Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale"

Transcript

1 Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi Corso di Laurea in Economia aziendale Macroeconomia Supponete che il mercato dei beni sia rappresentato dalle seguenti equazioni =180+0,7 = ; = ,1, =++, =400,=400. Qual è il livello della produzione quando il tasso di interesse è: 5%, 10%, 15% e 20%? a) 1245; 1200; 340; 150 b) 1150; 1100; 650; 200 c) 1200; 1150; 435; 255 d) 1134 ;2153 ; 356; 235 La risposta corretta è la b). Poiché =180+0, , Da cui, Y=400+0,8Y-18i; Y= i. Questa è l equazione IS. Sostituendo in tale equazione i valori del tasso di interesse otteniamo: 1150, 1.100; 650 e Nell esercizio precedente come si chiama la curva che tiene insieme la produzione e il tasso di interesse? a) Curva Risparmio-Investimenti b) Curva IS c) Curva Investment Savings d) Tutte le precedenti sono vere La riposta esatta è la d). La curva che mette insieme la produzione di beni e servizi finali dell economia con il tasso di interesse è la curva IS. La I della curva IS sta per Investment ovvero Investimenti. La S della curva IS sta per Saving ovvero Risparmio. Sicché la curva IS potrebbe anche essere indicata come curva Risparmio-Investimenti 3. Che cosa accade lungo la curva IS quando il tasso di interesse cresce?

2 a) La crescita del tasso di interesse i fa crescere il valore degli investimenti I e quindi il valore della produzione Y facendo crescere il consumo e il risparmio b) La crescita del tasso di interesse i fa ridurre il valore degli investimenti I e quindi il valore della produzione Y si riduce comportando una compressione della domanda e una riduzione del consumo e del risparmio c) La crescita del tasso di interesse i lascia inalterato il valore degli investimenti I e quindi il valore della produzione Y rimane inalterato mentre la domanda cresce perché la riduzione del consumo è compensata dalla crescita del risparmio d) La crescita del tasso di interesse fa crescere il valore degli Investimenti I e quindi il valore della produzione Y e della domanda comportando una crescita dei consumi e del risparmio La risposta esatta a questa domanda è la b). L aumento di i induce una riduzione di I che a sua volta fa diminuire la domanda e la produzione. Il reddito meno elevato genera una riduzione sia del consumo sia del risparmio. 4. Supponete che il mercato dei beni sia rappresentato dalle seguenti equazioni =180+0,7 = ; = ,1, =++, =400,=400. Se i=8% il livello di equilibrio della produzione è: a) 1560 b) 1920 c) 1280 d) 890 La riposta esatta è la c). In effetti Y= (8)= Supponete che il mercato dei beni sia rappresentato dalle seguenti equazioni =180+0,7 = ; = ,1, =++, =400,=400. Se i=8% e G aumenta di 100 da 400 a 500 qual è il livello di equilibrio della produzione? a) L aumento di 100 in G fa aumentare Y di 300 b) L aumento di 100 in G fa aumentare Y di 250 c) L aumento di 100 in G fa diminuire Y di 500 d) L aumento di 100 in G fa aumentare Y di 500 Soluzione: la riposta esatta è la d).

3 Quando G aumenta di 100, Y non cresce solo di 100: vi è l effetto del moltiplicatore. Sostituendo G con 500 si ottiene Y=500+0,8Y-18i. Risolvendo per Y e ponendo i=8 si ricava Y= (8)=1780. L aumento di 100in g fa aumentare Y di Supponete che il mercato dei beni sia rappresentato dalle seguenti equazioni =180+0,7 = ; = ,1, =++, =400,=400. Se i=8% e G aumenta di 100 da 400 a 500 qual è il moltiplicatore? a) 6 b) 7 c) 9 d) 5 Soluzione esatta è la d). Poiché l aumento di 100 G fa crescere a 500 Y vuol dire che esiste un moltiplicatore di Che cosa accade alla curva IS quando si verifica una riduzione del tasso di interesse? a) La riduzione del tasso di interesse provoca una riduzione degli investimenti I e un aumento di Y b) La riduzione del tasso di interesse provoca un aumento degli investimenti I e una riduzione di Y c) La riduzione del tasso di interesse provoca un aumento degli investimenti I e un aumento di Y d) La riduzione del tasso di interesse provoca un aumento degli Investimenti un aumento di Y e uno spostamento della curva IS La soluzione esatta è la c). Quando si riduce il tasso di interesse gli investimenti I crescono e il prodotto aggregato Y aumenta. 8. Che cosa accade alla curva IS quando si verifica una riduzione del consumo autonomo? a) La curva IS si sposta a destra facendo aumentare sia la domanda che il prodotto aggregato Y b) La curva IS si sposta a sinistra facendo ridurre la domanda e comprimendo prodotto aggregato Y c) La curva IS non si sposta facendo rimanere costante la domanda e il prodotto aggregato Y d) La curva IS diventa più piatta facendo aumentare la domanda e il prodotto aggregato La riposta esatta è la b). La riduzione del consumo autonomo comporta un aumento della domanda e del prodotto aggregato.

4 9. Che cosa accade alla curva IS quando si verifica un aumento delle imposte? a) La curva IS si sposta a destra facendo crescere la domanda e la produzione aggregata Y b) La curva IS non si sposta facendo rimanere costanti domanda e produzione aggregata Y c) La curva IS si sposta a sinistra facendo ridurre la domanda e la produzione aggregata Y d) La curva IS si sposta a sinistra facendo ridurre la domanda e aumentare la produzione aggregata Y La risposta esatta è la c). La curva IS si sposta a sinistra facendo ridurre la domanda e la produzione aggregata. 10. Se aumenta la spesa pubblica come si spostano le curve IS e LM? a) La curva IS si sposta a destra mentre la curva LM non si sposta b) La curva IS si sposta a sinistra mentre la curva LM si sposta a destra c) La curva IS si sposta a sinistra mentre la curva LM si sposta in alto d) La curva IS non si sposta mentre la curva LM si sposta in basso La risposta esatta è la b). La curva IS si sposta a sinistra mentre la curva LM si sposta a destra. 11. Se si verifica un aumento della spesa pubblica coma variano Y e i? a) Y si riduce, la domanda di moneta si riduce e il tasso di interesse di equilibrio i rimane costante b) Y aumenta, la domanda di moneta aumenta, e il tasso di interesse di equilibrio i aumenta c) Y rimane costante, la domanda non si sposta e il tasso di interesse i rimane in equilibrio d) Y aumenta, la domanda di moneta non cambia e il tasso di interesse i aumenta La risposta esatta è la b). L aumento della spesa pubblica comporta un incremento della produzione Y, un aumento della domanda di moneta e un incremento del tasso di interesse di equilibrio.

5 12. Se si verifica un aumento della spesa pubblica G coma variano consumo C e risparmio S? a) L aumento di G comporta un incremento di C e una riduzione di S b) L aumento di G comporta una riduzione di C e un incremento di S c) L aumento di G comporta un incremento di C e un incremento di S d) L aumento di G comporta una riduzione di C e una riduzione di S La risposta esatta è la b). L aumento di G comporta un incremento di C e un incremento di S. 13. Se si verifica un aumento della spesa pubblica G coma varia l investimento I? a) I aumenta b) I si riduce c) I non cambia d) Gli effetti sono ambigui Soluzione d) Gli effetti della crescita di G su I sono ambigui. In effetti all inizio la crescita di G si traduce in una crescita di Y e quindi la crescita della domanda e della produzione. La crescita della domanda fa crescere la produzione e quindi I aumenta. Tuttavia l aumento di Y comporta anche un incremento del tasso di interesse. Una volta che il tasso di interesse è aumentato l investimento I si riduce. 14. Se partendo da una situazione di equilibrio del modello IS-LM la banca centrale riduce il coefficiente di riserva obbligatoria che cosa accade alla curva IS-LM? a) La curva LM si sposta verso l alto, Y e i si riducono b) La curva LM si sposta verso il basso, Y e i si riducono c) La curva LM si sposta verso il basso, Y e i aumentano d) La curva LM si sposta verso l alto, Y e i aumentano Soluzione c). La riduzione del coefficiente di riserva obbligatoria fa spostare la curva LM verso destra facendo aumentare il prodotto interno lordo Y e il tasso di interesse i.

6 15. Se partendo da una situazione di equilibrio del modello IS-LM la banca centrale riduce il coefficiente di riserva obbligatoria che cosa accade agli investimenti I? a) Gli investimenti aumentano b) Gli investimenti si riducono c) Gli investimenti non cambiano d) L effetto è ambiguo La riposta corretta è la a). La riduzione del coefficiente di riserva obbligatoria comporta una riduzione del tasso di interesse ed un aumento degli investimenti. 16. Se si riduce l offerta di moneta come si spostano le curve IS e LM? a) La curva IS si sposta verso l alto e la curva LM verso il basso b) La curva IS non si sposta e la LM muove in alto c) La curva IS si sposta verso il basso e la curva LM verso l alto d) La curva IS si sposta verso l alto e la LM non si sposta La risposta esatta è la b). La curva IS non si sposta e la LM muove verso l alto. 17. Se si riduce l offerta di moneta come variano Y e i in un modello IS-LM? a) Y aumenta e i si riduce b) Y si riduce e i si riduce c) Y si riduce e i aumenta d) Y non cambia e i si riduce La risposta esatta è la c). La riduzione di M causa un aumento di i. Al crescere di i, I si riduce provocando una diminuzione della domanda, alla quale le imprese rispondono riducendo la produzione

7 18. Se si riduce l offerta di moneta come variano consumo C e risparmio S in un modello IS-LM? a) C aumenta e S si riduce b) C si riduce e S si riduce c) C si riduce e S aumenta d) C aumenta e S aumenta La risposta esatta è la b). La riduzione dell offerta di moneta comporta una riduzione di Y. La riduzione di Y si traduce in una riduzione di C e S. 19. Se si riduce l offerta di moneta come varia l investimento I nel modello IS-LM? a) l investimento I aumenta b) l investimento I rimane costante c) l investimento I si riduce d) Nessuna delle precedenti La risposta esatta è la c). La riduzione dell offerta di moneta comporta un incremento del tasso di interesse i e una riduzione dell offerta Y facendo ridurre gli investimenti. 20. Qual è l effetto di una espansione fiscale sugli investimenti in un modello IS-LM? a) Gli investimenti aumentano b) Gli investimenti si riducono c) Gli investimenti non cambiano d) L effetto è ambiguo La risposta esatta è la d). L effetto è ambiguo. Una espansione monetaria sposta la curva IS a destra e fa crescere Y e i. L aumento di Y, ovvero l aumento della produzione, fa crescere il reddito, ovvero fa crescere le vendite e quindi fa incrementare il valore degli investimenti. Tuttavia la contemporanea crescita del tasso di interesse rallenta gli investimenti. L effetto netto sugli investimenti dipende dalla dominanza di un fenomeno sull altro.

8 21. Quale condizione consente agli investimenti di crescere in presenza di un incremento della spesa pubblica? a) Variazione di Y maggiore della variazione di i b) Variazione di Y minore della variazione di i c) Variazione di Y uguale alla variazione di i d) Nessuna delle precedenti è vera La risposta esatta è la risposta a). Se la variazione di Y è maggiore della variazione di i allora gli investimenti aumentano. 22. Quale condizione riduce gli investimenti di crescere in presenza di un incremento della spesa pubblica? a) Variazione di Y maggiore della variazione di i b) Variazione di Y minore della variazione di i c) Variazione di Y uguale alla variazione di i d) Nessuna delle precedenti è vera La risposta corretta è la b). Quando la variazione complessiva del tasso di interesse è maggiore della variazione complessiva della produzione Y allora si verifica una riduzione degli investimenti. 23. In una economia descritta dalle seguenti equazioni =6 120; =5.400; =180+0,7 ; = ,1 ; =++; = ; = 400; =400

9 a) Y=0,5Y i b) Y=0,6Y i c) Y=0,8Y i d) Y=0,4Y i Soluzione esatta è c). Poiché Y=C+I+G, sostituendo le equazioni di I e C. Y=180+0,7(Y-400) i+0,1Y+400. Raccogliendo i termini: Y=0,8Y i. 24. In una economia descritta dalle seguenti equazioni =6 120; =5.400; =180+0,7 ; = ,1 ; =++; = ; = 400; =400 il livello di equilibrio è: a) Y= i b) Y= i c) Y= i d) Nessuna delle precedenti è vera Soluzione esatta è la a). Y=0,8Y i. Esplicitando la Y abbiamo che Y-0,8Y=400-18i ovvero 0,2Y=400-18i. Dividendo entrambi i lati per 0,2 abbiamo che Y= i. 25. In una economia descritta dalle seguenti equazioni =6 120; =5.400; =180+0,7 ; = ,1 ; =++; = ; =400; =400 l equazione di equilibrio nei mercati finanziari è: a) 5.200=5Y-100i b) 5.400=6Y-120i c) 5.500=7Y-89i d) 5.000=9Y-78i La risposta esatta è la b). =6 120; e =5.400 poiché l offerta di moneta deve eguagliare la domanda di moneta abbiamo che = =5.400=6 120.

10 26. In una economia descritta dalle seguenti equazioni =6 120; =5.400; =180+0,7 ; = ,1 ; =++; = ; =400; =400 il tasso di interesse è dato da: a) i=0,05y-45 b) i=0,05y-46 c) i=0,06y-50 d) i=0,07y-56 Poiché = =5.400=6 120 si ha che 120i=6Y Dividendo entrambi i membri per 120 si ottiene che i=0,05y In una economia descritta dalle seguenti equazioni =6 120; =5.400; =180+0,7 ; = ,1 ; =++; = ; =400; =400 il tasso di interesse è dato da: a) Y=1.100 b) Y=1.200 c) Y=6.050/5.5 d) La a) e la c) sono vere. Soluzione d). Y= (0,05Y-45)= Y Raccogliendo Y, otteniamo: 5,5Y= Per cui, Y=6.050/5,5= In una economia descritta dalle seguenti equazioni =6 120; =5.400; =180+0,7 ; = ,1 ; =++; = ; =400; =400 il livello di equilibrio del tasso di interesse è dato da: a) 10% b) 20% c) 30% d) 12% La risposta è la a). i=0,05(1.100)-45=55-45=10(10%).

11 29. In una economia descritta dalle seguenti equazioni =6 120; =5.400; =180+0,7 ; = ,1 ; =++; = ; =400; =400 in equilibrio qual è il livello del consumo? a) 760 b) 670 c) 700 d) 860 La risposta esatta è la b). C=180+0,7( )= In una economia descritta dalle seguenti equazioni =6 120; =5.400; =180+0,7 ; = ,1 ; =++; = ; =400; =400 in equilibrio qual è il livello dell investimento? a) 35 b) 45 c) 50 d) 30 La risposta esatta è d). I=100-18(10)+0,1(1.100)= In una economia descritta dalle seguenti equazioni =6 120; =5.400; =180+0,7 ; = ,1 ; =++; = ; =400; =400. Se G aumenta da 400 a 410 qual è il valore di Y? a) Y=1.203,1 b) Y=1.109,1 c) Y=1.200,2 d) Y=1.300,4 Soluzione b). Y= (0,05Y-45)=1.109,1.

12 32. In una economia descritta dalle seguenti equazioni =6 120; =5.400; =180+0,7 ; = ,1 ; =++; = ; =400; =400. Se G aumenta da 400 a 410 qual è il valore di i? a) 10,35 b) 12,45 c) 10,46 d) 11,48 Soluzione c). i=0,05(1.109,1)-45=55,46-45=10,46(10,46%). 33. In una economia descritta dalle seguenti equazioni =6 120; =5.400; =180+0,7 ; = ,1 ; =++; = ; =400; =400. Se G aumenta da 400 a 410 qual è il valore di C? a) 640 b) 560 c) 500 d) 676,4 Soluzione d). C=180+0,7(1.109,1-400)=676, In una economia descritta dalle seguenti equazioni =6 120; =5.400; =180+0,7 ; = ,1 ; =++; = ; =400; =400. Se G aumenta da 400 a 410 qual è il valore di I?

13 a) 22,6 b) 24,2 c) 23,5 d) 22,7 Soluzione a). I=100-18(10,46)+0,1(1.109,1)=22,6 35. In una economia descritta dalle seguenti equazioni =6 120; =5.400; =180+0,7 ; = ,1 ; =++; = ; =400; =400. Se G aumenta da 400 a 410 cosa accade all investimento I? a) Aumenta b) Si riduce c) Rimane uguale d) Tutte le precedenti sono vere La risposta esatta è b) Se G aumenta da 400 a 410 l investimento si riduce da 30 a22,6. L effetto dell aumento del tasso di interesse i è dominante rispetto all effetto della crescita della produzione Y. 36. In una economia descritta dalle seguenti equazioni =6 120; =5.400; =180+0,7 ; = ,1 ; =++; = ; =400; =400. Se M aumenta di 200 da e qual è il valore di Y? a) 1.127,3 b) 1.237,4 c) 1.345,2 d) 1.457,7 Soluzione a).

14 Tornando all equazione LM originale e sostituendo con si ottiene 5.600=6Y+120i e quindi i=0,05y- 46,67. Sostituendo questa espressione nell equazione IS originale, otteniamo: Y= (0,05Y-46,67)= ,5Y+4.200,3. Risolvendo per Y abbiamo che Y=1.127, In una economia descritta dalle seguenti equazioni =6 120; =5.400; =180+0,7 ; = ,1 ; =++; = ; =400; =400. Se M aumenta di 200 da e qual è il valore di I? a) 10,5% b) 9,7% c) 13,25 % d) 5% Soluzione b). i=0,05(1.127,3)-46,67=9,7 (9,7%). 38. In una economia descritta dalle seguenti equazioni =6 120; =5.400; =180+0,7 ; = ,1 ; =++; = ; =400; =400. Se M aumenta di 200 da e qual è il valore di I? a) 38,1 b) 40,2 c) 45,3 d) 39,1 Soluzione a) I=100-18(9,7)+0,1(1.127,3)=38,1.

15 38. In una economia descritta dalle seguenti equazioni =6 120; =5.400; =180+0,7 ; = ,1 ; =++; = ; =400; =400. Se M aumenta di 200 da e che cosa accade agli investimenti I? a) Aumentano b) Si riducono c) Rimangono uguali d) Tutte le precedenti sono vere Soluzione a). I aumenta al crescere di M per due ragioni: (i) i è più basso, e (ii) Y è maggiore. 39. Supponete che il tasso di cambio E=$/1 il lunedì sia pari a 1,67 e che il venerdì seguente sia 1,47.Assumete,in questo caso e nei prossimi esercizi, che l euro sia una valuta nazionale e il dollaro una valuta estera. Che cosa è accaduto al prezzo della valuta estera: a) Si riduce b) Aumenta c) È uguale d) Nessuna delle precedenti Soluzione a) Il lunedì 1 euro comprava 1,67 dollari, il venerdì seguenti 1,47 dollari. 40. Supponete che il tasso di cambio E=$/1 il lunedì sia pari a 1,67 e che il venerdì seguente sia 1,47.Assumete,in questo caso e nei prossimi esercizi, che l euro sia una valuta nazionale e il dollaro una valuta estera. Quanti euro possono essere comprati con un dollaro il lunedì? a) 0,60 euro b) 0,80 euro c) 1 euro d) 1,20 euro Soluzione a)

16 Lunedì E=$/1 =1/1,67=0, Supponete che il tasso di cambio E=$/1 il lunedì sia pari a 1,67 e che il venerdì seguente sia 1,47.Assumete,in questo caso e nei prossimi esercizi, che l euro sia una valuta nazionale e il dollaro una valuta estera. Quanti euro possono essere comprati con un dollaro il venerdì? a) 0,70 euro b) 0,68 euro c) 1 euro d) 1,20 euro Soluzione b). Venerdì E=$/1 =1/1,47=0, Supponete che il tasso di cambio E=$/1 il lunedì sia pari a 1,67 e che il venerdì seguente sia 1,47.Assumete,in questo caso e nei prossimi esercizi, che l euro sia una valuta nazionale e il dollaro una valuta estera. Come è cambiato il valore dell euro durante la settimana? a) È aumentato b) È uguale c) È diminuito d) Nessuna delle precedenti è vera La soluzione corretta è la c) Il valore dell euro è diminuito. Il venerdì un euro può acquistare meno dollari (oppure sono necessari più euro per acquistare un dollaro). 42. Supponete che il tasso di cambio E=$/1 il lunedì sia pari a 1,67 e che il venerdì seguente sia 1,47.Assumete,in questo caso e nei prossimi esercizi, che l euro sia una valuta nazionale e il dollaro una valuta estera. L euro come è cambiato durante la settimana? a) Si è deprezzato b) Si è apprezzato c) È rimasto uguale d) Nessuna delle precedenti

17 Soluzione a) L euro si è deprezzato. 43. Supponete che il tasso di cambio E=$/1 il lunedì sia pari a 1,67 e che il venerdì seguente sia 1,47.Assumete,in questo caso e nei prossimi esercizi, che l euro sia una valuta nazionale e il dollaro una valuta estera. Come è variato il cambio durante la settimana? a) E è rimasto uguale b) E è aumentato c) E è diminuito d) Non vi sono informazioni sufficienti per rispondere Soluzione c) Il valore del cambio è diminuito. 44. Supponete che il tasso di cambio E=$/1 il lunedì sia pari a 1,67 e che il venerdì seguente sia 2,00.Come è cambiato il prezzo della valuta estera? a) Si è ridotto b) E aumentato c) Non si può calcolare d) E rimasto uguale Soluzione a) Il prezzo della valuta estera è diminuito. 44. Supponete che il tasso di cambio E=$/1 il lunedì sia pari a 1,67 e che il venerdì seguente sia 2,00. Quanti euro possono essere acquistati il lunedì? a) 0,60 b) 0,70 c) 0,80

18 d) 1 Soluzione a). Il lunedì E=$/1 =1/1,67=0,60 euro. 45. Supponete che il tasso di cambio E=$/1 il lunedì sia pari a 1,67 e che il venerdì seguente sia 2,00. Quanti euro possono essere acquistati il venerdì? a) 0,50 b) 0,70 c) 0,60 d) 1 Soluzione a) Il venerdì E=$/1 =1/2,00=0,50 euro. 46. Supponete che il tasso di cambio E=$/1 il lunedì sia pari a 1,67 e che il venerdì seguente sia 2,00. Come è cambiato il valore dell euro durante la settimana? a) E aumentato b) E diminuito c) E rimasto uguale d) Non ci sono informazioni sufficienti per rispondere Soluzione a) Il valore dell euro è aumentato. 46. Supponete che il tasso di cambio E=$/1 il lunedì sia pari a 1,67 e che il venerdì seguente sia 2,00. Come è cambiato il valore dell euro durante la settimana? a) Si è apprezzato b) Si è deprezzato c) E rimasto uguale d) Non ci sono informazioni sufficienti per rispondere

19 Soluzione a). L euro si è apprezzato. 47. Supponete che il tasso di cambio E=$/1 il lunedì sia pari a 1,67 e che il venerdì seguente sia 2,00. Come è cambiato il valore di E durante la settimana? a) È aumentato b) E diminuito c) E rimasto uguale d) Non ci sono informazioni sufficienti per valutare Soluzione a) E è aumentato. 48. Supponete che il tasso di cambio E= /1$ diminuisca. Che cosa accade al prezzo della valuta estera? a) Si riduce b) Aumenta c) Rimane uguale d) Non si può dire Soluzione b). Il prezzo della valuta estera aumenta. 49. Supponete che il tasso di cambio E= /1$ diminuisca. Che cosa accade al valore dell euro? a) E diminuito

20 b) Si è ridotto c) E rimasto uguale d) Sono vere a) e b) Soluzione d). Il valore dell euro è diminuito. 50. Supponete che il tasso di cambio E= /1$ diminuisca. Che cosa accade all euro? a) Si è apprezzato b) Si è deprezzato c) E rimasto uguale d) Non si può dire Soluzione b). Il valore dell euro si è deprezzato. 51. Usate le seguenti informazioni per rispondere: popolazione civile=250 ; occupati=150; disoccupati=12. Qual è la forza-lavoro? a) 167 b) 162 c) 165 d) 164 Soluzione b) = Usate le seguenti informazioni per rispondere: popolazione civile=250 ; occupati=150; disoccupati=12. Quanti individui sono fuori dalla forza-lavoro? a) 88

21 b) 76 c) 90 d) 100 Soluzione a) = Usate le seguenti informazioni per rispondere: popolazione civile=250 ; occupati=150; disoccupati=12. Qual è il tasso di partecipazione? a) 70% b) 80% c) 64,8% d) 53,2% Soluzione c). 162/250=64,8%.

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Attività di tutoring per il corso di Economia Politica CdL Giurisprudenza Esercitazione su I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 6 I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso

Dettagli

Il mercato dei beni e la curva IS

Il mercato dei beni e la curva IS Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione, Y, e domanda, Z, è definito dalla relazione IS. Assumendo che il consumo sia

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 2011 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Attività di tutoring per il corso di Economia Politica CdL Giurisprudenza Appunti su I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1 2 OBIETTIVO: Fornire uno schema concettuale per analizzare

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) Part I ESERCIZI SVOLTI (RELATIVI AL 1 MODULO) 1. Esercizio: Ripasso IS LM 1.1. Domande: Se 4G > O aumento spesa pubblica usando IS LM: - come

Dettagli

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 27 NUOVO LIBRO

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 27 NUOVO LIBRO ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 27 NUOVO LIBRO DOMANDA 1: es. 1 cap 27 pag. 598 In una determinata economia, la domanda di moneta è: M = 0,2Y 1000i, la produzione potenziale è Y = 4200 e il corrispondente tasso

Dettagli

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU)

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU) Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management Anno accademico 2014/2015 Macroeconomia (9 CFU) Notizie pratiche Orari: lunedì 14.00-17.00 (3-4 ore accademiche) venerdì 14.00-17.00 (3-4 ore

Dettagli

Consumo Investimento lordo Spesa pubblica Esportazioni Importazioni

Consumo Investimento lordo Spesa pubblica Esportazioni Importazioni Macroeconomia - Illustra, con l aiuto di un semplice grafico, le principali differenze tra modelli macroeconomici a prezzi flessibili, fissi e vischiosi - Descrivi, con l ausilio di un semplice modello

Dettagli

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia determinato in larga misura dalla domanda La spesa effettiva

Dettagli

MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. 1. Soluzioni

MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. 1. Soluzioni MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. Soluzioni ESERCIZIO : PIL NOMINALE E PIL REALE a) Il PIL nominale $Y rappresenta la somma della quantità dei beni nali, valutati al loro prezzo corrente. Dunque, nel periodo

Dettagli

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick.

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick. Il modello IS-LM Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1 Equilibrio nei mercati dei beni e della moneta Nell impostazione del modello

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2016-2017, I semestre Esercitazione (seconda parte del programma), 12.12.2016. PARTE A)

Dettagli

Il modello AD-AS. Modello semplice

Il modello AD-AS. Modello semplice Il modello AD-AS Modello semplice Introduciamo i prezzi Fino ad ora abbiamo ipotizzato che i prezzi fossero dati e costanti. Si trattava di una ipotesi semplificatrice che poteva valere nel breve periodo.

Dettagli

Il modello IS-LM in formule

Il modello IS-LM in formule Il modello IS-LM in formule Per derivare esplicitamente la curva IS: Bisogna esplicitare una forma funzionale per il consumo: E per l investimento: Per ricavare la curva IS, bisogna sostituire la funzione

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it L offerta aggregata La curva di offerta aggregata descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi. E derivata dal comportamento di salari

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta Esercizio. Equilibrio sul mercato dei beni Supponete che un economia sia descritta nel modo seguente: le famiglie consumano

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( ) Lezione Maggio 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( ) Lezione Maggio 2011 Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 10 13 Maggio 2011 Cosa abbiamo fatto finora Considerato l equilibrio nel mercato dei beni,

Dettagli

Esercitazione 9 11 dicembre 2014

Esercitazione 9 11 dicembre 2014 Esercitazione 9 11 dicembre 2014 Esercizio 1 Supponiamo di avere la seguente economia chiusa: C = 300 + 0.5Y D I = 40 100i + 0.25Y G = 80 + 0.05Y TA = 80 L d = 4Y 40i L s = 400 1. Trovate l equazione della

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 12 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Tasso naturale/strutturale di disoccupazione Il tasso di disoccupazione di equilibrio,

Dettagli

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Questa esercitazione si compone di quattro parti, ciascuna riguardante gli argomenti svolti in aula a lezione. Per ciascun argomento, trovate un esercizio che sarà svolto

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott. Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa

Dettagli

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili Modulo 4 Cambi fissi e cambi flessibili Esercizio. Un sistema economico si trova ad operare in regime di cambi fissi e perfetta mobilità dei capitali. Le equazioni ed i parametri che lo descrivono nel

Dettagli

ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

ESERCITAZIONE MACROECONOMIA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA DOMANDA 1: Considerate un economia con le seguenti caratteristiche: AD: Y = 460 1000π SRAS: Y = 270 + 500π a) Trovate l equilibrio e indicate se ci troviamo in una situazione

Dettagli

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D MACROECONOMIA Del 10.06.2015( VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA DOCENTE 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B C D 12) A

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Esercizio 1 Macroeconomia Equilibrio in Economia Aperta Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica

Dettagli

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05. ESAME DI ECONOMIA POLITICA II DEL 7 LUGLIO 2015 sintesi delle soluzioni DOMANDA AX Che cosa si intende per moltiplicatore della domanda nazionale? Il moltiplicatore della domanda nazionale misura la risposta

Dettagli

Keynes e il Modello IS LM

Keynes e il Modello IS LM Keynes e il Modello IS LM (cap. 33) Keynes e la Teoria Generale Keynes (1936): la Teoria generale dell occupazione dell interesse e della moneta Sposta l attenzione dal lungo al breve periodo Il lungo

Dettagli

Capitolo 5. Moneta, interesse e reddito

Capitolo 5. Moneta, interesse e reddito Capitolo 5 Moneta, interesse e reddito Funzione di investimento Nel modello reddito-spesa del Cap.4 abbiamo ipotizzato che gli investimenti fossero una variabile esogenamente determinata: I I In realtà,

Dettagli

OFFERTA AGGREGATA, AS

OFFERTA AGGREGATA, AS 1 OFFERTA AGGREGATA, AS L offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi L equazione di offerta aggregata è determinata sul mercato del lavoro 2 OFFERTA AGGREGATA,

Dettagli

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 2 23 maggio 2008

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 2 23 maggio 2008 Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 2 23 maggio 2008 1. La disoccupazione che l economia normalmente sperimenta è conosciuta come a. Disoccupazione da salari di efficienza b. Disoccupazione

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONI macroeconomia 2 tranche

CORSO DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONI macroeconomia 2 tranche CORSO DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONI macroeconomia 2 tranche Dott.ssa CRISTINA MANCINI Cristina Mancini 1 Esercizio Le seguenti informazioni descrivono un mercato di fondi mutuabili: Tassoi annuale

Dettagli

Moneta, interesse e reddito

Moneta, interesse e reddito 9 Moneta, interesse e reddito Problemi teorici 1. Il modello della domanda aggregata presentato nel Capitolo 8 del manuale di teoria si basava sull ipotesi che il livello dei prezzi e i tassi d interesse

Dettagli

Il Modello IS-LM chiuso

Il Modello IS-LM chiuso Lezione 4.1 Il Modello IS-LM chiuso Sir John Richard Hicks Nel 1937 formalizzò il sistema keynesiano elaborando uno schema che considera congiuntamente gli aspetti reali e monetari attraverso due curve

Dettagli

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO 1) Il Mercato - Domanda e Offerta La LEGGE DELLA DOMANDA (o curva di domanda)

Dettagli

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 28 NUOVO LIBRO

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 28 NUOVO LIBRO ESERITZIONE SU PITOLO 28 NUOVO LIRO DOMND 1: es. 1 cap 28 pag. 622 Supponete che il tasso di inflazione che la banca centrale si pone come obiettivo sia: π = 2%. Quando l obiettivo viene raggiunto, la

Dettagli

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale Capitolo 6 Politica monetaria e politica fiscale Dornbusch, Fischer, Startz, Canullo, Pettenati, Macroeconomia 11e Politiche economiche I Governi e le Banche Centrali utilizzano le politiche fiscale e

Dettagli

Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente

Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente Facoltà Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) Parte I ESERCIZI SVOLTI 1. Esercizio: Produzione in economia aperta 1.1. Domande Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni

Dettagli

ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin 11 LUGLIO 2014

ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin 11 LUGLIO 2014 UNIVERSITA DI BOLOGNA SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE Anno Accademico 2013/2014 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E INTERNAZIONALI ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 13 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Il modello AS-AD Usando le condizioni di equilibrio di tutti i mercati considerati

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale. Prof. Paolo Guerrieri 10 settembre Soluzioni Compito. Domanda 1

ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale. Prof. Paolo Guerrieri 10 settembre Soluzioni Compito. Domanda 1 ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale Prof. Paolo Guerrieri 0 settembre 0 Soluzioni Compito Domanda Si definisce ZZ = Domanda aggregata di beni nazionali ZZ= C + I + G + NX = C+I+G+ X - e IM Sostituendo

Dettagli

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia Macroeconomia, Esercitazione 5. A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) Esercizi. Curva LM L equazione che descrive la domanda di moneta è la seguente (M/P

Dettagli

L equilibrio generale nel modello AD-AS

L equilibrio generale nel modello AD-AS Corso di Politica Economica Esercitazione n. 7 04 maggio 2017 L equilibrio generale nel modello AD-AS Dott. Walter Paternesi Meloni walter.paternesi@uniroma3.it Modello IS-LM equilibrio mercato dei beni

Dettagli

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1 Capitolo 11 La domanda aggregata, II 1 2 Il percorso La domanda aggregata, II Modello IS-LM per studiare: Come a) gli shock e b) le politiche economiche influiscono su reddito e tasso di interesse quando

Dettagli

Quel che ci aspetta. Martedì 31 ore 14 seconda Prova intermedia aula Caparrelli Le iscrizioni chiudono il 26 maggio

Quel che ci aspetta. Martedì 31 ore 14 seconda Prova intermedia aula Caparrelli Le iscrizioni chiudono il 26 maggio Quel che ci aspetta 10/05/2016 Martedì Politiche 11/05/2016 Mercoledì TTIP 2/05/2016 Giovedì CF + SMI 17/05/2016 Martedì Non c è lezione 18/05/2016 Mercoledì uro 19/05/2016 Giovedì UM e euro 24/05/2016

Dettagli

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008 Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008 1. La curva di Phillips descrive a. il trade off tra inflazione e disoccupazione b. la relazione positiva tra inflazione e disoccupazione

Dettagli

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL MACROECONOMIA L-SID, SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE - SEDE DI FORLÌ Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla: Soltanto una delle

Dettagli

Domanda aggregata IS LM DA

Domanda aggregata IS LM DA Corso di laurea in Scienze Internazionali e diplomatiche Corso di Macroeconomia a.a 2016-2017 Domanda aggregata IS LM DA a.a. 2016-2017 La domanda aggregata nel breve periodo Curva IS C= Consumi I= Investimenti

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Krugman et al., L ESSENZIALE DI ECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007

Krugman et al., L ESSENZIALE DI ECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007 1 Attenzione! Il profitto per unità di prodotto può variare perché 1. a parità di costo (per unità di prodotto) varia il prezzo (per unità di prodotto) Ci si muove LUNGO la curva OA Oppure perchè 2. a

Dettagli

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I Capitolo 10 La domanda aggregata, I 1 Il percorso La domanda aggregata, I La curva IS La croce keynesiana Il modello dei capitali di prestito La curva LM La teoria delle preferenze per la liquidità Il

Dettagli

IS verticale. orizzontale. verticale

IS verticale. orizzontale. verticale Grafico Pol. Fiscale Pol. Monetaria Keynesiani - I insensibili ad i - Trappola della liquidità IS verticale LM orizzontale Efficacia piena Non efficace Monetaristi - L insensibile ad i LM verticale Non

Dettagli

ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia

ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia ESERCIZI AGGIUNTIVI - ODELLO IS-L ECONOIA CHIUSA ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia IS : =C+I+G dove C=0.6(-T) I=300 12r T=200 G=200 L: / = 10r dove / = 750 a) Calcolate la produzione e il

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 29.04.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B

Dettagli

Lezione 13 La domanda aggregata il modello IS-LM per spiegare il ciclo economico

Lezione 13 La domanda aggregata il modello IS-LM per spiegare il ciclo economico Lezione 13 La domanda aggregata il modello IS-LM per spiegare il ciclo economico La scienza è parassita: tanto maggiore è la popolazione di malati, tanto più progrediscono la fisiologia e la patologia;

Dettagli

Curve economiche. Luciano Seta. 24 ottobre 2016

Curve economiche. Luciano Seta. 24 ottobre 2016 Curve economiche Luciano Seta 24 ottobre 2016 Domanda Domanda di mercato Perché la pendenza è negativa Cosa determina la posizione della curva di domanda Offerta Offerta di mercato Perché la pendenza della

Dettagli

Macroeconomia (A-E) Esercitazione 5

Macroeconomia (A-E) Esercitazione 5 Macroeconomia (A-E) Esercitazione 5 Gery Andrés Díaz Rubio geryandre.diazrubio2@unibo.it Università di Bologna 22 Novembre 2016 Informazioni generali Ricevimento sulle esercitazioni: Aula tutor, DSE, Palazzo

Dettagli

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una Capitolo 12 La domanda aggregata in una 1 Il percorso La domanda aggregata in una economia aperta Modello di Mundell-Fleming. Studio della domanda aggregata in una : o Commercio internazionale o Movimenti

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Offerta aggregata, AS

Offerta aggregata, AS Lezione 9 (BAG cap. 8) Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Offerta aggregata, AS L offerta aggregata, AS, descrive gli effetti

Dettagli

Esercizi del Capitolo 3

Esercizi del Capitolo 3 Esercizi del Capitolo 3 Esercizio 2 Supponiamo che l economia sia descritta dalle seguenti equazioni di comportamento: C = 80 + 0,8 YD I = 60 G = 60 T = 20 Calcolate: a) Il Pil di equilibrio (Y). b) Il

Dettagli

SOLUZIONE a) La produzione d equilibrio di breve periodo è data dal seguente sistema:

SOLUZIONE a) La produzione d equilibrio di breve periodo è data dal seguente sistema: Questi esercizi di problemi di economia sono tratti da fonti open source e rappresentano semplici casi di determinazione dell equilibrio del reddito sotto diverse ipotesi. Si consideri il seguente modello

Dettagli

Equilibrio Macroeconomico: il modello IS-LM. particolare, Moneta nominale (M) = Moneta reale (M/P)

Equilibrio Macroeconomico: il modello IS-LM. particolare, Moneta nominale (M) = Moneta reale (M/P) Equilibrio Macroeconomico: il modello IS-LM Ricordo che sia nello studio del settore reale (IS) che in quello monetario (LM) i prezzi sono ipotizzati costanti: valori nominali e reali coincidono: in particolare,

Dettagli

Sia dato il sistema economico caratterizzato dalle seguenti equazioni che

Sia dato il sistema economico caratterizzato dalle seguenti equazioni che Esercitazione n.8 del 3 Dicembre 2014 Esercizio 1 Sia dato il sistema economico caratterizzato dalle seguenti equazioni che definiscono il mercato dei beni e della moneta: C = 0.8(1 t)y I = 900 50i G =

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 11-1 Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 20 Politiche economiche e tassi di cambio C.W.L. Hill, International Business Copyright

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 MODELLO REDDDITO/SPESA - CONTABILITA NAZIONALE

ESERCITAZIONE N. 1 MODELLO REDDDITO/SPESA - CONTABILITA NAZIONALE ESERCITAZIONE N. MODELLO REDDDITO/SPESA - CONTABILITA NAZIONALE ESERCIZIO L economia di un paese è descritta dalle seguenti relazioni C 200 + 0.8D TA 80 G 600 I 300 a) Calcolate il valore del reddito di

Dettagli

Macroeconomia. Il Mercato del Lavoro. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Il Mercato del Lavoro. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia Il Mercato del Lavoro Esercitazione del 07.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Esercizio

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 24 del Libro di Testo) Anno PIL reale

Dettagli

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO Qual è attualmente il principale problema economico degli Stati Uniti? Quali sono le cause del deficit di bilancio degli Stati Uniti? Fate un confronto tra la performance

Dettagli

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 1 La domanda aggregata è influenzata da molti fattori, inclusi i desideri di spesa delle famiglie e delle imprese Quando i desideri

Dettagli

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA ) Considerate la seguente versione numerica del modello -LM: C = 400 + 0,5 d I = 700-4.000i + 0, G = 00 T = 00 M d /P = 0,5-7.500i M s /P = 500 a) Calcolate i valori

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 25.07. 12 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Docente 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A

Dettagli

3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi

3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi Esercizi Macroeconomia 1. Calcolo valore PIL secondo diversi metodi 2. PIL e inflazione 3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi Esercizio 1 Calcolo del PIL

Dettagli

Economia politica: MACRO vs. MICRO

Economia politica: MACRO vs. MICRO Economia politica: MACRO vs. MICRO L economia politica, nell ambito delle scienze sociali, è la scienza che studia il comportamento umano in relazione all allocazione di risorse scarse MICROeconomia: studia

Dettagli

Variazioni dei tassi di interesse

Variazioni dei tassi di interesse Variazioni dei tassi di interesse Determinanti della domanda di attività Un attività è un bene che incorpora un valore. Posto di fronte alla questione se comprare e conservare un attività, o se acquistare

Dettagli

Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo

Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo Facoltà di Economia Sapienza Roma Curva AS di breve periodo Le imprese stabiliscono i prezzi dei propri prodotti

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori Mercato dei beni La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori Investimento (I): talvolta chiamato investimento fisso per distinguerlo dalle scorte di magazzino. E la somma

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta Corso di Politica Economica Esercitazione n. 5 13 aprile 2017 Il mercato dei beni in economia aperta Dott. Walter Paternesi Meloni walter.paternesi@uniroma3.it Le nuove grandezze del mercato dei beni in

Dettagli

Politica Economica. Barbara Pancino Lezione 7 15 ottobre I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Politica Economica. Barbara Pancino Lezione 7 15 ottobre I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Politica Economica Barbara Pancino Lezione 7 15 ottobre 2013 I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Il modello IS-LM: equilibrio Ogni punto della curva IS corrisponde all equilibrio

Dettagli

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE ROF. MATTIA LETTIERI Indice 1 LA CURVA DI DOMANDA INDIVIDUALE ---------------------------------------------------------------------------- 3 2 GLI SOSTAMENTI DELLA CURVA DI

Dettagli

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del 29.09. 17 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

Capitolo 2 Esercizi svolti

Capitolo 2 Esercizi svolti Capitolo 2 Esercizi svolti Esercizio 2.1 L Economia del nostro Paese è basata sulla produzione di cioccolato e di tutto ciò che è necessario per tale attività. Per il 2009 abbiamo raccolto queste specifiche

Dettagli

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1 Capitolo 10 La domanda aggregata, I 1 Il percorso La domanda aggregata, I La curva IS La croce keynesiana Il modello del mercato dei fondi mutuabili La curva LM La teoria della preferenza per la liquidità

Dettagli

Domande e esercizi. 05/05/2009 Esercitazione 2 Economia Politica - Terracina

Domande e esercizi. 05/05/2009 Esercitazione 2 Economia Politica - Terracina Domande e esercizi 1 1. Si consideri un ipotetica economia in cui si producono tre soli beni, come riportato nella tabella che segue. Se l anno 1 è preso come anno base, qual è il tasso di crescita reale

Dettagli

Lezione 7: Il modello IS/LM e la politica economica

Lezione 7: Il modello IS/LM e la politica economica Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 7: Il modello IS/LM e la politica economica Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Due usi dei modelli

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 18

Economia Politica H-Z Lezione 18 Economia Politica H-Z Lezione 18 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Capitolo XX. Stagnazioni e Depressioni Vergalli - Eco Pol II HZ 1. Disinflazione, deflazione, trappola

Dettagli

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE IL MODELLO BASE DELLE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE Gli economisti usano il modello della Domanda e Offerta Aggregata per spiegare le fluttuazioni di breve

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 4 Moneta, Modello IS-LM e Stabilizzazione Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 4 Moneta, Modello IS-LM e Stabilizzazione Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 4 Moneta, Modello IS-LM e Stabilizzazione Soluzioni Daria Vigani Maggio 205. In un economia senza banche un individuo con un reddito di 75000eè caratterizzato

Dettagli

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà Macroeconomia, Esercitazione 4. A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) Esercizi In questa esercitazione, per comodità, il tasso di disoccupazione U u, mentre

Dettagli

Macroeconomia Esame del?? mese 20?? (schema AS-AD)

Macroeconomia Esame del?? mese 20?? (schema AS-AD) Macroeconomia Esame del?? mese 20?? Leggere attentamente PRIMA DI PROCEDERE: i) inserite i dati identificativi su ogni foglio; ii) rispondete a tutte le domande scrivendo (non importa se a matita o a penna)

Dettagli

Esercizi modello IS-LM

Esercizi modello IS-LM Esercizi modello IS-LM Stefano Marzioni Novembre 2007 Esercizio Un economia chiusa priva di settore bancario é rappresentata dalle seguenti relazioni: Y = C I G; C = 90 0.8Y d ; G = ; T = T 0 0.5Y ; T

Dettagli

Politica monetaria e politica fiscale

Politica monetaria e politica fiscale 10 Politica monetaria e politica fiscale Problemi teorici 1. 2. (a) Un operazione di mercato aperto consiste nello scambio tra titoli e moneta effettuato dalla Banca Centrale. Con un operazione di acquisto

Dettagli

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 11

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 11 Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2016-2017 Corso di Macroeconomia Lezione 11 1 Come si misura il tenore di vita Ci spostiamo dallo studio

Dettagli

La Politica Economica in Economia Aperta

La Politica Economica in Economia Aperta La Politica Economica in Economia Aperta In questa lezione: Studiamo l equilibrio in economia aperta. Studiamo gli effetti di shock esterni sulla produzione e sulla bilancia commerciale. Studiamo gli effetti

Dettagli