Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste"

Transcript

1 Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste Modulo 1 - LE GRANDEZZE FISICHE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità. Analizzare qualitativamente e quantitativamente alcuni fenomeni legati alle unità di misura ed alle trasformazioni, anche a partire dall esperienza. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Saper descrivere le grandezze del S.I., i simboli e le unità di misura. Riconoscere le grandezze fisiche fondamentali e quelle derivate. Operare con i multipli ed i sottomultipli decimali delle unità di misura. Scrivere un numero in notazione esponenziale scientifica. Eseguire misure di lunghezza, di superficie, di volume, di tempo, di temperatura, di massa e di densità, utilizzando in modo corretto gli strumenti e valutando l incertezza misura. - Che cosa studia la fisica. - Grandezze fisiche e loro misura. - Sistema internazionale. - L unità di misura lunghezza. - L unità di misura dell intervallo di tempo. - L unità di misura massa. - Multipli e sottomultipli. - La notazione esponenziale scientifica. - Come si esegue una misurazione. - Multipli e sottomultipli delle unità di superficie e di volume. - Strumenti di misura e loro caratteristiche. - Il calibro. - Misure di densità. - Gli errori di misura. - Errori di misura sistematici. - Errori di misura accidentali. - Calcolo del valor medio di una serie di misure. - Calcolo dell errore assoluto. - Calcolo dell errore relativo. - Calcolo dell errore nelle misure indirette. Attività didattica Lezioni frontali partecipate, lettura collettiva del testo ed esercizi di attività di laboratorio in gruppi, assegnazione di problemi individuali di sviluppo e/o potenziamento sviluppo di esercizi numerici esemplificativi da parte dell insegnante o con il suo aiuto. Strumenti Libro di testo, appunti delle lezioni, ricerca in internet, uso calcolatrice, attrezzature di laboratorio, filmati. Tipologia verifiche formativa: Correzione di esercizi svolti a casa. Discussione guidata su temi significativi. individuale delle abilità acquisite. sommativa: Interrogazione orale. Test sotto forma di esercizi. Prove strutturate. Relazione individuale di laboratorio. Ricerche su temi specifici. 1

2 2

3 Tavola di programmazione di FISICA Casse 1 1 Quadrimestre Modulo 2 - LA RELAZIONE FRA LE GRANDEZZE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità. Analizzare qualitativamente e quantitativamente alcuni fenomeni legati alle unità di misura ed alle trasformazioni, anche a partire dall esperienza. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Riconoscere due classi di grandezze direttamente ed inversamente proporzionali. Rappresentare graficamente nel piano cartesiano i risultati di un esperimento. Ricavare la relazione matematica fra due grandezze a partire dalla rappresentazione grafica. Ricavare il valore di una grandezza mediante interpolazione o estrapolazione grafica. - La proporzionalità diretta fra le grandezze. - Equazione generica retta. - Concetto di pendenza. - La relazione di proporzionalità inversa. - La relazione quadratica. - Interpolazione e estrapolazione. Attività didattica Lezioni frontali, partecipate, lettura collettiva del testo ed esercizi di attività di laboratorio in gruppi, assegnazione di problemi individuali di sviluppo e/o potenziamento sviluppo di esercizi numerici esemplificativi da parte dell insegnante o con il suo aiuto. Strumenti Libro di testo, appunti delle lezioni, ricerca in internet, uso calcolatrice, attrezzature di laboratorio, filmati. Tipologia verifiche formativa: Correzione di esercizi svolti a casa; Discussione guidata su temi significativi; individuale delle abilità acquisite. sommativa: Interrogazione orale; Verifiche scritte (esercizi); Prove strutturate; Relazione individuale di laboratorio; Ricerche su temi specifici. 3

4 4

5 Tavola di programmazione di FISICA Casse 1 2 Quadrimestre Modulo 3 - L'EQUILIBRIO DELLE FORZE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità. Analizzare qualitativamente e quantitativamente alcuni fenomeni legati alle unità di misura ed alle trasformazioni, anche a partire dall esperienza. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Definire in modo operativo una forza. Distinguere fra massa e peso di un corpo. Enunciare la legge di Hooke. Riconoscere la differenza fra una grandezza scalare ed una vettoriale. Eseguire le operazioni con i vettori. Descrivere le condizioni di equilibrio di un punto materiale. Ricavare le leggi empiriche per le forze di attrito radente. - Che cos è una forza. - Come si misura una forza. - Il peso dei corpi ed il campo gravitazionale terrestre. - Il peso specifico. - La taratura di una molla. - La forza elastica. - Il dinamometro. - Il problema dell equilibrio. - Grandezze fisiche scalari e vettoriali. - La somma delle forze (metodi del parallelogramma e del punta coda). - Scomposizione di una forza secondo due rette complanari. - La condizione di equilibrio di un punto materiale. - Altre operazioni con i vettori. - Il peso dei corpi. - L equilibrio di un corpo appoggiato su un piano orizzontale. - L equilibrio di un corpo sul piano inclinato. - Le forze di attrito radente. Attività didattica Lezioni frontali, partecipate, lettura collettiva del testo ed esercizi di attività di laboratorio in gruppi, assegnazione di problemi individuali di sviluppo e/o potenziamento sviluppo di esercizi numerici esemplificativi da parte dell insegnante o con il suo aiuto. Strumenti Libro di testo, appunti delle lezioni, ricerca in internet, uso calcolatrice, attrezzature di laboratorio, filmati. Tipologia verifiche formativa: Correzione di esercizi svolti a casa; Discussione guidata su temi significativi; individuale delle abilità acquisite. sommativa: Interrogazione orale; Verifiche scritte (esercizi); Prove strutturate; Relazione individuale di laboratorio; Ricerche su temi specifici. 5

6 6

7 Tavola di programmazione di FISICA Casse 1 2 Quadrimestre Modulo 4 - LE MACCHINE SEMPLICI Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità. Analizzare qualitativamente e quantitativamente alcuni fenomeni legati alle unità di misura ed alle trasformazioni, anche a partire dall esperienza. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Definire il momento di una forza. Descrivere una leva ed enunciare le condizioni di equilibrio. Descrivere l equilibrio delle carrucole. Determinare la risultante di forze parallele. Applicare le leggi statica a sistemi di corpi in equilibrio. Saper calcolare il baricentro di sezioni di travi. - Che cos è una macchina. - L equilibrio di un asta fulcrata al centro. - Il momento di una forza. - Le leve. - Leva di1, 2 e 3 genere. - Le carrucole. - Risultante di forze concorrenti e parallele. - L equilibrio del corpo rigido. - La coppia di forze. - La posizione del baricentro e l equilibrio dei corpi. - Calcolo del baricentro di sezioni piane di travi. Attività didattica Lezioni frontali, partecipate, lettura collettiva del testo ed esercizi di attività di laboratorio in gruppi, assegnazione di problemi individuali di sviluppo e/o potenziamento sviluppo di esercizi numerici esemplificativi da parte dell insegnante o con il suo aiuto. Strumenti Libro di testo, appunti delle lezioni, ricerca in internet, uso calcolatrice, attrezzature di laboratorio, filmati. Tipologia verifiche formativa: Correzione di esercizi svolti a casa; Discussione guidata su temi significativi; individuale delle abilità acquisite. sommativa: Interrogazione orale; Verifiche scritte (esercizi); Prove strutturate; Relazione individuale di laboratorio; Ricerche su temi specifici. 7

