Opere di Fondazione e di Sostegno dei Terreni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Opere di Fondazione e di Sostegno dei Terreni"

Transcript

1 Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Dipartimento di Ingegneria Geotecnica Opere di Fondazione e di Sostegno dei Terreni!"#"#"!!!$%!!!&! " # '()"*)""*

2 %% %%( +&+,-.+./ +,-.%0 )+,-.7& &', +) +,-.(+0

3 modulo di taglio normalizzato, G/Go 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 S11-C2 S8-C2 S3-C2 S8-C1 S2-C1 S4-C2 R-O S11-C1 Polito S11-C3 Polito Argilla avana 0,0 0,0001 0,001 0,01 0,1 1 deformazione tangenziale, γ (%)!!+,-*)+!&.""!! %&/!!

4

5 EUROCODICI

6 )))!!! %01!

7 81+&'+ )9 &) '&' 89 &**" ' * 82-** ' *+9 &++& &9 &- 9 & *#:& 83 +* *)& ++& 8$ &9 & &'

8 !"#$%%&'# $$#%$!!& ;+ +9), <=>

9 !"##$% "!" #"$ 23!4 5!!!!!/!6/!/!07 5!!8!$!6 $6$!!6!&!!6!%%!!6!)97 5 /$!7 5! $7 5 :!&!7 5 $!! ;3!!8&60!/!$!63!6 &!!;0!!!9)

10 !"##$% "!" #"$ Applicazione carichi caratteristici Determinazione scarichi in fondazione Caratterizzazione Geotecnica sottosuolo Verifica in fondazione (USL) Carico limite (coeff. globale) (SLS) Cedimenti (SLS) Interazione

11 !"##$% "!" #"$ = '+ +-#+ ***)+ +9', **& ' " + " +6&' " : +* & + ' " ++ + #& + + '+ )+ && " #&* ' + " + +*+9 6 +? = +-* )+&++*9 &+*+' &9 &*+'9? = '': + && *+ +9 & +* 6&: '* &&*'& - &'& * * &+ ' &*)&9++ +" &0 %+" & & * " *+'9 ++*# && +" 9 & ++*# '**& & & & '** '* ',, + *+" & * " 0 %+" & & * " *+'9 +++*# &&))" & +++*#&*++ &***' *+9 & +" 9 & +" && &''#*& '* " ' " % && %@ 0

12 !"##$% "!" #"$ + & **++ ' + ) ', ** & + '+* +& + ) &' &*)&9+*' " #&9 &9 &? +) ()* &&*+ )' " " &A + )*0 ' *+9 &&9 &**" ' &'**+ & **++ '&',+ " *+ *'+99 * B &+ ' & C" ' '& +9D*'+99 5=,AA'0 ))0&=E0*A 'A')= #&A&F=0')AG "

13 !"##$% "!" #"$ H +**&9+ ) *++I& &9 & +'++*' '*'&" +< + >* +&' '&+9J <K> *'+99 * +**&9 " + < + > + & + + ' '& +9 *'+99 J ', & ' & &'+99 & " ++**&9<J K>? H 9 &+ ) I& &9 & +'++*' '*'&9 & " ' +&' '&+9*'+99γ +&+ +' '&+9*'+99γ ',&' & &'+99&" +9 & + <γ K>0I&', &9 &' '&' " #&9 &+69 &=*" L 0

14 !"##$% "!" #"$ (* + &9 & = " ''? = 9 &', ** & **+*'+'," *** *" &" *? = + +:++&+ '')+" +? = ) " +'? = +" +" 9 &6" 99 **+#+9 & ''0 M&))&+ ) '&' ' & *'&9 ' *9 & * * & M*&* & -: &)& ) '&',0 & * * ++-* &" &' & *'&9' &+ M*'9 & * & N " +& +'* & " '' ' '& +90 " '' **+&)+ *'++' " +" & ++& & * " ' &*+ 0

15 !"##$% "!" #"$ ( ),&*) & &*/ & & " +* &**" ' +* *, O,*" '++ && &=**" ' +* P,,!' & #&)* " +&''** ' & &+ & ** **#/O, ++**+" *+" &**, # &' O,&+ *# &, &*) &* *&',/ + ' && * +' +, * " ',&' ',+'+*'* O,,0 4 ''*** & -' &*'+*+&9**'+99##'

16 !"##$% "!" #"$ ( ) "( (, ( 4 ',&' +) )' +,' &*+' &**,## & * '& -&/ O,+" & & &+))+ &/&A +,** ' +* &**'+" & * " / # &)+ O, + " E'& +* O, *" + ) )'',+'+*'*0 5!*&) **" '" '+ 9 & &" * +'++*, #.&& '' & &*" *+" &*,!*+ #/&=, ),/*'", **, # * + " +& *+'+* &,), **" '/ +) &* *'/ &, +*&' )+ & ' & &* /@ % +%0

17 !"##$% "!" #"$ ( ) "( (, ( $ +,+'**O,&,&+#+ &+ *,* & # +" &,!* + " / # *" #/ " +' ' ++ &* *&), &* &+ &+**&' +,+ ) ',&' + +* O &) +, *'+ *', ' ++ &*0 " " &+)+ * & &'&*) &+& * " &) *, # " *+ #/ + + # + +/ + **0&,'* '. +'" *+" &*&,+ ' ) * **,& <00**,& " A*>" &) + *, # *0 %+'+ & '" & * * & * + '.* " / +-+ *+ ' &*+ &0

18 !"##$% "!" #"$ ( ) " ( ), +&'#O &,*" =*+&*!**',*, *" *+#/ & * ** &, * ' " # O,, *+& * &' #/, *)& +,-. *, #.& & '' & & '' &* & &) /&" '* + +* &+*#' & &*0 $ + ')+ &' & &* / +@O,*, O O + # & & " +*O,*'/&!"#K&,#*&' *' ',*" / # & *&), +' & ' +* +!* )& & # 00 $ + * + * + * & + O + #, " & +' & *, # + + &/ *" + <&,+&) + & *, # +'>0,+ ') * - +)++,& <00- +)++,& " A*>,&+& " &) + * )& &# 0*, # *&, #*&' *' ' " *+" &*0

19 !"##$% "!" #"$ ( ) " ( ) ( ( (* -" = & -./

20 !"##$% "!" #"$ ( ( (,,* *+&),+" +*'#&+*'&+& ' & &*" /)&+/#*0,* * * &+& *,+*+&), E* +,++ &) &'/'' )+ & '*&+,+,-. *O,&*', &E*" &*&&E* #/-!+" &&'0,* &** * '/'' &+&*,+*+&),Q '/ O,',*,., **# ++**+#=& '' &0 +&/ ' *+&), +" +* O, O + +**+ )&+ +&)'/'' &)" /#*0$ ++ '.*,&' & & ' " +** *+&),$" /#*0,+ ' +*<γ ( > +" ++ +* Q '/ &$ +& * J ' J Q'/ &J - &, * +&R S+& *J R S 0 & &&!0 2' " " & * +J ' HJ Q'/ HJ - H&J R S H0

21 !"##$% "!" #"$! <=!!!!!!!$ 1!)).>>!&!)6.>>>

22 !"##$% "!" #"$ 2% <2* && " & +* &%,+> #%& '()( *+ '(((

23 &'# 1!2$$33$%%"%#

24 &'# &&: /!!/!!!!4 Nuovo approccio nella valutazione della pericolosità sismica.) A!!!!!&8' 9!!!/33 )!!&B! $!C ) A!/!!3:/!!0!$3:!!!

25 &'# 1!2$$33$%%"%#!!/!!!&! $!!!!'( )* * $( Modifiche del moto sismico Ampiezza Contenuto in frequenza Durata

26 ! &'# 1!2$$33$%%"%#!!/!!!&! $! 8D!9 % &)

27 &'# 1!2$$33$%%"%# "+,#,"%%$"#"'"$ & - &!!!!!/!!&!!!!!!!!% 3: /!!!!/!!$!!0!$!!!!!!!)?;! $!! :!!! &!! 0 3!! E!!%!/! /&! /!! $!!!&!!!E!! / &!6 /! ))..)).>>+!!!!!!$%!!!&) ( ( + + &*) &* *, # '++ & ++ & /, )+ & ' & &* &&) &," +&' '**,*+'+ &,+'+ ' & &*, + E' )+ & &*) &* &A + ) )' ** *, # + +" +" &,**" ' ' &0

28 01 - & &'# 1!2$$33$%%"%# $!!$!!! /&!!$!!&!!&! /$ &$! $! 8!/$: $! / /!!$94 $ &! 6" /! +"" #6 /!!!!!! /!$! /!! /*). * 6 /!!!!!!6! &! &!!! //!:!%!/$:! 6" /!("#!+""# 8!!!/!!!'F*"6!!! F*"1'9) * / &6 /! 3!!!! $!!6! 6" /!.+"!("#8.*G'G*"6"G G*"1'9) 6! 6" G.+"#8'G.*6 G"1'9) " - - 6A " 0!!/!/!!/!*!"6&!3!!/H & 6" F+""#)

29 &'# 1!2$$33$%%"%# 01 - & &&0!!!&!6/!!0!/)!&!$!! %!!!! /&!!6!!!$!!6/!!0 %!/!/!!$!! ;!!!4 1!/ 6 %! 6 /!!." &!# 3!6!!! /: 8' F "9!!06! 6" G.""#8."G G"1'9 2!/!!&&!0!$!6&!!!60!&!!$3!!//!!!

