BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE A BARI 26 gennaio 2011 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE VINCENZO DE LUCA. La seduta inizia alle

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE A BARI 26 gennaio 2011 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE VINCENZO DE LUCA. La seduta inizia alle"

Transcript

1 MISSIONE A BARI 26 gennaio 2011 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE VINCENZO DE LUCA 1/11 La seduta inizia alle PRESIDENTE. Buonasera. Presidente, oggi siamo qui e alcuni mesi fa siamo stati a Taranto per avere un quadro della situazione relativa alla vicenda del ciclo integrato dei rifiuti, sia rispetto al problema del ciclo completo e della differenziata, sia, in particolar modo, essendo questa una Commissione bicamerale d inchiesta relativa alle ecomafie, al rapporto con la criminalità organizzata. Come è ormai noto a tutti da alcuni anni, le mafie sono presenti anche in questo settore sul piano nazionale, soprattutto in alcune aree del Mezzogiorno. Le lascio la parola per tracciare il quadro della situazione e anche per comunicarci a che punto è la situazione della provincia di Barletta, nel contesto della regione Puglia, rispetto al tema del ciclo integrato dei rifiuti e alla differenziata. FRANCESCO VENTOLA, Presidente della provincia Barletta-Andria-Trani. La nostra è una provincia nata da pochissimo. Abbiamo scontato e continuiamo a scontare difficoltà rispetto ai passaggi, sia per quanto attiene agli impianti esistenti, sia per quanto riguarda alcune autorizzazioni in itinere, che sono ancora in capo alla provincia di Bari, la quale le sta progressivamente trasferendo a noi. Dal 2010 abbiamo costituito i primi Comitati VIA, AIA, rifiuti ed emissioni e, quindi, abbiamo cominciato ad avere piena consapevolezza di ciò che rientra nel nostro territorio. Considerato che esso si trova ai confini tra Foggia e Bari ed è ricco di molte cavità nella Murgia, cave sia di pietra, sia di tufo, ha visto negli anni una concentrazione particolare di impianti che trattano rifiuti. Al momento abbiamo due discariche di riferimento inserite nel vecchio Piano d ambito, più volte confermato nei diversi Piani regionali di gestione dei rifiuti. Si tratta di due discariche di RSU a servizio pubblico, una nel comune di Trani, gestita dall AMIU, una ex municipalizzata, e una nel comune di Andria, una discarica pubblica gestita da una società privata che si chiama Daneco. Su di esse sono in corso attività legate al sistema autorizzatorio. Su quella di Andria sono stato ahimè costretto per ben due volte a emettere ordinanza per poter andare in deroga, proprio per

2 2/11 evitare che ci potessero essere problemi legati a un conferimento di rifiuti non possibile e, quindi, all abbandono dei rifiuti per strada. Nel corso degli anni queste due discariche sono spesso servite alla regione Puglia per dare ospitalità a rifiuti che vengono da fuori bacino e, quindi, da altre province, oltre che da altri ambiti. Fino ad alcuni mesi fa nella discarica di Trani arrivavano rifiuti dal bacino che fa capo a Gravina, Altamura e al bacino BA/4. Inevitabilmente ciò ha creato problemi, perché ha fatto sì che la volumetria esistente venisse sempre meno a servizio del territorio. Oggi sono in corso di realizzazione impianti che utilizzano queste discariche con impianti di trattamento di tritovagliatura, alcuni in funzione, seppur non pienamente autorizzati, altri meno. Ci sono poi alcuni impianti che trattano rifiuti speciali. Alcuni tra i più importanti in esercizio sono in agro di Canosa di Puglia, di cui, peraltro, sono sindaco. Si tratta di una discarica di rifiuti speciali non pericolosi (ex 2B) in capo alla Bleu e di un altra discarica in fase di post-gestione, sempre in contrada Tufarelle, che fa capo a Tradeco. Tali discariche negli anni hanno già subìto diverse attività di indagine. Su mia sollecitazione, come sindaco, ho fatto sì che si effettuassero alcune verifiche da un punto di vista ambientale, nonché delle forze dell ordine. Esse hanno visto negli anni passati anche la chiusura per un dato periodo, con il sequestro, nonché con procedimenti penali, alcuni dei quali sono in corso, ma in sede di Corte d appello, perché in primo grado tutti gli imputati sono stati tutti assolti in quanto i fatti non sussistono. Si sono verificati, però, problemi legati a potenziali inquinamenti. Ci sono poi altre autorizzazioni di impianti che giacciono in provincia e che sono alla nostra attenzione. Una volta essi erano ai confini di queste due grandi province. La geomorfologia del territorio stesso presenta vecchie cave, le quali spesso si prestano all uopo per determinati impianti. Uno di questi è in una situazione un po strana e particolare. Mi riferisco a Grottelline a Spinazzola. Spinazzola è il centro più piccolo che fa riferimento alla nostra provincia, ma non è inserito nel nostro stesso ambito territoriale. La mia provincia è composta di dieci comuni, tre rivenienti dal foggiano e sette dal barese, ma, in relazione agli ambiti territoriali, nella programmazione regionale è divisa in tre: due centri, Spinazzola e Minervino, fanno capo al bacino BA/4 insieme a Gravina, Altamura, Poggio Orsini e altri; al FG/4 fanno capo tre centri della mia provincia, San Ferdinando, Trinitapoli e Margherita di Savoia, insieme a Cerignola e ad altre città; a BA/1 fanno capo, invece, i centri della provincia di Barletta,

3 3/11 Andria e Trani, ossia Bisceglie, Trani, Canosa, Barletta e Trani, alle quali si aggiungono quattro centri della provincia di Bari, ovvero Molfetta, Corato, Terlizzi e Ruvo di Puglia. Io mi trovo, dunque, nella gradita situazione di avere tre ambiti da dover tenere sotto controllo, i cui impianti di riferimento sono tutti nei centri che fanno capo alla mia provincia. Abbiamo chiesto da tempo alla regione Puglia di identificare un unico ambito su base provinciale per evitare che ci fossero seri problemi. È stata emanata una legge regionale in occasione dell approvazione del bilancio dell anno scorso che dava appunto questo indirizzo. CANDIDO DE ANGELIS. Quanti abitanti conta la provincia? FRANCESCO VENTOLA, Presidente della provincia Barletta-Andria-Trani. Quasi 400 mila. La legge regionale ha lanciato un indirizzo per la ricostituzione degli ambiti su base provinciale e attendiamo fiduciosi che ciò possa avvenire il più presto possibile. In questo contesto si inserisce la situazione di Grottelline, un impianto di discarica assegnato a seguito di aggiudicazione pubblica all ATI COGEAM, ma che rappresentava un punto di riferimento, seppur giacente nel mio territorio, di un bacino che non fa capo alla mia provincia. Tale sito è stato sottoposto a sequestro più di una volta e attualmente è ancora sotto sequestro, ragion per cui in provincia siamo fermi nel dare il parere per quanto attiene alla Valutazione di impatto ambientale, che non è in capo alla provincia, ma alla regione. Questo è un altro aspetto che stiamo tentando di definire, ossia capire laddove finiscono le competenze regionali e iniziano le nostre. Essendo nati da poco, alcuni procedimenti sono ancora in capo alla regione in materia di Valutazione di impatto ambientale e di Autorizzazione integrata ambientale, mentre altri sono in capo a noi. Vi lascio immaginare la difficoltà con la quale si sta procedendo in questo senso. Questa è la situazione per quanto riguarda i rifiuti in generale. In merito al sistema di raccolta differenziata, è difficile potersi organizzare. Non abbiamo ancora una tariffa unica, in quanto il nostro ambito, come ricordavo prima, fa riferimento a diversi centri, i quali fanno capo a province diverse. Sono tutti centri grandi e importanti da mila abitanti, alcuni dei quali hanno anche alcune proprie municipalizzate. Non avendo definito bene l ambito e non avendo un Piano d ambito confacente e approvato ai termini di legge, oggi l autorità ha delegato i comuni a poter espletare a loro volontà le singole gare per evitare che ci fossero proroghe. Ciò ha creato alcune difficoltà, perché, se,

