Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1 VALUTAZIONE DEL RISCHIO Definizione di Ambiente Confinato Casistica Ambienti Confinati Segnaletica Statistiche infortuni Approccio alla valutazione del rischio Principali Rischi: Asfissia/Chimico/Esplosione 27

2 Caratteristiche di un Ambiente Confinato Principali caratteristiche 1. Non progettati per la PRESENZA CONTINUA di LAVORATORI e persone. 2. Ha ingressi di dimensioni ridotte o logistica complessa che causano DIFFICOLTA di ACCESSO e/o USCITA. 3. In cui esistono CONDIZIONI DI VENTILAZIONE SFAVOREVOLI che potrebbero determinare un atmosfera carente di ossigeno. 4. Si possono riscontrare al loro interno FATTORI di POSSIBILE ACCRESCIMENTO RAPIDO DEI RISCHI (per es. determinati dalla presenza di sostanze chimiche o biologiche, o da sostanze infiammabili (incendi e/o esplosioni) o pericolose fisicamente (solidi, liquidi, vapori). 28

3 Definizione di Ambiente Confinato È un ambiente confinato uno spazio Non progettato per la PRESENZA CONTINUA di LAVORATORI e persone (accesso per manutenzione). 29

4 Definizione di Ambiente Confinato È un ambiente confinato uno spazio caratterizzato da Ingressi di dimensioni ridotte o logistica complessa che causano DIFFICOLTA di ACCESSO e/o USCITA 30

5 Definizione di Ambiente Confinato È un ambiente confinato uno spazio In cui esistono CONDIZIONI DI VENTILAZIONE SFAVOREVOLI che potrebbero determinare un atmosfera CARENTE DI OSSIGENO. 31

6 Definizione di Ambiente Confinato È un ambiente confinato uno spazio nel quale Si possono riscontrare al loro interno FATTORI di POSSIBILE ACCRESCIMENTO RAPIDO DEI RISCHI (per es. determinati dalla presenza di sostanze chimiche o biologiche, o da sostanze infiammabili (incendi e/o esplosioni) o pericolose fisicamente (solidi, liquidi, vapori). 32

7 Esempi di AMBIENTI CONFINATI Sono sicuramente AMBIENTI CONFINATI perché caratterizzati da difficoltà di ACCESSO e/o di USCITA: I CONTAINER LE CANALIZZAZIONI I TOMBINI LE FOGNATURE LE FOSSE BIOLOGICHE LE STIVE I SILOS I SERBATOI DI STOCCAGGIO I TAMBURI DI MISCELAZIONE (autobetoniere) I RECIPIENTI DI REAZIONE APPARECCHIATURE CHIUSE. 33

8 Esempi di AMBIENTI CONFINATI Altri spazi confinati possono essere meno evidenti, ma in particolari circostanze (lavorazioni / ambiente circostante) possono essere altrettanto pericolosi: VASCHE, INVASI FOSSE, TRINCEE DEPURATORI CISTERNE APERTE CAVEDI TECNICI VANI CORSA ASCENSORI CAMERE CON APERTURA DALL ALTO LUOGHI, ANCHE ALL APERTO, CON ACCESSO SUPERIORE SCAVI PROFONDI A SEZIONE RISTRETTA (anche correttamente armati ) STANZE / LUOGHI NON VENTILATI O SCARSAMENTE VENTILATI LOCALI TECNICI CONTRADDISTINTI DA ACCESSI DIFFICOLTOSI. 34

9 Riconoscibilità di un Ambiente Confinato AMBIENTI CONFINATI DI TIPO PERMANENTE (CODIFICATI) Facilmente riconoscibili perché segnalati AMBIENTI CONFINATI MUTEVOLI (temporanei / non riconosciuti / assimilabili) A volte occulti / condizionati da fattori esogeni 35

10 AMBIENTI CONFINATI SEGNALETICA??? Non è ancora stato codificato un segnale UNI EN Pericolo Generico Segnaletica generica EIGA Pericolo Atmosfera Asfissiante IMO International Maritime Organization Shell Ambiente Confinato Obbligo disorveglianza esterna American Welding Society 36

11 AMBIENTI CONFINATI APPROCCIO ALLA VALUTAZIONE DEI RISCHI: All interno degli spazi confinati si registra tragicamente un elevato numero di infortuni. Questo è dovuto principalmente ad una metodologia di valutazione del rischio basata principalmente sulle attività di lavoro ignorando l ambiente. In realtà l ambiente può condizionare in modo significativo, il livello di rischio della singola lavorazione (anche una semplice ispezione può rappresentare un grave rischio!!) Lavorazione semplice, in ambiente sicuro = rischio basso Lavorazione semplice, in ambiente confinato = rischio alto 41

12 AMBIENTI CONFINATI L APPROCCIO ALLA VALUTAZIONE DEI RISCHI: Tipicamente l analisi delle cause e delle dinamiche degli incidenti all interno degli AMBIENTI CONFINATI evidenzia: SCARSA CONSAPEVOLEZZA DEL RISCHIO DA PARTE DELLE PERSONE COINVOLTE INSUFFICIENTE CONOSCENZA DELLE CRITICITA CONNESSE E DELLE POSSIBILI MISURE DI PROTEZIONE INCAPACITA DI METTERE IN ATTO APPROPRIATE PROCEDURE DI INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA 42

13 AMBIENTI CONFINATI L APPROCCIO ALLA VALUTAZIONE DEI RISCHI: Tipicamente l analisi delle cause e delle dinamiche degli incidenti all interno degli AMBIENTI CONFINATI evidenzia: INFORTUNI CARATTERIZZATI DA EVENTI A GRAPPOLO ovvero danni fisici inferti a più persone in tempi successivi. (tipicamente l evento infortunistico può coinvolgere anche il Collega che è intervenuto dopo l evento in soccorso dell infortunato); Infortuni a cascata che coinvolgono i soccorritori 43

14 Infortuni mortali in ambienti confinati Banca dati 2005/2010 (aggiornamento settembre 2011) 29 eventi 43 decessi in ambienti confinati Ambiente confinato Eventi Decessi Causa di Infortunio mortale Morti % Cisterne/Serbatoi Contatto con gas asfissianti 53.5 Vasche 7 14 Caduta dall alto o in profondità 25.6 Silos 6 6 Contatto con gas o vapori a bassa temp Camere 3 3 Caduta dall alto di gravi (seppellimento) 4.7 Altro (stive, condotte, canalizzazioni, ecc.) 3 4 Contatto con liquidi meteorici 2.3 Sviluppo fiamme (esplosioni) 2.3 TOTALE TOTALE 100% Tabella tratta da: Banca dati Sorveglianza degli infortuni mortali e gravi (INAIL- ISPESL / DPO) 44