8 8

9 Tavola di programmazione di FISICA Casse 1 2 Quadrimestre Modulo 5 - LA PRESSIONE E L EQUILIBRIO DEI FLUIDI Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità. Analizzare qualitativamente e quantitativamente alcuni fenomeni legati alle unità di misura ed alle trasformazioni, anche a partire dall esperienza. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui Distinguere tra forza e pressione. Saper convertire fra: atm, bar, mca, kg/cm 2, Pa, mmhg. Descrivere le condizioni di equilibrio di un fluido. Enunciare le leggi di Pascal e di Stevin ed illustrarne alcune applicazioni. Calcolare la spinta di Archimede. Riconoscere in quali condizioni avviene il galleggiamento di un corpo. Valutare la spinta idrostatica su pareti. - Forza e pressione. - U.M. pressione. - Il Principio di Pascal. - Il Torchio idraulico. - La pressione atmosferica. - La legge di Stevin. - Alcune conseguenze legge di Stevin. - La misura pressione atmosferica. - La spinta di Archimede. - Il galleggiamento dei corpi. - Distinguere la pressione assoluta da quella relativa. - Il diagramma pressione idrostatica. - Calcolo del solido di spinta. - Paradosso idrostatico. Attività didattica Lezioni frontali, partecipate, lettura collettiva del testo ed esercizi di attività di laboratorio in gruppi, assegnazione di problemi individuali di sviluppo e/o potenziamento sviluppo di esercizi numerici esemplificativi da parte dell insegnante o con il suo aiuto. Strumenti Libro di testo, appunti delle lezioni, ricerca in internet, uso calcolatrice, attrezzature di laboratorio, filmati. Tipologia verifiche formativa: Correzione di esercizi svolti a casa; Discussione guidata su temi significativi; individuale delle abilità acquisite. sommativa: Interrogazione orale; Verifiche scritte (esercizi); Prove strutturate; Relazione individuale di laboratorio; Ricerche su temi specifici. 9

10 vengono applicate. 10

11 CONTENUTI RELATIVI AL 1 QUADRIMESTRE Modulo n 1 Le Grandezze Fisiche - Che cosa studia la fisica. - Grandezze fisiche e loro misura. - Sistema internazionale. - L unità di misura lunghezza. - L unità di misura dell intervallo di tempo. - L unità di misura massa. - Multipli e sottomultipli. - La notazione esponenziale scientifica. - Come si esegue una misurazione. - Multipli e sottomultipli delle unità di superficie e di volume. - Strumenti di misura e loro caratteristiche. - Il calibro. - Misure di densità. - Gli errori di misura. - Errori di misura sistematici. - Errori di misura accidentali. - Calcolo del valor medio di una serie di misure. - Calcolo dell errore assoluto. - Calcolo dell errore relativo. - Calcolo dell errore nelle misure indirette. (M novembre) Tempi (in ore) 18 ore Modulo n 2 La relazione fra le grandezze Tempi (in ore)

12 - La proporzionalità diretta fra le grandezze. - Equazione generica retta. - Concetto di pendenza. - La relazione di proporzionalità inversa. - La relazione quadratica. - Interpolazione e estrapolazione. CONTENUTI RELATIVI AL 2 QUADRIMESTRE e s d i 10 ore (M cembre) Modulo n 3 L equilibrio delle forze. Tempi (in ore)

13 - Che cos è una forza. - Come si misura una forza. - Il peso dei corpi ed il campo gravitazionale terrestre. - Il peso specifico. - La taratura di una molla. - La forza elastica. - Il dinamometro. - Il problema dell equilibrio. - Grandezze fisiche scalari e vettoriali. - La somma delle forze (metodi del parallelogramma e del punta coda). - Scomposizione di una forza secondo due rette. - La condizione di equilibrio di un punto materiale. - Altre operazioni con i vettori. - Il peso dei corpi. - L equilibrio di un corpo appoggiato su un piano orizzontale. - L equilibrio di un corpo sul piano inclinato. - Le forze di attrito radente. (M m a rzo) 14 ore Modulo n 4 Le macchine semplici. Tempi (in ore)

14 - Che cos è una macchina. - L equilibrio di un asta fulcrata al centro. - Il momento di una forza. - Le leve. - Leva di 2 e 3 genere. - Le carrucole. - Risultante di forze concorrenti e parallele. - L equilibrio del corpo rigido. - La coppia di forze. - La posizione del baricentro e l equilibrio dei corpi. - Calcolo del baricentro di sezioni di travi. e s i p 10 ore (M a r Modulo n 5 La pressione e l equilibrio dei fluidi. Tempi (in ore)

15 - Forza e pressione. - U.M. pressione. - Il Principio di Pascal. - Il Torchio idraulico. - La pressione atmosferica. - La legge di Stevin. - Alcune conseguenze legge di Stevin. - La misura pressione atmosferica. - La spinta di Archimede. - Il galleggiamento dei corpi. - Distinguere la pressione assoluta da quella relativa. - Il diagramma pressione idrostatica. - Calcolo del solido di spinta. - Paradosso idrostatico. e s i i 10 ore (M magg o) ESPERIENZE DI LABORATORIO RELATIVE AL 1 QUADRIMESTRE Tempi (in ore) - Uso del calibro; - Misure con il calibro e dimensionamento di oggetti; - Misure indirette, calcolo aree, propagazione errore; - Densità dei materiali; - Taratura di un termoscopio; - Parallelogramma delle forze. 18 ore

16 ESPERIENZE DI LABORATORIO RELATIVE AL 2 QUADRIMESTRE Tempi (in ore) - La legge di Hooke; - Attrito radente; - Il piano inclinato; - Le carrucole; - Equilibrio di un corpo rigido; - Il principio di Archimede. 18 ore