4 4/11 da un lato, si sta cercando di elaborare un unico Piano d ambito, dall altro, le città non possono restare o andare sempre in proroga, perché incorrerebbero in altri tipi di problemi. Questo è uno dei motivi per cui la nostra procedura di raccolta differenziata, seppur migliore rispetto a quella di altri territori e province, presenta picchi in alcune città, mentre in altre non è partita proprio, a causa di difficoltà con il gestore. Porto un esempio. La città di Andria è in proroga da due o tre anni, il che chiaramente non le ha consentito di poter mettere mano e di poter modificare il contratto in essere. A Trani c è una municipalizzata, Bisceglie ha espletato una gara, ma non l ha aggiudicata definitivamente per problemi dell aggiudicatario, a Canosa siamo in proroga nei termini previsti dalla legge, ma stiamo pubblicando la gara, Barletta ha una multiservizi pubblico-privata. Ci sono difficoltà da questo punto di vista. Abbiamo proposto alla regione la ridefinizione del Piano d ambito su base provinciale, magari con l intesa che, fino a quando non si realizzino altri impianti di riferimento o di recapito finale, quindi discariche in altri territori, si possano prevedere convenzioni con il nostro territorio, considerato che dispone di due discariche di riferimento e non solo. Speriamo, però, che si possa definire la questione il prima possibile, altrimenti rimarremo in una difficoltà operativa molto seria. PRESIDENTE. Do la parola ai colleghi che intendano intervenire per porre quesiti o formulare osservazioni. GIANPIERO DE TONI. Mi riferivo alla discarica le Grottelline di Spinazzola e alla problematica Tradeco e Columella. Poiché si è arrivati al sequestro dell impianto per il tema dell interramento di rifiuti, lei sa spiegare bene la situazione e se esiste un interesse o un collegamento con la criminalità della Campania? FRANCESCO VENTOLA, Presidente della provincia Barletta-Andria-Trani. Questo è il secondo sequestro che subisce quella discarica. Ne ha già subito uno in precedenza, ma poi fu dissequestrata perché credo che i gestori abbiano dimostrato di aver espletato tutto ciò che era previsto per legge ai fini autorizzatori, tanto che avevano iniziato i lavori. Credo che questo sequestro sia stato apposto alcuni mesi fa proprio a seguito di notizie di stampa. Uscì un articolo sulla Gazzetta del Mezzogiorno in cui un cittadino, non dichiarandosi, quindi in forma anonima, ricordava che in quella zona erano stati interrati alcuni container negli anni passati.

5 5/11 Credo che, muovendo da tale articolo, la procura di Trani con il NOE abbiano dato corso al sequestro preventivo per verificare se la notizia fosse vera. Il procedimento è in capo alla procura e noi non abbiamo notizie. CANDIDO DE ANGELIS. Mi perdoni se userò termini anche un po crudi. Capisco le sue difficoltà. Obiettivamente a me dispiace: siamo due campani, un laziale e un pugliese e, quando scendiamo il Rubicone, troviamo il dramma nel campo dei rifiuti. Mi ci metto anch io, non sostengo che la mia regione ne sia immune, però vedo dalle relazioni che abbiamo ricevuto discariche al limite del collasso, differenziate che non partono, impiantistiche bloccate. Nel Meridione ci sono regioni dove ormai l emergenza è scoppiata e altre che sono al limite dell emergenza. Capisco i suoi problemi. Ci ha riferito anche situazioni astruse. Una piccola provincia formata da poco a livello di bacino viene suddivisa in tre parti. Sono situazioni di un irrazionalità drammatica. Sarebbe normale, quasi scontato e forse anche banale l aver creato un unico bacino. Le chiedo se sa dare una spiegazione di questa suddivisione del suo bacino. Sicuramente una ragione esiste. Lei conosce le norme comunitarie che ci costringono e ci costringeranno a raggiungere limiti per la differenziata per i prossimi anni, altrimenti saremo soggetti a sanzioni pecuniarie di una data rilevanza. Che cosa state facendo per questo settore? Quanto vi avete investito? Nel bilancio della provincia quanto avete stanziato per alimentare la differenziata, che ha bisogno di investimenti ingenti da parte dei comuni? Avete centralizzato che, se non si sviluppa la differenziata, comunque arriveremo all emergenza? Avete sensibilizzato i comuni sul fatto che, a loro volta, devono investire nei propri bilanci per far sì che la differenziata parta? Svolgo questi ragionamenti, che spesso il Presidente De Luca puntualizza, affermando che noi siamo una Commissione che ha come core business il problema delle infiltrazioni mafiose. D altronde, se fra due o anni le discariche, invece di chiudere, andranno in esaurimento, non si potranno attuare nuove aperture lo si deciderà in futuro la differenziata non viene alimentata e gli impianti non si aprono, si arriva all emergenza e nell emergenza diventa terreno fertile l humus per l infiltrazione della malavita, che in Puglia è un fenomeno che esiste. Anche se non esistesse, comunque lo importeremmo da vicino. Sentiremo anche il Presidente Vendola su questo tema, dal momento che è la regione l attore principale in questo ragionamento. Nella differenziata comunque esiste la sensibilità della province e

6 6/11 dei comuni che vi fanno riferimento per cui, se non ci sono investimenti in questo settore, si aprirà un tunnel dal quale non si vedrà la luce in questo settore? FRANCESCO VENTOLA, Presidente della provincia Barletta-Andria-Trani. Parto dall ultima dall ultima sua domanda, cui si è già dato una risposta. La differenziata non funziona perché il piano esistente è come se non esistesse per il fatto di aver bloccato negli anni passati la realizzazione dei termovalorizzatori e di un ciclo completo del trattamento del rifiuto, che partiva dalla raccolta differenziata e prevedeva in quasi ogni ambito la dotazione impiantistica perfetta, per la quale nella discarica di riferimento di tale ambito andava solo la parte residuale non più utilizzabile. Si tratta di un piano che faceva riferimento agli anni Dopodiché, i piani successivi si sono dimostrati inattuabili. L aver bloccato gare pubbliche già aggiudicate, che prevedevano la realizzazione di impianti che trasformavano il rifiuto e non l abbancavano solamente, ha consentito i sovvalli in deroga, molto spesso costretti con ordinanze. CANDIDO DE ANGELIS. Non so di che colore politico lei sia e non lo voglio sapere, ma anche noi abbiamo una piccola esperienza amministrativa. Premesso che sentiremo Vendola, che è l attore principale di questa vicenda, lei però ha la responsabilità di un territorio di sette comuni e di 400 mila persone. FRANCESCO VENTOLA, Presidente della provincia Barletta-Andria-Trani. La mia è l unica provincia che non è mai andata in emergenza. CANDIDO DE ANGELIS. Mi sembra che Andria sia in esaurimento. Voi scaricate ad Andria? FRANCESCO VENTOLA, Presidente della provincia Barletta-Andria-Trani. Abbiamo anche Trani, che può assorbire per altri quindici anni. CANDIDO DE ANGELIS. Mi sembra, però, che sia tutto un discorso da abbancabile. La capisco: lei rileva che ha ancora quindici anni di discarica.

7 7/11 FRANCESCO VENTOLA, Presidente della provincia Barletta-Andria-Trani. Non è questo il tema. Io sono presidente di provincia da quasi un anno e mezzo. Abbiamo iniziato che non avevano nemmeno gli uffici e io, come presidente, ho operato per i primi sei mesi nel mio comune di Canosa, utilizzando il mio comune proprio come sede della provincia, perché nei cinque anni precedenti le due province madri che dovevano accompagnare per legge dal 2004 l istituzione della provincia BAT non hanno fatto nulla. Il giorno dopo che sono stato proclamato presidente non avevo nemmeno la sedia dove sedermi. Fino al dicembre del 2010 eravamo convenzionati con la provincia di Bari, perché non avevo nemmeno a disposizione i dirigenti. Le racconto ciò che avveniva sul mio territorio e che da subito, appena diventato presidente, ho chiesto di sistemare una volta per sempre. Per rispondere alla sua prima domanda, se non sistemiamo dal punto di vista amministrativo l ambito su base provinciale, ho proprio difficoltà a operare. Per territorio è mia competenza, ma poi magari San Ferdinando, che ha una discarica che fa riferimento a Cerignola, è parte di un altra provincia e fa capo a un altro ambito. Il conflitto di competenze è incredibile. Da subito una delle mie prime interlocuzioni ufficiali è stata quella di rivedere l ambito. Mi auguro che ciò possa avvenire nel 2011, ma è passato invano tutto il 2010 senza che si muovesse nulla. CANDIDO DE ANGELIS. Non sa perché esiste questa suddivisione? FRANCESCO VENTOLA, Presidente della provincia Barletta-Andria-Trani. La maggior parte degli impianti si rinviene in una determinata area, quella del sud-foggiano e del barese, tutta concentrata nella mia provincia. Perché tenere in piedi Grottelline e Spinazzola? Spinazzola è nella mia provincia. Perché tenere in piedi Grottelline? Non serve alla mia provincia, a quel territorio, ma serve a coprire un altro territorio e un altro ambito. Guarda caso, però, si ritrova nel mio territorio. Perché tenere ancora una discarica, consentendo ulteriori ampliamenti la si vede passando al casello autostradale in agro tra Cerignola, Canosa di Puglia e San Ferdinando, una zona che di fatto è territorialmente ai confini con la mia provincia ed è più vicina alla mia provincia che non a quella di Foggia e autorizzare ancora sovvalli? È chiaro che quei tre comuni non si staccano: per venire dove? Che succede in quella discarica di riferimento? Prima probabilmente, essendo ai confini, tutto veniva concentrato in tale zona, ma oggi noi ereditiamo questa situazione e vogliamo fare chiarezza. Se la regione continua ad affermare che quello

8 8/11 deve essere un territorio dove, da un punto di vista geomorfologico, vi sono le condizioni ideali per continuare a realizzare impianti di recapiti finali, che ce lo comunichi. Questa è la situazione in cui ci troviamo. Stiamo chiedendo da tempo di rivedere il nostro bacino, perché diventa difficile per noi da amministrare e da gestire. Siamo in linea con quanto lei afferma; da sempre chiediamo che venga ristabilito l ambito. Lei sa che fine faranno gli ambiti in Puglia? Noi non lo sappiamo. Quando l abbiamo chiesto formalmente come UPI è stato istituito un tavolo tecnico e l abbiamo chiesto dal mese di settembre ci è stato risposto che fino al 27 di febbraio o al 27 di marzo, a seconda di quando decorrono i giorni, la situazione rimane com è. Dopo che succede? Non abbiamo un riscontro. Sulla differenziata il nostro primo bilancio sarà quello del 2011, perché abbiamo vissuto di trasferimenti tra le diverse province. Proprio in questi giorni stiamo definendo con la regione di poterci trasferire le somme rivenienti dalle ecotasse, nonché tutta la programmazione comunitaria, che era ancora in capo alle province di Bari e di Foggia. Stanno estrapolando tutto per consegnarlo a noi. L ecotassa in questi anni è ferma in regione; i comuni non ne hanno avuto un ritorno per poter incentivare la raccolta differenziata, così come le province e gli ambiti. È stata svolta una campagna di sensibilizzazione, ma conta poco. Noi vorremmo bandire insieme all ambito o a chi per esso, che sia la provincia o il consorzio dei comuni, una gara unica, che possa portare nel mio ambito tutti gli impianti possibili e immaginabili per avere l efficienza migliore, che parta dalla differenziata e che possa vedere nel nostro ambito sia gli impianti che trattano la stessa raccolta differenziata, quindi le diverse piattaforme, sia quelli che trattano il compost, sia quelli che termovalorizzano la parte di rifiuto che magari non può essere più utilizzata e che può servire per produrre energia, per poi mandare al recapito finale la parte residua. Abbiamo bene in mente e ben chiaro tutto ciò ed è parte integrante del piano che stiamo redigendo a nostre spese su un ambito ipotetico provinciale che oggi non esiste. Se la regione domani dovesse decidere di rivedere gli ambiti su base provinciale, noi, a stretto giro di 48 ore, saremo in grado di consegnarle il nostro Piano d ambito con la localizzazione impiantistica, utilizzando e ottimizzando ciò che già esiste. Viviamo una situazione difficile, ma allo stesso tempo un tantino esaltante, perché, se un giorno ripartiremo dall anno zero, forse avremo meno incrostazioni degli altri. A noi interessa che questo punto sia dirimente. Quando vedete sull autostrada prima di Foggia i cumuli che continuano ad ammassarsi, sappiate che sono il frutto di una continua autorizzazione d emergenza. Condivido in pieno il fatto che le

9 9/11 infiltrazioni malavitose si annidano soprattutto in casi di emergenza. Quando qualcuno è chiamato per evitare che i rifiuti siano per strada, la competenza di emettere ordinanze è dell Autorità sanitaria locale e tutto ciò va a finire poi in capo ai sindaci o ai presidenti di provincia. PRESIDENTE. Per concludere, intanto le porgo gli auguri, perché una provincia che inizia in questo cataclisma può anche iniziare bene, in quanto ha molti esempi, che sono quelli che sono, senza esprimere un giudizio. Ho sentito prima da coloro che abbiamo audito che il Piano regionale di gestione dei rifiuti ha ridotto da 27 a 6 gli ATO. Sto ripetendo un dato che abbiamo ascoltato in questa sede. Al di là della programmazione o del piano complessivo, se è pronto, lei ha una grande occasione, proprio nella nascita di questa nuova provincia, per creare le condizioni per un funzionamento efficiente del ciclo, partendo dalla differenziata. Proprio su di essa risiede tutto il processo di ritardi del Mezzogiorno e della politica in termini culturali, perché si tratta di un problema ambientale che è stato sempre un po accantonato nel Mezzogiorno, ma che qualcuno ha risolto tra criminalità organizzata e non organizzata. Qualcuno ha gestito interessi su questo aspetto. Poiché oggi noi cittadini di questo Paese abbiamo l obbligo, nell ambito del Pacchetto clima che l Europa ci impone, di rispettare alcune percentuali, non abbiamo più alibi. Le porgo, quindi, gli auguri, perché lei potrebbe essere, nel contesto delle responsabilità degli altri a livello nazionale, regionale e via elencando, proprio un punto di eccellenza, perché la sua è un istituzione che parte da pochi mesi. Se nel 2011 deve approntare un bilancio, al suo interno il senatore De Angelis le ha dato un consiglio insieme a una valutazione lei preveda tra tutte le voci, dal momento che la salvaguardia dell ambiente è una ricchezza straordinaria per le nostre regioni del Sud, una risorsa relativa alla differenziata, che è anche una questione culturale e di conoscenza, indipendentemente dal fatto che sul piano più generale occorre dare un riordino legislativo a tutti i territori. Poiché lei ha affermato che esistono molti impianti di rifiuti speciali, vorrei sapere quanti sono, se sono impianti di discariche abusive e se sono nelle cave, giusto per avere un quadro e un numero. Spesso proprio nei rifiuti speciali e pericolosi si annida la malavita organizzata. FRANCESCO VENTOLA, Presidente della provincia Barletta-Andria-Trani. Sulla raccolta differenziata sono d accordissimo, ma con una precisazione: le è stato riferito che nel Piano regionale

10 10/11 di gestione dei rifiuti sono previsti sei ambiti, ma si tratta della bozza adottata dalla Giunta per il nuovo piano. Siamo ancora nella fase di bozza approvata dalla Giunta regionale. PRESIDENTE. Il Consiglio non l ha ancora votata? FRANCESCO VENTOLA, Presidente della provincia Barletta-Andria-Trani. No, deve ancora ascoltare la Valutazione ambientale strategica. Si tratta dell esaurimento di una mia richiesta di quindici mesi fa. Se tutto va bene, entrerà in vigore entro alcuni mesi. La difficoltà che, come municipalità e come provincia, io incontro è che, non avendo un ambito su base provinciale, non posso far partire una gara unica che ottimizzi la tariffa per il cittadino e che possa condurre a una raccolta organica in tutti i dieci centri, partendo dalla raccolta differenziata. Indicare a un comune di 7 mila abitanti di bandire un tipo di gara diverso rispetto a un centro di 100 mila abitanti come Andria crea distonie. Invece, la possibilità che possa essere bandita un unica gara, come prevede la legge, ci mette nelle condizioni di ottenere risultati estremamente positivi. Sui rifiuti speciali abbiamo attualmente nel mio territorio una discarica in capo alla Bleu nel territorio di Canosa di Puglia, in contrada Tufarelle. È una discarica che oggi cito a memoria come sindaco prima che come presidente ha almeno altri quattro o cinque anni di vita residua. Con una proposta depositata agli atti in Valutazione di impatto ambientale se ne prevede l ampliamento per ulteriori 3 milioni 600 mila metri cubi. Ne ha già coperti 1 milione mila, è stata autorizzata negli anni Novanta e ha visto diversi giudizi promossi dall amministrazione comunale di Canosa. Nello stesso territorio di contrada Tufarelle, a pochi metri dalla Bleu, esiste un altra discarica, la Cobema, sempre di rifiuti speciali non pericolosi, attualmente non in esercizio, perché ha esaurito la volumetria autorizzata di 200 mila metri cubi. Feci richiesta per un milione di metri cubi negli anni , ma l amministrazione comunale di Canosa riuscì a dimostrare che non c erano le condizioni per realizzarlo e non fu autorizzato. Attualmente è in fase di post-gestione. Esistono poi una discarica non in esercizio, ma autorizzata, di rifiuti speciali a Barletta, in contrada San Procopio, e poi una discarica in esercizio nella città di Bisceglie in capo alla Ferramenta pugliese in contrada Lamadattola. Si tratta di un altro smaltimento. Abbiamo, però, in autorizzazione altre richieste, tutte ereditate dalle province madri, che mi volevano tanto bene come territorio.

11 11/11 Abbiamo, inoltre, in autorizzazione, sempre dalla provincia di Bari, un altro impianto di trattamento e valorizzazione dei rifiuti speciali non pericolosi in capo alla Delta Petroli in località Murgetta Grande a Minervino Murge. Non è attiva, ma stiamo verificando il livello autorizzatorio. Infine, esiste una piattaforma depurativa per il trattamento di rifiuti liquidi pericolosi e non, sempre in contrada Tufarelle in territorio di Canosa di Puglia, attualmente non in esercizio perché sottoposta a sua volta, su richiesta dell amministrazione comunale, ad alcune verifiche. Adesso è in AIA, in questo caso regionale. Questa è la fotografia a nostra conoscenza. Non sappiamo se in regione giacciano altre richieste o se la provincia di Bari stia completando lo screening per il trasferimento definitivo di tutto ciò che ha in capo. PRESIDENTE. Grazie e buon lavoro. Dichiaro conclusa l audizione. La seduta termina alle

BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE A BARI 26 gennaio 2011 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE VINCENZO DE LUCA. La seduta inizia alle

BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE A BARI 26 gennaio 2011 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE VINCENZO DE LUCA. La seduta inizia alle MISSIONE A BARI 26 gennaio 2011 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE VINCENZO DE LUCA 1/6 La seduta inizia alle 18.49. PRESIDENTE. Buongiorno. Noi ci siamo già visti in passato a Massafra, in provincia di Taranto.

Dettagli

RELAZIONE TERRITORIALE SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI NELLA REGIONE PUGLIA

RELAZIONE TERRITORIALE SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI NELLA REGIONE PUGLIA Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica RELAZIONE TERRITORIALE SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI NELLA REGIONE PUGLIA (Relatori: sen. Vincenzo De Luca; on. Gaetano Pecorella)

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE IN SICILIA 8 GIUGNO 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE IN SICILIA 8 GIUGNO 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle MISSIONE IN SICILIA 8 GIUGNO 2010 1/5 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 13.05. PRESIDENTE. Buongiorno. La ringraziamo di essere qui. Le porrò solo una domanda generale sulla

Dettagli

Rassegna Stampa del 28 Novembre 2012

Rassegna Stampa del 28 Novembre 2012 Da PrimaPagina Bat di Mercoledì 28 Novembre 2012 Da Il Corriere del Mezzogiorno di Mercoledì 28 Novembre 2012 Rassegna Stampa del 28 Novembre 2012 Da PrimaPagina Bat di Mercoledì 28 Novembre 2012 Da

Dettagli

L ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TRANI IN NUMERI. Comitato Pari Opportunità Ordine Avvocati Trani

L ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TRANI IN NUMERI. Comitato Pari Opportunità Ordine Avvocati Trani L ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TRANI IN NUMERI Comitato Pari Opportunità Ordine Avvocati Trani Avvocati Ordine di Trani 896 Avvocati Ordine di Trani Donne 4 2165 Uomini 59% 1269 DISTRIBUZIONE AVVOCATI PER

Dettagli

R E G I O N E P U G L I A

R E G I O N E P U G L I A R E G I O N E P U G L I A COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA AMBIENTALE PRESIDENTE DELLA REGIONE PUGLIA (Ordinanza del Ministro dell Interno n 3184 del 22/3/2002) ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA REGIONE PUGLIA

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE IN SICILIA 8 GIUGNO 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE IN SICILIA 8 GIUGNO 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle MISSIONE IN SICILIA 8 GIUGNO 2010 1/5 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 12.55. PRESIDENTE. Ringraziamo il Colonnello Giuseppe Sironi, capo di stato maggiore del comando

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA Città della Disfida Medaglia d Oro al Valor Militare ed al Merito Civile DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE. N Ottobre 2004

COMUNE DI BARLETTA Città della Disfida Medaglia d Oro al Valor Militare ed al Merito Civile DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE. N Ottobre 2004 1 DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N 79 12 Ottobre 2004 Approvazione bozza di convenzione per la istituzione dell'autorità per il coordinamento delle funzioni e dei servizi delle Polizie Municipali tra i

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN LIGURIA GIOVEDÌ 22 GENNAIO 2015 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN LIGURIA GIOVEDÌ 22 GENNAIO 2015 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI CAMERA DEI DEPUTATI 1/5 SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI RESOCONTO STENOGRAFICO

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN PIEMONTE SEDUTA DI GIOVEDÌ 21 GENNAIO 2016 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN PIEMONTE SEDUTA DI GIOVEDÌ 21 GENNAIO 2016 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI 1/5 CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI RESOCONTO STENOGRAFICO

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE IN LOMBARDIA. 8 febbraio 2011 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE IN LOMBARDIA. 8 febbraio 2011 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle MISSIONE IN LOMBARDIA 1/5 8 febbraio 2011 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 16.20. PRESIDENTE. Buonasera e grazie di essere qui. L avverto che della presente audizione sarà

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE A BARI 27 gennaio 2011 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE CANDIDO DE ANGELIS. La seduta inizia alle 9.40.

BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE A BARI 27 gennaio 2011 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE CANDIDO DE ANGELIS. La seduta inizia alle 9.40. 1/7 MISSIONE A BARI 27 gennaio 2011 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE CANDIDO DE ANGELIS La seduta inizia alle 9.40. PRESIDENTE. Ringraziamo il sindaco di Foggia per la sua presenza nella Commissione di inchiesta

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI RESOCONTO STENOGRAFICO

BOZZA NON CORRETTA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI RESOCONTO STENOGRAFICO 1/6 CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE A SALERNO E NAPOLI 5 LUGLIO 2011

Dettagli

COMMISSIONE SUL CICLO RIFIUTI BOZZA NON CORRETTA 1/5

COMMISSIONE SUL CICLO RIFIUTI BOZZA NON CORRETTA 1/5 1/5 MISSIONE IN SICILIA 16 SETTEMBRE 2009 PRESIDENZA ON. GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 14.55 PRESIDENTE. Conosciamo tutta la vicenda dell appalto, le ragioni dell annullamento e quant altro.

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE A PADOVA VENERDÌ 21 NOVEMBRE 2014 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE STEFANO VIGNAROLI

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE A PADOVA VENERDÌ 21 NOVEMBRE 2014 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE STEFANO VIGNAROLI CAMERA DEI DEPUTATI 1/5 SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI MISSIONE A PADOVA

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE A TARANTO 14 settembre 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle

BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE A TARANTO 14 settembre 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle 1/5 MISSIONE A TARANTO 14 settembre 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 16.30. PRESIDENTE. La ringrazio di essere qui, lei è stato sentito in luglio e penso che questa

Dettagli

Rassegna Stampa del 26 gennaio 2011

Rassegna Stampa del 26 gennaio 2011 Da Repubblica Bari di mercoledì 26 gennaio 2011 Da Il Corriere del Mezzogiorno di mercoledì 26 gennaio 2011 Da La Gazzetta del Mezzogiorno di mercoledì 26 gennaio 2011 Da Primapagina Bat di mercoledì 26

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 156 del 03/12/2015

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 156 del 03/12/2015 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 156 del 03/12/2015 ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 29 settembre 2015, n. 8 Ciclo di trattamento dei rifiuti urbani prodotti dai comuni della

Dettagli

Campagna A.I.B giugno 15 settembre

Campagna A.I.B giugno 15 settembre Campagna A.I.B. 2015 15 giugno 15 settembre Analisi delle segnalazioni gestite dalla Segnalazioni giornaliere 2015: Totale n 4678 Media = 50 int. 1 Confronto giornaliero delle segnalazioni tra il 2015

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE IN LOMBARDIA 8 febbraio 2011 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle

BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE IN LOMBARDIA 8 febbraio 2011 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle 1/6 MISSIONE IN LOMBARDIA 8 febbraio 2011 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 10.55. PRESIDENTE. Faccio presente al nostro ospite che della presente audizione sarà redatto

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE A TARANTO 14 settembre 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle

BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE A TARANTO 14 settembre 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle 1/6 MISSIONE A TARANTO 14 settembre 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 20.05. PRESIDENTE. Abbiamo ricevuto la sua lettera, dalla quale risulta che l associazione si

Dettagli

UNA GRANDE VETRINA EUROPEA LA POSIZIONE STRATEGICA

UNA GRANDE VETRINA EUROPEA LA POSIZIONE STRATEGICA UNA GRANDE VETRINA EUROPEA Da oltre 80 anni la Fiera del Levante ospita importanti manifestazioni fieristiche. Oggi, su una superficie totale di circa 280.000 metri quadrati, è un vero e proprio quartiere

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE A BARI 26 gennaio 2011 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE VINCENZO DE LUCA. La seduta inizia alle

BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE A BARI 26 gennaio 2011 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE VINCENZO DE LUCA. La seduta inizia alle MISSIONE A BARI 26 gennaio 2011 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE VINCENZO DE LUCA 1/6 La seduta inizia alle 17.56. PRESIDENTE. Buonasera. PIERPAOLO MATERA, Vicesindaco del comune di Andria. Buonasera. Sono

Dettagli

Report sulla partecipazione al bando

Report sulla partecipazione al bando REGIONE PUGLIA Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l'innovazione Servizio Politiche Giovanili e Cittadinanza Sociale Report sulla partecipazione al bando A cura di Area Politiche del Lavoro, Sviluppo

Dettagli

Integrato Servizi Sociali d intesa con la Dirigente del Settore Programmazione Sociale e Integrazione SocioSanitaria, riferisce:

Integrato Servizi Sociali d intesa con la Dirigente del Settore Programmazione Sociale e Integrazione SocioSanitaria, riferisce: 8338 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 64 del 25-5-2006 - Udita la relazione dell Assessore al Bilancio e Programmazione resa di concerto con l Assessore alla Trasparenza e Cittadinanza attiva

Dettagli

Rassegna Stampa del 28 giugno 2011

Rassegna Stampa del 28 giugno 2011 Da Canosaweb di martedì 28 giugno 2011 Il Sindaco a sostegno delle iniziative del Comitato Pro ospedale di Canosa e pro Città di Canosa L'ospedale di Canosa in lenta agonia. L'ospedale di Canosa in lenta

Dettagli

livinglabs.regione.puglia.it STESEGEO (STrutture E SErvizi GEOreferenziati)

livinglabs.regione.puglia.it STESEGEO (STrutture E SErvizi GEOreferenziati) livinglabs.regione.puglia.it STESEGEO (STrutture E SErvizi GEOreferenziati) Fabbisogno dell'utenza finale ente - associazione Partner ICT Living Labs Enti di ricerca Partner fornitori BISOGNO ESPRESSO

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE A BARI 27 gennaio 2011 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE CANDIDO DE ANGELIS. La seduta inizia alle

BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE A BARI 27 gennaio 2011 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE CANDIDO DE ANGELIS. La seduta inizia alle 1/6 MISSIONE A BARI 27 gennaio 2011 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE CANDIDO DE ANGELIS La seduta inizia alle 10.06. PRESIDENTE. La ringraziamo per la presenza che ci onora. La Commissione ha rappresentanti

Dettagli

Il gestore del centro sportivo di via Carducci annuncia ricorso al Consiglio di Stato

Il gestore del centro sportivo di via Carducci annuncia ricorso al Consiglio di Stato Lomagna, il Tar boccia il Giunco. Pisanelli: Non ci arrendiamo 1 Il gestore del centro sportivo di via Carducci annuncia ricorso al Consiglio di Stato Il Comune ha revocato la gestione a ottobre. Intanto

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2012

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2012 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 MURGE DI CORATO Comuni di: CORATO, RUVO DI PUGLIA ACTINIDIETO 20000,00 MURGE DI CASTELLANA Comuni di: ALBEROBELLO, CASTELLANA GROTTE, LOCOROTONDO, PUTIGNANO

Dettagli

Ripartizione Tutela Ambiente - Sanità - Igiene

Ripartizione Tutela Ambiente - Sanità - Igiene C O M UN E D I BARI Ordinanza 2014/00937 2014/250/00066 Ripartizione Tutela Ambiente - Sanità - Igiene Data Adozione: 11/09/2014 Altri Settori: Estensore: Sottoscrizione Sindaco: Estensore Igiene e Ambiente

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 137 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 137 del 62912 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 17 novembre 2017, n. 1908 Linee di indirizzo per la gestione dei rifiuti urbani biostabilizzati nei territori di Foggia e Taranto. L Assessore alla Qualità dell

Dettagli

Documento scaricato da

Documento scaricato da Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 154 del 22-11-2006 20505 5) Componente su indicazione degli interessi originari dell Istituto: Daniela De Bellis - di stabilire che detto Consiglio dura in

Dettagli

Consiglio comunale 6 febbraio Capitale Internazionale di Città Slow

Consiglio comunale 6 febbraio Capitale Internazionale di Città Slow Consiglio comunale 6 febbraio 2017 Capitale Internazionale di Città Slow I rifiuti a Orvieto Orvieto: unicum per architettura e storia. Capitale internazionale di Città slow, Città del vino, Città Narrante.