15 Infortuni mortali in ambienti confinati Infortuni mortali per titolo di studio Licenza elementare 13% 30% 48% 9% Licenza media Qualifica professionale Diploma superiore o Laurea Fonte: Politecnico di Milano 45

16 AMBIENTI CONFINATI Valutazione del rischio RISCHIO MODERATO Ambienti con: - ingresso superficiale e diretto (profondità limitata); - accesso semplice, diretto e libero; - non vi è rischio di inondazione/seppellimento; - adeguata ventilazione naturale; - non vi è rischio di rilascio critico di sostanze tossiche; - non si eseguono lavori a caldo. Ad esempio: - locali interrati, - vani tecnici di impianti tecnici (elettrici/idrici) - cavedii di ventilazione - scavi a sezione obbligata di profondità significativa - ecc. 46

17 AMBIENTI CONFINATI Valutazione del rischio RISCHIO MEDIO/ALTO Ambienti con: - adeguata ventilazione naturale o meccanica; - ingresso diretto con o senza ostacoli; - rischio di possibile inondazione/seppellimento; - rischio di possibile rilascio di sostanze tossiche; - possibilità di prevedere il collegamento in continuo ad un paranco o simile dispositivo di soccorso meccanico ed una persona fissa di assistenza. Ad esempio: - pozzi artesiani, - pozzetti ispezione acque reflue, - cisterne, serbatoi - vasche depuratori, ecc. 47

18 AMBIENTI CONFINATI Valutazione del rischio RISCHIO ALTO o - ALTISSIMO Ambienti con: - ingresso particolarmente angusto o articolato; - diramazioni interne con o senza ostacoli; - rischio di possibile inondazione/seppellimento; - lavorazioni in atmosfera ipossigenata (asfissia); - lavorazioni in atmosfera tossica (oltre STEEL) o a rischio rilascio sostanze tossiche; - lavorazioni a caldo (saldature, a fiamma, ecc.); - necessità di DPI respiratori isolanti; - condizioni per cui non possa essere previsto il collegamento in continuo ad un paranco o simile dispositivo di soccorso meccanico; Ad esempio: - canalizzazioni orizzontali, - condotte di rilevante lunghezza (idriche/fognarie), - silos, cisterne su carro, - forni, macchine, reattori, ecc. 48

19 AMBIENTI CONFINATI PRINCIPALI PERICOLI RISCHI AMBIENTALI 1) SOFFOCAMENTO (carenza di ossigeno) 2) PRESENZA DI GAS, FUMI O POLVERI (Tossici Nocivi) PRESENZA DI AGENTI BIOLOGICI 3) INCENDIO ED ESPLOSIONE RISCHI FISICI 1) CADUTA DALL ALTO (caduta in profondità) 2) SEPPELLIMENTO e/o SOMMERSIONE 3) INCARCERAMENTO 49

20 AMBIENTI CONFINATI ALTRI PERICOLI Oltre ai pericoli specifici esistono naturalmente anche molti altri rischi: Rischio Elettrico Esposizione a radiazioni Esposizione ad energia meccanica Stress Termico Rumore Vibrazioni Contatto indesiderato con sostanze sensibilizzanti, corrosive, etc. Rischi di tipo ergonomico dovuti a posture scorrette 50

21 PERICOLO n. 1 ASFISSIA per carenza di OSSIGENO La condizione di CARENZA D OSSIGENO può crearsi repentinamente o gradualmente e può essere determinata da molteplici cause. Per esempio la mancanza di ossigeno può essere causata anche da consistente: - formazione di ruggine, - Processi di corrosione, - fermentazione o - altre forme d ossidazione. Man mano che il materiale si decompone, l ossigeno viene prelevato dall atmosfera per alimentare il processo d ossidazione. 51

22 PERICOLO n. 1 ASFISSIA per carenza di OSSIGENO La mancanza di OSSIGENO può essere determinata anche da: respirazione dei lavoratori, consumo dell ossigeno per una combustione, reazione con un metallo, attività specifiche effettuate all interno dello spazio confinato, sostituzione dell O2 con un altro gas, ad esempio azoto N2 (procedure di bonifica da sostanze tossiche GAS FREE) ATTENZIONE AZOTO 52

23 Carenza di OSSIGENO Man mano che la percentuale scende verso il 16% sopravvengono, progressivamente, difficoltà nella respirazione e si avvertono ronzii nelle orecchie. Se la percentuale d ossigeno scende ulteriormente, verso il 12% si verificano perdite di coscienza e con meno del 6% la morte può sopraggiungere in pochi minuti. Ossigeno (O2) % Effetti Fisiologici Oltre 23,0 No entrata. Pericolo incendio/esplosione per alta concentrazione di comburente 23,0 20,8 Nessun evento fisiologico significativo. Lieve euforia 20,8 Concentrazione media di ossigeno nell aria ambiente 20,8 19,5 Nessun evento fisiologico significativo. Lieve calo di produttività 19,5 17,0 Accelerazione battito cardiaco, sudorazione abbondante e fredda, calo della concentrazione, difficoltà di manipolazione 17,0 10,0 Scarsa capacità di giudizio, difficoltà di coordinamento muscolare, affaticamento, respirazione intermittente, forte mal di testa, svenimento 10,0 6,0 Nausea, vomito, instabilità nell esecuzione di movimenti motori, perdita dell equilibrio, svenimento (6 min = 50% fatale; 8 min =100% fatale) Inferiore a 6,0 Difficoltà respiratorie, convulsioni, morte cerebrale in pochi minuti 53

24 Carenza di OSSIGENO Quando un'atmosfera può essere considerata carente di ossigeno? Quando, in uno spazio confinato, il contenuto d i O2 scende al di sotto del 19,5% si devono interrompere le lavorazioni ( ) l area è considerata carente d ossigeno e esiste pericolo di asfissia. Dipende dalla concentrazione d ossigeno presente Qual è la fatica respiratoria umana? Dipende dal tipo di attività svolta dagli operatori Dipende dal livello di concentrazione di altri gas presenti La tabella sotto ci mostra il variare del volume d'aria inspirata per minuto in base all attività svolta. INTENSITA DELL IMPEGNO FISICO Riposo Lavoro leggero Lavoro medio Lavoro pesante Massimo sforzo Stress psicofisico CONSUMO DI ARIA (l/min.) 10 20/30 30/40 40/60 100/

