HEGEL. 1. I capisaldi del sistema

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "HEGEL. 1. I capisaldi del sistema"

Transcript

1 HEGEL 1. I capisaldi del sistema 3. Il giovane Hegel Rigenerazione etico-religiosa e rigenerazione politica Gli scritti giovanili comprendono la produzione letteraria dal 1793 al L'argomento dominante è quello teologico anche se è strettamente connesso con quello politico. Hegel studia un tema legato alla rivoluzione francese: la rigenerazione morale e religiosa dell'uomo come fondamento della rigenerazione politica. Tesi: non si può realizzare una rivoluzione politica se non è basata su una "rivoluzione culturale", una rigenerazione della persona nella sua vita interiore e del popolo nella sua cultura. Politica e religione -> unità inscindibili. Tesi presenti nelle opere Sui rapporti interni del Wurttemberg e Costituizione della Germania, emerge l'idea che l'aspirazione dei popoli a una vita migliore e alla libertà deve diventare realtà vivente; come? -attraverso riforme che annullino il vecchio sistema sociale -attraverso "l'ansia di libertà del popolo", grazie al quale la forza di libertà interiore possa incarnarsi in istituzioni sociali nuove, basate sull'uguaglianza. Per fare ciò è necessaria una maturazione della coscienza del popolo. In altri frammenti Hegel chiarisce il rapporto religione-politica: potrà nascere un ordine politico egualitario quando i cittadini avranno imparato a vivere la religione come comunanza dei cuori, quando ciascuno di essi avrà imparato a conoscere nella vita interiore del suo vicino il riflesso dell'unica vita di dio. [vedere dio negli uomini] Cristianesimo, ebraismo e mondo greco: perdita e nostalgia dello <<spirito di bellezza>> A Berna, tra il 1795 e il 1797, Hegel scrive La vita di Gesù e La positività della religione cristiana. In quest'ultimo critica le Chiese cristiane affermatesi dopo la morte di Gesù, in esse sarebbe sparito il messaggio religioso del maestro -> fratellanza come precetto di vita, superamento della legge esteriore(fatta di dogmi e comandi) attraverso la legge interiore (basata sull'amore). A Francoforte, tra il 1798 e il 1799, Hegel scrive Lo spirito del cristianesimo e il suo destino in cui ripercorre tutta la storia degli Ebrei. Essi hanno scelto di vivere in inimicizia con la natura e in ostilità con gli altri uomini, basando la loro vita su una fedeltà eslusiva in Dio. Gli ebrei sono vittima del destino che essi stessi hanno aizzato contro di loro (destino=forza con cui la natura reagisce quando l'uomo le si pone contro). Hegel infine studia la figura di Gesù, la quale è più vicina al mondo greco che ha fatto una scelta diametralmente opposta a quello ebraico. I greci hanno vissuto il loro rapporto con la natura in spirito di bellezza. I greci non hanno creato alcuna scissione tra sè e l'unica vita del tutto. Le chiese moderne sono condanante da Hegel in quanto pensano dio come

2 lo pensavano gli ebrei, occore dunque una nuova religione e un nuovo messaggio d'amore. Hegel nel 1800 si trasferisce a Jena e da qui non si attende più che la rivoluzione dello spirito dell'uomo e dei popoli nasca dalla religione, ma dalla oggettiva evoluzione storica e dalla filosofia, in quanto capace di pensare scientificamente, secondo la sua intima necessità, il corso del mondo. 4. Le tesi di fondo del sistema Finito e infinito La realtà non è un insieme di sostanze autonome, ma un organismo unitario di cui tutto ciò che esiste è parte o manifestazione. Non c'è nulla al di fuori di questo organismo e quindi coincide con l'assoluto, e con l'infinito. Mentre i vari enti di esso coincidono con il finito. Di conseguenza il finito come tale non esiste, ma è una'espressione parziale dell'infinito, e non può esistere se non in connessione con il tutto; è, cioè, una manifestazione e un momento necessario dell'infinito. Riassumendo: il finito, in quanto è reale, non è tale, ma è lo stesso infinito. Questa visione si può definire monismo panteistico, in quanto Hegel vede nel mondo (=il finito), la manifestazione e la realizzazione di Dio (=infinito). Per Hegel l'assoluto si identifica con un soggetto spirituale in divenire (e non è una "sostanza" già data e imutabile), di cui tutto ciò che esiste è un "momento/tappa" di realizzazione ; è quindi un processo di auto-produzione che giunge a svelarsi e raggiunge la piena coscienza di sè solo con l'uomo (=lo spirito) e le sue attività più alte (arte religione e filosofia). Infinito= -assoluto, -spirito, -dio. Ragione e realtà Il soggetto spirituale che sta alla base della realtà viene chiamato da Hegel "idea" o "ragione", intendendo con questi termini l'identità tra pensiero ed essere [o meglio tra ragione e realtà]. Aforisma Hegeliano: <<ciò che è razionale è reale(1); e ciò che è reale è razionale(2)>> (1)la razionalità non è idealità, dover essere, ma è la forma stessa del reale e lo costituisce. [razionalità=sviluppo dell'idea] (2)la realtà non è una materia caotica ma il dispiegarsi di una struttura razionale (idea o ragione) in modo inconsapevole nella natura, e consapevole nell'uomo. Il mondo è razionalità dispiegata che si manifesta attraverso una serie di momenti necessari; viceversa la ragione si concretizza nella realizzazione del mondo. La funzione della filosofia Hegel ritiene che il compito della filosofia consista nel prendere atto della realtà e comprenderne le strutture razionali che la costituiscono. Paragone della nottola di Minerva: che inizia il suo volo la sera così come la filosofia sopraggiunge quando la realtà ha già compiuto il suo processo di formazione. Il compito della filosofia è di giustificare razionalmente ciò che

3 esiste. 4. Idea, natura e spirito. Le partizioni della filosofia. I tre momenti dell'assoluto: idea, natura e spirito. L'idea <<in sé e per sè>>: è l'idea considerata in se stessa, a prescindere della sua concreta realizzazione nel mondo. [tesi] L'idea <<fuori di sè>>: è la natura, cioè l'alienazione dell'idea nella realtà. [antitesi] L'idea che <<ritorna in sè>>: è lo spirito, cioè l'idea dopo essersi fatta natura torna presso di sè, nell'uomo. [sintesi] A questi tre momenti dell'assoluto corrispondono tre sezioni in cui si divide il sapere filosofico: 1) La logica che studia l'idea in sé; 2) La filosofia della natura che studia l'idea fuori di sé; 3) La filosofia della spirito che studia l'idea che torna in sé. 6. La dialettica L'assoluto è divenire e la dialettica è la legge che regola tale divenire, che rappresenta, al tempo stesso, le legge (ontologica) di sviluppo della realtà e la legge (logica) di comprensione della realtà. Tre momenti del pensiero: -astratto o intellettuale: grado di ragione più basso, il pensiero si ferma alle determinazioni rigide della realtà, considera solo le loro differenze secondo il principio di identità e non-contraddizione. [tesi] -negativo-razionale (o dialettico): nega le determinazioni astratte dell'intelletto, mettendole in rapporto con le determinazioni opposte. [antitesi] -positivo-razionale: coglie l'unità delle determinazioni opposte, che sono unilaterali di una realtà più alta che li ricomprende e sintetizza entrambi. In sintesi la dialettica consiste: 1) nell'affermazione di un concetto astratto e limitato che funge da tesi; 2) nella negazione di questo concetto come qualcosa di limitato o finito e nel passaggio al concetto opposto che funge da antitesi; 3) nell'unificazione della precedente affermazione e negazione in una sintesi che ribadisca la tesi ma che comprenda entrambe. Da qui (3) si sviluppa il concetto di Aufhebung che implica l'abolizione e allo stesso tempo la conservazione della tesi, dell'antitesi e della loro lotta. Ogni sintesi diviene, a propria volta, tesi di un'altra antitesi, cui succede un'ulteriore sintesi e così via, sino al compimento del processo globale dell'assoluto. Puntualizzazioni circa la dialettica La dialettica è la totalità dei tre momenti e non rappresenta solo il secondo momento (che H. chiama dialettico in senso stretto). La dialettica non fa che illustrare il principio fondamentale della filosofia hegeliana: la risoluzione del finito nell'infinito. La dialettica esprime il processo mediante cui le varie parti o determinazioni della realtà perdono la loro rigidezza, si

4 fluidificano e diventano momenti di un'idea unica ed infinita. [crisi del finito e la sua risoluzione necessaria nell'infinito] La dialettica ha un significato ottimistico, perchè ha il compito di unificare il molteplice, negativo incluso. In altre parole il negativo sussiste solo come un farsi del positivo. Riprendendo il discorso dell'aufhebung sembrerebbe che la dialettica sia apparentemente un processo infinito, ma per Hegel così facendo sfocerebbe in una cattiva infinità perchè non raggiungerebbe mai una meta con la quale lo spirito possa avere il pieno possesso di sé stesso. Hegel opta quindi per una dialettica a sintesi finale chiusa, quindi che ha un ben preciso punto d'arrivo: l'assoluto (o idea o spirito o infinito ecc) 7. La critica alle filosofie precedenti Hegel e gli illuministi L'illuminismo è basato sulla ragione vista come un intelletto astratto che si deve imporre e piegare la storia, non tenendo conto della natura razionale di essa. La ragione degli illuministi esprime solo le esigenze e le aspirazioni degli individui, è una ragione finita. Hegel e Kant Hegel ritiene la dialettica Kantiana tra Intelletto e Ragione troppo ambigua, in quanto separa in modo netto il Fenomeno(il modo in cui interpretiamo un ente) dal Noumeno(la verità oggettiva). Egli ritiene inoltre la morale di Kant troppo astratta, a causa della netta contrapposizione tra felicità e dovere morale. L'essere non si adegua mai al dover essere, la realtà alla razionalità. Kant, con i suoi dualismi, non riesce a cogliere l'infinito. Hegel e i romantici Del romanticismo Hegel critica l'idea del dover cogliere tutto attraverso l'intuizione, in particolare con l'arte. Egli ritiene invece che la razionalità del mondo possa essere compresa dalla filosofia, mentre l'arte tanto cara ai romantici ne dia una rappresentazione del tutto parziale, poiché legata al sentimento. Inoltre contesta gli atteggiamenti individualistici. Nonostante questo nella filosofia di Hegel si possono ritrovare molte tesi del clima culturale romantico (la creatività dello spirito, llo sviluppo provvidenziale della storia, la spiritualità incosciente nella natura ecc). Hegel e Fichte L'accusa principale posta da Hegel a Fichte è quella di aver ridotto l'assoluto a una meta raggiungibile soltanto idealmente e non concretamente ( cattivo infinito ), di aver dunque fatto venire meno l'idea della piena realizzazione dello Spirito, intralciato in questa dalla Natura. Rifiuta anche il soggettivismo Fichtiano e il suo non riuscire ad assimilare adeguatamente l'oggetto che è ridotto ad ostacolo dell'io. Hegel e Schelling Secondo Shelling l'assoluto era un'unità indifferenziata e Statica tra Natura e Spirito, che non si rapportavano tra loro mediante la dialettica. Hegel, invece, ribalta questo concetto, asserendo che

5 Natura e Spirito siano due unità dialetticamente diverse tra loro. In particolare egli definisce la filosofia del suo ex compagno di studi come "la notte in cui tutte le vacche sono nere". L'assoluto di Schelling è un'unità vuota ed astratta. 2. La Fenomenologia dello spirito 1. Il posto della fenomenologia all'interno del sistema. La fenomenologia è la storia romanzata della coscienza, che attraverso erramenti, contrasti, scissioni, e quindi infelicità e dolore, esce dalla sua individualità, raggiunge l'universalità e si riconosce come ragione che è realtà e realtà che è ragione. Fenomenologia coscienza infelice. La fenomenologia si divide in tre momenti: coscienza, in cui prevale l'attenzione verso l'oggetto [tesi] autocoscienza, in cui predomina l'attenzione verso il soggetto [antitesi] ragione, in cui si arriva a riconoscere l'unità profonda fra soggetto e oggetto, sintetizzando così coscienza e autocoscienza [sintesi] 2. Coscienza Il punto di partenza della coscienza è la certezza sensibile, all'inizio a parte la certezza più sicura in realtà è la più vuota perchè rende certi solo di questa cosa, ad esempio di questo albero, non degli alberi in generale; solamente di questo albero presente qui ed ora davanti ai miei occhi [hic et nunc]. Quindi il questo non dipende dalla cosa, ma dall'io che la percepisce. Dalla certezza sensibile si passa alla percezione: in questo stadio l'oggetto non può essere percepito come unità nella molteplicità delle sue qualità se l'io non stabilisce da solo l'unità dell'oggetto. La percezione diventa quindi intelletto quando si riconosce nell'oggetto una forza che agisce secondo una legge determinata. Dunque l'oggetto percepito come un semplice fenomeno distinto dall'essenza stessa dell'oggetto. Caratteristica del fenomeno l'essere solo nella coscienza. In questo modo la coscienza risolve l'intero oggetto-fenomeno in sè stessa e diventa quindi coscienza di sè ovvero autocoscienza. L'autocoscienza considera sè stessa come oggetto e facendo questo si scinde in diverse autocoscienze. 3. Autocoscienza Con la sezione dell'autocoscienza l'attenzione passa dall'oggetto al soggetto, ovvero all'attivitconcreta dell'io, considerato nei suoi rapporti con gli altri. Signoria e servitù Nel rapporto servo-padrone avviene un rovesciamento dialettico: Il servo lavorando si mette in relazione con le cose, quindi mette in gioco sé stesso trasformando qualcosa. Posticipa la soddisfazione del desiderio perchè lavora per un altro. Così facendo il servo cresce, aumenta la sua capacità di rinuncia e il signore è l'autocoscienza realizzata in cui si riconosce. Il signore invece non facendo nulla è alle dipendenze del servo. È

6 l'autocoscienza realizzata ma non è indipendente. Vedendo il servo come un oggetto non ha un'autocoscienza in cui rispecchiarsi. In questo modo si ritrova ad essere il servo del servo. Il servo quindi, sapendo trasformare il mondo ed essendosi relazionato, si è costruito un'autocoscienza molto più forte. Stoicismo e scetticismo La seconda forma di coscienza lo stoicismo. Nello Stoicismo la coscienza vuole rompere i propri legami con la natura disprezzandoli, ma in questo modo la libertà raggiunta astratta in quanto non viene negata la realtà della natura. Allo Stoicismo segue lo scetticismo che è una negazione della realtà della natura. La negazione della realtà della natura porta a porre ogni realtà all'interno della coscienza stessa. Ma la coscienza rimane pur sempre coscienza singola, ovvero in contrasto con le altre coscienze singole. Per questo motivo l'autocoscienza si ritrova in contrasto con sè stessa. La coscienza infelice Il disaccordo dell'autocoscienza con sè stessa porta alla coscienza infelice. La coscienza infelice trova il suo corrispettivo storico nella coscienza religiosa medioevale. Essa è più devozione che pensiero, ovvero dipendenza della coscienza singola dalla coscienza divina. La coscienza infelice non conosce per il suo pensiero, ma conosce per dono gratuito della coscienza divina. La coscienza infelice giunge all'ascetismo. Nell'ascetismo la coscienza riconosce l'infelicità e la miseria della carne e tende quindi verso l'unificazione con Dio. Grazie a questa unificazione la coscienza giunge a capire di essere essa stessa coscienza assoluta. 4. Ragione Nel Soggetto Assoluto, l'autocoscienza, diventa ragione e assume in se ogni realtà "La ragione è la certezza di essere ogni realtà" Ma questa certezza intuita per divenire verità si deve giustificare: (1)Il primo tentativo di giustificazione è un Inquieto Cercare nella natura. Questa fase storica è quella del naturalismo rinascimentale e dell'empirismo. La coscienza crede di cercare l'essenza delle cose e invece non cerca altro che sè stessa. [ragione osservativa] (2)La ragione, pur cercando apparentemente altra cosa, cerca in realtà sè stessa. Ma in questa ricerca di sè la ragione osservativa va in crisi. Dalla ragione osservativa si passa a quella attiva, quando si rende conto che l'unità di io e mondo non è qualcosa di dato ma qualcosa che deve venir realizzato. Questo è quindi uno sforzo individuale. [ragione attiva] -Delusa dalle ricerche naturalistiche la coscienza si butta nella Ricerca del Piacere. -Nella ricerca del piacere la coscienza si imbatte nella Legge del Cuore(Romanticismo). La legge del cuore urta contro la legge di tutti. -Per sconfiggere la legge di tutti i Romantici si rifanno alla Virtù, ma il contrasto tra la virtù e il bene realizzato non può

7 che risolversi a favore del bene già realizzato. (3)Alle sezioni della ragione osservativa e della ragione attiva, Hegel fa seguire una terza sezione: <<l'individualità che è a se stessa reale in se stessa e per se stessa>> -Il regno animale dello spirito: agli sforzi e alle ambizioni universalistiche della virtù, succede l onesta dedizione ai propri compiti particolari. Questo è però un inganno, l'individuo crede che quest'opera sia il dovere morale stesso ("la cosa stessa"), mentre in realtà è solo il suo interesse individuale. -La ragione legislatrice: che cerca in sè stessa delle leggi che valgano per tutti, ma che, per la loro origine individuale si rilevano contraddittorie. -La ragione esaminatrice delle leggi: ma nella misura in cui essa sottomette le leggi al proprio esame, appare costretta a porsi al di sopra delle leggi, riducendone l intrinseca validità. Con queste tre figure Hegel rileva che se ci si pone dal punto di vista dell individuo si è condannati a non raggiungere mai l universalità. Essa si trova solo nella fase dello spirito oggettivo e nell'eticità, la ragione realizzata nelle istituzioni storico-politiche di un popolo e soprattutto dello Stato. La ragione reale non è quella dell'individuo, ma quella dello spirito o dello Stato, che per Hegel sono "sostanza etica" cioè rendono possibile ogni atto della vita individuale. [schema a p.928] 5. Lo spirito, la religione e il sapere assoluto -> la leggo dal libro [poco rilevante perchè viene poi ripresa 3. L'Enciclopedia delle scienze filosofiche 1. La logica La logica prende in considerazione la struttura programmatica o l'impalcatura originaria del mondo. I concetti (o categorie) di cui tratta la logica di Hegel non sono pensieri soggettivi, ai quali la realtà rimanga esterna e contrapposta, ma pensieri oggettivi, che esprimono la realtà stessa nella sua essenza. A differenza di Kant, che riteneva le categorie funzioni mentali che valgono soltanto in riferimento al fenomeno; per Hegel le categorie sono determinazioni del pensiero e della realtà in sè. Con questo risulta evidente che per H. la logica(=studio del pensiero) e la metafisica (=studio dell'essere) coincidano. Triade della Logica Hegeliana: 1)Essere: è il punto di partenza della logica ed è indeterminato (così indeterminato da essere pari al nulla) e privo di ogni possibile contenuto. È qualcosa che si sta facendo, si sta dispiegando. Il superamento sarà il divenire che implica il costruirsi delle determinazioni. Nelle prime varie determinazioni infinitesimali, le prime sono: quantità, qualità e misura. Quando l'essere inizia ad