17 Tavola di programmazione di FISICA Casse 2 1 Quadrim. Modulo 1 - LA PRESSIONE E L EQUILIBRIO DEI FLUIDI Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Distinguere tra forza e pressione. Saper convertire fra: atm, bar, mca, kg/cm 2, Pa, mmhg. Descrivere le condizioni di equilibrio di un fluido. Enunciare le leggi di Pascal e di Stevin ed illustrarne alcune applicazioni. Calcolare la spinta di Archimede. Riconoscere in quali condizioni avviene il galleggiamento di un corpo. Valutare la spinta idrostatica su pareti. - Forza e pressione. - U.M. pressione. - Il Principio di Pascal. - Il Torchio idraulico. - La pressione atmosferica. - La legge di Stevin. - Alcune conseguenze legge di Stevin. -La misura pressione atmosferica. - La spinta di Archimede. - Il galleggiamento dei corpi. -Distinguere la pressione assoluta da quella relativa. -Il diagramma pressione idrostatica. - Calcolo del solido di spinta. - Paradosso idrostatico. Attività didattica Lezioni frontali, partecipate, lettura collettiva del testo ed esercizi di attività di laboratorio in gruppi, assegnazione di problemi individuali di sviluppo e/o potenziamento sviluppo di esercizi numerici esemplificativi da parte dell insegnante o con il suo aiuto. Strumenti Libro di testo, appunti delle lezioni, ricerca in internet, uso calcolatrice, attrezzature di laboratorio, filmati. Tipologia verifiche formativa: Correzione di esercizi svolti a casa. Discussione guidata su temi significativi. individuale delle abilità acquisite. sommativa: Interrogazione orale. Verifiche scritte (esercizi). Prove strutturate. Relazione individuale di laboratorio. Ricerche su temi specifici. 1

18 Tavola di programmazione di FISICA Casse 2 1 Quadrim. Modulo 2 - LA DESCRIZIONE DEL MOVIMENTO Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Definire la velocità e l accelerazione media. Descrivere il moto rettilineo uniforme e ricavare l equazione oraria. Descrivere il moto rettilineo uniformemente accelerato e ricavare la legge oraria. Rappresentare graficamente la legge oraria di un moto. Ricavare informazioni sul moto a partire dall esame dei grafici spazio-tempo e velocità- tempo. Descrivere il moto circolare uniforme. - Lo studio del movimento. - Il punto materiale. - Il sistema di riferimento. - La traiettoria del moto. - La posizione di un punto e la distanza percorsa. - La velocità media di un punto. -Il moto rettilineo uniforme. - La legge oraria ed il diagramma orario del moto rettilineo uniforme. - La legge oraria ed il diagramma orario del moto rettilineo uniformemente accelerato. - Accelerazione di un punto materiale. - Grandezze cinematiche medie ed istantanee. - Il moto rettilineo uniformemente accelerato. - Il diagramma velocità-tempo di un moto rettilineo uniformemente accelerato. - La legge oraria del moto rettilineo uniformemente accelerato. - Corpi che cadono al suolo e corpi lanciati verso l alto. Attività didattica Lezioni frontali, partecipate, lettura collettiva del testo ed esercizi di attività di laboratorio in gruppi, assegnazione di problemi individuali di sviluppo e/o potenziamento sviluppo di esercizi numerici esemplificativi da parte dell insegnante o con il suo aiuto. Strumenti Libro di testo, appunti delle lezioni, ricerca in internet, uso calcolatrice, attrezzature di laboratorio, filmati. Tipologia verifiche formativa: Correzione di esercizi svolti a casa. Discussione guidata su temi significativi. individuale delle abilità acquisite. sommativa: Interrogazione orale. Verifiche scritte (esercizi). Prove strutturate. Relazione individuale di laboratorio. Ricerche su temi specifici. 2

19 - Il sistema di riferimento per i moti nel piano. - La velocità e l accelerazione sono grandezze vettoriali. - Il moto circolare uniforme. - La velocità tangenziale. - L accelerazione centripeta. - La velocità angolare. 3

20 Tavola di programmazione di FISICA Casse 2 1 Quadrim. Modulo 3 - LE FORZE ED IL MOVIMENTO Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Conoscere i tre principi dinamica. Distinguere tra massa e peso. Conoscere la Legge Gravitazione Universale. Applicare i principi dinamica ad un punto materiale in moto rettilineo o circolare. Applicare le leggi dinamica al moto dei corpi celesti. - La dinamica - La legge fondamentale dinamica. - Massa e peso dei corpi. - La legge di Gravitazione universale. - Il terzo principio dinamica. - Un applicazione delle leggi dinamica ai moti circolari: le forze centripete. - Le forze centrifughe. - Il campo gravitazionale. - La velocità di un satellite. - I satelliti geostazionari. Attività didattica Lezioni frontali, partecipate, lettura collettiva del testo ed esercizi di attività di laboratorio in gruppi, assegnazione di problemi individuali di sviluppo e/o potenziamento sviluppo di esercizi numerici esemplificativi da parte dell insegnante o con il suo aiuto. Strumenti Libro di testo, appunti delle lezioni, ricerca in internet, uso calcolatrice, attrezzature di laboratorio, filmati. Tipologia verifiche formativa: Correzione di esercizi svolti a casa. Discussione guidata su temi significativi. individuale delle abilità acquisite. sommativa: Interrogazione orale. Verifiche scritte (esercizi). Prove strutturate. Relazione individuale di laboratorio. Ricerche su temi specifici. 4

21 Tavola di programmazione di FISICA Casse 2 2 Quadrim. Modulo 4 - I PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Definire il lavoro di una forza e la potenza. Calcolare l energia cinetica e metterla in relazione con il lavoro delle forze. Definire l energia potenziale gravitazionale e quella elastica. Ricavare e discutere il principio di conservazione dell energia meccanica. Sapere che l energia si conserva e si trasforma. - Definizione di lavoro. - Calcolo del lavoro quando la forza non ha la direzione dello spostamento. - La potenza. - Il concetto di energia. - L energia cinetica. - Il teorema dell energia cinetica. - L energia potenziale gravitazionale. - L energia potenziale elastica. - L energia meccanica. - L energia si trasforma. - Un esempio di trasformazione dell energia meccanica. - L energia meccanica si conserva. - Il principio di conservazione dell energia meccanica. - La conservazione dell energia totale. - Il moto di un fluido ideale. - La portata di un condotto. - L equazione di Bernoulli. - Le pompe. Attività didattica Lezioni frontali, partecipate, lettura collettiva del testo ed esercizi di attività di laboratorio in gruppi, assegnazione di problemi individuali di sviluppo e/o potenziamento sviluppo di esercizi numerici esemplificativi da parte dell insegnante o con il suo aiuto. Strumenti Libro di testo, appunti delle lezioni, ricerca in internet, uso calcolatrice, attrezzature di laboratorio, filmati. Tipologia verifiche formativa: Correzione di esercizi svolti a casa; Discussione guidata su temi significativi; individuale delle abilità acquisite. sommativa: Interrogazione orale; Verifiche scritte (esercizi); Prove strutturate; Relazione individuale di laboratorio; Ricerche su temi specifici. 5

22 Tavola di programmazione di FISICA Casse 2 2 Quadrim. Modulo 5 - TEMPERATURA E CALORE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Definire in modo operativo la temperatura di un corpo. Ricavare la legge dilatazione lineare. Distinguere fra temperatura e calore. Ricavare la legge fondamentale calorimetria. Definire il calore specifico e la capacità termica di un corpo. Descrivere e riconoscere le modalità di propagazione del calore. - La temperatura e l equilibrio termico. - I termometri. - La scala Celsius delle temperature. - Temperatura e variazione di temperatura. - La misura temperatura nel Sistema Internazionale. - La legge dilatazione termica lineare. - La legge dilatazione termica per i solidi ed i liquidi. - Temperatura e calore. - Che cosa è il calore. - La legge fondamentale calorimetria. - Le unità di misura del calore. - La temperatura di equilibrio di due masse d acqua. - La propagazione del calore. - La conduzione. - La legge conduzione. - La convezione. - L irraggiamento. - Il fabbisogno termico degli edifici. Attività didattica Lezioni frontali, partecipate, lettura collettiva del testo ed esercizi di attività di laboratorio in gruppi, assegnazione di problemi individuali di sviluppo e/o potenziamento sviluppo di esercizi numerici esemplificativi da parte dell insegnante o con il suo aiuto. Strumenti Libro di testo, appunti delle lezioni, ricerca in internet, uso calcolatrice, attrezzature di laboratorio, filmati. Tipologia verifiche formativa: Correzione di esercizi svolti a casa; Discussione guidata su temi significativi; individuale delle abilità acquisite. sommativa: Interrogazione orale; Verifiche scritte (esercizi); Prove strutturate; Relazione individuale di laboratorio; Ricerche su temi specifici. 6

23 Tavola di programmazione di FISICA Casse 2 2 Quadrim. Modulo 6 - I PASSAGGI DI STATO E LE LEGGI DEI GAS Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Descrivere i passaggi di stato di una sostanza. Ricavare le leggi di Boyle e Gay-Lussac, mettendone in evidenza il campo di validità. Descrivere il modello di gas perfetto e porlo a confronto con il comportamento di un gas ideale. Applicare l equazione di stato dei gas perfetti. Ricavare dall'eq. di stato dei gas perfetti il concetto di zero assoluto. - Gli stati di aggregazione materia. - Gli atomi. - I nomi dei passaggi di stato. - Le leggi fusione e solidificazione. - La vaporizzazione e la condensazione. - Il sistema solido-gas. - L interpretazione microscopica dei passaggi di stato. - Le trasformazioni dei gas. - L equazione di stato dei gas perfetti. - I gas perfetti. - Le trasformazioni isoterme. - Le trasformazioni isobare. - Le trasformazioni isocore. - Lo zero assoluto. Attività didattica Lezioni frontali, partecipate, lettura collettiva del testo ed esercizi di attività di laboratorio in gruppi, assegnazione di problemi individuali di sviluppo e/o potenziamento sviluppo di esercizi numerici esemplificativi da parte dell insegnante o con il suo aiuto. Strumenti Libro di testo, appunti delle lezioni, ricerca in internet, uso calcolatrice, attrezzature di laboratorio, filmati. Tipologia verifiche formativa: Correzione di esercizi svolti a casa; Discussione guidata su temi significativi; individuale delle abilità acquisite. sommativa: Interrogazione orale; Verifiche scritte (esercizi); Prove strutturate; Relazione individuale di laboratorio; Ricerche su temi specifici. 7

24 CONTENUTI RELATIVI AL 1 QUADRIMESTRE Modulo n 1 La pressione e l equilibrio dei fluidi. - Forza e pressione. - U.M. pressione. - Il Principio di Pascal. - Il Torchio idraulico. - La pressione atmosferica. - La legge di Stevin. - Alcune conseguenze legge di Stevin. - La misura pressione atmosferica. - La spinta di Archimede. - Il galleggiamento dei corpi. - Distinguere la pressione assoluta da quella relativa. - Il diagramma pressione idrostatica. - Calcolo del solido di spinta. - Il paradosso idrostatico. Tempi (in ore) 12 ore (Mesi di settembre ed ottobre)

25 Modulo n 2 - Lo studio del movimento. - Il punto materiale. - Il sistema di riferimento. - La traiettoria del moto. - La posizione di un punto e la distanza percorsa. - La velocità media di un punto. - Il moto rettilineo uniforme. - La legge oraria ed il diagramma orario del moto rettilineo uniforme. - La legge oraria ed il diagramma orario del moto rettilineo uniformemente accelerato. - Accelerazione di un punto materiale. - Grandezze cinematiche medie ed istantanee. - Il moto rettilineo uniformemente accelerato. - Il diagramma velocità-tempo di un moto rettilineo uniformemente accelerato. - La legge oraria del moto rettilineo uniformemente accelerato. - Corpi che cadono al suolo e corpi lanciati verso l alto. - Il sistema di riferimento per i moti nel piano. - La velocità e l accelerazione sono grandezze vettoriali. - Il moto circolare uniforme. - La velocità tangenziale. - L accelerazione centripeta. - La velocità angolare. Tempi (in ore) 18 ore (Mese di novembre e dicembre)

26 Modulo n 3 Le forze ed il movimento. - La dinamica - La legge fondamentale dinamica. - Massa e peso dei corpi. - La legge di Gravitazione universale. - Il terzo principio dinamica. - Un applicazione delle leggi dinamica ai moti circolari: le forze centripete. - Le forze centrifughe. - Il campo gravitazionale. - La velocità di un satellite. - I satelliti geostazionari. Tempi (in ore) 12 ore (Mesi di dicembre e gennaio)

27 CONTENUTI RELATIVI AL 2 QUADRIMESTRE Modulo n 4 I principi di conservazione. - Definizione di lavoro. - Calcolo del lavoro quando la forza non ha la direzione dello spostamento. - La potenza. - Il concetto di energia. - L energia cinetica. - Il teorema dell energia cinetica. - L energia potenziale gravitazionale. - L energia potenziale elastica. - L energia meccanica. - L energia si trasforma. - Un esempio di trasformazione dell energia meccanica. - L energia meccanica si conserva. - Il principio di conservazione dell energia meccanica. - La conservazione dell energia totale. Tempi (in ore) 18 ore (Mesi di gennaio e febbraio)

28 Modulo n 5 Temperatura e calore. - La temperatura e l equilibrio termico. - I termometri. - La scala Celsius delle temperature. - Temperatura e variazione di temperatura. - La misura temperatura nel Sistema Internazionale. - La legge dilatazione termica lineare. - La legge dilatazione termica per i solidi ed i liquidi. - Temperatura e calore. - Che cosa è il calore. - La legge fondamentale calorimetria. - Le unità di misura del calore. - La temperatura di equilibrio di due masse d acqua. - La propagazione del calore. - La conduzione. - La legge conduzione. - La convezione. - L irraggiamento. - Il fabbisogno termico degli edifici. Tempi (in ore) 22 ore (Mese di marzo ed aprile)

29 Modulo n 6 I passaggi di stato e le leggi dei gas. - Gli stati di aggregazione materia. - Gli atomi. - I nomi dei passaggi di stato. - Le leggi fusione e solidificazione. - La vaporizzazione e la condensazione. - Il sistema solido-gas. - L interpretazione microscopica dei passaggi di stato. - Le trasformazioni dei gas. - L equazione di stato dei gas perfetti. - I gas perfetti. - Le trasformazioni isoterme. - Le trasformazioni isobare. - Le trasformazioni isocore. - Lo zero assoluto. Tempi (in ore) 18 ore (Mesi di aprile e maggio)

