Biblioteca di Economia aziendale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Biblioteca di Economia aziendale"

Transcript

1 Approfondimenti I calcoli finanziari Il valore attuale e le formule inverse I problemi inversi si hanno quando, noto il suo ammontare, l incognita è rappresentata dall ammontare del debito (valore nominale), dal tasso o dal tempo di anticipo. Le formule inverse derivano ovviamente dalla formula generale: Va = C (100 r t) 100 che può essere scritta anche in questo modo: 100 Va = C (100 r t) da cui, se l incognita è rappresentata dal capitale, le formule sono quelle riportate nella seconda delle due tabelle seguenti; nella prima si propone un quadro riepilogativo delle formule relative al calcolo. FORMULE PER IL CALCOLO DEL VALORE ATTUALE TEMPO FORMULA DEL VALORE ATTUALE t = anni Va = m = mesi Va = g = giorni (procedimento anno civile) Va = C (100 r t) 100 C (1.200 r m) C ( r g) g = giorni (procedimento anno commerciale) Va = C ( r g) FORMULE INVERSE TEMPO RICERCA DEL CAPITALE t = anni C = m = mesi C = g = giorni (procedimento anno civile) C = g = giorni (procedimento anno commerciale) C = 100 Va 100 (r t) Va (r m) Va (r g) Va (r g) Nei casi in cui si conosca l ammontare del debito alla scadenza, per determinare l incognita rappresentata dal tasso o dal tempo di anticipo non vi sono formule specifiche, ma dopo aver determinato la differenza C Va, ovvero lo sconto, si applicano le formule inverse per la ricerca del tasso o del tempo di anticipo. 1/7 I calcoli finanziari Mondadori Education

2 Dalla teoria alla realtà operativa Determinazione del capitale, noto il valore attuale Il 20 gennaio un commerciante versa a una banca la somma di ,63 a titolo di rimborso di un prestito scadente il successivo 29 marzo e ottiene uno sconto del 3,8%. Qual era l ammontare del prestito? Va = ,63 r = 3,8% g = dal 20/1 al 29/3 Il tempo è espresso in giorni, pertanto si deve applicare la formula: C = C = , (3,8 68) Determinazione del tasso Va (r g) = ammontare del prestito Per l estinzione anticipata di 50 giorni di un debito di si è versata al creditore la somma di ,13. Qual è il tasso applicato? C = g = 50 Va = ,13 Determiniamo lo sconto maturato: C Va = Sc ,13 = 127,87 sconto commerciale Per determinare il tasso si applica la formula: r = , Sc C g = 7,75% tasso applicato Determinazione del tempo di anticipo Un debito di viene saldato in anticipo versando l importo di ,58 e viene applicato uno sconto del 4,3%. Con quanti giorni di anticipo è stato pagato il debito? C = Va = ,58 r = 4,3% Determiniamo lo sconto maturato: C Va = Sc ,58 = 126,42 sconto commerciale Per determinare il tempo di anticipo si applica la formula: , ,3 g = Sc C r = 105 giorni tempo di anticipo 2/7 I calcoli finanziari Mondadori Education

3 esercizi (Ove non espressamente indicato, si deve adottare il procedimento dell anno civile) Il vaolore attuale e le formule inverse 1 Quesiti a risposta multipla 1 La formula per calcolare il capitale, conoscendo il valore attuale, il tasso e il tempo di anticipo espresso in giorni (procedimento anno civile) è: a C = Va (r t) b C = Va 100 (r t) c C = 100 Va 100 (r t) d C = Va (r t) 2 Il valore nominale di un debito estinto con 90 giorni di anticipo pagando ,20 al tasso del 5,2%, è pari a: a 277,20 b c d Il valore attuale di relativo a un debito di riscosso con 3 mesi di anticipo è calcolato al tasso del: a 7% b 6,5% c 2,12% d 7,12% 4 Un debito di viene pagato in anticipo, ottenendo lo sconto del 4,3%; se il valore attuale è di ,14 il tempo di anticipo è di giorni: a 77 b 79 c 87 d 78 2 Completamento Compila la seguente tabella. CAPITALE TASSO TEMPO DI ANTICIPO VALORE DI SCONTO ATTUALE ,2% 90 giorni , % 1 mese , ,9% Giorni...: dal 12/3 al... (anno commerciale) 2.212, %... giorni ,40 3/7 I calcoli finanziari Mondadori Education

4 Determinazione del capitale, noto il valore attuale 3 Problema con svolgimento guidato Il 13 luglio un imprenditore versa in banca l importo di ,33 per rimborsare un prestito con scadenza 26 settembre e ottiene uno sconto del 3,8%. Determina l ammontare del prestito. C=... r =...% g = dal 13/7 al... Il tempo è espresso in giorni, pertanto si deve applicare la formula: C =... Va (r g) (......) = ammontare del prestito Determinazione del tasso 4 Problema con svolgimento guidato Il 10 aprile abbiamo versato la somma di 5.162,50 a saldo di un debito di scadente il 5 giugno. A quale tasso ci è stato concesso lo sconto? C = g = dal 10/4 al 5/6 Va = 5.162,50 Innanzi tutto, si determina lo sconto maturato: = Sc = 37,50 sconto commerciale Per determinare il tasso, si applica la formula: r = = 4,7% Problemi inversi 5 Completa la seguente tabella con i dati mancanti. CAPITALE TASSO TEMPO VALORE ATTUALE ,75% 6 mesi ,35% 3 mesi 2.472, ,55%... giorni 6.345, giorni 3.587,78 6 Completa la seguente tabella con i dati mancanti. CAPITALE TASSO SCADENZA DATA DI GIORNI DI VALORE ORIGINARIAMENTE EFFETTIVA ANTICIPO ATTUALE PREVISTA ESTINZIONE % 2/9 20/ , / , ,8% 21/ , % 11/ , /8 12/ ,20 4/7 I calcoli finanziari Mondadori Education

5 Problemi inversi 7 Completa la seguente tabella con i dati mancanti. CAPITALE TASSO SCADENZA DATA DI GIORNI DI VALORE ORIGINARIAMENTE EFFETTIVA ANTICIPO ATTUALE PREVISTA ESTINZIONE ,5% 27/12 22/ , ,9% 18/ , % 21/8 12/ , %... 6/ , ,12% 8/ ,74 8 Completa la seguente tabella con i dati mancanti. CAPITALE TASSO TEMPO VALORE ATTUALE ,58% 1 mese ,4%... giorni 9.393, % 3 mesi 6.666, ,1% 50 giorni 4.121,01 Ricerca del capitale Ricerca del capitale 9 Un commerciante restituisce un prestito con 75 giorni di anticipo versando al finanziatore la somma di ,30. Sapendo che ha ottenuto uno sconto del 5%, calcola l ammontare del prestito. ( ) 10 Il 27 maggio un impresa paga la somma di ,47 per restituire in anticipo un debito di , ottenendo uno sconto al tasso del 4,1%. Calcola la data di scadenza del debito. (18 agosto) 11 Viene estinto con 57 giorni di anticipo rispetto alla scadenza un debito di versando la somma di ,28. A quale tasso è stato concesso lo sconto? (5,5%) 12 Il 4 settembre un impresa restituisce in anticipo un prestito versando Sapendo che la scadenza era stata inizialmente concordata per il 28 ottobre e che è stato concesso uno sconto al tasso del 4,6%, calcola l ammontare del debito. ( ,38) 13 A fronte di un debito di saldiamo anticipatamente la somma di 6.657,45 ottenendo uno sconto al tasso del 3,8%. Calcola quanti giorni prima della scadenza abbiamo effettuato il pagamento. (61 giorni) 14 Si estingue con 90 giorni di anticipo rispetto alla scadenza un debito di versando la somma di 3.440,62. Calcola il tasso. (6,88%) 15 Il 21 ottobre versiamo in anticipo l importo di 5.354,14 a saldo di un debito di 5.400, ottenendo uno sconto al tasso del 6,2%. Calcola in quale data avremmo dovuto saldare il debito. (10 dicembre) 16 Versiamo a un creditore la somma di ,18 a saldo di un debito di con un anticipo di 120 giorni. Calcola il tasso. (7,15%) 5/7 I calcoli finanziari Mondadori Education

6 Ricerca del capitale e del tasso Ricerca e del valore nominale Ricerca del capitale e del tasso del montante Problemi inversi 17 Il 10 novembre abbiamo versato la somma di 4.770,06 a saldo di un debito di scadente il 15 gennaio. Calcola il tasso. (3,45%) 18 Un debito di viene saldato in anticipo versando l importo di 7.792,88. Sapendo che è stato applicato uno sconto del 5,25%, calcola con quanti giorni di anticipo è stato pagato il debito. (180 giorni) 19 Si restituisce un debito 3 mesi prima della scadenza, versando , dopo aver ottenuto uno sconto commerciale del 3,9%. a il valore nominale del debito; b il tasso se il tempo di anticipo fosse stato di 110 giorni. (a ,92; b. 3,27%) 20 Il 10 giugno un negoziante riscuote con un anticipo di 45 giorni il saldo di una fattura di concedendo uno sconto del 2,60%. Lo stesso giorno utilizza l importo riscosso per saldare in anticipo un debito con scadenza al 20 agosto, ottenendo uno sconto al tasso del 3,15%. a l importo riscosso il 10 giugno; b il valore nominale del debito saldato in anticipo. (a ,38; b ,82) 21 Un impresa restituisce un debito 4 mesi prima della scadenza versando , dopo aver ottenuto uno sconto commerciale del 2,9%. a il valore nominale del debito; b il tasso applicato se il tempo di anticipo fosse stato di 6 mesi. (a ,80; b. 1,95%) 22 Un imprenditore riscuote con 60 giorni di ritardo un credito di 8.000, applicando interessi al tasso del 7%. La somma riscossa viene interamente utilizzata per estinguere un debito con 30 giorni di anticipo, ottenendo uno sconto del 4,1%. a la somma riscossa a saldo del credito; b l ammontare del debito. (a ,05; b ,41) 23 Il 13 luglio un imprenditore riscuote relativi a un credito scaduto il 20 maggio sul quale sono maturati interessi al tasso del 4,3%. Lo stesso giorno la somma riscossa viene così utilizzata: sono versati in banca e su essi maturano interessi al tasso lordo del 2,1%; 600 sono utilizzati per pagare un debito scadente il successivo 21 settembre, ottenendo uno sconto del 5,4%. Determina: a l ammontare del credito scaduto il 20 maggio; b la somma ritirata dalla banca il 31/12; c il valore nominale del debito scadente il 21 settembre. (a ,60; b ,91; c. 606,28) 24 Il 15 novembre un imprenditore riscuote in anticipo a saldo di un credito scadente il 20 dicembre, concedendo uno sconto del 3,8%. La somma riscossa viene così impiegata: 1/4 per estinguere un debito scaduto da 3 mesi al tasso d interesse del 4,1%; 3/4 per estinguere un altro debito di con 90 giorni di anticipo. a l ammontare iniziale del credito; b l ammontare iniziale del primo debito; c il tasso per il pagamento anticipato del secondo debito. (a ,11; b ,66; c. 5,96%) 6/7 I calcoli finanziari Mondadori Education

7 e determinazione del totale fattura e determinazione del totale fattura e determinazione del totale fattura 25 Un commerciante vende le seguenti merci: 60 unità del prodotto LINUS al prezzo unitario di 34,40; 90 unità del prodotto RESC al prezzo unitario di 80,50; 20 unità del prodotto TER al prezzo unitario di 65. Sconto 12% + 3%; Iva 21%; il pagamento è pattuito per 1/3 alla consegna, per 1/3 a 60 giorni aumentato di interessi al 3% e per il resto a 90 giorni con interessi al 4,2%. Allo scadere dei 90 giorni, il commerciante incassa l importo a suo credito e lo utilizza per estinguere con 50 giorni di anticipo un debito, ottenendo uno sconto del 5%. a gli importi incassati a 60 giorni e a 90 giorni dalla consegna; b l ammontare del debito pagato in anticipo. (a ,54; 3.690,35; b ,80) 26 Un grossista vende le seguenti merci: 45 unità del prodotto ALFA al prezzo unitario di 4,67; 150 unità del prodotto BETA al prezzo unitario di 35; 77 unità del prodotto GAMMA al prezzo unitario di 120. Sconto 4% + 1%; Iva 10%; il pagamento è pattuito per 1/3 alla consegna, per 1/3 a 90 giorni aumentato di interessi al 3,5% e per il resto a 120 giorni con interessi al 4,5%. Allo scadere dei 120 giorni, il commerciante incassa l importo a suo credito e lo utilizza per estinguere con 2 mesi di anticipo un debito, ottenendo uno sconto del 5%. a gli importi incassati a 90 giorni e a 120 giorni dalla consegna; b l ammontare del debito pagato in anticipo. (a ,92; 5.198,50; b ,18) 27 Il 27 dicembre un commerciante riscuote relativamente a un credito scaduto il 10 ottobre, sul quale sono maturati interessi al tasso del 3,9%. Lo stesso giorno la somma riscossa viene così utilizzata: vengono depositati in banca fino al 15 aprile; su essi maturano interessi al tasso netto del 2,117%; vengono utilizzati per pagare in anticipo un debito scadente il successivo 15 marzo, ottenendo uno sconto del 3,7%. Determina: a l ammontare iniziale del credito scaduto il 10 ottobre; b la somma ritirata dalla banca il 15/4; c il valore nominale del debito scadente il 15 marzo. (a ,88; b ,29; c ,88) 28 Il 9 maggio un commerciante incassa la somma derivante dalla vendita di t 90 di un certo prodotto al prezzo di 140 la tonnellata, Iva 21%; sconto 4% + 1%; spese di imballo 150. Lo stesso giorno, l importo riscosso viene così utilizzato: per pagare con un certo periodo di anticipo un debito di ,25, ottenendo uno sconto del 7,5%; vengono versati in un deposito bancario al tasso netto del 2,044%; la parte rimanente per pagare un debito scaduto il precedente 12 marzo sul quale sono maturati interessi al tasso del 6,3%. a il tempo di anticipo, espresso in mesi, con il quale è stato pagato il debito di ,25; b il montante maturato al 31 dicembre sul deposito bancario; c l ammontare del debito scaduto il 12 marzo. (a. 4 mesi; b ,43; c ,82) 7/7 I calcoli finanziari Mondadori Education

ESERCIZI PROGRAMMATI MODULO 3 UNITÀ 2

ESERCIZI PROGRAMMATI MODULO 3 UNITÀ 2 Esercizi programmati modulo 3 unità 2 pag. 1 di 5 ESERCIZI PROGRAMMATI MODULO 3 UNITÀ 2 I calcoli finanziari per la funzione finanza 1. Calcola l interesse semplice completando le formule. a. Calcolo dell

Dettagli

Prova di verifica n. 2

Prova di verifica n. 2 Cognome... Nome... 21 Classe... Data... Prova di verifica n. 2 Calcoli percentuali (diretti, inversi, sopracento e sottocento) e riparti proporzionali (diretti, inversi, composti) Esercizi numerici 1.

Dettagli

Esercizi di consolidamento

Esercizi di consolidamento Esercizi di consolidamento Sui concetti introduttivi 1 A quale delle seguenti frazioni di anno corrisponde un tempo di 2 anni 4 mesi e 12 giorni? a. 18 360 b. 71 30 c. 2 In regime di interesse semplice

Dettagli

Circuito della produzione

Circuito della produzione 1 Acquisto materie prime (ffs) in contanti 1. Si acquistano materie prime in contanti per 80. V.E.N. + Costi per acquisto FFS (Materie prime) 80 -Cassa 80 2 Acquisto materie prime (ffs) a dilazione 2.

Dettagli

1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento

1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento 1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento 1. Un individuo riceve, al tempo t 0, in prestito la somma di euro S 60.000 da restituire con quattro rate semestrali posticipate R 1 ; R ; R 3 ; R 4.

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elementi di matematica finanziaria 1. Percentuale Si dice percentuale di una somma di denaro o di un altra grandezza, una parte di questa, calcolata in base ad un tanto per cento, che si chiama tasso percentuale.

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA

ESERCIZI DI CONTABILITA ESERCIZI DI CONTABILITA (PRIMA PARTE) ACQUISTO E VENDITA: In data 1/7 la società X paga fitti passivi per euro 6000, con denaro in cassa. In data 3/7la società riscuote, in contanti, fitti attivi per euro

Dettagli

ESERCITAZIONE CLASSE SECONDA COMPRAVENDITA DI MERCI: RILEVAZIONI IN P.D. 1 Crediti v/clienti Merci c/vendite Iva a debito 525

ESERCITAZIONE CLASSE SECONDA COMPRAVENDITA DI MERCI: RILEVAZIONI IN P.D. 1 Crediti v/clienti Merci c/vendite Iva a debito 525 ESERCITAZIONE CLASSE SECONDA COMPRAVENDITA DI MERCI: RILEVAZIONI IN P.D. 1) Prelevate merci per uso personale dell imprenditore il cui valore normale ammonta a 2.500 euro. 1 Crediti v/clienti 3.025 Merci

Dettagli

Esercizio 2: Impresa individuale e prime operazioni di gestione senza IVA: Costituzione, ciclo passivo, ciclo attivo, operazioni di finanziamento

Esercizio 2: Impresa individuale e prime operazioni di gestione senza IVA: Costituzione, ciclo passivo, ciclo attivo, operazioni di finanziamento Esercizio 1: Alcune operazioni di gestione senza la rilevazione dell'iva Si rilevino le seguenti operazioni di gestione: 3/10 - emessa fattura di vendita di merci per. 20.000, regolamento differito; 31/10

Dettagli

Prova di recupero di economia aziendale per la classe 2ª ITE

Prova di recupero di economia aziendale per la classe 2ª ITE Prova di recupero di economia aziendale per la classe 2ª ITE di Lidia Sorrentino 1. Segna con una crocetta la risposta corretta (alcuni questi possono avere più risposte esatte). 1. L interesse è il compenso

Dettagli

1) In data 18/5 si riceve la fattura n. 470 della Gamma Srl per l acquisto di merci per ,00 + IVA 22%.

1) In data 18/5 si riceve la fattura n. 470 della Gamma Srl per l acquisto di merci per ,00 + IVA 22%. ESERCITAZIONE DEL 06/11/2013 CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE ACQUISTI DI BENI A FECONDITA SEMPLICE 1) In data 18/5 si riceve la fattura n. 470 della Gamma Srl per l acquisto di merci per 20.500,00 + IVA 22%.

Dettagli

Fonti di finanziamento esterne:

Fonti di finanziamento esterne: Fonti di finanziamento esterne: DEFINIZIONE: Le fonti esterne di finanziamento sono rappresentate da tutti quei debiti che, con diverse modalità e varie scadenze, l impresa accende con i terzi. SONO FONTI

Dettagli

MD6 Matematica finanziaria. Capitalizzazione semplice e imposta preventiva Interesse composto

MD6 Matematica finanziaria. Capitalizzazione semplice e imposta preventiva Interesse composto MD6 Matematica finanziaria Capitalizzazione semplice e imposta preventiva Interesse composto Capitalizzazione semplice, imposta preventiva Capitalizzazione semplice Un regime di capitalizzazione è semplice

Dettagli

ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE (SBF)

ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE (SBF) Foglio informativo relativo a ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE (SBF) INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo San Giuseppe di Mussomeli s.c.r.l. Piazzale Concordato n.5 93014 Mussomeli (CL)

Dettagli

UNITÀ C Le società di persone

UNITÀ C Le società di persone Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ C Operazioni tipiche di una S.n.c. e scritture in P.D. Tutorial ESERCIZIO In data 1/4 si costituisce la S.n.c. Galli & C. con un capitale sociale di euro

Dettagli

Soluzioni Esercizi di contabilità 1. Acquisti e vendite. Liquidazione dell IVA. Ragioneria ed Economia aziendale. Prof.

Soluzioni Esercizi di contabilità 1. Acquisti e vendite. Liquidazione dell IVA. Ragioneria ed Economia aziendale. Prof. Soluzioni Esercizi di contabilità 1. Acquisti e vendite. Liquidazione dell IVA. Ragioneria ed Economia aziendale. Prof.ssa Marianna Mauro 1. In data 10/11/05 si acquistano materie prime, a dilazione, per

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche

Dettagli

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 13

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 13 Economia Aziendale Modelli e misure: il bilancio Lezione 13 Capitale di funzionamento e risultato di periodo Prof. Paolo Di Marco Il patrimonio Insieme dei beni economici a disposizione di diritto e di

Dettagli

Prova di verifica sulle operazioni di acquisto e di vendita e sulla loro rilevazione contabile

Prova di verifica sulle operazioni di acquisto e di vendita e sulla loro rilevazione contabile Alunno.. Prova di verifica sulle operazioni di acquisto e di vendita e sulla loro rilevazione contabile 1. Completa il testo inserendo i termini opportuni. Termini da inserire: consumatori finali, consumo,

Dettagli

Biblioteca di Economia aziendale

Biblioteca di Economia aziendale Approfondimenti I documenti della compravendita La fattura con più Quando in fattura sono presenti beni o servizi soggetti a differenti, per ciascuno di essi occorre determinare la base imponibile. Se

Dettagli

Esercizi svolti durante la lezione del 30 novembre 2016

Esercizi svolti durante la lezione del 30 novembre 2016 Esercizi svolti durante la lezione del 30 novembre 206 Sconto commerciale ed attualizzazione. Lo sconto commerciale è proporzionale al capitale scontato ed al tempo che intercorre tra oggi e l'epoca in

Dettagli

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONE DI REPERIMENTO DEI MEZZI FINANZIARI

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONE DI REPERIMENTO DEI MEZZI FINANZIARI LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONE DI REPERIMENTO DEI MEZZI FINANZIARI OBIETTIVI DELLA LEZIONE Il reperimento dei mezzi finanziari I finanziamenti bancari Il prestito obbligazionario 2 REPERIMENTO DEI MEZZI

Dettagli

Esercizio 1 Completare il seguente piano di ammortamento. Quota Interessi

Esercizio 1 Completare il seguente piano di ammortamento. Quota Interessi AMMORTAMENTI Esercizio 1 Completare il seguente piano di ammortamento. Epoca Rate Debito 0 4.000.000 1 1.600.000 2 2.000.000 450.000 1.000.000 3 0 150.000 150.000 1.000.000 4 1.000.000 150.000 0 Esercizio

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Elementi di base finanziaria Definizione di operazione finanziaria Successione di importi di segno - e + da considerare congiuntamente ad una successione

Dettagli

Esercizi di consolidamento

Esercizi di consolidamento Esercizi di consolidamento Sul montante di una rendita 1 ccanto ad ogni descrizione barra le caselle che caratterizzano le seguenti rendite temporanee (nnua, razionata, mmediata, ifferita, nticipata, osticipata).

Dettagli

Lezioni di Economia Aziendale classe prima Prof. Monica Masoch ESERCIZI SUL CALCOLO %

Lezioni di Economia Aziendale classe prima Prof. Monica Masoch ESERCIZI SUL CALCOLO % Lezioni di Economia Aziendale classe prima Prof. Monica Masoch ESERCIZI SUL CALCOLO % 1 U.D. 1 CALCOLI PERCENTUALI A PPLICATI A LLE A ZIENDE SVOLGIMENTO DEGLI ESERCIZI I passaggi per impostare e risolvere

Dettagli

Vendita di merci per 2.400,00 + IVA al 20%. Regolamento per pronta cassa. Cassa contanti 2.880,00 Iva a debito 480,00

Vendita di merci per 2.400,00 + IVA al 20%. Regolamento per pronta cassa. Cassa contanti 2.880,00 Iva a debito 480,00 LA RILEVAZIONE DELLE VENDITE Vendita di merci per 2.400,00 + IVA al 20%. Regolamento per pronta cassa. 1 Vendita di merci in contanti Merci c/ vendite 2.400,00 Cassa contanti 2.880,00 Iva a debito 480,00

Dettagli

Contabilità e bilancio

Contabilità e bilancio Lezione-online Contabilità e bilancio 8 - Acquisti e vendite Dott. Riccardo Russo ACQUISTI E VENDITE Le imprese nascono con l obiettivo di generare un reddito e di perdurare nel tempo. Per fare ciò realizzano

Dettagli

Merci c/apporti ,00 Merci ,00

Merci c/apporti ,00 Merci ,00 In data 1/3 si è costituita l'azienda individuale del Sig. Rossi che ha apportato 50.000 euro in contanti, un impianto valutato 10.000 euro e macchine d'uffcio del valore di 15.000 euro. 01- mar Denaro

Dettagli

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) ECONOMICO- AZIENDALE IL VALORE AGGIUNTO È COSTITUITO DALL ECCEDENZA DEI VALORI PRODOTTI DALL AZIENDA RISPETTO ALLA SOMMA DEI FATTORI CONSUMATI NELLO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi: lezione 20/10/2016

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi: lezione 20/10/2016 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 206/207. Esercizi: lezione 20/0/206 Regime di sconto commerciale Esercizio. Un impresa ha un credito C scadente tra due

Dettagli

COMPLEMENTI di MATEMATICA (Docente: Luca Guerrini)

COMPLEMENTI di MATEMATICA (Docente: Luca Guerrini) COMPLEMENTI di MATEMATICA (Docente: Luca Guerrini) Alcuni esercizi assegnati in appelli precedenti, comprendenti anche quesiti a risposta multipla ed esercizi nei quali veri care se l a ermazione fatta

Dettagli

Analisi di caso: la determinazione del reddito e del patrimonio

Analisi di caso: la determinazione del reddito e del patrimonio Albez edutainment production Analisi di caso: la determinazione del reddito e del patrimonio Classe III ITC Il caso La signora Carla Dellepiane, il 2 gennaio deposita su un c/c presso la Banca Carige di

Dettagli

COMPITO DI MATEMATICA e INFORMATICA APPLICATE simulazione ESAME classe QUARTA - SOLUZIONI

COMPITO DI MATEMATICA e INFORMATICA APPLICATE simulazione ESAME classe QUARTA - SOLUZIONI COMPITO DI MATEMATICA e INFORMATICA APPLICATE simulazione ESAME classe QUARTA - SOLUZIONI 1. L I.V.A. è, da un punto di vista fiscale un imposta comunale un imposta sul valore aggiunto una tassa sul valore

Dettagli

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (I.V.A.)

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (I.V.A.) L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (I.V.A.) Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, 22 gennaio 2013 IL CONCETTO DI IVA L IVA (Imposta sul Valore aggiunto) è un imposta indiretta, in vigore in tutti

Dettagli

Il metodo applicato al sistema: la partita doppia

Il metodo applicato al sistema: la partita doppia Il metodo applicato al sistema: la partita doppia La rilevazione Il metodo della partita doppia La partita doppia Come insieme di regole (metodo) in base alle quali è possibile registrare le operazioni

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI Identità e contatti del finanziatore Finanziatore Igea Banca S.p.A. Indirizzo Sede legale e Direzione Generale: Via Paisiello, 38-00198 Roma Codice

Dettagli

ESERCITAZIONE N 2 RAGIONERIA

ESERCITAZIONE N 2 RAGIONERIA Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZINE N 2 RAGINERIA Mercoledì 30.11.2016 Esercizi I PARTE 1. Vengono vendute merci per 1.600 + IVA al 22% con regolamento in contanti. Redigere le scritture

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Prestito Vacanze

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Prestito Vacanze Mutuo chirografario il credito al consumo 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305

Dettagli

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato Esercizio 9.2 Pianificazione con metodo analitico * L azienda Gamma che realizza differenti tipologie di servizi, ai fini della redazione del budget 2006, prevede di effettuare le seguenti vendite mensilizzate,

Dettagli

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO Modulo n.mepp06 Agg. n. 013 Data aggiornamento 27.05.2016 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO Il prestito chirografario Privati è venduto da UniCredit S.p.A. tramite

Dettagli

Decisione N del 03 febbraio 2016

Decisione N del 03 febbraio 2016 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) GEMMA (RM) LEPROUX Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) RUPERTO Membro designato da Associazione

Dettagli

conti correnti - Leggi di riferimento Codice Civile L. 385/93 Testo Unico Bancario L. 108/96 e art. 644 c.p. Dlgs 342/99 Delibera C.I.C.R.

conti correnti - Leggi di riferimento Codice Civile L. 385/93 Testo Unico Bancario L. 108/96 e art. 644 c.p. Dlgs 342/99 Delibera C.I.C.R. conti correnti normativa di riferimento conti tecnici e collegati elementi di criticità nei c/c giurisprudenza prevalente controllo di costi consulenza e strumenti per lo sviluppo dell attività conti correnti

Dettagli

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (D.P.R N. 663)

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (D.P.R N. 663) IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (D.P.R. 26.10.1972 N. 663) IN SENSO ECONOMICO-AZIENDALE, IL VALORE AGGIUNTO È COSTITUITO DALL ECCEDENZA DEI VALORI PRODOTTI DALL AZIENDA RISPETTO ALLA SOMMA DEI FATTORI CONSUMATI

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Mutuo Adotto

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Mutuo Adotto Mutuo chirografario il credito al consumo 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305

Dettagli

VALIDITA DELL OFFERTA FINO AL 31/12/2017

VALIDITA DELL OFFERTA FINO AL 31/12/2017 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore CREDITO COOPERATIVO MEDIOCRATI Indirizzo Via Alfieri 87036 Rende (CS) Telefono 0984.841811 Email credito.cooperativo@mediocrati.bcc.it Fax 0984.841805 Sito

Dettagli

LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO

LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO Capitale di rischio Capitale di credito da soci, a titolo di capitale di rischio da terzi, a titolo di prestito da soci, a titolo di capitale

Dettagli

ESERCITAZIONE N 3 RAGIONERIA

ESERCITAZIONE N 3 RAGIONERIA Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZINE N 3 RAGINERIA Lunedì 05.12.2016 1. Per il mese di Aprile i contributi sociali formalmente a carico dell impresa, calcolati tenendo conto delle varie

Dettagli

Biblioteca di Economia aziendale

Biblioteca di Economia aziendale Approfondimenti I calcoli finanziari Il montante e i problemi inversi I problemi inversi si hanno quando, noto il suo ammontare, l incognita è rappresentata dal capitale iniziale o dal tasso d interesse

Dettagli

Operazioni varie di gestione con prime scritture in P.D.

Operazioni varie di gestione con prime scritture in P.D. Operazioni varie di gestione con prime scritture in P.D. di Teresa Tardia Traccia di economia aziendale per le classi III ITC Un azienda di piccole dimensioni che opera a Roma compie in un certo periodo

Dettagli

(N.B. Il numero dei riquadri di analisi proposti non necessariamente corrisponde al numero dei valori da identificare!!!)

(N.B. Il numero dei riquadri di analisi proposti non necessariamente corrisponde al numero dei valori da identificare!!!) Si analizzino i valori dei seguenti fatti di gestione come nell esempio di seguito (N.B. Il numero dei riquadri di analisi proposti non necessariamente corrisponde al numero dei valori da identificare!!!)

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso fisso

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso fisso 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Tasso Variabile

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Tasso Variabile Mutuo chirografario il credito al consumo 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305

Dettagli

CREDITI SOMMARIO 14/09/2016

CREDITI SOMMARIO 14/09/2016 CREDITI 1 SOMMARIO I crediti di natura commerciale Le partite da liquidare I crediti dubbi e in contenzioso i crediti tributari I crediti verso altri 2 1 I CREDITI COLLOCAZIONE NELLO STATO PATRIMONIALE

Dettagli

1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITA INDUSTRIALE.

1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITA INDUSTRIALE. CASO DELTA 1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITA INDUSTRIALE. 1. Si costituisce una S.p.A. con capitale sociale

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO. Conto di Deposito a Partite. Risparmio Felice. Dedicato a tutti i profili della clientela

FOGLIO INFORMATIVO. Conto di Deposito a Partite. Risparmio Felice. Dedicato a tutti i profili della clientela INFORMAZIONI SULLA BANCA FOGLIO INFORMATIVO Conto di Deposito a Partite Risparmio Felice Dedicato a tutti i profili della clientela SANFELICE 1893 BANCA POPOLARE Soc. Coop. p. a. Piazza Matteotti, 23-41038

Dettagli

o Il regolamento della posizione IVA

o Il regolamento della posizione IVA IL REGOLAMENTO DEI DEBITI E CREDITI COMMERCIALI o Il pagamento dei debiti verso fornitori o L incasso dei crediti verso clienti o Il fronteggiamento dei rischi per svalutazione crediti o Il regolamento

Dettagli

Prestito chirografario a privati a tasso fisso. Dipendenti Provincia di Lecce

Prestito chirografario a privati a tasso fisso. Dipendenti Provincia di Lecce Modulo n.mepp 27 Agg. n. 1 Data aggiornamento 14.02.2013 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Chirografario Privati - Tasso Fisso Dipendenti Provincia di Lecce Prodotto venduto da UniCredit Società

Dettagli

Le operazioni di gestione si suddividono in:

Le operazioni di gestione si suddividono in: Le operazioni di gestione si suddividono in: Operazioni di disinvestimento, attraverso le quali vengono venduti beni (merci, prodotti finiti) o erogati servizi e con cui l impresa ritorna in possesso dei

Dettagli

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO

Dettagli

SOLUZIONI ESERCIZI PROGRAMMATI MODULO 3 UNITÀ 2

SOLUZIONI ESERCIZI PROGRAMMATI MODULO 3 UNITÀ 2 Esercizi programmati modulo 3 unità 2 pag. 1 di 5 SOLUZIONI ESERCIZI PROGRAMMATI MODULO 3 UNITÀ 2 I calcoli finanziari per la funzione finanza 1. Calcola l interesse semplice completando le formule. a.

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI FINANZIAMENTO PER IL CREDITO AL CONSUMO INFERIORE A 75 MILA EURO Aggiornato al 01/06/2017

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI FINANZIAMENTO PER IL CREDITO AL CONSUMO INFERIORE A 75 MILA EURO Aggiornato al 01/06/2017 ADOTTO AD8 1 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore CREDITO COOPERATIVO MEDIOCRATI Indirizzo Via Alfieri 87036 Rende (CS) Telefono 0984.841811 Email credito.cooperativo@mediocrati.bcc.it Fax 0984.841805

Dettagli

Biblioteca di Economia aziendale

Biblioteca di Economia aziendale Approondimenti Strumenti matematici utilizzabili in Economia aziendale L Irpe come esempio di calcoli percentuali a scaglioni Che cos è l Irpe? L Irpe (Imposta sul reddito delle persone isiche) è un imposta

Dettagli

Prestito Chirografario Privati TASSO VARIABILE

Prestito Chirografario Privati TASSO VARIABILE Modulo n.mepp05 Agg. n.012 Data aggiornamento 14.01.2016 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Chirografario Privati TASSO VARIABILE Il prestito chirografario Privati è venduto da UniCredit S.p.A.

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO. Prestito Personale a Privati

FOGLIO INFORMATIVO. Prestito Personale a Privati FOGLIO INFORMATIVO Prestito Personale a Privati INFORMAZIONI SULLA BANCA SANFELICE 1893 BANCA POPOLARE Soc. Coop. p. a. Piazza Matteotti, 23-41038 San Felice sul Panaro (MO) Tel.: 0535/89811 Fax: 0535/83112

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Gran Prestito Ristrutturazione Casa ,00

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Gran Prestito Ristrutturazione Casa ,00 SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA Gran Prestito Ristrutturazione Casa 1. Identità e contatti del finanziatore Finanziatore Indirizzo Telefono E-mail Fax Sito web Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A.

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Tasso Fisso

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Tasso Fisso Mutuo chirografario il credito al consumo 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305

Dettagli

IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE Finanziatore

IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE Finanziatore IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE Finanziatore Igea Banca S.p.A. Indirizzo Sede legale e Direzione Generale: Via Paisiello, 38-00198 Roma Codice Fiscale, Partita Iva 04256050875 Telefono Tel. +39068845800

Dettagli

Esercizi sulle lezioni del 28 novembre

Esercizi sulle lezioni del 28 novembre Esercizi sulle lezioni del 28 novembre n.b Valore attuale e montante di un'operazione finanziaria complessa, ovvero di più somme di denaro disponibili ad epoche diverse Esercizio 3. In regime di capitalizzazione

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Apertura Credito in conto corrente per il Credito al Consumo

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Apertura Credito in conto corrente per il Credito al Consumo 1. Identità e contatti del finanziatore Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche

Dettagli

1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso in azioni del valore nominale di 10,00 ciascuna.

1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso in azioni del valore nominale di 10,00 ciascuna. 1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITÀ INDUSTRIALE 1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso

Dettagli

IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO

IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO di Marina GORIA MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe terza IT Indirizzo AFM-SIA-RIM; Classe terza IP Servizi

Dettagli

IL REGOLAMENTO DEI DEBITI E DEI CREDITI

IL REGOLAMENTO DEI DEBITI E DEI CREDITI IL REGOLAMENTO DEI DEBITI E DEI CREDITI OBIETTIVI DELLA LEZIONE Gli effetti commerciali La cambializzazione dei debiti La cambializzazione dei crediti L incasso di effetti attivi Gli effetti attivi presentati

Dettagli

Foglio Informativo Finanziamento Garantito

Foglio Informativo Finanziamento Garantito BANQUE SYZ S.A. Genève INFORMAZIONI SULLA BANCA BANK SYZ S.A.Rue du Rhône, 30 1204 Ginevra - Svizzera iscritta al Registro del commercio del Cantone di Ginevra al n. CH- 660.0.026.996-5 sottoposta alla

Dettagli

ESERCITAZIONE CLASSE 1A EQUIVALENZE, RAPPORTI FRA GRANDEZZE, PROPORZIONI, CALCOLI PERCENTUALI RIPARTI

ESERCITAZIONE CLASSE 1A EQUIVALENZE, RAPPORTI FRA GRANDEZZE, PROPORZIONI, CALCOLI PERCENTUALI RIPARTI ESERCITAZIONE CLASSE 1A EQUIVALENZE, RAPPORTI FRA GRANDEZZE, PROPORZIONI, CALCOLI PERCENTUALI RIPARTI APPLICAZIONE 1) Una società è stata fondata da due soci, il Signor A e il Signor B, che hanno apportato

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI ACQUISTO 1 LE OPERAZIONI DI ACQUISTO DI BENI DI SERVIZI DI IMMOBILIZZAZIONI SUI MERCATI ESTERI 2 Pag. 1 DI BENI CORRETTA VALORIZZAZIONE DELL OPERAZIONE

Dettagli

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione: IVA-IRAP TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione: IVA-IRAP TESTO E SOLUZIONI A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze 50011 CLMG Esercitazione: IVA-IRAP TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 (IVA) Si consideri la seguente situazione: - l'impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO. relativo a ANTICIPAZIONI FATTURE O ALTRI DOCUMENTI

FOGLIO INFORMATIVO. relativo a ANTICIPAZIONI FATTURE O ALTRI DOCUMENTI INFORMAZIONI SULLA BANCA FOGLIO INFORMATIVO relativo a ANTICIPAZIONI FATTURE O ALTRI DOCUMENTI Cassa Padana B.C.C. Società Cooperativa Via Garibaldi, 25-25024 Leno (BS) Tel.: 030 9040265/280 Fax: 030 9068361

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Prestito personale programma di rimborso.

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Prestito personale programma di rimborso. SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA Prestito personale programma di rimborso 1. Identità e contatti del finanziatore Finanziatore Indirizzo Telefono E-mail Fax Sito web Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A.

Dettagli

Esercizio 1. P i n , Calcolare il montante F di con un interesse semplice del 15% annuo, dopo 4 anni.

Esercizio 1. P i n , Calcolare il montante F di con un interesse semplice del 15% annuo, dopo 4 anni. Esercizio 1 Calcolare il montante F di 10.000 con un interesse semplice del 15% annuo, dopo 4 anni. I P i n 10.0000,154 6.000 F P I 16.000 22 Esercizio 2 Del precedente esercizio calcolare il montante

Dettagli

CHE COS E L ANTICIPO SU CREDITI E FATTURE

CHE COS E L ANTICIPO SU CREDITI E FATTURE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Cagliari s.c. Viale Armando Ciusa 52, - 09131 CAGLIARI - (CA) Telefono: 070.468521 - Fax: 070.46852120 E-mail: direzione@bcccagliari.bcc.it Sito

Dettagli

PIANI DI AMMORTAMENTO

PIANI DI AMMORTAMENTO ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 10/11/2012 1 PIANI DI AMMORTAMENTO Piano di ammortamento Italiano Esercizio 1 2 ESERCIZIO 1 Si calcoli il piano di ammortamento a quota capitale costante e rata semestrale

Dettagli

La base imponibile Iva

La base imponibile Iva La base imponibile Iva Il percorso viene suddiviso in tre parti per agevolare il recupero delle conoscenze di base e per sviluppare le competenze collegate ai conteggi necessari per la determinazione della

Dettagli

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola S.p.A 03/06/08 03/06/11 3,85% 206^ Emissione (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario Banca di Imola S.p.A 03/06/08 03/06/11 3,85% 206^ Emissione (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Fisso Il seguente modello riporta

Dettagli

DEBITI. o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile o Regole IASB

DEBITI. o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile o Regole IASB DEBITI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile o Regole IASB Aspetti definitori Secondo l OIC 19 i debiti sono passività di natura determinata ed esistenza certa che

Dettagli

F O G L I O I N F O R M A T I V O I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

F O G L I O I N F O R M A T I V O I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma - Tel +390647021 http://www.bnl.it - Iscritta

Dettagli

Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI

Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 Si consideri la seguente situazione: - l impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando solo il fattore lavoro, al

Dettagli

LA VENDITA DI BENI E SERVIZI

LA VENDITA DI BENI E SERVIZI LE OPERAZIONI DI VENDITA PROF. GIANLUCA GINESTI Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LA VENDITA DI BENI

Dettagli

L operazione può essere, secondo le valutazioni della banca, assistita da idonea garanzia.

L operazione può essere, secondo le valutazioni della banca, assistita da idonea garanzia. FOGLIO INFORMATIVO relativo alle operazioni di ANTICIPO SU CREDITI E/O FATTURE SOCI INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI MASSAFRA SOCIETA COOPERATIVA Via mazzini, 65 74016 Massafra

Dettagli

L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione

L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI L acquisto di merci L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione dei beni

Dettagli

ESERCITAZIONE FONDO SVALUTAZIONE CREDITI

ESERCITAZIONE FONDO SVALUTAZIONE CREDITI ESERCITAZIONE FONDO SVALUTAZIONE CREDITI 1) CALCOLO DELLA RISERVA SPECIFICA a) PARTITARIO CLIENTI DELLA SOCIETA ALFA AL 31/12/2011 Codice cliente Denominazione cliente Saldo 1 BIANCHI Srl 160.000 2 ROSSI

Dettagli

Lezione I prospetti di reddito e capitale Esercitazione 1

Lezione I prospetti di reddito e capitale Esercitazione 1 Lezione I prospetti di reddito e capitale Esercitazione 1 OBIETTIVI IN QUESTA LEZIONE, VIENE SVOLTA UNA ESERCITAZIONE SU ALCUNI DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NELLA LEZIONE DAL TITOLO: IL MODELLO DEI CICLI CONCLUSI.

Dettagli

Matematica finanziaria

Matematica finanziaria Matematica finanziaria La matematica finanziaria studia le operazioni che riguardano scambi di somme di denaro nel tempo. Sono operazioni di questo tipo, ad esempio, l investimento di un capitale in un

Dettagli

BILANCI 2016 CREDITI E DEBITI: L UTILIZZO DEL COSTO AMMORTIZZATO

BILANCI 2016 CREDITI E DEBITI: L UTILIZZO DEL COSTO AMMORTIZZATO WORKSHOP dedicato a manager e imprenditori BILANCI 2016 CREDITI E DEBITI: L UTILIZZO DEL COSTO AMMORTIZZATO 21 febbraio 2017 Milano (DIVERSI CRITERI) Il D.Lgs. 139/2015 ha aggiornato la disciplina del

Dettagli

Classe 3 B AFM Esercizi di Economia Aziendale

Classe 3 B AFM Esercizi di Economia Aziendale Classe 3 B AFM Esercizi di Economia Aziendale Per il ripasso svolgere e/o rivedere i segg. esercizi sugli argomenti meno chiari, per il RECUPERO DEL DEBITO utilizzare i segg. esercizi per il recupero e

Dettagli

Decisione N del 25 febbraio 2015

Decisione N del 25 febbraio 2015 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) DE CAROLIS (RM) ROSSI (RM) SILVETTI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CARATELLI Membro designato da

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO Protezione Prestito New

SCHEDA PRODOTTO Protezione Prestito New SCHEDA PRODOTTO Protezione Prestito New NOME PRODOTTO PROTEZIONE PRESTITI - New Revisione prodotto post evidenze mercato a seguito Lettera Ivass- Banca d Italia. LE COMPAGNIE BCC Assicurazioni S.p.A BCC

Dettagli

Acconto IVA 2013 e aumento aliquota IVA

Acconto IVA 2013 e aumento aliquota IVA Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 349 18.12.2013 Acconto IVA 2013 e aumento Effetti penalizzanti con metodo previsionale e metodo analitico Categoria: Versamento Sottocategoria:

Dettagli

Aspetto finanziario e aspetto economico della gestione

Aspetto finanziario e aspetto economico della gestione Aspetto finanziario e aspetto economico della gestione di Lidia Sorrentino Prova semistrutturata di economia aziendale per le classi 3ª IGEA e 2ª IPSC 1 Segna con una crocetta la risposta esatta (alcuni

Dettagli