8 interrogarsi su sè stesso (si piega su di sè) e scorge le proprie relazioni allora si passa all'essenza. [tesi] 2)Essenza: è la natura dell'essere, precede la realizzazione; l'essere si ripiega su sè stesso per andare a trovare le sue profonde radici e scopre le proprie relazioni riconoscendosi identico e diverso. Le tre categorie fondamentali dell'essenza sono: -L'essenza come ragione dell'esistenza: Riconoscendosi identica a sè stessa e diversa dalle altre essenze, l'essenza scopre la propria ragion d'essere; e in virtù di questa ragion d'essere diventa esistenza. -Il fenomeno: è l'apparizione dell'esistenza dell'essenza. Ed è la piena manifestazione di ciò che esiste -La realtà in atto: cioè ciò che esiste, è quindi l'unità dell'essenza e dell'esistenza, cioè dell'interno e dell'esterno. Le tre relazioni che la caratterizzano sono la sostanzialità, la causalità e l'azione reciproca [categorie kantiane della relazione] [antitesi] 3)Concetto: arricchito dalla riflessione su sè, l'essere diventa concetto, che è il concetto della ragione, lo spirito vivente della realtà. -Concetto soggettivo [tesi]: concetto puramente formale -Concetto oggettivo [antitesi]: quale si manifesta negli aspetti fondamentali della natura -Idea [sintesi]: unità dell'oggettivo e del soggettivo, ragione autocosciente. [Approfondimento che aveva fatto la Bottini non presente sul libro] Hegel "smonta" i principi di: identità, non-contraddizione, terzo escluso. -Principio di identità: quando diciamo a=a o diciamo una cosa inutile, che è una banale tautologia; oppure vuol dire più di quello che a noi sembra: vuol dire che a è diverso da qualcosa che non è a. Cioè a diverso da non a: questa è l'origine della differenza, la tesi che pone l'antitesi. Facendo agire il principio della dialettica sul principio di identità, o la consideriamo inutile o vuol dire che nell'identità c'è la differenza, che nella tesi c'è l'antitesi, l'io che pone il non io. -Principio di non-contraddizione: se fosse valido ci fermeremmo a un dualismo come quello kantiano, mentre per Hegel il positivo contiene anche il negativo, la tesi contiene l'antitesi. -Principio del terzo escluso: dopo che i due precedenti principi sono dati come non validi, di conseguenza il principio del terzo escluso non ha più senso. 2. La filosofia della natura Per Hegel la natura è "l'idea nella forma d'esser altro", apparentemenre può sembrare che la natura sia altro dall'idea, in realtà è la prima concretizzazione dell'idea. Però se per Shelling la natura la natura è spirito e viceversa; per Hegel la natura è il modo faticoso e dolore attraverso cui l'idea diventa spirito.

9 Da un lato il filosofo presenta questo passaggio come una sorta di caduta dell'idea e dall'altro come una sorta di suo potenziamento: in quanto da una parte la natura è una prima realizzazione dell'idea, ma dall'altra parte l'idea, nel farsi natura, è "la negazione di sè stessa, ossia è esterna a sè". Lo svolgimento dialettico della natura dà luogo solo ad individualità separate (seme, fiore, frutto) e del tutto ripetitive (il nuovo seme inizia da capo tutto il processo e così via all'infinito), ed è proprio questa individualizzazione estrinseca e questa ripetitività della natura a portare Hegel a considerarla il momento negativo del sistema: momento negativo, anche se necessario quale terreno, quale orizzonte per l'emergere dello spirito. 3. La filosofia dello spirito La filosofia dello spirito è lo studio dell'idea che, dopo essersi estraniata da sè, sparisce come natura, per farsi soggettività e libertà, ovvero auto-creazione e auto-produzione. Lo sviluppo dello spirito avviene attraverso tre momenti: -Lo spirito soggettivo (che è lo spirito individuale nell'insieme delle sue facoltà) -Lo spirito oggettivo (che lo spirito sovra-individuale o sociale) -Lo spirito assoluto (che è lo spirito il quale sa e conosce sè stesso nelle forme dell'arte, della religione e della filosofia). 4. Lo spirito soggettivo Lo spirito soggettivo rappresenta la consapevolezza che lo spirito ha di sè in quanto singolo individuo umano e giunge al culmine con la presa di coscienza della sostanziale libertà dell'uomo. La filosofia dello spirito oggettivo si divide in tre parti: -L'antropologia: studia lo spirito come anima [anima=legami tra spirito e natura che determinano il carattere dell'uomo] -La fenomenologia: studia lo spirito in quanto coscienza, autocoscienza e ragione. -La psicologia: studia lo spirito in senso stretto 5. Lo spirito oggettivo La volontà di libertà ottenuta nello spirito soggettivo trova la sua realizzazione solo nello spirito oggetti, in cui lo spirito si manifesta in istituzioni sociali concrete. I momenti dello spirito oggettivo sono tre: il diritto astratto, la moralità e l'eticità. Il diritto astratto [tesi] Il diritto è modo con cui lo spirito si relaziona all'altro attraverso norme che regolano il rapporto di proprietà. Se non c'è un contratto non c'è una proprietà, nel momento in cui c'è un contratto esso può essere rispettato o violato. Se non si rispetta c'è una colpa e quindi una pena. La pena va a superare dialetticamente l'opposizione tra diritto e

10 colpa, questa pena riporta il colpevole all'interno della società, è un modo attraverso cui la società cresce. Infatti il dispiegarsi dello spirito ha bisogno anche della violazione: l'antitesi. La violazione della norma diventa un modo per rafforzare la società, e anche la norma stessa. Riassumendo: la pena è essenziale per la riaffermazione del diritto. Il colpevole non è solo uno che viola il meccanismo ma è anche necessario proprio perchè la violazione, con la pena, viene interiorizzata e l'individuo comprende l'utilità della pena nell'equilibrio universale del diritto. Nel momento in cui il colpevole ha interiorizzato il castigo, cioè si pente, usciamo daò diritto astratto e entriamo nell'ambito della moralità che riguarda la sfera interiore che è quella kantiana. La moralità [antitesi] La moralità è la sfera della volontà soggettiva, quale si manifesta nell'azione. L'ambito della moralità è quello della morale kantiana. La legge come esterna viene interiorizzata come legge morale dentro di noi (riferendosi al colpevole). Una caratteristica della morale kantiana è che è formale e non sostanziale, in poche parole ti dice come devi fare non che cosa devi fare. Hegel non è d'accordo: se rimane forma, rimane astratta e quindi finita e non tocca la concretezza storica, la completezza dell'uomo, finchè rimane come proponimento l'intenzione non arriva a concretizzare il bene; infatti è importante non solo l'intenzione ma anche come essa si traduce. Hegel risegue lo svolgersi della storia della filosofia e alla fine di questo ragionamento si trova con da una parte la tesi diritto, e come antitesi la morale. Il risultato delle due è l'eticità. L'eticità [sintesi] L'eticità è la morale pubblica tradotta nell'ambito della società. La morale riguarda l'individuo, l'eticità riguarda l'azione dell'individuo nella società. -La famiglia [tesi] La prima società in cui si trova l'uomo è la famiglia, che si articola nel matrimonio (=regola della madre), nel patrimonio (=regola del padre). Non è una relazione di lotta (come tra autocoscienze) ma una relazione che costruisce la società, di una relazione affettiva che genera la famiglia. La sintesi è l'educazione dei figli. La famiglia ha senso perchè è la cellula che produce il nuovo cittadino e lo educa e cresce fino alla maggiore età, all'interno di una comunità organica. La famiglia consiste nei legami dialettici tra uno e l'altro, è un contenitore dialettico. L'unione tra i genitori consente l'allevamento dei futuri cittadini. A un certo punto, una volta educato, il figlio va lasciato andare, sennò la possibilità di crescere e mettersi in relazione col mondo finisce; sarebbe come un fiore che non ha la possibilità di diventare frutto. -La società civile [antitesi] La società civile è l'elemento che unifica le relazioni tra gli individui, i singoli sono atomizzati ma in un contesto che è quello che fa diventare queste relazioni da personali a pubbliche. La società civile è l'antitesi della famiglia, ma permette di passare da una

11 relazione piccola al vero fine della storia che è lo stato. La società civile si articola in tre momenti: 1) il sistema dei bisogni, 2)l'amministrazione della giustizia, 3)la polizia e le corporazioni. 1)Gli individui dovendo sviluppare i propri interessi mediante la produzione della ricchezza e la divisione del lavoro, danno origine a differenti classi 2)La giustizia è nella società civile non nello stato, perchè la giustizia regola dei rapporti economici ed è la voce di quella società. [ES: se la società è schiavista regola i rapporti tra le persone. se capitalista i rapporti di proprietà delle cose.] 3)La sintesi rispetto agli interessi dei singoli, non è lo stato ma è un gruppo d'interesse. Avviene quindi un passaggio singolo-gruppo con le corporazioni. La corporazione mette insieme tutti quelli che lavorano in un certo ambito indipendentemente dal ruolo che ricoprono e dalla loro funzione. Grazie alle corporazioni l'individuo vede il suo interesse nell'interesse di una comunità e quindi vi è la massima realizzazione dello spirito nel soggetto che è nel popolo. -Lo stato [sintesi] Lo stato è la sintesi tra società civile e famiglia in quanto è l'incarnazione suprema della moralità sociale e del bene comune. [stato etico = è ciò che è bene e decide cosa è bene e cosa è male. NON è la famiglia in grande. realizza l'ethos, realizza lo spirito del popolo.] Esso si differenzia dallo stato liberale, perchè se fosse solo uno strumento per garantire la sicurezza e i diritti degli individui si confonderebbe con la società civile. Lo stato di Hegel si differenzia pure da quello democratico, perchè non è basato sulla sovranità popolare, in quanto il popolo al di fuori dello stato è solo una moltidudine informe, e perchè la sovranità dello stato deriva dallo stato medesimo. Per hegel la Prussia è lo stato in cui c'è la massima realizzazione della libertà: l'individuo è sottoposto solo alla legge. Essa è l'ultima manifestazione possibile di stato = stato di diritto: in cui vengono rispettate le leggi e non c'è una volontà capricciosa di un sovrano. Questa legge non è una legge che può essere imposta da altri, è una legge che rappresenta lo spirito di quel popolo; che è come un anello, una catena di spiriti dei vari popoli e diventa lo spirito del mondo. Hegel identifica come costituzione "razionale" la monarchia costituzionale moderna, ossia un organismo politico che prevede una serie di poteri distinti, ma non divisi, tra loro. Tali poteri sono: -il potere legislativo, -il potere governativo, -il potere principesco.- Nel pensiero politico hegeliano c'è un'esplicita divinizzazione dello stato. Come vita divina che si realizza nel mondo, lo stato non può trovare nelle leggi della morale un limite o un impedimento alla sua azione. Il solo giudice è lo spirito universale, cioè la storia, la quale ha come suo momento strutturale la guerra. 6. La filosofia della storia Lo stato è la suprema incarnazione moralità nella storia [Lo Stato è dio in terra. dio = spirito->si realizza nella storia.] Ogni stato successivo è sempre migliore. Ha un grado di sviluppo della libertà maggiore.

12 Hegel vede nella successione degli stati la realizzazione di gradi sempre più determinati dello spirito, attraverso un processo dialettico->uno stato si oppone a quell'altro, il momento della lotta è il momento della guerra (che è lo scontro tra due autocoscienze che sono tesi e antitesi, come il rapporto servo padrone). Inutile tentare la pace perchè sarebbe la morte civile, un totale appiattimento. [ottimismo e giustificazionismo.] La storia è fatta dagli individui, quindi la ragione sfrutta le passioni degli individui per realizzare questo piano di costruzione dello spirito -> astuzia della ragione, utilizza il desiderio per far andare avanti lo sviluppo dello spirito; quando ha raggiunto lo scopo abbandona la persona che ha utilizzato (per modo di dire). Il fine ultimo della storia del mondo è la realizzazione della libertà dello spirito; questa libertà si realizza nello Stato; lo Stato è dunque il fine supremo. 7. Lo spirito assoluto Una volta che lo stato si è realizzato, lo spirito si è completamente dispiegato e quindi si passa allo spirito assoluto, che riflette su se stesso attraverso l'arte la religione e la filosofia. -Il momento migliore è l'antitesi cioè l'arte classica che rappresenta un equilibrio perfetto; l'arte romantica è troppo spirita rispetto al contenuto (non riesce più ad esprimere la ricchezza dello spirito) e nell'arte simbolica c'è di nuovo uno squilibrio : troppa materia poco spirito. -La religione cristiana è la migliore perchè i suoi dogmi sono la trasposizione metaforica di significati filosofici. -La filosofia è l'elemento principale perchè comprende razionalmente lo sviluppo dello spirito. Ogni filosofia è la comprensione dello sviluppo dello spirito nel momento storico in cui si è sviluppata. La storia è lo sviluppo della filsofia.

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831 HEGEL Fenomenologia dello spirito Stoccarda 1770- Berlino 1831 L assoluto e le parti Le singole cose sono parti o manifestazioni dell assoluto che è inteso come un organismo unitario. Queste parti non

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE D aria Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta Testi di riferimento: Abbagnano Fornero Itinerari di filosofia Massaro Il pensiero che conta

Dettagli

Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania.

Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania. Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania. Critica a Fichte L Io fichtiano pone se stesso perché pura attività autoponentesi e oppone inconsciamente

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione Karl Marx La critica all Ideologia. La critica alla religione Marx e Hegel Anche se il suo pensiero si forma nell ambito dell hegelismo, Marx, sin dal 1843 (Per la critica della filosofia del diritto di

Dettagli

La realtà non è una sostanza statica: la categoria fondante della realtà hegeliana è proprio il divenire.

La realtà non è una sostanza statica: la categoria fondante della realtà hegeliana è proprio il divenire. 5. Il concetto hegeliano di Assoluto e la dialettica La realtà, per Hegel, è l Assoluto che si manifesta. L Assoluto è lo Spirito o la Ragione così come li abbiamo intesi finora, ossia: un soggetto spirituale

Dettagli

Hegel. Hegele il movimento idealista di cui fa parte sostengono l idea per

Hegel. Hegele il movimento idealista di cui fa parte sostengono l idea per Hegel Hegelriprende la doppia accezione del termine dialettica sia come metodo della filosofia, sia come suo contenuto: l idea è che la realtà stessa sia un sistema razionale di opposizioni, laddove è

Dettagli

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

IL S I S T E M A. 1.- La Logica

IL S I S T E M A. 1.- La Logica IL S I S T E M A Hegel ritiene che il farsi dinamico dell'assoluto passi attraverso i tre momenti dell' Idea "in se' e per se'" (tesi), dell'idea "fuori di se'" (antitesi) e dell'idea che "ritorna in se"

Dettagli

ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE in compendio, 1817,1827,1830

ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE in compendio, 1817,1827,1830 ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE in compendio, 1817,1827,1830 Dalla Fenomenologia al Sistema Per Hegel La Verità si consegue solo con la conoscenza della totalità. Il processo di costruzione dell'intero

Dettagli

Schopenhauer Le radici del sistema

Schopenhauer Le radici del sistema Le radici del sistema Sintesi di esperienze eterogenee: Platone Kant Illuminismo Voltaire Romanticismo Idealismo Spiritualità indiana (Vecchiotti Abbagnano) il velo di Maya Potere divino mediante il quale

Dettagli

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia Polisemia della Coscienza A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia *La coscienza è un tipo di relazione dell uomo con se stesso, con il mondo e con gli altri. *Coscienza: non è una semplice funzione dell

Dettagli

Filosofia e acquisizione di competenze

Filosofia e acquisizione di competenze Filosofia e acquisizione di competenze Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 20.10.14 2 È possibile individuare un ontologia dell umano? Quali conseguenze determina la rinuncia

Dettagli

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede l esistenza come possibilità e fede Antitesi all idealismo: Singolo contro lo spirito universale Esistenza concreta contro ragione astratta Libertà come possibilità contro libertà come necessità Alternative

Dettagli

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 INTRODUZIONE Metafisica «Metafisica» di Aristotele: ricerca delle proposizioni implicite in ogni nostro discorso, delle verità «prime», verità presupposte da ogni ricerca

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

4. La Filosofia dello spirito Lo Spirito costituisce il momento culminante del divenire dell'idea l' Idea che ha preso coscienza di sé

4. La Filosofia dello spirito Lo Spirito costituisce il momento culminante del divenire dell'idea l' Idea che ha preso coscienza di sé 4. La Filosofia dello spirito Lo Spirito costituisce il momento culminante del divenire dell'idea. Esso, infatti, è l'idea pienamente attuata, l' Idea che ha preso coscienza di sé. Per Hegel, come si è

Dettagli

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto 1 PROF. ANDREA PORCARELLI D o c e n t e d i P e d a g o g i a g e n e r a l e e s o c i a l e a l l U n i v e r s i t à d i P a d o v a D o c e

Dettagli

Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag

Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag. 176-178 Sulla superficie di un lago galleggiano dei fiori con le radici attaccate sul fondo - delle ninfee. Il fondo del lago è invisibile dalla superficie.

Dettagli

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Le domande fondamentali poste da Arthur Schopenhauer : Che cosa coglie la ragione discorsiva? La ragione discorsiva può essere superata per cogliere la realtà?

Dettagli

Indice. 1 Pedagogia di Giovanni Gentile

Indice. 1 Pedagogia di Giovanni Gentile INSEGNAMENTO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA LEZIONE III GIOVANNI GENTILE PROF. CARMINE PISCOPO Indice 1 Pedagogia di Giovanni Gentile-------------------------------------------------------------------------3

Dettagli

Kant, Hegel e noi. Introduzione

Kant, Hegel e noi. Introduzione Kant, Hegel e noi Introduzione 1. Il livello esistenziale del discorso speculativo filosofico: la filosofia è scienza, sapere oggettivo, ma anche molto di più, è testimonianza personale, è la vita stessa

Dettagli

Georg Wilhelm Friedrich Hegel ( ) Gli scritti giovanili rimasero inediti e sono quasi tutti di natura teologica: La positività della

Georg Wilhelm Friedrich Hegel ( ) Gli scritti giovanili rimasero inediti e sono quasi tutti di natura teologica: La positività della Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770-1831) Gli scritti giovanili rimasero inediti e sono quasi tutti di natura teologica: La positività della religione cristiana; Lo spirito del cristianesimo e il suo destino.

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

Hegel critica le filosofie precedenti relativamente alla concezione del rapporto tra finito e infinito nel modo seguente:

Hegel critica le filosofie precedenti relativamente alla concezione del rapporto tra finito e infinito nel modo seguente: GLI SCRITTI GIOVANILI La religione popolare. Il giovane Hegel, nei primi scritti, ínfluenzato dalla lettura di Kant. dagli studi di teologia e dagli echi della rivoluzione francese concentra il suo interesse

Dettagli

LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO. Appunti

LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO. Appunti 1 LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO Appunti Il principio della risoluzione del finito nell'infinito, o della identita' di razionale e reale, e' stato descritto da Hegel in due forme diverse. Dapprima Hegel

Dettagli

GIOVANNI FEDERICO HERBART

GIOVANNI FEDERICO HERBART MISCELLANEA POST-HEGELIANA I GIOVANNI FEDERICO HERBART http://biografieonline.it/img/bio/j/johann_friedrich_herbart.jpg Herbart inizia in nome del realismo la reazion contro l idealismo romantico. Di vita

Dettagli

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva Fondamenti di Storia della Filosofia - Lezione di giovedì 14 aprile 2016 1 Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva SCHEMA Stabilito che la cosa in sé di Kant è un falso problema,

Dettagli

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai Matteo 6, 24 Nessuno può servire due padroni; perché o odierà l'uno e amerà l'altro, o avrà riguardo per l'uno e disprezzo per l'altro. Voi non potete servire Dio e Mammona. Ci sono delle immagini che

Dettagli

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s. 2014-15) UNITA 1 - DAL RINASCIMENTO ALLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA Autori e problemi Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico La Rivoluzione

Dettagli

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE è inscindibile da chi sei al livello più profondo. L Adesso Ci sono molte cose importanti nella tua vita, ma solo una conta in modo assoluto. Conta se hai successo o se fallisci

Dettagli

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Guido Alliney Trento, 4 dicembre 2013 Libera volontà Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Concezioni tardo antiche della libertà La libertà implica adesione all ordine

Dettagli

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE IMMANUEL KANT (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE ILLUMINISMO ROMANTICISMO SAPERE AUDE (Ultimo periodo della sua vita) USCIRE DALLO STATO DI MINORITA Nella CRITICA DEL GIUDIZIO CONDIZIONE DELL UOMO CHE NON

Dettagli

già citati testi del filosofo. In conclusione (è bene insistere su questo punto anche contro le ambiguità e gli equivoci perpetuati da certa

già citati testi del filosofo. In conclusione (è bene insistere su questo punto anche contro le ambiguità e gli equivoci perpetuati da certa HEGEL 1. I CAPISALDI DEL SISTEMA Per poter seguire proficuamente lo svolgimento del pensiero di Hegel risulta indispensabile aver chiare, sin dall'inizio, le tesi di fondo del suo idealismo: 1) la risoluzione

Dettagli

Certezza e Verità. Per una introduzione a Cartesio. a cura di Pietro Gavagnin

Certezza e Verità. Per una introduzione a Cartesio. a cura di Pietro Gavagnin Certezza e Verità Per una introduzione a Cartesio a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Certezza e Verità significato Certezza = ciò che è saputo è uno stato del pensare Verità = ciò che è (determinazione

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

HEGEL IL FINITO È L ESPRESSIONE PARZIALE E TRANSITORIA DELL INFINITO

HEGEL IL FINITO È L ESPRESSIONE PARZIALE E TRANSITORIA DELL INFINITO HEGEL 1. VITA Georg Wilhelm Friedrich Hegel nacque il 27 agosto 1770 a Stoccarda. Seguì i corsi di filosofia e teologia all Università di Tubinga dove strinse amicizia con Schelling e Holderlin. Terminati

Dettagli

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F DUALISMO Ma che cos è il dualismo? Il termine dualismo definisce, in generale, ogni dottrina

Dettagli

La Sinistra hegeliana e KARL MARX. Giovanni Gullotta

La Sinistra hegeliana e KARL MARX. Giovanni Gullotta La Sinistra hegeliana e KARL MARX L eredità di Hegel Era opinione diffusa tra i discepoli di Hegel che la sua filosofia rappresentasse una sintesi conclusiva che si poteva consolidare, chiarire, applicare

Dettagli

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s RIASSUNTO e RILANCIO Abbiamo notato che la ricerca dell arché, cioè di qualcosa che possa fornire una spiegazione razionale del mondo e delle cose che lo compongono, procede lungo un percorso che conduce

Dettagli

Fichte Lo scopo non è più spiegare cos è il mondo ma come il mondo venga prodotto dall Io

Fichte Lo scopo non è più spiegare cos è il mondo ma come il mondo venga prodotto dall Io Fichte 1762-1814 Il punto di partenza di Fichte è quello della critica alla ragion pratica nella quale si afferma la capacità del singolo individuo a determinare la propria moralità. Non accetta l esistenza

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA I DESTINATARI DELLA CATECHESI L arco dell esistenza umana è normalmente suddiviso in tratti specifici: infanzia, fanciullezza, adolescenza, giovinezza, età adulta

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL

GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL www.aliceappunti.altervista.org GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL Con Hegel si ha il massimo sviluppo dell idealismo, la via più razionale possibile per arrivare all assoluto: esso si coglie con il CONCETTO.

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. 1 Il problema dell'esistenza di Dio 2 La questione dell'ateismo e l'approccio scientifico al problema di Dio.

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. 1 Il problema dell'esistenza di Dio 2 La questione dell'ateismo e l'approccio scientifico al problema di Dio. Titolo: La ricerca di Dio: ragione e fede. Codice: UD A6 1 Il problema dell'esistenza di Dio 2 La questione dell'ateismo e l'approccio scientifico al problema di Dio Interrogarsi sulla necessità di credere

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: Abbagnano, Fornero, La filosofia vol.2b, 3A, 3B,3C

Dettagli

S I S T E M A IL SISTEMA HEGELIANO

S I S T E M A IL SISTEMA HEGELIANO IL SISTEMA HEGELIANO REALTA Concezione monistica, tipica dell idealismo Si sviluppa in un processo diviso in tre momenti E razionale (è proprio di Hegel e non degli altri idealisti). «Tuiio cio che è reale

Dettagli

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

CONOSCENZA ED ESPERIENZA CONOSCENZA ED ESPERIENZA È il FONDAMENTO della conoscenza le idee nascono dall esperienza È il MECCANISMO DI CONTROLLO della conoscenza è il criterio di verità: un idea è vera se corrisponde all esperienza

Dettagli

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA Walter Kasper IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 INTRODUZIONE ALLA FEDE Introduzione.... 9 1. La situazione della fede... 12 1. Crisi o kairós della fede 12 2. I fondamenti

Dettagli

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla vita politica e culturale. Questo processo si avvia

Dettagli

Liberamente tratto da: Luigi Giussani, Il senso religioso! !!!

Liberamente tratto da: Luigi Giussani, Il senso religioso! !!! !!! Liberamente tratto da: Luigi Giussani, Il senso religioso! Le immagini sono riproduzioni di quadri di Paul Cezanne,! che riprodusse numerose volte la montagna Saint Victoire! e di Claude Monet, que

Dettagli

Immanuel Kant. Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino

Immanuel Kant. Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino Immanuel Kant Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino Come e cosa conosciamo? https://www.youtube.com/watch?v=oux2mylkiby Le opere precritiche Dal razionalismo tedesco

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Individuare differenze di caratteristiche esteriori, atteggiamenti, pensieri tra compagni di scuola. Dimostrare disponibilità all accoglienza

Dettagli

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA JEAN DANIÉLOU LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA Postfazione all edizione italiana di Piero Coda terza edizione Queriniana Premessa alla seconda edizione L accoglienza riservata a questo libriccino

Dettagli

L etica e la business ethics

L etica e la business ethics L etica e la business ethics Responsabilità Sociale delle Organizzazioni Prof.ssa Michela Floris Morale ed etica Spesso il termine etica e morale vengono utilizzati come sinonimi! In realtà non lo sono

Dettagli

FILOSOFIA a.s V^A L

FILOSOFIA a.s V^A L ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon 4-35031 ABANO T. (PD) - Tel 049 812424 - Fax. 049 810554 Distretto n. 45 Padova ovest - C. F. 80016340285 Sito: http://scuolaworld.provincia.padova.it/alberti/

Dettagli

I FONDAMENTI DELLA RIFLESSIONE DI HEGEL NELLA LETTURA DI ABBAGNANO

I FONDAMENTI DELLA RIFLESSIONE DI HEGEL NELLA LETTURA DI ABBAGNANO I FONDAMENTI DELLA RIFLESSIONE DI HEGEL NELLA LETTURA DI ABBAGNANO Secondo la lettura di Nicola Abbagnano, per poter cogliere lo svolgimento del pensiero di Hegel risulta indispensabile aver chiare, sin

Dettagli

I CELTI E GLI INDIANI D AMERICA ENTRAMBI IN STRETTO RAPPORTO CON LA NATURA

I CELTI E GLI INDIANI D AMERICA ENTRAMBI IN STRETTO RAPPORTO CON LA NATURA I CELTI E GLI INDIANI D AMERICA ENTRAMBI IN STRETTO RAPPORTO CON LA NATURA Inno di Mediosaminos Salve, Sole delle stagioni, tu che cammini nei cieli alti; Coi tuoi passi forti sull alto vuoto Sei la

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Rflette su Dio Creatore e Padre. Conosce Gesù di Nazaret, L'Emmanuele "Dio con noi". Coglie l'importanza della propria crescita e del vivere insieme nell'accoglienza e

Dettagli

Figliol prodigo L incontro è iniziato leggendo la parte del racconto in cui il figlio, ormai senza più nulla, prende atto della propria situazione e

Figliol prodigo L incontro è iniziato leggendo la parte del racconto in cui il figlio, ormai senza più nulla, prende atto della propria situazione e 21 Febbraio 2016 Figliol prodigo L incontro è iniziato leggendo la parte del racconto in cui il figlio, ormai senza più nulla, prende atto della propria situazione e decide di chiedere perdono al Padre.