30 ESPERIENZE DI LABORATORIO RELATIVE AL 1 QUADRIMESTRE - Principio di Pascal (emisferi del Magdeburgo); - Principio di Stevino; - Principio di Archimede; - Moto rettilineo uniforme; - Moto uniformemente accelerato; - Caduta di un grave nell aria e nel vuoto; - Secondo principio dinamica; Tempi (in ore) 14 ore ESPERIENZE DI LABORATORIO RELATIVE AL 2 QUADRIMESTRE - Calcolo potenza atletica di uno studente; - Conservazione dell energia meccanica (Pendolo e lametta); - Dilatazione termica lineare; - Determinazione del calore specifico di un solido; - Determinazione dell equivalente in acqua del calorimetro; - Taratura del termoscopio; - Equivalente meccanico caloria. Tempi (in ore) 21 ore

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste Modulo 1 - LE GRANDEZZE FISICHE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale

Dettagli

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO PIANO DI STUDIO D ISTITUTO Materia: FISICA Casse 2 1 Quadrimestre Modulo 1 - RIPASSO INIZIALE Rappresentare graficamente nel piano cartesiano i risultati di un esperimento. Distinguere fra massa e peso

Dettagli

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO PIANO DI STUDIO D ISTITUTO Materia: FISICA Casse 1 1 Quadrimestre Modulo 1 - LE GRANDEZZE FISICHE Saper descrivere le grandezze del S.I., i simboli e le unità di misura. Riconoscere le grandezze fisiche

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA, RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI E PER L AUTONOMIA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA, RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI E PER L AUTONOMIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA, RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI E PER L AUTONOMIA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LORGNA-PINDEMONTE VERONA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO CLASSE: I

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO CLASSE: I ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, 45 58100 GROSSETO A. S. 2016/2017 PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI PER GLI STUDENTI CON SOPENSIONE DI GIUDIZIO MATERIA : FISICA

Dettagli

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA Le competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione sono le seguenti: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: BIENNIO Disciplina: FISICA Classe: 1 a C 1 a D -1 a E -1 a F Ore settimanali previste: 3 (2 ore Teoria - 1 ora Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso alla PARTE A: Rapporto

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: Fisica e Laboratorio Classe: PRIMA Sezione A-H Data di presentazione:

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 2016-2017 Indirizzo: BIENNIO Disciplina: FISICA Classe: I a D - I a E - I a F Ore settimanali previste: 3 (2 ore di teoria 1 ora di Laboratorio) Titolo Modulo Contenuti Conoscenze

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FISICA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FISICA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE I A Grandezze fisiche Unità di misura e sistema internazionale Operazioni con le unità di misura Misura di lunghezze, aree e volumi Equivalenze tra unità di misura Notazione

Dettagli

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza.

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza. A. S. 2017/2018 COMPETENZE PRIMO BIENNIO : F2 Osservare descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità.

Dettagli

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016 Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella MODULO 1: LE GRANDEZZE FISICHE. Notazione scientifica dei numeri, approssimazione, ordine di grandezza.

Dettagli

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38 Indice LA MATEMATICA PER COMINCIARE 2 LA MISURA DI UNA GRANDEZZA 1 Le proporzioni 1 2 Le percentuali 2 3 Le potenze di 10 3 Proprietà delle potenze 3 4 Seno, coseno e tangente 5 5 I grafici 6 6 La proporzionalità

Dettagli

Competenze Abilità Conoscenze

Competenze Abilità Conoscenze CLASSI: TERZE fondamentali della disciplina acquisendo consapevolmente il suo valore culturale, la sua epistemologica. fenomeni. strumenti matematici del suo percorso didattico. * Avere consapevolezza

Dettagli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II Via San Sebastiano, 51 NAPOLI Classe 2 Liceo Sezione C P r o f. s s a D a n i e l a S o l P r o g r a m m a d i F i s i c a s v o l t o n e l l a. s. 2 0 1 5 / 2 0 1

Dettagli

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE Matematica Richiami di aritmetica algebra e geometria Fisica Osservazione ed interpretazione di un fenomeno Conoscersi; riconoscere e classificare il lavoro svolto negli altri

Dettagli

Scrivere il risultato di una misura con il Che cos è l errore assoluto, l'errore relativo e relativo errore l errore percentuale

Scrivere il risultato di una misura con il Che cos è l errore assoluto, l'errore relativo e relativo errore l errore percentuale SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore economico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSE PRIMA Saper analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi e le relazioni coinvolte,

Dettagli

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO)

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO) DIPARTIMENTO SCIENTIFICO Asse* Matematico Scientifico - tecnologico Triennio MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO) SUPERVISORE DI AREA Prof. FRANCESCO SCANDURRA MODULO N. 1 FISICA Scientifico - tecnologico

Dettagli

RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE. 2) I temi fondamentali della fisica classica e della fisica moderna.

RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE. 2) I temi fondamentali della fisica classica e della fisica moderna. PROGRAMMA di FISICA CLASSE 3^ A 3^F AS 2017-18 ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI: Al fine del raggiungimento degli obiettivi cognitivi sono stati scelti i seguenti argomenti: RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE 1)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA FISICA E LABORATORIO Anno scolastico docente prof. Orrù Salvatore CLASSE 1 B MAT

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA FISICA E LABORATORIO Anno scolastico docente prof. Orrù Salvatore CLASSE 1 B MAT PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA FISICA E LABORATORIO Anno scolastico 2017-2018 docente prof. Orrù Salvatore CLASSE 1 B MAT MODULO 1 LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE PERIODO: SETTEMBRE OTTOBRE Conoscere

Dettagli

PROGRAMMA di FISICA CLASSE 3^ D 3^G AS ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI:

PROGRAMMA di FISICA CLASSE 3^ D 3^G AS ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI: PROGRAMMA di FISICA CLASSE 3^ D 3^G AS 2016-17 ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI: Al fine del raggiungimento degli obiettivi cognitivi sono stati scelti i seguenti argomenti: RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE 1)

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 4 E A.S. 2010/2011 PROF.SSA NICOLETTA CASSINARI testo adottato : Caforio-Ferilli Fisica 2 Le Monnier

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 4 E A.S. 2010/2011 PROF.SSA NICOLETTA CASSINARI testo adottato : Caforio-Ferilli Fisica 2 Le Monnier PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 4 E A.S. 2010/2011 PROF.SSA NICOLETTA CASSINARI testo adottato : Caforio-Ferilli Fisica 2 Le Monnier Ripasso : lavoro ed energia, forze conservative e forze dissipative. 1. Il

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Fisica Pagina 1 di 11 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo biennio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 6 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Fisica e Laboratorio a.s. 2015/2016 Classe: I Sez. S INDIRIZZO: Elettronica ed elettrotecnica DocentI : Prof.ssa Murgia C. - Prof. Bruzzo R.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei PROGRAMMA PREVISTO Anno Scolastico 2006-2007 Testo di riferimento: "Le Vie della Fisica" vol. 1-2 (Battimelli - Stilli) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili.

Dettagli

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Corsi tradizionali Scienze applicate

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Corsi tradizionali Scienze applicate PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO Corsi tradizionali Scienze applicate Anno scolastico 2016-2017 Programmazione di Fisica pag. 2 / 6 FISICA - PRIMO BIENNIO FINALITÀ Comprendere la specificità del linguaggio

Dettagli

Programma Didattico Fisica e laboratorio A.S. 2016/2017-1D-1E-1F-1G PROGRAMMA DIDATTICO. Disciplina FISICA e LABORATORIO a.s.

Programma Didattico Fisica e laboratorio A.S. 2016/2017-1D-1E-1F-1G PROGRAMMA DIDATTICO. Disciplina FISICA e LABORATORIO a.s. A.S. 2016/2017-1D-1E-1F-1G Pag. 1 di 4 Disciplina FISICA e LABORATORIO a.s. 2016/2017 Classi: 1D - 1E - 1F - 1G Docenti : Prof. Enrico Porru - Prof. ssa Stefania Carnì A.S. 2016/2017-1D-1E-1F-1G Pag. 2

Dettagli

Programma di fisica. Classe 1^ sez. H A. S. 2017/2018. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Programma di fisica. Classe 1^ sez. H A. S. 2017/2018. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella Programma di fisica. Classe 1^ sez. H A. S. 2017/2018 Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella MODULO 1: LE GRANDEZZE FISICHE. Concetto di misura delle grandezze fisiche. Il Sistema Internazionale

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria I.I.S. via Silvestri,301. Programma di FISICA

Istituto di Istruzione Secondaria I.I.S. via Silvestri,301. Programma di FISICA Classe 1 a A - indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA PROGRAMMA SVOLTO Modulo A- GRANDEZZE E MISURE Unità 1- Le grandezze: Perché studiare la fisica Di che cosa si occupa la fisica - La misura delle grandezze

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Programmazione di fisica Classe 3B a.s Contenuti

Programmazione di fisica Classe 3B a.s Contenuti Programmazione di fisica Classe 3B a.s.2017-2018 Titolo del tema Modulo 1 La Misura Modulo 2 Il moto rettilineo Modulo 3 Le forze e l equilibrio Modulo 4 Le forze e il movimento Modulo 5 Energia e quantità

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico PROGRAMMA PREVISTO Testo di riferimento: "L indagine del mondo fisico Vol. B (Bergamaschini, Marazzini, Mazzoni) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili. Le unità didattiche a fondo scuro

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III ANNO SCOLASTICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE (L.R. D.M. 14/06/1946 E Paritario provvedimento del 28/02/2001) GESU EUCARISTICO Indirizzi: Linguistico e delle Scienze Umane Via Badia-75019 TRICARICO (MT) PROGRAMMA DI

Dettagli

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico PROGRAMMAZIONE CLASSE 3 LICEO SCIENTIFICO Competenze Abilità Conoscenze UdA Osservare, descrivere ed analizzare

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 6 Insegnante VISINTIN ANTONELLA Classe 4AL Materia fisica preventivo consuntivo 129 0 titolo modulo 4.1 Grandezze fisiche e misure 4.2 Le forze e l'equilibrio

Dettagli

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S. 2017-2018 LE GRANDEZZE E LE MISURE Unità 1- Le grandezze: Perché studiare la fisica - Di che cosa si occupa la fisica - La misura delle

Dettagli

CORSO DI FISICA 1 Docente Ing. Stefano Giannini IIS J.C. Maxwell Sede Settembrini Milano

CORSO DI FISICA 1 Docente Ing. Stefano Giannini IIS J.C. Maxwell Sede Settembrini Milano CORSO DI FISICA 1 1 COMPITI PER L ESTATE Per tutti gli studenti che non hanno ricevuto il debito in Fisica pur avendo un giudizio nettamente negativo ma che il Consiglio di Classe ha deciso di dispensare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi Civico CIA A. Manzoni PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - I PERIODO Classe 1-2 Disciplina: Fisica Testi adottati: G. Ruffo

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica Classe 2E Informatica e Telecomunicazioni Moduli Modulo

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2014-15 DISCIPLINA: FISICA (Indirizzo linguistico) CLASSE: TERZA (tutte le sezioni) COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITA CONTENUTI ORGANIZZATI PER

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

PIANO DELLE UDA NUCLEI ESSENZIALI classe terza liceo linguistico, scienze umane e scienze umane opz. ec. sociale

PIANO DELLE UDA NUCLEI ESSENZIALI classe terza liceo linguistico, scienze umane e scienze umane opz. ec. sociale I QUADRIMESTRE PIANO DELLE UDA NUCLEI ESSENZIALI classe terza liceo linguistico, scienze umane e scienze umane opz. ec. sociale E UDA n. 1 GRANDEZZE E MISURE Distinguere tra tipi di grandezze fisiche.

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI Via Clotilde Tambroni, RIMINI ( RN ) Anno scolastico 2016-2017 Classe I A Materia: FISICA Insegnante : Prof. GIUSEPPE

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO CLASSE: I

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO CLASSE: I ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, 45 58100 GROSSETO A. S. 2015/2016 PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI PER GLI STUDENTI CON SOPENSIONE DI GIUDIZIO MATERIA : FISICA

Dettagli

FISICA. Classe 1^ C.A.T. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO Anno scolastico : Corso COMPATTATO NEL 2 QUADRIMESTRE (GEN-GIU)

FISICA. Classe 1^ C.A.T. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO Anno scolastico : Corso COMPATTATO NEL 2 QUADRIMESTRE (GEN-GIU) Valutazione (per certificare ompetenze) Metodologia FISICA Classe 1^ C.A.T PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO Anno scolastico 2015-16 : Corso COMPATTATO NEL 2 QUADRIMESTRE (GEN-GIU) U.D.A. Periodo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Liceo Scientifico

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Liceo Scientifico PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO Liceo Scientifico Corsi Tradizionali Corsi Scienze Applicate Anno scolastico 2018-2019 Programmazione di Fisica Primo Biennio pag. 2 / 6 FISICA - PRIMO BIENNIO FINALITÀ

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA. ( CLASSE I SEZ. AA) ( anno scol. 2017/2018)

PROGRAMMA DI FISICA. ( CLASSE I SEZ. AA) ( anno scol. 2017/2018) PROGRAMMA DI FISICA ( CLASSE I SEZ. AA) ( anno scol. 2017/2018) Le grandezze fisiche. Metodo sperimentale di Galilei. Concetto di grandezza fisica e della sua misura. Il Sistema internazionale di Unità

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI Via Toscana, 20 28100 NOVARA 0321 465480/458381 0321 465143 lsantone@liceoantonelli.novara.it http://www.liceoantonelli.novara.it C.F.80014880035 Cod.Mecc.

