Esercizi sulle percentuali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi sulle percentuali"

Transcript

1 Esercizi sulle percentuali Esercizio 1 Si dispone di 12 kg di soluzione concentrata al 25%. Calcolare la quantità di solvente e di soluto necessari per ottenere tale soluzione. Dire che 12 kg di soluzione sono concentrati al 25% significa che il 25% di questa soluzione è costituita da soluto e il restante 75% da solvente. Consideriamo la seguente tabella: 12 kg % Soluto x 1 kg 25% Solvente x 2 kg 75% Quindi, per determinare la quantità di soluto occorre impostare la proporzione 12 : = x 1 : 25. Si avrà quindi x 1 = = 3. Segue che la soluzione è composta da 3 kg di soluto e di conseguenza da 9 kg di solvente, poiché x 2 = 12 x 1 = 12 3 = 9. Esercizio 2 Si dispone di 2 kg di soluzione concentrata al 45%. Calcolare la quantità di soluto che si deve aggiungere ala soluzione per ottenerne una nuova, concentrata al 60%. Essendo concentrata al 45%, la soluzione iniziale avrà il 45% di soluto e il 55% di solvente, quindi, considerando la tabella: 2 kg % Soluto x 1 kg 45% Solvente x 2 kg 55% 1

2 segue che 2 : = x 1 : 45 = x 1 = 2 45 = 0, 9. Di conseguenza la soluzione iniziale sarà costituita da 0,9 kg di soluto e di 1,1 kg di solvente. La soluzione di partenza può essere resa più concentrata aggiungendo altro soluto oppure meno concentrata aggiungendo altro solvente. Naturalmente la soluzione che si otterrà non sarà più di 2 kg ma aumenterà in misura pari al peso di quello che si aggiunge. Noi vogliamo che la soluzione finale sia concentrata al 60% quindi occorre aggiungere una certa quantità x di soluto. La soluzione finale può essere rappresentata dalla seguente tabella: Si avrà allora 2 + x kg % Soluto 0, 9 + x kg 60% Solvente 1, 1 kg 40%. (2 + x) : = (0, 9 + x) : 60 e quindi, considerando che in una proporzione il prodotto dei medi è uguale al prodotto degli estremi, si avrà (0, 9 + x) = (2 + x) x = x 40x = 30 x = = 0, 75. Di conseguenza, la quantità di soluto che occorre aggiungere è di 0,75 kg. Naturalmente si giunge allo stesso risultato impostando la proporzione (2 + x) : = 1, 1 : 40. Esercizio 3 Si dispone di 1,9 kg di soluzione concentrata al 45%. Calcolare la quantità di solvente che si deve aggiungere alla soluzione per ottenerne una nuova, concentrata al 25%. Questo esercizio è del tutto analogo all Esercizio 2 con la differenza che questa volta vogliamo ottenere una nuova soluzione meno concentrata della precedente 2

3 e quindi non occorre aggiungere del soluto bensì una quantità x di solvente. La situazione iniziale è riassunta nella seguente tabella: 1,9 kg % Soluto x 1 kg 45% Solvente x 2 kg 55% e quindi 1, , 9 : = x 1 : 45 = x 1 = e di conseguenza la quantità di solvente è pari a 1,045 kg. = 0, 855 Ragionando come nell Esercizio 2 la situazione finale sarà riassunta dalla seguente tabella: 1,9 + x kg % Soluto 0, 855 kg 25% Solvente 1, x kg 75%. La proporzione sarà allora e quindi (1, 9 + x) : = 0, 855 : 25 (1, 9 + x) 25 = 0, , x = 85, 5 Naturalmente è equivalente usare la proporzione: 25x = 38 x = (1, 9 + x) : = (1, x) : 75. = 1, 52. Esercizio 4 Si hanno due soluzione A, B di diversa concentrazione. La soluzione A è concentrata al 10%, la B al 45%. Determinare in quale proporzione vanno miscelate per ottenere 2,8 kg di una terza soluzione C concentrata al 30%. Dobbiamo prendere una quantità X di soluzione A concentrata al 10% e miscelarla con una quantità Y di soluzione B concentrata al 45% per ottenere 2,8 kg di una nuova soluzione C concentrata al 30%. La situazione può essere riassunta con le seguenti tre tabelle relative alle tre soluzioni: 3

4 A B C X kg % Y kg % 2,8 kg % Soluto x 1 kg 10% Soluto y 1 kg 45% Soluto z 1 kg 30% Solvente x 2 kg 90% Solvente y 2 kg 55% Solvente z 2 kg 70% e dovrà essere { X + Y = 2, 8 x 1 + y 1 = z 1 x 2 + y 2 = z 2. Dalle tabelle si ricavano le seguenti relazioni X : = x 1 : 10 = x 1 = 10X X : = x 2 : 90 = x 2 = 90X = 0, 1X = 0, 9X Y : = y 1 : 45 = y 1 = 45Y Y : = y 2 : 55 = y 2 = 55X = 0, 45Y = 0, 55Y Quindi 2, 8 : = z 1 : 30 = z 1 = 2, 8 : = z 2 : 70 = z 2 = 30 2, , 8 = 0, 84 = 1, 96X. { X + Y = 2, 8 0, 1X + 0, 45Y = 0, 84 0, 9X + 0, 55Y = 1, 96. Questo è un sistema di tre equazioni in due incognite. Avremo: X = 2, 8 Y { X = 2, 8 Y 0, 1(2, 8 Y ) + 0, 45Y = 0, 84 = 0, 28 0, 1Y + 0, 45Y 0, 84 = 0 0, 9(2, 8 Y ) + 0, 55Y = 1, 96 2, 52 0, 9Y + 0, 55Y 1, 96 = 0 { X = 2, 8 Y { { X = 2, 8 Y X = 2, 8 Y = 0, 35Y = 0, 56 = Y = 0,56 = = 0,35 Y = 1, 6 0, 35Y = 0, 56 { { X = 2, 8 1, 6 X = 1, 2 = = Y = 1, 6 Y = 1, 6. = Quindi per ottenere 2,8 kg di soluzione C concentrata al 30% occorre prendere 1,2 kg di soluzione A e miscelarla con 1,6 kg di soluzione B. 4

5 Esercizio 5 L acquisto di una macchina può essere effettuato scegliendo fra due tipi diversi di pagamento: (a) si paga l intero importo, di lire, al 1 Gennaio 1993; (b) si suddivide il pagamento in tre rate, ognuna di di lire, alle scadenze 1 Gennaio 1993, 1 Gennaio 1994, 1 Gennaio Disponendo del denaro necessario, e sapendo che le somme non ancora spese possono essere depositate in banca ad un interesse annuo del 7%, stabilire quale delle forme di pagamento è più vantaggiosa. Vediamo cosa succede se, possedendo Lire, invece di pagare in contanti, scegliamo la seconda opzione, ossia paghiamo subito, al 1 Gennaio 1993, di Lire, e mettiamo i restanti in banca. Al 31 Dicembre 1993 su questo importo sarà maturato un interesse del 7% che è pari a : = x : 7 = x = = quindi avremo nel conto = Lire. Il 1 Gennaio 1994 versiamo la seconda rata di di Lire e quindi nel conto rimarranno Lire. Al 31 Dicembre 1994 su questo importo sarà maturato un interesse del 7% pari a : = x : 7 = x = = quindi avremo nel conto = Lire. Se il 1 Gennaio 1995 versiamo la terza rata di Lire nel conto rimarranno Lire. Segue che la seconda opzione è più vantaggiosa rispetto alla prima. Esercizio 6 Il 30% della superficie della Sardegna è coperta da stagni e laghi, due quinti è costituito da pascolo, foreste o montagne; il resto è coltivato. Quale percentuale della superficie totale dell isola è coltivata? 5

6 Noi sappiamo che il 30% della Sardegna è coperta da stagni e laghi. Inoltre i 2/5 del territorio totale, quindi i 2/5 del %, è costituito da pascoli, foreste e montagne. Siccome 2 = 40 5 questo rappresenta il 40% dell isola. Quindi poiché = 30 segue che il 30% del territorio è coltivato. Allo stesso risultato si giunge ragionando nel seguente modo: noi non conosciamo l estensione della superficie della Sardegna però per calcolare la percentuale totale coltivata possiamo supporre, per esempio, che la sua estensione sia di km 2. Avremo quindi che il 30% è coperta da stagni e laghi, quindi : = x : 30 = x = 30 = 30 km 2. Inoltre i 2 5 di questi km2 è costituito da pascolo, foreste e montagne, quindi Il resto è coltivato, ossia 2 5 = 40 km = 30 km 2. L esercizio chiede di calcolare la percentuale di superficie coltivata, quindi avremo : = 30 : x = x = 30 = 30%. Quindi la superficie coltivata è pari al 30% della superficie totale. Esercizio 7 La superficie del globo consiste di acqua (70%) e di terraferma (30%). Un quinto della terraferma sono deserti o coperti di ghiaccio e due terzi è costituito da pascolo foreste o montagne; il resto è coltivato. Quale percentuale della superficie totale del globo è coltivata? 6

7 Noi sappiamo che la terraferma costituisce il 30% della superficie totale del globo. 1/5 di questo 30% è costituito da deserti o ghiaccio. Siccome = 6 segue che questo rappresenta il 6% della superficie del globo. Inoltre i 2/3 di questo 30% è costituito da pascolo, foreste o montagne e poiché 2 30 = 20 3 segue che questi ricoprono il 20% del globo. Visto che = 4 segue che il 4% del globo è coltivato. Allo stesso risultato si giunge ragionando nel seguente modo: noi non conosciamo l estensione della superficie del globo, però per calcolare la percentuale totale coltivata possiamo supporre, per esempio, che la sua estensione sia di km 2. Il 70% consiste di acqua, quindi : = x : 70 = x = 70 = 70 km 2. Il restante 30%, ossia i restanti 30 km 2, consiste di terraferma. Un quinto della terraferma sono deserti o ghiaccio, quindi si hanno 1 30 = 6 km2 5 di deserti e ghiaccio. Due terzi della terraferma è costituito da pascolo, foreste e montagne, quindi si hanno 2 30 = 20 km2 3 di pascolo, foreste e montagne. Il resto, cioè = 4 km 2 di terraferma, è coltivato. Vogliamo calcolare la percentuale della superficie totale del globo che è coltivata. Si avrà : = 4 : x = x = 4 = 4%. Quindi è coltivato il 4% della superficie totale del globo. 7

8 Esercizio 8 In un paese l inflazione è stata del 8% nel 1989 e del 6.7% nel A quanto ammonta l inflazione complessiva nel periodo ? Dire che nel 1989 l inflazione è stata dell 8% significa che se nel 1988 una cosa costava Lire nel 1989 il suo prezzo è aumentato dell 8% e quindi è stata pagata 108 Lire. Nel 1990 l inflazione è stata pari al 6, 7%, quindi la cosa che nel 1989 costava 108 Lire andrà incrementata del 6, 7%. Poiché si ha che 108 : = x : 6, 7 = x = , 236 = 115, 236 Lire 108 6, 7 quindi nel biennio il valore iniziale è aumentato di 115, 236 = 15, 236 Lire. L esercizio chiede l aumento percentuale, quindi avremo = 7, 236 : = 15, 236 : x = x = 15, 236 = 15, 236%. Esercizio 9 In un paese il potere d acquisto è aumentato del 5% nel 1991 ed è diminuito del 3, 7% nel A quanto ammonta la variazione complessiva del potere d acquisto nel periodo ? Dire che nel 1991 il potere d acquisto è aumentato del 5% significa che se nel 1990 una cosa costava Lire nel 1991 il suo prezzo è diminuito del 5% e quindi è stata pagata 95 Lire. Nel 1992 il potere d acquisto è diminuito del 3, 7%, quindi la cosa che mi costava 95 Lire in quest anno la pago maggiorata del 3, 7%. Poiché 95 3, 7 95 : = x : 3, 7 = x = = 3, 515 Lire 8