25 Carenza/Eccesso di OSSIGENO Percentuale (%) di OSSIGENO nell ambiente 17,0 19,5 20,8 23,0 24,0 NORMALE ARIA AMBIENTE ARIA CARENTE DI OSSIGENO INTERROMPERE I LAVORI ASFISSIA ARIA RICCA DI OSSIGENO INTERROMPERE I LAVORI AUTOCOMBUSTIONE 1 Allarme 2 allarme 55

26 PERICOLO n. 2 RISCHIO CHIMICO L inalazione o l assorbimento di gas, vapori, polveri tossici può creare alterazioni al sistema nervoso e/o al sistema respiratorio che, in alcuni casi, può portare alla morte. Sostanze irritanti e/o tossiche (inalazione, contatto con la pelle, ingestione). In basse concentrazioni possono cerare malessere (irritazioni, senso di vertigini, ecc.). In alte concentrazioni possono causare la morte. Bisogna fare sempre riferimento all etichettature ed alla scheda di sicurezza che riporta anche i componenti. Gli asfissianti chimici causano lesioni o morte impedendo al corpo di utilizzare il suo fabbisogno di ossigeno in tempi molto rapidi. 56

27 SOSTANZE TOSSICHE Contaminanti preesistenti Contenuti precedentemente nello spazio confinato Sostanze chimiche connesse con i cicli lavorativi industriali, Stoccaggi, reagenti, bonifiche non correttamente eseguite, ecc. Contaminanti prodotti Contaminanti generati dal lavoro effettuato durante l ingresso nello spazio confinato Fumi di saldatura, pitture/solventi, sostanze volatili da solventi di pulizia, CO da generatori e/o veicoli, ecc. Contaminanti introdotti Contaminanti prodotti nello spazio confinato dalla ventilazione: CO da generatori e/o veicolo posizionati nei pressi dello spazio confinato, ecc. 58

28 Limiti di esposizione - TLV Threshold Limit Value (TLV), ovvero "valore limite di soglia", rappresenta una soglia di concentrazione - generalmente espressa in parti per milione (ppm: 1mm = 1ppm di 1km) di una data sostanza pericolosa nell'aria, al di sotto della quale vi è sicurezza per "quasi tutte" le persone esposte. Nella definizione si parla di "quasi tutte" le persone poiché non si possono escludere a priori casi di ipersensibilità o la possibilità che alcuni individui, pure a concentrazioni minori, possano riportare per vari motivi danni alla salute. TWA (time-weighed average): è il valore massimo consentito per non riportare danni alla salute in caso di esposizione prolungata - 8 ore al giorno e/o 40 ore a settimana. Viene comunemente indicato semplicemente come TLV, sottintendendo l'altro termine. STEL (short-term exposure limit): è il valore massimo consentito per non riportare danni alla salute, in caso di esposizioni brevi - non oltre 15 minuti - ed occasionali - non oltre quattro esposizioni nelle 24 ore, intervallate almeno ad un'ora di distanza l'una dall'altra. IDLH: è il valore limite oltre il quale non si riportano danni irreversibili alla salute in caso di esposizioni brevi non oltre 30 minuti. TLV-C (ceiling): è il valore limite che non deve essere mai oltrepassato in nessun caso. 60

29 SOSTANZE TOSSICHE Esempi di TLV-TWA/STEEL (Fonte ACGIH) Sostanza chimica Acido solfidrico TLV - TWA TLV STEEL H2SO3 3 ppm 14,0 mg/m3 5 ppm 21,0 mg/m3 Monossido di azoto NO 3 ppm 5,6 mg/m3 5 ppm 9,4 mg/m3 Monossido di carbonio CO 25 ppm - 29,0 mg/m3 100 ppm 116 mg/m3 Idrogeno solforato H2 S 10 ppm 2,3 mg/m3 15 ppm 3,5 mg/m3 Ammoniaca NH3 25 ppm 17,0 mg/m3 35 ppm - 24 mg/m3 Anidride solforosa SO2 2 ppm - 5,2 mg/m3 5 ppm - 13 mg/m3 Benzene C6H6 0,5 ppm - 1,6 mg/m3 2,5 ppm 8,0 mg/m3 Cl 0,5 ppm - 1,5 mg/m3 1 ppm 2,9 mg/m3 Cloro Toluene C7H8 50 ppm - 188,0 mg/m3 Fumi di saldatura - 5,0 mg/m3 Legni duri - 1,0 mg/m3 Legni dolci - 5,0 mg/m3 PM 10 10,0 mg/m3 Particelle inalabili (polveri sottili) 61

30 Lavori in presenza di Sostanze Chimiche Parametro di verifica: Concentrazione dell inquinante <50% di TWA CAMPO DI LAVORO SENZA DPI TWA STEL 1 Allarme CAMPO DI LAVORO CON DPI FILTRANTI CAMPO DI LAVORO CON DPI ISOLANTI 2 Allarme > STEL DIVIETO DI LAVORO > IDLH SOSPENSIONE ATTIVITA DI SOCCORSO 63

31 PERICOLO n. 3 INCENDIO / ESPLOSIONE La presenza di gas infiammabili (metano, butano, solventi, ) o polveri infiammabili possono creare rischi di detonazioni, esplosioni o incendi. Perché possa avvenire un esplosione o una combustione, quali elementi devono essere contemporaneamente presenti in uno spazio confinato? Per avere la combustione è necessaria la presenza contemporanea di 3 elementi: il combustibile Il comburente (ossigeno) il calore o fonte d ignizione fenomeno conosciuto come TRIANGOLO DEL FUOCO 76

32 CARATTERISTICA DI INFIAMMABILITÀ DI ALCUNE SOSTANZE PROPAGAZIONE DI INCENDIO PERICOLO DI SCOPPIO TEMPERATURA AUTOACCENS. AZIONE TOSSICA Carbone, Legna, Carta, Cartone LENTA NO C NO Gomma, Resina, Plastica LENTA NO C SI Segatura, Tessuti, Stracci unti MEDIA NO C SI Trucioli, Paglia, Fuliggine MEDIA NO C NO Polveri metalliche, Vernici RAPIDA SI C SI Oli combustibili, Lubrificanti RAPIDA DIFFICILE C DEBOLE Petrolio Gasolio RAPIDA DEBOLE C DEBOLE MOLTO RAPIDA SI C NO ISTANTANEA SI C NO SOSTANZA Benzine, Alcoli, Acquaragia Metano, Propano, Acetilene 78

33 Campo di esplosività Così come per la combustione, anche per l esplosività, la percentuale dei gas presenti riveste grande importanza. Se per esempio, a causa di una perdita, si immette gradualmente un gas infiammabile in uno spazio confinato dove la ventilazione è carente, man mano che il rapporto gas-aria cambia, si verificano 3 condizioni: Miscela POVERA Miscela ESPLOSIVA Miscela RICCA La quantità di gas non è sufficiente per esplodere Le proporzioni della miscela sono in grado di esplodere La quantità di gas è eccessiva per innescare l esplosione 0% gas 100% aria L.I.E. Limite Inferiore Esplosività L.S.E. Limite Superiore Esplosività 100% gas 0% aria In In presenza presenza di di una una miscela miscela troppo troppo ricca ricca éé necessario necessario operare operare con con la la massima massima attenzione: attenzione: una una probabile probabile diluizione diluizione di di detta detta miscela miscela con con aria aria fresca fresca potrebbe potrebbe portare portare la la stessa stessa aa livello livello di di campo campo esplosivo esplosivo oo infiammabile infiammabile ee creare creare una una condizione condizione ambientale ambientale estremamente estremamente pericolosa. pericolosa. 79

34 Lavori in presenza di sostanze Infiammabili/Esplosive Parametro di verifica: Limite Inferiore Esplosività (LIE) <10% di LIE 20% 100% LIE 1 Allarme 2 Allarme CAMPO DI MARGINE DI LAVORO SICUREZZA INTERROMPERE I LAVORI LSE CAMPO DI ESPLOSIVITA ASSOLUTO DIVIETO DI LAVORO % > LSE ASSOLUTO DIVIETO DI LAVORO 80

35 Pericoli specifici: Lavori a caldo L esecuzione di un lavoro che genera calore all interno di uno spazio confinato rappresenta un rischio speciale. Ogni volta che un lavoro di questo tipo viene eseguito, o quando le pareti interne o esterne devono essere riscaldate, é importante che tutti i residui, le scorie e la ruggine all interno siano rimosse. Per tutta la durata dell operazione é necessario controllare in continuo l atmosfera per verificare l eventuale presenza di gas o vapori infiammabili, sostanze tossiche, carenze o eccessi d ossigeno. 83

Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da. Presentazione. Avviso 5/2011 II scadenza

Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da. Presentazione. Avviso 5/2011 II scadenza Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da Presentazione Avviso 5/2011 II scadenza Corso di formazione per ADDETTI ALLA PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

Dettagli

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile Antincendio Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile realizzato secondo gli Standard Regionali in materia di Formazione per la Protezione Civile D.G.R. 4036/2007 - Scuola Superiore di

Dettagli

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL ,FRPEXVWLELOL I FRPEXVWLELOL sono sostanze capaci di bruciare, cioè in grado di dar luogo alla reazione chimica sopra descritta. Possono essere:,frpexvwlelol Solidi: ad esempio legno, carbone, carta, tessuto,

Dettagli

CORSO D INFORMAZIONE E FORMAZIONE PER L ADDESTRAMENTO DEI VOLONTARI DEL SOCCORSO ALLE PROCEDURE ANTINCENDIO

CORSO D INFORMAZIONE E FORMAZIONE PER L ADDESTRAMENTO DEI VOLONTARI DEL SOCCORSO ALLE PROCEDURE ANTINCENDIO CORSO D INFORMAZIONE E FORMAZIONE PER L ADDESTRAMENTO DEI VOLONTARI DEL SOCCORSO ALLE PROCEDURE ANTINCENDIO Bergamo 20 Novembre 2003 Geom. Stefano Fiori LA GESTIONE DELLE EMERGENZE OBBIETTIVI ATTUARE COMPORTAMENTI

Dettagli

Giornata sicurezza cantieri Venerdì 28 novembre 2014 Lavorare in ambienti confinati o sospetti di inquinamento

Giornata sicurezza cantieri Venerdì 28 novembre 2014 Lavorare in ambienti confinati o sospetti di inquinamento Giornata sicurezza cantieri Venerdì 28 novembre 2014 Lavorare in ambienti confinati o sospetti di inquinamento Scuola Edile Cremonese CPT Cremona Mauro Rivolta (intervento realizzato in collaborazione

Dettagli

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori Marco Fontana - Roberto Riggio Struttura Semplice 20.02 Igiene industriale Utilizzo di agenti chimici nelle lavorazioni di stampa metalli pesanti

Dettagli

DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEGLI AMBIENTI CONFINATI

DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEGLI AMBIENTI CONFINATI Antonio Fucile DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEGLI AMBIENTI CONFINATI Compiti, obblighi e responsabilità secondo il D.P.R. 177/2011 e il D.Lgs. 81/2008 e s.m. della SICUREZZA sul LAVORO negli AMBIENTI CONFINATI

Dettagli

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,OFDPSRGLLQILDPPDELOLWj

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,OFDPSRGLLQILDPPDELOLWj 3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,OFDPSRGLLQILDPPDELOLWj $77(1=,21( Un combustibile può bruciare solo se è miscelato con l aria entro limiti percentuali (in volume) ben precisi, compresi in un intervallo di valori

Dettagli

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 "Medio Friuli"

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 Medio Friuli ANTINCENDIO Cos è il fuoco? Cosa si può fare in caso di incendio? Come ci si deve comportare in caso di incendio? Cosa ci serve per fare il fuoco?? COMBUSTIBILE: carta, legno, vari gas, benzina, olii,

Dettagli

Effetti dell incendio sull uomo

Effetti dell incendio sull uomo Effetti dell incendio sull uomo ANOSSIA (a causa della riduzione del tasso di ossigeno nell aria) AZIONE TOSSICA DEI FUMI RIDUZIONE DELLA VISIBILITÀ AZIONE TERMICA Essi sono determinati dai prodotti della

Dettagli

Sommario. 2. Classificazione dei gas: caratteristiche, rischi, precauzioni.

Sommario. 2. Classificazione dei gas: caratteristiche, rischi, precauzioni. Sommario 1. Cos è un gas: definizione, proprietà. 2. Classificazione dei gas: caratteristiche, rischi, precauzioni. 3. Schede di sicurezza: prodotto, composizione, identificazione pericoli, etc. 4. Pressurizzazione

Dettagli

ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE "Frasi di Rischio" ( R ) e "Consigli di Prudenza" ( S )

ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE Frasi di Rischio ( R ) e Consigli di Prudenza ( S ) ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE "Frasi di Rischio" ( R ) e "Consigli di Prudenza" ( S ) La Legge 29 Maggio 1974, N 0 256 obbliga tutti i fabbricanti di prodotti aventi determinate caratteristiche

Dettagli

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose Sicurezza Antincendio La combustione è la reazione chimica tra due sostanze diverse: il COMBUSTIBILE (materiale capace di

Dettagli

Segnaletica rischio chimico

Segnaletica rischio chimico Segnaletica rischio chimico Introduzione: La manipolazione delle sostanze chimiche, presuppone pericoli che in alcuni casi possono essere anche gravi; ogni sostanza chimica, ha un diverso rischio proveniente

Dettagli

Relatore: Dott. Lazzaro Palumbo Rischio medio 8 ore PERCHÉ FREQUENTARE UN CORSO ANTINCENDIO? Il rischio incendio è uno dei maggiori rischi per i luoghi di lavoro Non esistono attività lavorative a rischio

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI. Celsino Govoni

PREVENZIONE INCENDI. Celsino Govoni PREVENZIONE INCENDI Celsino Govoni Che cos è un ESPLOSIONE? Cosa c era dentro a quell ambulatorio? Cosa è rimasto di quel centro medico posto in quel paesino!! La causa, a volte, è di piccole dimensioni

Dettagli

SPAZIO CONFINATO. E un qualunque luogo che abbia le seguenti caratteristiche:

SPAZIO CONFINATO. E un qualunque luogo che abbia le seguenti caratteristiche: SPAZIO CONFINATO E un qualunque luogo che abbia le seguenti caratteristiche: 1. Aperture limitate per l ingresso e l uscita 2. Ventilazione naturale inadeguata 3. Non progettato per la continua presenza

Dettagli

SIMBOLI CONSIGLI DI PRUDENZA S1 - S2 - S3 - S13 - S20 - S27 - S28 - S35 TOSSICO S36 - S37 - S38 - S39 - S46 - S53

SIMBOLI CONSIGLI DI PRUDENZA S1 - S2 - S3 - S13 - S20 - S27 - S28 - S35 TOSSICO S36 - S37 - S38 - S39 - S46 - S53 CONSIGLI DI PRUDENZA S1 - S2 - S3 - S13 - S20 - S27 - S28 - S35 TOSSICO S36 - S37 - S38 - S39 - S46 - S53 CONSERVARE SOTTO CHIAVE - FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI - LONTANO DA LOCALI ABITAZIONE - LONTANO

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIRO L Landesagentur für Umwelt PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia provinciale per l ambiente Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici Nel

Dettagli

Esperienze di sicurezza ambientale

Esperienze di sicurezza ambientale Esperienze di sicurezza ambientale Progetto Analisi statistica dell inquinamento atmosferico Istituto Tecnico Settore Tecnologico Marie Curie - Napoli Allievi Relatori: Francesco Capasso, Roberta Avolio,

Dettagli

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA Titolo IX Sostanze Pericolose Capo I Protezione da Agenti Chimici Il rischio infortuni è da ricondurre

Dettagli

Manuale per lavorare in SPAZI CONFINATI. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE

Manuale per lavorare in SPAZI CONFINATI. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE kiker Manuale per lavorare in SPAZI CONFINATI Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE Manuale per lavorare in SPAZI CONFINATI SPAZI CONFINATI Serbatoi Pozzi Tunnels Trincee Apparecchiature Silos Cisterne aperte

Dettagli

Sicurezza e Comportamento in un Laboratorio Chimico

Sicurezza e Comportamento in un Laboratorio Chimico Università degli Studi MagnaGræcia Facoltà di Farmacia Sicurezza e Comportamento in un Laboratorio Chimico Francesco Ortuso Obiettivi Dare informazioni sul comportamento da tenere in laboratorio. Porre

Dettagli

Dipartimento Sociale Direzione Regionale Politiche della prevenzione e Sicurezza sul lavoro. Dipartiment

Dipartimento Sociale Direzione Regionale Politiche della prevenzione e Sicurezza sul lavoro. Dipartiment Dipartiment Dipartimento Sociale NOTA INFORMATIVA SINTETICA PER L APPLICAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NEI LAVORI IN AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO ART. 66 D.LGS. 81/08 Luglio 2009

Dettagli

Esplosioni di polveri: prevenzione

Esplosioni di polveri: prevenzione Esplosioni di polveri: prevenzione ing. Nicola Mazzei Stazione sperimentale per i Combustibili Divisione di Innovhub-Stazioni Sperimentali Industria Tel: 02-51604.256 Fax: 02-514286 Corso CINEAS: La ricerca

Dettagli

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Titolo Destinatari Obiettivi e Finalità Normativa di riferimento Requisiti di ammissione Durata e modalità Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Il modulo B5 è il corso

Dettagli

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI PREPOSTI SECONDO L ACCORDO STATO REGIONI 21.12.2011 FORMAZIONE GENERALE Lavoratori definiti secondo

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

L incendio è una combustione della quale si è perso il controllo con i mezzi ordinari e bisogna fronteggiarlo con mezzi straordinari.

L incendio è una combustione della quale si è perso il controllo con i mezzi ordinari e bisogna fronteggiarlo con mezzi straordinari. Corso Per Addetto Antincendio pag. 15 CAPITOLO 3 LA COMBUSTIONE e L INCENDIO Per combustione si intende una reazione chimica di una sostanza combustibile con un comburente che da luogo allo sviluppo di

Dettagli

Manuale informativo realizzato per la gestione delle emergenze derivanti da incendio nei luoghi di lavoro

Manuale informativo realizzato per la gestione delle emergenze derivanti da incendio nei luoghi di lavoro Manuale informativo realizzato per la gestione delle emergenze derivanti da incendio nei luoghi di lavoro SOMMARIO Premessa pag. 7 SEZIONE 1 - FONDAMENTI Che cosa è un incendio? pag. 9 Il triangolo del

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA 1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA PRODUTTRICE

SCHEDA DI SICUREZZA 1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA PRODUTTRICE AF SCHEDA DI SICUREZZA Preparato da: s.r.l. Data revisione: 03 giugno 2008 Numero revisione: 01 Revisione precedente: 03 settembre 2003 Stato del documento: Definitivo 1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO POLICAR PRODUTTORE/FORNITORE MAFO S.R.L. INDIRIZZO Via A. Laterizio, 73-80035 NOLA (NA) TEL./FAX 081/8037226 E-mail: info@mafo.it PER INFORMAZIONI RIVOLGERSI A 081/8037226

Dettagli

Elementi dell etichetta del regolamento CLP

Elementi dell etichetta del regolamento CLP Elementi dell etichetta del regolamento CLP Il regolamento CLP (Classification, Labelling and Packaging of substances and mixtures) introduce nuovi simboli, indicazione e nuove regole di classificazione

Dettagli

Chimica e Fisica del Fuoco. Chimica e fisica del fuoco -- Programma LEONARDO

Chimica e Fisica del Fuoco. Chimica e fisica del fuoco -- Programma LEONARDO Chimica e Fisica del Fuoco Obiettivo Divulgare alcuni principi base di prevenzione e lotta agli incendi che trovano una loro utilità nel più generale quadro della informazione sui rischi legati al luogo

Dettagli

INCENDIO E LA GESTIONE DELL EMERGENZA

INCENDIO E LA GESTIONE DELL EMERGENZA INCENDIO E LA GESTIONE DELL EMERGENZA Compilare la seguente scheda di valutazione finalizzata alla valutazione delle conoscenze relative alla gestione delle emergenze in una qualsiasi realtà operativa.

Dettagli

NORME DI PRONTO INTERVENTO IN CASO DI INCENDIO DPR 577/82

NORME DI PRONTO INTERVENTO IN CASO DI INCENDIO DPR 577/82 ALLEGATO 5 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ART. 91 DEL D.LGS. 81/08 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL EMILIA ROMAGNA Via Bianchi n. 7/9 BRESCIA TERZO LOTTO APPALTO RIMOZIONE

Dettagli

[Tab.1 Elenco settori a maggiore rischio esplosiosione]

[Tab.1 Elenco settori a maggiore rischio esplosiosione] PERICOLO ESPLOSIONE: IL GIUSTO APPROCCIO PER NON CORRERE RISCHI LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ESPLOSIONE Due direttive europee, la 94/9/CE (ATEX 100a) e la 99/92/CE (ATEX 137), hanno modificato radicalmente

Dettagli

ACCORDO EUROPEO RELATIVO AL TRASPORTO INTERNAZIONALE DI MERCI PERICOLOSE SU STRADA Ginevra 30/9/1957

ACCORDO EUROPEO RELATIVO AL TRASPORTO INTERNAZIONALE DI MERCI PERICOLOSE SU STRADA Ginevra 30/9/1957 ACCORDO EUROPEO RELATIVO AL TRASPORTO INTERNAZIONALE DI MERCI PERICOLOSE SU STRADA Ginevra 30/9/1957 Rappresenta un metodo codificato di identificazione delle sostanze pericolose viaggianti su strada o

Dettagli

La formazione dei lavoratori

La formazione dei lavoratori La formazione dei lavoratori Disposizioni dell accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 prof.paolo DREOSSI - 20/12/2012 1 LA FORMAZIONE FORMAZIONE GENERALE : è destinata a tutti i lavoratori e deve riguardare

Dettagli

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

Applicazioni della Termochimica: Combustioni CHIMICA APPLICATA Applicazioni della Termochimica: Combustioni Combustioni Il comburente più comune è l ossigeno dell aria Aria secca:! 78% N 2 21% O 2 1% gas rari Combustioni Parametri importanti:! 1.Potere

Dettagli

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP.

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP. COORDINAMENTO INTERREGIONALE DELLA PREVENZIONE IN SANITA L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP. Celsino

Dettagli

L incendio. Caratteristiche fisiche dell incendio Parte 1

L incendio. Caratteristiche fisiche dell incendio Parte 1 L incendio Caratteristiche fisiche dell incendio Parte 1 Generalità sugli incendi La combustione Le principali cause di incendio Sostanze estinguenti Dinamica dell'incendio I rischi per le persone e l'ambiente

Dettagli

FORMAZIONE e DPI nei lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Edil 2012 Ultime novità in materia di sicurezza

FORMAZIONE e DPI nei lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Edil 2012 Ultime novità in materia di sicurezza Ultime novità in materia di sicurezza FORMAZIONE e DPI nei lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati La formazione del personale A prescindere dall esperienza professionale, la formazione

Dettagli

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore 1. Prodotto / preparazione e dati del produttore Identificazione del prodotto: Nome commerciale : Produttore : Isel - Automation Tel.: 0049-6672-898-0 Am Leibolzgraben 16 Fax.: 0049-6672-898-888 36132

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione IL D.LGS. 81/08 (come già previsto dal D.Lgs.. 626/94) INDICA IL PERCORSO DA COMPIERE PER INNALZARE IL LIVELLO DI SICUREZZA E QUALITA

Dettagli

PREVENZIONE DEGLI INCENDI

PREVENZIONE DEGLI INCENDI PREVENZIONE DEGLI INCENDI M.Tedesco Premessa: a ciascuno il suo mestiere: non siamo Vigili del Fuoco Non siamo formati per estinguere grandi incendi. tel. 115 Ma tra il personale ci possono essere delle

Dettagli

APPLICABILE DAL 1 GIUGNO 2015

APPLICABILE DAL 1 GIUGNO 2015 CLASSIFICAZIONE E CARATTERISTICHE DEI RIFIUTI A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 Guida alla classificazione dei rifiuti Se un rifiuto è classificato con codice CER pericoloso assoluto, esso è pericoloso senza

Dettagli

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Combustione L energia che consumo Fabio Peron Università IUAV - Venezia Combustione Aria di combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO LUOGHI DI LAVORO RISCHI SPECIFICI AREE ESTERNE. ASPP Università degli Studi di Catania

LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO LUOGHI DI LAVORO RISCHI SPECIFICI AREE ESTERNE. ASPP Università degli Studi di Catania Università degli Studi di Catania Area della Prevenzione e della Sicurezza - Servizio Prevenzione e Protezione dai Rischi (SPPR) - LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Perché è importante sensibilizzare i

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA DEL TEVERE E AGRO ROMANO. Servizio di Prevenzione e Protezione in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro

CONSORZIO DI BONIFICA DEL TEVERE E AGRO ROMANO. Servizio di Prevenzione e Protezione in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e successive modifiche e integrazioni Rappresentante legale FEDERICA LOPEZ Responsabile del servizio di prevenzione e protezione NICOLA RICCIO Timbro e firma Timbro e firma SCHEDA

Dettagli

Legenda relativa alle frasi di Rischio e ai Simboli presenti su etichette e schede di sicurezza

Legenda relativa alle frasi di Rischio e ai Simboli presenti su etichette e schede di sicurezza Legenda relativa alle frasi di Rischio e ai Simboli presenti su etichette e schede di sicurezza Normativa di riferimento: Classificazione, imballaggio ed etichettatura di sostanze pericolose - Ministero

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE Direttore Dr. Claudio Soave Strada Le Grazie, 8-37134 Verona - Tel. 045 8027627-0458027627 - Fax 045 8027626 e-mail: servizio. prevenzioneprotezione@univr.it

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI

VALUTAZIONE DEI RISCHI Il Documento di Valutazione dei Rischi 3.1 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI E PER DIRETTORI DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CONCETTI E DEFINIZIONI VALUTAZIONE

Dettagli

Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel "cerchio del fuoco".

Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel cerchio del fuoco. Via Tatti, 5 20029 Turbigo (MI) Ing. Marco Cagelli Teoria della combustione Nozioni base Il cerchio del fuoco Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Dr. Sebastiano Papa Valutazione dei rischi

Dettagli

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA Unità didattica 3 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO CHIMICO IL RISCHIO ESISTE LADDOVE CI SIA UNA ESPOSIZIONE AD UN QUALUNQUE AGENTE CHIMICO.

Dettagli

Norma CEI 64-8 e aggiornamenti: Sistemi di Rivelazione GAS in ambiente domestico. Tecnologie Normativa di riferimento Installazione.

Norma CEI 64-8 e aggiornamenti: Sistemi di Rivelazione GAS in ambiente domestico. Tecnologie Normativa di riferimento Installazione. Norma CEI 64-8 e aggiornamenti: Sistemi di Rivelazione GAS in ambiente domestico Tecnologie Normativa di riferimento Installazione Enrico Zaccaria Membro Sgr. Rivelatori di gas ANIE CSI Associazione Componenti

Dettagli

INDICE 1. DESCRIZIONE SINTETICA METODO ADOTTATO.

INDICE 1. DESCRIZIONE SINTETICA METODO ADOTTATO. area 1 criteri adottati per le valutazioni pag 1/8 INDICE 1. DESCRIZIONE SINTETICA METODO ADOTTATO. 2. DESCRIZIONE ESTESA METODO ADOTTATO. 2.1. scomposizione dell attività 2.1.1. fabbricati 2.1.2. mansioni

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza Coadiuvante per capelli

Scheda Dati di Sicurezza Coadiuvante per capelli Scheda Dati di Sicurezza Coadiuvante per capelli 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione COADIUVANTE CADUTA CAPELLI 1.2.

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio Impianti Meccanici 1 Danni provocati dagli incendi negli stabilimenti : - diretti : distruzione di macchinari, impianti, merci. - indiretti : mancata produzione Mezzi di prevenzione e Provvedimenti di

Dettagli

«CARATTERISTICHE E SICUREZZA DEI SERBATOI CRIOGENICI PER GNL»

«CARATTERISTICHE E SICUREZZA DEI SERBATOI CRIOGENICI PER GNL» «CARATTERISTICHE E SICUREZZA DEI SERBATOI CRIOGENICI PER GNL» Renzo Ciucci Sales & Marketing Manager I NOSTRI PRODOTTI TEMPERATURA GAS CRIOGENICI METANO 162 a 1 bar 15 gradi OSSIGENO 183 AZOTO -196 ARGON

Dettagli

I FATTORI DI RISCHIO. Ing. Guido SAULE

I FATTORI DI RISCHIO. Ing. Guido SAULE I FATTORI DI RISCHIO Ing. Guido SAULE I PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO I rischi lavorativi presenti negli ambienti di lavoro, in conseguenza dello svolgimento delle attività lavorative in un determinato

Dettagli

131339 Glicerina PA-ACS-ISO 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

131339 Glicerina PA-ACS-ISO 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Glicerina 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A. E 08110

Dettagli

A B C. dell ANTINCENDIO SANDRO MARINELLI

A B C. dell ANTINCENDIO SANDRO MARINELLI SANDRO MARINELLI A B C dell ANTINCENDIO Informazione dei lavoratori ai sensi degli artt. 36 e 37 Titolo I, Sez. IV, del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m., e del D.M. 10 marzo 1998 1 A B C dell INFORMAZIONE

Dettagli

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso 1 Tipi di corrente elettrica Rischi elettrico Definizione Cavi La terra Folgorazione Effetti Adempimenti Primo Soccorso 2 Possiamo paragonare la corrente elettrica ad una cascata e l energia trasferita

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

1RUPHJHQHUDOLGLFRPSRUWDPHQWRLQFDVRG LQFHQGLR

1RUPHJHQHUDOLGLFRPSRUWDPHQWRLQFDVRG LQFHQGLR 1RUPHJHQHUDOLGLFRPSRUWDPHQWRLQFDVRG $WWHQ]LRQH: alle superfici vetrate: a causa del calore possono rompersi alle bombole/recipienti con gas o liquidi in pressione ai liquidi infiammabili: possono riaccendersi

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

Vendita di prodotti chimici Sistema di classificazione e etichettatura GHS

Vendita di prodotti chimici Sistema di classificazione e etichettatura GHS Vendita di prodotti chimici Sistema di classificazione e etichettatura GHS Ripercussione del sistema GHS sulle farmacie mercoledì 17 settembre 2014 Bellinzona Fabrizio Guidotti Repubblica e Cantone Ticino

Dettagli

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R Le sigle R e S sempre presenti sulle etichette dei prodotti chimici utilizzati in laboratorio rappresentano rispettivamente una definizione dei rischi specifici connessi con l impiego della sostanza chimica

Dettagli

In accordo alla Direttiva ATEX, gli equipaggiamenti sono progettati in funzione del tipo d atmosfera nella quale possono essere utilizzati.

In accordo alla Direttiva ATEX, gli equipaggiamenti sono progettati in funzione del tipo d atmosfera nella quale possono essere utilizzati. Atmosfere potenzialmente esplosive sono presenti in diverse aree industriali: dalle miniere all industria chimica e farmacautica, all industria petrolifera, agli impianti di stoccaggio di cereali, alla

Dettagli

PREMESSA DEFINIZIONI DEFINIZIONI

PREMESSA DEFINIZIONI DEFINIZIONI PREMESSA NOVITA INTRODOTTE DAL D.P.R. 177/2011 Dr.ssa Tiziana BAGNARA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro S.Pre.S.A.L. ASL TO3 Ogni anno si registrano in Italia numerosi incidenti

Dettagli

Nuovi limiti di qualità dell aria

Nuovi limiti di qualità dell aria Nuovi limiti di qualità dell aria DEA - Dipartimento di Energia e Ambiente - CISM http://www.cism.it/departments/energy-and-environment/ Premessa Le emissioni inquinanti si traducono in concentrazioni

Dettagli

MODULO D.U.V.R.I. , presso lo Stabilimento AgustaWestland S.p.A. di Cascina Costa, in riferimento a quanto in

MODULO D.U.V.R.I. , presso lo Stabilimento AgustaWestland S.p.A. di Cascina Costa, in riferimento a quanto in Prot. n cc / MODULO D.U.V.R.I In data, presso lo Stabilimento AgustaWestland S.p.A. di Cascina Costa, in riferimento a quanto in oggetto si sono riuniti: Referente contratto appalto AgustaWestland S.p.A.

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1 Impianti industriali 2-2012 1 RIFERIMENTI NORMATIVI D.M.10/03/98 Criteri generali di sicurezza e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro D.M.04/04/98 Elenco attività normate (soggette a CPI)

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CLEM CANDEGGINA

SCHEDA DI SICUREZZA CLEM CANDEGGINA Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE CLEM DETERGENTI S.R.L. INDIRIZZO Via Corcioni, 7 Ottaviano (NA) TEL./FAX 081/8279995 E-mail clem.detergenti@virgilio.it CENTRI ANTIVELENO:

Dettagli

La corretta adozione delle misure di prevenzione e protezione collettiva e individuale

La corretta adozione delle misure di prevenzione e protezione collettiva e individuale La corretta adozione delle misure di prevenzione e protezione collettiva e individuale Dr. Celsino Govoni Servizio Sanità Pubblica Assessorato Politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna (c.govoni@ausl.mo.it)

Dettagli

Combustione energia termica trasmissione del calore

Combustione energia termica trasmissione del calore Scheda riassuntiva 6 capitoli 3-4 Combustione energia termica trasmissione del calore Combustibili e combustione Combustione Reazione chimica rapida e con forte produzione di energia termica (esotermica)

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA H. Procedura utilizzo gas compressi

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA H. Procedura utilizzo gas compressi DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE EDIZIONE N 01 REVISIONE N 00 DATA 20/06/08 SEZIONE 08 PAGINA 1 di 3 PROCEDURA H Procedura utilizzo gas compressi Le bombole di gas compresso sono costituite

Dettagli

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Arcari Claudio e Mariacristina Mazzari Piacenza 6 maggio 2011 1 CURVA DOSE-EFFETTO

Dettagli

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Come si legge un etichetta L etichetta di un agrofarmaco deriva dalla valutazione di numerosi studi effettuati sul prodotto inerenti aspetti

Dettagli

Formazione ed informazione Lavoratori

Formazione ed informazione Lavoratori Formazione ed informazione Lavoratori La formazione dei lavoratori sulla sicurezza è uno dei principali obblighi a carico del datore di lavoro secondo i contenuti e la durata previsti dall Accordo Stato

Dettagli

La Classificazione Dei Rifiuti Pericolosi

La Classificazione Dei Rifiuti Pericolosi La Classificazione Dei Rifiuti Pericolosi Definizione di rifiuto (D. Lgs. 152/06 art. 183, c. 1a) Rifiuto: Qualsiasi sostanza od oggetto che rientra nelle categorie dell all. A alla parte IV del D.lgs.

Dettagli

Scheda dati sicurezza - UE Pagina 1 / 5

Scheda dati sicurezza - UE Pagina 1 / 5 Scheda dati sicurezza - UE Pagina 1 / 5 L Articolo No.: TW 1000 Data: 21.11.05 Revisione: 10.02.06 1 Identificazione della sostanza / preparato e della casa produttrice 1.1 Nome di vendita del prodotto:

Dettagli

CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO COMANDO PROVINCIALE LUCCA

CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO COMANDO PROVINCIALE LUCCA CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO COMANDO PROVINCIALE LUCCA 1 IL RISCHIO INCENDIO NEL SETTORE CARTARIO Gilberto Giunti, Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Lucca 2 IL RISCHIO INCENDIO Che cos è

Dettagli

ABBIANO AD OGGETTO CARICHI SOLIDI ALLA RINFUSA SUSCETTIBILI DI EMETTERE GAS E/O VAPORI

ABBIANO AD OGGETTO CARICHI SOLIDI ALLA RINFUSA SUSCETTIBILI DI EMETTERE GAS E/O VAPORI AGGIORNAMENTO E INTEGRAZIONI DEL DOCUMENTO: INDICAZIONE DEGLI ELEMENTI/CRITERI MINIMI DI VALUTAZIONE E PREVENZIONE NELLE OPERAZIONI IN STIVA CHE ABBIANO AD OGGETTO CARICHI SOLIDI ALLA RINFUSA SUSCETTIBILI

Dettagli

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI COMBUSTIBILI FOSSILI CARBONE, PETROLIO, GAS METANO COMBUSTIBILI: bruciano in presenza di ossigeno e producono calore FOSSILI: si sono formati nel corso di milioni di anni nel

Dettagli

Allegato n. 3 - DETTAGLIO CONTENUTI FORMATIVI

Allegato n. 3 - DETTAGLIO CONTENUTI FORMATIVI Corso di sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro per gli Studenti della Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali AA 2015-2016 (art.37 D.Lgs. 81/2008 del 9 aprile 2008 Accordo Stato Regioni

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Il Decreto Legislativo 81/2008 (noto anche come Testo Unico della Sicurezza del Lavoro ) ha maggiormente sottolineato rispetto al vecchio D.Lgs. 626/94 l importanza

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA OLEO GELEE USO PROFESSIONALE TECNOLOGIA ODS

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA OLEO GELEE USO PROFESSIONALE TECNOLOGIA ODS SCHEDA TECNICA INFORMATIVA OLEO GELEE USO PROFESSIONALE TECNOLOGIA ODS IDENTIFICAZIONE DEL DISTRIBUTORE L Oréal Italia S.p.A. - Via Garibaldi 42 10122 Torino - Tel. 011/4603111 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

i cartelli Segnaletici Per la Sicurezza e le emergenze

i cartelli Segnaletici Per la Sicurezza e le emergenze i cartelli Segnaletici Per la Sicurezza e le emergenze LA FORMAZIONE VINCENTE. CFRM è la prima struttura in Italia ed una delle prime in Europa specializzata nella formazione ed addestramento all uso di

Dettagli

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR Tema: La combustione Attività: Combustione e... dintorni Istituto Tecnico Commerciale Statale G:Calò Francavilla Fontana (BR) www.itccalo.it

Dettagli

PEARL VIA F.LLI CERVI 75 50010 CAMPI B.ZIO (FI)

PEARL VIA F.LLI CERVI 75 50010 CAMPI B.ZIO (FI) 50010 CAMPI B.ZIO (FI) SCHEDA DI SICUREZZA White Pearl 10.01.2006 1. Identificazione del prodotto e Ragione Sociale Indicazione del prodotto: Nome commerciale: Codice Commerciale: Tipo di prodotto ed impiego:

Dettagli

D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO. Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione

D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO. Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione D.Lgs. 81/08 Fattori di rischio Identificazione delle principali tipologie di fattori di rischio RISCHI PER LA SICUREZZA

Dettagli