Matematica Finanziaria AA Valore Attuale e Valore Futuro Criteri VAN e TIR

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Matematica Finanziaria AA Valore Attuale e Valore Futuro Criteri VAN e TIR"

Transcript

1 Matematica Finanziaria AA Annalisa Fabretti Valore Attuale e Valore Futuro Criteri VAN e TIR N.B. Questo materiale NON sostituisce il libro di testo

2 Capitalizzazione e attualizzazione L operazione di capitalizzazione consiste nel calcolare il valore di un capitale ad una data futura. L operazione di attualizzazione consiste nel valutare un capitale ad una data anteriore alla sua scadenza.

3 Capitalizzazione Quando si capitalizza si determina il valore futuro di un importo X X r(t) 0 t t r(t) denota il fattore di capitalizzazione. Il montante é il Valore Futuro (VF) di un capitale attraverso l effetto della capitalizzazione.

4 Valore Futuro (VF) di un operazione finanziaria Sia x/t = {x 0, x 1,..., x n }/{t 0, t 1,..., t n } un operazione finanziaria. Valutiamo il suo valore futuro al tempo t (maggiore di t n ), sia r(t) il fattore di capitalizzazione V F = x 0 r(t t 0 ) + x 1 r(t t 1 ) x n r(t t n ) = n i=0 x i r(t t i ) x 0 x 1 x 2 x n t 0 t 1 t 2 t n t t

5 Il fattore di capitalizzaione r(t) varia a secondo del regime di riferimento regime semplice r(t) = (1 + rt) regime composto r(t) = (1 + r) t capitalizzazione continua r(t) = e δt

6 Valore Futuro (VF) di un operazione finanziaria in capitalizzazione semplice Sia x/t = {x 0, x 1,..., x n }/{t 0, t 1,..., t n } un operazione finanziaria. Valutiamo al tasso r il suo valore futuro al tempo t (maggiore di t n ) : V F = x 0 (1 + r(t t 0 )) + x 1 (1 + r(t t 1 )) x n (1 + r(t t n )) = n i=0 x i (1 + r(t t i ))

7 Valore Futuro (VF) di un operazione finanziaria in capitalizzazione composta Sia x/t = {x 0, x 1,..., x n }/{t 0, t 1,..., t n } un operazione finanziaria. Valutiamo al tasso r il suo valore futuro al tempo t (maggiore di t n ) : V F = x 0 (1 + r) (t t 0) + x 1 (1 + r) (t t 1) x n (1 + r) (t t n) = n i=0 x i (1 + r) (t t i)

8 Valore Futuro (VF) di un operazione finanziaria in capitalizzazione continua Sia x/t = {x 0, x 1,..., x n }/{t 0, t 1,..., t n } un operazione finanziaria. Valutiamo al tasso δ il suo valore futuro al tempo t (maggiore di t n ) : V F = x 0 e δ(t t 0) + x 1 e δ(t t 1) x n e δ(t t n) = n i=0 x i e δ(t t i)

9 Esempio 1 Depositiamo alla fine di ogni anno per i prossimi 5 anni su un c/c bancario, che rende il 5% annuo in interesse semplice, la somma di 300 euro. Quale sará il saldo del c/c dopo 6 anni (fine dell anno)? Soluzione: V F = x 0 (1 + r(t t 0 )) + x 1 (1 + r(t t 1 )) x n (1 + r(t t n )) = 300( (6 1)) + 300( (6 2))+ +300( (6 3)) + 300( (6 4)) +300( (6 5)) = 1725

10 Esempio 2 Riceverete per i prossimi 4 anni un importo annuo di 2000 euro che depositerete su un c/c bancario che rende il 3% annuo in interesse composto. Quale sará il saldo del vostro c/c alla fine dei 4 anni? Soluzione: V F = x 0 (1 + r) (t t0) + x 1 (1 + r) (t t1) x n (1 + r) (t t n) = 2000(1.03) (1.03) (1.03) = 8366

11 Esempio 3 Calcolare in capitalizzazione composta con tasso istantaneo r = 3% il valore futuro al tempo t = 7 dell operazione finanziaria: x/t = {1000, 500, 400, 200}/{0, 1, 4, 5} V F = x 0 e δ(t t 0) + x 1 e δ(t t 1) x n e δ(t t n) = 1000e e e e =

12 Esercizi 1) Vogliamo accantonare un capitale depositando periodicamente degli importi in un fondo che rende il 5% annuo in interesse composto. Se il primo anno riusciamo a depositare 400 euro, il secondo 550, il terzo 300, il quarto 250, quale sará il saldo dopo 5 anni? 2) Supponiamo che gli stessi accantonamenti dell esercizio precedente siano fatti in un fondo che rende il 4% nominale convertibile 4 volte l anno, quale sará il saldo alla fine dei 5 anni? 3) Considerando il flusso di cassa degli esercizi precedenti, calcolare il saldo alla fine dei 5 anni se il fondo paga il 6% in interesse semplice.

13 Attualizzazione Quando si attualizza si determina il valore oggi di un importo futuro X v(t) X 0 t t v(t) denota il fattore di attualizzazione

14 Attualizzazione L operazione di attualizzazione risponde a domande quali: quanto vale oggi una somma X da ricevere o pagare in una data futura t? quanto devo accantonare oggi per ricavare tra t anni un capitale X?

15 Valore attuale (VA) Il valore attuale é il valore oggi di un capitale disponibile nel futuro ottenuto scontando l interesse che maturerebbe nel tempo. Il VA di un importo X disponibile tra t anni V A = Xv(t) Dove v(t) indica il fattore di sconto o fattore di attualizzazione e dipende dal regime.

16 Valore attuale (VA) in capitalizzazione composta Il VA di un importo X disponibile tra t anni valutato al tasso r in capitalizzazione composta: V A = X(1 + r) t Indicando con v il fattore di attualizzazione (1 + r) 1, si ha V A = Xv t.

17 Il fattore di attualizzazione v(t) varia a secondo del regime di riferimento. Il fattore di attualizzazione é l inverso del fattore di capitalizzazione v(t) = r(t) 1, quindi regime semplice v(t) = (1 + rt) 1 regime composto v(t) = (1 + r) t capitalizzazione continua v(t) = e δt

18 Valore attuale (VA) di un operazione finanziaria Sia x/t = {x 0, x 1,..., x n }/{t 0, t 1,..., t n } un operazione finanziaria. Il suo valore attuale ad oggi: V A = x 0 v(t 0 ) + x 1 v(t 1 ) x n v(t n ) = n i=0 x i v(t i ) x 0 x 1 x n 1 x n 0 t 0 t 1 t n 1 t n t

19 Valore attuale (VA) di un operazione finanziaria in capitalizzazione semplice Sia x/t = {x 0, x 1,..., x n }/{t 0, t 1,..., t n } un operazione finanziaria. Valutiamo al tasso r il suo valore attuale ad oggi: V A = x 0 (1 + rt 0 ) 1 + x 1 (1 + rt 1 ) x n (1 + rt n ) 1 = n i=0 x i (1 + rt i ) 1

20 Valore attuale (VA) di un operazione finanziaria in capitalizzazione composta Sia x/t = {x 0, x 1,..., x n }/{t 0, t 1,..., t n } un operazione finanziaria. Valutiamo al tasso r il suo valore attuale ad oggi: V A = x 0 (1 + r) t 0 + x 1 (1 + r) t x n (1 + r) t n = n i=0 x i (1 + r) t i

21 Valore attuale (VA) di un operazione finanziaria in capitalizzazione continua Sia x/t = {x 0, x 1,..., x n }/{t 0, t 1,..., t n } un operazione finanziaria. Valutiamo al tasso r il suo valore attuale ad oggi: V A = x 0 e δt 0 + x 1 e δt x n e δt n = n i=0 x i e δt i

22 Esempio 1 Trovare il valore attuale in capitalizzazione semplice con tasso 4.5% dell operazione finanziaria: x/t = {1000, 2000, 4000}/{1, 2, 4}

23 Esempio 2 Calcolare il valore attuale di un operazione finanziaria che vede l esborso oggi di 1000 euro e incassi per i prossimi 5 anni di 220 euro. Considerare il regime di interesse semplice con tasso effettivo 7%.

24 Esempio 3 Facendo riferimento ad un tasso istantaneo di interesse pari al 4% stabilire se conviene pagare 1000 euro oggi o 1200 tra 2 anni.

25 Valore attuale (VA) di un operazione finanziaria in capitalizzazione a vari intervalli Sia x/t = {x 0, x 1,..., x n }/{t 0, t 1,..., t n } un operazione finanziaria. Se vogliamo valutare il VA con interesse calcolato in m intervalli dell anno, posto r il tasso nominale convertibile m volte l anno, il suo valore attuale ad oggi: dove t i = t i m V A = n i=0 ( x i 1 + r ) t i m

26 Esempio Calcolare il valore attuale della sequente operazione x/t = {100, 200, 300, 500}/{0, 0.5, 1, 2} considerando un tasso nominale convertibile 3 volte l anno pari al 6%.

27 Esercizio svolto Due anni fa ed un anno fa ho ricevuto due somme di uguale importo, 1000 euro, con l impegno di restituirle in capitalizzazione composta al tasso d interesse annuo del 3% attraverso il versamento di una rata R tra un anno ed una rata 2R tra due anni. Calcolare l importo delle due rate sapendo che oggi il tasso d interesse é il 4%. Soluzione Il valore oggi del prestito ricevuto é pari a: M = 1000( ) ( ) = L ammontare delle due rate per l estinzione del prestito dovrá quindi verificare la seguente uguaglianza: 2R( ) 2 + R( ) 1 = Da cui si ricava R = e 2R =

28 Esercizi 1) Calcolare il VA del flusso di cassa x/t = {1000, 200, 300, 550}/{0, 0.5, 1, 2} con tasso nominale del 5% convertibile 2 volte l anno con interesse semplice 4% in capitalizzazione composta con δ = 2% 2) Avendo la possibilitá di investire al tasso composto del 7%, preferite ricevere 1000 euro oggi o 1300 tra 1 anno e mezzo?

29 3) Calcolare il valore X che rende le seguenti operazioni equivalenti ad un tasso (regime composto) del 10%: A : (1, 0, 2)/(0, 1, 2) B : (0, 1, X)/(0, 1, 2) 4) Tizio ha depositato 8 anni fa una certa somma ed ancora 5 anni fa una somma uguale al doppio della prima piú Il primo impiego é stato effettuato al tasso annuo nominale convertibile quadrimestralmente dell 8, 25%, il secondo al tasso dell 2% trimestrale. Oggi ritira un montante complessivo di 24779, 49. Determinare il valore delle somme depositate.

30 5) Un debito di 8000 contratto 6 anni fa, doveva essere rimborsato con un unico versamento dopo 10 anni con interessi composti del 10%. Calcolare il versamento. Oggi il creditore cede il diritto di riscuotere il montante fra 4 anni per A quale tasso é stata fatta la valutazione e a quale tasso il creditore ha impiegato il capitale? 6) Si versano su un conto che offre il 10% nominale convertibile 4 volte l anno 5 rate annue di 1000 euro e poi si lascia il conto in giacenza senza ulteriori versamenti ne prelievi. Quanto riscuoterá l investitore dopo 10 anni (dall ultimo versamento)?

31 Banca ideale La banca ideale é una banca che applica lo stesso tasso ai depositi e ai prestiti; non addebita spese per il servizio non applica commissioni alle transazioni il tasso di interesse é lo stesso per capitali di qualsiasi entitá

32 Equivalenza tra operazioni finaziarie Le successioni di flussi di cassa x = {x 0, x 1,..., x n } e y = {y 0, y 1,..., y n } sono equivalenti per una banca ideale se e solo se i rispettivi valori attuali calcolati al tasso r della banca sono uguali.

33 Criteri di valutazione Per determinare la convenienza tra operazioni finanziarie si possono adottare molti criteri ma i piú comuni sono: il Valore Attuale Netto (VAN) il Tasso Interno di Rendimento (TIR)

34 VAN Il Valore Attuale Netto (VAN) é la differenza tra il valore attuale dei flussi di cassa positivi (entrate) e il valore attuale dei flussi di cassa negativi (uscite). Una operazione é conveniente se ha VAN positivo. Il VAN viene anche utilizzato per valutare alternative, conviene in questo caso scegliere l operazione con VAN piú alto.

35 Esempio Dato un progetto che richiede un investimento iniziale di 100 milioni e che avrá i seguenti flussi 30ml il primo anno, 60 ml il secondo, 50ml il terzo e il quarto. Determinare il VAN del progetto dato i = 5%. V an = (1.05) 1 +60(1.05) 2 +50(1.05) 3 +50(1.05) 4 V an(5%) = 26.18

36 Esercizi 1) La societá XYZ prende in esame i seguenti investimenti A ) investire oggi e ricevere per i prossimi 5 anni rate da B ) investire oggi e ricevere per i prossimi 5 anni rate da 8000 C ) investire oggi e ricevere per i prossimi 10 anni rate da 8000 Valutare con il van quale investimento conviene usando un tasso del 12%.

37 2) Per l acquisto di un macchinario, un imprenditore riceve le seguenti proposte 1 ) pagamento di subito e di 84000, suddivise in due rate di uguale importo, tra uno e tre anni; 2 ) pagamento di tre rate annue di importo R, 2R e 3R. Determinare R in modo che le due alternative si equivalgano essendo il tasso di valutazione del 5% annuo.

38 Criteri di valutazione: TIR Data l operazione finanziaria x/t = {x 0, x 1,..., x n }/{t 0, t 1,..., t n } il Tasso Interno di Rendimento (TIR) é il tasso r tale che il valore attuale netto é uguale a zero: V A(r ) = n i=0 x i (1 + r ) t i = 0 Un investimento é conveniente se il suo Tir é maggiore del tasso di interesse prevalente.

39 Esempio Preso il flusso ( 2, 1, 1, 1) con scadenzario (0, 1, 2, 3) determinare il Tir. Abbiamo V A(i) = 2 + (1 + i) 1 + (1 + i) 2 + (1 + i) 3 = 0 Ponendo z = (1 + i) 1 va risolta l equazione z 3 + z 2 + z 2 = 0 Applicare un metodo numerico (bisezione o metodo di Newton)

40 Esempio (continua) Applichiamo il metodo di bisezione: Se i = 1% z = 0.99 e V A 0.94 Se i = 30% z = 0.76 e V A 0.22 allora 1% < i < 30%, prendiamo il valore intermedio i = 15% e valutiamo VA, se V A > 0 scegliamo i = 22.5%, se V A < 0 scegliamo i = 8% e valutiamo il VA. Proseguiamo fino ad ottenere un VA con buona approssimazione vicino a zero. Risultato i 23%.

41 Esercizio Un operazione finanziaria ha il seguente flusso di cassa con scadenzario {0, 1, 2} { 1000, 200, X} trovare X tale che il Van calcolato al 10% sia pari al 5% del capitale investito trovare X tale che il Tir sia maggiore del 10%

42 Esercizi 1) Dato un progetto che richiede un investimento iniziale di 100 ml e che produrrá i seguenti flussi: 50 ml il primo anno e 60 ml il secondo, determinare il TIR del progetto. 2) Siano dati i seguenti progetti finanziari A : ( 4000, X, 1874)/(0, 1, 2) B : ( 4000, 2100, 2050)/(0, 1, 2) Determinare l importo X tale che il progetto A abbia T.I.R. uguale al 3%. Utilizzando il criterio del T.I.R. determinare il miglior progetto tra A e B.

43 3) Data l operazione finanziaria ( 100, 50, 55)/(0, 1, 2) il TIR vale 1. tra 1% e 3% 2. tra 3% e 4% 3. tra 4% e 6% 4. nessuna delle precedenti

44 4) Data l operazione finanziaria calcolare il TIR usando ( 200, 50, 50, 150)/(0, 1, 2, 3) metodo di bisezione metodo di Newton Se il tasso di mercato prevalente é pari al 5% é l operazione conveniente?

45 Teorema di esistenza del TIR Sia una successione di flussi di cassa {x 0, x 1,..., x n } con scadenzario {0, 1,..., n}, sia x 0 < 0 e x k 0 per k = 1, 2,..., n, con almeno un termine strettamente positivo. Posto c = (1 + r) 1, l equazione ha un unica soluzione positiva. x 0 + x 1 c + x 2 c x n c n = 0 Inoltre se n k=0 x k > 0 il corrispondente TIR r = 1 c 1 é positivo.

46 Sketch Dimostrazione del Teorema di esistenza del TIR Considerando la funzione f(c) = x 0 + x 1 c + x 2 c x n c n possiamo mostrare che f(c) é crescente con lim c f(c) = e f(0) = x 0 < 0 quindi per il teorema di esistenza degli zeri la funzione ammette uno zero (solo uno perché crescente)

47 Sketch Dimostrazione del Teorema di esistenza del TIR (continua) Se risulta n k=0 x k > 0 quindi lo zero sará tra 0 e 1 e f(1) > 0 r = 1 c 1 > 0

48 Esercizi Per quali delle seguenti operazioni finanziarie si puó dire (senza fare i calcoli) che esiste il tir positivo? 1. ( 100, 25, 25, 25, 25)/(0, 1, 2, 3, 4) 2. (0, 30, 30, 30, 30)/(0, 1, 2, 3, 4) 3. ( 150, 30, 60, 30, 60)/(0, 1, 2, 3, 4) 4. nessuna delle precedenti

49 Esempio: quando tagliare un albero Avete l opportunitá di piantare degli alberi che in seguito saranno venduti come legname. Per l acquisto e la messa in dimora sostenete la spesa di 1 e nessun altra spesa fino all abbattimento che dovrete scegliere quando eseguire, tra uno o due anni. Se scegliete di abbattere dopo un anno ricavate 2 mentre se abbattete dopo 2 anni gli alberi saranno maggiormente cresciuti e ricaverete 3. Sapete che il tasso di interesse prevalente é del 10%. Valutate cosa é piú conveniente fare. Esempio tratto da Luenberger D.G. Introduzione alla matematica finanziaria ed. Apogeo

50 Esempio: quando tagliare un albero I due flussi di cassa sono tagliare dopo un anno ( 1, 2)/(0, 1) tagliare tra 2 anni ( 1, 3)/(0, 2) conviene tagliare dopo un anno rientrando subito dell investimento fatto o attendere che gli alberi crescano e rendano piú legname?

51 Esempio: applichiamo il Van Usando un tasso 10% otteniamo tagliare dopo un anno V an = 1 + 2(1.10) 1 = 0.82 tagliare tra 2 anni V an = 1 + 3(1.10) 2 = 1.48 Il criterio del Van ci suggerisce di attendere 2 anni.

52 Esempio: applichiamo il Tir tagliare dopo un anno: impostando 1 + 2(1 + r) 1 = 0 si ottiene r = 100% tagliare tra 2 anni: impostando 1 + 3(1 + r) 2 = 0 si ottiene r = 70% Il criterio del Tir ci suggerisce di tagliare subito. I due criteri suggeriscono scelte diverse!

53 Discussione sui criteri I due criteri possono anche fornire indicazioni contrastanti! Quale é da preferire? Il fattore tempo e l importo degli investimento possono fare la differenza. Nel caso del taglio degli alberi possiamo anche considerare la possibilitá di tagliare subito (come suggerisce il Tir) e con il ricavato ripiantare per tagliare al secondo anno e ricavare 4, se applichiamo il Van a questa operazione anche il van concorderá che conviene tagliare subito.

54 Esercizio Valutare usando il criterio del VAN e un tasso di valutazione i = 5% quale delle due seguenti operazioni finanziaria é piú conveniente A: un esborso iniziale di 1000 euro ed entrate di 400 euro ogni anno per i successivi 4 anni B: un esborso iniziale di 1000 euro ed entrate di 200 euro con cadenza semestrale per i successivi 4 anni

55 Esercizio 11 pag 37 Luenberger Considerate i due progetti con i seguenti flussi di cassa Anni Progetto 1 Progetto Determinare TIR e VAN con tasso 5% per entrambi i progetti. Mostrare che TIR e VAN forniscono indicazioni differenti e spiegare perché. Suggerimento: Calcolare il TIR usando il metodo di Netwon

Matematica Finanziaria AA

Matematica Finanziaria AA Matematica Finanziaria AA 2017 2018 Annalisa Fabretti annalisa.fabretti@uniroma2.it N.B. Questo materiale NON sostituisce il libro di testo Operazione Finanziaria Un operazione finanziaria é un contratto

Dettagli

Calcolare il tasso interno di rendimento i del contratto finanziario:

Calcolare il tasso interno di rendimento i del contratto finanziario: May 4, 2018 Esercizi Esercizio 1 Calcolare il tasso interno di rendimento i del contratto finanziario: x/t = { 45, 40, 100 } / { 0, 1, 2 } essendo il tempo espresso in anni. Determinare, inoltre, importo

Dettagli

Matematica Finanziaria AA Rendite e Piano di ammortamento

Matematica Finanziaria AA Rendite e Piano di ammortamento Matematica Finanziaria AA 2017 2018 Annalisa Fabretti annalisa.fabretti@uniroma2.it Rendite e Piano di ammortamento N.B. Questo materiale NON sostituisce il libro di testo Rendite Una rendita é un operazione

Dettagli

REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Esercizi)

REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Esercizi) REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Esercizi) Elena Coffetti Copyright SDA Bocconi INDICE INDICE... REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO...1 INFLAZIONE...4 TASSI EQUIVALENTI...5 Avvertenza: nonostante

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi 1

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi 1 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019 1. Esercizi 1 Regimi semplice e composto Esercizio 1. A quale tasso mensile i m deve viaggiare un investimento

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Scadenze Importi a 0 = 90 a 1 = 15 a 2 = 180

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Scadenze Importi a 0 = 90 a 1 = 15 a 2 = 180 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 1. Esercizi 4 Valutazioni di operazioni finanziarie Esercizio 1. Un investimento è descritto dal seguente cash-flow:

Dettagli

1 Esercizio di Riepilogo

1 Esercizio di Riepilogo 1 Esercizio di Riepilogo 1. Un individuo riceve al tempo t = 0 un finanziamento di 50000 euro da restituire con due rate R 1 = 11000 euro al tempo t = 1 e R 2 = 45000 euro al tempo t = 2. Inoltre egli

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi: lezione 07/10/2016

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi: lezione 07/10/2016 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 1. Esercizi: lezione 07/10/2016 Regimi semplice e composto Esercizio 1. Dopo quanti mesi un capitale C, impiegato

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/ Esercizi: lezione 06/10/2017

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/ Esercizi: lezione 06/10/2017 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018 1. Esercizi: lezione 06/10/2017 Regimi semplice e composto Esercizio 1. Dopo quanti mesi un capitale C, impiegato

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA MATEMATICA FINANZIARIA E. Michetti Esercitazioni in aula MOD. 1 E. Michetti (Esercitazioni in aula MOD. 1) MATEMATICA FINANZIARIA 1 / 24 Introduzione e principali grandezze finanziarie Esercizio 1.1 Due

Dettagli

Metodi Matematici 2 A 10 novembre 2009

Metodi Matematici 2 A 10 novembre 2009 Metodi Matematici 2 A 10 novembre 2009 1 a Prova Parziale - Matematica Finanziaria TEST Cognome Nome Matricola Rispondere alle dieci domande sbarrando, nel caso di risposta multipla, la casella che si

Dettagli

Criteri di Scelta Finanziaria

Criteri di Scelta Finanziaria 3 Criteri di Scelta Finanziaria 3.1 Introduzione Spesso occorre confrontare operazioni definite su scadenzari diversi. Nel seguito presentiamo due criteri, quello del valore attuale netto (VAN) e quello

Dettagli

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti Problemi con effetti differiti sono quelli per i quali tra il momento di sostentamento dei costi ed il momento di realizzo dei ricavi intercorre un certo lasso di tempo. Nei casi in cui il vantaggio è

Dettagli

Matematica Finanziaria AA Titoli a rendimento certo

Matematica Finanziaria AA Titoli a rendimento certo Matematica Finanziaria AA 2017 2018 Annalisa Fabretti annalisa.fabretti@uniroma2.it Titoli a rendimento certo N.B. Questo materiale NON sostituisce il libro di testo Titoli a rendimento certo I titoli

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi: lezione 20/10/2016

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi: lezione 20/10/2016 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 206/207. Esercizi: lezione 20/0/206 Regime di sconto commerciale Esercizio. Un impresa ha un credito C scadente tra due

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi 1

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi 1 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi 1 Regimi semplice e composto Esercizio 1. A quale tasso mensile i m deve viaggiare un investimento

Dettagli

Ricordare formula delle rendite con P valore attuale, A ammontare rata P = A [ Applicare la stessa formula esplicitata rispetto ad A

Ricordare formula delle rendite con P valore attuale, A ammontare rata P = A [ Applicare la stessa formula esplicitata rispetto ad A May 4, 2018 Esercizi Esercizio 1 Un debito S = 8000 viene ammortizzato con il metodo francese in 8 rate annue al tasso i = 16% annuo. Pagata la quinta rata, si conviene di estinguere il debito residuo

Dettagli

Matematica finanziaria

Matematica finanziaria Matematica finanziaria La matematica finanziaria studia le operazioni che riguardano scambi di somme di denaro nel tempo. Sono operazioni di questo tipo, ad esempio, l investimento di un capitale in un

Dettagli

Se consideriamo la tassazione bisogna osservare che vengono tassati sia le cedole sia il capitale. Si ha

Se consideriamo la tassazione bisogna osservare che vengono tassati sia le cedole sia il capitale. Si ha A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di MDEF A.A. 6/7 PROVA CONCLUSIVA DI MATEMATICA per le DECISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Vicenza, 6//7 ESERCIZIO. Si consideri un obbligazione con le seguenti caratteristiche:

Dettagli

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 24 maggio 2005

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 24 maggio 2005 Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del maggio 5. Si possiede un capitale di 7e e lo si vuole impiegare per 5 anni. Supponendo che eventuali ricavi intermedi non vengano reinvestiti, calcolare

Dettagli

COMPLEMENTI di MATEMATICA (Docente: Luca Guerrini)

COMPLEMENTI di MATEMATICA (Docente: Luca Guerrini) COMPLEMENTI di MATEMATICA (Docente: Luca Guerrini) Alcuni esercizi assegnati in appelli precedenti, comprendenti anche quesiti a risposta multipla ed esercizi nei quali veri care se l a ermazione fatta

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria scheda 6 - Leasing, rateazioni, titoli obbligazionari ed esercizi di riepilogo

Esercizi di Matematica Finanziaria scheda 6 - Leasing, rateazioni, titoli obbligazionari ed esercizi di riepilogo Esercizi di Matematica Finanziaria scheda 6 - Leasing, rateazioni, titoli obbligazionari ed esercizi di riepilogo. L anticipo è pari a 500 ed il tasso trimestrale equivalente a quello annuo contrattuale

Dettagli

MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE

MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE Prova di Esonero 14 Aprile 011 Cognome e Nome.............................................. Matricola....................... Firma... 1 3 4 5 TOT 1) (6 p.ti) Per

Dettagli

R gime finanziario dell inte nt re r sse semplice c (RFIS) R gime finanziario dello sco c nto nt co c mmerc r iale (RFSC)

R gime finanziario dell inte nt re r sse semplice c (RFIS) R gime finanziario dello sco c nto nt co c mmerc r iale (RFSC) 1. 2. 3. 4. 5. 6. Regime finanziario dell interesse semplice (RFIS) Regime finanziario dello sconto commerciale (RFSC) Regime finanziario dell interesse composto (RFIC) Tassi equivalenti Tassi nominali

Dettagli

M = C(1 + it) = 1000 (1 + 0, ) = 1070

M = C(1 + it) = 1000 (1 + 0, ) = 1070 1. Data l operazione finanziaria di investimento scadenze (mesi) 0 7 ------------------------------------------ importi -1000 M determinare il montante M utilizzando: (a) il tasso annuo d interesse i =

Dettagli

Nome e Cognome... Matricola... Corso di Laurea...

Nome e Cognome... Matricola... Corso di Laurea... Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari (EMIF) Corso di Laurea Interfacoltà in Economia (E) Corso di Laurea Interfacoltà

Dettagli

Provediesamedelcorsodi Metodi Matematici per l Ec. e l Az. 2 Parti B di MATEMATICA FINANZIARIA

Provediesamedelcorsodi Metodi Matematici per l Ec. e l Az. 2 Parti B di MATEMATICA FINANZIARIA MM.II Parti B di Matematica Finanziaria - a.a. 01/02-02/03 2 b) Il VAN dei due finanziamenti è dato da: Provediesamedelcorsodi Metodi Matematici per l Ec. e l Az. 2 Parti B di MATEMATICA FINANZIARIA 1

Dettagli

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 31 / 01 / 11 PROF. SSA C. NARDELLI

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 31 / 01 / 11 PROF. SSA C. NARDELLI COGNOME NOME MATRICOLA COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 31 / 01 / 11 PROF. SSA C. NARDELLI 1) Dire se il seguente sottoinsieme di a) non è un sottospazio vettoriale; b) è un sottospazio di dimensione

Dettagli

OPERAZIONE FINANZIARIA EQUA. Per la proprietà di scindibilità della legge di capitalizzazione composta si ha:

OPERAZIONE FINANZIARIA EQUA. Per la proprietà di scindibilità della legge di capitalizzazione composta si ha: OPERAZIONE FINANZIARIA EQUA Con riferimento ad una operazione finanziaria si dice che { x, x, K, x }/{ t, t,, } x / t = 1 2 m 1 2 K t m con t 1 < t2 < K< tm x / t è equa nell istante t se ( t, x) = 0 Per

Dettagli

Come calcolare il valore attuale

Come calcolare il valore attuale CAPITOLO 5 Come calcolare il valore attuale Semplici PROBLEMI 1. a. FA 6 = 1/(1.12) 6 = 0.507; b. 125/139 = 0.899; c. 100 000 3 (1.06) 8 = 159 385; d. 37 400/(1.09) 9 = 17 220 1 e. VA = C r 1 r(1 r) t

Dettagli

Esercizi di consolidamento

Esercizi di consolidamento Esercizi di consolidamento Sui concetti introduttivi 1 A quale delle seguenti frazioni di anno corrisponde un tempo di 2 anni 4 mesi e 12 giorni? a. 18 360 b. 71 30 c. 2 In regime di interesse semplice

Dettagli

P = ( /4 1) =

P = ( /4 1) = ESERCIZI RENDITE R1) Si trovi il montante di una rendita posticipata costituita da 40 rate annue di cui le prime 15 di 2 milioni, le successive 10 di 4 milioni e le restanti di 3 milioni ciascuna. Il tasso

Dettagli

ESAME 13 Gennaio 2011

ESAME 13 Gennaio 2011 ESAME 13 Gennaio 2011 Esercizio 1. Si consideri un operazione finanziaria che ha valore x 0 = 120 in t 0 = 0 e restituisce x 1 = 135 all istante t. Supponendo che l operazione in esame sia soggetta ad

Dettagli

CLET Mercati A.A. 2010/2011

CLET Mercati A.A. 2010/2011 COGNOME : NOME : N. DI MATRICOLA : FIRMA DELLO STUDENTE:... CLET Mercati A.A. / Prof. M.L. Guerra MATEMATICA GENERALE Esercitazione 6.. LASCIARE VUOTE LE CASELLE QUI SOTTO: Es. Es. Es. Voto finale - E

Dettagli

Capitolo 4 Il valore temporale del denaro

Capitolo 4 Il valore temporale del denaro Capitolo 4 Il valore temporale del denaro 4-1 Piano di lavoro I. STRUMENTI C3. VAN e legge del prezzo unico C4. Valore del denaro nel tempo C5. Tassi di interesse II. APPLICAZIONI Valutazione di obbligazioni

Dettagli

Esercizi svolti durante la lezione del 30 novembre 2016

Esercizi svolti durante la lezione del 30 novembre 2016 Esercizi svolti durante la lezione del 30 novembre 206 Sconto commerciale ed attualizzazione. Lo sconto commerciale è proporzionale al capitale scontato ed al tempo che intercorre tra oggi e l'epoca in

Dettagli

Capitolo 1. Rendite. i 4,a = (1 + i a ) = ( ) ,

Capitolo 1. Rendite. i 4,a = (1 + i a ) = ( ) , Capitolo Rendite Esercizio Un imprenditore dovrà sostenere un pagamento di 40 000 euro tra tre anni. A tal fine inizia ad effettuare dei versamenti trimestrali costanti posticipati presso una banca che

Dettagli

School of. Due impieghi in capitalizzazione composta hanno, rispettivamente, capitale iniziale C 1 =

School of. Due impieghi in capitalizzazione composta hanno, rispettivamente, capitale iniziale C 1 = Contenuti: 1. Leggi finanziarie in una variabile [3] 2.1,2.2,2.3; 2. Regimi finanziari usuali [3] 1.1,1.2,1.2.1,1.3,1.3.1,1.3.3,1.4; 3. Leggi finanziarie in due variabili [3] 3.1,3.2,3.3.1. Esercizi: Esercizio

Dettagli

F1 ) pagamento di 100 (immediato), ritorno di 15 dopo 1 anno e 105 dopo 2 anni

F1 ) pagamento di 100 (immediato), ritorno di 15 dopo 1 anno e 105 dopo 2 anni CALCOLO & USO & CONFRONTO TIR/VAN ESEMPIO TIR/VAN 1 Per confrontare due attivita (flussi) sia VA che TIR/IRR forniscono indicazioni che vanno utilizzate con accortezza, e tenendo presente il loro effettivo

Dettagli

CLET-Mercati A.A. 2009/2010

CLET-Mercati A.A. 2009/2010 COGNOME : NOME : N. DI MATRICOLA : FIRMA DELLO STUDENTE:... CLET-Mercati A.A. 2009/2010 Metodi Matematici e Applicazioni Prof. M.L. Guerra Matematica Generale PRIMO PARZIALE 17.12.2009 Es. 1 Es.2 Es.3

Dettagli

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 14 febbraio 2006

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 14 febbraio 2006 Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del febbraio 6. [6 punti cleai, 6 punti altri] Si possiede un capitale di e e lo si vuole impiegare per anni. Supponendo che eventuali ricavi intermedi

Dettagli

Dispense di Matematica Finanziaria, a.a

Dispense di Matematica Finanziaria, a.a , a.a. 2014-2015 Prof. Aggr. MEMOTEF, Sapienza Universitá di Roma Valore di un operazione finanziaria in regime composto I Da ora in avanti, in generale, consideriamo un regime finanziario a interessi

Dettagli

Operazioni Finanziarie. Appunti sulle principali operazioni finanziarie

Operazioni Finanziarie. Appunti sulle principali operazioni finanziarie Operazioni Finanziarie Appunti sulle principali operazioni finanziarie Operazioni Finanziarie Regimi di Capitalizzazione e Cenni sulle Rendite La matematica finanziaria La matematica finanziaria si occupa

Dettagli

Esercizio 1 - soluzione

Esercizio 1 - soluzione Esercizio 1 Un investimento viene a costare, all epoca 0, 2.000, e garantisce flussi annui positivi perpetui pari a 550. Calcolare il valore attuale netto (VAN) di tale investimento utilizzando un tasso

Dettagli

Nota: tutti i calcoli sono effettuati tenendo conto solo delle cifre decimali effettivamente riportate nella soluzione che segue.

Nota: tutti i calcoli sono effettuati tenendo conto solo delle cifre decimali effettivamente riportate nella soluzione che segue. 1. Un prestito S = 85000 euro viene ammortizzato con 18 rate quadrimestrali costanti al tasso annuo del 4% in cc. (a) Determinare l ammontare della rata R. (b) Verificare, senza calcolare tutte le righe

Dettagli

Regime finanziario dell interesse composto

Regime finanziario dell interesse composto Regime finanziario dell interesse composto Il regime dell interesse composto si caratterizza per la capitalizzazione periodica degli interessi che genera ulteriori interessi. La differenza rispetto al

Dettagli

Metodi di Iterazione Funzionale

Metodi di Iterazione Funzionale Appunti di Matematica Computazionale Lezione Metodi di Iterazione Funzionale Il problema di calcolare il valore per cui F() = si può sempre trasformare in quello di trovare il punto fisso di una funzione

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 1. Esercizi svolti a lezione (novembre 2016) Valutazioni di operazioni finanziarie Esercizio 1. Un operazione

Dettagli

ESERCIZIO 1 compito del

ESERCIZIO 1 compito del ESERCIZIO 1 compito del 21.02.2018 (qualora necessario: approssimazione tassi alla 4 a cifra decimale) Mario, sei anni addietro, ha depositato, all inizio di ogni mese, in un conto corrente gli importi

Dettagli

Esercizio 1 Completare il seguente piano di ammortamento. Quota Interessi

Esercizio 1 Completare il seguente piano di ammortamento. Quota Interessi AMMORTAMENTI Esercizio 1 Completare il seguente piano di ammortamento. Epoca Rate Debito 0 4.000.000 1 1.600.000 2 2.000.000 450.000 1.000.000 3 0 150.000 150.000 1.000.000 4 1.000.000 150.000 0 Esercizio

Dettagli

Metodi Matematici 2 B 28 ottobre 2009

Metodi Matematici 2 B 28 ottobre 2009 Metodi Matematici 2 B 28 ottobre 2009 1 a Prova Parziale - Matematica Finanziaria TEST Cognome Nome Matricola Rispondere alle dieci domande sbarrando, nel caso di risposta multipla, la casella che si ritiene

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019. Esercizi: lezione 27/11/2018

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019. Esercizi: lezione 27/11/2018 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019 Esercizi: lezione 27/11/2018 Valutazioni di operazioni finanziarie Esercizio 1. Un titolo con vita residua

Dettagli

Esercizi sulle lezioni del 28 novembre

Esercizi sulle lezioni del 28 novembre Esercizi sulle lezioni del 28 novembre n.b Valore attuale e montante di un'operazione finanziaria complessa, ovvero di più somme di denaro disponibili ad epoche diverse Esercizio 3. In regime di capitalizzazione

Dettagli

ESERCITAZIONE BEP e Leva operativa Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

ESERCITAZIONE BEP e Leva operativa Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta ESERCITAZIONE BEP e Leva operativa Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Esercizio 1 Dati: Costi fissi = 3000 Costo variabile unitario= 150

Dettagli

ESERCIZIO 1 [6 p.ti] 2a. [2] Scrivere l equazione del TIR del BTP e illustrare come si può risolvere con un foglio elettronico.

ESERCIZIO 1 [6 p.ti] 2a. [2] Scrivere l equazione del TIR del BTP e illustrare come si può risolvere con un foglio elettronico. MATEMATICA FINANZIARIA - 6 cfu Prova del 18 GIUGNO 2013 Cognome Nome e matr.................................................................................. Anno di Corso..........................................

Dettagli

1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento

1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento 1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento 1. Un individuo riceve, al tempo t 0, in prestito la somma di euro S 60.000 da restituire con quattro rate semestrali posticipate R 1 ; R ; R 3 ; R 4.

Dettagli

REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Soluzioni)

REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Soluzioni) REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Soluzioni) Elena Coffetti Copyright SDA Bocconi INDICE INDICE... REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO...1 INFLAZIONE...4 TASSI D INTERESSE EQUIVALENTI...5 REGIMI DI

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018 ESECIZI DI MATEMATICA FINANZIAIA DIPATIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018 Esercizi 3 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un prestito di 12000e viene rimborsato in 10 anni con rate mensili

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi 2

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi 2 ESECIZI DI MATEMATICA FINANZIAIA DIPATIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE AA 018/019 1 Esercizi endimento di un BOT Esercizio 1 Supponendo di acquistare un BOT di durata 18 mesi e valore nominale pari

Dettagli

3 giugno 2019, es.1) Programmazione lineare

3 giugno 2019, es.1) Programmazione lineare giugno 09, es.) Programmazione lineare Discutere il seguente problema di Programmazione lineare: trovare, se esiste, il massimo di p(x, x, x, x 4 ) = 5 x + x + x + 6 x 4 con i vincoli x k 0 ( k 4) e x

Dettagli

ECONOMIA ED ESTIMO RURALE

ECONOMIA ED ESTIMO RURALE Università degli Studi di Teramo Facoltà di Medicina Veterinaria ECONOMIA ED ESTIMO RURALE Dott. Agronomo Raffaella Castignani Corso di Laurea in Tutela e Benessere Animale Università degli Studi di Teramo

Dettagli

Esercizi svolti di Matematica Finanziaria

Esercizi svolti di Matematica Finanziaria Esercizi svolti di Matematica Finanziaria Anno Accademico 2009/2010 Rossana Riccardi Dipartimento di Statistica e Matematica Applicata all Economia Facoltà di Economia, Università di Pisa, Via Cosimo Ridolfi

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018. Esercizi: lezione 28/11/2017

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018. Esercizi: lezione 28/11/2017 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018 Esercizi: lezione 28/11/2017 Valutazioni di operazioni finanziarie Esercizio 1. Un titolo con vita residua

Dettagli

ESERCIZI MATEMATICA GENERALE - Canale III

ESERCIZI MATEMATICA GENERALE - Canale III ESERCIZI MATEMATICA GENERALE - Canale III Vettori Prof. A. Fabretti 1 A.A. 009/010 1 Dati in R i vettori v = (1,,, u = (,, 1 e w = (,, calcolare: a la combinazione lineare u + v + 4 w b il prodotto scalare

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018. Esercizi 5

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018. Esercizi 5 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018 Esercizi 5 Valutazioni di operazioni finanziarie e titoli obbligazionari Esercizio 1. Un investimento è descritto

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019. Esercizi: lezione 31/10/2018

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019. Esercizi: lezione 31/10/2018 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019 Esercizi: lezione 31/10/2018 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un finanziamento pari a 100000e viene rimborsato

Dettagli

Esercizio 1. P i n , Calcolare il montante F di con un interesse semplice del 15% annuo, dopo 4 anni.

Esercizio 1. P i n , Calcolare il montante F di con un interesse semplice del 15% annuo, dopo 4 anni. Esercizio 1 Calcolare il montante F di 10.000 con un interesse semplice del 15% annuo, dopo 4 anni. I P i n 10.0000,154 6.000 F P I 16.000 22 Esercizio 2 Del precedente esercizio calcolare il montante

Dettagli

1. Un capitale C = euro viene investito in t = 0 per 3 anni in capitalizzazione composta ai seguenti tassi:

1. Un capitale C = euro viene investito in t = 0 per 3 anni in capitalizzazione composta ai seguenti tassi: 1. Un capitale C = 15000 euro viene investito in t = 0 per 3 anni in capitalizzazione composta ai seguenti tassi: primo anno: tasso d interesse annuo del 6%; secondo anno: tasso d interesse annuo nominale

Dettagli

Si consideri un bond con scadenza a 30 anni e con tasso effettivo annuale = 10%. Si assuma che sia quotato alla pari. Si calcoli la duration.

Si consideri un bond con scadenza a 30 anni e con tasso effettivo annuale = 10%. Si assuma che sia quotato alla pari. Si calcoli la duration. Esercizio Si consideri un bond con scadenza a 30 anni e con tasso effettivo annuale = 0%. Si assuma che sia quotato alla pari. Si calcoli la duration. La duration di uno zcb é pari alla sua vita residua

Dettagli

V esercitazione di Matematica Finanziaria

V esercitazione di Matematica Finanziaria V esercitazione di Matematica Finanziaria Esercizio 1. Dato un debito S=6 000 euro, valutato secondo una legge di capitalizzazione esponenziale al tasso di interesse annuo i=4%, si calcola l importo della

Dettagli

in base a quei dati: fattore di attualizzazione, tasso effettivo di interesse, tasso effettivo di sconto.

in base a quei dati: fattore di attualizzazione, tasso effettivo di interesse, tasso effettivo di sconto. NOTA BENE: gli esercizi senza asterisco riportano il solo risultato, quelli con asterisco contengono un commento alla soluzione ed il risultato (il tutto alla fine dei problemi) agf. Calcolare il fattore

Dettagli

Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Un investimento: Richiede nel caso più generale notevoli impieghi iniziali di denaro (rilevanza monetaria)

Dettagli

Distribuzione temporale dei flussi e valore finanziario del tempo

Distribuzione temporale dei flussi e valore finanziario del tempo inanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Distribuzione temporale dei flussi e valore finanziario del tempo Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Il concetto di valore finanziario

Dettagli

Elementi di valutazione degli strumenti di debito

Elementi di valutazione degli strumenti di debito Elementi di valutazione degli strumenti di debito Ricevimento: giovedì 14:30 16:30 previa email (da vostro indirizzo istituzionale) marika.carboni@yahoo.it Agenda: Concetti di base Regimi finanziari Indicatori

Dettagli

= i = ( ) (12) = 0,02049 = 2,049%

= i = ( ) (12) = 0,02049 = 2,049% 1. (a) Calcolare, nel regime dell interesse composto, l interesse I ed il montante M di 5000 euro impiegati per 3 anni e 5 mesi al tasso annuo i = 2%. [3 punti] (b) A quale tasso annuo d interesse semplice

Dettagli

1-39 Calcolo del VAN (1)

1-39 Calcolo del VAN (1) 1-39 Calcolo del VAN (1) Esempio: Investimento 40.000 ammortizzabile a quote costanti in 5 anni (vita del progetto: 7 anni) Ricavi 8.000 incrementali primi 3 anni poi +10% annuo Costi 7.000 primo, 12.000

Dettagli

Prova scritta di Matematica Finanziaria -Università di Bari a.a Gennaio 2018

Prova scritta di Matematica Finanziaria -Università di Bari a.a Gennaio 2018 aa 017-018 - 10 Gennaio 018 Dart Fener ha investito un capitale C 1 5 semestri fa in regime di interesse composto (RIC) al tasso mensile i 1 = 0015 e 1 un capitale C = 3C 1 3 anni fa in regime di interesse

Dettagli

2. Ricevo oggi 90 unità di capitale impegnandomi a renderne 100 in un epoca successiva. Si calcoli il fattore di attualizzazione.

2. Ricevo oggi 90 unità di capitale impegnandomi a renderne 100 in un epoca successiva. Si calcoli il fattore di attualizzazione. NOTA BENE: gli esercizi senza asterisco riportano il solo risultato, quelli con asterisco contengono un commento alla soluzione ed il risultato (il tutto alla fine dei problemi). Le soluzioni nel foglio

Dettagli

Laboratorio Tecniche di valutazione dei progetti di trasporto. 2 lezione: Cos è un investimento? Prof. Ing. Gianfranco Fancello A.

Laboratorio Tecniche di valutazione dei progetti di trasporto. 2 lezione: Cos è un investimento? Prof. Ing. Gianfranco Fancello A. Laboratorio Tecniche di valutazione dei progetti di trasporto 2 lezione: Cos è un investimento? Prof. Ing. Gianfranco Fancello A.A: 2016-2017 Cos è un investimento? Un investimento è: - un esborso di capitale

Dettagli

MD6 Matematica finanziaria. Capitalizzazione semplice e imposta preventiva Interesse composto

MD6 Matematica finanziaria. Capitalizzazione semplice e imposta preventiva Interesse composto MD6 Matematica finanziaria Capitalizzazione semplice e imposta preventiva Interesse composto Capitalizzazione semplice, imposta preventiva Capitalizzazione semplice Un regime di capitalizzazione è semplice

Dettagli

Sessione Straordinaria Primo appello

Sessione Straordinaria Primo appello School of Economics and Management Matematica per Economia Finanza e Management A86001/02 a.a. 2016/17 MATEMATICA per ECONOMIA, FINANZA e MANAGEMENT Correttore Voto Esercizio 1 2 3 Voto Sessione Straordinaria

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE SUPPOSTO ALLA DIDATTICA- DOTT.SSA PICCAGLI IRENE A.A.

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE SUPPOSTO ALLA DIDATTICA- DOTT.SSA PICCAGLI IRENE A.A. ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE SUPPOSTO ALLA DIDATTICA- DOTT.SSA PICCAGLI IRENE A.A. 2016/2017 Esercizi 2 Rendite nel regime composto Esercizio 1. Un capitale

Dettagli

Cognome. Nome. matricola. Matematica Finanziaria a.a Prof.ssa Ragni Traccia A Ferrara 07 settembre 2017

Cognome. Nome. matricola. Matematica Finanziaria a.a Prof.ssa Ragni Traccia A Ferrara 07 settembre 2017 Cognome Matematica Finanziaria a.a. 2016-17 Prof.ssa Ragni Traccia A Ferrara 07 settembre 2017 Nome matricola Firma e posta elettronica (solo per chi non si è registrato sul sito) NOTA BENE: si accetta

Dettagli

Corso di.laurea triennale

Corso di.laurea triennale Corso di.laurea triennale ISTITUZIONI di MATEMATICA FINANZIARIA I (Corso A - K) Pavia 19/11/ 2001 (come noto, ilrisultato finale dell importo dei capitali, espressi in euro, deve essere arrotondato alla

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 016/017 Esercizi 5 Valutazioni di operazioni finanziarie e titoli obbligazionari Esercizio 1. Il titolo A, acquistato

Dettagli

V Esercitazione di Matematica Finanziaria

V Esercitazione di Matematica Finanziaria V Esercitazione di Matematica Finanziaria 25 Novembre 200 Esercizio. Date due operazioni finanziarie (con scadenzari in anni) x = { 40, 7.8, 7.8, 7.8, 7.8, 7.8, 47.8}/t = {0, 0.5,,.5, 2, 2.5, 3}; determinare:

Dettagli

Set Domande MATEMATICA FINANZIARIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Lazzarini Paolo

Set Domande MATEMATICA FINANZIARIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Lazzarini Paolo Set Domande MATEMATICA FINANZIARIA Indice Indice Lezioni... Lezione 004... Lezione 005... Lezione 006... Lezione 007... Lezione 008... Lezione 009... Lezione 010... Lezione 011... Lezione 012... Lezione

Dettagli

Unità Didattica realizzata dalla prof.ssa De Simone Marilena A.S. 2015/16

Unità Didattica realizzata dalla prof.ssa De Simone Marilena A.S. 2015/16 Unità Didattica realizzata dalla prof.ssa De Simone Marilena A.S. 2015/16 La matematica finanziaria si occupa di tutti i problemi relativi al denaro e al suo impiego. Il denaro è lo strumento con cui possiamo

Dettagli

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2017/18

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2017/18 RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2017/18 26/09/2017 ore 13.30-15.30 (2h totali) Presentazione del corso. Introduzione al calcolo finanziario di

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi: lezione 13/11/2018

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi: lezione 13/11/2018 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019 1. Esercizi: lezione 13/11/2018 Valutazioni di operazioni finanziarie Esercizio 1. L operazione finanziaria

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 Esercizi risolti a lezione (novembre 2016) Piani di ammortamento Esercizio 1. Un finanziamento pari a 100000e

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 1 ECONOMIA AZIENDALE

MATEMATICA FINANZIARIA 1 ECONOMIA AZIENDALE MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 20 NOVEMBRE 2007 PROVA 1 ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZIO 1 a) Il Sig. Rossi vuole acquistare un monolocale in t=0. A tal fine versa Euro 32.000 in t=0 e paga anche

Dettagli

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2016/17

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2016/17 RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2016/17 27/09/2016 ore 13.30-15.30 (2h totali) Presentazione del corso. Introduzione al calcolo finanziario di

Dettagli

Matematica Finanziaria a.a Prof. Alberto Cambini

Matematica Finanziaria a.a Prof. Alberto Cambini Matematica Finanziaria a.a. 2018-2019 Prof. Alberto Cambini 2 Indice 1 Elementi di Matematica Finanziaria 5 1.1 Regime di capitalizzazione semplice.................. 8 1.1.1 Operazione di capitalizzazione................

Dettagli

1

1 1 2 3 4 Prefazione Il presente volume raccoglie testi proposti dagli autori nell ambito dei vari appelli d esame per il corso di Matematica Finanziaria tenuto presso la Facoltà di Economia dell Università

Dettagli

Biblioteca di Economia aziendale

Biblioteca di Economia aziendale Approfondimenti I calcoli finanziari Il valore attuale e le formule inverse I problemi inversi si hanno quando, noto il suo ammontare, l incognita è rappresentata dall ammontare del debito (valore nominale),

Dettagli

( ) [ ] = 6976,85 U 1/1/13 = 287,84e "0, ,74e "0,06 2 =401,21 ( ) "1 + ( 1,048) "2 & ( ) 3 =1+ 3 2

( ) [ ] = 6976,85 U 1/1/13 = 287,84e 0, ,74e 0,06 2 =401,21 ( ) 1 + ( 1,048) 2 & ( ) 3 =1+ 3 2 1 Appello sessione estiva 2009/ 2010 (tassi equivalenti - ammortamento) 1 Parte Rispondere ai seguenti distinti quesiti in A) e in B). A) Il capitale C=10000 è stato impiegato in capitalizzazione composta

Dettagli

Esercizio guidato 4 Prestiti obbligazionari. Prestiti obbligazionari p.1

Esercizio guidato 4 Prestiti obbligazionari. Prestiti obbligazionari p.1 Esercizio guidato 4 Prestiti obbligazionari Prestiti obbligazionari p.1 Esercizio guidato 4 - Testo Un obbligazione in dollari australiani emessa a 98 e rimborsabile alla pari ha durata triennale e paga

Dettagli