DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI"

Transcript

1 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (ai sensi e per gli effetti degli artt D.Lgs. 81/08) Via Piero da Lissone n Lissone Revisione 02 - febbraio 2014

2 Pagina 2 SOMMARIO 1 NOTIZIE DI CARATTERE GENERALE NOTIZIE GENERALI SULL'AZIENDA STAFF DELLA SICUREZZA PRINCIPALI ATTREZZATURE UTILIZZATE PRINCIPALI SOSTANZE IMPIEGATE 4 2 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO PREMESSA INDIVIDUAZIONE DEI PERICOLI SOGGETTI ESPOSTI A RISCHIO ANALISI DELLE PROBABILITA' DI ACCADIMENTO DEI RISCHI POTENZIALI GIUDIZIO SULLA GRAVITA' DEI PERICOLI CRITERI PER L'INDIVIDUAZIONE DELLA PRIORITA' DEGLI INTERVENTI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE CRITERI GENERALI PER PROCEDERE ALLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INCENDIO Identificazione dei pericoli di incendio Individuazione dei soggetti esposti a rischio di incendio Eliminazione o riduzione dei pericoli di incendio Valutazione del rischio di incendio residuo Adeguatezza delle misure di sicurezza 11 3 VALUTAZIONE DEI RISCHI VALUTAZIONE DEI RISCHI PRESENTI NELLA SEDE VALUTAZIONE DEI RISCHI PER MANSIONE ADDETTI PERSONALE DI SEGRETERIA E AMMINISTRAZIONE VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 151 DEL 26/03/01 TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE IN MATERIA DI TUTELA E SOSTEGNO DELLA MATERNITÀ E DELLA PATERNITÀ PERSONALE D UFFICIO ELENCO DELLE MANSIONI VIETATE ALLE LAVORATRICI GESTANTI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO Premessa Introduzione Definire lo stress Valutazione rischio stress da lavoro correlato Conclusioni DOCUMENTO SULLA PROTEZIONE CONTRO LE ESPLOSIONI IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI DI ESPLOSIONE 33 4 CHIUSURA DEL DOCUMENTO 34

3 Pagina 3 1 NOTIZIE DI CARATTERE GENERALE 1.1 NOTIZIE GENERALI SULL'AZIENDA Azienda: A.S.M.L. SPA Indirizzo Sede Via Piero da Lissone n. 75 C.A.P.: Comune: Lissone Telefono: Fax Settore: Servizi N. dipendenti 2 Legale Rappresentante: Dr. Vittorio DASSI 1.2 STAFF DELLA SICUREZZA Datore di Lavoro Dr. Vittorio Dassi Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (R.S.P.P.) Dr. Enrico Taglione - Novaconsult Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) DA NOMINARE Personale incaricato di attuare le misure Antincendio DA NOMINARE Pronto Soccorso DA NOMINARE Professionisti e strutture esterne che hanno fornito supporti specialistici Novaconsult Sicurezza e Ambiente Via Gaggia n. 1/a Milano Tel Ai sensi dell art. 35 del D. Lgs. 81/08, saranno programmate le riunioni periodiche del servizio di prevenzione e protezione e saranno coinvolte tutte le posizioni sopra citate.

4 Pagina PRINCIPALI ATTREZZATURE UTILIZZATE Le principali attrezzature utilizzate consistono in: personal computer (video, tastiera, mouse, ) stampanti telefoni fax fotocopiatrici altre attrezzature da ufficio automobile 1.4 PRINCIPALI SOSTANZE IMPIEGATE Le uniche sostanze chimiche presenti sono i comuni detergenti per la pulizia degli ambienti. In merito alle sostanze presenti per le mansioni da ufficio, sono presenti: Toner delle fotocopiatrici, Cartucce delle stampanti, Colle, Diluenti/solventi.

5 Pagina 5 2 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO 2.1 PREMESSA Il Decreto Legislativo 81/08 prevede che il datore di lavoro proceda alla valutazione dei potenziali pericoli rappresentati dalle strutture, attrezzature, attività e processo produttivo dell azienda (catene di montaggio, lavoro notturno, ecc.), analizzando anche argomenti non direttamente inerenti all attività stessa con lo scopo di escluderne la rilevanza. Devono quindi essere presi in considerazione i rischi cui sono esposti i lavoratori, valutandoli anche in ottica di categorie particolari, come i lavoratori minorenni, appartenenti alle categorie protette o le lavoratrici in gravidanza o in puerperio o in periodo di allattamento. In seguito a tale valutazione, il datore di lavoro deve redigere una relazione nella quale siano specificati i criteri adottati per la valutazione stessa, nonché la descrizione dei provvedimenti da adottare ed il programma di attuazione degli interventi migliorativi. Tale valutazione ha come obiettivo il miglioramento della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro. Per una corretta comprensione della terminologia utilizzata in questo documento riteniamo necessario innanzi tutto fornire le seguenti definizioni, tratte dalla normativa europea UNI EN ISO :2005: Pericolo: Situazione pericolosa: Valutazione dei rischi: fonte di possibili lesioni o danni alla salute; qualsiasi situazione in cui una persona (o più persone) è esposta ad uno o più pericoli; combinazione di probabilità e di gravità di possibili lesioni o danni alla salute in una situazione pericolosa; valutazione complessivo della probabilità e della gravità di possibili lesioni o danni alla salute in una situazione pericolosa; tale valutazione deve essere finalizzata alla scelta di adeguate misure di sicurezza. Per giungere alla valutazione del rischio abbiamo adottato i seguenti criteri: 1) Individuazione dei pericoli (attraverso l'osservazione e lo studio del processo lavorativo); 2) Individuazione dei soggetti esposti al rischio tenendo conto delle lavoratrici gestanti, puerpere e in periodo di allattamento; 3) Analisi della probabilità di accadimento delle situazioni pericolose; 4) Giudizio sulla gravità dei rischi potenziali (tale giudizio si basa sulla stima delle conseguenze producibili dai rischi); 5) Individuazione delle priorità degli interventi necessari per eliminare o contenere i rischi.

6 Pagina INDIVIDUAZIONE DEI PERICOLI All'individuazione dei pericoli, si è giunti attraverso l'osservazione dei vari processi lavorativi tenendo conto sia delle normali operazioni di lavoro sia delle operazioni particolari (ad esempio manutenzione e pulizia degli impianti). Al termine di questa fase sono stati identificati una serie di pericoli potenziali (riportati nella tabella seguente). Un ulteriore accurata indagine ed analisi, del ciclo produttivo, ha portato all'individuazione dei pericoli effettivamente presenti in azienda. 1 Illuminazione 2 Ambiente termico 3 Aerazione 4 Rumore 5 Vibrazioni 6 Sostanze pericolose e sostanze chimiche 7 Esposizione ad agenti cancerogeni 8 Esposizione ad agenti biologici 9 Radiazioni ionizzanti e non 10 Sistemazione del posto di lavoro 11 Sistemazione dell'ambiente di lavoro Tabella - Elenco dei pericoli 12 Macchine, apparecchi mobili, apparecchi di sollevamento, apparecchi a pressione 13 Attrezzi manuali 14 Elettricità 15 Immagazzinamento 16 Incendio ed esplosione 17 Videoterminali 18 Movimentazione manuale dei carichi 19 Rapina ed aggressione 20 Stress da lavoro-correlato 21 Differenze di genere, età e provenienza dei lavoratori Abbiamo quindi redatto, per ogni pericolo, una scheda di controllo (ispirandosi a quanto pubblicato dall'ispesl, dall'associazione Ambiente e Lavoro, dalle linee guida emesse dal Ministero francese del Lavoro, dalle Linee guida Federambiente Gruppo di Lavoro Sicurezza) alla quale faremo riferimento nei capitoli successivi.

7 Pagina SOGGETTI ESPOSTI A RISCHIO L'esposizione eventuale a rischio è stata ricercata per mansione, o per gruppi omogenei di dipendenti che operano nello stesso ambiente di lavoro e che svolgono la stessa operazione-mansione: per ognuna di tali mansioni sono stati individuati i principali rischi a cui può essere soggetta. 2.4 ANALISI DELLE PROBABILITA' DI ACCADIMENTO DEI RISCHI POTENZIALI La valutazione della probabilità di accadimento dei rischi potenziali è stata eseguita tenendo conto sia delle condizioni (di attrezzature, impianti, procedure lavorative, ecc.) rilevate sul posto di lavoro, sia di quanto verificatosi in passato in azienda (incidenti e situazioni pericolose che non hanno prodotto incidenti), sia delle condizioni che possono rendere più o meno frequente l'accadimento di un evento incidentale (ad esempio il buon addestramento e formazione del personale o la presenza di dispositivi protettivi adeguati). Facendo riferimento ad alcune classificazioni presenti in letteratura, è stata predisposta una tabella suddividendo i rischi potenziali in quattro classi in base alla probabilità di accadimento prevista, riportando a fianco un valore (da uno a quattro) che sarà successivamente utilizzato per determinare la priorità degli interventi. Tabella - Probabilità di accadimento dei pericoli Livello Valore Criteri A Improbabili 1 La mancanza rilevata può provocare un danno in concomitanza di eventi poco probabili. Non sono noti episodi già verificatisi. Il verificarsi del danno susciterebbe incredulità. B Poco probabili 2 C Probabili 3 D Altamente probabili 4 La mancanza rilevata può provocare un danno solo in circostanze sfortunate di eventi. Sono noti solo rarissimi episodi già verificatisi. Il verificarsi del danno ipotizzato susciterebbe grande sorpresa. La mancanza rilevata può provocare un danno, anche se non in modo automatico o diretto. E' noto qualche episodio in cui alla mancanza ha fatto seguito il danno. Il verificarsi del danno ipotizzato susciterebbe una moderata sorpresa in azienda. Esiste una correlazione diretta tra la mancanza rilevata ed il verificarsi del danno per i lavoratori. Si sono già verificati danni per la stessa mancanza rilevata. Il verificarsi del danno conseguente la mancanza rilevata non costituirebbe alcuno stupore in azienda.

