SEMINARIO: LA RICERCA EMPIRICA E LA STATISTICA DESCRITTIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEMINARIO: LA RICERCA EMPIRICA E LA STATISTICA DESCRITTIVA"

Transcript

1 SEMINARIO: LA RICERCA EMPIRICA E LA STATISTICA DESCRITTIVA

2 INTRODUZIONE AL CORSO: L UTILITà DELLA PSICOMETRIA Psicodiagnosi Aggiornamento Analisi bibliografica della tesi di laurea Analisi dei dati (tesi, valutazione dell efficacia dell intervento psicologico, ecc.)

3 CONSIGLI PER LO STUDIO Leggere il programma più volte focalizzandosi sulla comprensione e non sulla memorizzazione Creare esercizi in autonomia Autosomministrarli estrapolati dal contesto di spiegazione

4 LA PSICOMETRIA E LE ALTRE DISCIPLINE Metodologia della ricerca Statistica è usata dalle discipline che usano il procedimento scientifico per la verifica delle ipotesi Descrivere - predire - spiegare

5 L INDAGINE EMPIRICA 1. quesito ipotesi di ricerca (affermazione che mette in relazione due variabili: se x allora y) 2. COSTRUTTI TEORICI (VARIABILI LATENTI) OPERAZIONALIZZAZIONE INDICATORI OSSERVABILI (VARIABILI MANIFESTE) (variabile qualsiasi caratteristica che cioè che può assumere valori diversi) 3. MISURAZIONE

6 DEFINIRE LE VARIABILI ESAUSTIVITA : devono essere classificati tutti i casi ESCLUSIVITA : ogni caso deve essere assegnato ad una sola categoria QUALITATIVE: caratterizzate da categorie (nominali e ordinali) QUANTITATIVE: caratterizzata da valori che variano in grandezza (a intervalli e a rapporti) CONTINUE: possono assumere qualsiasi valore in un insieme continuo DISCRETE O DISCONTINUE: prevedono categorie distinte e possono assumere solo valori interi INDIPENDENTE: manipolata dallo sperimentatore o dagli eventi DIPENDENTE: ciò che consegue alla manipolazione D ERRORE/INTERVENIENTI: che producono errori (casuali o sistematici)

7 RELAZIONI TRA VARIABILI E LIVELLI DI INDAGINE EMPIRICA 1) L INDAGINE DESCRITTIVA: dare una rappresentazione 2) L INDAGINE CORRELAZIONALE: si ipotizza una compresenza sistematica, senza alcuna relazione di causa ed effetto 3) L INDAGINE SPERIMENTALE: ha l'obiettivo di spiegare il comportamento y in funzione di una causa x; ipotizza una relazione di causa ed effetto tra x e y 4) L INDAGINE QUASI SPERIMENTALE: i soggetti da assegnare alle diverse condizioni sono selezionati da gruppi già esistenti

8 LA MISURAZIONE Misurare significa costruire un omomorfismo (f) tra un sistema relazionale empirico (E) e un sistema relazionale numerico (N) [la funzione f di omomorfismo rappresenta la regola sistematica che consente l'assegnazione dei numeri (N) a oggetti ed eventi (E)] Si distinguono diversi livelli di misura a seconda delle proprietà che caratterizzano il sistema empirico e il sistema numerico. [In psicologia ci sono quattro livelli di misura: la scala nominale, la scala ordinale, la scala ad intervalli e la scala a rapporti.]

9 SCALA NOMINALE sistema empirico classificatorio: sistema in cui esiste solamente la suddivisione in categorie distinte, esaustive e mutualmente escludentesi (classi di equivalenza). sistema numerico classificatorio ha la sola proprietà di simbolo ragion per cui si potrebbero usare altrettanto bene le lettere dell'alfabeto o altri sistemi simbolici

10 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA SCALA NOMINALE

11 SCALA NOMINALE: TRASFORMAZIONI PERMISSIBILI Ogni funzione numerica che stabilisca una corrispondenza biunivoca tra sistema relazionale empirico e sistema relazionale numerico ESEMPIO: A (colori) = {a, b, c, d, e, f, g, h, i}, B (rosso) = {a, b, c}, C (verde) = {d, e}, D (giallo) = {f, g, h, i}

12 SCALA ORDINALE sistema empirico ordinato : gli elementi componenti godono della stessa caratteristica ma in quantità o grado diverso, ordinabile rispetto a tale grado sistema numerico ordinato : indica la posizione reciproca degli elementi quindi i numeri non implicano alcuna nozione di grandezza ma l assegnazione non è arbitraria come nella scala nominale (graduatoria).

13 LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA SCALA ORDINALE

14 SCALA ORDINALE: TRASFORMAZIONI PERMISSIBILI Ogni funzione monotòna crescente ossia qualsiasi modificazione che preservi l ordine tra i membri. ESEMPIO: A (stadi piagettiani) = {a, b, c, d, e, f, g, h, i}, B (sensomotorio) = {a, b, c}, C (preoperatorio) = {d, e}, D (operatorio concreto) = {f, g}, E (operatorio formale) = {h, i, l}

15 SCALA A INTERVALLI sistema empirico delle differenze: è possibile stabilire un'unità di misura sistema numerico delle differenze: l unità di misura indica l'entità delle differenze di intensità della caratteristica parte da uno 0 che non è assoluto, ma arbitrario possiamo fare rapporti tra intervalli, che rimangono costanti, non possiamo fare rapporti diretti tra valori, ovvero dire che un valore e il doppio, metà, un quarto dell altro. ESEMPIO: Agli elementi A, B, C, D, E, sono associati rispettivamente i numeri 4, 6, 12, 14, e 18. Possiamo affermare che la differenza di caratteristica associata ad A e B è uguale a quella associata a C e D, e inoltre che la differenza di intensità di caratteristica tra B e C e tripla di quella tra A e B o tra C e D. NON possiamo però dire che il valore di C è doppio rispetto a quello di B.

16 LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA SCALA A INTERVALLI

17 SCALA A INTERVALLI: TRASFORMAZIONI PERMISSIBILI Ogni funzione lineare y = ax + b con a > 0 (coefficiente angolare a maggiore di 0): funzione monotòna crescente e lineare o trasformazione lineare positiva (aggiunta di una costante, moltiplicazione per una costante positiva). ESEMPIO: Si consideri la prestazione in un test di vocabolario composto da 20 parole per ognuna delle quali bisogna scegliere il sinonimo fra 5 alternative. Anche se un soggetto desse 0 risposte corrette, questo non significa che ha una conoscenza del vocabolario pari a 0. Quale unità di misura si sceglie una differenza pari a 1 risposta corretta.

18 SCALA A RAPPORTI sistema empirico additivo: è possibile stabilire un'unità di misura e un elemento di intensità nulla sistema numerico additivo : godrà di tutte le proprietà dei numeri reali il valore 0 è assoluto la regola di trasformazione potrà comprendere anche l'uguaglianza del rapporto diretto tra valori la scala non può assumere valori negativi

19 LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA SCALA A RAPPORTI

20 SCALA A RAPPORTI: TRASFORMAZIONI PERMISSIBILI Ogni funzione lineare y = ax + b con a > 0 e b (intercetta) = 0 Sono dette anche similitudini dirette o trasformazioni moltiplicative (moltiplicazione per una costante positiva).

