Link in fibra ottica Torino-Firenze per confronti remoti di frequenza ad alta accuratezza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Link in fibra ottica Torino-Firenze per confronti remoti di frequenza ad alta accuratezza"

Transcript

1 Link in fibra ottica Torino-Firenze per confronti remoti di frequenza ad alta accuratezza C. Clivati1,2, D. Calonico2, A. Mura2, F. Levi2, G. A. Costanzo1, N. Poli3, A. Godone1 1 Politecnico di Torino 2 INRIM Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica - Torino 3 Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Firenze e LENS Realizzato con i fondi della 1

2 Istituto Metrologico Nazionale in Italia Si occupa della Definizione, Realizzazione Disseminazione Delle unità di misura del Sistema Internazionale Metrologia Fisica fondamentale Ricerca tecnologica Conferenza GARR CNR Bologna - 8- Novembre 2011 Industria -strumentazione, -servizi di taratura -disseminazione di riferimenti stabili e accurati

3 Metrologia di Tempo e Frequenza L'INRIM realizza la definizione del Secondo: ll secondo è la durata di periodi della radiazione corrispondente alla transizione tra i due livelli iperfini dello stato fondamentale dell atomo di cesio 133. Il segnale disseminato è utilizzato per: Scala di tempo internazionale, ora legale in Italia Esperimenti di Fisica fondamentale (Relatività, Modello Standard), Fisica Atomica, Radioastronomia, Spettroscopia Sincronizzazione e calibrazione di sistemi di Navigazione Satellitare Industria Spaziale e delle Telecomunicazioni Orologio Atomico a fontana di Cesio ITCs-F1 all'inrim

4 Verso laaccuratezza ridefinizione del Secondo conal glicesio orologieottici degli orologi Ottici Accuratezza relativa Essen Parry Iodine/HeNe H Ca H Cs Comm. Lab Cs Beam H Hg+, Yb+, Sr+, Ca Orologi Cs Orologi con Transizioni Ottiche Sr, Yb Al+, Hg+ Al Anno Conferenza GARR CNR Bologna - 8- Novembre 2011

5 Orologio a Fontana di Cesio IT-CsF2 all'inrim Conferenza GARR CNR Bologna - 8- Novembre 2011

6 Orologio Ottico a Atomi di Itterbio all'inrim Trappola Magneto-Ottica Banco Ottico Conferenza GARR CNR Bologna - 8- Novembre 2011

7 Orologio Ottico a Atomi di Stronzio al LENS Trappola Magneto-Ottica Banco Ottico Conferenza GARR CNR Bologna - 8- Novembre 2011

8 Confronti Remoti di Orologi e Sincronizzazioni Incertezza relativa Te L in cn ic h e S a te llit ar i, G PS or TW Fon ta n e ko di C ttic s o 9 00 km re a li zz a to Orologi Ottici tempo di misura /s Conferenza GARR CNR Bologna - 8- Novembre

9 Link di frequenza in fibra ottica commerciale INRIM OROLOGIO PRIMARIO Cs PETTINE OTTICO DI FREQUENZA OROLOGIO OTTICO Yb Ponte di frequenza Tra orologio e laser 1.5 μm RETE FIBRA OTTICA COMMERCIALE LABORATORIO DI DESTINAZIONE LASER ULTRASTABILE 1.5 μm LASER ULTRASTABILE 1.5 μm ELETTRONICA DI AMPLIFICAZIONE SISTEMA DI CANCELLAZIONE DEL RUMORE Utilizza il segnale riflesso per compensare le variazioni di lunghezza della fibra Clivati et al., Selected Papers conf. GARR 20 FREQUENZE OTTICHE SEGNALI RF SEGNALI DI TEMPO (es. 5 MHz, MHz, PPS) Accuratezza e Stabilità Superiore a >-14

10 Laser Ultrastabile LASER IN FIBRA/ DIODO LASER COMMERCIALE 1.5 μm AOM ν0 + n(t) Controllo lento Controllo veloce ν0+n(t) -n(t) + n(t) T ν0 Cavità Fabry-Pérot V FotoDiodo Cavità Ottica all'interno del sistema da vuoto f f

11 Cancellazione del rumore INRIM LABORATORIO DI DESTINAZIONE LASER ULTRASTABILE 1.5 μm n(t) AOM1 ν0 ν0 ν0 +2fΑΟΜ1+2fΑΟΜ2+n(t) AOM2 ν0-n(t)+ n(t) Faraday Mirror FotoDiodo 2fΑΟΜ1+2fΑΟΜ2+ n(t) Maser -n(t) 2fΑΟΜ1+2fΑΟΜ2 Interferometro in fibra per compensazione del rumore

12 Incertezza relativa di frequenza Dimostrazione di fattibilità: Link Ottico all'inrim (0 km in lab) -14 link free running orologio ottico link compensato Tempo di Misura /s 4 Clivati et al., IEEE Trans. on Ultrason., Ferroelect., And Freq. Control, Dec. 2011

13 Link Ottico Reale: INRIM- UNIFI (prin ) TORINO km FIRENZE Obiettivi primari: - Confronti remoti fra gli orologi di INRIM e LENS-UNIFI - Misure spettroscopiche assolute - Test di fisica atomica fondamentale Ricadute/Applicazioni: - Sviluppo della tecnologia necessaria alla disseminazione via fibra -Test e applicazioni di prodotti commerciali - Possibile estensione/disseminazione verso altri tipi di laboratori 13 - Sviluppo nuove tecniche di disseminazione di segnali di tempo

14 Amplificazione del segnale ottico Torino-Firenze: 450 km ~150 km ~150 km ~150 km INRIM λ = nm FWHM < 20 Hz P < 5 mw S/N out ~ 80 db S/N back ~ 26 db? LENS-UNIFI <+25 db < +25 db < +25 db -34 db -34 db -34 db Erbium Doped Fiber Amplifier (EDFA) bidirezionali Guadagno < +25 db Controllo remoto via Internet? Perdite: 0.23 db/km + (~ 0.6) db/connettore+ +perdite allacciamento? Perdita complessiva stimata: ~120 db Conferenza GARR CNR Bologna - 8- Novembre 2011 λ = nm FWHM < 20 Hz P < 5 mw S/N ~ 53 db?

15 Architetture possibili: 1) RETE OTTICA con Fibra Dedicata (Dark Fiber) Torino-Firenze: 450 km ~150 km ~150 km ~150 km INRIM λ = nm FWHM < 20 Hz P < 5 mw S/N out ~ 80 db S/N back ~ 26 db? < +25 db < +25 db -34 db -34 db -34 db (EDFA) bidirezionali Requisiti della rete: - Continuità ottica (no conversioni ottico/elettrico) - Bidirezionalità - Stesso percorso nel doppio passaggio LENS-UNIFI <+25 db λ = nm FWHM < 20 Hz P < 5 mw S/N ~ 53 db? - Implementazione più semplice - Perdita totale minore possibile - No rumore da canali adiacenti - Disponibilità della fibra - Costo maggiore O. Lopez et al., Cascaded multiplexed optical link on a telecommunication network for frequency dissemination, Opt. Exp., 18, 16849, 20.

16 Architetture possibili: 1) RETE OTTICA con Canale Dedicato (Dark Channel) INRIM λ = nm FWHM < 20 Hz P < 5 mw S/N out ~ 80 db S/N back ~ 26 db? Torino-Firenze: 450 km ~150 km ~150 km ~150 km OADM: ESTRAZIONE/ INNESTO Requisiti della rete: - Continuità ottica (no conversioni ottico/elettrico) - Bidirezionalità - Stesso percorso nel doppio passaggio OADM: LENS-UNIFI ESTRAZIONE/ INNESTO λ = nm FWHM < 20 Hz P < 5 mw S/N ~ 53 db? - Implementazione più complessa - Perdita totale maggiore - Rumore da canali adiacenti? - Costo ridotto H. Schnatz et al., A 900 km long optical fiber link for remote comparison of frequency standards, presentato all'ifcs/eftf 2011, San Francisco, CA

17 Stazioni di ripetizione: 1) RETE OTTICA con Fibra Dedicata (Dark Fiber) DA INRIM VERSO INRIM N-1 Stazione N-esima AOM Coupler Faraday Mirror N+1

18 Stazioni di ripetizione: 1) RETE OTTICA con Canale Dedicato (Dark Channel) DA INRIM VERSO INRIM TRAFFICO INTERNET N-1 OADM (Drop) (Add) AOM Coupler Faraday Mirror OADM (Drop) (Add) N+1

19 Verso un Network in Fibra tra i principali Istituti Europei HANNOVER LONDRA PARIGI MONACO CERN MODANE TORINO FIRENZE Gran sasso, Fucino PTB-INRIM-SYRTE-NPL et al. (coordinatore H. Schnatz) Joint Research Project, European Metrology Research Programme (EMRP) Accurate time/frequency comparison and dissemination through optical telecommunication networks

20 Verso un Network in Fibra di Istituzioni Scientifiche Italiane? MILANO, IFN-CNR TORINO, INRIM BOLOGNA, INAF Progetto Premiale proposto al MIUR da questi istituti Conferenza GARR CNR Bologna - 8- Novembre 2011 FIRENZE, UNIFI LENS, INO-CNR

21 Link Ottico per l'esperimento Opera al Laboratorio Nazionale Gran Sasso Sincronizzazione CERN-LNGS via satellite (GPS common view) Accuratezza: ~ 1 ns Un link in fibra ottica potrebbe offrire Timing migliore: Riduzione delle incertezze Riduzione dei ritardi Conferenza GARR CNR Bologna - 8- Novembre 2011

22 Link Ottico per l'esperimento Opera al Laboratorio Nazionale Gran Sasso CERN Modane Torino Milano TORINO- FIRENZE km TORINO MODANE 0 km MODANE GINEVRA 190 km FIRENZE-L AQUILA 400 km CERN-TORINO-GRAN SASSO : 10 km Firenze Gran Sasso

23 Conclusioni Le tecniche di trasferimento di tempo e frequenza su fibra sono le uniche adeguate agli scopi: interesse crescente in ambiti scientifici e tecnologici Sono possibili applicazioni anche in ambiti diversi (industria delle telecomunicazioni, aerospaziale, laboratori di ricerca scientifica, tecnologica/industriale) L Italia è presente in progetti di avanguardia, in collaborazione con altri Istituti Europei INRIM e UNIFI hanno un progetto finanziato per un link ottico Torino-Firenze GARR-X è l'infrastruttura adatta per questa tecnologia Conferenza GARR CNR Bologna - 8- Novembre 2011

LinkO: una infrastruttura in fibra ottica per confronti remoti di tempo e frequenza ad alta accuratezza

LinkO: una infrastruttura in fibra ottica per confronti remoti di tempo e frequenza ad alta accuratezza LinkO: una infrastruttura in fibra ottica per confronti remoti di tempo e frequenza ad alta accuratezza D. Calonico, F. Levi, A. Mura, C. Clivati e A. Godone INRIM Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica

Dettagli

Proposta Tecnico Economica

Proposta Tecnico Economica Consortium GARR Proposta Tecnico Economica Proposta Tecnico-Economica per il collegamento in fibra spenta del progetto Link ottico nazionale per la metrologia ultra accurata di tempo e frequenza dell Istituto

Dettagli

Selected papers. Conferenza GARR_10. Welcome to the Future Internet!

Selected papers. Conferenza GARR_10. Welcome to the Future Internet! Conferenza GARR_10 Selected papers Welcome to the Future Internet! La rete della ricerca e la sua comunità oggi: servizi, applicazioni, idee di domani Torino, 26-28 ottobre 2010 per confronti remoti di

Dettagli

In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Introduzione agli amplificatoriottici. Amplificatori ottici ad Erbio (EDFA)

In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Introduzione agli amplificatoriottici. Amplificatori ottici ad Erbio (EDFA) Reti in fibra ottica 1/64 Cosa c è nella lezione In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Introduzione agli amplificatoriottici Amplificatori ottici ad Erbio (EDFA) Caratteristiche EDFA

Dettagli

Amplificatori Ottici

Amplificatori Ottici Amplificatori Ottici Amplificazione ottica (1/2) Per controbilanciare l attenuazione della fibra, sono utili gli amplificatori ottici E () t = GE () t + n() t out in Rumore ottico generato dall amplificatore

Dettagli

SAORA SOTTOSISTEMA ATOMICO PER OROLOGI ATOMICI OTTICI

SAORA SOTTOSISTEMA ATOMICO PER OROLOGI ATOMICI OTTICI SAORA SOTTOSISTEMA ATOMICO PER OROLOGI ATOMICI OTTICI Workshop 4 Bando ASI per PMI - 27 Maggio 2015 Kayser Italia S.r.l. Via di Popogna 501 57128 Livorno (Italy) www.kayser.it kayser@kayser.it Orologio

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 6: Sistemi Ottici Parte 6.4: Esempi di dimensionamento di sistemi ottici Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione

Dettagli

Codifica 8B10B per migliorare le prestazioni di un trasmettitore CPFSK a modulazione diretta

Codifica 8B10B per migliorare le prestazioni di un trasmettitore CPFSK a modulazione diretta PhotonLab - www.photonlab.org Codifica 8B10B per migliorare le prestazioni di un trasmettitore CPFSK a modulazione diretta P. Baroni, V. Miot, A. Carena e P. Poggiolini Politecnico di Torino Optical Communications

Dettagli

Fotoni ed atomi: un breve viaggio nel mondo quantistico

Fotoni ed atomi: un breve viaggio nel mondo quantistico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Fotoni ed atomi: un breve viaggio nel mondo quantistico Stefano Olivares Applied Quantum Mechanics Group Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Milano, Italy

Dettagli

Sorgenti a larga banda

Sorgenti a larga banda Sorgenti a larga banda F. Poli 28 aprile 2008 Outline Lampada al tungsteno 1 Lampada al tungsteno 2 3 4 Sorgenti a larga banda Caratteristiche: densità spettrale (= potenza nell unità di banda); range

Dettagli

Scale di tempo di riferimento

Scale di tempo di riferimento Scale di tempo di riferimento La definizione del secondo atomico adottata nel 1967, fu il coronamento dell attività di ricerca svolta negli anni cinquanta dai fisici inglesi Essen e Parry che realizzarono

Dettagli

Laboratorio di Tempo e Frequenza

Laboratorio di Tempo e Frequenza Laboratorio di Tempo e Frequenza L'attività dell'inrim nel campo della metrologia del tempo e della frequenza ebbe inizio nel 1937 con la messa in funzione del primo campione di frequenza del laboratorio,

Dettagli

SENSORE DI STRAIN A LASER IN FIBRA

SENSORE DI STRAIN A LASER IN FIBRA SENSORE DI STRAIN A LASER IN FIBRA E. Maccioni (1,2), N. Beverini (1,2), M. Morganti (1,2) F. Stefani (2,3), R. Falciai (4), C. Trono (4) (1) Dipartimento di Fisica E. Fermi Pisa (2) INFN Sez. Pisa (3)

Dettagli

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si affronteranno: Reti in fibra ottica. La struttura complessiva. Il trasmettitore ottico

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si affronteranno: Reti in fibra ottica. La struttura complessiva. Il trasmettitore ottico Reti in fibra ottica 1/30 Cosa c è nella lezione In questa sezione si affronteranno: La struttura complessiva Il trasmettitore ottico Il ricevitore ottico. 2/30 Reti in fibra ottica 3/30 Schema a blocchi

Dettagli

Extreme Light Infrastructure ELI

Extreme Light Infrastructure ELI Extreme Light Infrastructure ELI dall idea alla realizzazione Sandro De Silvestri IFN-CNR, Politecnico di Milano Project supported by: ELI in breve ELI è una Infrastruttura di Ricerca Laser Internazionale

Dettagli

LASERS, ATOMI ULTRAFREDDI E TEMPO ATOMICO

LASERS, ATOMI ULTRAFREDDI E TEMPO ATOMICO LASERS, ATOMI ULTRAFREDDI E TEMPO ATOMICO Davide Calonico d.calonico@inrim.it Divisione di OTTICA (INRiM ) 1 Sommario La metrologia (di tempo e frequenza) Campioni atomici di frequenza Raffreddamento laser

Dettagli

Trasmissione dell informazione attraverso una fibra ottica

Trasmissione dell informazione attraverso una fibra ottica Trasmissione dell informazione attraverso una fibra ottica Porzione dello spettro elettromagnetico di interesse nelle comunicazioni ottiche Pag.1 Principio di propagazione in fibra ottica: legge di Snell

Dettagli

IL SECONDO DENTRO L ATOMO: OROLOGI ATOMICI, LASER, ATOMI ULTRAFREDDI E LA MISURA DEL TEMPO

IL SECONDO DENTRO L ATOMO: OROLOGI ATOMICI, LASER, ATOMI ULTRAFREDDI E LA MISURA DEL TEMPO IL SECONDO DENTRO L ATOMO: OROLOGI ATOMICI, LASER, ATOMI ULTRAFREDDI E LA MISURA DEL TEMPO Davide Calonico Divisione di OTTICA INRIM - ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCA METROLOGICA d.calonico@inrim.it OFIS2013

Dettagli

Campioni atomici al cesio

Campioni atomici al cesio Campioni atomici al cesio Introduzione Gli orologi con oscillatore a cristallo di quarzo, che si sono via via rivelati più affidabili e precisi degli orologi a pendolo, hanno iniziato a sostituire questi

Dettagli

Presentazione. d8052/misbio.html

Presentazione.  d8052/misbio.html Presentazione - Misure per la Bioingegneria e l Habitat (II559); - Strumentazione Elettronica (II555); - 6 C.F.U. (di cui 2 di Laboratorio); - Pagina WEB, Materiale Didattico http://docenti.ing.unipi.it/

Dettagli

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si parlerà di: Reti in fibra ottica. Accoppiatori, splitter, isolatori e circolatori ottici. Filtri ottici.

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si parlerà di: Reti in fibra ottica. Accoppiatori, splitter, isolatori e circolatori ottici. Filtri ottici. Reti in fibra ottica 1/82 Cosa c è nella lezione In questa sezione si parlerà di: Accoppiatori, splitter, isolatori e circolatori ottici Filtri ottici. 2/82 Reti in fibra ottica 3/82 Splitter e coupler

Dettagli

Sistemi di comunicazione in fibra ottica

Sistemi di comunicazione in fibra ottica Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso per la laurea di primo livello in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Trasmissioni Ottiche Prof. Maria-Gabriella Di Benedetto a.a. 2004/2005 Sistemi

Dettagli

Power meter Misure di potenza assoluta Misure di potenza relativa. Misure di potenza. F. Poli. 10 aprile F. Poli Misure di potenza

Power meter Misure di potenza assoluta Misure di potenza relativa. Misure di potenza. F. Poli. 10 aprile F. Poli Misure di potenza Misure di potenza F. Poli 10 aprile 2008 Outline Power meter 1 Power meter 2 3 Misure di potenza Misure di potenza = base della metrologia in fibra ottica. Misure di potenza 1 assoluta: necessarie in relazione

Dettagli

confronto di quantità incognita con grandezza omogenea di riferimento

confronto di quantità incognita con grandezza omogenea di riferimento Introduzione - richiami Misura: confronto di quantità incognita con grandezza omogenea di riferimento Richiami, Concetti generali p.1/43 Introduzione - richiami Misura: confronto di quantità incognita

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni Progetto di Sistemi di Trasmissione :

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni Progetto di Sistemi di Trasmissione : Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni Progetto di Sistemi di Trasmissione : 4-07-015 Si consideri un sistema per la ricezione in down-link del segnale satellitare descritto in

Dettagli

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Reti in fibra ottica

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Reti in fibra ottica Reti in fibra ottica 1/84 Cosa c è nella lezione In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Classificazione e parametri delle sorgenti ottiche LED Laser Modulazione digitale dei laser. 2/84

Dettagli

Sistemi di distribuzione in fibra ottica

Sistemi di distribuzione in fibra ottica INDICE Moduli RMH3000 da 19" Trasmettitore ottico 1310 nm 82 Trasmettitore ottico 1550 nm 83 Ricevitore ottico 84 Centrale di testa modulare CMH3000 Trasmettitore ottico 1310 nm 85 Trasmettitore ottico

Dettagli

PREMESSA: RELAZIONI TRA SEGNALE DI CORRENTE MISURATO, POTENZA OTTICA, ATTENUAZIONE DELLA FIBRA, LUNGHEZZA DI FIBRA INTERESSATA

PREMESSA: RELAZIONI TRA SEGNALE DI CORRENTE MISURATO, POTENZA OTTICA, ATTENUAZIONE DELLA FIBRA, LUNGHEZZA DI FIBRA INTERESSATA ensori egnali umore - rof.. Cova - appello 07/07/014-1 pag.1 OBEM 1 Quadro dei dati FIB OTTIC a =,5 /km attenuazione del segnale trasmesso ( di potenza) =1% frazione di luce riflessa dai giunti della fibra

Dettagli

La Natura della Luce: dalle Scoperte alle Applicazioni

La Natura della Luce: dalle Scoperte alle Applicazioni La Natura della Luce: dalle Scoperte alle Applicazioni Luca Salasnich Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei, Università di Padova, Italy Padova, 27 Maggio 2013 Sommario L ottica geometrica

Dettagli

L UNITA D ITALIA: DAL FILO DEL TELEGRAFO ALL ETERE OTTICO

L UNITA D ITALIA: DAL FILO DEL TELEGRAFO ALL ETERE OTTICO Torino, 23 settembre 2011 L UNITA D ITALIA: DAL FILO DEL TELEGRAFO ALL ETERE OTTICO Telecom Italia / T.TG.TD.TIP Piergiorgio Pagnan Il Telegrafo di Ilio (figurine Liebig 1897) Vicenda di stelle, tramonti

Dettagli

Soluzioni Gallerie DAB PLUS DUE POSSIBILI SOLUZIONI

Soluzioni Gallerie DAB PLUS DUE POSSIBILI SOLUZIONI Soluzioni Gallerie DAB PLUS DUE POSSIBILI SOLUZIONI DESCRIZIONE DEL SISTEMA L architettura proposta prevede l utilizzo di un combinatore a doppio ponte passante sul sistema esistente il quale introduce

Dettagli

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici:

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici: Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici: -lo spettro elettromagnetico; -la modulazione - il teorema di Shannon -la trasmissione guidata Lo spettro elettromagnetico

Dettagli

La misura del tempo: Sfida all ultimo milliardesimo di secondo

La misura del tempo: Sfida all ultimo milliardesimo di secondo Festival della Scienza, Genova, 30 ottobre 2014 La misura del tempo: Sfida all ultimo milliardesimo di secondo Noël DIMARCQ SYRTE Systèmes de Référence Temps-Espace 1 Mostra Misurare il tempo al Palazzo

Dettagli

Standard nelle fibre ottiche

Standard nelle fibre ottiche Standard nelle fibre ottiche Il protocollo ethernet ottico Ethernet è una suite di protocolli originariamente sviluppati per realizzare LAN (Local Area Networks): Ethernet ha avuto molto successo ed è

Dettagli

CONVENZIONE PER LA DIFFUSIONE DEL SEGNALE DI TEMPO RIFERITO A UTC ATTRAVERSO LA FIBRA OTTICA. tra. l Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (nel

CONVENZIONE PER LA DIFFUSIONE DEL SEGNALE DI TEMPO RIFERITO A UTC ATTRAVERSO LA FIBRA OTTICA. tra. l Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (nel Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 14/2017/3, del 10 aprile 2017 CONVENZIONE PER LA DIFFUSIONE DEL SEGNALE DI TEMPO RIFERITO A UTC ATTRAVERSO LA FIBRA OTTICA tra l Istituto

Dettagli

Rivelazione di Onde Gravitazineli nello spazio: LISA (laser interferometer space antenna) and LISA-Pathfinder

Rivelazione di Onde Gravitazineli nello spazio: LISA (laser interferometer space antenna) and LISA-Pathfinder Rivelazione di Onde Gravitazineli nello spazio: LISA (laser interferometer space antenna) and LISA-Pathfinder Napoli - 20-05-04 L. Di Fiore 1 LISA e' un rivelatore interferometrico spaziale di Onde Gravitazionali

Dettagli

Definizioni del secondo ed evoluzione degli orologi

Definizioni del secondo ed evoluzione degli orologi Definizioni del secondo ed evoluzione degli orologi Nel corso dei secoli vari strumenti aiutarono l'uomo a misurare il tempo; orologi solari, clessidre e orologi a pendolo definirono con minore o maggiore

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 6: Sistemi Ottici Parte 6.3: Componenti e sistemi ottici Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/25 Sistema di

Dettagli

Classificazione dei sistemi in fibra ottica

Classificazione dei sistemi in fibra ottica Classificazione dei sistemi in fibra ottica Reti ottiche Le fibre ottiche sono oggi il mezzo trasmissivo più utilizzato per distanze superiori a qualche chilometro e velocità di trasmissione superiori

Dettagli

Corso di Sistemi di Telecomunicazione Ottici A. A. 2009/2010. Reti di accesso. Architettura di rete HFC FTTx

Corso di Sistemi di Telecomunicazione Ottici A. A. 2009/2010. Reti di accesso. Architettura di rete HFC FTTx Corso di Sistemi di Telecomunicazione Ottici Reti di accesso Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni A.A. 2009/2010 Reti di accesso (1) Reti di accesso Architettura di rete

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Relatività Ristretta e Meccanica Quantistica: alcuni esperimenti cruciali. Lezione 1. Genova, 12,13,19,20 Gennaio 2016

Relatività Ristretta e Meccanica Quantistica: alcuni esperimenti cruciali. Lezione 1. Genova, 12,13,19,20 Gennaio 2016 Relatività Ristretta e Meccanica Quantistica: alcuni esperimenti cruciali Lezione 1 Genova, 12,13,19,20 Gennaio 2016 Prof. Marco Pallavicini Università di Genova Dipartimento di Fisica Istituto Nazionale

Dettagli

Lezione di oggi. Sistema internazionale di unità di misura

Lezione di oggi. Sistema internazionale di unità di misura Lezione di oggi Sistema internazionale di unità di misura Processo di misura Risultato di una misurazione = STIMA + INCERTEZZA + U.M. Miglior stima della grandezza che deve essere quantificata Ampiezza

Dettagli

Termometria a rumore Johnson e costanti fondamentali

Termometria a rumore Johnson e costanti fondamentali Termometria a rumore Johnson e costanti fondamentali Luca Callegaro Vincenzo D'Elia Fabrizio Manta Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM) Massimo Ortolano Politecnico di Torino 1 Il contesto

Dettagli

Simulazioni Numeriche e Verifiche Sperimentali per la Generazione di un Campo Elettromagnetico di Riferimento

Simulazioni Numeriche e Verifiche Sperimentali per la Generazione di un Campo Elettromagnetico di Riferimento Simulazioni Numeriche e Verifiche Sperimentali per la Generazione di un Campo Elettromagnetico di Riferimento Carlo Carobbi +, *, Luigi Millanta +, Carlo Panconi + * Esaote S.p.A. + Dipartimento di Elettronica

Dettagli

Torgnon 3 aprile Patrizia Tavella Istituto Nazionale Ricerca Metrologica Torino

Torgnon 3 aprile Patrizia Tavella Istituto Nazionale Ricerca Metrologica Torino Torgnon 3 aprile 2017 Patrizia Tavella Istituto Nazionale Ricerca Metrologica Torino Come si fa a sapere Cosa sono gli orologi atomici? perché nello spazio? Nel 1612 Galileo scrisse una lettera al re di

Dettagli

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata LASER Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata Cenni storici 1900 Max Planck introduce la teoria dei quanti (la versione

Dettagli

Introduzione alle reti ottiche

Introduzione alle reti ottiche Corso di Sistemi di Telecomunicazione Ottici Introduzione alle reti ottiche Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni A.A. 2009/2010 Introduzione alle reti ottiche Introduzione

Dettagli

Esperto prof. C. Formica

Esperto prof. C. Formica Esperto prof. C. Formica Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unina.it, uniroma.it, nih.gov, zanichelli.it, sciencemag.org,

Dettagli

Torgnon 21 marzo Patrizia Tavella Istituto Nazionale Ricerca. Torino

Torgnon 21 marzo Patrizia Tavella Istituto Nazionale Ricerca. Torino Torgnon 21 marzo 2015 Patrizia Tavella Istituto Nazionale Ricerca Metrologica Torino Come si fa a sapere Cosa sono gli orologi atomici? perché nello spazio? Nel 1612 Galileo scrisse una lettera al re di

Dettagli

Rilevamenti ambientali (campi elettrici, magnetici, elettromagnetici, I.A.Q.) nei locali di Palazzo degli Uffici della Città Metropolitana di Messina

Rilevamenti ambientali (campi elettrici, magnetici, elettromagnetici, I.A.Q.) nei locali di Palazzo degli Uffici della Città Metropolitana di Messina Rilevamenti ambientali (campi elettrici, magnetici, elettromagnetici, I.A.Q.) nei locali di Palazzo degli Uffici della Città Metropolitana di Messina Arch. Alfredo Misitano CLASSIFICAZIONEDEI CEM CAMPI

Dettagli

CICLoPE a Predappio: un progetto di alta ricerca e di internazionalizzazione nel tecnopolo aeronautico

CICLoPE a Predappio: un progetto di alta ricerca e di internazionalizzazione nel tecnopolo aeronautico Forlì, 13 giugno 2011 Volare Alto CICLoPE a Predappio: un progetto di alta ricerca e di internazionalizzazione nel tecnopolo aeronautico Alessandro Talamelli II Facoltà di Ingegneria Università di Bologna

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazione. Progetto del sistema di trasmissione ottico

Corso di Reti di Telecomunicazione. Progetto del sistema di trasmissione ottico Corso di Reti di Telecomunicazione Progetto del sistema di trasmissione ottico Progetto del sistema di trasmissione ottico Progetto del sistema di trasmissione ottico Modello del sistema Penalità di potenza

Dettagli

TAGLIO E SALDATURA LASER

TAGLIO E SALDATURA LASER TAGLIO E SALDATURA LASER Ultimo aggiornamento: 18/9/08 Prof. Gino Dini Università di Pisa Lavorazioni tramite energia termica Laser Beam Machining (LBM) fotoni gas d apporto lente di focalizzazione pezzo

Dettagli

ICT PRODUCTS and SOLUTIONS PRODUCT DATA SHEET MULTI FIELD OTDR P/N AQ1200/1205 CARATTERISTICHE GENERALI

ICT PRODUCTS and SOLUTIONS PRODUCT DATA SHEET MULTI FIELD OTDR P/N AQ1200/1205 CARATTERISTICHE GENERALI PRODUCT DATA SHEET MULTI FIELD OTDR P/N AQ1200/1205 o Uno strumento estremamente versatile, potente e leggero o Disponibile per fibra monomodale (1310-1550 nm) e in configurazione per reti PON (1625 o

Dettagli

Febbraio 1998 GIGABIT ETHERNET. Pietro Nicoletti. p.nicol@inrete.it. GIGABIT - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2

Febbraio 1998 GIGABIT ETHERNET. Pietro Nicoletti. p.nicol@inrete.it. GIGABIT - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 GIGABIT ETHERNET Pietro Nicoletti p.nicol@inrete.it GIGABIT - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi sul copyright

Dettagli

Convertitori di Frequenza per Optical Networking: : Caratteristiche e Limitazioni

Convertitori di Frequenza per Optical Networking: : Caratteristiche e Limitazioni Convertitori di Frequenza per Optical Networking: : Caratteristiche e Limitazioni Paolo Spano Italia s.r.l. Via Cristoforo Colombo 149 I00147 - Italy Sommario Introduzione Conversione di frequenza basata

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi SPETTROFOTOMETRIA SPETTROSCOPIA SPETTROMETRIA SPF FORS (Fiber Optics Reflectance Spectroscopy) RS (Reflectance Spectroscopy ma anche Raman Spectroscopy!!! ) Tutti sinonimi Analisi scientifiche per i Beni

Dettagli

La Sezione di Padova dell INFN

La Sezione di Padova dell INFN La Sezione di Padova dell INFN Le sedi INFN 19 Sezioni 11 Gruppi collegati 4 Laboratori Centro Nazionale di Calcolo VIRGO : European Gravitational Observatory F. Murtas La missione dell INFN Promuovere,

Dettagli

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Maggio 2017

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Maggio 2017 Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli Maggio 2017 Nome: Antonio Zoccoli Età: nato a Bologna il 16 Agosto 1961. Curriculum Accademico: 1980 Maturità classica press oil liceo L. Galvani di Bologna 1980-1985

Dettagli

scanner multispettrale

scanner multispettrale scanner multispettrale L analisi ad immagine multispettrale nel VIS consente la caratterizzazione spettrale punto per punto di superfici estese e trova applicazione sia nella documentazione dello stato

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Introduzione GPS. Satelliti (SV) Satelliti. Posizionamento Globale

Università degli Studi di Cagliari. Introduzione GPS. Satelliti (SV) Satelliti. Posizionamento Globale Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni GPS Introduzione Il GPS è un sistema di posizionamento terrestre estremamente preciso creato

Dettagli

Sbocchi Professionali per i laureati in Fisica. Stages nelle Aziende e negli Enti di Ricerca

Sbocchi Professionali per i laureati in Fisica. Stages nelle Aziende e negli Enti di Ricerca Sbocchi Professionali per i laureati in Fisica Stages nelle Aziende e negli Enti di Ricerca Corsodi di Studiin in FISICA Autore : Simonetta Marcello, presenta Stefano Argirò Torino 11 Novembre 2008 Sbocchi

Dettagli

Righe d assorbimento dell ossigeno molecolare nella banda atmosferica A

Righe d assorbimento dell ossigeno molecolare nella banda atmosferica A IPCF CNR - Laboratori di Fisica A. Gozzini Righe d assorbimento dell ossigeno molecolare nella banda atmosferica A Introduzione I laser a semiconduttore sono divenuti le sorgenti più economiche e più facilmente

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI :

CARATTERISTICHE GENERALI : Centrali a filtri programmabili CARATTERISTICHE GENERALI : PROGRAMMAZIONE ON-BOARD E DA PC DA 7 A 10 FILTRI UHF PROGRAMMABILI DA 4 A 12 CONFIGURAZIONI UHF AMPLIFICAZIONI VHF-UHF SEPARATE ATTENUATORI VHF-UHF

Dettagli

Produzione dei raggi X

Produzione dei raggi X I RAGGI X Produzione dei raggi X Tubo a raggi X Emissione per frenamento Emissione per transizione Spettro di emissione pag.1 Lunghezza d onda, frequenza, energia (fm) λ (m) 10 14 RAGGI GAMMA ν 10 12 (Å)

Dettagli

Lezioni LINCEI per la Scuola La Spettroscopia

Lezioni LINCEI per la Scuola La Spettroscopia Lezioni LINCEI per la Scuola La Spettroscopia Roberto Casalbuoni Dipartimento di Fisica e Astronomia, Sezione INFN Istituto G. Galilei per la Fisica Teorica (GGI), Terza Cultura Firenze - casalbuoni@fi.infn.it

Dettagli

Lezione 19. Le Misure per la Qualità

Lezione 19. Le Misure per la Qualità Lezione 19 Le Misure per la Qualità Il materiale didattico potrebbe contenere errori: la segnalazione e di questi errori è benvenuta. Università degli Studi di Milano Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie

Dettagli

Nota di Copyright. 09_Prog_dorsale_fibra - 2 Copyright 2002 - M. Baldi - P. Nicoletti: see page 2

Nota di Copyright. 09_Prog_dorsale_fibra - 2 Copyright 2002 - M. Baldi - P. Nicoletti: see page 2 Progettazione delle dorsali in fibra ottica Mario Baldi Politecnico di Torino http://staff.polito.it/mario.baldi 09_Prog_dorsale_fibra - 1 Copyright 2002 - M. Baldi - P. Nicoletti: see page 2 Nota di Copyright

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

La complicata storia del metro

La complicata storia del metro La complicata storia del metro Marco Pisani IN-FORMAZIONE E PRATICA EDUCATIVA DELLA METROLOGIA Ottobre 2013 Sommario Un po di storia Definizione del metro Misurare con la luce Incertezza: qualche concetto

Dettagli

Cavità. Mezzo attivo Radiazione laser. Pompaggio. Lab. Micro-OptoElettronica CdL Fisica A.A. 2006/7

Cavità. Mezzo attivo Radiazione laser. Pompaggio. Lab. Micro-OptoElettronica CdL Fisica A.A. 2006/7 Diodo Laser Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation: LASER Dispositivo basato sul fenomeno dell emissione stimolata, i cui componenti sono fondamentalmente tre: 1. Mezzo attivo 2. Sistema

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazione. Reti di accesso

Corso di Reti di Telecomunicazione. Reti di accesso Corso di Reti di Telecomunicazione Reti di accesso Reti di accesso (1) Reti di accesso Architettura di rete HFC FTTx Reti di accesso (2) Sono l ultimo ramo delle reti di TLC Dal service provider alle case

Dettagli

L insiedamento nel parco scientifico e tecnologico: l esperienza di un impresa high-tech. Convegno a San Marino maggio 2009

L insiedamento nel parco scientifico e tecnologico: l esperienza di un impresa high-tech. Convegno a San Marino maggio 2009 L insiedamento nel parco scientifico e tecnologico: l esperienza di un impresa high-tech Convegno a San Marino 15-16 maggio 2009 L istituzione di un Parco Scientifico e Tecnologico si pone come fattore

Dettagli

Sintesi, caratterizzazione e testing di fotocatodi metallici basati su film sottili di ittrio

Sintesi, caratterizzazione e testing di fotocatodi metallici basati su film sottili di ittrio Sintesi, caratterizzazione e testing di fotocatodi metallici basati su film sottili di ittrio Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea Specialistica in Fisica Laboratorio di Fisica delle radiazioni

Dettagli

Progettazione delle dorsali in fibra ottica

Progettazione delle dorsali in fibra ottica Progettazione delle dorsali in fibra ottica Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide)

Dettagli

Key Account Manager, Clienti Istituzionali, Skylogic

Key Account Manager, Clienti Istituzionali, Skylogic Il Satellite oggi al Servizio della PA e dello Sviluppo Territoriale Pisa, 23 giugno 2006 Convegno La diffusione della banda larga nelle aree marginali della Toscana Stefano Agnelli sagnelli@eutelsat.fr

Dettagli

Attività PLS 2011/12. Vera Montalbano Dipartimento di Fisica Università di Siena

Attività PLS 2011/12. Vera Montalbano Dipartimento di Fisica Università di Siena Attività PLS 2011/12 Vera Montalbano Dipartimento di Fisica Università di Siena LABORATORI PLS Piano Lauree Scientifiche 2010-2012 COPROGETTAZIONE SCUOLA - UNIVERSITA' ATTIVITA' LABORATORIALE GRUPPI DI

Dettagli

Sorgenti Ottiche, Classificazioni e parametri

Sorgenti Ottiche, Classificazioni e parametri Sorgenti Ottiche, Classificazioni e parametri Classificazione delle sorgenti ottiche (1/5) Ci occuperemo delle sorgenti ottiche, cioè dei dispositivi attivi che emettono radiazione elettromagnetica alla

Dettagli

Sistemi di Posizionamento Satellitare

Sistemi di Posizionamento Satellitare Sistemi di Posizionamento Satellitare GNSS Global Navigation Satellite System indica il complesso di tutti i sistemi di navigazione satellitare GPS GLONASS GALILEO COMPASS Global Positioning System (U.S.A.)

Dettagli

CNISM STAZIONE LIDAR di NAPOLI

CNISM STAZIONE LIDAR di NAPOLI Il Monitoraggio Meteoambientale dell ARPAC Università di Napoli Federico II 22 Giugno 2009 Napoli CNISM STAZIONE LIDAR di NAPOLI Dipartimento di Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Leader:

Dettagli

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO La luce La LUCE è una forma di energia detta radiazione elettromagnetica che si propaga nello spazio

Dettagli

Servizio Calcolo e Reti. Sandra Parlati LNGS 9 giugno 2016

Servizio Calcolo e Reti. Sandra Parlati LNGS 9 giugno 2016 Servizio Calcolo e Reti Sandra Parlati LNGS 9 giugno 2016 Cosa facciamo Da quasi 30 anni il Servizio di Calcolo e Reti gestisce tutti i servizi IT dei LNGS: Gestione infrastruttura LAN copre laboratori

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Doppi bipoli rumorosi: esercizi ed esempi numerici Universita Politecnica delle Marche A.A. 2014-2015 A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 1/15 Esempio 1 Il segnale

Dettagli

STATO DELLE COMUNICAZIONI OTTICHE

STATO DELLE COMUNICAZIONI OTTICHE STATO DELLE COMUNICAZIONI OTTICHE Fino ad ora, per quanto riguarda le comunicazioni ottiche, ci siamo limitati a descrivere le proprietà fondamentali della fibra ottica e le tecniche di progettazione di

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazione. Elementi delle reti WDM

Corso di Reti di Telecomunicazione. Elementi delle reti WDM Corso di Reti di Telecomunicazione Elementi delle reti WDM Elementi delle reti WDM CWDM vs. DWDM Elementi delle reti WDM Optical Line Terminals (OLT) Optical Line Amplifiers Optical Add/Drop Multiplexer

Dettagli

Una Scuola permanente. di Astrofisica e Scienze Spaziali

Una Scuola permanente. di Astrofisica e Scienze Spaziali Una Scuola permanente di Astrofisica e Scienze Spaziali 1 12/09/2011 Esiste già da alcuni anni una tradizione di organizzazione di Scuole e Congressi di Astrofisica e Scienze Spaziali in Sardegna. Con

Dettagli

Studio di un sistema di Compensazione Termica per interferometri gravitazionali avanzati

Studio di un sistema di Compensazione Termica per interferometri gravitazionali avanzati Dott.ssa LAURA SPERANDIO Studio di un sistema di Compensazione Termica per interferometri gravitazionali avanzati 1 Rivelatori Interferometrici di II generazione - LIGO / VIRGO (Rivelatori di I generazione)

Dettagli

Corso di Fisica. DOCENTE: Marina COBAL: Tel

Corso di Fisica. DOCENTE: Marina COBAL: Tel Corso di Fisica DOCENTE: Marina COBAL: marina.cobal@cern.ch Tel. 339-2326287 TESTO di RIFERIMENTO: Mazzoldi, Nigro, Voci: Elementi di fisica,meccanica e Termodinamica Ed. EdiSES FONDAMENTI DI FISICA -

Dettagli

_ scanner per riflettografia ir e immagine a colori. _ scanner multispettrale

_ scanner per riflettografia ir e immagine a colori. _ scanner multispettrale scanner per riflettografia ir e immagine a colori La riflettografia infrarossa permette la visualizzazione di particolari nascosti dallo strato pittorico superficiale (disegno preparatorio, pentimenti,

Dettagli

Indice. Introduzione 13

Indice. Introduzione 13 Indice Introduzione 13 1 Le guide d onda 17 1.1 I modi di una guida d onda................................ 18 1.2 Calcolo delle funzioni di modo............................... 19 1.3 Potenza trasportata

Dettagli

Coerenza. Risonatori e struttura a modi

Coerenza. Risonatori e struttura a modi Laser L amplificazione (oscillazione) si ottiene facilmente a frequenze dell ordine di 10 10 Hz (microonde) mentre e più difficile da ottenere a frequenze ottiche 10 15 Hz, perché: ~ 3 Il livello superiore

Dettagli

COMPONENTI OTTICI ATTIVI

COMPONENTI OTTICI ATTIVI COMPONENTI OTTICI ATTIVI Sono quei dispositivi necessari per lo scambio di informazioni su fibra ottica ossia per la trasmissione di impulsi luminosi. Si distinguono in convertitori elettro-ottici, convertitori

Dettagli

Dispersione modale. Dispersione modale

Dispersione modale. Dispersione modale Dispersione modale Se determiniamo l allargamento dell impulso per unità di lunghezza della fibra otteniamo l indice di dispersione modale σ ns m km A causa dell allargamento dell impulso la banda di frequenza

Dettagli

Gianluca Galzerano. Via Fara 55, 28100 Novara, Italia gianluca.galzerano@polimi.it

Gianluca Galzerano. Via Fara 55, 28100 Novara, Italia gianluca.galzerano@polimi.it Curriculum Vitae Europass Indirizzo E-mail Cittadinanza Via Fara 55, 28100 Novara, Italia gianluca.galzerano@polimi.it Italiana Data di nascita 14/08/1968 Sesso Maschile Esperienza professionale Dal 01/04/2010

Dettagli

L IMPEGNO DEL DEI NELLA RICERCA

L IMPEGNO DEL DEI NELLA RICERCA Convegno sui risultati del progetto CARGEN Palazzo del Bo, 8/7/2009 L IMPEGNO DEL DEI NELLA RICERCA Alessandro Paccagnella DEI Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Padova 1 Certificazione

Dettagli

Gruppo Virgo di Padova e Trento. I gruppi di Padova e Trento lavorano in forte sinergia nelle attività di : Data analysis Squeezing

Gruppo Virgo di Padova e Trento. I gruppi di Padova e Trento lavorano in forte sinergia nelle attività di : Data analysis Squeezing Gruppo Virgo di Padova e Trento I gruppi di Padova e Trento lavorano in forte sinergia nelle attività di : Data analysis Squeezing Ricercatori Composizione del gruppo di Padova Bazzan M Univ Pd 40% Conti

Dettagli

WORKSHOP SULLE APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEI LASER AD ELEVATA BRILLANZA. SITEC Dipartimento di Meccanica Italy 24 settembre 2009

WORKSHOP SULLE APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEI LASER AD ELEVATA BRILLANZA. SITEC Dipartimento di Meccanica Italy 24 settembre 2009 WORKSHOP SULLE APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEI LASER AD ELEVATA BRILLANZA SITEC Dipartimento di Meccanica Italy 24 settembre 2009 Ing. A. Raspa Sviluppo di sorgenti innovative ad elevata brillanza Contenuti

Dettagli

( ) ( ) Effetto plasma-ottico. λ = N m. N m

( ) ( ) Effetto plasma-ottico. λ = N m. N m Effetto plasma-ottico L effetto plasma-ottico consiste nella variazione n dell indice di rifrazione e α del coefficiente di assorbimento ottico, di un materiale semiconduttore, dovuto ad una variazione

Dettagli

"Match analysis, GPS, potenza metabolica: le bugie della verità"

Match analysis, GPS, potenza metabolica: le bugie della verità www.k-sport.it "Match analysis, GPS, potenza metabolica: le bugie della verità" Mirko Marcolini Il carico esterno Cos è Ogni grandezza fisica viene definita mediante il metodo che si usa per misurarla.

Dettagli