KAIRÓS 11/2001 SOMMARIO KAIRÓS KRONOS. La Parola. La Tradizione. La Preghiera. Letture Spirituali. Editoriale. Esistenza semplice S.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "KAIRÓS 11/2001 SOMMARIO KAIRÓS KRONOS. La Parola. La Tradizione. La Preghiera. Letture Spirituali. Editoriale. Esistenza semplice S."

Transcript

1 KAIRÓS 11/2001 SOMMARIO KAIRÓS Editoriale 2 La Parola Esistenza semplice S.Pagani 4 La Tradizione In principio la Parola Card. C.M. Martini 9 La Preghiera I Salmi dell Ascensione Salmo Letture Spirituali Gregorio Magno 16 KRONOS Verità della fede e dialogo delle culture Se cerchi un libro 25 31

2 La Parola Kairós 11/ PREGHIERA E DONO DELLO SPIRITO (Lc 11,1-13) S. Pagani 1. La preghiera di Gesù Un giorno Gesù si trovava in un luogo a pregare 2. La preghiera dei discepoli... e quando ebbe finito uno dei discepoli gli disse: «Signore, insegnaci a pregare, come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli». Ed egli disse loro: «Quando pregate, dite: a. Il Padre Nostro Padre, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno; dacci ogni giorno il nostro pane quotidiano, e perdonaci i nostri peccati, perché anche noi perdoniamo ad ogni nostro debitore, e non ci indurre in tentazione». b. Insegnamenti sulla preghiera

3 Kairós 11/ Poi aggiunse: «Se uno di voi ha un amico e va da lui a mezzanotte a dirgli: Amico, prestami tre pani, perché è giunto da me un amico da un viaggio e non ho nulla da mettergli davanti; e se quegli dall'interno gli risponde: Non m'importunare, la porta è già chiusa e i miei bambini sono a letto con me, non posso alzarmi per darteli; vi dico che, se anche non si alzerà a darglieli per amicizia, si alzerà a dargliene quanti gliene occorrono almeno per la sua insistenza. Ebbene io vi dico: Chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto. Perché chi chiede ottiene, chi cerca trova, e a chi bussa sarà aperto. Quale padre tra voi, se il figlio gli chiede un pane, gli darà una pietra? O se gli chiede un pesce, gli darà al posto del pesce una serpe? O se gli chiede un uovo, gli darà uno scorpione? Se dunque voi, che siete cattivi, sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto più il Padre vostro celeste darà lo Spirito Santo a coloro che glielo chiedono!». 1. LA PREGHIERA DI GESU' La preghiera di Gesù è essenziale, segreta, misteriosa. Come la nostra. L'atto essenziale della preghiera trascende sempre le formule che la esprime. Ci sono tante preghiere senza parole. I suoi discepoli lo hanno visto pregare. Molto spesso lo hanno sentito (in ebraico il verbo "pregare" si traduce con "gridare"). Nei momenti importanti della sua vita Gesù ha sempre pregato. ha voluto che udissero la sua preghiera. Ha voluto parlare della nostra preghiera partendo dalla sua. Consideriamo la preghiera di Gesù nel suo popolo e la sua preghiera personale: a. La preghiera di Gesù nel suo popolo.

4 Kairós 11/ * Gesù da buon ebreo ha partecipato alla preghiera del suo popolo. Gesù saliva al tempio per le feste (Gv); per lui il tempio è casa di preghiera. Solo Luca riferisce l'episodio in cui Gesù dodicenne sale al tempio con i suoi genitori: le prime parole di Gesù sono per dire che il suo Padre è nei cieli, e le sue ultime parole sulla croce sono "Padre nella tua mani consegno il mio spirito" (Lc 23.46). * Gesù nel giorno di sabato lo vediamo entrare nella sinagoga. * Gesù apre i pasti con la benedizione * Gesù cita come comandamento più grande la preghiera giudaica dello shemà: Ascolta Israele. * Gesù conosceva a memoria i salmi, ed essi hanno formato il suo modo di parlare. b. La preghiera personale di Gesù Gesù dà un posto considerevole alla preghiera. Marco ne parla in due occasioni. Luca dà molto più spazio: 1. Il battesimo di Gesù (3,21): Quando tutto il popolo fu battezzato e mentre Gesù, ricevuto anche lui il battesimo, stava in preghiera, il cielo si aprì 2. Preghiera della predicazione (5,16): Ma Gesù si ritirava in luoghi solitari a pregare. 3. Preghiera nella scelta degli Apostoli (6,12):In quei giorni Gesù se ne andò sulla montagna a pregare e passò la notte in orazione. 4. Preghiera prima di invitare i discepoli alla professione di fede (9,18):Un giorno, mentre Gesù si trovava in un luogo appartato a pregare e i discepoli erano con lui, pose loro questa domanda: «Chi sono io secondo la gente?». 5. La preghiera della Trasfigurazione (9,28-29):Circa otto giorni dopo questi discorsi, prese con sé Pietro, Giovanni e Giacomo e salì sul monte a pregare. E, mentre pregava, il suo volto cambiò d'aspetto e la sua veste divenne candida e sfolgorante. c. Le preghiere di Gesù 1. Lode per la realizzazione della missione (10,21):In quello stesso istante Gesù esultò nello Spirito Santo e

5 Kairós 11/ disse: «Io ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, che hai nascosto queste cose ai dotti e ai sapienti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, Padre, perché così a te è piaciuto. Ogni cosa mi è stata affidata dal Padre mio e nessuno sa chi è il Figlio se non il Padre, né chi è il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio lo voglia rivelare». 2. La preghiera per Pietro tentato (22,31-32):Simone, Simone, ecco satana vi ha cercato per vagliarvi come il grano; ma io ho pregato per te, che non venga meno la tua fede; e tu, una volta ravveduto, conferma i tuoi fratelli». 3. La preghiera sul monte degli Ulivi (22,39-46):Uscito se ne andò, come al solito, al monte degli Ulivi; anche i discepoli lo seguirono. Giunto sul luogo, disse loro: «Pregate, per non entrare in tentazione». Poi si allontanò da loro quasi un tiro di sasso e, inginocchiatosi, pregava: «Padre, se vuoi, allontana da me questo calice! Tuttavia non sia fatta la mia, ma la tua volontà». Gli apparve allora un angelo dal cielo a confortarlo. In preda all'angoscia, pregava più intensamente; e il suo sudore diventò come gocce di sangue che cadevano a terra. Poi, rialzatosi dalla preghiera, andò dai discepoli e li trovò che dormivano per la tristezza. E disse loro: «Perché dormite? Alzatevi e pregate, per non entrare in tentazione». 4. La preghiera del perdono ((23,34):Gesù diceva: «Padre, perdonali, perché non sanno quello che fanno». Dopo essersi poi divise le sue vesti, le tirarono a sorte. 5. La preghiera sulla croce (23,46): Gesù, gridando a gran voce, disse: «Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito». Detto questo spirò. Attraverso queste cinque preghiere scopriamo alcune caratteristiche essenziali della preghiera di Gesù: a. la preghiera di Gesù è una preghiera filiale: iniziano tutte con la invocazione del Padre (eccetto in Mc-Mt in cui si dice Mio Dio, mio Dio, mi hai abbandonato...). Questo ci invita a cogliere la relazione profondissima tra Gesù e il Padre, e a pensare alla infinita tenerezza della preghiera cristiana. - nella mia preghiera qual è il Volto di Dio che mi è più consueto?

6 Kairós 11/ b. la preghiera di Gesù è una preghiera che è sempre in profonda relazione con la missione di Gesù. Gesù prega il Padre perché vede che il regno di Dio si avvicina, la rivelazione è presente, la storia è salvata, la tentazione può essere vinta. Missione e preghiera in Gesù stanno profondamente insieme. - so contemplare i segni della vicinanza del regno? c. la preghiera di Gesù è una preghiera di lenta e dolorosa sottomissione alla volontà del Padre, un abbandono totale nelle sua mani; questo avviene anche in momenti di angoscia, di solitudine, di agonia. - come so affidarmi, attraverso la preghiera, al Padre nei momenti più difficili della vita? Come mi preparo alla consegna definitiva dello spirito a Dio nell'atto supremo del morire. 2. LA PREGHIERA DEI DISCEPOLI a. Il Padre Nostro In Luca il Padre nostro è nato dal desiderio di Gesù di difenderli da una falsa religiosità farisaica. Deve essere una preghiera sincera (viene dal cuore) e concreta (viene dal bisogno reale). Le domande del Padre Nostro esprimono contemporaneamente il volto di Dio (Padre), la sua misericordia (il regno è vicino), l'abbandono in Lui (la sua volontà sia fatta) e la salvezza degli uomini dai bisogni quotidiani (pane) dalle relazioni difficili (perdono) da una libertà fragile (tentazione) Gli elementi del Padre nostro costituiscono una autentica scuola di preghiera cristiana: la preghiera deve sempre avere questi riferimenti: - Il Padre (il volto di Dio) - Il Regno ( la vicinanza di Dio, i segni della grazia...) - Il Pane (il bisogno corporeo quotidiano : cibo, salute, corpo) - Il Perdono (il senso della misericordia, del peccato, amore tradito, le relazioni difficili...) - La Tentazione (il senso della fragilità umana, il bisogno di vigilanza...) Per Luca il Padre nostro altre due caratteristiche: - è un contrassegno di comunione (si riconoscono nella comunità)

7 Kairós 11/ è un'introduzione per la sequela ( è la parola che rivela la misericordia fino al dono di sé sulla croce; dice la presenza fino ad Emmaus) b. Insegnamenti sulla preghiera Due sono gli insegnamenti sulla preghiera in Luca: la necessità di insistere e il dono dello Spirito Santo, come primo dono e anima della preghiera cristiana. L'insistenza nella fede porterà il dono della preghiera cristiana: il dono dello Spirito di Gesù. Se ti affiderai al Signore ti insegnerà a pregare. Insegnaci a pregare: non significa tanto a dire il Padre nostro, ma a fare la volontà del Padre, come ha fatto Gesù. Non mi devo chiedere soltanto se prego, ma se la mia preghiera è come quella di Gesù. La prima cosa che chiedo nella preghiera è la preghiera stessa: chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e sarà aperto. Ricorderò 1. I linguaggi e le forme della preghiera - Mi interrogo anche sulla verità dei miei linguaggi di preghiera: la preghiera di lode, il ringraziamento, la domanda, l'intercessione, la richiesta di perdono, la supplica per non cadere nella tentazione... - Mi interrogo anche sulla biografia della mia preghiera: come è cambiata in questi anni, se è cambiata, come si è purificata, quale posto ha il Signore nella preghiera, quale posto ho io? Riconsidero il rapporto tra preghiera e sentimenti, stanchezze, aridità, tempi, gesti di carità...

8 Kairós 11/ Quando la preghiera entra nelle dinamiche della Pasqua di Cristo allora si fa cristiana. Il centro della preghiera cristiana e l'eucaristia. 2. Preghiera e comunità cristiana. - Il contesto di Luca è strettamente comunitario: è il «segreto di un gruppo» (come Giovanni con i suoi discepoli). Mi interrogo sul rapporto fra coscienza comunitaria e preghiera, contro ogni riferimento individualistico (pregare senza fratelli) o retorico (con troppe parole o senza fatica). - Ripenso alla mia preghiera a al suo esito di carità: per questo leggerò l'inno alla Carità (1Cor 13). Penso alla relazione tra preghiera personale e partecipazione liturgica (Eucaristia e liturgia delle Ore).

9 La Tradizione Kairós 11/ Lettera pastorale del Cardinale Carlo Maria Martini per l'anno 1980/81 LA DIMENSIONE CONTEMPLATIVA DELLA VITA RECUPERO DI VALORI La proposta di riflettere sulla dimensione contemplativa della vita intende provocare implicitamente il recupero di alcune certezze che nei confusi e pur fecondi anni appena trascorsi hanno patito qualche scolorimento o qualche eclissi. Tali sono l'importanza religiosa del silenzio, il primato, nella persona umana, dell'essere sull'avere, sul dire, sul fare; il giusto rapporto persona-comunità. Naturalmente, il recupero di questi valori non può significare abbandono o misconoscimento di quelli che il recente passato ha posto giustamente in rilievo, come la preghiera della comunità che coralmente canta e parla con Dio, la necessità che alla professione di fede e alla lode segua la coerenza della testimonianza e delle opere, l'importanza della dimensione ecclesiale in tutti gli ambiti dell'esistenza cristiana. Ma pare venuto il momento di ricordare, in vista di una sequela di Cristo più intensa e armoniosa, che l'abitudine alla contemplazione e al silenzio feconda e arricchisce la preghiera vocale e comunitaria; che non si dà azione o impegno che non sgorghi dalla verità dell'essere profondo dell'uomo che in Cristo è stato rinnovato ed esaltato; che

10 Kairós 11/ proprio la coscienza e la libertà delle singole persone, con le loro convinzioni, le loro speranze e i loro propositi, costituiscono l'autenticità e il pregio di ogni esistenza associata nel nome del Signore. PAURA E FASCINO DEL SILENZIO Il silenzio. Se in principio c'era la Parola e dalla Parola di Dio, venuta tra noi, è cominciata ad avverarsi la nostra redenzione, è chiaro che, da parte nostra, all'inizio della storia personale di salvezza ci deve essere il silenzio: il silenzio che ascolta, che accoglie, che si lascia animare. Certo, alla Parola che si manifesta dovranno poi corrispondere le nostre parole di gratitudine, di adorazione, di supplica; ma prima c'è il silenzio. Se, com'è avvenuto per Zaccaria, padre di Giovanni Battista, il secondo miracolo del Verbo di Dio è quello di far parlare i muti, cioè di sciogliere la lingua dell'uomo terrestre ricurvo su se stesso nel canto delle meraviglie del Signore, il primo è quello di far ammutolire l'uomo ciarliero e disperso (cfr. Lc 1, 20-22). Possiamo anzi dire che la capacità di vivere un po' del silenzio interiore connota il vero credente e lo stacca dal mondo dell'incredulità. L'ESSERE CHE SI RENDE CONSAPEVOLE DAVANTI A DIO Preghiera ed essere dell'uomo. Considerata nella sua natura profonda e nel suo momento originario, la preghiera non è attività che si giustappone estrinsecamente all'uomo: sgorga dall'essere, stilla e fluisce dalla realtà di ogni uomo. Potremmo dire che la preghiera è, in qualche modo, l'essere stesso dell'uomo che si pone in trasparenza alla luce di Dio, si riconosce per quello che è e, riconoscendosi, riconosce la

11 Kairós 11/ grandezza di Dio, la sua santità, il suo amore, la sua volontà di misericordia, insomma tutta la divina realtà e il divino disegno di salvezza come si sono rivelati nel Signore Gesù crocifisso e risorto. Prima ancora che parola, prima ancora che pensiero formulato, la preghiera è percezione della realtà che immediatamente fiorisce nella lode, nell'adorazione, nel ringraziamento, nella domanda di pietà a Colui che è la fonte dell'essere. PREGHIERA SILENZIOSA ED EUCARISTIA La preghiera nasce dunque dal mistero stesso dell'uomo. Ciascuno è invitato a riscoprire nel silenzio e nell'adorazione la sua chiamata ad essere persona davanti a un Tu personale che lo interpella con la sua Parola. Ma il cristiano vive l'esperienza della sua preghiera, anche la più silenziosa e segreta - che egli fa «entrando nella propria camera e chiusa la porta» (Mt 6, 6) - come membro di una Chiesa che ha nella Eucaristia la fonte e il culmine della sua adorazione e della sua lode. In quale rapporto sta la preghiera silenziosa con l'eucaristia? LASCIARSI COINVOLGERE DA CRISTO Eucaristia e Chiesa. E' necessario prima di tutto chiarire il rapporto tra Eucaristia e Chiesa. L'Eucaristia, con tutta l'economia sacramentale che essa riassume, è il «segno» voluto da Cristo stesso e da Lui continuamente gestito, addirittura con una presenza personale e reale, per mediare tra quel «segno» definitivo e inesauribile dell'amore di Dio, che è la Pasqua, e il segno che è la Chiesa. Questa infatti è la comunità di coloro che «f anno memoria» di Cristo e del suo mistero pasquale, e che in forza del Cristo stesso che si rende presente tra loro mediante l'eucaristia, si amano come Egli li ama e, testimoniando l'amore verso tutti, cercano di inserire tutti in questa comunione d'amore che viene da Dio.

12 Kairós 11/ Va superata quindi una concezione un po' impersonale e quasi meccanica del rapporto tra Eucaristia e Chiesa, quasi che la Chiesa, fatta dall'eucaristia, sia un'entità separata dalla libertà, dall'intelligenza, dalla corrispondenza dei battezzati. Non c'è vera e piena Eucaristia senza la partecipazione personale del credente. OBBEDIENZA E ATTESA Fede, speranza ed Eucaristia. Il collegamento tra preghiera ed Eucaristia appare più chiaro se consideriamo il rapporto tra Eucaristia e virtù teologali. L'Eucaristia è la forma esemplare che plasma la vita della Chiesa e dei singoli credenti sul modello della Pasqua. In questa luce il frutto fondamentale dell'eucaristia è la carità, come capacità di dare la vita come l'ha data Gesù. Ma a riferimento a Gesù colloca la carità entro le coordinate della fede e della speranza: Gesù dona la vita in nome e in forza di uno speciale rapporto «contemplativo» con il Padre. Questo rapporto di abbandono fiducioso, di ascolto, di obbedienza può essere descritto, nella sua estensione, a ogni credente in Cristo, come rapporto di fede e di speranza. La fede esprime la sicurezza dell'alleanza, l'affidamento del credente alla fedeltà amorosa del Padre che ha risuscitato dai morti Gesù Cristo. La speranza si estende oltre le insicurezze, i rischi, le contraddizioni di una libertà umana che è sempre tentata di infedeltà. Facendo continua memoria delle promesse di Dio e riconducendo i propri progetti al progetto del Padre, il cristiano si apre al futuro del Regno di Dio, può progettare, può sperare e attendere il compimento definitivo dei suoi desideri. Ora è proprio attorno ai valori della fede e della speranza cristiana che si costruisce l'immagine cristiana della preghiera: - sia nella sua motivazione profonda:

13 Kairós 11/ la preghiera cristiana è inserzione del credente nel rapporto di comunione filiale che Cristo ha con il Padre, allo scopo di esprimere nella carità il volto del Padre, riflesso nel volto di Cristo; - sia nelle sue espressioni fondamentali: in connessione con la fede, la preghiera è lode, adorazione, ringraziamento, riconoscimento del Padre, affidamento a Lui; in connessione con la speranza, la preghiera è intercessione, domanda, implorazione che accoglie in sé i desideri dell'uomo, ma integrati e purificati nel desiderio fondamentale di fare, nella fede, la volontà del Padre. Il cuore si apre alle dimensioni del Regno e alle sue realizzazioni ecumeniche e missionarie. In questo quadro generale della preghiera cristiana prendono il loro giusto posto i suoi vari aspetti: quello liturgico-sacramentale, quello personale e quello comunitario, quello del cuore e quello delle labbra, quello del silenzio teso all'ascolto e quello della vigilante applicazione di ciò che si è ascoltato al tessuto storico quotidiano. Non è dunque possibile cogliere il frutto specifico dell'eucaristia, che è la carità, senza camminare nella via della fede e della speranza. Ma questo suppone un esercizio costante di silenzioso ascolto della Parola di Dio e di abbandono fiducioso al Suo piano di salvezza.

14 La Preghiera Kairós 11/2001 SALMO 122 FINCHÈ ABBIA PIETÀ DI NOI Due uomini salirono al tempio a pregare... Il pubblicano, fermatosi a distanza, non osava nemmeno alzare gli occhi al cielo, ma si batteva il petto dicendo: «O Dio, abbi pietà di me peccatore!». (Lc 18,10.13) Supplica personale e comunitaria di estrema semplicità e tenerezza, che si risolve in un continuo gioco di sguardi. Gli occhi dei servi spiano con lo sguardo le mani dei loro padroni per cogliere anche il più piccolo tratto di un segno della loro volontà e della loro benevolenza. Questo atteggiamento ripreso dal vivo dal mondo cortigiano orientale (indimenticabile è lo scriba del museo del Cairo, con la mano pronta sul papiro e gli occhi fissi al suo signore, è applicata alla speranza del povero.

15 Kairós 11/2001 Il povero sa che le mani del Signore, appena si muoveranno, creeranno giustizia e libertà, distruggendo i potenti oppressori. Perciò i «miei occhi sono sempre fissi su Jahwé perché liberi i miei piedi dal laccio» (Sl 25,15 e «si consumano i miei occhi nell attesa del mio Dio» (Sl 69,4 (Ravasi. La forza di questo salmo è tutta in quegli occhi e in quelle mani. Gli occhi sono gli occhi di un povero, di un servo, arrossati dal pianto; gli occhi di uno - di ciascuno di noi - che ha bisogno solo di pietà, di tanta pietà. Occhi abituati tra il disprezzo e lo scherno di una cultura avvera (i superbi greci, che accompagnano qualsiasi schiavitù. Ma le mani del padrone, questa volta, sono le mani di Dio: mani che creano, che cercano, che sollevano, che redimono. Mani di un Dio che abita nei cieli. Mani di un Figlio crocifisso sulla terra. Mani di una Madre congiunte in preghiera. Per consentire ai nostri poveri occhi di levarsi ancora fino ai cieli, per riconoscere il volto del Padre. 1Canto delle ascensioni. Di Davide. A te levo i miei occhi,

16 Kairós 11/2001 a te che abiti nei cieli. Ecco, come gli occhi dei servi alla mano dei loro padroni; come gli occhi della schiava, alla mano della sua padrona, così i nostri occhi sono rivolti al Signore nostro Dio, finché abbia pietà di noi. Pietà di noi, Signore, pietà di noi, già troppo ci hanno colmato di scherni, noi siamo troppo sazi degli scherni dei gaudenti, del disprezzo dei superbi. Preghiamo. Con infinita speranza contempliamo, Signore, le tue mani sante, inchiodate per noi sulla Croce: il nostro sguardo umile e supplice attiri su di noi la pietà del Padre che è nei cieli; la sua tenerezza e la sua misericordia riempia la nostra vita.

17 Kairós 11/ Letture Spirituali FRANCESCO D ASSISI ( ) Francesco nasce ad Assisi nel 1182 in una ricca famiglia di mercanti; suo padre, Pietro Bernardone, è commerciante di tessuti con la Francia. Dopo gli studi dell adolescenza (imparò il latino e conobbe le letterature di Francia), si affiancò al padre nel commercio conducendo intanto una vita brillante e mondana. Successivamente, avendone la possibilità economica, si volse alla professione delle armi (benché provenisse da un ceto sociale inferiore a quello dei cavalieri), ricercando la gloria nelle imprese militari. In seguito a un duro periodo di prigionia e a una malattia che dovette legarsi a un periodo di angoscia e depressione ( ), maturò la coscienza di voler vivere integralmente e con pieno rigore secondo il Vangelo. L inquieta ricerca esistenziale che Francesco sperimenta in questi anni fu propiziata dall incontro e dall abbraccio con un lebbroso: la solidarietà che Francesco sentì per lui costituisce un anticipazione delle successive, drastiche rotture che caratterizzano la conversione di Francesco (si ricordi che allora i lebbrosi erano perseguitati e confinati al di fuori delle mura cittadine). Subito dopo, infatti, Francesco rinunciò pubblicamente ai beni paterni e a una mentalità che faceva del denaro il valore dominante e il criterio di riferimento (primavera del 1206). Dopo due anni di romitaggio, con un piccolo gruppo di dodici compagni nel 1208 cominciò la predicazione del Vangelo, praticando la povertà più assoluta ed esortando alla sequela di Cristo, alla fraternità e alla concordia. Francesco dava così origine all Ordine dei frati minori; esso ricevette una prima approvazione orale da papa Innocenzo III (1210), successivamente da papa Onorio III (1223). In questo modo Francesco, pur in linea con numerose istanze di rinnovamento religioso proprie di quegli anni, talora polemiche con la Chiesa romana, sceglieva per sé la strada dell ubbidienza e dell ortodossia. Successivamente l ardore apostolico lo spinse fino in Oriente, in Egitto e in Palestina ( ), alla corte del Sultano. Tornato in Italia si dedicò alla organizzazione della

18 Kairós 11/ comunità, che in breve aveva raggiunto centinaia di richieste di adesione. Ammalato e quasi cieco visse gli ultimi anni in eremi e conventi dell Italia centrale, in particolare ritirato sul monte della Verna dove nel 1224 ricevette le stimmate, ultimo suggello della sua imitazione di Cristo. Morì presso Assisi la sera del 3 ottobre 1226; due anni dopo venne canonizzato da papa Gregorio X. LAUDES CREATURARUM 1 Altissimu, onnipotente, bon Signore, tue so le laude, la gloria e l honore et onne benedictione. Ad Te solo, Altissimo, se konfano, et nullu homo ène dignu Te mentovare. 5 Laudato sie, mi Signore, cum tucte le tue creature, spetialmente messor lo frate sole, lo qual è iorno, et allumini noi per lui. Et ellu è bellu e radiante cum grande splendore: de Te, Altissimo, porta significatione. 10 Laudato si, mi Signore, per sora luna e le stelle: in celu l ài formate clarite et pretiose et belle. Laudato si, mi Signore, per frate vento et per aere et nubilo et sereno et onne tempo, per lo quale a le tue creature dài sustentamento. 15 Laudato si, mi Signore, per sor aqua, la quale è multo utile et humile et pretiosa et casta. Laudato si, mi Signore, per frate focu, per lo quale ennallumini la nocte: ed ello è bello et iocundo et robustoso et forte. 20 Laudato si, mi Signore, per sora nostra matre terra, la quale ne sustenta et governa, et produce diversi fructi con coloriti flori et herba.

19 Kairós 11/ Laudato si, mi Signore, per quelli ke perdonano per lo tuo amore et sostengo infirmitate et tribulatione. 25 Beati quelli ke l sosterrano in pace, ka da Te, Altissimo, sirano incoronati. Laudato si, mi Signore, per sora nostra morte corporale, da la quale nullu homo vivente pò skappare: guai a cquelli ke morrano ne le peccata mortali; 30 beati quelli ke trovarà ne le tue sanctissime voluntati, ka la morte secunda no l farrà male. Laudate e benedicete mi Signore et rengratiate e serviateli cum grande humilitate. IL LUOGO E I TEMPI DELLA COMPOSIZIONE Il Cantico di frate sole o Laudes creaturarum ( Cantico delle creature ) fu composto da Francesco intorno al 1224, probabilmente a San Damiano, dopo una notte di prove e di tentazioni, segnata dall esperienza della cecità spirituale, ma al termine della quale Francesco aveva avuto l intuizione della certezza di possedere il Regno. San Damiano è un luogo particolarmente caro a Francesco: lì, molti anni prima, subito dopo la conversione, aveva provveduto a restaurare una piccola chiesa cadente. Una parte delle fonti più antiche riferisce che il Cantico, inizialmente, si limitasse ai vv e che solo in un secondo tempo, per sciogliere un conflitto tra il vescovo e il podestà di Assisi (cioè tra l autorità ecclesiastica e quella politica) furono aggiunti i vv sul perdono, mentre la strofa finale sarebbe stata composta da Francesco che sentiva ormai vicina «sora nostra morte corporale». Tuttavia è probabile che queste fonti abbiano interpretato così il Cantico per poterlo riferire a circostanze biografiche precise, secondo un gusto tipico di quegli anni; esso invece sarebbe stato scritto da Francesco in un unico momento. IL TITOLO Quale fosse lo scopo di Francesco quando compose questo testo, uno dei primissimi della nascente letteratura italiana, lo rivela il titolo Laudes creaturarum.

20 Kairós 11/ Per gli uomini contemporanei di Francesco, chierici o laici che fossero, il termine laudes ( lodi ) aveva un valore tecnico: laudes infatti sono gli ultimi salmi del Salterio ( ) che venivano recitati all alba per ringraziare Dio del rinnovato dono della luce. Esso, inoltre, richiamava anche il Cantico di benedizione dei tre ragazzi scampati al fuoco della fornace ardente di cui racconta il profeta Daniele (Dn 3, 51-90). Francesco dunque volle comporre una preghiera in volgare per tutti coloro che, vivendo nel mondo e non conoscendo il latino, desiderassero lodare il Signore. Si spiega così, allora, anche il secondo termine, creaturarum ( delle creature ): tutto il creato diventa infatti strumento efficace e privilegiato perché l uomo possa cantare la sua lode a Dio; non dunque lode per le creature, ma lode rivolta dall uomo a Dio attraverso il creato: secondo la persuasione, ben radicata nella coscienza cristiana medievale, di poter attingere l essere divino attraverso il creato non per via speculativa, ma per procedimento contemplativo e ammirativo, dunque affettivo. Così Francesco, giunto ormai alla fine della sua vita, dopo aver usato normalmente il francese e il latino per cantare le lodi del Signore, avvertì l urgenza di trovare una forma linguistica e poetica inedita, necessaria per dire qualche cosa di nuovo che fosse comprensibile anche agli illetterati. Anche per questo compose, oltre al testo, la musica del Cantico (che purtroppo oggi non possediamo più), raccomandandosi che fosse eseguito. Struttura e temi: la teologia della lode La prima parte del Cantico (vv. 1-22) si apre con una professione di umiltà (vv. 1-4). Francesco si rivolge a Dio con gli aggettivi «altissimo» e «onnipotente» per indicare come Egli si manifesti al creato senza cessare di essere trascendente. Dio inoltre si rivela come «bon», cioè sommo bene, fonte di ogni bene : è questo modo di essere proprio di Dio che rivela la bontà intrinseca di tutto il creato e il suo aspetto benefico verso l uomo (questo anche in polemica con chi nel Medioevo, per es. i catari, affermava una concezione negativa dell universo fisico e della realtà corporea). I primi versi, rivolti al destinatario del Cantico, cioè a Dio, terminano con il riconoscimento che le lodi convengono solo a Lui («ad Te solo, Altissimo, se konfano») e con una professione di umiltà in cui è dichiarata l inadeguatezza dell uomo a parlare di Dio («et nullu homo ène dignu Te mentovare»). Proprio da questa dichiarazione di ineffabilità si sviluppa la poesia della lode.

21 Kairós 11/ Nei vv le creature divengono tramite tra l uomo e Dio. Non si tratta di lodare Dio perché ha creato il mondo (Dio, infatti, sarebbe comunque da lodare, il ringraziamento non è determinato dalla creazione), ma di riconoscere e proclamare la Sua grandezza e la Sua bellezza attraverso la sua azione sulle creature: una forma di preghiera, questa, ben nota alla tradizione biblica e liturgica. Tuttavia, diversamente da quanto avviene nel salmo 148 (una delle fonti a cui il Cantico fa riferimento) Francesco seleziona drasticamente gli elementi naturali, limitandosi a nominare, dopo i soggetti astrali (sole, luna, stelle), i quattro elementi costitutivi del mondo sublunare: vento, acqua, fuoco, terra. Così nel Cantico, con una modalità fortemente sintetica, è evocata tutta la realtà cosmica di cui l uomo gode nella sua esistenza quotidiana, essa però non è esplicitata, piuttosto è riassunta e ricapitolata nei suoi elementi fondativi primordiali. Per Francesco dunque la preghiera della lode, mentre si manifesta come cantico affettivo, richiede una forte tensione intellettuale: tutto l uomo è coinvolto nella lode e la ragione, alimentata dalla fede, trova il suo ruolo proprio nell elaborazione di una visione sintetica del reale che si rivela potentemente teologica. A questa stessa mentalità vanno ricondotti anche gli epiteti tipicamente francescani di «frate» e «sora»: adottati perché le creature sono riconosciute, come l uomo, figlie di Dio. Si tratta di una novità linguistica assai cara a Francesco che, in Cristo, riconobbe nei suoi fratelli la fraternità nei peccati, nella misericordia, nella carità, nella povertà. Anche così Francesco, un giorno orgoglioso soldato, imparò e insegnò a destituire l orgoglio. Per capire lo stato d animo di Francesco, si dovrà inoltre ricordare che verso la fine della sua vita, a causa di una malattia agli occhi, era diventato quasi cieco: nelle invocazioni a frate fuoco e a frate giorno bisogna pensare che è un quasi cieco che parla. La seconda parte del Cantico (vv ) porta nell invocazione di lode la presenza dell uomo. Per Francesco l uomo, creatura di Dio e quindi di per sé buono, si configura essenzialmente come mistero di libertà sempre oscillante tra bene e male. Solo all uomo è riservata la possibilità di essere peccatore oppure di uniformare la propria vita a quella di Gesù. Per questo solo «quelli ke perdonano per lo tuo amore», cioè che sono benevoli e misericordiosi, possono con la loro vita cantare la lode del Signore; a essi si aggiungono coloro sperimentano qualche forma di sofferenza fisica o spirituale («infirmitate et tribulatione»). I misericordiosi e i sofferenti, dunque, rivelano per Francesco una particolare vicinanza al cuore e al modo di essere di Gesù; con la lode che la loro vita esprime, essi si fanno interpreti delle beatitudini evangeliche (Mt 5, 1-12).

22 Kairós 11/ Il Cantico giunge alla conclusione con un richiamo alla morte corporale (vv ) che induce alla meditazione sul tempo che passa. Per la prima volta nella storia del mondo occidentale la morte è chiamata «sora» ( sorella ). Francesco, che qui sapeva di non avere più molto tempo da vivere, riconosce nella morte l aiuto estremo dato all uomo per congiungersi col suo Creatore. Ma, di nuovo, la riflessione sulla condizione provvisoria della nostra vita gli sollecita un ammonizione rivolto alla libertà e alla volontà dell uomo («guai a cquelli ke morrano ne le peccata mortali; beati quelli ke trovarà ne le tue sanctissime voluntati»). Così il Cantico si chiude com era iniziato, con un invito a dar lode a Dio (vv ). Solo ora Francesco, dopo essersi sempre rivolto a Dio (continua è stata la ripetizione del pronome Te, a Te, de Te etc. e degli aggettivi tuo, tua etc. riferiti a Dio) si rivolge direttamente ai fratelli e alle sorelle per cui ha composto il Cantico, esortandoli a lodare e benedire il Signore, a ringraziarlo e a servirlo con grande umiltà. BENEDIZIONE A FRATE LEONE Il Signore ti benedica e ti custodisca. Mostri a te il suo volto e abbia misericordia di te. Volga a te il suo sguardo e ti dia pace. Il Signore benedica te, frate Leone. Lodi di Dio Altissimo Tu sei santo, Signore Iddio unico, che fai cose stupende. Tu sei forte. Tu sei grande. Tu sei l Altissimo. Tu sei il re onnipotente. Tu sei il Padre santo, re del cielo e della terra. Tu sei trino e uno, Signore Iddio degli dei. Tu sei il bene, tutto il bene, il sommo bene, Signore Iddio vivo e vero. Tu sei amore, carità. Tu sei sapienza. Tu sei umiltà. Tu sei pazienza. Tu sei sicurezza. Tu sei la pace. Tu sei gaudio e letizia. Tu sei giustizia. Tu sei temperanza. Tu sei ogni nostra ricchezza. Tu sei bellezza. Tu sei mitezza. Tu sei il protettore. Tu sei il custode e il difensore nostro. Tu sei fortezza. Tu sei rifugio.

23 Kairós 11/ Tu sei la nostra speranza. Tu sei la nostra fede. Tu sei tutta la nostra dolcezza. Tu sei la nostra vita eterna, grande e ammirabile Signore, Dio onnipotente, misericordioso Salvatore. L origine di questi due testi, che ci rivelano (insieme ad altri) come pregasse Francesco, è così raccontata dal suo biografo ufficiale: «Un giorno il beato Francesco chiamò frate Leone e gli disse: portami carta e inchiostro perché voglio scrivere le parole del Signore e le sue lodi, che ho meditato nel mio cuore. Avuto ciò che aveva chiesto, scrive di propria mano le lodi di Dio e le parole che volle, e da ultimo la benedizione del frate dicendogli: Prendi questa carta e custodiscila diligentemente fino al giorno della tua morte» (TOMMASO DA CELANO, Vita seconda, ) Anche frate Leone raccontò gli straordinari avvenimenti di quella primavera del 1224 tra le rocce scoscese della Verna. Frate Leone non si separò mai da quel foglietto, custodito gelosamente fino alla morte avvenuta nel 1271: «Il beato Francesco, due anni prima della sua morte, fece una Quaresima sul monte della Verna, ad onore della beata Vergine Maria, Madre di Dio, e del beato Michele arcangelo, dalla festa dell Assunzione di santa Maria vergine fino alla festa di san Michele arcangelo; e la mano di Dio fu su di lui mediante la visione e le parole del serafino e l impressione delle stimmate di Cristo nel suo corpo; compose allora queste laudi, che sono scritte sul retro di questo foglio, e le scrisse di sua mano, rendendo grazie al Signore per i benefici a lui concessi». Oggi queste le due preghiere si conservano scritte dalla mano di Francesco su un piccolo pezzo di pergamena nel convento di S. Francesco ad Assisi.

24 Kairós 11/ TESTAMENTO DI S. FRANCESCO Il Signore concesse a me, frate Francesco, d incominciare così a fare penitenza, poiché, essendo io nei peccati, mi sembrava cosa troppo amara vedere i lebbrosi; e il Signore stesso mi condusse tra loro e usai con essi misericordia. E allontanandomi da essi, ciò che mi sembrava amaro mi fu cambiato in dolcezza di anima e di corpo. E di poi stetti un poco e uscii dal mondo. (...) È questo il primo paragrafo del Testamento di Francesco, l ultimo suo scritto, composto nel settembre 1226 pochi giorni prima di morire. 1. «Il Signore concesse a me»: giunto alla fine della vita, Francesco riconosce che protagonista è stato il Signore, la sua Grazia (v. anche 6); 2. «frate»: Francesco ha capito che il legame più profondo è la fraternità, espressa dalla novità del termine frate (v. Cantico). È, in Cristo, la fraternità nei peccati, nella misericordia, nella carità, nella povertà; Francesco, così, ha destituito l orgoglio; 3. «incominciare così a fare penitenza»: all inizio è la conversione, frutto dello Spirito; 4. «essendo io nei peccati»: la coscienza di essere peccatore è una dinamica mistica, non etica; 5. «vedere i lebbrosi»: i lebbrosi erano esclusi dalla società, respinti dalla vita comunitaria e ghettizzati: Francesco inizialmente condivide questa repulsione. Francesco sperimenta la difficoltà di guardare il mondo e i segni che dicono la presenza del male nella storia: essere nei peccati non permette di vedere il senso della croce, della sofferenza; 6. «il Signore stesso mi condusse tra loro»: il Signore conduce dove non si sarebbe mai pensato; 8. «ciò che mi sembrava amaro mi fu cambiato in dolcezza di anima e di corpo»: il miracolo: il luogo di sofferenza come luogo di rivelazione e pacificazione; la conversione si sperimenta nella misericordia (cfr. Lc 10, 35), è scoperta di letizia fisica e spirituale proprio in quei rapporti evitati prima per pregiudizio e ripugnanza;

25 Kairós 11/ «uscii dal mondo»: abbandonai la vita secolare (la rinuncia dell eredità paterna, gennaio-aprile 1206); è espressione tipica per indicare chi sceglie la vita monastica, per Francesco ha un significato soprattutto spirituale: la dedizione totale a Dio; nel «poco di tempo» (due o tre anni) si collocano il colloquio con il crocifisso in San Damiano e il mandato di riparare la Chiesa, la persecuzione paterna e la rinuncia all eredità davanti al vescovo di Assisi.

26 Se cerchi un libro Kairós 11/ Maximiliano Herraiz Garcìa LA PREGHIERA UNA STORIA D AMICIZIA EDB L La preghiera una storia d amicizia: soltanto tre parole, dense, saporose, ricche, universali. Ciascuna di esse, presa separatamente, ha un suo significato che può riferirsi a qualsiasi persona in qualunque situazione esistenziale. Per il credente la preghiera è parola chiave: già da sola ne interpreta l'esistenza, lo interpella come interrogativo e come esigenza di risposta. La storia attrae la persona, colta come fatto da leggersi per decifrare le orme dell'uomo di ieri, di oggi e di domani. L'amicizia interessa l'uomo così come è, senza aggettivi. Se si riflette, la preghiera, la storia e l'amicizia costruiscono l'uomo; lo misurano, lo qualificano, lo definiscono. L'itinerario descritto in questo volume è costruito attorno all'esperienza di Teresa d'avila ed è un itinerario per armonizzare e per unire preghiera storia e amicizia.. Philippe Ferlay IL SAPORE DEI GIORNI Ancora L Che sapore hanno i tuoi giorni? A questa domanda, ogni persona può dare le risposte più imprevedibili. La risposta del cristiano è che i giorni, vissuti con arte, possono avere il sapore appagante dell eternità. I capitoli di questo libro sapienziale sono «tracce di un cammino che insegna a vivere perché svela cos è la vita autentica, senza celare il prezzo che questa richiede» (dalla Prefazione di Enzo Bianchi- priore di Bose) Fratel Luca da Vertemate LA RUGIADA E LA CROCE Ancora L «Viviamo l agonia della fraternità umana». Questa amara affermazione, che Andrè Malraux riserva alla società, vale in una certa misura anche per le relazioni che si vivono nella Chiesa, nelle famiglie, nella vita religiosa, nei gruppi e nei movimenti. L autore di questo volume, commentando alcuni testi biblici, ci fa risalire a quelle radici cristianeche sole possono alimentare una fraternità vissuta come benedizione.

Le cinque più belle poesie religiose

Le cinque più belle poesie religiose Le cinque più belle poesie religiose Inno della Creazione ( Indù ) Allora anche il Nulla non era, né l'esistenza. Non c'era aria allora, né i cieli al di là di essa. Cosa copriva l Uno? Dov era? In quale

Dettagli

Una riflessione sul più antico testo poetico della letteratura italiana

Una riflessione sul più antico testo poetico della letteratura italiana Una riflessione sul più antico testo poetico della letteratura italiana di Carmine Tabarro Il Cantico delle Creature è uno di quei testi che ha accompagnato tutta la mia vita, fin dalla fanciullezza. Si

Dettagli

Una riflessione sul più antico testo poetico della letteratura italiana: il "Cantico delle creature" di San Francesco fabrizio fabrini

Una riflessione sul più antico testo poetico della letteratura italiana: il Cantico delle creature di San Francesco fabrizio fabrini Una riflessione sul più antico testo poetico della letteratura italiana: il "Cantico delle creature" di San Francesco fabrizio fabrini Il Cantico delle Creature è uno dei primi testi poetici in volgare

Dettagli

Proposta di lettura del Cantico delle Creature a cura di Anna Maria Renzetti

Proposta di lettura del Cantico delle Creature a cura di Anna Maria Renzetti Proposta di lettura del Cantico delle Creature a cura di Anna Maria Renzetti La lettura della poetessa Alda Merini proposta da Sarina Milana mi ha suggerito un nuovo link da inserire nel percorso sul Cantico

Dettagli

SCUOLA MATERNA L AQUILONE anno scolastico TAPPA: settembre - ottobre ACCOGLIAMO E RITROVIAMO I COMPAGNI: IMPARIAMO A RISPETTARLI

SCUOLA MATERNA L AQUILONE anno scolastico TAPPA: settembre - ottobre ACCOGLIAMO E RITROVIAMO I COMPAGNI: IMPARIAMO A RISPETTARLI SCUOLA MATERNA L AQUILONE anno scolastico 2012 2013 1 TAPPA: settembre - ottobre ACCOGLIAMO E RITROVIAMO I COMPAGNI: IMPARIAMO A RISPETTARLI Rispettare i compagni Accettare e rispettare la diversità Ascolto

Dettagli

COME NASCE LA LINGUA ITALIANA?

COME NASCE LA LINGUA ITALIANA? COME NASCE LA LINGUA ITALIANA? DA UNA TRASFORMAZIONE DEL LATINO: LATINO PARLATO, SUBISCE INFLUENZE DELLE PARLATE LOCALI; LATINO REGIONALE LATINO SCRITTO SI CONSERVA UGUALE NEL TEMPO ROMA DURANTE IL PERIODO

Dettagli

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

Giovani. Preghiere. Preghiere francescane

Giovani. Preghiere. Preghiere francescane Preghiere Preghiere francescane Preghiera Absorbeat (FF277) Rapisca, ti prego, o Signore, l ardente e dolce forza del tuo amore la mente mia da tutte le cose che sono sotto il cielo, perché io muoia per

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

Preghiera universale Venerdì santo

Preghiera universale Venerdì santo 1 Preghiera universale Venerdì santo Azione Liturgica 2 Fratelli e sorelle, in questo giorno in cui Cristo ha sofferto e dall alto della croce ha steso le sue braccia su tutto l universo preghiamo Dio

Dettagli

QUANDO PREGATE Il Padre Nostro

QUANDO PREGATE Il Padre Nostro IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO QUANDO PREGATE Il Padre Nostro Domenica 13 Dicembre 2015 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA DECANATO SAN SIRO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 16.30

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Viola Introduzione La quarta domenica di Avvento, per la sua vicinanza al Natale, ci invita a capire fino in fondo

Dettagli

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. 15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. La celebrazione dell Assunzione al cielo di Maria nella Chiesa occidentale o della Dormizione della Vergine nella Chiesa orientale, ricorda ai cristiani

Dettagli

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA DIO PADRE UN SOLO CREATORE CREDO IN GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CREDO LA CHIESA UNA CATTOLICA SANTA APOSTOLICA PROFESSO UN SOLO BATTESIMO LA RISURREZIONE DEI MORTI

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: HO ANNI MI PREPARO A RICEVERE UN DONO GRANDE: 1 VOGLIO CONOSCERE GESÚ PER QUESTO VOGLIO CAMMINARE CON LUI 2 PARLIAMO DI DIO DIO È IL PAPÁ DI GESÚ, LUI CI HA DONATO TUTTO QUELLO

Dettagli

PREGHIERA DEL MATTINO

PREGHIERA DEL MATTINO PREGHIERA DEL MATTINO Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Ti adoro 1 / 7 Ti adoro o mio Dio, Ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano

Dettagli

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI Nel Vangelo di Matteo Gesù agli inizi della sua attività pubblica vuole far conoscere a coloro che lo ascoltano che cosa vuole donare all umanità. Quello che abbiamo

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

VIA LUCIS. dal sussidio CEI "Chi ha sete venga a me e beva", A. D. 2002

VIA LUCIS. dal sussidio CEI Chi ha sete venga a me e beva, A. D. 2002 VIA LUCIS dal sussidio CEI "Chi ha sete venga a me e beva", A. D. 2002 RITI INTRODUTTIVI C. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. T. C. L'amore del Padre, la grazia del figlio Gesù e la

Dettagli

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto Preghiera di benedizione della casa Benedizione pasquale della casa La benedizione Pasquale è una tradizione molto antica e ha come scopo di far entrare nella famiglia

Dettagli

San Francesco d Assisi. Assisi (Perugia Italia)

San Francesco d Assisi. Assisi (Perugia Italia) San Francesco d Assisi Assisi (Perugia Italia) 1182-1226 San Francesco d'assisi Nacque ad Assisi nel 1182 circa e morì nel 1226. Giovanni Francesco Bernardone, figlio di un ricco mercante di stoffe, condusse

Dettagli

Lettera enciclica Laudato Sii

Lettera enciclica Laudato Sii Lettera enciclica Laudato Sii Nell incontro del 16 gennaio 2016, l Ordine Francescano Secolare di Avellino-Roseto è stato guidato da Sr. Daniela Del Gaudio suora Francescana Immacolatina in una disamina

Dettagli

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici. Le nostre preghiere CORONA DEL DISCEPOLO Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici. Dopo la crociera ci sono ancora tre grani e termina con un a Medaglia di tre Cuori. Iniziando

Dettagli

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI IRC a.s 2014-2015 RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riflette su Dio Creatore e Padre,sui dati fondamentali della vita

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

La Bibbia. "Ogni Scrittura è ispirata da Dio" (2 Lettera di Paolo a Timoteo 3:16)

La Bibbia. Ogni Scrittura è ispirata da Dio (2 Lettera di Paolo a Timoteo 3:16) La Bibbia cos'è, come legger/a "Ogni Scrittura è ispirata da Dio" (2 Lettera di Paolo a Timoteo 3:16) Se tu possiedi una Bibbia, possiedi un tesoro inestimabile. E' la Parola di Dio. Una Parola scritta

Dettagli

CAPITOLO II FORMULARI PER MOMENTI PARTICOLARI DI VITA FRATERNA

CAPITOLO II FORMULARI PER MOMENTI PARTICOLARI DI VITA FRATERNA CAPITOLO II FORMULARI PER MOMENTI PARTICOLARI DI VITA FRATERNA NELLE MEMORIE DI NOSTRA SIGNORA E DEI FRATELLI SANTI Feste della Vergine P. O Dio, nostro Padre, che nella Vergine Maria hai dato alla Chiesa

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, la solennità dell Assunzione della Beata Vergine Maria è come un faro luminoso, che rischiara il nostro cammino di fede personale, familiare e comunitario.

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri per indifferenza o per immaturità. Eppure il problema

Dettagli

MA COME POSSO PARLARTI, MIO DIO?

MA COME POSSO PARLARTI, MIO DIO? MA COME POSSO PARLARTI, MIO DIO? Incontri biblici sui SALMI A cura di Antonella Jori Parrocchia di s. Ugo Roma 2013-14 Con la collaborazione di LUCIA PANTANI per la parte linguistico-letteraria «Interminati

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

PREGHIERA EUCARISTICA III

PREGHIERA EUCARISTICA III PREGHIERA EUCARISTICA III Il sacerdote, con le braccia allargate, dice: CP Padre veramente santo, a te la lode da ogni creatura. Per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, nella potenza dello

Dettagli

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI PARROCCHIA SACRO CUORE ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò. 23 Ottobre 2014 Canto d esposizione G. La domenica del comandamento

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

Nell abbraccio del Figlio per incontrare il Padre

Nell abbraccio del Figlio per incontrare il Padre Associazione Apriti Cielo Nell abbraccio del Figlio per incontrare il Padre 22 DICEMBRE 2009 ALCAMO PARROCCHIA SACRO CUORE 1 CANTO 1 : Dall Aurora al tramonto Dall aurora io cerco te Fino al tramonto ti

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI I. NELLA LITUGIA DELLE ORE

RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI I. NELLA LITUGIA DELLE ORE RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI 1. Il rito di chiusura vuole essere un segno di gratitudine e di impegno per il dono delle Costituzioni all osservanza delle quali San Giovanni Leonardi,

Dettagli

Liturgia Penitenziale

Liturgia Penitenziale Liturgia Penitenziale Canto scelto dal repertorio conosciuto in parrocchia Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. La grazia, la misericordia e la pace di Dio nostro Padre e di Gesù

Dettagli

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno! PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 7 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Abbiamo sentito nella lettura di quel brano

Dettagli

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO TEANO 21 FEBBRAIO 2014 «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» L EUCARISTIA FONTE E CULMINE DELLA CHIESA È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

Indici. Beato quell uomo che teme il Salmo 127. Benedite il Signore Salmo 133 B15 Bonum est confidere Salmo 90,2-

Indici. Beato quell uomo che teme il Salmo 127. Benedite il Signore Salmo 133 B15 Bonum est confidere Salmo 90,2- Adoramus te D1 Alba nuova F9 Alleluia A2 Alleluia Salmo 150 B22 Alleluia (la nostra festa) A3 Alleluia (Passeranno i cieli...) A2 Alleluia cantate al Signore A2 Andate per le strade Matteo 10,7-33 C5 Angelus

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen. PREGHIERE INIZIALI Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. O Dio vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. (1 Padre nostro, 3 Ave Maria, 1 Gloria) PER OGNI DECINA: Padre Nostro,

Dettagli

15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C

15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C 15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C Lucernario Chi mi segue CD 541 Inno Responsorio Salmello Vedi Lezionario Vedi Lezionario Vedi Lezionario Ecco, viene la nostra

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

VA DAI MIEI FRATELLI

VA DAI MIEI FRATELLI VA DAI MIEI FRATELLI SOLTANTO ABBI FEDE - 80 - GUIDA PASTORALE 2012/13 Maria invece stava all esterno, vicino al sepolcro, e piangeva. Mentre piangeva, si chinò verso il sepolcro e vide due angeli in bianche

Dettagli

ASSEMBLEA DIOCESANA Torino Santo Volto 3 giugno 2011

ASSEMBLEA DIOCESANA Torino Santo Volto 3 giugno 2011 ASSEMBLEA DIOCESANA Torino Santo Volto 3 giugno 2011 Torino Santo Volto 3 giugno 2011 ASSEMBLEA DIOCESANA Preghiera di inizio INIZIO Musica strumentale. Viene portato un lume davanti alla croce. Ci si

Dettagli

San Francesco d Assisi

San Francesco d Assisi A La vita Le opere San Francesco d Assisi San Francesco è il più alto esponente della spiritualità religiosa del XIII secolo. Nacque ad Assisi nel 1181 o 1182 in una famiglia della borghesia mercantile.

Dettagli

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore CONSIGLIO consigliare ed ascoltare col cuore IL DONO DEL CONSIGLIO Il dono del CONSIGLIO è la luce e la guida spirituale che ci orienta lungo il cammino della vita, che ci fa fare le scelte giuste per

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Indicazioni per il curricolo, Roma, settembre 2012) L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita

Dettagli

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi LITANIE MARIANE DOMENICANE Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Cristo, ascoltaci Cristo esaudiscici Padre celeste, Dio, abbi misericordia

Dettagli

SALUTO ALLE VIRTÙ. [256] 1 Ave, regina sapienza, il Signore ti salvi con tua sorella, la santa e pura semplicità.

SALUTO ALLE VIRTÙ. [256] 1 Ave, regina sapienza, il Signore ti salvi con tua sorella, la santa e pura semplicità. SALUTO ALLE VIRTÙ [256] 1 Ave, regina sapienza, il Signore ti salvi con tua sorella, la santa e pura semplicità. 2 Signora santa povertà, il Signore ti salvi con tua sorella, la santa umiltà. 3 Signora

Dettagli

Messaggio di Papa Francesco

Messaggio di Papa Francesco Messaggio di Papa Francesco Giobbe «Io ero gli occhi per il cieco, ero i piedi per lo zoppo» (Gb 29,15). sapientia cordis Sapienza del cuore un atteggiamento infuso dallo Spirito Santo nella mente e nel

Dettagli

Litania di suffragio

Litania di suffragio Litania di suffragio La Litania che può essere usata nella processione dalla chiesa al cimitero nella solennità dei Santi, il 1 novembre. Si inizia in chiesa con il canto dei vespri, si fa la processione

Dettagli

RITI DI INTRODUZIONE

RITI DI INTRODUZIONE RITI DI INTRODUZIONE Canto d ingresso: esprime la gioia di incontrare il Signore Il canto serve ad entrare nella celebrazione e a sentirci tutti uniti Segno di croce Nel nome del.... del... e dello.. Saluto:

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

Messaggio di Gesù 2 Gennaio 2005

Messaggio di Gesù 2 Gennaio 2005 2 Gennaio 2005 Figli, pace a voi. Il dolore che ha colpito molti figli, perché si vive spesso come Sodoma e Gomorra. Riflettete e apprezzate di più la vita, dono di Amore del Padre. Seppiatela gestire

Dettagli

142) NOVENA A SAN GIOVANNI PAOLO II (Festa 22-Ottobre)

142) NOVENA A SAN GIOVANNI PAOLO II (Festa 22-Ottobre) 142) NOVENA A SAN GIOVANNI PAOLO II (Festa 22-Ottobre) Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Primo giorno in Dio Padre Onnipotente, creatore del cielo e della e terra e in Gesù Cristo,

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA TUTTI I SANTI LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (Ap 7,2-4.9-14) Dopo queste cose vidi: ecco, una moltitudine immensa, che nessuno poteva contare, di ogni nazione, tribù, popolo e lingua. Dal libro dell

Dettagli

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli Terebinto 10 Il Terebinto è una pianta diffusa nella macchia mediterranea. Nella Bibbia è indicata come l albero alla cui ombra venne a sedersi l angelo del Signore (Gdc 6,11); la divina Sapienza è descritta

Dettagli

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù.

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù. IL MIO AMICO GESU I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù. TUTTO NASCE DALL AMORE «Fra tanti angeli ne ho scelto uno per te. Lui ti proteggerà» «Il tuo

Dettagli

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 La Vocazione Iniziamo il percorso di preghiera 2016-2017 della Fraternità dei Ma.Gi., seguendo il tema delle vocazioni; religiose, sacerdotali, familiari, rispondono

Dettagli

SULLE TRACCE DI FRANCESCO

SULLE TRACCE DI FRANCESCO THADD E MATURA SULLE TRACCE DI FRANCESCO Testamento francescano EDIZIONI QIQAJON COMUNITÀ DI BOSE INTRODUZIONE Fin dal mio ingresso nella vita francescana, piô di settant anni fa, la mia iniziazione alla

Dettagli

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Violetta di campo È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Le immagini sono state realizzate dalla stessa autrice. Giannina Meloni VIOLETTA DI CAMPO È il canto della violetta,

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 9. Una Legge d amore Una Legge d amore (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca di internet prova a consultare siti della

Dettagli

LABORATORI CATECHISTICI

LABORATORI CATECHISTICI LABORATORI CATECHISTICI 2011-2012 CREDO Niceno-Costantinopolitano Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili. Credo in un solo Signore,

Dettagli

Il rosario dei bambini

Il rosario dei bambini MINISTRANTI O.K. Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) Il rosario dei bambini Si inizia la recita del Santo Rosario con il segno di Croce: Nel nome del Padre, del figlio dello Spirito Santo.

Dettagli

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo.

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo. Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo. Immagine tratta dal Pontificale Romano una donna una volontà annunciare

Dettagli

LITURGIA EUCARISTICA

LITURGIA EUCARISTICA LITURGIA EUCARISTICA NELLA MESSA PRESENTIAMO NOI STESSI AL SIGNORE NEL SEGNO DEL PANE E DEL VINO Offertorio si portano all altare il pane e il vino che diventa il C... e il S.. di C che ci dona la sua

Dettagli

Una brevissima ma allo stesso tempo tenerissima novena adatta anche a coloro che non sono abituati a pregare, unitamente alla preghiera di

Una brevissima ma allo stesso tempo tenerissima novena adatta anche a coloro che non sono abituati a pregare, unitamente alla preghiera di Una brevissima ma allo stesso tempo tenerissima novena adatta anche a coloro che non sono abituati a pregare, unitamente alla preghiera di consacrazione alla volontà del Padre. Si ripete dal 16 al 24 Agosto

Dettagli

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Ponte tra Dio ed i ragazzi + Cos è la spiritualità? La spiritualità è fare esperienza di Dio, un modo per essere cristiani

Dettagli

Natale (messa della notte)

Natale (messa della notte) Natale (messa della notte) (Is 9,1-3.5-6; Tt 2,11-14; Lc 2,1-14) Signore, tu che vieni ancora come luce per tutte le genti, salva e libera tutti coloro che attendono nelle tenebre il dono della pace, della

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE

DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE PRIMA DEL CANTO D INGRESSO Prima dell ingresso del sacerdote con i ministri, il commentatore introduce il canto d inizio: Oggi l ingresso del sacerdote

Dettagli

Il Santo Rosario alla Beata Vergine Maria

Il Santo Rosario alla Beata Vergine Maria Il Santo Rosario alla Beata Vergine Maria La corona del Rosario è costituita da cinque decine a ognuna delle quali corrisponde un mistero. Si inizia così: Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito

Dettagli

437) ROSARIO DEL PADRE

437) ROSARIO DEL PADRE 437) ROSARIO DEL PADRE Nel nome del Padre, e del Figlio e dello Spirito Santo. O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

SAN GIOVANNI XXIII, papa

SAN GIOVANNI XXIII, papa 11 ottobre SAN GIOVANNI XXIII, papa Dal Comune dei pastori: per un papa. COLLETTA Dio onnipotente ed eterno, che in san Giovanni, papa, hai fatto risplendere in tutto il mondo l immagine viva di Cristo,

Dettagli

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 18.00 10.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo

Dettagli

che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella?

che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella? ORARIO 18.00 Ritrovo e accoglienza Provocazione 18.45 Lavoro personale a coppie e di gruppo 20.00 Cena al sacco 21.15 Momento Celebrativo 22.00 Saluti E APPARSA LA BONTA DI DIO Anche noi, per prepararci

Dettagli

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio Via Crucis La via della croce 2 giorni di Quaresima 14-15 marzo 2015 Luminasio STAZIONE I Gesù lava i piedi ai discepoli Dal Vangelo secondo Giovanni Prima della festa di Pasqua Gesù, sapendo che era giunta

Dettagli

!" # " $ % & ' () Lc 22,39-46

! #  $ % & ' () Lc 22,39-46 Scuola di Preghiera Venerdì 6 novembre 2009 intervento di don Andrea Dal Cin!" # " $ % & ' () Lc 22,39-46 Preghiera di Gesù al Getsemani (Marco 14,32-42; Matteo 26,36-46) Il vangelo di Luca è molto attento

Dettagli

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA INTRODUZIONE Nei Vangeli Sinottici la passione viene predetta tre volte da Gesù, egli non si limita solo ad annunciarla ma ne indica

Dettagli

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA Soteriologia: Dispense per gli studenti Anno Accademico 2009 2010 I titoli indicati in rosso non entrano per l'esame Sommario PARTE INTRODUTTIVA: LA SALVEZZA DELL UOMO NEL VERBO

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE E DELLA PASQUA lezionario festivo anno A Domenica

Dettagli

nella tentazione, ma liberaci dal male.

nella tentazione, ma liberaci dal male. LA PREGHIERA DEL PADRE NOSTRO Questo è un viaggio di avvicinamento alla preghiera del PADRE NOSTRO, la preghiera di Gesù, la preghiera del Signore per eccellenza. L unica insegnata da Gesù che nella sua

Dettagli

Contemplazione. del mattino o della la sera

Contemplazione. del mattino o della la sera Contemplazione Prima settimana (27 settembre - 3 ottobre) Tema della Prima settimana è la Contemplazione, fonte della testimonianza missionaria e garanzia di autenticità dell annuncio cristiano. del mattino

Dettagli

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa Francesco al RnS 01 giugno 2014) MISSIONE DELLA CHIESA Pertanto

Dettagli

Ho vissuto oggi la Parola di tuo Figlio Gesù? L ho annunziata al mondo che non la conosce? L ho ricordata al mondo che l ha dimenticata?

Ho vissuto oggi la Parola di tuo Figlio Gesù? L ho annunziata al mondo che non la conosce? L ho ricordata al mondo che l ha dimenticata? Con Maria ricordiamo la Parola di Gesù È maggio: il mese che il cuore di ogni credente da sempre dedica alla Vergine Maria, Madre di Dio e Madre nostra. In questo mese, affidiamo a lei, ogni giorno, il

Dettagli