I SERVIZI DI INTEMEDIAZIONE PUBBLICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I SERVIZI DI INTEMEDIAZIONE PUBBLICI"

Transcript

1 N.57 MARZO 2014 I SERVIZI DI INTEMEDIAZIONE PUBBLICI E PRIVATI AUTORIZZATI OVERVIEW Analizzare i canali attraverso cui i lavoratori trovano un, costituisce un esercizio di grande interesse per la conoscenza delle strutture che sono sottese alle dinamiche occupazionali. I dati mostrano che poco più del 7% degli occupati che hanno trovato lavoro nel 2012 si è rivolto ad un agenzia di intermediazione o ad un Centro per l impiego. Sono circa 30 mila le persone che hanno trovato lavoro tramite un Centro per l impiego, poco meno della metà era, nell anno precedente disoccupato o inoccupato. Tabella 1 Occupati (15 anni e oltre) che hanno trovato lavoro nel 2012 per tipo di servizio di intermediazione. Valori assoluti e percentuali sul totale. Media 2012 Agenzia interinale o altra struttura di intermediazione (pubblica o privata) diversa da un Centro pubblico per l'impiego: V.a. V. % ,1 di cui: Lavoratori interinali ,6 Altri occupati ,5 Centri per l'impiego ,1 Altro ,8 Totale ,0 Fonte: elaborazioni Staff SSRMdL di Italia Lavoro su Microdati RCFL Istat INSIDE >> Occupati che hanno trovato lavoro per canale di ricerca, regione (v.a.). Media 2012 >> Occupati che hanno trovato lavoro nel 2012 per canale di ricerca e sesso (v.%). Media 2012 >> Occupati che hanno trovato lavoro nel 2012 intermediati dalle Agenzia interinali o altra struttura di intermediazione (pubblica o privata) diversa da un Centro pubblico per l'impiego distinti tra occupati con contratto interinale ed altri occupati. Media 2012 >> Occupati che hanno trovato lavoro nel 2012 intermediati da un Centro pubblico per l impiego. Media 2012 >> Occupati che hanno trovato lavoro nel Confronto tra i lavoratori intermediati dalle Agenzia interinali o altra struttura di intermediazione (pubblica o privata) diversa da un Centro pubblico per l'impiego ( esclusi i lavoratori interinali) ed i Lavoratori intermediati da un CPI. Media 2012 >> Occupati che hanno trovato lavoro nel 2012 intermediati da APL e CPI per posizione professionale auto percepita nell anno precedente. Media 2012 >> Occupati che hanno trovato lavoro nel Confronto tra i lavoratori intermediati dalle APL e da un CPI. Valori assoluti e percentuali per regione. Media

2 N.57 Marzo 2014 Introduzione Attraverso una rielaborazione ad hoc dell'indagine campionaria Istat sulle Forze di Lavoro (RCFL), in questa sede ci si propone di analizzare l efficacia dei servizi d intermediazione autorizzati (pubblici e privati). Non essendo ancora disponibile un sistema informativo a livello nazionale che permetta di valutare l efficacia delle diverse tipologie di servizi attraverso dati di natura amministrativa, l analisi è stata condotta sulla base dei microdati della Rilevazione Continua delle Forze di Lavoro (media 2012) combinando le risposte fornite dagli intervistati (la popolazione in età da lavoro). Com è noto la Sezione C del questionario contiene le informazioni riguardanti gli occupati in merito all attività lavorativa principale. Nello specifico, la sezione dedicata all inizio dell attività lavorativa contiene alcuni item di grande interesse ai fini dell analisi: la domanda C55 (alfa) e C55 (beta) chiede al lavoratore occupato in quale anno abbia cominciato a lavorare per l attuale datore di lavoro distinguendo tra lavoratori dipendenti e autonomi; la domanda C59 chiede, invece, se il lavoratore dipendente o parasubordinato, abbia o meno trovato l attuale lavoro attraverso un centro per l impiego pubblico (escludendo i liberi professionisti, i soci di cooperative, i lavoratori in proprio e i coadiuvanti familiari); la domanda C59AA interroga, invece, i lavoratori occupati, escludendo il Centro per l impiego pubblico (CPI), in merito al canale ritenuto più valido per la ricerca dell attuale lavoro (fornendo, quindi, una sola indicazione) e distinguendo tra diverse modalità e segnatamente: annunci sul giornale; internet; richiesta diretta a un datore di lavoro; parenti o amici; precedenti esperienze di lavoro come stage e tirocini nella stessa impresa dove lavora oggi; segnalazione di una scuola, di un università o di un centro di formazione professionale; inizio di un attività autonoma; concorso pubblico o privato e infine Agenzia interinale o altra struttura d intermediazione (pubblica o privata) diversa da un Centro per l impiego. La combinazione delle risposte alle tre domande permette di ricostruire non solo il quadro dei canali di ricerca utilizzati dai lavoratori occupati ma anche di stimare quanti lavoratori utilizzino con successo i centri per l impiego o le agenzie d intermediazione pubbliche e private diverse dai CPI. Potendo, per altro, isolare i lavoratori che hanno avviato l attuale attività di lavoro nello stesso anno (cioè nel 2012) si stima la quota di chi ha trovato lavoro attraverso i CPI o attraverso le agenzie autorizzate. Inoltre, utilizzando le risposte al questionario contenute nella sezione I dedicata a rilevare la condizione autopercepita un anno prima, è possibile definire se i lavoratori che hanno avviato l attuale lavoro nell anno di riferimento provengano dalle fila della dis, dall inattività o se abbiano, invece, semplicemente cambiato lavoro, è possibile, stimare la quota di lavoratori intermediata dal CPI o dalle Agenzie autorizzate d intermediazione. Infine, poiché la domanda C24 richiede agli occupati se siano o meno lavoratori interinali, è possibile scorporare dai livelli d intermediazione generati dalle Agenzie tale quota, permettendo quindi un confronto netto tra CPI e Agenzie. 2

3 N.57 Marzo 2014 Analisi dei dati La tabella 2 mostra il totale degli occupati nel 2012 per canale d ingresso nel mercato del lavoro. Com è noto i servizi d intermediazione pubblici e privati vengono utilizzati da una quota marginale della platea di 22,4 milioni, circa, di occupati. I Centri per l impiego sono stati utilizzati da 479 mila lavoratori (2,1%) mentre le Agenzie interinali o altre strutture d intermediazione diverse dai CPI hanno collocato circa 505 mila occupati (2,3%). La distribuzione, comunque, mostra come il canale d intermediazione informale sia il più utilizzato, arrivando a toccare quota complessivamente pari quasi al 78% degli occupati. Nel dettaglio, si evidenzia come un terzo della popolazione in analisi (ovvero circa unità) abbia utilizzato il canale parentale/amicale per inserirsi nel mercato del lavoro italiano, mentre il 22,2% si è rivolto direttamente a un datore di lavoro ( individui), il 16,4% ha avviato un attività autonoma (cioè unità) e quote più contenute hanno trovato lavoro tramite annunci su giornali (il 5%) e la rete Internet (l 1%). Infine, il 9,4% ha trovato il suo attuale lavoro partecipando a un concorso pubblico, mentre il canale legato alle scuole, Università e centri di formazione intermedia circa l 1,6% del totale. In sintesi, le istituzioni pubbliche o private del mercato del lavoro, nonché il sistema scolastico/formativo intermediano una quota di lavoratori occupati che non supera il 6%. Si tratta, fin qui, di dati ampiamente conosciuti, che mostrano come l insieme degli operatori autorizzati svolga una funzione d intermediazione molto modesta. Meno sviluppata è l analisi dei livelli d intermediazione garantiti dai due canali istituzionali ossia i CPI (o adottando un acronimo di fonte Eurostat i PES o Public Employment Services) e le Agenzie autorizzate (ossia le Agenzie interinali o le altre strutture d intermediazione diverse da un CPI), questo tipo di osservazione permette di stimare sia la quota d intermediazione garantita dai CPI sia quella degli operatori autorizzati in un anno. A questo proposito la tabella 3, propone la scomposizione dei lavoratori occupati che hanno iniziato l attività lavorativa attuale nel 2012 per canale di ricerca, fornendo una prima stima della platea di occupati che è stata intermediata. Si tratta complessivamente di 1,4 milioni di lavoratori di cui il 5,1% ha trovato lavoro grazie alle Agenzie interinali o ad altra struttura d intermediazione (pubblica o privata) diversa da un CPI (circa 71 mila persone). Rientrano, quindi, in tale categoria tutti i servizi per il lavoro autorizzati incluse le Agenzie di somministrazione. Parallelamente i lavoratori intermediati da CPI sono stati nel 2012 circa 30 mila pari al 2,1% del totale. Ovviamente tra gli occupati intermediati dalle Agenzie autorizzate è inclusa la quota di lavoratori interinali collocati dalle Agenzie di somministrazione e la tabella 4 propone una scomposizione della platea distinguendo tra lavoratori interinali (che hanno un contratto in un azienda diversa dall Agenzia stessa) e altri lavoratori. Dei 71 mila lavoratori collocati dall APL 36 mila sono, quindi, interinali (50,6%) e quindi collocabili in questa forma solo dalle agenzie di somministrazione di lavoro, mentre la quota di altri lavoratori collocati è pari al 49,4% (circa 35 mila). In entrambi i casi si tratta di platee intermediate e considerando la scomposizione per la condizione professionale autopercepita un anno prima è possibile osservare le loro provenienze. 3

4 N.57 Marzo 2014 Tra i lavoratori interinali, il 51% era occupato già un anno prima, il 35% era disoccupato e il 4,5% era in cerca di prima. Analoga la distribuzione di coloro che non hanno sottoscritto un contratto di tipo interinale a conferma, comunque, del fatto che le platee target delle agenzie d intermediazione autorizzate (APL) è principalmente rivolta a lavoratori con esperienza. La tabella 5, a riprova di quanto osservato precedentemente, propone una scomposizione della platea dei lavoratori occupati dalle APL per classe di età distinguendo tra lavoratori interinali e non. Sono i lavoratori tra i 25 e i 34 anni a trovare maggiormente lavoro tramite le APL ( occupati, pari circa al 40% del totale) seguiti dalle persone tra i 35 e il 44 anni (26,3%), confermando la minore capacità di intermediare le fasce di età più giovani, quelle appunto con minore esperienza professionale. I lavoratori che hanno trovato lavoro tramite le APL con un titolo di studio basso (al più la licenza media), sono poco meno del 30%. Vengono intermediati prevalentemente individui con diploma (51,6%) seguiti da quelli (18%) con titoli di livello alto (laurea o post laurea). Ancora più modesta appare la capacità di intermediazione svolta dai CPI. Gli occupati che nel 2012 hanno cominciato a lavorare per il datore di lavoro attuale e che dichiarano di essere stati intermediati da un CPI (tabella 7) sono circa 30 mila, di cui poco meno della metà sono donne. Coloro che nell anno precedente dichiarano di essere stati disoccupati o inoccupati sono il 41%, una quota solo lievemente maggiore di quella riscontrata per le APL. Comunque anche i CPI, come le APL, svolgono una funzione di intermediazione per i giovani assai ridotta. Sono, infatti, poco meno di 6 mila i giovani under 25 occupati nel 2012 che hanno trovato lavoro attraverso un CPI ai quali si aggiungono gli 8 mila appartenenti alla classe di età appena superiore (tabella 8). Comunque dei 30 mila lavoratori collocati dai CPI 6 su 10 hanno un età superiore ai 35 anni. I CPI svolgono una funzione di intermediazione prevalentemente per individui con scarza qualifica in quanto solo il 7,8% delle persone che ha trovato lavoro tramite loro ha un titolo di studio elevato (tabella 9). La maggioranza degli individui che si rivolgono e che riescono a trovare un impiego grazie all intervento dei CPI possiede un diploma (o un titolo di studio di medio) 48,8%. Ci sono notevoli differenze tra maschi e femmine, mentre gran parte degli uomini che vengono collocati hanno titoli di studio di basso livello ( pari circa a poco meno del 70% delle persone con titoli di studio bassi), per le donne prevalgono quelle con titoli di studio di medio livello. E possibile a questo punto confrontare le stime relative ai lavoratori intermediati in un anno dalle due tipologie di servizi competenti. Infatti, se si escludono i lavoratori occupati che dichiarano di aver sottoscritto un contratto di lavoro interinale (svolto in un impresa diversa dall Agenzia di somministrazione) è possibile confrontare i lavoratori occupati attraverso le APL e quelli che sono stati collocati dai CPI. Come si evince dalla tabella 10 si tratta di una platea di circa 65 mila persone di cui appunto 35 mila collocati dall APL (il 54% del totale) e 30 mila dai CPI (46%). La quota maggiore è composta da lavoratori che dichiarano che nell anno precedente erano occupati (31 mila) e di questi il 55% è stato collocato da APL e il 44% dai CPI. 23 mila sono invece gli occupati che in precedenza erano nella condizione di dis e quelli che dichiarano di provenire dall in. La vera differenza tra i due 4

5 N.57 Marzo 2014 circuiti d intermediazione sono facilmente visualizzabili dalla figura 1 che mette a confronto le due platee. Com è facile osservare al netto dei lavoratori interinale i due complementari circuiti d intermediazione agiscono sostanzialmente su platee molto simili sia per dimensione sia posizione professionale di provenienza. Sono in lieve maggioranza, tra gli intermediati dall APL, chi dichiara di essere stato occupato anche nell anno precedente mentre tra i collocati dai CPI prevalgono lievemente quelli che provengono dall in. Resta comunque sullo sfondo il fatto che entrambi i circuiti mostrano una capacità di collocazione limitata sia presi congiuntamente sia separatamente. L unica vera differenza tra i due circuiti è rappresentata dalla distribuzione territoriale dei lavoratori intermediati. La figura 2 mostra i volumi di lavoratori occupati che nel 2012 hanno cominciato a lavorare per il loro attuale datore distinti per tipo di servizio d intermediazione (APL e CPI) e per regione. Ovviamente trattandosi di valori bassi non in tutte le regioni si riscontra un volume complessivo statisticamente significativo e in alcuni casi le diverse regioni e province autonome sono state accorpate. Il quadro fenomenologico che ne consegue è comunque di grande interesse poiché permette di analizzare il ruolo svolto dai diversi circuiti d intermediazione. I due grafici illustrano rispettivamente il numero di lavoratori occupati intermediati dalle APL (al netto dei lavoratori interinali) e dai CPI per ambito regionale e la percentuale corrispondente rispetto al valore medio nazionale. Nel primo caso è evidente la ridotta quota di lavoratori collocati da entrambi i circuiti soprattutto in regioni come la Campania, la Calabria ed anche il Lazio. Decisamente più interessante il secondo grafico che mostra la composizione dei lavoratori intermediati per regione. In questo caso emerge in modo più che evidente la diversa presenza degli operatori autorizzati tra Nord e Sud del paese. Se a livello nazionale gli occupati non interinali che nel 2012 hanno cominciato a lavorare per l attuale datore sono stati collocati nel 54% dei casi da una APL e nel 46% da un CPI, la distribuzione regionale è molto diversa: mentre nel Lazio, in Lombardia in Emilia Romagna ed in Veneto la quota di lavoratori intermediati dalla APL e nettamente superiore ai due terzi, nelle regioni come la Sardegna (12,8%), la Puglia e la Basilicata (25%) la quota è molto bassa mentre in Calabria e in Sicilia la funzione degli operatori autorizzati diversi dai CPI è quasi nulla. Si può dunque concludere che, sulla base dei dati di fonte campionaria (RCFL ISTAT), le stime dei livelli d intermediazione da parte della rete di servizi per il lavoro pubblici e privati confermano le difficoltà complessive delle principali fuzioni di placement presenti nel territorio nazionale, difficolta che, come è noto, non dipendono solo dalla drastica riduzione della domanda di lavoro dovuta alla crisi ma hanno origini storiche legate alle difficoltà di consolidamento di un reale mercato dell intermediazione di lavoro. 5

6 N.57 Marzo 2014 Tabella 2 Occupati (15-64 anni) che hanno trovato lavoro per canale di ricerca e regione (v.a.). Media 2012 REGIONI CPI Agenzia interinale o altra struttura di intermediazion e (pubblica o privata) diversa da un CPI Annunci sul giornale Concorso pubblico (comprese le graduatorie per gli insegnanti) Diretta richiesta ad un datore di lavoro Inizio di un attività autonoma Parenti e/o amici Precedenti esperienze (stage, tirocini, lavori di breve durata) nella stessa impresa dove oggi lavora Segnalazion e di una scuola, dell università, di centri di formazione Via Internet In altro modo/ Non sa Totale Piemonte Val D'Aosta Lombardia Trentino A. A Veneto Friuli V. G Liguria Emilia R Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna ITALIA

7 Tabella 3 Occupati (15 anni e oltre) che hanno cominciato a lavorare per l attuale datore di lavoro nel 2012 per canale di ricerca e sesso. Valori assoluti e percentuali Media Canali di ricerca Valori assoluti Valori % Femmina Maschio Totale Femmina Maschio Totale Annunci sul giornale ,4 0,9 1,1 Via Internet ,2 2,0 2,5 Diretta richiesta ad un datore di lavoro ,3 22,8 23,0 Parenti e/o amici ,7 39,1 39,8 Agenzia interinale o altra struttura di intermediazione (pubblica o privata) diversa da ,4 5,6 5,1 un Centro pubblico per l'impiego Precedenti esperienze (stage, tirocini, lavori di breve durata) nella stessa impresa dove oggi ,4 12,5 12,0 lavora Segnalazione di una scuola, dell'università, di centri di formazione ,0 1,5 1,7 Inizio di un'attività autonoma ,0 11,1 8,7 Concorso pubblico (comprese le graduatorie per gli insegnanti) ,4 2,2 3,7 Non sa ,0 0,2 0,1 Centri per l'impiego ,3 2,0 2,1 Totale complessivo ,0 100,0 100,0 Tabella 4 Occupati che hanno trovato lavoro nel 2012 intermediati dalle Agenzia interinali o altra struttura di intermediazione (pubblica o privata) diversa da un Centro pubblico per l'impiego distinti tra occupati con contratto interinale (in presa diversa dala Agenzia di somministrazione) ed altri occupati. Valori assoluti e percentuali per condizione professionale autopercepita un anno prima. Media 2012 Lavoratori Interinali che lavorano in una altra impresa Occupato Disoccupato alla ricerca di nuova In cerca di prima Studente casalinga o in altra posizione Totale Altri occupati Totale complessivo Lavoratori Interinali che lavorano in una altra impresa Valori percentuali per tipologia di lavoratore 51,8 35,0 4,5 8,8 100,0 Altri occupati 49,4 35,9 3,7 11,1 100,0 Totale complessivo 50,6 35,4 4,1 9,9 100,0 Lavoratori Interinali che lavorano in una altra impresa Valori percentuali per posizione professionale nell anno prima 51,8 49,9 55,5 44,8 50,6 Altri occupati 48,2 50,1 44,5 55,2 49,4 Totale complessivo 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

8 Tabella 5 Occupati che hanno trovato lavoro nel 2012 intermediati dalle Agenzia interinali o altra struttura di intermediazione (pubblica o privata) diversa da un Centro pubblico per l'impiego distinti tra occupati con contratto interinale (in presa diversa dala Agenzia di somministrazione) ed altri occupati. Valori assoluti e percentuali per classe di età. Media Over 45 Totale Lavoratori Interinali che lavorano in una altra impresa Altri occupati Totale complessivo Valori percentuali per tipologia di lavoratore - Lavoratori Interinali che lavorano in una altra impresa 22,4 36,4 26,3 15,0 100,0 Altri occupati 20,3 42,0 26,5 11,1 100,0 Totale complessivo 21,3 39,3 26,3 13,0 100,0 Valori percentuali per classe di età Lavoratori Interinali che lavorano in una altra impresa 53,1 46,9 50,5 58,0 50,6 Altri occupati 46,9 52,5 49,5 42,0 49,1 Totale complessivo 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Tabella 6 Occupati che hanno trovato lavoro nel 2012 intermediati dalle Agenzia interinali o altra struttura di intermediazione (pubblica o privata) diversa da un Centro pubblico per l'impiego distinti tra occupati con contratto interinale (in presa diversa dala Agenzia di somministrazione) ed altri occupati. Valori assoluti e percentuali per titolo di studio 1. Media 2012 Basso Medio Alto Totale Lavoratori Interinali che lavorano in una altra impresa Altri occupati Totale Valori percentuali per tipologia di lavoratore Lavoratori Interinali che lavorano in una altra impresa 33,9 51,5 14,6 100,0 Altri occupati 25,5 51,7 22,8 100,0 Totale 29,8 51,6 18,6 100,0 Valori percentuali per titolo di studio Lavoratori Interinali che lavorano in una altra impresa 57,7 50,5 39,6 50,6 Altri occupati 42,3 49,5 60,4 49,4 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 1 Il livello di istruzione basso comprende la licenza media (o avviamento professionale), la licenza elementare e nessun titolo di studio; il l livello di istruzione medio comprende il diploma di istruzione secondaria superiore di 4-5 anni che permette l'iscrizione all'università e il diploma di qualifica professionale (corso di 2-3 anni che non permette l'accesso all'università); il livello di istruzione alto comprende il dottorato di ricerca o specializzazione post-laurea, la laurea, il diploma universitario o la laurea breve.

9 Tabella 7 Occupati che hanno trovato lavoro nel 2012 intermediati da un Centro pubblico per l impiego. Valori assoluti e percentuali per posizione professionale autopercepita nell anno precedente. Media 2012 Occupato Disoccupato alla ricerca di nuova In cerca di prima Studente casalinga o in altra condizione professionale Totale Femmina Maschio Totale Valori percentuali per sesso Femmina 44,4 35,0 10,5 10,2 100,0 Maschio 48,5 33,7 5,2 12,5 100,0 Totale 46,5 34,4 7,9 11,3 100,0 Valori percentuali per posizione professionale nell anno prima Femmina 47,7 50,8 66,6 44,7 49,9 Maschio 52,3 49,2 33,4 55,3 50,1 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Tabella 8 Occupati che hanno trovato lavoro nel 2012 intermediati da un Centro pubblico per l impiego. Valori assoluti e percentuali per classe di età. Media Totale complessivo Femmina Maschio Totale complessivo Valori percentuali per sesso Femmina 51,7 55,6 57,4 39,5 36,8 49,9 Maschio 48,3 44,4 42,6 60,5 63,2 50,1 Totale complessivo 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Valori percentuali per posizione professionale nell anno prima Femmina 19,6 30,0 25,7 18,3 6,4 100,0 Maschio 18,3 23,9 19,0 27,9 10,9 100,0 Totale complessivo 18,9 26,9 22,4 23,1 8,6 100,0 Tabella 9 Occupati che hanno trovato lavoro nel 2012 intermediati da un Centro pubblico per l impiego. Valori assoluti e percentuali per titolo di studio. Media 2012 Basso Medio Alto Totale Femmina Maschio Totale complessivo Valori percentuali per titolo di studio Femmina 28,4 61,2 10,4 100,0 Maschio 58,3 36,5 5,2 100,0 Totale complessivo 43,4 48,8 7,8 100,0 Valori percentuali per sesso Femmina 32,7 62,6 66,7 49,9 Maschio 67,3 37,4 33,3 50,1 Totale complessivo 100,0 100,0 100,0 100,0

10 Tabella 10 Occupati che hanno trovato lavoro nel Confronto tra i lavoratori intermediati dalle Agenzia interinali o altra struttura di intermediazione (pubblica o privata) diversa da un Centro pubblico per l'impiego (esclusi i lavoratori interinali) ed i Lavoratori intermediati da un CPI. Valori assoluti e percentuali per classe di età. Media 2012 Lavoratori intermediati che hanno trovato lavoro nel 2012 Lavoratori intermediati da agenzie pubbliche e private di intermediazione esclusi i lavoratori interinali occupati in altre aziende diverse dall' agenzia di intermediazione Occupato Disoccupato alla ricerca di nuova In cerca di prima Studente, casalinga/o oppure in altra condizione Totale complessivo Lavoratori intermediati da CPI Totale Valori % per posizione professionale nell anno precedente Lavoratori intermediati da agenzie pubbliche e private di intermediazione esclusi i lavoratori interinali occupati in altre aziende diverse dall' 49,4 35,9 3,7 11,1 100 agenzia di intermediazione Lavoratori intermediati da CPI 46,4 34,3 7,9 11,3 100 Valori % per posizione professionale nell anno precedente Lavoratori intermediati da agenzie pubbliche e private di intermediazione esclusi i lavoratori interinali occupati in altre aziende diverse dall' 55,3 54,9 35,3 53,3 53,8 agenzia di intermediazione Lavoratori intermediati da CPI 44,7 45,1 64,7 46,7 46,2 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

11 N.57 Marzo 2014 Figura 1 Occupati (15-64 anni) che hanno trovato lavoro nel 2012 intermediati da APL e CPI. Valori assoluti e percentuali per posizione professionale aupercepita nell anno precedente. Media ,4 46,4 35,9 34, Occupato Disoccupato alla ricerca di nuova In cerca di prima Studente, casalinga/o oppure in altra condizione Lavoratori intermediati da agenzie puggliche e private di intermediazione esclusi i lavoratori interinali occupati in altre aziende diverse dall' agenzia di intermediazione 10 0 Occupato Disoccupato alla ricerca di nuova 3,7 7,9 In cerca di prima 11,1 11,3 Studente, casalinga/o oppure in altra condizione Lavoratori intermediati da agenzie puggliche e private di intermediazione esclusi i lavoratori interinali occupati in altre aziende diverse dall' agenzia di intermediazione Lavoratori intermediati da CPI Lavoratori intermediati da CPI 11

12 Tabella 11 Occupati che hanno trovato lavoro nel Confronto tra i lavoratori intermediati dalle Agenzia interinali o altra struttura di intermediazione (pubblica o privata) diversa da un Centro pubblico per l'impiego (esclusi i lavoratori interinali) ed lavoratori intermediati da un CPI. Valori assoluti e percentuali per classe di età. Media 2012 Lavoratori intermediati da agenzie pubbliche e private di intermediazione esclusi i lavoratori interinali occupati in altre aziende diverse dall' agenzia di intermediazione Over 45 Totale Valori assoluti Lavoratori intermediati da CPI Lavoratori intermediati da agenzie pubbliche e private di intermediazione esclusi i lavoratori interinali occupati in altre aziende diverse dall' agenzia di intermediazione Valori percentuali 20,3 42,0 26,5 11,1 100,0 Lavoratori intermediati da CPI 18,9 26,9 22,4 31,8 100,0