8 Pagina GIUDIZIO SULLA GRAVITA' DEI PERICOLI Il giudizio sulla gravità dei pericoli è stato dato suddividendo i pericoli in quattro classi in base al danno derivabile dall'esposizione agli stessi (invalidità temporanea o permanente, esposizione cronica con effetti reversibili o irreversibili); analogamente a quanto fatto per la valutazione della probabilità, riportiamo una scala delle gravità (un valore da 1 a 4): Tabella - Gravità dei pericoli Livello Valore Criteri A Lieve 1 Il danno che può scaturire dal pericolo individuato consiste in un inabilità rapidamente reversibile. B Medio 2 C Grave 3 D Gravissimo 4 Il danno che può scaturire dal pericolo individuato consiste in un inabilità reversibile. Il danno che può scaturire dal pericolo individuato consiste in un invalidità parziale. Il danno che può scaturire dal pericolo individuato consiste, in effetti, letali o di invalidità totale. 2.6 CRITERI PER L'INDIVIDUAZIONE DELLA PRIORITA' DEGLI INTERVENTI La valutazione del rischio va eseguita tenendo conto sia della probabilità di accadimento dell'evento (in altre parole del pericolo), sia della gravità delle conseguenze possibili; indicando con R il rischio, con P la probabilità di accadimento dell'evento e con G la gravità delle conseguenze, si può dire che: R = f (P,G) cioè il rischio è funzione sia della probabilità dell'evento che della gravità delle conseguenze; infatti, rischi estremamente probabili ma che producono danni lievi possono essere meno considerevoli di rischi che presentano probabilità di accadimento inferiori ma danni attesi superiori. Essendo impossibile disporre di funzioni matematiche che leghino le tre variabili sopra individuate e non essendo possibile stimare con precisione le probabilità di accadimento degli eventi pericolosi sia i danni attesi (stante la molteplicità di situazioni lavorative, di possibili elementi pericolosi e di modalità di incidente), abbiamo preferito utilizzare quanto proposto da alcuni Autori, valutando il rischio con la formula: Rischio = P * G utilizzando per probabilità di accadimento dei pericoli e gravità del danno i valori riportati ai paragrafi n.2.4 e 2.5.

9 Pagina 9 Da questa operazione si ricava una stima del rischio esistente e quindi una priorità degli interventi, per eliminare o ridurre i rischi. Probabilità Danno I rischi maggiori occupano, in tale matrice, le caselle in alto a destra, che corrispondono a valori elevati di danno e probabilità, mentre i rischi minori occupano le posizioni in basso a sinistra. Tale rappresentazione fornisce un punto di partenza per la definizione di priorità degli interventi per la riduzione dei rischi. Infatti, possiamo suddividere i rischi in quattro classi: Classe A Rischio > 8 Azioni correttive indilazionabili Classe B 4 Rischio 8 Azioni correttive necessarie da programmare con urgenza Classe C 2 Rischio 3 Azioni correttive e/o migliorative da programmare nel breve - medio termine Classe D Rischio = 1 Azioni migliorative da valutare in fase di 2.7 MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE programmazione Per i rischi individuati sono state identificate le possibili misure di prevenzione e protezione applicabili per l'eliminazione o la riduzione degli stessi. La scelta delle misure di prevenzione e protezione applicabili è stata fatta considerando la seguente scala di priorità (per quanto concerne la tipologia di intervento): 1. Interventi che producano l'eliminazione del rischio 2. Sostituzione di qualcosa di rischioso con altro meno rischioso 3. Segregazione della fonte di rischio 4. Separazione del rischio dalle persone 5. Istituzione di metodi sicuri di lavoro che riducano il rischio 6. Procedure scritte diffuse e comprensibili 7. Controllo adeguato da parte dei responsabili 8. Formazione, informazione, istruzioni, segnaletica 9. Dispositivi di Protezione Individuale

10 Pagina CRITERI GENERALI PER PROCEDERE ALLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INCENDIO La valutazione dei rischi di incendio si articola nelle seguenti fasi: 1. identificazione dei pericoli di incendio; 2. individuazione dei lavoratori e di altre persone presenti nel luogo di lavoro esposte a rischi di incendio; 3. eliminazione o riduzione dei pericoli di incendio; 4. valutazione del rischio di incendio residuo; 5. verifica della adeguatezza delle misure di sicurezza esistenti e/o individuazione di eventuali ulteriori provvedimenti necessari ad eliminare o ridurre i rischi residui di incendio Identificazione dei pericoli di incendio All'identificazione dei pericoli si giunge attraverso l'osservazione dei processi lavorativi e delle attività svolte dagli addetti, dei materiali combustibili e/o infiammabili immagazzinati e manipolati, delle fonti di calore e sorgenti di innesco presenti, delle caratteristiche costruttive del luogo di lavoro Individuazione dei soggetti esposti a rischio di incendio L individuazione di persone esposte a rischi particolari in caso di incendio, per la specifica mansione o per il tipo di attività svolta nel luogo di lavoro, si basa sulla presenza di: aree di riposo; pubblico occasionale; persone con ridotte o impedite capacità motoria, uditiva e visiva; persone che non hanno familiarità con i luoghi e con le relative vie di esodo; lavoratori in aree a rischio specifico di incendio; persone incapaci di reagire prontamente in caso di incendio. La valutazione dei rischi potenziali è eseguita tenendo conto sia delle condizioni (di attrezzature, impianti, procedure lavorative, ecc.) rilevate sul posto di lavoro, sia delle condizioni che possono rendere più o meno frequente l'accadimento di un evento incidentale (ad esempio il buon addestramento e formazione del personale o la presenza di dispositivi di protezione adeguati) Eliminazione o riduzione dei pericoli di incendio Per i pericoli individuati si valuta se essi possano essere: eliminati; ridotti; sostituiti con alternative più sicure; separati o protetti dalle altre parti del luogo di lavoro. Sono quindi identificati i possibili provvedimenti da adottare e la loro programmazione nel tempo. Naturalmente si è verificato che tali misure (tecniche, organizzative, procedurali) comportino effettive riduzioni di rischio e non determinino pericolosità aggiuntive né intralci alle attività.

11 Pagina Valutazione del rischio di incendio residuo Dopo aver effettuato l identificazione dei pericoli di incendio, l individuazione delle persone esposte a rischio particolare ed aver verificato ogni possibile soluzione per eliminare o ridurre i pericoli, è possibile determinare il livello di rischio di incendio residuo del luogo di lavoro, in base a quanto riportato nell Allegato I del D.M. 10/03/98, si definisce: A) LUOGO DI LAVORO A RISCHIO DI INCENDIO BASSO Luogo in cui sono presenti sostanze a basso tasso di infiammabilità e le condizioni locali e di esercizio offrono scarse possibilità di sviluppo di principi incendio ed in cui, in caso di incendio, la probabilità di propagazione è da ritenersi limitata. B) LUOGO DI LAVORO A RISCHIO DI INCENDIO MEDIO Luogo in cui sono presenti sostanze infiammabili e/o condizioni locali e/o di esercizio che possono favorire lo sviluppo di incendi ma in cui, in caso di incendio, la probabilità di propagazione è da ritenersi limitata. C) LUOGO DI LAVORO A RISCHIO DI INCENDIO ELEVATO Luogo in cui, per la presenza di sostanze altamente infiammabili e/o per le condizioni locali e/o di esercizio, sussistono notevoli probabilità di sviluppo di incendi e nella fase iniziale sussistono forti probabilità di propagazione delle fiamme Adeguatezza delle misure di sicurezza In conclusione, è necessario verificare se le misure di sicurezza esistenti risultano in linea con i criteri generali di prevenzione incendi e, soprattutto, adeguate alla categoria di rischio individuata, con particolare riferimento a: misure relative alle vie di esodo in caso di incendio; misure per la rivelazione e l allarme in caso di incendio; attrezzature ed impianti di estinzione degli incendi; informazione e formazione antincendio del personale. Ogni carenza deve essere eliminata e, qualora ciò non sia possibile, si renderà necessaria l adozione di altre misure di tipo compensativo. Nelle attività soggette al controllo obbligatorio da parte dei Comandi Provinciali dei vigili del fuoco, che hanno attuato le misure previste dalla vigente normativa, in particolare per quanto attiene il comportamento al fuoco delle strutture e dei materiali, compartimentazioni, vie di esodo, mezzi di spegnimento, sistemi di rilevazione ed allarme, impianti tecnologici, è da ritenere che le misure attuate in conformità alle vigenti disposizioni siano adeguate.

