IN PSICOANALISI TALE PROCESSO E DENOMINATO COSTRUZIONE DELL IMMAGINE CORPOREA O MENTALIZZAZIONE DELLA CORPOREITA O DEL SE CORPOREO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IN PSICOANALISI TALE PROCESSO E DENOMINATO COSTRUZIONE DELL IMMAGINE CORPOREA O MENTALIZZAZIONE DELLA CORPOREITA O DEL SE CORPOREO"

Transcript

1 1

2 LE TRASFORMAZIONI CORPOREE RICHIEDONO UN IMPORTANTE LAVORO PSICHICO PER PRODURRE RAPPRESENTAZIONI MENTALI DELLA MATURAZIONE DELL APPARATO SESSUALE E RIPRODUTTIVO, DELLO SVILUPPO DEI CARATTERI SESSUALI SECONDARI, DELL INCREMENTO DELLE MASSE MUSCOLARI E DELLA STATURA IN PSICOANALISI TALE PROCESSO E DENOMINATO COSTRUZIONE DELL IMMAGINE CORPOREA O MENTALIZZAZIONE DELLA CORPOREITA O DEL SE CORPOREO 2

3 IL CORPO COME SEDE PREFERENZIALE DEL LINGUAGGIO DELL INCONSCIO FREUD E L ISTERIA: IL CORPO DELLE ISTERICHE E COMPIACENTE NEI CONFRONTI DEL MECCANISMO DI CONVERSIONE CHE TRASFORMA UN CONFLITTO SESSUALE RIMOSSO IN ALTERAZIONE DI UNA FUNZIONE CORPOREA (ALL ORIGINE DEL SINTOMO SOMATICO C E LA RIATTIVAZIONE ADOLESCENZIALE DEL CONFLITTO EDIPICO DETERMINATO DALL INCREMENTO PULSIONALE) SUCCESSIVAMENTE: IL LINGUAGGIO DEL CORPO E INFLUENZATO DAL BISOGNO DEI CONTENUTI INCONSCI DI ESPRIMERSI, PER DIMINUIRE LA TENSIONE INTERNA, E DI RIFORNIRSI DI CANALI COMUNICATIVI NON VERBALI, TROPPO ESPLICITI E FACILMENTE CENSURABILI 3

4 PER IL MODO IN CUI E UTILIZZATO, VALORIZZATO O DISCONOSCIUTO, AMATO O DETESTATO, VESTITO O TRAVESTITO, FONTE DI RIVALITA O DI SENTIMENTO DI INFERIORITA IL CORPO RAPPRESENTA PER L ADOLESCENTE UN MEZZO DI ESPRESSIONE SIMBOLICA DEI PROPRI CONFLITTI E DELLE PROPRIE MODALITA RELAZIONALI, DI ESPRIMERE LA SUA NUOVA IDENTITA E I CONFLITTI RELATIVI, DI SEGNALARE APPARTENENZE E SEPARAZIONI 4

5 ALLA DIMENSIONE SIMBOLICA DEL CORPO SI SOVRAPPONE LA DIMENSIONE RELATIVA ALLE ISTANZE INNESCATE DAL PROCESSO DI SOCIALIZZAZIONE L ADOLESCENTE USA IL CORPO COME SUPPORTO PER LA COSTRUZIONE DI UN IDENTITA SOCIALE, IL CUI SCOPO E SIA QUELLO DI DIFFERENZIARSI DALL ALTRO SIA DI TROVARE UNA SOMIGLIANZA RASSICURANTE CON GLI ALTRI, IN PARTICOLARE CON I COETANEI 5

6 I PIACERI DERIVANTI DALLA COMPROPRIETA CON LA MADRE E IL PADRE DEL CORPO INFANTILE SONO ABROGATI DALL OBBLIGO ADOLESCENZIALE DI APPROPRIARSI DEL NUOVO CORPO, SOTTRARLO ALLE CAREZZE ED ALLE CURE IGIENICHE DEI GENITORI E PREPARALO PER L USO SESSUALE, AGGRESSIVO, RISCHIOSO DELLE SFIDE E DEI DEBUTTI ADOLESCENZIALI 6

7 LA NOSTALGIA PER LA BELLEZZA E L INNOCENZA DEL CORPO INFANTILE E ALLA BASE DEL SUO RIPUDIO DOCUMENTATO DA LOOK ESTREMI, REPELLENTI, FORTEMENTE PROVOCATORI, AGGRESSIVI NELLA LORO METALLICA E PUNTUTA TEATRALITA IL BISOGNO DI RENDERE VISIBILE E CONVINCENTE L APPROPRIAZIONE DEL NUOVO CORPO SI ESPRIME ATTRAVERSO LE NUMEROSE MANIPOLAZIONI CORPOREE OSTENTATE DALL ADOLESCENTE ATTRAVERSO DECISIONI UNILATERALI: COLORE, FOGGIA E LUNGHEZZA DEI CAPELLI, ABBIGLIAMENTO, REGIME IGIENICO ED ALIMENTARE, PIERCING E TATUAGGI 7

8 CONFLITTI IL CORPO SESSUALE E GENERATIVO IL CORPO COMPLEMENTARE IL CORPO MORTALE 8

9 IL CORPO SESSUATO E GENERATIVO Conflitto tra vecchio e nuovo corpo che può determinare un rallentamento nel processo di aggiornamento dell immagine corporea a causa del passaggio dalla regia della sessualità infantile a quella rivoluzionaria della sessualità adolescenziale pienamente genitale e funzionalmente vicina a quella adulta Il corpo può divenire ambiguo oggetto di investimento perché la sua definitiva mentalizzazione renderebbe palese l importanza dei nuovi oggetti d amore e delle nuove mete sessuali, le incombenti responsabilità decretate dal tramonto del sogno edipico e la dolorosa rinuncia ai piacevoli compromessi della sessualità infantile 9

10 IL CORPO COMPLEMENTARE Il nuovo corpo non è comprensibile nella sua inspiegabile conformazione morfologica e bizzarra modalità di funzionamento, se non se ne accetta la strutturale complementarietà: il nuovo corpo svela il suo segreto solo se si ipotizza che è progettato e strutturato per accoppiarsi con un altro corpo Si è chiamati a rinunciare all autosufficienza del corpo infantile e alla sua autarchica completezza che lascia indefinita la sua destinazione verso la femminilità o la virilità, con la luttuosa rinuncia ad una delle due evenienze in nome dell indiscutibile eloquenza dei genitali maturi Bisogna sviluppare le competenze necessarie ad avvicinare il proprio corpo al suo complementare, per festeggiare il completamento e la definitiva rivelazione del segreto della differenza di genere 10

11 IL CORPO COMPLEMENTARE Non tutti gli adolescenti sono pronti ad accettare la rivelazione della limitatezza del proprio corpo e della sudditanza prevista alle regole del corteggiamento maschile e della seduzione femminile Non si vuole soccombere alla dipendenza biologica dall altro sesso e ci si ribella al dovere diventare gentili e accoglienti con il rappresentante dell altro sesso che è in possesso del corpo complementare al proprio L ingiuria narcisistica che il nuovo corpo arreca alla mente infantile è difficile e dolorosa da perdonare E dunque possibile che si contendano il campo la fragilità del narcisismo della mente adolescente e la percezione di quanto possa essere vantaggiosa la permuta tra corpo infantile e corpo sessualmente maturo in termini di godimento e piena realizzazione di sé 11

12 IL CORPO MORTALE Il corpo del bambino non è abitato dal suo divenire: la vecchiaia, la malattia e la morte sono proprie del corpo adolescenziale che, proprio mentre è all apice dello splendore, della crescita, della potenza eccitatoria, erotica e generativa, segnala anche l inizio della trasformazione e del declino La sontuosa ricchezza ed efficienza del corpo adolescenziale, più abile e completo del corpo infantile, è solo una faccia della medaglia: l altra esprime una verità inconfutabile che ha a che fare con il fatto che il corpo ha un timer biologico, il suo destino è segnato, il corpo è mortale e questo rappresenta il più spietato degli esami di realtà Il corpo può allora essere fonte di preoccupazione ed in conseguenza di ciò può meritare di essere ignorato, trascurato, maltrattato o addirittura punito, martoriato, attaccato, visto che è il portatore e il responsabile attivo della notizia 12

13 Nell adolescente certi costrutti deliranti, le proiezioni paranoidi, le aggressioni violente al corpo, come i tentativi di suicidio e le automutilazioni, le allucinazioni possono inquadrarsi tutti in questo scacco evolutivo, nel quale l adolescente ripudia il proprio corpo sessualmente maturo e perpetua invece un rapporto con un corpo fantasticato, diverso da quello che possiede in realtà (M. Laufer, M.E. Laufer, 1984) Il corpo come persecutore o come oggetto estraneo al Sé (condotte autolesive o disturbi della condotta alimentare) 13

14 SONO DIMINUITI GLI ADOLESCENTI CHE UTILIZZANO LA PRODUZIONE DI SINTOMI ISTERICI PER RIDURRE IL DOLORE MENTALE E SOCIALIZZARE IL PROPRIO PROBLEMA CRISI AUTORITA PATERNA TRASFORMAZIONI FAMIGLIARI NELL ESERCIZIO DEI RUOLI AFFETTIVI RIDUZIONE DELLE COMPONENTI SESSUOFOBICHE DEI MODELLI EDUCATIVI LIBERALIZZAZIONE DEI COSTUMI SESSUALI 14

15 SONO AUMENTATI GLI ADOLESCENTI CHE ESPRIMONO IL PROPRIO SCACCO EVOLUTIVO ATTRAVERSO ATTACCHI PIU O MENO DIRETTI AL CORPO DCA TS ALTRE MANIFESTAZIONI (ripetuti incidenti traumatici, riproposizione di condotte estremamente rischiose, continue collutazioni,ecc.) 15

16 RELAZIONI E STRUMENTI A SUPPORTO DELLA MENTALIZZAZIONE Esclusiva ed intima relazione con l amico del cuore della stessa età e dello stesso sesso Relazione con il gruppo dei pari età monosessuale Piercing e tatuaggio Pratiche prive di intenti aggressivi, conflittuali e di protesta e che non hanno a che fare con il disagio o la marginalità ma affermazione della necessità di ornare, abbellire, valorizzare e completare la corporeità naturale attraverso una ritualità, a volte dolorosa, che favorisce l accesso ad una maggiore consapevolezza del corpo come strumento relazionale, come significante di sé e della propria storia e che regala la convinzione di potere portare indelebilmente alla luce la conquista profonda di nuove rappresentazioni di sé 16

LEZ 5 24/11/2015 IL PAZIENTE ADOLESCENTE

LEZ 5 24/11/2015 IL PAZIENTE ADOLESCENTE LEZ 5 24/11/2015 IL PAZIENTE ADOLESCENTE La pubertà Edvard Munch 1894-1895 Narciso Michelangelo Merisi da Caravaggio 1597-1599 ETA DEL CAMBIAMENTO PUBERTA -trasformazioni -conflitti e contraddizioni -rotture

Dettagli

Introduzione ai modelli psicoanalitici dell adolescenza. S. Marino, 7 Gennaio 2001

Introduzione ai modelli psicoanalitici dell adolescenza. S. Marino, 7 Gennaio 2001 Introduzione ai modelli psicoanalitici dell adolescenza S. Marino, 7 Gennaio 2001 1 Modelli concettuali della teoria psicoanalitica Presupposto psichismo inconscio Greenberg e Mitchell (1983): Modello

Dettagli

ADOLESCENTI A SCUOLA... UNO SGUARDO TRA MONDO REALE E MONDO VIRTUALE

ADOLESCENTI A SCUOLA... UNO SGUARDO TRA MONDO REALE E MONDO VIRTUALE ADOLESCENTI A SCUOLA... UNO SGUARDO TRA MONDO REALE E MONDO VIRTUALE Primo Incontro «I comportamenti che preoccupano: la chiusura e i segnali di attacco al corpo» 1 «I NUOVI ADOLESCENTI» Un emergenza educativa

Dettagli

[Tugnoli, 2016] IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI

[Tugnoli, 2016] IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI q Non sempre si capisce chi è il paziente q Importanza dei familiari con il paziente bambino e adolescente q Importanza dei familiari con il paziente

Dettagli

SIGMUND FREUD ( )

SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos è la psicoanalisi - La psicoanalisi è al tempo stesso un metodo di cura per le malattie mentali e una teoria di indagine della psiche umana in tutta la sua complessità. - Essa prende le mosse

Dettagli

IL DISTURBO MENTALE. (Tugnoli, 2017)

IL DISTURBO MENTALE. (Tugnoli, 2017) IL DISTURBO MENTALE SALUTE MENTALE capacità di amare e di lavorare (S.Freud) vivere gli affetti e capacità di attraversare il dolore equilibrio psichico in rapporto al contesto relazionale INTRAPSICHICO

Dettagli

Rimozione propria di tutti gli individui, non solo di quelli che soffrono di nevrosi. Dovuta a un conflitto tra eventi vissuti e valori morali dell Io

Rimozione propria di tutti gli individui, non solo di quelli che soffrono di nevrosi. Dovuta a un conflitto tra eventi vissuti e valori morali dell Io Dagli studi di psicologia di impostazione positivista a. Breuer Individuare con l ipnosi il trauma rimosso Abreazione: far rivivere il trauma e scaricare così l energia psichica bloccata Eliminazione sintomo

Dettagli

L adolescenza tra fragilità e bellezza

L adolescenza tra fragilità e bellezza L adolescenza tra fragilità e bellezza Matteo Lancini MI FAI VOLARE? Bologna 20 novembre 2017 Adolescenti odierni Famiglia affettiva, relazionale, dove spesso entrambi i genitori lavorano: dal padre simbolico

Dettagli

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013 IL DOLORE PSICHICO E IL DISTURBO MENTALE SALUTE MENTALE capacità di amare e di lavorare (S.Freud) vivere gli affetti e capacità di attraversare il dolore equilibrio psichico in rapporto al contesto relazionale

Dettagli

S. FREUD. Freiberg 1856-Londra Giovanni Gullotta

S. FREUD. Freiberg 1856-Londra Giovanni Gullotta S. FREUD Freiberg 1856-Londra 1939 1 LA PSICOANALISI La psicoanalisi si propone come metodo scientifico di analisi dei processi psichici inconsci e, inizialmente, ha finalità terapeutiche. 2 IL PROBLEMA

Dettagli

PADOVA 3 OTTOBRE 2017

PADOVA 3 OTTOBRE 2017 PADOVA 3 OTTOBRE 2017 Premessa Gli adolescenti odierni navigano in acque molto diverse da quelle del passato Famiglia affettiva, relazionale, dove spesso entrambi i genitori lavorano: dal padre simbolico

Dettagli

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI ogni paziente è fatto a modo suo... PERSONALITA TEMPERAMENTO CARATTERE SIGMUND FREUD (1856-1939) LE TRE FERITE NARCISISTICHE DELL UMANITA COSMOLOGICA

Dettagli

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia Consultorio Familiare I CONSULTORI FAMILIARI - ULSS 20 Via Poloni 1, Verona Via del Capitel 22, Verona Via Siracusa 4d, Verona Via Volturno 20,

Dettagli

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI ogni paziente è fatto a modo suo... PERSONALITA TEMPERAMENTO CARATTERE SIGMUND FREUD (1856-1939) LE TRE FERITE NARCISISTICHE DELL UMANITA COSMOLOGICA

Dettagli

Il ruolo degli ambienti mediali nei processi di costruzione identitaria

Il ruolo degli ambienti mediali nei processi di costruzione identitaria Il ruolo degli ambienti mediali nei processi di costruzione identitaria Matteo Lancini GENERAZIONI CONNESSE MIUR-ROMA 14 novembre 2017 Adolescenti odierni Gli adolescenti odierni navigano in acque molto

Dettagli

IL RUOLO DEI GENITORI

IL RUOLO DEI GENITORI EDUCARE ALL AFFETTIVITA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO 2014-15 Regione Toscana IL RUOLO DEI GENITORI Progetto di educazione affettiva e sessuale rivolto ai ragazzi e alle ragazze delle classi seconde

Dettagli

Corso introduttivo alla psicologia

Corso introduttivo alla psicologia Corso introduttivo alla psicologia Le scienze umane PSICOLOGIA: studia il vissuto del singolo individuo. SOCIOLOGIA: studia le dinamiche sociali. ANTROPOLOGIA: studia le dinamiche sociali tenendo conto

Dettagli

PREADOLESCENZA E ADOLESCENZA: CAMBIAMENTI EVOLUTIVI, SVILUPPO DELL IDENTITÀ, RIORGANIZZAZIONE DELLE RELAZIONI

PREADOLESCENZA E ADOLESCENZA: CAMBIAMENTI EVOLUTIVI, SVILUPPO DELL IDENTITÀ, RIORGANIZZAZIONE DELLE RELAZIONI PREADOLESCENZA E ADOLESCENZA: CAMBIAMENTI EVOLUTIVI, SVILUPPO DELL IDENTITÀ, RIORGANIZZAZIONE DELLE RELAZIONI Cambiamenti e conseguenze psicologiche in preadolescenza Preadolescenza: 11-14 anni Cambiamenti

Dettagli

La teoria della sessualità

La teoria della sessualità Sigmund Freud La teoria della sessualità Sessualità: energia di tipo sessuale (libido) suscettibile di dirigersi verso le mete più diverse e sugli oggetti più disparati zone erogene (generatrici di piacere

Dettagli

LG SINPIA Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD)

LG SINPIA Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD) LG SINPIA 2007 Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD) rappresentano disturbi comuni in età evolutiva, che determinano un significativa compromissione funzionale, influiscono sullo

Dettagli

Disturbi del Comportamento Alimentare nell infanzia e nell adolescenza Il percorso socio sanitario e la rete dei servizi

Disturbi del Comportamento Alimentare nell infanzia e nell adolescenza Il percorso socio sanitario e la rete dei servizi Disturbi del Comportamento Alimentare nell infanzia e nell adolescenza Il percorso socio sanitario e la rete dei servizi 14 MARZO 2015 CENTRO CONGRESSI INTERBRENNERO, VIA INNSBRUCK, 15 TRENTO DISTURBI

Dettagli

INCONTRI DI EDUCAZIONE

INCONTRI DI EDUCAZIONE 1 INCONTRI DI EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E SESSUALITÀ A.S. 2017-2018 DOTT.SSA DILETTA ARZILLI, psicologa psicoterapeuta DOTT.SSA SARA SANTARELLI, ostetrica SIGNA, 27 FEBBRAIO 2018 IL MONDO ADOLESCENTE:

Dettagli

Giochi, affetti e relazioni senza corpo degli adolescenti nativi digitali. Matteo Lancini

Giochi, affetti e relazioni senza corpo degli adolescenti nativi digitali. Matteo Lancini Giochi, affetti e relazioni senza corpo degli adolescenti nativi digitali Matteo Lancini Identità nell era cibernetica: adolescenti d oggi Parma 20 novembre 2013 Premessa Quale posizione critica assumere

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITA

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITA Premessa L adolescenza è un periodo di grande crescita, ma anche di grande confusione. I ragazzi a quest età sono alle prese con la necessità di

Dettagli

1. Tra rischio e trasgressione

1. Tra rischio e trasgressione 23 gennaio 2015 ore 21.00 Oratorio di S. Stefano - Parabiago ADOLESCENZA: PROBLEMA O RISORSA? 1. Tra rischio e trasgressione dott.ssa Luisa Santoro NODI CRUCIALI DELLA CRESCITA Separazione dalla famiglia

Dettagli

ADOLESCENZA E DINTORNI

ADOLESCENZA E DINTORNI ADOLESCENZA E DINTORNI LE FASI DELLO SVILUPPO 1. INFANZIA (0-5) 2. FANCIULLEZZA (6-10) 3. PREADOLESCENZA (11-12) 4. ADOLESCENZA (13-18) 5. GIOVINEZZA (19-29) 6. ETA ADULTA (da 30 in poi) L EVOLUZIONE DEL

Dettagli

tra compiti evolutivi, famiglia e sessualità Dott.ssa Fabiana Zermiani San Bonifacio, 2 aprile 2015

tra compiti evolutivi, famiglia e sessualità Dott.ssa Fabiana Zermiani San Bonifacio, 2 aprile 2015 tra compiti evolutivi, famiglia e sessualità Dott.ssa Fabiana Zermiani San Bonifacio, 2 aprile 2015 PRIMA ADOLESCENZA (10-14 anni): dalla pubertà al rallentamento della crescita. Tendenza all allontanamento

Dettagli

È uno stadio del ciclo di vita che comporta una serie di compiti di sviluppo specifici. (problemi da risolvere e difficoltà da superare)

È uno stadio del ciclo di vita che comporta una serie di compiti di sviluppo specifici. (problemi da risolvere e difficoltà da superare) L adolescenza Cos è l adolescenza? È uno stadio del ciclo di vita che comporta una serie di compiti di sviluppo specifici (problemi da risolvere e difficoltà da superare) non solo per il ragazzo ma anche

Dettagli

L ADOLESCENTE E IL RAPPORTO CON IL CORPO A cura della dott.ssa Diana Fabri

L ADOLESCENTE E IL RAPPORTO CON IL CORPO A cura della dott.ssa Diana Fabri L ADOLESCENTE E IL RAPPORTO CON IL CORPO A cura della dott.ssa Diana Fabri Il corpo è al centro della maggior parte dei conflitti dell adolescente in quanto la sua metamorfosi produce anche modificazioni

Dettagli

Piccoli e grandi per crescere insieme. Corso di educazione sessuale affettiva - emozionale

Piccoli e grandi per crescere insieme. Corso di educazione sessuale affettiva - emozionale Piccoli e grandi per crescere insieme Corso di educazione sessuale affettiva - emozionale Progetto rivolto ai ragazzi delle scuole medie inferiori 2 3 Innanzitutto Perché fare educazione sessuale? è da

Dettagli

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PREMESSA L educazione emozionale affettiva è di notevole importanza nel percorso di sviluppo dell'individuo, soprattutto nel periodo della preadolescenza

Dettagli

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Docente: Stefano Tugnoli LEZIONE 7 14/6/16 IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI q Non

Dettagli

PERCORSI DI FORMAZIONE PER I GENITORI

PERCORSI DI FORMAZIONE PER I GENITORI PERCORSI DI FORMAZIONE PER I GENITORI La nostra vision Crediamo nell essere umano inteso come persona: unità di corpo, mente e cuore. Crediamochel uomosiaunessereinrelazioneecheabbiabisognodeglialtriperdiventare

Dettagli

Adolescenti in rete: tra nuove normalità e nuove patologie

Adolescenti in rete: tra nuove normalità e nuove patologie Adolescenti in rete: tra nuove normalità e nuove patologie Matteo Lancini Nativi digitali e cyberbullismo Induno Olona 18/10/2014 Premessa Quale posizione assumere rispetto alla diffusione della relazione

Dettagli

Mamma, mi spieghi cos è il. bene come si chiama. Laura Varago 26 maggio Associazione La Nostra Famiglia Conegliano

Mamma, mi spieghi cos è il. bene come si chiama. Laura Varago 26 maggio Associazione La Nostra Famiglia Conegliano Mamma, mi spieghi cos è il punto F o G non ricordo bene come si chiama Ogni corpo si presenta al mondo segnato dalla divisione sessuale. Il corpo è ed è percepito sempre come femmina o come maschio e l

Dettagli

-Falso. Dinamiche della suicidalità Trattamento. Alcuni miti sul suicido. -Parlare di suicidio incrementa fantasie desideri o comportamenti suicidali

-Falso. Dinamiche della suicidalità Trattamento. Alcuni miti sul suicido. -Parlare di suicidio incrementa fantasie desideri o comportamenti suicidali Dinamiche della suicidalità Trattamento Alcuni miti sul suicido -Parlare di suicidio incrementa fantasie desideri o comportamenti suicidali -Falso 1 Esistono però anche i rischi della parola L effetto

Dettagli

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA La salute mentale dei bambini e degli adolescenti implica un senso di identita e di consapevolezza di sé, solide relazioni con i familiari

Dettagli

Codici affettivi e linguaggi del corpo in psicoanalisi. Prof. L. Janiri SIBP-Palermo

Codici affettivi e linguaggi del corpo in psicoanalisi. Prof. L. Janiri SIBP-Palermo Codici affettivi e linguaggi del corpo in psicoanalisi Prof. L. Janiri SIBP-Palermo Qualche premessa: Teoria psicoanalitica - funzionalistica - metapsicologica Linguaggio corporeo valenza comunicativa,

Dettagli

Significati e valori oltre gli stereotipi: Segni e sintomi della fertilità umana

Significati e valori oltre gli stereotipi: Segni e sintomi della fertilità umana Significati e valori oltre gli stereotipi: Segni e sintomi della fertilità umana Dr. Paola Pellicanò Centro Studi e Ricerche Regolazione Naturale della Fertilità - UCSC Corso Love Today, Milano, 12 marzo

Dettagli

Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013

Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013 Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013 Il progetto cultura scuola persona indica le finalità principali delle attività didattiche ed educative: 1) sviluppo

Dettagli

P I C C O L O V I A G G I O S U I T E M I D E L L A F F E T T I V I T A E D E L L A S E S S U A L I T A

P I C C O L O V I A G G I O S U I T E M I D E L L A F F E T T I V I T A E D E L L A S E S S U A L I T A Dott.ssa Alessandra Milighetti Dottore in Scienze dell educazione, insegnante, consulente in sessuologia clinica, esperta in ed. sessuale, Docente Scuola Superiore Sessuologia Clinica, Sessuologo Clinico

Dettagli

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018 Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018 Adolescenza: da crisi evolutiva a processo di adattamento" Dott. Umberto Garofalo Psicologo Psicoterapeuta Responsabile

Dettagli

Le tre istanze psichiche La gestione delle energie avviene in tre istanze psichiche diverse: ES, ICH e Über-ICH Al momento della nascità esiste solo

Le tre istanze psichiche La gestione delle energie avviene in tre istanze psichiche diverse: ES, ICH e Über-ICH Al momento della nascità esiste solo Sigmund Freud Biografia Nato il 6 maggio 1856 a Freiberg. A quattro anni trasferimento a Vienna. Fu sin dall inizio un bambino sveglio e molto interessato. Al liceo migliore della classe. Iniziò di studiare

Dettagli

Adolescenza: genitori e figli. Bartolomea Granieri

Adolescenza: genitori e figli. Bartolomea Granieri Adolescenza: genitori e figli Bartolomea Granieri L adolescenza L'adolescenza è una fase transitoria che si pone tra l'infanzia e il mondo adulto. E un periodo di grandi cambiamenti fisici, intellettuali,

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

Doll Therapy. Musico terapia

Doll Therapy. Musico terapia RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE E CENTRO DIURNO INTEGRATO SAN NICOLA Le Demenze rappresentano oggi una vera e propria emergenza sanitaria in costante crescita epidemiologica, anche perché non esiste

Dettagli

Tu ed io Vuoto Pieno Presenza Assenza. La generosità nell accettare La fiducia di affidarsi La responsabilità nel dare

Tu ed io Vuoto Pieno Presenza Assenza. La generosità nell accettare La fiducia di affidarsi La responsabilità nel dare Tu ed io Vuoto Pieno Presenza Assenza Dare e Ricevere La generosità nell accettare La fiducia di affidarsi La responsabilità nel dare La mamma sufficientemente buona l educatrice sufficientemente buona

Dettagli

CENTRO CONGRESSI INTERBRENNERO, VIA INNSBRUCK, 15 TRENTO

CENTRO CONGRESSI INTERBRENNERO, VIA INNSBRUCK, 15 TRENTO Disturbi del Comportamento Alimentare nell infanzia e nell adolescenza Il percorso socio sanitario e la rete dei servizi 14 MARZO 2015 14 MARZO 2015 CENTRO CONGRESSI INTERBRENNERO, VIA INNSBRUCK, 15 TRENTO

Dettagli

Ordine dei Medici 2012 Dott.ssa Simona Apolito

Ordine dei Medici 2012 Dott.ssa Simona Apolito Dott.ssa Simona Apolito Il comportamento sessuale a rischio Fattori di vulnerabilità Psico-neuro-endocrino-immunologia: relazione mente-corpo Reazioni alla diagnosi di MST Tecniche di comunicazione efficace

Dettagli

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili 12 Dicembre 2014 L infanzia e l adolescenza sono momenti cruciali per la costruzione

Dettagli

EROS E THANATOS: PULSIONI DI VITA E DI MORTE

EROS E THANATOS: PULSIONI DI VITA E DI MORTE EROS E THANATOS: PULSIONI DI VITA E DI MORTE SEMINARIO UNIVERSITA G.D'ANNUNZIO 19 APRILE 2016 Dott.ssa Malandra Simona -Psicologa e Psicoterapeuta Sistemico Relazionale S.FREUD : LE FASI DELLO SVILUPPO

Dettagli

Sommario. Presentazione di EDOARDO GIUSTI 11

Sommario. Presentazione di EDOARDO GIUSTI 11 Sommario Presentazione di EDOARDO GIUSTI 11 PARTE I: LE BASI DELL APPROCCIO INTEGRATO ALLA PSICOTERAPIA 19 1. L attuale contesto professionale 21 2. Filosofia, valori ed etica alla base della pratica integrata

Dettagli

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva - - - IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO SdS Coni Liguria - Genova, 03 dicembre 2011 Dott.sa Sabrina

Dettagli

PROGETTO ATTIVITA DI LABORATORIO IL TAMBURO MAGICO

PROGETTO ATTIVITA DI LABORATORIO IL TAMBURO MAGICO PROGETTO ATTIVITA DI LABORATORIO IL TAMBURO MAGICO Percorso di Musicoterapia MusicArTerapia nella Globalità dei Linguaggi e Ritmica Dalcroze IL TAMBURO MAGICO Percorso di Musicoterapia e MusicArTerapia

Dettagli

TITOLO DEL PROGETTO. DIPARTIMENTO DELLE CURE PRIMARIE U.O. Assistenza Consultoriale N.O. Centro Giovani

TITOLO DEL PROGETTO. DIPARTIMENTO DELLE CURE PRIMARIE U.O. Assistenza Consultoriale N.O. Centro Giovani DIPARTIMENTO DELLE CURE PRIMARIE U.O. Assistenza Consultoriale N.O. Centro Giovani TITOLO DEL PROGETTO Promozione al Benessere nell Adolescenza (Crescere nel Corpo, nella Mente) PREMESSA Lavorando con

Dettagli

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: LA PREVENZIONE A SCUOLA. Dott.ssa Flavia Ferrazzoli Psicologa/Psicoterapeuta

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: LA PREVENZIONE A SCUOLA. Dott.ssa Flavia Ferrazzoli Psicologa/Psicoterapeuta I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: LA PREVENZIONE A SCUOLA Dott.ssa Flavia Ferrazzoli Psicologa/Psicoterapeuta Lo Sportello d ascolto IdO DA 20 ANNI NELLE SCUOLE: 24 progetti 200 scuole su Roma e

Dettagli

ANORESSIA E BULIMIA COME FENOMENI COMPLESSI

ANORESSIA E BULIMIA COME FENOMENI COMPLESSI ANORESSIA E BULIMIA COME FENOMENI COMPLESSI Necessità di un ottica sistemica e di complessità che prenda in considerazione tutte le componenti in gioco: 1) la cultura sociale più ampia, che si caratterizza,

Dettagli

Lo sviluppo neuropsicologico dell adolescente

Lo sviluppo neuropsicologico dell adolescente Lo sviluppo neuropsicologico dell adolescente Il termine adolescenza significa letteralmente diventare adulto. Fu usato per la prima volta nella lingua inglese nel 1482 e serviva per definire il periodo

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ABA CLINICA PSICODINAMICA DELL ANORESSIA-BULIMIA, DELL OBESITA E DELLE NUOVE DIPENDENZE

CORSO DI FORMAZIONE ABA CLINICA PSICODINAMICA DELL ANORESSIA-BULIMIA, DELL OBESITA E DELLE NUOVE DIPENDENZE CORSO DI FORMAZIONE ABA Milano, GENNAIO GIUGNO 2019 CLINICA PSICODINAMICA DELL ANORESSIA-BULIMIA, DELL OBESITA E DELLE NUOVE DIPENDENZE Sono stati richiesti i crediti ECM. Le precedenti edizioni hanno

Dettagli

LA PSICOLOGIA DELL IO

LA PSICOLOGIA DELL IO LA PSICOLOGIA DELL IO La tradizione che prende il nome di Psicologia dell Io nacque a Vienna negli anni trenta e si trasferì in Inghilterra a causa della guerra, per mettere poi profonde radici negli Stati

Dettagli

Diventare grandi diventare vecchi. Dott.ssa Stefania Mazotti Fondazione Italiana Verso il Futuro

Diventare grandi diventare vecchi. Dott.ssa Stefania Mazotti Fondazione Italiana Verso il Futuro Diventare grandi diventare vecchi Dott.ssa Stefania Mazotti Fondazione Italiana Verso il Futuro Evoluzione dal Pensiero egocentrico nel bambino Pensiero progettuale nell adulto Pensiero narrativo nell

Dettagli

Problematiche giovanili, sfide emergenti e possibili interventi

Problematiche giovanili, sfide emergenti e possibili interventi Problematiche giovanili, sfide emergenti e possibili interventi Matteo Lancini Ospedale Santa Maria della Misericordia Udine 17 maggio 2018 Infanzia odierna Famiglia affettiva, relazionale, dove spesso

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE ABA CLINICA PSICODINAMICA DELL ANORESSIA-BULIMIA, DELL OBESITA E DELLE NUOVE DIPENDENZE

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE ABA CLINICA PSICODINAMICA DELL ANORESSIA-BULIMIA, DELL OBESITA E DELLE NUOVE DIPENDENZE CORSO DI SPECIALIZZAZIONE ABA Milano, Gennaio Giugno 2018 CLINICA PSICODINAMICA DELL ANORESSIA-BULIMIA, DELL OBESITA E DELLE NUOVE DIPENDENZE Sono stati richiesti i crediti ECM. Le precedenti edizioni

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE ABA CLINICA PSICODINAMICA DELL ANORESSIA-BULIMIA, DELL OBESITA E DELLE NUOVE DIPENDENZE

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE ABA CLINICA PSICODINAMICA DELL ANORESSIA-BULIMIA, DELL OBESITA E DELLE NUOVE DIPENDENZE CORSO DI SPECIALIZZAZIONE ABA Milano, Gennaio Giugno 2018 CLINICA PSICODINAMICA DELL ANORESSIA-BULIMIA, DELL OBESITA E DELLE NUOVE DIPENDENZE Sono stati richiesti i crediti ECM. Le precedenti edizioni

Dettagli

Dal coniugale allo spazio generativo del desiderio di un figlio

Dal coniugale allo spazio generativo del desiderio di un figlio Dal coniugale allo spazio generativo del desiderio di un figlio La coniugalità è una dimensione soggetta a molte transizioni per la realizzazione degli obiettivi che di volta in volta è chiamata a raggiungere,

Dettagli

I PREADOLESCENTI OGGI

I PREADOLESCENTI OGGI I PREADOLESCENTI OGGI Gussago, 5 aprile 2016 Alessandra Marcazzan 2 UN PASSO INDIETRO Come siamo arrivati fino a qui? Un passo indietro come siamo arrivati fin qui? Crisi dello Stato e delle Istituzioni

Dettagli

FERITA DELL IO PER ECCESSO DI STIMOLI PULSIONALI. INSICUREZZA NARCISISTICA - Incertezza del minimal Self - Carente autoregolazione delle emozioni

FERITA DELL IO PER ECCESSO DI STIMOLI PULSIONALI. INSICUREZZA NARCISISTICA - Incertezza del minimal Self - Carente autoregolazione delle emozioni IL TRAUMA NARCISISTICO: I DUE MODELLI PSICODINAMICI FERITA DELL IO PER ECCESSO DI STIMOLI PULSIONALI Il trauma è per Freud un incremento dell intensità pulsionale che obbliga l Io a una distorsione difensiva

Dettagli

M. Klein D. W. Winnicott R. Spitz

M. Klein D. W. Winnicott R. Spitz M. Klein D. W. Winnicott R. Spitz Il nucleo centrale della teoria kleiniana è la relazione: sulla quale viene investita la pulsione, il conflitto energetico che ne regola il dinamismo ( pulsione di vita

Dettagli

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002)

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002) DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002) L abuso o il maltrattamento sull infanzia è rappresentato da tutte le forme di cattivo trattamento fisico e/o affettivo, abuso sessuale, incuria o trattamento

Dettagli

Prima di S. Freud, si pensava che il comportamento dell individuo fosse sotto il controllo delle sue facoltà coscienti e razionali.

Prima di S. Freud, si pensava che il comportamento dell individuo fosse sotto il controllo delle sue facoltà coscienti e razionali. FREUD Prima di S. Freud, si pensava che il comportamento dell individuo fosse sotto il controllo delle sue facoltà coscienti e razionali. Freud ha sovvertito questa concezione: egli considera la personalità

Dettagli

Rapporto con il corpo in adolescenza IL CORPO CHE CAMBIA

Rapporto con il corpo in adolescenza IL CORPO CHE CAMBIA Rapporto con il corpo in adolescenza OMCeO Monza Brianza 9 giugno 2016 IL CORPO CHE CAMBIA Dott. Tiziana Pozzi Neuropsichiatra Infantile www.animalamente.it ADOLESCENZA Periodo di passaggio in cui si verificano

Dettagli

L IMPORTANZA DELL EDUCAZIONE SESSUALE E RELAZIONALE-AFFETTIVA. Dott.ssa Federica Ritorto psicologa-psicoterapeuta Acorn House International

L IMPORTANZA DELL EDUCAZIONE SESSUALE E RELAZIONALE-AFFETTIVA. Dott.ssa Federica Ritorto psicologa-psicoterapeuta Acorn House International L IMPORTANZA DELL EDUCAZIONE SESSUALE E RELAZIONALE-AFFETTIVA Dott.ssa Federica Ritorto psicologa-psicoterapeuta Acorn House International progetto educativo generale di sviluppo della personalità nella

Dettagli

Studi sull Isteria ( )

Studi sull Isteria ( ) Studi sull Isteria (1892-1895) Isteria...Esperienza vissuta Ipotesi di un motivo per ammalarsi Charcot... metodo ipnotico per riattualizzare il passato e tecnica dell abreazione Abreazione...scarica intensa

Dettagli

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché?

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché? Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché? Destinatari principali: Genitori degli alunni delle classi quinte della primaria Zanella Dott.ssa Anna Zanellato 2016 Educazione affettiva

Dettagli

ESISTE UNA SPECIFICITA DEL FANTASMA E DELL OGGETTO NELLE DONNE?

ESISTE UNA SPECIFICITA DEL FANTASMA E DELL OGGETTO NELLE DONNE? ESISTE UNA SPECIFICITA DEL FANTASMA E DELL OGGETTO NELLE DONNE? Marisa Fiumano Inizierei da una nota umoristica che pone la questione di sapere se la psicoanalisi consiglia o meno il matrimonio per tutti

Dettagli

Di ABUSO in ABUSO.

Di ABUSO in ABUSO. Di ABUSO in ABUSO fragolecelesti@fermatadautobus.net www.fragolecelesti.net Associazione Fermata d Autobus Nasce nel 1998 ha come campo di intervento il trattamento residenziale di pazienti con doppia

Dettagli

POTENZA E IMPOTENZA SESSUALE

POTENZA E IMPOTENZA SESSUALE POTENZA E IMPOTENZA SESSUALE Relazione a cura di Claudia Galli, psicologa e psicoterapeuta psicosintetista, sessuologa 3 POTENZA E IMPOTENZA SESSUALE Relazione a cura di Claudia Galli, psicologa e psicoterapeuta

Dettagli

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO Dott.ssa Catiuscia Settembri psicologa, psicoterapeuta, mediatore familiare www.catiusciasettembri.it tel. 347.8475855 Poche altre esperienze come

Dettagli

Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio. L'autonomia emotiva in adolescenza

Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio. L'autonomia emotiva in adolescenza Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio L'autonomia emotiva in adolescenza Autonomia adolescenziale e gruppo dei pari Nel passaggio dall'esclusiva appartenenza

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA Rendimi il tempo della mia adolescenza Quando ancora non ero me stesso, se non come attesa. Rendimi quei desideri che mi tormentano la vita, Quelle pene strazianti

Dettagli

Malattia di Alzheimer e Psicoterapia. Prof. Louis PLOTON (Lyon)

Malattia di Alzheimer e Psicoterapia. Prof. Louis PLOTON (Lyon) Malattia di Alzheimer e Psicoterapia Prof. Louis PLOTON (Lyon) I malati di Alzheimer (MA) perdono progressivamente Le loro attitudini cognitive, che sono capacità: Acquisite per apprendimento; Attivate

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

VECCHIÀIA S. F. [DER. DI VÈCCHIO]

VECCHIÀIA S. F. [DER. DI VÈCCHIO] VECCHIÀIA S. F. [DER. DI VÈCCHIO] L età più avanzata nella vita dell uomo, nella quale si ha un progressivo decadimento e indebolimento dell organismo, con caratteri morfologici e organici proprî compresi

Dettagli

COMPITI EVOLUTIVI DELL ADOLESCENZA. Consultorio La Famiglia Milano Liceo Ginnasio Berchet 4 marzo 2010

COMPITI EVOLUTIVI DELL ADOLESCENZA. Consultorio La Famiglia Milano Liceo Ginnasio Berchet 4 marzo 2010 COMPITI EVOLUTIVI DELL ADOLESCENZA Consultorio La Famiglia Milano Liceo Ginnasio Berchet 4 marzo 2010 ADOLESCENZA 1 è uno dei periodi più delicati e complessi della vita di un individuo èunmomentodipassaggio

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ABA CLINICA PSICODINAMICA DELL ANORESSIA-BULIMIA, DELL OBESITA E DELLE NUOVE DIPENDENZE

CORSO DI FORMAZIONE ABA CLINICA PSICODINAMICA DELL ANORESSIA-BULIMIA, DELL OBESITA E DELLE NUOVE DIPENDENZE CORSO DI FORMAZIONE ABA Milano, GENNAIO GIUGNO 2019 CLINICA PSICODINAMICA DELL ANORESSIA-BULIMIA, DELL OBESITA E DELLE NUOVE DIPENDENZE Sono stati richiesti i crediti ECM. Le precedenti edizioni hanno

Dettagli

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo Il progetto nasce dalla consapevolezza del bisogno di agire precocemente, all interno della scuola dell obbligo, con azioni mirate e preventive

Dettagli

Quando il percorso di cura diventa progetto di vita. 11 Dicembre 2018 Messina, Aula Magna Centro Congressi Policlinico Universitario G.

Quando il percorso di cura diventa progetto di vita. 11 Dicembre 2018 Messina, Aula Magna Centro Congressi Policlinico Universitario G. Quando il percorso di cura diventa progetto di vita 11 Dicembre 2018 Messina, Aula Magna Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino Tavola Rotonda L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità

Dettagli

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo Materiale elaborato da Fava Vizziello e tratto dal testo Fava Vizziello. G. (2003), Psicopatologia dello sviluppo, Il Mulino,

Dettagli

Bacchini Maria-Grazia Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile. Ravenna 11/03/2015

Bacchini Maria-Grazia Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile. Ravenna 11/03/2015 Bacchini Maria-Grazia Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile Ravenna 11/03/2015 Violenza Sessuale Ogni situazione in cui il bambino sia tratto a espressioni sessuali alle quali, in ragione della

Dettagli

Essere Donna oltre la malattia oncologica

Essere Donna oltre la malattia oncologica Essere Donna oltre la malattia oncologica La progettazione della maternità nella paziente oncologica Implicazioni psicologiche M.Paterlini Dipartimento Ostetrico- Ginecologico-Pediatrico ASMN-IRCCS Reggio

Dettagli

Sigmund Freud ( )

Sigmund Freud ( ) Sigmund Freud (1856-1939) Le origini della psicanalisi Freud giunge alla scoperta dell inconscio che è alla base della psicanalisi a partire da studi sull isteria. Formazione Nasce nel 1856 in Moravia

Dettagli

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia 1 Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia "L'intervento breve con famiglie in difficoltà: utilizzare le potenzialità terapeutiche

Dettagli

affettività e sessualità

affettività e sessualità affettività e sessualità nel progetto di vita della persona disabile Francesco Rovatti, Ph.D. disabilità e sessualità: alcune difficoltà Pudore Essere intrusivi violando la loro intimità Sentirci vulnerabili

Dettagli

ADOLESCENZA TRA NORMALITÁ E SOFFERENZA Caratteristiche evolutive dell'adolescente, indicatori di rischio e campanelli d'allarme

ADOLESCENZA TRA NORMALITÁ E SOFFERENZA Caratteristiche evolutive dell'adolescente, indicatori di rischio e campanelli d'allarme ADOLESCENZA TRA SCUOLA E SANITÁ Psicopatologie dell'età adolescenziale ADOLESCENZA TRA NORMALITÁ E SOFFERENZA Caratteristiche evolutive dell'adolescente, indicatori di rischio e campanelli d'allarme A.O.

Dettagli

Comunicare la sindrome di Klinefelter Quando? Come? A chi? Milano 11 ottobre Silvia Einaudi Giorgia Fenocchio

Comunicare la sindrome di Klinefelter Quando? Come? A chi? Milano 11 ottobre Silvia Einaudi Giorgia Fenocchio L adolescenza Comunicare la sindrome di Klinefelter Quando? Come? A chi? Milano 11 ottobre 2014 Silvia Einaudi Giorgia Fenocchio Endocrinologia Pediatrica O.I.R.M.-S.Anna Torino Carta Europea dei diri-i

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno empatia http://www.tuttogreen.it L empatia si basa sull autoconsapevolezza; quanto più si è

Dettagli

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA Aa 2016-17 prof.ssa Patrizia Romito Dipartimento di Scienze della Vita Unità di di Psicologia romito@units.it Le conseguenze delle violenze

Dettagli