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: LIPPI CRISTINA CLASSE I SEZ. A A.S.2017 /2018 1. OBIETTIVI E COMPETENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo CLASSE: 3 SEZ. A A.S. 2016/17

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo CLASSE: 3 SEZ. A A.S. 2016/17 Programma svolto DISCIPLINA: DOCENTE: Fisica Gabriele Germana CLASSE: 3 SEZ. A A.S. 2016/17 Impegno didattico Ore settimanali: 2 Ore didattiche previste: 066 Ore didattiche effettivamente svolte: 040 Libro

Dettagli

I.P.S.S Cartesio PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2016/2017. Docente: Danilo Riglioni

I.P.S.S Cartesio PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2016/2017. Docente: Danilo Riglioni I.P.S.S Cartesio PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2016/2017 Classe I A Finalità educative: Disciplina:Fisica Docente: Danilo Riglioni Saper osservare, descrivere ed analizzare sia qualitativamente che quantitativamente,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO PER IL PRIMO BIENNIO ITST FISICA E LABORATORIO FINALITA GENERALI 1) Al termine del biennio gli studenti avranno appreso i concetti fondamentali

Dettagli

LA MISURA E LE RELAZIONI TRA GRANDEZZE FISICHE

LA MISURA E LE RELAZIONI TRA GRANDEZZE FISICHE LA MISURA E LE RELAZIONI TRA GRANDEZZE FISICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 Comprendente: CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE Classe 1^A MAT Pagina

Dettagli

SAN DANIELE DEL FRIULI

SAN DANIELE DEL FRIULI ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica CLASSE PRIMAFISICA MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica Conoscere il concetto di grandezza, di misura, di unità di misura, di equivalenza e gli strumenti matematici per valutare le grandezze. ABILITA

Dettagli

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 INSEGNANTE: PODELLA GIUSEPPE FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE CLASSE: 1^A SETTORE: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA INDIRIZZO: OPERATORE ELETTRICO FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE B. PASCAL Roma. Piano di lavoro annuale

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE B. PASCAL Roma. Piano di lavoro annuale ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE B. PASCAL Roma Piano di lavoro annuale A.S. 2013/2014 Materia FISICA E LABORATORIO Clas 1^A- 1^B Prof. Carmelo

Dettagli

Programma di FISICA. Anno Scolastico

Programma di FISICA. Anno Scolastico Programma di FISICA Anno Scolastico 2016-2017 Classe 1 a A - indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA PROGRAMMA SVOLTO Modulo A- GRANDEZZE E MISURE Unità 1- Le grandezze: Perché studiare la fisica Di che

Dettagli

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 2AMM 2BMM - 2CMM

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 2AMM 2BMM - 2CMM Progettazione Disciplinare a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 2AMM 2BMM - 2CMM Progettazione Disciplinare Le forze Gli allungamenti elastici Le operazioni sulle forze Le forze di attrito L

Dettagli

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Classe: V liceo linguistico

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Classe: V liceo linguistico Anno scolastico 2016/17 Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE Classe: V liceo linguistico Insegnante: Prof. Nicola Beltrani Materia: Fisica ISS BRESSANONE-BRIXEN

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA 1 L ANNO SC. 2013/2014 Prof. Tonino Filardi

PROGRAMMA DI FISICA 1 L ANNO SC. 2013/2014 Prof. Tonino Filardi PROGRAMMA DI FISICA 1 L ANNO SC. 2013/2014 Prof. Tonino Filardi INTRODUZIONE AL CORSO DI FISICA Cos è la fisica Il metodo sperimentale Il concetto di grandezza fisica ELEMENTI DI TEORIA DELLA MISURA L

Dettagli

1 Le rappresentazioni di un fenomeno 44. matematica Le funzioni I grafici cartesiani 48 3 Grafici a torta e istogrammi 52

1 Le rappresentazioni di un fenomeno 44. matematica Le funzioni I grafici cartesiani 48 3 Grafici a torta e istogrammi 52 indice La misura delle grandezze fisiche 1 La rappresentazione di dati e fenomeni 2 1 La fisica e il mondo 2 2 Le unità di misura e il Sistema Internazionale 4 storia Galileo, il padre della scienza moderna

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: LIPPI CRISTINA CLASSE III SEZ. A A.S.2017 /2018 1. ANALISI INIZIALE (Composizione della classe

Dettagli

Liceo Artistico R. Cottini Torino

Liceo Artistico R. Cottini Torino INSIEMI NUMERICI Liceo Artistico R. Cottini Torino Programma di 1 a per l IDONEITÀ ALLA CLASSE 2 A L insieme dei numeri naturali le quattro operazioni in N multipli e divisori potenze espressioni con i

Dettagli

SAN DANIELE DEL FRIULI

SAN DANIELE DEL FRIULI ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA I.I.S. VIA SILVESTRI 301 Plesso Alessandro Volta

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA I.I.S. VIA SILVESTRI 301 Plesso Alessandro Volta ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA I.I.S. VIA SILVESTRI 301 Plesso Alessandro Volta * Programma di Fisica A.S. 2017-2018 Classe 1E PROGRAMMA SVOLTO La fisica: temi e finalità I fenomeni fisici e le loro

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GOBETTI - SEGRE DI TORINO. Anno scolastico Docente: Professor GILITOS LORENZO. Materia di insegnamento: FISICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE GOBETTI - SEGRE DI TORINO. Anno scolastico Docente: Professor GILITOS LORENZO. Materia di insegnamento: FISICA LICEO SCIENTIFICO STATALE GOBETTI SEGRE Via Maria Vittoria n. 39/bis 10123 Torino Tel. 011/817.41.57 011/839.52.19 - Fax 011/839.58.97 e-mail: dirigente@liceogobetti.it Succursale Via. Giulia di Barolo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA A.S. 2016/2017. La docente fa proprie le indicazioni del Dipartimento di Matematica e Fisica.

PROGRAMMAZIONE DI FISICA A.S. 2016/2017. La docente fa proprie le indicazioni del Dipartimento di Matematica e Fisica. Classe 3 N Prof.ssa Silvia Lanaro PROGRAMMAZIONE DI FISICA A.S. 2016/2017 La docente fa proprie le indicazioni del Dipartimento di Matematica e Fisica. Analisi della situazione di partenza La classe 3

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA. a.s.2013/14. classe 1 a C. Docente: Prof.ssa Santa Pellicanò

PROGRAMMA DI FISICA. a.s.2013/14. classe 1 a C. Docente: Prof.ssa Santa Pellicanò PROGRAMMA DI FISICA classe 1 a C Le grandezze fisiche. La misura delle grandezze. Sistema Internazionale di unità di misura. Regole di scrittura. Unità di misura del tempo, della lunghezza e della massa.

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE G. Pascoli, Bolzano Anno scolastico Classe IA Prof.ssa Adina Balmus MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE G. Pascoli, Bolzano Anno scolastico Classe IA Prof.ssa Adina Balmus MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO Classe IA 1. Numeri naturali e numeri interi L insieme N. Le operazioni in N. Potenze ed espressioni in N. Multipli e divisori. M.C.D. e m.c.m. L insieme Z. Il valore assoluto. Le operazioni in Z. Potenze

Dettagli

1 Le rappresentazioni di un fenomeno 44. MATEMATICA Le funzioni I grafici cartesiani 48 3 Grafici a torta e istogrammi 52

1 Le rappresentazioni di un fenomeno 44. MATEMATICA Le funzioni I grafici cartesiani 48 3 Grafici a torta e istogrammi 52 LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE 1 LA RAPPRESENTAZIONE DI DATI E FENOMENI 2 1 La fisica e il mondo 2 2 Le unità di misura e il Sistema Internazionale 4 TECNOLOGIA L importanza della conversione 6 3 La

Dettagli

Fisica STRUTTURA DIDATTICA Classe Prima Indirizzi Liceo Scientifico Scienze Aapplicate N ore settimanali 3 Prove d esame S/O

Fisica STRUTTURA DIDATTICA Classe Prima Indirizzi Liceo Scientifico Scienze Aapplicate N ore settimanali 3 Prove d esame S/O Fisica STRUTTURA DIDATTICA Classe Prima Indirizzi Liceo Scientifico Scienze Aapplicate N ore settimanali 3 Prove d esame S/O Nucleo fondamentale della disciplina per la classe di riferimento: Applicazioni

Dettagli

FISICA - PROGRAMMAZIONE 3 ANNO SCIENZE UMANE

FISICA - PROGRAMMAZIONE 3 ANNO SCIENZE UMANE FISICA - PROGRAMMAZION 3 ANNO SCINZ UMAN UNITA DIDATTICH PRIODO OR DI LZION MODULO 1 La Fisica come indagine quantitativa Grandezze fisiche e loro misure 1 trimestre 10 Descrizione del moto 1 trimestre/

Dettagli

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Programmazione di Dipartimento Disciplina

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Classe 2 Sez. C Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010/2011 Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010-11 Contratto Formativo Individuale Materia : FISICA Docente: Manlio

Dettagli

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla) INDICE DELLE UFC 0 OBIETTIVI MINIMI CLASSE PRIMA (v. programmazione anno precedente) 1 LA TEMPERATURA 2 IL CALORE 3 L EQUILIBRIO DEI SOLIDI 4 IL MOVIMENTO: LA VELOCITÀ 5 IL MOVIMENTO: L ACCELERAZIONE 6

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Fisica e Laboratorio a.s. 2016/2017 Classe: 1 Sez. P-Q-R INDIRIZZO: MARCONI CAGLIARI Docenti : Prof. Meloni G. a.s.2013/2014 Pag 2 di 5 Livelli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

ICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI. Via Toscana, NOVARA / C.F Cod.Mecc.

ICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI. Via Toscana, NOVARA / C.F Cod.Mecc. ICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI Via Toscana, 20 28100 NOVARA 0321 465480/458381 0321 465143 lsantone@liceoantonelli.novara.it http://www.liceoantonelli.novara.it C.F.80014880035 Cod.Mecc.

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 18 lezioni: 3 blocchi 5+1 Programma: Meccanica (Cinematica Dinamica Energia e lavoro) Termodinamica Elettricità Magnetismo Elettromagnetismo Ottica geometrica

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 FISICA CLASSE II SEZ. Az PROGRAMMA SVOLTO DALL INSEGNANTE Prof. Alessandro Di Marco Testo adottato: FISICA 2 CON ACTIVE BOOK /

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA FISICA PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA FISICA PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 www.scientificoatripalda.gov.it PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA DI FISICA PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 1 PARTE PRIMA PREMESSA La riforma del secondo ciclo d istruzione e formazione, entrata

Dettagli

I.I.S. G. CENA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G

I.I.S. G. CENA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G I.I.S. G. CENA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/19 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALRE DI FISICA DOCENTE ALESSANDRA GARETTI DOCENTE MARIO SERGIO REINA

Dettagli

PIANO ANNUALE DI FISICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. 2018/2019

PIANO ANNUALE DI FISICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. 2018/2019 Programmazione annuale di Fisica per le classi III A.S. 2018/2019 PIANO ANNUALE DI FISICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. 2018/2019 Docente Diana Trasatti Situazione iniziale della classe La classe,

Dettagli

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO Programmazione 2013-2014 Quella che viene qui presentato è la programmazione per moduli disciplinari, nel quale vengono evidenziati: l idea stimolo; i

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE (FISICA) A.S. 2017/2018 CLASSE: 1^M INDIRIZZO: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE (FISICA) A.S. 2017/2018 CLASSE: 1^M INDIRIZZO: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI VITTORIO-LATTANZIO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE (FISICA) A.S. 2017/2018 CLASSE: 1^M INDIRIZZO: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Non ho mai insegnato nulla

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F IIS Via Silvestri, 301 sede associata : liceo scientifico Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F Testo adottato: B. Consonni Nuovo I perché della fisica volume unico - Tramontana

Dettagli

Programmazione di Fisica Classe 1 A OMT a.s. 2009/10 Docente: Leonardo Sergio Baldari

Programmazione di Fisica Classe 1 A OMT a.s. 2009/10 Docente: Leonardo Sergio Baldari Programmazione di Fisica - Classe 1A OMT - a.s. 2009/10 Modulo 1 1. Il metodo della fisica; 2. Grandezze e misure; 3. Sistemi di unità di misura; 4. Strumentazione; 5. Errori ed incertezze; 6. Approssimazioni

Dettagli

VALLAURI L ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

VALLAURI L ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri Via B. Peruzzi, 13 41012 CARPI (MO) VALLAURI www.vallauricarpi.it Ipotesi di lavoro per la costruzione di una programmazione

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

Programma di Matematica Classe 3^ A/L.S.U. Anno scolastico 2014/2015

Programma di Matematica Classe 3^ A/L.S.U. Anno scolastico 2014/2015 Programma di Matematica Classe 3^ A/L.S.U. Anno scolastico 2014/2015 Ripasso: le equazioni lineari. Ripasso: i prodotti notevoli. Ripasso: i sistemi lineari e il metodo della sostituzione. Ripasso: le

Dettagli

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19 INDICE INTRODUZIONE 11 SUGGERIMENTI PER AFFRONTARE LA PROVA A TEST 13 Bando di concorso e informazioni sulla selezione...13 Regolamento e istruzioni per lo svolgimento della prova...13 Domande a risposta

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI Programmazione didattica annuale Materia: FISICA classi: PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO a.s. 2017/2018 Finalità: Obiettivo dello studio della fisica è

Dettagli