Caratterizzazione del carico (workload) di web server

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Caratterizzazione del carico (workload) di web server"

Transcript

1 G.Serazzi - aa 2003/04 Impianti Informatici traffic - 1/38 Caratterizzazione del carico (workload) di web server e del traffico di rete 15/03/04

2 G.Serazzi - aa 2003/04 Impianti Informatici traffic - 2/38 indice il carico (workload) tipi di carico, richieste di servizio, tecniche applicate misurazioni delle attività di web server misurazioni attive e passive, un tool di misurazione sonde di misurazione, parametri per il download di pagine web individuazione problemi di rete, architetturali e di complessità delle pagine web monitoraggio del traffico tipi di tools, case study: monitoraggio di una rete

3 G.Serazzi - aa 2003/04 Impianti Informatici traffic - 3/38 il carico (workload) tipi di carico richieste di servizio tecniche applicate

4 G.Serazzi - aa 2003/04 Impianti Informatici traffic - 4/38 carico (workload) insieme di richieste di servizio inviate dagli utenti alle risorse hw e sw (CPU, dischi,..., oggetti, files, dati,, server, proxy, URL,...) in un intervallo di tempo prefissato la caratterizzazione del carico è indispensabile per la costruzione di modelli del carico in grado di pilotare un sistema in fase di misurazione (onde ottenere un ambiente controllato e riproducibile) costituiti da valori di parametri per modelli dei sistemi (es., modelli a reti di code)

5 G.Serazzi - aa 2003/04 Impianti Informatici traffic - 5/38 tipi di carico l'intensità del carico viene descritta da: caricotransazionale: λ frequenza di arrivo delle richieste, il numero delle richieste nel sistema può variare, modello aperto caricobatch: N numero medio di programmi nel sistema; il suo valore è costante (modello chiuso) caricointerattivo: N numero di utenti interattivi, Z tempo di think, modello chiuso

6 G.Serazzi - aa 2003/04 Impianti Informatici traffic - 6/38 richieste di servizio D (service demands) il tempo globale di servizio richiesto ad ogni risorsa è funzione di due fattori: caratteristiche del carico -ipercorsi delle richieste di un utente tra le varie risorse del sistema determinano le visite V - operazioni effettuate ad ogni visita caratteristiche delle risorse - il tempo medio di servizio S di una risorsa per elaborare una richiesta D = VS i i i

7 G.Serazzi - aa 2003/04 Impianti Informatici traffic - 7/38 classi di componenti costruite mediante algoritmi di clustering un componente è un punto nello spazio a n dimensioni, (n: numero dei parametri che descrivono ogni componente) i punti vengono raggruppati in classi in base a vari criteri (min. distanza, min.varianza,...)

8 G.Serazzi - aa 2003/04 Impianti Informatici traffic - 8/38 misurazioni delle attività di web server misurazioni attive e passive tool di misurazione, sonde, parametri per il download di pagine web individuazione problemi di rete, architetturali e complessità delle pagine

9 G.Serazzi - aa 2003/04 Impianti Informatici traffic - 9/38 tecniche di misura per il Web Passive packet level dump di traffico reale (client side o server side) web server log / proxy server log Attive generazione di traffico reale (log replay) artificiale (stocastico/ deterministico) e misurazione packet level application level

10 G.Serazzi - aa 2003/04 Impianti Informatici traffic - 10/38 misurazioni passive: packet level Come operano un computer sonda intercetta i pacchetti TCP in transito su uno spezzone di rete LAN Tool tcpdump + applicazioni di filtraggio Principali problemi privacy/security mole di dati raccolti (problemi di prestazioni dei tool) difficoltà nella ricostruzione delle informazioni di livello più alto

11 G.Serazzi - aa 2003/04 Impianti Informatici traffic - 11/38 misurazioni passive: log analysis Come operano registrazione attività web server/proxy server Tool tutti i web/proxy permettono di attivare il logging Principali problemi privacy/security/interessi economici per il mining i formati standard di log non contengono informazioni temporali dettagliate

12 G.Serazzi - aa 2003/04 Impianti Informatici traffic - 12/38 misurazioni attive: log replay Come operano un insieme di macchine riproduce il traffico a partire da un log (web/proxy server/client trace) Tool esistono tool gratuiti e commerciali (es webjamma, webload) Principali problemi richiedono un log in input generano traffico verosimile Note molto utili in fase di stress testing per i server

13 G.Serazzi - aa 2003/04 Impianti Informatici traffic - 13/38 misurazioni attive: traffico Web artificiale Come operano un insieme di macchine genera richieste artificiali poco intrusive effettuando delle misurazioni Tool Esistono alcuni tool e società che offrono servizi di monitoraggio

14 G.Serazzi - aa 2003/04 Impianti Informatici traffic - 14/38 WPET: Web Performance Evaluation Tool Uno strumento in grado di misurare le prestazioni di un sito come vengono percepite dagli utenti finali tramite una rete di sonde da una pluralità di punti di osservazione per tipologia di connessione a Internet per area geografica periodicamente (es. ogni 15 minuti) download di oggetti (dimensioni controllate) tramite HTTP/1.1 per un periodo continuativo di tempo (giorni, settimane, mesi, ) Sonde: agenti software configurabili in grado di navigare su uno o più siti Web Punti di vista: ogni sonda è connessa ad Internet utilizzando un provider specifico in una determinata città

15 G.Serazzi - aa 2003/04 Impianti Informatici traffic - 15/38 misurazioni: punti di vista Dial-UP (modem 56K, ISDN) Utenza tipica: Residenziale, PI Internet Sito Web Broadband (ADSL, Fibra) Utenza tipica: PMI, Residenziale Provider Sito Linee dedicate (CDN) Utenza tipica: Grandi Aziende

16 struttura di WPET INTERNET ROOT SLAVE MASTER MASTER ROOT ROOT SLAVE MASTER MASTER 1 1 MASTER MASTER 2 2 MASTER MASTER 3 3 SLAVE SLAVE 1 SLAVE 2 1 SLAVE 2 SLAVE SLAVE 3 SLAVE 4 3 SLAVE 4 G.Serazzi - aa 2003/04 Impianti Informatici traffic - 16/38

17 G.Serazzi - aa 2003/04 Impianti Informatici traffic - 17/38 tipiche operazioni di una sonda Navigare su un sito emulando un utente ad es.: riempire form, eseguire login, selezionare prodotti ed inserirli nel carrello Raccogliere misure sui tempi necessari per eseguire le diverse fasi della navigazione Caratteristiche della sonda supporto di HTTP (1.0 e 1.1) e HTTPS gestione delle sessioni mediante cookie e url-rewriting emulazione di Internet Explorer è in grado di misurare il tempo di download di ogni oggetto

18 input URL output parametri ri object dimensioni dell oggetto (KB) frequenza di campionamento start/stop delle sessioni HTTP download time DNS lookup time TCP connection time server response time transfer time routing DNS LOOKUP CONNECTION RESPONSE TRANSFER CLIENT DNS SERVER SYN - ack WEB SERVER G.Serazzi - aa 2003/04 Impianti Informatici traffic - 18/38 SYN SYN - ack HTTP - GET HTTP - response HTTP -response... time

19 G.Serazzi - aa 2003/04 Impianti Informatici traffic - 19/38 pagine ed oggetti Tempo di scaricamento (s) fine scaricamento dell'oggetto Testo pagina Immagine sfondo Oggetto inizio scaricamento dell'oggetto Banner Menù navigazione tempo totale della pagina

20 tempo [sec] problemi di rete home page di un portale problema pagina server rete Elementi critici: Connettività del sito Provider Housing, Hosting, Leased Line Service Level Agreement Provider (POP) utilizzati dagli utenti tipici Congestione Fenomeni periodici la barra verde misura il carico della rete :peggioramento delle prestazioni aumenta il tempo di rete problema di rete il tempo di pagina risente indirettamente del tempo di rete G.Serazzi - aa 2003/04 Impianti Informatici traffic - 20/38

21 G.Serazzi - aa 2003/04 Impianti Informatici traffic - 21/38 problemi di rete Passi successivi capire se il problema è congiunturale o sistematico, individuare la periodicità del problema periodo di misura più lungo valutare la qualità della connessione tra gli utilizzatori più rappresentativi ed il sito analisi dell architettura di interconnessione integrazione con altre fonti di informazioni interne (es. log del web server)

22 G.Serazzi - aa 2003/04 Impianti Informatici traffic - 22/38 problemi di rete Possibili interventi rinegoziare i Service Level Agreement con il/i provider in funzione delle mutate esigenze scegliere un nuovo provider che sia connesso meglio con gli utenti caratteristici del sito richiedere al provider di rivedere gli accordi di peering (sulla base di dati oggettivi) operare sul fronte del marketing per smussare i picchi di carico

23 problemi architetturali architetturali problema tempo (secondi) home page di un portale pagina server Elementi critici Elementi critici: Web Server Application Server DB Server Custom Engines Security Appliances and Policies Middleware rete la barra gialla misura il carico del server/sito verso le ore si nota un peggioramento delle prestazioni aumenta soprattutto il tempo di server problema del sito carico eccessivo problemi architetturali G.Serazzi - aa 2003/04 Impianti Informatici traffic - 23/38

24 G.Serazzi - aa 2003/04 Impianti Informatici traffic - 24/38 problemi architetturali architetturali Passi successivi capire se il problema è congiunturale o sistematico, individuare la periodicità del problema periodo di misura più lungo avviare un analisi mirata all individuazione della natura dei problemi (hardware, software, ) analisi dell architettura del sito installazione di utilizzo delle sonde all interno dell architettura del sito Integrazione delle informazioni con altre fonti interne al sito (log web, firewall, cache)

25 G.Serazzi - aa 2003/04 Impianti Informatici traffic - 25/38 problemi architetturali architetturali Possibili interventi potenziamento delle risorse hardware potenziamento dei server e degli apparati di rete/security replicazione dei server e degli apparati di rete/security Installazione di strumenti di bilanciamento del carico Installazione di strumenti di caching revisione delle politiche di content management tuning delle applicazioni custom revisione delle politiche di sicurezza replicazione geografica dei contenuti

26 G.Serazzi - aa 2003/04 Impianti Informatici traffic - 26/38 complessità delle pagine Web Elementi critici: Tecnologia( html, flash, applet) Dimensione pagine Numero di oggetti Content management Security policies KByte L oggetto download indicato richiede response 20 sec per essere connection scaricato (il resto della lookup pagina richiede < 8 sec). start L oggetto è un banner document fornito length da un server esterno al sito Soluzioni possibili: ridefinire la strategia di gestione del banner, ad esempio replicandolo localmente

27 G.Serazzi - aa 2003/04 Impianti Informatici traffic - 27/38 complessità delle pagine Web La pagina contiene troppi oggetti secondi KByte Soluzione possibile: riprogettare la pagina da un punto di vista grafico cercando di ridurre il numero di oggetti 5 5 download response connection lookup start document length

28 G.Serazzi - aa 2003/04 Impianti Informatici traffic - 28/38 Complessità delle pagine Web Passi successivi capire se il problema è congiunturale o sistematico, individuare eventuali periodicità: ampliare il periodo di misurazione estendere le misurazioni a più percorsi di navigazione sul sito Possibili interventi semplificare la struttura delle pagine ridurre il numero di oggetti ridurre l uso di plug-in lato client pianificare i meccanismi di reperimento dei contenuti (interni e di terze parti)

29 G.Serazzi - aa 2003/04 Impianti Informatici traffic - 29/38 monitoraggio del traffico tipi di tools un case study

30 G.Serazzi - aa 2003/04 Impianti Informatici traffic - 30/38 tipi di tools Sniffer: strumento, software o hardware, che raccoglie le informazioni che viaggiano lungo una rete, esaminando i pacchetti che vengono inviati lungo le connessioni Network Analyzer: programmi che si occupano di monitorare ed analizzare in tempo reale il traffico di rete MRTG (Multi Router Traffic Grapher), free, utilizza il protocollo SNMP

31 sniffer e network analyzer G.Serazzi - aa 2003/04 Impianti Informatici traffic - 31/38 NA NA NA

32 G.Serazzi - aa 2003/04 Impianti Informatici traffic - 32/38 architettura della rete piano 1... utenti obili CEDA ATM router elet 0 router elet1,2,3 router Ethernet 100 Mbps Ethernet 100 Mbps piano 2 Internet Ethernet 100 Mbps piano 3... utenti esterni... utenti interni

33 elet0: router dipartimentale, 12/01, media mensile G.Serazzi - aa 2003/04 Impianti Informatici traffic - 33/38 In: traffico uscente dal DEI Out: traffico entrante nel DEI (download)

34 G.Serazzi - aa 2003/04 Impianti Informatici traffic - 34/38 elet0 verso ATM (78.1 MB/s) router: media mens.12/01 ATM Traffic KBytes/s Time In Out In: traffico verso il DEI (download( download) Out: traffico uscente dal DEI (upload( upload)

35 G.Serazzi - aa 2003/04 Impianti Informatici traffic - 35/38 elet0: router dipartimentale, 12/01, and. giornaliero Intranet Traffic KBytes/s In Out Day In: traffico in uscita dal DEI Settimana 1 Settimana 2 Settimana 3 Settimana 4 Media In: ,6 (B/s) (B/s) (B/s) 74888,06 (B/s) Media Out: ,1 (B/s) ,9 (B/s) ,4 (B/s) ,7 (B/s) Dev. St In: 66104,94 (B/s) ,3 (B/s) ,3 (B/s) 49316,79 (B/s) Dev. St. Out: 98733,44 (B/s) ,5 (B/s) ,7 (B/s) 62132,19 (B/s) Coeff. Var. In: 0, , , ,65854 Coeff. Var. Out: 0, , , ,317369

36 G.Serazzi - aa 2003/04 Impianti Informatici traffic - 36/38 confronto tra piani elet1 Piano 1 KBytes/s Intranet Traffic Time In Out Intranet Traffic 600 elet2 Piano 2 KBytes/s Time In Out Intranet Traffic elet3 Piano 3 KBytes/s Time In Out

37 elet-a-est: est: switch sala macchine esterno, 12/01 crash di sistema Intranet Traffic KBytes/s In Out G.Serazzi - aa 2003/04 Impianti Informatici traffic - 37/ Day Settimana 1 Settimana 2 Settimana 3 Settimana 4 Media In: 59470,06 (B/s) ,3 (B/s) ,5 (B/s) 40729,86 (B/s) Media Out: 49842,41 (B/s) ,8 (B/s) ,1 (B/s) 30690,32 (B/s) Dev. St In: 45936,2 (B/s) 80991,77 (B/s) 51552,6 (B/s) 20876,5 (B/s) Dev. St. Out: 85497,57 (B/s) 76051,2 (B/s) 55950,2 (B/s) 17731,5 (B/s) Coeff. Var. In: 0, , , ,51256 Coeff. Var. Out: 1, , , ,577756

38 router di call back 12/01 Dial Up Traffic KBytes/s In Out Settimana Day 1 Settimana 2 Settimana 3 Settimana 4 Media In: 3559,276 (B/s) 2801,414 (B/s) 3304,297 (B/s) 2586,614 (B/s) Media Out: 1979,566 (B/s) 1295,966 (B/s) 2040,986 (B/s) 1740,069 (B/s) Dev. St In: 2226,722 (B/s) 800,2116 (B/s) 1293,43 (B/s) 1056,99 (B/s) Dev. St. Out: 975,1241 (B/s) 811,876 (B/s) 1450,25 (B/s) 1115,759 (B/s) Coeff. Var. In: 0, , , , Coeff. Var. Out: 0, , , , G.Serazzi - aa 2003/04 Impianti Informatici traffic - 38/38

Sicurezza architetturale, firewall 11/04/2006

Sicurezza architetturale, firewall 11/04/2006 Sicurezza architetturale, firewall 11/04/2006 Cos è un firewall? Un firewall è un sistema di controllo degli accessi che verifica tutto il traffico che transita attraverso di lui Consente o nega il passaggio

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

Protocollo SNMP e gestione remota delle apparecchiature

Protocollo SNMP e gestione remota delle apparecchiature Protocollo SNMP e gestione remota delle apparecchiature Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

I see you. fill in the blanks. created by

I see you. fill in the blanks. created by I see you. fill in the blanks created by I see you. fill in the blanks Si scrive, si legge I See You è. (Intensive Control Unit) è un servizio che guarda il vostro sistema informativo e svolge un azione

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte II. La VPN con il FRITZ!Box Parte II

La VPN con il FRITZ!Box Parte II. La VPN con il FRITZ!Box Parte II La VPN con il FRITZ!Box Parte II 1 Introduzione In questa mini-guida mostreremo com è possibile creare un collegamento su Internet tramite VPN(Virtual Private Network) tra il FRITZ!Box di casa o dell ufficio

Dettagli

Descrizione generale del sistema SGRI

Descrizione generale del sistema SGRI NEATEC S.P.A. Il sistema è un sito WEB intranet realizzato per rappresentare logicamente e fisicamente, in forma grafica e testuale, le informazioni e le infrastrutture attive e passive che compongono

Dettagli

Misurazioni di siti web

Misurazioni di siti web Misurazioni di siti web 15/03/04 G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici MisWeb - 1/53 indice misurazioni di portali misurazioni di siti vari 3 case studies 1. banking e trading online 2. benchmarking

Dettagli

MODULO ADSL. Manuale di Installazione. Località San Martino 53025 Piancastagnaio (SI) ITALY

MODULO ADSL. Manuale di Installazione. Località San Martino 53025 Piancastagnaio (SI) ITALY Località San Martino 53025 Piancastagnaio (SI) ITALY MODULO ADSL Manuale di Installazione Documento non pubblicato. Copyright Elsag Datamat SpA. Tutti i diritti riservati. Il contenuto del presente documento,

Dettagli

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet Sistemi e Tecnologie Informatiche - Prof. Gregorio Cosentino 1 Internet Una rete globale che connette milioni di computer in tutto il mondo, anarchica

Dettagli

MISURAZIONE DEI LIVELLI DI SERVIZIO

MISURAZIONE DEI LIVELLI DI SERVIZIO MISURAZIONE DEI LIVELLI DI SERVIZIO Presentazione Misurazione dei livelli di servizio Il nostro sistema di misurazione dei livelli di servizio è in grado di registrare ed elaborare i tempi di risposta

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

Soluzione per reti WI FI

Soluzione per reti WI FI Soluzione per reti WI FI GREEN SAT HOT SPOT GATEWAY WI FI GATEWAY WI FI Multi WAN. Le caratteristiche tecniche fondamentali che deve avere una rete ad accesso pubblico Wi-Fi. Questa deve essere progettata

Dettagli

Protezione della propria rete

Protezione della propria rete Protezione della propria rete Introduzione Questo documento vuole essere un promemoria per la protezione della propria rete informatica oltre che fornire una checklist di supporto nelle modalità di progettazione

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Connessione di reti private ad Internet. Fulvio Risso

Connessione di reti private ad Internet. Fulvio Risso Connessione di reti private ad Internet Fulvio Risso 1 Connessione di reti private ad Internet Diffusione di reti IP private Utilizzo di indirizzi privati Gli indirizzi privati risolvono il problema dell

Dettagli

Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I. Laerte Sorini. laerte@uniurb.it Lezione 02

Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I. Laerte Sorini. laerte@uniurb.it Lezione 02 Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I Laerte Sorini laerte@uniurb.it Lezione 02 Introduzione E virtualmente impossibile per la persona media trascorrere 24 ore senza usare direttamente o indirettamente

Dettagli

Guida alla configurazione

Guida alla configurazione NovaSun Log Guida alla configurazione Revisione 3.1 28/06/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 16 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 2 di 16 Contenuti Il presente documento

Dettagli

Certificazione BS7799-ISO17799 per i Sistemi di Gestione della Sicurezza Informatica

Certificazione BS7799-ISO17799 per i Sistemi di Gestione della Sicurezza Informatica Certificazione BS7799-ISO17799 per i Sistemi di Gestione della Sicurezza Informatica Certificazione valida per servizi e i sistemi presso i Data Centre Europei di COLT (Internet Solution Centre), i servizi

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

(Tasto Svuota file) Il tasto Svuota file elimina tutti i record presenti nel database.

(Tasto Svuota file) Il tasto Svuota file elimina tutti i record presenti nel database. www.pgx3.it PWX tractor PWX è un software in grado di raccogliere in completa autonomia le informazioni relative alle anagrafiche dei clienti presenti sul Database di Pagine Bianche. PWX vi permette di

Dettagli

OFFERTA LINKEM Wi-Fi COMMUNITY - SOLUZIONE A PROGETTO

OFFERTA LINKEM Wi-Fi COMMUNITY - SOLUZIONE A PROGETTO VERSIONE 0._07_03 OFFERTA LINKEM Wi-Fi COMMUNITY - SOLUZIONE A PROGETTO SERVIZI OFFERTI LINKEM Wi-Fi COMMUNITY SOLUZIONE A PROGETTO è l offerta Linkem dedicata a location tecnicamente complesse quali alberghi,

Dettagli

BT WiFi Easy. Soluzione integrata per offrire l accesso Wi-Fi pubblico. Allegato Tecnico Commerciale VERSIONE 1.0 - FEBBRAIO 15

BT WiFi Easy. Soluzione integrata per offrire l accesso Wi-Fi pubblico. Allegato Tecnico Commerciale VERSIONE 1.0 - FEBBRAIO 15 Soluzione integrata per offrire l accesso Wi-Fi pubblico Allegato Tecnico Commerciale Mondo BT Soluzioni dedicate alle piccole, medie e grandi aziende per ogni tipo di esigenza PERCHÉ SCEGLIERE BT BT è

Dettagli

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente. Servizio di accesso ad internet in FIBRA OTTICA - Informazioni Tecniche Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Dettagli

Realizzazione di una rete dati IT

Realizzazione di una rete dati IT Realizzazione di una rete dati IT Questo documento vuole semplicemente fornire al lettore un infarinatura di base riguardo la realizzazione di una rete dati. Con il tempo le soluzioni si evolvono ma questo

Dettagli

SOMMARIO. www.trustonline.org. 1. Introduzione 3. 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3. 2.1. Amministrazione degli utenti 5

SOMMARIO. www.trustonline.org. 1. Introduzione 3. 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3. 2.1. Amministrazione degli utenti 5 www.trustonline.org SOMMARIO 1. Introduzione 3 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3 2.1. Amministrazione degli utenti 5 2.2. Caricamento dei corsi 5 2.3. Publishing 6 2.4. Navigazione del corso

Dettagli

capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA

capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA 8.1 ISTRUZIONI PER IL VALUTATORE Campioni Il processo di valutazione tecnologica si basa su un campione del prodotto, precedentemente

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

Sistemi Informativi I

Sistemi Informativi I Sistemi Informativi I Modalità di Esame L esame consta in una prova orale, durante la quale viene discusso un progetto approntato individualmente dallo studente. Il progetto consiste nella elaborazione

Dettagli

Firewall applicativo per la protezione di portali intranet/extranet

Firewall applicativo per la protezione di portali intranet/extranet Firewall applicativo per la protezione di portali intranet/extranet Descrizione Soluzione Milano Hacking Team S.r.l. http://www.hackingteam.it Via della Moscova, 13 info@hackingteam.it 20121 MILANO (MI)

Dettagli

INTERNET WIRELESS VELOCE

INTERNET WIRELESS VELOCE INTERNET WIRELESS VELOCE EOLO porta internet a banda ultra-larga ovunque, senza fili né contratto telefonico, anche dove gli altri non arrivano. Con EOLO navighi veloce, senza complicazioni e senza sorprese.

Dettagli

Fatti Raggiungere dal tuo Computer!!

Fatti Raggiungere dal tuo Computer!! Fatti Raggiungere dal tuo Computer!! Presentazione PcBridge è il modo rivoluzionario di accedere al proprio computer in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo. Inserendo la penna usb OUT, Pcbridge permette

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

FIREWALL. Firewall - modello OSI e TCP/IP. Gianluigi Me. me@disp.uniroma2.it Anno Accademico 2005/06. Modello OSI. Modello TCP/IP. Application Gateway

FIREWALL. Firewall - modello OSI e TCP/IP. Gianluigi Me. me@disp.uniroma2.it Anno Accademico 2005/06. Modello OSI. Modello TCP/IP. Application Gateway FIREWALL me@disp.uniroma2.it Anno Accademico 2005/06 Firewall - modello OSI e TCP/IP Modello TCP/IP Applicazione TELNET FTP DNS PING NFS RealAudio RealVideo RTCP Modello OSI Applicazione Presentazione

Dettagli

SISTEMA SUEDIL per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per l EDILIZIA, in formato elettronico

SISTEMA SUEDIL per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per l EDILIZIA, in formato elettronico SISTEMA SUEDIL per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per l EDILIZIA, in formato elettronico 1. Componenti del Sistema SUEDIL Il Sistema SUEDIL, basato su architettura WEB, e quindi accessibile

Dettagli

Situazione Attuale. Le persone svolgono molte operazioni ripetitive ed occupano il proprio computer per le elaborazioni..

Situazione Attuale. Le persone svolgono molte operazioni ripetitive ed occupano il proprio computer per le elaborazioni.. Gestione Presenze Situazione Attuale Con sistemi classici di rilevazione presenze installati in azienda Le persone svolgono molte operazioni ripetitive ed occupano il proprio computer per le elaborazioni..

Dettagli

CONTENT DISTRIBUTION NETWORKS

CONTENT DISTRIBUTION NETWORKS CONTENT DISTRIBUTION NETWORKS Definizione (CDN): Le reti per la distribuzione di contenuto o CDN sono delle strutture, operanti sulla rete Internet, in grado di consegnare o distribuire contenuti statici

Dettagli

Metodologie e strumenti per il collaudo di applicazioni Web

Metodologie e strumenti per il collaudo di applicazioni Web Università degli studi Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Metodologie e strumenti per il collaudo di applicazioni Web Candidato: Luca De Francesco Relatore Chiar.mo Prof. Salvatore Tucci Correlatore Ing.

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Package Linux - Proxy Squid

Package Linux - Proxy Squid Linux Server PROXY Proxy Linux Internet FireWall Package Linux - Proxy Squid PXS - 001 CARATTERISTICHE DEL PACKAGE : APPLICAZIONE OPENSOURCE L applicazione Squid fornisce servizi proxy e cache per HTTP

Dettagli

TeamPortal. Servizi integrati con ambienti Gestionali

TeamPortal. Servizi integrati con ambienti Gestionali TeamPortal Servizi integrati con ambienti Gestionali 12/2013 Accesso da remoto Accesso da remoto Esempio 1 Sul Firewall devono essere aperte le porte 80 : http (o quella assegnata in fase di installazione/configurazione

Dettagli

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Esperti nella gestione dei sistemi informativi e tecnologie informatiche Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Docente: Email: Sito: eduard@roccatello.it http://www.roccatello.it/teaching/gsi/

Dettagli

FIREWALL OUTLINE. Introduzione alla sicurezza delle reti. firewall. zona Demilitarizzata

FIREWALL OUTLINE. Introduzione alla sicurezza delle reti. firewall. zona Demilitarizzata FIREWALL OUTLINE Introduzione alla sicurezza delle reti firewall zona Demilitarizzata SICUREZZA DELLE RETI Ambra Molesini ORGANIZZAZIONE DELLA RETE La principale difesa contro gli attacchi ad una rete

Dettagli

Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA. Le reti di calcolatori

Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA. Le reti di calcolatori Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA Laerte Sorini 2 Le reti di calcolatori I ntroduzione E virtualmente impossibile per la persona media trascorrere 24 ore senza usare direttamente

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Misurazione della qualità. dei siti web. della Pubblica Amministrazione. Datametrie

Misurazione della qualità. dei siti web. della Pubblica Amministrazione. Datametrie Misurazione della qualità dei siti web della Pubblica Amministrazione Datametrie MISURAZIONE DEL WEB PUBBLICO Service agreement Quality of Experience At Work Performance Quality of Service Codice di Amministrazione

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come realizzare un collegamento tramite VPN(Virtual Private Network) tra due FRITZ!Box, in modo da mettere in comunicazioni

Dettagli

Monitoring end-to-end delle applicazioni Web. Giorgio Marras e Paolo Cremonesi

Monitoring end-to-end delle applicazioni Web. Giorgio Marras e Paolo Cremonesi Monitoring end-to-end delle applicazioni Web Giorgio Marras e Paolo Cremonesi 2 Misurare i tempi di navigazione di un'applicazione Web come li percepisce l utenti finale Lo scopo della rilevazione delle

Dettagli

Firewall. Generalità. Un firewall può essere sia un apparato hardware sia un programma software.

Firewall. Generalità. Un firewall può essere sia un apparato hardware sia un programma software. Generalità Definizione Un firewall è un sistema che protegge i computer connessi in rete da attacchi intenzionali mirati a compromettere il funzionamento del sistema, alterare i dati ivi memorizzati, accedere

Dettagli

Sicurezza: esperienze sostenibili e di successo. Accesso unificato e sicuro via web alle risorse ed alle informazioni aziendali: l esperienza FERPLAST

Sicurezza: esperienze sostenibili e di successo. Accesso unificato e sicuro via web alle risorse ed alle informazioni aziendali: l esperienza FERPLAST Sicurezza: esperienze sostenibili e di successo Accesso unificato e sicuro via web alle risorse ed alle informazioni aziendali: l esperienza FERPLAST Dott. Sergio Rizzato (Ferplast SpA) Dott. Maurizio

Dettagli

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l. Open System s.r.l. P.IVA: 00905040895 C.C.I.A.A.: SR-7255 Sede Legale: 96016 Lentini Via Licata, 16 Sede Operativa: 96013 Carlentini Via Duca degli Abruzzi,51 Tel. 095-7846252 Fax. 095-7846521 e-mail:

Dettagli

SCENARI D'UTILIZZO DELLE NUOVE SOLUZIONI. Fabrizio Cassoni Content Security Manager fc@symbolic.it

SCENARI D'UTILIZZO DELLE NUOVE SOLUZIONI. Fabrizio Cassoni Content Security Manager fc@symbolic.it SCENARI D'UTILIZZO DELLE NUOVE SOLUZIONI Fabrizio Cassoni Content Security Manager fc@symbolic.it Agenda: Introduzione a FSAV Client Security Nuove feature Gestione tramite Policy Manager Introduzione

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello

marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello Google Analytics è uno strumento gratuito fornito da Google per monitorare il traffico di visite dei siti web su cui è installato. Cos

Dettagli

Tesi di Laurea Specialistica EMULAZIONE DI EFFETTI WAN NELLA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI SERVER WEB. Candidato Emiliano Zeppa.

Tesi di Laurea Specialistica EMULAZIONE DI EFFETTI WAN NELLA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI SERVER WEB. Candidato Emiliano Zeppa. Tesi di Laurea Specialistica EMULAZIONE DI EFFETTI WAN NELLA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI SERVER WEB Candidato Emiliano Zeppa Relatore Chiar.mo Prof. Salvatore Tucci Correlatore Dr. Valeria Cardellini

Dettagli

Esempio di Stima dei Costi

Esempio di Stima dei Costi Esempio di Stima dei Costi (Fornitura e gestione di LAN interconnesse in rete per la cooperazione tra amministrazioni) Caratteristiche del progetto 26 LAN con complessivi 800 pdl, ciascuna con un server

Dettagli

Allo scopo di consentire una maggiore qualità del servizio erogato, l impianto viene sempre consegnato con modem Dce ed interfaccia V.35.

Allo scopo di consentire una maggiore qualità del servizio erogato, l impianto viene sempre consegnato con modem Dce ed interfaccia V.35. Servizio di accesso ad internet HDSL - Informazioni Tecniche Tecnologia di accesso HDSL a 2 Mb/s La banda IP è fornita su accessi a 2 Mb/s in tecnologia SHDSL o HDSL, in modalità Frame Relay o ATM, attraverso

Dettagli

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding)

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) 1 Introduzione In questa mini-guida mostreremo come creare le regole sul Firewall integrato del FRITZ!Box per consentire l accesso da Internet a dispositivi

Dettagli

Linux e software libero nella P.A.: l'esperienza dell'i.z.s.a.m.

Linux e software libero nella P.A.: l'esperienza dell'i.z.s.a.m. Linux e software libero nella P.A.: l'esperienza dell'i.z.s.a.m. Daniele Zippo Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'abruzzo e del Molise di Teramo 29 Novembre 2003 1 IZS e Apache Esperienze con reti

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

Meccanismi per la redirezione delle richieste in sistemi di server Web distribuiti geograficamente

Meccanismi per la redirezione delle richieste in sistemi di server Web distribuiti geograficamente Tesi di Laurea Meccanismi per la delle richieste in sistemi di server Web distribuiti geograficamente Candidato: Serena Ramovecchi Relatore: Prof. Salvatore Tucci Correlatrice: Ing. Valeria Cardellini

Dettagli

Cassa Edile Provincia Firenze

Cassa Edile Provincia Firenze IL SERVIZIO M.U.T. Lo scopo del servizio M.U.T., Modulo Unico Telematico, è quello di consentire alle aziende o ai consulenti, la trasmissione delle denunce mensili alla Cassa Edile tramite la rete Internet.

Dettagli

SISTEMA SPUNI per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per le Attività Produttive, in formato elettronico

SISTEMA SPUNI per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per le Attività Produttive, in formato elettronico SISTEMA SPUNI per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per le Attività Produttive, in formato elettronico 1. Componenti del Sistema SPUNI Il Sistema SPUNI si articola in due componenti: 1. Sito

Dettagli

Progettare un Firewall

Progettare un Firewall Progettare un Firewall Danilo Demarchi danilo@cuneo.linux.it GLUG Cuneo Corso Sicurezza 2006 Concetti introduttivi Come pensare un Firewall Argomenti trattati I Gli strumenti del Firewall Gli strumenti

Dettagli

Il controllo della tua infrastruttura in palmo di mano, come anticipare i problemi prima che sia troppo tardi

Il controllo della tua infrastruttura in palmo di mano, come anticipare i problemi prima che sia troppo tardi Il controllo della tua infrastruttura in palmo di mano, come anticipare i problemi prima che sia troppo tardi bigblue easy suite Monitoring è composta una serie di moduli software di alto livello selezionati,

Dettagli

La qualità dei collegamenti xdls dipendono da alcune variabili prevedibili:

La qualità dei collegamenti xdls dipendono da alcune variabili prevedibili: ADSL\HDSL BASE La qualità dei collegamenti xdls dipendono da alcune variabili prevedibili: 1) Risorse in centrale (verifica copertura ) http://adsl2.csi.telecomitalia.it/ 2) Distanza dalla centrale Alcune

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica NAT & Firewalls 1 NAT(NETWORK ADDRESS TRANSLATION) MOTIVAZIONI NAT(Network Address Translation) = Tecnica di filtraggio di pacchetti IP con sostituzione

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

Caratteristiche Tecnico-Funzionali

Caratteristiche Tecnico-Funzionali Presentazione Thesis Fax Router è un applicativo pensato e realizzato per gestire i flussi comunicativi aziendali generati dal fax in ingresso. L'interfaccia grafica - semplice e completa al tempo stesso

Dettagli

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci I motori di ricerca in internet: cosa sono e come funzionano Roberto Ricci, Servizio Sistema

Dettagli

Il livello 3 della pila ISO/OSI. Il protocollo IP e il protocollo ICMP

Il livello 3 della pila ISO/OSI. Il protocollo IP e il protocollo ICMP Il livello 3 della pila ISO/OSI Il protocollo IP e il protocollo ICMP IL LIVELLO 3 - il protocollo IP Il livello 3 della pila ISO/OSI che ci interessa è l Internet Protocol, o più brevemente IP. Visto

Dettagli

4MODEM-ADSL. Guida. Rapida. 1 Trasmettitore Radio 2 Gateway Ethernet 3 Interfacce Ottiche e/o Trasformatore Amperometrico 4 Trasformatore per Gateway

4MODEM-ADSL. Guida. Rapida. 1 Trasmettitore Radio 2 Gateway Ethernet 3 Interfacce Ottiche e/o Trasformatore Amperometrico 4 Trasformatore per Gateway Guida MODEM-ADSL Rapida Trasmettitore Radio Gateway Ethernet Interfacce Ottiche e/o Trasformatore Amperometrico Trasformatore per Gateway -MODEM ADSL SCHEMA DI MONTAGGIO MODEM-ADSL CABLAGGIO DISPOSITIVI

Dettagli

Introduzione al Cloud Computing

Introduzione al Cloud Computing Risparmiare ed innovare attraverso le nuove soluzioni ICT e Cloud Introduzione al Cloud Computing Leopoldo Onorato Onorato Informatica Srl Mantova, 15/05/2014 1 Sommario degli argomenti Definizione di

Dettagli

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT Premessa L analisi del sistema di controllo interno del sistema di IT può in alcuni casi assumere un livello di

Dettagli

Lezione n 1! Introduzione"

Lezione n 1! Introduzione Lezione n 1! Introduzione" Corso sui linguaggi del web" Fondamentali del web" Fondamentali di una gestione FTP" Nomenclatura di base del linguaggio del web" Come funziona la rete internet?" Connessione"

Dettagli

Relazione su: www.expedia.com. A cura di:

Relazione su: www.expedia.com. A cura di: Relazione su: www.expedia.com A cura di: Giuseppe Cosentino - 278771 Anna Rita Strazioso - 278708 Valentina Ventriglia - 278707 Simone Volpi - 278584 E stato scelto di analizzare l architettura del servizio

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Università Degli Studi dell Insubria. Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless

Università Degli Studi dell Insubria. Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Istruzioni per l accesso alla rete WiFi INSUBRIA-CAMPUS-STUDENTI Configurazione

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

La ricerca delle informazioni nei siti web di Ateneo con Google Search Appliance Progetto, implementazione e sviluppi

La ricerca delle informazioni nei siti web di Ateneo con Google Search Appliance Progetto, implementazione e sviluppi La ricerca delle informazioni nei siti web di Ateneo con Google Search Appliance Progetto, implementazione e sviluppi Il progetto del sistema di ricerca delle informazioni L'esigenza del sistema di ricerca

Dettagli

Si applica a: Windows Server 2008

Si applica a: Windows Server 2008 Questo argomento non è stato ancora valutato Si applica a: Windows Server 2008 Protezione accesso alla rete è una tecnologia per la creazione, l'imposizione, il monitoraggio e l'aggiornamento dei criteri

Dettagli

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali CL AS SE INFORMATICA 6(3) 6(4) - 6(4) SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI COMPETENZE 3 Essere in grado di sviluppare semplici applicazioni

Dettagli

Aspetti di sicurezza in Internet e Intranet. arcipelago

Aspetti di sicurezza in Internet e Intranet. arcipelago Aspetti di sicurezza in Internet e Intranet La sicurezza in reti TCP/IP Senza adeguate protezioni, la rete Internet è vulnerabile ad attachi mirati a: penetrare all interno di sistemi remoti usare sistemi

Dettagli

IDS: Intrusion detection systems

IDS: Intrusion detection systems IDS/IPS/Honeypot IDS: Intrusion detection systems Tentano di rilevare: attività di analisi della rete tentativi di intrusione intrusioni avvenute comportamenti pericolosi degli utenti traffico anomalo

Dettagli

sito web sito Internet

sito web sito Internet Siti Web Cos è un sito web Un sito web o sito Internet è un insieme di pagine web correlate, ovvero una struttura ipertestuale di documenti che risiede, tramite hosting, su un web server e accessibile

Dettagli

Tiscali HDSL FULL. Offerta commerciale

Tiscali HDSL FULL. Offerta commerciale Tiscali HDSL FULL Offerta commerciale 09123 Cagliari pagina - 1 di 1- INDICE 1 LA RETE DI TISCALI S.P.A... 3 2 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO TISCALI HDSL... 4 2.1 I VANTAGGI... 4 2.2 CARATTERISTICHE STANDARD

Dettagli

selezione dati da ricercare. Il tab browser, mostra il lavoro, ovvero le pagine web visitate, durante l estrazione dei record.

selezione dati da ricercare. Il tab browser, mostra il lavoro, ovvero le pagine web visitate, durante l estrazione dei record. www.pgx3.it PGX tractor PGX è un software in grado di raccogliere in completa autonomia le informazioni relative alle anagrafiche dei clienti presenti sul Database di Pagine Gialle. PGX vi permette di

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

IL SERVIZIO M.U.T. e-mail: mut@cassaedilerc.it Sito Internet : www.cassaedilerc.it

IL SERVIZIO M.U.T. e-mail: mut@cassaedilerc.it Sito Internet : www.cassaedilerc.it IL SERVIZIO M.U.T. Lo scopo del servizio M.U.T., Modulo Unico Telematico, è quello di consentire alle aziende o ai consulenti, la trasmissione delle denunce mensili alla Cassa Edile tramite la rete Internet.

Dettagli

INTERNET: DEFINIZIONI Internet: E l insieme mondiale di tutte le reti di computer interconnesse mediante il protocollo TCP/IP. WWW (World Wide Web): Sinonimo di Internet, è l insieme dei server e delle

Dettagli

Sistema di Gestione dei Contenuti Multimediali

Sistema di Gestione dei Contenuti Multimediali Sistema di Gestione dei Contenuti Multimediali Tonghini Luca Pini Andrea SISTEMI DI ELABORAZIONE 1 INTRODUZIONE Un sistema di gestione dei contenuti ( Content Management System, CMS ) è un insieme di programmi

Dettagli

La sicurezza nel Web

La sicurezza nel Web La sicurezza nel Web Protezione vs. Sicurezza Protezione: garantire un utente o un sistema della non interazione delle attività che svolgono in unix ad esempio i processi sono protetti nella loro esecuzione

Dettagli

PROGETTI DISPONIBILI IL CORSO DI PROGETTO DI RETI E SISTEMI INFORMATICI

PROGETTI DISPONIBILI IL CORSO DI PROGETTO DI RETI E SISTEMI INFORMATICI PROGETTI DISPONIBILI IL CORSO DI PROGETTO DI RETI E SISTEMI INFORMATICI 1 Web Link Monitor... 2 2 Database Browser... 4 3 Network Monitor... 5 4 Ghost Site... 7 5 Copy Search... 9 6 Remote Audio Video

Dettagli

SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg 58036 matricola 2012LU1072

SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg 58036 matricola 2012LU1072 Provincia di Lucca Servizio Istruzione, Formazione e Lavoro. Sviluppo Economico SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg 58036 matricola 2012LU1072

Dettagli

Cookie Policy per www.lalocandadisettala.com

Cookie Policy per www.lalocandadisettala.com Policy per www.lalocandadisettala.com Uso dei cookie Il "Sito" (www.lalocandadisettala.com) utilizza i per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l utenza che visiona le pagine di www.lalocandadisettala.com.

Dettagli