21 IDENTIFICARE IL LIVELLO DI MISURA La conoscenza del tipo di scala su cui sono misurati i dati è importante perché non si arrivi a conclusioni sbagliate Differenza tra livello teorico e uso pratico: le scale Likert

22 RELAZIONI TRA SCALE E QUANTITA DI INFORMAZIONE Ogni scala di livello superiore ha le caratteristiche della scala precedente con l'aggiunta di una propria peculiare caratteristica. È sempre possibile trasformare le misure ottenute su una scala superiore in misure su scale inferiori sopportando una inevitabile perdita di informazione; non è mai possibile compiere l'operazione inversa

23 STATISTICA Una statistica è una qualunque funzione che associa un numero reale, chiamato statistica, a un sistema relazionale numerico. Quindi, dato un sistema numerico, una statistica associa (secondo qualche regola) a ogni insieme di numeri n tratto dal sistema numerico un numero reale.

24 STATISTICA DESCRITTIVA Lo scopo è di descrivere e riassumere i dati attraverso un numero limitato di indici, senza dover elencare tutti i casi che lo costituiscono Popolazioni parametri (lettere dell alfabeto greco) Campioni indici statistici o statistiche (lettere dell alfabeto latino). Distribuzione di frequenza, tabelle di frequenza rappresentazioni grafiche Tre classi di misure riassuntive: indici di tendenza centrale indici di variabilità/dispersione indici di posizione

25 STATISTICA DESCRITTIVA indici di tendenza centrale: statistiche che esprimono la tendenza prevalente o principale che emerge da un campione di dati. i dati non si presentano uniformemente distribuiti in tutte le classi in cui possono cadere, ma hanno la tendenza a comparire con frequenze più elevate al centro della distribuzione. indici di variabilità/dispersione: descrivere quantitativamente la dispersione rispetto al valore di tendenza centrale; indicano quindi se i dati di un campione sono molto diversi o molto simili tra loro. indici di posizione: consentono di individuare la posizione di un punteggio in relazione agli altri presenti nella distribuzione

26 SCALA NOMINALE DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA È una funzione, che ad ogni classe di equivalenza di un sistema relazionale (empirico o numerico) associa tramite un operazione di classificazione il numero (detto frequenza) degli elementi che appartengono alla classe stessa L insieme delle frequenze nelle varie classi da origine appunto ad una distribuzione di frequenze. La sommatoria (Σ) di tutte frequenze (f) delle classi (i) è uguale a N k f i i =1 = N

27 SCALA NOMINALE DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA ESEMPIO Sistema relazionale numerico A = {1, 7, 4, 2, 1, 4, 4, 1, 2, 4, 1, 1, 2, 7, 2, 1, 4, 2}. La sua distribuzione di frequenza è rappresentata dalle 4 classi di equivalenza 1, 2, 4, 7 e dal numero di elementi appartenenti a ciascuna di esse La sommatoria di tutte le frequenze delle 4 classi è uguale a 18: k i=1 4 fi = fi = = 18 i=1

28 SCALA NOMINALE TABELLE DI FREQUENZA 1. Tabella semplice o a entrata singola 2. Tabella o tavola di contingenza detta anche tabella a doppia entrata 3. Tabella ad entrata plurima o multipla La scelta dipende dal numero delle variabili

29 SCALA NOMINALE FREQUENZE RELATIVE E PERCENTUALI Per attuare dei confronti tra distribuzioni. Confronto non eseguibile direttamente se il numero delle osservazioni all'interno delle distribuzioni è differente. Proporzione (o frequenza relativa): rapporto tra la frequenza di una classe o categoria (f k ) e il numero totale delle osservazioni compiute (N) Percentuale: proporzione moltiplicata per 100 somma delle proporzioni = 1; somma delle percentuali = 100 non si calcolano le percentuali se la frequenza nelle classi è molto bassa (20) riportare il valore di proporzioni e percentuali assieme al valore assoluto della frequenza calcolabili sui marginali di riga, di colonna o totali fk x100 N fk N

30 SCALA NOMINALE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE Diagramma a barre (semplice, complesso, composto) Grafico a torta (semplice,fetta esplosa, torta esplosa)

31 SCALA NOMINALE INDICE DI TENDENZA CENTRALE: MODA Mo o Md: classe che compare con frequenza più alta all interno della distribuzione Distribuzioni: unimodale, bimodale, multimodale/plurimodale, amodale. È utile accompagnare la moda con la sua frequenza percentuale ESEMPIO:

32 SCALA NOMINALE INDICE DI DISPERSIONE: NUMERO DELLE CLASSI DI EQUIVALENZA NdE: statistica che associa ad un insieme di elementi il numero di categorie in cui viene ripartito il sistema Non permette di capire se i dati sono distribuiti in modo uniforme nelle varie classi o se si concentrano quasi tutti in una o in poche classi. Ogni classe di equivalenza deve contenere almeno un elemento; non si contano le categorie vuote ESEMPIO:

33 SCALA NOMINALE INVARIANZE Mo o Md: di riferimento NdE: assoluta ESEMPIO:

34 SCALA ORDINALE DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA E TABELLE Le classi di equivalenza sono disposte secondo il loro giusto ordine di successione, monotono, crescente ESEMPI:

35 SCALA ORDINALE FREQUENZE E FREQUENZE CUMULATE Proporzione (o frequenza relativa) N fk Percentuale x100 N Frequenze cumulate (f c ) indicano quante frequenze si accumulano fino a una certa misura, comprendendo la misura stessa - La somma delle frequenze deve coincidere con la frequenza cumulata dell'ultima categoria ESEMPIO: fk

36 SCALA ORDINALE FREQUENZE E FREQUENZE CUMULATE Frequenze cumulate relative (f c relative) non sono altro che le frequenze cumulate espresse in proporzione. Si calcolano dividendo la frequenza cumulata per il totale N dei casi osservati fc N Frequenze cumulate percentuali non sono altro che le frequenze cumulate espresse in percentuale (f c %). Si calcolano moltiplicando la frequenza relativa cumulata per 100. fc x100 N

37 SCALA ORDINALE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE Istogramma: (delle frequenza cumulate frequenze cumulate percentuali) l ordine delle barre deve rispettare l ordine implicito nella variabile poligono cumulativo o ogiva (delle frequenza cumulate frequenze cumulate percentuali)

38 SCALA ORDINALE INDICE DI TENDENZA CENTRALE: MEDIANA DATI DISPERSI Me o Mdn: è la misura che occupa la posizione centrale in un campione di dati disposti in ordine crescente in base al loro valore. Divide la distribuzione di frequenza a metà in modo tale che il 50% dei casi cadono al di sotto e il 50% al di sopra di esso. Quando n è dispari, rango Mdn = posizione n +1 2 Quando n è pari, posizione n n < rango Mdn < posizione

39 SCALA ORDINALE INDICE DI TENDENZA CENTRALE: MEDIANA DATI DISPERSI Quando n è dispari, rango Mdn = posizione ESEMPIO n +1 2 I = {4, 3, 7, 2, 4, 2, 5, 2, 3, 6, 7, 8, 2} con n = 13, I = {2, 2, 2, 2, 3, 3, 4, 4, 5, 6, 7, 7, 8} Mdn (2, 2, 2, 2, 3, 3, 4, 4, 5, 6, 7, 7, 8) = 4 Quando n è pari, posizione n 2 < rango Mdn < posizione n 2 +1 ESEMPIO I = {4, 3, 7, 2, 4, 2, 5, 2, 3, 6, 7, 2} con n = 12, I = {2, 2, 2, 2, 3, 3, 4, 4, 5, 6, 7, 7} Mdn (2, 2, 2, 2, 3, 3, 4, 4, 5, 6, 7, 7) 3<Mdn<4.

40 SCALA ORDINALE INDICE DI TENDENZA CENTRALE: MEDIANA DATI IN CLASSI Nel caso in cui l insieme sia costituito da un numero elevato di osservazioni, per trovare la posizione mediana della distribuzione di frequenza, occorre calcolare le frequenze cumulate ESEMPI O: n è pari n n 40 La posizione della mediana è tra e +1, cioè tra = 20 e = 21

41 SCALA ORDINALE INDICE DI TENDENZA CENTRALE: MEDIANA DATI IN CLASSI ESEMPI O: n è dispari Il rango della mediana è n +1 2 = = 25

42 SCALA ORDINALE INDICE DI TENDENZA CENTRALE: MEDIANA MEDIANTE fc% Tramite tabella di dati Tramite ogiva

43 SCALA ORDINALE INDICE DI POSIZIONE: RANGHI Consentono di: individuare la posizione di un punteggio in relazione agli altri presenti nella distribuzione confrontare due prestazioni dello stesso soggetto entro due diverse distribuzioni confrontare le prestazioni di soggetti diversi in differenti distribuzioni Rango R: numero che indica la posizione che quell'osservazione occupa nell'insieme ordinato a cui appartiene Se all'interno di una distribuzione ci siano dei punteggio uguali fra loro il loro rango corrisponde al rango medio dei valori uguali. Il rango è strettamente dipendente del numero delle osservazioni della distribuzione

44 SCALA ORDINALE INDICE DI POSIZIONE: RANGHI ESEMPIO I = {27, 12, 14, 19, 13, 17, 21, 15, 22, 24, 26, 11, 18, 16, 20} con n = 15 I = {11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 24, 26, 27} ESEMPIO I = {27, 12, 12, 19, 13, 22, 21, 15, 22, 24, 26, 11, 22, 16, 20} con n = 15 I = {11, 12, 12, 13, 15, 16, 19, 20, 21, 22, 22, 22, 24, 26, 27}

45 SCALA ORDINALE INDICE DI POSIZIONE: QUANTILI Sono indici statistici di posizione e vengono individuati relativamente al numero di frequenze che si trovano al di sotto della loro posizione in un insieme di misure disposte in ordine crescente Terzili, quartili, quintili, decili, centili (o percentili) CALCOLO (stesso procedimento usato per la mediana): DATI DISPERSI: disporre i dati in ordine crescente DATI IN CLASSI: calcolare le frequenze cumulate.

46 SCALA ORDINALE INDICE DI POSIZIONE: QUARTILI Primo quartile (Q1): rango Secondo quartile (Q2): posizione Terzo quartile (Q3): rango n (n +1) 4 2(n +1) 4 Se n+1 non è multiplo di 4 si considera la misura immediatamente inferiore alla posizione calcolata ovvero si effettua un operazione di troncamento alla parte intera del numero. ESEMPIO con n = 5, n +1 = 1.5 e 3(n +1) 4 4 = 4.5; si considerano le posizioni 1 e 4.

47 ESEMPIO Corso di Laurea: SCALA ORDINALE INDICE DI POSIZIONE: QUARTILI DATI DISPERSI I = {4, 3, 7, 2, 4, 2, 5, 2, 3, 6, 7, 2} con n = 12. I = {2, 2, 2, 2, 3, 3, 4, 4, 5, 6, 7, 7}. Q1. n = 3.25, Q1 = 2 la misura che occupa la 3 4 = posizione nella distribuzione. 4 Q2. 2(n +1) = 2(12 +1) = 6.5, Q2 = 3 la misura che occupa il 6 4 rango nella distribuzione. Q3. = 9.75, Q3 = 5 la misura corrispondente alla posizione 9 all interno dell insieme ordinato. 4 3(n +1) 3(12 +1) = 4 4

48 SCALA ORDINALE INDICE DI POSIZIONE: QUARTILI DATI IN CLASSI Come per la Mdn, nel caso in cui l insieme sia costituito da un numero elevato di osservazioni, per trovare la posizione dei quartili nella distribuzione di frequenza, occorre calcolare le frequenze cumulate ESEMPI O Q3. 3(n +1) = il soggetto in posizione 225 cade all interno della = 4 4 classe di equivalenza 6 quindi Q3 = 6.

49 SCALA ORDINALE INDICE DI POSIZIONE: QUARTILI MEDIANTE fc% Tramite ogiva

50 SCALA ORDINALE INDICE DI POSIZIONE: RANGHI QUANTILI È una strategia di standardizzazione dei punteggi, (procedimento attraverso il quale vengono portati tutti i punteggi sulla stessa scala di misura): per svincolarsi dalla dipendenza del rango dalla numerosità della distribuzione Il rango quantile, associato a un punteggio di una distribuzione, ci dice che quantile è di una distribuzione quel particolare punteggio grezzo. Formula inversa usata per calcolare la posizione del quantile:

51 SCALA ORDINALE INDICE DI POSIZIONE: RANGHI QUANTILI Le procedure di calcolo si differenziano ancora una volta a seconda che i dati siano: 1. dispersi 2. raggruppati in classi - rango medio - frequenza cumulata

52 SCALA ORDIINALE INDICE DI DISPERSIONE: RANGE E DIFFERENZA INTERQUARTILE 1. Range o intervallo interquartile (IQ): all intervallo di punteggi compreso tra Q3 e Q1. 2. Differenza interquartile: DIQ = Q3 Q1 3. Semidifferenza interquartile: SIQ = DIQ 2 = Q3 - Q1 2

53 SCALA ORDINALE INVARIANZE Mo o Md: di riferimento e di confronto Mdn: di riferimento e di confronto NdE: assoluta Quantili: di riferimento e di confronto

54 SCALA A INTERVALLI Importanza delle trasformazioni lineari positive che rendono i dati più agevoli da usare Importante distinguere i casi in cui i dati sono realmente discreti oppure sono continui o sottendono una caratteristica di tipo continuo

55 SCALA A INTERVALLI DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA Costruzione degli intervalli di classe (con perdita di informazione) limite tabulato inferiore e limite tabulato superiore limite esatto (o reale) inferiore e limite esatto (o reale) superiore valore centrale; La classe è chiusa a sinistra e aperta a destra Le frequenze relative ad ogni punteggio vanno considerate come uniformemente distribuite all interno dell intervallo Se si raccolgono in intervalli di classi i dati di una variabile discreta (purché misurata su scala a intervalli o a rapporti), la variabile andrà considerata come se fosse continua. E possibile anche costruire intervalli di classe di ampiezze diverse tra loro

56 SCALA A INTERVALLI DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA ESEMPIO

57 SCALA A INTERVALLI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE Istogramma (con dati raggruppati in classi uguali o di diversa ampiezza) poligoni di frequenza (semplice, cumulata, cumulata percentuale)

58 SCALA A INTERVALLI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE Grafici a dispersione o Scatterplot

59 SCALA A INTERVALLI INDICE DI TENDENZA CENTRALE: MEDIANA DATI NON RAGGRUPPATI (n pari): media aritmetica dei due valori che occupano la posizione DATI RAGGRUPPATI DISCRETI: Stesso procedimento visto per dati ordinali n n e la posizione DATI RAGGRUPPATI CONTINUI: metodo dell interpolazione lineare Mdn = Limite reale inferiore classe mediana + x A Possibile individuarla mediante ogiva come con scala ordinale

60 SCALA A INTERVALLI INDICE DI TENDENZA CENTRALE: MEDIANA Possibile individuarla mediante ogiva come con scala ordinale

61 SCALA A INTERVALLI INDICE DI TENDENZA CENTRALE: MEDIA ARITMETICA Media del campione o media campionaria: X M = n i= 1 n xi = x1+x2+x3+...+x n Media del campione o media campionaria con dati raggruppati: X M = n i i= 1 f xi n = f 1 x 1 +f 2 n x2+f3x3+...+fnxn n Media della popolazione: µ = n x i i = 1 N

62 SCALA A INTERVALLI INDICE DI TENDENZA CENTRALE: MEDIA ARITMETICA 1) È possibile calcolare le media di un gruppo ottenuto dall unione di due gruppi distinti senza ricorrere alle distribuzioni iniziali dei dati. 2) La media è influenzata inoltre dalla grandezza dei dati ossia sfrutta le caratteristiche quantitative dei dati. Come conseguenza la media è molto più influenzata dai valori estremi della distribuzione rispetto alla mediana. 3) La media può essere definita come il centro di gravità (o baricentro) della distribuzione dei dati. Per forza di cose, non può quindi essere inferiore al valore minimo né superiore al valore massimo. 4) Scarto di un dato x i dalla media M o deviazione: x i M Positivo significa che il numero è maggiore del valore medio; negativo significa che il numero è inferiore al valore medio. La somma di tutti gli scarti dalla media è zero ( xi - M) = 0 n =1 i

63 SCALA A INTERVALLI INVARIANZE INDICI DI TENDENZA CENTRALE Mo o Md: di riferimento Mdn: di riferimento M: di riferimento 1) Se tutti i dati di una distribuzione vengono moltiplicati per uno stesso numero positivo a, la moda, la mediana e la media vengono anch esse moltiplicate per lo stesso numero 2) Se a tutti i dati di una distribuzione viene aggiunta una costante b, la moda, la mediana e la media vengono tutte aumentate o diminuite di una quantità b a seconda che b sia positivo o negativo.

64 SCALA A INTERVALLI IDICI DI TENDENZA CENTRALE E FORMA DELLA DISTRIBUZIONE

65 SCALA A INTERVALLI INDICE DI POSIZIONE: QUANTILI La definizione tiene conto dei rapporti di distanza intercorrenti tra i dati e delle caratteristiche di continuità CALCOLO DATI DISPERSI (stesso procedimento usato per la mediana): 1. disporre i dati in ordine crescente Se la cifra ottenuta è un numero intero si procede individuando nella distribuzione il valore relativo alla posizione trovata. Se la cifra ottenuta è un numero decimale si procede individuando nella distribuzione il valori inferiore (val inf ) e il valore superiore (val sup ) alla posizione trovata. Infine si calcolerà il quantile in base alla formula:

66 SCALA A INTERVALLI INDICE DI POSIZIONE: QUANTILI CALCOLO DATI DISCRETI RAGGRUPPATI (stesso procedimento usato per la scala ordinale) CALCOLO DATI CONTINUI RAGGRUPPATI (stesso procedimento delle mediana) metodo dell interpolazione lineare Quantile = Limite reale inferiore classe del quantile + x A Possibile individuarli mediante ogiva come su scala ordinale

67 SCALA A INTERVALLI INDICE DI POSIZIONE: RANGHI QUANTILI È una strategia di standardizzazione dei punteggi, (procedimento attraverso il quale vengono portati tutti i punteggi sulla stessa scala di misura): per svincolarsi dalla dipendenza del rango dalla numerosità della distribuzione Il rango quantile, associato a un punteggio di una distribuzione, ci dice che quantile è di una distribuzione quel particolare punteggio grezzo. Formula inversa usata per calcolare la posizione del quantile: Con dati raggruppati in classi

68 SCALA A INTERVALLI INDICI DI DISPERSIONE 1. Range o intervallo interquartile (IQ): all intervallo di punteggi compreso tra Q3 e Q1. 2. Differenza interquartile: DIQ = Q3 Q1 3. Semidifferenza interquartile: DIQ Q3 - Q1 SIQ = = Campo di variazione (range, gamma, intervallo di variazione): Range = x massimo x minimo 5. Scostamento semplice medio (SSM) o scarto semplice medio o deviazione media: xi - M SSM= n =1 i n

69 SCALA A INTERVALLI INDICI DI DISPERSIONE 6. Varianza (s 2 o MS nel campione e σ 2 - sigma quadro - nella popolazione) Devianza: ss = n i =1 Formula abbreviata ( 2 xi - M ) s 2 = n i =1 ( xi - M ) n 2 = ss n = s 2 = n i = 1 x n 2 i - M 2

70 SCALA A INTERVALLI INDICI DI DISPERSIONE Varianza con dati raggruppati s 2 = n i= 1 fi ( xi - M) n 2 Formula abbreviata = s 2 = n i i =1 f x n 2 i - M 2

71 SCALA A INTERVALLI INDICI DI DISPERSIONE 7. Deviazione standard o standard deviation o scarto quadratico medio (s o DS o SD nel campione e σ - sigma - nella popolazione) = radice quadrata della varianza. s Formula abbreviata s 2 n i=1 (x i n - 2 M) = s = n i = 1 x n 2 i - M 2

72 SCALA A INTERVALLI INDICI DI DISPERSIONE Deviazione standard con dati raggruppati Formula abbreviata s = n i = 1 fi ( xi - M) n 2 = s = n i =1 fx n 2 i - M 2

73 SCALA A INTERVALLI INDICI DI DISPERSIONE La variabilità di un campione è sempre minore della variabilità della popolazione dalla quale il campione è stato estratto Denominatore formule per il calcolo della varianza e della deviazione standard: - nei campioni = n 1 - nella popolazione = n

74 SCALA A INTERVALLI DEVIAZIONE STANDARD E DISTRIBUZIONE NORMALE

75 SCALA A INTERVALLI INDICI DI DISPERSIONE 8. Coefficiente di variazione (CV) CV = s M Talvolta viene espresso mediante percentuale CV = s M 100 Consente di confrontare : distribuzioni di dati relativi a variabili che hanno unità di misura diverse la variabilità nei punteggi ottenuti su una stessa prova da gruppi diversi di soggetti

76 SCALA A INTERVALLI LA STANDARDIZZAZIONE DELLE MISURE: I PUNTI Z Le distanze dalla media hanno un significato diverso a seconda della variabilità della distribuzione dei dati Serve una statistica che tiene conto degli scarti dalla media in funzione della variabilità usa la deviazione standard come nuova unità di misura z = x - M s x - μ z = σ Se esprimiamo tutti i valori della distribuzione secondo i punti z otteniamo una distribuzione standard, che è omomorfa a quella originale e ha media 0 e deviazione standard 1

77 SCALA A INTERVALLI LA STANDARDIZZAZIONE DELLE MISURE: I PUNTI Z Formule inverse: per ricavare il valore di x a partire dal valore di z (media e la deviazione standard del campione o della popolazione devono essere note) x = M s z x = μ σ z

78 SCALA A INTERVALLI LA STANDARDIZZAZIONE DELLE MISURE: ALTRI INDICI Trasformazione lineare dei punti z Nella costruzione di tali scale si parte quindi sempre dai punti z ottenuti dai punteggi originali Punti T. M = 50 e S = 10 T = z Sten (da standard ten). M = 5.5 e S = 2 Sten = z Stanine (da standar nine). M = 5 e S = 2 Stanine = z

79 SCALA A INTERVALLI INVARIANZE: INDICI DI POSIZIONE E DISPERSIONE Ranghi percentili: invarianza assoluta Punti z: invarianza assoluta DIQ: invarianza di confronto Campo di variazione: invarianza di confronto Varianza e deviazione standard: invarianza di confronto Se si aggiunge una costante a tutti i dati di una distribuzione, il campo di variazione, la differenza interquartile, la varianza e la deviazione standard rimangono invariati. Se tutti i dati di una distribuzione vengono moltiplicati per una costante positiva, la gamma, la differenza interquartile, la varianza e la deviazione standard risultano moltiplicati per lo stesso numero positivo.

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base Teoria e tecniche dei test Lezione 2 2013/14 ALCUNE NOZIONI STATITICHE DI BASE Concetti di base Campione e popolazione (1) La popolazione è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi

Dettagli

Scale di Misurazione Lezione 2

Scale di Misurazione Lezione 2 Last updated April 26, 2016 Scale di Misurazione Lezione 2 G. Bacaro Statistica CdL in Scienze e Tecnologie per l'ambiente e la Natura II anno, II semestre Tipi di Variabili 1 Scale di Misurazione 1. Variabile

Dettagli

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Introduzione [1/2] Gli indici di variabilità consentono di riassumere le principali caratteristiche di una distribuzione (assieme alle medie) Le

Dettagli

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi:

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi: DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it si basano su tre elementi: le scale di misura sistema empirico: un insieme di entità non numeriche (es. insieme di persone; insieme

Dettagli

ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE

ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE FREQUENZA ASSOLUTA Data una distribuzione semplice di dati, ovvero una serie di microdati, si chiama frequenza assoluta di ogni modalità del carattere studiato il numero

Dettagli

Elementi di Psicometria (con laboratorio software 1)

Elementi di Psicometria (con laboratorio software 1) Elementi di Psicometria (con laboratorio software 1) 02-Tendenza centrale e variabilità (v. 1.0, 22 marzo 2019) versione per stampa Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia,

Dettagli

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Psicometria (8 CFU) Corso di laurea triennale INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Torna alla pri ma pagina INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore

Dettagli

Corso di Laurea triennale Tecniche della Prevenzione PERCORSO STRAORDINARIO 2007/08. Insegnamento di STATISTICA MEDICA. Modulo II

Corso di Laurea triennale Tecniche della Prevenzione PERCORSO STRAORDINARIO 2007/08. Insegnamento di STATISTICA MEDICA. Modulo II Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea triennale Tecniche della Prevenzione PERCORSO STRAORDINARIO 2007/08 Insegnamento di STATISTICA MEDICA Docente:Dott.ssa Egle

Dettagli

Prof. Giulio Vidotto (Università di Padova) Lez Trasformazione delle misure e significanza delle statistiche

Prof. Giulio Vidotto (Università di Padova) Lez Trasformazione delle misure e significanza delle statistiche Trasformazione e Significanza delle Statistiche: Invarianza assoluta Invarianza di riferimento Invarianza di confronto Schemi Riassuntivi Significanza e Trasformazioni delle Statistiche Per cui Data una

Dettagli

STATISTICHE DESCRITTIVE

STATISTICHE DESCRITTIVE STATISTICHE DESCRITTIVE ARGOMENTI DELLA LEZIONE concetti introduttivi indici di tendenza centrale indici di dispersione indici di posizione 2 concetti introduttivi Unità statistiche elementi che costituiscono

Dettagli

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore rappresentativo indice che riassume o descrive i dati e dipende dalla

Dettagli

Indici di tendenza centrale Media, mediana e moda.

Indici di tendenza centrale Media, mediana e moda. Indici di tendenza centrale Media, mediana e moda. Indici di tendenza centrale Gli indici di tendenza centrale individuano gli aspetti tipici, ovvero i valori più rappresentativi della distribuzione Questi

Dettagli

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di tendenza centrale

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di tendenza centrale INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore rappresentativo indice che riassume o descrive i dati e dipende dalla scala di misura dei dati in

Dettagli

Corso di Laurea in Economia Aziendale. Docente: Marta Nai Ruscone. Statistica. a.a. 2015/2016

Corso di Laurea in Economia Aziendale. Docente: Marta Nai Ruscone. Statistica. a.a. 2015/2016 Corso di Laurea in Economia Aziendale Docente: Marta Nai Ruscone Statistica a.a. 2015/2016 1 Indici di posizione GLI INDICI DI POSIZIONE sono indici sintetici che evidenziano le caratteristiche essenziali

Dettagli

Seconda Lezione. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010 DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA

Seconda Lezione. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010 DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA Seconda Lezione "Educare significa aiutare l'animo dell'uomo ad entrare nella totalità della realtà. Non si può però educare se non rivolgendosi alla libertà, la quale definisce il singolo, l'io. Quando

Dettagli

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici)

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici) Statistica La statistica può essere vista come la scienza che organizza ed analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva:

Dettagli

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore rappresentativo è indice che riassume o descrive i dati e dipende

Dettagli

Dispensa di Statistica

Dispensa di Statistica Dispensa di Statistica 1 parziale 2012/2013 Diagrammi... 2 Indici di posizione... 4 Media... 4 Moda... 5 Mediana... 5 Indici di dispersione... 7 Varianza... 7 Scarto Quadratico Medio (SQM)... 7 La disuguaglianza

Dettagli

TECNICHE DI ANALISI DEI DATI

TECNICHE DI ANALISI DEI DATI TECNICHE DI ANALISI DEI DATI AA 2018/2019 PROF. V.P. SENESE Questi materiali sono disponibili per tutti gli studenti al seguente indirizzo: https://goo.gl/xy15fr Seconda Università di Napoli (SUN) Dipartimento

Dettagli

TECNICHE DI ANALISI DEI DATI

TECNICHE DI ANALISI DEI DATI TECNICHE DI ANALISI DEI DATI AA 016/017 PROF. V.P. SENESE Questi materiali sono disponibili per tutti gli studenti al seguente indirizzo: https://goo.gl/rwabbd Seconda Università di Napoli (SUN) Dipartimento

Dettagli

Statistica Elementare

Statistica Elementare Statistica Elementare 1. Frequenza assoluta Per popolazione si intende l insieme degli elementi che sono oggetto di una indagine statistica, ovvero l insieme delle unità, dette unità statistiche o individui

Dettagli

http://www.biostatistica.unich.it 1 STATISTICA DESCRITTIVA Le misure di tendenza centrale 2 OBIETTIVO Individuare un indice che rappresenti significativamente un insieme di dati statistici. 3 Esempio Nella

Dettagli

Media: è la più comune misura di tendenza centrale. Può essere calcolata per variabili numeriche.

Media: è la più comune misura di tendenza centrale. Può essere calcolata per variabili numeriche. Misure di tendenza centrale e di variabilità: Media: è la più comune misura di tendenza centrale. Può essere calcolata per variabili numeriche. Il valore medio di una variabile in un gruppo di osservazioni

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2 Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2 A. Garfagnini M. Mazzocco C. Sada Dipartimento di Fisica G. Galilei, Università di Padova AA 2014/2015 Elementi di Statistica Lezione 2: 1. Istogrammi

Dettagli

Elementi di Statistica

Elementi di Statistica Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Elementi di Statistica Statistica

Dettagli

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di dispersione

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di dispersione Consentono di descrivere la variabilità all interno della distribuzione di requenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche CAMPO DI VARIAZIONE DIFFERENZA INTERQUARTILE SCOSTAMENTO

Dettagli

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Indicatori di Posizione e di Variabilità Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Indici Sintetici Consentono il passaggio da una pluralità

Dettagli

Capitolo 3 Sintesi e descrizione dei dati quantitativi

Capitolo 3 Sintesi e descrizione dei dati quantitativi Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 3 Sintesi e descrizione dei dati quantitativi Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e tecnologie Alimentari" Unità

Dettagli

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16 Statistica La statistica è la scienza che organizza e analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva: dalla mole di dati

Dettagli

La sintesi delle distribuzioni

La sintesi delle distribuzioni Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Outline 1 Introduzione 2 3 4 Outline 1 Introduzione 2 3 4 Introduzione Analisi descrittiva monovariata: segue la raccolta dei dati e il calcolo

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Indici statistici 22/4/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Indici statistici 22/4/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 23/24 Fisica Medica 2 Indici statistici 22/4/25 Ricerca statistica La ricerca può essere deduttiva (data una legge teorica nota cerco verifica tramite più misure) ovvero induttiva

Dettagli

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità Abbiamo visto che la media è una misura della localizzazione centrale della distribuzione (il centro di gravità). Popolazioni con la stessa media possono

Dettagli

Statistica descrittiva II

Statistica descrittiva II Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 009/010 C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Statistica descrittiva II Ines Campa Probabilità e Statistica - Esercitazioni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA Prof.ssa Donatella Siepi donatella.siepi@unipg.it tel: 075 5853525 2 LEZIONE Statistica descrittiva STATISTICA DESCRITTIVA Rilevazione dei dati Rappresentazione

Dettagli

tabelle grafici misure di

tabelle grafici misure di Statistica Descrittiva descrivere e riassumere un insieme di dati in maniera ordinata tabelle grafici misure di posizione dispersione associazione Misure di posizione Forniscono indicazioni sull ordine

Dettagli

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia, Assisi, a.a. 2013/14 Esercitazione n. 1 A. I dati riportati nella seguente tabella si riferiscono

Dettagli

3. rappresentare mediante i grafici ritenuti più idonei le distribuzioni di frequenze assolute dei diversi caratteri;

3. rappresentare mediante i grafici ritenuti più idonei le distribuzioni di frequenze assolute dei diversi caratteri; Esercizio 1 Il corso di Statistica è frequentato da 10 studenti che presentano le seguenti caratteristiche Studente Sesso Colore Occhi Voto Soddisfazione Età Stefano M Nero 18 Per niente 21 Francesca F

Dettagli

STIME STATISTICHE. Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 2/2

STIME STATISTICHE. Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 2/2 p. 1/1 INFORMAZIONI Prossime lezioni Giorno Ora Dove 10/02 14:30 P50 11/02 14:30 Laboratorio (via Loredan) 17/02 14:30 P50 23/02 14:30 P50 25/02 14:30 Aula informatica (6-7 gruppi) 02/03 14:30 P50 04/03

Dettagli

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative TRACCIA DI STUDIO Un indice di tendenza centrale non è sufficiente a descrivere completamente un fenomeno. Gli indici di dispersione assolvono il compito di rappresentare la capacità di un fenomeno a manifestarsi

Dettagli

Statistica Corso di laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione Anno Accademico 2006/2007. Prof. Zira Hichy

Statistica Corso di laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione Anno Accademico 2006/2007. Prof. Zira Hichy Statistica Corso di laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione Anno Accademico 2006/2007 Prof. Zira Hichy 1 Testi di riferimento Areni, A., Ercolani, A.P., & Scalisi, T.G. (1994). Introduzione

Dettagli

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Fondamenti di Informatica Ester Zumpano Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Lezione 5 Statistica descrittiva La statistica descrittiva mette a disposizione il calcolo di

Dettagli

Obiettivi Strumenti Cosa ci faremo? Probabilità, distribuzioni campionarie. Stimatori. Indici: media, varianza,

Obiettivi Strumenti Cosa ci faremo? Probabilità, distribuzioni campionarie. Stimatori. Indici: media, varianza, Obiettivi Strumenti Cosa ci faremo? inferenza Probabilità, distribuzioni campionarie uso stima Stimatori significato teorico descrizione Indici: media, varianza, calcolo Misure di posizione e di tendenza

Dettagli

Indici di Dispersione

Indici di Dispersione Indici di Dispersione Si cercano indici di dispersione che: utilizzino tutti i dati {x 1, x 2,..., x n } siano basati sulla nozione di scarto (distanza) dei dati rispetto a un centro d i = x i C ad esempio,

Dettagli

standardizzazione dei punteggi di un test

standardizzazione dei punteggi di un test DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it standardizzazione dei punteggi di un test serve a dare significato ai punteggi che una persona ottiene ad un test, confrontando la

Dettagli

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza XIII Presentazione del volume XV L Editore ringrazia 3 1. Introduzione alla Statistica 5 1.1 Definizione di Statistica 6 1.2 I Rami della Statistica Statistica Descrittiva, 6 Statistica Inferenziale, 6

Dettagli

Prefazione Ringraziamenti

Prefazione Ringraziamenti Prefazione Ringraziamenti Autori Connect XIII XVII XIX XXI Capitolo 1 La misura dell anima 1 1.1 Misurare in psicologia 1 1.1.1 Peculiarità della misura in psicologia 2 1.1.2 L errore nella misura in psicologia

Dettagli

Università di Cassino Corso di Laurea in Scienze Motorie Biostatistica Anno accademico 2011/2012

Università di Cassino Corso di Laurea in Scienze Motorie Biostatistica Anno accademico 2011/2012 Università di Cassino Corso di Laurea in Scienze Motorie Biostatistica Anno accademico 2011/2012 Bruno Federico b.federico@unicas.it Cattedra di Igiene - Università degli Studi di Cassino Indici di sintesi

Dettagli

4. VALORI CENTRALI. Statistica sociale

4. VALORI CENTRALI. Statistica sociale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA SCIENZE SOCIALI UMANE E DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea in Scienze per l'investigazione e la Sicurezza. VALORI CENTRALI Prof. Maurizio Pertichetti

Dettagli

Livello di misura Scala Nominale Scala Ordinale Scala di Rapporti. Scala Nominale

Livello di misura Scala Nominale Scala Ordinale Scala di Rapporti. Scala Nominale Esercitazione Supponiamo che il collettivo che si vuole studiare sia composto da un gruppo di turisti. La seguente tabella raccoglie l osservazione di alcuni caratteri di interesse. Costo Soggetto Titolo

Dettagli

7. STATISTICA DESCRITTIVA

7. STATISTICA DESCRITTIVA 7. STATISTICA DESCRITTIVA Quando si effettua un indagine statistica si ha a che fare con un numeroso insieme di oggetti, detto popolazione del quale si intende esaminare una o più caratteristiche (matricole

Dettagli

Statistica Descrittiva Soluzioni 6. Indici di variabilità, asimmetria e curtosi

Statistica Descrittiva Soluzioni 6. Indici di variabilità, asimmetria e curtosi ISTITUZIONI DI STATISTICA A A 2007/2008 Marco Minozzo e Annamaria Guolo Laurea in Economia del Commercio Internazionale Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese Università degli Studi di Verona

Dettagli

Grafici e tabelle permettono di fare valutazioni qualitative, non quantitative. E necessario poter sintetizzare i dati attraverso due importanti

Grafici e tabelle permettono di fare valutazioni qualitative, non quantitative. E necessario poter sintetizzare i dati attraverso due importanti Grafici e tabelle permettono di fare valutazioni qualitative, non quantitative. E necessario poter sintetizzare i dati attraverso due importanti indici : Indici di posizione Indici di variazione Indici

Dettagli

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento.

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento. N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento. Esercizio 1 Un chimico che lavora per una fabbrica di batterie, sta cercando una batteria

Dettagli

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici)

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici) Statistica La statistica può essere vista come la scienza che organizza ed analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva:

Dettagli

Statistica Un Esempio

Statistica Un Esempio Statistica Un Esempio Un indagine sul peso, su un campione di n = 100 studenti, ha prodotto il seguente risultato. I pesi p sono espressi in Kg e sono stati raggruppati in cinque classi di peso. classe

Dettagli

http://www.biostatistica.unich.it STATISTICA DESCRITTIVA LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE OBIETTIVO Individuare un indice che rappresenti significativamente un insieme di dati statistici. Esempio: Nella

Dettagli

4. INDICI DI POSIZIONE

4. INDICI DI POSIZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA SCIENZE SOCIALI UMANE E DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea in Scienze per l'investigazione e la Sicurezza. INDICI DI POSIZIONE Prof. Maurizio Pertichetti

Dettagli

Statistica Descrittiva Soluzioni 4. Medie lasche

Statistica Descrittiva Soluzioni 4. Medie lasche ISTITUZIONI DI STATISTICA A. A. 2007/2008 Marco Minozzo e Annamaria Guolo Laurea in Economia del Commercio Internazionale Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese Università degli Studi di Verona

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Statistica descrittiva Caso di 1 variabile: i dati si presentano in una tabella: Nome soggetto Alabama Dato 11.6.. Per riassumere i dati si costruisce una distribuzione delle frequenze. 1 Si determina

Dettagli

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci La statistica Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici Introduzione La statistica raccoglie ed analizza gruppi di dati (su cose o persone) per trarne conclusioni e fare previsioni

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica e Biometria

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica e Biometria Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica Corso di Statistica e Biometria Statistica descrittiva: Dati numerici: statistiche di tendenza centrale e di variabilità Corsi

Dettagli

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati 30 30 10 30 50 30 60 60 30 20 20 20 30 20 30 30 20 10 10 40 20 30 10 10 10 30 40 30 20 20 40 40 40 dire se i dati illustrati sono unità statistiche valori

Dettagli

Le medie. Antonello Maruotti

Le medie. Antonello Maruotti Le medie Antonello Maruotti Outline 1 Medie di posizione 2 Definizione Moda La moda di un collettivo, distributio secondo un carattere qualsiasi, è la modalità prevalente del carattere ossia quella a cui

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modelli descrittivi, statistica e simulazione Master per Smart Logistics specialist Roberto Cordone (roberto.cordone@unimi.it) Statistica descrittiva Cernusco S.N., martedì 28 febbraio 2017 1 / 1 Indici

Dettagli

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica Antonio Azzollini antonio.azzollini@unibas.it Anno accademico 2017/2018 Quartili e distribuzioni di frequenze Stanze Appartamenti

Dettagli

STATISTICA PSICOMETRICA a.a. 2004/2005 Corsi di laurea Scienze e tecniche neuropsicologiche. Modulo 1. Modulo 1 Statistica descrittiva Monovariata

STATISTICA PSICOMETRICA a.a. 2004/2005 Corsi di laurea Scienze e tecniche neuropsicologiche. Modulo 1. Modulo 1 Statistica descrittiva Monovariata STATISTICA PSICOMETRICA a.a. 004/005 Corsi di laurea Scienze e tecniche neuropsicologiche Modulo Modulo Distribuzioni semplici di frequenza e loro rappresentazioni Operatori di tendenza centrale Operatori

Dettagli

Elaborazione statistica di dati

Elaborazione statistica di dati Elaborazione statistica di dati CONCETTI DI BASE DI STATISTICA ELEMENTARE Taratura strumenti di misura IPOTESI: grandezza da misurare identica da misura a misura Collaudo sistemi di produzione IPOTESI:

Dettagli

1/55. Statistica descrittiva

1/55. Statistica descrittiva 1/55 Statistica descrittiva Organizzare e rappresentare i dati I dati vanno raccolti, analizzati ed elaborati con le tecniche appropriate (organizzazione dei dati). I dati vanno poi interpretati e valutati

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza La per Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@gmail.com Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 1 Outline 1 La La per () Statistica 2 / 1 Outline La per 1 La 2 per () Statistica 2 / 1 Outline

Dettagli

Matematica Lezione 22

Matematica Lezione 22 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 22 Sonia Cannas 14/12/2018 Indici di posizione Indici di posizione Gli indici di posizione, detti anche misure di tendenza centrale,

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it TIPI DI MEDIA: GEOMETRICA, QUADRATICA, ARMONICA Esercizio 1. Uno scommettitore puntando una somma iniziale

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 1.1 - Misurare in psicologia Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Che cosa è la misura Misurare significa assegnare dei valori numerici a oggetti

Dettagli

Elementi di Probabilità e Statistica

Elementi di Probabilità e Statistica Elementi di Probabilità e Statistica Statistica Descrittiva Rappresentazione dei dati mediante tabelle e grafici Estrapolazione di indici sintetici in grado di fornire informazioni riguardo alla distribuzione

Dettagli

Dispersione. si cercano indici di dispersione che:

Dispersione. si cercano indici di dispersione che: Dispersione si cercano indici di dispersione che: utilizzino tutti i dati { x 1, x 2... x n } siano basati sulla nozione di scarto (distanza) dei dati rispetto ad un centro d i = x i C ad es. rispetto

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Statistica Descrittiva Variabili numeriche

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Statistica Descrittiva Variabili numeriche Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica Statistica Descrittiva Variabili numeriche Misure di tendenza centrale Media (aritmetica) Mediana Media

Dettagli

Distribuzione di Frequenza: Esempio

Distribuzione di Frequenza: Esempio Statistica La statistica è la scienza che organizza e analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva: dalla mole di dati

Dettagli

p. 1/2 STIME STATISTICHE Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali.

p. 1/2 STIME STATISTICHE Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 1/2 STIME STATISTICHE Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 1/2 STIME STATISTICHE Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica

Dettagli

Tutorato di Chimica Analitica 2016/2017

Tutorato di Chimica Analitica 2016/2017 Tutorato di Chimica Analitica 2016/2017 Friendly reminder La notazione scientifica Modo per indicare un risultato con numerose cifre decimali come prodotto di una potenza di 10 esempio Cifre significative

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii Sommario Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii xv Parte I Statistica descrittiva 1 Capitolo 1 Introduzione 3 Perché studiare statistica? 4

Dettagli

Soggetto Genere Costo del soggiorno Titolo di studio

Soggetto Genere Costo del soggiorno Titolo di studio Esercitazione n. 1 Corso di Statistica Università della Basilicata Prof. Roberta Siciliano La tabella seguente raccoglie i dati grezzi, relativamente ad un gruppo di 30 turisti per i quali sono state osservate

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Biotecnologie. Corso di Statistica Medica. Statistica Descrittiva: Variabili numeriche

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Biotecnologie. Corso di Statistica Medica. Statistica Descrittiva: Variabili numeriche Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Biotecnologie Corso di Statistica Medica Statistica Descrittiva: Variabili numeriche Corso triennale biotecnologie - Statistica Medica Statistica descrittiva

Dettagli

Nozioni di statistica

Nozioni di statistica Nozioni di statistica Distribuzione di Frequenza Una distribuzione di frequenza è un insieme di dati raccolti in un campione (Es. occorrenze di errori in seconda elementare). Una distribuzione può essere

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 03-Medie, variabilità e dispersione vers. 1.0 (15 ottobre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

1/4 Capitolo 4 Statistica - Metodologie per le scienze economiche e sociali 2/ed Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies srl

1/4 Capitolo 4 Statistica - Metodologie per le scienze economiche e sociali 2/ed Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies srl 1/4 Capitolo 4 La variabilità di una distribuzione Intervalli di variabilità Box-plot Indici basati sullo scostamento dalla media Confronti di variabilità Standardizzazione Statistica - Metodologie per

Dettagli

Rappresentazioni grafiche

Rappresentazioni grafiche Rappresentazioni grafiche Su una popolazione di n = 20 unità sono stati rilevati i seguenti fenomeni: stato civile (X) livello di scolarità (Y ) numero di figli a carico (Z) reddito in migliaia di (W )

Dettagli

Concetti fondamentali Introduzione ai concetti fondamentali in psicometria

Concetti fondamentali Introduzione ai concetti fondamentali in psicometria Concetti fondamentali Introduzione ai concetti fondamentali in psicometria Psicometria e statistica La statistica è la disciplina che, in senso lato, si interessa della raccolta e dell'analisi dei dati

Dettagli

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Statistica Esercitazione alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Obiettivo Esercizio 1. Analizzeremo la distribuzione delle famiglie italiane, classificate per numero di

Dettagli

Statistica di base per l analisi socio-economica

Statistica di base per l analisi socio-economica Laurea Magistrale in Management e comunicazione d impresa Statistica di base per l analisi socio-economica Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Definizioni di base Una popolazione è l insieme

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 05-Deviazione standard e punteggi z vers. 1.1 (22 ottobre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Esplorazione dei dati

Esplorazione dei dati Esplorazione dei dati Introduzione L analisi esplorativa dei dati evidenzia, tramite grafici ed indicatori sintetici, le caratteristiche di ciascun attributo presente in un dataset. Il processo di esplorazione

Dettagli

3/19/18. Obiettivo: Descrizione di un Istogramma

3/19/18. Obiettivo: Descrizione di un Istogramma 1 2 3 4 Obiettivo: Descrizione di un Istogramma 18 5 Indici di descrizione statistica di un campione di posizione MODA MEDIANA MEDIA INDICI di dispersione SCARTO QUADRATICO MEDIO VARIANZA RANGE di forma

Dettagli

Valori Medi. Docente Dott.ssa Domenica Matranga

Valori Medi. Docente Dott.ssa Domenica Matranga Valori Medi Docente Dott.ssa Domenica Matranga Valori medi Medie analitiche - Media aritmetica - Media armonica - Media geometrica - Media quadratica Medie di posizione - Moda -Mediana - Quantili La media

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 4-Misure della tendenza centrale (vers. 1.0c, 27 marzo 2017) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Corso in Statistica Medica

Corso in Statistica Medica Corso in Statistica Medica Introduzione alle tecniche statistiche di elaborazione dati Distribuzione Normale Dott. Angelo Menna Università degli Studi di Chieti G. d Annunziod Annunzio Anno Accademico

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 4-Misure della tendenza centrale (vers. 1.0b, 20 ottobre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli