Programma Sapienza Trading Specialist Edizione marzo 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma Sapienza Trading Specialist Edizione marzo 2015"

Transcript

1 PROGRAMMA Programma Sapienza Trading Specialist Edizione marzo 2015 Quale capitale? Money Management Parte 3 Gestione di portafoglio Abbiamo visto che per calcolare il size delle nostre posizioni andavamo a prendere il valore del nostro capitale. Quando abbiamo più operazioni in corso, possiamo fare diverse scelte circa il capitale da prendere a riferimento. Ci sono 4 diversi modelli che possiamo usare per affinare la tecnica: Capitale a saldo: considera il saldo del capitale, cioè l ammontare di denaro a cui non sono state ancora aggiunti i guadagni o le perdite delle posizioni ancora aperte. È il modello che usiamo nella nostra formula di position sizing. (Capitale = Saldo) Core equity model: considera come capitale a disposizione quanto abbiamo prima dell apertura delle posizioni già in portafoglio meno gli importi che si perderebbero in caso di stop loss delle posizioni aperte. È un metodo conservativo. (Capitale = Saldo SL posizioni aperte) Total equity model: considera come capitale la liquidità che si ha in portafoglio sommata al controvalore di mercato delle posizioni aperte. Quindi se una posizione è in forte guadagno viene considerato un capitale aumentato, anche se non si è liquidata la posizione. (Capitale = Equity) Reduced total equity model: Considera la quantità di denaro prima dell apertura di posizioni meno le possibili perdite collegate a tali posizioni. Nel caso in cui spostino gli stop in pareggio o in guadagno, questi valori

2 PROGRAMMA verranno aggiunti al capitale. È come considerare in ogni momento le posizioni chiuse a valori prefissati. (Capitale = Saldo capitale a rischio) La scelta del modello da utilizzare dipende dalla nostra propensione al rischio. Usando un capitale inferiore nella formula di position sizing andremo ad assumerci un rischio minore. Utilizzando invece il saldo totale senza aver tenuto conto delle posizioni aperte ci assumiamo il rischio massimo. Esposizione globale L esposizione globale è quella che deriva dalla somma di tutte le nostre posizioni non ancora chiuse. In ogni operazione ci assumiamo una certa quantità di rischio e, se le posizioni aperte allo stesso momento sono molte, l esposizione globale può farci correre dei rischi indesiderati. Quello che vogliamo evitare è un eccesso di rischio, soprattutto se le posizioni sono concentrate su un mercato o su una categoria di mercati, come le azioni, le materie prime, le obbligazioni, ecc Esposizione netta L esposizione netta deriva dalla somma delle posizioni long e delle posizioni short. Quando l insieme delle nostre posizioni ha una maggioranza di long, allora saremo esposti in modo rialzista nei confronti dei mercati. Se per esempio abbiamo 5 posizioni long e 3 short, saremo nettamente long di 2 posizioni. In questo scenario guadagneremo se i mercati nel loro complesso saliranno e perderemo se scenderanno. Correlazione Due mercati si dicono correlati quando un movimento su uno di essi equivale a uno spostamento sull altro. La correlazione può essere:

3 PROGRAMMA Diretta (+1) Inversa (- 1) Si ha una correlazione diretta quando due mercati si muovono all unisono. Se uno sale, sale anche l altro. Se uno scende, scende anche l altro. In questo caso si dice che la correlazione è positiva. Si ha invece una correlazione inversa quando due mercati si muovono in direzioni opposte. Se uno sale, l altro scende. Se uno scende, l altro sale. In questa situazione la correlazione è negativa. Matematicamente vengono confrontati 2 mercati e il rapporto numerico che nasce tra di essi varia da - 1 a +1. Quando tra due mercati la correlazione è uguale a +1 vuol dire che sono perfettamente sincronizzati e si muovono contemporaneamente nella stessa direzione. Se la correlazione è uguale a - 1 significa che i mercati sono perfettamente contrari, muovendosi in direzioni opposte allo stesso tempo. Se i valori di correlazione invece sono compresi tra valori intermedi, cioè tra - 05 e +0,5 vuol dire che non c è correlazione tra i mercati e le posizioni che ci assumiamo su uno di essi non si influenzano a vicenda. Per avere un idea della correlazione dei mercati, possiamo usare: correlation Altrimenti possiamo utilizzare l indicatore di correlazione sulla nostra piattaforma. Correlazione del dollaro La correlazione più importante di tutte è quella che lega il dollaro con tutti gli altri mercati. Siccome il dollaro viene utilizzato come valuta di riserva su praticamente tutti gli scambi internazionali, un cambiamento del suo valore influenza tutti i mercati.

4 PROGRAMMA Ogni mercato quotato in dollari salirà se il dollaro perde di valore, mentre scenderà se il dollaro aumenta di valore. C è quindi una correlazione inversa tra mercato e valuta di quotazione. Nel caso del mercato valutario la situazione può essere leggermente differente. Se lavoriamo su USD/JPY, il dollaro è al numeratore e quindi la correlazione sarà diretta. Se il dollaro sale allora USD/JPY salirà e viceversa. Posizioni correlate Proprio perché 2 posizioni possono essere correlate dobbiamo prestare attenzione all effetto globale che esse hanno sul nostro conto di trading. Se 2 posizioni sono correlate direttamente e siamo long o short su entrambe contemporaneamente, stiamo realizzando la stessa idea di trading su 2 mercati diversi. Il pericolo che corriamo è quello di incorrere in una perdita doppia se l idea si rivela sbagliata. Avendo 2 posizioni correlate inversamente l esito è incerto. Se abbiamo 2 mercati correlati direttamente e su uno siamo short e sull altro long, inevitabilmente un trade sarà in perdita e uno sarà in guadagno. Quasi sicuramente uno dei due avrà un R/R maggiore dell altro, anche se di poco. Questo sbilanciamento ha come conseguenza una piccola vincita o una piccola perdita complessiva. Se abbiamo 2 mercati correlati inversamente e siamo long o short su entrambi contemporaneamente, l esito è uguale a quello appena esaminato. Hedging L hedging è una pratica che consente di azzerare il rischio di una posizione nei confronti del mercato. Attraverso di essa si vanno ad annullare le possibili perdite ma anche i possibili guadagni. Viene utilizzata perciò per mantenere uno status quo nel nostro bilancio. Facciamo un esempio di come funziona questa tecnica. Immaginiamo di aver comprato barili di petrolio (1 contratto) e di doverli tenere nel nostro

5 PROGRAMMA magazzino per 3 mesi. Abbiamo paura che in questo lasso di tempo il prezzo scenda e ci faccia registrare una perdita, dato che il petrolio perde di valore. Allora, per evitare questo, andiamo a vendere allo scoperto 1 contratto con scadenza proprio a 3 mesi. Che cosa può succedere dopo 3 mesi? Il prezzo può essere salito o può essere sceso. Quello che ci aspettiamo è che l impatto di un qualsiasi cambiamento sia zero sul nostro bilancio. Facciamo i conti: Il prezzo è sceso del 20%: i barili che avevamo in magazzino sono scesi di valore del 20%, facendoci perdere soldi. Nel contratto che avevamo venduto allo scoperto invece abbiamo un guadagno del 20%. +20% di guadagno - 20% di perdita = zero. Abbiamo mantenuto la stessa situazione patrimoniale precedente. Il prezzo è salito del 20%: i nostri barili che tenevamo in magazzino sono aumentati di valore del 20%, facendoci guadagnare. Nel contratto che avevamo venduto allo scoperto invece abbiamo una perdita del 20%. +20% di guadagno - 20% di perdita = zero. Abbiamo mantenuto la stessa situazione patrimoniale precedente. Il meccanismo può essere sfruttato in vari modi, sia per eliminare il rischio a cui siamo esposti, sia guadagnando. Triangolazione La triangolazione è un fenomeno di copertura delle posizioni, che spesso e volentieri avviene all infuori della volontà dei trader. Con la triangolazione andiamo a coprire parzialmente o totalmente le nostre posizioni, a seconda dell esposizione che abbiamo sui mercati e dalla struttura dei trade. Facciamo un esempio di copertura totale, per capire come funziona il meccanismo. Le quotazioni sono le seguenti: EUR/USD=1

6 PROGRAMMA USD/JPY=130 EUR/JPY=130 Le operazioni che andiamo a realizzare sono queste: BUY 1 LOTTO EUR/USD: $ SELL 1 LOTTO EUR/JPY: Yen BUY 1 LOTTO USD/JPY: $ Yen Se andiamo a sommare i valori di tutte le nostre posizioni, vediamo chiaramente che si annullano a vicenda = $ $ = 0 $ Yen Yen = 0 Yen L esposizione totale sul nostro conto è uguale a zero e quindi abbiamo effettuato una copertura totale. Naturalmente per ottenere una copertura totale si deve andare a investire con parametri di rischio uguali su tutti i mercati e soprattutto sugli stessi timeframe. Se uno di questi parametri cambia, come per esempio il TF, allora la copertura sarà soltanto parziale e risulteremo esposti comunque in misura maggiore o minore a ognuno di questi mercati. Per capire meglio facciamo un esempio in cui l esposizione risulta coperta parzialmente: BUY 1 LOTTO EUR/USD: $ SELL 3 LOTTI EUR/JPY: Yen BUY 0,5 LOTTI USD/JPY: $ Yen Sommando le posizioni vediamo che la nostra esposizione netta è di: $ $ = $ = Yen Yen = Yen

7 PROGRAMMA Dobbiamo perciò sapere che il rischio che ci assumiamo sui mercati può essere limitato da situazioni in cui alcune posizioni coprono, parzialmente o totalmente, le altre. Rischio totale Dato che possiamo avere più operazioni aperte nello stesso momento, è buona norma limitare il rischio globale a cui ci esponiamo. Ricordiamoci che il nostro impegno principale sui mercati è limitare e gestire il rischio. Per farlo dobbiamo stabilire una soglia percentuale di rischio a cui sottoponiamo il nostro conto. Poiché abbiamo già stabilito il rischio in ogni trade, la somma di un certo numero di trade ci porterà ad avere il limite massimo accettato. Se abbiamo un RPT dell 1% e decidiamo di non superare mai il 4% di rischio globale, possiamo avere aperte 4 posizioni nello stesso momento. Allo stesso modo, se riusciamo a ridurre il rischio complessivo chiudendo delle posizioni o spostando lo stop a nostro favore, si libera un margine di rischio che possiamo usare per poter fare altre operazioni. Se abbiamo individuato una potenziale operazione e il rischio che ci siamo assunti è già al limite, possiamo controllare se è possibile ridurre o azzerare il rischio sulle altre operazioni per liberare un margine di rischio adeguato. Fattore riduzione Finora abbiamo assunto che ogni posizione, avendo un risk per trade fisso, ci porti ad avere una certa percentuale di rischio. Però sappiamo anche che i mercati possono essere più o meno correlati, quindi come incorporiamo il concetto nella nostra operatività? Per poterlo fare abbiamo bisogno di un fattore riduzione, che ci consente di dare il giusto peso ad ogni trade o gruppo di trade.

8 PROGRAMMA Il sistema si basa sul fatto che se abbiamo 2 settori di mercato diversi e non correlati, non si influenzeranno a vicenda, permettendoci di fare più operazioni. I calcoli vanno effettuati in questo modo, con RPT=0,5% e massimo rischio del 2%: esposizione valute = 0,5 + 0,5 = 1% esposizione indici = 0,5 + 0,5 = 1% esposizione materie prime = 0,5 + 0,5 = 1% rischio totale = 3% x fattore riduzione medio = 3% x 0,6 = 1,8% Nonostante le tante posizioni aperte, possiamo aprirne ancora, perché non abbiamo superato il limite che avevamo stabilito. Se il rischio fosse stato troppo non avremmo potuto aprirle tutte e avremmo dovuto rinunciare a una o più operazioni. In questa tabella ci sono i valoro da usare per il fattore riduzione: Settori di mercato Fattore riduzione conservativo Fattore riduzione medio Fattore riduzione aggressivo ,85 0,75 0,65 3 0,75 0,6 0,55 4 0,65 0,55 0,45 5 o più 0,55 0,45 0,35 Se non vogliamo usare il fattore riduzione, possiamo impostarlo uguale a 1, assumendoci un rischio totale per ogni mercato/settore.

