Provincia Autonoma di Trento CONOSCERE IL TRENTINO S E R V I Z I O STATISTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Provincia Autonoma di Trento CONOSCERE IL TRENTINO S E R V I Z I O STATISTICA"

Transcript

1 Provincia Autonoma di Trento CONOSCERE IL TRENTINO S E R V I Z I O STATISTICA

2

3 CONOSCERE IL TRENTINO

4 Provincia Autonoma di Trento - Servizio Statistica Il Servizio Statistica della Provincia Autonoma di Trento autorizza la riproduzione parziale o totale del presente volume con la citazione della fonte. Supervisione e coordinamento: Collazione materiale: Progetto grafico, impaginazione e stampa: Giovanna Fambri Vincenzo Bertozzi Nicoletta Novello Sonia Postinghel Studio Bi Quattro - Trento Le principali pubblicazioni del Servizio Statistica sono disponibili nel Sito Internet Supplemento al Foglio Comunicazioni Direttore responsabile dott. Giampaolo Pedrotti Aut. Trib. di Trento n.403 del 02/04/1983

5 1. TERRITORIO E AMBIENTE indice PAG. 9 Graf. 1.1 Territori delle Comunità di Valle Graf. 1.2 Uso del suolo Tav. 1.1 Numero comuni e superficie territoriale per classi di superficie (2010) Graf. 1.3 Distribuzione della superficie territoriale per fascia altimetrica Tav. 1.2 Superficie territoriale e popolazione residente al per Comunità di Valle Tav. 1.3 Superficie provinciale protetta, distinta in parchi, biotopi e riserve ( ) Tav. 1.4 Raccolta differenziata per frazione merceologica ( ) Tav. 1.5 Utilizzo dell acqua per Comunità di Valle, distinta per tipologia d uso (2010) POPOLAZIONE 19 Tav. 2.1 Popolazione residente per fascia altimetrica ( ) Tav. 2.2 Distribuzione dei Comuni e della popolazione residente per classi di ampiezza demografica ( ) Tav. 2.3 Dinamica della popolazione residente nella provincia di Trento e nel capoluogo, per genere ( ) Graf. 2.1 Dinamica del saldo naturale e del saldo sociale (migratorio) ( ) Tav. 2.4 Evoluzione dei tassi di natalità, mortalità, immigrazione ed emigrazione ( ) Graf. 2.2 Andamento della popolazione giovane e anziana ( ) Tav. 2.5 Principali indicatori demografici ( ) Graf. 2.3 Popolazione residente per genere e classi di età ( ) Graf. 2.4 Popolazione residente per genere e classi di età ( ) Graf. 2.5 Dinamica della popolazione residente ( ) Tav. 2.6 Stranieri residenti ( ) Tav. 2.7 Stranieri residenti per Comunità di Valle (2009) Graf. 2.6 Stranieri residenti in provincia di Trento per principali Paesi di provenienza (2000 e 2009)

6 PAG. Graf. 2.7 Distribuzione percentuale per classi di età dei residenti con cittadinanza italiana e con cittadinanza straniera (2009) Tav. 2.8 Tasso di natalità dei residenti con cittadinanza italiana e dei residenti con cittadinanza straniera ( ) Tav. 2.9 Famiglie e componenti per famiglia ( ) Tav Famiglie e componenti per famiglia, per Comunità di Valle (2009) Tav Famiglie per tipologia di nucleo principale ( ) ASPETTI SOCIALI 35 Tav. 3.1 Matrimoni per rito e procedimenti di separazione personale dei coniugi e di scioglimento del matrimonio ( ) Graf. 3.1 Distribuzione dei matrimoni per rito (1980 e 2009) Tav. 3.2 Età media al primo matrimonio per sposo e sposa ( ) Graf. 3.2 Distribuzione dei nati vivi per classi di età della madre ( ) Tav. 3.3 Suicidi e tentativi di suicidio ( ) Tav. 3.4 Famiglie per giudizio sulla condizione economica attuale confrontata con quella dell anno precedente e sulle risorse economiche negli ultimi 12 mesi (per 100 famiglie) ( ) Tav. 3.5 Numero pensioni e importo medio mensile per sottocategoria ( ) SANITÀ 41 Tav. 4.1 Medici di base e farmacie per distretto sanitario (2009) Tav. 4.2 Morti per grandi gruppi di cause ( ) Tav. 4.3 Età media alla morte della popolazione residente, per genere ( ) Tav. 4.4 Età media alla morte della popolazione residente, per grandi gruppi di cause e per genere (2009) Tav. 4.5 Quozienti di mortalità infantile ( )

7 5. ISTRUZIONE E CULTURA indice PAG. 47 Tav. 5.1 Distribuzione della popolazione residente ai Censimenti, in età da 6 anni in poi, per grado di istruzione ( ) Tav. 5.2 Valutazione dell offerta quantitativa del Servizio Nido d Infanzia ( ) Tav. 5.3 Valutazione dell offerta quantitativa del servizio di asili nido, per Comunità di Valle (Anno educativo 2008/2009) Tav. 5.4 Alunni iscritti per livello formativo (Anni scolastici 1989/ /2010) Tav. 5.5 Iscritti alla scuola media superiore, per indirizzo scolastico (Anni scolastici 1989/ /2010) Tav. 5.6 Iscritti ai corsi provinciali di formazione professionale di base, secondo il ramo di attività economica a cui indirizza il corso (Anni formativi 1989/ /2010) Tav. 5.7 Residenti in provincia di Trento iscritti all Università per area (Anni accademici 1994/ /2009) Tav. 5.8 Tasso di scolarità della scuola secondaria superiore: confronto Provincia di Trento e Italia (1999/ /2009) Tav. 5.9 Università della terza età e del tempo disponibile: iscritti per genere (Anni accademici 1994/ /2010) Tav Università della terza età e del tempo disponibile: iscritti per classi di età (Anni accademici 1994/ /2010) Tav Biblioteche di pubblica lettura: patrimonio librario, utenza e personale ( ) Tav Biblioteche di pubblica lettura: principali caratteristiche per Comunità di Valle (2009) Tav Spesa media mensile familiare per spettacoli, istruzione e cultura ( ) ECONOMIA 59 Tav. 6.1 Prodotto Interno Lordo provinciale ( ) Tav. 6.2 Prodotto Interno Lordo provinciale per abitante ( ) Graf. 6.1 Andamento del Prodotto Interno Lordo provinciale e del Prodotto Interno Lordo provinciale per abitante ( )

8 PAG. Tav. 6.3 Valore Aggiunto ai prezzi di mercato per branca ( ) Tav. 6.4 Valori pro-capite di alcuni aggregati economici ( ) Tav. 6.5 Numero delle imprese attive per ramo di attività economica ( ) Tav. 6.6 Numero delle imprese attive per settore e Comunità di Valle (2009) Tav. 6.7 Commercio al dettaglio per specializzazione prevalente svolta nella sede dell impresa o nell unità locale (2003 e 2009) Tav. 6.8 Aziende artigiane per settore di attività e per Comunità di Valle (2009) Graf. 6.2 Dinamica del tasso medio di inflazione ( ) Tav. 6.9 Ammontare delle transazioni commerciali ( ) Tav Ammontare delle transazioni commerciali, per Paese (2009) Graf. 6.3 Distribuzione delle esportazioni per Paese (2009) Graf. 6.4 Distribuzione delle importazioni per Paese (2009) Tav Consumi delle famiglie - spesa media mensile familiare, per capitolo di spesa ( ) Graf. 6.5 Distribuzione della spesa media mensile delle famiglie per capitolo di spesa (2009) LAVORO 75 Tav. 7.1 Occupazione per settore di attività economica ( ) Graf. 7.1 Distribuzione degli occupati per settore di attivita economica (1951 e 2009) Tav. 7.2 Popolazione secondo la condizione professionale ( ) Tav. 7.3 Occupati per carattere dell occupazione, genere e settore di attività economica (2004 e 2009) Graf. 7.2 Incidenza occupati a tempo parziale per genere e settore di attivita economica (2009) Tav. 7.4 Tasso di attività ( ) Tav. 7.5 Tasso di occupazione ( ) Tav. 7.6 Tasso di disoccupazione ( ) Tav. 7.7 Settore pubblico allargato: distribuzione del personale ( ) Tav. 7.8 Infortuni sul lavoro denunciati dalle aziende all INAIL: numero infortunati per settore economico e genere ( ) Graf. 7.3 Incidenza infortuni sul lavoro sul totale occupati, per genere ( )

9 8. AGRICOLTURA indice PAG. 87 Tav. 8.1 Aziende e relativa superficie investita per le principali coltivazioni praticate (2000) Tav. 8.2 Produzione Lorda Vendibile dell agricoltura e della silvicoltura ( ) Graf. 8.1 Composizione percentuale della Produzione Lorda Vendibile dell agricoltura e della silvicoltura (2008) Tav. 8.3 Produzione delle principali coltivazioni legnose agrarie ( ) Graf. 8.2 Andamento delle produzioni delle principali coltivazioni legnose agrarie ( ) Tav. 8.4 Principali produzioni agricole minori ( ) Tav. 8.5 Superficie coltivata con metodo biologico per tipo di coltura ( ) Tav. 8.6 Consistenza del bestiame ( ) INDUSTRIA 95 Tav. 9.1 Imprese per settore di attività economica ( ) Tav. 9.2 Addetti delle imprese per settore di attività economica ( ) Tav. 9.3 Imprese per settore di attività economica e diffusione territoriale ( ) Tav. 9.4 Unità locali per settore di attività economica ( ) Tav. 9.5 Addetti delle unità locali per settore di attività economica ( ) Tav. 9.6 Imprese per classe dimensionale di addetti (2008) Graf. 9.1 Imprese per classe dimensionale di addetti (2008) Tav. 9.7 Unità locali per classe dimensionale di addetti dell impresa (2008) Graf. 9.2 Unità locali per classe dimensionale di addetti dell impresa (2008) Tav. 9.8 Produzione di energia elettrica per fonte energetica utilizzata ( ) Tav. 9.9 Consumi di energia elettrica per settore di utilizzazione ( ) Graf. 9.3 Consumi di energia elettrica per settore di utilizzazione (2009)

10 PAG. 10. TURISMO 109 Tav Consistenza degli esercizi alberghieri e complementari ( ) Tav Consistenza degli alloggi privati e delle seconde case ( ) Tav Consistenza degli esercizi alberghieri e complementari per Comunità di Valle (2009) Tav Consistenza degli alloggi privati e delle seconde case per Comunità di Valle (2009) Tav Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri e complementari ( ) Tav Arrivi e presenze negli alloggi privati e nelle seconde case ( ) Tav Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri e complementari, per Comunità di Valle (2009) Tav Arrivi e presenze negli alloggi privati e nelle seconde case, per Comunità di Valle (2009) Tav Arrivi negli esercizi alberghieri e complementari, per provenienza ( ) Tav Arrivi negli alloggi privati e nelle seconde case, per provenienza ( ) Tav Presenze negli esercizi alberghieri e complementari, per provenienza ( ) Tav Presenze negli alloggi privati e nelle seconde case, per provenienza ( ) Graf Presenze negli esercizi alberghieri per regione di provenienza (2009) Graf Presenze negli esercizi alberghieri per stato estero di provenienza (2009) Graf Presenze turistiche totali per provenienza ( ) Tav Principali caratteristiche degli impianti a fune e persone trasportate ( )

11

12 DEFINIZIONI Comunità di Valle: enti pubblici locali previsti dalla L.P. 16 giugno 2006 n.3 di riforma istituzionale, che li ha individuati come livello istituzionale adeguato per l esercizio di importanti funzioni amministrative. La Provincia è suddivisa in 16 territori, 15 di questi si costituiscono in Comunità. La legge prevede che le Comunità svolgano funzioni molto rilevanti per la popolazione e per lo sviluppo dei rispettivi territori, in alcuni settori esercitano competenze che finora erano in capo alla Provincia (ad es. politiche della casa, politiche sociali e assistenziali, pianificazione urbanistica). superficie protetta: territorio sottoposto a regime di tutela e di gestione in cui siano presenti formazioni fisiche, geologiche, geomorfologiche e biologiche di rilevante valore naturalistico ed ambientale. - Parchi: vasti ambiti territoriali caratterizzati da notevole interesse ecologico e paesaggistico. - Biotopo: aree di piccole dimensioni costituite da zone umide quali stagni, paludi e torbiere, dove vivono piante e animali minacciati di estinzione. - Riserve: territori destinati principalmente alla conservazione di una o più specie naturalisticamente rilevanti della flora e della fauna o di uno o più ecosistemi importanti per la diversità biologica e per il mantenimento delle risorse genetiche. RACCOLTA DIFFERENZIATA: - Multimateriale: riguarda la raccolta di vetro, plastica, alluminio e banda stagnata. - RAEE: sono rifiuti composti da apparecchi elettrici ed elettronici ed equivalgono ai beni durevoli. - Rifiuti urbani pericolosi: sono rifiuti generati da attività produttive o dall uso comune e contengono un elevata dose di sostanze inquinanti (es. medicinali scaduti, pile scariche, prodotti infiammabili, tossici o nocivi). - Altro: comprende tutto il materiale non riciclabile che non può esser conferito in altre categorie; va smaltito in modo corretto per contenere i danni all ambiente. Tipologie d uso DELL ACQUA: - civile: uso dell acqua connesso agli acquedotti pubblici o privati (uso potabile, uso domestico, irrigazione aree sportive e verde pubblico, ecc.); - agricolo: uso dell acqua conessso all agricoltura (irriguo, antibrina, zootecnico ecc.); - industriale: uso dell acqua connesso all industria (per processo, per raffreddamento, per lavaggio inerti ecc.); - ittiogenico/pescicoltura: uso dell acqua connesso all attività di allevamento di pesci ed alla pesca sportiva; - innevamento: uso dell acqua connesso alla produzione artificiale della neve - altro: usi diversi da quelli sopra elencati; - idroelettrico: uso dell acqua connesso ad impianti di produzione idroelettrica o di forza motrice con potenza di concessione fino a 3 MW; - GDI (Grandi Derivazioni Idroelettriche): uso dell acqua connesso ad impianti di produzione idroelettrica con potenza di concessione superiore a 3 MW. Volume annuo derivabile concesso [mc/a]: corrisponde all entità di volume annuo, ricavata dai valori di portata (o di volume) e di periodo fissati nei singoli titoli a derivare. Il volume è quindi espresso in mc/anno. Localizzazione dell utilizzo dell acqua: la localizzazione e la conseguente attribuzione al territorio di una Comunità di Valle, è effettuata con riferimento a ciascun punto di derivazione. La localizzazione del punto di derivazione spesso non coincide con il punto di utilizzo effettivo dell acqua che potrebbe trovarsi nel territorio di un altra Comunità. 10

13 TERRITORIO E AMBIENTE 1. Grafico 1.1 Territori delle Comunità di Valle Comunità di Valle 1. Comunità territoriale della Valle di Fiemme 2. Comunità di Primiero 3. Comunità Valsugana e Tesino 4. Comunità Alta Valsugana e Bersntol 5. Comunità della Valle di Cembra 6. Comunità della Valle di Non 7. Comunità della Valle di Sole 8. Comunità delle Giudicarie 9. Comunità Alto Garda e Ledro 10. Comunità della Vallagarina 11. Comun General de Fascia 12. Magnifica Comunità degli Altopiani Cimbri 13. Comunità Rotaliana-Königsberg 14. Comunità della Paganella 15. Territorio Val d Adige 16. Comunità della Valle dei Laghi 11

14 1. TERRITORIO E AMBIENTE Grafico 1.2 Uso del suolo Aree urbane 1,8% Altro (rocce nude, ghiacciai perenni, ecc.) 16,2% Aree per trasporti e comunicazioni 0,7% Aree per servizi e infrastrutture 0,1% Aree produttive e commerciali 0,4% Aree estrattive 0,1% Aree agricole 9,4% Bosco, pascolo e acque 71,3% Fonte: PAT, Servizio Urbanistica Tavola 1.1 Numero comuni e superficie territoriale per classi di superficie (2010) Classi di superficie territoriale Numero comuni Superficie (km 2 ) Fino a 5 km ,58 da 5 a 10 km ,70 da 10 a 20 km ,99 da 20 a 40 km ,11 da 40 a 60 km ,60 da 60 a 100 km ,11 oltre 100 km ,79 Totale ,88 Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica 12

15 TERRITORIO E AMBIENTE 1. Grafico 1.3 Distribuzione della superficie territoriale per fascia altimetrica 50,0 45,0 40,0 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0 Fino a 200 m. da 200 a 400 m. da 400 a 600 m. da 600 a 800 m. da 800 a m. da a m. da a m. oltre m. Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica 13

16 1. TERRITORIO E AMBIENTE Tavola 1.2 Superficie territoriale e popolazione residente al per Comunità di Valle Comunità di Valle Superficie territoriale (km 2 ) Popolazione residente al Comunità territoriale della Valle di Fiemme 415, Comunità di Primiero 413, Comunità Valsugana e Tesino 578, Comunità Alta Valsugana e Bersntol 359, Comunità dell Valle di Cembra 135, Comunità della Valle di Non 596, Comunità della Valle di Sole 609, Comunità delle Giudicarie 1.176, Comunità Alto Garda e Ledro 353, Comunità della Vallagarina 622, Comun General de Fascia 318, Magnifica Comunità degli Altopiani Cimbri 106, Comunità Rotaliana-Königsberg 94, Comunità della Paganella 97, Territorio Val d Adige 189, Comunità della Valle dei Laghi 139, Provincia 6.206, Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica 14

17 TERRITORIO E AMBIENTE 1. Tavola 1.3 Superficie provinciale protetta, distinta in parchi, biotopi e riserve ( ) Anni Parchi Biotopi Riserve Totale Fonte: PAT, Servizio Conservazione Natura e Valorizzazione Ambientale (Ettari) 15

18 1. TERRITORIO E AMBIENTE Tavola 1.4 Raccolta differenziata per frazione merceologica ( ) Anni Frazione umida Carta e cartone Multimateriale Vetro (Tonnellate) Plastica n.d n.d Anni Metalli Legno RAEE Rifiuti urbani pericolosi Altro (Tonnellate) Totale Fonte: PAT, Servizio Politiche di Gestione dei rifiuti 16

19 TERRITORIO E AMBIENTE 1. Tavola 1.5 Utilizzo dell acqua per Comunità di Valle, distinta per tipologia d uso (2010) Comunità di Valle Comunità territoriale della Valle di Fiemme (Volume annuo derivabile concesso in mc/a) Tipologia d uso Civile Agricolo Industriale Ittiogenico/ pescicoltura Innevamento Comunità di Primiero Comunità Valsugana e Tesino Comunità Alta Valsugana e Bersntol Comunità della Valle di Cembra Comunità della Valle di Non Comunità della Valle di Sole Comunità delle Giudicarie Comunità Alto Garda e Ledro Comunità della Vallagarina Comun General de Fascia Magnifica Comunità degli Altopiani Cimbri Comunità Rotaliana- Königsberg Comunità della Paganella Territorio Val d Adige Comunità della Valle dei Laghi Provincia

20 1. TERRITORIO E AMBIENTE Segue Tavola 1.5 Utilizzo dell acqua per Comunità di Valle, distinta per tipologia d uso (2010) Comunità di Valle Comunità territoriale della Valle di Fiemme Altro Idroelettrico (escluse GDI) (Volume annuo derivabile concesso in mc/a) Tipologia d uso GDI Totale Comunità di Primiero Comunità Valsugana e Tesino Comunità Alta Valsugana e Bersntol Comunità della Valle di Cembra Comunità della Valle di Non Comunità della Valle di Sole Comunità delle Giudicarie Comunità Alto Garda e Ledro Comunità della Vallagarina Comun General de Fascia Magnifica Comunità degli Altopiani Cimbri Comunità Rotaliana- Königsberg Comunità della Paganella Territorio Val d Adige Comunità della Valle dei Laghi Provincia Fonte: PAT, Servizio Utilizzazione delle Acque Pubbliche 18

21 19

22 DEFINIZIONI Fascia altimetrica: per convenzione l altitudine di un comune viene misurata rispetto al luogo in cui ha sede il Municipio, senza tenere conto dello sviluppo altimetrico della superficie del comune stesso. Saldo naturale: differenza tra il numero dei nati ed il numero dei morti. Saldo sociale (migratorio): differenza tra il numero degli iscritti nei registri anagrafici ed il numero dei cancellati dai registri anagrafici per trasferimento di residenza. Tasso di natalità: rapporto tra il numero dei nati e la popolazione residente in un determinato anno per Tasso di mortalità: rapporto tra il numero dei morti e la popolazione residente in un determinato anno per Tasso di immigrazione: rapporto tra il numero delle iscrizioni anagrafiche e la popolazione residente in un determinato anno per Tasso di emigrazione: rapporto tra il numero di cancellazioni anagrafiche e la popolazione residente in un determinato anno per Età media: media dell età ponderata con l ammontare della popolazione in ciascuna classe annuale di età. Indice di vecchiaia: rapporto tra la popolazione di 65 anni e più e la popolazione fino a 14 anni di età per 100. Indice di carico sociale totale: rapporto tra la popolazione in età non attiva (fino a 14 anni e di 65 anni e più) e la popolazione in età attiva (tra 15 e 64 anni) per 100. Indice di carico sociale giovani: rapporto tra la popolazione in età non attiva, in quanto giovane (fino a 14 anni) e la popolazione in età attiva (tra 15 e 64 anni) per 100. Indice di carico sociale anziani: rapporto tra la popolazione in età non attiva, in quanto anziana (di 65 anni e più) e la popolazione in età attiva (tra 15 e 64 anni) per 100. Indice di struttura della forza lavoro: rapporto tra la popolazione in età tra i 40 e i 64 anni che in prospettiva dovrà esser sostituita dalla popolazione tra i 15 e i 39 anni per 100. Indice di ricambio della forza lavoro: rapporto tra coloro che stanno per uscire dalla popolazione attiva (60-64 anni) e coloro che stanno per entrarvi (10-14 anni) per 100. Popolazione residente: persone di cittadinanza italiana e straniera, dimoranti abitualmente nel territorio del Comune, anche se temporaneamente assenti, iscritte all Anagrafe comunale. Popolazione stimata: deriva dal Modello di proiezione demografica (STRU.DE.L.) che permette di valutare la dinamica futura della struttura della popolazione nel breve, medio e lungo periodo sotto l azione di predeterminate ipotesi demografiche. Famiglia: insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune. La famiglia può essere costituita anche da una sola persona. - nucleo unipersonale: famiglia costituita da una sola persona. - monogenitori: famiglia costituita da un solo genitore con figli. 20

23 POPOLAZIONE 2. Tavola 2.1 Popolazione residente per fascia altimetrica ( ) Fascia altimetrica (m.s.l.m.) Popolazione residente Percentuale Popolazione residente Percentuale Popolazione residente Percentuale , , , , , , , , , , , ,5 oltre , , ,4 Totale , , ,0 Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica Tavola 2.2 Distribuzione dei Comuni e della popolazione residente per classi di ampiezza demografica ( ) Classi ampiezza demografica Numero Comuni Popolazione residente Numero Comuni Popolazione residente Numero Comuni Popolazione residente oltre Totale Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica 21

24 2. POPOLAZIONE Tavola 2.3 Dinamica della popolazione residente nella provincia di Trento e nel capoluogo, per genere ( ) Anni Provincia di Trento Città di Trento Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Fonte: PAT, Servizio Statistica 22

25 POPOLAZIONE Grafico 2.1 Dinamica del saldo naturale e del saldo sociale (migratorio) ( ) Fonte: PAT, Servizio Statistica Saldo naturale Saldo sociale 23

26 2. POPOLAZIONE Tavola 2.4 Evoluzione dei tassi di natalità, mortalità, immigrazione ed emigrazione ( ) Anni Tasso natalità Tasso mortalità Tasso immigrazione Tasso emigrazione ,9 10,7 19,5 18, ,4 10,7 20,2 18, ,8 9,8 23,1 16, ,9 9,8 23,7 19, ,7 9,4 28,7 21, ,3 8,9 33,6 24, ,3 9,0 35,0 26, ,1 9,0 38,6 26, ,5 9,0 38,1 26, ,3 8,8 35,8 26,1 Fonte: PAT, Servizio Statistica Grafico 2.2 Andamento della popolazione giovane e anziana ( ) Fonte: PAT, Servizio Statistica Popolazione giovane: 0-14 anni Popolazione anziana: 65 anni e oltre 24

27 POPOLAZIONE 2. Tavola 2.5 Principali indicatori demografici ( ) Indicatori Età media della popolazione: totale 37,4 39,6 41,4 41,7 41,8 41, ,2 maschi 35,7 37,7 39,6 40,0 40,1 40,3 40,4 40,6 femmine 39,0 41,4 43,0 43,3 43,5 43,5 43,6 43,7 Indice di vecchiaia 72,3 113,1 121,2 122,5 123,7 124,8 125,3 126,0 Indice di carico sociale: totale 49,5 45,5 50,3 51,6 52,2 52,4 52,8 53,0 giovani 28,7 21,3 22,7 23,2 23,3 23,3 23,4 23,5 anziani 20,8 24,1 27,5 28,4 28,9 29,1 29,3 29,6 Indice di struttura 79,6 82,4 98,8 107,1 110,0 112,2 114,6 117,6 Indice di ricambio 66,0 109,0 118,8 108,8 111,0 112,6 113,6 114,6 Fonte: PAT, Servizio Statistica 25

28 2. POPOLAZIONE Età 100 Grafico 2.3 Popolazione residente per genere e classi di età ( ) Fonte: PAT, Servizio Statistica Maschi Femmine

29 POPOLAZIONE 2. Età 100 Grafico 2.4 Popolazione residente per genere e classi di età ( ) Fonte: PAT, Servizio Statistica Maschi Femmine 27

30 2. POPOLAZIONE Grafico 2.5 Dinamica della popolazione residente ( ) Fonte: PAT, Servizio Statistica Tavola 2.6 Stranieri residenti ( ) Anni Stranieri residenti Totale residenti Incidenza percentuale stranieri , , , , , , , ,8 Fonte: PAT, Servizio Statistica 28

31 POPOLAZIONE 2. Tavola 2.7 Stranieri residenti per Comunità di Valle (2009) Comunità di Valle Stranieri residenti Popolazione residente Percentuale stranieri su popolazione residente Comunità territoriale della Valle di Fiemme ,0 Comunità di Primiero ,7 Comunità Valsugana e Tesino ,6 Comunità Alta Valsugana e Bersntol ,6 Comunità della Valle di Cembra ,6 Comunità della Valle di Non ,6 Comunità della Valle di Sole ,9 Comunità delle Giudicarie ,8 Comunità Alto Garda e Ledro ,4 Comunità della Vallagarina ,7 Comun General de Fascia ,1 Magnifica Comunità degli Altopiani Cimbri ,9 Comunità Rotaliana-Königsberg ,3 Comunità della Paganella ,8 Territorio Val d Adige ,4 Comunità della Valle dei Laghi ,1 Provincia ,8 Fonte: PAT, Servizio Statistica 29

32 2. POPOLAZIONE Grafico 2.6 Stranieri residenti in provincia di Trento per principali Paesi di provenienza (2000 e 2009) Romania Albania Marocco Macedonia Moldova Ucraina Pakistan Serbia Tunisia Polonia Cina Popolare Algeria Bosnia-Erzegovina Brasile Germania Fonte: PAT, Servizio Statistica

33 POPOLAZIONE 2. 50,0 Grafico 2.7 Distribuzione percentuale per classi di età dei residenti con cittadinanza italiana e dei residenti con cittadinanza straniera (2009) (Valori percentuali) 45,0 40,0 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5, e oltre Fonte: PAT, Servizio Statistica Residenti con cittadinanza italiana Residenti con cittadinanza straniera 31

34 2. POPOLAZIONE Tavola 2.8 Tasso di natalità dei residenti con cittadinanza italiana e dei residenti con cittadinanza straniera ( ) Residenti Anni con cittadinanza italiana con cittadinanza straniera Totale ,1 14,4 10, ,4 24,2 10, ,6 23,7 10, ,5 21,7 10, ,3 21,3 10, ,6 21,2 10, ,3 20,2 10,3 Fonte: PAT, Servizio Statistica Tavola 2.9 Famiglie e componenti per famiglia ( ) Anni Famiglie Componenti delle famiglie Componenti per famiglia , , , , , , , ,3 Fonte: PAT, Servizio Statistica 32

35 POPOLAZIONE 2. Tavola 2.10 Famiglie e componenti per famiglia, per Comunità di Valle (2009) Comunità di Valle Famiglie Componenti delle famiglie Componenti per famiglia Comunità territoriale della Valle di Fiemme ,3 Comunità di Primiero ,3 Comunità Valsugana e Tesino ,4 Comunità Alta Valsugana e Bersntol ,4 Comunità della Valle di Cembra ,5 Comunità della Valle di Non ,5 Comunità della Valle di Sole ,3 Comunità delle Giudicarie ,4 Comunità Alto Garda e Ledro ,3 Comunità della Vallagarina ,3 Comun General de Fascia ,5 Magnifica Comunità degli Altopiani Cimbri ,0 Comunità Rotaliana-Königsberg ,4 Comunità della Paganella ,3 Territorio Val d Adige ,2 Comunità della Valle dei Laghi ,4 Provincia ,3 Fonte: PAT, Servizio Statistica 33

36 2. POPOLAZIONE Tavola 2.11 Famiglie per tipologia di nucleo principale ( ) Anni Nucleo unipersonale Coppie con figli Coppie senza figli Monogenitori ,9 43,5 21,6 7, ,6 43,5 20,1 8, ,5 43,1 20,3 10, ,2 39,1 18,4 9, ,9 39,6 23,2 7, ,9 41,6 19,8 8, ,3 38,5 23,4 6, ,1 36,4 23,8 5,7 Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica 34

37 35

38 DEFINIZIONI Età media al primo matrimonio: media delle età al primo matrimonio ponderata con i quozienti specifici di nuzialità per età della/o sposa/o. PensionI per sottocategoria: - Pensione di anzianità: erogata al raggiungimento di una determinata anzianità contributiva abbinata ad un età anagrafica inferiore a quella richiesta per il pensionamento di vecchiaia, oppure solo con il requisito contributivo, indipendentemente dall età. - Pensione di vecchiaia: erogata al raggiungimento di determinati requisiti di età ed in presenza di un anzianità contributiva minima. - Prepensionamento: è previsto per settori in crisi occupazionale: nel caso di crisi irreversibile viene concessa ai lavoratori la possibilità di percepire la pensione anticipata, a determinate condizioni di contribuzione e assicurazione. - Assegno di invalidità: erogato al lavoratore la cui capacità di lavoro sia ridotta in modo permanente, a meno di un terzo, a causa di infermità o di difetto fisico o mentale. - Pensione di inabilità: spetta ai lavoratori dipendenti o autonomi affetti da un infermità fisica o mentale tale da provocare un assoluta e permanente impossibilità a svolgere qualsiasi attività lavorativa, solo se possono far valere almeno 5 anni di contribuzione. - Pensione di invalidità: è una prestazione di natura assistenziale erogata a cittadini italiani maggiorenni che sono stati colpiti da invalidità (non udenti, non vedenti, invalidi civili totali o parziali) non derivanti da infortunio o malattia professionale. - Pensione ai superstiti: si ha in caso di morte dell assicurato con almeno 15 anni di anzianità contributiva o con almeno cinque anni di cui tre versati nel quinquennio precedente la morte o in caso di morte del pensionato beneficiario di una pensione di vecchiaia, anzianità o inabilità (pensione di reversibilità). - Pensione sociale: introdotta nel 1969, è una prestazione di natura assistenziale, che prescinde dal versamento dei contributi. È erogata dall INPS a favore dei cittadini ultrasessantacinquenni residenti in Italia e sprovvisti di redditi o con redditi personali o familiari inferiori ai limiti di legge oppure ad invalidi civili o non udenti civili al compimento del 65 anno di età. - Assegno sociale: sostituisce dal 1996 la pensione sociale e richiede gli stessi requisiti. 36

39 ASPETTI SOCIALI 3. Tavola 3.1 Matrimoni per rito e procedimenti di separazione personale dei coniugi e di scioglimento del matrimonio ( ) Anni Matrimoni Religiosi Civili Totale Separazioni personali Divorzi Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica Grafico 3.1 Distribuzione dei matrimoni per rito (1980 e 2009) % 49% 88% 51% Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica Religiosi Civili 37

40 3. ASPETTI SOCIALI Tavola 3.2 Età media al primo matrimonio per sposo e sposa ( ) Anni Sposo Sposa Totale ,9 28,0 29, ,9 29,2 31, ,0 29,9 31, ,2 30,2 31, ,3 30,1 31, ,0 30,6 32,3 Fonte: PAT, Servizio Statistica 45,0 Grafico 3.2 Distribuzione dei nati vivi per classi di età della madre ( ) 40,0 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0 Fino a 19 anni e oltre Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica

41 ASPETTI SOCIALI 3. Tavola 3.3 Suicidi e tentativi di suicidio ( ) Anni Suicidi Tentativi di suicidio Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Fonte: Istat Tavola 3.4 Famiglie per giudizio sulla condizione economica attuale confrontata con quella dell anno precedente e sulle risorse economiche negli ultimi 12 mesi (per 100 famiglie) ( ) Anni Molto, un po migliorata Situazione economica Invariata Molto, un po peggiorata Ottime o adeguate Risorse economiche Scarse Insufficienti ,0 72,4 15,4 85,0 14,4 0, ,0 54,3 36,7 80,1 17,0 2, ,1 50,2 42,4 76,7 21,2 1, ,1 49,6 42,1 70,4 27,2 2, ,6 57,0 36,4 75,4 22,7 1, ,0 58,6 34,4 71,9 25,7 2, ,5 44,2 48,3 67,8 28,0 4,2 Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica 39

42 3. ASPETTI SOCIALI Tavola 3.5 Numero pensioni e importo medio mensile per sottocategoria ( ) Sottocategoria Numero pensioni Importo medio mensile Numero pensioni Importo medio mensile Numero pensioni Importo medio mensile Anzianità , , ,11 Vecchiaia , , ,54 Prepensionamenti , , ,67 Assegno di invalidità , , ,83 Pensione di inabilità , , ,44 Pensione di invalidità , , ,87 Superstite da assicurato , , ,91 Superstite da pensionato , , ,66 Pensione sociale , , ,07 Assegno sociale , , ,68 Totale , , ,66 Fonte: INPS - Osservatorio sulle pensioni 40

43 41

44 DEFINIZIONI Età media alla morte: media delle età alla morte ponderata con i quozienti specifici di mortalità in ciascuna classe di età. Tasso di natimortalità: nati morti per nati (vivi e morti). Tasso di mortalità perinatale: nati morti e morti nella prima settimana di vita per nati (vivi e morti). Tasso di mortalità neonatale precoce: morti nella prima settimana di vita per nati vivi. Tasso di mortalità neonatale: morti nel primo mese di vita per nati vivi. Tasso di mortalità infantile: morti nel primo anno di vita per nati vivi. 42

45 SANITà 4. Tavola 4.1 Medici di base e farmacie per distretto sanitario (2009) Distretto sanitario Medici di base Numero medici di base ogni abitanti Farmacie Numero farmacie ogni abitanti Valle di Fiemme 19 9,6 4 2,0 Primiero 8 8,0 4 4,0 Bassa Valsugana e Tesino 23 8,5 8 3,0 Alta Valsugana 48 9,1 13 2,5 Trento e Valle dei Laghi, Rotaliana e Paganella, Valle di Cembra 160 9,2 46 2,7 Valle di Non 35 8,9 9 2,3 Valle di Sole 15 9,6 6 3,9 Giudicarie 33 8,8 12 3,2 Alto Garda e Ledro 42 8,8 12 2,5 Vallagarina 83 9,2 23 2,6 Ladino di Fassa 10 10,3 4 4,2 Provincia 476 9, ,7 Fonte: PAT, Servizio Economia e Programmazione Sanitaria 43

46 4. SANITÀ Tavola 4.2 Morti per grandi gruppi di cause ( ) use Gruppi di cause Malattie infettive e parassitarie Tumori Malattie endocrine, della nutrizione e metaboliche Disturbi psichici e comportamentali Malattie del sistema nervoso Malattie del sistema circolatorio Malattie del sistema respiratorio Malattie dell apparato digerente Malattie dell apparato genitourinario Altre Sintomi, segni e risultati anomali di esami Traumatismi ed avvelenamenti Totale Fonte: PAT, Servizio Statistica Tavola 4.3 Età media alla morte della popolazione residente, per genere ( ) use Anni Maschi Femmine Totale ,7 78,3 73, ,0 79,0 74, ,1 80,8 77, ,4 81,8 78, ,6 81,9 78, ,7 82,9 79, ,5 82,7 79, ,0 82,4 79,3 Fonte: PAT, Servizio Statistica 44

47 SANITà 4. Tavola 4.4 Età media alla morte della popolazione residente, per grandi gruppi di cause e per genere (2009) Gruppi di cause Maschi Femmine Totale Malattie infettive e parassitarie 77,3 80,2 78,8 Tumori 74,0 74,8 74,4 Malattie endocrine, della nutrizione e metaboliche 78,3 86,0 83,0 Disturbi psichici e comportamentali 81,9 85,4 84,1 Malattie del sistema nervoso 78,1 80,5 79,6 Malattie del sistema circolatorio 79,7 86,8 83,8 Malattie del sistema respiratorio 82,8 87,6 85,1 Malattie dell apparato digerente 72,6 81,9 77,6 Malattie dell apparato genitourinario 81,9 83,5 82,8 Altre 54,4 65,1 60,9 Sintomi, segni e risultati anomali di esami 70,2 90,1 83,2 Traumatismi ed avvelenamenti 57,2 71,7 62,8 Totale 76,0 82,4 79,3 Fonte: PAT, Servizio Statistica Tavola 4.5 Quozienti di mortalità infantile ( ) use Anni Tasso di natimortalità Tasso di mortalità perinatale Tasso di mortalità neonatale precoce Tasso di mortalità neonatale Tasso di mortalità infantile ,7 14,0 6,3 7,8 9, ,5 6,6 4,1 4,8 5, ,5 3,5 1,0 2,1 3, ,5 4,2 1,7 2,1 2, ,1 3,3 1,2 2,1 2, ,7 3,3 0,6 0,6 1, ,9 3,7 0,7 1,3 2, ,9 2,6 0,7 0,7 1,3 Fonte: PAT, Servizio Statistica 45

48

49 47

50 DEFINIZIONI Grado di istruzione: a partire dal Censimento della popolazione del 1991 la modalità Diploma di scuola media superiore comprende anche le qualifiche professionali e la Laurea comprende i diplomi universitari. SERVIzIO NIDO D INFANZIA: - Grado di copertura: rapporto fra l offerta di posti al 31 dicembre di ogni anno e il numero di bambini di età inferiore ai 3 anni, calcolato come media annua. - RICHIESTA REALE: numero domande effettivamente presentate. Tasso di scolarità: iscritti a scuole medie superiori e corsi di formazione professionale su popolazione anni. BIBLIOTECHE DI PUBBLICA LETTURA: - Punti di lettura: unità di servizio dipendenti da una biblioteca di pubblica lettura con orario di apertura ridotto. - Patrimonio documentario moderno: comprende oltre al patrimonio librario anche il patrimonio multimediale (CD, DVD) 48

51 ISTRUZIONE E CULTURA 5. Tavola 5.1 Distribuzione della popolazione residente ai Censimenti, in età da 6 anni in poi, per grado di istruzione ( ) Censimenti Analfabeti e alfabeti privi di titolo di studio Licenza di scuola elementare Licenza di scuola media inferiore Diploma di scuola media superiore Laurea e Diplomi universitari Totale ,1 81,7 6,0 3,4 0,8 100, ,8 48,4 30,3 10,2 2,4 100, ,0 26,3 31,3 29,4 7,0 100,0 Fonte: ISTAT - Censimenti della popolazione Tavola 5.2 Valutazione dell offerta quantitativa del Servizio Nido d Infanzia ( ) Anni Bambini di età inferiore ai 3 anni al 31 dicembre Offerta posti al 31 dicembre Richiesta reale Grado di copertura Rapporto fra offerta reale e richiesta reale ,6 85, ,3 83, ,6 85, ,6 79, ,0 81,7 Fonte: PAT, Servizio Statistica 49

52 5. ISTRUZIONE E CULTURA Tavola 5.3 Valutazione dell offerta quantitativa del servizio di asili nido, per Comunità di Valle (Anno educativo 2008/2009) Comunità di Valle Comunità Valsugana e Tesino Comunità Alta Valsugana e Bersntol Comunità della Valle di Cembra Comunità dell Valle di Non Comunità della Valle di Sole Comunità delle Giudicarie Comunità Alto Garda e Ledro Comunità della Vallagarina Magnifica Comunità degli Altopiani Cimbri Comunità Rotaliana- Königsberg Bambini di età inferiore a 3 anni 2008/2009 Offerta posti al 31/08/2009 Richiesta reale Grado di copertura Rapporto tra offerta reale e richiesta reale ,3 81, ,3 55, ,7 55, ,3 96, ,3 100, ,1 82, ,5 77, ,1 82, ,5 100, ,7 71,2 Territorio Val d Adige ,7 90,8 Totale ,6 81,7 Totale provincia ,8 Fonte: PAT, Servizio Statistica 50

53 ISTRUZIONE E CULTURA 5. Tavola 5.4 Alunni iscritti per livello formativo (Anni scolastici 1989/ /2010) Anni scolastici Scuola dell infanzia Scuola elementare Scuola media inferiore Scuola media superiore Formazione professionale provinciale Totale iscritti 1989/ / / / / / / / / Fonte: PAT, Dipartimento Istruzione - PAT, Servizio Statistica Tavola 5.5 Iscritti alla scuola media superiore, per indirizzo scolastico (Anni scolastici 1989/ /2010) Anni scolastici Istruzione Professionale Istruzione Magistrale, Socio-psicopedagogica e delle Scienze Sociali Istruzione Classica, Scientifica, Linguistica Istruzione tecnica Istruzione artistica Istruzione musicale Totale 1989/ / / / / / / / / Fonte: PAT, Dipartimento Istruzione - PAT, Servizio Statistica 51

54 5. ISTRUZIONE E CULTURA Tavola 5.6 Iscritti ai corsi provinciali di formazione professionale di base, secondo il ramo di attività economica a cui indirizza il corso (Anni formativi 1989/ /2010) Anni scolastici Agricoltura Industria e Artigianato Terziario In complesso Commercio Turismo Servizi pubblici e privati Totale 1989/ / / / / / / / / Fonte: PAT, Dipartimento Istruzione - PAT, Servizio Statistica Tavola 5.7 Residenti in provincia di Trento iscritti all Università per area (Anni accademici 1994/ /2009) Anni accademici Area Scientifica Medica dell Ingegneria dell Agraria Economica Politicosociale 1994/ / / / / / / Fonte: Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - PAT, Servizio Statistica 52

55 ISTRUZIONE E CULTURA 5. Segue Tavola 5.7 Residenti in provincia di Trento iscritti all Università per area (Anni accademici 1994/ /2009) Anni accademici Giuridica Umanistica Area Scuole dirette a fini speciali Educazione Fisica Interfacoltà Totale 1994/ / / / / / / Fonte: Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - PAT, Servizio Statistica Tavola 5.8 Tasso di scolarità della scuola secondaria superiore: confronto Provincia di Trento e Italia (1999/ /2009) Anni scolastici Trento Italia 1999/ ,6 84,6 2000/ ,6 87,6 2001/ ,3 89,8 2002/ ,4 91,5 2003/ ,8 91,9 2004/ ,8 92,2 2005/ ,5 92,4 2006/ ,6 92,7 2007/ ,3 93,2 2008/ ,9 92,7 Fonte: PAT, Servizio Statistica (Valori percentuali) 53

56 5. ISTRUZIONE E CULTURA Tavola 5.9 Università della terza età e del tempo disponibile: iscritti per genere (Anni accademici 1994/ /2010) Anni accademici Maschi Femmine Totale 1994/ / / / / / / / Fonte: Istituto Regionale di Studi e Ricerca Sociale di Trento - Università della Terza Età e del Tempo Disponibile Tavola 5.10 Università della terza età e del tempo disponibile: iscritti per classi di età (Anni accademici 1994/ /2010) Anni accademici e oltre Non comunicato Totale 1994/ / / / / / / / Fonte: Istituto Regionale di Studi e Ricerca Sociale di Trento - Università della Terza Età e del Tempo Disponibile 54

57 ISTRUZIONE E CULTURA 5. Tavola 5.11 Biblioteche di pubblica lettura: patrimonio librario, utenza e personale ( ) Anni Biblioteche Punti di lettura Patrimonio documentario moderno Iscritti al prestito Prestiti Personale addetto n.d Fonte: PAT, Servizio Attività Culturali 55

58 5. ISTRUZIONE E CULTURA Tavola 5.12 Biblioteche di pubblica lettura: principali caratteristiche per Comunità di Valle (2009) Comunità di Valle Comunità territoriale della Valle di Fiemme Biblioteche Punti di lettura Patrimonio documentario Iscritti al prestito Prestiti Personale addetto Comunità di Primiero Comunità Valsugana e Tesino Comunità Alta Valsugana e Bersntol Comunità della Valle di Cembra Comunità della Valle di Non Comunità della Valle di Sole Comunità delle Giudicarie Comunità Alto Garda e Ledro Comunità della Vallagarina Comun General de Fascia Magnifica Comunità degli Altopiani Cimbri Comunità Rotaliana- Königsberg Comunità della Paganella Territorio Val d Adige 15 Ta Comunità della Valle dei Laghi Provincia Fonte: PAT, Servizio Attività Culturali 56

59 ISTRUZIONE E CULTURA 5. Tavola 5.13 Spesa media mensile familiare per spettacoli, istruzione e cultura ( ) Anni Spesa media mensile familiare (in euro) Incidenza percentuale sul totale della spesa ,64 7, ,39 7, ,81 7, ,77 6, ,22 6, ,90 6, ,87 7, ,16 6,0 Fonte: PAT, Servizio Statistica 57

60

61 59

62 DEFINIZIONI Prodotto Interno Lordo (PIL): risultato finale dell attività produttiva delle unità residenti in provincia. Corrisponde alla produzione totale di beni e servizi dell economia, diminuita dei consumi intermedi ed aumentata dell IVA gravante e delle imposte indirette sulle importazioni. Valore aggiunto: è l aggregato che consente di apprezzare la crescita del sistema economico in termini di nuovi beni e servizi messi a disposizione della comunità per impieghi finali. È la risultante della differenza tra il valore della produzione di beni e servizi conseguita dalle singole branche produttive e il valore dei beni e servizi intermedi dalle stesse consumati. VALORE AGGIUNTO AI PREZZI BASE: è il saldo tra la produzione e i consumi intermedi, in cui la produzione è valutata ai prezzi di base, cioè al netto delle imposte sui prodotti e al lordo dei contributi ai prodotti. Consumi finali: rappresentano il valore dei beni e servizi impiegati per soddisfare direttamente i bisogni umani, siano essi individuali o collettivi. Numero imprese attive: i dati provengono dalla C.C.I.A.A. (Unioncamere) e si riferiscono alle imprese attive che hanno svolto un attività produttiva per almeno 6 mesi nell anno di riferimento. Tasso medio di inflazione: è calcolato come media delle variazioni percentuali dell indice generale dei prezzi elaborato dall Istat sulla base di rilevazioni effettuate in un campione di città italiane. Consumi delle famiglie: i beni e i servizi acquistati o auto-consumati dalle famiglie per il soddisfacimento dei propri bisogni. Rientrano i beni che provengono dal proprio orto o azienda agricola, i beni o i servizi forniti dal datore di lavoro ai dipendenti, a titolo di salario, i fitti stimati delle abitazioni godute in proprietà. 60

63 ECONOMIA 6. Tavola 6.1 Prodotto Interno Lordo provinciale ( ) (Milioni di euro) Anni Valori a prezzi correnti Valori a prezzi concatenati , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,27 Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica Tavola 6.2 Prodotto Interno Lordo provinciale per abitante ( ) Anni PIL per abitante (Migliaia di euro) Valori a prezzi correnti Valori a prezzi concatenati ,49 17, ,16 18, ,68 22, ,79 23, ,83 25, ,90 25, ,63 25, ,93 25, ,59 25, ,95 24,32 Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica 61

64 6. ECONOMIA Grafico 6.1 Andamento del Prodotto Interno Lordo provinciale e del Prodotto Interno Lordo provinciale per abitante ( ) 900,00 (Numero indice 1980=100) 800,00 700,00 600,00 500,00 400,00 300,00 200,00 100, Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica PIL a prezzi correnti PIL procapite a prezzi correnti 62

65 ECONOMIA 6. Tavola 6.3 Valore Aggiunto ai prezzi di mercato per branca ( ) (Valori in milioni di euro correnti) Branche Agricoltura 378,2 359,3 433,6 445,2 423,6 Industria in senso stretto 2.538, , , , ,0 Costruzioni 933, , , , ,6 Commercio, alberghi e pubblici esercizi, trasporti e comunicazioni 3.081, , , , ,5 - Commercio 1.289, , , , ,2 - Alberghi e pubblici esercizi 872,6 912,5 955, , ,1 Intermediazione monetaria e finanziaria, servizi alle imprese 3.074, , , , ,7 Altri servizi 2.736, , , , ,8 - Pubblica Amministrazione 1.016, , , , ,6 - Istruzione 577,2 608,2 653,2 684,8 720,8 - Sanità e assistenza 868,7 944,9 988, , ,5 Valore aggiunto (ai prezzi base) , , , , ,2 (Valori percentuali) Branche Agricoltura 3,0 2,7 3,1 3,1 3,0 Industria in senso stretto 19,9 18,7 18,4 17,7 16,9 Costruzioni 7,3 7,7 8,3 8,4 7,9 Commercio, alberghi e pubblici esercizi, trasporti e comunicazioni 24,2 24,2 23,9 24,6 24,1 - Commercio 10,1 10,1 10,3 10,5 10,3 - Alberghi e pubblici esercizi 6,8 6,9 6,8 7,0 7,3 Intermediazione monetaria e finanziaria, servizi alle imprese 24,1 24,4 24,5 24,0 24,8 Altri servizi 21,5 22,3 21,8 22,2 23,4 - Pubblica Amministrazione 8,0 8,0 7,5 7,6 8,1 - Istruzione 4,5 4,6 4,7 4,8 5,1 - Sanità e assistenza 6,8 7,2 7,1 7,2 7,7 Valore aggiunto (ai prezzi base) 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica 63

66 6. ECONOMIA Tavola 6.4 Valori pro-capite di alcuni aggregati economici ( ) Aggregato PIL a prezzi di mercato per abitante (Euro) , , , , , , ,7 PIL a prezzi di mercato per unità di lavoro Consumi finali interni per abitante Redditi da lavoro dipendente per unità di lavoro dipendente , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,2 Fonte: Istat - Conti Economici Regionali 64

67 ECONOMIA 6. Tavola 6.5 Numero delle imprese attive per ramo di attività economica ( ) Ramo di attività economica Agricoltura, caccia, pesca e silvicoltura Estrazione di minerali Attività manifatturiere Produzione e distribuzione di energia elettrica, gas, acqua e raccolta rifiuti Costruzioni Commercio all ingrosso e al dettaglio, riparazione di beni personali e per la casa Alberghi e ristoranti Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni Intermediazione monetaria e finanziaria Attività immobiliari, noleggio, informatica e ricerca Istruzione Sanità e altri servizi sociali Altri servizi pubblici, sociali e personali Imprese non classificate Totale Fonte: Unioncamere 65

68 6. ECONOMIA Tavola 6.6 Numero delle imprese attive per settore e Comunità di Valle (2009) Comunità di Valle Comunità territoriale della Valle di Fiemme Settore Economico Agricoltura Industria Costruzioni Servizi Imprese non classificate Totale Comunità di Primiero Comunità Valsugana e Tesino Comunità Alta Valsugana e Bersntol Comunità della Valle di Cembra Comunità della Valle di Non Comunità della Valle di Sole Comunità delle Giudicarie Comunità Alto Garda e Ledro Comunità della Vallagarina Comun General de Fascia Magnifica Comunità degli Altopiani Cimbri Comunità Rotaliana- Königsberg Comunità della Paganella Territorio Val D Adige Comunità della Valle dei Laghi Totale complessivo Fonte: Unioncamere 66

69 ECONOMIA 6. Tavola 6.7 Commercio al dettaglio per specializzazione prevalente svolta nella sede dell impresa o nell unità locale (2003 e 2009) Specializzazione prevalente Sede Unità Locale Totale Sede Unità Locale Totale Frutta e verdura Carne e prodotti a base di carne Pesci, crostacei e molluschi Pane, pasticceria, dolciumi Bevande (vini, oli, birra ed altre) Tabacco e altri generi di monopolio Altri esercizi specializzati alimentari Prodotti tessili e biancheria Abbigliamento e accessori Calzature e articoli in cuoio Farmacie Articoli medicali e ortopedici Cosmetici e articoli di profumeria Mobili, casalinghi, illuminazione Elettrodomestici radio-tv, dischi, strumenti musicali Ferramenta, vernici, giardinaggio, sanitari Libri, giornali, cartoleria Altri esercizi specializzati non alimentari Carburanti Articoli di seconda mano Non specializzati Non specializzati prevalenza alimentare Non specializzati prevalenza non alimentare Totale Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico - Osservatorio sul Commercio 67

70 6. ECONOMIA Tavola 6.8 Aziende artigiane per settore di attività e per Comunità di Valle (2009) Comunità di Valle Comunità territoriale della Valle di Fiemme Agricoltura, silvicoltura e pesca Manifatturiero Attività edili Commercio, riparazione di autoveicoli e motocicli Trasporto e magazzinaggio Servizi e attività Istruzione professionali e Sanità Attività varie o non classificate Totale Comunità di Primiero Comunità Valsugana e Tesino Comunità Alta Valsugana e Bersntol Comunità della Valle di Cembra Comunità della Valle di Non Comunità della Valle di Sole Comunità delle Giudicarie Comunità Alto Garda e Ledro Comunità della Vallagarina Comun General de Fascia Magnifica Comunità degli Altopiani Cimbri Comunità Rotaliana- Königsberg Comunità della Paganella Territorio Val d Adige Comunità della Valle dei Laghi Totale complessivo Fonte: Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Trento 68

71 ECONOMIA 6. 25,0 Grafico 6.2 Dinamica del tasso medio di inflazione ( ) 20,0 15,0 10,0 5,0 0, Fonte: Istat Italia Trento 69

72 6. ECONOMIA Tavola 6.9 Ammontare delle transazioni commerciali ( ) In complesso (Milioni di euro) Anni Importazioni Esportazioni Saldo ,6 537,2-9, ,7 829,7 99, , ,5 514, , ,4 555, , ,7 743, , ,7 718, , ,5 831, , ,2 764, , ,9 878,8 Unione Europea (UE) (Milioni di euro) Incidenza percentuale UE/Totale Anni Importazioni Esportazioni Saldo Importazioni Esportazioni ,8 371,2-20,6 71,7 69, ,5 586,0 59,5 72,1 70, , ,8 328,3 76,9 72, , ,5 289,2 73,6 67, , ,9 343,3 75,5 67, , ,2 300,7 73,8 65, , ,9 333,2 75,8 65, , ,6 325,5 77,7 68, , ,0 465,9 74,7 66,7 Fonte: Istat 70

73 ECONOMIA 6. Tavola 6.10 Ammontare delle transazioni commerciali, per Paese (2009) (Milioni di euro) Stati Importazioni Esportazioni Saldo Germania 383,2 433,1 49,9 Francia 152,3 235,3 83,0 USA 17,2 250,6 233,4 Austria 166,7 164,3-2,3 Paesi Bassi 89,8 66,1-23,7 Regno Unito 20,8 178,0 157,3 Belgio 74,3 77,9 3,7 Spagna 55,7 130,6 75,0 Svizzera 21,7 62,1 40,4 Svezia 43,0 38,3-4,7 Altri Stati (Cina, Giappone, Polonia...) 481,4 748,7 267,3 Totale 1.506, ,0 878,9 Unione Europea 1.125, ,9 465,9 Altri Stati dell Europa Occidentale 22,2 70,0 47,8 Europa Orientale 30,6 117,0 86,4 Totale Europa 1.177, ,9 600,0 America Settentrionale 22,7 284,5 261,9 America Centrale e Meridionale 70,6 33,3-37,2 Totale America 93,2 317,8 224,6 Asia 222,6 225,6 3,0 Africa 11,9 49,5 37,6 Australia, Oceania e altri territori 0,5 12,9 12,5 Totale 1.506, ,0 878,9 Fonte: Istat 71

74 6. ECONOMIA Grafico 6.3 Distribuzione delle esportazioni per Paese (2009) 9% 2% 1% 13% 8% 67% Unione Europea Altri Stati d Europa America Asia Africa Australia, Oceania e altri territori Fonte: Istat Grafico 6.4 Distribuzione delle importazioni per Paese (2009) 15% 1% 0% 3% 6% 74% Unione Europea Altri Stati d Europa America Asia Africa Australia, Oceania e altri territori 72 Fonte: Istat

75 ECONOMIA 6. Tavola 6.11 Consumi delle famiglie - spesa media mensile familiare, per capitolo di spesa ( ) Anni Alimentari e bevande Abbigliamento e calzature Abitazione, arredamento e servizi per la casa (Euro) Combustibili ed energia elettrica ,08 113,83 638,33 108, ,82 136,31 710,22 127, ,50 147,01 843,91 124, ,29 152,44 928,61 158, ,59 126,16 899,89 114, ,14 130,85 965,88 132, ,06 122,67 796,13 129,39 Anni Servizi sanitari e spese per la salute Trasporti e comunicazioni Pasti e consumazioni fuori casa Altri beni e servizi Totale consumi ,89 352,77 65,50 358, , ,27 460,86 66,13 357, , ,09 501,84 95,86 359, , ,24 421,59 85,06 358, , ,57 438,95 83,27 363, , ,13 401,30 89,57 388, , ,99 348,59 74,20 301, ,88 Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica (Euro) 73

76 6. ECONOMIA Grafico 6.5 Distribuzione della spesa media mensile delle famiglie per capitolo di spesa (2009) 40,0 (Valori percentuali) 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 Alimentari e bevande Abbigliamento e calzature Abitazione, arredamento e servizi per la casa Combustibili ed energia elettrica Servizi sanitari e spese per la salute Trasporti e comunicazioni Pasti e consumazioni fuori casa Altri beni e servizi Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica

77 75

78 DEFINIZIONI Occupato: la persona che possiede un occupazione (in proprio o alle dipendenze) da cui trae una retribuzione o un profitto, comprese le persone che collaborano senza avere un regolare contratto di lavoro, con un familiare che svolge un attività lavorativa in modo autonomo. Secondo l Indagine continua sulle Forze di lavoro (ISTAT) si definiscono: Forze di lavoro: comprendono le persone occupate e quelle in cerca di occupazione. Occupati: comprendono le persone di 15 anni e più che nella settimana di riferimento: - hanno svolto almeno un ora di lavoro in una qualsiasi attività che preveda un corrispettivo; - hanno svolto almeno un ora di lavoro non retribuito nella ditta di un familiare; - sono assenti dal lavoro (ad esempio, per ferie o malattia). I dipendenti assenti dal lavoro sono considerati occupati se l assenza non supera tre mesi, oppure se durante l assenza continuano a percepire almeno il 50% della retribuzione. Gli indipendenti assenti dal lavoro, ad eccezione dei coadiuvanti familiari, sono considerati occupati se, durante il periodo di assenza, mantengono l attività. I coadiuvanti familiari sono considerati occupati se l assenza non supera tre mesi. Persone in cerca di occupazione: comprendono le persone non occupate tra 15 e 64 anni che: - hanno effettuato almeno un azione attiva di ricerca di lavoro nelle ultime quattro settimane e sono disponibili a lavorare (o ad avviare un attività autonoma) entro due settimane; - oppure, inizieranno un lavoro entro tre mesi dalla data dell intervista e sono disponibili a lavorare (o ad avviare un attività autonoma) entro due settimane, qualora fosse possibile anticipare l inizio del lavoro. Queste, se non hanno mai lavorato, sono dette in cerca di prima occupazione, altrimenti si dividono in ex occupati o ex inattivi a seconda della condizione precedente alla ricerca. Tasso di attività: rapporto tra le persone appartenenti alle forze di lavoro (occupati, disoccupati e persone in cerca di occupazione) e la popolazione in età compresa tra i 15 ed i 64 anni. Tasso di occupazione: rapporto tra le persone occupate e la popolazione in età compresa tra i 15 ed i 64 anni. Tasso di disoccupazione: rapporto tra le persone in cerca di lavoro e le forze di lavoro. Settore pubblico: il settore che raggruppa le unità istituzionali le cui funzioni principali consistono nel produrre per la collettività servizi non destinabili alla vendita e nell operare una redistribuzione del reddito e della ricchezza. Trattandosi di dati sulla consistenza del personale in servizio mediamente occupato negli anni considerati, il criterio di occupazione media annua mira a conteggiare i dipendenti in rapporto al periodo effettivamente lavorato nell anno. Per quanto riguarda l Amministrazione centrale si considera esclusivamente il personale impiegato con competenza sul territorio provinciale. Infortunio sul lavoro: evento avvenuto per causa violenta in occasione di lavoro, da cui deriva la morte o un inabilità permanente al lavoro o un inabilità temporanea che comporti un astensione dal lavoro per più di 3 giorni. 76

79 LAVORO 7. Tavola 7.1 Occupazione per settore di attività economica ( ) Settore Agricoltura Industria Estrattive e manifatturiere Costruzioni Servizi Commercio e pubblici esercizi Totale Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica (Valori percentuali) Settore Agricoltura 40,1 7,6 5,0 3,7 Industria 32,8 37,3 30,7 27,1 - Estrattive e manifatturiere 19,9 24,9 19,8 18,0 - Costruzioni 11,9 11,1 10,0 9,1 Servizi 27,2 55,1 64,3 69,2 - Commercio e pubblici esercizi 13,2 22,2 20,5 18,5 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica 77

80 7. LAVORO Grafico 7.1 Distribuzione degli occupati per settore di attività economica (1951 e 2009) ,2% 40,1% 32,8% ,7% 27,1% 69,2% Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica Agricoltura Industria Servizi 78

81 LAVORO 7. Tavola 7.2 Popolazione secondo la condizione professionale ( ) Condizione professionale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Occupati in complesso occupati non in età lavorativa Persone in cerca di occupazione con esperienze lavorativeex occupati - con esperienze lavorativeex inattivi in cerca di prima occupazione Non forze di lavoro non cercano ma disponibili a lavorare - cercano lavoro ma non disponibili a lavorare - non cercano e non disponibili a lavorare - in età non lavorativa inferiore 15 anni - in età non lavorativa superiore a 64 anni Totale Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica 79

82 7. LAVORO Tavola 7.3 Occupati per carattere dell occupazione, genere e settore di attività economica (2004 e 2009) 2004 Settore Maschi Femmine Tempo pieno Tempo parziale Totale Tempo pieno Tempo parziale Totale Agricoltura Industria Servizi Totale Settore Maschi Femmine Tempo pieno Tempo parziale Totale Tempo pieno Tempo parziale Totale Agricoltura Industria Servizi Totale Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica 80

83 LAVORO 7. 40,0 Grafico 7.2 Incidenza occupati a tempo parziale per genere e settore di attività economica (2009) 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 Agricoltura Industria Servizi Fonte: PAT, Servizio Statistica Maschi Femmine Tavola 7.4 Tasso di attività ( ) Anni Maschi Femmine Totale ,8 47,4 61, ,4 54,3 65, ,1 57,7 67, ,2 57,5 67, ,6 58,8 68, ,3 60,4 69, ,1 60,9 69,1 Fonte: PAT, Servizio Statistica (Valori percentuali) 81

84 7. LAVORO Tavola 7.5 Tasso di occupazione ( ) Anni Maschi Femmine Totale ,0 43,2 57, ,2 52,0 63, ,3 55,6 65, ,8 54,7 65, ,1 56,2 66, ,5 57,7 66, ,0 58,1 66,6 Fonte: PAT, Servizio Statistica (Valori percentuali) Tavola 7.6 Tasso di disoccupazione ( ) Anni Maschi Femmine Totale ,7 8,7 5, ,8 4,2 3, ,5 5,2 3, ,9 4,8 3, ,9 4,4 2, ,4 4,5 3, ,8 4,6 3,6 Fonte: PAT, Servizio Statistica (Valori percentuali) 82

85 LAVORO 7. Tavola 7.7 Settore pubblico allargato: distribuzione del personale ( ) Ente Amministrazione centrale Stato Altri enti dell amministrazione centrale Amministrazione locale Enti locali Azienda provinciale per i servizi sanitari Altri enti dell amministrazione locale Enti di previdenza Amministrazione pubblica Aziende autonome dello Stato Enti economici Fondazioni e società partecipate provinciali Promozione turistica e aziende speciali comunali Settore pubblico allargato Fonte: PAT, Servizio Statistica 83

86 7. LAVORO Tavola 7.8 Infortuni sul lavoro denunciati dalle aziende all INAIL: numero infortunati per settore economico e genere ( ) Settore economico Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine Agrindustria Estrazione minerali Industria manifatturiera Elettricità, gas, acqua Costruzioni Commercio Alberghi e ristoranti Trasporti Intermediazione finanziaria Attività immobiliari Pubblica Amministrazione Istruzione Sanità Servizi pubblici Totale non classificati Totale complessivo Fonte: INAIL 84

87 LAVORO 7. 8,0 Grafico 7.3 Incidenza infortuni sul lavoro sul totale occupati, per genere ( ) 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0, Fonte: INAIL Maschi Femmine 85

88

89 87

90 DEFINIZIONI tipologie di superficie nelle aziende agricole: - Superficie totale: area complessiva dei terreni dell azienda formata dalla superficie agricola utilizzata, da quella coperta da arboricoltura da legno, da boschi, dalla superficie agraria non utilizzata, nonché dall area occupata da parchi e giardini ornamentali, fabbricati, stagni, canali, cortili situati entro il perimetro dei terreni che costituiscono l azienda. - Superficie agricola utilizzata (SAU): insieme dei terreni investiti a seminativi, coltivazioni legnose agrarie, orti familiari, prati permanenti e pascoli e castagneti da frutto. Essa costituisce la superficie investita ed effettivamente utilizzata in coltivazioni propriamente agricole. - Superficie agraria non utilizzata: insieme dei terreni dell azienda non utilizzati a scopi agricoli per una qualsiasi ragione (di natura economica, sociale od altra), ma suscettibili di essere utilizzati a scopi agricoli mediante l intervento di mezzi normalmente disponibili presso un azienda agricola. Sono compresi gli eventuali terreni abbandonati facenti parte dell azienda ed aree destinate ad attività ricreative. Sono esclusi i terreni a riposo. - Altra superficie: è costituita dalle aree occupate da fabbricati, cortili, strade poderali, fossi, canali, cave, terre sterili, rocce, parchi e giardini ornamentali. Produzione lorda vendibile: è costituita dalla somma dei prodotti che vengono venduti nell anno di riferimento dalle aziende agricole (prodotti delle colture erbacee, delle colture arboree, degli allevamenti e di eventuali prodotti della trasformazione), con l esclusione dei prodotti reimpiegati in azienda (come i foraggi, la paglia, ecc.), moltiplicata per il rispettivo prezzo di mercato all azienda. Coltivazioni con metodo biologico: i prodotti agricoli sono ottenuti senza l utilizzo di sostanze chimiche di sintesi, valorizzando l ambiente e le risorse naturali, nel rispetto della stagionalità di ogni coltura, utilizzando al meglio le energie rinnovabili. - Numero operatori: comprende produttori, trasformatori ed importatori. 88

91 AGRICOLTURA 8. Tavola 8.1 Aziende e relativa superficie investita per le principali coltivazioni praticate (2000) (Superficie in ettari) Coltivazioni Aziende Superficie investita Seminativi ,13 - Patata ,61 - Ortive ,78 Coltivazioni legnose agrarie ,05 Vite ,55 - per vini DOC e DOCG ,72 - per altri vini ,60 - per uva da tavola ,94 Olivo ,89 Fruttiferi ,15 Vivai ,36 Prati permanenti e pascoli ,03 Superficie agricola utilizzata ,21 Arboricoltura da legno 36 10,83 Boschi ,03 Superficie agraria non utilizzata ,91 Altra superficie ,62 Superficie totale ,60 Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica 89

92 8. AGRICOLTURA Tavola 8.2 Produzione Lorda Vendibile dell agricoltura e della silvicoltura ( ) Anni Frutticoltura Viticoltura Colture erbacee Agricoltura Zootecnia Prima trasformazione (Milioni di euro a prezzi correnti) Totale Silvicoltura Totale ,2 18,3 22,2 48,8 23,3 151,7 24,7 176, ,3 33,2 18,7 74,6 44,0 240,8 24,3 265, ,7 57,2 26,3 86,9 85,5 390,6 30,4 421, ,1 64,8 34,1 105,5 122,3 478,8 45,5 524, ,9 120,0 33,3 100,1 153,0 574,3 28,7 603, ,7 127,5 30,3 100,9 167,8 602,2 34,0 636, ,3 151,0 30,6 105,7 172,6 657,2 38,6 695, ,8 143,6 34,0 111,2 198,2 749,8 36,8 786, ,8 121,4 34,5 106,2 190,4 673,3 36,1 709,4 Anni Frutticoltura Viticoltura Colture erbacee Agricoltura Zootecnia Prima trasformazione (Milioni di euro a prezzi 2000) Totale Silvicoltura Totale ,9 120,6 33,2 100,1 153,0 574,8 28,7 603, ,8 121,1 30,3 95,1 147,2 534,5 35,3 569, ,8 136,7 29,2 99,4 141,6 527,7 32,7 560, ,7 139,9 25,5 100,1 157,5 569,6 32,6 602, ,6 137,9 25,4 97,1 150,0 554,1 30,9 585,0 Fonte: PAT, Servizio Statistica 90

93 AGRICOLTURA 8. Grafico 8.1 Composizione percentuale della Produzione Lorda Vendibile dell agricoltura e della silvicoltura (2008) 27% 5% 31% 15% 5% 17% Frutticoltura Viticoltura Colture erbacee Zootecnia Prima trasformazione Silvicoltura Fonte: PAT, Servizio Statistica Tavola 8.3 Produzione delle principali coltivazioni legnose agrarie ( ) Anni Uva Rossa Bianca Totale Fonte: PAT, Servizio Statistica Mele (Quintali) Pere 91

94 8. AGRICOLTURA Grafico 8.2 Andamento delle produzioni delle principali coltivazioni legnose agrarie ( ) 250,0 (numero indice 1980 = 100) 200,0 150,0 100,0 50,0 0, Fonte: PAT, Servizio Statistica Uva Mele Pere Tavola 8.4 Principali produzioni agricole minori ( ) Anni Pesche Olive Susine Ciliegie Actinidia Fragole Lamponi Ribes (nero e rosso) More (Quintali) Mirtilli Fonte: PAT, Servizio Statistica 92

95 AGRICOLTURA 8. Tavola 8.5 Superficie coltivata con metodo biologico per tipo di coltura ( ) (Superficie in ettari) Tipo di coltura Frutticole 279,2 251,7 241,5 246,0 255,1 240,8 Vite 65,6 80,2 96,8 109,0 117,8 153,1 Orticole 117,2 120,5 120,4 110,5 139,4 144,3 Foraggiere 1.048, , , , , ,1 Pascolo 2.289, , , , , ,8 Piccoli frutti 11,1 14,4 12,7 12,2 12,3 12,9 Olivo 6,3 6,9 13,3 24,1 28,1 31,8 Vivaismo 7,3 5,0 5,2 5,1 5,0 5,0 Castagno 30,1 21,8 22,4 19,0 21,9 21,9 Actinidia 8,3 6,1 7,8 7,5 8,9 8,2 Noce 1,8 3,7 4,2 6,0 5,7 5,7 Piante officinali 2,0 3,4 3,6 4,1 4,4 4,6 Seminativi 25,2 15,2 12,2 18,4 12,8 21,9 Totale 3.891, , , , , ,0 Numero arnie Numero operatori Fonte: PAT, Servizio Vigilanza e Promozione Attività Agricole 93

96 8. AGRICOLTURA Tavola 8.6 Consistenza del bestiame ( ) Anni Bovini di cui da latte Ovini Caprini Equini Suini Totale Fonte: PAT, Servizio Vigilanza e Promozione Attività Agricole 94

97 95

98 DEFINIZIONI IMPRESA: unità giuridico economica che produce beni e servizi destinati alla vendita e che ha facoltà di distribuire i prodotti realizzati dai soggetti proprietari, siano essi privati o pubblici. Unità locale: il luogo variamente denominato (stabilimento, laboratorio, negozio, officina, ristorante, albergo, bar, ufficio, agenzia, magazzino, studio professionale, abitazione, scuola, ospedale, dogana, intendenza ecc...) in cui si realizza la produzione di beni o nel quale si svolge o si organizza la produzione di servizi destinabili o non destinabili alla vendita. Addetto: la persona dipendente o indipendente occupata (a tempo pieno, a part-time, per contratto di formazione e lavoro) presso le unità economiche. Produzione di energia elettrica: Produzione lorda: è la somma delle quantità di energia elettrica prodotta da un insieme di impianti di generazione, in un determinato periodo, misurata ai morsetti dei generatori elettrici. Produzione netta: è la somma delle quantità di energia elettrica prodotta da un insieme di impianti di generazione, in un determinato periodo, misurata in uscita dagli impianti, deducendo cioè la quantità di energia elettrica destinata ai servizi ausiliari della produzione. 96

99 INDUSTRIA 9. Tavola 9.1 Imprese per settore di attività economica ( ) Settore di attività economica Industria estrattiva Industria alimentare, bevande e tabacco Industria tessile, pelli, cuoio e calzature Industria del legno Industria della carta e dell editoria Industrie chimiche e della gomma; coke e raff.di petrolio Lavorazione minerali non metalliferi Siderurgia, fabbr.prodotti in metallo e macchine e apparecchi meccanici Fabbr. di macchine elettr.e di appar. elettriche ed ottiche Fabbr. di mezzi di trasporto Altre industrie manifatturiere Energia, gas e acqua Costruzioni Totale Fonte: Censimenti dell Industria e dei Servizi 1981, 1991 e 2001 e Asia

100 9. INDUSTRIA Tavola 9.2 Addetti delle imprese per settore di attività economica ( ) Settore di attività economica Industria estrattiva Industria alimentare, bevande e tabacco Industria tessile, pelli, cuoio e calzature Industria del legno Industria della carta e dell editoria Industrie chimiche e della gomma; coke e raff.di petrolio Lavorazione minerali non metalliferi Siderurgia, fabbr.prodotti in metallo e macchine e apparecchi meccanici Fabbr. di macchine elettr.e di appar. elettriche ed ottiche Fabbr. di mezzi di trasporto Altre industrie manifatturiere Energia, gas e acqua Costruzioni Totale Fonte: Censimenti dell Industria e dei Servizi 1981, 1991 e 2001 e Asia

101 INDUSTRIA 9. Tavola 9.3 Imprese per settore di attività economica e diffusione territoriale (1991 e 2001) Attività economiche Unilocalizzate Plurilocalizzate Industria estrattiva Industria manifatturiera Energia, gas e acqua Costruzioni Totale Fonte: Censimenti dell Industria e dei Servizi 1991 e 2001 Tavola 9.4 Unità locali per settore di attività economica ( ) Settore di attività economica Industria estrattiva Industria alimentare, bevande e tabacco Industria tessile, pelli, cuoio e calzature Industria del legno Industria della carta e dell editoria Industrie chimiche e della gomma; coke e raff.di petrolio Lavorazione minerali non metalliferi Siderurgia, fabbr.prodotti in metallo e macchine e apparecchi meccanici Fabbr. di macchine elettr.e di appar. elettriche ed ottiche Fabbr. di mezzi di trasporto Altre industrie manifatturiere Energia, gas e acqua Costruzioni Totale Fonte: Censimenti dell Industria e dei Servizi 1981, 1991 e 2001 e Asia

102 9. INDUSTRIA Tavola 9.5 Addetti delle unità locali per settore di attività economica ( ) Settore di attività economica Industria estrattiva Industria alimentare, bevande e tabacco Industria tessile, pelli, cuoio e calzature Industria del legno Industria della carta e dell editoria Industrie chimiche e della gomma; coke e raff.di petrolio Lavorazione minerali non metalliferi Siderurgia, fabbr.prodotti in metallo e macchine e apparecchi meccanici Fabbr. di macchine elettr.e di appar. elettriche ed ottiche Fabbr. di mezzi di trasporto Altre industrie manifatturiere Energia, gas e acqua Costruzioni Totale Fonte: Censimenti dell Industria e dei Servizi 1981, 1991 e 2001 e Asia

103 INDUSTRIA 9. Tavola 9.6 Imprese per classe dimensionale di addetti (2008) Settore di attività economica 1 addetto 2 addetti 3-5 addetti 6-9 addetti Totale Industria estrattiva Industria alimentare, bevande e tabacco Industria tessile, pelli, cuoio e calzature Industria del legno Industria della carta e dell editoria Industrie chimiche e della gomma; coke e raff.di petrolio Lavorazione minerali non metalliferi Siderurgia, fabbr.prodotti in metallo e macchine e apparecchi meccanici Fabbr. di macchine elettr.e di appar. elettriche ed ottiche Fabbr. di mezzi di trasporto Altre industrie manifatturiere Energia, gas e acqua Costruzioni Totale

104 9. INDUSTRIA Segue Tavola 9.6 Imprese per classe dimensionale di addetti (2008) Settore di attività economica addetti addetti oltre 50 addetti Totale Industria estrattiva Industria alimentare, bevande e tabacco Industria tessile, pelli, cuoio e calzature Industria del legno Industria della carta e dell editoria Industrie chimiche e della gomma; coke e raff.di petrolio Lavorazione minerali non metalliferi Siderurgia, fabbr.prodotti in metallo e macchine e apparecchi meccanici Fabbr. di macchine elettr.e di appar. elettriche ed ottiche Fabbr. di mezzi di trasporto Altre industrie manifatturiere Energia, gas e acqua Costruzioni Totale Fonte: Asia 102

105 INDUSTRIA 9. Grafico 9.1 Imprese per classe dimensionale di addetti (2008) 8% 7% 1% 3% 16% 49% 16% 1 Addetto 2 Addetti 3-5 Addetti 6-9 Addetti Addetti Addetti Oltre 50 addetti Fonte: Asia 103

106 9. INDUSTRIA Tavola 9.7 Unità locali per classe dimensionale di addetti dell impresa (2008) Settore di attività economica 1 addetto 2 addetti 3-5 addetti 6-9 addetti Industria estrattiva Industria alimentare, bevande e tabacco Industria tessile, pelli, cuoio e calzature Industria del legno Industria della carta e dell editoria Industrie chimiche e della gomma; coke e raff.di petrolio Lavorazione minerali non metalliferi Siderurgia, fabbr.prodotti in metallo e macchine e apparecchi meccanici Fabbr. di macchine elettr.e di appar. elettriche ed ottiche Fabbr. di mezzi di trasporto Altre industrie manifatturiere Energia, gas e acqua Costruzioni Totale Fonte: Asia 104

107 INDUSTRIA 9. Segue Tavola 9.7 Unità locali per classe dimensionale di addetti dell impresa (2008) Settore di attività economica addetti addetti oltre 50 addetti Totale Industria estrattiva Industria alimentare, bevande e tabacco Industria tessile, pelli, cuoio e calzature Industria del legno Industria della carta e dell editoria Industrie chimiche e della gomma; coke e raff.di petrolio Lavorazione minerali non metalliferi Siderurgia, fabbr.prodotti in metallo e macchine e apparecchi meccanici Fabbr. di macchine elettr.e di appar. elettriche ed ottiche Fabbr. di mezzi di trasporto Altre industrie manifatturiere Energia, gas e acqua Costruzioni Totale Fonte: Asia 105

108 9. INDUSTRIA Grafico 9.2 Unità locali per classe dimensionale di addetti dell impresa (2008) 8% 4% 4% 9% 16% 44% 15% 1 Addetto 2 Addetti 3-5 Addetti 6-9 Addetti Addetti Addetti Oltre 50 addetti Fonte: Asia 106

109 INDUSTRIA 9. Tavola 9.8 Produzione di energia elettrica per fonte energetica utilizzata ( ) Anni Produzione lorda Idroelettrica Termoelettrica tradizionale Totale Produzione netta Produzione lorda Produzione netta Produzione lorda (Milioni di Kwh) Produzione netta Fonte: Terna 107

110 9. INDUSTRIA Tavola 9.9 Consumi di energia elettrica per settore di utilizzazione ( ) (Milioni di Kwh) Anni Agricoltura Industria Terziario Domestico Totale , ,0 254,0 336, , , ,9 290,1 360, , , ,2 413,0 408, , , ,7 539,1 468, , , ,0 576,0 485, , , ,5 674,4 530, , , ,5 958,0 603, , , ,6 888,7 576, , , , ,9 603, , , , ,5 645, , , , ,2 657, ,2 Fonte: Terna Grafico 9.3 Consumi energia elettrica per settore di utilizzazione (2009) Domestico 21% Agricoltura 2% Industria 44% Terziario 33% Fonte: Terna 108

111 109

112 DEFINIZIONI Esercizi complementari: comprendono ostelli, campeggi, colonie e campeggi mobili, agritur e agri-campeggi con pernottamento, rifugi alpini, foresterie, istituti religiosi, case per ferie, alloggi iscritti al REC (Registro degli Esercenti il Commercio), affittacamere e C.A.V. (Case e Appartamenti per Vacanze). Alloggio privato: si intende un alloggio (camera, appartamento, villa) che viene affittato ai turisti per soggiorni temporanei. Seconda casa: si intende l abitazione di proprietà di persona non residente in loco, utilizzata per le vacanze del proprietario stesso e della sua famiglia. Arrivi: numero di clienti italiani e stranieri ospitati negli esercizi ricettivi. Presenze: numero delle notti trascorse dai clienti negli esercizi ricettivi. Impianti a fune: comprendono le funivie, le seggiovie ad agganciamento automatico, le seggiovie, le sciovie, e le slittinovie. 110

113 TURISMO 10. Tavola 10.1 Consistenza degli esercizi alberghieri e complementari ( ) Anni Esercizi alberghieri Esercizi complementari Totale Numero Letti Numero Letti Numero Letti Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica Tavola 10.2 Consistenza degli alloggi privati e delle seconde case ( ) Anni Alloggi privati Seconde case Totale Numero Letti Numero Letti Numero Letti Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica 111

114 10. TURISMO Tavola 10.3 Consistenza degli esercizi alberghieri e complementari per Comunità di Valle (2009) Comunità di Valle Comunità territoriale della Valle di Fiemme Esercizi alberghieri Esercizi complementari Totale Numero Letti Numero Letti Numero Letti Comunità di Primiero Comunità Valsugana e Tesino Comunità Alta Valsugana e Bersntol Comunità della Valle di Cembra Comunità della Valle di Non Comunità della Valle di Sole Comunità delle Giudicarie Comunità Alto Garda e Ledro Comunità della Vallagarina Comun General de Fascia Magnifica Comunità degli Altopiani Cimbri Comunità Rotaliana - Königsberg Comunità della Paganella Territorio Val d Adige Comunità della Valle dei Laghi Provincia Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica 112

115 Tavola 10.4 Consistenza degli alloggi privati e delle seconde case per Comunità di Valle (2009) Comunità di Valle Comunità territoriale della Valle di Fiemme Alloggi privati Seconde case Totale Numero Letti Numero Letti Numero Letti Comunità di Primiero Comunità Valsugana e Tesino Comunità Alta Valsugana e Bersntol Comunità della Valle di Cembra Comunità della Valle di Non Comunità della Valle di Sole Comunità delle Giudicarie Comunità Alto Garda e Ledro Comunità della Vallagarina Comun General de Fascia Magnifica Comunità degli Altopiani Cimbri Comunità Rotaliana - Königsberg Comunità della Paganella Territorio Val d Adige Comunità della Valle dei Laghi Provincia Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica 113

116 Tavola 10.5 Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri e complementari ( ) Anni Esercizi alberghieri Esercizi complementari Totale Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica Tavola 10.6 Arrivi e presenze negli alloggi privati e nelle seconde case ( ) Anni Alloggi privati Seconde case Totale Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica 114

117 TURISMO 10. Tavola 10.7 Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri e complementari, per Comunità di Valle (2009) Comunità di Valle Comunità territoriale della Valle di Fiemme Esercizi alberghieri Esercizi complementari Totale Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Comunità di Primiero Comunità Valsugana e Tesino Comunità Alta Valsugana e Bersntol Comunità della Valle di Cembra Comunità della Valle di Non Comunità della Valle di Sole Comunità delle Giudicarie Comunità Alto Garda e Ledro Comunità della Vallagarina Comun General de Fascia Magnifica Comunità degli Altopiani Cimbri Comunità Rotaliana - Königsberg Comunità della Paganella Territorio Val d Adige Comunità della Valle dei Laghi Provincia Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica 115

118 10. TURISMO Tavola 10.8 Arrivi e presenze negli alloggi privati e nelle seconde case, per Comunità di Valle (2009) Comunità di Valle Comunità territoriale della Valle di Fiemme Alloggi privati Seconde case Totale Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Comunità di Primiero Comunità Valsugana e Tesino Comunità Alta Valsugana e Bersntol Comunità della Valle di Cembra Comunità della Valle di Non Comunità della Valle di Sole Comunità delle Giudicarie Comunità Alto Garda e Ledro Comunità della Vallagarina Comun General de Fascia Magnifica Comunità degli Altopiani Cimbri Comunità Rotaliana - Königsberg Comunità della Paganella Territorio Val d Adige Comunità della Valle dei Laghi Provincia Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica 116

119 TURISMO 10. Tavola 10.9 Arrivi negli esercizi alberghieri e complementari, per provenienza ( ) Anni Esercizi alberghieri Esercizi complementari Totale Italiani Stranieri Italiani Stranieri Italiani Stranieri Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica Tavola Arrivi negli alloggi privati e nelle seconde case, per provenienza ( ) Anni Alloggi privati Seconde case Totale Italiani Stranieri Italiani Stranieri Italiani Stranieri Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica 117

120 10. TURISMO Tavola Presenze negli esercizi alberghieri e complementari, per provenienza ( ) Anni Esercizi alberghieri Esercizi complementari Totale Italiani Stranieri Italiani Stranieri Italiani Stranieri Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica Tavola Presenze negli alloggi privati e nelle seconde case, per provenienza ( ) Anni Alloggi privati Seconde case Totale Italiani Stranieri Italiani Stranieri Italiani Stranieri Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica 118

121 TURISMO 10. Grafico 10.1 Presenze negli esercizi alberghieri per regione di provenienza (2009) Valle D aosta Molise Basilicata Bolzano Calabria Sardegna Sicilia Abruzzo Friuli-venezia Giulia Trento Umbria Campania Puglia Piemonte Liguria Marche Toscana Lazio Veneto Emilia-romagna Lombardia Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica 119

122 10. TURISMO Grafico 10.2 Presenze negli esercizi alberghieri per stato estero di provenienza (2009) norvegia croazia Stati uniti d america israele finlandia slovenia francia ungheria svezia danimarca svizzera irlanda russia paesi bassi austria belgio rep. ceca regno unito polonia germania Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica 120

123 TURISMO 10. Grafico 10.3 Presenze turistiche totali per provenienza ( ) 140 (Numero Indice 2000 = 100) Fonte: PAT, Servizio Statistica Italiani Stranieri Totale Tavola Principali caratteristiche tecniche degli impianti a fune e persone trasportate ( ) Anni Numero impianti Lunghezza (metri) Portata oraria Persone trasportate n.d Fonte: PAT, Servizio Statistica 121

124 122 NOTE

125

126 124 NOTE

127 125

128 126 NOTE

129 127

130 128 Finito di stampare nel mese di febbraio 2012

Provincia Autonoma di Trento - Servizio Statistica

Provincia Autonoma di Trento - Servizio Statistica 3 Provincia Autonoma di Trento - Servizio Statistica Il Servizio Statistica della Provincia Autonoma di Trento autorizza la riproduzione parziale o totale del presente volume con la citazione della fonte.

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Agosto 2016 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Al 1 gennaio 2016 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 48.466 persone 1 ), con una diminuzione

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento CONOSCERE IL TRENTINO S E R V I Z I O STATISTICA

Provincia Autonoma di Trento CONOSCERE IL TRENTINO S E R V I Z I O STATISTICA Provincia Autonoma di Trento CONOSCERE IL TRENTINO S E R V I Z I O STATISTICA Provincia Autonoma di Trento - Servizio Statistica Il Servizio Statistica della Provincia Autonoma di Trento autorizza la

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017 Luglio 2017 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017 Al 1 gennaio 2017 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 46.456 persone, con una diminuzione

Dettagli

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2014 N. 35

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2014 N. 35 SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO Anno 2014 N. 35 A cura del Servizio Statistica del Comune di Carpi E-mail statistica@comune.carpi.mo.it AVVERTENZA

Dettagli

Allegato tecnico. contenente dati statistici e sanitari relativi ai nuovi distretti sanitari ed alle Comunità che li compongono

Allegato tecnico. contenente dati statistici e sanitari relativi ai nuovi distretti sanitari ed alle Comunità che li compongono Allegato tecnico contenente dati statistici e sanitari relativi ai nuovi distretti sanitari ed alle Comunità che li compongono 1 Dati statistici relativi alle Comunità Superficie in Kmq delle Comunità

Dettagli

Capitolo 1. Ambiente e Territorio Capitolo 2. Popolazione e Famiglie Capitolo 3. Lavoro Capitolo 4. Sanità e Salute

Capitolo 1. Ambiente e Territorio Capitolo 2. Popolazione e Famiglie Capitolo 3. Lavoro Capitolo 4. Sanità e Salute INDICE DELLE TAVOLE Capitolo 1. Ambiente e Territorio 1. 1 Classificazione del territorio per zona altimetrica e sismicità 1. 2 Classificazione del territorio per zona altimetrica e provincia 1. 3 Precipitazioni

Dettagli

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 C omune di B evagna Statistiche Demografiche Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 Corso Giacomo Matteotti, 58 06031 Bevagna (PG) Tel. 0742-368111 - fax 0742-361647 e-mail: info@comune.bevagna.pg.it Il presente

Dettagli

Il bilancio demografico dell anno 2015 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti

Il bilancio demografico dell anno 2015 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti 2016 6 Il bilancio demografico dell anno 2015 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa

Dettagli

La crescita demografica può avere impatti negativi sull ambiente: una popolazione crescente ha bisogno di maggiori quantità di risorse e quindi può

La crescita demografica può avere impatti negativi sull ambiente: una popolazione crescente ha bisogno di maggiori quantità di risorse e quindi può La crescita demografica può avere impatti negativi sull ambiente: una popolazione crescente ha bisogno di maggiori quantità di risorse e quindi può causare l impoverimento del territorio. PARTE PRIMA RAPPORTO

Dettagli

Popolazione residente per classe d'età e sesso in Veneto e Italia al 1 Gennaio 1999(a)

Popolazione residente per classe d'età e sesso in Veneto e Italia al 1 Gennaio 1999(a) Popolazione residente per classe d'età e sesso in Veneto e Italia al 1 Gennaio 1999(a) Meno di 1 1-4 5-9 10-14 15-24 24-44 45-64 65 e più MASCHI E FEMMINE Veneto 41.385 158.556 197.957 195.286 513.966

Dettagli

Il bilancio demografico dell anno 2014 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti

Il bilancio demografico dell anno 2014 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti 2015 7 Il bilancio demografico dell anno 2014 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa

Dettagli

Tirolo Alto Adige Trentino

Tirolo Alto Adige Trentino Edizione 2009 Tirolo Alto Adige Trentino Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica Provincia Autonoma di Trento Servizio Statistica TERRITORIO

Dettagli

Capitolo 1. Ambiente e Territorio Capitolo 2. Popolazione e Famiglie Capitolo 3. Lavoro Capitolo 4. Sanità e Salute

Capitolo 1. Ambiente e Territorio Capitolo 2. Popolazione e Famiglie Capitolo 3. Lavoro Capitolo 4. Sanità e Salute INDICE DELLE TAVOLE Capitolo 1. Ambiente e Territorio 1. 1 Classificazione del territorio per zona altimetrica e sismicità Anno2005 1. 2 Classificazione del territorio per zona altimetrica e provincia

Dettagli

Indice delle tavole e dei grafici

Indice delle tavole e dei grafici INDICI DELLE TAVOLE E DEI GRAFICI Indice delle tavole 1. DEMOGRAFIA Tav.1 - TASSI DI NATALITA' E DI MORTALITA' NELLA PROVINCIA DI BIELLA, IN PIEMONTE ED IN ITALIA 2 Tav.2 - POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA

Dettagli

Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik. Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica

Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik. Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica Edizione 2000 Tirolo Alto Adige Trentino Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica Provincia Autonoma di Trento Servizio Statistica TERRITORIO

Dettagli

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 Indice Graf. 1 Mappa popolazione residente nella provincia di Trieste al 1 gennaio 2011... 3 Tab. 1 - Popolazione residente nei comuni, nell ambito distrettuale

Dettagli

Comune di Auronzo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Auronzo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 AURONZO DI CADORE 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio.64.763 3.43.628.76 3.388 Nati 5 4 29 8

Dettagli

Come sta cambiando l immigrazione nel Veneto

Come sta cambiando l immigrazione nel Veneto Come sta cambiando l immigrazione Luca Romano Direttore Local Area Network Albergo Novotel Venezia Mestre 20 settembre 2012 L EVOLUZIONE DEMOGRAFICA DEGLI STRANIERI - 1/2 Quota % stranieri su pop. residente

Dettagli

Capitolo 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali Tav Indicatori di struttura demografica Tav Indicatori di struttura demografica nei

Capitolo 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali Tav Indicatori di struttura demografica Tav Indicatori di struttura demografica nei Capitolo 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali Tav. 2.01 Indicatori di struttura demografica Tav. 2.02 Indicatori di struttura demografica nei quartieri - Anno 2016 Grafico: Indice di vecchiaia nei quartieri

Dettagli

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 SAN VITO DI CADORE 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 845 95 1.795 874 98 1.854 Nati

Dettagli

Capitolo 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali Tav Indicatori di struttura demografica Tav Indicatori di struttura demografica nei

Capitolo 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali Tav Indicatori di struttura demografica Tav Indicatori di struttura demografica nei Capitolo 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali Tav. 2.01 Indicatori di struttura demografica Tav. 2.02 Indicatori di struttura demografica nei quartieri - Anno 2016 Grafico: Indice di vecchiaia nei quartieri

Dettagli

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 LENTIAI 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 1.486 1.531 3.17 1.481 1.554 3.35 Nati 12

Dettagli

Indice delle tavole e dei grafici

Indice delle tavole e dei grafici INDICI DELLE TAVOLE E DEI GRAFICI Indice delle tavole 1. DEMOGRAFIA Tav.1 - TASSI DI NATALITA' E DI MORTALITA' NELLA PROVINCIA DI BIELLA, IN PIEMONTE ED IN ITALIA (valori per 1.000 residenti) 2 Tav.2 -

Dettagli

DONNE E AGRICOLTURA IN TRENTINO. PAT - Servizio Agricoltura

DONNE E AGRICOLTURA IN TRENTINO. PAT - Servizio Agricoltura DONNE E AGRICOLTURA IN TRENTINO Occupazione agricola femminile OCCUPAZIONE TRENTINO 2011 - VALORI ASSOLUTI Donne Uomini Totale Totali occupati 99.454 131.695 231.149 - part time 35.385 6.577 41.962 - dipendenti

Dettagli

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 SAN GREGORIO NELLE ALPI 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio 778 834.62 78 822.62 Nati 6 4 4 4

Dettagli

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa 1.2.1 Premessa in questa sezione del bollettino sono contenuti i dati riguardanti la popolazione della Città di Pomezia, suddivisa per fasce d'età, quartiere e sesso. Le fonti utilizzate sono state: l'archivio

Dettagli

INDICE TAVOLE STATISTICHE

INDICE TAVOLE STATISTICHE CAPITOLO 1 : LA DEMOGRAFIA DI IMPRESA INDICE TAVOLE STATISTICHE ANDAMENTO SERIE STORICA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE A LIVELLO PROVINCIALE Tavola 1.1 Iscrizioni/cancellazioni/stock di imprese registrate/stock

Dettagli

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi OSSERVATORIO FAMIGLIE ANNO 2008 A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi Servizio Statistica Provincia di Rimini Definizioni di famiglia Per la Costituzione Italiana (1.1.1948) la famiglia è una società

Dettagli

Annuario demografico 2016

Annuario demografico 2016 Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 NOTA: I dati relativi all anno 2016 sono provvisori in quanto non ancora validati dall ISTAT.. Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 Indice delle

Dettagli

Capitolo 2. Popolazione

Capitolo 2. Popolazione Capitolo 2 Popolazione 2. Popolazione Dinamica della popolazione residente Al 31 dicembre 2012 la popolazione residente in Italia è pari a 59.685.227 unità; rispetto al 1 gennaio 2012 - anno in cui la

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione L andamento demografico della popolazione residente nel Comune di Brescia dal al GRAF. 1 Evoluzione dell ammontare della

Dettagli

LISTA DEGLI INDICATORI Aggiornamento: luglio 2013

LISTA DEGLI INDICATORI Aggiornamento: luglio 2013 LISTA DEGLI INDICATORI Aggiornamento: luglio 2013 Elenco degli indicatori aggiornati suddivisi per argomento e tema con l indicazione del territorio minimo di riferimento, dell ultimo e degli anni. Ambiente

Dettagli

AGGIORNAMENTO Rifiuti

AGGIORNAMENTO Rifiuti RIFIUTI AGGIORNAMENTO 2014 Rifiuti Nel 2013, rispetto all anno precedente, la produzione di rifiuti solidi urbani cala ancora, come anche la percentuale di rifiuti solidi urbani differenziati. 1 RAPPORTO

Dettagli

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Roma, 20 novembre 2014 Indice 1. Il Piano dell opera: finalità ed ambiti di analisi 2. I dati salienti 3. Per approfondire 1. Il

Dettagli

La spesa pensionistica in provincia di Trento Anno 2012

La spesa pensionistica in provincia di Trento Anno 2012 Novembre 2014 La spesa pensionistica in provincia di Trento Anno 2012 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento con questo report aggiorna al 2012 i dati relativi alla consistenza e alla

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione L andamento demografico della popolazione residente nel Comune di Brescia dal al GRAF. Evoluzione dell ammontare della

Dettagli

Istruzione. Istituto Nazionale di Statistica

Istruzione. Istituto Nazionale di Statistica Istruzione 20 Istituto Nazionale di Statistica scuole, Classi e alunni per tipo Di scuola Anno scolastico 2014/2015 * per le scuole dell infanzia si fa riferimento alle sezioni ** l indicatore è calcolato

Dettagli

ALLEGATO E) 6. Per l anno 2015 le risorse risultano ripartite fra le Comunità e il Territorio Val d Adige secondo il presente prospetto:

ALLEGATO E) 6. Per l anno 2015 le risorse risultano ripartite fra le Comunità e il Territorio Val d Adige secondo il presente prospetto: ALLEGATO E) Riparto delle risorse per l attuazione dell'articolo 54 della legge provinciale n. 1 del 22 aprile 2014 in materia di edilizia abitativa agevolata per l'anno 2015 1. Il riparto delle risorse

Dettagli

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. Marche popolazione - A nno 2012

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. Marche popolazione - A nno 2012 2013 Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA Marche popolazione - A nno 2012 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 MARCHE POPOLAZIONE 2012 INDICE Popolazione e famiglie residenti nelle province Densità

Dettagli

ALLEGATO STATISTICO INDICE TEMATICO 1. IL TERRITORIO, LA POPOLAZIONE, IL FUTURO 2. LA SANITA 3. I SERVIZI SOCIALI 4.

ALLEGATO STATISTICO INDICE TEMATICO 1. IL TERRITORIO, LA POPOLAZIONE, IL FUTURO 2. LA SANITA 3. I SERVIZI SOCIALI 4. ALLEGATO STATISTICO INDICE TEMATICO 1. IL TERRITORIO, LA POPOLAZIONE, IL FUTURO 2. LA SANITA 3. I SERVIZI SOCIALI 4. L ISTRUZIONE 5. LA CULTURA E IL TURISMO 7. LA QUALITA PERCEPITA DELLA VITA INDICE DELLE

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Umbria risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

LA SCUOLA E LA FORMAZIONE. Franca Da Re

LA SCUOLA E LA FORMAZIONE. Franca Da Re LA SCUOLA E LA FORMAZIONE Franca Da Re 1 ISCRIZIONI ALLE PRIME CLASSI E POPOLAZIONE TOTALE Anno scolastico Scuola primaria Scuola secondaria di primo grado Scuola secondaria di secondo grado Totale alunni

Dettagli

La struttura produttiva e occupazionale a livello territoriale dati 2008

La struttura produttiva e occupazionale a livello territoriale dati 2008 Trento ottobre 2011 a cura di Cristina Mirabella La struttura produttiva e occupazionale a livello territoriale dati 2008 Il Servizio Statistica della Provincia Autonoma di Trento presenta per la prima

Dettagli

La spesa pensionistica in provincia di Trento anno 2013

La spesa pensionistica in provincia di Trento anno 2013 Febbraio 2016 La spesa pensionistica in provincia di Trento anno 2013 L ISPAT (Istituto di Statistica della provincia di Trento) aggiorna i dati relativi alla consistenza e alla dinamica della spesa pensionistica

Dettagli

Bilancio demografico regionale

Bilancio demografico regionale Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Sardegna risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

STATISTICHE DELLA REGIONE SARDEGNA ELENCO TAVOLE AGGIORNATE

STATISTICHE DELLA REGIONE SARDEGNA ELENCO TAVOLE AGGIORNATE STATISTICHE DELLA REGIONE SARDEGNA ELENCO TAVOLE AGGIORNATE Territorio e ambiente Ambiente, territorio e climatologia Tavola A.3 Aree comprese nelle zone di protezione speciale (zps), siti di importanza

Dettagli

! "# $ % & ' "# ( ) * + *, -., % * / 0 + 1! ! %

! # $ % & ' # ( ) * + *, -., % * / 0 + 1! ! % "# $ % & ' " "# ) * + *, -., % * / 0 + 1-2. 3 % "" # $ " " % & & % ' " ) " # $ % & ' ) & '* $ +, + -. - ) / 0 " 1 " ". # ) " &23' ) 4 - " 14. ) ) # " ) ) * ) ) * * " 51* 4 6 6 " 1 Comitato di Valutazione,

Dettagli

La spesa pensionistica in provincia di Trento* Anno 2011

La spesa pensionistica in provincia di Trento* Anno 2011 Novembre 2013 La spesa pensionistica in provincia di Trento* Anno 2011 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta per la prima volta un analisi della consistenza e della dinamica

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Anno 2009 A cura: Ufficio di Statistica Marco Petrioli Indice Tavola 1 - Popolazione residente al 31 dicembre

Dettagli

La spesa pensionistica in provincia di Trento

La spesa pensionistica in provincia di Trento Febbraio 2017 La spesa pensionistica in provincia di Trento L ISPAT (Istituto di Statistica della provincia di Trento) aggiorna i dati relativi alla consistenza e alla dinamica della spesa pensionistica

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Basilicata risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

sistema statistico nazionale Milano dati serie demografia 31 dati e indicatori sulla popolazione al 31 agosto 2009

sistema statistico nazionale Milano dati serie demografia 31 dati e indicatori sulla popolazione al 31 agosto 2009 sistema statistico nazionale Milano dati serie demografia 31 dati e indicatori sulla popolazione al 31 agosto A cura di: Roberta Rossi Elaborazioni dati: Frida Brandi Editing: Frida Brandi Concetta Lupo

Dettagli

Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento

Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento Giorgio Alleva Presidente dell Istituto nazionale di statistica TRASFORMAZIONI IN 4 GENERAZIONI DI MADRI E FIGLIE PIRAMIDI DELLE ETÀ DELLA POPOLAZIONE

Dettagli

Cifre della Catalogna

Cifre della Catalogna 22 22 2 2 1 1 2 2 2 2 1 1 6 2 2 1 1 1 1 1 1 22 22 2 2 2 2 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 22 22 2 2 2 2 1 1 2 2 2 2 Generalitat de Catalunya Governo della www.idescat.cat 22 22 2 2 2 2 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2

Dettagli

La popolazione immigrata

La popolazione immigrata La popolazione immigrata PFPM: paesi a forte pressione migratoria (America Centrale, America del Sud, Africa, Europa Orientale, Asia ad eccezione di Giappone e Israele) PSA: paesi a sviluppo avanzato (America

Dettagli

sistema statistico nazionale Milano dati serie demografia 30 dati e indicatori sulla popolazione al 30 aprile 2009

sistema statistico nazionale Milano dati serie demografia 30 dati e indicatori sulla popolazione al 30 aprile 2009 sistema statistico nazionale Milano dati serie demografia 30 dati e indicatori sulla popolazione al 30 aprile A cura di: Roberta Rossi Elaborazioni dati: Frida Brandi Editing: Frida Brandi Franca Frosio

Dettagli

Cifre della Catalogna

Cifre della Catalogna www.idescat.cat Cifre della Generalitat de Catalunya Governo della POPOLAZIONE Popolazione (1.000) (1) 7 434 46 508 507 417 uomini 49,1 49,3 48,8 donne 50,9 50,7 51,2 Struttura (%) 0-14 anni 15,9 15,2

Dettagli

Comune di Perarolo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di Perarolo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 13-14 PERAROLO DI CADORE 13 14 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 188 188 376 194 19 384 Nati 1 3 4 4

Dettagli

L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico

L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico La popolazione Il pendolarismo Paola Balzamo e Francesca Crescioli Palazzo Medici

Dettagli

Contesto regionale. IL VENETO

Contesto regionale. IL VENETO Caritas/Migrantes Dossier Statistico Immigrazione 2009 XIX Rapporto Immigrazione: conoscenza e solidarietà Contesto regionale. IL VENETO Il contesto: Italia, Veneto, Venezia - anno 2008 (dati Istat 2008)

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2016 Anno 2015 Cittadini Extracomunitari Nell anno 2015 il numero di cittadini extracomunitari 1 conosciuti all INPS,

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 48

DISTRETTO SANITARIO 48 DISTRETTO SANITARIO 48 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio. Tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di : MARIGLIANELLA, MARIGLIANO, SAN

Dettagli

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE 1.1 - Popolazione residente 2006 migl. 320 20.756 59.131 Popolazione residente 2005 migl. 321 20.760 58.752 2005-2006 Var -0,3 0,6 Densità

Dettagli

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE 1.1 - Popolazione residente 2006 migl. 5.493 11.541 59.131 Popolazione residente 2005 migl. 5.305 11.321 58.752 2005-2006 Var 3,6 1,9 0,6

Dettagli

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE 1.1 - Popolazione residente 2006 migl. 1.608 15.631 59.131 Popolazione residente 2005 migl. 1.610 15.551 58.752 2005-2006 Var -0,1 0,5 0,6

Dettagli

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti DINAMICA DEMOGRAFICA 21 Popolazione residente al 31.12.21: 15.66 abitanti Il dato popolazione è allineato ai risultati del censimento 21, già resi noti dall'istat. Le nascite 2 15 18 n nati 1 5 In Strutt.

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA Provincia di Pordenone Servizio sociale dei Comuni dell Ambito Distrettuale 6.5 Pordenone MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO

Dettagli

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più.

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più. Dati sulla popolazione. La popolazione legale di Borgomanero alla data del censimento (20 ottobre 2001) è di 19.315 unità. Tra queste 238 persone sono residenti in convivenze: in particolare 3 in istituti

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI NUOVA UNIONE PADOVA NORD O. Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016

UNIONE DEI COMUNI NUOVA UNIONE PADOVA NORD O. Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 Introduzione UNIONE DEI COMUNI NUOVA UNIONE PADOVA NORD O Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 Pag.1 Introduzione INTRODUZIONE La presente Relazione Previsionale e Programmatica è stata completata

Dettagli

BOZZA PROFILO DI COMUNITÀ AMBITO SOCIALE 20, ASUR ZT 11 DISTRETTO 1 1. VISUALIZZAZIONE AMBITI SOCIALI

BOZZA PROFILO DI COMUNITÀ AMBITO SOCIALE 20, ASUR ZT 11 DISTRETTO 1 1. VISUALIZZAZIONE AMBITI SOCIALI BOZZA PROFILO DI COMUNITÀ AMBITO SOCIALE 0, ASUR ZT DISTRETTO. VISUALIZZAZIONE AMBITI SOCIALI. ANALISI DEMOGRAFICA Bilancio demografico Nuclei familiari La popolazione dell Ambito Sociale XX è aumentata

Dettagli

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8 Comune di Brescia Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale residente nel Comune di Brescia dal 1990 al 2012

Dettagli

Le caratteristiche strutturali delle imprese in provincia di Trento Anno 2011

Le caratteristiche strutturali delle imprese in provincia di Trento Anno 2011 Marzo 2014 Le caratteristiche strutturali delle imprese in provincia di Trento Anno 2011 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta i dati del 9 Censimento generale dell Industria

Dettagli

BRESCIA IN CIFRE 201

BRESCIA IN CIFRE 201 BRESCIA IN CIFRE 201 TERRITORIO E POPOLAZIONE Comuni, popolazione residente, superficie, densità demografica. Numero comuni Popolazione anagrafica Superficie in km 2 Densità demografica (abitanti per km

Dettagli

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 3. Inquadramento statistico e socio-economico Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Padova - 2002

Dettagli

28 luglio Tabella 1. Popolazione residente al 31 dicembre 2004 e variazioni rispetto al 2003 per provincia

28 luglio Tabella 1. Popolazione residente al 31 dicembre 2004 e variazioni rispetto al 2003 per provincia 28 luglio 2005 Bilancio demografico regionale Anno 2004 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Piemonte risultanti dalle registrazioni anagrafiche nei

Dettagli

Trento Statistica La popolazione al 31 dicembre 2014

Trento Statistica La popolazione al 31 dicembre 2014 1 Sostanziale stabilità della popolazione rispetto al 2013 (+19 persone) Popolazione residente: 117.304 di cui 56.085 maschi (48%) e 61.219 femmine (52%) 2 SALDO NATURALE (nati-morti) positivo: +71 Nati:

Dettagli

GENOVA IN NUMERI. EDIZIONE N. 3 Dicembre SEZIONE CASA, ASSEGNAZIONE ALLOGGI E POLITICHE ATTIVE PER IL LAVORO Ufficio Occupazione Giovanile

GENOVA IN NUMERI. EDIZIONE N. 3 Dicembre SEZIONE CASA, ASSEGNAZIONE ALLOGGI E POLITICHE ATTIVE PER IL LAVORO Ufficio Occupazione Giovanile GENOVA IN NUMERI EDIZIONE N. 3 Dicembre 2009 SEZIONE CASA, ASSEGNAZIONE ALLOGGI E POLITICHE ATTIVE PER IL LAVORO Ufficio Occupazione Giovanile al 1 gennaio 2009 Età maschi femmine totale Da 15 a 24 24.748

Dettagli

CONSULTA LE STATISTICHE

CONSULTA LE STATISTICHE CONSULTA LE STATISTICHE LISTA DEGLI INDICATORI DICEMBRE 2011 AMBIENTE E TERRITORIO Elenco dei nuovi indicatori e di quelli aggiornati suddivisi per tema con l indicazione del territorio minimo di riferimento

Dettagli

Istruzione. Istruzione in cifre: alcuni dati relativi all anno scolastico 2000/2001. Maggio 2001

Istruzione. Istruzione in cifre: alcuni dati relativi all anno scolastico 2000/2001. Maggio 2001 Istruzione Maggio 2001 Istruzione in cifre: alcuni dati relativi all anno scolastico 2000/2001 Il seguente lavoro, riproponendo la struttura dell edizione precedente, si pone l obiettivo di fornire un

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 52

DISTRETTO SANITARIO 52 DISTRETTO SANITARIO 52 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di: PALMA CAMPANIA, OTTAVIANO, SAN

Dettagli

TABELLE L IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA

TABELLE L IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA TABELLE L IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA Presentazione Undicesimo Rapporto dell Osservatorio Regionale per l integrazione e la multietnicità (ORIM) giovedì 15 marzo 2012 1. GLI IMMIGRATI IN LOMBARDIA 2011 Tab.

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2010 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

2 - Indicatori per area

2 - Indicatori per area 1 - Struttura e dinamica demografica 2 - Indicatori per area Densità Numero di residenti per Kmq Saldo migratorio Numero di iscritti alle anagrafi comunali numero di cancellati dalle anagrafi comunali

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 Bilancio demografico regionale Anno 2004 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente nelle Marche risultanti dalle registrazioni anagrafiche nei

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Servizio Statistica Roberta Cuffiani 3 dicembre 2015 Il Bes delle province Anno 2015 82 indicatori per 11 dimensioni per 25 province aderenti,

Dettagli

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti DINAMICA DEMOGRAFICA 211 Popolazione residente al 31.12.211: 15.949 abitanti Il dato della popolazione è indicativo perché non ancora allineato ai risultati del Censimento della Popolazione del 9 Ottobre

Dettagli

Sintesi grafica. OPS Provincia di Livorno Dossier statistico 2004

Sintesi grafica. OPS Provincia di Livorno Dossier statistico 2004 7 Sintesi grafica OPS Provincia di Dossier statistico 24 8 1.1 Demografia Cartina 1: I comuni della provincia di OPS Provincia di Dossier statistico 24 9 Figura 1: Evoluzione della popolazione dal 1951

Dettagli

PENSIONATI E PENSIONI IN LIGURIA CGIL

PENSIONATI E PENSIONI IN LIGURIA CGIL PENSIONATI E PENSIONI IN LIGURIA CGIL Genova e Liguria Il glossario delle pensioni Ivs: Invalidità, Vecchiaia e Superstiti. Tipologia di pensioni erogate agli assicurati dell Assicurazione Generale Obbligatoria

Dettagli

1 A cura di: dott. Raimondo Schiavone

1 A cura di: dott. Raimondo Schiavone 3 1 A cura di: dott. Raimondo Schiavone Sommario 1. Introduzione... 5 2. San Teodoro e il Territorio... 6 Dati sul territorio comunale... 8 San Teodoro e le sue frazioni... 9 3. Popolazione... 10 Il Sistema

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2009 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

La struttura produttiva e occupazionale a livello territoriale

La struttura produttiva e occupazionale a livello territoriale Settembre 2017 La struttura produttiva e occupazionale a livello territoriale L Istituto di statistica della provincia di Trento (ISPAT) aggiorna i dati sulla struttura e l occupazione delle unità locali

Dettagli

Trattamenti pensionistici e beneficiari al 31 dicembre 2007

Trattamenti pensionistici e beneficiari al 31 dicembre 2007 17 marzo 2009 Trattamenti pensionistici e beneficiari al 31 dicembre 2007 Nel 2007 l importo complessivo annuo delle prestazioni pensionistiche previdenziali e assistenziali erogate in Italia è di 232.976

Dettagli

Il 2012 conferma il calo del tasso di nuzialità a Brescia

Il 2012 conferma il calo del tasso di nuzialità a Brescia Il conferma il calo del tasso di nuzialità a Brescia GRAF. Matrimoni celebrati nel Comune di Brescia dal al (valori assoluti) ISTAT ha diffuso i dati relativi ai tassi di nuzialità (rapporto tra i matrimoni

Dettagli

ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA Profilo demografico

ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA Profilo demografico ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA 2013-2015 Profilo demografico Azzano Decimo Dicembre 2012 INDICE Graf. 1 Mappa popolazione residente nell ambito distrettuale 6.3 Azzano Decimo al 1 gennaio 2011... 4 Tab. 1

Dettagli

Comune. Indicatori Popolazione residente Variazione intercensuaria annua -2,1-1,7-0,5

Comune. Indicatori Popolazione residente Variazione intercensuaria annua -2,1-1,7-0,5 INCIDENZA SUPERFICIE CENTRI E NUCLEI INCIDENZA POPOLAZIONE 75 ANNI E PIù TASSO DI OCCUPAZIONE FEMMINILE MOBILITà PUBBLICA 6,4 32,3 5,1 10,4 12,4 9,8 36,1 29,8 28,0 13,4 12,5 10,7 Regione Indicatori Popolazione

Dettagli