30 / Σ 41/ 6* 5 7 ".""$ !!$!!! $!&! &!@/!!!!!&!! -. I I. -%. # 6. -% # 6 -% # 6 A 6-8%. I% I% 9#8. I I 9 A 6 -Σ%#8%. # 6. I% # 6 I% # 6 9!!A 6 "!/$: $!//!!$

31 !:$ 3!!!A6"!/3!6! 3!!!') v s,30 Parametro molto significativo Definizione chiara N SPT e Cu Parametri meno significativi Definizione poco chiara?! $%!!!&!! //&! 3!1 / /& /!!!! &!!!!!0A

32 !:$3!!!A 6" 6!/3!6! 3!!!') '!!!!!!8'6069/!!!/!$! 0 /! 8! /!!9!!! 3 %! &!) /!!!!33!!!!!! /!//$:/!!$)?!/!!%!!&!J!! $3!&! (a) pozzolane via Belvedere pozzolane Astroni (Vinale,1983) pozzolane Secondigliano-Poggioreale (Vinale & Simonelli, 1986) pozzolane Secondigliano (Vinale & Simonelli,1986) velocità onde S, Vs (m/s) cenere velocità onde S, Vs (m/s) pozzolane Belvedere pozzolane Secondigliano (Vinale & Simonelli,1986) numero di colpi, Nspt (b) resistenza alla punta, qc (kg/cmq)

33 ?!!$/!&&!:&!!! 3&! σ!" #$% '() & *+, -. '()/)% /)% '()0)"% 0)"% /1., αβ! - α=1.0 α=1.3 β=1.00 β=1.09 β=1.07 β=1.14 β=1.15 β=1.45 4)3).., 5! - 52 % /)% 0)"% '() 2% +3 ( "" (1" 1 6 %/)%

34 $ % & '' ( ) * +* &' # (* + 1!2 $ $33$% % " %# U*! vp = E ed λ + 2G G (2 2υ ) = = ρ ρ (1 2υ ) ρ vs = G vr ρ G ρ! "

35 (*+U* &'# 1!2$$33$%%"%# #$%#%

36 &'# 1!2$$33$%%"%# 3(523 (2G5%%(3 <,AAO O O 0" +',=" 0A>

37 (*+U* &'# 1!2$$33$%%"%#

38 Prova SASW: tecnica di esecuzione Finalità: ottenere la curva di dispersione sperimentale V R :λ del sito per ricavare, da processo d inversione, il profilo di velocità V S (z), )3 %"( 7 3% +7)" ) 7"!%% 7"!%% 3 7"!% )" (% 7"!%% +%%2"" )" (% & &!

39 ///33!!$!! /!:

40 %! $!! /!4 & -!!!! 8&9 Zona Valore di a g g g g g

41 ?K?LDM'2 & & / L666 / Tipo di sottosuolo S A 1,0 B, B C, E 1,25 1,2 C 1,15 3!1 D 1,35 E 1,4?M?

42 ''? /!/!! /!/!!! Tipo di sottosuolo S TB (s) TC (s) TD (s) A 1,0 0,15 0,4 2,0 B,C,E 1,25 0,15 0,5 2,0 D 1,35 0,20 0,8 2,0? /!!! $! $!3!1!$3! Tipo di sottosuolo S TB (s) TC (s) TD (s) A,B,C,D,E 1,0 0,05 0,15 1,0

43 .).) ''?KK?.) Zona 1.) Zona 2!!!/!!68&9. ")+ ")( ") L!!!/!!68&9. ")+ ")( ") L ") ") " " ")*..)* )* /!68!9 " " ")*..)* )* /!68!9.).).) Zona 3.) Zona 4!!!/!!68&9. ")+ ")( ") L!!!/!!68&9. ")+ ")( ") L!) ") ") " " ")*..)* )* /!68!9 " " ")*..)* )* /!68!9!!!!&/!$!!/!!!/!

44 &'# 1!2$$33$%%"%# 5 Ms>5.5 Ms<5.5,+,-.*, ' &+# " *,**" ',9+ & +,* +, + * + ##*',9+ ****" &, *+ '=O " )&(*& )++,& * +' " " &,,/ *'+" * 0

45 &*, '+* ***" ' &'# 1!2$$33$%%"%# Sa/agS CONFRONTO SPETTRI CALCOLATI CON EERA EVENTO IRPINIA '80 ADIMENSIONALE Asse interq. SS11 Asse interq. Gall. S1 AT4 AT6 AT8 ENEL Bedrock OPCM 3274 Sa (g) CONFRONTO SPETTRI CALCOLATI CON EERA EVENTO UMBRIA-MARCHE 26/08/97 Borgo 1 Borgo 2 Serraloggia Regina Margherita Bedrock O PCM T (sec) T (sec) $1!&!%# 4 % 5(,(( " = " & &/** + + +" #, + ' ''+ )+" * & + *+ &)" &+' +&)* " /#*0 & + ' &* /&" '*#/ & &)'' &* +" &&)+ & +" &*,!' &*, + +#/' &** ''+ )+" * +' + &* ** &++,-.**,/ ****+*' O +-&'/' && & + + " ' ++ & #O &, +9 & & +' ' " &&* " &0

46 $1!&!%# &'# 1!2$$33$%%"%# &( (( + ' ''+ )+" * *, # )&+ * * " ',, *' +* &* *'+ )&&& +V *' *" &)<WHV >0 4 ''+ )+" " & **+C*+ ' " #D,+ &,''+ )+" **,#' &**&O,," )&&,,++& +*,**" '&&+/&),*#*," & )0 P,& *=*' ' + & #, " &" " + &,*, * &+/+,''+ )+" **, #- *0,* + '''+ )+" **, #*+, O &)+* >" &" " ''+ )+" **, #*? #>, " &, 9+ + *'+ +* &* ''+ & * <'' + ",& ",* +*>*, & #*" +,&, )- +,*&-* &0 146''+ )+" " + '**+X ) % H14" **" ' & '" )&+ )*+*+&+'&9

47 $1!&!%# &'# 1!2$$33$%%"%# '>&,+&) + * #O &,&,O,+,*, &" & +,*+'+ &,+' &O,+,''+ )+" O #?&," & V " &) *' *'+" '' + " ",* +**, # **,& V,' ++* &&),V" &) *' +* &* *'+" 0 *+ *)&+ '**+&+ *)& '& & " & +- )*+*+&+'&90

48 $1!&!%# &'# 1!2$$33$%%"%# ( ( (( (/ # *+,,*" * *+-/- O, +)+,**" )&' +*,* +'* &,* ' & &* + +,*&,+* +*', )- +,9 &&+' &*+ &0 6'' )+" " +)*+ *" **++ &++" + *** " ''&*" * +)&*" + &:'&+ *" *&9 * = ) **" )&' +* 6& **" ' * &6+&*",* +' + +*" ''+ )+" * #**, ** /.6/0 4 ''+ )+" " & **+C*+ ' " #D

49 3.2.7 Impiego di accelerogrammi?? J 2 3&!! /!!!!$!! ; - ) /!6 ;!!!!!! //!! &//!!!&!&!!/!!!!!!!//! )! /! /!/)))8!//3!1!!!!$/!!!!/!!!!/!9? :!!! 3 3!! &!!& /!$%!!!!!! &!)!/!$! /!/!J!&!!&:!/.") 6/! /6 &//!!&!!!!!!/)

50 ALLEGATO 2 - EDIFICI Impiego di accelerogrammi? /!!!!!!&/!! $!!!!0!!ξ!*O)?;/!!!: /!!! - 13= 6 /! /!!! /!!6 /!;!/!"6.* 6"!"6.* 6@ /!$!! 3!! /!) :;!& &!!!!! $! &!!!! //&!6! 0! $!! 6 < 6! %!!&!! - * * &! %! $!!!!/!$!!//!)

51 '??4!0 $ '

52 '??4!0 &*&+-& * 9!!!$!!!! 39 //&@! 9 &@/!!!!$&!$!! /!!!!$!6 /!!! /!! :! 9 /! J!!! A&!9!!! %! /!!6 3! $! / /!! %! //&!!

53 '??4!0 &*&+-&

54 YZ5$[35

55 $::"!$# > 2"+,#":# #,% """:#"" $% " 20#9-& $!!/!!!6!!E9-& E!!!! &!#&! ;!/!!!!!!!!!6!&!!!!$/!!&$! /!;!!&$! $!!!)!!!!!!$!3: 0!$! 0 $ $! /:! /!$!!!!$!/!!!!!/!! 33!!$6%!!!!$!$!J&)!!$ $ /!$6!$!!3: 0!$!/P!!!!!!!33 /$: /!!.* / /&)

56 $::"!$# > 2"+,#":# #,% """:#"" $% " 20#9-& /P! 9-& 8("9F" $!$!3!!!!. 8("9F*!. '!/ '!!!6 && - & A! - 3/B! ;!!!! /)

57 $::"!$# > 2"+,#":# #,% """:#"" $% " 20#9-& &!!!!!! ;&!&! &!!6 & - & ** 9-&!!!!! /&6!!!!!!!! 0!$!%Q- & - 8 CD3= - & %!%/0!$!!!!/!!/$:7! $&/ ;+"O/ $!!/.6*)

58 $::"!$# > 2"+,#":# #,% """:#"" $% " 20#9-&!!!!! /&6!!!!!!!!!3!0!$! %Q- & - 8 CD3= - & %! % / 0!$!!!!/!!/$:7! $&/ ;+"O/ $!!/.6*)

59 A?M??A2 '!!0!$!!!!!3 /!4!!!//& $!!J$! ").&7./#0112

60 A?M??A2 '!!0!$!!!!!3 /!4 &!$!! )./#0112

61 A?M??A2 '!!0!$!!!!!3 /!4!!!//&$!!J$! "6.*&!64 J!&26/!!"O!/: 'F."7 //!6 J 2 *O!!!.8("9F"7//!6 J 2 *O!!!.8("9F*6

62 A?M??A2 '!!0!$!!!!!3 /!4 '$:!! $6!!/!/!0!!!! $!!!$$/!$./#0112

63 A?M??A2 '!!0!$!!!!!3 /!4 3!&!!!!!!2&.89!!!! $!!$: M G)*!2&.839/!! $!$: M F)*?!@!!!! $!$33/:)!/&& /!!!&&!0!$!!!!!$!!/!!!!)./#0112

64 A?M??A2 100 Limo Sabbia Ghiaia passante, p (%) Elevata possibilità di liquefazione 20 Possibilità di liquefazione diametro, d (mm) 100 Limo Sabbia Ghiaia passante, p (%) Elevata possibilità di liquefazione Possibilità di liquefazione diametro, d (mm)

65 & ;& 6 /7 τ av CSR = σ v0 a = g max σ σ v0 v0 r d 627 & E &&& F6& &&/ *9-& &/ !!!! ( G < 9- $ +*'+99H 22A2% 5 &,* + ',,**" ' *,+ *+**Q " / # *" + ", *"!+** & Q H ) A) \ 3

66

67 20#9-& 0!$!!&! $!!&! // $! /: /! 3:!! $6! /!!! 5-9-& - & - )

68

69 ?? 2"+,#":# #,% """:#"" $% " 2.2 Stabilità dei pendii!! %&!6.>( &-+)(!!! $!! //! ) // 0 %! $ $!! /3!%!)

70 '?2''MJ M/!!!3!0!! &!%!!/!!!!!03!!!!/3!&!!/!$/!! $$:"::;"+,:. :#"!!03$!#!!&!!!!/ /!$!!/!!) MK 0++& **" #&" 99 +) + " &*'? * +))& ' &" +&" & & & *+ '*' ++" & < &9>? 0 +**&9 * *+ ' *' ++" & * *+** & +" & &* & '' '++ (,+= " # τ 4+5σ+ φσ+ 4 &* && +" ''**+ '*' ++" & &+" & &* & '++ +*'τ 4 2!!2-!!&/3!#!!&!!/!!03)

71 '?2''MJ???L? K??'M! $!!!!!!!#!) * 4 * H54A * H 4 H54A H /3$!!$!/! 22'M!!3!&?!!!/!/!! $!/!/!!!$!/! R 8!!")* R 9)

72 228 F!!!$! 3:!!! /!$! 3!! /H $!!!! /!$ /!!!)?!$!&!!6!%!/!//!!!!!!!6!- && C& 4 F H = ± 0.5 S (a g / g) W F V = ± 0.5 F H!!2 S!2 A /!!!!!!!!!!$! ;!//!3!! /!!!3!6!T/!!!),*)&**" ' &+ +'* G & U '&) &,)+ & " ** +,, +9 &&+'+' &*+*'/&* =*'&/***, #.& * 6 H0< ) A)%>P $ U H _0$ G,+ ) A ) * )++,& $ U H _0$ G,+ ) A ) *& )++,&

73 2 A -.#2 S U

74 1-")*U

75 - F 6! /!$!/&$!/$&$/!!!&:! " 7 3 $% (( %, ' " O +%0$+&& " &" & Z+%0$+&& 0 =0 %' " & +" & &) <4 &> *' *' +! &&!!!///! & 6 3! && 6&7 ) /3!! 0!!!6 ;!! /!!!!!/!&!6&7!!!!%!!//!J!.;! $!/6!!4!!/!!3!7 /!!!!8 97!&!!!!&!)

76 228?3:!/!!$!!/&!/P!!!!$ - F 6! /!$!/&$!/$&$/!!!&:!! &&!!!///! & 6 3! && 6&7 ) /3!! 0!!!6 ;!! /!!!!!/!&!6&7!!!!%!!//!J!.;! $!/6!!4!!/!!3!7 /!!!!8 97!&!!!!&!)

77 228 '!!/!!!//!!F.*V!! /!!" :!!!!! ;! /&! &!;!/!! 89 //! --& - # )!/!$/! #!&!4 # 1/2 /!/:!&/!!/!! # 1/> /!/:/$/&$!&%!! $!! &%! 3!!/!!!F"V6 # 1/2 /!!!//!!!$!!

78 %!/$!/&$8 9 S T = 1.2 S T = m m S T = 1.2 S T = 1.0 pendii in roccia Posizione edificio

79 228 '!& /&!!!! //3 & * ) '! /!///@ 6!!!! $/!!!!! ;!!!: //!!!!&! $!!&!!! 6!! $!!! $&/!!!&)!!!!?!$!!!?!L!$6.>+

80 '! 6%!!33!!!!! ;!!!!! /!!!!)

81 228! F 6!$3::!!!! $! 6 ;& /3! 0!$ / )!!!!%! /! /&!6!! ;!&!!&!$6!& //!!!& $!!!!! /!!!!&!!!%!&!!!!%!) TD?!$!!! $!!!!&%!!$! 38%!I%!9/!!$!!! 2G. 3!!!!!!!! $!3!) 03!3&!!/!! con tale approccio, più razionali, che tengono conto di un reale input sismico, si neutralizza l effetto delle accelerazioni di picco elevate

82 (2; 13 5% 0 &' ''+ )+" " + ) ' ' + +&? 0 &'+**&9) ++& &' &9 &*',&" ',? 0 & & **& + '+** *" &' + +&+* " &? 0 & &9+*'+#6''+9 &+'0 (53@ U 8 +'+'*+ '*' ++" & &9 ' &9 &-#+ " < * H > +" &9 & ' '& **" ' '+' ' H ' A ' ++* &&`+ '' * *' a? 8 *'++" + +" &? 8 *" * *" & ' + +&? 8 ' & + & + * *" & " " **#- ''" 0

83 (2; % *" & + d rel ( t 1 ) = 1 2 ( A a ) y t 2 A a y

84 (2; **" ' * *" &'' H*" 6 +&)+&99 % *" & " " **# 8+*&9&+*++A& +*++**& &',*&& + 8)+:&&' &&**&&" " & +& * 0

85 #$$"#%$ #

86 #$$"#%$ #!! D3!6.>>* &-() >19?!/!!!&!!!!!/!!/&!!!!/!! $!!%!/!!/&!6!3! &$) '!!!!!! 6$!3!6!$!!3!!! $!6/%!/! 9-& 5 )

87 >2 #$$"#%$ #!!/!!!!!!!!!!6!!! &&!: /3!!!!!!)!!!!!&3!!!/!!6!%!!&/!&$!) /!6!!!!/!!06!&&!!!! $!$/$: /!!0!! /!$!/!!!;/!!&) *, # &*+,, * + *,* & &,&' * / " +)& )&* - ' & &+,*)&+,-.0

88 >0 #$$"#%$ # &!!!6/!!$!!;/!!&/: 99 %!// $/!!!!!!6&! $!!6&! $! /!!;06%Q /3:!!!$!!6/!!6! /!!6! / ;!/!!!/!!) '!/!!&!!!/!$/:!!! F

89 #$$"#%$ # 1, ( T, O &)*'**, #'' & + >, )&+/ & &=&+ #, +, * &, ' +* * /&" ' &+' &O,,+&&)*+'+? #>,&+ '* ** 'O,," ***,*,*+'+&,+)+/ * O,'," ),+'&,&+' &+ '**? '>,,/+ /&" ' '* )&+#/,+*&' O +&,* #,&,O &A +#/,O + &, + ',O? >, ' " #/ #O &, +" &*, *, O &, #'.*O,& +*&0 b

90 '??' '//!!4!!!!/!!#!/!!!!&!?!:!3!!!%!/!/!!?/!!0!!/!)? /!$0!/!? $! 3!!!/!3!!)?!!!/!/!3&3!)//H!!!&&0!!!/!7//H3 0!/!)?/!!!$/!!!&$!! 0! %$!0!/ $!0!!!!J!/! '!!!!!! /&!!!!!&J

91 KSM??' (+', ** & * '&" &* *+*&" *+" &" *&<*& >A " **" *&<*& **> (53@3@(333]5=3;]5 5*&* & + " # & ' &9 & * =*'0 6''+9 &* =*' 6 ''& ** " #0 *&*+'6-#+ +9&) ' [3 5@ %1U +9)&&' &9 &*',** " " & & +9* *' +99 && +9* *' +''&&*: & & " **'& *&

92 KSM??' LJDLW 'A P AE 1 2 = K AEγH 2 (1 k 2 cos ( φ θ ψ ) = 2 sin( δ + φ)sin( φ β ψ ) cosψ cos θ cos( δ + θ + ψ ) 1 + cos( δ + θ + ψ )cos( β θ ) φ β ψ γ = γ d k h ψ = tan 1 1 kv K AE v ) 2 P AE = P A + P AE α AE = φ ψ + tan tan( φ ψ β + C2E 1 ) C 1E [ tan( φ ψ β) + cot( φ ψ θ )] [ 1+ tan( δ + ψ + θ )cot( φ ψ )] C1 E = tan( φ ψ β) θ { tan( δ + ψ + θ )[ tan( φ ψ β) + cot( φ ψ )]} C2E = 1+ θ Componente statica S# Componente dinamica SX")( PA H / 3 + P h = P?$!1! //! 01 -")* ")((1 % AE AE (0.6H )

93 KSM??' LJDL * 8++& " )& &' +&*'? 8' " +" & +) =*' <'++ +**&9 (,+= " #>? 8'& + + +) * )) ''+9 & **" ', ' *&H 9 &#*" &? 8+" & &+& " + & ' " &-&'&? 8*+ '" ++& &&" &&'&? 8*+ ''," & + +" &'& &',6**& **&+'' " + 0./#0112

94 KSM??' 22??NM N!!&&)))/!%Q!&&!/3! /! 0-/!!I/!!) NM?L!T!!&6.>./!&!!&%!!!/0!J$6!!! 3!?/!4 p w = 7 8 ah γ g w z w H Risultante della spinta P w = 7 12 a h g γ w H 2

95 KSM??' NM?' 'P$!!%4 8.9 $!!$!!!!!/! 89 ///!%!!!!/! 89 ////!!!!!!/!%?!$!!8.9/!!!0J!! '!!3:3 /!!!!!0!/!!! $!!///!!!!!!!!J/P////!$%! '!!3:!!!/!!!!6!!0! $! $!!///!!!!!!!

96 ) )! $$:", #$#$! //!!!!- &* &&!/!!$!&: /!! $!!)?/!!!!! ;!!!!!!!&!!!;! 36/! &! $!/H $!)?;!:!!$!%!!0!Y!/!!6/!;!&6 ;!:!!!!/! $!!!!!!)!/!$6! $!!81 % 9!!!81 9%!!!!!!!!!!!4 1 % -8 & #&9# 1 -± ")*1 % 8*9 $!/P!!!!& 42 * 6/!!!/ &:6%! $!!!!$!3) /!!!!!!!!!!!-.)!!$!! /3: %!/!/3!/!

97 ) $ %&''()*+* ) )! $$:", #$#$ %!!&:6/!!!!! ;!!! &!! /P!!!)! $!/!$/!!&;!! ) '!/!!!&!/H."66@/!$!3!!!&!;!!//&!!!!!! /3!)!!!!!!/H8 &96 /!!!!!!!!/!!!&;!! ) Maximum Acceleration (g) Depth (m)

98 &,#*&' *' ' **,, +9 & <, >&+' < >**" ' ' '&* '&)," *** *, #.& * % H< ) A)%>A+ #$$"#%$ #! 4_0.,,+ ) A ) * )++,&. 4_0.,,+ ) A ) *& )++,&

99 #$$"#%$ # &,+*&' *+ ',* &** * * **'#, " &,), + +**+ >, ' +*, & #.& * #&) +)+,&? #>,* / ' +)&*- ' &*, & #**,&0 $ + & &=)+/ O *, '* +' ''+ & " / # &)' +,+&&) *+'+0

100 '&* *' b #$$"#%$ # &/" 0

101 Normativa Italiana (D.M ) #$$"#%$ #?'M C C SCHEMATIZZAZIONE C FORZE SISMICHE EC8 OPCM 3274 kh -kv kh -kv kh -kv!0%!& 0//! 3:!/! kh +kv kh +kv kh +kv 8! 6""9

102 #$$"#%$ # ) )/!!!!!!;0? /! %!! %!!!!)! /H!&6!!!! %! $ /!!!//!:!!)!!&3!!/!!6/P!!%! $&!!/0! )!!!! %! 3! &!!/!! %!! %! & ;! /!! /!! 8#9 φ;6/! / 6! &!!/! //)

103 #$$"#%$ # ) )/!!!!!!;0 '!!!!! $6!!&!! /!!3:6;0!!@3!!/! %!!6!/!!3:6!!0!$/!&&!!!)!!/H!/!!!! $!!/!!3:$!! *R."J #6;0!!@3!!/!%!!7 ;!!!!!!!!!6!!! /P!!!!!$!)?/!/&!!!!/!!&!! ;/!!&6@4 E d = 0.5 γ* (1 ± k v ) K H 2 + E ws + E wd

104 ""#"#$":#"" 3!J13! β Η δ ψ

105 ""#"#$":#""

106 22'?./#0112

107 "" #"! )*).!!$!?!$!!/!!!&!$!!$3: &!!! /)6!!-* /)).)?!&!!! 3!!!& & &!!!6 && "!!!/!6!!& * &!!!! )!$3!," ''/, & & *, # ','. + + #/ *&) & +#+&) ''/ +

108 "" #"! Modello di Newmark %"3 %7%3" +%!!%)

109 Sezione Muro 1 Sezione Muro 2 Coeff. di sicurezza in I cat. sismica (C=0.1): FSs=1.59 > 1.30 FSr=1.82 > 1.50 FSc=2.57 > 2.00 γ k = 18.0 kn/m 3 φ' k = 35 c k = 0 kpa Coeff. di sicurezza in II cat. sismica(c=0.07): FSs=1.61 > 1.30 FSr=1.90 > 1.50 FSc=2.92 > 2.00 γ k = 18.0 kn/m 3 φ' k = 35 c k = 0 kpa γ k = 18.0 kn/m 3 φ' k = 35 c k = 0 kpa γ k = 18.0 kn/m 3 φ' k = 35 c k = 0 kpa Sezione Muro 3 Coeff. di sicurezza in III cat. sismica (C=0.04): FSs=1.51 > 1.30 FSr=1.78 > 1.50 FSc=2.14 > 2.00 γ k = 18.0 kn/m 3 φ' k = 35 c k = 0 kpa C coeff. di intensità sismica (D.M ) FSs coefficiente di sicurezza allo scorrimento FSr coefficiente di sicurezza al ribaltamento FSc coefficiente di sicurezza a carico limite γ k = 18.0 kn/m 3 φ' k = 35 c k = 0 kpa (Simonelli, 2003)

110 - - I* J&& 1BF1FKB MURO MURO Zona 1 Zona a min g a max g a min g a max g FS sc FS rib FS qlim FS sc FS rib FS qlim MURO 3 Zona 3 MURO 3 Zona 4 a min g a max g a min g a max g FS sc FS rib FS qlim FS sc FS rib FS qlim

111 3# "&'#

112 3# "&'# 01 & - & 6! %! 0! : /!! / ) /!6!!!!!! ;!! /! $!!!!!$6!/!$%!!;3:)!!!//!!/!)

113 3# "&'# 01 & > +)99 &9 & **+ +*" + ++& & " N& +" **#9 & '99+' * +*++? #>+)99 &9 &&* & **+&)+ ** +#+) )* *" & +99 &++" &*+++'? '>*&**& ',M" 99" **" ' " &*'' &+ &: * **+ )* ' ' & & * +& " &9 & & & & &**& '* ' " ++ &M''+9 & '' & + +V ++ ) <%)>&*+ '0

114 (( * <>&+9 &9 &c &9 & &* *++ * 9 & * * & **" '+', *'+&" &+' *+*'&' " +" & **" &9 &c * * **" & +*&9&' **&& &&* 9 &c &9 & **" &9 &c * * & &" &+) +* *++&9 &0 <>&+9 & &9 &c * * 8 9 &+*" *** +*++**" &9 & +" &&<> 8 U+ ',+*&& +" )& *" *" <>* " "! <>* " *+9!.'./#0112

115 (( *

116 (( * &+9 &++& =*++ 0&**&9*++<9 & &9 &> **" I' * * * ++& " &*+ '& + )9 & & **" ',*#*+ +) <' &9 & 7 > 0 2 +" & **" ' * &9 & " " +* & * * " + & *++ & 9 & " 7 +" & ' & + +" & & '" )& d " ', &* &9 &" " +*&* * 0 =&*<> 7 * * ++& ' &*) " ',** **" *) *' &'**+ + &9 & " &++& ' &9 &',' **'6&+ ''' & &9 &***0 = &* <#> + +" &+ " &9 & ', &+)*' ' & ++& * &+ '' & +) & * +)99 <&+9 & '&" '++& =*++> <> <#>* &'* +' + &9 &<& &" &> **#0

117 (( * &+9 &++& =*++ 0**" +' * ++& = &9 &=9 & " **" ' + && *#*+ +) +' ++ + *+ ++& & & #+9 & **" ) # ' " &' *'+ &', *++ & 9 &*-**& +9&+9'," )&& + **" &9 &=++& <&+9 &&+9++& =*++>0 &*<'> ) #6&+ **" ++& = &9 &=9 &0 &*<'> * *" & + 9 &= &9 &' " * & * ' " && '&" ' &+9 ', &) & '' *+" &0./#0112

118 (( * &+9 &++& =*++ 0**" +' * ++& = &9 &=9 & &*<'>' " &&'&" ' **" ++& = &9 &' &&** &9 &' &*++" **&* &**" ',', + & *#*+ +) &* <'> ' " && &+9 ' " && '&" ' " ' **' 69 & *+& ', " )& 69 &0 **" &9 &= ++& I**& + " **" &)+ ' &+#+' " +" & &" ' ) #**" ++* *" &9&" ' % ' " * '9 &&**" &9 &=++& H* '9 & &+9 &'&" '* '9 &&+9 &&+9./#0112

119 (( * &+9 &++& =*++./#0112

120 $ &9 &*+ ' (( * &+9 &++& =*++ 0 % & & )&+ ' &*+ ' " C+)D * +& & & &'**+ *&)+ + " ' &9 & " & '" )& &9 & 9 & '+ +" & * 9 &' &'6&*+* ***" ' '0 0 % +*'+ 6&+9 & '&" ' **" & ', " 6&+ '' ++& = &9 && &&)" ' *)& '" & &9 & ***0./#0112

121 $ &9 &* (( * &+9 &++& =*++ 0 +)99 ** & *'* + &*+++& N *& & '" )& &-& N +-&" & + & ' & &',& &9 &9 &'+9 &0 0 " " +*&* * * +" & + " **" ' " '* + +)99 ** & & & *) & *" & " " & ++& '+' *&?, -& ) & &+9 & = ++& ' " **0./#0112

122 3# "&'# 3.3 Verifiche e criteri di )). & 6-7 $:! /&!! 6 3:!/ $!!!!!!!$ /!/!!!0! /! &!!!)

123 3# "&'# * *++ + ) + : <@ CD> * '9 & )& H +**&9 ) " & *++ * +*&0 1N +'*" & * +9 & +" &*++&' " #&9 &9 &'& 0 C +" '&', + + ) 9 & 6)" & **" ' ) 'D +:**+** ' ' &' " & ++**& " " & & * +9 ) 0 &*+',', * '9 &+ ) +*& " )) +-+&&&* *'*++*)' && +*+++-H0 *++ + ) + #** : <@ C]D> * '9 & )& &6&**'0

124 3# "&'# " (( *!0, ' & '* +, & &* ** *+'+**,##* &''/*)&' &*+ &*'' &&) +, " & **# +*+&),0 87! 0, ' & '* +, & &* & &** *+'+* *, # #& + ", &/** &,**" ' *)&* & O, ''/ *)&' &*+ &*0

125 0 $% 00'-* ' )).2!!8/!$!!9) Collasso per slittamento "!$3!& -6!!! 0! / $ & 6 /!$!6 )! /!$ & /P!!!!!;!/!!!&!!4 4 δ ;&!!& 3!!/)!$ -!!&!!!!! 3!!!& )!!/! /$ 4 6δ7 $!!!8U9

126 0 $% 00'-* )).2!!8/!$!!9)?!!!! /!!/!!!$!!! /6/P!!!!! %!!&/!!&/!! 6 0 /!!!! /!/6 ;$!!!$!!!!6&!!!!/!!! /!!!!!!) - && && 6!!!!!$&&!&!!4 '? L" 89 -&&41

127 0 $% 00'-* )).2!!8/!$!!9) Collasso per slittamento ' " 9 0 &, #*&' " + *' ' **, *)& +' & +**&' + &)* #, O + # 2 " / # '' + ", O &)!+** & $ 2 H 5 & δ Aγ ( 8 5 H*)&& +" +' &,, +9 &#*? eh*+'+=)+ &&+ ' +' &&) &,#*, &)? J ( *,+ ' + +" ++ +/.&O,,*" *, # &R S0 &,'* & &*# O,O +#,*)&*,+&)+**&' *,# &,#** &+&*+&),

128 0 $% 00'-* )).2!!8/!$!!9) Collasso per slittamento ' " 5 $ + +& ' & &*T,*)& +' & &) δ " / # **" -,*)&&) *,+&) +**&' φm + '*=&=* ' &'+ & &* &- AφM + *", +'* & &*0&/ ' ',* & 'M *, # &)'0 $ + &+& ' & &*,*)&*,+&) +**&'*, # " #/ $ 2 H6 ' MH, '#*+ ' H&+&*,+*+&),0

129 ! $!! 3# "&'# ))..)").>++!!!!3 2-.) [ '!$!! /P$!$!!!)!!++3&!!!!!!$%!&!!%!/!!!!!!!!BC!/!! $!!!!8$)9 %!!!!!!$%!!!! $!! BC?!/!!!!!!$!!!/! BCU NZ!

130 0 $% 00'-* )).2!!8/!$!!9)!!!!!!$ %! ;!!!! / )!!$! 3!!/!!!$/!!/3!0$:! )!/!$%!/P&&!!! $!!!!$%!!! $!!!&!!!!&%

131 3# "&'# +(,,*#/ )&***" '#+&)''/ + *, O *+ &) +*&) &,*+ ', " )& ** " / # ','. O,, O &)!+** &+&),* *+&),,*)&' & '* <85:5;5>, & & &,&+ +'* &,*

132 3# "&'#

133 3# "&'#

134 3# "&'#

135 3# "&'# &+&+ ++&' & &'' '+' " +9&+9 ++& *B99++ '+*" '2',+*5" * ], U9 &'+' " * *' ****" ' 5*&* &'**' +" +& " '+' " H- -' '0γ γ ]? " ''&*" " # +96&+9* " ++& &+&*9 &<&) 1+&> & " + &-#+ * 69 &*&*&**'&0

136 3# "&'# &*&" '*" 'c ( 2',+*5" *], U9 &'+' " * *' ****" ' &'" &" ' +96&+9)&* " ++& + + * 99& ' '& * *'.,. ρ 5 ρ 15 ; 5 ; 15 +' " &' &9 &*' ****" '+ϕ Hf <>&'&9 &*+ '+ +?<#>' '& *& **? <'>" ''&*" + + <+., A<=. >H0>0

137 3# "&'# &*&" '*" 'c ( 2',+*5" *], U9 &'+' " * *' ****" ' )θ H., A<=. > H φ = θ

138 3# "&'# 00'-* )).2!!8/!$!!9) && - &!!!!!! /!! &&!!/3! $!!! /) '! $! /!!!!!06 - & 6!!&6 - &4 ±3/0 /!/$&$!$!/. ±3/@ /!/$&$!$!/ 8 9 ±3/B /!/$&$!$!/ "C $/ *N & 0 >.

139 3# "&'# 00'-* )) &&- & /!/$! & & &6!! 6!! 0 /) 7 - & *6!!$!!!!!!& /&&!!!%! 6&+9 &'&" '' **'&& :+* + )9 & +9 &

140 00'-* )) &&- & 3# "&'# :& 6Y!/!!!!!/6 && 4 5 &&&- 7 5 & 6!!!&! $!! ;/!!!!$!!!7 5 -& 8%!!! $! &//97 5 &3!:!!!!/6!!! /!8!9)

141 00'-* )) &&- & 3# "&'# :C & && 6!/3!)! 0!!& 0! 6!!!!/&!/! //!!%!!$!!) & < 6/!&&!6!!!! $&!7 5 & < 8) & **++ )&" +" &+&'" *' 0Y& 'B & & * **# *9 & &' ++* &&9 &9 '+&+ *', & **++ )+&' " +" & 0

142 (* 3# "&'# $ +& &9 8 +)99+ =++& 8 *&99 &' &* 8 *** ++ +:) '&',+*+' *&* * 8 '++*',6&**" ' 0 - "!0 " " & & &&*9 & *'+'A? - "!0 " **" &&' ++* &&9 &'? - &'+" & " " & & + **" : 6&+ '' +*++*+)99 ' &+* +)99 +) *+?(<&+ ''>&',K(<*>+&'? & ++ * & * &# '& " *" ' + + * '9 & && & 6&+9 &'&" ' *'," + )9 &" & " &* & &) &+9 &+'0./#0112

143 (* 3# "&'#./#0112

144 0 $%

145

146 $ % & '' '! // $ ( ) * +*!& &!

147 '!//$!&&!,AAO O O 0) '&'0&&0A *&A&" '0," " " ** &'&' %'& ' / + %

148 Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Dipartimento di Ingegneria Geotecnica Opere di Fondazione e di Sostegno dei Terreni!/!!!!! &8&! 3 ( T + ',,*& &*#+ )+&&++" T '()"*)""*

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 Gennaio 2008 GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Prescrizioni

Dettagli

Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura)

Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Esempio 11 (ANGELUCCI) Nel sito in esame sono state eseguite solo misure HVSR, ma non si dispongono di altre indagini geognostiche o

Dettagli

Relazione sismica Pag. 1

Relazione sismica Pag. 1 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE... 3 3. CARATTERISTICHE DELLE OPERE... 4 4. SOTTOPASSO PEDONALE km 169+423... 5 5. SOTTOVIA VEICOLARE km 172+308... 7 Pag.

Dettagli

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 RELAZIONE SISMICA INDICE 1 Introduzione 3 Quadro normativo di riferimento 4 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 3.1 Valutazione pericolosità sismica 5 3. Valutazione tempo di ritorno Tr 6 3..1 Periodo

Dettagli

Categorie di sottosuolo 3.2.2 CATEGORIE DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE

Categorie di sottosuolo 3.2.2 CATEGORIE DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 3.2.2 CATEGORIE DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE Categorie di sottosuolo Per definire l azione sismica di progetto, si valuta l effetto della risposta sismica locale (RSL) mediante specifiche analisi

Dettagli

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW All.n.7 GAD PEC RI2 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW Easy MASW La geofisica osserva il comportamento delle onde che si propagano all interno dei materiali. Un segnale sismico, infatti, si modifica

Dettagli

semplificato, che si basa sull individuazione di categorie di sottosuolo di riferimento (Tab. 3.2.II e 3.2.III) e sulle condizioni topografiche.

semplificato, che si basa sull individuazione di categorie di sottosuolo di riferimento (Tab. 3.2.II e 3.2.III) e sulle condizioni topografiche. 3.2.2 CATEGORIE DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE Categorie di sottosuolo Per definire l azione sismica di progetto, si valuta l effetto della risposta sismica locale (RSL) mediante specifiche analisi

Dettagli

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE Redattore della relazione: Dott. Geol. Emanuele Sascor PROGETTAZIONE DELL

Dettagli

Metodi numerici e sperimentali per la valutazione dell amplificazione del moto sismico

Metodi numerici e sperimentali per la valutazione dell amplificazione del moto sismico Metodi numerici e sperimentali per la valutazione dell amplificazione del moto sismico - Numerical and experimental methods for estimating ground motion amplifications Alessandro Pagliaroli CNR-IGAG, Istituto

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA COMUNE DI BARLETTA Settore Manutenzioni Provincia di Barletta-Andria-Trani Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: RECUPERO E RISTRUTTURAZIONE DELLA PALAZZINA COMUNALE DI VIA GALVANI DA DESTINARE A CENTRO

Dettagli

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 BELLUNO 8 Marzo 2012 APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 Seminario tecnico Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008 GEOSTRU SOFTWARE WWW.GEOSTRU.COM

Dettagli

Le categorie di sottosuolo delle NTC08: limiti di applicabilità di V s30

Le categorie di sottosuolo delle NTC08: limiti di applicabilità di V s30 Workshop Strategie di Mitigazione del Rischio sismico La Microzonazione sismica: esperienze, risultati, applicazioni dal 2008 al 2013 Roma, 22-23 maggio 2013 CNR, Piazzale A. Moro 1 Le categorie di sottosuolo

Dettagli

3. Azioni sismiche. Le probabilità di superamento P VR nel periodo V R di riferimento dell azione sismica sono riportate alla successiva tabella:

3. Azioni sismiche. Le probabilità di superamento P VR nel periodo V R di riferimento dell azione sismica sono riportate alla successiva tabella: 3. Azioni sismiche Per la norma le azioni sismiche devono essere valutare partendo dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione. Si ricorda che la pericolosità sismica, intesa in senso probabilistico,

Dettagli

Guida all uso di RSL III

Guida all uso di RSL III Guida all uso di RSL III Dati generali Passo 1 - In «Home» si inseriscono i Dati generali; Passo 2- In «Dati generali» i dati d identificazione dello studio (descrizione, committente, ecc.); Passo 3 -

Dettagli

Effectiveness of Soil Parameters for Ground Response Characterization and Site Classification

Effectiveness of Soil Parameters for Ground Response Characterization and Site Classification 28 Convegno GNGTS, 16-19 Novembre 2009, Trieste Simone Barani Università di Genova - Dip.Te.Ris. Roberto De Ferrari Gabriele Ferretti Claudio Eva Università di Genova - Dip.Te.Ris. Università di Genova

Dettagli

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m ESERCITAZIONE n. 5 Carico limite di un palo trivellato Si calcoli, con le formule statiche, il carico limite di un palo trivellato del diametro di 0,4 m e della lunghezza di 11 m, realizzato in un sito

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

Associazione Geotecnica Italiana

Associazione Geotecnica Italiana Associazione Geotecnica Italiana PROGRAMMAZIONE DELLE INDAGINI GEOTECNICHE COME ELEMENTO DELLA PROGETTAZIONE DI NUOVE OPERE E PER IL CONSOLIDAMENTO DI QUELLE ESISTENTI Il quadro normativo esistente e la

Dettagli

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA LEGGI FONDAMENTALI DELLE NORMESISMICHE SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME SISMICHE LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA Giacomo Di Pasquale, Dipartimento della Protezione

Dettagli

Prescrizioni delle NTC (2008)

Prescrizioni delle NTC (2008) La progettazione di fondazioni di edifici in terreni ad alta instabilità Prescrizioni delle NTC (2008) Stefano Aversa Università degli studi di Napoli Parthenope Associazione Geotecnica Italiana Bologna

Dettagli

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE (riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE FINALITÀ MEZZI PROFILO STRATIGRAFICO POZZI TRINCEE CUNICOLI SONDAGGI DIRETTI INDIRETTI INDAGINI GEOFISICHE

Dettagli

Azione sismica. Parte I 3.2 Azione sismica 1. Parte II 7.11 Opere e sistemi geotecnici 10

Azione sismica. Parte I 3.2 Azione sismica 1. Parte II 7.11 Opere e sistemi geotecnici 10 I Parte I 3.2 1 1 3.2.1 Stati limite... e relative probabilità di superamento 1 2 3.2.2 Categorie... di sottosuolo e condizioni topografiche 2 3 3.2.3 Valutazione... dell'azione sismica 4 Parte II 7.11

Dettagli

Opere di Fondazione Profonde

Opere di Fondazione Profonde CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 Opere di Fondazione Profonde Email: sebastiano.foti@polito.it Web: www.polito.it/soilmech/foti 1 Indice Stati di

Dettagli

Applicazioni di risposta sismica locale mediante codici agli elementi spettrali

Applicazioni di risposta sismica locale mediante codici agli elementi spettrali Università degli Studi del Sannio Facoltà di Ingegneria ReLUIS - Rete Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica Gruppo di lavoro RS2 Applicazioni di risposta sismica locale mediante codici agli elementi

Dettagli

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 3 Indice Parte I Schema generale 4 1 Richiamo... normativa 8 Parte II Tipologie di analisi 10 4 1 Enter the help project title here Schema generale Premessa

Dettagli

Risposta sismica dei terreni e spettro di risposta normativo

Risposta sismica dei terreni e spettro di risposta normativo Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Aerospaziale e Geotecnica Risposta sismica dei terreni e spettro di risposta normativo Prof. Ing. L.Cavaleri L amplificazione locale: gli aspetti matematici u=spostamentoin

Dettagli

COMMITTENTE: Regione Veneto Azienda ULSS 18 - Rovigo RELAZIONE GEOLOGICA

COMMITTENTE: Regione Veneto Azienda ULSS 18 - Rovigo RELAZIONE GEOLOGICA COMMITTENTE: Regione Veneto Azienda ULSS 18 - Rovigo RELAZIONE GEOLOGICA INDICE 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... pag. 3 2. PREMESSA... " 4 3. INDAGINI GEOGNOSTICHE... " 5 4. GEOLOGIA E STRATIGRAFIA... "

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito. 4.2 IL COLLAUDO STATICO DEI PONTI 4.2.1 Ponti stradali Per i ponti stradali le norme per l effettuazione del collaudo statico sono contenute nel D.M. LL. PP. del 4 maggio 1990 Aggiornamento delle norme

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO < CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO #$$! "! " %&'()**) +,-./ ?@1 3>?@1 012 34561 75 ;33849: Dinamica dei Terreni Studia il comportamento

Dettagli

Valore caratteristico EC7

Valore caratteristico EC7 Procedura da adottare - Azioni (E) Valore caratteristico EC7 Per le combinazioni delle azioni si rimanda a quanto detto ampiamente in precedenza. Resistenze (Rd) del sistema geotecnico Il valore di progetto

Dettagli

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 TAVOLA 4 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DELLA PERICOLOSITA' GEOLOGICA DEL PIANO

Dettagli

ANALISI DEGLI EFFETTI DI AMPLIFICAZIONE DI SITO PER STUDI DI MICROZONAZIONE

ANALISI DEGLI EFFETTI DI AMPLIFICAZIONE DI SITO PER STUDI DI MICROZONAZIONE WORKSHOP RISCHIO SISMICO S. Angelo dei Lombardi (AV) 22-23 settembre 23 ANALISI DEGLI EFFETTI DI AMPLIFICAZIONE DI SITO PER STUDI DI MICROZONAZIONE Armando Lucio Simonelli Dipartimento di Ingegneria Università

Dettagli

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA 13. OPERE DI SOSTEGNO DEFINIZIONI Opere di sostegno rigide: muri a gravità, a mensola, a contrafforti.. Opere di sostegno flessibili: palancole metalliche, diaframmi in cls (eventualmente con

Dettagli

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine Committente: Comune di Flero Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine ------------------------------------------------------------------

Dettagli

Progettazione e Verifiche Geotecniche di Costruzioni di Terra Stabilizzata a Calce

Progettazione e Verifiche Geotecniche di Costruzioni di Terra Stabilizzata a Calce LA STABILIZZAZIONE A CALCE DEI TERRENI CONVEGNO ALIG - AGI Napoli 18 aprile 2012 Progettazione e Verifiche Geotecniche di Costruzioni di Terra Stabilizzata a Calce Paolo Croce Università di Cassino IMPIEGO

Dettagli

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari DATI GENERALI Azione sismica NTC 2008 Lat./ Long. [WGS84] 43,618868/10,642293 Larghezza fondazione 1,2 m Lunghezza fondazione 10,0 m Profondità

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO GENERALITÀ OGGETTO: Completamento della riqualificazione di via del Porto fino al ponte di via della Repubblica, con sottopasso e collegamento al lungofiume Tavollo fino alla darsena

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI SOMMARIO 2 GENERALITA 3 3 DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI 3 4 PERICOLOSITA SISMICA 4 5 CARATTERIZZAZIONE FISICO-MECCANICA DEL TERRENO 4 6 MODELLI GEOTECNICI DI SOTTOSUOLO 5 7 VERIFICHE DELLA SICUREZZA E DELLE

Dettagli

La Progettazione secondo il D.M. 14.01.2008

La Progettazione secondo il D.M. 14.01.2008 Palermo, 10 Maggio 2012 La Progettazione secondo il D.M. 14.01.2008 Norme Tecniche per le Costruzioni Aspetti geotecnici Maurizio ZICCARELLI Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale,

Dettagli

SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO

SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO 1 (Ridis. con modifiche da M. De Stefano, 2009) 2 3 Concetto di duttilità 4 5 6 7 E necessario avere i valori di q dallo strutturista ( ma anche qo). Per

Dettagli

STACEC s.r.l. Software e servizi per l ingegneria S.S. 106 Km 87 89034 Bovalino (RC)

STACEC s.r.l. Software e servizi per l ingegneria S.S. 106 Km 87 89034 Bovalino (RC) COPYRIGHT Tutto il materiale prodotto da Stacec (CD contenente i file dei software, chiave di protezione, altri supporti di consultazione, e altro) è protetto dalle leggi e dai trattati sul copyright,

Dettagli

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE si esamina una struttura esistente, individuando carenze sugli spessori della muratura con snellezza e pressoflessione trasversale (statica e sismica) non

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1 Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1. Indagini per la caratterizzazione geotecnica del sottosuolo. Analisi di entità e distribuzione delle azioni di progetto in esercizio (carichi fissi +

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

Segrate 1. Risultati delle analisi MASW e ReMi

Segrate 1. Risultati delle analisi MASW e ReMi Segrate 1 Risultati delle analisi MASW e ReMi Autore: Giovanni Rodina Sito: Cascina Boffalora - Segrate Data: 16 gennaio 2016 1 - Dati sperimentali Numero di ricevitori... 24 Numero di campioni temporali...

Dettagli

4$5 (2% 1 (...* (.. ("2 2 (.." "")" ' 3 3.%.&( % ( (2%%.""".("2 % +.* %# ) <% "" " 3 3"". 0 %' 3'=..(' >6 6%4(5 ) <3 3"".

4$5 (2% 1 (...* (.. (2 2 (.. ) ' 3 3.%.&( % ( (2%%..(2 % +.* %# ) <%   3 3. 0 %' 3'=..(' >6 6%4(5 ) <3 3. 1 Premessa... 3 1.1 Normativa di riferimento... 5 2 Inquadramento dell area... 6 3 Inquadramento geologico e geomorfologico regionale... 8 4 Indagini geotecniche in situ... 17 4.1 Modalità d indagini...

Dettagli

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke)

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) σ= Eε E=modulo elastico molla applicazioni determinazione delle tensioni indotte nel terreno calcolo cedimenti MODELLO PLASTICO T N modello plastico perfetto T* non dipende

Dettagli

COMUNE DI TARANTO RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

COMUNE DI TARANTO RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA Dott. Geol. Jean Vincent C.A. Stefani C.da Saponaro 70, 74023 Grottaglie (TA) Tel. 099.5610224 cell. 3388641493 Fax 099.5610224 E-mail stefani.geologo@libero.it COMUNE DI TARANTO RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE

Dettagli

La Progettazione secondo il D.M. 14.01.2008

La Progettazione secondo il D.M. 14.01.2008 Agrigento, 22 Giugno 2012 La Progettazione secondo il D.M. 14.01.2008 Norme Tecniche per le Costruzioni Aspetti geotecnici Maurizio ZICCARELLI Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale,

Dettagli

T. Sanò e B. Quadrio. Dipartimento della Protezione Civile Ufficio Rischio Sismico

T. Sanò e B. Quadrio. Dipartimento della Protezione Civile Ufficio Rischio Sismico T. Sanò e B. Quadrio Dipartimento della Protezione Civile Ufficio Rischio Sismico Roma, 3 dicembre 2010 Descrizione del fenomeno Impostazione del problema del calcolo dell amplificazione locale Codici

Dettagli

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE 7. PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE Questo capitolo disciplina la progettazione e la costruzione delle nuove opere soggette anche all azione sismica. 7.1 REQUISITI NEI

Dettagli

Fondazioni su pali 183

Fondazioni su pali 183 Fondazioni su pali 183 Fondazioni su pali Verifiche agli stati limite ultimi (SLU) La verifica della condizione (6.2.1) Rd > Ed può essere effettuata per : - collasso per carico limite della palificata

Dettagli

Caratterizzazione Geotecnica attraverso le Onde Rayleigh (Metodo SASW Multicanale)

Caratterizzazione Geotecnica attraverso le Onde Rayleigh (Metodo SASW Multicanale) Caratterizzazione Geotecnica attraverso le Onde Rayleigh (Metodo SASW Multicanale) Ing. Vitantonio Roma, PhD Dipartimento Ingegneria Strutturale e Geotecnica Politecnico di Torino Brindisi, 19 Aprile 2002

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. DESCRIZIONE DEL SITO DI INTERESSE... 4. 2.1 Ubicazione del sito ed estratti cartografici... 4

INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. DESCRIZIONE DEL SITO DI INTERESSE... 4. 2.1 Ubicazione del sito ed estratti cartografici... 4 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. DESCRIZIONE DEL SITO DI INTERESSE... 4 2.1 Ubicazione del sito ed estratti cartografici... 4 2.1 Classificazione sismica... 6 3. MODELLAZIONE GEOLOGICA... 8 3.1. DESCRIZIONE

Dettagli

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO INDAGINI NEL SOTTOSUOLO COMMITTENTE: MILANOSPORT SPA - MILANO 1377_11 PROGETTO DI REALIZZAZIONE DI UNA TRIBUNA E UNA PISTA COPERTA PRESSO IL CENTRO SPORTIVO XXV APRILE, IN VIA CIMABUE A MILANO - RELAZIONE

Dettagli

Muri.Az 6.0 Calcolo geotecnico e strutturale di muri di sostegno

Muri.Az 6.0 Calcolo geotecnico e strutturale di muri di sostegno Gabbionata A Pag. 1 di 16 Muri.Az 6.0 Calcolo geotecnico e strutturale di muri di sostegno PROGETTO/LAVORI PROGETTO PER IL CONSOLIDAMENTO DELLA STRADA COMUNALE DI FONTE GIANNELLA, CON RIFACIMENTO MANTO

Dettagli

4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO.. 7.4 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO..

4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO.. 7.4 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO.. E. Cosenza NORME TECNICHE Costruzioni di calcestruzzo Edoardo Cosenza Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università di Napoli Federico II 4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO.. 7.4 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO..

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Flessione composta tensoflessione Risposta della sezione Campo elastico σ + A I Risposta della sezione Al limite elastico el, Per calcolare el, : σ A + el, I f f + el,

Dettagli

Geofisica Geologia Geotecnica al servizio della risposta sismica locale: il caso studio di Castel Caldes (Trentino)

Geofisica Geologia Geotecnica al servizio della risposta sismica locale: il caso studio di Castel Caldes (Trentino) Workshop in Geofisica 2013, Rovereto Geofisica Geologia Geotecnica al servizio della risposta sismica locale: il caso studio di Castel Caldes (Trentino) Boaga J. (1), Viganò A. (2), Fedrizzi F. (3), Carrer

Dettagli

VERIFICHE DI STABILITA DI UN PENDIO

VERIFICHE DI STABILITA DI UN PENDIO VERIFICHE DI STABILITA DI UN PENDIO 52 Secondo le NTC 2008, il livello di sicurezza di un versante è espresso, in generale, come rapporto tra resistenza al taglio disponibile, presa con il suo valore caratteristico

Dettagli

valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale. *

valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale. * 3.2 AZIONE SISMIA Le azioni sismiche di progetto, in base alle quali valutare il rispetto dei diversi stati limite considerati, si definiscono a partire dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione.

Dettagli

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA Le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) adottano un approccio prestazionale alla progettazione delle strutture nuove e alla verifica

Dettagli

FONDAZIONI SUPERFICIALI

FONDAZIONI SUPERFICIALI Associazione Italiana Calcestruzzo armato e Precompresso LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE SECONDO IL D.M. 14.01.08 08 E CIRCOLARE APPLICATIVA (Catanzaro, 15-16 Aprile 2010) FONDAZIONI SUPERFICIALI g Ordinario

Dettagli

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare Esercitazione 6 Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare Si esegua la verifica di stabilità allo scorrimento nella sola fase di cresta dell

Dettagli

REALIZZAZIONE DI FABBRICATO AD USO MAGAZZINI E PREDISPOSIZIONE POSA IMPIANTO PER GESTIONE E LAVORAZIONE INERTI. Merlet Fabrizio

REALIZZAZIONE DI FABBRICATO AD USO MAGAZZINI E PREDISPOSIZIONE POSA IMPIANTO PER GESTIONE E LAVORAZIONE INERTI. Merlet Fabrizio Regione Autonoma Valle d Aosta Comune di AYAS Région Autonome Vallée d Aoste Commune de AYAS Progetto REALIZZAZIONE DI FABBRICATO AD USO MAGAZZINI E PREDISPOSIZIONE POSA IMPIANTO PER GESTIONE E LAVORAZIONE

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Progetto strutturale di una trave rovescia Alle travi di fondazioni

Dettagli

ANALISI MEDIANTE LO SPETTRO DI RISPOSTA

ANALISI MEDIANTE LO SPETTRO DI RISPOSTA ANALISI EDIANTE LO SPETTRO DI RISPOSTA arco BOZZA * * Ingegnere Strutturale, già Direttore della Federazione regionale degli Ordini degli Ingegneri del Veneto (FOIV), Amministratore di ADEPRON DINAICA

Dettagli

TRASMISSIONE DI POTENZA IN AMBITO ELICOTTERISTICO: ANALISI STATICA ED A FATICA DI UNA FUSIONE TRAMITE MODELLI AD ELEMENTI FINITI E PROVE STRUMENTALI.

TRASMISSIONE DI POTENZA IN AMBITO ELICOTTERISTICO: ANALISI STATICA ED A FATICA DI UNA FUSIONE TRAMITE MODELLI AD ELEMENTI FINITI E PROVE STRUMENTALI. Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica TRASMISSIONE DI POTENZA IN AMBITO ELICOTTERISTICO: ANALISI STATICA ED A FATICA DI UNA FUSIONE TRAMITE MODELLI AD ELEMENTI FINITI E PROVE STRUMENTALI. Relatore:

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI pag. 1 / 12 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. STRATIGRAFIA E PARAMETRI GEOTECNICI ADOTTATI... 3 4. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 5

Dettagli

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana XV Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE ENEA Roma, 29 aprile 2010 Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte

Dettagli

Il software e la progettazione strutturale: opportunità e limitazioni. Prof. Gaetano Manfredi gamanfre@unina.it

Il software e la progettazione strutturale: opportunità e limitazioni. Prof. Gaetano Manfredi gamanfre@unina.it Il software e la progettazione strutturale: opportunità e limitazioni Prof. Gaetano Manfredi gamanfre@unina.it SOFTWARE E PROGETTAZIONE SOFTWARE E PROGETTAZIONE SOFTWARE NELL AMBITO DELLE NTC 08 IL SOFTWARE:

Dettagli

INDICE 5. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEL TERRENO 6. ASPETTI IDROGEOLOGICI E TETTONICI GENERALI

INDICE 5. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEL TERRENO 6. ASPETTI IDROGEOLOGICI E TETTONICI GENERALI INDICE 1. PREMESSA 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3. EDIFICIO OGGETTO DI INTERVENTO 4. INDAGINE GEOTECNICA NEL SITO 5. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEL TERRENO 6. ASPETTI IDROGEOLOGICI E TETTONICI GENERALI

Dettagli

Corso di Fondazioni - D2180 Esempi di Calcolo FONDAZIONE A PLINTO QUADRATO

Corso di Fondazioni - D2180 Esempi di Calcolo FONDAZIONE A PLINTO QUADRATO Corso i Fonazioni - D80 FONDAZIONE A PLINTO QUADRATO L'esempio i calcolo riguara una onazione supericiale a plinto quarato, soggetta a ue ierenti conigurazioni i carico: A) CARICO CENTRATO: N850 KN B)

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Esercizio 1 Una prova triassiale CU è stata eseguita su tre provini preparati a partire da un campione indisturbato di argilla satura. Nella prima fase i tre

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Aztec Informatica CARL 9.0 Relazione di calcolo 1 RELAZIONE DI CALCOLO GEOTECNICO Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio,

Dettagli

Interventi infrastrutturali per la riduzione del rischio idrogeologico e idraulico e sistemazione della vora S. Isidoro Relazione geotecnica INDICE

Interventi infrastrutturali per la riduzione del rischio idrogeologico e idraulico e sistemazione della vora S. Isidoro Relazione geotecnica INDICE INDICE 1. Premessa...2 2. Riferimenti normativi...2 3. Prescrizioni generali per calcestruzzo armato...3 4. Prescrizioni per il calcestruzzo in elevazione e fondazione...4 5. Prescrizioni per il calcestruzzo

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Geotecnica e Tecnica delle Fondazioni ESERCITAZIONE Docente: Daniela Giretti Studenti: Monica Bianchi Gabriele Gazzaniga Gabriele Ravizza Lorenzo

Dettagli

Committente: Studio di Architettura Laurent

Committente: Studio di Architettura Laurent Committente: Studio di Architettura Laurent Nuova autorimessa dei vigili del fuoco volontari, ampliamento centrale termica con nuovo deposito pellet e rifacimento manto Comune di Oyace (AO) Indagine sismica

Dettagli

Relazione geologica geotecnica - geofisica

Relazione geologica geotecnica - geofisica Provincia di Bergamo Realizzazione Struttura Polivalente e Mercato Coperto in Largo XXV Aprile Relazione geologica geotecnica - geofisica Bergamo, 30-10-2007 Dott. Geol. Pedrali Carlo (O.G.L. n.860) INDICE

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO determinare le azioni esercitate dal terreno sulla struttura di sostegno;

OPERE DI SOSTEGNO determinare le azioni esercitate dal terreno sulla struttura di sostegno; OPERE DI SOSTEGNO Occorre: determinare le azioni esercitate dal terreno sulla struttura di sostegno; regolare il regime delle acque a tergo del muro; determinare le azioni esercitate in fondazione; verificare

Dettagli

SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM 14.01.08

SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM 14.01.08 Edilprogress Via Locatelli 21 24050 Cividate al Piano (BG) PROVINCIA DI BERGAMO Comune di Cividate al Piano SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM 14.01.08 Data emissione

Dettagli

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA SOMMARIO 1 DESCRIZIONE

Dettagli

Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008.

Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008. GEOSTRU SOFTWARE WWW.GEOSTRU.COM Via C. Colombo 89 Bianco (RC) geostru@geostru.com PROGETTARE INTERVENTI DI INGEGNERIA GEOTECNICA AMBIENTALE ALLA LUCE DELLE NTC Bogogno - NOVARA, 27 novembre 2012 Applicazioni

Dettagli

ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Pescara 13 Aprile 2011 Relatore Dott. Ing. Maria Angelucci Fattori che influenzano la progettazione strutturale Caratteristiche del pannello

Dettagli

Angolo d attrito in termini di sforzi efficaci. Metodo NTH (Norvegian Institute of Technology) Sandven et al. (1995)

Angolo d attrito in termini di sforzi efficaci. Metodo NTH (Norvegian Institute of Technology) Sandven et al. (1995) Angolo d attrito in termini di sforzi efficaci Metodo NTH (Norvegian Institute of Technology) Sandven et al. (1995) Angolo d attrito La formula di Senneset e Janbu presenta il grande vantaggio di interpretare

Dettagli

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1 Sommario 1 RELAZIONE TECNICA GENERALE.... 1 1.1 PREMESSA.... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO.... 1 1.3 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO.... 1 1.4 METODO DI VERIFICA.... 1 2 RELAZIONE

Dettagli

26 settembre 2012. 02 ottobre 2012

26 settembre 2012. 02 ottobre 2012 N 12212 Bini Tesi 551 Lucca P.I. 211455466 Rapporto n 12212 Committente Sig. ri Bini Giuseppe e Tesi Donato Tipo di indagine Indagini sismiche: Down Hole Cantiere Via Lungomonte Rosignano Solvay Data misure

Dettagli

LANDMARK. Il muro che abbatte le difficoltà. L a n d m a r k. s.p.a PER LE CASE E LE PIAZZE PIÙ BELLE D ITALIA

LANDMARK. Il muro che abbatte le difficoltà. L a n d m a r k. s.p.a PER LE CASE E LE PIAZZE PIÙ BELLE D ITALIA s i s t e m i v e r t i c a l i LANDMARK s.p.a PER LE CASE E LE PIAZZE PIÙ BELLE D ITALIA premessa L idea: la connessione positiva Un surplus tecnologico Landmark razionalizza la quantità di geogriglie

Dettagli

FONDAZIONI SU SU PALI

FONDAZIONI SU SU PALI Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo (Commissione Geotecnica) Università degli studi di Bergamo (Facoltà di Ingegneria) Corso Corso di di aggiornamento aggiornamento NUOVE NUOVE NORME NORME

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 14. FONDAZIONI SUPERFICIALI. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 14. FONDAZIONI SUPERFICIALI. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA 14. FONDAZIONI SUPERFICIALI INDICE DELLA SEZIONE GENERALITÀ METODI PER IL CALCOLO DEL CARICO LIMITE METODI PER IL CALCOLO DEI CEDIMENTI INTERAZIONE TERRENO STRUTTURA DEFINIZIONE (NTC 2008) GENERALITÀ

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Gaetano Manfredi gaetano.manfredi@unina.it Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

opere di sostegno a gravità

opere di sostegno a gravità Andria, giugno 2010 PROGETTAZIONE GEOTECNICA SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14.01.2008 opere di sostegno a gravità Luigi Callisto Luigi Callisto sommario opere di sostegno a gravità

Dettagli

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol.

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol. COMUNE DI AVEZZANO (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82 Località Paterno Committente:Bernardi Mauro Geol. Annamaria Paris MASW Multichannel Analysis Surface Waves Il relatore Dott. Geol. Michele

Dettagli