchiodi, Tommaso Fantini, Mariano Boccarossa, Sara Merella, Lara Coli, Edilia Benzi, Caterina Perezzani. 4D STOICISMO z Simone Marchiodi, Tommaso Fantini, Mariano Boccarossa, Sara Merella, Lara Coli, Edilia Benzi, Caterina Perezzani. 4D Fisica Materialismo: tutto è corpo Corpo = materia + ragione Passiva Attiva

Dettagli

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta corretto e vero. Un ragionamento è corretto se segue uno

Dettagli

POLO FERMI -GIORGI - LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMA SVOLTO CLASSE TERZA sezione D. Disciplina: FILOSOFIA

POLO FERMI -GIORGI - LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMA SVOLTO CLASSE TERZA sezione D. Disciplina: FILOSOFIA POLO FERMI -GIORGI - LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMA SVOLTO CLASSE TERZA sezione D Disciplina: FILOSOFIA Che cos è la filosofia L amore per il sapere Il cammino della filosofia: l influsso dell

Dettagli

Aristotele non dà mai una definizione di logica, né precisa (esplicitamente) mai che ruolo occupi nella classificazione del sapere.

Aristotele non dà mai una definizione di logica, né precisa (esplicitamente) mai che ruolo occupi nella classificazione del sapere. La logica aristotelica Logica come strumento delle scienze Logica come scienza del corretto ragionare La struttura del sapere Che cos è la logica? Aristotele non dà mai una definizione di logica, né precisa

Dettagli

Il termine medio può essere: 1) soggetto della maggiore e predicato della minore:

Il termine medio può essere: 1) soggetto della maggiore e predicato della minore: SILLOGISMO ll sillogismo si compone solo di enunciati dichiarativi. Dal punto di vista formale il sillogismo è l unione di più enunciati (chiamati premesse), dai quali deriva con necessità, secondo regole

Dettagli

ANSELMO D AOSTA

ANSELMO D AOSTA Prova ontologica (argomento a priori ) Lo stolto afferma: Qualcun altro, invece, afferma: DIO NON ESISTE (proposizione A) DIO È CIÒ DI CUI NON SI PUÒ PENSARE IL MAGGIORE (proposizione B) A questo punto

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

LA METAFISICA ARISTOTELICA

LA METAFISICA ARISTOTELICA www.aliceappunti.altervista.org LA METAFISICA ARISTOTELICA INTRODUZIONE: Aristotele sostiene che esistono tre tipi di scienze: 1) TEORETICHE: sono la metafisica, la fisica e la matematica. Queste scienze

Dettagli

Lezioni (26 ottobre 2015)

Lezioni (26 ottobre 2015) Lezioni 13-14 (26 ottobre 2015) Il passaggio dalle inferenze immediate con gli operatori aristotelici alle inferenze sillogistiche, con due premesse rette dagli stessi operatori Un problema combinatorio:

Dettagli

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) IL SILLOGISMO

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) IL SILLOGISMO 4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) IL SILLOGISMO Chiarita la natura delle sue proposizioni Aristotele negli analitici primi spiega quelle che sono le strutture e i modi del ragionamento, perché

Dettagli

La Filosofia da Ieri a Oggi

La Filosofia da Ieri a Oggi Istituto Superiore Dante Alighieri La Filosofia da Ieri a Oggi Redatto da Federico Paneccasio Indice 1 L inizio di tutto 2 1.1 La Definizione............................... 2 1.1.1 Gli Stumenti per Filosofare...................

Dettagli

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA TEKNOTRE Anno Accademico 2016-2017 Lezione n. 6 (10-2-2017) PERUCCO Pieraldo Dalla Logica alla Geometria Da regole empiriche a una rigorosa costruzione fondata sulla sistematica

Dettagli

LA LOGICA ARISTOTELICA

LA LOGICA ARISTOTELICA LA LOGICA ARISTOTELICA SOMMARIO DEFINIZIONI 2 IL SILLOGISMO 6 I TERMINI 8 LE PROPOSIZIONI 12 TUTTI GLI SCHEMI DEI SILLOGISMI 20 1 Definizioni La Logica è scienza delle operazioni dell'intelletto per fare

Dettagli

Le asserzioni categoriche. Unit 3, Lez 1 Corso di Logica

Le asserzioni categoriche. Unit 3, Lez 1 Corso di Logica Le asserzioni categoriche Unit 3, Lez 1 Corso di Logica Sommario Asserzioni categoriche Diagrammi di Venn Inferenze dirette Sillogismi categorici Forme e figure Asserzioni categoriche Qualche uccello è

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE < > NOTE INTRODUTTIVE < Tommaso fu il più importante autore appartenente alla Scolastica. L epoca in cui egli visse fu caratterizzata da un intenso studio degliantichifilosofie, in particolare, di Aristotele.

Dettagli

Lo studioso di logica si chiede se la conclusione segue correttamente dalla premesse fornite e se premesse sono buone per accettare la conclusione.

Lo studioso di logica si chiede se la conclusione segue correttamente dalla premesse fornite e se premesse sono buone per accettare la conclusione. Logica binaria La logica è la scienza del corretto ragionamento e consiste nello studio dei principi e dei metodi che consentono di individuare il corretto ragionamento. Lo studioso di logica si chiede

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica settembre 008 Elementi di Logica 1. Nozioni preliminari La logica studia come funziona il pensiero e il ragionamento espresso attraverso degli enunciati Il ragionamento è un sistema di enunciati che permette

Dettagli

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico. Argomenti Vita ed opere La dottrina delle idee La concezione dell'anima Filosofia, amore, bellezza Il pensiero politico L'ultimo Platone Apologia Lettere Dialoghi PLATONE (428/27-348/47) Filosofia come

Dettagli

Thomas Hobbes

Thomas Hobbes 588-676 Ebbe una vita lunga e dedita allo studio oltre che alla polemica erudita. Il leviatano, del 65, è l opera più nota. La filosofiadi Hobbes rappresenta l altra grande alternativa cui l elaborazione

Dettagli

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO Argomenti L'età ellenistica Lo Stoicismo Epicuro e l'epicureismo Lo scetticismo Plotino ed il neoplatonismo L'ETÀ ELLENISTICA Influssi della cultura orientale sul

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Classe 3D LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele PROGRAMA FILOSOFIA LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSIA

Dettagli

La filosofia e i suoi concetti. Definizione, statuto e concetti

La filosofia e i suoi concetti. Definizione, statuto e concetti La filosofia e i suoi concetti Definizione, statuto e concetti 1 Definizione del termine e prima accezione Filosofia deriva dal greco φιλοςοφία (philosophia), che vuol dire amore per la sapienza. Alle

Dettagli

Dai Presocratici ad Aristotele Volume 1 sk Aristotele e il primo peripato pag. 1

Dai Presocratici ad Aristotele Volume 1 sk Aristotele e il primo peripato pag. 1 Aristotele e il primo peripato pag. 1 Concetto di logica o analitica Questa disciplina non considera né la produzione di qualcosa (scienze poietiche), né l azione morale (scienze pratiche) e neppure la

Dettagli

Lezioni 7-9 (16 e19 ottobre 2017)

Lezioni 7-9 (16 e19 ottobre 2017) Lezioni 7-9 (16 e19 ottobre 2017) Articolazione e cronologia degli scritti aristotelici sulla logica titolo collettivo del ciclo di sei libri tradizionalmente posti in esordio agli scritti di Aristotele:

Dettagli

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

RIPARTIZIONE DELL ETICA DI ARISTOTELE (1.0) Etica caratteristica

RIPARTIZIONE DELL ETICA DI ARISTOTELE (1.0) Etica caratteristica RIPARTIZIONE DELL ETICA DI ARISTOTELE (1.0) Etica caratteristica Tipo di virtù coinvolte Modalità Anima vegetativa o nutritiva (irrazionale) Nessuna Nessuna (non si nasce virtuosi) Nessuna Anima sensitiva

Dettagli

...innovare e consolidare...

...innovare e consolidare... LICEO SCIENTIFICO - LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 011-95.86.756 fax 011-95.89.270 sede di SANGANO 10090 via S. Giorgio tel. e fax 011-90.87.184

Dettagli

1 Il linguaggio matematico

1 Il linguaggio matematico 1 Il linguaggio matematico 1.1 La logica delle proposizioni La matematica è un linguaggio; a differenza del linguaggio letterario che utilizza una logica soggettiva, la matematica si serve di una logica

Dettagli

Ragionamenti e metodi di dimostrazione. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica

Ragionamenti e metodi di dimostrazione. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica Ragionamenti e metodi di dimostrazione Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica Proposizioni Si definisce proposizione una frase alla quale è possibile attribuire uno e un solo valore

Dettagli

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010. Indicazioni per il lavoro estivo

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010. Indicazioni per il lavoro estivo Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010 Indicazioni per il lavoro estivo FILOSOFIA Per tutti gli studenti Lettura del testo: Ermanno Bencivenga, Platone,amico mio, Ed. Oscar Mondadori, Introduzione

Dettagli

7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi Nota introduttiva Le riflessioni sul cosmo e

7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi Nota introduttiva Le riflessioni sul cosmo e Indice 7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi 23 1. Nota introduttiva 24 2. Le riflessioni sul cosmo e sugli dèi di un pastore della Beozia 32 3. La

Dettagli

04 - Logica delle dimostrazioni

04 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 04 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 013/014 D. Provenzano,

Dettagli

Aristotele Vita Scritti

Aristotele Vita Scritti Aristotele Vita 384 nasce a Stagira,, figlio di Nicomaco, medico di corte di Aminta, re di Macedonia. Vive a Pella, alla corte dei re di Macedonia. 366, già orfano, a 18 anni va ad Atene ed entra nell

Dettagli

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele Lezioni XII-XIII Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele (Metaph. IX 1; 5-6; 8) (Phys. III 1-2) In Metafisica IX Aristotele approfondisce le nozioni di potenza e atto, che rimandano

Dettagli

IL VEROSIMILE La Poetica e i Ladri di biciclette Aristotele e De Sica

IL VEROSIMILE La Poetica e i Ladri di biciclette Aristotele e De Sica IL VEROSIMILE La Poetica e i Ladri di biciclette Aristotele e De Sica Attività umane (scienze) possono essere: TEORETICHE intelletto metafisica fisica matematica PRATICHE azione etica politica POETICA

Dettagli

La fisica. Oggetto: essere in movimento (sua dimensione intrinseca per la composizione materia + forma = potenza + atto)

La fisica. Oggetto: essere in movimento (sua dimensione intrinseca per la composizione materia + forma = potenza + atto) La fisica Oggetto: essere in movimento (sua dimensione intrinseca per la composizione materia + forma = potenza + atto) Tre tipi di movimento quante sono le categorie. 4 sono quelli fondamentali: sostanza:

Dettagli

La conoscenza si fonda sulla ragione o sull'e sperienza?

La conoscenza si fonda sulla ragione o sull'e sperienza? La conoscenza si fonda sulla ragione o sull'e sperienza? Platone e Aristotele La luce del sole illumina il mattino, filtrando attraverso le fronde degli alberi Lo scultore francese Auguste Rodin è all'o

Dettagli

Prefazione 13. Capitolo ii

Prefazione 13. Capitolo ii Prefazione 13 Capitolo i Introduzione alla logica 1 Definizioni della logica....................... 20 1.1 Logica naturale e logica scientifica.............. 21 1.2 L oggetto della logica.....................

Dettagli

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia Insiemi, Numeri, Terminologia Prof. Simone Sbaraglia Corso Rapido di Logica Matematica La logica formale definisce le regole cui deve obbedire qualsiasi teoria deduttiva. Una proposizione e` una affermazione

Dettagli

Thomas Hobbes

Thomas Hobbes 588-676 Ebbe una vita lunga e dedita allo studio oltre che alla polemica erudita. Il leviatano, del 65, è la sua opera più nota. La filosofiadi Hobbes rappresenta l altra grande alternativa cui l elaborazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO : Classe: III B Linguistico

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO : Classe: III B Linguistico ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE G. MARCONI PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2017-2018: Classe: III B Linguistico Docente: Scordo Annunziata Maria COMPETENZE - Riflettere sulle

Dettagli

Aristotele. Indice generale TOMMASO SCAPPINI APPUNTI DI STORIA DELLA FILOSOFIA

Aristotele. Indice generale TOMMASO SCAPPINI APPUNTI DI STORIA DELLA FILOSOFIA TOMMASO SCAPPINI APPUNTI DI STORIA DELLA FILOSOFIA Aristotele Indice generale 1. Notizie bio-bibliografiche 2 1.1. La vita 2 1.2. Il «corpus artistolelicum» 3 1.3. Le branche della conoscenza 4 Lo schema

Dettagli

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Guido Alliney Trento, 4 dicembre 2013 Libera volontà Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Concezioni tardo antiche della libertà La libertà implica adesione all ordine

Dettagli

Boezio, Contra Eutychen et Nestorium. I. [Le diverse accezioni di «natura».]

Boezio, Contra Eutychen et Nestorium. I. [Le diverse accezioni di «natura».] Boezio, Contra Eutychen et Nestorium I. [Le diverse accezioni di «natura».] Natura, dunque, può dirsi o dei soli corpi o delle sole sostanze, ossia degli esseri corporei e incorporei, come di tutte le

Dettagli

Aristotele. 384 a.c.-322 a.c. a cura di Pietro Gavagnin

Aristotele. 384 a.c.-322 a.c. a cura di Pietro Gavagnin Aristotele 384 a.c.-322 a.c a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Per Platone la filosofia è ricerca dell essere e insieme realizzazione della vita dell uomo in questa ricerca Per Aristotele il sapere

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. A.OLIVO

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. A.OLIVO PROGRAMMA DI STORIA Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. A.OLIVO I/I SECOLI CENTRALI DEL MEDIOEVO: SECC. XI/XIII 1-I fondamenti del potere 2.1-La signoria

Dettagli

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE < 1221 1274 > NOTE INTRODUTTIVE < Tommaso fu il più importante autore appartenente alla Scolastica. L epoca in cui egli visse fu caratterizzata da un intenso studio degliantichifilosofie, in particolare,

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Kant aveva voluto costruire una filosofia del finito. Fichte vuol costruire una filosofia

Dettagli

Ragionamento formalei. Ragionamento formale

Ragionamento formalei. Ragionamento formale Ragionamento formale La necessità e l importanza di comprendere le basi del ragionamento formale, utilizzato in matematica per dimostrare teoremi all interno di teorie, è in generale un argomento piuttosto

Dettagli

1 Cenni di logica matematica

1 Cenni di logica matematica 1 Cenni di logica matematica 1 1 Cenni di logica matematica Una delle discipline chiave della matematica (e non solo, visto che è fondamentale anche per comprendere la lingua parlata) è la logica matematica,

Dettagli

7. Aristotele. Di cosa parleremo. 1) Biografia e opere

7. Aristotele. Di cosa parleremo. 1) Biografia e opere Di cosa parleremo Nonostante l arco di tempo che separa Platone da Aristotele il suo allievo migliore sia piuttosto breve, l epoca storica in cui si forma il pensiero aristotelico riflette alcune notevoli

Dettagli

Richiami teorici ed esercizi di Logica

Richiami teorici ed esercizi di Logica Facoltà di ingegneria Università della Calabria Corsi di Potenziamento Matematica e Logica A. A. 2008-2009 Richiami teorici ed esercizi di Logica Proposizioni logiche: Ogni espressione matematica alla

Dettagli

Principio di non contraddizione e dialettica 3

Principio di non contraddizione e dialettica 3 Principio di non contraddizione e dialettica 3 DIALET TICA E CONTRADDIZIONE IN HEGEL Passaggio dalla seconda alla terza lezione Nelle prime due lezioni abbiamo mostrato come la relazione tra le categorie

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO - FILOSOFIA Pag. 1/6

PROGRAMMA CONSUNTIVO - FILOSOFIA Pag. 1/6 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Ufficio V Ambito Territoriale Foggia LICEO SCIENTIFICO STATALE GUGLIELMO MARCONI SEDE ASSOCIATA DI

Dettagli

Aristotele Vita Stagira all Accademia Platonica precettore privato Liceo scuola Peripatetica Scritti Essoterici Esoterici

Aristotele Vita Stagira all Accademia Platonica precettore privato Liceo scuola Peripatetica Scritti Essoterici Esoterici Aristotele Aristotele rappresenta un momento di rottura dell essere ateniesi, poiché egli è uno straniero in Attica, ma comunque un grande pensatore riguardo la ricerca scientifica sul campo. Vita Nasce

Dettagli

Aristotele 384 ac 322 ac. Parte 3

Aristotele 384 ac 322 ac. Parte 3 Parte 3 Le scienze della natura La natura è ciò di cui Aristotele maggiormente si occupa. Oltre la metà delle opere che di lui conserviamo tratta di scienze naturali. La sua vera e grande passione furono

Dettagli

si configura cioè come attuazione di quella capacità espressa in potenza dalla materia.

si configura cioè come attuazione di quella capacità espressa in potenza dalla materia. Aristotele traccia una precisa tavola dei significati dell essere: 1) L essere si dice nel senso dell accidente: per esempio quando diciamo l uomo è musico, indichiamo un caso di essere accidentale: infatti

Dettagli

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017 LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE AD INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE LICEO SCIENTIFICO AD INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE Via Beverora, 51 - Piacenza - 0523/328281

Dettagli

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Percorso su LIM da Kant all idealismo Percorso su LIM da Kant all idealismo CRITICA DELLA RAGION (PURA) PRATICA NON EMPIRICA VOLONTA Massime «SE.. Devi> Imperativi Imperativi ipotetici Imperativo categorico «Tu devi» Formulazioni dell imperativo

Dettagli

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin con il contributo degli alunni di 4AOL as

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin  con il contributo degli alunni di 4AOL as BENEDETTO SPINOZA 1632-1677 a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net con il contributo degli alunni di 4AOL as 2014-2015 OPERE: TRATTATO TEOLOGICO - POLITICO (1670) Scopo fondamentale del trattato è la

Dettagli

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni L'algebra Booleana Generalità L algebra booleana è stata sviluppata da George Boole nel 1854, ed è diventata famosa intorno al 1938 poiché permette l analisi delle reti di commutazione, i cui soli stati

Dettagli

P : gli iscritti all università di Bari sono più di 1000

P : gli iscritti all università di Bari sono più di 1000 BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia il ragionamento deduttivo, ovvero le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta corretto e vero. Un ragionamento

Dettagli

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2011/2012. Indicazioni per il lavoro estivo

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2011/2012. Indicazioni per il lavoro estivo Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2011/2012 Indicazioni per il lavoro estivo FILOSOFIA Per tutti gli studenti Leggere il saggio: Piergiorgio Odifreddi, Hai vinto, Galileo! Mondadori. Rispondere per iscritto

Dettagli

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni.

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni. Elementi di logica SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni. Quantificatori: elementi fondamentali del linguaggio matematico. quantificatore

Dettagli

Transizione DA cultura Classica A cultura Cristiana

Transizione DA cultura Classica A cultura Cristiana Transizione DA cultura Classica A cultura Cristiana Attraverso l'applicazione dei criteri della cultura classica alla cultura cristiana Es.: coerenza (identità, non contraddizione, terzo escluso) l'accordo

Dettagli

La logica di Aristotele. Prof. Marco Lombardi

La logica di Aristotele. Prof. Marco Lombardi La logica di Aristotele Prof. Marco Lombardi L analitica Nella classificazione aristotelica delle scienze non trova posto la logica, poiché essa ha per oggetto, la forma comune di tutte le scienze, cioè

Dettagli

Informatica. Logica e Algebra di Boole

Informatica. Logica e Algebra di Boole Informatica Logica e Algebra di Boole La logica è la scienza del corretto ragionamento e consiste nello studio dei principi e dei metodi che consentono di individuare il corretto ragionamento. Lo studioso

Dettagli

CALCOLO PROPOSIZIONALE: CENNI

CALCOLO PROPOSIZIONALE: CENNI CALCOLO PROPOSIZIONALE: CENNI Francesca Levi Dipartimento di Informatica February 26, 2016 F.Levi Dip.to Informatica Informatica per le Scienze Umane a.a. 15/16 pag. 1 La Logica La logica è la disciplina

Dettagli