Dettagli

Heidegger Il programma di Essere e Tempo

Heidegger Il programma di Essere e Tempo Heidegger Il programma di Essere e Tempo Primato ontico (dall essere dipende l esistenza di ciascuno)- ontologico (ne va di tutto il problema del mondo) del problema dell essere Cercare prima l essere

Dettagli

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico Karl Marx L alienazione del lavoro. Il materialismo storico L alienazione del lavoro All origine dell alienazione religiosa ci sono le contraddizioni della vita materiale, a cominciare dal lavoro. Funzione

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione 1 Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione Come ascoltare 2 nei momenti normali e speciali a) Guardarlo negli occhi; b) Non fare qualcos altro; c) Ascoltare

Dettagli

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson 1.Lo spiritualismo:caratteri generali Lo spiritualismo è la corrente filosofica che privilegia, i dati immediati della coscienza e che insiste sul primato

Dettagli

VIII. Insegnamento religioso

VIII. Insegnamento religioso VIII. Insegnamento religioso VIII. Insegnamento religioso 281 1. Insegnamento religioso cattolico L insegnamento religioso cattolico fa proprie le finalità e le modalità degli studi liceali così come sono

Dettagli

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche.

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche. Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche. Arthur Schopenhauer (1788-1860). Il mondo come volontà e rappresentazione (1819) L arte è una forma di conoscenza privilegiata, conoscenza di ciò che esiste

Dettagli

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642)

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642) Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642) In tutte e tre le prove delle Meditazioni Descartes parte dall idea di Dio: III Meditazione: 2 prove a posteriori che procedono dall effetto

Dettagli

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Il Romanticismo. In Europa e in Italia Il Romanticismo In Europa e in Italia Classici e Romantici Classicismo L arte è imitazione di modelli di perfezione sempre uguali; Ricerca equilibrio e armonia Romanticismo La vita è un eterno cambiamento:

Dettagli

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene.

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene. AGOSTINO Vita Opere La lotta alle eresie Il manicheismo (cf. pp.382-383) La risposta di Agostino - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene. Il donatismo

Dettagli

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo e Rinascimento.

Dettagli

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Ponte tra Dio ed i ragazzi + Cos è la spiritualità? La spiritualità è fare esperienza di Dio, un modo per essere cristiani

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSE: PRIMA. ABILITÀ L'alunno sa

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSE: PRIMA. ABILITÀ L'alunno sa DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSE: PRIMA I VALORI ETICI E RELIGIOSI IL LINGUAGGIO RELIGIOSO DIO E L'UOMO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE : l'alunno si apre alle esperienze del vivere insieme nelle

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

Idee e linguaggi della politica MODULO I

Idee e linguaggi della politica MODULO I Idee e linguaggi della politica MODULO I FABIO DI GIANNATALE A.A. 2015/16 LEZIONE 9 Slide 1 di 12 Profilo biografico di Kant [Konigsberg 1724 - Konigsberg 1804] Tra i suoi scritti 1781 Critica della ragion

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

GRAMSCI E IL SENSO COMUNE

GRAMSCI E IL SENSO COMUNE «Il senso comune è...la "filosofia dei non filosofi" cioè la concezione del mondo assorbita acriticamente dai vari ambienti sociali e culturali in cui si sviluppa l'individualità morale dell'uomo medio»

Dettagli

IL PENSIERO DI G. F. W. HEGEL

IL PENSIERO DI G. F. W. HEGEL IL PENSIERO DI G. F. W. HEGEL A) Prospetto generale Nella filosofia di Hegel, l'assoluto si configura come Idea 1, cioè come essenza formale che struttura sia la Natura che lo Spirito: l'idea è unità di

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO L UOMO E IL SACRO La Vocazione Missionaria della Chiesa. Il rinnovamento spirituale. Cristianesimo senza confini. Il cristianesimo nelle

Dettagli

L idea di cultura nella tradizione sociologica

L idea di cultura nella tradizione sociologica L idea di cultura nella tradizione sociologica Scemo e più Scemo, 1994 L idea di cultura in due tradizioni sociologiche di ricerca Émile Durkheim (1858 1917) Max Weber (1864 1920) La scuola Francese La

Dettagli

Credo la Chiesa. Conversazioni sulla comunità credente. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione.

Credo la Chiesa. Conversazioni sulla comunità credente. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione. Davanti ai mali o ai problemi della Chiesa è inutile cercare soluzioni in conservatorismi e fondamentalismi, nella restaurazione di condotte e forme superate

Dettagli

Studio Biblico. La Croce di Cristo

Studio Biblico. La Croce di Cristo La Croce di Cristo Infatti mi ero proposto di non sapere fra voi altro, se non Gesù Cristo e Lui crocifisso. Così io sono stato presso di voi con debolezza e con gran timore. La mia parola e la mia predicazione

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 9. Una Legge d amore Una Legge d amore (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca di internet prova a consultare siti della

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara)

APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara) APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara) Docente: Dr.ssa Federica Basaglia (bsgfrc@unife.it) Titolo del corso: LA CRITICA DELLA RAGION PRATICA DI KANT Periodo:

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

QUADRO RIASSUNTIVO DEL PENSIERO DI GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL (a cura del Prof. Alfio Profeti)

QUADRO RIASSUNTIVO DEL PENSIERO DI GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL (a cura del Prof. Alfio Profeti) QUADRO RIASSUNTIVO DEL PENSIERO DI GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL (a cura del Prof. Alfio Profeti) Le partizioni della filosofia hegeliana : Idea, Natura, Spirito Per Hegel il farsi dinamico dell' Assoluto

Dettagli

(dal greco φιλοσοφία, composto di φιλειν (filèin), amare e σοφία (sofìa), sapienza, ossia amore per la sapienza)

(dal greco φιλοσοφία, composto di φιλειν (filèin), amare e σοφία (sofìa), sapienza, ossia amore per la sapienza) la filosofia 1 La filosofia (dal greco φιλοσοφία, composto di φιλειν (filèin), amare e σοφία (sofìa), sapienza, ossia amore per la sapienza) è la disciplina che si pone domande e cerca di dare risposte

Dettagli

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile Le difficoltà del passato: La fede vedeva nella scienza la volontà dell uomo e della sua ragione di fare a meno Di Dio... SCIENZA E FEDE un dialogo possibile La scienza vedeva nella fede qualcosa di primitivo

Dettagli

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio RELIGIONE: CLASSE PRIMA TRAGUARDI IN USCITA L alunno: - scopre Dio Creatore e Padre; - individua la Bibbia quale libro sacro dei cristiani; - riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua,

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Istitituti Comprensivi 15 e 17 di Bologna a.s. 2015-2016 Ins. Cice Maria Rosa Le attività in ordine all insegnamento della Religione Cattolica, per coloro

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli