FARE SCIENZA NELLA SCUOLA D INFANZIA. a cura di Alberto Panzarasa e Paola Tacconi Tutor ISS provincia di Pavia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FARE SCIENZA NELLA SCUOLA D INFANZIA. a cura di Alberto Panzarasa e Paola Tacconi Tutor ISS provincia di Pavia"

Transcript

1 FARE SCIENZA NELLA SCUOLA D INFANZIA a cura di Alberto Panzarasa e Paola Tacconi Tutor ISS provincia di Pavia

2 FISICA: IL SUONO A.Panzarasa, P. Tacconi 2

3 COME SI PRODUCE UN SUONO Esperimento 1: LE ONDE SONORE NEL NOSTRO CORPO Capire che per produrre un suono occorre un corpo che vibra. Insieme ai bambini produciamo suoni di diversa altezza e scopriamo quali parti del corpo vibrano di più. Premendo lievemente con le dita la gola mentre si sta parlando, abbiamo percepito delle vibrazioni che non si avvertono se siamo in silenzio. Se emettiamo suoni gravi, la vibrazione si sente nella zona dell addome; se emettiamo suoni acuti, essa la percepiamo anche sulla parte alta della testa. Esperimento 2: CHE COSA SONO LE VIBRAZIONI? Osservare le vibrazioni e collegare il movimento al suono Un elastico 1. Prendi un estremità dell elastico e tienila ferma tra l indice e il pollice. 2. Fai tener ferma l altra estremità da un tuo compagno. 3. Controlla che l elastico sia ben teso (tirato). 4. Sollevalo nella parte centrale. 5. Lascialo andare improvvisamente. 6. Osservane il comportamento. Oscilla (vibra) diverse volte e infine torna alla posizione centrale. Durante la vibrazione si può udire un lieve ronzio. Esperimento n. 2 Esperimento 3: OGGETTI IN VIBRAZIONE Capire come produrre un suono e quindi generare onde sonore Un righello o una lamina sottile e flessibile lunga da 10 a 20 centimetri. 1. Prendi il righello 2. Appoggia un estremità a un tavolo e tienila ben ferma 3. Lascia l altra estremità sospesa nel vuoto 4. Imprimi un impulso all estremità priva di appoggio 5. Osserva il comportamento del righello Il righello oscilla diverse volte prima di ritornare nella posizione iniziale Durante la vibrazione si può avvertire un lieve ronzio Elastico e righello sono flessibili A.Panzarasa, P. Tacconi 3

4 Se ricevono un impulso oscillano (vibrano) Le oscillazioni danno origine a un lieve suono Le vibrazioni sono causate dallo spostamento di un corpo flessibile che ha ricevuto un impulso. Questi spostamenti fanno muovere l aria. Le vibrazioni di un corpo flessibile sono molto numerose. Queste vibrazioni danno origine a un suono. I suoni sono prodotti dalle vibrazioni di materiali elastici, le vibrazioni sono dette onde sonore. Esperimento 4: COME SI TRASMETTE IL SUONO Capire come si trasmette il suono Due bacinelle piene d acqua. Getta in una delle bacinelle piene di acqua un sasso, o comunque un oggetto abbastanza pesante. Osserva quello che avviene nell acqua delle due bacinelle. Nella bacinella 1 in cui non è stato gettato il sasso, l acqua è immobile. Non c è movimento, non c è alcun rumore. Nella bacinella 2, intorno al punto in cui è caduto il sasso, che cosa si è formato? Le particelle di acqua, sotto la spinta del sasso, oscillano, fanno muovere l acqua e trasmettono le oscillazioni ad altre particelle dell elemento liquido. Si forma così un sistema di onde che si allontanano dal punto in cui è caduto il sasso. Puoi sentire il rumore dell acqua che si muove. La stessa cosa avviene nell aria, anche quando non possiamo vedere né le vibrazioni, né le onde. Le vibrazioni si allontanano dall oggetto che le ha prodotte in forma di onde sonore. IL SUONO SI PROPAGA NELL'ARIA Esperimento 5: IL SALE BALLERINO Capire che il suono passa nell aria contenitore concavo, sale grosso, pellicola elastica (palloncino, guanto di gomma), coperchio, cucchiaio fissiamo la pellicola sul contenitore e vi appoggiamo dei granelli di sale grosso; avviciniamo alla tazza un coperchio e lo battiamo varie volte con un cucchiaio; con il rumore i granelli di sale saltano. Quando viene colpito il coperchio vibra e fa vibrare anche l'aria che lo circonda. Le onde prodotte arrivano alla pellicola e la fanno vibrare, così il sale saltella. Esperimento 6: UN SUONO POTENTE : candelina, accendino, tubo di cartoncino chiuso ad una estremità e con un foro dall'altra. A.Panzarasa, P. Tacconi 4

5 accendiamo la candela fissata al banco ed avviciniamo l'estremità del tubo con il foro alla fiamma; dando un colpo secco all'estremità opposta si produce un rumore e la fiamma prima si sposta e poi si spegne. Il colpo dato all estremità chiusa del "fucile sonoro" fa vibrare l'aria al suo interno. Appena queste vibrazioni giungono al foro dall'altra estremità, dal foro esce un soffio d'aria che fa spegnere la fiamma. Le vibrazioni degli oggetti fanno comprimere e dilatare l aria producendo variazioni di pressione. Le onde sonore sono vibrazioni invisibili che diffondendosi nell aria giungono all orecchio. Il suono si trasmette grazie alle molecole dell aria che ci circonda. Le molecole, infatti, sono un mezzo che le vibrazioni utilizzano per spostarsi, prima comprimendo l aria grazie al movimento di andata dell oscillazione, poi permettendo che l aria si espanda di nuovo con il movimento di ritorno dell oscillazione. La vibrazione arriva così sino al timpano. Le vibrazioni si trasmettono facendo dunque oscillare le molecole del mezzo che utilizzano per propagarsi. L aria e l acqua sono il mezzo che le vibrazioni utilizzano per spostarsi. Esperimento 7: QUALE PARTE DELL'ORECCHIO È SENSIBILE ALLE VIBRAZIONI? Comprendere quali sono le parti dell orecchio sensibili alle vibrazioni I bambini sono invitati a toccarsi e guardarsi vicendevolmente le orecchia. I bambini sono invitati a chiudere le orecchia con le mani. Conversazione di gruppo. (Come sono fatti le orecchia cosa si prova con le orecchia chiuse.) Esperimento 8: L ORECCHIO DELL ELEFANTE Comprendere il funzionamento dell orecchio Materiali Cornetta (cartoncino avvolto a cono e fissato con nastro adesivo) una radio o uno strumento musicale ( fonte sonora). Ogni bambino usa la cornetta: appoggia la parte più stretta del cono all orecchio e dirigere la parte A.Panzarasa, P. Tacconi 5

6 più ampia verso la fonte sonora e verifica se il suono arriva più chiaramente. Nell'orecchio deve esserci qualcosa che funziona come la pellicola della tazza usata nel nostro esperimento. La maestra ci dice che c'è una membrana, il timpano, che vibra quando è colpita dalle onde sonore raccolte dal padiglione auricolare. Le vibrazioni vengono trasmesse agli ossicini e da lì al liquido contenuto nella chiocciola dove è immerso il nervo acustico. Quest'ultimo trasmette dei segnali al cervello che li traduce in suoni. Così avviene la ricezione del suono. IL SUONO VIAGGIA IN TUTTI I MATERIALI? Esperimento 9: COSTRUZIONE DI UN TELEFONO 2 Bicchieri di plastica, 2 m di spago a) Abbiamo inserito lo spago dopo aver praticato un foro sul fondo di due bicchieri di plastica. Che cosa accade Due di noi conversano; pur parlando sottovoce, utilizzando i bicchieri come apparecchi telefonici, odono le voci nitidamente. b) Prova ora a tenere la corda meno tesa e ripeti l esperimento. Che cosa accade Non riesci a sentire più nulla. Perché Le voci venivano percepite perché le onde si trasmettevano dalla sorgente sonora alle molecole dell aria e al filo che essendo un solido propaga il suono meglio e più velocemente che l aria: attraverso la corda tesa riesci a sentire bene quello che dice il compagno. Se la corda non è ben tesa non riuscirai a sentirlo, perché la corda non può vibrare e quindi trasmettere la sua voce. IL SUONO NEI MATERIALI SOLIDI Scegliamo i metalli, il vetro, il legno, la carta, la pelle, l'acciaio, la stoffa, la spugna, il cemento e i mattoni come solidi e l'acqua come liquido. Esperimento 10: IL SUONO VIAGGIA NEI MATTONI Un nostro compagno batte ritmicamente dei colpi sulla parete esterna dell'aula. Appoggiando l'orecchio al muro, si riesce a distinguere nettamente la sequenza dei suoni prodotti. Esperimento 11: IL SUONO VIAGGIA NEL LEGNO Orologio da tavolo e banco. Descrizione dell esperimento A.Panzarasa, P. Tacconi 6

7 Abbiamo liberato un banco e vi abbiamo appoggiato un orologio da tavolo. Con l orecchio ci siamo posizionati nella parte opposta del banco ed abbiamo sentito battiti regolari. Conclusione Il banco di legno fa sentire il TIC TAC dell orologio e lo aumenta, quindi è un buon trasmettitore ed amplificatore di suoni. Esperimento 12 IL SUONO TRA LEGNO E LEGNO Banco e penna. Descrizione dell esperimento Si uniscono due banchi, un bambino batte la penna sul proprio banco e tutti e due ascoltano appoggiando l orecchio sui rispettivi banchi. Poi si staccano i banchi, mentre un bambino batte sul proprio banco l altro bambino appoggia l orecchio sull altro banco. Conclusione Nel primo caso si sentono nitidamente i battiti perché i banchi essendo uniti permettono alle vibrazioni sonore di passare; nel secondo caso non si sente nulla perché i banchi sono separati. Esperimento 13 IL SUONO VIAGGIA NEL METALLO Diamo dei colpi sul termosifone dell'aula adiacente alla nostra. Appoggiando l'orecchio sul termosifone della nostra aula li percepiamo chiaramente. Perché I termosifoni sono collegati tra loro da tubi metallici e il suono viaggia attraverso di essi. Esperimento 14 IL SUONO VIAGGIA NEL VETRO Appoggiando l'orecchio sul vetro della finestra sentiamo voci di bambini che giocano in giardino, rombi di veicoli che passano sulla strada e versi di animali. Perché Oltre che nell aria il suono si trasmette anche nei solidi e nei liquidi. In genere i solidi conducono meglio dei liquidi e i liquidi conducono meglio die gas. La velocità di propagazione dipende dalla struttura molecolare del mezzo cioè dal modo in cui le sue particelle sono unite tra loro. Esperimento 15: IL SUONO VIAGGIA NELL ACCIAIO Forchetta Un bambino fa vibrare le punte di una forchetta di acciaio tenendola in mano: la vibrazione prodotta è debole e si sente un suono leggero. Successivamente la forchetta viene fatta vibrare tenuta tra i denti : nella testa del bambino risuona un rumore molto più forte e fastidioso. A.Panzarasa, P. Tacconi 7

8 La prima volta il suono emesso dalle punte della forchetta viaggia nell'aria, la seconda volta si propaga dall'acciaio della forchetta alle ossa della testa che sono collegate all'orecchio. IL DIAPASON Esperimento 16: ESPERIENZE CON IL DIAPASON Il diapason è una forcella di metallo che, percossa, vibra emettendo una nota: generalmente il LA. I rebbi del diapason colpiti con un martelletto vibrano: si produce un suono quasi impercettibile e l'ampiezza della vibrazione è appena visibile. Descrizione dell esperimento Battere il diapason e appoggiarlo alle dita della nostra mano. Si sentono le vibrazioni. Lo battiamo di nuovo e lo appoggiamo su una superficie rigida. Sentiamo un suono preciso: la nota LA. Conclusione Il diapason amplifica la nota la se viene appoggiato su di una superficie. Esperimento 17: IL SUONO NEI MATERIALI RIGIDI Diapason, legno, ceramica, plastica Colpire i rebbi del diapason e appoggiare subito il piede del diapason su oggetti fatti da vari materiali: di legno, di ceramica, di plastica. I suoni ottenuti sono diversi. Un materiale duro produce un suono forte perché anch'esso può vibrare. Un diapason risuona molto quando fa vibrare fortemente la superficie su cui appoggia. Esperimento 18: IL SUONO VIAGGIA NEI MATERIALI MORBIDI Comprendere che i materiali morbidi assorbono le vibrazioni Spugna, cuscino, carta Proviamo a far vibrare oggetti morbidi come spugna, cuscino, carta. A.Panzarasa, P. Tacconi 8

9 Non sentiamo alcun suono. Da un materiale morbido esce una vibrazione leggera, perciò il suono è debole e non viene amplificato Esperimento 19: IL SUONO VIAGGIA NEI LIQUIDI? Premessa Pensando alle esperienze personali sappiamo che si possono sentire le voci degli istruttori di nuoto stando immersi totalmente nell'acqua di una piscina o il rumore di due sassi battuti insieme sott'acqua al mare. Diapason, bicchiere, acqua, martelletto percussore Abbiamo riempito il bicchiere di acqua e dopo aver percosso il diapason lo abbiamo immerso nell acqua. Il diapason dopo essere stato percosso, ha prodotto delle vibrazioni, che a loro volta si sono propagate nelle molecole d acqua. Maggiore è la velocità di oscillazione dei rebbi del diapason, più velocemente oscilleranno le molecole intorno. Esperimento 20: BICCHIERI SONORI occorrente: Acqua, bicchieri o provette, martelletto costruito con una matita alla cui estremità si applica un tappo di sughero. Riempire in scala i bicchieri di acqua, percuoterli con il martelletto. Si avvertono dei suoni diversi. Nel bicchiere più colmo si avverte un suono più grave, mentre negli altri il suono è più acuto. La colonna d aria influenza l altezza del suono. UN GIOCATTOLO SONORO Esperimento 21: IL BASTONE DELLA PIOGGIA L interno di un rotolo di carta cucina, un foglio di carta non troppo sottile ( quella per le fotocopie va benissimo), colla (tipo attaccatutto), una manciata di riso, una matita, colori a tempera o pennarelli. A.Panzarasa, P. Tacconi 9

10 Appoggia un estremità del rotolo sul foglio di carta e disegnane il contorno (per 2 volte). Ritaglia i dischi leggermente più grandi (circa 1 cm.).colorali, ti serviranno da tappi. Disegna e colora il rotolo come preferisci. Applica la colla sul bordo del tubo, appoggiavi sopra un disco di carta, quando sarà bene asciutta, ripiega verso il basso la carta in più ed incollala al tubo. Versa dentro al tubo il riso e chiudi con il secondo disco di carta anche questo lato. Ecco pronto il tuo strumento musicale muovilo lentamente e sentirai A.Panzarasa, P. Tacconi 10

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di IL SUONO Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di equilibrio Un corpo elastico è un corpo che può

Dettagli

} I suoi sono. percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno.

} I suoi sono. percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno. } I suoi sono percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno. } È formato da padiglione auricolare, dal condotto uditivo e dalla membrana

Dettagli

A scuola dal professor Baccano

A scuola dal professor Baccano A scuola dal professor Baccano AFFERMAZIONE: «Il suono è prodotto dalla vibrazione dei corpi». Esperienza n 1 Annodare una cordicella a una riga, facendola passare dal buco che si trova all estremità di

Dettagli

Verifichiamo che il suono è generato da un corpo che vibra

Verifichiamo che il suono è generato da un corpo che vibra Verifichiamo che il suono è generato da un corpo che vibra Attività svolta in una classe 5 a tempo pieno, composta da 22 bambini Ma#eo Moscheni 1 fase «Engage» Dopo aver letto questa pagina del sussidiario,

Dettagli

Plesso La Rita Classe III a.s

Plesso La Rita Classe III a.s Plesso La Rita Classe III a.s. 2011-2012 Le proprietà dell aria L aria è una sostanza gassosa, non ha una forma propria, occupa uno spazio, ha un peso, è forte, si muove, esiste, si può scaldare e raffreddare.

Dettagli

Verificare che il suono è generato da un corpo che vibra (fonte sonora).

Verificare che il suono è generato da un corpo che vibra (fonte sonora). 157 ATTIVITÀ 1 Verificare che il suono è generato da un corpo che vibra (fonte sonora). Una riga; un elastico; una scodella; una pellicola per alimenti; un coperchio metallico e un cucchiaio; un po di

Dettagli

Attraverso l aria e l acqua viaggia il suono.

Attraverso l aria e l acqua viaggia il suono. Anno scolastico 2013/2014 REF. MANCINELLI CESARINA ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONARA CENTRO SCUOLA DELL INFANZIA FALCONARA ALTA PROGETTO PAROLE DELLA SCIENZA INS. COINVOLTI: Montalbini-Acampora GRUPPO DI

Dettagli

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione:

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione: Per frequenza di un'onda periodica si intende: a) la durata di un'onda completa. b) la velocità con cui il moto ondulatorio si ripete. c) il numero delle oscillazioni compiute in un secondo. d) l'intervallo

Dettagli

Classificazione delle onde

Classificazione delle onde Classificazione delle onde I liquidi e l'atmosfera 1 Esempi di onde Uno degli aspetti piu' importanti di tutta la fisica e' il trasporto di energia e informazione da un punto all'altro dello spazio Se

Dettagli

Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6

Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6 Cap. 8 Le onde saperi essenziali 8.1 Le onde Noi siamo continuamente circondati da onde (fig.1) anche se non ce ne accorgiamo. La luce che ci raggiunge da una fonte luminosa è un onda, il suono che ci

Dettagli

ESPERIMENTI DI ADDESTRAMENTO

ESPERIMENTI DI ADDESTRAMENTO ESPERIMENTI DI ADDESTRAMENTO Primo esperimento Simulazione dell attrazione gravitazionale Una palla molto pesante è collocata al centro di un telo elastico. Il telo si deforma per effetto del peso della

Dettagli

Costruiamo una Radio

Costruiamo una Radio Costruiamo una Radio Percorso laboratoriale di fisica applicata Classi 3H e 3I Scuola Media Postioma Anno Scolastico 2014 2015 Prof. Gianluigi Boccalon IU3BUS Che cos'è una radio ricevente? Una radio ricevente

Dettagli

L ORECCHIO ESTERNO. costituito dal padiglione auricolare e dal condotto uditivo esterno, un sottile tubo che termina in una membrana detta timpano.

L ORECCHIO ESTERNO. costituito dal padiglione auricolare e dal condotto uditivo esterno, un sottile tubo che termina in una membrana detta timpano. L APPARATO UDITIVO 2 3 Con il termine orecchio non intendiamo solo la parte visibile (essa si chiama padiglione auricolare), bensì tutto un complesso di apparati che permette di trasformare una variazione

Dettagli

ACUSTICA. Studia il suono considerando le cause che lo hanno generato, il suo comportamento e la sua propagazione attraverso un mezzo materiale.

ACUSTICA. Studia il suono considerando le cause che lo hanno generato, il suo comportamento e la sua propagazione attraverso un mezzo materiale. ACUSTICA Studia il suono considerando le cause che lo hanno generato, il suo comportamento e la sua propagazione attraverso un mezzo materiale. CAMPO LIBERO In assenza di qualsiasi ostacolo il suono si

Dettagli

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22 Le caratteristiche del SUONO 1 / 22 Nella vita di ogni giorno siamo continuamente circondati da SUONI e da RUMORI. Ma di che cosa si tratta concretamente? Sia i suoni che i rumori sono EVENTI SONORI ossia

Dettagli

Esperimenti sul galleggiamento

Esperimenti sul galleggiamento Laboratorio di scienze Esperimenti sul galleggiamento Galleggiare e volare sono due fenomeni che, pur basandosi su leggi scientifiche, rimangono sempre alquanto misteriosi. Facendo le esperienze che ti

Dettagli

Le onde. Definizione e classificazione

Le onde. Definizione e classificazione Le onde Definizione e classificazione Onda: perturbazione che si propaga nello spazio, trasportando energia e quantità di moto, ma senza trasporto di materia Onde trasversali La vibrazione avviene perpendicolarmente

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006 Orecchio Apparato dell udito e dell equilibrio costituito da organi in gran parte contenuti nello spessore

Dettagli

L orchestra di Einstein

L orchestra di Einstein Bergamoscienza 2016 L orchestra di Einstein Dal battito del cuore al concerto con l intera orchestra https://scatoladieinstein.com/ Il cuore oscilla Un po come un sistema massa-molla Calcoliamo il periodo

Dettagli

VERBALE DEL 03/03/03

VERBALE DEL 03/03/03 VERBALE DEL 03/03/03 Lunedì con la prof Zanni siamo andati alla scuola elementare di via Edera per costruire e fare onde con gli oggetti e col nostro corpo. Quando siamo arrivati ci siamo divisi in due

Dettagli

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo Il flauto dolce Unità didattica di Educazione Musicale Classe prima Gli obiettivi del nostro lavoro Conoscere il flauto dolce. Capire come funziona e come si utilizza. Imparare le posizioni delle note

Dettagli

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta ONDE Propagazione di energia senza propagazione di materia Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta Le onde meccaniche trasferiscono energia propagando una perturbazione in un mezzo.

Dettagli

Dispense del corso di Fonia e Tecnico del Suono. anno accademico 2013/2014. Quarta lezione. Acustica di base

Dispense del corso di Fonia e Tecnico del Suono. anno accademico 2013/2014. Quarta lezione. Acustica di base Dispense del corso di Fonia e Tecnico del Suono anno accademico 2013/2014 Quarta lezione Acustica di base Acustica L'acustica è quella branca della fisica che studia il suono, le cause che lo hanno generato

Dettagli

seconda parte La fisica nell acqua e nell aria Con semplici esperimenti

seconda parte La fisica nell acqua e nell aria Con semplici esperimenti seconda parte La fisica nell acqua e nell aria Con semplici esperimenti Laria occupa spazio Prendi una bottiglia di plastica trasparente, un imbuto, creta, un ago da maglia o una matita. Lo spazio che

Dettagli

Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia

Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia ONDE ELASTICHE Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia Ogni punto del corpo elastico oscilla intorno alla sua posizione di equilibrio con moto

Dettagli

Classe III A Primaria Goldoni Ins. R. Santarelli

Classe III A Primaria Goldoni Ins. R. Santarelli Classe III A Primaria Goldoni Ins. R. Santarelli Perché i sassi? Davide è stato nel Centro Minerario della Valle Imperina, nei pressi di Agordo, dove ha raccolto dei sassi che ha portato a scuola. Davide

Dettagli

Affonda o galleggia?

Affonda o galleggia? ffonda o galleggia? llo stesso livello! Cominciamo con questa osservazione: se mettiamo un liquido in un recipiente formato da più tubi comunicanti vediamo che il liquido si dispone in tutti i tubi allo

Dettagli

GLI STRUMENTI MUSICALI

GLI STRUMENTI MUSICALI GLI STRUMENTI MUSICALI STRUMENTO MUSICALE È OGNI OGGETTO CHE VIENE INTENZIONALMENTE USATO PER PRODURRE SUONI E FARE MUSICA LA SCIENZA CHE STUDIA GLI STRUMENTI MUSICALI È L ORGANOLOGIA Essa si occupa :

Dettagli

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo La Fisica del Suono Roberto Passante Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo Liceo Scientifico S. Cannizzaro 22 Marzo 2007 Il percorso del suono: Generazione del suono (strumento

Dettagli

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado Anna Maria Ferluga

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado Anna Maria Ferluga GAS NELLE BIBITE -una bottiglia da mezzo litro contenente una bevanda gassata. -palloncino Aprire la bottiglia e con rapidità sostituire il tappo con il palloncino. Fissarlo in modo che il collo del palloncino

Dettagli

IL CALORE LA TEMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO

IL CALORE LA TEMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO IL CALORE LA TEMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO IL CALORE Se metti a contatto un oggetto meno caldo (acqua) con uno più caldo (chiodo), dopo un po di tempo quello meno caldo tende a scaldarsi e quello più

Dettagli

Fondamenti e didattica delle scienze

Fondamenti e didattica delle scienze Fondamenti e didattica delle scienze Luce e suono Daniela Allasia Andrea De Bortoli CORSI SPECIALI - Indirizzo Scuola Primaria 45 La luce La luce La vita sul nostro pianeta è possibile grazie alla presenza

Dettagli

Con materiale di scarto

Con materiale di scarto Con materiale di scarto Con materiale di scarto 1. Scegli un compagno/a con cui lavorare 2. Scegli un gioco tra quelli proposti che tu possa costruire (puoi procurare tutto quello che serve e puoi realizzare)

Dettagli

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz ONDE SONORE Le onde sonore sono onde elastiche longitudinali che si propagano in un mezzo deformabile come l aria; nei liquidi o nei solidi possono essere sia longitudinali che trasversali. Le onde del

Dettagli

segni musicali Le dimensioni del suono Pulsazione e velocità

segni musicali Le dimensioni del suono Pulsazione e velocità Il giardino dei segni musicali Le dimensioni del suono Ogni parola al suo posto Impara ad usare correttamente il vocabolario musicale. Ogni parola in musica ha un senso preciso. Nel linguaggio comune questi

Dettagli

Ho lanciato un sasso, un piccolo sasso tondo e liscio, sull acqua di un mare. Tante piccole onde ho scatenato: righe di mare s inseguivano,

Ho lanciato un sasso, un piccolo sasso tondo e liscio, sull acqua di un mare. Tante piccole onde ho scatenato: righe di mare s inseguivano, Ho lanciato un sasso, un piccolo sasso tondo e liscio, sull acqua di un mare Tante piccole onde ho scatenato: righe di mare s inseguivano, si rincorrevano festanti. Sempre più larghi quei cerchi, sempre

Dettagli

Descrizione sintetica dell attività

Descrizione sintetica dell attività RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI FUNZIONI GONIOMETRICHE Prerequisiti: conoscenza della misura degli angoli in gradi e radianti conoscenza delle funzioni goniometriche concetto di funzione inversa conoscenza

Dettagli

ONDE ELASTICHE (ACUSTICHE-SUONO)

ONDE ELASTICHE (ACUSTICHE-SUONO) SUONO = fenomeno oscillatorio di un mezzo propagante prodotto dalla VIBRAZIONE REGOLARE di un corpo RUMORE = Fenomeno oscillatorio di un mezzo propagante prodotto dalla VIBRAZIONE NON REGOLARE di un corpo

Dettagli

I FENOMENI DEL SUONO RIFLESSIONE RIFRAZIONE INTERFERENZA DIFFRAZIONE EFFETTO DOPPLER BANG SUPER SONICO

I FENOMENI DEL SUONO RIFLESSIONE RIFRAZIONE INTERFERENZA DIFFRAZIONE EFFETTO DOPPLER BANG SUPER SONICO I FENOMENI DEL SUONO RIFLESSIONE RIFRAZIONE INTERFERENZA DIFFRAZIONE EFFETTO DOPPLER BANG SUPER SONICO Il suono (dal latino sonus) è la sensazione data dalla vibrazione di un corpo in oscillazione. Tale

Dettagli

Laboratorio FISICA. La direzione della forza di gravità. Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino.

Laboratorio FISICA. La direzione della forza di gravità. Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino. La direzione della forza di gravità Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino. la forza di gravità è diretta verso il centro della Terra; il filo a piombo si dispone secondo la verticale

Dettagli

Onde Stazionarie

Onde Stazionarie Onde Stazionarie www.lepla.eu Obiettivo L'obiettivo di questo esperimento è analizzare l'impulso sonoro che si genera battendo, per esempio con un dito, un tubo di cartone. Cosa accade? quali sono le sue

Dettagli

STEFANO CAVALLUCCI SILIANO STANGANINI. della SICUREZZA per il RISCHIO RUMORE

STEFANO CAVALLUCCI SILIANO STANGANINI. della SICUREZZA per il RISCHIO RUMORE STEFANO CAVALLUCCI SILIANO STANGANINI A B C della SICUREZZA per il RISCHIO RUMORE Informazione dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Aggiornato con il D.Lgs. 195/2006 1 A

Dettagli

naso e la lingua captano energia chimica, gli occhi energia luminosa, la pelle calore e energia meccanica. Il suono è a sua volta una forma

naso e la lingua captano energia chimica, gli occhi energia luminosa, la pelle calore e energia meccanica. Il suono è a sua volta una forma L apparato uditivo La maggioranza delle normali attività quotidiane richiede l utilizzo dell udito. Non ce ne rendiamo conto perché in larga misura l orecchio compie bene il proprio lavoro senza che ce

Dettagli

L ONDL?A L ONDA. Brainstorming

L ONDL?A L ONDA. Brainstorming Esperto: Prof.ssa Sorgente Tutor: Prof.ssa Minutillo Anno Scolastico 2013-2014 L ONDL?A L ONDA Brainstorming Domanda stimolo L'ONDA Come si propagano le onde? Formulazione ipotesi Verificare come si muovono

Dettagli

Studi di Pisa, ha tenuto una lezione sul suono presso il Liceo Classico Andrea da Pontedera.

Studi di Pisa, ha tenuto una lezione sul suono presso il Liceo Classico Andrea da Pontedera. Il 25 marzo 2013 il prof. Isidoro Ferrante, del Dipartimento di Fisica dell Università degli Studi di Pisa, ha tenuto una lezione sul suono presso il Liceo Classico Andrea da Pontedera. Hanno partecipato

Dettagli

Lezione 2 Fisica acustica, udito e cavità risonanti (materiale protetto da copyright, di uso esclusivo per gli allievi del corso)

Lezione 2 Fisica acustica, udito e cavità risonanti (materiale protetto da copyright, di uso esclusivo per gli allievi del corso) 1. Esperimento del sale ballerino: Lezione 2 Fisica acustica, udito e cavità risonanti (materiale protetto da copyright, di uso esclusivo per gli allievi del corso) - Perché succede questo? Perché in mondo

Dettagli

Come si trasmette il calore

Come si trasmette il calore 1 Espansione 0.4 Come si trasmette il calore La nostra esperienza quotidiana ci insegna che il calore si trasmette da un corpo a un altro. Osserviamo insieme: Se immergiamo un chiodo riscaldato su una

Dettagli

I 3 COLORI PRIMARI I 3 COLORI SECONDARI + = + = + = I COLORI CALDI I COLORI FREDDI. I colori complementari. l arcobaleno!

I 3 COLORI PRIMARI I 3 COLORI SECONDARI + = + = + = I COLORI CALDI I COLORI FREDDI. I colori complementari. l arcobaleno! LA LUCE E IL COLORE Johannes Itten (Südernlinden, 11 novembre 1888 Zurigo, 25 marzo 1967) è stato un pittore, designer e scrittore svizzero, ricordato come teorico del colore. Il cerchio esterno contiene

Dettagli

Lezioni sulle ONDE. Laboratorio di fisica - ITIS. Lezioni sulle onde

Lezioni sulle ONDE. Laboratorio di fisica - ITIS. Lezioni sulle onde Lezioni sulle onde Esempi : 1- Ad un amico si parla 2- Ad un amico, se e lontano si telefona 3- Oppure si scrive una lettera 4- Le torri di controllo comunicano via radio con i piloti 5- La luce verde

Dettagli

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI. Musica per i media 2016/2017. Lezioni IX-X 7-11 novembre 2016

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI. Musica per i media 2016/2017. Lezioni IX-X 7-11 novembre 2016 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI Musica per i media 2016/2017 Lezioni IX-X 7-11 novembre 2016 Definizione e proprietà del suono Musica a programma Definizione e proprietà del

Dettagli

ATTIVITÀ LE NUVOLE NEL SACCHETTO

ATTIVITÀ LE NUVOLE NEL SACCHETTO ATTIVITÀ LE NUVOLE NEL SACCHETTO Con questo divertente esperimento sarà possibile riprodurre il ciclo dell'acqua. 1 ora sacchetto di plastica trasparente e richiudibile (come quello dei surgelati) pennarello

Dettagli

IL SUONO. è un onda di pressione. Un onda è una perturbazione che trasporta energia ma non materia. Si può visualizzare utilizzando una molla

IL SUONO. è un onda di pressione. Un onda è una perturbazione che trasporta energia ma non materia. Si può visualizzare utilizzando una molla FISICA E MUSICA IL SUONO è un onda di pressione Un onda è una perturbazione che trasporta energia ma non materia Si può visualizzare utilizzando una molla Un onda di pressione è generata da un corpo che

Dettagli

Prodotto da CRISTINA&FRANCESCA

Prodotto da CRISTINA&FRANCESCA Prodotto da CRISTINA&FRANCESCA Vibrazioni e suoni Ricevitori di suoni e rumori Le nostre idee iniziali Propagazione di suoni e rumori Rumori dentro e fuori dal nostro corpo Produzione di rumori Per produrre

Dettagli

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO Scopo dell esperienza è lo studio della propagazione delle onde sonore all interno di un tubo, aperto o chiuso, contenete aria o altri gas. Si verificherà

Dettagli

La tensione superficiale

La tensione superficiale La tensione superficiale Il fenomeno ha origine dalle forze di attrazione (coesione) tra le molecole del liquido, nel nostro caso l acqua. Sempre nel nostro caso le forze di attrazione tra molecole d acqua

Dettagli

Laboratorio scientifico. progetto aria

Laboratorio scientifico. progetto aria Laboratorio scientifico progetto aria materiale recipiente con acqua-tappo di sugherobicchiere- provetta-disco carta colorato incollato sul fondo del bicchiere o una banconota prova sperimentale abbiamo

Dettagli

INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA. Una corrente che passa in un conduttore genera un campo magnetico intorno al conduttore stesso.

INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA. Una corrente che passa in un conduttore genera un campo magnetico intorno al conduttore stesso. INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA Una corrente che passa in un conduttore genera un campo magnetico intorno al conduttore stesso. INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA L'intensità del campo magnetico è proporzionale

Dettagli

IL SUONO. Spera Alessia e Torchella Alessandra

IL SUONO. Spera Alessia e Torchella Alessandra IL SUONO CHE COS È IL SUONO? CENNI STORICI. PARTICOLARITÀ SUL SUONO. LE CARATTERISTICHE DEL SUONO. L UDITO E IL LIVELLO DI UDIBILITÀ. Spera Alessia e Torchella Alessandra CHE COS È IL SUONO? Le onde sonore

Dettagli

ITI E. Fermi Presidio di Siracusa Piano ISS

ITI E. Fermi Presidio di Siracusa Piano ISS ITI E. Fermi Presidio di Siracusa Piano ISS Anno scolastico 2007-2008 2008 Proprietà della materia 2.Se l aria occupa uno spazio e se l aria spinge. Proprietà della materia II parte Attività realizzata

Dettagli

Rhino VE Scheda operatore dello scaricatore CE - Italian -

Rhino VE Scheda operatore dello scaricatore CE - Italian - Rhino VE Scheda operatore dello scaricatore CE - Italian - Posizione dei componenti Vedi figura 1 e fare riferimento alla tabella 1. ILLUSTRATO IN POSIZIONE APERTA 1 3 8 4 7 6 5 Figura 1 Elemento Reperimento

Dettagli

olfatto gusto tatto udito vista

olfatto gusto tatto udito vista GLI ORGANI DI SENSO Il cervello percepisce e riconosce le sensazioni che il mondo esterno ci invia: suoni, odori, colori, sapori e sensazioni tattili. Alcuni organi (organi di senso) sono particolarmente

Dettagli

I terremoti (o sismi) sono movimenti più o meno violenti, rapidi ed improvvisi, della crosta terrestre. Le rocce della crosta terrestre sono

I terremoti (o sismi) sono movimenti più o meno violenti, rapidi ed improvvisi, della crosta terrestre. Le rocce della crosta terrestre sono I TERREMOTI I terremoti (o sismi) sono movimenti più o meno violenti, rapidi ed improvvisi, della crosta terrestre. Le rocce della crosta terrestre sono sottoposte a compressioni e stiramenti che tendono

Dettagli

fosforo: IMPARA PROVA GIRA CONCORSO SCOLASTICO la festa della scienza In collaborazione con:

fosforo: IMPARA PROVA GIRA CONCORSO SCOLASTICO la festa della scienza In collaborazione con: In collaborazione con: fosforo: la festa della scienza CONCORSO SCOLASTICO IMPARA PROVA GIRA 2017 IMPARA PROVA GIRA COSA FARE PER I DOCENTI La classe dovrà girare un videoclip della propria esperienza

Dettagli

Energia per il proprio corpo

Energia per il proprio corpo Energia per il proprio corpo Tutti gli animali e le piante hanno bisogno di cibo per vivere e per crescere. Anche il tuo corpo ha bisogno di cibo. Che tipo di cibo serve per vivere e crescere? La foto

Dettagli

LE FORME DELL ACQUA. .Se inclinate una vaschetta piena d acqua con un tappo di sughero che galleggia, cosa succede al tappo?

LE FORME DELL ACQUA. .Se inclinate una vaschetta piena d acqua con un tappo di sughero che galleggia, cosa succede al tappo? I liquidi prendono la forma del contenitore Laboratorio n.1 IL MISTERO DELL ACQUA IMMOBILE IL TAPPO MAGICO o 1 bacinella con acqua o 1 tappo di sughero o 1 tavoletta o 2 assicelle lunghe o 1 sasso Osservate

Dettagli

COME FACCIAMO A PARLARE?

COME FACCIAMO A PARLARE? COME FACCIAMO A PARLARE? Caterina Caterina Burcin Vanessa Burcin Vanessa Proviamo tutti a pensare a cosa succede dentro di noi quando parliamo Secondo voi, come facciamo a parlare? Parliamo perché ci sono

Dettagli

UNA GIORNATA ACQUATICA

UNA GIORNATA ACQUATICA UNA GIORNATA ACQUATICA Lunedi è stata per tutti noi una giornata molto particolare, una giornata dedicata alla scoperta dell'acqua, una sostanza molto particolare perchè indispensabile alla nostra vita,

Dettagli

ORGANI DI SENSO. Prof.ssa S. Di Giulio

ORGANI DI SENSO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio Le cellule del nostro corpo deputate alla ricezione degli stimoli provenienti dall ambiente esterno sono chiamate RECETTORI: Fotorecettori: sensibili agli stimoli luminosi Termorecettori:

Dettagli

Veicolo a Cuscino d Aria

Veicolo a Cuscino d Aria 103.185 Veicolo a Cuscino d Aria Avvertenza: I kit della OPITEC non sono generalmente oggetti a carattere ludico che normalmente si trovano in com- mercio, ma sono sussidi didattici per sostenere l insegnamento

Dettagli

L ENERGIA Scuola primaria statale San Domenico Classe 4^ A.s

L ENERGIA Scuola primaria statale San Domenico Classe 4^ A.s L ENERGIA Scuola primaria statale San Domenico Classe 4^ A.s. 2010-2011 Abbiamo osservato e descritto in classe la bicicletta di un nostro compagno. Cos'è che fa muovere la bicicletta? E' l'energia. Cos'è

Dettagli

DOMANDE DISEGNATE Dal capitolo 5 del libro Laboratorio in scatola:

DOMANDE DISEGNATE Dal capitolo 5 del libro Laboratorio in scatola: Dal capitolo del libro Laboratorio in scatola: 1 a domanda Ecco una siringa piena d'aria, chiusa col tappino. Lo stantuffo viene premuto dall'esterno, e spinto dentro la siringa. la pressione dell'aria

Dettagli

Classi 3^ A e 3^B della scuola C. Goldoni Spinea 1 - Ins. De Biasi Erminia

Classi 3^ A e 3^B della scuola C. Goldoni Spinea 1 - Ins. De Biasi Erminia Classi 3^ A e 3^B della scuola C. Goldoni Spinea 1 - Ins. De Biasi Erminia ATTIVITA Per me c è polvere e sabbia. Siamo partiti dall osservazione di alcuni oggetti e materiale vario (sassi, legno, carta,

Dettagli

Esperimenti Informazioni per il PD

Esperimenti Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/7 Compito Creare un oggetto con la pasta di sale, studiare il legame tra sodio e cloro, far galleggiare un oggetto (ad es. un uovo): grazie ad una serie di esperimenti, gli alunni

Dettagli

Test sulle preconcezioni sulle onde

Test sulle preconcezioni sulle onde Test sulle preconcezioni sulle onde Sulla base del progetto Lauree Scientifiche del 2005/06 e sull idea che gli studenti abbiano già in sé preconoscenze ho impostato un test che possa far conoscere quali

Dettagli

SCHEDE DEGLI ESPERIMENTI Laboratorio Fisica del Volo A.A

SCHEDE DEGLI ESPERIMENTI Laboratorio Fisica del Volo A.A SCHEDE DEGLI ESPERIMENTI Laboratorio Fisica del Volo A.A. 2010-11 ESPERIMENTO N.1: Le due bilance e il downwash - 2 bilance - Un mezzo cilindro di metallo o PVC o un profilo alare - Una lamina di metallo

Dettagli

I cinque Sensi. Per far capire ai Bambini come agiscono i sensi, la maestra fa. Il tatto

I cinque Sensi. Per far capire ai Bambini come agiscono i sensi, la maestra fa. Il tatto I cinque Sensi Per far capire ai Bambini come agiscono i sensi, la maestra fa sperimentare alcune esperienze. Il tatto Esperienza 1 Materiali: due matite, una benda per gli occhi. Attività: Fatti bendare

Dettagli

Istituto comprensivo di Fagagna Scuola secondaria di primo grado

Istituto comprensivo di Fagagna Scuola secondaria di primo grado Istituto comprensivo di Fagagna Scuola secondaria di primo grado CLASSE 1^A PROGETTO EDUCAZIONE SCIENTIFICA La materia e le sue proprietà 1. La dilatazione termica dei corpi solidi 2. La conduzione del

Dettagli

IL RUMORE PUO ESSERE QUALCOSA DI GRADEVOLE O QUALCOSA DI FASTIDIOSO

IL RUMORE PUO ESSERE QUALCOSA DI GRADEVOLE O QUALCOSA DI FASTIDIOSO IL RUMORE IL RUMORE PUO ESSERE QUALCOSA DI GRADEVOLE O QUALCOSA DI FASTIDIOSO Sentire bene è importante, perché è soprattutto con l'udito che restiamo in contatto con il mondo che ci circonda: Le cose

Dettagli

Attività Le istruzioni di frequente sono date attraverso immagini, Le immagini date qui

Attività Le istruzioni di frequente sono date attraverso immagini, Le immagini date qui Scheda oer lo studente Cognome Nome Data Attività 1 Istruzioni 1. Le istruzioni di frequente sono date attraverso immagini, Le immagini date qui sotto sono in disordlne. Completa lo schema riordinando

Dettagli

SUONO, RUMORE, SILENZIO

SUONO, RUMORE, SILENZIO SUONO, RUMORE, SILENZIO Andrea m. Andrea m. Mi avete parlato di suono e di rumore ma sono due cose diverse o sono la stessa cosa? Il suono può essere di diverse tonalità, può essere alto o basso, magro

Dettagli

L energia e le trasformazioni

L energia e le trasformazioni LABORATORIO SCIENTIFICO L energia e le trasformazioni ISTITUTO COMPRENSIVO VALMAURA Scuola meda G. Caprin PROF. M.BUCCI Tutto cambia continuamente. La notte segue il giorno. La primavera viene dopo l inverno.

Dettagli

Ascoltare. La musica interiore MUSICA

Ascoltare. La musica interiore MUSICA MUSICA Roberta Pagani Mario Franchi 1 Ascoltare "E' più facile meditare utilizzando le orecchie che non gli occhi: è più facile in quanto le orecchie sono passive, non sono aggressive. Non possono far

Dettagli

Per fare un suono! Il suono è ovunque, basta ascoltare con orecchie attente e curiose.

Per fare un suono! Il suono è ovunque, basta ascoltare con orecchie attente e curiose. Per fare un suono! Il suono è ovunque, basta ascoltare con orecchie attente e curiose. Il suono delle foglie Ai bimbi vengono offerti contenitori con foglie sia secche sia umide. Ascoltiamo il suono che

Dettagli

conosci il tuo udito?

conosci il tuo udito? conosci il tuo udito? come sentiamo i suoni L udito è uno dei nostri cinque sensi e ci permette di interagire e comunicare. L orecchio umano è un organo fantastico, in grado di trasformare l energia sonora

Dettagli

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina Solidi, liquidi, aeriformi I solidi hanno forma e volume propri, i liquidi hanno volume proprio e forma del recipiente che li contiene, gli aeriformi hanno

Dettagli

Le forze. Con la forza delle mani schiaccio la bottiglia ed essa si deforma (perde la forma che aveva all inizio e prende un altra forma).

Le forze. Con la forza delle mani schiaccio la bottiglia ed essa si deforma (perde la forma che aveva all inizio e prende un altra forma). Le forze La FORZA è un azione capace di modificare il movimento di un corpo (oggetto, persona) oppure un azione capace di deformare un corpo. Esempi: La bicicletta si muove a causa della forza esercitata

Dettagli

1. Fare Domande sul mondo

1. Fare Domande sul mondo 1. Fare Domande sul mondo Gli scienziati vogliono sapere come e perchè accadono le cose. Come fanno a sapere che cosa devono cercare? Come si svolge il loro lavoro nel campo scientifico? Gli scienziati

Dettagli

DALLA NOSTRA ALTEZZA ALL ALTEZZA DELLE FIGURE. Classe quarta o quinta

DALLA NOSTRA ALTEZZA ALL ALTEZZA DELLE FIGURE. Classe quarta o quinta DALLA NOSTRA ALTEZZA ALL ALTEZZA DELLE FIGURE Classe quarta o quinta Anna Dallai, Antonio Moro, 2013 OGGI MISURIAMO LA NOSTRA ALTEZZA Mettiamoci al muro dritti con i piedi uniti e attaccati alla parete

Dettagli

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI 1) Che cos è la pressione? Qual è la sua unità di misura nel S.I.? 2) Da che cosa dipende la pressione esercitata da un oggetto di massa m poggiato su di una superficie? 3) Che cos è un fluido? 4) Come

Dettagli

I bambini sono disposti attorno a dei tavoli dove ci sono i piatti con le diverse sostanze Attività a coppie

I bambini sono disposti attorno a dei tavoli dove ci sono i piatti con le diverse sostanze Attività a coppie N.1 POLVERI MISTERIOSE Materiale occorrente 8 piattini di plastica, alcune lenti di ingrandimento, cartoncini, pennarelli 8 diverse sostanze: zucchero, sale, farina di mais, farina di grano, segatura,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE FERRUCCIO PARRI PINEROLO CLASSI 3 A- 3 B A.S. 2009/2010 IL LIBRO DELL ACQUA. 2 parte

SCUOLA PRIMARIA STATALE FERRUCCIO PARRI PINEROLO CLASSI 3 A- 3 B A.S. 2009/2010 IL LIBRO DELL ACQUA. 2 parte SCUOLA PRIMARIA STATALE FERRUCCIO PARRI PINEROLO CLASSI 3 A- 3 B A.S. 2009/2010 IL LIBRO DELL ACQUA 2 parte Lunedì 12 Aprile 2010 ESPERIMENTO CON UN AGO OCCORRENTE: una vaschetta, un ago, carta igienica,

Dettagli

Direzione Didattica V Circolo di Caserta Don Lorenzo Milani. Il Corpo Umano. Classe 5^ A (A.S. 2015/2016)

Direzione Didattica V Circolo di Caserta Don Lorenzo Milani. Il Corpo Umano. Classe 5^ A (A.S. 2015/2016) Direzione Didattica V Circolo di Caserta Don Lorenzo Milani Classe 5^ A (A.S. 2015/2016) Docente Neoassunta : Ornella Saccone Docente Tutor : Antonella Feola La cellula I Tessuti e gli organi I sistemi

Dettagli

La percezione uditiva

La percezione uditiva La percezione uditiva La natura dei suoni Onde qualsiasi suono, discorso o sinfonia, è un unica onda di pressione dell aria Percezione In quanti modi si può descrivere un suono? Forte, debole,... (intensità)

Dettagli

IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE. Tramite un esperimento sul principio di Archimede, ho dimostrato che la differenza di peso

IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE. Tramite un esperimento sul principio di Archimede, ho dimostrato che la differenza di peso ELIA TESTI 4 C IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE Tramite un esperimento sul principio di Archimede, ho dimostrato che la differenza di peso che ha un corpo fuori e dentro l acqua risulta essere pari al peso dell

Dettagli

ONDE ELASTICHE e ACUSTICA

ONDE ELASTICHE e ACUSTICA ONDE ELASTICHE e ACUSTICA La propagazione per ONDE I concetti di onda e di propagazione per onde sono fra le più importanti di tutta la fisica. Per introdurre l argomento cominciamo con un esempio noto

Dettagli

FESTIVAL DELLA SCIENZA IN CLASSE CHIMICA: LA MOLECOLA DELL ACQUA H2O

FESTIVAL DELLA SCIENZA IN CLASSE CHIMICA: LA MOLECOLA DELL ACQUA H2O FESTIVAL DELLA SCIENZA IN CLASSE Il Festival della scienza in classe in collaborazione dell Università di Tor Vergata, ha permesso agli alunni di avvicinarsi alla Scienza. Nella scuola Arvalia sono stati

Dettagli

LA LIEVITAZIONE Obiettivi

LA LIEVITAZIONE Obiettivi LA LIEVITAZIONE Obiettivi verifica (e autoverifica) delle abilità relazionali sviluppate in gita verifica della ricaduta delle lezioni teoriche e delle discussioni sul metodo scientifico costruzione di

Dettagli

PROGETTO OSSERVO - SPERIMENTO SCOPRO

PROGETTO OSSERVO - SPERIMENTO SCOPRO PROGETTO OSSERVO - SPERIMENTO SCOPRO a.s. 2012/2013 Classe III B Inss. Modeo Ilde Balestra Teresa Troppo spesso le materie scientifiche vengono insegnate in modo tradizionale e dogmatico, slegate dai problemi

Dettagli

MODULO 3. La pressione

MODULO 3. La pressione MODULO 3 La pressione La pressione L obiettivo del modulo è comprendere gli effetti delle forze che dipendono dalla superficie su cui esse vengono applicate. Il grado di concentrazione di una forza sulla

Dettagli

Percorso Didattico 3 Acqua e stati della materia

Percorso Didattico 3 Acqua e stati della materia PIANO ISS P r e s i d i o M I L A N O I s t i t u t o T e c n i c o I n d u s t r i a l e S t a t a l e L i c e o S c i e n t i f i c o T e c n o l o g i c o E t t o r e M o l i n a r i Via Crescenzago,

Dettagli