IL TEMPO E ATOMICO. Davide Calonico Istituto Nazionale Ricerca Metrologica.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL TEMPO E ATOMICO. Davide Calonico Istituto Nazionale Ricerca Metrologica."

Transcript

1 IL TEMPO E ATOMICO Davide Calonico Istituto Nazionale Ricerca Metrologica d.calonico@inrim.it

2 Sommario Metrologia di tempo e frequenza Orologi atomici, orologi ottici Link Ottici in Fibra Applicazioni scientifiche

3 Metrologia di Tempo e frequenza: who cares?

4 T&F Users POSITIONING TELECOMUNICAZIONI DATAZIONE TRASPORTI E-COMMERCE ELECTRIC POWER

5 T&F Users STRUMENTI SPAZIO GEODESIA RICERCA FONDAMENTALE AGRICOLTURA DIFESA

6 Il secondo : definizione (la metrologia non è una scienza statica) Tempo solare medio (fino al 1960) Il secondo è la frazione 1 / del giorno solare medio Tempo delle Effemeridi (dal 1960 al 1967) Il secondo è la frazione 1 / ,9747 dell anno tropico relativo al giorno 1 gennaio 1900 alle ore 12 UT Tempo atomico (dal 1967) ll secondo è la durata di periodi della radiazione corrispondente alla transizione tra i due livelli iperfini dello stato fondamentale dell atomo di cesio 133.

7 Campione atomico di frequenza primario Un campione atomico di frequenza è un dispositivo capace di riferire la frequenza di un oscillatore macroscopico (un quarzo, un laser) a quella di un sistema quantistico semplice (atomo, ione o molecola). Gli atomi sono tutti identici tra loro La frequenza di risonanza non muta nel tempo Il campione si dice primario quando la frequenza di risonanza dell atomo si può ricondurre alla sua frequenza imperturbata.

8 Orologi atomici: Principia Equivalenza di Bohr E = h INTERAZIONE ATOMI-RADIAZIONE PREPARAZIONE degli atomi nello stato iniziale della transizione Oscillatore Macroscopico Locale Frequenza nominale (Microonda, laser) MISURA del numero di atomi transiti allo stato finale della transizione. Correzione per la frequenza dell oscillatore fino a raggiungere il massimo numero di atomi transiti.

9 Orologi atomici commerciali: Cesio Idrogeno Rubidio 1 m Maser all Idrogeno commerciale 4 mm 40 cm Orologio al Cesio commerciale Campioni al Rb miniaturizzato (chip scale)

10 Acuratezza degli orologi atomici Primo Cs a fascio (1955) Prima fontana Cs (1996) Fontane di Cs (oggi) Orologi ottici (oggi)

11 Acuratezza degli orologi atomici Primo Cs a fascio (1955) Prima fontana Cs (1996) Tecnologie: LASER COOLING Fontane di Cs (oggi) Orologi ottici (oggi) Optical combs LASER COME OROLOGI 11

12 Acuratezza degli orologi atomici Primo Cs a fascio (1955) Prima fontana Cs (1996) Tecnologie: LASER COOLING Fontane di Cs (oggi) Orologi ottici (oggi) VERSO LA RIDEFINIZIONE DEL SECONDO! Optical combs LASER COME OROLOGI 12

13 Fontana criogenica al Cs INRIM ITCsF2 F. Levi, et al., Metrologia, 51, 270 (2014); S. R. Jefferts et al. Phys Rev Lett, 112, (2014 ) 89 K σ y ()= /2 Accuratezza: 2,

14 Orologi ottici nel mondo Orologi ottici basati su atomi neutri o ioni: Hg, Yb, Sr, Mg, Al+, Hg+, Yb+, Sr+, Ca+, In+ Torino, Fisica, 8 Novembre

15 Orologio a Yb in reticolo all INRIM σ y ()= /2 Accuratezza:

16 INRIM 2017 : Atomic Frequency Standards Fibre Link: dissemination of HM/Cryogenic fountain; Comparison of Yb optical clock (Turin-Paris Link ongoing) ITCsF2 cryogenic Cs fountain ITYb1 Yb lattice clock Cs Yb F. Levi, et al., Metrologia, 51, 270 (2014); 4x10-16 accuracy, 2x /2 stability M. Pizzocaro, et al., Metrologia, 54, 102 (2017); 4x10-17 accuracy, 2x /2 stability

17 BlueTrap 399 nm Orologio ottico all Yb: ciclo operativo Green Trap 556 nm Reticolo 759 nm Orologio 1S0-3P0 578 nm 1 mk (20 cm/s) 10 K (1 cm/s) Yb in 5 K Blue MOT 10 7 Atomi 171Yb MOT blu 150 ms tempo di carica Temperatura Atomi 1 mk Green MOT 70% eficienza di transfer Temperatura Atomi 10 µk Lattice e Orologio 4x10 4 atomi 3 s vita della trappola di reticolo Torino, 19 marzo

18 BlueTrap 399 nm Orologio ottico all Yb: ciclo operativo Green Trap 556 nm Reticolo 759 nm Orologio 1S0-3P0 578 nm 1 mk (20 cm/s) 10 K (1 cm/s) Yb in 5 K Blue MOT 10 7 Atomi 171Yb MOT blu 150 ms tempo di carica Temperatura Atomi 1 mk Green MOT 70% eficienza di transfer Temperatura Atomi 10 µk Lattice e Orologio 4x10 4 atomi 3 s vita della trappola di reticolo Torino, 19 marzo

19 Yb optical clock

20 Yb: misura assoluta di frequenza Optical Comb Target accuratezza: 1x0-17 e oltre Fontana H Masers Orologio Yb in reticolo 20

21 Tempo preciso per tutti: come? Istituti metrologici Fibre ottiche Satelliti UTENTI

22 Acuratezza degli orologi atomici Primo Cs a fascio (1955) Prima fontana Cs (1996) Fontane di Cs (oggi) Satelliti (1 giorno misura) Orologi ottici (oggi) Fiber links (1 giorno misura) 22

23 Fiber Link: principio LASER ULTRASTABILE 1542 nm, D< 10 Hz FIBRA OTTICA BIDIREZIONALE Faraday Mirror Optical Filter Faraday Mirror AOM1 AOM2 PLL CLOCK A Compensazione rumore della fibra CLOCK B