Dettagli

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE BT (Andria Barletta Bisceglie Canosa Margherita di S. - Minervino S. Ferdinando di P. - Spinazzola Trani - Trinitapoli) 76123 A N D

Dettagli

Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale N 1 del 06 Aprile 2016

Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale N 1 del 06 Aprile 2016 REGIONE TOSCANA Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale N 1 del 06 Aprile 2016 Oggetto: Ordinanza contingibile ed urgente ai sensi dell'art. 191 del d.lgs. 152/2006 Dipartimento Proponente: DIREZIONE

Dettagli

ARO 5 Provincia di Lecce Sede legale c/o Comune di Galatina Via G. Del Ponte n Galatina (Le) SETTORE UFFICIO TECNICO

ARO 5 Provincia di Lecce Sede legale c/o Comune di Galatina Via G. Del Ponte n Galatina (Le) SETTORE UFFICIO TECNICO ARO 5 Provincia di Lecce Sede legale c/o Comune di Galatina Via G. Del Ponte n. 8 73013 Galatina (Le) SETTORE UFFICIO TECNICO DETERMINAZIONE N. 2 DEL 19/05/2014 Oggetto: Indizione procedura di gara aperta

Dettagli

Campagna A.I.B giugno 15 settembre

Campagna A.I.B giugno 15 settembre Campagna A.I.B. 2012 15 giugno 15 settembre Analisi delle segnalazioni gestite dalla Sala Operativa Unificata Permanente Segnalazioni giornaliere 2012: 10 120 110 100 80 70 50 40 0 20 56 52 88 75 94 112

Dettagli

REGIONE PUGLIA SEZIONE PROGRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PREVENZIONE Ambiti carenti di assistenza primaria rilevati a marzo e settembre 2014.

REGIONE PUGLIA SEZIONE PROGRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PREVENZIONE Ambiti carenti di assistenza primaria rilevati a marzo e settembre 2014. 27608 Concorsi REGIONE PUGLIA SEZIONE PROGRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PREVENZIONE Ambiti carenti di assistenza primaria rilevati a marzo e settembre 2014. AZIENDA SANITARIA LOCALE BT Via Fornaci

Dettagli

La Governance del sistema

La Governance del sistema La Governance del sistema Dopo il commissariamento, ex legge n. 18/2013, la gestione dei rifiuti in Calabria oggi è così articolata: - I Comuni svolgono le attività di spazzamento, raccolta e trasporto

Dettagli

- FANGHI - Una possibile strategia di gestione dei fanghi derivanti dal trattamento dei reflui urbani

- FANGHI - Una possibile strategia di gestione dei fanghi derivanti dal trattamento dei reflui urbani - FANGHI - Una possibile strategia di gestione dei fanghi derivanti dal trattamento dei reflui urbani Servizio 4 Depurazione e Recapiti Finali Febbraio 2016 quasi Gli obiettivi FANGHI RISORSA INCENTIVARE

Dettagli

La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale Puglia

La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale Puglia La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale Puglia MODULO 2 - APPROFONDIMENTO REGIONALE - L.R. 4 agosto 2016 n. 20 Disposizioni in materia di

Dettagli

16. Le province della Puglia

16. Le province della Puglia 16. Le province della Puglia Assemblea Annuale Upi 2014 Pag. 119 di 157 16 Le province della Puglia La popolazione della Puglia al censimento 2011 ammontava a poco più di quattro milioni di abitanti. Nel

Dettagli

Rassegna Stampa del 06 Settembre 2012

Rassegna Stampa del 06 Settembre 2012 Da Andrialive di Giovedì 06 Settembre 2012 Una nuova frontiera per la provincia Bat? A proporla il Comitato di Lotta per Barletta provincia Il Comitato di Lotta Barletta provincia, a firma del suo Presidente,

Dettagli

TERRITORIO, AMBIENTE E PROGRAMMAZIONE STRATEGICA

TERRITORIO, AMBIENTE E PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PROVINCIA DI LECCE TERRITORIO, AMBIENTE E PROGRAMMAZIONE STRATEGICA Servizio AMBIENTE E POLIZIA PROVINCIALE C. R. 220 Atto di determinazione n 210 del 29/09/2011 Protocollo Generale degli Atti di Determinazione

Dettagli

Provincia di Barletta Andria Trani

Provincia di Barletta Andria Trani Provincia di Barletta Andria Trani IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NELLA PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI II TRIMESTRE 2011 A cura di Settore Sviluppo Produttivo, Agricoltura e Aziende agricole Servizio Promozione

Dettagli

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA 1/8 MISSIONE IN CALABRIA 10 marzo 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 20. PRESIDENTE. Buonasera. Lei ha qualche relazione da consegnare? PEPPINO VALLONE, Sindaco di Crotone.

Dettagli

PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI

PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 55 DEL 21/01/2016 VIII Settore - Ambiente - Rifiuti - Contenzioso (Provincia BAT) N. 16 Reg. Settore del 20/01/2016 Oggetto: SELEZIONE

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN UMBRIA SEDUTA DI GIOVEDÌ 25 FEBBRAIO 2016 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN UMBRIA SEDUTA DI GIOVEDÌ 25 FEBBRAIO 2016 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI 1/6 CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI RESOCONTO STENOGRAFICO

Dettagli

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE Determinazione n. C1577 del 08 luglio 2010 OGGETTO: MAD S.r.l. Autorizzazione integrata ambientale, ai sensi del D.Lgs. 59/2005 e Discarica di Civitavecchia (RM). Titolare: MAD S.r.l. P.IVA e C.F.: 01876630607

Dettagli

COPIA TRATTA DAL SITO WEB AUSLBATUNO.IT

COPIA TRATTA DAL SITO WEB AUSLBATUNO.IT SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE BAT (Andria Barletta Bisceglie Canosa Margherita di S. - Minervino S. Ferdinando di P. - Spinazzola Trani - Trinitapoli) 70031 A N D

Dettagli

Regione Puglia: si dimette un altro assessore (Pd) indagato. Filippo Caracciolo candidato alla Camera..

Regione Puglia: si dimette un altro assessore (Pd) indagato. Filippo Caracciolo candidato alla Camera.. Regione Puglia: si dimette un altro assessore (Pd) indagato. Filippo Caracciolo candidato alla Camera.. ROMA L assessore all Ambiente della Regione Puglia, Filippo Caracciolo, indagato per corruzione e

Dettagli

COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI Maggio 2015 JOB DESCRIPTION

COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI Maggio 2015 JOB DESCRIPTION Settore Personale e organizzazione COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI Maggio 2015 JOB DESCRIPTION Nome della posizione: Responsabile del servizio Igiene Urbana Fascia di retribuzione di posizione Scopo della

Dettagli

Raccolta differenziata e imballaggi Percentuali di Raccolta Differenziata (RD) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Percentuali di Raccolta Differenziata

Raccolta differenziata e imballaggi Percentuali di Raccolta Differenziata (RD) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Percentuali di Raccolta Differenziata RIFIUTI Raccolta differenziata e imballaggi Percentuali di Raccolta Differenziata (RD) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Percentuali di Raccolta Differenziata S - R Regione Puglia www.rifiutiebonifica.puglia.it

Dettagli

n. 1994/ Modificazioni a seguito dell Istituzione della Provincia di Barletta Andria Trani (BAT); AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BARI

n. 1994/ Modificazioni a seguito dell Istituzione della Provincia di Barletta Andria Trani (BAT); AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BARI Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 20 del 07-02-2013 4861 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BARI FSE P.O. PUGLIA 2007-2013. ASSE II - OCCUPABILITA. Tirocini di inserimento/reinserimento per diversamente

Dettagli

PIT N. 2 AREA NORD BARESE

PIT N. 2 AREA NORD BARESE PIT N. 2 AREA NORD BARESE CHI CON CHI FA CHE COSA COME DOCUMENTAZIONE SCHEDA DI INTERVENTO PIT 2 Denominazione soggetto Ambito territoriale Anno di inizio attività Soggetto gestore CHI PIT n. 2 Area Nord

Dettagli

RIFIUTI 2013 Raccolta differenziata e imballaggi Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

RIFIUTI 2013 Raccolta differenziata e imballaggi Percentuali di Raccolta Differenziata (RD) RIFIUTI 2013 Raccolta differenziata e imballaggi Percentuali di Raccolta Differenziata (RD) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Percentuali di Raccolta Differenziata Obiettivo Verificare il raggiungimento

Dettagli

La normativa sulla privacy è definita in Italia come normativa sulla PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

La normativa sulla privacy è definita in Italia come normativa sulla PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Normativa sulla privacy COS E LA PRIVACY? La notevole diffusione di attività che utilizzano mezzi di trattamento elettronico delle informazioni ha reso possibile l accumulo di un numero enorme di informazioni

Dettagli

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA MISSIONE IN CALABRIA 11 marzo 2010 1/6 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 16.20. PRESIDENTE. Buonasera. In primo luogo, a noi interessa sapere qual è lo stato delle discariche

Dettagli

Verbale 3^ Commissione seduta n 46 dell 17/12/2014

Verbale 3^ Commissione seduta n 46 dell 17/12/2014 Verbale 3^ Commissione seduta n 46 dell 17/12/2014 Alle ore 15.00 in prima convocazione viene chiamato l appello. Presenti : 1. Aiello Alba Elena 2. Amoroso Paolo 3. Baiamonte Gaetano 4. Barone Angelo

Dettagli

CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELL AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA BARI/BT PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE

CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELL AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA BARI/BT PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELL AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA BARI/BT PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DOTT. ALBERTO MERIGGI DOTT. GIANPASQUALE CHIATANTE ATC BARI DOTT.

Dettagli

AREA VASTA Risorse Delibera Risorse delibera Totale Comune Capofila CIPE 20/2004 CIPE 35/2005 risorse

AREA VASTA Risorse Delibera Risorse delibera Totale Comune Capofila CIPE 20/2004 CIPE 35/2005 risorse Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 104 del 20-7-2007 12459 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 4 luglio 2007, n. 1072 Approvazione Linee guida per la pianificazione strategica territoriale

Dettagli

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA 1/7 MISSIONE IN CALABRIA 1 DICEMBRE 2009 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 12.45 PRESIDENTE. Buongiorno. Do la parola all assessore all ambiente della provincia di Reggio

Dettagli

Premessa Indirizzo a cui far pervenire osservazioni e suggerimenti

Premessa Indirizzo a cui far pervenire osservazioni e suggerimenti Atto n. 31/06 ORIENTAMENTI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN MATERIA DI DEFINIZIONE DEI CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO, AI SENSI DEL TITOLO II, PUNTO 7 BIS, DEL PROVVEDIMENTO CIP N. 6/92,

Dettagli

REGIONE PUGLIA - SEZIONE STRATEGIE E GOVERNO DELL OFFERTA Ambiti territoriali carenti di assistenza primaria rilevate a marzo e settembre 2016.

REGIONE PUGLIA - SEZIONE STRATEGIE E GOVERNO DELL OFFERTA Ambiti territoriali carenti di assistenza primaria rilevate a marzo e settembre 2016. 43378 REGIONE PUGLIA - SEZIONE STRATEGIE E GOVERNO DELL OFFERTA Ambiti territoriali carenti di assistenza primaria rilevate a marzo e settembre 2016. ACCORDO COLLETTIVO NAZIONALE ACN 29107\09 PER LA DISCIPLINA

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 97 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 97 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 97 del 19-6-2008 11471 Concorsi REGIONE PUGLIA SETTORE ASSISTENZA TERRITORIALE PREVENZIONE Ambiti territoriali carenti di emergenza sanitaria territoriale

Dettagli

Attività 1.b Assistenza Diretta ai Comuni. La Legge Regionale 14/2016: ruolo dei comuni e principali adempimenti. Webinar Ifel del 21 ottobre 2016

Attività 1.b Assistenza Diretta ai Comuni. La Legge Regionale 14/2016: ruolo dei comuni e principali adempimenti. Webinar Ifel del 21 ottobre 2016 Attività 1.b Assistenza Diretta ai Comuni La Legge Regionale 14/2016: ruolo dei comuni e principali adempimenti Webinar Ifel del 21 ottobre 2016 RUOLO DEI COMUNI NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI EVOLUZIONE

Dettagli

Sportelli (Camera di Commercio) : Per il Porto di Taranto, sarei felice se a capo ci fosse un tarantino

Sportelli (Camera di Commercio) : Per il Porto di Taranto, sarei felice se a capo ci fosse un tarantino Sportelli (Camera di Commercio) : Per il Porto di Taranto, sarei felice se a capo ci fosse un tarantino nella foto il Cav. Luigi Sportelli, presidente della Camera di Commercio Sulla scelta della società

Dettagli

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso?

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso? CREDITO ESAURITO Di Giorgio Mottola MILENA GABANELLI IN STUDIO Al Tar di Salerno è successo questo, la notizia è fresca: il direttore generale aveva deciso che tutti i dipendenti amministrativi potevano

Dettagli

MetApulia: il biometano pugliese

MetApulia: il biometano pugliese MetApulia: il biometano pugliese Presentazione del progetto alla comunità 23 gennaio 2019 Sala Open Space Comune di Lecce Metapulia. Il biometano pugliese / 2 Chi siamo MetApulia è una società indipendente

Dettagli

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE BT (Andria Barletta Bisceglie Canosa Margherita di S. - Minervino S. Ferdinando di P. - Spinazzola Trani - Trinitapoli) 76123 A N D

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-XXO25 28/03/12 TABELLA DI VICINIORITA' PAG. 1 PROVINCIA DI: BARI

SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-XXO25 28/03/12 TABELLA DI VICINIORITA' PAG. 1 PROVINCIA DI: BARI TABELLA DI VICINIORITA' PAG. 1 IDENTIFICATIVO ZONALE A048 014 DESCRIZIONE ACQUAVIVA DELLE FONTI 1 CASSANO DELLE MURGE B998 014 70020 2 SAMMICHELE DI BARI H749 014 70010 3 CASAMASSIMA B923 014 70010 4 ADELFIA

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 22 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 22 del 10538 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 22 del 17-2-2017 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 07 febbraio 2017, n. 129 Accordo Integrativo Regionale per la disciplina dei rapporti con i medici

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Deliberazione CDA n. 12 del 08/03/2011 OGGETTO: CONFERMA AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE, GESTIONE E POST- GESTIONE DELLA DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI NEL COMUNE DI PINEROLO, LOCALITÀ

Dettagli

RESOCONTO STENOGRAFICO

RESOCONTO STENOGRAFICO 1/6 CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI RESOCONTO STENOGRAFICO

Dettagli

Oggi siamo qui, come ricordava Lorenzo Mazzoli

Oggi siamo qui, come ricordava Lorenzo Mazzoli ANTONELLA MORGA * Oggi siamo qui, come ricordava Lorenzo Mazzoli citando Luciano Lama, con l orgoglio della nostra storia, della nostra appartenenza a questa grande CGIL. Siamo qui tutti i giorni nelle

Dettagli

RIFIUTI 2016 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

RIFIUTI 2016 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD) Indicatori ambientali della Puglia Stato dell Ambiente RIFIUTI 2016 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Percentuali di Raccolta

Dettagli

Disponibilità dati *** 2013 R

Disponibilità dati *** 2013 R SUOLO 2013 Uso del territorio - Siti di estrazione di minerali di seconda categoria (cave) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Siti di estrazione di minerali di seconda categoria (cave) Obiettivo Valutare

Dettagli

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA MISSIONE IN CALABRIA 11 marzo 2010 1/6 PRESIDENZA PROVISORIA DEL DEPUTATO ALESSANDRO BRATTI La seduta inizia alle 16.38. ALESSANDRO BRATTI. Buonasera. Vi ringrazio di essere presenti. Stiamo finendo la

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE DEL Interventi Sigg. consiglieri Approvazione verbali sedute precedenti

CONSIGLIO COMUNALE DEL Interventi Sigg. consiglieri Approvazione verbali sedute precedenti CONSIGLIO COMUNALE DEL 31.05.2012 Interventi Sigg. consiglieri Approvazione verbali sedute precedenti Buona sera a tutti i cittadini presenti, al signor Sindaco, al Segretario Emanuele dott. Mirabile,

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 17 dicembre 2015, n. 2263

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 17 dicembre 2015, n. 2263 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 167 suppl. del 30 12 2015 37 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 17 dicembre 2015, n. 2263 Interventi per le scuole per l infanzia paritarie private senza

Dettagli

L ESPERIENZA GESTIONALE DI PADOVA SUD 07 GIUGNO Relatore: Ing. Alessandro Dargenio

L ESPERIENZA GESTIONALE DI PADOVA SUD 07 GIUGNO Relatore: Ing. Alessandro Dargenio L ESPERIENZA GESTIONALE DI PADOVA SUD 07 GIUGNO 2013 Relatore: Ing. Alessandro Dargenio LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLA BASSA PADOVANA,ORA CONSORZIO PADOVA SUD: NEGLI ULTIMI 15 ANNI IL SISTEMA DI RACCOLTA

Dettagli

REGIONE PUGLIA E AGER RACCOLTA DIFFERENZIATA DI CARTA E CARTONE

REGIONE PUGLIA E AGER RACCOLTA DIFFERENZIATA DI CARTA E CARTONE COMIECO, REGIONE PUGLIA E AGER INSIEME PER INCREMENTARE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI CARTA E CARTONE 170 mila tonnellate di carta e cartone raccolte nell ultimo anno e più di 100 mila le tonnellate ancora

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Settore/Ufficio: Programmazione e Politiche dei Fondi Strutturali. Codice CIFRA: PRG / DEL / 2010/

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Settore/Ufficio: Programmazione e Politiche dei Fondi Strutturali. Codice CIFRA: PRG / DEL / 2010/ R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale Settore/Ufficio: Programmazione e Politiche dei Fondi Strutturali Codice CIFRA: PRG / DEL / 2010/ OGGETTO: PO FESR 2007-2013 -

Dettagli

Informazioni personali Nome/ Cognome. Andrea Pugliese 27, Piazza Terme Canosa di Puglia (BT) Telefono Cellulare

Informazioni personali Nome/ Cognome. Andrea Pugliese 27, Piazza Terme Canosa di Puglia (BT) Telefono Cellulare Il sottoscritto Andrea PUGLIESE presenta il seguente curriculum formativo e professionale, con i principali incarichi professionali svolti nel settore ambientale ed è consapevole che in caso di dichiarazioni

Dettagli

Vista la delibera di Giunta Regionale del n. 185 e del n. 387 con cui sono stati nominati i Responsabili di Linea;

Vista la delibera di Giunta Regionale del n. 185 e del n. 387 con cui sono stati nominati i Responsabili di Linea; 5523 Il presente provvedimento sarà trasmesso in forma integrale in copia conforme all originale: a Puglia Sviluppo Spa; alla Segreteria della Giunta regionale; di pubblicare il presente atto sul Bollettino

Dettagli

COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI

COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA Doc. XXIII N. 2 COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI (istituita con legge 6 febbraio 2009,

Dettagli

prot. 1651/AA.GG./2.1. Bari, 22 ottobre 2008

prot. 1651/AA.GG./2.1. Bari, 22 ottobre 2008 prot. 1651/AA.GG./2.1. Bari, 22 ottobre 2008 OGGETTO: Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Bari. Indizione Conferenza di Servizi ai sensi e per gli effetti dell art. 7, comma 1, della Legge

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Ufficio Legislativo Interrogazioni Parlamentari Roma, 18 dicembre 2014, ore 13,30 Audizione del Ministro Gian Luca Galletti in Commissioni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA CGIL SICILIA

COMUNICATO STAMPA CGIL SICILIA COMUNICATO STAMPA CGIL SICILIA FONDI UE: PAGLIARO (CGIL), NON C E SOLO IL PROBLEMA DELLA SPESA MA ANCHE QUELLO DEL FALLIMENTO DEGLI OBIETTIVI DEL PO FESR Palermo, 19 giugno 2013 Il problema della mancata

Dettagli

deliberazione consiliare entro il termine di trenta giorni;

deliberazione consiliare entro il termine di trenta giorni; Il Presidente della Giunta Regionale dott. Michele Emiliano sulla base dell istruttoria espletata dal Responsabile A.P., dal Dirigente dell ufficio Politiche del Farmaco e dell Emergenza/Urgenza e confermata

Dettagli

C I T T A D I B A R L E T T A CONVENZIONE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI COADIUTORI DEL

C I T T A D I B A R L E T T A CONVENZIONE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI COADIUTORI DEL C I T T A D I B A R L E T T A CONVENZIONE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI COADIUTORI DEL PIANO STRATEGICO DI AREA VASTA VISION 2020. L anno duemilaotto, il giorno tredici del mese di dicembre, in Barletta,

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI ALLA LUCE DELLE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA LEGGE REGIONALE , N.

L ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI ALLA LUCE DELLE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA LEGGE REGIONALE , N. L ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI ALLA LUCE DELLE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA LEGGE REGIONALE 31.12.2012, N. 52 Luigi Masia Direzione Tutela Ambiente Padova -Venerdì 22

Dettagli

C I T T A D I B A R L E T T A CONVENZIONE CONFERIMENTO DELL INCARICO DI COMPONENTE DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO DEL PIANO STRATEGICO

C I T T A D I B A R L E T T A CONVENZIONE CONFERIMENTO DELL INCARICO DI COMPONENTE DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO DEL PIANO STRATEGICO C I T T A D I B A R L E T T A CONVENZIONE CONFERIMENTO DELL INCARICO DI COMPONENTE DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO DEL PIANO STRATEGICO DI AREA VASTA VISION 2020. L anno duemilaotto, il giorno nove del

Dettagli

COMMISSIONE SUL CICLO RIFIUTI BOZZA NON CORRETTA

COMMISSIONE SUL CICLO RIFIUTI BOZZA NON CORRETTA 1/6 MISSIONE IN CALABRIA 1 DICEMBRE 2009 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 17.23. PRESIDENTE. Buonasera. Potremmo porre subito alcune domande specifiche, perché siete stati

Dettagli

SCHEMI IDRICI BAS - Adduttore del Sinni: ristrutturazione e telecontrollo SCHEDA N. 157

SCHEMI IDRICI BAS - Adduttore del Sinni: ristrutturazione e telecontrollo SCHEDA N. 157 SCHEMI IDRICI BAS - Adduttore del Sinni: ristrutturazione e telecontrollo SCHEDA N. 157 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: G87H02000020001 Rete idrica Ente Irrigazione Puglia Lucania

Dettagli

RIFIUTI 2013 Raccolta differenziata ed imballaggi - Gestione degli imballaggi

RIFIUTI 2013 Raccolta differenziata ed imballaggi - Gestione degli imballaggi RIFIUTI 2013 Raccolta differenziata ed imballaggi - Gestione degli imballaggi Nome indicatore DPSIR Fonte dati Gestione degli imballaggi P CONAI Disponibilità Copertura Obiettivo dati Temporale Spaziale

Dettagli

Scritto da Redazione Martedì 24 Gennaio :35 -

Scritto da Redazione Martedì 24 Gennaio :35 - Mi è stato chiesto un parere sulle ricadute, rispetto all utilizzo delle armi in servizio, nel caso in cui un Agente di Polizia Municipale, titolare di porto d armi ed anche Ausiliario di Pubblica Sicurezza,

Dettagli

Accordo istituzionale Programma straordinario per l'incremento della raccolta differenziata ex art. 45 comma 1 lett. a) legge regionale 14/2016.

Accordo istituzionale Programma straordinario per l'incremento della raccolta differenziata ex art. 45 comma 1 lett. a) legge regionale 14/2016. Accordo istituzionale Programma straordinario per l'incremento della raccolta differenziata ex art. 45 comma 1 lett. a) legge regionale 14/2016 tra Regione Campania e Comune di Napoli Napoli, 04 luglio

Dettagli

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE BAT (Andria Barletta Bisceglie Canosa Margherita di S. - Minervino S. Ferdinando di P. - Spinazzola Trani - Trinitapoli) 70031 A N D

Dettagli