9 PROGRAMMA Cigni neri I cigni neri sono degli eventi che: sono impossibili o altamente improbabili non sono prevedibili prima del loro accadimento sono soggetti a razionalizzazione dopo l accaduto Questi eventi si riflettono inevitabilmente nei mercati, perché un grande cambiamento da qualche parte nel mondo può modificare anche pesantemente la struttura dei prezzi. Sono eventi impossibili da prevedere perché l essere umano è cieco alla casualità, cioè non riesce a considerarla e a prevederla. Nonostante questo possono causare gravi danni al nostro conto trading se non usiamo gli accorgimenti giusti. Esempi di cigni neri: 11 settembre 2001 Eliminazione del floor di 1,20 su EUR/CHF Crisi dei sub- prime nel 2008 Flash crash sugli indici americani di punti nel 2010 Chernobyl, Fukushima Calamità naturali estremamente distruttive (Sumatra, Sichuan, Haiti, Nepal) Affondamento del Titanic La caduta dell Unione Sovietica L uccisione dell Arciduca Ferdinando (1 guerra mondiale) Volo MH17 La scoperta dei cigni neri in Australia In ogni momento siamo esposti a questo tipo di accadimenti, che per la loro natura non possono essere previsti. L unica cosa che possiamo fare è limitare al massimo il nostro rischio scegliendo un risk per trade basso, soprattutto quando abbiamo più posizioni aperte contemporaneamente. In caso di un evento inaspettato, la correlazione dei mercati va a 1. Vuol dire che tutti reagiscono crollando.

10 PROGRAMMA Rischio sistemico Il rischio sistemico prende in considerazione il rischio di collasso di un intero sistema finanziario. Questo rischio si basa sul fatto che molte istituzioni sono interconnesse e interdipendenti tra di loro. Un esempio di rischio sistemico è quello di una corsa agli sportelli, che porta al fallimento una banca, causando un effetto a cascata su tutti gli altri istituti creditori del primo. Questo insieme di eventi, che si susseguono in pochissimo tempo, porta a una mancanza di liquidità nei mercati, causando la presenza di tantissimi venditori ma nessun compratore. L effetto è un crollo verticale dei valori di quotazione. Questo tipo di rischio quindi è collegato alla possibilità che un istituzione qualsiasi, di grande entità, possa fallire e portare con sé altre istituzioni a esse collegate da rapporti di credito. Possiamo paragonarla ad un vero e proprio effetto domino. Un esempio reale di un crisi dovuta al rischio sistemico è la crisi dei mutui sub- prime e dei CDS nel 2008, che ha fatto fallire grosse istituzioni una dopo l altra, causando una recessione in tutto il mondo. Quando NON fare trading Dopo aver parlato dei rischi che possiamo correre sui mercati, bisogna anche capire quando è meglio tenersi lontano da un certo mercato.

11 PROGRAMMA Per evitare inutili perdite su mercati impazziti la cosa che è più semplice da fare è controllare ogni tanto le notizie sui mezzi di informazione riguardo i mercati su cui lavoriamo. Se ci accorgiamo che siamo in un periodo critico per un cross, indice, o materia prima, e abbiamo molti segnali che ci dicono che c è molta incertezza, è meglio tenersi il più possibile alla larga da quel mercato. Soprattutto se anche la nostra analisi non riesce a darci delle chiare informazioni riguardo la possibile direzione del mercato. È meglio mancare un occasione di profitto che ritrovarsi con una perdita enorme sul conto, molto maggiore del risk per trade che avevamo stabilito. Infatti dobbiamo stare lontani da mercati in cui possono esserci grandi sconvolgimenti a livello politico ed economico, sui quali può verificarsi una crisi da un momento all altro. Un esempio molto recente è il disastro di EUR/CHF. I segnali di avvertimento ci sono stati mesi prima del disastro vero e proprio. Non vuol dire però che dobbiamo avere paura di una catastrofe ogni volta che qualcuno grida al lupo. Rimaniamo sempre ben saldi sulle nostre analisi e modifichiamo la nostra visione solamente quando ci sono degli elementi veramente validi.

12 PROGRAMMA Conclusioni Questi sono i 3 pilastri fondamentali e senza uno soltanto di questi non è possibile fare trading in maniera profittevole nel lungo termine. E anche il secondo pilastro è completo. Il Money Management ci dice quanto destinare ad ogni singola operazione, ci aiuta a gestire il Drawdown, ma anche a potenziare i profitti. Non ci dice che posizione prendere ma ci aiuta a limitare i Loss, o addirittura a trasformare in profitto un'operazione che sarebbe potuta finire in perdita! Tutto questo, se vogliamo fare trading, è necessario, ed i più grandi trader della storia sono diventati tali grazie soprattutto al Money Management. Così come alcuni sono tristemente famosi per la loro noncuranza nel gestire il patrimonio. Un esempio su tutti: Jesse Livermore, vissuto tra la fine dell'800 e la prima metà del '900, trader di Wall Street famosissimo per i suoi immensi profitti, ma anche per le sue brucianti perdite, che lo costrinsero ad accumulare debiti e lo portarono a morire suicida, disperato e depresso. Livermore non metteva da parte nulla, reinvestendo sempre tutto. Per noi questa è stata la prima regola non rischiare tutto il capitale. E una regola molto semplice, ma la sua violazione ha portato alla rovina anche uno tra i più bravi trader della storia.

CAPITOLO 1 CHE COSA E' IL FOREX?

