INDICE RASSEGNA STAMPA AREA BLU. Rassegna. Pagina I. Indice Rassegna Stampa. Messaggero

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE RASSEGNA STAMPA AREA BLU. Rassegna. Pagina I. Indice Rassegna Stampa. Messaggero"

Transcript

1 Rassegna

2 INDICE RASSEGNA STAMPA Rassegna AREA BLU Resto Del Carlino Imola 31/05/16 P. 5 Le partecipate non fanno scherzi Area Blu e BeniComuni in utile 1 Il Nuovo Diario Messaggero 04/06/16 P. 12 Bilanci positivi per Area Blu e BeniComuni 3 Corriere Di Romagna Imola 31/05/16 P. 33 I conti sono a posto «Decine di interventi per riqualificare il centro» 4 Indice Rassegna Stampa Pagina I

3 e pecp ï «QUESTE SOCIETÀ CONTRIBUISCONO ALLO SVILUPPO QUALIFICATO DEL TESSUTO URBANO» 11 Arsa Blu e / _.I-,,.. in utile Chíuso d ffilancio. ni : «Sono valore aggiunto» IL 2015 di Area Blu e BeniComuni è stato positivo. La prima, società partecipata dal Comune, ha chiuso il 2015 con un utile di poco più di 36mila euro e un valore della produzione di 4 milioni e 341 mila euro; la seconda, in house del Comune, ha registrato un utile di esercizio di circa euro, e un valore della produzione di circa 15 milioni e 300mila euro. Lo specifica una note dell'ente di piazza Matteotti. Area Blu. La partecipata per il Comune imolese gestisce soprattutto la sosta, a pagamento e gratuita, su strada e nei parcheggi. Nel 2015 si è occupata dell'analisi dei dati relativi alla sosta, con lo stualla sosta alla qualificazione del centro storico, dal verde alla manutenzione strade dio sulle necessità del centro storico e delle aree limitrofe, delle proposte mirate all'adeguamento del sistema (cioè al `piedistallo' del nuovo piano tariffario che ha provocato una marea di proteste per gli aumenti), nonchè della manutenzione delle aree e delle attrezzature, comprendendo anche il rinnovo degli strumenti per utilizzare i parcheggi. Si è poi occupata della manutenzione e della riqualificazione delle aree del centro storico, con interventi sull'arredo come quello portato a termine alla rotonda di porta Faenza. L'ufficio unificato della mobilità ha effettuato studi e indagini sul traffico, mentre in tema di sicurezza stradale c'è da registrare la manutenzione dei semafori, con l'introduzione delle lampade a led che consentono di risparmiare energia e quindi denaro. BENICOMUNI. L'obiettivo della società è massimizzare la quantità dei servizi minimizzandone i costi. La società nel 2015 ha assorbito anche il costo della gestione di tutte le aree verdi, parcheggi e sedi stradali acquisite dal Comune dal 2013 al 2015: in totale 90mila metri quadrati di verde pubblico, e 35mila metri quadrati di strade e parcheggi con più di 500 nuovi punti luce. La manutenzione di questo nuovo settore costa 143mila euro. Poi la società ha assorbito anche i costi di affitto della sede di via Lambertini, visto che nei locali di via Cogne sono andati Comune e Circondario. CAPITOLO investimenti: in 3 anni la società ha investito 3 milioni e 350mila, e nel solo 2015 l'ammontare è stato di quasi un milione di euro. Per la manutenzione delle strade comunali, si è continuato con la politica dell'affidamento della manutenzione a terzi con garanzia degli stessi sulla qualità dei lavori per 5 anni. L'importo dei lavori è stato di un milione e 600mila euro, ed il risultato viene definito «soddisfacente». «Area Blu e BeniComuni rappresentano un capitale per la città e i cittadini - chiosa l'assessore alle Partecipate Pierangelo Raffini - Sono un valore aggiunto, perché consentono di mantenere alto il livello di qualità urbana».. ;E... r. ;i;; Area Blu Pagina 1

4 Tra le attività di Area Blu figura anche il controllo della regolarità della sosta da parte degli ausiliari, incombenza dalla quale vengono sollevati gli agenti della Polizia municipale. Nella foto in alto, l'assessore Pierangelo Raffini ALCUN I,.., i. I Nel 2015 Area Blu ha effettuato 130 interventi tempestivi per sistemare gli impianti semaforici e 170 interventi di ripristino d/r l;..e skcu41 ezza sl/.ed'/,4, c. %rl3lp ormessa d r,'/, 4i4ddent4 BeniComuní ha creato CityOmnis, sezione del sito che permette ai cittadini di interagire con la società, chiedere i3'c 4r,%z$o n Ì E I'rpo.s te erì e/ere Lo scorso anno 41 dipendenti di BeniCo m uni sono passati dal contratto lavoro Enti locali a quello Feder Gas-Acqua, su un t ot a 1, e d %i i, quell r$rrr,ast c o n, gu D,- LJic,5 orw 2..6 Area Blu Pagina 2

5 Bíland posítíví per Area Blu e t Ì Sono le due società di punta che ruotano nell'orbita del Comune di Imola. Sapere che hanno i bilanci in ordine, come sottolinea l'amministrazione comunale per voce dell'assessore alle partecipate Pierangeto Raffini (netta foto), è «un valore aggiunto e un patrimonio pertutta la comunità imolese, contribuendo al suo sviluppo qualificato». Verde e interventi sulle strade, manutenzione e qualificazione del centro storico. Ma anche la gestione della sosta, contestatissima dopo il rincaro delle tariffe. Partiamo proprio da Area Blu, che ha chiuso il 2015 con un utile di euro e un valore della produzione pari a 4 milioni 341mi la euro frutto delle attività svolte peri[ 50% peri[ Comune di Imola e per la restante parte delle attività svolte a favore degli altri enti soci di Area Blu. BeniComuni chiude l'anno 2015 con un bilancio in sostanziale pareggio, con un utile di esercizio di circa euro, e un valore della produzione di 15 milioni 272mila euro, «come da obiettivo della società, che deve realizzarei servizi affidati massimizzando le quantità e minimizzandone il costo unitario». Area Blu Pagina 3

6 Il consiglio comunale sarà chiamato alla presa d'atto dei bilanci delle due società IMOLA. Chiudono il 2015 con il segno più Area Blu e BeniComuni, rispettivamente società partecipata e in house del Comune di Imola. Nei prossimi giorni il Consiglio comunale sarà chiamato alla presa d'atto dei bilanci delle due società, che saranno prima illustrati in conimissione. Intanto, fa sapere il Comune, il bino stati fatti «30 interventi di rifacimento del manto stradale, la manutenzione di arredi, fontane e bagni pubblici, la realizzazione del "giardino di Porta Faenza" e dei totem informativi sull'anfiteatro romano, e 42 interventi di pulizia di scritte imbrattanti presenti su muri, segnali stradali e arredi». BeniCo- lancio di Area Blu è positivo «sia per i dati economici, sia per quanto riguarda il consolidamento della società», e chiude con un utile di euro e un valore della produzione pari a 4 milioni euro. Le attività svolte per il Comune di Imola riguardano la gestione della sosta, sia a pagamento che gratuita, e la manutenzione e riqualificazione del centro storico, per cui somuni chiude invece il 2015 con un bilancio in sostanziale pareggio, con «un u- tile di circa euro, e un valore della produzione di 15 milioni 272mila euro, come da obiettivo della società». Il risultato è stato raggiunto assorbendo a carico della società due nuovi costi. Il primo è quello della gestione di tutte le aree verdi, parcheggi e sedi stradali acquisite in proprietà dal Comune nel cor-.,,«,,,<aa»,a Area Blu Pagina 4

7 so degli anni e 2015, 22 aree la cui manutenzione costa euro, e il secondo è il costo degli affitti per i locali della sede sociale. Un capitolo di spesa importante, sottolinea il Comune, è poi quello degli «investimenti realizzati da BeniComuni con fondi propri per manutenzione straordinaria delle strutture comunali in gestione, il cui importo per il 2015 è stato di circa 984mila euro», il che porta ad un investimento complessivo, nel primo triennio di attività della società, di 3 milioni 353mila euro». A questo devono aggiungersi «i euro anticipati dal- «Bilancio positivo sia per i dati economici, sia per il consolidamento» la società per lo studio e la progettazione di lavori». Infine, per migliorare la manutenzione delle strade comunali, «si è continuata la politica di affidamento a terzi con garanzia degli stessi sulla qualità della superficie per cinque anni». L'importo di questi lavori è stato di 1 milione 600mila euro. Numeri che fanno sorridere l'assessore alle Partecipate Pierangelo Raffini, che parla di «buona gestione delle società, che rappresentano un capitale per Imola e gli imolesi, e che, come dimostrano i bilanci, utilizzano le risorse per reinvestirle sulla città». Infatti, chiosa Raffini, «tutti gli investimenti realizzati, dalla manutenzione e qualificazione del centro storico alla gestione della sosta, dagli interventi sulle strade alla gestione del verde, consentono di mantenere alto il livello di qualità urbana», e per questo «le partecipate dal nostro Comune rappresentano un valore aggiunto e un patrimonio per tutta la comunità imolese, contribuendo al suo sviluppo qualificato». Area Blu Pagina 5

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate;

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate; 2.1 I servizi erogati tramite Aziende e Istituzioni 2.2.1 Mobilità e trasporti Il tema della mobilità (pubblica e privata) sul territorio cittadino è affidato al Dipartimento Mobilità e trasporti che si

Dettagli

ELEMENTI INNOVATIVI DEGLI INTERVENTI NEI CENTRI

ELEMENTI INNOVATIVI DEGLI INTERVENTI NEI CENTRI LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo Bologna, 28 maggio 2012 Dai progetti sperimentali alla definizione

Dettagli

Piazza e via Desiderio da Settignano

Piazza e via Desiderio da Settignano 50-Settignano NOME LUOGO CHE COSA C È OGGI Piazza e via Desiderio da Settignano 1 CHE COSA C E OGGI Situazione ed eventuali spunti emersi nell assemblea 2010 Riqualificazione piazza Niccolò Tommaseo con

Dettagli

fiscale Ragione sociale Tipo organizzazione

fiscale Ragione sociale Tipo organizzazione Partita Iva e Codice 00828601203 fiscale Ragione sociale Tipo organizzazione Società per Azioni (forma giuridica) Data inizio 28/10/1996 Data fine 31/12/2050 Onere complessivo 1.326.790,19 lordo gravante

Dettagli

SOCIETA ATAM SPA. Relazione sul Governo Societario Esercizio 2016

SOCIETA ATAM SPA. Relazione sul Governo Societario Esercizio 2016 SOCIETA ATAM SPA Relazione sul Governo Societario Esercizio 2016 31 Marzo 2017 1) PREMESSA Ai sensi dell Art. 6 comma 4 del D.Lgs 19 agosto 2016 n. 175 viene redatta questa relazione sul governo societario

Dettagli

I servizi di manutenzione programmata per la rete stradale del Comune di Genova. Genova, 6 luglio 2010

I servizi di manutenzione programmata per la rete stradale del Comune di Genova. Genova, 6 luglio 2010 I servizi di manutenzione programmata per la rete stradale del Comune di Genova Genova, 6 luglio 2010 I Servizi di manutenzione della rete stradale del Comune di Genova sono affidati, attraverso un Contratto

Dettagli

COMUNE DI PRIOLO GARGALLO (PROVINCIA DI SIRACUSA)

COMUNE DI PRIOLO GARGALLO (PROVINCIA DI SIRACUSA) COMUNE DI PRIOLO GARGALLO (PROVINCIA DI SIRACUSA) Copia di Determinazione V SETTORE: POLIZIA MUNICIPALE N 72 del19-05-2014 Numero 701 del 19-05-2014 Registro Generale Oggetto : Affidamento in concessione

Dettagli

COMUNE DI VENEZIA. Deliberazione n. 230 del 02 AGOSTO 2016 della GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI VENEZIA. Deliberazione n. 230 del 02 AGOSTO 2016 della GIUNTA COMUNALE COMUNE DI VENEZIA Deliberazione n. 230 del 02 AGOSTO 2016 della GIUNTA COMUNALE Oggetto: AVM S.p.A. - Contratto di Servizio - Area parcheggio Porta Gialla a San Giuliano: adozione misure per lo sviluppo

Dettagli

Il Piano di Riqualificazione Energetica ed Innovazione Tecnologica nella Illuminazione Pubblica. Direzione Generale

Il Piano di Riqualificazione Energetica ed Innovazione Tecnologica nella Illuminazione Pubblica. Direzione Generale Il Piano di Riqualificazione Energetica ed Innovazione Tecnologica Direzione Generale direttore.generale@comune.fi.it Il progetto Riqualificazione Energetica ed Innovazione Tecnologica nella Illuminazione

Dettagli

I bisogni della città e dei quartieri limitrofi: il futuro prossimo

I bisogni della città e dei quartieri limitrofi: il futuro prossimo I bisogni della città e dei quartieri limitrofi: il futuro prossimo Il People Mover collegherà i parcheggi scambiatori di Pisa sud (1400 posti auto) all Aeroporto, alla Stazione Centrale alla Sesta Porta.

Dettagli

UNA NUOVA LUCE PER MONZA LAMPIONI E SEMAFORI A LED (CON RISPARMI ECONOMICI ED ENERGETICI) http://hqmonza.tripod.com - hqmonza.info@gmail.

UNA NUOVA LUCE PER MONZA LAMPIONI E SEMAFORI A LED (CON RISPARMI ECONOMICI ED ENERGETICI) http://hqmonza.tripod.com - hqmonza.info@gmail. UNA NUOVA LUCE PER MONZA (CON RISPARMI ECONOMICI ED ENERGETICI) LAMPIONI E SEMAFORI A LED LAMPIONI E SEMAFORI A MONZA Il Comune di Monza è illuminato da circa novemila lampioni pubblici con lampade a basso-medio

Dettagli

ASSESSORATO AL BILANCIO PRESENTAZIONE

ASSESSORATO AL BILANCIO PRESENTAZIONE ASSESSORATO AL BILANCIO PRESENTAZIONE IL COMUNE Residenti al 31.12.2006 70.678 Uomini: 32.919 Donne: 37.759 Famiglie: 35.765 Composizione media a famiglia 1,97 Tasso di natalità: 0,78% Tasso di mortalità:

Dettagli

IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL Sintesi

IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL Sintesi IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2012 Sintesi Elaborazione CRESME per UNIONCAMERE Emilia-Romagna I dati sono tratti dall Osservatorio Regionale del Partenariato Pubblico Privato,

Dettagli

Quotidiano. Data Pagina Foglio. Pag. 2. Codice abbonamento:

Quotidiano. Data Pagina Foglio. Pag. 2. Codice abbonamento: Quotidiano Data Pagina Foglio 05-05-2015 7+1 1 Codice abbonamento: 120331 Pag. 2 Quotidiano Data Pagina Foglio 06-05-2015 42 1 Codice abbonamento: 120331 Pag. 3 Quotidiano Data Pagina Foglio 06-05-2015

Dettagli

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 31 Maggio 2016

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 31 Maggio 2016 Pagina 1 di 5 rassegna stampa 31 Maggio 2016 IL CITTADINO Bomba d acqua sulla città: allagati l ospedale, la Pascoli e il tribunale Ospedali, bilancio da 194 milioni ma la Regione ne ha messi 30 IL GIORNO

Dettagli

SCHEMA PROGRAMMA DEI LAVORI PUBBLICI E OPERE PUBBLICHE. Piano Triennale Elenco annuale 2016 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

SCHEMA PROGRAMMA DEI LAVORI PUBBLICI E OPERE PUBBLICHE. Piano Triennale Elenco annuale 2016 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Comune di Roccastrada Settore 6 servizi tecnici opere pubbliche patrimonio ambiente manutenzioni SCHEMA PROGRAMMA DEI LAVORI PUBBLICI E OPERE PUBBLICHE Piano Triennale 2016 2018 Elenco annuale 2016 RELAZIONE

Dettagli

ABATE, Riqualificazione centro storico di Casaluce

ABATE, Riqualificazione centro storico di Casaluce ABATE, Riqualificazione centro storico di Casaluce CARUSONE, Riqualificazione Piazza Marconi ad Aversa Chianese, Piano di Recupero centro storico di Carinaro CORVINO, Riqualificazione centro storico di

Dettagli

PREVISIONE AGGIORNATA ( FORECAST ) DEL CONTO ECONOMICO 2013

PREVISIONE AGGIORNATA ( FORECAST ) DEL CONTO ECONOMICO 2013 PREVISIONE AGGIORNATA ( FORECAST ) DEL CONTO ECONOMICO 2013 Fermi restando i programmi e il risultato atteso per il 2013, sostanzialmente in pareggio, il budget è stato aggiornato in relazione alla prevista

Dettagli

Rassegna stampa 22 Gennaio 2016

Rassegna stampa 22 Gennaio 2016 Rassegna stampa 22 Gennaio 2016 Pagina: 34 Pagina: 2 Data:22 Gennaio 2016 Pagina: 5 Pagina: 6 Pagina: 7 Pagina: 8 Pagina: 12 Pagina: 15 Pagina: 17 Pagina: 2 Pagina: 3 Pagina: 4 Pagina: 5 Pagina: 7 Url

Dettagli

Rassegna del 20/12/2014

Rassegna del 20/12/2014 Rassegna del 20/12/2014 20/12/14 Corriere Romagna di Ravenna Faenza-Lugo e 20/12/14 Corriere Romagna di Ravenna Faenza-Lugo e 20/12/14 Corriere Romagna di Ravenna Faenza-Lugo e 20/12/14 Corriere Romagna

Dettagli

Piano Investimenti 2016

Piano Investimenti 2016 Piano Investimenti 2016 2016 Missione 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione ATTIVITA' INFORMATIVE ATTIVITA' INFORMATIVE - PERIFERICHE ATTIVITA' INFORMATIVE - APPARATI DI TELECOMUNICAZIONE ATTIVITA'

Dettagli

PREMESSA. Le parti che lo costituiscono, oltre alla presente premessa, sono appresso elencate:

PREMESSA. Le parti che lo costituiscono, oltre alla presente premessa, sono appresso elencate: PREMESSA Funzioni del fascicolo dell'opera Secondo quanto prescritto dall'art. 91 del D. Lgs. 81/2008, il fascicolo dell'opera è preso in considerazione al lato di eventuali lavori successivi sull'opera