13 N.57 Marzo 2014 Figura 2 Occupati che hanno trovato lavoro nel Confronto tra i lavoratori intermediati dalle Agenzia interinali o altra struttura di intermediazione (pubblica o privata) diversa da un Centro pubblico per l'impiego (esclusi i lavoratori interinali) ed lavoratori intermediati da un CPI. Valori assoluti e percentuali per regione. Media 2012 Lombardia Emilia Romagna Veneto Sicilia Basilicata e Puglia Sardegna Toscana Friuli Venezia Giulia Lazio Marche e Umbria Trentino alto Adige Campania Abruzzo e Molise Calabria Totale complessivo Lazio Lombardia Emilia Romagna Veneto Piemonte, Valle d'aosta e Liguria Trentino alto Adige Toscana Abruzzo e Molise Marche e Umbria Campania Friuli Venezia Giulia Basilicata e Puglia Sardegna Sicilia Calabria 53,8 46,2 80,9 19,1 74,9 25,1 69,2 30,8 66,8 59,4 52,0 51,2 47,6 47,3 44,7 42,8 25,0 12,8 5,2 33,2 40,6 48,0 48,8 52,5 52,7 55,3 57,1 75,0 87,2 94,8 100, ,0 20,0 40,0 60,0 80,0 100,0 Intermediati dalle APL Intermediati dai CPI Intermediati dalle APL Intermediati dai CPI Fonte: elaborazione Italia lavoro su micro dati RCFL media

14 N.57 Marzo 2014 Staff di Statistica, Studi e Ricerche sul Mercato del Lavoro di Italia Lavoro S.p.A. Realizzato nell ambito del progetto MONITORAGGIO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE Italia Lavoro SpA Via Guidubaldo del Monte, Roma staffstatistica@italialavoro.it

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA 27 ottobre 2014 Anno L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA Nel, in Italia, il 53,1% delle persone di 18-74 anni (23 milioni 351mila individui) parla in prevalenza in famiglia.

Dettagli

L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego

L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego D.ssa Tiziana Rosolin Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa: fatti e numeri sul che cambia FORUM P.A. 12 Maggio 24 L

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA Contributo di Laura Chies Esperta dell Agenzia e Dises - Università di Trieste e di Chiara Donati e Ilaria Silvestri Servizio statistica e affari

Dettagli

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE 9 maggio 2013 Anno 2012 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto a luglio 2012 la seconda indagine

Dettagli

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Roma, marzo 2007 Codice Ricerca: 2007-033bf www.formatresearch.com PREMESSA E NOTA METODOLOGICA Soggetto che ha realizzato

Dettagli

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici Bagheria 16 settembre 2008 Monitoraggio Nazionale EdA a.s. 2006/07 GestioneProgetti

Dettagli

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI 5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

LAVORO E IMMIGRAZIONE NEI SISTEMI LOGISTICI IN ITALIA 3 aprile 2014

LAVORO E IMMIGRAZIONE NEI SISTEMI LOGISTICI IN ITALIA 3 aprile 2014 LAVORO E IMMIGRAZIONE NEI SISTEMI LOGISTICI IN ITALIA 3 aprile 2014 LAVORO E IMMIGRAZIONE NEI SISTEMI LOGISTICI IN ITALIA 3 aprile 2014 PRESENTAZIONE A CURA DI EMANUELE GALOSSI E GIULIANO FERRUCCI I lavoratori

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI CONCORSI REGIONALI PER L ACCESSO AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE ANNO 2013 a cura di FIMMG Formazione puglia Il 17 Settembre di quest anno si è svolto,

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

Censimento delle strutture per anziani in Italia

Censimento delle strutture per anziani in Italia Cod. ISTAT INT 00046 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture per anziani in Italia Titolare: Dipartimento per le Politiche

Dettagli

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

MOVIMPRESE RISTORAZIONE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere

Dettagli

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ Roma, 26 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 641.412, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana SONO OLTRE 361 MILA I GIOVANI PRESI IN CARICO E A QUASI 119

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di:

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di: UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 21 marzo 2006 Indagine effettuata per Venditalia a cura di: Stefania Farneti Direttore di ricerca METODOLOGIA E CAMPIONE Come premesso,

Dettagli

I trasferimenti ai Comuni in cifre

I trasferimenti ai Comuni in cifre I trasferimenti ai Comuni in cifre Dati quantitativi e parametri finanziari sulle attribuzioni ai Comuni (2012) Nel 2012 sono stati attribuiti ai Comuni sotto forma di trasferimenti, 9.519 milioni di euro,

Dettagli

I GIOVANI REGISTRATI AL PROGRAMMA SUPERANO LE 870 MILA UNITÀ, OLTRE 9 MILA IN PIÙ NELL ULTIMA SETTIMANA

I GIOVANI REGISTRATI AL PROGRAMMA SUPERANO LE 870 MILA UNITÀ, OLTRE 9 MILA IN PIÙ NELL ULTIMA SETTIMANA Roma, 20 Novembre 2015 I giovani presi in carico sono 537.671. A più di 228 mila è stata proposta almeno una misura. Crescere in Digitale: oltre 35.100 gli iscritti a dieci settimane dal lancio I GIOVANI

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Marzo 2011 2 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Il Dipartimento per le Comunicazioni, uno dei

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Master and back. La formazione di eccellenza post lauream e la specializzazione professionale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Master and back. La formazione di eccellenza post lauream e la specializzazione professionale La formazione di eccellenza post lauream e la specializzazione professionale Cagliari, 1 febbraio 2006 Iscritti all università per regione Anno 2004 - tasso di iscritti all università per regione di residenza

Dettagli

Il Telefono Verde contro il Fumo

Il Telefono Verde contro il Fumo Il Telefono Verde contro il Fumo Dott.ssa Luisa Mastrobattista Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità XVII Convegno Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale AGGIORNAMENTO DEI

Dettagli

Le biblioteche degli enti territoriali. (anno 2012)

Le biblioteche degli enti territoriali. (anno 2012) Le biblioteche degli enti territoriali (anno 2012) Roma, 11 luglio 2013 L indagine Promossa dal Centro per il Libro e la Lettura e dall Associazione Italiana Biblioteche, in collaborazione con ANCI e ISTAT,

Dettagli

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 Per chi decide di compilare on line il proprio 730 non ci sono problemi : il fisco mette a disposizione un manuale di

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 2 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Settembre 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Giugno 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza Numero 1 Si riporta di seguito una sintesi dei dati sul sistema dell Alta Formazione Artistica e Musicale in riferimento all anno accademico 2005/2006. Essa è il risultato dell ultima delle rilevazioni

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

Reddito e diseguaglianza in Piemonte Santino Piazza Ires Piemonte 11 aprile 2013 Scaletta Reddito e diseguaglianza: prime, e incerte, verifiche sull impatto della crisi? Diseguaglianza dei redditi nelle

Dettagli

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI ll database degli indicatori territoriali della Rete Rurale Nazionale come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione PIANO STRATEGICO DELLO SVILUPPO

Dettagli

IL PROGRAMMA INCORAGGIA L APPRENDISTATO FINALIZZATO ALLA FORMAZIONE E ALL INSERIMENTO DEI GIOVANI NEL MONDO DEL LAVORO

IL PROGRAMMA INCORAGGIA L APPRENDISTATO FINALIZZATO ALLA FORMAZIONE E ALL INSERIMENTO DEI GIOVANI NEL MONDO DEL LAVORO Roma, 10 Luglio 2015 I giovani presi in carico sono 380 mila. A oltre 128 mila è stata proposta almeno una misura I GIOVANI REGISTRATI AL PROGRAMMA SUPERANO LE 666 MILA UNITÀ, 13 MILA IN PIÙ RISPETTO ALLA

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

Contesto e risorse - Popolazione scolastica

Contesto e risorse - Popolazione scolastica Contesto e risorse - Popolazione scolastica Provenienza socio-economica e culturale degli studenti e caratteristiche della popolazione che insiste sulla scuola (es. occupati, disoccupati, tassi di immigrazione).

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali 17 luglio 2012 Anno 2011 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2011, l 11,1% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 8.173 mila persone) e il 5,2% lo è in termini assoluti (3.415 mila).

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013 17 luglio 2013 Anno 2012 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2012, il 12,7% delle famiglie è relativamente povero (per un totale di 3 milioni 232 mila) e il 6,8% lo è in termini assoluti (1 milione 725 mila). Le

Dettagli

I destinatari del programma Youth Guarantee in Abruzzo

I destinatari del programma Youth Guarantee in Abruzzo I destinatari del programma Youth Guarantee in Abruzzo Aggiornamento dei dati al 2013 (16 aprile 2014, ver. 0.3) APRILE 2014 Azione di Sistema Welfare to Work per le politiche di reimpiego 2012-2014 Area

Dettagli

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il campione 2 Chi è stato intervistato? Un campione di 100 soggetti maggiorenni che risiedono in Italia. Il campione

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

Punto tesoreria: dati sull autofinanziamento al 13 febbraio 2009

Punto tesoreria: dati sull autofinanziamento al 13 febbraio 2009 Punto tesoreria: dati sull autofinanziamento al 13 febbraio Nota autofinanziamento Radicali Italiani febbraio 1 I SOSTENITORI DI RADICALI ITALIANI Nelle pagine seguenti verranno analizzate le caratteristiche

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Gli stranieri alla ricerca del lavoro

Gli stranieri alla ricerca del lavoro STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Gli stranieri alla ricerca del lavoro Dinamiche occupazionali straniere, caratteristiche e modalità di ricerca del lavoro desiderato dai disoccupati stranieri

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

I destinatari del programma Youth Guarantee in Basilicata

I destinatari del programma Youth Guarantee in Basilicata I destinatari del programma Youth Guarantee in Basilicata Le caratteristiche dei giovani Neet e le politiche per i target più critici (16 giugno 2014, ver. 0.2) GIUGNO 2014 Azione di Sistema Welfare to

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA

Dettagli

L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia

L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia 2 ottobre 2015 1. Programmazione attuativa (dati al 1 ottobre 2015) Le risorse finanziarie del Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani

Dettagli

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 22 dicembre #economia Rassegna stampa TG3 RAI FVG 20dic2015 Messaggero Veneto 20dic2015 Il Piccolo 20dic2015 Gazzettino 20dic2015 La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 Nell ultimo decennio

Dettagli

L attività dei confidi

L attività dei confidi L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura

Dettagli

Il REPORT. I giovani Neet registrati

Il REPORT. I giovani Neet registrati Roma, 7 Novembre 2014 L adesione al programma da parte dei giovani continua. Al 6 novembre 2014 1 si sono registrati a Garanzia Giovani 283.317 giovani, di questi il 52% (146.983 giovani) lo ha fatto attraverso

Dettagli

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI Con l abolizione della Tasi sulla prima casa, la percentuale di famiglie più interessate dallo sgravio saranno quelle dei

Dettagli

SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA

SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI ISTITUZIONALI CENTRALI E TERRITORIALI DELLA REPUBBLICA COSTA 6,4 MILIARDI DI EURO (209

Dettagli

L importanza di abitare in periferia

L importanza di abitare in periferia I nuovi colori dell Italia elettorale L importanza di abitare in periferia di Ilvo Diamanti LA GIORNATA DELLE MARCHE TRA IDENTITA E ORGOGLIO Materiali presentati al Teatro Rossini, Pesaro, 10 dicembre

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA 15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di

Dettagli

Risultati parziali - su 1580 partecipanti

Risultati parziali - su 1580 partecipanti Risultati parziali - su 1580 partecipanti 1. PARTECIPANTI AL SONDAGGIO 69,81% ETA' 24,50% Partecipanti al sondaggio 19-24 anni 25-29 anni Figura 1: Giovani partecipanti al sondaggio per fascia d età REGIONE

Dettagli

L Italia dei libri. Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto. Gian Arturo Ferrari. 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense

L Italia dei libri. Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto. Gian Arturo Ferrari. 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense L Italia dei libri Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto Gian Arturo Ferrari 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense Il metodo L affidamento a L inserimento dei libri nel Panel Consumer 3000

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007.

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007. Capitolo 7 La mortalità per demenze e morbo di Alzheimer Introduzione Il morbo di Alzheimer e le altre forme di demenza sono patologie caratterizzate da manifestazioni cliniche molto simili fra loro, spesso

Dettagli

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni (aggiornamento del 13 marzo 2014) NOTA ALLA LETTURA La tabella sottostante riporta lo

Dettagli

UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA

UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA Le famiglie con un reddito principale da lavoro autonomo presentano un rischio povertà quasi doppio rispetto a quello delle famiglie di lavoratori dipendenti.

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015 Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione

Dettagli

ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO 2008 2012

ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO 2008 2012 Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per l Impresa e l Internazionalizzazione Direzione Generale per la lotta alla contraffazione UIBM ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO AUTO E MOTO. RICAMBI E ACCESSORI

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO Meno disoccupati tra i laureati oltre i 35 anni La formazione universitaria resta un buon investimento e riduce il rischio di disoccupazione: la percentuale

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 27/07/2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 27/07/2015 119 117 114 69 52 28 14 1 343 267 242 215 444 607 736 946 938 1.168 1.066 1.622 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 27/07/2015 Il caldo torrido di questa estate sembra aver

Dettagli

I LIVELLI RETRIBUTIVI DEI DIPENDENTI STRANIERI e i differenziali con gli italiani

I LIVELLI RETRIBUTIVI DEI DIPENDENTI STRANIERI e i differenziali con gli italiani I LIVELLI RETRIBUTIVI DEI DIPENDENTI STRANIERI e i differenziali con gli ITALIA II trimestre 2009 Ottobre 2009 Livelli retributivi dei in Italia La presenza straniera nel nostro Paese è in continua evoluzione

Dettagli

Inserimento professionale dei diplomati universitari

Inserimento professionale dei diplomati universitari 22 luglio 2003 Inserimento professionale dei diplomati universitari Indagine 2002 Nel corso degli ultimi anni l Istat ha rivisitato e notevolmente ampliato il patrimonio informativo sull istruzione e la

Dettagli

Il rispetto del codice di comportamento per il settore della vendita diretta

Il rispetto del codice di comportamento per il settore della vendita diretta L a n u o v a d i m e n s i o n e Il rispetto del codice di comportamento per il settore della vendita diretta Rapporto realizzato per AVEDISCO Azienda: GIOEL srl Maggio 2010 Obbiettivi dell indagine VERIFICARE

Dettagli

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti Cod. ISTAT INT 00009 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti Titolare: Dipartimento

Dettagli

QUADRO RIEPILOGATIVO SULLA REGOLAMENTAZIONER REGIONALE DELL APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO

QUADRO RIEPILOGATIVO SULLA REGOLAMENTAZIONER REGIONALE DELL APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO REGIONI REGOLAMENTAZIONE ORE E MODALITA APPRENDISTATO APPRENDISTATO Lazio no Valle D Aosta no Friuli Venezia Giulia si 500 ore annue per tre anni per apprendisti fra i 15 e 18 anni 400 ore annue per tre

Dettagli

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Obiettivo della esposizione Fornire (attingendo alle diverse fonti) le principali informazioni sulle dinamiche occupazionali

Dettagli

PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014

PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014 PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014 Le previsioni occupazionali delle cooperative e delle imprese sociali nella Provincia di Bologna. Dati di consuntivo 2013 A cura di: Alessandro De Felice Ufficio Statistica

Dettagli

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE E quanto rilevato dall Osservatorio Mutui Casa alle Famiglie di Banca per la Casa Milano, febbraio 2007 - Il novimestre 2006 conferma la

Dettagli

La produzione di uva e di vino Anno 2005

La produzione di uva e di vino Anno 2005 La produzione di uva e di vino Anno 2005 31 Gennaio 2006 L Istat diffonde i principali risultati 1 della produzione di uva e di vino in Italia, con riferimento all anno 2005. Essi derivano da stime effettuate

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA In questa analisi vengono presi in esame i dati relativi alle comunicazioni obbligatorie pervenute al Sistema Informativo Lavoro

Dettagli

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto EUROPA 2020 Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva Eurosportello-Unioncamere del Veneto Cos è è? Una comunicazione della Commissione Europea (Com. 2020 del 3 marzo 2010), adottata

Dettagli

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 (Gennaio 2014) La presente pubblicazione fa riferimento ai dati aggiornati al 20 dicembre 2013. I dati elaborati e qui pubblicati sono

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

Il nuovo apprendistato nel Testo Unico 2011

Il nuovo apprendistato nel Testo Unico 2011 1/2 Il nuovo apprendistato nel Testo Unico 2011 Il nuovo apprendistato contenuto nel d.lgs. n. 167/2011, noto come Testo Unico dell'apprendistato, si articola su tre livelli: - l apprendistato per la qualifica

Dettagli

La Garanzia Giovani alla prova dei fatti. Stato dell arte in Italia e in Europa

La Garanzia Giovani alla prova dei fatti. Stato dell arte in Italia e in Europa La Garanzia Giovani alla prova dei fatti. Stato dell arte in Italia e in Europa Un primo bilancio: le esperienze di successo nelle regioni italiane Tiziana Lang, MLPS-ISFOL Quadro nazionale Un anno fa

Dettagli