Life-cycle cost analysis

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Life-cycle cost analysis"

Transcript

1 Valutazione economica del progetto Clamarch a.a. 2013/14 Life-cycle cost analysis con esempi applicativi Docenti Collaboratori Lezione di prof. Stefano Stanghellini prof. Sergio Copiello arch. Valeria Ruaro arch. Pietro Bonifaci arch. Valeria Ruaro

2 Schema della lezione Cos è la LCCA Perché usare la LCCA Elementi fondamentali per l applicazione Formule e parametri di valutazione LCC NS SIR AIRR DPB SPB Soluzioni ottimali per prestazioni ottimali 2

3 Cos è la LCCA La LCCA (Life-Cycle Cost Analysis) è un metodo di valutazione economica dei progetti, nel quale i costi derivanti dal possedere, usare, mantenere e, infine, smaltire un certo progetto, sono considerati potenzialmente importanti per prendere una decisione. Esso consente di determinare il costo globale di un certo prodotto, considerando in suo intero ciclo di vita. 3

4 Perché usare la LCCA La LCCA è particolarmente adatta a valutare alternative progettuali che soddisfano un certo livello di prestazione (comfort, qualità architettonica, standard costruttivi, ecc.), ma che presentano differenti: - costi di investimento, gestione, manutenzione e ristrutturazione - cicli di vita La LCCA è altresì utile a valutare progetti che prevedono investimenti iniziali elevati funzionali a ridurre costi di gestione successivi. 4

5 Elementi fondamentali per l applicazione L applicazione della LCCA richiede che siano definiti una serie di elementi necessari alla sua applicazione: Definire tipo di scelta e obiettivi Definire progetto e alternative Stabilire il periodo di studio Individuare i costi rilevanti ai fini della valutazione 5

6 Elementi fondamentali per l applicazione / Definire tipo di scelta e obiettivi Quale tipo di decisione? Accettare o rigettare alternative progettuali Installare pannelli solari alla copertura Installare timer ai termostati Selezionare sistemi ottimali/convenienti Selezionare il tipo di impianto di riscaldamento e raffreddamento (pompa di calore, riscaldamento a gas con aria condizionata, ecc.) Selezionare il tipo di tecnologia costruttiva per i muri (muratura, legno, isolamento con lana di riccia, ecc.) Selezionare combinazioni ottimali/convenienti di sistemi indipendenti Specificare l efficienza di riscaldamento a gas con aria condizionata e del tipo di illuminazione Stabilire la dimensione di un riscaldamento a pannelli solari e l efficienza nell istallazione di infissi coibentati Ordinare soluzioni alternative per allocare risorse Selezionare tra diverse soluzioni che sono state proposte per ricevere finanziamenti o incentivi fiscali 6

7 Elementi fondamentali per l applicazione / Definire progetto e alternative Individuare gli aspetti che hanno rilevanza sotto il profilo dei costi, e quindi: - Identificare i vincoli di tipo fisico, funzionale o normativo che comportano l esclusione a priori di certe soluzioni alternative - Identificare alternative progettuali tecnicamente valide che soddisfino specifiche performance tecniche 7

8 Elementi fondamentali per l applicazione / Stabilire il periodo di studio Per periodo di studio si intende l arco temporale durante il quale i costi e i benefici collegati a un certo investimento, hanno ricadute sugli interessi dell investitore che deve prendere la decisione. Alternative progettuali che devono essere confrontate tra loro per prendere una decisione, devono avere il medesimo periodo di studio. Il periodo di studio: - inizia al momento 0 - include il periodo di progettazione/costruzione - include il periodo di gestione - si conclude all anno n stabilito al momento della valutazione 8

9 Elementi fondamentali per l applicazione / Stabilire il periodo di studio momento 0 è il momento a cui tutti i costi vengono riferiti mediante l operazione di sconto e solitamente corrisponde con il momento in cui la decisione deve essere effettuata periodo di progettazione/costruzione è il periodo nell ambito del quale vengono effettuate le operazioni di investimento iniziale, e quindi sostenuti i costi concernenti la progettazione, la costruzione e l espletamento di tutte le attività per la realizzazione dell immobile periodo di gestione/manutenzione è l arco temporale che intercorre tra il momento in cui la realizzazione e completata e iniziano ad aversi costi di gestione e manutenzione. Qualora la valutazione riguardi i soli aspetti di manutenzione e gestione, il periodo di gestione inizia al momento 0 anno N rappresenta l anno conclusivo del periodo di studio. Solitamente il numero di anni considerati nella valutazione tengono conto della vita utile del progetto o del sistema oggetto di valutazione 9

10 Elementi fondamentali per l applicazione / Stabilire il periodo di studio periodo di studio periodo P/C periodo G/M momento N 10

11 Elementi fondamentali per l applicazione / Individuare i costi rilevanti Non tutti i costi che riguardano un determinato progetto devono essere necessariamente considerati nella LCCA, e vengono pertanto definiti non rilevanti. In questa categoria ricadono: - i costi che non variano da un alternativa progettuale a un altra, e che quindi non incidono sul risultato finale - i cosiddetti costi irrecuperabili (sunk costs), concernenti operazioni effettuate prima del momento 0, e che non hanno particolare rilievo per il tipo di valutazione che si intende effettuare - i costi di carattere fiscale o finanziario, sempre che la valutazione non sia effettuata specificatamente per effettuare valutazioni su queste voci - più in generale tutti quei costi che ai fini della valutazione specifica vengono considerati non rilevanti 11

12 Elementi fondamentali per l applicazione / Individuare i costi rilevanti I costi rilevanti si distinguono solitamente in: - Costi di investimento (costo di progettazione, acquisto, costo di costruzione) - Costi di gestione (elettricità, acqua, gas, ecc.) - Costi di manutenzione (costo di ristrutturazione e/o restauro) Ai costi rilevanti si aggiunge il valore residuo, ovvero il valore che rimane alla fine del periodo di studio. Esso può essere positivo, qualora il bene mantenga un certo valore e possa, ad esempio, essere rivenduto. Ma può essere anche negativo, nel caso in cui il bene vada smaltito, convertito, ecc. 12

13 Formule e parametri di valutazione / LCC Formula generale LCC = N t=0 C t (1 + r) t LCC C t N r = life cycle cost = somma dei costi rilevanti = numero di anni del periodo di studio = saggio di sconto 13

14 Formule e parametri di valutazione / LCC Formula applicata a progetti di edifici LCC = C i + N t=0 C g + C m (1 + r) t ± V r 1 (1 + r) N LCC C i C g C m t N r = life cycle cost = costi di investimento = costi di gestione = costi di manutenzione = anno in cui il costo si verifica = numero di anni del periodo di studio = saggio di sconto 14

15 Formule e parametri di valutazione / LCC Esempio: caso base Saggio di sconto 4% Periodo di studio 20 anni Dati di base Anno/ periodo Fattore di attualizzazione Valore attuale Costo di investimento anno Costo di gestione 600 annuo 13, Costo di manutenzione anno 0, Valore residuo anno 0, LCC momento 0 periodo di studio Cg (600 euro/anno) Cm ( euro) 0 Ci ( euro) Vr ( euro) 15

16 Formule e parametri di valutazione / LCC Esempio: alternativa Saggio di sconto 4% Periodo di studio 20 anni Dati di base Anno/ periodo Fattore di attualizzazione Valore attuale Costo di investimento anno Costo di gestione 200 annuo 13, Costo di manutenzione anno 0, Valore residuo anno 0, LCC momento 0 periodo di studio Cg (200 euro/anno) Cm ( euro) 0 Ci ( euro) Vr ( euro) 16

17 Formule e parametri di valutazione / NS NS (Net Saving) risparmio netto Misura la differenza tra benefici e costi attualizzati di un certo progetto. Nell analizzare alternative progettuali, quindi confrontate tra di loro sotto il profilo dei costi, esso viene calcolato come differenza tra LCC del caso base e LCC dell alternativa progettuale. NS = LCC caso base LCC alternativa Valore attuale (caso base) Valore attuale (alternativa progettuale) (Va cb - Va ap ) Costo di investimento Costo di gestione Costo di manutenzione Valore residuo

18 Formule e parametri di valutazione / NS In sintesi: - un alternativa progettuale è conveniente rispetto al caso base solo quando NS è maggiore di 0 - NS è una misura relativa, quindi va utilizzata per effettuare confronto tra alternative - NS può esse calcolato confrontando le singole categorie di costo, oppure effettuando direttamente la differenza tra LCC - le alternative vanno confrontate utilizzando il medesimo periodo di studio e stesso saggio di attualizzazione 18

19 Formule e parametri di valutazione / SIR SIR (Saving to investment ratio) risparmio in rapporto all investimento Esprime la relazione tra quanto risparmiato in fase di gestione (operational saving) e i costi aggiuntivi necessari all investimento (additional invesment costs). È quindi necessario separare le voci relative alla fase gestionale del progetto (Cg e Cm) dai costi di investimento, considerando tra quest ultimi anche il valore residuo (Ci e Vr). SIR = Os Ai Os Ai = operational saving = additional investment costs 19

20 Formule e parametri di valutazione / SIR Valore attuale (caso base) Valore attuale (alternativa progettuale) (Va cb - Va ap ) Operational saving (Os) Costo di gestione Costo di manutenzione Os Additional investment costs (Ai) Costo di investimento Valore residuo Ai NS = Os - Ai 751 SIR = Os/Ai 1,22 per ogni euro investito l'alternativa progettuale, rispetto al caso base, genera 1,22 euro 20

21 Formule e parametri di valutazione / SIR In sintesi: - un alternativa progettuale è conveniente rispetto al caso base quando SIR è maggiore di 1 - SIR è una misura relativa, quindi va utilizzata per effettuare confronto tra alternative - le alternative vanno confrontate utilizzando il medesimo periodo di studio e stesso saggio di attualizzazione 21

22 Formule e parametri di valutazione / AIRR AIRR (Adjusted Internal Rate of Return) Tasso interno di rendimento Esprime il rendimento annuale di un progetto entro il periodo di studio definito. Come NS e SIR è una misura relativa e necessita pertanto del confronto tra due alternative che presentino stesso periodo di studio e stesso saggio di attualizzazione. AIRR = 1 + r (SIR) 1 N 1 AIRR = 1 + 4% (1,22) = 5,03% Poiché AIRR = 5,03% è maggiore di 4%, l alternativa è più conveniente del caso base 22

23 Formule e parametri di valutazione / AIRR In sintesi: - un alternativa progettuale è conveniente rispetto al caso base quando AIRR è maggiore di r (AIRR > r) - AIRR è una misura relativa, quindi va utilizzata per effettuare confronto tra alternative - le alternative vanno confrontate utilizzando il medesimo periodo di studio e stesso saggio di attualizzazione 23

24 Formule e parametri di valutazione / SPB e DPB SPB (Simple Payback) tempo di ritorno dell investimento (semplice) Rappresenta il tempo necessario per ritornare dell investimento iniziale, dato un certo risparmio annuale, senza tener conto dell effetto dello sconto all attualità dei valori annuali di risparmio. DPB (Discounted Payback) tempo di ritorno dell investimento (scontato) Rappresenta il tempo necessario per ritornare dell investimento iniziale, dato un certo risparmio annuale, tenuto conto dell effetto dello sconto all attualità dei valori annuali di risparmio. 24

25 Formule e parametri di valutazione / SPB e DPB caso base alternativa progettuale differenza Costo di investimento Costo di gestione Costo di manutenzione (annuale) Anno Risparmio anno (Cg) Risparmio annuo (Cm) a b c Investimento Risparmio cumulato Risparmio netto iniziale r =0% r =4% SPB DPB d= b+c e= (b+c)/(1+r) n f g=d-f h=e-f

26 Formule e parametri di valutazione / SPB e DPB In sintesi: - SPB e DPB sono utili a calcolare quanti anni sono necessari per coprire un certo investimento iniziale - PB rappresenta un criterio per accettare o rigettare una certa soluzione, ma non è utile per escludere alternative tra loro o ordinare progetti indipendenti tra loro 26

27 Esempio 1 DECISIONE: Accettare o rigettare la possibilità di istallare infissi coibentati Saggio di sconto 4% Periodo di studio 20 anni Investimento 800 euro Consumo annuo con infissi attuali riscaldamento 400 euro/anno rafrescamento 150 euro/anno Consumo annuo con infissi coibentati riscaldamento 340 euro/anno rafrescamento 128 euro/anno 27

28 Esempio 1 Caso base Anno/ periodo Fattore di attualizzazione Valore attuale Costo di investimento Costo di gestione 550 annuo 13, Costo di manutenzione Valore residuo LCC Alternativa Anno/ periodo Fattore di attualizzazione Valore attuale Costo di investimento 800 anno Costo di gestione 468 annuo 13, Costo di manutenzione Valore residuo LCC Valore attuale (caso base) Valore attuale (alternativa progettuale) Differenza Costo di investimento Costo di gestione Costo di manutenzione Valore residuo NS

29 Esempio 1 Valore attuale (caso base) Valore attuale (alternativa progettuale) (Va cb - Va ap ) Operational saving (Os) Costo di gestione Costo di manutenzione Os Additional investment costs (Ai) Costo di investimento Valore residuo Ai 800 NS = Os - Ai = 321 SIR = Os/Ai = 1,40 AIRR= (1+r) x (SIR) 1/N = 5,77% 29

30 Esempio 2 DECISIONE: Selezionare sistemi ottimali/convenienti Saggio di sconto 4% Periodo di studio 15 anni Investimento: Consumo annuo: Pompa di calore euro Pompa di calore 669 euro/anno Caldaia a metano euro Caldaia a metano euro/anno Caldaia a gasolio euro Caldaia a gasolio euro/anno Caldaia a GPL 700 euro Caldaia a GPL euro/anno Manutenzione: Pompa di calore 45 euro/anno Caldaia a metano 35 euro/anno Caldaia a gasolio 35 euro/anno Caldaia a GPL 35 euro/anno 30

31 Esempio 2 Valore attuale Costo di Costo di Costo di investimento gestione manutenzione Pompa di calore Caldaia a metano Caldaia a gasolio Caldaia a GPL Cg + Cm Os Ai LCC NS SIR Pompa di calore Caldaia a metano Caldaia a gasolio Caldaia a GPL Quando considero LCC, SIR diventa un parametro di valutazione secondario 31

32 Esempio 3 DECISIONE: Selezionare combinazioni ottimali/convenienti di sistemi indipendenti Saggio di sconto 4% Periodo di studio 25 livello prestazionale dell'involucro edilizio costo iniziale I1 - I I I I livello prestazionale del sistema di riscaldamento/raffrescamento costo iniziale R1 - R R

33 Esempio 3 Costi di gestione annuali R1 R2 R3 I I I I I Costi di manutenzione (annuali) R1 R2 R3 I I I I I

34 Esempio 3 Costi di investimento R1 R2 R3 I I I I I LCC R1 R2 R3 I I I I I

35 In sintesi LCC NS SIR AIRR Accettare o rigettare alternative progettuali minimo > 0 > 1 > r Selezionare sistemi ottimali/convenienti minimo max no no Selezionare combinazioni ottimali/convenienti di sistemi indipendenti minimo LCC combianto max NS combinato no no 35

36 Esercitazione Interventi possibili a) Sostituzione della caldaia b) Istallazione di doppi vetri c) Istallazione di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia d) Intallazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria e) Realizzazione di isolamento a cappotto Saggio di sconto 4% Periodo di studio 20 anni Costi di investimento a) Sostituzione della caldaia euro b) Istallazione di doppi vetri euro c) Istallazione di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia euro d) Intallazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria euro e) Realizzazione di isolamento a cappotto euro 36

37 Esercitazione Costi di gestione Situazione attuale Produzione acqua calda 800 euro/anno Elettricità 45 euro/mese Riscaldamento euro/anno a) Sostituzione della caldaia Produzione acqua calda -20% Elettricità -4% Riscaldamento -20% b) Istallazione di doppi vetri Produzione acqua calda 0% Elettricità -2% Riscaldamento -10% c) Istallazione di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia Produzione acqua calda -2% Elettricità -50% Riscaldamento -2% d) Intallazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria Produzione acqua calda -80% Elettricità -20% Riscaldamento 0% e) Realizzazione di isolamento a cappotto Produzione acqua calda 0% Elettricità -5% Riscaldamento -40% 37

38 Esercitazione Quale intervento risulta più conveniente effettuare? Se decidessi di realizzare l'intervento più conveniente, in quanti anni rientrerei dell'investimento iniziale? 38

39 Principali riferimenti Gottfried, D. (1996), Economics of Green Buildings, Sustainable Building Technical Manual - K. Fuller, S., & R. Petersen, S. (1996). Life-cycle costing manual for the Federal Energy Management Program - (2005), Guidelines for Life Cycle Cost Analysis, Stanford University (2007), Life Cycle Costing (LCC) as a contribution to sustainable construction: a common methodology, Davis Langdon Management Consulting (2013), Implementing the cost-optimal methodology in EU countries - Lesson learned from three case studies, The Buildings Performance Institute Europe Life-cycle costing (LCC) as a contribution to sustainable construction: towards a common methodology - INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA - GUE 2012/C 115/01 DIRETTIVA 2010/31/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 19 maggio 2010 sulla prestazione energetica nell edilizia REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 244/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 gennaio

Life-cycle costanalysis

Life-cycle costanalysis Valutazione economica del progetto AA 2016/17 Life-cycle costanalysis Docenti Collaboratore prof. Stefano Stanghellini stefano.stanghellini@iuav.it prof. Sergio Copiello copiello@iuav.it arch. Pietro Bonifaci

Dettagli

Laboratorio di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Modulo di Estimo a.a. 2007-08 Docente: Renato Da Re Collaboratore: Barbara Bolognesi

Laboratorio di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Modulo di Estimo a.a. 2007-08 Docente: Renato Da Re Collaboratore: Barbara Bolognesi Laboratorio di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Modulo di Estimo a.a. 2007-08 Docente: Renato Da Re Collaboratore: Barbara Bolognesi Il costo globale Costo globale Il costo di costruzione è

Dettagli

Progetto RESET. L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (APE) parte 1I. Ing. Antonio Mazzon

Progetto RESET. L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (APE) parte 1I. Ing. Antonio Mazzon Progetto RESET L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (APE) parte 1I Ing. Antonio Mazzon 1 Attestato di certificazione energetica 6. Raccomandazioni 2 Analisi costi - benefici Per valutare la convenienza

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Venezia, 6 novembre 2013 Prof. Antonella Faggiani Arch. Valeria Ruaro, collaboratrice alla didattica estimo.b.acc2013@gmail.com Corso di Estimo Laurea Magistrale Architettura per il Nuovo e l Antico Dipartimento

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

i criteri di valutazione

i criteri di valutazione La fattibilità economica dei progetti: i criteri di valutazione 14.XII.2011 I criteri di fattibilità del progetto La convenienza di un investimento t immobiliare per il promotore può avvenire attraverso

Dettagli

Costo globale. Il costo globale

Costo globale. Il costo globale Laboratorio di di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Modulo di Estimo Costo globale Il costo globale Proff. Coll. Renato Da Re Federica Di Piazza Il costo di costruzione è la spesa per la produzione

Dettagli

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC)

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC) LAURA BANO 11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC) Gli investimenti in tecnologia per ridurre i costi correnti per l energia trovano sempre maggior attenzione da parte dei decisori pubblici e delle

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

Efficienza energetica degli immobili

Efficienza energetica degli immobili Efficienza energetica degli immobili Di cosa ci occupiamo? Horus Energia Ambiente s.r.l., specializzata nel campo dell efficienza energetica degli edifici civili ed industriali, offre ai propri clienti

Dettagli

Sostenibilità economica degli interventi di efficienza energetica nell edilizia residenziale

Sostenibilità economica degli interventi di efficienza energetica nell edilizia residenziale Seminario Internazionale - EnSURE project Sostenibilità economica degli interventi di efficienza energetica nell edilizia residenziale Luca Romé Ufficio Consulenza 1 Indice della presentazione 1. Finlombarda

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

il solare termico quanto costa e quanto rende

il solare termico quanto costa e quanto rende il solare termico quanto costa e quanto rende quanto costa Parallelamente al miglioramento delle prestazioni, negli ultimi anni si è avuto anche un sensibile calo del costo dei componenti. Il costo d installazione

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 17 Leasing by Marco Papa Outline o Definizioni o Classificazione del contratto di leasing o Contabilizzazione

Dettagli

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN SUSTAINABLE BUILDING DESIGN UN NUOVO MODO DI PROGETTARE: - CONCETTO DI SOSTENIBILITA - ALTA EFFICIENZA ENERGETICA - INNOVAZIONE: (B.I.M.) Building Information Modeling IL CONCETTO DI EDIFICIO SOSTENIBILE

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Grazie alla rapida diffusione di tecnologie intelligenti a buon mercato la gestione efficiente degli edifici è ormai diventata uno standard

Dettagli

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 SunergySOL soluzioni per l energia RISPARMIO ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 L agenda Perché le nostre case hanno costi energetici elevati? L importanza della diagnosi energetica Nuove energie

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità, nel

Dettagli

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 OBIETTIVI, CAMPO DI APPLICAZIONE E STRATEGIA Impegno preso dagli stati membri dell unione europea. Target raggiungibile tramite

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES PROMUOVERE LA SOSTENIBILITA ENERGETICA NEI COMUNI PICCOLI E MEDI Fondazione Cariplo Area Ambiente bando 2012 Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all

Dettagli

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: i flussi monetario che l iniziativa è in grado di generare il profilo temporale associabile

Dettagli

Analisi LCC Life Cycle Costing per i canali aria in poliuretano Antonio Temporin

Analisi LCC Life Cycle Costing per i canali aria in poliuretano Antonio Temporin Analisi LCC Life Cycle Costing per i canali aria in poliuretano Antonio Temporin Perché un analisi LCC L'analisi Life Cycle Costing (LCC) permette la stima economica dei costi (debitamente attualizzati)

Dettagli

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti Azione 1 RISPARMIARE ENERGIA a) AGIRE SUGLI STILI DI USO AGIRE SUI COMPORTAMENTI PERSONALI E DI GRUPPO b) CONOSCERE LO STATO ENERGETICO DEL PROPRIO EDIFICIO DIAGNOSI ENERGETICA AUDIT Cosa posso fare per

Dettagli

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it Schio, 14 marzo 2013 Grid Parity? La definizione tradizionale di Grid Parity

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Analisi costi-benefici degli interventi di efficienza energetica

Analisi costi-benefici degli interventi di efficienza energetica Università Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Analisi costi-benefici degli interventi di efficienza energetica Prof. Marco LUCENTINI Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Dettagli

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!! Gli impianti fotovoltaici realizzati sul tetto di casa, al pari di qualsiasi altra ristrutturazione edilizia, beneficiano da parte del governo di un interessante forma di sostegno: le detrazioni fiscali

Dettagli

Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1

Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1 Carival 22.06.2005 1 Dal 4 gennaio 2003 è in vigore la Direttiva UE del 16 dicembre 2002 che rende obbligatoria la certificazione energetica degli edifici (articolo 7). La Direttiva deve essere trasformata

Dettagli

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009 Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009 1. La natura finanziaria della capitalizzazione La capitalizzazione dei redditi rappresenta, sotto il profilo finanziario,

Dettagli

Manuale utente di SEAS 3.0 Analisi Economica

Manuale utente di SEAS 3.0 Analisi Economica Manuale utente di SEAS 3.0 Analisi Economica La routine di calcolo Analisi Economica (percorso:../seas/analisi_economica/analisi_economica.exe) permette una valutazione dell efficacia economica di un intervento

Dettagli

IL NUOVO CONTO TERMICO

IL NUOVO CONTO TERMICO IL NUOVO CONTO TERMICO Secondo il Decreto Ministeriale del 28/12/2012 G.U. n 1 del 2 gennaio 2013 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Fattori economici. 1 Costi di manutenzione. Costi di Manutenzione

Fattori economici. 1 Costi di manutenzione. Costi di Manutenzione Fattori economici 1 Costi di manutenzione Totale Life Cycle Cost (costo globale) 611 Manutenzione 296 Gestione operativa (costi di esercizio) 215 Costruzione 100 0 100 200 300 400 500 600 700 Costi di

Dettagli

il solare termico quanto costa e quanto rende

il solare termico quanto costa e quanto rende il solare termico quanto costa e quanto rende quanto costa Parallelamente al miglioramento delle prestazioni, negli ultimi anni si è avuto anche un sensibile calo del costo dei componenti. Il costo d installazione

Dettagli

Le strategie di gestione degli immobili pubblici

Le strategie di gestione degli immobili pubblici Le strategie di gestione degli immobili pubblici Marco Castagna Sostenibilità 2 1 Strategia di riqualificazione Step 1 --> Extracosti Step 2 --> Vantaggi complessivi Step 3 --> Parco edilizio 3 Step 1

Dettagli

Efficienza Energetica

Efficienza Energetica Cosa facciamo Analizziamo i consumi energetici. Individuiamo le inefficienze negli utilizzi. Proponiamo soluzioni di efficienza. Prevediamo e verifichiamo i risultati. Efficienza Energetica Come lo facciamo

Dettagli

GUIDA ALLE DETRAZIONI FISCALI 50% E 65%

GUIDA ALLE DETRAZIONI FISCALI 50% E 65% GUIDA ALLE DETRAZIONI INTRODUZIONE Chi decide di ristrutturare casa, installare pannelli fotovoltaici o impianti di solare termico, affidarsi a un impianto di allarme o alla videosorveglianza, sostituire

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

il solare termico QUANTO COSTA E QUANTO RENDE GREEN POWER

il solare termico QUANTO COSTA E QUANTO RENDE GREEN POWER il solare termico QUANTO COSTA E QUANTO RENDE NEVERNIGHT di Bruno Nicola sede: Corso Italia, 57 Mugnano di Napoli - 80018 (NA) tel.: 081 0605099 fax: 081 01531374 cell.: 347 6153012-392 3066398 e -mail:

Dettagli

EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE-GENERAL ENERGY AND TRANSPORT

EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE-GENERAL ENERGY AND TRANSPORT EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE-GENERAL ENERGY AND TRANSPORT New Energies & Demand Management Promotion of Renewable Energy Sources & Demand Management Brussels, 1 Gennaio 2003 IL PROGRAMMA EUROPEO MOTOR

Dettagli

INCENTIVI SOLARE TERMICO. Stato. Normativa Art.1, comma 20, Legge 244/2007 (Finanziaria 2008) Art 1, comma 346, legge 296/2006 (Finanziaria 2007)

INCENTIVI SOLARE TERMICO. Stato. Normativa Art.1, comma 20, Legge 244/2007 (Finanziaria 2008) Art 1, comma 346, legge 296/2006 (Finanziaria 2007) INCENTIVI SOLARE TERMICO Stato Detrazione in conto capitale del 55% in 3-10 quote annuali fino ad un massimo di 60.000 euro Persone fisiche. Enti, società semplici, società in nome collettivo, società

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese I A.A. 2007-2008

Economia e Gestione delle Imprese I A.A. 2007-2008 Valutazione dei progetti d investimento i industriale i Università degli Studi di Firenze 1 Cos è un progetto d investimento? Un insieme di attività, produttive o finanziarie, in cui l'azienda impegna

Dettagli

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE LEZIONE DEL 3 GIUGNO 2004 L articolo 15 comma 2 della direttiva IPPC prevede l obbligo di identificare quelle che siano le B.A.T ovvero le migliori tecniche disponibili in campo ambientale relative ad

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL & ImpreseResponsabili

FAREFFICIENZA SRL & ImpreseResponsabili TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Certificati Bianchi Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL FAREFFICEINZA SRL è una ESCO (Energy Service Company) Le ESCO sono società che effettuano interventi finalizzati

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

ORDINANZA MUNICIPALE INERENTE GLI INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E L UTILIZZO DI ENERGIA RINNOVABILE NELL EDILIZIA

ORDINANZA MUNICIPALE INERENTE GLI INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E L UTILIZZO DI ENERGIA RINNOVABILE NELL EDILIZIA ORDINANZA MUNICIPALE INERENTE GLI INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E L UTILIZZO DI ENERGIA RINNOVABILE NELL EDILIZIA IL MUNICIPIO Premesso: che per il raggiungimento degli obiettivi di politica energetica

Dettagli

Salu6 iniziali e primi spun6 [Carlo Boschieri Presidente FIVRA]

Salu6 iniziali e primi spun6 [Carlo Boschieri Presidente FIVRA] Riqualificare gli edifici, una necessità per il rilancio del paese Le opportunità del risparmio energe2co per l economia ed il benessere dei ci6adini Salu6 iniziali e primi spun6 [Carlo Boschieri Presidente

Dettagli

Il progetto e la sua fattibilità: gli strumenti

Il progetto e la sua fattibilità: gli strumenti Il progetto e la sua fattibilità: gli strumenti 17.XII.2008 Scopo della comunicazione Abbiamo sino a qui analizzato i principali attori che entrano in gioco in un operazione di sviluppo immobiliare, le

Dettagli

Ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica

Ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica Ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica Ristrutturazione edilizia Ristrutturazione edilizia Ristrutturazione edilizia Ristrutturazione edilizia Ristrutturazione edilizia Ristrutturazione

Dettagli

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria !"#$%&'()* +,,-+,,./001%+,,./+,,.* 2 Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria Il piano economico e finanziario è uno studio previsionale che prende in considerazione le diverse azioni

Dettagli

Relatore: ing. Giuseppe Pullini. formazione sul risparmio energetico - 06/06/13

Relatore: ing. Giuseppe Pullini. formazione sul risparmio energetico - 06/06/13 Relatore: ing. Giuseppe Pullini Quant è l energia del sole?? IIn un anno il sole ci fornisce: 80.000 miliardi di TEP di cui: 400 miliardi di TEP - evaporazione 370 miliardi di TEP - vento 80 miliardi di

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

valutazione investimento

valutazione investimento INTERNI DESIGN Progettazione e realizzazione nuovo prodotto City valutazione investimento Sistema di sedute modulare Prodotto City La INTERNI DESIGN S.p.A. è una azienda leader per quanto riguarda la produzione

Dettagli

Come finanziare l'intervento integrato di risparmio energetico? Il Toolkit per gli amministratori

Come finanziare l'intervento integrato di risparmio energetico? Il Toolkit per gli amministratori Come finanziare l'intervento integrato di risparmio energetico? Il Toolkit per gli amministratori Arch. Giorgio Schultze Presidente La Esco del Sole Srl Il bilancio energetico del territorio di Bologna,

Dettagli

Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti (CdL VALGESTA)

Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti (CdL VALGESTA) Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti (CdL VALGESTA) POLITICHE REGIONALI POLITICHE REGIONALI SCHEDA PROGETTO 4 5 6 7 8 1. Caratteristiche e obiettivi dell intervento In questo paragrafo

Dettagli

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA 1. costo inevitabile e incontrollato 2. costo controllato 3. costo pianificato 4. costo pianificato + valore

Dettagli

Obiettivi della lezione #4

Obiettivi della lezione #4 Obiettivi della lezione #4 La lezione oggi affronta i seguenti temi: modelli DCF: valore attuale netto e rendimento (saggio di rendimento interno) di un progetto il ruolo delle modalità di finanziamento

Dettagli

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, 3 48018 Faenza Tel. 0546.26028 Fax. 0546.680085 email coabi@coabi.it - P.

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, 3 48018 Faenza Tel. 0546.26028 Fax. 0546.680085 email coabi@coabi.it - P. CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, 3 48018 Faenza Tel. 0546.26028 Fax. 0546.680085 email coabi@coabi.it - P.iva 0065241039 QUALI SERVIZI AI SOCI? L'indagine conoscitiva le preferenze dei soci

Dettagli

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili Francesco Assegnati Camozzi & Bonissoni Studio Legale e Tributario Galleria San Carlo 6 20122 Milano www.camozzibonissoni.it Iter normativo

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

Il nuovo meccanismo ELENA

Il nuovo meccanismo ELENA Il nuovo meccanismo ELENA (European Local Energy Assistance) Sintesi Power house Italy - Toolkit (European Local Energy Assistance) La Commissione europea e la Banca europea per gli investimenti (BEI)

Dettagli

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: GLI INCENTIVI PER LE COOPERATIVE DI ABITANTI Sara Zoni, Finabita Legacoop Abitanti RIMINI, 6 NOVEMBRE 2015 I PRINCIPALI SCHEMI DI FINANZIAMENTO E DI INCENTIVO Le principali

Dettagli

ESCo Energy Service Company

ESCo Energy Service Company ESCo Energy Service Company Chi sono le ESCo. Le ESCo. (Energy Service Company) sono Società di Servizi Energetici (SSE) che realizzano progetti di ristrutturazione energetica finalizzati a ridurre al

Dettagli

Impianti e contenimento energetico: confronto tecnico -economico ing. Pietro Gervasini Ordine degli Ingegneri della Provincia di Varese

Impianti e contenimento energetico: confronto tecnico -economico ing. Pietro Gervasini Ordine degli Ingegneri della Provincia di Varese I venti dell Innovazione Tecnologie e materiali per la casa e l azienda Centro Congressi Ville Ponti Villa Napoleonica Giovedì, 20 dicembre 2012 Impianti e contenimento energetico: confronto tecnico -economico

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE 1 IMPIANTI SOSTENIBILI Sostenibilità: equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti, senza compromettere la possibilità delle

Dettagli

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013 Comune di Mirano Provincia di Venezia MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013 LE LEGGI DELLA FISICA E DELLA TERMODINAMICA CI INSEGNANO CHE IL CALORE VA DA UN CORPO PIU CALDO AD UNO PIU FREDDO 20 C 26 C LO SCAMBIO

Dettagli

Politiche locali per l efficienza negli edifici

Politiche locali per l efficienza negli edifici Politiche locali per l efficienza negli edifici LO STRUMENTO DEL REGOLAMENTO EDILIZIO Giuliano Dall O Direttore Associazione Rete Punti Energia Milano Giovedi 11 novembre 2004 Centro Congressi Palazzo

Dettagli

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) CAMPAGNA COMUNE EFFICIENTE www.carolloimpianti.it/teecomune Molte domande, una sola risposta: Energy Service Company noi siamo ESCo La società F.lli

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ Energie Rinnovabili Energy Service Company FOTOVOLTAICO 2.0 CAMBIARE MENTALITÀ PER P RISPARMIARE RISPARMIO E AUTOCONSUMO CERTIFICATI BIANCHI FOTOVOLTAICO 2.0 AGEVOLAZIONI FISCALI SCAMBIO SUL POSTO G LI

Dettagli

LE FASI DELL AUDIT ENERGETICO

LE FASI DELL AUDIT ENERGETICO LE FASI DELL AUDIT ENERGETICO 1. FASE PRELIMINARE L auditor incaricato provvederà a raccogliere una serie di informazioni preliminari riguardanti il tipo di attività dell azienda, gli edifici del sito

Dettagli

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono 1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono studiare 6. Ecoquartieri? «Tutti in classe A» è una campagna

Dettagli

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Report 4. il contratto E.P.C. (Energy Performance Contract)

Report 4. il contratto E.P.C. (Energy Performance Contract) Report 4 il contratto E.P.C. (Energy Performance Contract) indice Premessa Cosa non è un contratto E.P.C. Cos è invece il contratto E.P.C. Descriviamo ora alcuni (dei molti) elementi tipicamente presenti

Dettagli

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Tecnologie, applicazioni e impatti delle FER -Il solare fotovoltaico - Luca Palumbo Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi I principi

Dettagli

Dossier Corso. Titolo del corso: Programma Europeo di Formazione per la Ristrutturazione di Edifici Esistenti secondo criteri di Efficienza Energetica

Dossier Corso. Titolo del corso: Programma Europeo di Formazione per la Ristrutturazione di Edifici Esistenti secondo criteri di Efficienza Energetica Dossier Corso Titolo del corso: Programma Europeo di Formazione per la Ristrutturazione di Edifici Esistenti secondo criteri di Efficienza Energetica Per il progetto ETEROB 1 Pagina di controllo documento

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Condominio: Riqualificazione

Condominio: Riqualificazione Condominio: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Torino Zona climatica: E Latitudine:

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE Detrazione fiscale 65% Conto Termico Quale INCEN CONTO TERMICO per un impi Una forma di incentivazione è quella indicata dal Decreto DM 28/12/12

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020. Riccardo Banfi Milano - 10 settembre 2014

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020. Riccardo Banfi Milano - 10 settembre 2014 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 Riccardo Banfi Milano - 10 settembre 2014 Programma Definizioni Ammissibilità della spesa Opzioni di semplificazione dei costi Sistemi di controllo Definizioni (1)

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Ripartizione consumi di energia elettrica nelle PMI artigiane e industriali Dai risultati dei check-up effettuati l 80%

Dettagli

Come scrivere una proposta progettuale

Come scrivere una proposta progettuale PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Come scrivere una proposta progettuale Comune di CATANIA 17/03/2016 SIGNIFICATO E DEFINIZIONE DEI LIVELLI DELLA LOGICA

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

-65% -50% www.30giugno2014.it numero verde 800.978.500 CONDOMINI ENTRO IL 30.06.2014 SINGOLE UNITÀ ENTRO IL 31.12.2013

-65% -50% www.30giugno2014.it numero verde 800.978.500 CONDOMINI ENTRO IL 30.06.2014 SINGOLE UNITÀ ENTRO IL 31.12.2013 ORDINE DEGL I ARCHITET TI -65% AGEVOLAZIONE FISCALE per la riqualificazione energetica -50% DETRAZIONE sugli interventi di recupero * www.30giugno2014.it numero verde 800.978.500 CONDOMINI ENTRO IL 30.06.2014

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA San Giovanni in Persiceto, 11 giugno 2014 Studio Tecnico Co.Pro.Ri LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIFERIMENTI NORMATIVI DETRAZIONI FISCALI 65% Legge 296/2006 e ss.mm.

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

I PROVVEDIMENTI APPLICATIVI DEL D.LGS 102/2014

I PROVVEDIMENTI APPLICATIVI DEL D.LGS 102/2014 2015: obblighi e opportunità per l Efficienza Energetica I PROVVEDIMENTI APPLICATIVI DEL D.LGS 102/2014 Nino Di Franco ENEA, Unità Tecnica per l Efficienza Energetica 23 Workshop del programma T.A.C.E.C.

Dettagli

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it Pianoro 13 giugno 2007 L isolamento degli edifici: un esempio dell

Dettagli

Una soluzione ad elevata efficienza energetica per il trattamento dell aria primaria

Una soluzione ad elevata efficienza energetica per il trattamento dell aria primaria Una soluzione ad elevata efficienza energetica per il trattamento dell aria primaria RECUPERO ENERGETICO RINNOVABILI RIDUZIONE DIEFFICIENZA NEL PER DEI SETTORE IL FABBISOGNI, RISPARMIO TERZIARIO E FONTI

Dettagli

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia

Dettagli

POMPE DI CALORE A.C.S.

POMPE DI CALORE A.C.S. GUIDA PRATICA POMPE DI CALORE A.C.S. Sintesi delle cose da sapere Rev. 02 06 Nov. 2013 Pagina : 1/6 Pompe di Calore per Acqua Calda Sanitaria (ACS) Generalità Le pompe di calore per Acqua Calda Sanitaria

Dettagli