Dettagli

PRESENTAZIONE ARCH. ENRICO MASSAGRANDE

PRESENTAZIONE ARCH. ENRICO MASSAGRANDE CITTA DI OPPEANO Provincia Di Verona PRESENTAZIONE ARCH. ENRICO MASSAGRANDE Assessore esterno del Comune di Oppeano, con delega a: lavori pubblici, viabilità, arredo urbano, urbanistica, edilizia privata

Dettagli

Determina Progettazione Manutenzione Verde Pubblico/ del 14/03/2013

Determina Progettazione Manutenzione Verde Pubblico/ del 14/03/2013 Comune di Novara Determina Progettazione Manutenzione Verde Pubblico/0000003 del 14/03/2013 Area / Servizio Servizio Verde Pubblico (06.UdO) Proposta Istruttoria Unità Servizio Verde Pubblico (06.UdO)

Dettagli

Ricavi ed EBITDA in crescita

Ricavi ed EBITDA in crescita Roma, 26 settembre 2016 ENAV: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016 Ricavi ed EBITDA in crescita Traffico di rotta e di terminale in crescita rispettivamente dello

Dettagli

SERVIZIO IGIENE URBANA. Ottobre 2014

SERVIZIO IGIENE URBANA. Ottobre 2014 SERVIZIO IGIENE URBANA Ottobre 2014 IN SINTESI COSA SI PROPONE CON IL NUOVO BANDO Nel merito: - Verso un aumento della differenziata/valorizzazione rifiuti (umido, controlli, premio all appaltore, modello

Dettagli

INVESTIMENTI FINANZIATI CON MEZZI PROPRI ENTRATE DA CONCESSIONI EDILIZIE

INVESTIMENTI FINANZIATI CON MEZZI PROPRI ENTRATE DA CONCESSIONI EDILIZIE INVESTIMENTI FINANZIATI CON MEZZI PROPRI ENTRATE DA CONCESSIONI EDILIZIE 4051405 322000 Urbanizzazione primaria 350.000,00 4051410 322001 Urbanizzazione secondaria 300.000,00 4051415 322002 Costo di costruzione

Dettagli

Relazione semestrale consolidata. al 30 giugno 2017

Relazione semestrale consolidata. al 30 giugno 2017 Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2017 CAPITOLO 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE 1.01.02 ANALISI DELLA STRUTTURA PATRIMONIALE E INVESTIMENTI Aumenta la dimensione del Gruppo Di seguito viene analizzata

Dettagli

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI CITTA` DI FOLLONICA SETTORE 4 LAVORI PUBBLICI - PATRIMONIO MANUTENZIONI - PROTEZIONE CIVILE U.O.C. PROGRAMMAZIONE PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE LAVORI PUBBLICI - PATRIMONIO PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI

Dettagli

AZIONI PER MIGLIORARE LA MOBILITA NELLA CERCHIA DEI BASTIONI RIDUZIONE DELLA CONGESTIONE DOVUTA AI CANTIERI DI M4

AZIONI PER MIGLIORARE LA MOBILITA NELLA CERCHIA DEI BASTIONI RIDUZIONE DELLA CONGESTIONE DOVUTA AI CANTIERI DI M4 AZIONI PER MIGLIORARE LA MOBILITA NELLA CERCHIA DEI BASTIONI RIDUZIONE DELLA CONGESTIONE DOVUTA AI CANTIERI DI M4 OBIETTIVI Da anni il Comune di Milano lavora per migliorare la qualità della mobilità.

Dettagli

Direzione Edifici Municipali, Patrimonio e Verde /046 Servizio Verde Gestione CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Direzione Edifici Municipali, Patrimonio e Verde /046 Servizio Verde Gestione CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Direzione Edifici Municipali, Patrimonio e Verde 2014 03134/046 Servizio Verde Gestione CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 122 approvata il 4 luglio 2014 DETERMINAZIONE: INTERVENTI

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD/ DEL 06/12/2012. Comune di Parma

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD/ DEL 06/12/2012. Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD/2012-1423 DEL 06/12/2012 Comune di Parma Centro di Responsabilità: 13050 - S.O. ECONOMATO E LAYOUT Centro di Costo: UFFICI VARI Determinazione n. proposta PD\2012-2996

Dettagli

Presidenza della Giunta Regionale

Presidenza della Giunta Regionale Presidenza della Regionale Verbale della seduta della Conferenza per l Intesa per la provincia di Modena 22 novembre 2013 Alle ore 10,30 di oggi 22 novembre 2013 si è riunita, presso la sala del Consiglio

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA VARIAZIONE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA VARIAZIONE RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA VARIAZIONE Il bilancio di previsione finanziario per il triennio 2016-2018 è stato approvato dal Consiglio Comunale con la deliberazione n. 8 del 28 gennaio 2016 Successivamente:

Dettagli

PIANO URBANO DEL TRAFFICO

PIANO URBANO DEL TRAFFICO COMUNE DI BITONTO PIANO URBANO DEL TRAFFICO Il Piano Urbano del Traffico P.U.T. Il PUT è lo strumento di programmazione degli interventi sul traffico. Componenti della mobilità: 1. Trasporto pubblico;

Dettagli

a) progetti di miglioramento della qualità del decoro urbano;

a) progetti di miglioramento della qualità del decoro urbano; Vista la relazione del Dirigente che di seguito integralmente si riporta: - Premesso che la legge 28 dicembre 2015, n.208, recante Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello

Dettagli

COMUNE DI FAENZA Provincia di Ravenna *****

COMUNE DI FAENZA Provincia di Ravenna ***** COMUNE DI FAENZA Provincia di Ravenna ***** SETTORE POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO COORDINAMENTO ORDINANZA DIRIGENZIALE n. 57 / 2014 OGGETTO: ORDINANZA DI MODIFICA DELLA VIABILITÀ: INVERSIONE DEI SENSI DI

Dettagli

COMUNICATO STAMPA TERNIENERGIA: Approvati dal consiglio di amministrazione la relazione al e il piano industriale

COMUNICATO STAMPA TERNIENERGIA: Approvati dal consiglio di amministrazione la relazione al e il piano industriale COMUNICATO STAMPA TERNIENERGIA: Approvati dal consiglio di amministrazione la relazione al 30.09.2008 e il piano industriale 2009-2011 Al 30.09.2008 riscontrati ricavi pari a 24,15 milioni di Euro, in

Dettagli

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 1. Tra le esigenze raccolte relativamente alla Zona nella sua totalità si

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 1. Tra le esigenze raccolte relativamente alla Zona nella sua totalità si Sintesi degli incontri di ascolto di Zona 1 Tra le esigenze raccolte relativamente alla Zona nella sua totalità si segnala la richiesta di: - una maggiore cura ed attrattività delle aree verdi esistenti

Dettagli

Lezione 5. Circuito della produzione

Lezione 5. Circuito della produzione Lezione 5 Circuito della produzione Combinazioni produttive Complesso di operazioni e processi con natura, intensità e complessità diverse, attraverso cui si utilizzano, in modo coordinato, i fattori produttivi

Dettagli

COMUNE DI TORVISCOSA

COMUNE DI TORVISCOSA DISPOSIZIONE N. 3/C.C. 17.02.2011 ORIGINALE COMUNE DI TORVISCOSA Provincia di Udine OGGETTO: Esame ed approvazione BILANCIO DI PREVISIONE 2011, Relazione Previsionale e Programmatica 2011/2013 e BILANCIO

Dettagli

Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016

Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016 IPASVI Rimini Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016 Assemblea Generale degli Iscritti Rimini 24 Febbraio 2017 Il Tesoriere Dott.ssa Manuela Solaroli PREMESSA Il rendiconto generale dell anno

Dettagli

Bologna, 27 marzo 2002 Compagnia Assicuratrice Unipol

Bologna, 27 marzo 2002 Compagnia Assicuratrice Unipol COMUNICATO STAMPA Nel 2001 la raccolta premi di gruppo ha raggiunto 4.943 milioni di euro, dei quali il 56,4% nei rami Vita, con un tasso di crescita del 52,8% ed una progressione dell utile netto consolidato

Dettagli

10 Le aziende di igiene urbana

10 Le aziende di igiene urbana 10 Le aziende di igiene urbana 10.1. L'universo 2000 Le tabelle 10.1.1 e 10.1.2 illustrano le grandezze e gli indicatori del servizio di igiene urbana nel 2000 con i dati scomposti per tipologia e classe

Dettagli

Con il sostegno dell Autorità regionale per la garanzia e la promozione della partecipazione in base alla L.R. 46/2013.

Con il sostegno dell Autorità regionale per la garanzia e la promozione della partecipazione in base alla L.R. 46/2013. Con il sostegno dell Autorità regionale per la garanzia e la promozione della partecipazione in base alla L.R. 46/2013 coordinamento ATTIVITA SVOLTE CON IL BILANCIO PARTECIPATO 2015 1. N 6 Assemblee informative

Dettagli

Bilancio Consolidato dell esercizio chiuso al 31.12.2013 RELAZIONE SULLA GESTIONE

Bilancio Consolidato dell esercizio chiuso al 31.12.2013 RELAZIONE SULLA GESTIONE ASM PAVIA S.p.A. Sede in Via Donegani, 7/21 Pavia Capitale sociale Euro 44.862.826,00 interamente versato Registro Imprese di Pavia n. 01747910188 C.C.I.A.A. di Pavia R.E.A. n. 218117 Codice Fiscale e

Dettagli

TOD S S.p.A. Buoni i risultati del primo semestre 2009: crescita del 3,4% del fatturato e del 3,1% dell utile netto del Gruppo

TOD S S.p.A. Buoni i risultati del primo semestre 2009: crescita del 3,4% del fatturato e del 3,1% dell utile netto del Gruppo Sant Elpidio a Mare, 26 agosto TOD S S.p.A. Buoni i risultati del primo semestre : crescita del 3,4% del fatturato e del 3,1% dell utile netto del Gruppo Ricavi del Gruppo: 359 milioni di Euro; EBITDA:

Dettagli

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 comunicato stampa Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 Il fatturato consolidato è di 6,5 milioni di euro rispetto ai 7,5 milioni di euro del 31 marzo 2006 L EBITDA passa

Dettagli

SIDIEF INVESTE SUL QUARTIERE BANCA D ITALIA Interventi fino al 2020 per riportare i giovani nel centro della città

SIDIEF INVESTE SUL QUARTIERE BANCA D ITALIA Interventi fino al 2020 per riportare i giovani nel centro della città comunicato stampa SIDIEF INVESTE SUL QUARTIERE BANCA D ITALIA Interventi fino al 2020 per riportare i giovani nel centro della città L Aquila, 9 giugno 2016 Investire sul proprio patrimonio edilizio per

Dettagli

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano COMUNE DI URGNANO Via C. Battisti, 74 24059 URGNANO (BG) UFFICIO POLIZIA LOCALE Tel. 035.4871540 Fax 035.896746 polizialocale@urgnano.eu Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio

Dettagli

Oggetto: Conclusione processo partecipativo Rigenerare il sociale relazione intermedia

Oggetto: Conclusione processo partecipativo Rigenerare il sociale relazione intermedia Comune di Faenza Prot. n. Class. 07-08 Fasc. 14/2012 del Spett.le REGIONE EMILIA ROMAGNA Assemblea Legislativa Alla c.a. Dott.Luigi Benedetti Viale A.Moro, 50 40127 BOLOGNA Oggetto: Conclusione processo

Dettagli

SCHEDA CENTRI DI COSTO

SCHEDA CENTRI DI COSTO SCHEDA CENTRI DI COSTO COMUNE DI TEMPIO PAUSANIA Allegato C SCHEDA CENTRI DI COSTO COMUNE DI TEMPIO PAUSANIA Allegato C F S PR CDC ANALITICA SETTORE 01 01 01 CONSIGLIO COMUNALE A.A. I.I. E PERSONALE 01

Dettagli

IL PIANO SOSTA: LE OPPORTUNITÀ, I PERMESSI E GLI ABBONAMENTI

IL PIANO SOSTA: LE OPPORTUNITÀ, I PERMESSI E GLI ABBONAMENTI IL PIANO SOSTA: LE OPPORTUNITÀ, I PERMESSI E GLI ABBONAMENTI VARESE SI MUOVE. UNA CITTÀ SU MISURA Un piano per migliorare la qualità della vita dei cittadini che potranno parcheggiare più facilmente con

Dettagli

Conferenza Stampa RETE DI TRASPORTO PUBBLICO: ANALISI DELLA DOMANDA (BIP), INTERVENTI SULL OFFERTA E SULLA VELOCITA COMMERCIALE

Conferenza Stampa RETE DI TRASPORTO PUBBLICO: ANALISI DELLA DOMANDA (BIP), INTERVENTI SULL OFFERTA E SULLA VELOCITA COMMERCIALE Conferenza Stampa RETE DI TRASPORTO PUBBLICO: ANALISI DELLA DOMANDA (BIP), INTERVENTI SULL OFFERTA E SULLA VELOCITA COMMERCIALE TORINO, 24 OTTOBRE 2017 Urban Center Comune di Torino PREMESSA ALLE PROPOSTE

Dettagli

RELAZIONE SULLE RISORSE FINANZIARIE NECESSARIE

RELAZIONE SULLE RISORSE FINANZIARIE NECESSARIE PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI PARTE SECONDA RELAZIONE SULLE RISORSE FINANZIARIE NECESSARIE PREMESSA Considerando il piano economico finanziario lo strumento necessario per

Dettagli

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE L'Assessore ai Fondi Europei Arturo Iannaccone, accompagnato dallo staff del Servizio Strategico Europa, ha avviato, in data odierna, un ciclo di ricognizione dei lavori rientranti nel Programma Integrato

Dettagli

ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE

ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE LE SCELTE PER UNA GESTIONE PUBBLICA DELLA RISORSA Pavia 19/3/2015 P.Fazzini Pres. Com. Contr. Analogo Pavia Acque 1994 legge GALLI Disposizioni in materia di Risorse Idriche

Dettagli

Richieste di dati e spiegazioni

Richieste di dati e spiegazioni BILANCIO 2014 RELAZIONE PREVISIONALE PROGRAMATICA NOTE E RICHIESTE CHIARIMENTO Premessa I documenti messi a disposizione sono ricchi di numeri ma mancanti: - dei contenuti (consentono di pesare i singoli

Dettagli

Recupero e riqualificazione del sistema degli spazi pubblici

Recupero e riqualificazione del sistema degli spazi pubblici Progetto Urbano San Lorenzo - Schema di Assetto Preliminare Aggiornamento della fase di consultazione preventiva Incontro tematico Recupero e riqualificazione del sistema degli spazi pubblici Casa della

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-2017-865 del 30/10/2017 Oggetto Direzione Amministrativa.

Dettagli

QUESTIONARIO ILLUMINAZIONE PUBBLICA E SEMAFORI

QUESTIONARIO ILLUMINAZIONE PUBBLICA E SEMAFORI Buongiorno. Sono un intervistatore/trice dell XXX di XXX, società specializzata in indagini di customer satisfaction. Stiamo effettuando una ricerca sulla Città di Torino. Vorrei rivolgerle a proposito

Dettagli

Ufficio Stampa Tel Foro Buonaparte, 31 Fax Milano - MI ufficios

Ufficio Stampa Tel Foro Buonaparte, 31 Fax Milano - MI ufficios Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222. 7379 20121 Milano - MI ufficios tampa@edison.it Comunicato stampa Obblighi informativi verso il pubblico previsti dalla

Dettagli

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2011

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2011 Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre Ricavi a 450,9 milioni di euro (398,4 milioni di euro al 30 giugno ) Margine operativo lordo a 47,6 milioni di euro

Dettagli

DECRETO 27 MARZO 1998

DECRETO 27 MARZO 1998 LA MOBILITA SOSTENIBILE A ROMA TRE ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT NELL UNIVERSITA DECRETO 27 MARZO 1998 A seguito dell emanazione del Decreto 27 marzo 1998 del Ministero dell Ambiente, l Università

Dettagli

Milano, 12 settembre 2006

Milano, 12 settembre 2006 Milano, 12 settembre TOD S S.p.A.: Approvata dal Consiglio di Amministrazione la relazione semestrale. Eccellenti risultati nel primo semestre ; utile netto: +44,5%, ricavi: +15,4%, EBITDA: +33,4%. Ricavi

Dettagli

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2006

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2006 VIANINI LAVORI SPA Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2006 Ricavi: 118,1 milioni di euro (176,3 milioni di euro nel 2005) Margine operativo lordo: 8,8 milioni di euro (20,3

Dettagli

Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa - scuola e casa - lavoro. Il supporto di Regione Toscana agli Enti Locali

Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa - scuola e casa - lavoro. Il supporto di Regione Toscana agli Enti Locali Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa - scuola e casa - lavoro Il supporto di Regione Toscana agli Enti Locali Il Programma introdotto con la legge 28 dicembre 2015, n. 221 Disposizioni

Dettagli

Relazione sul contributo al CUS Cagliari a valere sui fondi del Bilancio Universitario. Anno 2011

Relazione sul contributo al CUS Cagliari a valere sui fondi del Bilancio Universitario. Anno 2011 Relazione sul contributo al CUS Cagliari a valere sui fondi del Bilancio Universitario Anno 2011 2 Relazione sull utilizzo del contributo dell Università degli Studi di Cagliari ANNO 2011 Il contributo

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. d e l i b e r a

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. d e l i b e r a (omissis) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA d e l i b e r a a) di approvare, a seguito delle motivazioni espresse in premessa che qui si intendono integralmente richiamate, il Quadro di riferimento

Dettagli

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014 Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014 Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. - Via Filadelfia 220 10137 Torino Cap.soc.Euro 20.600.000 i.v. - C.C.I.A.A. Torino n. 520409 - Tribunale Torino

Dettagli

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI CITTA` DI FOLLONICA SETTORE 4 LAVORI PUBBLICI-DEMANIO MANUTENZIONI PROTEZIONE CIVILE U.O.C. PROGRAMMAZIONE-PROGETTAZIONE ESECUZIONE LAVORI PUBBLICI-DEMANIO Via Roma,88-58022 Follonica (GR) PROGRAMMAZIONE

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 10 marzo 2017

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 10 marzo 2017 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 10 marzo 2017 Disposizioni per l'attuazione dell'articolo 1, comma 439, della legge 11 dicembre 2016, n. 232. (Legge di bilancio 2017). (17A03409) (GU

Dettagli

In pratica è quasi decuplicato.

In pratica è quasi decuplicato. L incremento dell addizionale regionale IRPEF è un aumento cui la Giunta è stata obbligata dalla gravissima situazione in cui versano i conti della Regione Piemonte. Un dato sopra tutti ne rappresenta

Dettagli

IPOTESI DI APPLICAZIONE DI TECNOLOGIE DI RISPARMIO ENERGETICO NEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE E SEMAFORI. OTTOBRE 2009

IPOTESI DI APPLICAZIONE DI TECNOLOGIE DI RISPARMIO ENERGETICO NEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE E SEMAFORI. OTTOBRE 2009 IPOTESI DI APPLICAZIONE DI TECNOLOGIE DI RISPARMIO ENERGETICO NEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE E SEMAFORI. OTTOBRE 2009 OBIETTIVO INSTALLAZIONE DI LAMPADE A LED IN GIARDINI E PISTE CICLABILI INSTALLAZIONE

Dettagli

MANUTENZIONE STRADALE. Resoconto interventi

MANUTENZIONE STRADALE. Resoconto interventi MANUTENZIONE STRADALE Resoconto interventi 2014-2015 MANUTENZIONE ORDINARIA PRIMA FASE Terminata ad aprile 2015 ha riguardato il 5% delle strade di Grande Viabilità Tipologie interventi: rifacimento tappeto

Dettagli

Cerimonia per l inizio lavori Club House Rugby Invernici. 27 settembre 2016

Cerimonia per l inizio lavori Club House Rugby Invernici. 27 settembre 2016 Cerimonia per l inizio lavori Club House Rugby Invernici 27 settembre 2016 1 Stato di fatto Cerimonia inizio lavori Club House Rugby Invernici Lo Stadio Aldo Invernici è il principale impianto sportivo

Dettagli

Esercizio 1. Data la seguente struttura semplificata di Stato Patrimoniale si calcoli il Capitale Circolante Netto Commerciale e Finanziario

Esercizio 1. Data la seguente struttura semplificata di Stato Patrimoniale si calcoli il Capitale Circolante Netto Commerciale e Finanziario Esercizio 1 Data la seguente struttura semplificata di Stato Patrimoniale si calcoli il Capitale Circolante Netto Commerciale e Finanziario STATO PATRIMONIALE C/C attivi 10 C/C passivi 20 Impianti 300

Dettagli

ANALISI DEI COSTI GESTIONALI CON DIVERSE MODALITÀ DI DISERBO NEL VERDE PUBBLICO

ANALISI DEI COSTI GESTIONALI CON DIVERSE MODALITÀ DI DISERBO NEL VERDE PUBBLICO ANALISI DEI COSTI GESTIONALI CON DIVERSE MODALITÀ DI DISERBO NEL VERDE PUBBLICO Verona, martedì 21 marzo 2017 Daniele Lugaresi Agri 2000 Obiettivi analizzare i costi e le modalità di gestione del diserbo

Dettagli

Ricavi in Crescita del 29% nei Primi Nove Mesi 2012

Ricavi in Crescita del 29% nei Primi Nove Mesi 2012 Il Consiglio di Amministrazione di Nice S.p.A. approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2012 Ricavi in Crescita del 29% nei Primi Nove Mesi 2012 Ricavi pari a 205,3 milioni di Euro (+29%

Dettagli

Cagliari, 8 Aprile 2008 Hotel Mediterraneo

Cagliari, 8 Aprile 2008 Hotel Mediterraneo 1 - Semplificazione Amministrativa Ridurre e riqualificare la spesa pubblica. Soppressione enti e società pubbliche. Trasferimento competenze alle Province. Incentivare Unioni di piccoli comuni. pp 11

Dettagli

Rassegna Stampa. Da 18 marzo 2016 a 18 marzo Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. Da 18 marzo 2016 a 18 marzo Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa Da 18 marzo 2016 a 18 marzo 2016 Rassegna Stampa 18-03-2016 RESTO DEL CARLINO RIMINI ORDINE PUBBLICO 18/03/2016 57 CULTURA 18/03/2016 73 Al parco sboccia Giardini d`autore A rimini sale

Dettagli

Sicurezza integrata e sicurezza urbana: nuovi compiti per la Polizia Municipale

Sicurezza integrata e sicurezza urbana: nuovi compiti per la Polizia Municipale Sicurezza integrata e sicurezza urbana: nuovi compiti per la Polizia Municipale Autore: Costa Cosimo In: Diritto amministrativo ll decreto legge 20 febbraio 2017, n. 14, convertito, con modificazioni,

Dettagli

Comune di Pisa 10 ANNI DI NUMERI E TENDENZE Alcuni esempi

Comune di Pisa 10 ANNI DI NUMERI E TENDENZE Alcuni esempi Comune di Pisa 10 ANNI DI NUMERI E TENDENZE Alcuni esempi Investimenti effettuati dal 2008 al 2017 SETTORE infrastrutture mobilità viabilità e riqualificazioni beni culturali e investimenti per il turismo

Dettagli

BILANCIO ECONOMICO PREVENTIVO CONSOLIDATO DEL SERVIZIO SANITARIO TOSCANO

BILANCIO ECONOMICO PREVENTIVO CONSOLIDATO DEL SERVIZIO SANITARIO TOSCANO ALLEGATO A BILANCIO ECONOMICO PREVENTIVO CONSOLIDATO DEL SERVIZIO SANITARIO TOSCANO ANNO 2016 Il Bilancio Preventivo Economico Consolidato 2016 del Servizio Sanitario della Regione Toscana è così composto:

Dettagli

RINFORZARE LE COMUNITA LOCALI COME AGENTI DEL CAMBIAMENTO

RINFORZARE LE COMUNITA LOCALI COME AGENTI DEL CAMBIAMENTO Come voglio Como RINFORZARE LE COMUNITA LOCALI COME AGENTI DEL CAMBIAMENTO PASSARE DA QUESTO A QUESTO DA UN MODELLO LINEARE AD UN MODELLO CIRCOLARE AMMINISTRAZIONE AMMINISTRAZIONE cittadini cittadini imprese

Dettagli

Leonardo Blasi.

Leonardo Blasi. Modalità di affidamento del servizio di Gestione, il contratto Consip, Illuminazione Pubblica, Smart City e le nuove opportunità di business per la Pubblica Amministrazione Leonardo Blasi www.energysystemsrl.it

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE DEI CONDOMINI GARDENIA E CAMELIA: INVESTIMENTI PER 2 MILIONI DI EURO

RIQUALIFICAZIONE DEI CONDOMINI GARDENIA E CAMELIA: INVESTIMENTI PER 2 MILIONI DI EURO RIQUALIFICAZIONE DEI CONDOMINI GARDENIA E CAMELIA: INVESTIMENTI PER 2 MILIONI DI EURO La collaborazione tra Comune, proprietari privati, Acer e Filef per il recupero urbano e sociale Sabato 4 giugno 2016

Dettagli

Città di Avezzano (Provincia dell Aquila)

Città di Avezzano (Provincia dell Aquila) Proposta n. 75737 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 5164 DEL 20/10/2011 PROPONENTE SETTORE UFFICIO Dirigente Ing. F. DI STEFANO SERV.02 MANUT. OO.PP. PRIMARIE-VIABILITÀ-TRAFFICO Oggetto: IMPEGNO DI SPESA

Dettagli

ALLEGATO A AREA CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE TARIFFE - SERVIZIO RIMOZIONI - ANNO 2012 RIMOZIONE TOTALE (intervento e operazioni di carico scarico) TARIFFA DIURNA TARIFFA FESTIVA O NOTTURNA 1) Rimozione

Dettagli

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 24/10/2017

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 24/10/2017 Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD-2017-2735 DEL 24/10/2017 Inserita nel fascicolo: 2017.VI/7/7.1 Centro di Responsabilità: 58 0 1 0 - SETTORE AMBIENTE E MOBILITA' - S.O. TRASPORTI E VIABILITA'

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. L Utile Netto è pari a 5,7 milioni di euro rispetto ai 2,3 milioni al 31 marzo 2007, con un incremento pari al 143,8%.

COMUNICATO STAMPA. L Utile Netto è pari a 5,7 milioni di euro rispetto ai 2,3 milioni al 31 marzo 2007, con un incremento pari al 143,8%. COMUNICATO STAMPA Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2008 Ricavi pari a 173,9 milioni di euro (rispetto

Dettagli

COMUNE DI DECIMOMANNU

COMUNE DI DECIMOMANNU COMUNE DI DECIMOMANNU SETTORE : Settore V Responsabile: Fontana Alessandro DETERMINAZIONE N. 519 in data 03/06/2015 OGGETTO: IMPEGNO DI SPESA PER IL NOLEGGIO DI N.1 TRATTRICE CON TRINCIA BASCULANTE CON

Dettagli

Città di Orbassano Provincia di Torino DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE IV SETTORE URBANISTICA SVILUPPO ECONOMICO. N.

Città di Orbassano Provincia di Torino DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE IV SETTORE URBANISTICA SVILUPPO ECONOMICO. N. ORIGINALE Città di Orbassano Provincia di Torino DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE IV SETTORE URBANISTICA SVILUPPO ECONOMICO N.202 del 31/03/2016 OGGETTO: ATTIVAZIONE, IN VIA SPERIMENTALE, DEL SERVIZIO DI CAR

Dettagli

BILANCIO ESERCIZIO 2014

BILANCIO ESERCIZIO 2014 BILANCIO ESERCIZIO 2014 PORTO ANTICO DI GENOVA S.P.A. 1 RELAZIONE DELLA GESTIONE Signori Azionisti, INTRODUZIONE La Porto Antico di Genova Spa nel corso dell esercizio 2014, coerentemente con la propria

Dettagli

ELEMENTI INNOVATIVI DEGLI INTERVENTI NEI CENTRI URBANI E CARATTERIZZAZIONE DEI CASI PILOTA Marco Leoni CAT Ascom-Confcommercio

ELEMENTI INNOVATIVI DEGLI INTERVENTI NEI CENTRI URBANI E CARATTERIZZAZIONE DEI CASI PILOTA Marco Leoni CAT Ascom-Confcommercio Osservatorio Commercio N IT 231513 LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo Bologna, 1 luglio 2013 Dai progetti

Dettagli

C O M U N E D I I G L E S I A S

C O M U N E D I I G L E S I A S C O M U N E D I I G L E S I A S Provincia Carbonia - Iglesias D E T E R M I N A Z I O N E D I R I G E N Z I A L E Numero 709 del 31/03/2016 - Settore - Tecnico - Manutentivo Oggetto ORIGINALE Servizio

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA Servizio Viabilità - PO Riqualificazione e gestione spazi urbani

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA Servizio Viabilità - PO Riqualificazione e gestione spazi urbani COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA Servizio Viabilità - PO Riqualificazione e gestione spazi urbani PIAZZA Progetto DEL di DUOMO riqualificazione interventi di Piazza di riqualificazione

Dettagli

COMUNE DI SALA CONSILINA REGISTRO GENERALE

COMUNE DI SALA CONSILINA REGISTRO GENERALE ORIGINALE COMUNE DI SALA CONSILINA Provincia di Salerno DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE Numero REGISTRO GENERALE Data 44 07-03-2016 SETTORE POLIZIA MUNICIPALE - ECOLOGIA OGGETTO: AUTOPARCO COMUNALE: SERVIZIO

Dettagli

COMUNE DI GENOVA - DATI COMPLESSIVI. Procedura ristretta derivante da avvisi. Procedura negoziata senza previa indizione di gara (art. 221 d.lgs.

COMUNE DI GENOVA - DATI COMPLESSIVI. Procedura ristretta derivante da avvisi. Procedura negoziata senza previa indizione di gara (art. 221 d.lgs. COMUNE DI GENOVA - DATI COMPLESSIVI Affidamento diretto a società in house Affidamento in economia - affidamento diretto Confronto competitivo in adesione ad Procedura negoziata derivante da avvisi Procedura

Dettagli

PISAMO AZIENDA PER LA MOBILITA' SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

PISAMO AZIENDA PER LA MOBILITA' SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 PISAMO AZIENDA PER LA MOBILITA' SPA Società soggetta a direzione e coordinamento di COMUNE DI PISA Sede in VIA BATTISTI 71-56100 PISA (PI) Capitale sociale Euro 1.300.000,00 I.V. Relazione sulla gestione

Dettagli