9 segue che pagherò , 515 = 98, 515 Lire. Quindi nel periodo il potere d acquisto del paese è passato da Lire a 98,515 Lire e visto che segue che 98, 515 = 1, 485 Lire : = 1, 485 : x = x = 1, 485 = 1, 485% ossia, nel biennio il potere d acquisto è aumentato del 1, 485%. Esercizio 10 La produzione di carciofi è aumentata del 5, 56% nel 1991 ed è diminuita del 2, 7% nel Quale è la variazione della produzione nel periodo ? Dire che, nel 1991, la produzione di carciofi è aumentata del 5, 56% significa che se nel 1990 se ne producevano kg, nel 1991 se ne sono prodotti 105,56 kg. Nel 1992 la produzione è diminuita del 2, 7% quindi, poiché 105, 56 : = x : 2, 7 = x = 105, 56 2, 7 = 2, kg, segue che in quest anno la produzione è stata di 105, 56 2, 8512 = 102, kg. Quindi nel periodo la produzione di carciofi è passata da kg a 102,70988 kg. L esercizio però chiede di calcolare la variazione complessiva che è di 102, = 2, kg. Quindi la variazione percentuale sarà : = 2, : x = x = ossia c è stato un aumento del 2, 70988%. 9 2, = 2, 70988%

10 Esercizio 11 Un professionista deve pagare, su ogni somma percepita, una tassa (nazionale) del 20%. Ma non basta: sulla somma residua, deve pagare un ulteriore tassa (regionale) del 15%. Quale percentuale della somma rimane al professionista? Da ogni Lire percepite dal professionista viene decurtato il 20%, quindi, pagata la tassa nazionale, gli rimarranno 80 Lire per ogni Lire di guadagno. Su questa somma residua deve pagare un ulteriore tassa regionale del 15%, quindi, poiché : = x : 15 = x = = 12 per ogni Lire guadagnate percepirà soltanto In percentuale avremo = 68 Lire. : = 68 : x = x = 68 = 68%. Quindi della somma guadagnata ne percepirà solo il 68%. Esercizio 12 Un liquido viene fatto passare attraverso un filtro che consente di eliminare il 55% delle impurità presenti nel liquido. Successivamente il liquido (già filtrato una prima volta) viene fatto passare attraverso un secondo filtro che consente di eliminare il 35% delle impurità, e infine attraverso un terzo filtro che consente di eliminare il 55% delle impurità. Calcolate la percentuale complessiva delle impurità eliminate con i tre filtraggi. Prima dei filtraggi abbiamo il % delle impurità. Dopo il primo filtraggio vengono eliminate il 55% delle impurità quindi ne rimane il 45%. Col secondo filtraggio viene eliminato il 35% di questo 45% rimasto e poiché 45 : = x : 35 = x = = 15, 75

11 segue che viene tolto un altro 15, 75% di impurità e siccome 45 15, 75 = 29, 25 segue che è rimasto il 29, 25% di impurità. Col terzo filtraggio viene eliminato il 55% di questo 29, 25% rimasto e poiché 29, 25 : = x : 55 = x = 29, = 16, 0875 segue che viene tolto un altro 16, 0875% di impurità e siccome 29, 25 16, 0875 = 13, 1625 segue che è rimasto il 13, 1625% di impurità. Quindi la percentuale di impurità eliminate sarà 13, 625 = 86, 375%. Alla stessa soluzione si giungeva ragionando nel seguente modo: noi non conosciamo quante impurità ci sono nel liquido considerato ma siccome al fine del calcolo della percentuale finale è irrilevante possiamo supporre che siano di kg. Col primo filtraggio viene eliminato il 55% delle impurità per cui si avrà Segue che rimarranno : = x : 55 = x = 55 = 45 kg 55 = 55 kg. di impurità. Il liquido viene filtrato una seconda volta e viene eliminato un ulteriore 35% di impurità, per cui Segue che rimarranno 45 : = x : 35 = x = , 75 = 29, 25 kg = 15, 75 kg. di impurità. Un terzo filtraggio consente di eliminare un ulteriore 55% di impurità, cioè 29, , 25 : = x : 55 = x = = 16, 0875 kg. Quindi alla fine dei tre filtraggi saranno rimasti 29, 25 16, 0875 = 13, 1625 kg di impurità. L esercizio ci chiede la percentuale complessiva delle impurità eliminate coi tre filtraggi. La percentuale di impurità rimaste sarà 13, 1625 : = 13, 1625 : x = x = = 13, 625% segue che la percentuale di impurità eliminate sarà 13, 625 = 86, 375%. 11

Calcolare il tasso interno di rendimento i del contratto finanziario:

Calcolare il tasso interno di rendimento i del contratto finanziario: May 4, 2018 Esercizi Esercizio 1 Calcolare il tasso interno di rendimento i del contratto finanziario: x/t = { 45, 40, 100 } / { 0, 1, 2 } essendo il tempo espresso in anni. Determinare, inoltre, importo

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018 ESECIZI DI MATEMATICA FINANZIAIA DIPATIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018 Esercizi 3 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un prestito di 12000e viene rimborsato in 10 anni con rate mensili

Dettagli

Matematica finanziaria

Matematica finanziaria Matematica finanziaria La matematica finanziaria studia le operazioni che riguardano scambi di somme di denaro nel tempo. Sono operazioni di questo tipo, ad esempio, l investimento di un capitale in un

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi: lezione 04/11/2016

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi: lezione 04/11/2016 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 Esercizi: lezione 04/11/2016 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un finanziamento pari a 100000e viene rimborsato

Dettagli

1 Esercizio di Riepilogo

1 Esercizio di Riepilogo 1 Esercizio di Riepilogo 1. Un individuo riceve al tempo t = 0 un finanziamento di 50000 euro da restituire con due rate R 1 = 11000 euro al tempo t = 1 e R 2 = 45000 euro al tempo t = 2. Inoltre egli

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 Esercizi risolti a lezione (novembre 2016) Piani di ammortamento Esercizio 1. Un finanziamento pari a 100000e

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI ABILITÀ LOGICO-MATEMATICHE A.A. 2018/2019 EQUAZIONI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI ABILITÀ LOGICO-MATEMATICHE A.A. 2018/2019 EQUAZIONI 1 IDENTITÀ ED EQUAZIONI Consideriamo la seguente uguaglianza EQUAZIONI ( + ) = + + Possiamo facilmente verificare che questa uguaglianza è SEMPRE VERIFICATA qualunque valore numerico noi attribuiamo alle

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE SUPPOSTO ALLA DIDATTICA- DOTT.SSA PICCAGLI IRENE A.A.

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE SUPPOSTO ALLA DIDATTICA- DOTT.SSA PICCAGLI IRENE A.A. ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE SUPPOSTO ALLA DIDATTICA- DOTT.SSA PICCAGLI IRENE A.A. 2016/2017 Esercizi 2 Rendite nel regime composto Esercizio 1. Un capitale

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019. Esercizi 3

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019. Esercizi 3 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019 Esercizi 3 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un prestito di 12000e viene rimborsato in 10 anni con rate mensili

Dettagli

Concentrazioni Esercizi

Concentrazioni Esercizi Concentrazioni Esercizi Problema. Avendo 10 Kg di una soluzione al 0%, quanto solvente si deve aggiungere per ottenere una nuova soluzione al 20%? Avendo 20 Kg di una soluzione al 10%, quanto soluto si

Dettagli

Concentrazioni. concentrazione quantità di soluzione

Concentrazioni. concentrazione quantità di soluzione Concentrazioni Una soluzione è un sistema omogeneo prodotto dallo scioglimento di una sostanza solida, liquida o gassosa (soluto), in un opportuno liquido (solvente). Definiamo concentrazione di una soluzione

Dettagli

Concentrazioni. concentrazione quantità di soluzione. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2017/18

Concentrazioni. concentrazione quantità di soluzione. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2017/18 Concentrazioni Una soluzione è un sistema omogeneo prodotto dallo scioglimento di una sostanza solida, liquida o gassosa (il soluto), in un opportuno liquido (il solvente). Definiamo concentrazione di

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019. Esercizi: lezione 31/10/2018

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019. Esercizi: lezione 31/10/2018 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019 Esercizi: lezione 31/10/2018 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un finanziamento pari a 100000e viene rimborsato

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi 2

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi 2 ESECIZI DI MATEMATICA FINANZIAIA DIPATIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE AA 018/019 1 Esercizi endimento di un BOT Esercizio 1 Supponendo di acquistare un BOT di durata 18 mesi e valore nominale pari

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi: lezione 07/10/2016

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi: lezione 07/10/2016 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 1. Esercizi: lezione 07/10/2016 Regimi semplice e composto Esercizio 1. Dopo quanti mesi un capitale C, impiegato

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/ Esercizi: lezione 06/10/2017

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/ Esercizi: lezione 06/10/2017 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018 1. Esercizi: lezione 06/10/2017 Regimi semplice e composto Esercizio 1. Dopo quanti mesi un capitale C, impiegato

Dettagli

Concentrazioni - 1 CONCENTRAZIONE

Concentrazioni - 1 CONCENTRAZIONE Concentrazioni - 1 Una soluzione è un sistema omogeneo prodotto dallo scioglimento di una sostanza solida, liquida o gassosa (soluto), in un opportuno liquido (solvente). CONCENTRAZIONE per semplicità

Dettagli

1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento

1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento 1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento 1. Un individuo riceve, al tempo t 0, in prestito la somma di euro S 60.000 da restituire con quattro rate semestrali posticipate R 1 ; R ; R 3 ; R 4.

Dettagli

RADICE È L OPERAZIONE INVERSA DELLA POTENZA RADICE: 6 RADICANDO: 36 RADICALE: INDICE: 2 ESEMPIO 36 E UN QUADRATO PERFETTO:

RADICE È L OPERAZIONE INVERSA DELLA POTENZA RADICE: 6 RADICANDO: 36 RADICALE: INDICE: 2 ESEMPIO 36 E UN QUADRATO PERFETTO: RADICE È L OPERAZIONE INVERSA DELLA POTENZA RADICE: 6 RADICANDO: 36 RADICALE: INDICE: 2 I NUMERI LA CUI RADICE QUADRATA E UN NUMERO NATURALE SI DICONO QUADRATI PERFETTI ESEMPIO 36 E UN QUADRATO PERFETTO:

Dettagli

MATEMATICA CORSO A III APPELLO 13 Settembre 2012

MATEMATICA CORSO A III APPELLO 13 Settembre 2012 MATEMATICA CORSO A III APPELLO 13 Settembre 212 Soluzioni 1. È stato preparato uno sciroppo concentrato al 4% mettendo 3 grammi di zucchero in una certa quantità d acqua. a) Quanto vale la massa dell acqua?

Dettagli

Cognome. Nome. matricola. Matematica Finanziaria a.a Prof.ssa Ragni Traccia A Ferrara 07 settembre 2017

Cognome. Nome. matricola. Matematica Finanziaria a.a Prof.ssa Ragni Traccia A Ferrara 07 settembre 2017 Cognome Matematica Finanziaria a.a. 2016-17 Prof.ssa Ragni Traccia A Ferrara 07 settembre 2017 Nome matricola Firma e posta elettronica (solo per chi non si è registrato sul sito) NOTA BENE: si accetta

Dettagli

Esercizi di ricapitolazione

Esercizi di ricapitolazione Esercizio 1. Sono dati 150 g di una soluzione S 1 concentrata al 12%. (a) Determinare quanti grammi di soluto occorre aggiungere a S 1 per ottenere una nuova soluzione S 2 concentrata al 20%. (b) Determinare

Dettagli

ESERCITAZIONE 3 : PERCENTUALI

ESERCITAZIONE 3 : PERCENTUALI ESERCITAZIONE 3 : PERCENTUALI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Lunedi 14-17 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 114 22 Ottobre 2013 Esercizio 1 Nel 2006,

Dettagli

CONSEGUENZA PROPORZIONI

CONSEGUENZA PROPORZIONI Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA CONSEGUENZA PROPORZIONI PROBLEMI DEL TRE SEMPLICE Le conoscenze acquisite sui rapporti e sulle proporzioni possono essere applicate

Dettagli

Esercizio 1. P i n , Calcolare il montante F di con un interesse semplice del 15% annuo, dopo 4 anni.

Esercizio 1. P i n , Calcolare il montante F di con un interesse semplice del 15% annuo, dopo 4 anni. Esercizio 1 Calcolare il montante F di 10.000 con un interesse semplice del 15% annuo, dopo 4 anni. I P i n 10.0000,154 6.000 F P I 16.000 22 Esercizio 2 Del precedente esercizio calcolare il montante

Dettagli

PERCENTUALI. SOLUZIONE: 15 8/100 =1.2, quindi la percentuale dei morti sull intera popolazione è 1.2%

PERCENTUALI. SOLUZIONE: 15 8/100 =1.2, quindi la percentuale dei morti sull intera popolazione è 1.2% PERCENTUALI La superficie del globo terrestre è costituita da acqua (71%) e terraferma (29%). Due quinti della terraferma sono deserti o coperti di ghiaccio e un terzo è costituito da pascolo, foreste

Dettagli

Ricordare formula delle rendite con P valore attuale, A ammontare rata P = A [ Applicare la stessa formula esplicitata rispetto ad A

Ricordare formula delle rendite con P valore attuale, A ammontare rata P = A [ Applicare la stessa formula esplicitata rispetto ad A May 4, 2018 Esercizi Esercizio 1 Un debito S = 8000 viene ammortizzato con il metodo francese in 8 rate annue al tasso i = 16% annuo. Pagata la quinta rata, si conviene di estinguere il debito residuo

Dettagli

Modulo B - CALCOLO PROPORZIONALE E PERCENTUALE

Modulo B - CALCOLO PROPORZIONALE E PERCENTUALE Unità didattica B2 CALCOLO PERCENTUALE SOPRA CENTO E SOTTO CENTO UdA B2.1 CALCOLO PERCENTUALE SOPRA CENTO Obiettivi di apprendimento: Riconoscere la situazione e stabilire la formula opportuna Saper applicare

Dettagli

Tornando alle unità di misura.

Tornando alle unità di misura. Tornando alle unità di misura. C-values, quantità di DNA in una cellula aploide, misurata in picogrammi 10-12 g Nella fig. in alto Pratylenchus coffeae (parassita nematode delle piante) C-value 0.02pg

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi: lezione 20/10/2016

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi: lezione 20/10/2016 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 206/207. Esercizi: lezione 20/0/206 Regime di sconto commerciale Esercizio. Un impresa ha un credito C scadente tra due

Dettagli

Se consideriamo la tassazione bisogna osservare che vengono tassati sia le cedole sia il capitale. Si ha

Se consideriamo la tassazione bisogna osservare che vengono tassati sia le cedole sia il capitale. Si ha A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di MDEF A.A. 6/7 PROVA CONCLUSIVA DI MATEMATICA per le DECISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Vicenza, 6//7 ESERCIZIO. Si consideri un obbligazione con le seguenti caratteristiche:

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elementi di matematica finanziaria 1. Percentuale Si dice percentuale di una somma di denaro o di un altra grandezza, una parte di questa, calcolata in base ad un tanto per cento, che si chiama tasso percentuale.

Dettagli

2. discutere il comportamento dell accelerazione e della tensione nel caso m 1 m 2 ;

2. discutere il comportamento dell accelerazione e della tensione nel caso m 1 m 2 ; 1 Esercizio (tratto dal Problema 3.26 del Mazzoldi 2) Due masse m 1 e m 2 sono disposte come in figura. Il coefficiente di attrito dinamico tra il piano e m 2 vale µ D 0.2 e quello di attrito statico µ

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi 1

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi 1 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi 1 Regimi semplice e composto Esercizio 1. A quale tasso mensile i m deve viaggiare un investimento

Dettagli

MODULO 3 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITÀ 2

MODULO 3 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITÀ 2 Modulo 3 unità 2 Verifica guidata di fine unità pag. 1 di 6 MODULO 3 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITÀ 2 I calcoli finanziari per la funzione finanza 1. Indica la risposta esatta tra quelle proposte (ci possono

Dettagli

Esercizi sulle progressioni

Esercizi sulle progressioni Esercizi sulle progressioni Esercizio 1 Il perimetro di un trapezio è di 26 m. La somma della lunghezza dei lati minori è uguale a 7 m. Determinare le misure dei lati sapendo che sono progressione aritmetica.

Dettagli

Esercizi di Ricapitolazione

Esercizi di Ricapitolazione Esercizio 1. Sono dati 150 g di una soluzione S 1 concentrata al 12%. (a) Determinare quanti grammi di soluto occorre aggiungere a S 1 per ottenere una nuova soluzione S 2 concentrata al 20%. (b) Determinare

Dettagli

1 L estrazione di radice

1 L estrazione di radice 1 L estrazione di radice Consideriamo la potenza 3 2 = 9 di cui conosciamo: Esponente 3 2 = 9 Valore della potenza Base L operazione di radice quadrata consiste nel chiedersi qual è quel numero x che elevato

Dettagli

V Esercitazione di Matematica Finanziaria

V Esercitazione di Matematica Finanziaria V Esercitazione di Matematica Finanziaria 25 Novembre 200 Esercizio. Date due operazioni finanziarie (con scadenzari in anni) x = { 40, 7.8, 7.8, 7.8, 7.8, 7.8, 47.8}/t = {0, 0.5,,.5, 2, 2.5, 3}; determinare:

Dettagli

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST)

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST) Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST V II foglio di esercizi ESERCIZIO. Nei seguenti sistemi lineari, discutere l insieme delle soluzioni al variare del parametro t, o dei parametri t e τ, in R. 5 x

Dettagli

Concentrazioni - 1 CONCENTRAZIONE

Concentrazioni - 1 CONCENTRAZIONE Concentrazioni - 1 Una soluzione è un sistema omogeneo prodotto dallo scioglimento di una sostanza solida, liquida o gassosa (soluto), in un opportuno liquido (solvente). CONCENTRAZIONE per semplicità

Dettagli

Rateazione, scadenze e interessi dopo la proroga 2019 dei versamenti delle imposte

Rateazione, scadenze e interessi dopo la proroga 2019 dei versamenti delle imposte Rateazione, scadenze e interessi dopo la proroga 2019 dei versamenti delle imposte di Nicola Forte Pubblicato il 20 agosto 2019 Una Risoluzione delle Entrate chiarisce le possibilità di rateazione dei

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi 1

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi 1 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019 1. Esercizi 1 Regimi semplice e composto Esercizio 1. A quale tasso mensile i m deve viaggiare un investimento

Dettagli

Sistema di due equazioni di primo grado in due incognite

Sistema di due equazioni di primo grado in due incognite Sistema di due equazioni di primo grado in due incognite Problema Un trapezio rettangolo di area cm ha altezza di 8 cm. Sapendo che il triplo della base minore è inferiore di cm al doppio della base maggiore

Dettagli

ESERCIZI SUL TITOLO DELLE SOLUZIONI

ESERCIZI SUL TITOLO DELLE SOLUZIONI http://www. ESERCIZI SUL TITOLO DELLE SOLUZIONI ESERCIZI SULLA PREPARAZIONE DI SOLUZIONI CON MOLARITA' RICHIESTA esercizio 1 Preparare una 0,1 molare di HCl (PM = 36,46 )avendo a disposizione un recipiente

Dettagli

Esercizi sulle lezioni del 28 novembre

Esercizi sulle lezioni del 28 novembre Esercizi sulle lezioni del 28 novembre n.b Valore attuale e montante di un'operazione finanziaria complessa, ovvero di più somme di denaro disponibili ad epoche diverse Esercizio 3. In regime di capitalizzazione

Dettagli

Disequazioni di primo grado

Disequazioni di primo grado Disequazioni di primo grado Disuguaglianze numeriche Esempio: è una disuguaglianza numerica e si legge minore di Nota: posso anche scrivere ( maggiore di ) Esempio: (oppure ) Proprietà delle disuguaglianze

Dettagli

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti Problemi con effetti differiti sono quelli per i quali tra il momento di sostentamento dei costi ed il momento di realizzo dei ricavi intercorre un certo lasso di tempo. Nei casi in cui il vantaggio è

Dettagli

COMPITI DELLE VACANZE DI MATEMATICA CLASSI PRIME A.F.M. A.S. 2016/17 1) Calcola le seguenti espressioni: + = = { : 3 3 } :( =

COMPITI DELLE VACANZE DI MATEMATICA CLASSI PRIME A.F.M. A.S. 2016/17 1) Calcola le seguenti espressioni: + = = { : 3 3 } :( = COMPITI DELLE VACANZE DI MATEMATICA CLASSI PRIME A.F.M. A.S. 06/7 ) Calcola le seguenti espressioni: 5 7 { } 7 0 8 5 5 5 : 5 :( 5 5 5 ) 5 : 5 : ( 5 ) ( ) 5 + b) 5 ( 6 ) :( 7 ) : ( ) 6 : ( ) ( 6 ) + + +

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 24 del Libro di Testo) Anno PIL reale

Dettagli

Esercizi di Ricapitolazione

Esercizi di Ricapitolazione Esercizio 1. Sono dati 150g di una soluzione S 1 concentrata al 12%. (a) Determinare quanti grammi di soluto occorre aggiungere a S 1 per ottenere una nuova soluzione S 2 concentrata al 20%. (b) Determinare

Dettagli

Esponente 32 = 9 Valore della potenza Base 9 = 3

Esponente 32 = 9 Valore della potenza Base 9 = 3 1 L estrazione di radice Consideriamo la potenza 3 2 = 9 di cui conosciamo: Esponente 3 2 = 9 Valore della potenza Base L operazione di radice consiste nel chiedersi qual è quel numero x che elevato alla

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA b) Dal testo sappiamo già che si tratta di un isometria. Rappresentando i punti si vede che sia

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA b) Dal testo sappiamo già che si tratta di un isometria. Rappresentando i punti si vede che sia CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA FOGLIO DI ESERCIZI GEOMETRIA 008/09 Esercizio.. Dati i punti i O0, 0), A, ), B, ), determinare l isometria fx, y) = x, y ) tale che fo) = O, fa) = A, fb)

Dettagli

Rottamazione delle cartelle Equitalia: oggi decidono i Comuni

Rottamazione delle cartelle Equitalia: oggi decidono i Comuni Rottamazione delle cartelle Equitalia: oggi decidono i Comuni Autore: Redazione In: Focus Cerchi un commercialista? Confronta subito i preventivi dei nostri migliori esperti. È gratis! I Comuni di tutta

Dettagli

UNITÀ C Le società di persone

UNITÀ C Le società di persone Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ C Operazioni tipiche di una S.n.c. e scritture in P.D. Tutorial ESERCIZIO In data 1/4 si costituisce la S.n.c. Galli & C. con un capitale sociale di euro

Dettagli

Sezione 6.9. Esercizi 191. c ) d ) c ) d ) c ) x + 5y 2 = 23 ; d ) x 2 + 2y 2 = 4. c ) d ) 4y 2 + 9x 2. { x 2 + y 2 = 25. c ) x + 3y = 10 ; d ) c )

Sezione 6.9. Esercizi 191. c ) d ) c ) d ) c ) x + 5y 2 = 23 ; d ) x 2 + 2y 2 = 4. c ) d ) 4y 2 + 9x 2. { x 2 + y 2 = 25. c ) x + 3y = 10 ; d ) c ) Sezione 9 Esercizi 9 9 Esercizi 9 Esercizi dei singoli paragrafi - Sistemi di secondo grado Risolvere i seguenti sistemi di secondo grado { x + y = x + y = { x y x = 0 x y = { x + y = 0 x = y { x xy =

Dettagli

r 2 r 2 2r 1 r 4 r 4 r 1

r 2 r 2 2r 1 r 4 r 4 r 1 SPAZI R n 1. Esercizi Esercizio 1. Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi sono sottospazi: V 1 = {(x, y, z) R 3 /x = y = z} V = {(x, y, z) R 3 /x = 4} V 3 = {(x, y, z) R 3 /z = x } V 4 = {(x, y, z)

Dettagli

a b a : b Il concetto di rapporto

a b a : b Il concetto di rapporto 1 Il concetto di rapporto DEFINIZIONE. Il rapporto fra due valori numerici a e b è costituito dal loro quoziente; a e b sono i termini del rapporto, il primo termine si chiama antecedente, il secondo si

Dettagli

! 2 " 2,3 = 2. = 3 e. x v1 = x 1 c v1 = c 1 = !1 0 1 x v2 = x 3 c v2 = c 3 = 5 0! x v3 = x 5 c v3 = c 5 = 4 0!

! 2  2,3 = 2. = 3 e. x v1 = x 1 c v1 = c 1 = !1 0 1 x v2 = x 3 c v2 = c 3 = 5 0! x v3 = x 5 c v3 = c 5 = 4 0! 1 Elementi di Analisi Matematica e Ricerca Operativa prova del 9 gennaio 17 1) Discutere il seguente problema di Programmazione Lineare: Trovare il massimo di p 1,, 3, 4, 5 con i vincoli k! 1 " k " 5 =

Dettagli

3.70 Trasforma in notazione scientifica e scrivi nella stessa forma il risultato.

3.70 Trasforma in notazione scientifica e scrivi nella stessa forma il risultato. Esercizi pag. 95 Frazioni e numeri razionali 3.70 Trasforma in notazione scientifica e scrivi nella stessa forma il risultato. a) 0,0036 20000000=3, 6 10 3 2 10 7 =7,2 10 4 b) 8400 : 42=8, 4 10 3 :(4,2

Dettagli

Disequazioni di primo grado

Disequazioni di primo grado Disequazioni di primo grado Disuguaglianze numeriche Esempio: < 5è una disuguaglianza numerica e si legge minore di 5 Nota: posso anche scrivere 5 > (5 maggiore di ) Esempio: > 5 (oppure 5 < ) Proprietà

Dettagli

Lezioni di Economia Aziendale classe prima Prof. Monica Masoch ESERCIZI SUL CALCOLO %

Lezioni di Economia Aziendale classe prima Prof. Monica Masoch ESERCIZI SUL CALCOLO % Lezioni di Economia Aziendale classe prima Prof. Monica Masoch ESERCIZI SUL CALCOLO % 1 U.D. 1 CALCOLI PERCENTUALI A PPLICATI A LLE A ZIENDE SVOLGIMENTO DEGLI ESERCIZI I passaggi per impostare e risolvere

Dettagli

Unità Didattica realizzata dalla prof.ssa De Simone Marilena A.S. 2015/16

Unità Didattica realizzata dalla prof.ssa De Simone Marilena A.S. 2015/16 Unità Didattica realizzata dalla prof.ssa De Simone Marilena A.S. 2015/16 La matematica finanziaria si occupa di tutti i problemi relativi al denaro e al suo impiego. Il denaro è lo strumento con cui possiamo

Dettagli

Matematica Finanziaria AA Valore Attuale e Valore Futuro Criteri VAN e TIR

Matematica Finanziaria AA Valore Attuale e Valore Futuro Criteri VAN e TIR Matematica Finanziaria AA 2017 2018 Annalisa Fabretti annalisa.fabretti@uniroma2.it Valore Attuale e Valore Futuro Criteri VAN e TIR N.B. Questo materiale NON sostituisce il libro di testo Capitalizzazione

Dettagli

P = ( /4 1) =

P = ( /4 1) = ESERCIZI RENDITE R1) Si trovi il montante di una rendita posticipata costituita da 40 rate annue di cui le prime 15 di 2 milioni, le successive 10 di 4 milioni e le restanti di 3 milioni ciascuna. Il tasso

Dettagli

Teorema sul limite di una somma. ( x) l2. allora

Teorema sul limite di una somma. ( x) l2. allora Teorema sul ite di una somma Se f ( ) l e g( ) l allora [ f ( ) g( ) ] l l Il teorema vale anche per i casi in cui tende a più infinito oppure a infinito. La dimostrazione è analoga a quella vista qui

Dettagli

Matematica per Analisi dei Dati,

Matematica per Analisi dei Dati, Matematica per Analisi dei Dati, 230209 1 Spazio vettoriale R n Sia n un intero positivo fissato Lo spazio vettoriale R n e l insieme delle n ple ordinate di numeri reali, che rappresenteremo sempre come

Dettagli

Esercizi svolti durante la lezione del 30 novembre 2016

Esercizi svolti durante la lezione del 30 novembre 2016 Esercizi svolti durante la lezione del 30 novembre 206 Sconto commerciale ed attualizzazione. Lo sconto commerciale è proporzionale al capitale scontato ed al tempo che intercorre tra oggi e l'epoca in

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA Primo compitino 6/12/2017

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA Primo compitino 6/12/2017 ANNO ACCADEMICO 07/08 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA Primo compitino 6//07 Esercizio. Si gioca con un mazzo da 40 carte (senza le figure) nel modo seguente. In ogni turno di gioco il giocatore

Dettagli

FRAZIO I N O I LE F RAZIO I N O I I SON O O O DIV I IS I IO I N O I I IN I CUI

FRAZIO I N O I LE F RAZIO I N O I I SON O O O DIV I IS I IO I N O I I IN I CUI FRAZIONI LE FRAZIONI SONO DIVISIONI IN CUI IL RISULTATO E UN NUMERO CON LA VIRGOLA CHE VIENE CHIAMATO : RAZIONALE ASSOLUTO E INDICATO CON Q(a) NUMERO RAZIONALE ASSOLUTO 0,75 MA PERCHE 0,75? 0,75 PERCHE

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA ESERCIZI CON SOLUZIONI

GEOMETRIA ANALITICA ESERCIZI CON SOLUZIONI utore: Enrico Manfucci - 0/0/0 GEOMETRI NLITIC ESERCIZI CON SOLUZIONI. Posizionare nel piano cartesiano e calcolare la distanza delle seguenti coppie di punti: a. (, ) e (, ) I due punti hanno la stessa

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA Primo compitino 5/12/2018

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA Primo compitino 5/12/2018 ANNO ACCADEMICO 08/09 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA Primo compitino 5//08 Esercizio. In un turno di gioco, si lanciano una moneta equilibrata e un dado che dà nel 5% dei casi, mentre i punteggi

Dettagli

Dispense di Matematica Finanziaria, a.a

Dispense di Matematica Finanziaria, a.a 1/ 29, a.a. 2016-2017 Prof. Aggr. MEMOTEF, Sapienza Università di Roma 1/ 29 Le opzioni come strumento finanziario elementare I 2/ 29 Tra i contratti (o prodotti finanziari) derivati, ossia il cui valore

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi 1 (Geometria e Algebra Lineare) 24 giugno 2009 Tema A. Parte comune

Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi 1 (Geometria e Algebra Lineare) 24 giugno 2009 Tema A. Parte comune Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi 1 (Geometria e Algebra Lineare) 4 giugno 009 Tema A Tempo a disposizione: ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio

Dettagli

anticipata gli interessi al 18% calcolati secondo l anno commerciale. Si determini il tasso effettivo del finanziamento considerando l anno civile.

anticipata gli interessi al 18% calcolati secondo l anno commerciale. Si determini il tasso effettivo del finanziamento considerando l anno civile. ü La Comit ha concesso ad un cliente un prestito di 15.000,00 per 120 giorni, trattenendo in via anticipata gli interessi al 18% calcolati secondo l anno commerciale. Si determini il tasso effettivo del

Dettagli

3 giugno 2019, es.1) Programmazione lineare

3 giugno 2019, es.1) Programmazione lineare giugno 09, es.) Programmazione lineare Discutere il seguente problema di Programmazione lineare: trovare, se esiste, il massimo di p(x, x, x, x 4 ) = 5 x + x + x + 6 x 4 con i vincoli x k 0 ( k 4) e x

Dettagli

Soluzione Per una miscela di due liquidi

Soluzione Per una miscela di due liquidi Soluzione soluto Si definisce soluto il componente che nel passaggio in soluzione perde il suo stato di aggregazione. Un sale che si scioglie in acqua, o un gas che si scioglie in un liquido Solvente Il

Dettagli

Compito di MD 13 febbraio 2014

Compito di MD 13 febbraio 2014 Compito di MD 13 febbraio 2014 IMPORTANTE: Non si possono consultare libri e appunti. Non si possono usare calcolatrici, computer o altri dispositivi elettronici. Non si può scrivere con il lapis. Motivare

Dettagli

matematica Ricorda 15% di di % di % di = 48 (60 : 100) x 20 = 12 20% 25% 15% 30% jeans maglietta costume scarpe

matematica Ricorda 15% di di % di % di = 48 (60 : 100) x 20 = 12 20% 25% 15% 30% jeans maglietta costume scarpe LA PERCENTUALE, L AUMENTO E LO SCONTO La percentuale è una frazione che ha al denominatore il numero : 20% = 20 Per questo, per eseguire operazioni con le percentuali occorre seguire i normali metodi per

Dettagli

Secondo scritto. 8 luglio 2010

Secondo scritto. 8 luglio 2010 Secondo scritto 8 luglio 010 1 Parte 1 Esercizio 1.1. Facciamo riferimento alle pagine e 3 del libro di testo. Quando si ha a che fare con la moltiplicazione o la divisione di misure bisogna fare attenzione,

Dettagli

MD6 Matematica finanziaria. Capitalizzazione semplice e imposta preventiva Interesse composto

MD6 Matematica finanziaria. Capitalizzazione semplice e imposta preventiva Interesse composto MD6 Matematica finanziaria Capitalizzazione semplice e imposta preventiva Interesse composto Capitalizzazione semplice, imposta preventiva Capitalizzazione semplice Un regime di capitalizzazione è semplice

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 1 ECONOMIA AZIENDALE

MATEMATICA FINANZIARIA 1 ECONOMIA AZIENDALE MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 20 NOVEMBRE 2007 PROVA 1 ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZIO 1 a) Il Sig. Rossi vuole acquistare un monolocale in t=0. A tal fine versa Euro 32.000 in t=0 e paga anche

Dettagli

Verifica di matematica, classe II liceo scientifico sistemi, problemi con sistemi, radicali, equiestensione. risolvere con il metodo di Cramer

Verifica di matematica, classe II liceo scientifico sistemi, problemi con sistemi, radicali, equiestensione. risolvere con il metodo di Cramer Verifica di matematica, classe II liceo scientifico sistemi, problemi con sistemi, radicali, equiestensione 1. 5 x y x 3y 1 risolvere con il metodo di Cramer. x 1 3 y y x 3 risolvere con il metodo di riduzione

Dettagli

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO SCHEDA DI APPROFONDIMENTO L algoritmo di estrazione della radice quadrata Il procedimento di calcolo della radice quadrata, esatta o approssimata, di un numero naturale, è costituito da una sequenza di

Dettagli

4. Determina le misure dei tre lati x, y, z di un triangolo sapendo che il perimetro è 53cm, inoltre

4. Determina le misure dei tre lati x, y, z di un triangolo sapendo che il perimetro è 53cm, inoltre www.matematicamente.it Verifica II liceo scientifico: Sistemi, Radicali, Equiestensione 1 Verifica di matematica, classe II liceo scientifico Sistemi, problemi con sistemi, radicali, equiestensione 1.

Dettagli

SOLUZIONI DEL 2 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

SOLUZIONI DEL 2 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA SOLUZIONI DEL 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA Esercizio 0.1 Una moneta non truccata viene lanciata 10 volte. Calcolare la probabilità che non esca mai testa. Quale risulta la probabilità

Dettagli

Biblioteca di Economia aziendale

Biblioteca di Economia aziendale Approfondimenti I calcoli finanziari Il valore attuale e le formule inverse I problemi inversi si hanno quando, noto il suo ammontare, l incognita è rappresentata dall ammontare del debito (valore nominale),

Dettagli

Disequazioni di 1 grado

Disequazioni di 1 grado Disequazioni di grado Disuguaglianze numeriche Esempio: < è una disuguaglianza numerica e si legge minore di Nota: posso anche scrivere ( maggiore di ) Esempio: (oppure < ) Proprietà delle disuguaglianze

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. 19 L aspirina viene eliminata dai reni in ragione del 0% del farmaco presente ogni ½ ora. Dopo quanto tempo nel corpo è rimasto il 10% dell aspirina inizialmente somministrata? 0 Un capitale iniziale di

Dettagli

ESERCITAZIONE I IRPEF Tracce e soluzioni

ESERCITAZIONE I IRPEF Tracce e soluzioni ESEITAZIONE I IRPEF Tracce e soluzioni Esercizio 1 Il signor Alessandro, con un figlio a carico e sposato con la signora Beatrice, la quale non percepisce alcun tipo di reddito, nel corso dell anno 2017,

Dettagli

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione: Esercizi Gli esercizi sulla legge di Lavoisier che seguono si risolvono ricordando che la massa iniziale, prima della reazione, deve equivalere a quella finale, dopo la reazione. L uguaglianza vale anche

Dettagli

Cognome. Nome. matricola. Matematica Finanziaria a.a Traccia A Prof.ssa RAGNI Ferrara 17 gennaio 2017

Cognome. Nome. matricola. Matematica Finanziaria a.a Traccia A Prof.ssa RAGNI Ferrara 17 gennaio 2017 Cognome Matematica Finanziaria a.a. 2016-17 Traccia A Prof.ssa RAGNI Ferrara 17 gennaio 2017 Nome matricola Firma e indirizzo posta elettronica solo per chi non si è registrato sul sito) NOTA BENE: si

Dettagli

V esercitazione di Matematica Finanziaria

V esercitazione di Matematica Finanziaria V esercitazione di Matematica Finanziaria Esercizio 1. Dato un debito S=6 000 euro, valutato secondo una legge di capitalizzazione esponenziale al tasso di interesse annuo i=4%, si calcola l importo della

Dettagli