Lezioni di Economia Aziendale classe prima Prof. Monica Masoch ESERCIZI SUL CALCOLO %

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezioni di Economia Aziendale classe prima Prof. Monica Masoch ESERCIZI SUL CALCOLO %"

Transcript

1 Lezioni di Economia Aziendale classe prima Prof. Monica Masoch ESERCIZI SUL CALCOLO % 1 U.D. 1 CALCOLI PERCENTUALI A PPLICATI A LLE A ZIENDE SVOLGIMENTO DEGLI ESERCIZI

2 I passaggi per impostare e risolvere correttamente gli esercizi 1) Leggo con attenzione il testo, una frase per volta 2) Riporto sul foglio di lavoro gli importi scritti nel testo e scrivo cosa rappresentano 3) Individuo e scrivo sul foglio di lavoro la grandezza da ricercare 4) Individuo quale grandezza corrisponde al 100% 5) Compilo la tabella di impostazione della proporzione 6) Imposto la proporzione 7) Trovo il risultato richiesto 8) Scrivo il significato del risultato trovato 2

3 ES a - pag IL TESTO: Pagando a un fornitore euro un impresa ha ottenuto la riduzione 3 del 5% sull importo che le era stato richiesto. A quanto ammontava l importo richiesto dal fornitore? 2. RIPORTO GLI IMPORTI E SCRIVO COSA RAPPRESENTANO: euro: LA SOMMA PAGATA SCONTATA (già al netto dello sconto!!!) 5%: riduzione ottenuta sull importo che era stato richiesto 3. GRANDEZZA DA RICERCARE: importo richiesto dal fornitore L IMPORTO RICHIESTO DAL FORNITORE X : 95 = x : IMPORTO RICHIESTO DAL FORNITORE SOMMA PAGATA SCONTATA del 5% % x = 100 x = numeri X Risultato = IMPORTO RICHIESTO DAL FORNITORE

4 ES b - pag IL TESTO: Dopo aver ottenuto l aumento del 6% sulla retribuzione un tecnico specializzato riceve mensilmente 1.935,03 4 euro. A quanto ammontava la retribuzione prima dell aumento? 2. RIPORTO GLI IMPORTI E SCRIVO COSA RAPPRESENTANO: 1.935,03 euro: LA SOMMA CHE RICEVE IL TECNICO dopo l aumento 6%: aumento ottenuto sulla retribuzione 3. GRANDEZZA DA RICERCARE: retribuzione prima dell aumento LA RETRIBUZIONE PRIMA DELL AUMENTO X : 106 = x : 1935,03 RETRIBUZIONE PRIMA DELL AUMENTO RETRIBUZIONE ATTUALE CON AUMENTO % x = 100 x 1.935,03 = 1.825, numeri X 1.935,03 Risultato 1.825,50 = RETRIBUZIONE PRIMA DELL AUMENTO

5 ES c - pag IL TESTO: Lanciando l offerta promozionale con sconto del 30% un supermercato vende le lattine di olio extra vergine 5 d oliva al prezzo di 3,22 euro ciascuna. A quanto ammontava il prezzo prima dell offerta promozionale? 2. RIPORTO GLI IMPORTI E SCRIVO COSA RAPPRESENTANO: 3,22 euro: prezzo di vendita (scontato) delle lattine 30%: sconto sul prezzo prima dell offerta 3. GRANDEZZA DA RICERCARE: prezzo prima dell offerta PREZZO PRIMA DELL OFFERTA X : 70 = x : 3,22 PREZZO PRIMA DELL OFFERTA PREZZO SCONTATO % x = 100 x 3,22 = 4,60 70 numeri X 3,22 Risultato 4,60 = PREZZO DI UNA LATTINA PRIMA DELLO SCONTO (PREZZO PIENO)

6 ES d - pag IL TESTO: Pagando in ritardo una multa, il suo importo è stato aumentato dell 8% ed è diventato 151,20 euro. A quanto 6 ammontava l importo iniziale della multa? 2. RIPORTO GLI IMPORTI E SCRIVO COSA RAPPRESENTANO: 151,20 euro: importo aumentato della multa pagata in ritardo 8%: aumento della multa a causa del ritardo 3. GRANDEZZA DA RICERCARE: importo iniziale della multa IMPORTO INIZIALE DELLA MULTA X : 108 = x : 151,20 IMPORTO INIZIALE DELLA MULTA IMPORTO AUMENTATO DELLA MULTA % x = 100 x 151,20 = numeri X 151,20 Risultato 140 = IMPORTO INIZIALE DELLA MULTA

7 ES pag IL TESTO: Un impresa commerciale vende una merce al prezzo di euro ottenendo un guadagno pari al 25% 7 del costo sostenuto per acquistarla. Calcola il costo al quale l aveva acquistata. Successivamente. 2. RIPORTO GLI IMPORTI E SCRIVO COSA RAPPRESENTANO: euro: prezzo di vendita comprensivo del guadagno del 25% 25%: guadagno sul costo di acquisto 3. GRANDEZZA DA RICERCARE: costo di acquisto della merce COSTO DI ACQUISTO DELLA MERCE X : 125 = x : COSTO DI ACQUISTO DELLA MERCE RICAVO DI VENDITA DELLA MERCE % x = 100 x = numeri X Risultato = COSTO DI ACQUISTO DELLA MERCE

8 ES pag. 207 PROSEGUO CON LA LETTURA DEL TESTO: Ora so che il costo di acquisto è di A quale prezzo avrebbe dovuto venderla per ottenere un guadagno pari al 30% del costo di acquisto? 2. RIPORTO GLI IMPORTI E SCRIVO COSA RAPPRESENTANO: euro: costo di acquisto della merce 30%: guadagno sul costo di acquisto 3. GRANDEZZA DA RICERCARE: prezzo di vendita (= Ricavo) COSTO DI ACQUISTO DELLA MERCE : 130 = : x COSTO DI ACQUISTO DELLA MERCE RICAVO DI VENDITA DELLA MERCE % x = 130 x = numeri x Risultato = RICAVO DI VENDITA DELLA MERCE

9 ES pag. 207 PROSEGUO CON LA LETTURA DEL TESTO: Sempre sapendo che il costo di acquisto 9 è di A quale prezzo avrebbe dovuto venderla per ottenere un guadagno pari al 25% del ricavo di vendita? 2. RIPORTO GLI IMPORTI E SCRIVO COSA RAPPRESENTANO: euro: costo di acquisto della merce 25%: guadagno sul ricavo di vendita 3. GRANDEZZA DA RICERCARE: prezzo di vendita (= Ricavo) RICAVO DI VENDITA DELLA MERCE X : 75 = X : RICAVO DI VENDITA DELLA MERCE COSTO DI ACQUISTO DELLA MERCE % x = 100 x = numeri X Risultato = RICAVO DI VENDITA DELLA MERCE