12 Pagina 12 3 VALUTAZIONE DEI RISCHI Di seguito è stata effettuata la valutazione dei rischi sia per la Sede che per singola mansione. Nonostante tutti i pericoli già in precedenza individuati (vedere tab. 2.2) siano potenzialmente convertibili in un rischio, di seguito non sono stati presi in considerazione quelli che, per la tipologia di attività svolta nella Sede, hanno una probabilità di accadimento praticamente irrisoria e trascurabile. 3.1 VALUTAZIONE DEI RISCHI PRESENTI NELLA SEDE Nella tabella seguente indichiamo, per tutti i rischi presi in considerazione, se il rischio è potenzialmente riscontrabile o meno nello Sede; successivamente è descritta la situazione societaria attuale con riferimento ad ogni singolo rischio riportato in tabella. Tabella - Identificazione dei pericoli presenti negli uffici Rischi potenziali SI NO 1 Illuminazione X 2 Ambiente termico X 3 Aerazione X 4 Rumore X 5 Vibrazioni X 6 Sostanze pericolose e sostanze chimiche X 7 Esposizione ad agenti cancerogeni X 8 Esposizione ad agenti biologici X 9 Radiazioni ionizzanti e non X 10 Sistemazione dei posti di lavoro X 11 Sistemazione degli ambienti di lavoro X 12 Pericolosità dovute a macchine, attrezzatura, ecc X 13 Attrezzi manuali X 14 Elettricità X 15 Immagazzinamento X 16 Incendio ed esplosione X 17 Videoterminali X 18 Movimentazione manuale dei carichi X 19 Rapina ed aggressione X

13 Pagina 13 ILLUMINAZIONE I locali sono ben illuminati sia naturalmente che artificialmente: ogni locale, con postazioni fisse di lavoro, è dotato di una finestra. E stato predisposto un sistema di illuminazione artificiale con lampade incassate nel controsoffitto e lampade da tavolo. L illuminazione di tutti gli ambienti è tale da permettere una facile lettura sia dei documenti direttamente dallo schermo del personal computer, sia dei documenti da digitare. E presente l illuminazione di emergenza. AMBIENTE TERMICO Le condizioni ambientali sono soddisfacenti: temperatura, umidità e velocità dell'aria sono idonee al lavoro eseguito nei mesi estivi e in quelli invernali. I livelli di temperatura sono controllati tramite un impianto di riscaldamento centralizzato e un impianto di condizionamento. Sulle pareti non si riscontrano macchie di umidità e non si registra la presenza di correnti d aria. AERAZIONE L'aerazione è soddisfacente in tutti gli ambienti di lavoro ed adeguata alle attività svolte. Nel caso si verifichino condizioni diverse da quelle attuali, prevedere dei rilievi all interno degli ambienti di lavoro. RUMORE Non è riscontrabile un esposizione significativa al rumore per i dipendenti, in quanto non sono presenti sorgenti specifiche particolarmente disturbanti. Il rumore quindi non disturba l attenzione e la comunicazione verbale. Si può ragionevolmente ritenere che l esposizione dei dipendenti sia ovunque inferiore ad 80 dba, quindi si ritiene non essere fonte di pericolo. VIBRAZIONI Negli uffici non sono presenti sorgenti di vibrazioni. SOSTANZE PERICOLOSE e SOSTANZE CHIMICHE Per lo svolgimento delle mansioni lavorative, i dipendenti vengono a contatto esclusivamente con i prodotti chimici legati alle stampanti e fotocopiatrici (cartucce del toner). L utilizzo di queste attrezzature non è comunque continuativo ma sporadico; inoltre tali prodotti sono contenuti in appositi contenitori ritirati e smaltiti dalla ditta incaricata della manutenzione e assistenza, quindi il rischio che ne deriva è moderato. Per quanto riguarda i prodotti chimici utilizzati per le pulizie, essi vengono adoperati esclusivamente dalla società esterna incaricata. ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI Negli uffici non sono presenti agenti che ad oggi presentino una nota azione cancerogena. Inoltre secondo quanto richiesto dal Dpcm del 14 dicembre 1995 e dall art. 51 della L. 3/03, ed in ottemperanza del D.lgs 81/08, è stato imposto il Divieto di fumo in tutti i locali della sede prevenendo l esposizione dei dipendenti e degli utenti al fumo passivo. Al piano terra è presente il cartello di segnalazione divieto di fumo. Il fumo passivo è infatti stato ufficialmente classificato come agente cancerogeno del gruppo 1 (cioè nel gruppo dove esistono certezze scientifiche) nella monografia IARC (Agenzia Internazionale di Ricerca sul Cancro di Lione) sulla valutazione dei rischio da cancerogeni per l essere umano.

14 Pagina 14 ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI Non sono presenti agenti che ad oggi presentino una nota azione biologica. RADIAZIONI IONIZZANTI E NON Si esclude la presenza di fonti di radiazioni ionizzanti e non. Tutti gli schermi presenti negli uffici sono comunque marcati CE; il marchio garantisce che i livelli dei campi elettromagnetici sono al di sotto dei limiti raccomandati. SISTEMAZIONE DEI POSTI DI LAVORO I posti di lavoro sono di dimensioni sufficienti per lo svolgimento delle singole attività e nessuna postazione obbliga il lavoratore a movimenti o posture inopportune; l'ordine delle postazioni di lavoro è garantito anche nei periodi di lavoro intenso. SISTEMAZIONE DEGLI AMBIENTI DI LAVORO Altezza, cubatura, superficie, spazi di lavoro Gli ambienti di lavoro rispettano i limiti di legge per quanto riguarda altezza, cubatura, superficie dei locali. Lo spazio disponibile per i dipendenti è sufficiente in tutte le aree degli uffici. Pavimentazione e aperture o buche nella pavimentazione La sede è caratterizzata da pavimentazione in parquet, tranne nei servizi igienici dove il pavimento è costituito da piastrelle e in altro locale ufficio dove esiste un pavimento rialzato. La pavimentazione non presenta protuberanze, buche, aperture o piani inclinati che possano costituire un pericolo per i dipendenti. Pareti Le pareti sono imbiancate con pittura chiara, tranne nei servizi igienici dove sono parzialmente piastrellate. Finestre In tutti i locali sono presenti finestre che assicurano sufficienti valori di illuminazione ed aerazione naturale; tutte le aperture sono dotate di dispositivi di chiusura che permettono agli operatori una manovrabilità delle stesse in sicurezza. Servizi igienici e locale ristoro Nella sede sono presenti due servizi igienici, in buono stato di conservazione, mantenuti puliti e caratterizzati da superfici lavabili, acqua corrente, detergenti ed asciugamani. E presente anche un locale ristoro dove sono installati un frigorifero, un forno microonde e una macchina per il caffè. Tutti gli elettrodomestici sono in buono stato di manutenzione. Sono presenti boiler nel bagno per la fornitura di acqua calda. Locale server Il server è installato in un locale apposito, nel seminterrato, a cui si accede tramite una scala. All interno di tale locale è installato anche un gruppo di continuità. In questo locale è presente un estintore con adeguata capacità estinguente. Vie di Fuga - Uscite di Emergenza-Estintori La sede è dotata di due accessi: la porta di ingresso, dotata di porta antintrusione tradizionale da condominio, non apribile verso l esodo e non dotata di maniglione antipanico; la seconda posizionata in prossimità della scala per scendere al piano terra, dotata di maniglione antipanico, apribile nel verso

15 Pagina 15 dell esodo, consente di uscire in luogo sicuro, nel cortile del condominio. Quest ultima è dotata di idonea cartellonistica di segnalazione. Sono presenti 2 estintori, uno posizionato all ingresso e un altro nel locale ristoro (oltre a quello nel locale server). Gli estintori sono sottoposti al controllo semestrale previsto dalla normativa. PERICOLOSITA DOVUTA A MACCHINE E ATTREZZI MANUALI Negli uffici non sono presenti macchinari particolarmente pericolosi. L attrezzatura utilizzata consiste in Personal Computer, stampanti, telefoni, fax, fotocopiatrici, centralina telefonica e server centrale. L attrezzatura è adeguatamente mantenuta e sottoposta e regolare revisione. Anche gli attrezzi manuali comunemente utilizzati (forbici, tagliacarte, taglierini, ecc.) non sono fonte di rischi rilevanti; infatti, tali attrezzi sono appropriati per la tipologia di lavoro svolto e si trovano in buono stato di pulizia, conservazione e manutenzione. ELETTRICITA' Negli uffici non sono presenti mansioni particolarmente esposte a rischio elettrico; infatti, le operazioni di manutenzione e riparazione degli impianti vengono eseguite da operatori appartenenti a ditte esterne. IMMAGAZZINAMENTO Negli uffici sono presenti alcuni armadi metallici utilizzati come archivio. Gran parte della documentazione aziendale è conservata nella ex sede di via Matteotti, attualmente usata come archivio. In questa sede, gli impiegati accedono saltuariamente per svolgere ricerche d archivio e cercare documenti. INCENDIO ED ESPLOSIONE Di seguito viene riportata la valutazione effettuata. Materiali infiammabili e facilmente combustibili Sorgenti di innesco e fonti di calore Vernici, solventi e adesivi Gas infiammabili Carta, materiale da imballaggio e materiali plastici, rifiuti Manufatti infiammabili e rivestimenti combustibili Prodotti chimici Fiamme libere o scintille dovute a processi di lavoro Sorgenti di calore causate da attriti Non presenti Non presenti Sono presenti alcuni armadi metallici utilizzati come archivio. I locali sono mantenuti liberi dai rifiuti. Parte degli arredi sono in legno (scrivanie), parte in metallo (armadi) e in materiale imbottito (per le sedie, ecc.). La pavimentazione è ovunque (tranne nei servizi igienici) in parquet. Presentano un buono stato di conservazione. Sono presenti in quantità limitata i prodotti utilizzati per la pulizia dei locali. Non presenti Non presenti

16 Pagina 16 Lavoratori e altre persone presenti esposti a rischi particolari Macchine ed attrezzature elettriche non installate o utilizzate correttamente Presenza di fumatori Presenza di persone in aree isolate o ad alto rischio di incendio Aree destinate al riposo Presenza di persone con ridotte capacità motoria, uditiva e visiva Presenza di pubblico occasionale o di persone che non hanno famigliarità con i luoghi e le vie di esodo Sono presenti diverse postazioni informatiche, le attrezzature tipiche di ufficio (fotocopiatrici, telefoni, ecc.) e, in una stanza dedicata, il server. Vi è poi un locale ristoro. Le apparecchiature sono comunque adeguatamente installate. All interno dei locali è vietato fumare. Non sono presenti luoghi isolati. Esiste un locale dotato di frigorifero, macchinetta del caffè e forno microonde. Le attrezzature sono comunque lontane da materiali infiammabili. Non sono presenti persone con ridotte capacità motorie o appartenenti alle categorie protette Sporadicamente possono essere presenti persone che hanno poca famigliarità con il luogo, sono comunque sempre affiancate da rappresentanti dello società. In base ai criteri di cui all Allegato 1 del D.M. 10/03/98, gli uffici risultano quindi essere a rischio d incendio basso, secondo quanto premesso al paragrafo del presente documento. Sono presenti sostanze a basso tasso di infiammabilità e le condizioni dei locali e di esercizio offrono scarse possibilità di sviluppo di principi incendio e, in caso di incendio, la probabilità di propagazione è da ritenersi limitata. I dipendenti saranno informati sul rischio di incendio e verrà predisposta un adeguata procedura da attuare in caso di emergenza. VIDEOTERMINALI Tutti i videoterminali utilizzati sono di costruzione recente ed i monitor sono a bassa emissione di radiazione. L organizzazione delle postazioni dei videoterminali saranno mantenute conformi a quanto riportato nell allegato XXXIV del D.lgs..81/08 - strumentazione posta di fronte all operatore, con il video ad una distanza di cm; - orientazione del video tale che l illuminazione artificiale non rientri nel campo visivo, mentre quella naturale non determini abbagliamenti ed eccessivi contrasti (orientazione ideale a 90 rispetto le finestre); comunque non devono essere presenti riflessi fastidiosi; - monitor con possibilità di essere regolato in inclinazione e luminosità/contrasto; - postazione dotata di una sedia a 5 razze, regolabile sia in altezza che nello schienale; - piano di lavoro fisso o regolabile con altezza compresa tra cm. MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Negli uffici non vengono movimentati manualmente carichi rilevanti. RAPINA E AGGRESSIONE Le attività svolte dalla società non sono di interesse per eventuali furti ad aggressioni. L accesso agli uffici è anche limitato dal servizio di portineria del palazzo.

17 Pagina VALUTAZIONE DEI RISCHI PER MANSIONE ADDETTI PERSONALE DI SEGRETERIA E AMMINISTRAZIONE Si occupano di tutte le attività di gestione ed amministrazione della società, svolgendo esclusivamente lavoro presso i locali della sede. Rischi potenziali SI NO 1 Illuminazione X 2 Ambiente termico X 3 Aerazione X 4 Rumore X 5 Vibrazioni X 6 Sostanze pericolose e sostanze chimiche X 7 Esposizione ad agenti cancerogeni X 8 Esposizione ad agenti biologici X 9 Radiazioni ionizzanti e non X 10 Sistemazione del posto di lavoro (posture irregolari) X 11 Sistemazione dell ambiente di lavoro X 12 Pericolosità dovute a macchine X 13 Elettricità X 14 Immagazzinamento X 15 Incendio ed esplosione X 16 Videoterminali X 17 Movimentazione manuale dei carichi X 18 Rapina ed aggressione X 19 Altri pericoli dovuti allo specifico lavoro eseguito X 20 Stress da lavoro-correlato X 21 Differenze di genere, età e provenienza dei lavoratori X Pericoli identificati: Illuminazione Ambiente termico Aerazione Rumore Sostanze pericolose e sostanze chimiche

18 Pagina 18 Esposizione ad agenti cancerogeni Sistemazione del posto di lavoro Elettricità Incendio ed esplosione Utilizzo videoterminali Stress da lavoro-correlato ILLUMINAZIONE La sede dispone di sufficiente luce naturale e illuminazione artificiale. L illuminazione dell ambiente è tale da permettere sia una facile lettura dei documenti direttamente dallo schermo del personal computer sia la lettura dei documenti da digitare. L impianto di illuminazione artificiale garantisce una illuminazione uniforme in tutti gli ambienti e assicura un adeguata flessibilità in funzione delle esigenze del lavoro da svolgere. Indice di Probabilità: 2 (Poco probabile) Indice di Danno-Gravità: 1 (Lieve) 2 (Classe C: Priorità medio termine) Garantire sempre una corretta illuminazione artificiale Programmare una regolare manutenzione dell impianto di illuminazione AMBIENTE TERMICO Le condizioni ambientali sono soddisfacenti; temperatura, umidità e velocità dell'aria sono idonee al lavoro eseguito nei mesi estivi e in quelli invernali. Indice di Probabilità: 2 (Poco probabile) Indice di Danno-Gravità: 1 (Lieve) 2 (Classe C: Priorità medio termine) Nel caso si verifichino situazioni diverse da quelle attuali, saranno previsti dei rilievi microclimatici AERAZIONE L'aerazione è soddisfacente ed adeguata all attività svolta. Nel caso si verifichino condizioni diverse da quelle attuali, saranno previsti dei rilievi all interno degli ambienti di lavoro. Indice di Probabilità: 2 (Poco probabile) Indice di Danno-Gravità: 1 (Lieve) 2 (Classe C: Priorità medio termine) Nel caso si verifichino situazioni diverse da quelle attuali, saranno previsti dei rilievi all interno degli ambienti di lavoro

19 Pagina 19 RUMORE Il rumore non disturba l attenzione e la comunicazione verbale. Si può ragionevolmente ritenere che l esposizione sia ovunque inferiore ad 80 dba, quindi si ritiene non essere fonte di pericolo. Nel caso si verifichino situazioni diverse da quelle attuali, saranno previsti dei rilievi all interno degli ambienti di lavoro. Indice di Probabilità: 2 (Probabile) Indice di Danno-Gravità: 1 (Lieve) 2 (Classe C: Priorità medio termine) Nel caso si verifichino situazioni diverse da quelle attuali, saranno previsti dei rilievi all interno degli ambienti di lavoro ESPOSIZIONE A SOSTANZE PERICOLOSE O SOSTANZE CHIMICHE Il personale d ufficio utilizzando la strumentazione classica da ufficio (fax, fotocopiatrice, stampante, colle, ecc.), può essere esposta alle sostanze chimiche derivanti da solventi, toner, ecc. La bassissima frequenza di manipolazione di agenti chimici pericolosi e le modalità delle operazioni fa comunque ritenere MODERATO il rischio chimico degli operatori. Indice di Probabilità : 2 (Poco probabile) Indice di Danno-Gravità : 1 (Lieve) 2 (Classe C: Priorità medio termine) Aggiornare la formazione e l informazione dei dipendenti sul rischio chimico e riguardo le misure protettive per l utilizzo di alcune sostanze (es. cambio del toner, ecc.) Utilizzo di idonei dispositivi di protezione individuale (guanti monouso) ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI Il fumo passivo è stato ufficialmente classificato come agente cancerogeno del gruppo 1 (cioè nel gruppo dove esistono certezze scientifiche) nella monografia IARC (Agenzia Internazionale di Ricerca sul Cancro di Lione) sulla valutazione dei rischio da cancerogeni per l essere umano. Con l entrata in vigore della normativa L. 03/03 ed in ottemperanza del D.lgs 81/08, in tutti gli ambienti lavorativi è vietato fumare. Idonea cartellonistica di divieto è esposta negli uffici. L esposizione può portare, secondo gli studi medici, all insorgenza di possibili forme di cancro. Indice di Probabilità: 1 (Poco probabile) Indice di Danno-Gravità: 3 (Grave) 3 (Classe B: Priorità breve termine) Mantenere il divieto di fumo negli uffici.

20 Pagina 20 SISTEMAZIONE DEL POSTO DI LAVORO (POSTURE IRREGOLARI) I posti di lavoro sono in genere di dimensioni sufficienti per lo svolgimento delle singole attività. Al fine di evitare l insorgenza di problemi muscolo scheletrici in seguito all assunzione di posture inopportune, l organizzazione degli spazi, e soprattutto delle postazioni di lavoro, evita di dover mantenere posizioni di torsioni, innaturali, ecc. In particolare, i videoterminali sono stati posizionati in modo da minimizzare questi pericoli. Indice di Probabilità: 2 (Poco probabile) Indice di Danno-Gravità: 1 (Lieve) 2 (Classe C: Priorità medio termine) Miglioramento della disposizione degli arredi e delle apparecchiature nel caso si verifichino situazioni difformi da quelle rilevate ELETTRICITÀ La presenza di apparecchi elettrici e di elettricità, rappresenta un pericolo grave (possibilità di contatto accidentale con gli elementi sotto tensione). I cavi elettrici hanno idonea resistenza rispetto alle condizioni di lavoro del luogo in cui si trovano. Il personale sarà adeguatamente formato ed informato circa i pericoli elettrici presenti e circa le corrette modalità di esecuzione delle operazioni. Indice di Probabilità : 1 (Improbabile) Indice di Danno-Gravità : 3 (Grave) 3 (Classe C: Priorità medio termine) Effettuare la manutenzione all impianto elettrico e di messa a terra con cadenza quinquennale. Programmare i corsi di formazione ed informazione INCENDIO ED ESPLOSIONE Il pericolo di incendio potenzialmente esiste nei luoghi di lavoro per la presenza di materiale cartaceo, di apparecchiature elettriche, ecc (per una analisi più approfondita vedere 3.1, al paragrafo dedicato). Il personale sarà inoltre informato sulle modalità di comportamento da tenere in caso di emergenza. Indice di Probabilità : 1 (Improbabile) Indice di Danno-Gravità : 3 (Grave) 3 (Classe C: Priorità medio termine) Predisposizione procedura di emergenza e planimetrie, loro divulgazione Corso di formazione e informazione interna di prevenzione incendi ai sensi del DM 10/03/98

21 Pagina 21 UTILIZZO VIDEOTERMINALI Il personale di segreteria e dell amministrazione, nella propria attività lavorativa utilizza il Personal Computer in modo saltuario. L utilizzo del videoterminale è da ritenersi inferiore alle venti ore settimanali. Per questo non si possono ritenere gli impiegati addetti a videoterminale secondo quanto previsto dall art. 173 del D.Lgs. 81/08. La società provvederà comunque a verificare la conformità del posto di lavoro al videoterminale secondo quanto previsto dal dall allegato XXXIV del D.Lgs. 81/2008 Indice di Probabilità : 2 (Probabile) Indice di Danno-Gravità : 1 (Medio) 2 (Classe C: Priorità medio termine) Verifica periodica di tutte le attrezzature secondo i requisiti indicati dal D.lgs. 81/08. STRESS DA LAVORO-CORRELATO Il D.lgs. 81/08 sancisce all art. 28 l obbligo da parte del datore di lavoro di considerare e valutare anche la componente psicologica del lavoro. Mediante apposite linee guida fornite dal Ministero de Lavoro è stata effettuata la Valutazione del rischio Stress, di cui si rimanda al Par L analisi effettuata comunque non ha evidenziato particolari situazioni di stress lavoro correlato.

22 Pagina VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 151 DEL 26/03/01 TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE IN MATERIA DI TUTELA E SOSTEGNO DELLA MATERNITÀ E DELLA PATERNITÀ. Il testo unico relativo alla tutela e sostegno della maternità (D.Lgs. 151/01) evidenzia come, a causa dei cambiamenti fisici cui è soggetta la lavoratrice, può essere necessario modificare le mansioni lavorative affidatele, in modo da tutelare la sua salute e sicurezza e anche quella del nascituro. Il D.Lgs. 151/01 art.11 c.1, prevede che il Datore di Lavoro effettui la valutazione dei rischi prevista dagli artt del D.Lgs. 81/08, con particolare riferimento, oltre a quelli già esaminati per ciascuna mansione precedentemente, all esposizione ad agenti particolari: RISCHI POTENZIALI 1 Illuminazione 2 Ambiente termico 3 Aerazione 4 Esposizione al rumore 5 Utilizzo videoterminali e sistemazione della postazione di lavoro 6 Esposizione a sostanze pericolose o rischio chimico 7 Rischio biologico 8 Agenti fisici 9 Fatica mentale Tale valutazione ha come obiettivo di rimuovere il pericolo, evitare il rischio e assicurare che non subentrino danni alla salute della persona e del bambino. Il lavoro svolto dalle lavoratrici è raggruppabile per tutte le singole mansioni come lavoro d ufficio e, nel caso, a seguito dell analisi del medico competente, dovrà essere confermato come idoneo anche in caso di maternità, senza quindi evidenziare la necessità di una eventuale revisione delle mansioni lavorative della dipendente PERSONALE D UFFICIO In questo gruppo omogeneo sono riunite più mansioni distinte ma con caratteristiche comuni e che quindi presentano gli stessi rischi potenziali. Il lavoro che svolgono le dipendenti è identificato come lavoro d ufficio e consiste nella predisposizione della documentazione amministrativa e relativa alla causa, nelle ricerche presso enti esterni o presso il Cliente, nella gestione delle cause in tribunale e nei contatti con il Cliente Fra le mansioni considerate si individuano, personale di segreteria e amministrazione.

23 Pagina 23 ILLUMINAZIONE La scarsa e l eccessiva illuminazione possono provocare disturbi e affaticamento delle funzioni visive. Anche un impegno continuativo e prolungato in operazioni che richiedono una visione ravvicinata e la presenza di difetti visivi non corretti, mal corretti o difficilmente correggibili possono essere causa di affaticamento visivo. I disturbi agli occhi si manifestano con bruciore, senso di fastidio, prurito, arrossamento della congiuntiva, dolore ai bulbi oculari e mal di testa. Sono disturbi transitori che scompaiono dopo un adeguato periodo di riposo, ma spesso comportano un abuso di antidolorifici. Le addette effettuano pause secondo necessità ed inoltre si programmeranno corsi di formazione e informazione in materia specifica. Indice di Probabilità : 1 (Improbabile) Indice di Danno-Gravità : 3 (Medio) 3 (Classe C: Priorità: medio termine) Aggiornare la formazione e l informazione delle addette in materia specifica Assicurarsi che le addette possano effettuare delle pause (almeno ogni due ore di attività) in base alle singole esigenze AMBIENTE TERMICO Durante la gravidanza le donne sopportano meno il calore ed è più facile che svengano o risentano di stress da calore. L'esposizione al calore può avere esiti nocivi sulla gravidanza. Anche l'allattamento può essere pregiudicato a causa della disidratazione da calore. Il lavoro a temperature molto fredde può essere pericoloso per le gestanti e i nascituri. I rischi aumentano comunque nel caso di un'esposizione a improvvisi sbalzi di temperatura. I principali problemi derivano, quindi, dalla mancata osservanza di un regime di comfort termico, dall eccessiva secchezza dell aria, dalla disomogeneità termica tra le diverse aree operative. In tutti gli ambienti di lavoro la situazione è generalmente confortevole, sono evitate le correnti d aria direzionali, gli spifferi e la cattiva distribuzione dell aria condizionata. Indice di Probabilità : 1 (Improbabile) Indice di Danno-Gravità : 3 (Medio) 3 (Classe C: Priorità: sempre) Aggiornare la formazione e l informazione delle addette in materia specifica AERAZIONE La qualità dell aria negli uffici è influenzata da diversi fattori tra i quali la presenza di microrganismi: funghi, batteri, virus che trovano facile terreno di sviluppo negli impianti di condizionamento non sottoposti a adeguata manutenzione o sulle superfici tessili non sottoposte a regolare pulizia. L inquinamento dell aria può derivare anche dalla presenza di persone, dall attività lavorativa, dai materiali di costruzione e di arredo (fumo di tabacco, fibre di vetro presenti nelle condutture degli impianti e nelle controsoffittature). L apporto di aria fresca e pulita nell ambiente è bilanciato al tipo di attività, alle dimensioni dei locali e al numero di persone ospitate.

24 Pagina 24 Indice di Probabilità : 1 (Improbabile) Indice di Danno-Gravità : 3 (Medio) 3 (Classe C: Priorità: sempre) Aggiornare la formazione e l informazione delle addette in materia specifica. ESPOSIZIONE AL RUMORE Il rumore non disturba l attenzione e la comunicazione verbale. Per le donne gestanti e più precisamente per il nascituro, il rumore diventa un rischio grave con un esposizione prolungata a rumori forti (superiore a 80 dba), mentre per le puerpere e per le donne in periodo di allattamento, non pone problemi specifici. A questo proposito si ritiene che l esposizione sia ovunque inferiore a 80 dba e quindi non si ritiene essere fonte di pericolo per la funzione uditiva e per garantire le attività mentali tipiche del lavoro di ufficio. Indice di Probabilità : 1 (Improbabile) Indice di Danno-Gravità : 3 (Grave) 3 (Classe C: Priorità: sempre) Assicurarsi che tutte le donne in gravidanza non siano esposte a livelli di rumore superiori ai valori limite nazionali in quanto i dispositivi di protezione individuali non proteggono il nascituro Aggiornare la formazione e l informazione delle addette in materia specifica UTILIZZO DEL VIDEOTERMINALE E SISTEMAZIONE DELLA POSTAZIONE DI LAVORO Il videoterminale è uno strumento di lavoro come tanti altri mezzi e anche in questo caso i rischi sono determinati dal tipo di lavoro (data entry, assistenza, ecc) e dall intensità di utilizzo dello stesso (attività al VDT come componente principale o saltuaria del lavoro). Per le addette gestanti i principali problemi sono quelli relativi alle posture di lavoro, all illuminazione in presenza di forte impegno visivo, alla monotonia e ripetitività del contenuto del lavoro che potrebbe portare ad affaticamento mentale (utilizzo medio del videoterminale maggiore di 20 ore settimanali). Saranno organizzati i corsi di formazione specifica in materia in cui si evidenzierà l importanza della postura e delle pause lavorative (ogni due ore di lavoro). Per quanto concerne i rischi legati alle radiazioni, non si evidenziano pericoli potenziali per le donne in gravidanza. Le postazioni di lavoro sono in genere di dimensioni sufficienti per lo svolgimento delle singole attività: si provvederà affinché l organizzazione degli spazi non richieda alle lavoratrici movimenti o posture inopportune. Indice di Probabilità : 1 (Improbabile) Indice di Danno-Gravità : 2 (medio) 2 (Classe C: Priorità medio termine) Aggiornare la formazione e l informazione delle addette in materia specifica anche con la distribuzione di opuscoli informativi Miglioramento della disposizione degli arredi

25 Pagina 25 ESPOSIZIONE A SOSTANZE PERICOLOSE O RISCHIO CHIMICO Data la loro mansione, le lavoratrici gestanti non entrano in contatto con sostanze chimiche che possono pregiudicare il loro stato di salute. Le uniche sostanze chimiche presenti all interno degli uffici sono quelle utilizzate dagli addetti alla pulizia; si raccomanda di verificare l esistenza delle relative schede di sicurezza e l archiviazione delle stesse, in caso di necessità, presso gli uffici. Indice di Probabilità : 1 (Improbabile) Indice di Danno-Gravità : 2 (medio) 2 (Classe C: Priorità medio termine) Possibili interventi: Evitare la pulizia dei locali durante l orario di lavoro RISCHIO BIOLOGICO L attività di ufficio non espone a particolari rischi biologici. Si raccomanda comunque una pulizia ordinaria e periodica di arredi, tessuti (tende), ambienti di lavoro ed eventualmente di impianti di condizionamento per minimizzare la possibilità di sviluppo di agenti dannosi. Indice di Probabilità : 1 (Improbabile) Indice di Danno-Gravità : 2 (medio) 2 (Classe C: Priorità medio termine) Mantenere i locali in buono stato di pulizia Aggiornare la formazione e l informazione delle addette in materia specifica FATICA FISICA Il lavoro si svolge prevalentemente in posizione seduta, spesso prolungata. Il lavoro a videoterminale se non effettuato in posizioni ergonomiche può comportare disturbi cronici alla colonna vertebrale e infiammazioni di muscoli e tendini. Indice di Probabilità : 3 (Probabile) Indice di Danno-Gravità : 2 (Medio) 6 (Classe C: Priorità breve termine) Miglioramento della disposizione degli arredi Aggiornare la formazione e l informazione delle addette in materia specifica anche con la distribuzione di opuscoli informativi FATICA MENTALE I rischi prodotti dallo stress sono presenti e variano ampiamente in funzione delle singole caratteristiche del lavoro. Il lavoro a tempo pieno di data entry o di videoscrittura possono risultare stressanti se troppo monotoni e ripetitivi.

26 Pagina 26 In genere, è nelle situazioni dello svolgimento di compiti sempre più strazianti, prescrittivi e poco flessibili, che si rivelano situazioni riconducibili alla fatica mentale. Indice di Probabilità : 1 (Poco probabile) Indice di Danno-Gravità : 3 (Medio) 3 (Classe C: Priorità: medio termine) Diversificare l attività e fare periodicamente delle pause Aggiornare la formazione e l informazione delle addette in materia specifica AGENTI FISICI Di seguito vengono riportati dei pericoli da prendere in considerazione, come espressamente richiesto dal D.lgs 151/01, ma che non hanno riscontri nelle mansioni lavorative soggette all analisi: colpi, vibrazioni meccaniche, movimenti: le lavoratrici operano all interno di un edificio nel quale non sono presenti sorgenti di vibrazioni; movimentazione manuale dei carichi: le mansioni di ufficio non comportano la movimentazione di carichi; eventuali movimentazioni di oggetti non pesanti e non voluminosi (faldoni, documenti) non dovranno essere effettuati con frequenze e movimenti che possano creare pericolo per la gestante, seguendo fra l altro i criteri dell Allegato XXXIII del D.Lgs. 81/08. Di tali precauzioni dovrà essere informata la lavoratrice. movimenti e posizioni di lavoro, spostamenti (interni o esterni allo stabile): le mansioni oggetto della presente valutazione dei rischi non comportano lo svolgimento delle proprie mansioni all esterno del luogo di lavoro. In ogni caso è fatto divieto assoluto alla lavoratrice gestante ogni attività lavorativa che comporti l utilizzo di scale (D.Lgs. 151/01 all. A). EVENTUALE NECESSITA DI RICOLLOCAZIONE Il lavoro sembrerebbe completamente compatibile con lo stato di gravidanza, non richiedendo quindi l'eventuale ri-collocazione delle lavoratrici in gravidanza, visti i rischi presenti.

27 Pagina ELENCO DELLE MANSIONI VIETATE ALLE LAVORATRICI GESTANTI Così come previsto dall art. 7 commi 1 e 2 del D.Lgs. 151/01, le lavoratrici gestanti sono sollevate dallo svolgere le mansioni elencate negli allegati A e B: Mansioni non idonee Periodo di esonero Applicabilità Fabbricazione e manipolazione di esplosivi Gestazione e 7 mesi dp n/a In serragli contenenti animali feroci o velenosi, condotta e governo di tori e stalloni Gestazione e 7 mesi dp n/a Di mattatoio Gestazione e 7 mesi dp n/a Manipolazione di apparecchiature relative a gas compressi, liquidi o in soluzione Gestazione e 7 mesi dp n/a Su tini, bacini, serbatoi, damigiane o bombole contenenti agenti chimici (tossici, corrosivi, esplosivi, infiammabili, nocivi, irritanti) Gestazione e 7 mesi dp n/a Con rischi di crolli e allestimenti e smontaggio delle armature esterne delle costruzioni Gestazione e 7 mesi dp n/a Con rischi elettrici da alta tensione Gestazione e 7 mesi dp n/a Con ritmo determinato dalla macchina e pagati a cottimo Gestazione e 7 mesi dp n/a Utilizzo di forni a temperatura superiore a 500 C ed operazioni di demolizione, ricostruzione e riparazione degli stessi; lavoro ai Gestazione e 7 mesi dp n/a laminatoi Nelle fonderie Gestazione e 7 mesi dp n/a Processi elettrolitici Gestazione e 7 mesi dp n/a Produzione dei metalli ferrosi e non ferrosi e loro leghe gestazione e 7 mesi dp n/a Produzione di oggetti in metallo duro gestazione e 7 mesi dp n/a Produzione e lavorazione dello zolfo gestazione e 7 mesi dp n/a Escavazioni, estirpazione del materiale, collocamento e smontaggio armature, conduzione e manovra mezzi meccanici, taglio dei massi, smarino gestazione e 7 mesi dp In gallerie, cave, miniere, torbiere e industria estrattiva in genere. gestazione e 7 mesi dp n/a Lavorazione dei minerali e delle rocce gestazione e 7 mesi dp n/a Lavorazione dei tabacchi gestazione e 7 mesi dp n/a Costruzione, trasformazione, riparazione, manutenzione e demolizione delle navi, (esclusi lavori di officina eseguiti nei reparti a terra) gestazione e 7 mesi dp Produzione e lavorazione di calce e cemento gestazione e 7 mesi dp n/a Lavorazioni a rischio silicotigeno gestazione e 7 mesi dp n/a Manovramento apparecchi di sollevamento a trazione meccanica gestazione e 7 mesi dp (esclusi ascensori e montacarichi) In pozzi, cisterne ed ambienti assimilabili gestazione e 7 mesi dp n/a Nei magazzini frigoriferi gestazione e 7 mesi dp n/a Conduzione veicoli di trasporto e di macchine operatrici semoventi con propulsione meccanica; pulizia e servizio dei motori e degli organi di trasmissione in moto. gestazione e 7 mesi dp Metallizzazione a spruzzo gestazione e 7 mesi dp n/a Legaggio ed abbattimento degli alberi gestazione e 7 mesi dp n/a Pulizia di camini e focolai negli impianti di combustione gestazione e 7 mesi dp n/a n/a n/a n/a n/a

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO (Articoli 18, 28, 29 D. Lgs. 9 aprile 2008) Data: 02/07/2009 Azienda: Azienda SPA Indirizzo: Via Roma, 1 Città: Milano EDIZIONE DATA DESCRIZIONE FIRMA (datore lavoro) Principale

Dettagli

Cosa è la valutazione dei rischi

Cosa è la valutazione dei rischi 1 Principali obiettivi formativi Cos è la la valutazione dei rischi Chi deve fare la la valutazione Documento della valutazione Criteri per la la valutazione Cosa è la valutazione dei rischi Secondo il

Dettagli

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 Corso di Gestione del Cantiere e della sicurezza sui luoghi di lavoro. Classe IIIª B as 2012/2013 Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 20/02/2013 1 Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 Documento

Dettagli

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008 Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro CONCETTI DI RISCHIO PERICOLO - DANNO PERICOLO Definizione di pericolo art. 2, lettera r, D.Lgs. 81/08 Proprietà o qualità intrinseca di

Dettagli

INDICE 1. DESCRIZIONE SINTETICA METODO ADOTTATO.

INDICE 1. DESCRIZIONE SINTETICA METODO ADOTTATO. area 1 criteri adottati per le valutazioni pag 1/8 INDICE 1. DESCRIZIONE SINTETICA METODO ADOTTATO. 2. DESCRIZIONE ESTESA METODO ADOTTATO. 2.1. scomposizione dell attività 2.1.1. fabbricati 2.1.2. mansioni

Dettagli

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza COMMITTENTE Comune di Borgomanero Provincia di Novara IMPRESA APPALTATRICE FORNITURA E POSA IN OPERA DI ARREDI PER UFFICIO DIRIGENZIALE Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Documento

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione IL D.LGS. 81/08 (come già previsto dal D.Lgs.. 626/94) INDICA IL PERCORSO DA COMPIERE PER INNALZARE IL LIVELLO DI SICUREZZA E QUALITA

Dettagli

La valutazione dei rischi. La valutazione dei rischi -- Programma LEONARDO

La valutazione dei rischi. La valutazione dei rischi -- Programma LEONARDO La valutazione dei rischi La valutazione del rischio è lo strumento fondamentale che permette di individuare le misure di prevenzione e pianificarne l attuazione, il miglioramento ed il controllo al fine

Dettagli

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 ALLEGATO REV DATA 19..26 IV INDICE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE 1 INTRODUZIONE... 3 2 CLASSIFICAZIONE AZIENDA... 3 3 LUOGO DI SVOLGIMENTO

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Esempio di redazione DVR in uno studio professionale legale

Esempio di redazione DVR in uno studio professionale legale Esempio di redazione DVR in uno studio professionale legale Contesto di riferimento ipotizzato: studio professionale legale del Dott. X con due lavoratori dipendenti (Sig. A e Sig.ra B) e due praticanti

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Valutazione dei rischi

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Valutazione dei rischi 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Lo scopo di questa procedura è di descrivere i criteri, le modalità operative e le responsabilità per: effettuare la valutazione

Dettagli

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI PREPOSTI SECONDO L ACCORDO STATO REGIONI 21.12.2011 FORMAZIONE GENERALE Lavoratori definiti secondo

Dettagli

D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO. Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione

D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO. Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione D.Lgs. 81/08 Fattori di rischio Identificazione delle principali tipologie di fattori di rischio RISCHI PER LA SICUREZZA

Dettagli

STRUMENTI ORGANIZZATIVI

STRUMENTI ORGANIZZATIVI STRUMENTI ORGANIZZATIVI IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (spp) IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (rspp) IL RAPPRESENTANTE DELLA SICIREZZA DEI LAVORATORI (rls) IL MEDICO COMPETENTE

Dettagli

PER LE INTERFERENZE LEGATE ALLE ATTIVITA IN APPALTO Art. 26 D.Lgs. 81/08

PER LE INTERFERENZE LEGATE ALLE ATTIVITA IN APPALTO Art. 26 D.Lgs. 81/08 ALLEGATO 6) AL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI E SCOLASTICI DEL COMUNE DI CASALGRANDE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LE INTERFERENZE LEGATE ALLE ATTIVITA IN APPALTO

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RELATIVI ALLE STRUTTURE. (Allegato al DVR dell Azienda DSU Toscana) SEDE AMMINISTRATIVA VIA MASCAGNI SIENA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RELATIVI ALLE STRUTTURE. (Allegato al DVR dell Azienda DSU Toscana) SEDE AMMINISTRATIVA VIA MASCAGNI SIENA Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RELATIVI ALLE STRUTTURE (Allegato al DVR dell Azienda DSU Toscana) SEDE AMMINISTRATIVA VIA MASCAGNI

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

ASPP Modulo A6 RISCHI SPECIFICI : RISCHI DA AGENTI FISICI

ASPP Modulo A6 RISCHI SPECIFICI : RISCHI DA AGENTI FISICI REGIONE BASILICATA ASM AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA AMBITO TERRITORIALE DI MONTALBANO JONICO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELLA SALUTE UMANA U.O. DI PREVENZIONE, PROTEZIONE ED IMPIANTISTICA NEI LUOGHI

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO PAGINA 1 di 10 SOMMARIO RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 PREMESSA... 3 OBBIETTIVI DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI D INCENDIO... 3 CRITERI ADOTTATI NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI D INCENDIO... 4 VALUTAZIONE DEI RISCHI

Dettagli

Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da. Presentazione. Avviso 5/2011 II scadenza

Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da. Presentazione. Avviso 5/2011 II scadenza Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da Presentazione Avviso 5/2011 II scadenza Corso di formazione per ADDETTI ALLA PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

Dettagli

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza In collaborazione con: Con il coordinamento scientifico di: Tabella 1. Prospetto delle Classi di Laurea Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Normativa Con l'introduzione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO ANNO 2014 PROGRAMMA INTERVENTI PER LA SICUREZZA IN AZIENDA OGGETTO: D. LGS. 81/08 E S.M.I. SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. L impostazione del programma aziendale per

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI PER ATTIVITA LAVORATIVA

VALUTAZIONE DEI RISCHI PER ATTIVITA LAVORATIVA VALUTAZIONE DEI RISCHI PER ATTIVITA LAVORATIVA Per i dipendenti della scuola, identificati in base al profilo omogeneo di attività, sono riassunti ed identificati i rischi specifici tipici e quanto previsto

Dettagli

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI rischi in negozio Cultura della sicurezza patrimonio comune del mondo del lavoro: impresa, lavoratori e parti sociali. Il testo unico sulla

Dettagli

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI 12 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLA GESTIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Ing. Davide Musiani STUDIO TECNICO PROF. NERI S.r.l. Bologna, 12 Giugno 2009

Dettagli

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. 15/02/2008 L.C. 28/03/2008 GENERALITA' COMPARTIMENTI La presente

Dettagli

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI Gli accordi Stato- Regioni del 21 dicembre sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 dell 11 gennaio 2012.

Dettagli

IMPRESA SICURA s.r.l.

IMPRESA SICURA s.r.l. REGISTRO DEI CONTROLLI E DELLA MANUTENZIONE ANTINCENDIO ai sensi del D.P.R. 151/2011 IMPRESA SICURA s.r.l. Via N. Bixio n. 6 47042 - Cesenatico (FC) Tel. 0547.675661 - Fax. 0547.678877 e-mail: info@impresasicurasrl.it

Dettagli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

ATTIVITA E FATTORI DI RISCHIO INCOMPATIBILI CON LA GRAVIDANZA

ATTIVITA E FATTORI DI RISCHIO INCOMPATIBILI CON LA GRAVIDANZA ATTIVITA E FATTORI DI RISCHIO INCOMPATIBILI CON LA GRAVIDANZA RISCHI LEGATI A CONDIZIONI PERSONALI In caso di disturbi, questi devono essere segnalati, perché possano essere presi gli opportuni provvedimenti.

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ai sensi del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Azienda: I.I.S. A. GENTILESCHI DI CARRARA via: Sarteschi n. 1 città: Carrara

Dettagli

Corso per Responsabili ed Addetti al servizio di prevenzione e protezione. MODULO B8 per Agenzia delle Dogane

Corso per Responsabili ed Addetti al servizio di prevenzione e protezione. MODULO B8 per Agenzia delle Dogane Corso per Responsabili ed Addetti al servizio di prevenzione e protezione MODULO B8 per Agenzia delle Dogane Presentazione del Corso Riferimenti normativi e sviluppo del progetto 2 I riferimenti normativi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE Direttore Dr. Claudio Soave Strada Le Grazie, 8-37134 Verona - Tel. 045 8027627-0458027627 - Fax 045 8027626 e-mail: servizio. prevenzioneprotezione@univr.it

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Il Decreto Legislativo 81/2008 (noto anche come Testo Unico della Sicurezza del Lavoro ) ha maggiormente sottolineato rispetto al vecchio D.Lgs. 626/94 l importanza

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICA

CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICA Informativa del 11/09/2012 CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICA AMBITO SEGNALAZIONE PAG. Sicurezza Corso Addetti Antincendio 2 Sicurezza Corso Aggiornamento Addetti Antincendio 4 Bucciarelli Engineering S.r.l.

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

della SICUREZZA NELLA SCUOLA

della SICUREZZA NELLA SCUOLA Informazione ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, D.M. 382/98, D.M. 363/98 e Circolare Ministero Pubblica Istruzione n. 119 del 29/4/1999 A B C della SICUREZZA NELLA SCUOLA Manuale ad uso dei docenti,

Dettagli

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro kiker Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE IL D.LGS.81/2008: TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO L evoluzione Normativa

Dettagli

Addetto alla Gestione Emergenza Antincendio

Addetto alla Gestione Emergenza Antincendio Addetto alla Gestione Emergenza Antincendio Il corso di Addetto Antincendio si prefigge di formare gli operatori in modo completo sulle tematiche relative alla gestione delle emergenze e sull estinzione

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO. SEICOM SRL - Via Tevere, 50/5 Senigallia (AN) Tel/Fax: 071 63362 www.seicomsrl.it info@seicomsrl.it

CATALOGO FORMATIVO. SEICOM SRL - Via Tevere, 50/5 Senigallia (AN) Tel/Fax: 071 63362 www.seicomsrl.it info@seicomsrl.it CATALOGO FORMATIVO SEICOM SRL - Via Tevere, 50/5 Senigallia (AN) Tel/Fax: 071 63362 www.seicomsrl.it info@seicomsrl.it INDICE Corso per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione - Datore di

Dettagli

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIALE GRAMSCI FIRENZE

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIALE GRAMSCI FIRENZE Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIALE GRAMSCI FIRENZE 1 STRUTTURA SEDE Sede Amministrativa Viale Gramsci,

Dettagli

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIA MASCAGNI SIENA

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIA MASCAGNI SIENA Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIA MASCAGNI SIENA 1 STRUTTURA SEDE SEDE AMMINISTRATIVA VIA MASCAGNI 53,

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

ALLEGATI. Verifica della conformità normativa

ALLEGATI. Verifica della conformità normativa 2 Verifica della conformità normativa 2.A. Verifica della conformità normativa Si riporta di seguito uno schema relativo ad alcuni dei principali adempimenti legati all applicazione del D.Lgs. 626/94 e

Dettagli

Requisiti e prescrizioni per la sicurezza dei lavoratori

Requisiti e prescrizioni per la sicurezza dei lavoratori Requisiti e prescrizioni per la sicurezza dei lavoratori 32 Requisiti e Prescrizioni di Sicurezza Il D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. indica requisiti e prescrizioni per: - Luoghi di Lavoro; - Uso delle attrezzature

Dettagli

Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro

Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro 1/1 generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro 1/25 Contenuti DM 10/03/98 1/2 Valutazione dei rischi di incendio, protettive e precauzionali di esercizio Controllo

Dettagli

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Titolo Destinatari Obiettivi e Finalità Normativa di riferimento Requisiti di ammissione Durata e modalità Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Il modulo B5 è il corso

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO ALLEGATO D DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO CONTRATTO. DATORE DI LAVORO COMMITTENTE : MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA

Dettagli

D.LGS. 81/08 TITOLO VII Art. 172 Campo di applicazione

D.LGS. 81/08 TITOLO VII Art. 172 Campo di applicazione 1 D.LGS. 81/08 TITOLO VII Art. 172 Campo di applicazione Le norme del presente titolo si applicano alle attività lavorative che comportano l uso di attrezzature munite di videoterminali. Non si applicano

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO DE AMBROGIO

STUDIO ASSOCIATO DE AMBROGIO A TUTTI I CLIENTI Varese, 28 febbraio 2012 LA FORMAZIONE PER LA SICUREZZA Si è concluso il 23/12/2011 l iter che ha portato alla pubblicazione dell accordo Stato Regioni per la formazione dei Lavoratori

Dettagli

Gli ambienti di lavoro: spazio, aerazione, illuminazione, illuminazione di emergenza. I Servizi: Spogliatoi, Lavelli, Servizi igienici

Gli ambienti di lavoro: spazio, aerazione, illuminazione, illuminazione di emergenza. I Servizi: Spogliatoi, Lavelli, Servizi igienici Gli ambienti di lavoro: spazio, aerazione, illuminazione, illuminazione di emergenza I Servizi: Spogliatoi, Lavelli, Servizi igienici VIDEOTERMINALI Decreto Legislativo 81/2008 Decreto ministeriale 2 ottobre

Dettagli

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 AGENFORM Centro di Formazione Professionale Viale Amendola Eboli(SA) Consulente Dott. Ing. Elena Chiappa FORMAZIONE:

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Ing. Stefano Pancari

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Ing. Stefano Pancari Corso formazione LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Ing. Stefano Pancari CORSO DI FORMAZIONE - Ing. Stefano Pancari DEFINIZIONI probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle condizioni di

Dettagli

STRUTTURA E DIMENSIONE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE.

STRUTTURA E DIMENSIONE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE. PROVINCIA DI POTENZA Settore Patrimonio Costituzione del Servizio di Prevenzione e Protezione nella Provincia di Potenza - SVOLGIMENTO DEI COMPITI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE MINIMIZZARE I DANNI ALLE PERSONE AGEVOLARE L ESODO DALLE STRUTTURE PREVENIRE O LIMITARE I DANNI AL PATRIMONIO, ALL ATTIVITA LAVORATIVA ED AGLI AMBIENTI

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

Claudio Giacalone. Dirigente Addetto Comando provinciale Vigili del fuoco di Milano

Claudio Giacalone. Dirigente Addetto Comando provinciale Vigili del fuoco di Milano Antincendio ed emergenze nelle grandi manifestazioni: sicurezza del pubblico e dei lavoratori Claudio Giacalone Dirigente Addetto Comando provinciale Vigili del fuoco di Milano Eventi di spettacolo complessi

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Dr. Sebastiano Papa Valutazione dei rischi

Dettagli

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie

Dettagli

SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di

SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di piccole che di medie e grandi dimensioni, una qualificata assistenza tecnica ed amministrativa, in ordine ai più diversi profili concernenti

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO RLS RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA. Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81

PROGRAMMA DEL CORSO RLS RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA. Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81 PROGRAMMA DEL CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81 Durata del corso Sede del corso 32 ore Ambiente e Lavoro srl Strada Gragnana 17/A 29121 Piacenza

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO M. LEPORE della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO Manuale ad uso dei lavoratori Informazione dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i. della SICUREZZA DEFINIZIONI...5

Dettagli

PERMESSO DI COSTRUIRE

PERMESSO DI COSTRUIRE PERMESSO DI COSTRUIRE - Dove si presenta : L istanza per l autorizzazione alla realizzazione di nuova costruzione, ampliamento, variante o cambio d uso di edifici da adibire ad attività lavorative deve

Dettagli

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 MODULO 1 Ruolo di RSPP Presentazione del corso Filippo Macaluso - Corso di formazione

Dettagli

Cosa deve fare il SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE COMPITI

Cosa deve fare il SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE COMPITI Rappresenta lo spazio organizzativo che all interno dell impresa agricola deve occuparsi della gestione della sicurezza. Il responsabile del SPP viene nominato dal datore di lavoro tra i propri dipendenti

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

D. Lgs. 81/08 TITOLO IX - SOSTANZE PERICOLOSE Capo I Protezione da agenti chimici

D. Lgs. 81/08 TITOLO IX - SOSTANZE PERICOLOSE Capo I Protezione da agenti chimici D. Lgs. 81/08 TITOLO IX - SOSTANZE PERICOLOSE Capo I Protezione da agenti chimici Claudio Arcari Piacenza,15 Febbraio 2001 Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Titolo I Titolo II Titolo III Titolo

Dettagli

Articolo di Legge violato - tabella comparata -

Articolo di Legge violato - tabella comparata - _D. Lgs. 81 del 09.04.2008_ss. Mm.ii: PRINCIPALI SANZIONI Articolo di Legge violato - tabella comparata - (obblighi dei datori di lavoro, dei dirigenti e dei preposti) Omessa manutenzione e ripristino

Dettagli

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. 87) CAPO III IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE N 8 articoli (da art.

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA DEL TEVERE E AGRO ROMANO. Servizio di Prevenzione e Protezione in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro

CONSORZIO DI BONIFICA DEL TEVERE E AGRO ROMANO. Servizio di Prevenzione e Protezione in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e successive modifiche e integrazioni Rappresentante legale FEDERICA LOPEZ Responsabile del servizio di prevenzione e protezione NICOLA RICCIO Timbro e firma Timbro e firma SCHEDA

Dettagli

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA Titolo IX Sostanze Pericolose Capo I Protezione da Agenti Chimici Il rischio infortuni è da ricondurre

Dettagli

CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO COMANDO PROVINCIALE LUCCA

CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO COMANDO PROVINCIALE LUCCA CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO COMANDO PROVINCIALE LUCCA 1 IL RISCHIO INCENDIO NEL SETTORE CARTARIO Gilberto Giunti, Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Lucca 2 IL RISCHIO INCENDIO Che cos è

Dettagli

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Data 01-03-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 8 ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Documento unico formato da 8 pagine Ddl RSPP RLS MC INDICE ISTITUTO

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI GRUPPI OMOGENEI (ART. 4 D. LGS. 626/94 E S.M.I.)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI GRUPPI OMOGENEI (ART. 4 D. LGS. 626/94 E S.M.I.) CITTA DI ALESSANDRIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE P.ZZA DELLA LIBERTA N. 1 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI GRUPPI OMOGENEI (ART. 4 D. LGS. 626/94 E S.M.I.) Direzione Programmazione e Controllo

Dettagli

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri Chiara Carpegna Misure gestionali In presenza di un rischio potenziale di esplosione negli ambienti di lavoro vanno

Dettagli

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100) Definizione e individuazione dei fattori di rischio, individuazione delle misure di prevenzione e protezione, riunione periodica Rev. 1 del 28/11/2012 ARISSA Maggio 2015 2 Normativa e documenti di riferimento

Dettagli

emmeciemme Srl Laboratorio di analisi, servizi e consulenze in campo agroalimentare 1 di 5 ROBERTO CROTTI

emmeciemme Srl Laboratorio di analisi, servizi e consulenze in campo agroalimentare 1 di 5 ROBERTO CROTTI D. Lgs Governo 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Art. 37. - Formazione dei lavoratori

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

CONCETTI E DEFINIZIONI

CONCETTI E DEFINIZIONI Contenuti del DVR CONCETTI E DEFINIZIONI Valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell ambito dell organizzazione in cui essi prestano la propria

Dettagli

Assunzione di responsabilità nell ambito del Servizio Prevenzione e Protezione in collaborazione con le figure istituzionali coinvolte.

Assunzione di responsabilità nell ambito del Servizio Prevenzione e Protezione in collaborazione con le figure istituzionali coinvolte. CONSULENZE E CORSI CONSULENZA SICUREZZA VALUTAZIONE DEI RISCHI Individuazione e valutazione dei rischi derivanti dallo svolgimento dell attività lavorativa (D.Lgs 81/08); Redazione del Documento di Valutazione

Dettagli

LA GESTIONE DEL RISCHIO GLOBALE NEGLI STUDI MEDICI E ODONTOIATRICI. Torino - 25-26 Novembre 2005

LA GESTIONE DEL RISCHIO GLOBALE NEGLI STUDI MEDICI E ODONTOIATRICI. Torino - 25-26 Novembre 2005 LA GESTIONE DEL RISCHIO GLOBALE NEGLI STUDI MEDICI E ODONTOIATRICI Torino - 25-26 Novembre 2005 Ordine Ordine dei dei Medici Medici Via Via Caboto Caboto 35 35 Torino Torino Presentazione di un modello

Dettagli

La valutazione dei rischi e la prevenzione

La valutazione dei rischi e la prevenzione Università di Ferrara Insegnamento di Sicurezza nei luoghi di lavoro CdL Area Sanitaria A.A. 2011-2012 La valutazione dei rischi e la prevenzione Dr. Salvatore Mìnisci 1 RAPPORTO LAVORO / SALUTE CONDIZIONI

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) COMPITI DELLE IMPRESE E DOCUMENTAZIONE CONTRATTUALE AI SENSI DI QUANTO PREVISTO DAL D.L.GS 8108 e s.m.i. TIPOLOGIA APPALTO: SERVIZIO DI PULIZIA

Dettagli

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI PROGRAMMA CORSI: FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA E AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI E PER DIRIGENTI Art. 37 D. Lgs. 81/08

Dettagli

RISCHI ADDETTO PULIZIE

RISCHI ADDETTO PULIZIE Organismo Paritetico Provinciale RISCHI ADDETTO PULIZIE Speciale Inserti: Rischi Addetto Pulizie Pagina 1 Attività svolta L attività dell addetto prevede la pulizia degli ambienti di lavoro di uffici,

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli