OSSERVAZION DI UNE CELULE VEGJETÂL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OSSERVAZION DI UNE CELULE VEGJETÂL"

Transcript

1 OSSERVAZION DI UNE CELULE VEGJETÂL La cevole (Allium cepa) e aparten ae famee des Liliaciis; la part comestibile de plante e je un bulbi soterani e lis sôs celulis vivis a son cence clorofile. Materiâl che al covente: Microscopi Une cevole Une pinzute Fuarpeutis Un verut orloi Veruts puarte ogjets Aghe distilade Contegotis, pipute o un piçul sborfadôr Blu di metilen (colorant) PROCEDIMENT 1. Prepare une soluzion di aghe distilade e blu di metilene (une gote di colorant e trê di aghe) intal verut orloi. 2. Taie la cevole in cuatri tocs, osserve lis fueis esternis protetivis di consistence dal papîr e chês internis cjarnosis che si separin facilmentri, e gjave une fuee cjarnose. Secont te, par cualis funzions si sono specializâts i doi gjenars di fueis (catafii) che tu stâs osservant? 3. Judanti cuntune pinzute, tire vie dôs piçulis porzions de pielute sutile e trasparente (epidermide) che e involuce la superficie difûr dai catafii cjarnôs. 4. Met dentri une porzion inte soluzion di blu di metilen par 8 minûts. 5. Poie la seconde porzion suntun verut, procurant che no si formin pleis o strâts un parsore di chel altri. 6. Strucje parsore dal preparât une gote di aghe distilade e fâs tacâ il verut pichetant cun delicatece par parâ vie dutis lis bufulis di aiar. 7. Osserve il preparât e dissegnilu:

2 8. Passâts i vot minûts, resente cul piçul sborfadôr il verut orloi cun dentri il preparât colorât, fintremai che la aghe no deventi nete. 9. Tire vie il preparât e va indenant cu la osservazion al microscopi dissegnant ce che tu viodis, tant che tu âs fat cu la prime porzion: Parcè, secont te, la epidermide ise une robe che e va ben di osservâ al microscopi otic? Cemût sono metudis lis celulis de epidermide tes fueis di cevole? Parcè àno cheste disposizion, secont te? Cualis struturis sono plui evidentis intal preparât colorât? Osserve il nucli: nol è in posizion centrâl, cuale podaressie jessi la reson?

3 OSSERVAZION DI UNE CELULE VEGJETÂL Secont te, par cualis funzions si sono specializâts i doi gjenars di fueis (catafii) che tu stâs osservant? Lis fueis plui esternis a àn une funzion protetive, chês internis, plui cjarnosis a àn une funzion di risierve. Parcè, secont te, la epidermide ise une robe che e va ben di osservâ al microscopi otic? E je un tiessût nevore sutîl e trasparent: chestis qualitâts a fasin passâ il lusôr mandât fûr dal microscopi a traviers dal preparât metût sul verut, cussì si pues osservâlu miôr. Cemût sono metudis lis celulis de epidermide tes fueis di cevole? Lis celulis, di forme cuasi retangolâr, a son metudis une dongje che altre come i cuadrei di un paviment. Parcè àno cheste disposizion, secont te? A àn cheste disposizion parcè che a son celulis epidermichis che a àn la funzion di isolâ e di difindi dal ambient esterni i tiessûts che a stan sot. Cualis struturis sono plui evidentis intal preparât colorât? Intal preparât colorât e je plui evidente la parêt celulâr, deventade di colôr blu. Osserve il nucli: nol è in posizion centrâl, cuale podaressie jessi la reson? Il nucli al è spostât dongje de parêt, parcè che la part centrâl de celule e je jemplade di un unic, grant vacuoli.

4 OSSERVAZIONE DI UNA CELLULA VEGETALE La cipolla (Allium cepa) appartiene alla famiglia delle Liliacee; la parte commestibile della pianta è un bulbo sotterraneo le cui cellule vive sono prive di clorofilla. Materiale occorrente: Microscopio Una cipolla Pinzetta Forbicina Un vetrino d'orologio. Vetrini portaoggetto e coprioggetto Acqua distillata Contagocce, pipetta o spruzzetta Blu di metilene (colorante) Procedimento: 2. Prepara una soluzione di acqua distillata e blu di metilene (una goccia di colorante e tre di acqua) in un vetrino d'orologio. 3. Taglia la cipolla in quattro parti, osserva le foglie esterne protettive di consistenza papiracea e quelle interne carnose che si separano facilmente, e preleva una foglia carnosa. Secondo te, per quali funzioni si sono specializzate i due tipi di foglia (catafilli) che stai osservando? 4. Con l'aiuto della pinzetta rimuovi due piccole porzioni della pellicina sottile e trasparente (epidermide) che avvolge la superficie esterna dei catafilli carnosi. 5. Immergi uno dei frammenti nella soluzione di blu di metilene per 8 minuti. 6. Posa il secondo frammento sul vetrino portaoggetto avendo cura che non si formino pieghe o strati sovrapposti. 7. Versa sul preparato una goccia di acqua distillata e fai aderire il vetrino coprioggetto picchiettando delicatamente per eliminare tutte le bolle d'aria. 8. Osserva il preparato e disegnalo:

5 9. Trascorsi gli otto minuti risciacqua con una spruzzetta il vetro d'orologio contenente il preparato colorato finché l'acqua non risulti pulita. 10. Rimuovi il preparato e procedi nuovamente all'osservazione al microscopio disegnando ciò che vedi come hai fatto con il primo frammento: Perché, secondo te, l'epidermide è un tessuto che si presta all'osservazione al microscopio ottico? Come sono disposte le cellule dell'epidermide delle foglie di cipolla? Perché hanno questa disposizione secondo te? Quali strutture risultano maggiormente evidenti nel preparato colorato? Osserva il nucleo: non si trova in posizione centrale, quale potrebbe essere la ragione?

6 OSSERVAZIONE DI UNA CELLULA VEGETALE Secondo te, per quali funzioni si sono specializzate i due tipi di foglia (catafilli) che stai osservando? Le foglie più esterne hanno una funzione protettiva, quelle interne più carnose hanno una funzione di riserva. Perché, secondo te, l'epidermide è un tessuto che si presta all'osservazione al microscopio ottico? Perché è un tessuto molto sottile e trasparente, queste caratteristiche permettono alla fonte luminosa emessa dal microscopio di attraversare il preparato posto sul vetrino rendendolo facilmente osservabile. Come sono disposte le cellule dell'epidermide delle foglie di cipolla? Le cellule, di forma quasi rettangolare, sono vicine l'una all'altra come le mattonelle di un pavimento. Perché hanno questa disposizione secondo te? Hanno questa disposizione perché sono cellule epidermiche che hanno la funzione di isolare e proteggere dall'ambiente esterno i tessuti sottostanti. Quali strutture risultano maggiormente evidenti nel preparato colorato? Nel preparato colorato la parete cellulare e il nucleo si distinguono molto meglio perché hanno assunto un'intensa colorazione blu. Osserva il nucleo: non si trova in posizione centrale, quale potrebbe essere la ragione? Il nucleo si trova sempre in prossimità della parete, perché la parte centrale della cellula è occupata da un unico grande vacuolo.

7 LA SENSAZION TERMICHE (ae schede e ven zontade une tabele che e mostre i valôrs di conducibilitât termiche di cualchi materiâl) MATERIÂI - Prime part - Seconde part PROCEDIMENT Prime part: tocjâ i ogjets fats di materiâi diferents metûts sul banc di un biel pieç te aule; metiju in ordin daûr des sensazions dal plui cjalt al plui frêt; misurâ daspò la temperature e controlâ la conducibilitât termiche su la tabele, scrivi i dats su la tabele. Seconde part: jemplâ une tace cun aghe un grum cjalde, une cun aghe clipe e la tierçe cun aghe frede e misurâ la temperadure de aghe di ogni tace. Meti dentri intal stes moment e per un minût un dêt di une man inte tace di aghe frede un dêt di une man inte tace di aghe cjalde. Passât il timp indicât, infondâ i stes dêts inte tace di aghe clipe. OSSERVAZIONS Prime part: Met in ordin i ogjets, di chel che tu âs sintût plui cjalt a chel che tu âs sintût plui frêt MATERIÂL TEMPERADURE CONDUCIBILITÂT Sono grandis diferencis di valôr intes che tu âs? Sono grandis diferencis di valôr intes conducibilitâts termichis dai materiâi tocjâts?

8 Seconde part: CONCLUSIONS

9 LA SENSAZION TERMICHE MATERIÂI - Prime part: ogjets di len, plastiche, veri, metal, lane, polistirûl. - Seconde part: tacis di plastiche, beutis cun dentri aghe a temperaturis diferentis ( cjalde, frede, clipe) termometri. OSSERVAZIONI: Prime part: i ogjets tocjâts, daûr dai materiâi che a son fats, a son sintûts de nestre piel plui cjalts o plui frêts. Misurant la temperadure cul termometri però no si palesin diferencis. Leint i valôrs di conducibilitât termiche dai diviers materiâi tocjâts si pues notâ che a vegnin sintûts tant che plui frêts chei che a presentin valôrs di conducibilitât termiche plui alts. Seconde part: il dêt che al jere inte aghe frede al sint une temperadure plui alte rispiet al dêt che al jere inte aghe cjalde, ancje se ancje se la temperadure de tace cu la aghe clipe e je uniforme. CONCLUSIONS: Prime part: il dêt e l ogjet tocjcât a àn temperaduris diferentis ( ducj i ogjets a son plui frêts de temperadure dal cuarp) e il calôr al passe in maniere naturâl di chel plui cjalt a chel plui frêt fin che al a rive al ecuilibri; intai materiâi cun alte conducibilitât termiche, il calôr de piel al passe di corse in chês altris moleculis dal ogjet provocant la senzazion di disfredament subitani. Seconde part: metint i dêts intai recipients di aghe a temperature diferente, intun câs la piel si è sfredade, e in chel altri si è scjaldade; cuant che si metin i dêts inte aghe clipe, cheste diference fra la temperature de piel dai dêts e chê de aghe e je metude in evidence de sensazion che si sint: i nestris sens a misurin cun grande precision lis diferencis di temperature jenfri la piel e il cuarp che al é tocjât, e no la agjitazion termiche efetive ( temperadure) dai cuarps come che al fâs il termometri.

10 LA SENSAZIONE TERMICA (alla scheda viene allegata una tabella che riporta i valori di conducibilità termica di qualche materiale) MATERIALI Prima parte Seconda parte PROCEDIMENTO Prima parte: toccare gli oggetti costituiti da materiali diversi, disposti sul banco e presenti da tempo nell aula; ordinarli sulla base delle sensazioni, dal più caldo al più freddo; misurarne poi la temperatura e controllarne la conducibilità termica sulla tabella, scrivere i dati raccolti nella tabella. Seconda parte: riempire un bicchiere con dell acqua molto calda, uno con acqua tiepida, e il terzo con acqua fredda e misurare la temperatura dell acqua in ciascun bicchiere. Immergere contemporaneamente e per un minuto un dito di una mano nel bicchiere contenente acqua fredda, e un dito dell altra mano nel bicchiere contenente acqua calda. Trascorso il tempo indicato, immergere le stesse dita nel bicchiere contenente acqua tiepida. OSSERVAZIONI Prima parte: Riordina gli oggetti, da quello percepito come più caldo a quello sentito come più freddo. MATERIALE TEMPERATURA CONDUCIBILITÀ Ci sono grandi differenze di valore tra le temperature misurate?

11 Ci sono grandi differenze di valore tra le conducibilità termiche dei materiali toccati? Seconda parte: CONCLUSIONI

12 LA SENSAZIONE TERMICA (soluzione) MATERIALI - Prima parte oggetti di legno, plastica, vetro, metallo, lana, polistirolo - Seconda parte bicchieri di plastica, beute contenenti acqua a diverse temperature (calda, fredda, tiepida), termometro. OSSERVAZIONI: Prima parte : gli oggetti toccati, a seconda del materiale di cui sono composti, vengono percepiti dalla nostra pelle più caldi o più freddi. Misurandone la temperatura con il termometro però non si notano differenze. Leggendo i valori di conducibilità termica dei diversi materiali toccati si può notare che vengono sentiti come più freddi quelli che presentano valori di conducibilità termica più alti. Seconda parte: il dito che era immerso nell'acqua fredda percepisce una temperatura maggiore rispetto al dito che si trovava immerso nel bicchiere contenente acqua calda anche se la temperatura del bicchiere dell'acqua tiepida è uniforme. CONCLUSIONI: Prima parte: il dito e l'oggetto toccato hanno temperature diverse (tutti gli oggetti sono più freddi della temperatura corporea) e il calore fluisce spontaneamente da quello più caldo a quello più freddo fino a raggiungere l'equilibrio; nei materiali ad alta conducibilità termica il calore della pelle viene trasferito molto rapidamente alle altre molecole dell'oggetto provocando la sensazione di repentino raffreddamento. Seconda parte: immergendo le dita in recipienti contenenti acqua a temperatura diversa, in un caso la pelle si è raffreddata e nell'altro si è riscaldata; al momento dell'immersione nell'acqua tiepida tale differenza tra la temperature della pelle delle dita e quella dell'acqua a contatto con essa viene messa in evidenza dalla sensazione percepita: i nostri sensi misurano con grande precisione le differenze di temperatura tra la pelle e il corpo che viene toccato e non l'effettiva agitazione termica (temperatura) dei corpi come fa il termometro.

13 LA AGJITAZION TERMICHE MATERIÂI PROCEDIMENT Jemplâ un provin cun aghe distilade e misurâ la temperadure de aghe; scjassâ benon il provin par un minût, viodint di sierâ cul poleâr la viertidure. Ae fin de operazion, misurâ une altre volte la temperadure. OSSERVAZIONS CONCLUSIONS

14 RAPPRESENTE L'ESPERIMENT CUNTUN DISSEN LA AGJITAZION TERMICHE MATERIÂI Provins, beutis di aghe distilade, termometri. PROCEDIMENT Jemplâ un provin cun aghe distilade e misurâ la temperadure de aghe; scjassâ benon il provin par un minût, viodint di sierâ cul poleâr la viertidure. Ae fin de operazion, misurâ une altre volte la temperadure. OSSERVAZIONS La temperature de aghe e je cressude daspò vê scjassât il provin. CONCLUSIONS La energie mecaniche si je trasferide aes parteselis di aghe fasint cressi la lôr agjitazion termiche che e pues jessi rilevade cul aument de temperadure sul termometri.

15 L'AGITAZIONE TERMICA MATERIALI PROCEDIMENTO Riempire una provetta con dell'acqua distillata e misurare la temperatura dell'acqua; agitare vigorosamente la provetta per un minuto, avendo cura di chiuderne con il pollice l'apertura. Al termine dell'operazione misurare nuovamente la temperatura. OSSERVAZIONI CONCLUSIONI

16 RAPPRESENTA L'ESPERIMENTO CON UN DISEGNO L'AGITAZIONE TERMICA MATERIALI Provette, beute contenenti acqua distillata, termometro PROCEDIMENTO Riempire una provetta con dell'acqua distillata e misurare la temperatura dell'acqua; agitare vigorosamente la provetta per un minuto, avendo cura di chiuderne con il pollice l'apertura. Al termine dell'operazione misurare nuovamente la temperatura. OSSERVAZIONI La temperatura dell'acqua è lievemente aumentata dopo aver agitato la provetta CONCLUSIONI L'energia meccanica si è trasferita alle particelle d'acqua aumentando la loro agitazione termica che può essere rilevata con un aumento della temperatura sul termometro.

17 DIFUSION DAL INGJUSTRI INTE AGHE MATERIÂI PROCEDIMENT Jemplâ un provin cun aghe cjalde e un provin cun aghe frede, strucjâ cualchi gote di ingjustri in ogni provin e spietâ 5 minûts. OSSERVAZIONS CONCLUSIONS

18 RAPRESENTE L'ESPERIMENT CUNTUN DISSEN

19 DIFUSION DAL INGJUSTRI INTE AGHE MATERIÂI Provins, beutis di aghe di dferentis temperaduris ( cjalde, frede, clipe), termometri, ingjustri PROCEDIMENT Jemplâ un provin cun aghe cjalde e un provin cun aghe frede, strucjâ cualchi gote di ingjustri in ogni provin e spietâ 5 minûts. OSSERVAZIONS La velocitât di difusion dal ingjustri e cres cul cressi de temperadure de aghe. CONCLUSIONS Lis moleculis di aghe si movin plui sveltis cuant che la temperadure de aghe e je plui alte, e cussì a sfantin daurman la gote di ingjustri.

20 DIFFUSIONE DELL'INCHIOSTRO NELL'ACQUA MATERIALI PROCEDIMENTO Riempire una provetta con dell'acqua calda e una provetta con dell'acqua fredda, versare qualche goccia d'inchiostro in ogni provetta ed aspettare 5 minuti. OSSERVAZIONI CONCLUSIONI

21 RAPPRESENTA L'ESPERIMENTO CON UN DISEGNO

22 DIFFUSIONE DELL'INCHIOSTRO NELL'ACQUA MATERIALE Provette, beute contenenti acqua a diverse temperature (calda, fredda, tiepida), termometro, inchiostro OSSERVAZIONI La velocità di diffusione dell'inchiostro aumenta con l'aumentare della temperatura dell'acqua CONCLUSIONI Le molecole d'acqua si muovono più velocemente quando la temperatura dell'acqua è maggiore e quindi disperdono più rapidamente la goccia d'inchiostro.

23 Peraulis clâf: Sensazion termiche: percezion termiche dai cuarps tocjâts de nestre piel, in gracie dai recetôrs cutaniis: i corpusui di Krause e di Ruffini. Temperadure: nivel di agjitazion termiche des molecolis di un cuarp, e cres cu la incressite dal moviment des moleculis. TermometrI: strument di misure de temperadure (nivel di agjitazion termiche di un cuarp). Conducibilitât termiche: misure de capacitât di une sostance DI trasmeti il calôr, e dipent dome de nature dal materiâl. Difusion: la difusion al è il traspuart di une sostance di une aree dulà che si cjate in alte concentrazion viers une aree contune concentrazion plui basse. TABELLE DE CONDUCIBILITÂT TERMICHE DI CUALCHI MATERIÂL MATERIÂL Açâr 45 Aghe 0,6 Alumini 210 Arie 0,03 Carton 0,2 Diamant Zes 0,4 Lane 0,05 Len 0,1 0,2 Plastiche 0,2 Polistirûl 0,05 Leton 111 Veri 1,1 CONDUCIBILITÂT TERMICHE K

24 Parole chiave: Sensazione termica: percezione termica dei corpi che vengono toccati dalla nostra pelle grazie ai recettori cutanei : i corpuscoli di Krause e di Ruffini. Temperatura: livello di agitazione termica delle molecole di un corpo essa aumenta all'aumentare del moto delle molecole. Termometro: strumento di misura della temperatura (livello di agitazione termica di un corpo). Conducibilità termica: misura della capacità di una sostanza a trasmettere il calore e dipende solo dalla natura del materiale. Diffusione: la diffusione è il trasporto di sostanza da un'area in cui essa è presente ad alta concentrazione verso una a più bassa concentrazione. TABELLA DELLA CONDUCIBILITÀ TERMICA DI ALCUNI MATERIALI MATERIALE Acciaio 45 Acqua 0,6 Alluminio 210 Aria 0,03 Cartone 0,2 Diamante Gesso 0,4 Lana 0,05 Legno 0,1 0,2 Plastica 0,2 Polistirolo 0,05 Ottone 111 Vetro 1,1 CONDUCIBILITÀ TERMICA K

25 LA DILATAZION TERMICHE MATERIÂI: a) b) c) PROCEDIMENT: a) Fâ passâ la sferute di metal fûr dal anel dal dispositîf di Gravesande, scjaldâ la sferute cuntune lampade a alcul e ripeti la azion. b) Meti une beute cun 500 ml di aghe frede su la piastre eletriche, pôc prin che e boli e cjalâ il nivel de aghe. c) Lassâ tal frêt une beute e taponâi l'imbocjadure cuntun balonut flap, daspò meti la beute cul balonut sul termosifon. OSSERVAZIONS: a) b)

26 c) CONCLUSIONS: RAPPRESENTE L ESPERIMENT CONTUN DISSEN

27 LA DILATAZION TERMICHE SPIEGAZION MATERIÂI: a) b) c) OSSERVAZIONS: a) une volte che e je stade scjaldade, la sferute di metal no rive plui a passâ fûr pal anel b) il nivel de aghe al è cressût c) il balonut e si è disglonfât CONCLUSIONS: Un cuarp scjaldât al ocupe un volum plui grant: chest fenomen al sucêt in ducj i tre stâts di agregazion de materie e si clame dilatazion termiche.

28 LA DILATAZIONE TERMICA MATERIALI: a) b) c) PROCEDIMENTO: a) far attraversare alla sferetta di metallo l'anello del dispositivo di Gravesande, scaldare la sferetta con una lampada ad alcol e ripetere l'azione. b) posare una beuta contenente 500 ml di acqua fredda sulla piastra elettrica, poco prima dell'ebollizione osservare il livello dell'acqua. c) lasciare al freddo una beuta e coprirne poi l'imboccatura con un palloncino sgonfio, posare poi la beuta con il palloncino sul termosifone. OSSERVAZIONI: a) b)

29 c) CONCLUSIONI: MOSTRA L ESPERIMENTO CON UN DISEGNO

30 LA DILATAZIONE TERMICA MATERIALI: a) b) c) OSSERVAZIONI: a) dopo il suo riscaldamento, la sferetta di metallo non attraversa più l anello b) il livello dell acqua è salito c) il palloncino si è gonfiato CONCLUSIONI: Un corpo riscaldato occupa un volume maggiore: questo fenomeno avviene in tutti e tre gli stati di aggregazione della materia e prende il nome di dilatazione termica.

31 MATERIÂI ESPERIMENT SU LA PRESSION Un ûf dûr Une beute di veri termo-resistent Aghe Un fornel eletric PROCEDIMENT Strucje la aghe inte beute fin a rivâ almancul a metât de sô capacitât Met la beute sul fornel e scjalde la aghe fin cuant che e bol Intant gjave il scus dal ûf dûr Tire vie la beute dal fornel, doprant un cjapin par precauzion Met l ûf su la imbocjadure de beute OSSERVAZIONS CONCLUSIONS RAPPRESENTE L ESPERIMENT CONTUN DISSEN

32 OSSERVAZIONS Par un pôc l ûf al reste li, e la aghe e finìs di boli. Su lis parêts si viodin lis gotis di aghe che a colin jù. L ûf al cambie forme e biel planc al jentre inte beute e al cole inte aghe. CONCLUSIONS O podìn dedusi che il vapôr si è condensât su lis parêts e duncje la pression interne e je calade, e chê esterne e à sburtât l ûf e lu à fat colâ dentri te beute. SPIEGAZION SIENTIFICHE L ûf al è passât pe imbocjadure de beute, gambiant la forme. Daspò al è colât inte beute. Dilunc chest timp, lis parêts internis de beute a si son ofegadis e a si son formadis tantis gotis di aghe. Il vapôr che si svilupe intant dal riscjaldament de aghe al sburte fur une part dal aiar che al è dentri te beute; l ûf poiât su le imbocjadure de beute nol fas saltâ fur il vapôr, e a nol fâs jentrâ l aiar di di fur. Cul lâ dal timp, lis molecolis di vapôr a si movin plui biel planc ( agitazion termiche) e daspò a passin al stât licuit ( condensazion), ofegant lis parêts internis de beute: par chest al cale il numar des molecolis al stât aeriformi e e cale la pression interne. La pression dal aiar difûr e je costante e plui alte, e e sburte l ûf viersl interni.

33 OSSERVAZION DES CELULIS ANIMÂI MATERIÂI: PROCEDIMENT: Passâ une ponte dal cottonfioc steril te mucose interne dal smursiel e sfreolâ cun delicatece in mût di puartâ vie cualchi celule. Meti jû l epiteli a pene gjavât sul verut puarte ogjets, rionzi contune gote di aghe e taponâ cuntun verut pichietant par parâ vie li sbufulis di aiar jenfri lis dôs superficiis. Ripeti la operazion cunun verut diviers. Doprant il contegotis, poiâ une gote di colorant e spietâ dîs minûts, par che e puedi agjî sul preparât. Resentâ cun cualchi gote di aghe distilade fin cuant che il verut nol sarà di gnûf incolôr. Taponâ cul verut e osservâ al microscopi ducj i doi i preparâts, tacant dal ingrandiment plui piçul. OSSERVAZIONS: CONCLUSIONS Cemût si rigjavial il valôr dal ingrandiment doprât? Ce ingrandiments âstu doprât pe osservazion? Cuâl podaressial jessi l'ordin di grandece di une celule animâl? Ce struturis de celule sono metudis in evidence cu la colorazion dal blu di metilene?

34 OSSERVAZIONE DI CELLULE ANIMALI MATERIALI: PROCEDIMENTO: Passare un'estremità del cottonfioc sterile nella mucosa interna della guancia e sfregare delicatamente in modo da asportarne alcune cellule. Stendere l epitelio appena prelevato sul vetrino portaoggetti, aggiungere una goccia di acqua distillata e posare il vetrino coprioggetto picchiettandolo delicatamente in modo da eliminare le bolle d'aria tra le due superfici. Ripetere l'operazione con un altro vetrino. Con l'aiuto di una pipetta deporre una goccia di colorante e attendere una decina di minuti perché possa agire sul preparato. Risciacquare con qualche goccia di acqua distillata finché il vetrino non sarà di nuovo incolore. Posare il vetrino coprioggetto e osservare al microscopio entrambi i preparati partendo dall'ingrandimento minore. OSSERVAZIONI: CONCLUSIONI Come si ottiene il valore dell'ingrandimento usato? Quali ingrandimenti hai usato per l'osservazione? Quale potrebbe essere l'ordine di grandezza di una cellula animale? Quali strutture della cellula vengono messe in evidenza dalla colorazione con blu di metilene?

35 OSSERVAZIONE DI CELLULE ANIMALI (souzione) MATERIALI: Microscopio ottico, vetrino porta-oggetti, vetrino copri-oggetti, cottonfioc., acqua distillata, colorante (blu di metilene o tintura di iodio), pipetta o contagocce. OSSERVAZIONI: Le cellule, sono distanti in quanto l epitelio è disgregato. Il nucleo e il citoplasma sono ben evidenziati nelle cellule colorate con il blu di metilene, il nucleo si trova in posizione centrale. CONCLUSIONI Come si ottiene il valore dell'ingrandimento usato? L'ingrandimento è il prodotto dell'ingrandimento dell'oculare per quello dell'obiettivo. Quali ingrandimenti hai usato per l'osservazione? Sono stati utilizzati i seguenti ingrandimenti: 10 x 4 = 40 ingrandimenti, 10 x 10 = 100 ingrandimenti, 10 x 40 = 400 ingrandimenti. Quale potrebbe essere l'ordine di grandezza di una cellula animale? Osservando la cellula al microscopio sembrerebbe grande pochi millimetri, l'ingrandimento è di 100 volte (10 x 10) e la millesima parte del millimetro è il micrometro perciò una cellula -5 animale è grande poche decine di micrometri e il suo ordine di grandezza è 10. Quali strutture della cellula vengono messe in evidenza dalla colorazione con blu di metilene? Il nucleo e il citoplasma.

LA DILATAZIONE TERMICA

LA DILATAZIONE TERMICA LA DILATAZIONE TERMICA Sappiamo che quando un corpo viene riscaldato aumenta l agitazione termica delle sue molecole, che quindi si disperdono andando ad occupare spazi maggiori proprio a causa della dispersione

Dettagli

IL CALORE LA TEMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO

IL CALORE LA TEMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO IL CALORE LA TEMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO IL CALORE Se metti a contatto un oggetto meno caldo (acqua) con uno più caldo (chiodo), dopo un po di tempo quello meno caldo tende a scaldarsi e quello più

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI BARBARICINA - IC TONIOLO - PISA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI BARBARICINA - IC TONIOLO - PISA 1 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI BARBARICINA - IC TONIOLO - PISA CLASSE IH PERCORSO SULLE PIANTE Le attività svolte nella classe 1H della Scuola secondaria di grado di Barbaricina IC Toniolo sono sintetizzate

Dettagli

Il Calore e la Temperatura

Il Calore e la Temperatura Il Calore e la Temperatura Gloria Nuzzolo è l energia lenergia termica che si trasferisce da un oggetto a temperatura più alta a un oggetto con temperatura più bassa. Il flusso di calore è dovuto alla

Dettagli

CLASSE IV- Opzione 2 Corsi supplementari di scienze naturali L ENERGIA TERMICA

CLASSE IV- Opzione 2 Corsi supplementari di scienze naturali L ENERGIA TERMICA CLASSE IV- Opzione 2 Corsi supplementari di scienze naturali L ENERGIA TERMICA L energia termica E 1.1. E 1.2. E 1.3. E 1.4. E 1.5. E 1.6. E 1.7. Temperatura e calore La dilatazione termica dell etanolo.

Dettagli

RELAZIONE TRA DIFFUSIONE E TEMPERATURA IN UNA MASSA D ACQUA

RELAZIONE TRA DIFFUSIONE E TEMPERATURA IN UNA MASSA D ACQUA RELAZIONE TRA DIFFUSIONE E TEMPERATURA IN UNA MASSA D ACQUA LO STATO LIQUIDO In un liquido l energia cinetica delle molecole è uguale a quella delle molecole gassose alla stessa temperatura. Nei liquidi,

Dettagli

LABORATORIO di BOTANICA

LABORATORIO di BOTANICA GENERALE LABORATORIO di BOTANICA II Lezione A cura di: AM. Guagliardi Responsabile Laboratori didattici M. Improta,G. Migliaccio - Responsabili tecnici del Laboratorio didattico I docenti di Botanica:

Dettagli

rotaia binario SCHEDA 1 Binari e rotaie 1. Osserva la fotografia.

rotaia binario SCHEDA 1 Binari e rotaie 1. Osserva la fotografia. SCHEDA 1 Binari e rotaie 1. Osserva la fotografia. rotaia binario 2. I pezzi di rotaia non si toccano e c è uno spazio vuoto. Perché? Discuti con un compagno e rispondi. SCHEDA 2 I giunti delle strade

Dettagli

Presentazion de ativitât IL TO COGNON

Presentazion de ativitât IL TO COGNON Presentazion de ativitât IL TO COGNON Cheste e je une semplice ativitât fate dai arlêfs des classis secondis. L argoment de antroponomastiche al è une vore interesant e al mene a une ricercje che e pues

Dettagli

La sirene di Morgant

La sirene di Morgant La sirene di Morgant Farmacia Farmacia Omeopatia - rboristeria - Articoli Sanitari PNS MARAV rboristeria - Articoli Sanitari - Veterinaria Con sentita riconoscenza alle farmacie di Gemona del Friuli Storie

Dettagli

isidoro.sciarratta@alice.it vedere filmato eseguire esperimento isidoro.sciarratta@alice.it 2 isidoro.sciarratta@alice.it 3 isidoro.sciarratta@alice.it 4 isidoro.sciarratta@alice.it 5 isidoro.sciarratta@alice.it

Dettagli

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 2/3

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 2/3 La temperatura e il calore Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 2/3 Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti

Dettagli

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi Estrazione con solvente SCOPO: Estrarre mediante cicloesano lo iodio da una soluzione idroalcolica L estrazione con solventi si basa sulla diversa affinità

Dettagli

Materiale e strumentazione

Materiale e strumentazione LABORATORIO Materiale e strumentazione Trattandosi di esercitazioni svolte in un laboratorio biologico, è buona norma munirsi di camice e guanti monouso. Le esercitazioni proposte in codesto testo non

Dettagli

ESAME MORFOLOGICO DEL SANGUE

ESAME MORFOLOGICO DEL SANGUE ESAME MORFOLOGICO DEL SANGUE Obiettivo Con l esame morfologico del sangue si intende differenziare gli elementi figurati del sangue, tramite la colorazione di May Grunwald-Giemsa, per poterli riconoscere

Dettagli

Come si trasmette il calore

Come si trasmette il calore 1 Espansione 0.4 Come si trasmette il calore La nostra esperienza quotidiana ci insegna che il calore si trasmette da un corpo a un altro. Osserviamo insieme: Se immergiamo un chiodo riscaldato su una

Dettagli

KIT Le forme invisibili La cristallizzazione del lisozima

KIT Le forme invisibili La cristallizzazione del lisozima KIT Le forme invisibili La cristallizzazione del lisozima MATERIALE NEL KIT - 3 provette da 1,5 ml contenenti la proteina del lisozima purificata (da conservare in freezer) - 6 piastre multiwell - una

Dettagli

Prof.ssa Grazia Paladino

Prof.ssa Grazia Paladino Prof.ssa Grazia Paladino Tutte le sostanze in natura si presentano in uno degli stati di aggregazione: solido, liquido e aeriforme Se sono sottoposti al calore, quindi se una sostanza è riscaldata, o se

Dettagli

COLORAZIONE DELLE SEZIONI ISTOLOGICHE PER L OSSERVAZIONE OTTICA. COLORAZIONI TOPOGRAFICHE o ISTOMORFOLOGICHE COLORAZIONI IMMUNOISTOCHIMICHE

COLORAZIONE DELLE SEZIONI ISTOLOGICHE PER L OSSERVAZIONE OTTICA. COLORAZIONI TOPOGRAFICHE o ISTOMORFOLOGICHE COLORAZIONI IMMUNOISTOCHIMICHE COLORAZIONE DELLE SEZIONI ISTOLOGICHE PER L OSSERVAZIONE OTTICA Poiché la densità ottica delle diverse parti del campione biologico è pressoché identica, la colorazione interviene per aumentare il contrasto.

Dettagli

La microscopia ottica e l osservazione delle cellule

La microscopia ottica e l osservazione delle cellule Università di Roma "La Sapienza" PLS Biologia e Biotecnologie 2016 LABORATORIO di BIOLOGIA CELLULARE La microscopia ottica e l osservazione delle cellule di cellule "a fresco" Con questo termine si intende

Dettagli

KIT Le analisi cromosomiche

KIT Le analisi cromosomiche KIT Le analisi cromosomiche MATERIALE NEL KIT - un fascicolo con schede e foto di cromosomi metafisici per gli esercizi (da scaricare dal sito internet del CusMiBio) - 2 provette da 1,5 ml contenenti preparati

Dettagli

CALORE E TEMPERATURA

CALORE E TEMPERATURA CALORE E TEMPERATURA Indice Obiettivi L agitazione termica La dilatazione termica La misura della temperatura Lo stato fisico della materia Flussi di calore ed equilibrio termico La propagazione del calore

Dettagli

SICSI. Laboratorio di Zoologia Prof. Andreuccetti. Carlo de Lauro Matr. 807/635 Luca Menniti Matr. 807/623. Anno accademico 2006/07

SICSI. Laboratorio di Zoologia Prof. Andreuccetti. Carlo de Lauro Matr. 807/635 Luca Menniti Matr. 807/623. Anno accademico 2006/07 SICSI Indirizzo Scienze Naturali VI Ciclo Classe A059 Laboratorio di Zoologia Prof. Andreuccetti Cellule vegetali e animali Carlo de Lauro Matr. 807/635 Luca Menniti Matr. 807/623 Anno accademico 2006/07

Dettagli

Cual isal il to cognon? Scrivilu culì sot e ben in grant

Cual isal il to cognon? Scrivilu culì sot e ben in grant Cual isal il to cognon? Scrivilu culì sot e ben in grant Cumò prove a rispuindi:! Ducj àno il cognon?! A ce covential il cognon? In Italie e in tancj altris Paîs i fîs a cjapin il cognon dal pari, ma nol

Dettagli

Temperatura. Temperatura

Temperatura. Temperatura TERMOMETRIA E CALORE Che cos è la? Grandezza che misura l energia accumulata da un corpo come energia 2 La regola molti processi chimico fisici, quali ad esempio la formazione delle calotte polari, le

Dettagli

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado Anna Maria Ferluga

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado Anna Maria Ferluga GAS NELLE BIBITE -una bottiglia da mezzo litro contenente una bevanda gassata. -palloncino Aprire la bottiglia e con rapidità sostituire il tappo con il palloncino. Fissarlo in modo che il collo del palloncino

Dettagli

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Regjon Autonome Friûl Vignesie Julie. A.S.S. n. 5 Bassa Friulana Basse Furlane

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Regjon Autonome Friûl Vignesie Julie. A.S.S. n. 5 Bassa Friulana Basse Furlane Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Regjon Autonome Friûl Vignesie Julie A.S.S. n. 5 Bassa Friulana Basse Furlane Distretto Sanitario Est Direttore/Diretôr Dr. Luciano Pletti Gruppo Aziendale Nutrizione

Dettagli

LA PLASMOLISI. I.T.C. Leonardo Da Vinci Classe 2 A Università del Piemonte Orientale A. Avogadro

LA PLASMOLISI. I.T.C. Leonardo Da Vinci Classe 2 A Università del Piemonte Orientale A. Avogadro LA PLASMOLISI I.T.C. Leonardo Da Vinci Classe 2 A Università del Piemonte Orientale A. Avogadro ITC L. DaVinci Università A.Avogadro I corridoi dell università Avogadro, percorsi per arrivare nel laboratorio

Dettagli

PERCHE LA COLONNINA SI SPOSTA?

PERCHE LA COLONNINA SI SPOSTA? CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA PERCHE LA COLONNINA SI SPOSTA? VERIFICA SULLE CONOSCENZE DEL TERMOMETRO. 1 ENGAGE LAVORO A GRUPPI DI 4 Materiale: - acqua in una bacinella - Oggetti in metallo che troviamo

Dettagli

Il metodo scientifico. La ricerca scientifica: osservazione, formulazione di

Il metodo scientifico. La ricerca scientifica: osservazione, formulazione di DESCRIZIONE DEL CURRICOLO ED ESPLICITAZIONE DEGLI OBIETTIVI E DELLE COMPETENZE DA ACQUISIRE CLASSE I Denominazione sintetica delle unità didattiche o scansione temporale Il metodo scientifico Descrizione

Dettagli

il Microscopio Strumento di osservazione e di sperimentazione

il Microscopio Strumento di osservazione e di sperimentazione il Microscopio Strumento di osservazione e di sperimentazione Il microscopio è un occhio affascinante attraverso cui è possibile scoprire un nuovo mondo di sapere, un mondo popolato di esseri viventi e

Dettagli

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Regjon Autonome Friûl Vignesie Julie. A.S.S. n. 5 Bassa Friulana Basse Furlane

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Regjon Autonome Friûl Vignesie Julie. A.S.S. n. 5 Bassa Friulana Basse Furlane Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Regjon Autonome Friûl Vignesie Julie A.S.S. n. 5 Bassa Friulana Basse Furlane Distretto Sanitario Est Direttore/Diretôr Dr. Luciano Pletti Gruppo Aziendale Nutrizione

Dettagli

LABORATORIO di BOTANICA

LABORATORIO di BOTANICA GENERALE LABORATORIO di BOTANICA A cura di: AM. Guagliardi Responsabile Laboratori didattici M. Improta, G. Migliaccio - Responsabili tecnici del Laboratorio didattico i docenti di Botanica: G. Pinto,

Dettagli

In questo esperimento impariamo a calibrare un calorimetro e ad utilizzarlo per trovare il calore specifico di un solido metallico.

In questo esperimento impariamo a calibrare un calorimetro e ad utilizzarlo per trovare il calore specifico di un solido metallico. 1. Misura di calore specifico In questo esperimento impariamo a calibrare un calorimetro e ad utilizzarlo per trovare il calore specifico di un solido metallico. Materiali - un calorimetro con un volume

Dettagli

Le proprietà delle sostanze temperatura

Le proprietà delle sostanze temperatura la ci fornisce una misura di quanto un corpo è caldo o freddo La sensazione di caldo e di freddo che si ha toccando un corpo è soggettiva (una persona può sentire l oggetto caldo, un altra persona può

Dettagli

Une justificazion rigorose aes formulis di progjetazion pe torsion in profilâts sutîi

Une justificazion rigorose aes formulis di progjetazion pe torsion in profilâts sutîi Rivista GFS n. 10-2008 rifatto 10-03-2009 16:42 Pagina 61 Gjornâl Furlan des Siencis 10. 2008, 61-73 Une justificazion rigorose aes formulis di progjetazion pe torsion in profilâts sutîi CESARE DAVINI

Dettagli

A Sant Denêl a son tantis bielis robis di viodi, ancje se no lu si crodarès. un grum di robe storiche

A Sant Denêl a son tantis bielis robis di viodi, ancje se no lu si crodarès. un grum di robe storiche A Sant Denêl a son tantis bielis robis di viodi, ancje se no lu si crodarès un grum di robe storiche che a ti fâs meti lis mans tai cjavei di tant biele che e je e non tu sâs di ce bande scomençâ a cjalâ!

Dettagli

Percorso Didattico 3 Acqua e stati della materia

Percorso Didattico 3 Acqua e stati della materia PIANO ISS P r e s i d i o M I L A N O I s t i t u t o T e c n i c o I n d u s t r i a l e S t a t a l e L i c e o S c i e n t i f i c o T e c n o l o g i c o E t t o r e M o l i n a r i Via Crescenzago,

Dettagli

CUOCERE ILLUMINARE SCALDARSI

CUOCERE ILLUMINARE SCALDARSI IL CALORE Pagine per l insegnante Portiamo a scuola vari tipi di termometri: ambientale, medico... Iniziamo l attività spiegando che il calore è un energia. L energia è qualcosa che permette a un corpo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE FERRUCCIO PARRI PINEROLO CLASSI 3 A- 3 B A.S. 2009/2010 IL LIBRO DELL ACQUA. 2 parte

SCUOLA PRIMARIA STATALE FERRUCCIO PARRI PINEROLO CLASSI 3 A- 3 B A.S. 2009/2010 IL LIBRO DELL ACQUA. 2 parte SCUOLA PRIMARIA STATALE FERRUCCIO PARRI PINEROLO CLASSI 3 A- 3 B A.S. 2009/2010 IL LIBRO DELL ACQUA 2 parte Lunedì 12 Aprile 2010 ESPERIMENTO CON UN AGO OCCORRENTE: una vaschetta, un ago, carta igienica,

Dettagli

Progetto: Facciamo scienza...sperimentando Scuola Primaria di Cogollo a.s. 2012/2013. 1 esperienza: Cromatografia estrazione clorofilla e carotenoidi

Progetto: Facciamo scienza...sperimentando Scuola Primaria di Cogollo a.s. 2012/2013. 1 esperienza: Cromatografia estrazione clorofilla e carotenoidi a.s. 2012/2013 1 esperienza: Cromatografia estrazione clorofilla e carotenoidi Materiale necessario: - foglie di diverso tipo - beute - cilindro graduato - pipette - imbuto beuta cilindro graduato - mortaio

Dettagli

Passaggi di stato. Prof.ssa Paravizzini Maria Rosa

Passaggi di stato. Prof.ssa Paravizzini Maria Rosa Passaggi di stato Prof.ssa Paravizzini Maria Rosa Proprietà e trasformazioni fisiche Le proprietà fisiche di una sostanza possono essere colte attraverso i sensi (colore, odore, consistenza al tatto) o

Dettagli

Percorso didattico della sperimentazione: "L Educazione Scientifica nella Scuola Elementare" classe 3a Elementare

Percorso didattico della sperimentazione: L Educazione Scientifica nella Scuola Elementare classe 3a Elementare Percorso didattico della sperimentazione: "L Educazione Scientifica nella Scuola Elementare" classe 3a Elementare sez.b C.D."F. Ferrara" a.s. 2000/2001. Il tema fondamentale degli incontri di questo anno

Dettagli

Liquido a temperatura T 1

Liquido a temperatura T 1 CALORE E TEMPERATURA 1 Calore e Temperatura, sono due grandezze fisiche tra loro diverse ma strettamente legate. Il Calore è uno dei modi attraverso il quale l energia si trasmette da un corpo all altro

Dettagli

TERMOLOGIA CALORE TEMPERATURA DILATAZIONE TERMICA

TERMOLOGIA CALORE TEMPERATURA DILATAZIONE TERMICA CALORE TEMPERATURA DILATAZIONE TERMICA L impulso degli studi della termologia si sono avuti negli ultimi tre secoli. Anders Celsius e William Thomson Kelvin, sono due fisici a cui sono dovute le proposte

Dettagli

L energia e le trasformazioni

L energia e le trasformazioni LABORATORIO SCIENTIFICO L energia e le trasformazioni ISTITUTO COMPRENSIVO VALMAURA Scuola meda G. Caprin PROF. M.BUCCI Tutto cambia continuamente. La notte segue il giorno. La primavera viene dopo l inverno.

Dettagli

Influenza della concentrazione dei reagenti e dei prodotti sull equilibrio chimico. Influenza della temperatura sull equilibrio chimico.

Influenza della concentrazione dei reagenti e dei prodotti sull equilibrio chimico. Influenza della temperatura sull equilibrio chimico. Esperienza n. 5 Influenza della concentrazione dei reagenti e dei prodotti sull equilibrio chimico. Influenza della temperatura sull equilibrio chimico. una provetta da saggio, porta provette, spruzzetta

Dettagli

TEST FINALE : Stati e processi termici.

TEST FINALE : Stati e processi termici. Nome e cognome. TEST FINALE : Stati e processi termici. Data... 1) La temperatura della tua cameretta e` di 15 C. Con un termometro misuri la temperatura di alcuni oggetti che si trovano in questa stanza:

Dettagli

ESPERIENZA 1: DISTILLAZIONE FRAZIONATA DI UNA MISCELA DI ESANO - TOLUENE

ESPERIENZA 1: DISTILLAZIONE FRAZIONATA DI UNA MISCELA DI ESANO - TOLUENE ESPERIENZA 1: DISTILLAZIONE FRAZIONATA DI UNA MISCELA DI ESANO - TOLUENE Materiale: un pallone da 100 ml, una colonna di frazionamento, una testa di distillazione, un termometro, un refrigerante, un raccordo

Dettagli

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio Lo strumento base del microbiologo: il microscopio Tubo portalenti Oculare Revolver portaobiettivi Obiettivo 10x Obiettivo 40x Obiettivo 100x (immersione) Stativo Tavolino Pinze reggivetrino condensatore

Dettagli

GIORNATA EUROPEA DELLE LINGUE. Si celebra il 26 settembre dal 2001

GIORNATA EUROPEA DELLE LINGUE. Si celebra il 26 settembre dal 2001 GIORNATA EUROPEA DELLE LINGUE Si celebra il 26 settembre dal 2001 ZORNADE EUROPEANE DES LENGHIS Si celebre ai 26 di Setembar començant dal 2001 CHE COS È LA GIORNATA EUROPEA DELLE LINGUE? In questa occasione

Dettagli

Lezione 13. Termologia

Lezione 13. Termologia Lezione 13 Termologia Temperatura e calore. Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore. Temperatura e calore La temperatura in pratica misura quanto un oggetto sia caldo o freddo.

Dettagli

1. Fare Domande sul mondo

1. Fare Domande sul mondo 1. Fare Domande sul mondo Gli scienziati vogliono sapere come e perchè accadono le cose. Come fanno a sapere che cosa devono cercare? Come si svolge il loro lavoro nel campo scientifico? Gli scienziati

Dettagli

Addressing the environmental impact of salt use on the roads

Addressing the environmental impact of salt use on the roads Addressing the environmental impact of salt use on the roads CLEAN-ROADS project Corso di formazione per i cantonieri 30 Settembre,1 2 Ottobre 2014 Sala Belli - Provincia Autonoma di Trento Come e perché

Dettagli

10. LA MISURA DELLA TEMPERATURA

10. LA MISURA DELLA TEMPERATURA 1. LA MISURA DELLA TEMPERATURA 1.1 L organizzazione della materia Tutte le sostanze sono composte da atomi. Quando due o più atomi si legano assieme formano molecole. Atomi o molecole sono le unità (particelle)

Dettagli

Calorimetria. Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico

Calorimetria. Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico Calorimetria Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico Stato di un sistema In Meccanica: lo stato di una particella è definito quando per ogni istante siano note, la posizione (x,

Dettagli

AZIENDE PE ASSISTENCE SANITARIE N. 3 "FRIÛL DE ALTE-CULINÂR-DI MIEÇ"

AZIENDE PE ASSISTENCE SANITARIE N. 3 FRIÛL DE ALTE-CULINÂR-DI MIEÇ SERVIZI SANITARI NAZIONÂL - REGJON AUTONOME FRIÛL-VIGNESIE JULIE AZIENDE PE ASSISTENCE SANITARIE N. 3 "FRIÛL DE ALTE-CULINÂR-DI MIEÇ" Cul prin di Zenâr dal 2015 e je stade dade dongje la AZIENDE PE ASSISTENCE

Dettagli

Attività A: masse d acqua uguali

Attività A: masse d acqua uguali Interazioni termiche tra masse d'acqua e temperatura di equilibrio Negli esperimenti proposti in questa scheda un recipiente contenente acqua a temperatura maggiore viene posto in acqua a temperatura minore.

Dettagli

Isolamento della caffeina dalle foglie di tè

Isolamento della caffeina dalle foglie di tè SOMMARIO Isolamento della caffeina dalle foglie di tè L esperienza consiste nell isolamento e determinazione della quantità di caffeina, solido bianco cristallino, dalle foglie di tè (Camellia sinensis).

Dettagli

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato Nelle condizioni terrestri la materia può presentarsi in tre differenti stati fisici o stati di aggregazione: solido, liquido e aeriforme. I solidi

Dettagli

METODICHE DELLA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI

METODICHE DELLA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI Istituto Comprensivo Europa di Faenza - Scuola Media Europa - Classe 3ª C Docente coordinatore: Pia Molinari METODICHE DELLA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI Per sottrazione d acqua = ESSICAZIONE Per aggiunta

Dettagli

METODOLOGIA SPERIMENTALE - domande stimolo, - formulazione di ipotesi con discussione collettiva, - verifica sperimentale, - conclusioni.

METODOLOGIA SPERIMENTALE - domande stimolo, - formulazione di ipotesi con discussione collettiva, - verifica sperimentale, - conclusioni. ATTIVITA DI RICERCAZIONE IL CALORE E LA TEMPERATURA Scuola Secondaria di primo grado di Terricciola Classe I A a. s. 2013-2014 Docente di Scienze matematiche, fisiche, chimiche e naturali: Letizia Giani

Dettagli

La sublimazione rappresenta il passaggio di una sostanza dallo stato. solido direttamente allo stato vapore senza formazione dell'intermedio

La sublimazione rappresenta il passaggio di una sostanza dallo stato. solido direttamente allo stato vapore senza formazione dell'intermedio La sublimazione rappresenta il passaggio di una sostanza dallo stato solido direttamente allo stato vapore senza formazione dell'intermedio stato liquido. La purificazione per sublimazione si basa sull

Dettagli

Unità 1. La temperatura

Unità 1. La temperatura Unità 1 La temperatura 1. Il termometro La sensazione di caldo e di freddo è soggettiva: per renderla misurabile si usa il termoscopio. È un recipiente di vetro con tappo forato e tubicino, contenente

Dettagli

La fisica al Mazzotti. La temperatura

La fisica al Mazzotti. La temperatura La fisica al Mazzotti 16 La temperatura 1 2 Gli stati di aggregazione della materia La materia si presenta nei tre stati di aggregazione: Solido ha un volume e una forma propria Liquido ha un volume proprio

Dettagli

Si è osservato che spingendo in su il pistone P di 20 cm il pistone Q scende di soli 2 cm. Perché gli spostamenti dei pistoni sono diversi?

Si è osservato che spingendo in su il pistone P di 20 cm il pistone Q scende di soli 2 cm. Perché gli spostamenti dei pistoni sono diversi? QUESITO N. 1 ndando in bicicletta specialmente d inverno, senti più freddo appoggiando le mani sul tubo di metallo del manubrio che l impugnatura di plastica: perché? E La temperatura del metallo è più

Dettagli

Laboratorio scientifico. progetto aria

Laboratorio scientifico. progetto aria Laboratorio scientifico progetto aria materiale recipiente con acqua-tappo di sugherobicchiere- provetta-disco carta colorato incollato sul fondo del bicchiere o una banconota prova sperimentale abbiamo

Dettagli

Presentazione dell attività L EMIGRAZIONE FRIULANA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Presentazione dell attività L EMIGRAZIONE FRIULANA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO Presentazion de ativitât LA EMIGRAZION FURLANE TRA VOTCENT E NÛFCENT. Emigrazion e imigrazion a son argoments di ogni dì i arlêfs des classis tiercis, vie pal an scolastic, tai libris di storie a cjatin

Dettagli

Misura del potenziale idrico nei tessuti vegetali. Plasmolisi e deplasmolisi cellulare.

Misura del potenziale idrico nei tessuti vegetali. Plasmolisi e deplasmolisi cellulare. Misura del potenziale idrico nei tessuti vegetali. Plasmolisi e deplasmolisi cellulare. Introduzione Nelle cellule vegetali il plasmalemma e tutto il sistema di membrane intracellulari degli organelli

Dettagli

Riconoscimento dei Glucidi (Glucosio):

Riconoscimento dei Glucidi (Glucosio): Riconoscimento dei Glucidi (Glucosio): Materiale occorrente: Soluzione di Glucosio Liquido di Feheling A (soluzione di solfato rameico pentaidrato (CuSO 4 5 H 2 O)) Liquido di Feheling B (soluzione di

Dettagli

La temperatura e il calore

La temperatura e il calore La temperatura e il calore Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti nel nostro laboratorio Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare

Dettagli

INDAGINE SULLA SPINTA IDROSTATICA

INDAGINE SULLA SPINTA IDROSTATICA INDAGINE SULLA SPINTA IDROSTATICA Lavoro svolto dagli allievi della classe 2^E - a.s. 2012/13 Scopo L'esperienza ha l'obiettivo di "ricercare" le correlazioni che riguardano la spinta idrostatica, vale

Dettagli

Circuito elettrico. Per mantenere la corrente del liquido, occorre che sia ripristinato il dislivello, compito svolto da una pompa idraulica.

Circuito elettrico. Per mantenere la corrente del liquido, occorre che sia ripristinato il dislivello, compito svolto da una pompa idraulica. Circuito elettrico Lo studio di un circuito elettrico, ovvero delle proprietà relative alla corrente elettrica che vi fluisce ed ai componenti che costituiscono il circuito (conduttori, resistenze, interruttori,

Dettagli

PON C1 La vita: da una goccia di acqua a Gli strumenti ottici

PON C1 La vita: da una goccia di acqua a Gli strumenti ottici Scuola Secondaria di I Grado MICHELANGELO - Bari PON C1 La vita: da una goccia di acqua a Gli strumenti ottici Prof.ssa Anna Maria D Orazio Il MICROSCOPIO e uno strumento che consente di osservare oggetti

Dettagli

Materiale didattico realizzato dalle coordinatrici scientifiche Carla Antonioli e Filomena Rapagna

Materiale didattico realizzato dalle coordinatrici scientifiche Carla Antonioli e Filomena Rapagna Materiale didattico realizzato dalle coordinatrici scientifiche Carla Antonioli e Filomena Rapagna POR Abruzzo 2000/2006 Ob.3 - Piano degli interventi 2006 Asse C Misura C3 Macroprogetto Innovazione, competitività,

Dettagli

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO Visualizzazione dei microrganismi La visualizzazione dei microrganismi richiede l uso del microscopio ottico o del microscopio elettronico. Il microscopio ottico composto in

Dettagli

Test di tossicità e di mutagenicità

Test di tossicità e di mutagenicità Test di tossicità e di mutagenicità (Test di Ames adattato ai laboratori scolastici) scopo: determinare se una sostanza è tossica mutagena modello sperimentale: microrganismi coltivati su piastra vantaggi

Dettagli

LA CELLULA VEGETALE. Il MICROSCOPIO OTTICO

LA CELLULA VEGETALE. Il MICROSCOPIO OTTICO LA CELLULA VEGETALE Il MICROSCOPIO OTTICO L origine del microscopio ottico è ancora materia di discussione. La maggior parte degli studiosi, tuttavia, fanno risalire i primi microscopi ottici alla fine

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA

Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA AA 2015-2016 Temperatura Temperatura misura oggettiva della sensazione di caldo e freddo Grandezza intensiva Misura la direzione del trasferimento

Dettagli

Processi Endotermici ed Esotermici. Il Concetto Chiave Nei Passaggi Di Stato Fisico Il Calore Latente

Processi Endotermici ed Esotermici. Il Concetto Chiave Nei Passaggi Di Stato Fisico Il Calore Latente Roberto Paparella Processi Endotermici ed Esotermici Il Concetto Chiave Nei Passaggi Di Stato Fisico Il Calore Latente Un Esempio Il Cammino Di Una Goccia D Acqua In Atmosfera Presentazioni L Acqua Nei

Dettagli

Il getto che si assottiglia

Il getto che si assottiglia Il getto che si assottiglia Aprite un rubinetto del lavandino ed osservate il getto d acqua stabile e regolare che cade nella vasca o in un secchio. Noterete che il getto diminuisce di diametro nel cadere.

Dettagli

Osservazione del fenomeno della mitosi in apice radicale di cipolla

Osservazione del fenomeno della mitosi in apice radicale di cipolla Osservazione del fenomeno della mitosi in apice radicale di cipolla 1. Introduzione Nel corso di questa esperienza osserveremo le varie fasi del processo mitotico, cioè quel processo che porta alla divisione

Dettagli

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 1/3

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 1/3 La temperatura e il calore Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 1/3 Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti

Dettagli

calore e temperatura Bottega delle scienze Patrizia Roberta Iotti 12/11/2009 1

calore e temperatura Bottega delle scienze Patrizia Roberta Iotti 12/11/2009 1 calore e temperatura Bottega delle scienze Patrizia Roberta Iotti 1 obiettivo didattico generale proporre ai ragazzi un percorso sperimentale che, partendo da una domanda iniziale, li conduca attraverso

Dettagli

PARTE V. TFA I ciclo Didattica della Fisica

PARTE V. TFA I ciclo Didattica della Fisica PARTE V TFA I ciclo Didattica della Fisica 2012-2013 1 Termodinamica e Termologia Difficoltà di Apprendimento e proposte di Insegnamento TFA I ciclo Didattica della Fisica 2012-2013 Esperimento emblematico

Dettagli

Vetreria e apparecchiature

Vetreria e apparecchiature Vetreria e apparecchiature vetri da orologio becher provetta beuta pallone o matraccio spruzzetta ml 50 40 30 20 10 0 250 ml s 0,25ml in 20 C bacchetta di vetro on bilancia digitale off cilindro graduato

Dettagli

Termologia ed equilibrio termico

Termologia ed equilibrio termico Termologia ed equilibrio termico 1. Per misurare il calore specifico di un metallo, questo è stato riscaldato elettricamente e si sono prese le seguenti misure in modo da rendere trascurabili le dispersioni

Dettagli

Il Calore. la Temperatura

Il Calore. la Temperatura Il Calore e la Temperatura Attraverso i nostri sensi possiamo percepire le caratteristiche degli oggetti Liscio, ruvido, morbido, spinoso e anche caldo o freddo Il tatto ci consente di fare ciò: ci consente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIAZZA AL SERCHIO. Scuola Primaria G.Gemignani di Gorfigliano Classi 3^ e 4^

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIAZZA AL SERCHIO. Scuola Primaria G.Gemignani di Gorfigliano Classi 3^ e 4^ ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIAZZA AL SERCHIO Scuola Primaria G.Gemignani di Gorfigliano 2011-2012 Classi 3^ e 4^ ANDIAMO A CONOSCERE IL LABORATORIO SCIENTIFICO DI PIAZZA AL SERCHIO Il 29 febbraio 2012 entriamo

Dettagli

LIS POTENZIALITÂTS DAL TERITORI GJEOGRAFIC DAL FRIÛL VIGNESIE JULIE INTE PRODUZION DI ENERGJIE ELETRICHE DI FONTS RINOVABILIS - AGHE -

LIS POTENZIALITÂTS DAL TERITORI GJEOGRAFIC DAL FRIÛL VIGNESIE JULIE INTE PRODUZION DI ENERGJIE ELETRICHE DI FONTS RINOVABILIS - AGHE - 1 LIS POTENZIALITÂTS DAL TERITORI GJEOGRAFIC DAL FRIÛL VIGNESIE JULIE INTE PRODUZION DI ENERGJIE ELETRICHE DI FONTS RINOVABILIS - AGHE - a cure dai prof. Marcolini L. Sgrazzutti E -2006 - 2 Aghe / la font

Dettagli

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni Aria umida Proprietà e trasformazioni 1 Costituente Concentrazione volumetrica (%) Massa molecolare [kg/ kmol] Azoto (N 2 ) 78,084 28,0134 Ossigeno (O 2 ) 20,9476 31,9988 Argon (Ar) 0,934 39,948 Anidride

Dettagli

L INCIDENZA DI UN TETTO SUL MICROCLIMA URBANO

L INCIDENZA DI UN TETTO SUL MICROCLIMA URBANO L INCIDENZA DI UN TETTO SUL MICROCLIMA URBANO Qualche parola in più sui cool roof, per chi vuole approfondire ed alcuni cenni di fisica tecnica cool roof = tetto freddo una soluzione che garantisce il

Dettagli

colorante Carta bibula

colorante Carta bibula Università di Roma "La Sapienza" Corso di Laurea triennale in Scienze biologiche aa 07-08 LABORATORIO DI BIOLOGIA CELLULARE di cellule "a fresco" Con questo termine si intende l'osservazione di cellule

Dettagli

Sede pilota SM Chiasso. Energia in 1 a media

Sede pilota SM Chiasso. Energia in 1 a media Sede pilota SM Chiasso Energia in 1 a media Impostazioni di fondo GLI ALLIEVI VENGONO IN CLASSE PER FARE SCIENZE L' È UN TEMA TRASVERSALE SUI QUATTRO ANNI NEL SENSO CHE NON È INTESA COME CAPITOLO A SÈ

Dettagli

Lezione 23: Un approccio macroscopico alla temperatura

Lezione 23: Un approccio macroscopico alla temperatura Lezione 23 - pag.1 Lezione 23: Un approccio macroscopico alla temperatura 23.1. Che cos è la temperatura? Il titolo di questo paragrafo dovrebbe già insospettirvi: ci eravamo posti la stessa domanda a

Dettagli

Le Forze e l equilibrio: gli effetti della competizione

Le Forze e l equilibrio: gli effetti della competizione Le Forze e l equilibrio: gli effetti della competizione Presentazione delle forze considerate e descrizione degli esperimenti. (Scaletta esperimenti) 1. Equilibrio tra forza elastica e forza peso figura

Dettagli

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche 03. I Sensori di Umidità Igrometri relativi meccanici principio di misura Basato sul fenomeno dell'elongazione di capelli umani in

Dettagli

Gli alunni del corso I della Scuola Secondaria Di Primo Grado G. Bovio in continuità con gli alunni delle classi V della scuola Primaria «G.

Gli alunni del corso I della Scuola Secondaria Di Primo Grado G. Bovio in continuità con gli alunni delle classi V della scuola Primaria «G. Gli alunni del corso I della Scuola Secondaria Di Primo Grado G. Bovio in continuità con gli alunni delle classi V della scuola Primaria «G.Mazzini» Presentano.. Progetto sperimentale di scienze in continuità

Dettagli

Capitolo 1 Misure e grandezze

Capitolo 1 Misure e grandezze Capitolo 1 Misure e grandezze 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura 2. Grandezze estensive e grandezze intensive 3. Energia, lavoro e calore 4. Temperatura e calore 5. Misure precise e misure

Dettagli

Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore.

Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore. Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore. Cambiamenti di stati di aggregazione Gli stati di aggregazione della materia sono: solido, liquido gassoso (e

Dettagli