IL SECONDO DENTRO L ATOMO: OROLOGI ATOMICI, LASER, ATOMI ULTRAFREDDI E LA MISURA DEL TEMPO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL SECONDO DENTRO L ATOMO: OROLOGI ATOMICI, LASER, ATOMI ULTRAFREDDI E LA MISURA DEL TEMPO"

Transcript

1 IL SECONDO DENTRO L ATOMO: OROLOGI ATOMICI, LASER, ATOMI ULTRAFREDDI E LA MISURA DEL TEMPO Davide Calonico Divisione di OTTICA INRIM - ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCA METROLOGICA d.calonico@inrim.it OFIS Como, 27 settembre

2 Sommario La metrologia (di tempo e frequenza) Orologi atomici Atomi e Raffreddamento laser I laser diventano orologi Relatività generale e orologi Le costanti sono costanti? Il tempo sulla fibra ottica D. Calonico -OFIS2013 -Como, 27 settembre

3 Metrologia: cui prodest? When you can measure what you are speaking about, and express it in numbers, you know something about it; but when you cannot express it in numbers, your knowledge is of a meagre and unsatisfactory kind. It may be the beginning of knowledge, but you have scarcely, in your thoughts, advanced to the stage of science. Lord Kelvin D. Calonico -OFIS2013 -Como, 27 settembre 2013

4 Metrologia: cui prodest? Accurate measurementisat the heartof physics, and in my experience new physics begins at the next decimal place. Steve Chu, Nobel Laureate, 1997 D. Calonico -OFIS2013 -Como, 27 settembre 2013

5 next decimal place: riducendo l incertezza! La metrologia è (anche) la disciplina che studia le tecniche teoriche sperimentali e statistiche per quantificare e ridurre l incertezza di misura Ma c è dell altro D. Calonico -OFIS2013 -Como, 27 settembre 2013

6 La metrologia primaria Per misurare occorre avere un UNITA CAMPIONE Questo comporta un processo scientifico (e tecnologico) che chiameremo METROLOGIA PRIMARIA e che sintetizziamo nei seguenti passi: DEFINIZIONE REALIZZAZIONE MANTENIMENTO DISSEMINAZIONE ogni fase porta con sé una propria specifica incertezza, ovviamente da quantificare! D. Calonico -OFIS2013 -Como, 27 settembre 2013

7 La convenzione del metro Trattato Diplomatico CONVENZIONE DEL METRO, Parigi 1875 ITALIA: CO-FONDATRICE Organo Politico (Governi Stati Membri) Organo Tecnico (eletto dall Organo Politico) CGPM: CONFERENZA GENERALE DEI PESI E DELLE MISURE, ogni 4 anni, delegati degli stati membri CIPM: COMITATO INTERNAZIONALE DEI PESI E DELLE MISURE, 18 membri, incontri annuali, supervisione tecnica e del BIPM Organo Scientifico BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET DES MESURES (BIPM), ISTITUTI NAZIONALI DI METROLOGIA ITALIA: INRiM a Torino

8 Lunghezza: metro [ m ] Massa: kilogrammo [ kg ] Tempo: secondo [ s ] Corrente elettrica ampère [ A ] Temperatura t. kelvin [ K ] Quantità di sost. mole [ mol ] Intensità lum. candela [ cd ]

9 Il secondo : definizione (la metrologia non è una scienza statica) Tempo solare medio (fino al 1960) Il secondo è la frazione 1 / del giorno solare medio Tempo delle Effemeridi (dal 1960 al 1967) Il secondo è la frazione 1 / ,9747 dell anno tropico relativo al giorno 1 gennaio 1900 alle ore 12 UT Tempo atomico (dal 1967) llsecondo è la durata di periodi della radiazione corrispondente alla transizione tra i due livelli iperfini dello stato fondamentale dell atomo di cesio 133. D. Calonico -OFIS2013 -Como, 27 settembre 2013

10 Evoluzione dell accuratezza degli orologi s in 3 anni s in 1 giorno Oscillatore a quarzo anni Rotazione Terrestre Pendolo di Galileo ca s in 30 anni s in anni Orologio al Cesio s in 60 milioni di anni Fontana di Cesio

11 Orologi atomici commerciali: Cesio Idrogeno Rubidio 1 m Maser all Idrogeno commerciale 4 mm 40 cm Orologio al Cesio commerciale Campioni al Rb miniaturizzato (chip scale)

12 Utilizzatori del tempo e della frequenza SISTEMI DI LO CALIZZAZIONE TELECOMUNICAZIONI TRASPORTI E NAV IGAZIONE SISTEMI DI DATAZIONE E-COMMERCE FORNITORI ENERGIA ELETTRICA

13 Utilizzatori del tempo e della frequenza STRUMENTAZIONE ATTIVITA' SPAZIALE GEODESIA RICERCA FONDAMENTALE AGRICOLTURA DIFESA

14 Il laboratorio di tempo all INRIM Contribuisce alla formazione della Scala di Tempo Internazionale TAI del BIPM Realizza e mantiene, per legge, il Campione Nazionale di Tempo e Frequenza Ensemble di orologi: 5 Orologi al Cesio commerciali 3 Maser all Idrogeno 2 Fontane di Cesio Lo dissemina in ambito nazionale mediante: SRC - Segnale RAI Codificato NTP - Network Time Protocol In ambito internazionale mediante: Sistemi Satellitari GPS e Due Vie (TWSTFT) Coordina e controlla l attività dei Centri di Taratura SIT

15 Orologiatomici: Principia Desiderata: ottenere un segnale elettromagnetico con frequenza stabile e universale Le Frequenze di Bohr associate alle transizioni atomiche sono ritenute STABILI e UNIVERSALI nello spazio-tempo (se le teorie fondamentali sono corrette ) Un campione atomico di frequenza è un dispositivo capace di riferire la frequenza di un oscillatore macroscopico (un quarzo in genere) a quella di un sistema quantistico semplice(atomo, ione o molecola). Gli atomi sono tutti identici e la frequenza di risonanza non cambia nello spazio-tempo. Il campione si dice primario quando la frequenza di risonanza dell atomo si può ricondurre alla sua frequenza imperturbata.

16 Orologiatomici: Principia Equivalenza di Bohr E = hν INTERAZIONE ATOMI-RADIAZIONE PREPARAZIONE degli atomi nello stato iniziale della transizione Oscillatore Locale Frequenza nominale ν MISURA del numero di atomi transiti allo stato finale della transizione. Correzione per la frequenza dell oscillatore fino a raggiungere il massimo numero di atomi transiti.

17 Il secondo SI F=5 Tra tutte le possibili transizioni il secondo è definito come: Il secondo è l intervallo di tempo corrispondente a periodi di radiazione della transizione tra i due stati fondamentali dell atomo di 133 Cs imperturbato. 6 2 P 3/2 D 2 λ=852 nm ν=352 THz 6 2 P 1/2 D 1 λ=894 nm ν=335 THz 6 2 S 1/2 F=4 F=3 F=2 F=4 F=3 F=4 F=3 251 MHz 201 MHz 151 MHz cooling 1167 MHz Repumping Hz D. Calonico -OFIS2013 -Como, 27 settembre

18 Accuratezza e stabilità di un campione di frequenza Quantosiamosicuricheilnostrosistemasiaaccurato, cioèsiaun sistema imperturbato e riproduca la definizione? Misuree Test per conoscereal meglioilsistemaatomicoin esame Per un fisico, la bellezza della metrologia di frequenza è la capacità di descrivere in modo quantitativo il comportamento di un sistema atomico, e di portare all estrema accuratezza questa capacità Stabilità è la capacità di realizzare una frequenza costante nel tempo. La stabilità dipende dal tipo di rumore e dal tempo di misura (e non sempre più misure = minore incertezza ) D. Calonico -OFIS2013 -Como, 27 settembre

19 INRIM, Fontane di Cesio ITCsF1 e ITCsF2: Accuratezza ITCsF1 σ y (τ)= τ -1/2 Accuratezza: ITCsF2 σ y (τ)= τ -1/2 Accuratezza: u ITCsF1 u ITCsF2 Zeeman 2E-16 8E-17 Collisioni 3E-16 1E-16 Corpo Nero 3E-16 1E-17 Microonda 2E-16 1E-16 Redshift 1E-17 1E-17 Totale 5E-16 2E-16 D. Calonico -OFIS2013 -Como, 27 settembre

20 Per migliorare in generale gli orologi 1) Aumentare il Tempo di interazione ν Τ~ 1 2) Fermare gli atomi per ridurre l effetto Doppler (riducendo l energia cinetica) 3) Scegliere Transizioni Atomiche migliori (frequenza maggiore, larghezza naturale minore, minore sensibilità ambiente esterno) D. Calonico -OFIS2013 -Como, 27 settembre

21 Orologi atomici: spettroscopia quantistica Interazione tra atomi (Cesio) e e microonde(in cavità risonanti ) Doppio Passaggio (N. Ramsey): Risonanza Magnetica Nucleare e interferometria quantistica, più precisione D. Calonico -OFIS2013 -Como, 27 settembre

22 Nobel Gallery/ Norman F. Ramsey "for the invention of the separated oscillatory fields method and its use in the hydrogen maser and other atomic clocks" Hans G. Dehmelt Wolfgang Paul "for the development of the ion trap technique" D. Calonico -OFIS2013 -Como, 27 settembre

23 Orologio a fascio di Cesio D. Calonico -OFIS2013 -Como, 27 settembre

24 L idea di una fontana atomica Principio fondamentale: ν T 1 MaggioreT, minore ν, migliore accuratezza D. Calonico -OFIS2013 -Como, 27 settembre

25 L idea di una fontana atomica Zacharias, al MIT nel 1954, propose di aumentare T con un orologio a geometria verticale, con atomi in volo balistico: una fontana atomica. T MA, gli atomi di Cs a temperatura ambiente in volo si diffondono e non tornano indietro Nel 1954, la fontana di Zacharias era utopica. 25

26 Laser Cooling Negli anni ottanta, si sviluppano le tecniche di raffreddamento laser per diverse specie di vapori atomici: per certi livelli particolare, la luce laser, a una certa frequenza e polarizzazione, rallenta gli atomi e li raffredda Il Cesio si raffredda fino a velocità residue di 1 cm/s, cioè una temperatura T 1µK: All inizio degli anni novanta, l idea di Zacharias poteva diventare realtà Credits: D. Calonico -OFIS2013 -Como, 27 settembre

27 Nobel Gallery/ Stephen Chu, William Phillips, Claude Cohen-Tannoudj "for development of methods to cool and trap atoms with laser light" D. Calonico -OFIS2013 -Como, 27 settembre

28 L era del raffreddamento laser: come funziona una fontana atomica (courtesy of NIST) D. Calonico -OFIS2013 -Como, 27 settembre

29 Fontana criogenica al Cesio INRIM ITCsF2 accuratezza relativa 2x10-16 Rraffreddamento laser del Csa1µK; Struttura Criogenica a 89 K; Realizza in Italia la definizione del secondo Contribuisce alla realizzazione del Tempo Atomico Internazionale D. Calonico -OFIS2013 -Como, 27 settembre

30 Fontane atomiche attive nel mondo Seilaboratori hanno finora contribuito regolarmente alla generazione del Tempo Atomico Internazionale con fontane al Cesio: USA (2 fontane); Francia (3); Italia (2); Germania (2); UK (2); Giappone (2) D. Calonico -OFIS2013 -Como, 27 settembre

31 Trappole RF a singolo Ione Atomi ancora più fermi: Trappole a ioni e reticoli ottici Reticoli Ottici con Atomi Neutri (Lunghezza d onda magica senza perturbare la transizione di orologio) D. Calonico -OFIS2013 -Como, 27 settembre

32 Nobel Gallery/ Norman F. Ramsey "for the invention of the separated oscillatory fields method and its use in the hydrogen maser and other atomic clocks" Hans G. Dehmelt Wolfgang Paul "for the development of the ion trap technique" D. Calonico -OFIS2013 -Como, 27 settembre

33 Ancora meglio: l orologio ottico Migliorare gli orologi cambiando transizione atomica. L identikit della transizione d orologio «buona»: 1. Alta frequenza, ma misurabile 2. Transizione quantica Proibite ( piccola larghezza naturale di riga ν) 3. Alto Fattore di qualità Q: Q = ν/ ν (aumento della risoluzione) 4. Bassa Sensibilità alle perturbazioni del mondo esterno 5. Possibilità di raffreddamento Laser 6. Esistenza di un Oscillatore che ecciti la transizione Diversi atomi offrono tutte queste caratteristiche con transizioni a frequenza ottica Si parla allora di OROLOGI OTTICI OFIS Como, 27 settembre 2013

34 Il Laser diventa un orologio Microwave Oscillator ( Hz ) Clock Laser MICROWAVE Cs CLOCKS OPTICAL CLOCKS Laser Cooled Caesium Laser Cooled Atomic System

35 Anche i laser diventano orologi Fino alla fine del secolo scorso, lunghe catene di sintesi, che coinvolgevano svariati laser, erano l unico metodo di misura accurato per frequenze ottiche L incertezza restava limitata a parti in (al meglio) 35

36 Nobel Gallery/ Roy J. Glauber "for his contribution to the quantum theory of optical coherence" John L. Hall Theodor W. Hänsch "for their contributions to the development of laser-based precision spectroscopy, including the optical frequency comb technique" D. Calonico -OFIS2013 -Como, 27 settembre

37 Anche i laser diventano orologi/2 La soluzione del problema della misura accurata delle frequenze ottiche con un Pettine di Frequenza generato da un Laser impulsato al femtosecondo Confrontaunafrequenzaottica(10 14 Hz) direttamentecon unamicroonda(10 10 Hz) con incertezze<<1 mhz ( ) 37

38 Dal Cesio agli orologi Ottici: Verso la ridefinizione del secondo 1E-9 1E-10 1E-11 Essen Parry Iodine/HeNe H Pettini Ottici Accuratezza relativa 1E-12 1E-13 1E-14 1E-15 1E-16 Orologi Cs Orologi con Transizioni Ottiche Ca H Cs Comm. H Lab Cs Beam Hg+, Yb+, Sr+, Ca Sr, Yb Al+, Hg+ 1E-17 Al+ 1E-18 Fontane Cs Anno OFIS Como, 27 settembre

39 OrologiOttici Molti sitemi atomici offrono buone transizioni per farci un orologio: Sr, Hg, Yb,Sr+, Yb+, Hg+, Al+ All INRIM abbiamo scelto l Ytterbio neutro Blu Trap 399 nm 1 P 1 Green Trap 556 nm 3 P 1 Clock 578 nm 3 P 0 1 S 0 39

40 INRIM clock ensemble ULE cavity stabilized laser (Link, Optical Clock) Clock Laser 578 nm Femtosecond Laser optical comb Cryogenic Cs Fountain ITCsF2 Cs Fountain ITCsF1 Cs Primary References 3 H-Masers HM1 HM2 HM3 Yb lattice clock (in progress)

41 Cs 9.2 GHz Q=10 10 u<2x10-16 Sr 698 nmq=10 17 u<5x10-17 Quale orologio atomico? Rb 6.8 GHz Q=10 10 u<5x10-16 Yb 578 nmq=10 16 u<5x10-17 H 1.5 GHz Q=10 7 u<5x10-13 Hg 266 nm Q=10 15 u<1x10-15 Hg+ 282 nmq=10 17 u<5x10-18 Al+ 267 nmq=10 17 u<5x10-18 Yb+ 436 nmq=10 14 u<5x10-18 OFIS Como, 27 settembre

42 Al+ Logic ion clock: oggi, l orologio più accurato (e il più complesso). Ottimo anche per il quantum computing! The Time Machine Factory, Turin, 19 October

43 D. J. Wineland: Laser cooling, Quantum computing, Logic Ion Al+ optical clock OFIS Como, 27 settembre

44 A Nobel Gallery/ David J. Wineland and Serge Haroche "for ground-breaking experimental methods that enable measuring and manipulation of individual quantum systems" OFIS Como, 27 settembre

45 OROLOGI ATOMICI E TEST DI FISICA FONDAMENTALE OFIS Como, 27 settembre

46 Orologi atomici per la fisica fondamentale: perché? Motivi intrinseci: - misurano il tempo, che in Relatività è la quarta dimensione dello spazio - si fondano sulla meccanica quantistica delle interazioni atomiche fondamentali Ma c è dell altro: gli orologi di oggi sono indispensabili per misurare fenomeni piccoli (ad esempio quelli relativistici), perché sono gli strumenti più stabili ed accurati che esistano. Paradigma moderno della New Physics: ALTA ENERGIA oppure ALTA ACCURATEZZA OFIS Como, 27 settembre

47 Oltre la Relatività Generale? D. Calonico -OFIS2013 -Como, 27 settembre

48 Red-shift Gravitazionale Relatività Generale : Un potenziale gravitazionale W deforma la metrica spaziotemporale e sposta la frequenzadiunorologio νrispettoaν 0 su unpotenzialediriferimentow 0 Nel limite di campo debole W/c 2 << 1, c velocità della luce, W 0 riferimento di potenziale): Sulla Terra (rispetto al W 0 del Geoide): v 0 v( r) W ( r) = v 2 0 c W v0 10 f v( r ) g m = 1.09 m 2 v c 0 OFIS Como, 27 settembre

49 Local Position Invariance In campi gravitazionali deboli, il principio di equivalenza di Einstein (EEP) porta l invarianza locale di posizione(local POSITION INVARIANCE, LPI): SPECIE ATOMICHE DIVERSE RISENTONO DELLO STESSO RED SHIFT GRAVITAZIONALE Due orologi A e B, che usano due diverse specie atomiche ν ν A B ν = ν A0 B0 [1 + ( β A β B ) W c 2 ] RELATIVITA GENERALE β = A β B OFIS Como, 27 settembre

50 ν ν Test LPI A B ν = ν A0 B0 W [ 1+ ( β A β B ) ] 2 c β A β Mg-Cs (IEN-1992) β Mg β Cs B = Cs-H (PTB-2002) β Cs β H 7 10 Cs-Hg + (NIST-2007) β Cs β Hg Cs-H (NIST-2007) β Cs β H OFIS Como, 27 settembre

51 Oltre il Modello Standard delle particelle? OFIS Como, 27 settembre

52 Le CostantiFondamentali sonocostanti? Molte teorie oltre il modello standard vivono in N dimensioni con N>4 Esempio: Teorie di Kaluza-Klein (KK) e quindi teorie di corda; teorie di membrana IN TUTTI I MODELLI OLTRE LO STANDARD, le costanti extra-dimensionali sono fissate, ma le costanti dell universo 4-dimensionale variano nello spaziotempo. La ricerca di una variazione delle costanti fondamentali è un test diretto per una teoria oltre il modello standard. Anche molte teorie proposte per spiegare Dark Energy/ Dark Matter, presuppongono l esistenza di campi scalari che causano variazioni delle costanti OFIS Como, 27 settembre

53 Confronto tra frequenze atomiche e costanti fondamentali N α g Electronic p I 2 Ca H Hg + m m e p N α g I m m Hyperfine structure Cs H Rb Hg +.. e p g g I p Cs 2 α g I CH 4 OsO 4 Vibrational m m e p g I m m e p me M g p m m e p Mg Ca Fine Structure Nel confronto tra le frequenze didue transizioniatomiche, il rapporto è proporzionale alla combinazione di alcune costanti fondamentali d dt Primo Test Sperimentale: Mg vs Cs allo IEN g m m e 13 p / p Godone et al. PRL 71, 2364 (1993) yr OFIS Como, 27 settembre

54 Fine structure stability using atomic clocks α& = α µ& = µ Fine Structure Constant 2 α = e / 4ε hc 0 e electron charge h Planck constant c speedof light (2 ± ( 2 ± 2) 10 4) µ m / / / e m p m e electron mass m p protonmass year year OFIS Como, 27 settembre

55 Orologi Atomici vs Spettri Quasar? Constant Limit (yr -1 ) Z Method <0.4 X Clock comparisons <0.5 X Oklo reactor α <3.4 X Re decay (6.4±1.4) X Quasar spectra <1.2 X Quasar spectra α W <1 X Oklo reactor m e /m p <3 X Quasar spectra Una questione ancora aperta! OFIS Como, 27 settembre

56 Le tecniche atuali di confronto remoto tra orologi NON CONSENTONO di ragiungere adeguata accuratezza Dai Lab a uno Spazio Europeo di Ricerca Metrologica Cs servono Confronti di orologi con la tecnica del LINK OTTICO in Fibra (progetto in sviluppo) Cs Una NUOVA INFRASTRUTTURA per lo Spazio Europeo di Ricerca: - Rete Euopea di Labs collegati in Fibra Ottica dedicata per trasferimento accurato di Frequenza - Migliori test di gravità e Costanti Fondamentali -Nuovi scenari ora impossibili (es. Test Onde Gravitazionali) - Nuove Scale di Tempo! Cs Sr, Cs Sr OFIS Como, 27 settembre

57 Prestazioni del Link Ottico 10-9 Tecniche Satellitari, GPS or TW Link Ottico 900 km realizzato Orologi Cs commerciali Orologi Ottici Fontane di Cs Link Ottico (atteso) Incertezza relativa tempo di misura /s OFIS Como, 27 settembre

58 Confronto di orologi remoti: il GPS OFIS Como, 27 settembre

59 Confronto di orologi remoti: il TWSTFT Two Way Satellite Time and Frequency Transfer OFIS Como, 27 settembre

60 ISTITUTO NAZIONALE METROLOGICO OROLOGIO PRIMARIO Optical Comb: da Microonde/RF a visibile LASER ULTRASTABILE 1.5 μm COMPENSAZIONE DEL RIUMORE DI FASE FIBRA OTTICA COMMERCIALE Link Ottico: principio SEGNALE ULTRASTABILE DI TEMPO E FREQUENZA LAB REMOTO OFIS Como, 27 settembre

61 Link Ottici in Europa ? ? ? OFIS Como, 27 settembre 2013

62 Un Network in Fibra di Istituzioni Scientifiche Italiane MILANO, IFN-CNR TORINO, INRIM BOLOGNA, INAF FIRENZE, UNIFI LENS, INO-CNR Progetto LIFT62

63 Conclusioni La metrologia di frequenza, con gli orologi atomici, è in viva interazione con la fisica quantistica (spettroscopia ad alta risoluzione, raffreddamento laser, interazioni fondamentali) L accuratezza dei campioni atomici di frequenza permette test e misure a supporto della fisica fondamentale Gli orologi atomici realizzano la definizione del Secondo con un accuratezzadi2x10-16 (FontanediCesio) Gli orologi ottici stanno superando in accuratezza gli orologi al Cesio, si avvicina il momento di una redefinizione del secondo GliorologiatomiciverificanolaRelativitàGeneralea2x10-6 Gli orologi atomici verificano il Modello Standard con i test sulla stabilità delle costanti: <2x10-17 /yr per la costante di struttura fine I link ottici sono soli in grado di sfruttare l acuratezza raggiunta D. Calonico -OFIS2013 -Como, 27 settembre

64 Conclusioni/2 All INRIM sono state sviluppate tecniche di raffreddamento laserdegli atomi per la spettroscopia ad alta risoluzione E operativo un campione primario di frequenza a fontana con accuratezza relativa di 2x Un orologiootticoall Ytterbioneutroè in sviluppo (accuratezza attesa <10-16 ). Test accurati di fisica fondamentale Link ottico Torino-Bologna-Firenze e verso gli istituti europei OFIS2013, Como, 27 settembre

65 Questo e altro ancora in Ottobre 2013 D. Calonico -OFIS2013 -Como, 27 settembre

LinkO: una infrastruttura in fibra ottica per confronti remoti di tempo e frequenza ad alta accuratezza

LinkO: una infrastruttura in fibra ottica per confronti remoti di tempo e frequenza ad alta accuratezza LinkO: una infrastruttura in fibra ottica per confronti remoti di tempo e frequenza ad alta accuratezza D. Calonico, F. Levi, A. Mura, C. Clivati e A. Godone INRIM Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica

Dettagli

Campioni atomici al cesio

Campioni atomici al cesio Campioni atomici al cesio Introduzione Gli orologi con oscillatore a cristallo di quarzo, che si sono via via rivelati più affidabili e precisi degli orologi a pendolo, hanno iniziato a sostituire questi

Dettagli

Definizioni del secondo ed evoluzione degli orologi

Definizioni del secondo ed evoluzione degli orologi Definizioni del secondo ed evoluzione degli orologi Nel corso dei secoli vari strumenti aiutarono l'uomo a misurare il tempo; orologi solari, clessidre e orologi a pendolo definirono con minore o maggiore

Dettagli

La misura del tempo: Sfida all ultimo milliardesimo di secondo

La misura del tempo: Sfida all ultimo milliardesimo di secondo Festival della Scienza, Genova, 30 ottobre 2014 La misura del tempo: Sfida all ultimo milliardesimo di secondo Noël DIMARCQ SYRTE Systèmes de Référence Temps-Espace 1 Mostra Misurare il tempo al Palazzo

Dettagli

Laboratorio di Tempo e Frequenza

Laboratorio di Tempo e Frequenza Laboratorio di Tempo e Frequenza L'attività dell'inrim nel campo della metrologia del tempo e della frequenza ebbe inizio nel 1937 con la messa in funzione del primo campione di frequenza del laboratorio,

Dettagli

DETERMINAZIONI SPERIMENTALI ED ERRORI. confrontare quella grandezza con un'altra di riferimento, ad essa omogenea, detta unità di misura.

DETERMINAZIONI SPERIMENTALI ED ERRORI. confrontare quella grandezza con un'altra di riferimento, ad essa omogenea, detta unità di misura. DETERMINAZIONI SPERIMENTALI ED ERRORI MISURARE UNA GRANDEZZA = confrontare quella grandezza con un'altra di riferimento, ad essa omogenea, detta unità di misura. LUNGHEZZA metro (m) distanza percorsa dalla

Dettagli

Test fondamentali di fisica e la sfida dei nuovi orologi atomici. Davide Calonico Divisione di Ottica INRiM

Test fondamentali di fisica e la sfida dei nuovi orologi atomici. Davide Calonico Divisione di Ottica INRiM Test fondamentali di fisica e la sfida dei nuovi orologi atomici Davide Calonico Divisione di Ottica INRiM Sommario Introduzione Orologi atomici Relatività e gravitazione Oltre il Modello Standard Metrologia:

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

La complicata storia del metro

La complicata storia del metro La complicata storia del metro Marco Pisani IN-FORMAZIONE E PRATICA EDUCATIVA DELLA METROLOGIA Ottobre 2013 Sommario Un po di storia Definizione del metro Misurare con la luce Incertezza: qualche concetto

Dettagli

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm posto in un tubo Campione sciolto in un solvente (deuterato) e di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm o spettrometro NMR è formato da alcuni mponenti fondamentali: un magnete,

Dettagli

Una grandezza fisica e una classe di equivalenza di proprietà fisiche che si possono confrontare fra loro

Una grandezza fisica e una classe di equivalenza di proprietà fisiche che si possono confrontare fra loro Una grandezza fisica e una classe di equivalenza di proprietà fisiche che si possono confrontare fra loro Esempio: Il peso di un oggetto puo essere confrontato con il peso di un altro oggetto. La misura

Dettagli

IL FUTURO DEL SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITA' DI MISURA: IL RUOLO DELLE COSTANTI FONDAMENTALI DELLA FISICA

IL FUTURO DEL SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITA' DI MISURA: IL RUOLO DELLE COSTANTI FONDAMENTALI DELLA FISICA IL FUTURO DEL SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITA' DI MISURA: IL RUOLO DELLE COSTANTI FONDAMENTALI DELLA FISICA 1 Franco Cabiati, La scienza della misura, 01/10/2014, Xké, Torino Evoluzione nella natura dei

Dettagli

Unità di misura e formule utili

Unità di misura e formule utili Unità di misura e formule utili Lezione 7 Unità di misura Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) nasce dall'esigenza di utilizzare comuni unità di misura per la quantificazione e la misura delle

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

IL TEMPO E ATOMICO. Davide Calonico Istituto Nazionale Ricerca Metrologica.

IL TEMPO E ATOMICO. Davide Calonico Istituto Nazionale Ricerca Metrologica. IL TEMPO E ATOMICO Davide Calonico Istituto Nazionale Ricerca Metrologica d.calonico@inrim.it Sommario Metrologia di tempo e frequenza Orologi atomici, orologi ottici Link Ottici in Fibra Applicazioni

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

LE COSTANTI E LE LEGGI FISICHE DIPENDONO DAL TEMPO

LE COSTANTI E LE LEGGI FISICHE DIPENDONO DAL TEMPO Pagina 1 di 8 LE COSTANTI E LE LEGGI FISICHE DIPENDONO DAL TEMPO Ing. Pier Franz Roggero, Dott. Michele Nardelli, P.A. Francesco Di Noto Abstract: This paper explains that all physical constants and consequently

Dettagli

Selected papers. Conferenza GARR_10. Welcome to the Future Internet!

Selected papers. Conferenza GARR_10. Welcome to the Future Internet! Conferenza GARR_10 Selected papers Welcome to the Future Internet! La rete della ricerca e la sua comunità oggi: servizi, applicazioni, idee di domani Torino, 26-28 ottobre 2010 per confronti remoti di

Dettagli

Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia 20 Marzo 2013 Nozioni di metrologia Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica INRiM Torino g.lopardo@inrim.it Sommario Riferibilità Metrologica Incertezza

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura. Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura. Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Essendo la Fisica basata sul metodo scientifico-sperimentale, c è la necessità di effettuare delle misure. Le caratteristiche misurabili di un corpo prendono il nome di

Dettagli

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia.

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia. G. Digilio - principi_v10 versione 6.0 LA SPETTROSCOPIA Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia. La Spettroscopia di risonanza magnetica

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE FONDAMENTALI, GRANDEZZE DERIVATE

UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE FONDAMENTALI, GRANDEZZE DERIVATE UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE FONDAMENTALI, GRANDEZZE DERIVATE Una grandezza fisica è detta fondamentale se la sua unità di misura è definita direttamente, specificando le condizioni in cui il risultato della

Dettagli

Corso di Fisica Sperimentale 1. (Laurea in Biologia, a.a. 2014-15)

Corso di Fisica Sperimentale 1. (Laurea in Biologia, a.a. 2014-15) Corso di Fisica Sperimentale 1 (Laurea in Biologia, a.a. 2014-15) La Fisica: una scienza semplice La combinazione delle varie esperienze quotidiane forma nell uomo l intuito, possiamo quindi dire che la

Dettagli

IL MODELLO ATOMICO DI BOHR

IL MODELLO ATOMICO DI BOHR IL MODELLO ATOMICO DI BOHR LA LUCE Un valido contributo alla comprensione della struttura dell atomo venne dato dallo studio delle radiazioni luminose emesse dagli atomi opportunamente sollecitati. Lo

Dettagli

LE ONDE. Le onde Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna gen-08. pag.1

LE ONDE. Le onde Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna gen-08. pag.1 LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza Lunghezza d onda e velocità Legge di propagazione Energia trasportata Onde meccaniche: il suono Onde elettromagnetiche Velocità della luce Spettro elettromagnetico

Dettagli

La corrente elettrica. Lezioni d'autore

La corrente elettrica. Lezioni d'autore La corrente elettrica Lezioni d'autore Misura e definizione di 'ampere' (I) VIDEO Misura e definizione di 'ampere' (II) La scoperta nel 1820 degli effetti magnetici di un filo percorso da corrente aprì

Dettagli

Misurazione di una grandezza fisica Definizione operativa: Grandezza fisica Proprietà misurabile Sensazione di caldo/freddo Temperatura NO (soggettiva, diversa per ciascuno) SI (oggettiva, uguale per tutti)

Dettagli

SPETTROSCOPIA MOLECOLARE

SPETTROSCOPIA MOLECOLARE SPETTROSCOPIA MOLECOLARE La spettroscopia molecolare studia l assorbimento o l emissione delle radiazioni elettromagnetiche da parte delle molecole. Il dato sperimentale che si ottiene, chiamato rispettivamente

Dettagli

Einstein ci dice che la luce è costituita da unità elementari chiamate fotoni. Cosa sono questi fotoni?

Einstein ci dice che la luce è costituita da unità elementari chiamate fotoni. Cosa sono questi fotoni? La natura della luce Einstein ci dice che la luce è costituita da unità elementari chiamate fotoni. Cosa sono questi fotoni? Se si potesse fotografare un fotone in un certo istante vedremmo una deformazione

Dettagli

Sensori termici. Caratterizzazione dei sensori termici: principio di funzionamento e grandezza misurata

Sensori termici. Caratterizzazione dei sensori termici: principio di funzionamento e grandezza misurata Sensori termici Caratterizzazione dei sensori termici: principio di funzionamento e grandezza misurata 1. Il trasferimento di calore 2. Equivalenti elettrici dei parametri termici 3. La misura di temperatura

Dettagli

IL LASER. Principio di funzionamento.

IL LASER. Principio di funzionamento. IL LASER Acronimo di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation (amplificazione di luce per mezzo di emissione stimolata di radiazione), è un amplificatore coerente di fotoni, cioè un dispositivo

Dettagli

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo Generatori di segnale Generatore sinusoidale BF Generatori di funzione Generatori sinusoidali a RF Generatori a battimenti Generatori di segnale sintetizzati Generatori per sintesi indiretta 2 2006 Politecnico

Dettagli

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Informazioni sulle caratteristiche fisiche Sistema di misura Catena di misura Dati numerici

Dettagli

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia LA FORZA Concetto di forza Pi Principi ii dll della Dinamica: i 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale i e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso,

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile 2008. F. Poli Sorgenti ottiche

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile 2008. F. Poli Sorgenti ottiche Sorgenti ottiche F. Poli 22 aprile 2008 Outline Laser Fabry-Perot 1 Laser Fabry-Perot 2 Laser Fabry-Perot Proprietà: sorgente maggiormente utilizzata per i sistemi di telecomunicazione in fibra ottica:

Dettagli

OSCURI PREDATORI DI LUCE

OSCURI PREDATORI DI LUCE OSCURI PREDATORI DI LUCE LA CADUTA DI EUCLIDE IN UN BUCO NERO PAOLO DULIO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA DI COSA PARLIAMO Ricerca e applicazioni I protagonisti di un viaggio fantastico Geometria dello spazio-tempo

Dettagli

Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini

Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini SSIS indirizzo Fisico - Informatico - Matematico 2 anno - a.a.. 2006/2007 Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini LA LUCE La luce è un onda elettromagnetica Il principio

Dettagli

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico Capitolo 4 Le spettroscopie 1. Lo spettro elettromagnetico 2) Tipi di spettroscopia Emissione: transizione da livello superiore a livello inferiore Assorbimento: contrario 2.1 Spettroscopie rotazionali,

Dettagli

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Università dell Insubria Corso di laurea Scienze Ambientali FISICA GENERALE Lezione 6 Energia e Lavoro Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Queste note sono state in parte preparate con immagini tratte

Dettagli

ANALISI E SIMULAZIONE DI SISTEMI DINAMICI. Lezione I: Introduzione ai sistemi dinamici

ANALISI E SIMULAZIONE DI SISTEMI DINAMICI. Lezione I: Introduzione ai sistemi dinamici ANALISI E SIMULAZIONE DI SISTEMI DINAMICI Lezione I: Introduzione ai sistemi dinamici Cosa è un sistema dinamico Un pò di storia Principio di causalità Concetto di stato Esempi di sistemi dinamici 1-1

Dettagli

Errori di una misura e sua rappresentazione

Errori di una misura e sua rappresentazione Errori di una misura e sua rappresentazione Il risultato di una qualsiasi misura sperimentale è costituito da un valore numerico (con la rispettiva unità di misura) ed un incertezza (chiamata anche errore)

Dettagli

Coordinamento e sincronizzazione

Coordinamento e sincronizzazione Coordinamento e sincronizzazione Tempo locale e globale Nei sistemi distribuiti non esiste un orologio fisico globale Algoritmi di sincronizzazione e di coordinamento Applicazioni: correttezza di sequenze

Dettagli

1. LE GRANDEZZE FISICHE

1. LE GRANDEZZE FISICHE 1. LE GRANDEZZE FISICHE La fisica (dal greco physis, natura ) è una scienza che ha come scopo guardare, descrivere e tentare di comprendere il mondo che ci circonda. La fisica si propone di descrivere

Dettagli

APPUNTI DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE Dr. Claudio Santi. CAPITOLO 1 NMR Risonanza Magnetica Nucleare

APPUNTI DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE Dr. Claudio Santi. CAPITOLO 1 NMR Risonanza Magnetica Nucleare APPUNTI DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE Dr. Claudio Santi CAPITOLO 1 NMR Risonanza Magnetica Nucleare INTRODUZIONE Nel 1946 due ricercatori, F. Block ed E.M.Purcell, hanno indipendentemente osservato per

Dettagli

Dimensioni Unità di misura. Lezione di fisica

Dimensioni Unità di misura. Lezione di fisica Dimensioni Unità di misura Lezione di fisica Argomenti della lezione Grandezze fisiche Dimensioni Unità di misura Il sistema internazionale - SI Taratura Le misure La Fisica, dall antico greco φύσις, è

Dettagli

Metodi di datazione di interesse archeologico

Metodi di datazione di interesse archeologico Metodi di datazione di interesse archeologico Radioattività La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili o radioattivi

Dettagli

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS)

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Metodo di base: triangolazione nello spazio I satelliti GPS Determinazione delle distanze dai satelliti mediante misure di tempi di arrivo dei segnali Come è

Dettagli

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme Da Newton a Planck Meccanica classica (Newton): insieme La struttura dell atomo di leggi che spiegano il mondo fisico fino alla fine del XIX secolo Prof.ssa Silvia Recchia Quantomeccanica (Planck): insieme

Dettagli

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. 1d (giorno) contiene all incirca (a) 8640 s; (b) 9 10 4 s; (c) 86 10 2 s; (d) 1.44 10 3 s; (e) nessuno di questi valori. 2. Sono

Dettagli

Link in fibra ottica Torino-Firenze per confronti remoti di frequenza ad alta accuratezza

Link in fibra ottica Torino-Firenze per confronti remoti di frequenza ad alta accuratezza Link in fibra ottica Torino-Firenze per confronti remoti di frequenza ad alta accuratezza C. Clivati1,2, D. Calonico2, A. Mura2, F. Levi2, G. A. Costanzo1, N. Poli3, A. Godone1 1 Politecnico di Torino

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

Da Galileo a Higgs: un viaggio lungo 400 anni

Da Galileo a Higgs: un viaggio lungo 400 anni Da Galileo a Higgs: un viaggio lungo 400 anni Riccardo Torre Dipartimento di Fisica - Università di Padova 12 Febbraio 2015 Masterclass 2015 Liceo L. Stefanini, Venezia-Mestre Prerequisiti un po di fisica

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Concetti fondamentali

Concetti fondamentali Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica Teoria dei Circuiti Concetti fondamentali UNITÀ DI MISURA Standard per la misurazione di grandezze fisiche MKSA (Giorgi) Sistema

Dettagli

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS)

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Dalla triangolazione su terra al GPS nello spazio I satelliti GPS Determinazione delle distanze dai satelliti mediante misure di tempo dei segnali Come è raggiunta

Dettagli

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. Questa attenuazione si ottiene mediante l uso di un

Dettagli

Tecniche di Misura e Strumentazione per l adeguamento alle nuove

Tecniche di Misura e Strumentazione per l adeguamento alle nuove Tecniche di Misura e Strumentazione per l adeguamento alle nuove Normative Alessandro ROGOVICH Dept. of Information Engineering, Pisa University, Pisa, Italy Microwave & Radiation Laboratory alessandro.rogovich@iet.unipi.it

Dettagli

Industria e Taratura - novità, progetti, programmi

Industria e Taratura - novità, progetti, programmi ACCREDIA L ente italiano di accreditamento Industria e Taratura - novità, progetti, programmi Mario Mosca Direttore Dipartimento Laboratori di Taratura m.mosca@accredia.it 011 3 919 735 AFFIDABILITA &

Dettagli

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza Misurare una grandezza La Grandezza 1. La grandezza è una caratteristica misurabile. Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza 2. Misurare una

Dettagli

XRF SEM Micro-Raman. Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker. Analisi elementale qualitativa e quantitativa

XRF SEM Micro-Raman. Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker. Analisi elementale qualitativa e quantitativa XRF SEM Micro-Raman Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker Analisi elementale qualitativa e quantitativa Non distruttiva Campioni solidi, liquidi o in polvere Multielementale Veloce Limite di

Dettagli

Applicazioni del laser in metrologia e non

Applicazioni del laser in metrologia e non Applicazioni del laser in metrologia e non Applicazioni del laser nella metrologia dimensionale Misura di blocchetti di riscontro I blocchetti di riscontro (gauge blocks) sono dei parallelepipedi di acciaio

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

DEFINIZIONE Una grandezza fisica è una classe di equivalenza di proprietà fisiche che possono essere misurate mediante un rapporto.

DEFINIZIONE Una grandezza fisica è una classe di equivalenza di proprietà fisiche che possono essere misurate mediante un rapporto. «Possiamo conoscere qualcosa dell'oggetto di cui stiamo parlando solo se possiamo eseguirvi misurazioni, per descriverlo mediante numeri; altrimenti la nostra conoscenza è scarsa e insoddisfacente.» (Lord

Dettagli

La propagazione della luce in una fibra ottica

La propagazione della luce in una fibra ottica La propagazione della luce in una fibra ottica La rifrazione della luce Consideriamo due mezzi trasparenti alla luce, separati da una superficie piana. Il primo mezzo ha indice di rifrazione n, il secondo

Dettagli

Spostamento Ampiezza Ciclo Periodo Frequenza

Spostamento Ampiezza Ciclo Periodo Frequenza Vibrazioni e onde I corpi elastici sono soggetti a vibrazioni e oscillazioni Il diapason vibra e produce onde sonore Le oscillazioni della corrente elettrica possono produrre onde elettromagnetiche Le

Dettagli

Dalla stima alla misura &!!% ""! " # $ & " ' etroina 2

Dalla stima alla misura &!!% !  # $ &  ' etroina 2 !!""!"!$!%!""!% &!!% ""!! " $ $$% & " '! etroina ( ) & & " ' - + -, -+ - $ + - ' ""' P. Amati e R. Spigarolo, L ora di scienze, Giunti 1997 [ ] Ma che cos è un ordine di grandezza? E quella valutazione

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo. PALI Si distinguono: 1. pali di piccolo diametro se D/L0,05 Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Terza lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Terza lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo Terza lezione Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Argomenti e concetti già introdotti Fotometria: il concetto di

Dettagli

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58 Indice PREFAZIONE XV Capitolo 1 RICHIAMI DI MATEMATICA 1 1.1 Simboli, notazione scientifica e cifre significative 1 1.2 Algebra 3 1.3 Geometria e trigonometria 5 1.4 Vettori 7 1.5 Sviluppi in serie e approssimazioni

Dettagli

L applicazione della tecnologia. delle microonde al trattamento. dell amianto

L applicazione della tecnologia. delle microonde al trattamento. dell amianto L applicazione della tecnologia delle microonde al trattamento dell amianto Sabrina Portofino PROT - STP INTRODUZIONE L amianto è presente in Italia in quantità pari a 2 milioni di tonnellate. E stato

Dettagli

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI L.GO E. FERMI, 5, 50125 FIRENZE TEL. 39-055-27521; FAX: 39-055-220039 C.F./P.IVA: 97220210583 Caratterizzazione di finestre da vuoto

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

Misurare una grandezza fisica significa confrontarla con un altra grandezza di riferimento, detta unità di misura.

Misurare una grandezza fisica significa confrontarla con un altra grandezza di riferimento, detta unità di misura. LE GRANDEZZE FISICHE Se vogliamo studiare la natura dobbiamo in primo luogo trasformare ciò che percepiamo soggettivamente, attraverso i nostri sensi, in qualcosa di quantitativo e oggettivo, ovvero dobbiamo

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA 1 POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA Per ogni punto del programma d esame vengono qui di seguito indicate le pagine corrispondenti nel testo G. Tonzig,

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITA DI MISURA

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITA DI MISURA Lezione II - 7/03/2014 ora 14.30-17.30 - Unità di misura - Originale di Laura Conti, Isabella Dusi IL SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITA DI MISURA Che cos è l unità di misura? L Unità di Misura è un valore

Dettagli

Limit con mezzi Ottici

Limit con mezzi Ottici SQUALO Raggiungimento dello Standard QUAntum Limit con mezzi Ottici Sezioni di Perugia (Uni. Camerino) e Firenze resp. Naz. P. Tombesi Motivazioni Le misure di spostamento/vibrazione/forza sono alla base

Dettagli

April 11, 2011. Fisica Nucleare. Monica Sambo. Sommario. Introduzione. Radioattivitá. Fisica del nucleo. Bibliografia. Esempio. Raggi emessi Esempio

April 11, 2011. Fisica Nucleare. Monica Sambo. Sommario. Introduzione. Radioattivitá. Fisica del nucleo. Bibliografia. Esempio. Raggi emessi Esempio April 11, 2011 1 2 3 4 Indicando con Z il numero dei protoni (numero atomico dell atomo) e con N il numero dei neutroni si definisce A il numero di massa del : A = Z + N (1) Nei nuclei leggeri si ha la

Dettagli

FACSIMILE prova scritta intercorso 1 (per allenamento)

FACSIMILE prova scritta intercorso 1 (per allenamento) FACSIMILE prova scritta intercorso 1 (per allenamento) Laurea in Scienza e Ingegneria dei Materiali anno accademico -3 Istituzioni di Fisica della Materia - Prof. Lorenzo Marrucci Tempo a disposizione:

Dettagli

La misura DEFINIZIONE OPERATIVA STRUMENTO DI MISURA. Esempio: lunghezza. strumento procedura. righello confronto

La misura DEFINIZIONE OPERATIVA STRUMENTO DI MISURA. Esempio: lunghezza. strumento procedura. righello confronto Grandezze fisiche,unità di misura, strumenti matematici La misura DEFINIZIONE OPERATIVA STRUMENTO DI MISURA PROCEDURA DI MISURA Esempio: lunghezza strumento procedura righello confronto 1 2 3 4 5 6 la

Dettagli

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: -Fluenza di particelle -Fluenza di energia -Informazioni

Dettagli

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo Generatori di segnale Generatore sinusoidale BF Generatori di funzione Generatori sinusoidali a RF Generatori a battimenti Oscillatori a quarzo Generatori di segnale sintetizzati 2 2006 Politecnico di

Dettagli

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI ... OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI di Maurizio Del Corso m.delcorso@farelettronica.com Come può un cristallo di quarzo oscillare ad una determinata frequenza? Quale spiegazione fisica c è dietro a

Dettagli

Corso intensivo di Fisica Generale 1.

Corso intensivo di Fisica Generale 1. Corso intensivo: 52 h Corso intensivo di Fisica Generale 1. Programma medio incompleto. Lo studente dovrà eventualmente studiare alcuni alcuni capitoli di integrazione Tre tipologie di corsi (anche 4)

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE E UNITA DI MISURA. G. Roberti

GRANDEZZE FISICHE E UNITA DI MISURA. G. Roberti GRANDEZZE FISICHE E UNITA DI MISURA G. Roberti 1. Quale dei seguenti gruppi di grandezze fisiche comprende solo grandezze fondamentali (e non derivate) del Sistema Internazionale? A) Corrente elettrica,

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE E TECNICO COMMERCIALE A. CASAGRANDE F. CESI TERNI PIANO DI LAVORO PROF. SCIULLI PERFILIA CLASSE: I D MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (FISICA) sez. F. CESI A.S.

Dettagli

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche Gas perfetti Temperatura assoluta Gas reali Principi della Termodinamica Trasmissione del calore Termoregolazione del corpo umano Temperatura

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Tavola rotonda sul Crowdfunding Moderatore : Alberto Giusti. info@guanxi.it

Tavola rotonda sul Crowdfunding Moderatore : Alberto Giusti. info@guanxi.it Tavola rotonda sul Crowdfunding Moderatore : Alberto Giusti Scenario italiano In italia il Crowdfunding ha raccolto più di 30 milioni, finanziando 4706 progetti. I dati sono aggiornati a maggio 2014 Scenario

Dettagli

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. La misura della distanza

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. La misura della distanza Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento La misura della distanza Metodi di misura indiretta della distanza Stadia verticale angolo parallattico costante

Dettagli

Misure Elettroniche (e Strumentazione)

Misure Elettroniche (e Strumentazione) 2 L importanza di misurare Misure Elettroniche (e Strumentazione) Prof. Daniele Gallo Dipartimento di Ingegneria Industriale dell Informazione Via Roma, 29 81031 Aversa (CE) daniele.gallo@unicampania.it

Dettagli