CAPITOLO 1 CHE COSA E' IL FOREX? CAPITOLO 1 CHE COSA E' IL FOREX? Che cos è il Forex Trading e come funziona? Per Forex si intende FOReign EXchange, ovvero lo scambio delle valute straniere che avviene sui mercati finanziari. Vediamo

Dettagli

Come gestire il Money Management nelle Opzioni Binarie

Come gestire il Money Management nelle Opzioni Binarie Come gestire il Money Management nelle Opzioni Binarie 1) La prima regola per guadagnare consiste nel non perdere denaro. Chi è in grado di non perdere il capitale di partenza è sicuramente in grado di

Dettagli

la formazione finanziaria è il miglior investimento per il tuo domani

la formazione finanziaria è il miglior investimento per il tuo domani www.sapienzafinanziaria.com la formazione finanziaria è il miglior investimento per il tuo domani Lezione n. 2 Edizione marzo / giugno 2015 Strategia di Trading Le basi e gli elementi della progettazione

Dettagli

Software Excel Piano Libertà Finanziaria Guida all uso

Software Excel Piano Libertà Finanziaria Guida all uso Software Excel Piano Libertà Finanziaria Guida all uso Nella cartella sono presenti 3 fogli: Il lucchetto che vedi vicino il nome significa che sono protetti, perciò non sono modificabili. L unica cosa

Dettagli

Cos è il money management?

Cos è il money management? 1 Cos è il money management e perché è così utile agli investitori e ai risparmiatori? Quali sono le tecniche di base del Money management e in che modo si possono applicare agli investimenti? Se queste

Dettagli

SPREAD TRADING GUIDA RAPIDA. a cura di Fabrizio Guarnieri

SPREAD TRADING GUIDA RAPIDA. a cura di Fabrizio Guarnieri SPREAD TRADING GUIDA RAPIDA a cura di Fabrizio Guarnieri 1. Che cosa è lo Spread Trading?. 2 2. Dalla Teoria alla Pratica. 4 3. Regole operative: Entry, Stop, Target. 6 4. Dal clic manuale al trading automatico..

Dettagli

Guadagnare con le Opzioni Binarie Strategie ed indicatori per un trading efficace

Guadagnare con le Opzioni Binarie Strategie ed indicatori per un trading efficace 2016 Guadagnare con le Opzioni Binarie Strategie ed indicatori per un trading efficace AVVERTENZA RISCHI GENERALI: IL TRADING DI CFD E OPZIONI BINARIE COMPORTA UN ALTO LIVELLO DI RISCHIO, E POTREBBE NON

Dettagli

Lezione La politica fiscale

Lezione La politica fiscale Lezione 26 1 Vediamo in questa lezione gli strumenti a disposizione dei governi per influenzare il sistema economico. In tutti i paesi le spese pubbliche costituiscono una gran parte del PIL del paese,

Dettagli

COS E LA PRICE ACTION E I VANTAGGI DI OPERARE CON ESSA:

COS E LA PRICE ACTION E I VANTAGGI DI OPERARE CON ESSA: COS E LA PRICE ACTION E I VANTAGGI DI OPERARE CON ESSA: Perché la price action? Quando utilizzare la price action. Perché le news macroeconomiche non saranno più un problema. Perché il trading con la price

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10 Sistema monetario Mankiw, Capitolo 29 La moneta Significato della moneta L insieme dei valori che vengono utilizzati regolarmente dagli individui di un

Dettagli

Trainer: Francesco Baroni

Trainer: Francesco Baroni Trainer: Francesco Baroni Come inseguire i trend usando una combinazione di medie mobili. PERCHE LE MEDIE MOBILI Permettono di individuare il trend in modo semplice ed efficace. Entrano ed escono in ritardo,

Dettagli

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione Fino ad ora l analisi su domanda, offerta ed equilibrio di mercato è stata di tipo qualitativo. Se vogliamo avere una misura quantitativa degli

Dettagli

Cosa andiamo a scambiare nel FOREX?

Cosa andiamo a scambiare nel FOREX? Cosa andiamo a scambiare nel FOREX? Nel forex, scambiamo principalmente valute, espresse come tasso di cambio. Il tasso di cambio, è per definizione il rapporto tra due valute, apprezzamento di una e deprezzamento

Dettagli

INVESTIRE SAGGIAMENTE E-BOOK

INVESTIRE SAGGIAMENTE E-BOOK INVESTIRE SAGGIAMENTE E-BOOK L' attività di investimento prevede l'acquisto di beni al fine di ottenere un profitto come dividendi, interessi o rendita che porta allo sviluppo di un'operatività di lungo

Dettagli

Questo ciclo è esemplificativo di quelli degli altri future su indici azionari che seguo.

Questo ciclo è esemplificativo di quelli degli altri future su indici azionari che seguo. Prima facciamo un breve aggiornamento Ciclico vedendo il Ciclo Settimanale sull Eurosotxx future iniziato il 19 giugno intorno alle ore 10:15 (dati a 15 minuti aggiornati alle ore 12:15 del 28 giugno):

Dettagli

Rimini Maggio 2006

Rimini Maggio 2006 Applicare Money Management significa: Inserire sempre lo stoploss Avere dei profit target dinamici Avere degli ottimi risk reward ratio Applicare Money Management significa: Calcolare QUANTO utilizzare

Dettagli

TRADING, ARBITRAGGIO E COPERTURA CON I FUTURES SU AZIONI ED INDICI AZIONARI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI

TRADING, ARBITRAGGIO E COPERTURA CON I FUTURES SU AZIONI ED INDICI AZIONARI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI TRADING, ARBITRAGGIO E COPERTURA CON I FUTURES SU AZIONI ED INDICI AZIONARI Gino Gandolfi SDA BOCCONI STOCK INDEX FUTURES: FINALITA TRADING: sfruttare i movimenti dell'indice e dei dividendi senza acquistare

Dettagli

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche 1 Efficienza di un mercato concorrenziale Efficienza economica: Massimizzazione del surplus aggregato del consumatore e del produttore.

Dettagli

ESERCIZIO 1 Lanciamo tre volte una moneta regolare e consideriamo equiprobabili i possibili

ESERCIZIO 1 Lanciamo tre volte una moneta regolare e consideriamo equiprobabili i possibili ESERCIZIO 1 Lanciamo tre volte una moneta regolare e consideriamo equiprobabili i possibili risultati. Dimostrare che per i 3 eventi A 1 = Almeno due teste A 2 = Un numero pari di teste A 3 = Croce al

Dettagli

La gestione dei rischi nelle banche

La gestione dei rischi nelle banche La gestione dei rischi nelle banche ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I RISCHI BANCARI 1. Rischi di controparte Rischio di credito Rischio di regolamento 2. Rischi di mercato Rischio di interesse

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA RADICALI Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE RADICI Abbiamo visto che l insieme dei numeri reali è costituito da tutti

Dettagli

FARE SOLDI CON FOREX TRADING E LA LEVA FINANZIARIA - Marco Calì

FARE SOLDI CON FOREX TRADING E LA LEVA FINANZIARIA - Marco Calì Tutti i diritti sono riservati 1 Marco Calì FARE SOLDI CON IL FOREX TRADING E LA LEVA FINANZIARIA Edizione Gennaio 2008 Tutti i diritti sono riservati 2 Titolo FARE SOLDI CON FOREX TRADING E LA LEVA FINANZIARIA

Dettagli

Trading Systems Automatici

Trading Systems Automatici Trading Systems Automatici Cosa sono i trading systems? Un Trading System è un sistema automatico di elaborazione delle informazioni riguardanti un insieme di strumenti finanziari, che fornisce dei segnali

Dettagli

Break del prezzo di un insieme di 4 candele.

Break del prezzo di un insieme di 4 candele. ANALISI CANDELSTICK Breakout di un range di prezzo Analisi tecnica Questo è un tipo di strategia SEMPLICE. Non richiede l ausilio di indicatori o oscillatori, medie mobili o quant altro. Osserveremo soltanto

Dettagli

JOE ROSS - TRADING EDUCATORS www.tradingeducators.education Esempi di trade con la tecniche DAYTRADING in diversi mercati e intervalli temporali

JOE ROSS - TRADING EDUCATORS www.tradingeducators.education Esempi di trade con la tecniche DAYTRADING in diversi mercati e intervalli temporali JOE ROSS - TRADING EDUCATORS www.tradingeducators.education Esempi di trade con la tecniche DAYTRADING in diversi mercati e intervalli temporali Esempio 1: Future Crude Oil con grafico a 5 minuti! Data

Dettagli

Rischi di mercato. Francesco Menoncin

Rischi di mercato. Francesco Menoncin Rischi di mercato Francesco Menoncin 6-0-0 Sommario Le risposte devono essere C.C.C (Chiare, Concise e Corrette). Il tempo a disposizione è di (due) ore. Esercizi. Su un mercato completo con tre stati

Dettagli

SABATO 28 OTTOBRE 2017

SABATO 28 OTTOBRE 2017 SABATO 28 OTTOBRE 2017 ORE 09:00 Registrazione partecipanti ORE 10:00-11:30 Determinare i propri obiettivi finanziari Soltanto 4 italiani su 100 sanno cosa fare del proprio denaro. E un dato che fa paura,

Dettagli

Prospettive del mercato e Strumenti operativi. Milano, 21 marzo 2009

Prospettive del mercato e Strumenti operativi. Milano, 21 marzo 2009 Prospettive del mercato e Strumenti operativi Milano, 21 marzo 2009 Strumenti finanziari Le attese per una crescita delle quotazioni del mercato di riferimento possono essere sfruttate con vari strumenti

Dettagli

Esercizi sulle percentuali

Esercizi sulle percentuali Esercizi sulle percentuali Esercizio 1 Si dispone di 12 kg di soluzione concentrata al 25%. Calcolare la quantità di solvente e di soluto necessari per ottenere tale soluzione. Dire che 12 kg di soluzione

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

All rights reserved 2013 Arduino Schenato

All rights reserved 2013 Arduino Schenato 1 Capitolo 12 del libro The 2R Strategy LA PAURA NON ESISTE 2 SE SEI INTERESSATO AD IMPARARE LA MIA METODOLOGIA CLICCA www.hereforex.com OGNI GIORNO ORE 23.30 ANALISI OPERATIVA DEI MERCATI CLICCA www.hereforexblog.com

Dettagli

ELASTICITA della DOMANDA

ELASTICITA della DOMANDA ELASTICITÀ ELASTICITA della DOMANDA Abbiamo visto che in generale una variazione del prezzo determina una variazione della quantità domandata: se il prezzo aumenta la q. domandata diminuisce, e viceversa

Dettagli

Studio di circuiti contenenti diodi Uso di modelli semplificati

Studio di circuiti contenenti diodi Uso di modelli semplificati STUDIO DI CIRCUITI CONTENENTI DIODI USO DI MODELLI SEMPLIFICATI 1 Primo modello 2 Secondo modello 4 Terzo modello 6 La caratteristica e la retta di carico 8 Studio di circuiti contenenti diodi Uso di modelli

Dettagli

Che cos è un Opzione?

Che cos è un Opzione? Che cos è un Opzione? L'opzione è un contratto di borsa in base al quale il venditore cede all acquirente il diritto di vendere (opzione put) o acquistare (opzione call) un certo ammontare di attività

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

La realtà è che passi la maggior parte del tuo tempo a lavorare per guadagnare soldi.

La realtà è che passi la maggior parte del tuo tempo a lavorare per guadagnare soldi. Vuoi avere maggiori rendimenti dai tuoi investimenti? Vuoi avere più controllo dei tuoi soldi? La realtà è che passi la maggior parte del tuo tempo a lavorare per guadagnare soldi. 1 / 22 Fai il contrario:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Corso di laurea in Scienza della Pubblica Amministrazione IL CONTRATTO DI SWAP Cattedra Istituzioni di diritto privato RELATORE CANDIDATO

Dettagli

INTRODUZIONE. Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli

INTRODUZIONE. Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli INTRODUZIONE Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli investitori. Tra le opzioni in generale, quelle che hanno

Dettagli

Copyright 2015

Copyright 2015 I Fondamentali e le prime strategie per iniziare a cogliere le migliori opportunità con le Opzioni Long Diagonal Sommario L Idea Il Trading System Selezione dei sottostanti La catena delle Opzioni La gestione

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dei numeri relativi

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dei numeri relativi Codice BCD Prima di passare alla rappresentazione dei numeri relativi in binario vediamo un tipo di codifica che ha una certa rilevanza in alcune applicazioni: il codice BCD (Binary Coded Decimal). È un

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Da un idea geniale a una startup: i 6 ostacoli da superare

Da un idea geniale a una startup: i 6 ostacoli da superare Da un idea geniale a una startup: i 6 ostacoli da superare Capire di avere un idea geniale in grado di diventare una startup è una splendida sensazione. Nella nostra testa in quel momento avviene la magia

Dettagli

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 16 maggio 2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 16 maggio 2015 Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 16 maggio 2015 L obiettivo dei report di analisi tecnica non è quello di prevedere i movimenti dei prezzi,ma quello di poter definire una strategia operativa,individuare

Dettagli

Correzione primo compitino, testo B

Correzione primo compitino, testo B Correzione primo compitino, testo B gennaio 20 Parte Esercizio Facciamo riferimento alle pagine 22 e 2 del libro di testo Quando si ha a che fare con la moltiplicazione o la divisione di misure bisogna

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE Nome Cognome Matr. 1) Se la domanda è ad elasticità unitaria rispetto al prezzo, quali sono le conseguenze di una diminuzione del prezzo del 5% sulla quantità domandata? La quantità domandata non varia

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA PER TRAVI A SBALZO

DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA PER TRAVI A SBALZO 1 DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA PER TRAVI A SBALZO NELLE TRE TECNOLOGIE E VERIFICA A DEFORMABILITÀ Effettuerò la verifica a deformabilità di strutture simili a quelle utilizzate nell esercitazione per il

Dettagli

SPREAD TRADING GUIDA RAPIDA. a cura di Fabrizio Guarnieri

SPREAD TRADING GUIDA RAPIDA. a cura di Fabrizio Guarnieri SPREAD TRADING GUIDA RAPIDA a cura di Fabrizio Guarnieri 1. Che cosa è lo Spread Trading? 2 2. Dalla Teoria alla Pra>ca 4 3. Regole opera>ve: Entry, Stop, Target 6 4. Dal clic manuale al trading automa>co

Dettagli

ELASTICITA della DOMANDA

ELASTICITA della DOMANDA ELASTICITÀ ELASTICITA della DOMANDA Abbiamo visto che in generale una variazione del prezzo determina una variazione della quantità domandata: se il prezzo aumenta la q. domandata diminuisce, e viceversa

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 18

Economia Politica H-Z Lezione 18 Economia Politica H-Z Lezione 18 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Capitolo XX. Stagnazioni e Depressioni Vergalli - Eco Pol II HZ 1. Disinflazione, deflazione, trappola

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Capitolo 19: Offerta e domanda di moneta (approfondimento)

Capitolo 19: Offerta e domanda di moneta (approfondimento) MACROECONOMICS N. GREGORY MANKIW MARK P. TAYLOR Capitolo 19: Offerta e domanda di moneta (approfondimento) Prof. Lucia Visconti Parisio Sommario Offerta di moneta In che modo il sistema bancario genera

Dettagli

Numeri frazionari. sistema posizionale. due modi: virgola fissa virgola mobile. posizionale, decimale

Numeri frazionari. sistema posizionale. due modi: virgola fissa virgola mobile. posizionale, decimale Numeri frazionari sistema posizionale due modi: virgola fissa virgola mobile posizionale, decimale 0,341=tre decimi più quattro centesimi più un millesimo cifre dopo la virgola: decimi centesimi millesimi

Dettagli

Capitolo 7. La concorrenza perfetta

Capitolo 7. La concorrenza perfetta Capitolo 7 La concorrenza perfetta La concorrenza perfetta è una delle possibili strutture di mercato Struttura di mercato: tutte le caratteristiche di un mercato che influenzano il comportamento degli

Dettagli

BULL MARKET SYSTEM - COME GUADAGNARE L'1% AL GIORNO

BULL MARKET SYSTEM - COME GUADAGNARE L'1% AL GIORNO Copyright, 2007, BullMarketSystem 1 INDICE Introduzione pag 3 Avvertenze pag 4 L'obiettivo pag 5 Prima Sezione (Apprendimento) Scelta Del Broker pag 7 Quotazioni pag 8 I Book pag 11 Gli Ordini pag 13 Stop

Dettagli

Presenta: MASTER TRADING & INVESTMENT

Presenta: MASTER TRADING & INVESTMENT Presenta: MASTER TRADING & INVESTMENT Data d inizio: Da definire ANALISI e STRUMENTI (due mezze giornate) Modulo BASE 1) Azioni: struttura e mercati a. Azioni b. Indici c. Derivati d. Book e. Posizioni

Dettagli

BILANCIA DEI PAGAMENTI

BILANCIA DEI PAGAMENTI BILANCIA DEI PAGAMENTI La BP è uno schema contabile nel quale si registrano tutte le transazioni economiche che gli operatori di un economia intrattengono con i non residenti, in un determinato periodo

Dettagli

Indice di rischio immobiliare MoneyPark

Indice di rischio immobiliare MoneyPark Indice di rischio immobiliare MoneyPark L indice di rischio Real Estate di MoneyPark è rimasto costante a 3,3 punti. Per i proprietari immobiliari o interessati all acquisto questo significa condizioni

Dettagli

ADDENDUM: VALUTARE IL RISCHIO. Simulazioni e Business Plan - CLASEP

ADDENDUM: VALUTARE IL RISCHIO. Simulazioni e Business Plan - CLASEP ADDEDUM: VALUTARE IL RISCHIO Il rischio - misurazione Il rischio è definito come la possibilità che il rendimento effettivo (ex post) diverga da quello atteso (ex ante). L entità del rischio dipende dallo

Dettagli

GLI INDICATORI DI RISCHIO LO SAPEVI CHE?

GLI INDICATORI DI RISCHIO LO SAPEVI CHE? RISCHIO COME INCERTEZZA RISCHIO COME PERDITA POTENZIALE Nel campo della gestione degli investimenti è molto importante il concetto di rischio finanziario, che esprime l incertezza relativa al valore che

Dettagli

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 07/06/2016

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 07/06/2016 Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 07/06/2016 INDICE FTSE MIB Permane la situazione di scarsa direzionalità sul Ftse Mib, sempre compreso da febbraio in poi all interno dell ampio

Dettagli

La strutturazione dei database: la normalizzazione

La strutturazione dei database: la normalizzazione La strutturazione dei database: la normalizzazione Nell articolo precedente abbiamo trattato l importante concetto della chiave primaria. Oggi vedremo quali sono nella teoria i principali accorgimenti

Dettagli

Corso di Economia Politica. Il mercato dei cambi. Stefano Papa

Corso di Economia Politica. Il mercato dei cambi. Stefano Papa Corso di Economia Politica Il mercato dei cambi Stefano Papa Mercato della valuta Mercato: Non è (necessariamente) un luogo fisico preciso, ma è l insieme della domanda e dell offerta e delle istituzioni

Dettagli

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004. La stima del costo del capitale proprio

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004. La stima del costo del capitale proprio UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004 Parma, 21 ottobre 2003 La stima del costo del capitale proprio Il Weighted average cost of capital (Wacc) WACC

Dettagli

Conoscere le assicurazioni Gli elementi costitutivi dell assicurazione. Copertina

Conoscere le assicurazioni Gli elementi costitutivi dell assicurazione. Copertina Copertina 1/21 Indice e obiettivo 2/21 Introduzione In questa lezione vedremo che cos è il rischio e come viene gestito dalla Compagnia assicurativa. Le assicurazioni, infatti, sono nate proprio per aiutare

Dettagli

Radicali. Consideriamo la funzione che associa ad un numero reale il suo quadrato:

Radicali. Consideriamo la funzione che associa ad un numero reale il suo quadrato: Radicali Radice quadrata Consideriamo la funzione che associa ad un numero reale il suo quadrato: il cui grafico è il seguente: Il grafico della funzione si trova al di sopra dell asse delle x ed è simmetrico

Dettagli

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO 1) Il Mercato - Domanda e Offerta La LEGGE DELLA DOMANDA (o curva di domanda)

Dettagli

Le categorie interpretative della crisi economica

Le categorie interpretative della crisi economica Le categorie interpretative della crisi economica 04 febbraio 2011 Struttura della presentazione 1 La crisi negli Stati Uniti 2 La crisi diventa globale 3 La risposta pubblica alla crisi 4 La crisi del

Dettagli

AZIONI E OBBLIGAZIONI Gli investimenti finanziari in breve

AZIONI E OBBLIGAZIONI Gli investimenti finanziari in breve Azioni e obbligazioni in breve Che cos è un azione? Un azione è il titolo rappresentativo di una quota di proprietà in un impresa. Chi acquista un azione diventa comproprietario (azionista) di un impresa

Dettagli

TASSI DI CAMBIO EVENTI DI QUESTA SETTIMANA. openbook.etoro.com. Analisi Settimanale del Mercato

TASSI DI CAMBIO EVENTI DI QUESTA SETTIMANA. openbook.etoro.com. Analisi Settimanale del Mercato TASSI DI CAMBIO Analisi Settimanale del Mercato Visita la nuova rete di trading sociale di etoro: openbook.etoro.com La settimana è stata contraddistinta dalla poderosa performance dei mercati azionari.

Dettagli

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta La moneta La definizione e le funzioni della moneta: mezzo di scambio, riserva di valore, unità di conto, mezzo per trasferire il valore nel tempo Il ruolo della banca centrale, delle banche e degli altri

Dettagli

Gestione dei rischi e finanza internazionale

Gestione dei rischi e finanza internazionale Principi di finanza aziendale Capitolo 28 Gestione dei rischi e finanza internazionale Settima edizione Argomenti trattati 1-2 Mercati valutari internazionali Alcune relazioni fondamentali Copertura del

Dettagli

Programma Sapienza Trading Specialist Edizione marzo 2015

Programma Sapienza Trading Specialist Edizione marzo 2015 PROGRAMMA Programma Sapienza Trading Specialist Edizione marzo 2015 Money Management Parte 1 Position Sizing Finora abbiamo introdotto numerosi strumenti per: analizzare il mercato, individuare punti di

Dettagli

E se il sistema economico fosse una truffa gigantesca?

E se il sistema economico fosse una truffa gigantesca? E se il sistema economico fosse una truffa gigantesca? 1 può essere uguale a 0,10?? Questa è un eguaglianza che qualsiasi studente delle scuole elementari definirebbe facilmente una assurdità matematica.

Dettagli

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 7 Marzo 2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 7 Marzo 2015 Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 7 Marzo 2015 L obiettivo dei report di analisi tecnica non è quello di prevedere i movimenti dei prezzi,ma quello di poter definire una strategia operativa,individuare

Dettagli

BREVE RIEPILOGO SULLE FRAZIONI

BREVE RIEPILOGO SULLE FRAZIONI BREVE RIEPILOGO SULLE FRAZIONI ---> Numeratore = numero di parti uguali considerate Linea di frazione Denominatore = numero di parti uguali in cui è diviso l'intero la frazione si

Dettagli

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 28 Marzo 2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 28 Marzo 2015 Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 28 Marzo 2015 L obiettivo dei report di analisi tecnica non è quello di prevedere i movimenti dei prezzi,ma quello di poter definire una strategia operativa,individuare

Dettagli

Programma Sapienza Forex Edizione marzo 2015

Programma Sapienza Forex Edizione marzo 2015 LEZIONE N. 2 Programma Sapienza Forex Edizione marzo 2015 Le basi del Forex Il FOREX (FOReign EXchange) Market è il più grande mercato finanziario al mondo, con un controvalore di scambi di oltre 4.000

Dettagli

Conseguenze della crisi in Giappone sull economia e sui mercati finanziari alcuni elementi di analisi Strategia e ricerca economica 15 marzo 2011

Conseguenze della crisi in Giappone sull economia e sui mercati finanziari alcuni elementi di analisi Strategia e ricerca economica 15 marzo 2011 Conseguenze della crisi in Giappone sull economia e sui mercati finanziari alcuni elementi di analisi Strategia e ricerca economica 15 marzo 2011 NB: le analisi saranno riviste in funzione degli aggiornamenti

Dettagli

LEVA FISSA 7X e 5X Moltiplica la potenza dei tuoi investimenti

LEVA FISSA 7X e 5X Moltiplica la potenza dei tuoi investimenti LEVA FISSA 7X e 5X Moltiplica la potenza dei tuoi investimenti Investi con una leva fissa giornaliera sui principali indici azionari I LEVA FISSA DAILY LONG E SHORT Sono i prodotti di BNP Paribas che permettono

Dettagli

Analisi della settimana 27 Giugno - 1 Luglio EUR/USD - Scenario di breve e lungo periodo. Piano Finanziario P.E.M. - Commenti e aggiornamenti

Analisi della settimana 27 Giugno - 1 Luglio EUR/USD - Scenario di breve e lungo periodo. Piano Finanziario P.E.M. - Commenti e aggiornamenti Analisi della settimana 27 Giugno - 1 Luglio 2016 p2 Opportunità della settimana p4 EUR/USD - Scenario di breve e lungo periodo Piano Finanziario P.E.M. - Commenti e aggiornamenti p5 p6 ANALISI SETTIMANALE

Dettagli

Correzione primo compitino, testo A

Correzione primo compitino, testo A Correzione primo compitino, testo A Parte Esercizio Facciamo riferimento alle pagine 22 e 2 del libro di testo Quando si ha a che fare con la moltiplicazione o la divisione di misure bisogna fare attenzione,

Dettagli

Parliamo di efficienza d antenna di Gioacchino Minafò IW9DQW

Parliamo di efficienza d antenna di Gioacchino Minafò IW9DQW Efficienza di un antenna filare Per stabilire l effetto della lunghezza dell antenna sulla potenza irradiata senza ricorrere all analisi qualitativa, possiamo legare la resistenza di radiazione R i alla

Dettagli

Le imprese nei mercati concorrenziali

Le imprese nei mercati concorrenziali Le imprese nei mercati concorrenziali Le decisioni di prezzo e di produzione delle imprese sono influenzate dalla forma di mercato. Un caso estremo di mercato è quello della concorrenza perfetta. Tre condizioni:

Dettagli

PAGAMENTI: COSA DICONO LE AZIENDE ITALIANE?

PAGAMENTI: COSA DICONO LE AZIENDE ITALIANE? PAGAMENTI: COSA DICONO LE AZIENDE ITALIANE? Marzo 2017 PAGAMENTI: COSA DICONO LE IMPRESE Dall indagine sui Pagamenti condotta da CRIBIS D&B emerge che: Le principali problematiche causate dalla crisi economica

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 13 La bilancia dei pagamenti e il mercato valutario Hill, cap. 10 (prima parte)

Dettagli

Capitolo Analisi economiche per il controllo di gestione. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi

Capitolo Analisi economiche per il controllo di gestione. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi Capitolo 2 10-18 Analisi economiche per il controllo di gestione Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi Le configurazioni di costo Una volta compreso secondo quali prospettive possono essere

Dettagli

CONSEGUENZA PROPORZIONI

CONSEGUENZA PROPORZIONI Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA CONSEGUENZA PROPORZIONI PROBLEMI DEL TRE SEMPLICE Le conoscenze acquisite sui rapporti e sulle proporzioni possono essere applicate

Dettagli

CAPITALE, REQUISITI PATRIMONIALI e

CAPITALE, REQUISITI PATRIMONIALI e CAPITALE, REQUISITI PATRIMONIALI e Value at Risk (VaR) Rif. Bibliografici: Biasin, Cosma e Oriani (a cura di), La banca, Cap.16 Hull, Risk Management ed Istituzioni Finanziarie, Cap. 7 e 8 Il ruolo del

Dettagli

1.3 RISCHIO DI LIQUIDITA

1.3 RISCHIO DI LIQUIDITA 1.3 RISCHIO DI LIQUIDITA INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA A. Aspetti generali, processi di gestione e metodi di misurazione del rischio di liquidità Si definisce rischio di liquidità il rischio che la

Dettagli

4 novembre NOI E LA FINANZA Prof.ssa Patrizia Pia

4 novembre NOI E LA FINANZA Prof.ssa Patrizia Pia 4 novembre 2014 NOI E LA FINANZA Prof.ssa Patrizia Pia NOI E LA FINANZA Sottotitoli in Arial 16pt Bold Inserire testo Arial 14 Questo testo èunfinto testo, ed ha unicamente lo scopo di rappresentare, quelle

Dettagli

Rischio e rendimento. dott. Matteo Rossi

Rischio e rendimento. dott. Matteo Rossi Rischio e rendimento dott. Matteo Rossi Argomenti trattati Teoria di portafoglio di Markowitz Relazione rischio-rendimento Validità e ruolo del CAPM Alternative al Capital Asset Pricing Model Teoria di

Dettagli

CAPITOLO XXII. Iperinflazione

CAPITOLO XXII. Iperinflazione CAPITOLO XXII. Iperinflazione 1. DISAVANZI DI BILANCIO E CREAZIONE DI ONETA Iperinflazione significa semplicemente inflazione molto alta. L inflazione deriva in ultima analisi dalla crescita di moneta.

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Scegliere il migliore Expert Advisor

Scegliere il migliore Expert Advisor Scegliere il migliore Expert Advisor Analizziamo le principali Linee Guida per identificare i migliori Expert Advisors (Automatic Trading Systems) Gli Expert Advisors (EA) devono innanzitutto essere automatici

Dettagli

Itinerari Previdenziali

Itinerari Previdenziali Abano Terme, 11 novembre 2016 Itinerari Previdenziali Meeting annuale Rischio e rendimento nel nuovo regime monetario Paolo Moia Responsabile Area Asset Management Banca Profilo La comparsa di un nuovo

Dettagli

PROBABILITA. ESERCIZIO: In un urna ci sono 2 biglie rosse, 2 biglie bianche ed 1 biglia gialla.

PROBABILITA. ESERCIZIO: In un urna ci sono 2 biglie rosse, 2 biglie bianche ed 1 biglia gialla. PROBABILITA ESERCIZIO: In un urna ci sono 2 biglie rosse, 2 biglie bianche ed 1 biglia gialla. a) Si eseguono due estrazioni con rimessa, calcolare la probabilità che le biglie estratte abbiano lo stesso

Dettagli