CONSORZIO VALLE CRATI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSORZIO VALLE CRATI"

Transcript

1 CONSORZIO VALLE CRATI PROCEDURA APERTA EX ART. 153 COMMI 1 14 D. LGS. 163/2006 S.M.I. PER L AFFIDAMENTO IN PROJECT FINANCING A GARA UNICA DELLA PROGETTAZIONE PRELIMINARE, DEFINITIVA ED ESECUTIVA PER L ADEGUAMENTO TECNOLOGICO E FUNZIONALE DELLE OPERE DI COLLETTAMENTO E DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE CONSORTILE SITO IN C/DA CODA DI VOLPE DEL COMUNE DI RENDE (CS) NONCHE DELLA GESTIONE TECNICA ED OPERATIVA DEL SERVIZIO DI DEPURAZIONE E COLLETTAMENTO DEI COMUNI FACENTI PARTE DELL AGGLOMERATO COSENZA-RENDE. Codice CUP (codice unico di progetto): B26D Codice CIG (codice identificativo gara): A58 DISCIPLINARE DI GARA 1. CONTENUTO GENERALE DELLA CONCESSIONE E DELL OFFERTA Il presente disciplinare regolamenta la gara indetta ai sensi dell articolo 153, commi 1-14, del Codice dei contratti pubblici (D. Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e successive modifiche ed integrazioni, d ora in poi D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.), con procedura aperta per l affidamento in project financing e con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, della concessione di lavori pubblici avente ad oggetto la progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, nonché dell esecuzione dei lavori di ammodernamento del sistema infrastrutturale degli impianti di depurazione e delle connesse reti fognarie ed opere di collettamento dei Comuni appartenenti all agglomerato Cosenza-Rende nonché della gestione tecnica dell intera filiera fognaria-depurativa. Gli importi presunti, non vincolanti, dell intervento (progettazione, ammodernamento e gestione), risultanti dallo studio di fattibilità posto a base di gara sono i seguenti: Importo complessivo massimo dell intervento ,72 (A+B) di cui per finanziamento pubblico ,72 di cui per finanziamento privato ,00 A) Importo complessivo dei lavori ,70 compreso oneri di sicurezza di cui Importo totale per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso ,61 A.1) Importo lavori Finanziamento pubblico ,16 (di cui ,67 oneri di sic.) A.2) Importo lavori Finanziamento privato ,54 (di cui ,94 oneri di sic.) B) Importo totale somme a disposizione ,02 B1) Importo somme a disposizione Finanziamento ,56 pubblico B2) Importo somme a disposizione Finanziamento ,46 privato Importo annuo, massimo, stimato di gestione (soggetto a ribasso) ,00 Tariffa unitaria posta a base, soggetta a ribasso, di 1

2 gara per gestione dell intera filiera fognariodepurativa ( /mc) Quantità massima stimata di liquami in arrivo agli impianti di depurazione (mc/anno) 0,4055/mc mc/anno Nella suddetta tabella non sono compresi gli importi scaturiti dallo stralcio di somme messe a disposizione della Stazione appaltante per interventi urgenti ed improcrastinabili delle strutture di disinquinamento dell impianto di depurazione consortile e dei collettori ad esso afferenti. Infatti l importo complessivo del finanziamento riconosciuto alla Stazione appaltante è di ,00 rispetto al quale sono previste una quota di ,00 a titolo di finanziamento pubblico ed una quota di ,00 a titolo di finanziamento privato; dalla suddetta quota di finanziamento pubblico sono stati stralciati per la realizzazione degli interventi anzidetti ,28 che, pertanto, non sono stati inseriti tra le somme previste nella presente gara. La stazione appaltante è il Consorzio Valle Crati. L affidamento ha ad oggetto le prestazioni come di seguito descritte. La progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, la costruzione di opere di completamento ed ottimizzazione del sistema fognario e depurativo dell area omogenea Cosenza-Rende servita dal Consorzio Valle Crati comprendente i Comuni di: Aprigliano, Carolei, Casole Bruzio, Castiglione Cosentino, Castrolibero, Cerisano, Cerzeto, Cosenza, Dipignano, Domanico, Lappano, Lattarico, Marano Marchesato, Marano Principato, Mendicino, Montalto Uffugo, Rende, Rose, Rovito, San Benedetto Ullano, San Fili, San Martino di Finita, San Pietro in Guarano, San Vincenzo La Costa, Serra Pedace, Spezzano Piccolo, Trenta, Zumpano, la gestione dell'intero sistema fognario e di depurazione nonché il censimento delle utenze esistenti e l accertamento di nuove utenze ancora non autorizzate sull intero territorio afferente l agglomerato Cosenza-Rende comprensivo dei Comuni summenzionati. Quindi la Concessione prevede la Gestione in via anticipata di tutte le opere o parti di opere già esistenti nonché di quelle via via realizzate nell ambito dell appalto e direttamente connesse a quelle oggetto della concessione e/o da ricomprendere nella stessa ed in particolare delle reti fognarie con relativi impianti di depurazione, le stazioni di sollevamento le condotte e gli scarichi di tutti i Comuni afferenti all Area Omogenea del Consorzio Valle Crati. Una volta completati tutti i lavori di ottimizzazione si passerà alla gestione a regime dell intero sistema fognario e depurativo, che deve intendersi come l intera rete fognaria urbana, i collettamenti, le stazioni di sollevamento, i depuratori e gli scarichi nei relativi ricettori dei Comuni afferenti all area omogenea. L obiettivo che si intende raggiungere è quello di ottimizzare il sistema fognario/depurativo del territorio in questione mediante interventi di miglioramento della funzionalità degli impianti depurativi, con l abbattimento dei costi di gestione con l implementazione, attraverso la realizzazione di nuove e più efficienti condotte, del volume di reflui trattati e un risparmio energetico dato dalla realizzazione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia. In questo modo si supererà anche la procedura d infrazione della Comunità Europea che prevede il collettamento fognario per il 95% delle aree omogenea. Inoltre dal punto di vista strettamente economico, l affidamento ad un unico gestore del sistema produrrà un'unica e miglior tariffa per gli utenti. Le caratteristiche del sistema fognario-depurativo dei Comuni afferenti all area omogenea, allo stato attuale, è così riassumibile: fognatura depuratori N. reti+collettori sollevamenti depuratori potenzialità km num num AE Totali Comuni + Consorzio Valle Crati ,300 Tab.3- Stato attuale sistema fognario-depurativo Da evidenziare che i reflui di alcuni Comuni, facente parti del Consorzio Valle Crati, sono in parte collettati al depuratore consortile per alcune aree del territorio, e in parte confluiscono ad altri depuratori comunali per altre aree del territorio. 2

3 I volumi reflui di acque nere confluiti agli impianti attualmente sono: residenti Stato attuale Abitanti Volumi A.E. dotazione % Abitanti Abitanti annui flutt. (a.e.) Stag. idrica Allaccio serviti non serviti attuali N, Comune (l/ab/g) Attualmente attualmente attualmente (m3) Totali % Tab.4- Volumi acque reflue attuali Con gli interventi di ottimizzazione sul sistema fognario depurativo previsti e la dismissione di alcuni impianti la situazione futura sarà: fognatura depuratori N. COMUNE reti+collettori sollevamenti depuratori potenzialità km num num AE Totali Tab.5- Stato futuro sistema fognario-depurativo I volumi reflui di acque nere che confluiranno in futuro agli impianti di depurazione saranno: Stato futuro Abitanti Abitanti Abitanti A.E. dotazion e % Abitanti Totali Abitanti Totali Abitanti Volumi annui residenti flutt. (a.e.) stagionali idrica Allacci o da servire da servire a regime non serviti a regime futuri con le nuove N. Comune Depuratore (l/ab/g) futuro opere (m3) Totali Totali % Sommariamente le opere oggetto di nuovi interventi sono: Tab. 6 - Volumi acque reflue future Settore depurativo N. Depuratore Localizzazione Potenzialità Intervento attuale futura (a.e.) (a.e.) 1 Consortile di Coda di Volpe -Rende Rende Potenziamento - Adeguamento 2 Cerzeto Cerzeto Potame di Domanico Domanico Adeguamento Croce di Magara di Spezzano 4 Piccolo Spezzano Piccolo Adeguamento 5 Brugnano San Martino di Finita Timpe San Martino di Finita Adeguamento 7 Borgo di Contessa Lattarico Potenziamento - Adeguamento 3

4 8 Castelluccio di Piretto Lattarico Zagarellaro di Cozzo Carbonaro Lattarico Regina Lattarico Potenziamento - Adeguamento - Potenziamento - Adeguamento - Potenziamento - Adeguamento 11 Rupe di Lattarico Lattarico Potenziamento - Adeguamento Vari impianti di fitodepurazione S.Pietro in Guarano Costruzione Silvana Mansio Serra Pedace Costruzione Settore fognario TOTALI PER COMUNE CONSORZIATI Percorrenza Condotta (ml) Campagna Totale Strada Prement e Pozzett i Sollevament i Potenziament o Sollevamento Attraversament i a) Per quanto concerne il riconoscimento dei volumi trattati, verranno riconosciuti alla gestione (e dunque fatturabili) i volumi al netto della portata di piogge che la normativa di settore esclude dal trattamento completo, comunque non superiori a mc/anno nella fase a regime e dopo aver ultimato i lavori, e non superiori a mc/anno nella fase iniziale. b) Nel caso in cui i volumi trattati eccedano i valori massimi previsti ( mc/anno), nulla sarà dovuto al concessionario per la parte eccedente; il concessionario dovrà adottare gli opportuni accorgimenti per eliminare detta anomalia. c) Il Concessionario assume a suo rischio esclusivo il trattamento di volumi superiori rispetto a quelli indicati nel punto a). Resta, comunque, in capo al Concessionario la responsabilità inerente il mancato rispetto dei parametri normativi. d) Nel caso in cui i volumi trattati siano inferiori a mc/anno, il canone annuo sarà proporzionalmente ridotto all effettivo volume trattato: più precisamente, il canone annuo dovuto scaturirà dal prodotto tra il volume effettivamente trattato e la tariffa offerta in sede di gara. e) Nel caso in cui, all esito del monitoraggio sul rispetto dei limiti tabellari dell effluente depurato, siano superati i valori di legge, l importo contrattuale sarà decurtato nella misura percentuale che sarà stabilita dalla Stazione Appaltante. Nei primi due anni di realizzazione dei lavori verrà corrisposta al soggetto aggiudicatario una percentuale pari al 50% della tariffa offerta in sede di gara visto che la gestione dell impianto di depurazione consortile e del sistema di collettamento ad essa afferente entrerà a regime solo a partire dal terzo anno. E, altresì, richiesto un trattamento terziario con benefici ambientali e di riuso delle acque, attesa l elevata portata idrica, ed una migliore separazione delle acque di prima pioggia. 4

5 Il costo dei suddetti trattamenti, stimato in ,00, deve essere eseguito già nei primi due anni di realizzazione dei lavori ed è stato inserito in ammortamento nel calcolo della tariffa come indicato nello studio di fattibilità posto a base di gara. Per quanto attiene alla progettazione degli impianti di depurazione di cui al succitato studio di fattibilità si dovrà fare riferimento alla Tabella 3 dell Allegato V del D. Lgs. n. 152/99 e s.m.i. 1.1 QUALIFICAZIONE DEI LAVORI : Lavorazioni, categorie e classifica Impianti di potabilizzazione (D.P.R. 207/2010) e depurazione Acquedotti, gasdotti, oleodotti, opere di irrigazione TOTALE complessivo lavori ,70 (compresi oneri) importo % Prevalente o Scorporabile Subappaltabili SI/NO OS22 VI ,50 19,5 scorporabile SI OG6 VIII ,20 80,5 prevalente NO I concorrenti possono beneficiare dell incremento del quinto e, nel caso di raggruppamenti o consorzi, con i limiti ed alle condizioni indicate nel comma 2 dell art. 61 del DPR n. 207/ CLASSI E CATEGORIE DELLA PROGETTAZIONE Id. Opere Categorie d opera Importo ( ) S.03 (ex IG) strutture ,00 IA.01 (ex IIIA) impianti ,50 D.04 (ex VIII) idraulica ,20 I lavori potranno essere realizzati dal concessionario, sempre e comunque nel rispetto delle norme relative alla qualificazione degli esecutori dei lavori pubblici: direttamente, ossia mediante la propria organizzazione di impresa, oppure mediante imprese controllate ai sensi dell art del C.C., ovvero mediante imprese collegate ai sensi dell art. 149 comma 4 del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.; tramite affidamento a terzi mediante procedura di evidenza pubblica. I concorrenti sono tenuti, come previsto dall art. 146 comma 1 lett. b del D. Lgs. n. 163/06 e s.m.i., a dichiarare nelle loro offerte la percentuale, ove sussista, del valore globale dei lavori oggetto della concessione che intendono appaltare a terzi. Per le opere in c.a. dovranno essere rispettate le norme sismiche vigenti ed in ogni caso la realizzazione delle opere è subordinata alla redazione di relazione geologica del sito, al deposito sismico nonché al collaudo dell opera a lavori ultimati, le cui spese sono a carico del concessionario. La realizzazione di tutte le opere è in ogni caso subordinata all acquisizione dei Nulla Osta degli enti preposti e sovraordinati. La durata massima della concessione è pari a 15 (quindici) anni con decorrenza dalla data di sottoscrizione della convenzione di concessione, trascorsi i quali la concessione scadrà senza necessità di disdetta alcuna. Alla scadenza della suddetta concessione le Amministrazioni Comunali ed il Consorzio Valle Crati rientreranno in possesso delle opere a titolo completamente gratuito e con le modalità che saranno, poi, stabilite nella Convenzione. Il tempo massimo per l esecuzione dei lavori è il seguente: - per la predisposizione della progettazione definitiva è di giorni 75 a partire dalla data di ottenimento dei permessi da parte degli enti preposti sul progetto preliminare; 5

6 - per la predisposizione della progettazione esecutiva è di giorni 45 a partire dalla data di approvazione del progetto definitivo da parte degli enti preposti; - per l esecuzione dei lavori di adeguamento e potenziamento degli impianti di depurazione, delle stazioni di sollevamento, delle opere di collettamento e delle condotte fognarie è pari a giorni 730 a partire dalla data di consegna lavori; esso sarà, comunque, indicato dal concorrente sulla base delle proprie valutazioni tecnicoeconomiche, costituendo elemento di valutazione dell offerta. Sino alla stipulazione del contratto, nel rispetto delle regole che disciplinano il procedimento amministrativo, la Stazione Appaltante, a garanzia formale e sostanziale della procedura di scelta del contraente, può dichiarare: - di annullare la gara; - di non procedere all aggiudicazione; - di non procedere alla stipulazione del contratto; - di non riconoscere il pubblico interesse nei confronti di tutte le proposte pervenute; - di non realizzare del tutto l'intervento; in qualsiasi momento, senza che i concorrenti possano nulla pretendere a qualsiasi titolo o ragione nei confronti dell'amministrazione stessa. La presentazione delle offerte non vincola in alcun modo l'amministrazione, nemmeno sotto il profilo della responsabilità pre-contrattuale ex art del Codice Civile. Ai sensi dell art. 69 del Codice dei contratti pubblici, emanato in recepimento dell art. 26 della Direttiva 2004/18/CE e dell art. 38 della Direttiva 2004/17/CE e dell art. 3 bis comma 2 D.L. n. 138/11 conv. in L. n. 148/11 e nel rispetto del diritto comunitario e dei principi di parità di trattamento, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, il concessionario avrà l obbligo di assorbire ed utilizzare in via prioritaria nell espletamento del servizio, qualora disponibili, i lavoratori che vi erano già adibiti dal precedente gestore, con lo scopo di favorirne l occupazione ovvero garantire la creazione di nuovi posti di lavoro. Tale onere sarà oggetto di valutazione ai sensi dei criteri appositamente indicati e nei limiti percentuali previsti dal concessionario ai fini della determinazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa. Detta prescrizione deve essere espressamente accettata in sede di offerta dai concorrenti, qualora risultassero aggiudicatari. La Stazione appaltante, nel caso di subentro del soggetto Gestore Unico regionale del Servizio Idrico Integrato (S.I.I.), ai sensi della L.R. n. 34/2010 art. 47, ed al quale per legge compete la gestione del S.I.I., costituendo ragione di pubblico interesse, sancirà la risoluzione ex lege del contratto di concessione ai sensi e per gli effetti dell art c.c.. Il riscatto comporta la restituzione dei beni affidati al Concessionario, nonché degli altri beni successivamente affidati e realizzati dal Concessionario e funzionali all espletamento del servizio pubblico. Al concessionario verrà rimborsato il valore delle opere realizzate, più gli oneri accessori, al netto degli ammortamenti, ovvero, nel caso in cui l opera non abbia ancora superato la fase di collaudo, i costi effettivamente sostenuti dal concessionario. Sarà, inoltre, riconosciuto un indennizzo da parte dello stesso soggetto subentrante a titolo di risarcimento del mancato guadagno pari al 10% delle opere ancora da eseguire ovvero della parte del servizio ancora da gestire, valutato sulla base del Piano Economico-finanziario ed in attuazione dell art. 158 comma 5 del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. Le somme di cui al comma precedente sono destinate prioritariamente al soddisfacimento dei crediti dei finanziatori del concessionario e dei titolari di titoli emessi ai sensi dell'articolo 157 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. e sono indisponibili da parte del Concessionario fino al completo soddisfacimento di detti crediti. Il Concessionario dovrà, comunque, assicurare in ogni caso la continuità della gestione del servizio ad esso affidato espletandolo nel rispetto della Convenzione sottoscritta anche in caso di riscatto, fino al momento in cui la gestione sarà svolta da altri. La Stazione Appaltante si riserva il diritto di risolvere il contratto di appalto qualora il concessionario si rendesse colpevole di gravi violazioni di legge o negligenza grave quale, a titolo indicativo, ripetute e rilevanti carenze nell esecuzione del contratto ai sensi degli artt. 135 e 136 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i. e del relativo regolamento 6

7 attuativo approvato con DPR n. 207/2010, mediante comunicazione scritta da effettuarsi con raccomandata A/R ovvero a mezzo di comunicazione PEC entro quindici giorni dall accertamento della violazione. Ai sensi dell art. 140 del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i., in caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dell aggiudicatario dell appalto, la Stazione Appaltante si riserva la facoltà di interpellare progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla gara, risultanti dalla relativa graduatoria, sino al quinto miglior offerente, al fine di stipulare un nuovo contratto per il completamento dei lavori alle medesime condizioni economiche già proposte in sede di offerta dall originario aggiudicatario. 2. SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA Sono ammessi alla gara i soggetti di cui all art. 34, del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., come disciplinati dagli artt. 35, 36 e 37 del D.Lgs. 163/2006 e dagli artt. 62, 63 e 92 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n CONDIZIONE DI PARTECIPAZIONE 3.1 Situazione personale degli operatori, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale Sono esclusi dalla partecipazione delle procedure di affidamento della concessione i soggetti che versino nelle condizioni di cui all art. 38 comma 1 del D. Lgs 163/06. Sono esclusi, altresì, dalla partecipazione i soggetti che versino in una delle condizioni di controllo ex art c.c. con altri soggetti partecipanti alla gara, in conformità alla sentenza della CGCE del 19/05/2009, Causa C-538/07, qualora detta condizione pregiudichi i principi di libera concorrenza, segretezza delle offerte e par condicio dei partecipanti. Sono parimenti esclusi i soggetti che versino in situazioni di collegamento sostanziale con altre imprese partecipanti, individuate dalla commissione giudicatrice sulla base di elementi precisi, univoci e concordanti tali da ricondurre le offerte ad un unico centro decisionale, con conseguente violazione dei principi di libera concorrenza, segretezza delle offerte e par condicio dei partecipanti. Con riferimento alla partecipazione di consorzi cooperativi, artigiani o stabili, ai sensi dell art. 34 lett. b) e c) D. Lgs. n. 163/06 s.m.i., si ritiene integrato il collegamento sostanziale qualora sussistano incroci tra i legali rappresentanti dei consorziati e gli organi di direzione amministrativa e tecnica del consorzio. Sono esclusi i soggetti che partecipino autonomamente e come consorziati ai sensi dell art. 37 comma 7 D. Lgs. 163/06 s.m.i., che siano indicati dal consorzio di cui all art. 34 comma 1 lett. b) D. Lgs. 163/06 s.m.i. quali partecipanti alla gara ovvero ai sensi dell art. 36 comma 5 D.Lgs. 163/06 s.m.i. indicati dal consorzio di cui all art. 34 comma 1 lett. c) d. lgs. 163/06 s.m.i. quali partecipanti alla gara. Nel caso di raggruppamento temporaneo di imprese o di consorzio, i requisiti di cui al citato art. 38 D. Lgs. n. 163/2006 dovranno essere posseduti da tutti i partecipanti al raggruppamento e/o al consorzio Capacità tecnica ed economica e finanziaria I concorrenti devono essere in possesso, ai sensi dell art. 95 d. P.R. 207/10, dei seguenti requisiti economicofinanziari e tecnico-organizzativi: a) Fatturato medio relativo alle attività svolte negli ultimi cinque anni antecedenti alla pubblicazione del bando non inferiore al 10% dell investimento previsto per l intervento ( ,72), e quindi pari a ,87; b) Capitale sociale non inferiore ad un ventesimo dell investimento previsto per l intervento e, quindi, non inferiore a ,94; c) svolgimento negli ultimi cinque anni di servizi affini (gestione di impianti di depurazione e/o fognari per Enti Pubblici) a quello previsto dall intervento per un importo medio non inferiore al cinque per cento dell investimento previsto per l intervento e quindi non inferiore ad ,94; d) svolgimento negli ultimi cinque anni di almeno un servizio affine (gestione di impianti di depurazione e fognari per Enti Pubblici) a quello previsto dall intervento per un importo medio pari ad almeno il due per cento dell investimento previsto dall intervento e quindi pari ad euro ,77 7

8 Per investimento previsto per l intervento si intende: l importo complessivo dell intervento sui lavori ( ,72) + l importo stimato nei 15 anni di gestione dei lavori di manutenzione ( ,00) + l importo dei lavori previsti per trattamento terziario e separazione delle acque di pioggia ( ,00) per un totale di ,72. Per servizio affine si intende: la costruzione, la gestione di impianti di potabilizzazione delle acque, di depurazione di acque reflue, gestione di acquedotti e fognature, di condotte di distribuzione e/o adduzione fluidi, di impianti di sollevamento fluidi e la gestione di sistemi idrici integrati. I concorrenti, ai sensi dell'art. 95, comma 2, del D.P.R. n. 207/10, in alternativa ai requisiti previsti dalle lettere c) e d) del comma 1 possono incrementare i requisiti previsti dalle lettere a) e b) di cui al medesimo art. 95 nella misura di 1,5 volte rispetto a quanto previsto. Il requisito b) può essere dimostrato anche attraverso il patrimonio netto. Qualora il candidato alla concessione sia costituito da un raggruppamento temporaneo di imprese o da un consorzio, i requisiti previsti al comma 1 dell'art. 95 del DPR n. 207/2010 devono essere posseduti complessivamente, fermo restando che per i raggruppamenti temporanei di cui all articolo 34, comma 1, lettera d), del codice, i consorzi di cui all articolo 34, comma 1, lettera e), del codice ed i soggetti di cui all articolo 34, comma 1, lettera f), del codice, di tipo orizzontale, i requisiti di qualificazione economico-finanziari e tecnico-organizzativi richiesti nel bando di gara per l impresa singola devono essere posseduti dalla mandataria o da un impresa consorziata nella misura minima del 40 per cento e la restante percentuale cumulativamente dalle mandanti o dalle altre imprese consorziate ciascuna nella misura minima del 10 per cento. Le quote di partecipazione al raggruppamento o consorzio, indicate in sede di offerta, possono essere liberamente stabilite entro i limiti consentiti dai requisiti di qualificazione posseduti dall associato o dal consorziato. Nell ambito dei propri requisiti posseduti, la mandataria in ogni caso assume, in sede di offerta, i requisiti in misura percentuale superiore rispetto a ciascuna delle mandanti con riferimento alla specifica gara. I lavori sono eseguiti dai concorrenti riuniti secondo le quote indicate in sede di offerta, fatta salva la facoltà di modifica delle stesse, previa autorizzazione della stazione appaltante che ne verifica la compatibilità con i requisiti di qualificazione posseduti dalle imprese interessate. Nel caso di RTI di tipo verticale, i requisiti di qualificazione economico-finanziari e tecnico-organizzativi sono posseduti dalla mandataria nella categoria prevalente delle lavorazioni e nella categoria dei servizi principali; nelle categorie scorporate, ciascuna mandante possiede i requisiti previsti per l'importo dei lavori della categoria che intende assumere e nella misura indicata per l'impresa singola. Sono ammessi a partecipare i raggruppamenti misti. La singola impresa di costruzione e le imprese di costruzione che intendono riunirsi in raggruppamento temporaneo, qualora in possesso dei requisiti sufficienti per l assunzione integrale dei lavori possono associare altre imprese di costruzioni qualificate anche per categorie ed importi diversi da quelli richiesti nel bando, a condizione che i lavori eseguiti da queste ultime non superino il 20% dell importo complessivo dei lavori e che l'ammontare complessivo delle qualificazioni possedute da ciascuna sia almeno pari all'importo dei lavori che saranno ad essa affidati. Il RTI dovrà rispettare, a pena di esclusione dalla gara, le condizioni prescritte dall art. 37 del D. Lgs. n. 163/2006 ss.mm.ii. ed, in particolare, ai fini della realizzazione dei lavori, i concorrenti riuniti in raggruppamento temporaneo devono eseguire le prestazioni nella percentuale corrispondente alla quota di partecipazione al raggruppamento. L'impegno di costituire il R.T.I., al fine di garantirne l'immodificabilità ai sensi dell'art. 37 comma 9, del D.Lgs. n. 163/2006, deve specificare il modello, se orizzontale, verticale, misto ed anche se vi sono imprese cooptate, nonché le parti dell'opera secondo le categorie del presente bando che verranno eseguite da ciascuna associata ai sensi dell'art. 92 del D.P.R. n. 207/2010. La mancata indicazione dei suddetti elementi relativi alle forme di raggruppamento, salvo che questi possano essere ricavati con immediatezza e con certezza dalla qualificazione delle imprese raggruppate, costituisce motivo di esclusione. E fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un associazione temporanea o consorzio di cui all art. 34 comma 1 lett. d) ed e) del Codice dei contratti ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima in associazione o consorzio. Tale divieto si applica anche ai soggetti di cui all art. 34 coma 1 lett. f) del codice dei contratti. I consorzi di cui all art. 34 comma 1 lett. b) e c) del D. Lgs. 163/2006 sono tenuti a pena di esclusione ad indicare 8

9 se eseguiranno in proprio i lavori o mediante affidamento a consorziati; in tal caso a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara. Il concorrente dovrà espressamente dichiarare in sede di offerta, a pena di esclusione, il nominativo del progettista incaricato dell integrazione fra le varie prestazioni specialistiche e del coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione. Possono partecipare alla procedura di gara le imprese di costruzione in possesso di attestazione rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui all art. 61 del D.P.R. n. 207/2010 e s. m. i. regolarmente autorizzata, in corso di validità, che documenti la qualificazione per costruzione e progettazione nella categoria prevalente OG6 adeguata alla somma dell importo della predetta categoria prevalente e dell importo delle categorie scorporabili per le quali non è posseduta la relativa qualificazione. Ai sensi dell art. 61, comma 6, del D.P.R. n. 207 del 2010, oltre alla qualificazione conseguita nella classifica VIII, l impresa deve aver realizzato, nei migliori cinque anni del decennio antecedente la data di pubblicazione del bando, una cifra d affari, ottenuta con lavori svolti mediante attività diretta ed indiretta, non inferiore a 2,5 volte l importo a base di gara (2,5 x ,70); il medesimo requisito è comprovato secondo quanto previsto all articolo 79, commi 3 e 4, ed è soggetto a verifica da parte della stazione appaltante. Nel caso in cui nell offerta presentata dal concorrente siano previsti lavori appartenenti a categorie e classifiche diverse da quelle previste nel presente bando di gara, il concorrente dovrà qualificarsi anche per tali categorie con le modalità sopra specificate. Resta salva la facoltà di fare ricorso all istituto dell avvalimento come disciplinato dall art. 49 del D.Lgs n. 163/2006. Trattandosi di servizi ambientali è richiesto il possesso della certificazione ISO rilasciata da organismo accreditato avente scopo attinente all oggetto della concessione. I concorrenti devono essere, altresì, in possesso dei requisiti per l affidamento dei servizi di progettazione documentati sulla base della attività di progettazione della propria struttura tecnica, oppure, in assenza della qualificazione per progettazione, di progettisti indicati o associati. Le imprese di costruzione in possesso dell attestazione per progettazione e costruzione ma in carenza dei requisiti speciali di progettazione richiesti, devono, ai sensi dell art. 53 comma 3 del D. Lgs n. 163/2006 e s.m.i, avvalersi di progettista qualificato, da indicare nell offerta, o partecipare in raggruppamento con soggetti qualificati per la progettazione e che siano in possesso dei requisiti indicati al successivo paragrafo 3.6. Possono, altresì, partecipare le imprese di costruzione con qualificazione per sola costruzione. In tal caso le stesse, fermo restando che la qualificazione per sola costruzione deve essere sufficiente a coprire l intero importo dei lavori, devono indicare/associare uno o più progettisti di cui all art. 90 comma 1 lettere d), e), f), f bis), g) e h) del Codice dei contratti, che siano in possesso dei requisiti speciali di progettazione previsti nel successivo paragrafo 3.6. I predetti soggetti dovranno produrre le dichiarazioni in ordine al possesso dei requisiti speciali di progettazione, nonché di quelli generali, per come riportato nel disciplinare di gara. Nel caso in cui l impresa di costruzione, in possesso di attestazione SOA per costruzione e progettazione, o per sola costruzione faccia ricorso al R.T.I. di tipo orizzontale, i raggruppamenti temporanei di imprese di costruzione ed i consorzi di costruzioni di cui all articolo 34, c.1, lettere d), e), f) del D.Lgs. n. 163/2006, devono possedere i requisiti di qualificazione SOA prescritti, nella seguente misura: la capogruppo nella misura minima del 40%, mentre alle mandanti è richiesto il possesso dei medesimi requisiti nella misura minima del 10%, purché la somma dei requisiti sia almeno pari a quella richiesta nel presente Disciplinare. L impresa mandataria, in ogni caso, deve possedere i requisiti di qualificazione in misura maggioritaria. La percentuale di possesso dei requisiti di qualificazione SOA dovrà, in ogni caso, corrispondere alla quota di partecipazione al raggruppamento. 9

10 3.3 Requisiti dei concorrenti direttamente stabiliti all estero I concorrenti stabiliti in stati aderenti all'unione Europea, qualora non siano in possesso dell'attestazione di qualificazione, devono essere in possesso dei requisiti previsti dal DPR n.207/2010 accertati, ai sensi dell'articolo 62 del suddetto decreto, in base alla documentazione prodotta secondo le norme vigenti nei rispettivi paesi. Il volume d'affari in lavori di cui all'articolo 79, comma 2, lettera b), del suddetto DPR n. 207/2010, deve essere non inferiore al 100% dell importo della qualificazione richiesta nella categoria prevalente. 3.4 Capacità tecnica dei Progettisti incaricati per l'esecuzione della Progettazione L incarico di progettazione dei lavori e/o dei servizi e forniture oggetto di concessione potrà essere affidato: ai tecnici/progettisti appartenenti alla propria struttura, qualora si tratti di concorrenti, in possesso di attestazione/i SOA di costruzione e progettazione adeguata/e alle categorie OS 22 e OG6, partecipanti singolarmente o in RTI; ai tecnici progettisti esterni, anche mediante avvalimento ex art. 49 DLGS 163/2006, nel caso in cui gli operatori economici concorrenti non siano in possesso di attestazione/i SOA di costruzione e progettazione adeguata/e alle categorie OS 22 e OG6 o in alternativa siano adeguatamente qualificati per la sola costruzione. Il valore dell incarico di progettazione, ai fini della determinazione dei requisiti, è stimato ai sensi del DM 04/04/2001, in quanto strumento idoneo, in difetto di altri riferimenti e/o indicazioni adottati dall amministrazione aggiudicatrice, a definire un prezzo della prestazione tecnico progettuale congruo rispetto ai valori di mercato. In entrambi i casi, i progettisti incaricati dovranno possedere, a pena di esclusione, i requisiti di seguito elencati. 3.5 Requisiti di ordine generale a) Assenza delle cause di esclusione di cui all'art. 38 del D. Lgs. 163/2006; b) rispetto dei limiti di partecipazione alle gare di cui all'art. 253 del DPR 207/2010; c) iscrizione, ai sensi dell'art. 90, comma 7, del D. Lgs. 163/2006 ss.mm.ii., negli appositi albi professionali di appartenenza; d) nel caso di società di ingegneria, possesso dei requisiti di cui all'art. 254 del DPR 207/2010; e) nel caso di società di professionisti, possesso dei requisiti di cui all' art. 255 dei DPR 207/2010; f) nel caso di Consorzi stabili di società di professionisti e/o di società di ingegneria, possesso dei requisiti di cui all'art. 256 del DPR 207/2010. Ogni progettista incaricato in forma singola, o in qualunque forma associativa, sia esso persona fisica o giuridica, non dovrà partecipare con più di uno dei soggetti partecipanti alla gara, pena l'esclusione di tutti i partecipanti alla gara che lo avesse incaricato. Il progettista incaricato, in forma singola o in qualunque forma associativa, deve indicare espressamente: i nominativi dei responsabili della progettazione, con la specificazione delle rispettive qualifiche professionali, nonché il nome del coordinatore, persona fisica, incaricato dei rapporti tra le eventuali, varie prestazioni specialistiche; il nominativo del coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione e la relativa qualifica professionale (Dlgs. 81/2008). 3.6 Requisiti di ordine speciale Il progettista incaricato, associato/ausiliario oppure facente parte della struttura tecnica del concorrente, deve essere in possesso dei requisiti di cui all'art. 263 del DPR 207/2010 per come appresso riportato: 1) avere espletato negli ultimi dieci anni antecedenti la pubblicazione del bando servizi di cui all art. 252 del D.P.R. n. 207/2010, relativi a lavori appartenenti ad ognuna delle classi e categorie dei lavori cui si riferiscono i servizi da affidare per un importo globale non inferiore a 1 volta l importo stimato dei lavori cui si riferisce la prestazione; 2) avere svolto negli ultimi dieci anni antecedenti la pubblicazione del bando almeno due servizi di cui all art. 252 del D.P.R. n.207/2010, relativi a lavori appartenenti ad ognuna delle classi e categorie dei lavori cui si riferiscono i servizi da affidare, individuati sulla base delle elencazioni contenute nelle vigenti tariffe professionali, per un importo totale non inferiore a 0,40 (zero virgola quaranta) volte l importo 10

11 stimato dei lavori da progettare, calcolato con riguardo ad ognuna delle classi e categorie e riferiti a tipologie di lavori analoghi per dimensione e per caratteristiche tecniche a quelli oggetto dell affidamento. Per ciascun servizio dovrà indicarsi committente, prestazione svolta, tipo e importo dell opera, tempi di esecuzione della prestazione tecnico-progettuale, tempi e livello di realizzazione dei lavori. Gli importi sono da intendersi al netto dell I.V.A. Id. Opere Importo Servizi di progettazione espletati negli ultimi dieci anni per un importo globale pari a 1 volta l importo dei lavori (art. 263 comma 1 lett. b D.P.R. n. 207/2010) 2 Servizi di progettazione espletati negli ultimi dieci anni per un importo totale pari a 0,4 volte l importo dei lavori (art. 263 comma 1 lett. c D.P.R. n. 207/2010) S.03 (ex IG) , , ,00 IA.01 (ex IIIA) , , ,40 D.04 (ex VIII) , , ,48 I servizi di ingegneria e architettura valutabili, sono quelli iniziati e ultimati nel decennio 2004/2013, oppure la parte di essi ultimata e approvata nello stesso periodo per il caso di servizi iniziati in epoca precedente. A tale scopo, il progettista deve allegare una distinta dei servizi tecnici svolti, comprovante il possesso dei requisiti minimi richiesti per la progettazione. Sono ammessi e valutabili, ai fini della qualificazione, esclusivamente i lavori della stessa classe e categoria dei lavori di cui si compone il progetto, cui si riferisce il servizio di progettazione. Sono valutabili anche i servizi svolti per committenti privati documentati attraverso certificati di buona e regolare esecuzione rilasciati dai committenti privati o dichiarati dall operatore economico che fornisce, su richiesta della stazione appaltante, prova dell avvenuta esecuzione attraverso gli atti autorizzativi o concessori, ovvero il certificato di collaudo, inerenti il lavoro per il quale è stata svolta la prestazione. Per l ammissibilità di tali prestazioni dovranno essere prodotti altresì copia del contratto e delle fatture relative alla prestazione medesima. Nel caso in cui gli incarichi siano stati realizzati con la compartecipazione di altri professionisti, dovrà essere indicata la quota o la parte del servizio realizzato dal progettista dichiarante, in proporzione alla quale verrà considerato l importo dei lavori corrispondenti. Il coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione deve, inoltre, essere in possesso dello specifico titolo di abilitazione di cui al D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. Il geologo deve possedere, inoltre, il titolo specifico di abilitazione alla professione ed essere iscritto all albo professionale. Il possesso dei requisiti sopra richiesti deve essere attestato, a pena di esclusione, in sede di gara, mediante dichiarazione sostitutiva resa a termini di legge, secondo le previsioni del presente disciplinare di gara. L impresa concorrente qualificata per progettazione e costruzione deve documentare i suddetti requisiti di progettazione sulla base dell attività di progettazione della propria struttura tecnica e/o, in caso di RTI con altra impresa qualificata anch essa per progettazione e costruzione, dell attività svolta dalla struttura tecnica dell impresa mandante (potendo eventualmente l impresa concorrente sommare i requisiti della propria struttura a quelli posseduti dall impresa mandante). I requisiti possono altresì essere documentati sulla base dell attività svolta dagli eventuali progettisti di cui si avvale. L impresa concorrente qualificata per sola costruzione deve documentare i medesimi requisiti sulla base dell attività di progettazione di soggetti di cui all art. 90 comma 1 lettere d), e), f), f bis), g) e h) del Codice dei contratti, associati o indicati. Il possesso dei requisiti tecnici del progettista verrà sottoposto a verifica secondo la procedura di cui all art. 48 del D. Lgs. n. 163/2006 e con le modalità di seguito indicate. I concorrenti sorteggiati, nonché il primo e secondo classificato dovranno, entro 10 (dieci) giorni dalla data della richiesta, presentare documentazione idonea a 11

12 dimostrare l effettivo possesso dei requisiti di progettazione dichiarati che dovranno essere dimostrati mediante la produzione della documentazione richiesta. 3.7 Raggruppamento temporaneo di professionisti RTP di tipo orizzontale tra professionisti incaricati della progettazione Nel caso in cui il progettista incaricato, in forma singola o associato, dall'impresa di costruzioni sia rappresentato da un raggruppamento temporaneo di tipo orizzontale fra soggetti di cui all'art. 90 del codice dei contratti, fermo restando il possedimento dei requisiti di ordine speciale di cui ai punti 1) e 2) il progettista capogruppo deve possedere il requisito di fatturazione globale nella misura minima del 40%, mentre i mandanti dovranno possedere la restante parte cumulativamente. I servizi di cui al punto 2), non sono frazionabili e pertanto possono essere posseduti da un qualsiasi componente il Raggruppamento. La mandataria in ogni caso possiede i requisiti in misura maggioritaria percentuale superiore rispetto a ciascuna delle mandanti. RTP di tipo verticale tra professionisti incaricati della progettazione Nel caso in cui il progettista incaricato, in forma singola o associato sia rappresentato da un raggruppamento temporaneo di tipo verticale, le associazioni temporanee di progettisti devono possedere i requisiti di ordine speciale di cui ai punti 1) e 2) nella seguente misura: quanto al requisito di ordine speciale di cui al punto 1), la capogruppo deve possedere per intero il requisito con riferimento alla classe individuata come prestazione principale, mentre a ciascun mandante è richiesto il possesso del requisito con riferimento alla classe individuata come prestazione accessoria che lo stesso intende assumere; quanto al requisito di ordine speciale di cui al punto 2), deve essere posseduto da almeno un professionista costituente il raggruppamento. Si precisa che la percentuale di possesso dei requisiti dovrà, in ogni caso, corrispondere alla quota di partecipazione al raggruppamento, che in ogni caso non può essere pari a zero. E ammesso il raggruppamento di tipo misto. Ai sensi dell'art. 261 comma 7, del D.P.R. n. 207/2010, fatto salvo il rispetto delle percentuali minime previste per i RTP di tipo orizzontale per il capogruppo, la restante percentuale potrà essere posseduta cumulativamente dai mandanti, per i quali non sono richieste percentuali minime di possesso dei requisiti stessi. Cooptazione tra professionisti: I progettisti che intendono riunirsi in associazione temporanea, qualora in possesso della totalità dei requisiti richiesti, possono associare altri progettisti che abbiano svolto attività per lavori anche in classi e categorie diverse da quelli richiesti nel bando, a condizione che l'attività che verrà eseguita dagli stessi non superi il 20% dell'importo complessivo del servizio di progettazione e che l'ammontare complessivo per servizi prestati e dichiarati da ciascuno sia almeno pari all'importo delle attività che andranno a svolgere. Detti professionisti devono possedere i requisiti di ordine generale del presente Bando, da attestare mediante apposita dichiarazione sostitutiva. L'impegno a costituire il RTP, al fine di garantire la non modificabilità, ai sensi dell'art. 37 comma 9, del D. Lgs n. 163/2006 s.m.i., deve specificare quale modello si intende attuare: modello orizzontale, verticale, misto ed anche se vi sono professionisti cooptati. Resta ferma l'applicazione dell'art. 37 c.4 del D. Lgs. n. 163/2006 s.m.i., che impone ai progettisti l'indicazione della parte o dell'attività di progettazione che ciascuno intende assumere. Ciascun progettista raggruppato è tenuto a presentare apposita dichiarazione. Il requisito di ordine speciale di cui al punto 3) non è ulteriormente frazionabile, pertanto ogni singolo servizio dovrà essere stato integralmente prestato da uno qualsiasi dei soggetti raggruppati. 12

13 Il Raggruppamento temporaneo di professionisti, ai sensi dell'art. 253 del DPR 207/2010 deve prevedere la presenza di un professionista abilitato da meno di 5 anni all'esercizio della professione. La presenza del giovane professionista non equivale ad obbligo di associazione nel raggruppamento, potendo la stessa essere assicurata anche in forma indiretta, tramite un componente della struttura organizzativa del progettista o mediante rapporto di collaborazione con incarico specifico per la gara. In caso di giovane professionista associato, lo stesso deve essere munito di P.IVA. 3.8 Avvalimento dei requisiti Ai sensi dell art. 49 del D.Lgs. n. 163/2006 s.m.i., il concorrente, se necessario, potrà far affidamento sulle capacità finanziaria, economica e tecnica di altri soggetti che sono in possesso dei requisiti richiesti per la gara in oggetto, a prescindere dalla natura giuridica dei suoi legami con questi ultimi. Nel caso in cui i concorrenti, singoli o raggruppati, intendano avvalersi della facoltà prevista dall art. 49 del D.Lgs. 163/06 devono fornire a pena di esclusione: a) una dichiarazione attestante l avvalimento dei requisiti necessari per la partecipazione alla gara, con specifica indicazione dei requisiti stessi e dell impresa ausiliaria; b) una dichiarazione sottoscritta da parte dell impresa ausiliaria attestante il possesso da parte di quest ultima dei requisiti generali di cui all art. 38 del D. Lgs. n. 163/06 s.m.i.; c) una dichiarazione sottoscritta dall impresa ausiliaria con cui quest ultima si obbliga verso il concorrente e verso la stazione appaltante a mettere a disposizione per tutta la durata dell appalto le risorse necessarie di cui è carente il concorrente; d) una dichiarazione sottoscritta dall impresa ausiliaria con cui questa attesta che non partecipa alla gara in proprio o associata o consorziata ai sensi dell articolo 34 D. Lgs. n. 163/06 e s.m.i.; e) in originale o copia autentica il contratto - sottoscritto dalle parti - in virtù del quale l impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell appalto; nel caso di avvalimento nei confronti di un impresa che appartiene al medesimo gruppo, in luogo del contratto, l impresa concorrente può presentare una dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo, dal quale discendono gli obblighi previsti dalla normativa antimafia anche in capo all impresa ausiliaria. 4. PRESCRIZIONI CONTRATTUALI E INFORMAZIONI COMPLEMENTARI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA. Si specifica: che il personale del Concedente può effettuare tutti gli accertamenti, sopralluoghi e verifiche ispettive che lo stesso ritenga opportuno o necessario compiere in ordine a documenti, opere ed impianti attinenti i servizi oggetto dell affidamento; che il Concessionario deve consentire l addestramento del personale presente sull impianto di depurazione esistente e provvedere a volturare tutti i contratti di fornitura dell energia elettrica nel sistema depurativo (impianto di depurazione e stazioni di sollevamento); che il Concessionario si impegna a sostenere le spese notarili per la stipula in forma pubblica amministrativa della Convenzione di affidamento; che il Concessionario provvede, sostenendone le spese, all ottenimento di tutte le autorizzazioni e nulla osta previsti dalla normativa vigente; che la durata della concessione, determinata in sede di gara, decorre dalla data di stipula del contratto; che gli impianti, al termine della concessione, dovranno essere consegnati in perfetto stato di manutenzione e funzionalità nella materiale disponibilità di tutte le amministrazioni comunali dei Comuni del bacino Cosenza-Rende e, più in specie dei Comuni di Aprigliano, Carolei, Casole Bruzio, Castiglione Cosentino, Castrolibero, Cerisano, Cerzeto, Cosenza, Dipignano, Domanico, Lappano, Lattarico, Marano Marchesato, 13

14 Marano Principato, Mendicino, Montalto Uffugo, Rende, Rose, Rovito, San Benedetto Ullano, San Fili, San Martino di Finita, San Pietro in Guarano, San Vincenzo La Costa, Serra Pedace, Spezzano Piccolo, Trenta, Zumpano senza alcun onere per la stesse amministrazioni; che il concessionario aggiudicatario ha la facoltà dopo l aggiudicazione definitiva di costituire una società di progetto ai sensi dell articolo 156 del D.Lgs. n.163/2006 s.m.i. con un capitale minimo pari al 5% dell importo complessivo; che al fine della formulazione dell offerta è obbligatorio (pena l esclusione dalla gara) reperire l attestato di presa visione dello studio di fattibilità e di sopralluogo dell area su cui s intende intervenire che verrà rilasciato dall ufficio del responsabile del procedimento sito c/o la sede del Consorzio Valle Crati dal giorno 26 gennaio 2015 e fino al giorno 16 marzo 2015 che costituisce data ultima di presa visione previa formale richiesta da inoltrare all Ente consortile con un anticipo di almeno 3 giorni rispetto alla data desiderata per il sopralluogo; che è possibile da parte dei soggetti che intendono concorrere alla procedura, ottenere chiarimenti in ordine alla procedura mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare al responsabile del procedimento, Dott.ssa Filomena Pandolfi, al fax n 0984/ ovvero tramite mail pec protocollo@pec.consorziovallecrati.it; a tali quesiti si provvederà, a mezzo fax ovvero pec, a dare entro sette giorni lavorativi, risposta scritta al richiedente; i quesiti e le relative risposte saranno pubblicati sul sito Pertanto, le imprese sono invitate a consultare il sito per ottenere tutte le notizie attinenti all appalto di cui trattasi (rinvio della seduta di gara, annullamento della gara, sospensione della gara, comunicazione della nuova data di apertura della documentazione amministrativa, etc.). L esito provvisorio della procedura e l aggiudicatario provvisorio è pubblicato sui siti istituzionali della Stazione appaltante. Non saranno rese informazioni telefoniche in ordine all esito provvisorio di gara. La Stazione Appaltante effettuerà le comunicazioni previste agli art. 79 comma 5 e 75 comma 9 del D. Lgs n. 163/2006 e s.m.i ai soggetti ivi indicati, con le modalità e nei termini previsti negli articoli medesimi. Le comunicazioni verranno effettuate in maniera sintetica, rinviando per i provvedimenti ed i dettagli della procedura, al succitato sito web. Tutte le comunicazioni di cui all art. 79 comma 5 di pertinenza della Stazione Appaltante inerenti la procedura in oggetto, saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. A tal fine il concorrente dovrà obbligatoriamente indicare, oltre al domicilio eletto, l indirizzo di posta elettronica ed anche l indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) al quale inviare le comunicazioni. In caso di mancata attivazione della posta elettronica certificata il concorrente dovrà espressamente autorizzare l uso del fax del quale è tenuto ad indicare il numero. È obbligo del concorrente comunicare tempestivamente al Consorzio Valle Crati via fax al numero 0984/ o PEC protocollo@pec.consorziovallecrati.it ogni variazione sopravvenuta nel corso della procedura di gara circa il numero di fax/e- mail o l'indirizzo originariamente indicato a cui ricevere le comunicazioni. Tutte le controversie derivanti dall esecuzione del contratto saranno deferite alla competente Autorità Giudiziaria. Le controversie derivanti dalla procedura di gara, ivi comprese quelle risarcitorie, sono devolute alla competenza esclusiva del TAR di Catanzaro. La Stazione Appaltante non assume responsabilità, in ordine a bandi pubblicati su altri siti internet non ufficiali con versioni modificate, manipolate o comunque manomesse da terzi diversi diverse dal presente bando e disciplinare di gara. Si informa che ai sensi dell art. 13 D. Lgs n. 196 i dati raccolti saranno trattati esclusivamente nell ambito delle attività istituzionali dell Ente Appaltante e che l impresa dovrà espressamente rilasciare l autorizzazione al trattamento dei dati medesimi. Il concessionario sarà, altresì, sottoposto all osservanza delle norme in materia di cessazione e cambio di appalto previste dalla contrattazione collettiva vigente relativamente all'assorbimento della manodopera ai fini della salvaguardia dell'occupazione, nel rispetto di quanto disposto dagli art. 2, comma 2. e 69, comma 1 del D. Lgs. n. 163/2006 s.m.i., nonché secondo quanto prescritto dall'art. 12 bis della L.R. Calabria 7 dicembre 2007, n. 26, così come modificata dalla L.R. Calabria 30/05/2012 n

Possono partecipare i predetti raggruppamenti d imprese finalizzati a: a) Dimostrare il possesso del requisito SOA richiesto dal bando di gara;

Possono partecipare i predetti raggruppamenti d imprese finalizzati a: a) Dimostrare il possesso del requisito SOA richiesto dal bando di gara; SCHEDA FORME ASSOCIATIVE DI PARTECIPAZIONE Nessun concorrente può presentare più offerte né potrà subentrare successivamente alla gara ove abbia presentato offerta in una qualsiasi delle forme e modalità

Dettagli

Domanda n. 3: 1) Si richiede se due imprese una OS6 classifica VII ed una OG1 classifica VIII che volessero partecipare in raggruppamento temporaneo

Domanda n. 3: 1) Si richiede se due imprese una OS6 classifica VII ed una OG1 classifica VIII che volessero partecipare in raggruppamento temporaneo "Con riferimento alla gara in oggetto, a seguito di richieste di chiarimenti da parte di imprese, si estendono a tutti i partecipanti le seguenti precisazioni: Domanda n. 1: La categoria specializzata

Dettagli

CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA DI CATANZARO

CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA DI CATANZARO CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA DI CATANZARO Centro Servizi Agglomerato Industriale Comparto 15 88046 Lamezia Terme (CZ) Italia Telefono - +39.0968.209262/88 fax +39.0968.209252 P.I.:00468360797

Dettagli

ATI, CONSORZI, AVVALIMENTO: LE OPPORTUNITA ED I RISCHI PER L AZIENDA. Bergamo, 29 maggio 2012

ATI, CONSORZI, AVVALIMENTO: LE OPPORTUNITA ED I RISCHI PER L AZIENDA. Bergamo, 29 maggio 2012 ATI, CONSORZI, AVVALIMENTO: LE OPPORTUNITA ED I RISCHI PER L AZIENDA Bergamo, 29 maggio 2012 ATI CONSORZI AVVALIMENTO Caratteristiche requisiti e modalità di costituzione / rapporti interni / responsabilità

Dettagli

Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM. Avviso di integrazione del Disciplinare di gara

Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM. Avviso di integrazione del Disciplinare di gara Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM Sede legale: Via Carlo Bo n 1-20143 MILANO c.f.:80071270153 Telefono 02891412518 - Telefax 02891412319 Avviso di integrazione del Disciplinare di gara Oggetto:

Dettagli

GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DI UNA PIAZZOLA E DI UN EDIFICIO DE ICING. Aggiornamento alla data dell 11 agosto 2016

GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DI UNA PIAZZOLA E DI UN EDIFICIO DE ICING. Aggiornamento alla data dell 11 agosto 2016 GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DI UNA PIAZZOLA E DI UN EDIFICIO DE ICING Bologna, 11 agosto 2016 Prot. n. 59449 CHIARIMENTI PUBBLICATI SUL SITO DELL ENTE AGGIUDICATORE AI

Dettagli

QUESITI E RISPOSTE. Quesito 1:

QUESITI E RISPOSTE. Quesito 1: PROCEDURA RISTRETTA PER L AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E REALIZZAZIONE DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO DEL PARCHEGGIO DI VILLA BORGHESE CIG: 4696559B15 Quesito 1: QUESITI E RISPOSTE

Dettagli

REGIONE LIGURIA BANDO DI GARA - LAVORI Sezione I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Regione Liguria Settore Amministrazione Regionale, Via Fieschi

REGIONE LIGURIA BANDO DI GARA - LAVORI Sezione I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Regione Liguria Settore Amministrazione Regionale, Via Fieschi REGIONE LIGURIA BANDO DI GARA - LAVORI Sezione I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Regione Liguria Settore Amministrazione Regionale, Via Fieschi n. 15 16121 Genova (GE) IT. Punti di contatto: Indirizzo

Dettagli

Disciplinare di gara per l affidamento della concessione. per la realizzazione, gestione del parcheggio interrato

Disciplinare di gara per l affidamento della concessione. per la realizzazione, gestione del parcheggio interrato Disciplinare di gara per l affidamento della concessione per la realizzazione, gestione del parcheggio interrato sotto il Colle di San Giusto, nonché successiva vendita in diritto di superficie di parte

Dettagli

AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE

AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE L Autorità Portuale di Livorno indice procedura aperta,

Dettagli

BANDO DI GARA. Concessione per l affidamento del Servizio di Ristoro a mezzo Distributori Automatici C.I.G E

BANDO DI GARA. Concessione per l affidamento del Servizio di Ristoro a mezzo Distributori Automatici C.I.G E BANDO DI GARA Concessione per l affidamento del Servizio di Ristoro a mezzo Distributori Automatici C.I.G. 523485422E SOMMARIO SEZIONE I Pag. 3 ENTE AGGIUDICATORE E OGGETTO DELLA CONCESSIONE SEZIONE II

Dettagli

Risposte ai quesiti posti da impresa n. 3 Quesiti posti da impresa n. 4 Risposte ai quesiti posti da impresa n. 4

Risposte ai quesiti posti da impresa n. 3 Quesiti posti da impresa n. 4 Risposte ai quesiti posti da impresa n. 4 Procedura ristretta per l affidamento dell appalto dei lavori di rifunzionalizzazione dell impianto di trattamento dei rifiuti di San Giorgio di Nogaro (art. 53, comma 2, lettera b) del D.lgs. n. 163/2006

Dettagli

Modello X Dichiarazione requisiti personali - capacità economico/finanziaria e tecnico/professionale progettista

Modello X Dichiarazione requisiti personali - capacità economico/finanziaria e tecnico/professionale progettista Modello X Dichiarazione requisiti personali - capacità economico/finanziaria e tecnico/professionale progettista DICHIARAZIONI DEL PROGETTISTA QUALIFICATO INDICATO O ASSOCIATO (punto V.5 bando di gara)

Dettagli

APPALTO N. 489. DISCIPLINARE DI PREQUALIFICA rev. 1

APPALTO N. 489. DISCIPLINARE DI PREQUALIFICA rev. 1 APPALTO N. 489 DISCIPLINARE DI PREQUALIFICA rev. 1 Con riferimento al bando di gara relativo alla progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori di ristrutturazione dell Officina Generale ATM Teodosio,

Dettagli

BANDO DI GARA C.I.G

BANDO DI GARA C.I.G BANDO DI GARA C.I.G. 4198399474 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DI CONCESSIONE EX ART.143 D.LGS. N 163/06 PER PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE E GESTIONE, FUNZIONALE ED ECONOMICA, DI PARCHEGGIO INTERRATO,

Dettagli

ATAC S.p.A. BANDO DI GARA N 9/ PROCEDURA APERTA 1. AGENZIA PER LA MOBILITÀ DEL COMUNE DI ROMA - Via

ATAC S.p.A. BANDO DI GARA N 9/ PROCEDURA APERTA 1. AGENZIA PER LA MOBILITÀ DEL COMUNE DI ROMA - Via ATAC S.p.A. BANDO DI GARA N 9/2009 - PROCEDURA APERTA 1. AGENZIA PER LA MOBILITÀ DEL COMUNE DI ROMA - Via Ostiense, 131/L 00154 ROMA. Punti di contatto: Responsabile Gare Pubbliche di Atac S.p.A. - avv.

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Modello 1 - Istanza di ammissione alla gara per appalto di lavori pubblici da esperire mediante procedura aperta, sia per importi inferiori ad. 150.000,00 e sia per importi inferiori alla soglia di rilevanza

Dettagli

AVVISO DI GARA. Telefono: Posta elettronica: Fax: +39

AVVISO DI GARA. Telefono: Posta elettronica: Fax: +39 Protocollo aziendale n. 10120 del 03/05/2017 1 ENTE AGGIUDICATORE AVVISO DI GARA Denominazione: TOSCANA ENERGIA S.p.A. Piazza Enrico Mattei, n 3 50127 FIRENZE Italia Punti di contatto: Ufficio Approvvigionamenti

Dettagli

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSICURAZIONE DELLA

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSICURAZIONE DELLA BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA CIVILE AUTO E ASSICURAZIONE RISCHI DIVERSI CIG 5782948FA4 SEZIONE I AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1)

Dettagli

ALLEGATO A PARTE SPECIALE SISTEMA DI QUALIFICAZIONE LAVORI

ALLEGATO A PARTE SPECIALE SISTEMA DI QUALIFICAZIONE LAVORI ALLEGATO A PARTE SPECIALE SISTEMA DI QUALIFICAZIONE LAVORI Art. 1 - Soggetti ammessi al Sistema di Qualificazione Art. 2 - Categorie e classi di importo Art. 3 Requisiti di qualificazione Art. 3.1. Requisiti

Dettagli

Il sottoscritto Nato a ( ) il residente nel Comune di in Via N Cod. fisc. in qualità di ( 1) della Ditta ( 2)

Il sottoscritto Nato a ( ) il residente nel Comune di in Via N Cod. fisc. in qualità di ( 1) della Ditta ( 2) Modello A1bis Dichiarazioni e attestazione per i requisiti di idoneità personale e capacità tecnico organizzativa da inserire nella Busta A Documentazione Amministrativa. Da rendersi da parte del concorrente

Dettagli

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Ai sensi del D.P.R. n 445/2000

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Ai sensi del D.P.R. n 445/2000 MODELLO A) Spett. le ASL n 6 Sanluri Servizio Tecnico Logistico Sede Legale: Via Ungaretti 9 09025 Sanluri (VS) Oggetto: MANIFESTAZIONE D INTERESSE A PARTICIPARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA PER L ESECUZIONE

Dettagli

ALLEGATO 1) 1. DICHIARAZIONE di cui al punto C.1 n.1 Busta n.1 del Disciplinare di Gara

ALLEGATO 1) 1. DICHIARAZIONE di cui al punto C.1 n.1 Busta n.1 del Disciplinare di Gara ALLEGATO 1) 1. DICHIARAZIONE di cui al punto C.1 n.1 Busta n.1 del Disciplinare di Gara (Il corsivo è inserito a scopo di commento) Spett.le AdF Spa Oggetto: INTERVENTI SU PISTA E PIAZZALI n. 1/2011 -

Dettagli

COMUNE DI SAN FERDINANDO DI PUGLIA

COMUNE DI SAN FERDINANDO DI PUGLIA Prot. n. 10002 lì, 17 maggio 2013 COMUNE DI SAN FERDINANDO DI PUGLIA BANDO DI GARA Procedura aperta, art. 3, comma 37 e art. 55, comma 5, decreto legislativo n. 163 del 2006, da aggiudicare con il criterio

Dettagli

BANDO CONCESSIONE PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE E GESTIONE DI UN DISTRIBUTORE DI CARBURANTI ECOLOGICI PER AUTOTRAZIONE E SERVIZI ANNESSI

BANDO CONCESSIONE PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE E GESTIONE DI UN DISTRIBUTORE DI CARBURANTI ECOLOGICI PER AUTOTRAZIONE E SERVIZI ANNESSI ASM GARBAGNATE MILANESE S.P.A. Via Venezia, 8 20024 Garbagnate Milanese tel. 02 99028186 fax. 02 99026646 P.IVA 12227410151 sito web: www.asmgarbagnate.it BANDO CONCESSIONE PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE E

Dettagli

A.T.I. FIAT ENGINEERING S.p.A. CONCESSIONARIA DEL COMUNE DI AVELLINO BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO

A.T.I. FIAT ENGINEERING S.p.A. CONCESSIONARIA DEL COMUNE DI AVELLINO BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO A.T.I. FIAT ENGINEERING S.p.A. CONCESSIONARIA DEL COMUNE DI AVELLINO BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO 1. Fiat Engineering S.p.A., C.so Ferrucci n. 112/A 10138 Torino Tel. 011.00.56.362 Telefax 011.00.56.369,

Dettagli

Pubbliche Emilia Romagna Marche - Via Vecchini n Ancona. 3.2 Descrizione: lavori di sistemazione ed adeguamento funzionale del

Pubbliche Emilia Romagna Marche - Via Vecchini n Ancona. 3.2 Descrizione: lavori di sistemazione ed adeguamento funzionale del MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche Emilia Romagna Marche Sede di Ancona C.F. 80006190427 Bando di gara 1. STAZIONE APPALTANTE: Provveditorato Interregionale

Dettagli

Regione Liguria BANDO DI GARA - LAVORI

Regione Liguria BANDO DI GARA - LAVORI Regione Liguria BANDO DI GARA - LAVORI Sezione I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Regione Liguria Stazione Unica Appaltante della Regione Liguria (SUAR), per conto del Comune di Arcola (SP) Settore

Dettagli

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA. I.1) Amministrazione aggiudicatrice: Comune di Manfredonia - Popolo n. 8

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA. I.1) Amministrazione aggiudicatrice: Comune di Manfredonia - Popolo n. 8 BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA I.1) Amministrazione aggiudicatrice: Comune di Manfredonia - Popolo n. 8 Manfredonia (FG); Indirizzo internet: www.comune.manfredonia.fg.it; ulteriori informazioni e documentazione:

Dettagli

!"#$%&'()'*)")+'(&,'!",,&'-.+/'

!#$%&'()'*))+'(&,'!,,&'-.+/' !"#$%&'()'*)")+'(&,'!",,&'-.+/' +00123'41'5636378'9:6;1

Dettagli

CONSORZIO VALLE CRATI C/da Cutura SS Rende (CS)

CONSORZIO VALLE CRATI C/da Cutura SS Rende (CS) CONSORZIO VALLE CRATI C/da Cutura SS 107 87036 Rende (CS) AVVISO PUBBLICO BANDO MEDIANTE PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN PROJECT FINANCING A GARA UNICA DELLA PROGETTAZIONE PRELIMINARE, DEFINITIVA

Dettagli

Modello 3 DICHIARAZIONE dei requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi Operatore singolo

Modello 3 DICHIARAZIONE dei requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi Operatore singolo Modello 3 DICHIARAZIONE dei requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi Operatore singolo PROCEDURA APERTA AI SENSI DEGLI ARTICOLI 3, COMMA 37, 55, COMMA 5, E 91, COMMA 1, DECRETO LEGISLATIVO

Dettagli

BANDO DI GARA GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE A GARANZIA DELL IGIENE AMBIENTALE R.U.P.

BANDO DI GARA GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE A GARANZIA DELL IGIENE AMBIENTALE R.U.P. SOCIETÀ PER AZIONI A SOCIO UNICO, SOGGETTA ALL'ATTIVITÀ DI DIREZIONE, DI COORDINAMENTO E DI CONTROLLO DELLA PROVINCIA DI SALERNO. PROVINCIA DI SALERNO BANDO DI GARA GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER

Dettagli

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell Emilia Romagna. Appalto di lavori di recupero delle ex carceri di Ferrara da destinare a

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell Emilia Romagna. Appalto di lavori di recupero delle ex carceri di Ferrara da destinare a Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell Emilia Romagna Bando di gara mediante procedura aperta Appalto di lavori di recupero delle ex carceri di Ferrara da destinare a sede del Museo

Dettagli

COMUNE DI POZZUOLI (Provincia di Napoli)

COMUNE DI POZZUOLI (Provincia di Napoli) POR Campania FESR 2007-2013 Grande Progetto Risanamento ambientale e valorizzazione dei laghi dei Campi Flegrei Comune di Pozzuoli Comune di Bacoli Comune di Monte di Procida Comune di Quarto COMUNE DI

Dettagli

CHIARIMENTI. Si riportano le domande pervenute alla Sezione Sistemi Informativi, con relative risposte.

CHIARIMENTI. Si riportano le domande pervenute alla Sezione Sistemi Informativi, con relative risposte. CHIARIMENTI Procedura ristretta per l acquisizione dei servizi di firma digitale, marcatura temporale e conservazione sostitutiva dei documenti informatici, nonché di posta elettronica certificata, supporto,

Dettagli

ABBANOA SPA BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI

ABBANOA SPA BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI ABBANOA SPA Capitale Sociale 125.643.513,00 i.v. C.F. e N.I. Registro Imprese C.C.I.A.A. di Nuoro 02934390929 Sede Legale Via Straullu, 35 08100 Nuoro Tel 0784 213600 Fax 0784 203154 Sede Amministrativa

Dettagli

AEROPORTI DI PUGLIA S.p.A. BANDO DI GARA LAVORI. I.1 Aeroporti di Puglia S.p.A. Viale Enzo Ferrari Bari Palese Bari Tel

AEROPORTI DI PUGLIA S.p.A. BANDO DI GARA LAVORI. I.1 Aeroporti di Puglia S.p.A. Viale Enzo Ferrari Bari Palese Bari Tel AEROPORTI DI PUGLIA S.p.A. BANDO DI GARA LAVORI I.1 Aeroporti di Puglia S.p.A. Viale Enzo Ferrari Bari Palese 70128 Bari Tel 0805800258 fax 0805800225; psumma@aeroportidipuglia.it dott. Patrizio Summa

Dettagli

BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1.1. DENOMINAZIONE: AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA

BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1.1. DENOMINAZIONE: AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1.1. DENOMINAZIONE: AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA POLICLINICO DI MODENA I.1.2. INDIRIZZO: Via del Pozzo n. 71-41124 Modena. I.1.3. PUNTI

Dettagli

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE.

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE. Allegato 2 Marca da bollo OPERE PER LA MANUTENZIONE ORDINARIA ED EMERGENTE DA SVOLGERE PRESSO IL PRESIDIO OSPEDALIERO MARTINI DELL ASLTO1 INERENTI L IMPIANTO SPECIALE DI POSTA PNEUMATICA PRESSO IL P.O.

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari Direzione Amministrativa Settore Gare d Appalto Lavori Pubblici Via Università 40-09124 CAGLIARI APPALTO INTEGRATO PER LA PROGETTAZIONE DEFINITIVA, ESECUTIVA E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE

Dettagli

Il sottoscritto. Comune Prov. Tel n. Cellulare n. * Legale rappresentante della ditta. Comune Prov. Cod.Fisc. P.IVA. Tel. n. Fax n.

Il sottoscritto. Comune Prov. Tel n. Cellulare n. * Legale rappresentante della ditta. Comune Prov. Cod.Fisc. P.IVA. Tel. n. Fax n. ALLEGATO 1/b Bollo 16,00 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI CONSORZI ORDINARI GEIE di cui all art. 34, comma 1, lett. d), e), f) del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. (da rendere sottoscritta

Dettagli

BANDO DI GARA: APPALTO N. 2/2016 CIG F9C. 1. STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.-

BANDO DI GARA: APPALTO N. 2/2016 CIG F9C. 1. STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.- BANDO DI GARA: APPALTO N. 2/2016 CIG 6856089F9C 1. STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.- Ufficio Acquisti e Contratti - Via B. Quaranta n.41- Milano. tel. 02/88463.267 Fax 02/884.66.237 2.

Dettagli

ASL Cagliari. DICHIARAZIONE di AVVALIMENTO del CONCORRENTE

ASL Cagliari. DICHIARAZIONE di AVVALIMENTO del CONCORRENTE ASL Cagliari SISTEMA SANITARIO DELLA SARDEGNA BUSTA A Allegato MOD. 2 al Disciplinare di Gara, schema di DICHIARAZIONE di AVVALIMENTO del CONCORRENTE relativa alla PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA SERVIZI

Dettagli

Comune di Montoro Superiore (Provincia di Avellino)

Comune di Montoro Superiore (Provincia di Avellino) Comune di Montoro Superiore (Provincia di Avellino) BANDO DI GARA APPALTO RELATIVO AI LAVORI DI Realizzazione del Nuovo Polo Scolastico nella frazione Banzano I Lotto di Completamento. AVVIO PROCEDURA

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA PRESIDENZA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA PRESIDENZA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA PRESIDENZA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA 1. Ente Appaltante: Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA (PUBBLICO INCANTO)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA (PUBBLICO INCANTO) REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA (PUBBLICO INCANTO) 1. AMMINISTRAZIONE APPALTANTE: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato

Dettagli

sensi degli artt. 17, comma 4 lett. a) e 18, comma 1, lett. a) punto 2 della

sensi degli artt. 17, comma 4 lett. a) e 18, comma 1, lett. a) punto 2 della COMUNE DI CAGLIARI PROCEDURA APERTA - BANDO DI GARA N. 7/m/2015 CIG: N. 65318171E8 Il Comune di Cagliari - SERVIZIO MOBILITÀ, INFRASTRUTTURE VIARIE E RETI via Roma, 145 09124 Cagliari, in esecuzione di

Dettagli

BANDO DI GARA. I.1) Comune di Potenza U.D. Ambiente, Parchi, Energia C.da S. A. La Macchia

BANDO DI GARA. I.1) Comune di Potenza U.D. Ambiente, Parchi, Energia C.da S. A. La Macchia BANDO DI GARA I.1) Comune di Potenza U.D. Ambiente, Parchi, Energia C.da S. A. La Macchia 85100 Potenza Tel 0971/415246 Fax 0971/415347 R.U.P: P.Ind. Luigi D Angelo ufficioenergia@comune.potenza.it. Ulteriori

Dettagli

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA Unione di Comuni Canelli Moasca Centrale Unica di Committenza Via Roma 37 14053 - CANELLI Tel. +390 0141 820236 Fax: +390 0140 820229 http://www.comune.canelli.at.it e-mail: segreteriallpp@comune.canelli.at.it

Dettagli

FAC SIMILE DICHIARAZIONE CAPACITÀ ECONOMICO - FINANZIARIA E TECNICA - PROFESSIONALE

FAC SIMILE DICHIARAZIONE CAPACITÀ ECONOMICO - FINANZIARIA E TECNICA - PROFESSIONALE FAC SIMILE DICHIARAZIONE CAPACITÀ ECONOMICO - FINANZIARIA E TECNICA - PROFESSIONALE OGGETTO: Servizio di assistenza ed intermediazione assicurativa (brokeraggio assicurativo del Comune di Seregno). Durata

Dettagli

I.N.A.I.L. I. 1) Denominazione, indirizzi e punti dl contatto: INAIL Istituto Nazionale

I.N.A.I.L. I. 1) Denominazione, indirizzi e punti dl contatto: INAIL Istituto Nazionale I.N.A.I.L. BANDO DI GARA D APPALTO DI LAVORI - SEZIONE I: I. 1) Denominazione, indirizzi e punti dl contatto: INAIL Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro. Indirizzo: P.le

Dettagli

QUESITI E RISPOSTE PER I PARTECIPANTI AL BANDO DI GARA

QUESITI E RISPOSTE PER I PARTECIPANTI AL BANDO DI GARA QUESITI E RISPOSTE PER I PARTECIPANTI AL BANDO DI GARA 1) Relativamente alla possibilità di costituire una RTI di tipo misto si chiede di sapere se è esatta la seguente composizione: - Ditta A: OG2 classifica

Dettagli

REGIONE ABRUZZO BANDO DI GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR CIG BD5

REGIONE ABRUZZO BANDO DI GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR CIG BD5 REGIONE ABRUZZO BANDO DI GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR 2007-2013 CIG 0435289BD5 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione, indirizzo amministrazione

Dettagli

Il sottoscritto nato a il / / e residente in via nella sua qualità di legale rappresentante dell'impresa

Il sottoscritto nato a il / / e residente in via nella sua qualità di legale rappresentante dell'impresa All. sub. 2) FACSIMILE AUTOCERTIFICAZIONE PER LA VERIFICA DEI REQUISITI DICHIARATI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA PER L APPALTO DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE ARREDO URBANO CAMPAGNA SORRIVA Il sottoscritto

Dettagli

Oggetto: appalto dei lavori di Riqualifica urbana e traffic calming tratto centrale di via Papa Giovanni XXII Comune di Bagnatica.

Oggetto: appalto dei lavori di Riqualifica urbana e traffic calming tratto centrale di via Papa Giovanni XXII Comune di Bagnatica. ALLEGATO A Oggetto: appalto dei lavori di Riqualifica urbana e traffic calming tratto centrale di via Papa Giovanni XXII Comune di Bagnatica. Amministrazione Aggiudicatrice: Unione Comunale dei Colli CUP

Dettagli

Denominazione ufficiale: Acquedotto Pugliese S.p.a. Indirizzo postale: Via Cognetti

Denominazione ufficiale: Acquedotto Pugliese S.p.a. Indirizzo postale: Via Cognetti BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI N. 98 CIG 0139437B0A I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto Denominazione ufficiale: Acquedotto Pugliese S.p.a. Indirizzo postale: Via Cognetti n. 36 Città: Bari

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DEL CONCORRENTE (Allegato 6A al Disciplinare di Gara) Procedura aperta di carattere

Dettagli

TANGENZIALE DI NAPOLI S.p.A.

TANGENZIALE DI NAPOLI S.p.A. 1 TANGENZIALE DI NAPOLI S.p.A. Società soggetta all attività di direzione e coordinamento di Autostrade per l Italia S.p.A. BANDO DI GARA 1. STAZIONE APPALTANTE TANGENZIALE DI NAPOLI S.p.A. - Via G. Porzio

Dettagli

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E DI MASATE PROVINCIA DI MILANO BANDO

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E DI MASATE PROVINCIA DI MILANO BANDO 1 UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E DI MASATE PROVINCIA DI MILANO BANDO PROCEDURA APERTA PER PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA E SANIFICAZIONE DEGLI EDIFICI PUBBLICI DEL TERRITORIO DELL UNIONE

Dettagli

di Lavori di messa in sicurezza delle facciate di rivestimento in mattone paramano dei padiglioni: Degenza n. 2, Specialità (ex Cure) e

di Lavori di messa in sicurezza delle facciate di rivestimento in mattone paramano dei padiglioni: Degenza n. 2, Specialità (ex Cure) e AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SAN LUIGI GONZAGA Bando di gara mediante procedura aperta Appalto di Lavori di messa in sicurezza delle facciate di rivestimento in mattone paramano dei padiglioni: Degenza

Dettagli

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG: BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG: 5153273767 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione Ufficiale ed Indirizzo: Cassa Nazionale del Notariato Via Flaminia, n. 160 00196 Roma Tel.

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA AREA 03 ACQUISTI E PATRIMONIO. I.2) INDIRIZZO PRESSO IL QUALE È POSSIBILE OTTENERE ULTERIORI INFORMAZIONI Come al punto I.

PROVINCIA DI GENOVA AREA 03 ACQUISTI E PATRIMONIO. I.2) INDIRIZZO PRESSO IL QUALE È POSSIBILE OTTENERE ULTERIORI INFORMAZIONI Come al punto I. PROVINCIA DI GENOVA CERTIFICATO N. 4626/01 AREA 03 ACQUISTI E PATRIMONIO BANDO DI GARA D APPALTO LAVORI ID 2847 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE

Dettagli

ABBANOA SPA BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI

ABBANOA SPA BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI ABBANOA SPA Capitale Sociale 125.643.513,00 i.v. C.F. e N.I. Registro Imprese C.C.I.A.A. di Nuoro 02934390929 Sede Legale Via Straullu, 35 08100 Nuoro Tel 0784 213600 Fax 0784 203154 Sede Amministrativa

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA, MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO, AI SENSI DELL ART. 122 comma 7 DEL D.LGS.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA, MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO, AI SENSI DELL ART. 122 comma 7 DEL D.LGS. MOD. A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA, MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO, AI SENSI DELL ART. 122 comma 7 DEL D.LGS. 163/2006 LAVORI DI COMPLETAMENTO LOCULI DEL CIMITERO COMUNALE ISTANZA DI

Dettagli

QUESITO N. 1. OG ,49 OS ,47 OS ,30 OG ,74 (ati verticale) Tot ,00

QUESITO N. 1. OG ,49 OS ,47 OS ,30 OG ,74 (ati verticale) Tot ,00 QUESITO N. 1 Con la presente siamo a porre il seguente quesito: Essendo in possesso di categoria OG2 class IV e OG1 class. II (che ricomprende le categorie OS6 e OS7), volendo partecipare in ati verticale

Dettagli

A.F.C. SERVIZI TECNICI E TECNOLOGIE SANITARIE

A.F.C. SERVIZI TECNICI E TECNOLOGIE SANITARIE A.F.C. SERVIZI TECNICI E TECNOLOGIE SANITARIE Progettazione esecutiva e relativa esecuzione dei lavori di adeguamento ai fini antincendio delle Gallerie Ipogee FAQ 4 DOMANDA 1 Si chiede il seguente chiarimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO Denominazione Ufficiale: Università degli Studi di Torino. Indirizzo postale: Via Verdi n. 8 (sede

Dettagli

COMUNE DI CAGLIARI PROCEDURA APERTA - BANDO DI GARA N. 30/2013 CIG: ADF. Il Comune di Cagliari - Servizio Appalti, Contratti, Economato Ufficio

COMUNE DI CAGLIARI PROCEDURA APERTA - BANDO DI GARA N. 30/2013 CIG: ADF. Il Comune di Cagliari - Servizio Appalti, Contratti, Economato Ufficio COMUNE DI CAGLIARI PROCEDURA APERTA - BANDO DI GARA N. 30/2013 CIG: 5463185ADF Il Comune di Cagliari - Servizio Appalti, Contratti, Economato Ufficio Appalti via Roma, 145 09124 Cagliari, ai sensi degli

Dettagli

INTERPORTO-CENTRO INGROSSO DI PORDENONE S.p.A. Via Interporto Centro Ingrosso, 114/ Pordenone (PN)

INTERPORTO-CENTRO INGROSSO DI PORDENONE S.p.A. Via Interporto Centro Ingrosso, 114/ Pordenone (PN) INTERPORTO-CENTRO INGROSSO DI PORDENONE S.p.A. Via Interporto Centro Ingrosso, 114/5-33170 Pordenone (PN) PROCEDURA APERTA PER L APPALTO INTEGRATO RELATIVO ALLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E ALL ESECUZIONE

Dettagli

n. 70 del 24 Ottobre 2016

n. 70 del 24 Ottobre 2016 Avviso indagine di mercato finalizzata alla individuazione di professionisti da invitare a procedura negoziata ai sensi dell'art. 36 comma 2 lettera b) del D.Lgs. 50/2016 1) Oggetto Questa al fine di ottemperare,

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 53

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 53 COMUNE DI FIRENZE 31.12.2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 53 159 Ugnano - Mantignano. CIG: 52813579A9 - CUP: H11B12000000002. Lavori di realizzazione nuova viabilità di SEGUE ALLEGATO

Dettagli

Comune di Mandas Provincia di Cagliari

Comune di Mandas Provincia di Cagliari Comune di Mandas Provincia di Cagliari Piazza del Ducato di Mandas 1 09040 Mandas AREA TECNICA BANDO DI GARA APPALTO INTEGRATO Realizzazione di un centro sportivo polivalente comunale CIG 43588447DA CUP

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE, TRAMITE FINANZA DI PROGETTO DI CUI ALL ART. 183 DEL D.LGS

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE, TRAMITE FINANZA DI PROGETTO DI CUI ALL ART. 183 DEL D.LGS PROVINCIA DI COMO STAZIONE APPALTANTE PROVINCIALE DI COMO Via Borgo Vico, 148 22100 COMO C.F. 80004650133 cod. AUSA 0000543078 tel.031230272-031230462 e-mail :sapcomo@provincia.como.it pec :sapcomo@pec.provincia.como.it

Dettagli

,13 oltre IVA

,13 oltre IVA BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI COMPLETAMENTO DEL SISTEMA DELLE ACQUE DEI GIARDINI DELLA VENARIA REALE - CIG. 0297525564 1) Soggetto aggiudicatario: Consorzio di Valorizzazione

Dettagli

UNIVERSITA DI PISA DIREZIONE EDILIZIA E TELECOMUNICAZIONE

UNIVERSITA DI PISA DIREZIONE EDILIZIA E TELECOMUNICAZIONE UNIVERSITA DI PISA DIREZIONE EDILIZIA E TELECOMUNICAZIONE Procedura aperta per Lavori di adeguamento funzionale e messa a norma delle vie di esodo e dell Aula Magna presso il Dipartimento di Farmacia,

Dettagli

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 N. 445

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 N. 445 MODELLO A) Al Consorzio Turistico Sa Corona Arrubia Sede Legale :Viale L. Puxeddu, 1 09020 VILLANOVAFORRU (VS) Italy Oggetto: Avviso di INDAGINE DI MERCATO relativo all affidamento dei lavori di INTERVENTI

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Biblioteca Nazionale Centrale di. Firenze- BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA C.U.P.

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Biblioteca Nazionale Centrale di. Firenze- BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA C.U.P. Ministero per i Beni e le Attività Culturali Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze- BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA C.U.P. F16D08000180001 CIG 0257607803 Identificativo NAF 1. Amministrazione aggiudicatrice:

Dettagli

- 1 - Comune di Poli Area Tecnica. 1. Ente appaltante: Comune di Poli, Piazza Conti, Poli

- 1 - Comune di Poli Area Tecnica. 1. Ente appaltante: Comune di Poli, Piazza Conti, Poli - 1 - AVVISI E BANDI DI GARA Comune di Poli Area Tecnica 1. Ente appaltante: Comune di Poli, Piazza Conti, 2 00010 Poli (RM). Tel. n. 06 9551002, Fax 06 9551613, ufficio tecnico, responsabile: Arch. Daniele

Dettagli

COMUNE DI CAMPOBASSO AREA 1 - SETTORE GARE ED APPALTI Piazza V. Emanuele II n CAMPOBASSO

COMUNE DI CAMPOBASSO AREA 1 - SETTORE GARE ED APPALTI Piazza V. Emanuele II n CAMPOBASSO COMUNE DI CAMPOBASSO AREA 1 - SETTORE GARE ED APPALTI Piazza V. Emanuele II n. 29 86100 CAMPOBASSO BANDO DI GARA APPALTO LAVORI NUOVA SCUOLA MATERNA VIA CRISPI VIA BERLINGUER 1) Amministrazione aggiudicatrice:

Dettagli

COMUNE DI ISEO Provincia di Brescia AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI ISEO Provincia di Brescia AVVISO PUBBLICO AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AD ESSERE INVITATI ALLA PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ASSICURATI Stazione appaltante: Amministrazione aggiudicatrice:

Dettagli

COMUNE DI SERRE PROVINCIA DI SALERNO. Servizio Tecnico Lavori Pubblici BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA

COMUNE DI SERRE PROVINCIA DI SALERNO. Servizio Tecnico Lavori Pubblici  BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA COMUNE DI SERRE PROVINCIA DI SALERNO Servizio Tecnico Lavori Pubblici www.comune.serre.sa.it Codice CIG 6021379723 BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA AFFIDAMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE, AI SENSI DELL ART.

Dettagli

Bando di gara. Servizi

Bando di gara. Servizi 1 / 5 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:331446-2017:text:it:html -Cagliari: Servizi architettonici, di costruzione, ingegneria e ispezione 2017/S 160-331446 Bando di gara

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA Direzione Acquisti, Patrimonio e Risorse Finanziarie

PROVINCIA DI GENOVA Direzione Acquisti, Patrimonio e Risorse Finanziarie PROVINCIA DI GENOVA Direzione Acquisti, Patrimonio e Risorse Finanziarie BANDO DI GARA D APPALTO DI SERVIZI ID 3151 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL

Dettagli

Fac-simile istanza di partecipazione procedura in economia (ex art. 125 del D.Lgs. 163/2006). (in carta semplice)

Fac-simile istanza di partecipazione procedura in economia (ex art. 125 del D.Lgs. 163/2006). (in carta semplice) ALLEGATO 2 Fac-simile istanza di partecipazione procedura in economia (ex art. 125 del D.Lgs. 163/2006). (in carta semplice) Spett.le Azienda 35100 PADOVA Oggetto: istanza di partecipazione alla procedura

Dettagli

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI 1. Principi generali in tema di contratti pubblici e i principi fondamentali del Trattato. Pag.1 2. I rapporti tra la legislazione statale, regionale

Dettagli

COMUNE DI CONTESSA ENTELLINA LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI PALERMO Via Municipio n Contessa Entellina tel Fax 091.

COMUNE DI CONTESSA ENTELLINA LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI PALERMO Via Municipio n Contessa Entellina tel Fax 091. COMUNE DI CONTESSA ENTELLINA LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI PALERMO Via Municipio n.4 90030 Contessa Entellina tel.091.8302257 Fax 091.8355711 www.contessaentellina.gov.it pec: comunecontessaentellina@pecsicilia.it

Dettagli

COMUNE DI PIACENZA DIREZIONE OPERATIVA RISORSE U.O. SERVIZIO ACQUISTI E GARE BANDO DI GARA PER LA PROCEDURA APERTA

COMUNE DI PIACENZA DIREZIONE OPERATIVA RISORSE U.O. SERVIZIO ACQUISTI E GARE BANDO DI GARA PER LA PROCEDURA APERTA COMUNE DI PIACENZA DIREZIONE OPERATIVA RISORSE U.O. SERVIZIO ACQUISTI E GARE BANDO DI GARA PER LA PROCEDURA APERTA ESECUZIONE DI LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL IMMOBILE COMUNALE SITO IN VIA ALBERONI N.

Dettagli

Codice postale: Paese: Italia numero di telefono: Punti di contatto: Settore Strade Settore Gare e Appalti via Marconi n.

Codice postale: Paese: Italia numero di telefono: Punti di contatto: Settore Strade Settore Gare e Appalti via Marconi n. BANDO DI GARA D APPALTO LAVORI SEZIONE I AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO Denominazione ufficiale: Comune di Brescia Indirizzo postale: Piazza della Loggia

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA APERTA Per l individuazione del gestore del Servizio di Assistenza Domiciliare. Il/la sottoscritto/a.

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA APERTA Per l individuazione del gestore del Servizio di Assistenza Domiciliare. Il/la sottoscritto/a. Allegato n. 1 Determinazione del Responsabile del Settore Socio Assistenziale n 194 del 07.11.2008 DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA APERTA Per l individuazione del gestore del Servizio di Assistenza Domiciliare

Dettagli

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D.lgs. n. 67 del

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D.lgs. n. 67 del BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI Allegato I art. 3 comma 1 D.lgs. n. 67 del 9.04.2003 Lotto 1: CIG 7199712E48 - Lotto 2: CIG 7199746A58 Servizio L appalto rientra nel campo

Dettagli

in riferimento alla gara di cui in oggetto chiediamo chiarimenti del bando:

in riferimento alla gara di cui in oggetto chiediamo chiarimenti del bando: Quesito 1: punto 8.4 del bando. Requisiti di carattere tecnico e organizzativo: i servizi svolti presso RSA, Case di Riposo, Comunità alloggio possono essere considerati servizi analoghi a quelli oggetto

Dettagli

BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1.1. DENOMINAZIONE: AZIENDA USL DI BOLOGNA

BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1.1. DENOMINAZIONE: AZIENDA USL DI BOLOGNA BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1.1. DENOMINAZIONE: AZIENDA USL DI BOLOGNA I..1.2. INDIRIZZO: Sede legale via Castiglione n.29 Bologna Area Dipartimentale Tecnica via Altura n.7-40139

Dettagli

Comune di Albaredo d Adige - Provincia di Verona -

Comune di Albaredo d Adige - Provincia di Verona - Comune di Albaredo d Adige - Provincia di Verona - Prot.n. 8203 Del 04/08/2015 AVVISO PUBBLICO DI INDAGINE CONOSCITIVA PER l INDIVIDUAZIONE DELLE DITTE DA INVITARE A PROCEDURA NEGOZIATA PER OPERE DI RISTRUTTURAZIONE

Dettagli

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ BANDO DI GARA Nr. 17/

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ BANDO DI GARA Nr. 17/ AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, 38100 TRENTO - I - tel. n. 0461/212611 - fax n. 0461/212677. BANDO DI GARA Nr. 17/2001 1. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: pubblico incanto (art. 73, lett. c.,

Dettagli

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue.

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue. Torino, lì 27 settembre 2013 Prot. n. 9317 Ai soggetti interessati Oggetto: Procedura aperta per l affidamento della progettazione esecutiva e della realizzazione di tutti i lavori e forniture necessari

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata AVVISO PUBBLICO DI INDAGINE DI MERCATO Ai sensi dell art. 216, comma 9 del D. Lgs.vo n. 50/2016 OGGETTO: Avviso di indagine di mercato per la procedura negoziata, senza previa pubblicazione di un bando

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare Allegato n. 1 Spett.le Comune di SAN BASILIO VIA CROCE DI FERRO 32 09040 SAN BASILIO) OGGETTO: GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Dettagli

Il sottoscritto nato a il C.F. in qualità di della ditta con sede legale a in via C.F. P. IVA, tel. fax PEC sotto la propria responsabilità

Il sottoscritto nato a il C.F. in qualità di della ditta con sede legale a in via C.F. P. IVA, tel. fax  PEC sotto la propria responsabilità Spett. Azienda Speciale Comunale CREMONA SOLIDALE Via Brescia, 207 26100 CREMONA Il sottoscritto nato a il C.F. in qualità di della ditta con sede legale a in via C.F. P. IVA, tel. fax e-mail PEC sotto

Dettagli