10 ES pag IL TESTO: Le persone che intendono disporre 10 di un certo prodotto elettronico prendono la loro decisione di acquisto: per il 20% guardando le vetrine dei negozi; per il 7% per la notorietà della marca; per il 16% per la pubblicità che hanno visto la settimana precedente; per il 9% visitando i siti Internet; per il 22% basandosi sulle precedenti esperienze positive personali; per la parte rimanente come conseguenza del passaparola di amici o parenti. 3. GRANDEZZA DA RICERCARE: % di coloro che prendono la decisione di acquisto in conseguenza del passaparola IN QUESTO CASO PER RISOLVERE BASTA UNA SEMPLICE SOMMA ALGEBRICA: 20% + 7 %+ 16% + 9% + 22% = 74% 100% - 74% = 26% Risultato 26% = PERCENTUALE DI COLORO CHE DECIDONO SUL PASSAPAROLA

11 ES pag. 207 PROSEGUO CON LA LETTURA DEL TESTO: Sapendo che in una certa località 11 sono stati venduti in tutto elettrodomestici, calcola per quanti di essi è stata decisiva la vetrina (20%); per quanti di essi sono stati determinanti le scelte precedenti (22%) e per quanti di essi la decisione è maturata in seguito al passaparola di amici e parenti (26%). 3. GRANDEZZE DA RICERCARE: % di coloro che prendono la decisione di acquisto in conseguenza dei tre aspetti sopra descritti CALCOLIAMO DIRETTAMENTE: a) Acquisti determinati dalla vetrina 100 : 20 = : x b) Acquisti determinati da scelte precedenti 100 : 22 = : x c) Acquisti determinati dal passaparola 100 : 26 = : x 7.475

12 ES pag. 207 IL TESTO: Un impresa commerciale all ingrosso che acquista metalli e li rivende alle imprese industriali ha comperato 50 tonnellate di alluminio 12 al prezzo di 128 euro per tonnellata e ha sostenuto spese di trasporto pari al 5% del prezzo (= costo di acquisto). Calcola: 1) l importo pagato per acquistare 50 tonnellate di alluminio; 2) Il costo comprensivo delle spese di trasporto indicandolo per tutta la merce acquistata e anche per ogni singola tonnellata acquistata Per calcolare il primo risultato richiesto calcolo devo semplicemente moltiplicare Tonnellate (50 x 128) = Per il secondo risultato imposto la proporzione: COSTO DI ACQUISTO DELLA MERCE COSTO COMPRENSIVO DEL TRASPORTO % numeri X 100 : 105 = : X x = 105 x = Risultato = COSTO TOTALE DELLA MERCE + COSTO TRASPORTO COSTO DI UNA SOLA TONNELLATA = : 50 = 134,40

13 ES pag. 207 PROSEGUO CON LA LETTURA DEL TESTO: So che il costo di una tonnellata è di 134,40 e che in tutto le tonnellate erano Ora l impresa vende 18 tonnellate all impresa Alfa a un prezzo per tonnellata che consente di guadagnare il 10% del costo. Devo calcolare il prezzo di vendita per tonnellata praticata a Alfa e l importo totale pagato da Alfa. COSTO DI ACQUISTO DELLA MERCE RICAVO DI VENDITA PER TONNELLATA % numeri 134,4 X 100 : 110 = 134,40 : X x = 110 x 134,40 = 147, Risultato 147,84 = PREZZO DI VENDITA A ALFA DI UNA TONNELLATA DI ALLUMINIO IMPORTO TOTALE PAGATO DA ALFA = 147,84 x 18 = 3.091,20

14 ES pag. 207 PROSEGUO CON LA LETTURA DEL TESTO: So che il costo di una tonnellata è di 134,40 e che in tutto le tonnellate erano Ora l impresa vende 12 tonnellate all impresa Beta a un prezzo di 161,28 per tonnellata. Devo calcolare la percentuale di guadagno sulla vendita all impresa Beta. COSTO DI ACQUISTO DELLA MERCE RICAVO DI VENDITA PER TONNELLATA % 100 x numeri 134,40 161, : x = 134,40 : 161,28 x = 100 x 161,28 = 120% 134,40 LA PERCENTUALE DI GUADAGNO E QUINDI PARI A 120% - 100% = 20% CALCOLO IL RICAVO REALIZZATO DALLA VENDITA A BETA = 161,28 x 12 = 1.935,36

15 ES pag. 207 PROSEGUO CON LA LETTURA DEL TESTO: So che il costo di una tonnellata è di 134,40 e che in tutto le tonnellate erano Ora l impresa vende 20 tonnellate all impresa Delta a un prezzo per tonnellata che le consente di guadagnare il 15% del costo. Devo calcolare il prezzo di vendita per tonnellata praticata a Alfa e l importo totale pagato da Alfa. COSTO DI ACQUISTO DELLA MERCE RICAVO DI VENDITA PER TONNELLATA % numeri 134,4 X 100 : 115 = 134,40 : X x = 115 x 134,40 = 154, Risultato 154,56 = PREZZO DI VENDITA A DELTA DI UNA TONNELLATA DI ALLUMINIO IMPORTO TOTALE PAGATO DA DELTA = 154,56 x 20 = 2.661,12

16 ES pag. 207 ULTIMA RICHIESTA: So che il costo di una tonnellata è di 134,40 e che in tutto le tonnellate erano 128. So che per ora ho venduto solo 16 ( =) 50 tonnellate di alluminio. (Quindi il costo delle tonnellate vendute è 134,40 x 50 = 6.720). So anche che dalla vendita di queste 50 tonnellate ho ricavato: 3.091,20 per la vendita a Alfa, 1.935,36 per la vendita a Beta, 2.661,12 per la vendita a Delta. Mi viene richiesto di calcolare l importo totale ricavato con le tre vendite. Cioè: (3.091, , ,12) = 7.687,68 Posso quindi calcolare il guadagno: (7.687, ) = 967,68 L ultima richiesta è di calcolare la percentuale del guadagno ottenuto dall intera operazione commerciale. COSTO DI ACQUISTO 50 T. di MERCE GUADAGNO OTTENUTO 100 : X = : 967,68 % 100 X numeri ,68 x = 100 x 967,68 = 14,40% PERCENTUALE GUADAGNO REALIZZATO = 14,40%

17 ES pag IL TESTO: Un impresa commerciale ha acquistato kg lordi di merce al prezzo 17 di 6,40 euro al kg netto; l importo dovuto al fornitore viene aumentato dell iva (Imposta sul Valore Aggiunto) con aliquota del 22%. Calcola: a) Il peso netto della merce sapendo che la tara ammonta al 5% del PL 3. GRANDEZZA DA RICERCARE: Il PN della merce Il peso lordo Kg 5. PL PN % numeri X 100 : 95 = : X x = 1000 x 95 = KG Risultato KG 950 = PN della MERCE

18 ES pag. 208 CONTINUIAMO LA LETTURA DEL TESTO: Sappiamo che il PN della merce è di 950 kg e che il prezzo è di 6,40 euro al kg netto e che il prezzo 18 viene aumentato dell iva del 22%; Ora dobbiamo calcolare: b) l importo totale dovuto al fornitore comprensivo dell iva Sappiamo che l importo totale senza iva è 950 x 6,40 = GRANDEZZA DA RICERCARE: l importo totale comprensivo dell iva Importo senza iva Importo senza iva Importo con iva 100 : 122 = : X % numeri X x = x 122 = 7.417, Risultato 7.417,60= importo pagato con iva

19 ES pag. 208 CONTINUIAMO LA LETTURA DEL TESTO: Sappiamo che l importo da pagare al fornitore comprensivo dell iva è di 7.417,60 19 Ora dobbiamo calcolare: c) l importo effettivamente pagato sapendo che il pagamento è stato effettuato come segue: - 25% anticipato con sconto del 4% - 40% alla consegna della merce al prezzo pieno - 35% dopo 3 mesi dalla consegna con maggiorazione del 5% Calcolo direttamente: 25% di 7.417,60 = 1.854,40 scontato = 1.854,40x96/100= 1.780,22 40% di 7.417,60 = 2.967,04 35% di 7.417,60 = 2.596,16 maggiorato = 2.596,16 x 105/100 = 2.725,98 Risultato 1.780, , ,98= 7.473,23 importo effettivamente versato dal fornitore

20 ES pag IL TESTO: Con un offerta speciale un negozio di arredamento propone alla 20 clientela i mobili per una cameretta al prezzo di euro che è ribassato del 15% rispetto al prezzo praticato in precedenza. Calcolare: a) A quanto ammontava il prezzo prima dell offerta speciale 3. GRANDEZZA DA RICERCARE: Il prezzo prima dell offerta speciale Il prezzo prima dell offerta speciale X 5. Prezzo prima dell offerta speciale Prezzo scontato 100 : 85 = x : % numeri x x = 100 x = Risultato 3.800= PREZZO PIENO

21 ES pag. 208 PROSEGUIAMO LA LETTURA DEL TESTO: Sappiamo che il prezzo pieno di una cameretta è di euro. 21 Ci viene richiesto quale sarebbe stato il prezzo di vendita se per l offerta speciale avesse praticato lo sconto del 20% 3. GRANDEZZA DA RICERCARE: Il prezzo di vendita ribassato del 20% Il prezzo pieno Prezzo PIENO Prezzo scontato 100 : 80 = : X % numeri X x = 80 x = Risultato 3.040= PREZZO SCONTATO DEL 20%

22 ES pag. 208 PROSEGUIAMO LA LETTURA DEL TESTO: Sappiamo che il prezzo pieno di una cameretta è di euro. 22 Ci viene richiesto quale sarebbe stata la percentuale di ribasso se nell offerta speciale il prezzo di vendita fosse stato stabilito in euro. Posso calcolare il ribasso pari a = GRANDEZZA DA RICERCARE: la percentuale di ribasso Il prezzo pieno Prezzo PIENO RIBASSO % 100 X numeri : X = : 684 x = 100 x 684 = 18% Risultato 18% = PERCENTUALE DI RIBASSO

23 ES pag IL TESTO: Nel primo trimestre dell anno in un impresa industriale sono andati in 23 pensione 23 dipendenti, pari al 5% dei dipendenti in servizio all inizio dell anno. Calcola: a) Quanti erano i dipendenti all inizio dell anno 3. GRANDEZZA DA RICERCARE: I dipendenti all inizio dell anno I dipendenti all inizio dell anno X DIPENDENTI A INIZIO ANNO Dipendenti andati in pensione : 5 = x : 23 % x = 100 x 23 = numeri x 23 Risultato 460 dipendenti che c erano all inizio dell anno

24 ES pag. 208 CONTINUIAMO LA LETTURA DEL TESTO: Sappiamo che i dipendenti all inizio dell anno erano 460 e che nel corso dell anno ne sono andati in pensione 23. Sappiamo quindi che ora i dipendenti sono = 437 Ora dobbiamo calcolare quanti saranno i dipendenti alla fine del secondo trimestre se l impresa ne assumesse altri 60. BASTA UNA SEMPLICE SOMMA: = 497 DIPENDENTI Successivamente viene richiesta la percentuale di aumento del numero dei dipendenti dell impresa a metà anno rispetto all inizio dell anno. 3. GRANDEZZA DA RICERCARE: la percentuale di aumento dei dipendenti dall inizio dell anno quando erano 460 alla fine del secondo trimestre quando erano 497. L aumento è stato quindi di 37 dipendenti I DIPENDENTI A INIZIO ANNO 460 DIPENDENTI A INIZIO ANNO Incremento dipendenti a fine semestre % 100 x numeri X = 8,04% percentuale di aumento dei dipendenti

25 ES pag IL TESTO: Una merce del peso in partenza di 28,50 quintali, durante il trasporto ha 25 avuto un aumento del 6% del peso. Calcola quale è stato il peso all arrivo 3. GRANDEZZA DA RICERCARE: Il peso all arrivo Il peso alla partenza 28,50 quintali 5. Peso alla partenza Peso all arrivo 100 : 106 = 28,50 : x % numeri 28,50 x x = 106 x 28,50 = q. 30, Risultato q. 30,21= PESO ALL ARRIVO

26 ES pag. 208 CONTINUIAMO LA LETTURA DEL TESTO: Una merce del peso all arrivo di 52,06 quintali che ha avuto durante il 26 trasporto una diminuzione del 5% del peso spedito. Calcola quale era il peso alla partenza 3. GRANDEZZA DA RICERCARE: Il peso alla partenza Il peso alla partenza x 5. Peso alla partenza Peso all arrivo 100 : 95 = x : 52,06 % numeri x 52,06 x = 100 x 52,06 = q. 54,80 95 Risultato q. 54,80= PESO ALLA PARTENZA

27 ES pag. 208 CONTINUIAMO LA LETTURA DEL TESTO: Una merce che ha avuto durante il trasporto una diminuzione del peso 27 del 10% è giunta a destinazione con il peso di 33,84 quintali. Calcola quale era il peso alla partenza 3. GRANDEZZA DA RICERCARE: Il peso alla partenza Il peso alla partenza x 5. Peso alla partenza Peso all arrivo 100 : 90 = x : 33,84 % numeri x 33,84 x = 100 x 33,84 = q. 37,60 90 Risultato q. 37,60= PESO ALLA PARTENZA

28 ES pag. 208 CONTINUIAMO LA LETTURA DEL TESTO: Una merce che in partenza pesava 19,20 quintali e all arrivo 20,16 28 quintali. Calcola la percentuale di aumento del peso. (l aumento del peso è di quintali 20,16-19,20 = quintali 0,96) 3. GRANDEZZA DA RICERCARE: La percentuale di aumento del peso Il peso alla partenza 19,20 quintali 5. Peso alla partenza Aumento del peso 100 : x = 19,20 : 0,96 % 100 x numeri 19,20 0,96 x = 100 x 0,96 = 5% 19,20 Risultato 5%= aumento percentuale del peso

Prova di verifica n. 2

Prova di verifica n. 2 Cognome... Nome... 21 Classe... Data... Prova di verifica n. 2 Calcoli percentuali (diretti, inversi, sopracento e sottocento) e riparti proporzionali (diretti, inversi, composti) Esercizi numerici 1.

Dettagli

ESERCITAZIONE CLASSE 1A EQUIVALENZE, RAPPORTI FRA GRANDEZZE, PROPORZIONI, CALCOLI PERCENTUALI RIPARTI

ESERCITAZIONE CLASSE 1A EQUIVALENZE, RAPPORTI FRA GRANDEZZE, PROPORZIONI, CALCOLI PERCENTUALI RIPARTI ESERCITAZIONE CLASSE 1A EQUIVALENZE, RAPPORTI FRA GRANDEZZE, PROPORZIONI, CALCOLI PERCENTUALI RIPARTI APPLICAZIONE 1) Una società è stata fondata da due soci, il Signor A e il Signor B, che hanno apportato

Dettagli

ESERCIZI PROGRAMMATI MODULO 1 UNITÀ 2

ESERCIZI PROGRAMMATI MODULO 1 UNITÀ 2 Esercizi programmati modulo 1 unità 2 pag. 1 di 6 ESERCIZI PROGRAMMATI MODULO 1 UNITÀ 2 I calcoli percentuali riferiti alle imprese CALCOLI PERCENTUALI DIRETTI E INVERSI 1. Completa la seguente tabella

Dettagli

Modulo B - CALCOLO PROPORZIONALE E PERCENTUALE

Modulo B - CALCOLO PROPORZIONALE E PERCENTUALE Unità didattica B2 CALCOLO PERCENTUALE SOPRA CENTO E SOTTO CENTO UdA B2.1 CALCOLO PERCENTUALE SOPRA CENTO Obiettivi di apprendimento: Riconoscere la situazione e stabilire la formula opportuna Saper applicare

Dettagli

Biblioteca di Economia aziendale

Biblioteca di Economia aziendale Approfondimenti I calcoli finanziari Il valore attuale e le formule inverse I problemi inversi si hanno quando, noto il suo ammontare, l incognita è rappresentata dall ammontare del debito (valore nominale),

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elementi di matematica finanziaria 1. Percentuale Si dice percentuale di una somma di denaro o di un altra grandezza, una parte di questa, calcolata in base ad un tanto per cento, che si chiama tasso percentuale.

Dettagli

Strumenti e tecniche di calcolo

Strumenti e tecniche di calcolo Strumenti e tecniche di calcolo di Lidia Sorrentino Esercitazione di economia aziendale per gli alunni delle classi 1ª ITE e 1ª dei nuovi IPSC 1. Segna con una crocetta la risposta esatta (alcuni quesiti

Dettagli

anticipata gli interessi al 18% calcolati secondo l anno commerciale. Si determini il tasso effettivo del finanziamento considerando l anno civile.

anticipata gli interessi al 18% calcolati secondo l anno commerciale. Si determini il tasso effettivo del finanziamento considerando l anno civile. ü La Comit ha concesso ad un cliente un prestito di 15.000,00 per 120 giorni, trattenendo in via anticipata gli interessi al 18% calcolati secondo l anno commerciale. Si determini il tasso effettivo del

Dettagli

Tecnica amministrativa. Classe IV

Tecnica amministrativa. Classe IV Tecnica amministrativa Classe IV 1.Calcolo percentuale Il calcolo percentuale è un applicazione del calcolo proporzionale La proporzione fondamentale del calcolo percentuale è la seguente: 100: r = S :

Dettagli

EQUIVALENZE, PROPORZIONI, CALCOLI PERCENTUALI E RIPARTI

EQUIVALENZE, PROPORZIONI, CALCOLI PERCENTUALI E RIPARTI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 EQUIVALENZE, PROPORZIONI, CALCOLI PERCENTUALI E RIPARTI di Elena LAMBERTI Materie: DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA (Classe 3 a IP Indirizzo Alberghiero)

Dettagli

Modulo B - CALCOLO PROPORZIONALE E PERCENTUALE

Modulo B - CALCOLO PROPORZIONALE E PERCENTUALE Unità didattica B1-CALCOLO PROPORZIONALE E PERCENTUALE UdA B1.1 RAPPORTI E PROPORZIONI Obiettivi di apprendimento: Comprendere e saper definire il rapporto e la proporzione Saper individuare le proporzioni

Dettagli

MODULO 2. COME CALCOLARE E MISURARE LA CORRETTEZZA DEL MARGINE OPERATIVO

MODULO 2. COME CALCOLARE E MISURARE LA CORRETTEZZA DEL MARGINE OPERATIVO MODULO 2. COME CALCOLARE E MISURARE LA CORRETTEZZA DEL MARGINE OPERATIVO Il margine ed il moltiplicatore Uno degli aspetti basilari, nell analisi delle vendite e delle performance del punto di vendita

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO DATINI 3

GRUPPO DI LAVORO DATINI 3 GRUPPO DI LAVORO DATINI 3 Prof.ssa Caruso Luisa (lisa66winthrop@gmail.com) Prof.ssa Citro Brunella (brunella.citro@istruzione.it) Prof. Marino Pasquale (marinopasqual@tiscali.it) Prof.ssa Pede Giuliana

Dettagli

Percentuali. convertire ciascuno dei seguenti numeri in tasso percentuale. calcolare le seguenti percentuali 25% 50% 75% 60% 34% 55% 40% 6%

Percentuali. convertire ciascuno dei seguenti numeri in tasso percentuale. calcolare le seguenti percentuali 25% 50% 75% 60% 34% 55% 40% 6% 4 7 0 7 0 convertire ciascuno dei seguenti numeri in tasso percentuale 0 4 9 0 0 8 % 0% 7% 60% 4% % 40% 6% 70% 0% 9% 6,% 4 0,4 0,0 0,6 0,0 40% % 6%,% 0, 0,0,6 4, %,% 60% 40% 6 0,0 0,46 6,7 0,0 % 4,6% 670%

Dettagli

MODULO 4 La contabilità generale UNITÀ 3 L acquisizione dei fattori produttivi

MODULO 4 La contabilità generale UNITÀ 3 L acquisizione dei fattori produttivi RECUPERO MODULO 4 UNITÀ 3 1 di 6 MODULO 4 La contabilità generale UNITÀ 3 L acquisizione dei fattori produttivi L ACQUISIZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI L acquisizione dei fattori produttivi riguarda: - i

Dettagli

classe I AFM - Esercizi di Economia Aziendale per l estate e il RECUPERO DEL DEBITO

classe I AFM - Esercizi di Economia Aziendale per l estate e il RECUPERO DEL DEBITO classe I AFM - Esercizi di Economia Aziendale per l estate e il RECUPERO DEL DEBITO PER IL RECUPERO DEL DEBITO presentare lo svolgimento di 20 esercizi: 8 esercizi sui calcoli, 2 sul riparto, 8 sulle fatture,

Dettagli

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni Esercizio 1 Si consideri la seguente situazione: - l'impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando solo il fattore lavoro,

Dettagli

Biblioteca di Economia aziendale

Biblioteca di Economia aziendale Approfondimenti I documenti della compravendita La fattura con più Quando in fattura sono presenti beni o servizi soggetti a differenti, per ciascuno di essi occorre determinare la base imponibile. Se

Dettagli

MD6 Matematica finanziaria. Capitalizzazione semplice e imposta preventiva Interesse composto

MD6 Matematica finanziaria. Capitalizzazione semplice e imposta preventiva Interesse composto MD6 Matematica finanziaria Capitalizzazione semplice e imposta preventiva Interesse composto Capitalizzazione semplice, imposta preventiva Capitalizzazione semplice Un regime di capitalizzazione è semplice

Dettagli

L Imposta sul Valore Aggiunto (IVA)

L Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) L Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) L IVA colpisce le cessioni di beni e le prestazioni di servizi ed è applicata in tutti i paesi che fanno parte della UE; E un imposta indiretta che colpisce i consumi,

Dettagli

VOLUME VOLUME 1 SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DEL PRIMO VOLUME MODULO STRUMENTI STRUMENTI MATEMATICI PER L ECONOMIA AZIENDALE

VOLUME VOLUME 1 SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DEL PRIMO VOLUME MODULO STRUMENTI STRUMENTI MATEMATICI PER L ECONOMIA AZIENDALE VOLUME VOLUME 1 SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DEL PRIMO VOLUME 1 MODULO STRUMENTI STRUMENTI MATEMATICI PER L ECONOMIA AZIENDALE 1.1 T 215 = kg 215 000 g 62 = kg 0,062 dm 3 100 = Km 0,31 cl 120 = 1,2 Dal 5,5

Dettagli

Movimento delle merci Appunti di contabilità tripartizione conto merci (AFC E) Luca Dossena - Docente

Movimento delle merci Appunti di contabilità tripartizione conto merci (AFC E) Luca Dossena - Docente Appunti di contabilità tripartizione conto merci (AFC E) Luca Dossena - Docente Capitolo:

Dettagli

MODULO 3 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITÀ 2

MODULO 3 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITÀ 2 Modulo 3 unità 2 Verifica guidata di fine unità pag. 1 di 6 MODULO 3 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITÀ 2 I calcoli finanziari per la funzione finanza 1. Indica la risposta esatta tra quelle proposte (ci possono

Dettagli

Classe 3a A TUR - Esercizi di Discipline Turistiche

Classe 3a A TUR - Esercizi di Discipline Turistiche Classe 3a A TUR - Esercizi di Discipline Turistiche Per il ripasso svolgere o rivedere i segg. esercizi, per il RECUPERO DEL DEBITO presentarne almeno 2 svolti per ogni raggruppamento/tipologia Capacità

Dettagli

SOLUZIONI ESERCIZI DA SVOLGERE MODULO 3. Funzioni aziendali e loro rappresentazione

SOLUZIONI ESERCIZI DA SVOLGERE MODULO 3. Funzioni aziendali e loro rappresentazione Vivere l azienda 1 - Modulo 3 Esercizi da svolgere Soluzioni pag. 1 di 8 SOLUZIONI ESERCIZI DA SVOLGERE MODULO 3 Funzioni aziendali e loro rappresentazione Unità 2 - Calcoli Aziendali - I calcoli finanziari

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI ACQUISTO 1 LE OPERAZIONI DI ACQUISTO DI BENI DI SERVIZI DI IMMOBILIZZAZIONI SUI MERCATI ESTERI 2 Pag. 1 DI BENI CORRETTA VALORIZZAZIONE DELL OPERAZIONE

Dettagli

Prova di recupero di economia aziendale per la classe 2ª ITE

Prova di recupero di economia aziendale per la classe 2ª ITE Prova di recupero di economia aziendale per la classe 2ª ITE di Lidia Sorrentino 1. Segna con una crocetta la risposta corretta (alcuni questi possono avere più risposte esatte). 1. L interesse è il compenso

Dettagli

2. l impegno che una persona ha nei confronti di un altro soggetto di pagare una somma di denaro è indicato con il termine:

2. l impegno che una persona ha nei confronti di un altro soggetto di pagare una somma di denaro è indicato con il termine: TEST D INGRESSO ECONOMIA AZIENDALE NOME E COGNOME CLASSE DATA A) 1. il diritto che una persona ha nei confronti di un altro soggetto di ricevere una somma di denaro è indicato con il termine: 2. l impegno

Dettagli

Prova di verifica sulle operazioni di acquisto e di vendita e sulla loro rilevazione contabile

Prova di verifica sulle operazioni di acquisto e di vendita e sulla loro rilevazione contabile Alunno.. Prova di verifica sulle operazioni di acquisto e di vendita e sulla loro rilevazione contabile 1. Completa il testo inserendo i termini opportuni. Termini da inserire: consumatori finali, consumo,

Dettagli

La base imponibile Iva

La base imponibile Iva La base imponibile Iva Il percorso viene suddiviso in tre parti per agevolare il recupero delle conoscenze di base e per sviluppare le competenze collegate ai conteggi necessari per la determinazione della

Dettagli

I termini dell operazione sono: la base, l esponente e il valore della potenza: DOVE 4 è la base 3 è l esponente 64 è il valore della potenza

I termini dell operazione sono: la base, l esponente e il valore della potenza: DOVE 4 è la base 3 è l esponente 64 è il valore della potenza LA RADICE QUADRATA I termini dell operazione sono: la base, l esponente e il valore della potenza: DOVE 4 è la base 3 è l esponente 64 è il valore della potenza L estrazione di radice, l operazione che

Dettagli

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni Esercizio 1 Si consideri la seguente situazione: - l'impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando solo il fattore lavoro,

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

UNITA DIDATTICA. Conoscenze Titolo: I rapporti e le proporzioni Codice: A1-P-Tur Ore previste: 2 Rapporti e proporzioni Eseguire equivalenze Impostare e risolvere proporzioni Risolvere problemi con equivalenze, peso lordo, peso netto

Dettagli

I numeri razionali. Per ogni numero individua l ordine di grandezza che corrisponde alla cifra in colore.

I numeri razionali. Per ogni numero individua l ordine di grandezza che corrisponde alla cifra in colore. Capitolo Esercizi I numeri razionali Teoria p. I numeri decimali Per ogni numero individua l ordine di grandezza che corrisponde alla cifra in colore. Numero Ordine di grandezza Numero Ordine di grandezza

Dettagli

1. Test a scelta multipla Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte).

1. Test a scelta multipla Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte). SOLUZIONI MODULO 2 VERIFICA UNITÀ 2 1 di 5 MODULO 2 La gestione aziendale UNITA 2 Il reddito 1. Test a scelta multipla Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte). a. il

Dettagli

Il budget delle vendite si fonda sugli obiettivi formulati dall ufficio marketing in collaborazione con gli uffici commerciali.

Il budget delle vendite si fonda sugli obiettivi formulati dall ufficio marketing in collaborazione con gli uffici commerciali. TOMO 2-4. PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE 4.1 budget delle vendite e report ( ) Il budget delle vendite si fonda sugli obiettivi formulati dall ufficio marketing in collaborazione con gli uffici

Dettagli

ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016

ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016 ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016 Esercizio 1 (IVA) Si consideri la seguente situazione: - l'impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando solo il fattore lavoro, al

Dettagli

Vendita di merci per 2.400,00 + IVA al 20%. Regolamento per pronta cassa. Cassa contanti 2.880,00 Iva a debito 480,00

Vendita di merci per 2.400,00 + IVA al 20%. Regolamento per pronta cassa. Cassa contanti 2.880,00 Iva a debito 480,00 LA RILEVAZIONE DELLE VENDITE Vendita di merci per 2.400,00 + IVA al 20%. Regolamento per pronta cassa. 1 Vendita di merci in contanti Merci c/ vendite 2.400,00 Cassa contanti 2.880,00 Iva a debito 480,00

Dettagli

Contabilità e bilancio

Contabilità e bilancio Lezione-online Contabilità e bilancio 6 L IVA Dott. Riccardo Russo L IVA L Imposta sul Valore Aggiunto è un imposta indiretta che viene applicata sull incremento di valore che un bene o servizio acquista

Dettagli

BONUS AI CLIENTI: casi pratici di note di credito

BONUS AI CLIENTI: casi pratici di note di credito BONUS AI CLIENTI: casi pratici di note di credito I bonus sono incentivi alle vendite che vengono accordati, dal fornitore, alla propria clientela. Essi posso essere di tre tipi: quantitativi, qualitativi

Dettagli

STATO PATRIMONIALE in t 1. 2 Illustrare con riferimento all esercizio precedente la nozione di soggetto economico

STATO PATRIMONIALE in t 1. 2 Illustrare con riferimento all esercizio precedente la nozione di soggetto economico ESERCITAZIONE DI RIEPILOGO CON SOLUZIONE 1 - La Alfa Spa viene costituita in t 0 con i seguenti conferimenti: 1. 15.000 euro dal socio X, in contanti; 2. 35.000 euro dal socio Y, credito con i clienti;

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi 1

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi 1 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019 1. Esercizi 1 Regimi semplice e composto Esercizio 1. A quale tasso mensile i m deve viaggiare un investimento

Dettagli

ESERCITAZIONE CLASSE SECONDA COMPRAVENDITA DI MERCI: RILEVAZIONI IN P.D. 1 Crediti v/clienti Merci c/vendite Iva a debito 525

ESERCITAZIONE CLASSE SECONDA COMPRAVENDITA DI MERCI: RILEVAZIONI IN P.D. 1 Crediti v/clienti Merci c/vendite Iva a debito 525 ESERCITAZIONE CLASSE SECONDA COMPRAVENDITA DI MERCI: RILEVAZIONI IN P.D. 1) Prelevate merci per uso personale dell imprenditore il cui valore normale ammonta a 2.500 euro. 1 Crediti v/clienti 3.025 Merci

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE PROF.SSA FAINI DANIELA CLASSE 1 B indirizzo economico AFM n alunni 23 ATTIVITA'

Dettagli

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE di Marina GORIA MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe: Primo biennio IT Indirizzo AFM-SIA-RIM- Turismo) La verifica, rivolta

Dettagli

Politica Economica II canale CLE (M-Z)

Politica Economica II canale CLE (M-Z) Politica Economica II canale CLE (M-Z) DICIASETTESIMA LEZIONE Luca Salvatici - a.a. 2018-19 1 Luca Salvatici - a.a. 2018-19 2 ..\..\confindustria\confindustria.pdf Luca Salvatici - a.a. 2018-19 3 Rapporto

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2013-2014 Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 Si consideri la seguente situazione: - l impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando

Dettagli

ESERCIZIO RIEPILOGATIVO - Traccia di soluzione. Foglio di lavoro - Normativa italiana

ESERCIZIO RIEPILOGATIVO - Traccia di soluzione. Foglio di lavoro - Normativa italiana ESERCIZIO RIEPILOGATIVO - Traccia di soluzione Foglio di lavoro - Normativa italiana Conto economico Società Società Aggregato Rettifiche di consolidamento Valori Alfa Beta Alfa + Beta Dare Avere consolidati

Dettagli

Situazione patrimoniale situazione economica patrimonio netto risultato economico di esercizio (utile o perdita)

Situazione patrimoniale situazione economica patrimonio netto risultato economico di esercizio (utile o perdita) Situazione patrimoniale situazione economica patrimonio netto risultato economico di esercizio (utile o perdita) Caso 01 ditta Medda In data 01 11 2015 si costituisce la ditta individuale Medda con l'

Dettagli

VERIFICA DI FINE MODULO 1

VERIFICA DI FINE MODULO 1 erifica di fine modulo 1 pag. 1 di 5 ERIICA DI INE MODULO 1 Compravendite e loro documentazione 1. Dopo aver letto il caso che segue, indica per ogni domanda la risposta esatta. Il 2 settembre la eneta

Dettagli

Esercitazione I. Stato Patrimoniale Beta al 01.01.X Passività e patrimonio netto Immobili, Impianti, Macchinari 10.000 Debiti commerciali 4.

Esercitazione I. Stato Patrimoniale Beta al 01.01.X Passività e patrimonio netto Immobili, Impianti, Macchinari 10.000 Debiti commerciali 4. Esercitazione I In data 1 gennaio X la società Alfa S.p.A. acquista una partecipazione dell 80% nella società Beta S.p.A. pagando un prezzo di euro 12.000. Lo stato patrimoniale della società controllata

Dettagli

ESERCIZIO RIEPILOGATIVO - Traccia di soluzione. Foglio di lavoro - IAS/IFRS

ESERCIZIO RIEPILOGATIVO - Traccia di soluzione. Foglio di lavoro - IAS/IFRS ESERCIZIO RIEPILOGATIVO - Traccia di soluzione Foglio di lavoro - IAS/IFRS Conto economico Società Società Aggregato Rettifiche di consolidamento Valori Alfa Beta Alfa + Beta Dare Avere consolidati Valore

Dettagli

3.70 Trasforma in notazione scientifica e scrivi nella stessa forma il risultato.

3.70 Trasforma in notazione scientifica e scrivi nella stessa forma il risultato. Esercizi pag. 95 Frazioni e numeri razionali 3.70 Trasforma in notazione scientifica e scrivi nella stessa forma il risultato. a) 0,0036 20000000=3, 6 10 3 2 10 7 =7,2 10 4 b) 8400 : 42=8, 4 10 3 :(4,2

Dettagli

Gli ESERCIZIARI di LOGICA-MATEMATICA.it Volume IV Ragionamento Critico Numerico (Tabelle)

Gli ESERCIZIARI di LOGICA-MATEMATICA.it Volume IV Ragionamento Critico Numerico (Tabelle) Volume IV Ragionamento Critico Numerico (Tabelle) Il Prof. di LOGICA-MATEMATICA.it Pagina 2 di 82 Gli ESERCIZIARI di LOGICA-MATEMATICA.it Prima Edizione Finito di scrivere nel mese di Dicembre 2015 Autore:

Dettagli

Ragionamento critico-numerico

Ragionamento critico-numerico Ragionamento critico-numerico Costi e ricavi (in ) delle società QW, AS e ZX (*) Ricavi QW Costi QW Ricavi AS Costi AS Ricavi ZX Costi ZX 2001 2002 58.000 32.000 70.000 44.000 50.000 36.000 (*) Tabella

Dettagli

Percentuali, problemi non ovvi

Percentuali, problemi non ovvi Percentuali, problemi non ovvi Variazioni assolute e variazioni relative (continua) Supponiamo che il prezzo di un bene all istante t sia p t = 120 all istante successivo t+1 il nuovo prezzo del bene è

Dettagli

MATEMATICA DI PRIMAVERA [1]

MATEMATICA DI PRIMAVERA [1] A. Risolvi sul quaderno. MATEMATICA DI PRIMAVERA [1] A SUPERSONIC è in corso una speciale offerta di vendita: se la spesa complessiva supera i 400,00 Euro viene applicato uno sconto del 40% sul totale

Dettagli

Le discusse politiche di acquisto in farmacia

Le discusse politiche di acquisto in farmacia Le discusse politiche di acquisto in farmacia Le variabili chiave che caratterizzano le politiche di acquisto della farmacia si possono sintetizzare in: fattori interni; fattori esterni. Per quanto concerne

Dettagli

PESO LORDO, PESO NETTO E TARA

PESO LORDO, PESO NETTO E TARA SCHEDA N. 34 1. Risolvi i seguenti problemi. a Una cesta e le ciliegie che contiene pesano 6, kg. Se la cesta vuota pesa 7,8 hg, qual è il peso? b Una vaschetta contiene 80 g di gelato. Se la tara è 4

Dettagli

MODULO 4 La contabilità generale UNITÀ 5 Le altre operazioni di gestione

MODULO 4 La contabilità generale UNITÀ 5 Le altre operazioni di gestione RECUPERO MODULO 4 UNITÀ 5 1 di 8 MODULO 4 La contabilità generale UNITÀ 5 Le altre operazioni di gestione I FINANZIAMENTI BANCARI Le imprese individuali ottengono dalle banche finanziamenti attraverso

Dettagli

Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI

Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 Si consideri la seguente situazione: - l impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando solo il fattore lavoro, al

Dettagli

Esercizi sulle percentuali

Esercizi sulle percentuali Esercizi sulle percentuali Esercizio 1 Si dispone di 12 kg di soluzione concentrata al 25%. Calcolare la quantità di solvente e di soluto necessari per ottenere tale soluzione. Dire che 12 kg di soluzione

Dettagli

ESAME CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE PROVA SCRITTA DI MATEMATICA SIMULAZIONE N. 1

ESAME CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE PROVA SCRITTA DI MATEMATICA SIMULAZIONE N. 1 ESAME CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE PROVA SCRITTA DI MATEMATICA SIMULAZIONE N. 1 QUESITO N. 1 Scrivi in ordine decrescente i seguenti numeri: 807 970 899 5 3 9/10 2,50 794 19 2 4 155 Calcola il

Dettagli

Il budget delle vendite si fonda sugli obiettivi formulati dall ufficio marketing in collaborazione con gli uffici commerciali.

Il budget delle vendite si fonda sugli obiettivi formulati dall ufficio marketing in collaborazione con gli uffici commerciali. 7. PIANIFICAZIONE AZIENDALE E CONTROLLO DI GESTIONE 7.1 budget delle vendite e report ( ) Il budget delle vendite si fonda sugli obiettivi formulati dall ufficio marketing in collaborazione con gli uffici

Dettagli

Terzo blocco di 10 esercizi

Terzo blocco di 10 esercizi Terzo blocco di 10 esercizi Debbono essere inviati entro domenica 17 dicembre ore 24:00 a Anthony Zambuto : 211694@studenti.unimore.it Regole redazionali! 1. Il testo va scritto in Word (unico file con

Dettagli

PIANO COMPENSI MEETAB

PIANO COMPENSI MEETAB PIANO COMPENSI MEETAB Meetab distribuisce i propri integratori attraverso il canale d internet e attraverso rivenditori indipendenti chiamati Reseller. Questi sono due canali completamente diversi e servono

Dettagli

LA VENDITA DI BENI E SERVIZI

LA VENDITA DI BENI E SERVIZI LE OPERAZIONI DI VENDITA PROF. GIANLUCA GINESTI Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LA VENDITA DI BENI

Dettagli

Saldi Descrizione operazioni Dare Avere S Importi

Saldi Descrizione operazioni Dare Avere S Importi TOMO 2-8. CONTI CORRENTI DI CORRISPONDENZA Svolgimento a cura di Elena Astolfi e Luigia Buonvino 8.6 c/c di corrispondenza passivo con operazioni in certificati di deposito ( ) a. Calcoli relativi al certificato

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi 2

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi 2 ESECIZI DI MATEMATICA FINANZIAIA DIPATIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE AA 018/019 1 Esercizi endimento di un BOT Esercizio 1 Supponendo di acquistare un BOT di durata 18 mesi e valore nominale pari

Dettagli

IL CONTO ECONOMICO DELLA FARMACIA

IL CONTO ECONOMICO DELLA FARMACIA IL CONTO ECONOMICO DELLA FARMACIA Il bilancio del 2014 di una farmacia media evidenzia i seguenti valori: Vendite 1.350.000 100,00 % Costo della merce venduta 967.950 71,70 % Utile lordo 382.050 28,30

Dettagli

Esercitazione sui fatti di gestione

Esercitazione sui fatti di gestione gestione Riferimento ad operazioni da cui scaturiscono fatti di gestione permutativi, modificativi e misti Esercitazione in aula 1 1 gestione t1 - l impresa commerciale Alfa vende tutte le merci in magazzino

Dettagli

chiusura; bilancio d esercizio ( )

chiusura; bilancio d esercizio ( ) 5. ESERCIZI DI RIEPILOGO 5.1 scritture di apertura, di esercizio, di assestamento, di epilogo e di chiusura; bilancio d esercizio ( ) 01/01 01.01 COSTI DI IMPIANTO apertura del conto 7 000, 00 01/01 02.01

Dettagli

I PROBLEMI E LA LORO SOLUZIONE. Conoscenze

I PROBLEMI E LA LORO SOLUZIONE. Conoscenze I PROBLEMI E LA LORO SOLUZIONE Conoscenze 1. Completa: a. un problema è una qualsiasi situazione in cui si conoscono alcuni elementi, i..., attraverso i quali se ne devono trovare altri, le... o..., b.

Dettagli

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione: IVA-IRAP TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione: IVA-IRAP TESTO E SOLUZIONI A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze 50011 CLMG Esercitazione: IVA-IRAP TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 (IVA) Si consideri la seguente situazione: - l'impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che

Dettagli

L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione

L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI L acquisto di merci L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione dei beni

Dettagli

ESERCITAZIONE 3 : PERCENTUALI

ESERCITAZIONE 3 : PERCENTUALI ESERCITAZIONE 3 : PERCENTUALI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Lunedi 14-17 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 114 22 Ottobre 2013 Esercizio 1 Nel 2006,

Dettagli

Esemplificazioni. Ciclo del circolante

Esemplificazioni. Ciclo del circolante Esemplificazioni Ciclo del circolante Esercizio 1 - Dati da bilancio Si supponga che i crediti commerciali (al netto dell iva ammontino a 120.000 e che i ricavi siano pari a 1.000.000. Si supponga che

Dettagli

Esercizio di pagina 13

Esercizio di pagina 13 Esercizio di pagina 3 Il nostro esempio segmento rette parallele semiretta rette perpendicolari rette incidenti Esercizio di pagina 6 40 35 5 Divisioni di pagina 20 2 modo delle prime quattro divisioni

Dettagli

Anticipi a fornitori e anticipi da clienti

Anticipi a fornitori e anticipi da clienti Albez edutainment production Anticipi a fornitori e anticipi da clienti Classe III ITC 1 Il pagamento anticipato È anticipato il pagamento effettuato al fornitore prima della consegna del bene. L anticipo

Dettagli

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (I.V.A.)

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (I.V.A.) L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (I.V.A.) Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, 22 gennaio 2013 IL CONCETTO DI IVA L IVA (Imposta sul Valore aggiunto) è un imposta indiretta, in vigore in tutti

Dettagli

Bilancio consolidato. Lezione 6

Bilancio consolidato. Lezione 6 Bilancio consolidato Lezione 6 Agenda 1. Metodo proporzionale; 2. Traduzione dei bilanci tradotti in moneta non di conto; 3. Costruzione del bilancio consolidato nel primo esercizio; 4. Esercizi riepilogativi.

Dettagli

UGUAGLIANZE E DISUGUAGLIANZE

UGUAGLIANZE E DISUGUAGLIANZE UGUAGLIANZE E DISUGUAGLIANZE Siano a e b numeri reali. Sapendo che a=b possiamo dire che: a + c = b + c per ogni c reale a c = b c a = b a c = b c per ogni c reale a/c = b/c per ogni c reale 0 1/a = 1/b

Dettagli

ESAME 13 Gennaio 2011

ESAME 13 Gennaio 2011 ESAME 13 Gennaio 2011 Esercizio 1. Si consideri un operazione finanziaria che ha valore x 0 = 120 in t 0 = 0 e restituisce x 1 = 135 all istante t. Supponendo che l operazione in esame sia soggetta ad

Dettagli

TEST DI INGRESSO PER LA CLASSE PRIMA

TEST DI INGRESSO PER LA CLASSE PRIMA ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 TEST DI INGRESSO PER LA CLASSE PRIMA di Silvia CARCIOFI MATERIE: ECONOMICO AZIENDALI (Classe prima IT AFM, RIM, SIA; IT Turismo; IP Servizi commerciali) Il test consente di verificare

Dettagli

finanziarie Rimanenze Banca c/c

finanziarie Rimanenze Banca c/c L eliminazione di utili infragruppo (inclusi nelle rimanenze) La società Alfa detiene una partecipazione del 70% nella società Beta. Nel corso dell esercizio la società Beta ha venduto ad Alfa al prezzo

Dettagli

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 INSEGNANTE: FRECCERO BRUNA CLASSE: I B SETTORE: servizi commerciali INDIRIZZO: servizi commerciali PROGRAMMAZIONE INIZIALE FINALITA

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 24 del Libro di Testo) Anno PIL reale

Dettagli

Esercizio assegnato in data 28 novembre

Esercizio assegnato in data 28 novembre Esercizio assegnato in data 28 novembre Un commerciante all ingrosso acquista articoli da regalo a 10 al pezzo. Su tutta la merce acquistata, ottiene uno sconto del 10% sul prezzo d acquisto, se ordina

Dettagli

Le strategie di prodotto

Le strategie di prodotto Le strategie di prodotto Strategia Alfa Michela Floris micfloris@unica.it Un importante premessa Il prodotto deve arrivare al consumatore attraverso i canali di distribuzione esistenti nel suo paese e

Dettagli

ESERCIZIO 1 Vers Si ringrazia Rosalba che ha svolto questo esercizio in modo ordinato e preciso

ESERCIZIO 1 Vers Si ringrazia Rosalba che ha svolto questo esercizio in modo ordinato e preciso ESERCIZIO 1 Vers. 25 03 2009 1 Si ringrazia Rosalba che ha svolto questo esercizio in modo ordinato e preciso Il giorno 1/1/2002 l'azienda RICAMO azienda individuale presenta la seguente situazione contabile:

Dettagli

o Il regolamento della posizione IVA

o Il regolamento della posizione IVA IL REGOLAMENTO DEI DEBITI E CREDITI COMMERCIALI o Il pagamento dei debiti verso fornitori o L incasso dei crediti verso clienti o Il fronteggiamento dei rischi per svalutazione crediti o Il regolamento

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE SUPPOSTO ALLA DIDATTICA- DOTT.SSA PICCAGLI IRENE A.A.

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE SUPPOSTO ALLA DIDATTICA- DOTT.SSA PICCAGLI IRENE A.A. ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE SUPPOSTO ALLA DIDATTICA- DOTT.SSA PICCAGLI IRENE A.A. 2016/2017 Esercizi 2 Rendite nel regime composto Esercizio 1. Un capitale

Dettagli

PRIMA SEZIONE ESEMPI DI DOMANDE SU FRAZIONI, POTENZE, EQUAZIONI, PROBLEMI, PERCENTUALI, GRAFICI E TABELLE Ogni quiz è riferito al grafico soprastante

PRIMA SEZIONE ESEMPI DI DOMANDE SU FRAZIONI, POTENZE, EQUAZIONI, PROBLEMI, PERCENTUALI, GRAFICI E TABELLE Ogni quiz è riferito al grafico soprastante PRIMA SEZIONE ESEMPI DI DOMANDE SU FRAZIONI, POTENZE, EQUAZIONI, PROBLEMI, PERCENTUALI, GRAFICI E TABELLE Ogni quiz è riferito al grafico soprastante TABELLE La seguente tabella rappresenta la dimensione

Dettagli

Classe 3 B AFM Esercizi di Economia Aziendale

Classe 3 B AFM Esercizi di Economia Aziendale Classe 3 B AFM Esercizi di Economia Aziendale Per il ripasso svolgere e/o rivedere i segg. esercizi sugli argomenti meno chiari, per il RECUPERO DEL DEBITO utilizzare i segg. esercizi per il recupero e

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE (canale A-D) prof. Michele Galeotti Esame scritto del 08/06/2016

ECONOMIA AZIENDALE (canale A-D) prof. Michele Galeotti Esame scritto del 08/06/2016 In data 3/3 viene costituita una s.n.c. con un Capitale Sociale di 250.000 cosi suddiviso: Sig. Landi 20% Sig. Mauri 30% Sig. Castaldi 50% Il sig. Landi conferisce denaro in un conto corrente bancario.

Dettagli