24 Link Italiano per Tempo e Frequenza 800 km di fibre ottiche Diverse architetture disponibile (Dark Fibers, DWDM ecwdm channels 11 Erbium Doped Fiber Amplifier (EDFA) Fibra da Consortium GARR e Consortium TOP-IX D. Calonico, KRISS, 2015 August 27 24

25 DAL 2013 DAL 2016 LIFT FIBER LINK: extension D. Calonico et al., European Physics Letters 110, (2015) 25

26 LIFT: impatto sulla ricerca Frejus: Geodesia Relativistica Firenze: Fisica Atomica e Molecolare Bologna Radioastronomia VLBI Matera Cagliari Noto Geodesia Spaziale 26

27 LIFT: impatto sulla ricerca Frejus: Geodesia Relativistica Test Relatività Generale Bologna Radioastronomia VLBI INRIM/LENS Spectroscopia Yb gas degeneri Firenze: Fisica Atomica e Molecolare INRIM/CNR Spectroscopia molecole fredde test stabilità me/mp Matera Cagliari INRIM/INAF/ASI Geodesia Spaziale Radioastronomia VLBI Noto 27

28 VLBI e radioastronomia FREJUS TORINO BOLOGNA FUCINO MATERA Space Geodesy Center Bepi Colombo D. Calonico, CNR Roma, 10 Ottobre

29 Test sulla Relatività di Einstein INRIM-ASI- ESA (July January 2019) Microwave Link Torino-ISS Optical Link Torino-Matera Laser Ranging Matera-ISS Orologi atomici 1500 km fibra ottica Space Geodesy Center Bepi Colombo

30 Red-shift Gravitazionale Relatività Generale : Un potenziale gravitazionale W deforma la metrica spaziotemporale e sposta la frequenza di un orologio rispetto a 0 su un potenziale di riferimento W 0 Nel limite di campo debole W/c 2 << 1, c velocità della luce, W 0 riferimento di potenziale): Sulla Terra (rispetto al W 0 del Geoide): v 0 v( r) W ( r) v 2 0 c W v0 10 f v( r ) g m 1.09 m 2 v c 0

31 Local Position Invariance In campi gravitazionali deboli, il principio di equivalenza di Einstein (EEP) porta l invarianza locale di posizione (LOCAL POSITION INVARIANCE, LPI): SPECIE ATOMICHE DIVERSE RISENTONO DELLO STESSO RED SHIFT GRAVITAZIONALE Due orologi A e B, che usano due diverse specie atomiche A B A0 B0 [1 ( A B ) W c 2 ] RELATIVITA GENERALE A B

32 Geodesia Relativistica sulle Alpi Orologi accurati possono misurare direttamente la differenza di potenziale gravitazionale Frejus Tunnel,1263 m Torino, 240 m 1000 m di differenza in quota equivalgono a una differenza di frequenz10-13 da studiare a livello di (test level < 10-4 ) D. Calonico, CNR Roma, 10 Ottobre

33 Geodesia Relativistica sulle Alpi Orologio ottico Sr (PTB, Germania ) LSM 150 km FIBER INRIM Orologio ottico Yb (INRIM) 33

34 Fiber Links in Europa D. Calonico et al., European Physics Letters 110, (

35 Orologi, Fiber Links e VLBI in Europa

36 Time over Fiber: Industry TELECOMMUNICATIONS SPACE CALIBRATIONS FINANCE POWER SMART GRID EFTF 2017, Besançon,

37 ESMA MiFID II Regulatory Technical Standard 25 Start January 2018 Financial trades time stamping traced to UTC Most demanding requirement: Accuracy 100 s and «granularity» 1 s Certified Traceability Robustness EFTF 2017, Besançon,

38 H Demetra SEE P. TAVELLA TALK ON WEDNESDAY This project has received funding from the European GNSS Agency under the European Union s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No DEMETRA DEMonstrator of EGNSS services based on Time Reference Architecture EFTF 2017, Besançon,

39 Time over Fibre for the Financial Market 160 km Fibre link dedicated to financial users Under operation since 2016 Validation within H2020-Demetra now available as a service Cooperation with Consortium TOP-IX (telco consortium) White Rabbit / IEEE1588 Time dissemination Co-existence with data Traffic (DWDM architecture) Colocation Italian Stock Exchange in Milano EFTF 2017, Besançon,

40 Data Center in Milano (colocation with Milano stock exchange) Fibre and premises of TOP-IX

41 Time over Fibre for Finance: performances 0,5 ns 160 km real link with WR-PTP In collaboration with Time Validation: First in closed loop (equivalent haul, start/end at INRIM, no offset at <1 ns level. Validation: comparison vs GPS-PPP technique, accuracy<5ns within GPS accuracy Lesson learned: calibration issues on the devices; interoperability; remote control and monitor EFTF 2017, Besançon,

42 INRIM Atomic Frequency Standards Group Group Leaders: F. Levi, D. Calonico Optical Link and Combs: C. Clivati, A. Mura, A. Tampellini, M. Gertosio, P. Barbieri Yb Clock: M. Pizzocaro, B. Rauf, F. Bregolin Sr Clock: M. Tarallo, M. Barbiero Cell Clocks: S. Micalizio, M. Gozzelino, C. E. Calosso Atomic Fountain: G. A. Costanzo Electronics: C. E. Calosso, E. K. Bertacco, C. Cardena

43 Il tempo e la relatività: S. Dalì, 1931, La Persistenza della memoria

44 ma anche il paradigma dei quanti Salvador Dalì, 1954, La Disintegrazione della Persistenza della memoria

45 Il tempo è atomico (divulgazione) Ottobre

46 Le Costanti Fondamentali sono costanti? Molte teorie oltre il modello standard vivono in N dimensioni con N>4 Esempio: Teorie di Kaluza-Klein (KK) e quindi teorie di corda; teorie di membrana IN TUTTI I MODELLI OLTRE LO STANDARD, le costanti extra-dimensionali sono fissate, ma le costanti dell universo 4-dimensionale variano nello spaziotempo. La ricerca di una variazione delle costanti fondamentali è un test diretto per una teoria oltre il modello standard. Anche molte teorie proposte per spiegare Dark Energy/ Dark Matter, presuppongono l esistenza di campi scalari che causano variazioni delle costanti

47 m p, g (i) non sono parametri fondamentali nel Modello Standard, ma si dimostra che sono legati al parametro fondamentale m q /Λ QCD, m q =(m u +m d )/2) (m u, m d massa del quark up e down) Si dimostra che qualsiasi transizione atomica di frequenza at dipende da una combinazione di solo 3 costanti fondamentali a, m q /Λ QCD, m e /Λ QCD, Λ QCD costante di scala di QCD. I coefficienti di sensibilità per varie transizioni atomiche sono stati calcolati V. V. Flambaum et al., PR D69, (2004) V. V. Flambaum and A. F. Tedesco, PR C73, (2006) ln R at c K at a a a K at e m / m / m e e / QCD QCD K at q m q q / QCD QCD

48 Confronto Hg+/Cs & Yb+/Cs & Hg+/Al+ a a (2 2) / anno ( 2 4) / anno Cs / B g m / p e m p

49 Orologi Atomici vs Spettri Quasar? Constant Limit (yr -1 ) Z Method <0.4 X Clock comparisons <0.5 X Oklo reactor a <3.4 X Re decay (6.4±1.4) X Quasar spectra <1.2 X Quasar spectra a W <1 X Oklo reactor m e /m p <3 X Quasar spectra

Test fondamentali di fisica e la sfida dei nuovi orologi atomici. Davide Calonico Divisione di Ottica INRiM

Test fondamentali di fisica e la sfida dei nuovi orologi atomici. Davide Calonico Divisione di Ottica INRiM Test fondamentali di fisica e la sfida dei nuovi orologi atomici Davide Calonico Divisione di Ottica INRiM Sommario Introduzione Orologi atomici Relatività e gravitazione Oltre il Modello Standard Metrologia:

Dettagli

Link in fibra ottica Torino-Firenze per confronti remoti di frequenza ad alta accuratezza

Link in fibra ottica Torino-Firenze per confronti remoti di frequenza ad alta accuratezza Link in fibra ottica Torino-Firenze per confronti remoti di frequenza ad alta accuratezza C. Clivati1,2, D. Calonico2, A. Mura2, F. Levi2, G. A. Costanzo1, N. Poli3, A. Godone1 1 Politecnico di Torino

Dettagli

LinkO: una infrastruttura in fibra ottica per confronti remoti di tempo e frequenza ad alta accuratezza

LinkO: una infrastruttura in fibra ottica per confronti remoti di tempo e frequenza ad alta accuratezza LinkO: una infrastruttura in fibra ottica per confronti remoti di tempo e frequenza ad alta accuratezza D. Calonico, F. Levi, A. Mura, C. Clivati e A. Godone INRIM Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica

Dettagli

SAORA SOTTOSISTEMA ATOMICO PER OROLOGI ATOMICI OTTICI

SAORA SOTTOSISTEMA ATOMICO PER OROLOGI ATOMICI OTTICI SAORA SOTTOSISTEMA ATOMICO PER OROLOGI ATOMICI OTTICI Workshop 4 Bando ASI per PMI - 27 Maggio 2015 Kayser Italia S.r.l. Via di Popogna 501 57128 Livorno (Italy) www.kayser.it kayser@kayser.it Orologio

Dettagli

FLAGS Fiber Links for Atomic Gravity Sensors una proposta per la call. Gruppo V

FLAGS Fiber Links for Atomic Gravity Sensors una proposta per la call. Gruppo V FLAGS Fiber Links for Atomic Gravity Sensors una proposta per la call. Gruppo V N.Poli Coordinatore nazionale (F. Sorrentino INFN Sez. Ge) Gravimetri atomici Sono basati sull interferometria atomica: laser

Dettagli

IL SECONDO DENTRO L ATOMO: OROLOGI ATOMICI, LASER, ATOMI ULTRAFREDDI E LA MISURA DEL TEMPO

IL SECONDO DENTRO L ATOMO: OROLOGI ATOMICI, LASER, ATOMI ULTRAFREDDI E LA MISURA DEL TEMPO IL SECONDO DENTRO L ATOMO: OROLOGI ATOMICI, LASER, ATOMI ULTRAFREDDI E LA MISURA DEL TEMPO Davide Calonico Divisione di OTTICA INRIM - ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCA METROLOGICA d.calonico@inrim.it OFIS2013

Dettagli

LASERS, ATOMI ULTRAFREDDI E TEMPO ATOMICO

LASERS, ATOMI ULTRAFREDDI E TEMPO ATOMICO LASERS, ATOMI ULTRAFREDDI E TEMPO ATOMICO Davide Calonico d.calonico@inrim.it Divisione di OTTICA (INRiM ) 1 Sommario La metrologia (di tempo e frequenza) Campioni atomici di frequenza Raffreddamento laser

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI Nome SALVATORE MICALIZIO E-mail s.micalizio@inrim.it Nazionalità Italiana Data di nascita 24 AGOSTO 1971 ESPERIENZA LAVORATIVA Dal Dicembre 2004 Ricercatore III Livello presso la

Dettagli

Fotoni ed atomi: un breve viaggio nel mondo quantistico

Fotoni ed atomi: un breve viaggio nel mondo quantistico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Fotoni ed atomi: un breve viaggio nel mondo quantistico Stefano Olivares Applied Quantum Mechanics Group Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Milano, Italy

Dettagli

OROLOGI OTTICI, LASER ULTRASTABILI, RIDEFINIZIONE DEL SECONDO E TEST DI FISICA FONDAMENTALE

OROLOGI OTTICI, LASER ULTRASTABILI, RIDEFINIZIONE DEL SECONDO E TEST DI FISICA FONDAMENTALE OROLOGI OTTICI, LASER ULTRASTABILI, RIDEFINIZIONE DEL SECONDO E TEST DI FISICA FONDAMENTALE Davide Calonico d.calonico@inrim.it Divisione di OTTICA (INRiM ) Sommario La metrologia (di tempo e frequenza)

Dettagli

Torgnon 3 aprile Patrizia Tavella Istituto Nazionale Ricerca Metrologica Torino

Torgnon 3 aprile Patrizia Tavella Istituto Nazionale Ricerca Metrologica Torino Torgnon 3 aprile 2017 Patrizia Tavella Istituto Nazionale Ricerca Metrologica Torino Come si fa a sapere Cosa sono gli orologi atomici? perché nello spazio? Nel 1612 Galileo scrisse una lettera al re di

Dettagli

Proposta Tecnico Economica

Proposta Tecnico Economica Consortium GARR Proposta Tecnico Economica Proposta Tecnico-Economica per il collegamento in fibra spenta del progetto Link ottico nazionale per la metrologia ultra accurata di tempo e frequenza dell Istituto

Dettagli

I principi della termodinamica:

I principi della termodinamica: Termodinamica Livelli energetici atomici Laser cooling: principi Evaporative cooling: principi p Applicazioni: Test dei fondamenti della meccanica quantistica Misure di precisione Creazione di stati esotici

Dettagli

Torgnon 21 marzo Patrizia Tavella Istituto Nazionale Ricerca. Torino

Torgnon 21 marzo Patrizia Tavella Istituto Nazionale Ricerca. Torino Torgnon 21 marzo 2015 Patrizia Tavella Istituto Nazionale Ricerca Metrologica Torino Come si fa a sapere Cosa sono gli orologi atomici? perché nello spazio? Nel 1612 Galileo scrisse una lettera al re di

Dettagli

Laboratorio di Tempo e Frequenza

Laboratorio di Tempo e Frequenza Laboratorio di Tempo e Frequenza L'attività dell'inrim nel campo della metrologia del tempo e della frequenza ebbe inizio nel 1937 con la messa in funzione del primo campione di frequenza del laboratorio,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CALOSSO CLAUDIO ELIGIO Indirizzo VICOLO BARACCO 18, 14100 ASTI Telefono 328 3025876 Fax E-mail c.calosso@inrim.it

Dettagli

The Italian Quantum backbone: perspectives and opportunities for cybersecurity Francesco Saverio Cataliotti

The Italian Quantum backbone: perspectives and opportunities for cybersecurity Francesco Saverio Cataliotti The Italian Quantum backbone: perspectives and opportunities for cybersecurity Francesco Saverio Cataliotti Convegno sulla Cyber Security in onore del Prof. Vito Volterra primo Presidente del Consiglio

Dettagli

La Gravità come Teoria Fondamentale

La Gravità come Teoria Fondamentale La Gravità come Teoria Fondamentale Marco G. Giammarchi Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Via Celoria 16 20133 Milano (Italy) marco.giammarchi@mi.infn.it http://pcgiammarchi.mi.infn.it/giammarchi/

Dettagli

Analisi chimiche per i beni culturali

Analisi chimiche per i beni culturali Analisi chimiche per i beni culturali Nicola Ludwig ricevimento: in via Noto giovedì dopo lezione Nicola.Ludwig@unimi.it Istituto di Fisica Generale Applicata, via Celoria 16 Programma L obiettivo del

Dettagli

Il lato oscuro dell universo

Il lato oscuro dell universo Gran Sasso Science Institute - L'Aquila 25-26 Ottobre 2018 Nuovi orizzonti di una scienza in divenire Il lato oscuro dell universo Marco Bersanelli Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano

Dettagli

Le nuove tecnologie GNSS per il monitoraggio dei rischi naturali e delle infrastrutture

Le nuove tecnologie GNSS per il monitoraggio dei rischi naturali e delle infrastrutture Le nuove tecnologie GNSS per il monitoraggio dei rischi naturali e delle infrastrutture Prof. Fernando SANSÒ Professore Emerito del Politecnico di Milano Presidente Geomatics Research & Development srl

Dettagli

Scale di tempo di riferimento

Scale di tempo di riferimento Scale di tempo di riferimento La definizione del secondo atomico adottata nel 1967, fu il coronamento dell attività di ricerca svolta negli anni cinquanta dai fisici inglesi Essen e Parry che realizzarono

Dettagli

CONVENZIONE PER LA DIFFUSIONE DEL SEGNALE DI TEMPO RIFERITO A UTC ATTRAVERSO LA FIBRA OTTICA. tra. l Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (nel

CONVENZIONE PER LA DIFFUSIONE DEL SEGNALE DI TEMPO RIFERITO A UTC ATTRAVERSO LA FIBRA OTTICA. tra. l Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (nel Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 14/2017/3, del 10 aprile 2017 CONVENZIONE PER LA DIFFUSIONE DEL SEGNALE DI TEMPO RIFERITO A UTC ATTRAVERSO LA FIBRA OTTICA tra l Istituto

Dettagli

Selected papers. Conferenza GARR_10. Welcome to the Future Internet!

Selected papers. Conferenza GARR_10. Welcome to the Future Internet! Conferenza GARR_10 Selected papers Welcome to the Future Internet! La rete della ricerca e la sua comunità oggi: servizi, applicazioni, idee di domani Torino, 26-28 ottobre 2010 per confronti remoti di

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Definizioni del secondo ed evoluzione degli orologi

Definizioni del secondo ed evoluzione degli orologi Definizioni del secondo ed evoluzione degli orologi Nel corso dei secoli vari strumenti aiutarono l'uomo a misurare il tempo; orologi solari, clessidre e orologi a pendolo definirono con minore o maggiore

Dettagli

SCUTUM: Seminario TTS Italia, 17 Aprile

SCUTUM: Seminario TTS Italia, 17 Aprile SCUTUM: E GNSS per il tracciamentodelle merci pericolose Seminario TTS Italia, 17 Aprile 2013 Seminario TTS Italia, 17 Aprile 2013 1 Indice Il GNSS Europeo (E GNSS) I servizi EGNOS Il progetto SCUTUM:

Dettagli

FLAGS Fiber Links for Atomic Gravity Sensors

FLAGS Fiber Links for Atomic Gravity Sensors FLAGS Fiber Links for Atomic Gravity Sensors G. Rosi Sedi partecipanti: FI, GE, PI, RM3, LNF Enti esterni: INGV, EGO Sommario I sensori ad interferometria atomica Reti di gravimetri atomici con link ottici

Dettagli

La misura del tempo: Sfida all ultimo milliardesimo di secondo

La misura del tempo: Sfida all ultimo milliardesimo di secondo Festival della Scienza, Genova, 30 ottobre 2014 La misura del tempo: Sfida all ultimo milliardesimo di secondo Noël DIMARCQ SYRTE Systèmes de Référence Temps-Espace 1 Mostra Misurare il tempo al Palazzo

Dettagli

A. Zacchei "Frequency maps generation"

A. Zacchei Frequency maps generation A. Zacchei "Frequency maps generation" L eco del BigBang misurato da un satellite Italo/Francese, PLANCK A. Zacchei INAF-OATs on behalf of the Planck Collaboration Overview 1. La CMB 2. Il Satellite Planck

Dettagli

Premi Nobel per la Fisica Accademia delle Scienze di Torino 10 dicembre 2012 Presentazione di Alessandro Bottino

Premi Nobel per la Fisica Accademia delle Scienze di Torino 10 dicembre 2012 Presentazione di Alessandro Bottino Premi Nobel per la Fisica 01 Serge Haroche, David J. Wineland Accademia delle Scienze di Torino 10 dicembre 01 Presentazione di Alessandro Bottino Serge Haroche Collège de France, and École Normale Supérieure,

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Marta Ruspa 20.01.13 M. Ruspa 1 ONDE ELETTROMAGNETICHE

Dettagli

i sistemi di navigazione satellitare EGNOS/Galileo per il trasporto di merci pericolose Convegno DESTINATION Torino, 28 marzo 2012

i sistemi di navigazione satellitare EGNOS/Galileo per il trasporto di merci pericolose Convegno DESTINATION Torino, 28 marzo 2012 Il progetto Europeo SCUTUM: i sistemi di navigazione satellitare EGNOS/Galileo per il trasporto di merci pericolose Convegno DESTINATION Torino, 28 marzo 2012 Indice I sistemi di Navigazione Satellitare

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

SECONDA LEZIONE: interazione della radiazione con la materia misure sperimentali e loro statistica. Stati di aggregazione della materia

SECONDA LEZIONE: interazione della radiazione con la materia misure sperimentali e loro statistica. Stati di aggregazione della materia SECONDA LEZIONE: interazione della radiazione con la materia misure sperimentali e loro statistica Stati di aggregazione della materia Stati o fasi della materia: Gas Liquido Solido ------------------------------

Dettagli

Global Positioning System Lavoro di maturità. Sandro Mani

Global Positioning System Lavoro di maturità. Sandro Mani Global Positioning System Lavoro di maturità Sandro Mani Struttura del sistema Global Positioning System 1 Space segment: User segment: Control segment: 24 satelliti orbitanti attorno alla Terra a circa

Dettagli

Relatività Ristretta e Meccanica Quantistica: alcuni esperimenti cruciali. Lezione 1. Genova, 12,13,19,20 Gennaio 2016

Relatività Ristretta e Meccanica Quantistica: alcuni esperimenti cruciali. Lezione 1. Genova, 12,13,19,20 Gennaio 2016 Relatività Ristretta e Meccanica Quantistica: alcuni esperimenti cruciali Lezione 1 Genova, 12,13,19,20 Gennaio 2016 Prof. Marco Pallavicini Università di Genova Dipartimento di Fisica Istituto Nazionale

Dettagli

Il GPS e la Relatività

Il GPS e la Relatività Il GPS e la Relatività Il sistema GPS Qualche idea sulla Relatività Ristretta e sulla Relatività Generale Il GPS non funzionerebbe se non si conoscessero entrambe 1 Il sistema GPS: Global Positioning System

Dettagli

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia. STRUTTURA ATOMICA Il modello planetario dell atomo secondo Rutherford si appoggia sulla meccanica classica. Il modello non può essere corretto visto che per descrivere il comportamento delle particelle

Dettagli

Tunneling Quantistico Macroscopico con Atomi Ultrafreddi

Tunneling Quantistico Macroscopico con Atomi Ultrafreddi Tunneling Quantistico Macroscopico con Atomi Ultrafreddi Luca Salasnich INO-CNR, Dipartimento di Fisica Galileo Galilei, Università di Padova Padova, 19 gennaio, 2011 In collaborazione con Francesco Ancilotto

Dettagli

Spettro elettromagnetico

Spettro elettromagnetico Spettro elettromagnetico Sorgenti Finestre Tipo Oggetti rilevabili Raggi γ ev Raggi X Lunghezza d onda E hc = hν = = λ 12. 39 λ( A o ) Visibile Infrarosso icro onde Onde-radio Dimensione degli oggetti

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e che implicano grandezze misurabili. - Sono

Dettagli

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali RADIAZIONI E MATERIA lunghezza d onda λ (m) 10-11 10-10 10-9 10-8 10-7 10-6 10-5 10-4 10-3 10-2 10-1

Dettagli

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali RADIAZIONI E MATERIA lunghezza d onda λ (m) 10-11 10-10 10-9 10-8 10-7 10-6 10-5 10-4 10-3 10-2 10-1

Dettagli

ESPLORATE LE COMUNICAZIONI QUANTISTICHE NELLE ORBITE GNSS PER LA PRIMA VOLTA AL CENTRO ASI DI MATERA CON L UNIVERSITÀ DI PADOVA

ESPLORATE LE COMUNICAZIONI QUANTISTICHE NELLE ORBITE GNSS PER LA PRIMA VOLTA AL CENTRO ASI DI MATERA CON L UNIVERSITÀ DI PADOVA 20 dicembre 2018 ESPLORATE LE COMUNICAZIONI QUANTISTICHE NELLE ORBITE GNSS PER LA PRIMA VOLTA AL CENTRO ASI DI MATERA CON L UNIVERSITÀ DI PADOVA Prime Comunicazioni Quantistiche per Orbite GNSS grazie

Dettagli

La Natura della Luce: dalle Scoperte alle Applicazioni

La Natura della Luce: dalle Scoperte alle Applicazioni La Natura della Luce: dalle Scoperte alle Applicazioni Luca Salasnich Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei, Università di Padova, Italy Padova, 27 Maggio 2013 Sommario L ottica geometrica

Dettagli

Sistemi di Posizionamento Satellitare

Sistemi di Posizionamento Satellitare Sistemi di Posizionamento Satellitare GNSS Global Navigation Satellite System indica il complesso di tutti i sistemi di navigazione satellitare GPS GLONASS GALILEO COMPASS Global Positioning System (U.S.A.)

Dettagli

Amplificatori ottici. A. Cucinotta Componenti Fotonici

Amplificatori ottici. A. Cucinotta Componenti Fotonici Amplificatori ottici per sistemi WDM A. Cucinotta Componenti Fotonici 1 Sommario Introduzione; Amplificatori ottici a larga banda; Erbium Doped Fiber Amplifiers; Componenti base di un EDFA; Architettura

Dettagli

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata LASER Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata Cenni storici 1900 Max Planck introduce la teoria dei quanti (la versione

Dettagli

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione Spettro delle onde elettromagnetiche Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione Introduzione Abbiamo visto che la propagazione della radiazione elettromagnetica nel vuoto è regolata dalle

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi SPETTROFOTOMETRIA SPETTROSCOPIA SPETTROMETRIA SPF FORS (Fiber Optics Reflectance Spectroscopy) RS (Reflectance Spectroscopy ma anche Raman Spectroscopy!!! ) Tutti sinonimi Analisi scientifiche per i Beni

Dettagli

ANALISI CHIMICHE PER I BENI CULTURALI

ANALISI CHIMICHE PER I BENI CULTURALI ANALISI CHIMICHE PER I BENI CULTURALI Nicola Ludwig ricevimento: in via Noto giovedì dopo lezione Nicola.Ludwig@unimi.it Istituto di Fisica Generale Applicata, via Celoria 16 Programma Obbiettivo del corso

Dettagli

MASSIMILIANO LATTANZI UNIVERSITÀ DI FERRARA

MASSIMILIANO LATTANZI UNIVERSITÀ DI FERRARA MASSIMILIANO LATTANZI UNIVERSITÀ DI FERRARA LATTANZI@FE.INFN.IT M. Lattanzi Cosmologia con la radiazione cosmica di fondo Slide 1 M. Lattanzi Cosmologia con la radiazione cosmica di fondo Slide 2 M. Lattanzi

Dettagli

Universo in evoluzione. Universo statico. modifica delle equazioni di campo della R.G. costante cosmologica. Albert Einstein

Universo in evoluzione. Universo statico. modifica delle equazioni di campo della R.G. costante cosmologica. Albert Einstein 1917 G µν = k T µν Universo in evoluzione Universo statico modifica delle equazioni di campo della R.G. Albert Einstein G µν Λ g µν = k T µν costante cosmologica 1922 G µν = k T µν Universo in espansione

Dettagli

Supercritical CARbon dioxide/alternative fluids Blends for Efficiency Upgrade of Solar power plant

Supercritical CARbon dioxide/alternative fluids Blends for Efficiency Upgrade of Solar power plant Supercritical CARbon dioxide/alternative fluids Blends for Efficiency Upgrade of Solar power plant Paolo Iora, Costante Invernizzi, Gioele Di Marcoberardino paolo.iora@unibs.it Secure, Clean and Efficient

Dettagli

Identificazione di un composto organico:

Identificazione di un composto organico: Identificazione di un composto organico: Laboratorio di Chimica Organica II? O O NO 2 Identificazione di un composto organico: Laboratorio di Chimica Organica II? Analisi elementare: formula bruta (C x

Dettagli

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

TECNICHE SPETTROSCOPICHE TECNICHE SPETTROSCOPICHE L interazione delle radiazioni elettromagnetiche con la materia e essenzialmente un fenomeno quantico, che dipende sia dalle proprieta della radiazione sia dalla natura della materia

Dettagli

Strumentazione GPS e Reti di Stazioni Permanenti. M. Grazia Visconti

Strumentazione GPS e Reti di Stazioni Permanenti. M. Grazia Visconti Strumentazione GPS e Reti di Stazioni Permanenti Eugenio Realini eugenio.realini@polimi.it M. Grazia Visconti grazia@geomatica.como.polimi.it Modalità di posizionamento Posizionamento assoluto Posizionamento

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Configurazione elettronica e Tabella Periodica Negli elementi di transizione, il numero

Dettagli

Il mondo quantistico degli atomi a 273 gradi sotto zero

Il mondo quantistico degli atomi a 273 gradi sotto zero Il mondo quantistico degli atomi a 273 gradi sotto zero Torino, 10 Aprile 2014 Massimo Inguscio Dept. of Physics and Astronomy, University of Florence LENS European Laboratory for Nonlinear Spectroscopy

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

Il curriculum magistrale in Fisica Teorica

Il curriculum magistrale in Fisica Teorica Il curriculum magistrale in Fisica Teorica Scopo principale: è quello di fornire basi solide e complete per una piena comprensione e capacità di sviluppo ulteriore riguardo a: - studio e modellizzazione

Dettagli

Cosmologia con la radiazione cosmica di fondo

Cosmologia con la radiazione cosmica di fondo Cosmologia con la radiazione cosmica di fondo Paolo Natoli Università di Ferrara e INFN Nazzareno Mandolesi Copenahgen 9 th June 2011 Il Grande Carro, così come visibile ad Arles settembre 1888, alle

Dettagli

Sbocchi Professionali per i laureati in Fisica. Stages nelle Aziende e negli Enti di Ricerca

Sbocchi Professionali per i laureati in Fisica. Stages nelle Aziende e negli Enti di Ricerca Sbocchi Professionali per i laureati in Fisica Stages nelle Aziende e negli Enti di Ricerca Corsodi di Studiin in FISICA Autore : Simonetta Marcello, presenta Stefano Argirò Torino 11 Novembre 2008 Sbocchi

Dettagli

Trasmissione di calore per radiazione

Trasmissione di calore per radiazione Trasmissione di calore per radiazione Sia la conduzione che la convezione, per poter avvenire, presuppongono l esistenza di un mezzo materiale. Esiste una terza modalità di trasmissione del calore: la

Dettagli

Introduzione ai Plasmi Relativistici

Introduzione ai Plasmi Relativistici Introduzione ai Plasmi Relativistici Andrea Macchi CNR/INO, Pisa Dipartimento di Fisica Enrico Fermi, Università di Pisa www.df.unipi.it/~macchi/ A.A. 2010/11 Definizione e contesto PLASMA: sistema a molti

Dettagli

Introduzione alla meccanica quantistica. Vincenzo Barone

Introduzione alla meccanica quantistica. Vincenzo Barone Accademia delle Scienze di Torino 9 novembre 2017 Introduzione alla meccanica quantistica Vincenzo Barone barone@to.infn.it Parte I: Le basi della meccanica quantistica (questioni didattiche) Parte II:

Dettagli

Introduzione allo spettro solare

Introduzione allo spettro solare Introduzione allo spettro solare Insegnamento di Fisica Solare e relazioni Sole-Terra Fabio Lepreti Corso di Laurea in Fisica Università della Calabria A.A. 2015/2016 Fabio Lepreti Introduzione allo spettro

Dettagli

VIP setup at LNGS

VIP setup at LNGS VIP setup at LNGS Final setup at LNGS Y = c1 y 1 + c2 y 2 Scoperta delle onde gravitazionali (14 Sept. 2015 -> 11 Feb 2016) Onde gravitazionali (14 Sept. 2015 -> 11 Feb 2016) The Big Bang Model

Dettagli

In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Introduzione agli amplificatoriottici. Amplificatori ottici ad Erbio (EDFA)

In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Introduzione agli amplificatoriottici. Amplificatori ottici ad Erbio (EDFA) Reti in fibra ottica 1/64 Cosa c è nella lezione In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Introduzione agli amplificatoriottici Amplificatori ottici ad Erbio (EDFA) Caratteristiche EDFA

Dettagli

Il vuoto è necessario per vari campi

Il vuoto è necessario per vari campi Il vuoto è necessario per vari campi pv = 3 mv media pv = kt 3 E c = kt La temperatura è collegata all energia di movimento delle molecole. Il libero cammino medio, spazio medio percorso per avere una

Dettagli

A. Germak, F. Mazzoleni. Caratterizzazione metrologica tramite confronto dei banchi torsiometrici BT2000 e BT5000 della AEP Transducers

A. Germak, F. Mazzoleni. Caratterizzazione metrologica tramite confronto dei banchi torsiometrici BT2000 e BT5000 della AEP Transducers A. Germak, F. Mazzoleni Caratterizzazione metrologica tramite confronto dei banchi torsiometrici BT2000 e BT5000 della AEP Transducers R.T. 35/2012 Dicembre 2012 Abstract The AEP dead-weight torque machines

Dettagli

L atomo di Bohr e i raggi X

L atomo di Bohr e i raggi X L atomo di Bohr e i raggi X Corsi laboratorio per le scuole superiori gennaio 017 Prof. Federico Boscherini Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Bologna federico.boscherini@unibo.it www.unibo.it/docenti/federico.boscherini

Dettagli

Campioni atomici al cesio

Campioni atomici al cesio Campioni atomici al cesio Introduzione Gli orologi con oscillatore a cristallo di quarzo, che si sono via via rivelati più affidabili e precisi degli orologi a pendolo, hanno iniziato a sostituire questi

Dettagli

Soluzione ragionata dell esercizio di Fisica Atomica del 20/6/2016

Soluzione ragionata dell esercizio di Fisica Atomica del 20/6/2016 Soluzione ragionata dell esercizio di Fisica Atomica del 0/6/016 1.1 prima parte: niente campo magnetico Un atomo alcalino neutro consiste di un core di gas raro (elettroni che occupano shell completi

Dettagli

Geometria dello Spaziotempo

Geometria dello Spaziotempo Geometria dello Spaziotempo Stefano Ansoldi Dipartimento di Fisica Teorica Università degli Studi di Trieste Corso di Laurea in Fisica Anno Accademico 2002/2003 Premesse algebriche. Strutture su uno spazio

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Introduzione GPS. Satelliti (SV) Satelliti. Posizionamento Globale

Università degli Studi di Cagliari. Introduzione GPS. Satelliti (SV) Satelliti. Posizionamento Globale Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni GPS Introduzione Il GPS è un sistema di posizionamento terrestre estremamente preciso creato

Dettagli

CHIMICA E BIOCHIMICA

CHIMICA E BIOCHIMICA CHIMICA E BIOCHIMICA CHIMICA: studia la materia Materia= ogni cosa che ha massa Proprietà Struttura Trasformazioni (Reazioni) BIOCHIMICA: studia la chimica degli organismi viventi Di cosa è composta la

Dettagli

Fisica delle cose banali Parte II

Fisica delle cose banali Parte II Fisica delle cose banali Parte II Giovanni Organtini Sapienza Università di Roma & INFN-Sez. di Roma Fisica quotidiana la teoria della relatività al lavoro Giovanni Organtini Sapienza Università di Roma

Dettagli

Identificazione di un composto organico:

Identificazione di un composto organico: Identificazione di un composto organico: Laboratorio di Chimica Organica II Analisi elementare: formula bruta (C x H y O z N x )? Analisi cromatografica: purezza, confronto con campioni noti Punto di fusione:

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 30 Gennaio 2012

Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 30 Gennaio 2012 Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 30 Gennaio 2012 Scrivere immediatamente, ED IN EVIDENZA, sui due fogli protocollo consegnati (ed eventuali altri fogli richiesti) la seguente tabella: NOME :...

Dettagli

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0 Adroni e quarks L'interazione forte non distingue tra neutrone e protone, essi sono quasi degeneri in massa (938.3 939.6 MeV) Heisenberg ipotizzo' che neutrone e protone fossero due stati delle stessa

Dettagli

HeatReCar. Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks

HeatReCar. Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks HeatReCar Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks SST.2007.1.1.2 Vehicle/vessel and infrastructure technologies for optimal use of energy Daniela Magnetto,

Dettagli

LHC e la struttura dell Universo. Luca Lista INFN

LHC e la struttura dell Universo. Luca Lista INFN LHC e la struttura dell Universo Luca Lista INFN Dalle particelle elementari all Universo Perché le particelle elementari sono importanti per capire la struttura dell Universo? L origine dell Universo:

Dettagli

5 Maggio 2011, Milano. Luca Stringhetti

5 Maggio 2011, Milano. Luca Stringhetti Da L2 a San Basilio: come l'altitudine influenza la gestione dei progetti Luca Stringhetti Agenda Introduzione Presentazione dei tre test case LFI/Planck ACES SRT Futuri Test Case Conclusioni Caso #1 LFI/Planck:

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Dalla seconda legge di Newton a E = mc 2. 8 marzo 2017

INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Dalla seconda legge di Newton a E = mc 2. 8 marzo 2017 INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Dalla seconda legge di Newton a E = mc 2 8 marzo 2017 Piano della presentazione Trasformazioni di Lorentz Red Shift Relatività e leggi di Newton Galileo Seconda Legge

Dettagli

VERBALE N. 5/2016 del 27 maggio 2016 RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

VERBALE N. 5/2016 del 27 maggio 2016 RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE VERBALE N. 5/2016 del 27 maggio 2016 RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE L anno 2016, addì 27 maggio, alle ore 11:15, nella Sala appositamente destinata presso la sede dell INRIM di Strada delle

Dettagli

1 - GRANDEZZE E MISURE

1 - GRANDEZZE E MISURE 1 - GRANDEZZE E MISURE INDICE Grandezze fisiche e loro misure: 2 Notazione: 3 Prefissi: 4 Grandezze fondamentali e unità di misura: 5 Grandezze derivate: 9 Valori ed errori, incertezza di misura: 12 Come

Dettagli

Generalità delle onde elettromagnetiche

Generalità delle onde elettromagnetiche Generalità delle onde elettromagnetiche Ampiezza massima: E max (B max ) Lunghezza d onda: (m) E max (B max ) Periodo: (s) Frequenza: = 1 (s-1 ) Numero d onda: = 1 (m-1 ) = v Velocità della luce nel vuoto

Dettagli

Sensori. Elaboration Unit Actuators. Sensors. Progettazione Sistemi Elettronici 2013/ /05/2014

Sensori. Elaboration Unit Actuators. Sensors. Progettazione Sistemi Elettronici 2013/ /05/2014 Sensori Sensors Elaboration Unit Actuators 2013/2014 1 Sensori Unità di misura 2013/2014 2 Sensori Electronic characteristics Reference: Analog Devices 2013/2014 3 Sensori Caratteristiche Accuratezza:

Dettagli

Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 1

Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 1 Chimica Generale ed Inorganica Lezione 1 Implicazioni della Chimica nella Vita Quotidiana Salute e Medicina Sistemi di disinfettazione Anestesia Vaccini e antibiotici Terapia genica Energia ed Ambiente

Dettagli

CHIMICA GENERALE CON LABORATORIO ED ELEMENTI DI ORGANICA (12 CFU) STRUTTURA DEL CORSO

CHIMICA GENERALE CON LABORATORIO ED ELEMENTI DI ORGANICA (12 CFU) STRUTTURA DEL CORSO CHIMICA GENERALE CON LABORATORIO ED ELEMENTI DI ORGANICA (12 CFU) STRUTTURA DEL CORSO Chimica Generale Laboratorio Chimica Organica Prof.ssa Barbara Milani 7 CFU Prof. Tiziano Montini 2 CFU Lezione: 8/11

Dettagli

Tutti i colori dell Universo. Roberto Battiston INFN e Universita di Perugia Laboratori di Frascati 6 ottobre 2004

Tutti i colori dell Universo. Roberto Battiston INFN e Universita di Perugia Laboratori di Frascati 6 ottobre 2004 Tutti i colori dell Universo Roberto Battiston INFN e Universita di Perugia Laboratori di Frascati 6 ottobre 2004 1 2 3 L universo si studia osservando le informazioni = particelle che esso ci invia 4

Dettagli

Effetti relativistici e quantistici

Effetti relativistici e quantistici Effetti relativistici e quantistici Dott. Fabiano Nart Gruppo Divulgazione Scientifica Dolomiti E. Fermi www.gdsdolomiti.org info.gdsdolomiti@gmail.com Museo Scienze Naturali Bolzano, 24/05/2016 Dott.

Dettagli

LA FISICA QUANTISTICA

LA FISICA QUANTISTICA CAPITOLO 45 LA FISICA QUANTISTICA 1 LE PROPRIETÀ ONDULATORIE DELLA MATERIA 1 L onda è un fenomeno collettivo, che coinvolge un insieme di particelle (le molecole di una fune che oscilla, gli atomi dell

Dettagli

L Universo secondo la Fisica moderna

L Universo secondo la Fisica moderna Jesi 16 aprile 2005 L Universo secondo la Fisica moderna Cesare Bini Universita La Sapienza Roma Come la Fisica del XX secolo ha affrontato il problema dell origine dell Universo e quali sono i problemi

Dettagli

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton Democrito IV secolo A.C. ATOMO Lavoisier Proust Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton (1808) Teoria atomica Gay-Lussac volumi di gas reagiscono secondo rapporti

Dettagli

Granulazione e oscillazioni solari

Granulazione e oscillazioni solari Granulazione e oscillazioni solari Corso di Fisica Solare e relazioni Sole-Terra Fabio Lepreti Corso di Laurea in Fisica Università della Calabria October 24, 2018 Fabio Lepreti Granulazione e oscillazioni

Dettagli

Amplificatori ottici per sistemi WDM

Amplificatori ottici per sistemi WDM Università degli Studi di Parma Amplificatori ottici per sistemi WDM Annamaria Cucinotta Dip. Ingegneria dell Informazione 17 Novembre 2005 Annamaria Cucinotta - CFA 1 Sommario Introduzione; Amplificatori

Dettagli

Amplificatori Ottici

Amplificatori Ottici Amplificatori Ottici Amplificazione ottica (1/2) Per controbilanciare l attenuazione della fibra, sono utili gli amplificatori ottici E () t = GE () t + n() t out in Rumore ottico generato dall amplificatore

Dettagli