L ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI NUOVO SISTEMA DI BILANCIO E NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI NUOVO SISTEMA DI BILANCIO E NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE"

Transcript

1 L ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI NUOVO SISTEMA DI BILANCIO E NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE Il principio di competenza finanziaria c.d. rafforzato Il piano integrato dei conti Il fondo pluriennale La nuova contabilità economico patrimoniale e il Bilancio Consolidato delle partecipate Marco Castellani 1 ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI Regioni ed enti locali: il decreto legislativo n. 118 del 23/06/2011. ottavo decreto emanato in attuazione degli art. 1 e 2 della Legge 5 maggio 2009, n. 42 e recante «Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi» si pone la finalità di rendere i bilanci degli enti territoriali, ivi compresi i conti del settore sanitario, omogenei e confrontabili tra loro, anche ai fini del consolidamento con i bilanci delle amministrazioni pubbliche. Altre amministrazioni pubbliche: il d.lgs n. 91 del 31/05/2011 N.B. il rinvio disposto dal milleproroghe 2012 è riferito al d.lgs. N. 91/2011, non al d.lgs 118/2011. Al momento non è in ipotesi una proroga dell entrata in vigore 01/01/

2 ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI 3 ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI 4 2

3 ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI 5 I destinatari del D.lgs. 118/

4 Il c.d. principio di contabilità finanziaria «rafforzata» COSTITUISCE IL CRITERIO DI IMPUTAZIONE AI VARI ESERCIZI FINANZIARI DELLE OBBLIGAZIONI GIURIDICAMENTE PERFEZIONATE ATTIVE E PASSIVE (ACCERTAMENTI ED IMPEGNI) L allegato al punto 16 non da una definizione e rimanda agli esiti della sperimentazione per la sua specificazione (N.B. modifiche in corso osservazioni corte dei conti). L art. 36 del decreto invece prevede che la sperimentazione deve adottare tale principio, invia al DPCM per la sua specificazione e ne detta in sintesi la novità: le obbligazioni iuridicamente perfezionate sono registrate nelle scritture contabili (accertamenti ed impegni) con imputazione nell esercizio in cui esse vengono a scadenza. FINO AD OGGI: Registrazione ed imputazione: momento in cui l obbligazione giuridica si perfeziona (sorge il diritto o l obbligo) TUEL artt DAL 2014 A REGIME: Registrazione: momento in cui l obbligazione giuridica si perfeziona Imputazione: esercizio in cui essa viene a scadenza 7 IL PIANO INTEGRATO DEI CONTI LA PREVISIONE E IL RENDICONTO In tali fasi il Piano Finanziario va applicato almeno fino al 4 livello e i dati del BP o del CC vanno esposti riclassificati in un apposito allegato secondo tale codifica.. LA GESTIONE In fase di gestione il Piano Finanziario va applicato fino al 5 livello, quindi, sarà necessario che in fase di predisposizione della determinazione per assunzione dell impegno di spesa (accertamento di entrata), venga indicato il codice completo. Stessa logica del SIOPE (che cambierà). N.B. evitare di frammentare la CO.FI. 8 4

5 IL PIANO INTEGRATO DEI CONTI Il piano integrato dei conti costituisce il fulcro operativo dell armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli Enti Locali e dei loro organismi. Riferimenti normativi: Art. 4 D.Lgs. 118/2011 Art. 8 DPCM 28/12/ ART. 4 D. LGS. 118/2011 PIANO DI CONTI INTEGRATO 1. Al fine di consentire il consolidamento ed il monitoraggio dei conti pubblici, nonché il miglioramento della raccordabilità dei conti delle amministrazioni pubbliche con il Sistema europeo dei conti nazionali nell'ambito delle rappresentazioni contabili, le amministrazioni di cui all'articolo 2, commi 1 e 2, adottano un comune piano dei conti integrato definito con le modalità di cui all'articolo 36, comma 5 (possibile rivisitazione in base agli esiti della sperimentazione). 2. Il piano dei conti integrato, ispirato a comuni criteri di contabilizzazione, è costituito dall'elenco delle articolazioni delle unità elementari del bilancio finanziario gestionale e dei conti economico-patrimoniali, definito in modo da evidenziare, attraverso i principi contabili applicati, le modalità di raccordo, anche in una sequenza temporale, dei dati finanziari ed economico-patrimoniali, nonché consentire la rilevazione unitaria dei fatti gestionali. 3. L'elenco dei conti economico-patrimoniali comprende i conti necessari per le operazioni di integrazione, rettifica e ammortamento, effettuate secondo le modalità e i tempi necessari alle esigenze conoscitive della finanza pubblica. 10 5

6 ART. 4 D. LGS. 118/2011 PIANO DI CONTI INTEGRATO 4. Il piano dei conti di ciascun comparto di enti può essere articolato in considerazione alla specificità dell'attività svolta, fermo restando la riconducibilità delle predette voci alle aggregazioni previste dal piano dei conti integrato comune di cui al comma Il livello del piano dei conti integrato comune rappresenta la struttura di riferimento per la predisposizione dei documenti contabili e di finanza pubblica delle amministrazioni pubbliche. 6. Al fine di facilitare il monitoraggio e il confronto delle grandezze di finanza pubblica rispetto al consuntivo, le amministrazioni di cui all'articolo 2, commi 1 e 2, allegano al bilancio annuale di previsione un documento conoscitivo concernente le previsioni relative agli aggregati corrispondenti alle voci articolate secondo la struttura del piano dei conti integrato di cui al comma Al fine di fornire supporto all'analisi degli scostamenti in sede di consuntivo rispetto alle previsioni, la nota integrativa al rendiconto che espone i risultati della gestione, deve essere corredata di un allegato conoscitivo che esponga le risultanze degli aggregati corrispondenti alle voci articolate secondo la struttura del piano dei conti integrato. 11 ART. 8 DPCM 28/12/2011 PIANO DI CONTI INTEGRATO 1. Le Regioni e gli enti regionali che partecipano alla sperimentazione adottano il piano dei conti integrato, costituito dall elenco delle unità elementari del bilancio finanziario gestionale e dei conti economico-patrimoniali, di cui all allegato n. 5, che rappresenta la struttura di riferimento per la predisposizione dei loro documenti contabili e di finanza pubblica. 2. Le province, i comuni e gli altri enti locali in sperimentazione adottano il piano dei conti integrato, costituito dall elenco delle unità elementari del bilancio finanziario gestionale e dei conti economico-patrimoniali, di cui all allegato n. 6, che rappresenta la struttura di riferimento per la predisposizione dei loro documenti contabili e di finanza pubblica. 3. Il livello minimo di articolazione del piano dei conti, ai fini del raccordo con i capitoli e gli articoli, ove previsti, di cui all articolo 14, comma 1, lettera c), del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, è costituito almeno dal quarto livello. Ai fini della gestione gli enti di cui all articolo 6 fanno riferimento anche al quinto livello del piano dei conti. 4. Nel corso della sperimentazione, a seguito delle comunicazioni di cui all articolo 24, il Gruppo bilanci può integrare i piani dei conti di cui al presente articolo, dandone tempestiva comunicazione ai referenti degli enti di cui all articolo

7 ART. 8 DPCM 28/12/2011 PIANO DI CONTI INTEGRATO 1. Le Regioni e gli enti regionali che partecipano alla sperimentazione adottano il piano dei conti integrato, costituito dall elenco delle unità elementari del bilancio finanziario gestionale e dei conti economico-patrimoniali, di cui all allegato n. 5, che rappresenta la struttura di riferimento per la predisposizione dei loro documenti contabili e di finanza pubblica. 2. Le province, i comuni e gli altri enti locali in sperimentazione adottano il piano dei conti integrato, costituito dall elenco delle unità elementari del bilancio finanziario gestionale e dei conti economico-patrimoniali, di cui all allegato n. 6, che rappresenta la struttura di riferimento per la predisposizione dei loro documenti contabili e di finanza pubblica. 3. Il livello minimo di articolazione del piano dei conti, ai fini del raccordo con i capitoli e gli articoli, ove previsti, di cui all articolo 14, comma 1, lettera c), del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, è costituito almeno dal quarto livello. Ai fini della gestione gli enti di cui all articolo 6 fanno riferimento anche al quinto livello del piano dei conti. 4. Nel corso della sperimentazione, a seguito delle comunicazioni di cui all articolo 24, il Gruppo bilanci può integrare i piani dei conti di cui al presente articolo, dandone tempestiva comunicazione ai referenti degli enti di cui all articolo Il piano dei conti integrato: soluzioni operative L abolizione del prospetto di conciliazione e l obbligo di redigere il conto economico e lo stato patrimoniale impone una riflessione sulla strada da percorrere. Stabilire la relazione tra l attuale piano dei capitoli e il piano dei conti integrato finanziario; Individuare le informazioni da gestire alla luce del nuovo principio di competenza finanziaria e dei nuovi schemi di bilancio; Stabilire le relazioni tra piano dei conti integrato finanziario e piano dei conti integrato economico patrimoniale; Individuare le causali contabili per le movimentazioni economico patrimoniali da assegnare ad ogni transazione elementare con contestuale rilevazione sia nel piano dei conti integrato finanziario che in quello economico- patrimoniale (Principio contabile applicato concernente la contabilità economico patrimoniale Allegato 3 DPCM) 14 7

8 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO: ENTRATA 15 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO: SPESA 16 8

9 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO: SOLUZIONI OPERATIVE COMPARAZIONI FRA STRUTTURA VECCHIA E QUELLA SPERIMENTALE Struttura attuale Struttura SPERIMENTAZIONE Struttura attuale ENTRATA ENTRATA SPESA SPESA TITOLO TITOLO MISSIONE TITOLO PROGRAMMA CATEGORIA TIPOLOGIA FUNZIONE RISORSA CATEGORIA TITOLO SERVIZIO MACRO AGGREGATO INTERVENTO Tabella "Titoli_Entr_Tipologie_Categorie Titoli_Spesa_MacroAggregati" Tabella "Missioni_P.mmi_Titoli" 17 Transazione elementare La codifica deve consentire di tracciare ogni atto gestionale e di movimentare il piano dei conti integrato - Si contabilizzano in co.fi molte transazioni che, oggi non avendo rilievo finanziario non venivano contabilizzate, es. PERMUTE (Corte dei Conti) È vietato: 1. Effettuare transazioni in assenza di una codifica completa che ne permetta l identificazione: 2. Adottare il criterio della prevalenza 3. Imputare in via provvisoria operazioni in p.g. 4. Assumere impegni sui fondi di riserva N.B. solo per i residui passivi al 31/12/2011 (enti sperimentatori) è possibile procedere ad una riclassificazione per magro aggregati sulla base del criterio della prevalenza. 18 9

10 Tipologia di transazione elementare 19 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO: SOLUZIONI OPERATIVE 20 10

11 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO: SOLUZIONI OPERATIVE 21 Il piano dei conti integrato: soluzioni operative Induce un sistema di rilevazione concomitante CO.FI CO.ECO sfruttando le potenzialità del piano dei conti integrato. La rilevazione in CO.FI resta in partita semplice con l introduzione della gestione del FPV, la rilevazione in CO.ECO non può che avvenire mediante la partita doppia. Il combinato del D. Lgs. 118/2011 e dei DPCM non impone questa soluzione, lascia libertà di scelta agli enti ipotizzando anche come percorribile la strada di una rilevazione ex post dei fatti gestionali ai fini della rilevazione economico patrimoniale

12 Allegato 3: Principio contabile applicato concernete la contabilità economico patrimoniale degli enti in contabilità finanziaria 1. omissis. Nell ambito di tale sistema integrato la contabilità economico patrimoniale affianca la contabilità finanziaria, che costituisce il sistema contabile principale e fondamentale per fini autorizzatori e di rendicontazione della gestione, per rilevare i costi/oneri e i ricavi/proventi derivanti dalle transazioni poste in essere da una amministrazione pubblica (come definite nell ambito del principio applicato della contabilità finanziaria) omissis. 3..omissis.. La corretta applicazione del principio generale della competenza finanziaria (allegato n. 1 di cui al presente decreto), consente alla contabilità finanziaria di costituire una corretta misura della contabilità economico-patrimoniale, rafforzando l integrazione dei due sistemi contabili. VERO, la nuova competenza finanziaria si avvicina alla competenza economica (cfr attuali criticità del prospetto di conciliazione). Per garantire la rilevazione unitaria dei fatti gestionali sia sotto il profilo finanziario che sotto il profilo economico-patrimoniale è possibile utilizzare il metodo della partita doppia o il metodo della partita semplice (?) 23 Allegato 3: Principio contabile applicato concernete la contabilità economico patrimoniale degli enti in contabilità finanziaria La partita semplice prevede la rilevazione unitaria dei ricavi/proventi e dei costi/oneri senza la registrazione della contropartita patrimoniale ovvero una variazione patrimoniale senza la contropartita economica. L integrazione della contabilità finanziaria ed economica è realizzata anche attraverso l adozione del piano dei conti integrato di cui all articolo 4 del decreto legislativo 23 giugno 2011 n. 118, costituito dall elenco delle articolazioni delle unità elementari del bilancio finanziario gestionale e dei conti economico-patrimoniali. Si fa presente che il piano dei conti integrato consente di implementare degli automatismi tali per cui la maggior parte delle scritture, sia in partita doppia che in partita semplice, sono rilevate in automatico senza alcun aggravio per l operatore. Le modalità applicative della contabilità economico-patrimoniale degli enti che non seguono il metodo della partita doppia sono individuate e definite nel corso della sperimentazione (??). Si ritiene che qualora non si volesse realizzare un sistema di rilevazione concomitante, la strada percorribile, non sia un sistema di rilevazione in partita semplice, ma un sistema di rilevazione in partita doppia ex post sfruttando le relazioni tra piano integrato finanziario ed economico patrimoniale

13 RACCORDO PF - PEP 25 Raccordo PF PEP Nuovi Schemi di CE e SP 26 13

14 Allegato 3: Momento di raccordo tra CO.FI e CO.ECO 3. omississ.pur non esistendo una correlazione univoca fra le fasi dell entrata e della spesa e il momento in cui si manifestano i ricavi/proventi e i costi/oneri si ritiene opportuno rilevare, nel corso dell esercizio rispettando i diversi principi di competenza, i ricavi/proventi al momento dell accertamento delle entrate, ed i costi/oneri al momento della liquidazione delle spese. NECESSITA DI INTEGRAZIONI RISPETTO ALLA CO.FI MA L ARMONIZZAZIONE INCLUDE NELLA CO.FI ELEMENTI UTILI (OBBLIGO DI COINCIDENZA DEL FONDO SVALUTAZIONE CREDITI - ACCERTAMENTO PER EMESSO DELLE MULTE,.CRONOPROGRAMMA PER LE OPERE PUBBLICHE ETC ) 27 DPCM 28/12/2011: LA SPERIMENTAZIONE 3. Nel corso del 2012 gli enti in sperimentazione che adottano la contabilità finanziaria possono rinviare al 2013 l attuazione delle disposizioni riguardanti la contabilità economicopatrimoniale, il piano integrato dei conti ed il bilancio consolidato. UNA SCELTA DIVERSA RIDURREBBE LA SPERIMENTAZIONE DEL 2012 AD UN LOGICA ADEMPIMENTALE CRITICITA : modifiche in corso, soluzioni ancora da veirificare manca il principio sugli inventari/patrimonio in corso di preparazione Passaggio delle consistenze finali del CDP 2011/2012 a quello 2012/

15 DPCM 28/12/2011: LA SPERIMENTAZIONE Con il DPCM 28 dicembre 2011 sono stati individuati i comuni che, nel 2012/13, sperimenteranno le norme del Titolo I, ai sensi dell art. 36 del decreto 118 citato. Nel 2012 il nuovo bilancio avrà valenza informativa, mentre dal 2013 avrà efficacia giuridica. Dal 2014 sarà a regime per tutti (enti minori con semplificazioni). 71 enti sperimentatori: 5 regioni 12 province (???) 54 comuni La sperimentazione potrà essere estesa anche agli altri enti che entro il 15/09/2012 (es. Comune di Budrio) presenteranno la domanda di partecipare al secondo anno di sperimentazione. Possono essere esclusi gli enti che non applicano correttamente le disposizioni del decreto e del dpcm (Torino, Napoli ). Non può essere interrotta in corso di esercizio, ma solo al termine di ciascuno degli anni 2012 e La sperimentazione: finalità, oggetto e modalità Con il secondo DPCM 28 dicembre 2011 sono stati specificati: L oggetto e le modalità della sperimentazione I principi contabili applicati L articolazione del Piano dei conti Gli schemi di bilancio La codifica della transazione elementare I criteri per individuare missioni e programmi I criteri per il riaccertamento dei residui La metodologia per costruire gli indicatori La modalità per la redazione del bilancio consolidato

16 STRUTTURA E CONTENUTO DEL DPCM Il secondo dei DPCM, approvati infine il 28 dicembre 2011, si compone di 25 articoli suddivisi in 6 Titoli e 11 allegati. Con esso viene definita una normativa provvisoria da rendere definitiva in funzione degli esiti della sperimentazione. TITOLI I DISPOSIZIONI GENERALI II ENTI IN CONTABILITA FINANZIARIA E ECONOMICOPATRIMONIALE III ENTI IN CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE IV - PIANO DEGLI INDICATORI DI BILANCIO V -BILANCIO CONSOLIDATO VI - DISPOSIZIONI FINALI 31 STRUTTURA E CONTENUTO DEL DPCM 32 16

17 FINALITÀ DELLA SPERIMENTAZIONE analizzare gli effetti dell introduzione del nuovo principio di competenza finanziaria. verificare l effettiva rispondenza del nuovo sistema contabile alle esigenze conoscitive della finanza pubblica; individuare eventuali criticità; consentire le modifiche intese a realizzare una più efficace disciplina della materia; La sperimentazione prevede un meccanismo bottom up attraverso: la definizione di una disciplina provvisoria, oggetto di sperimentazione, attraverso il DPCM; La sperimentazione biennale della nuova disciplina, anche in deroga alle vigenti norme contabili, da parte delle amministrazioni individuate; La valutazione della sperimentazione (criticità, difficoltà, ); La definizione della disciplina definitiva, in vigore dal 2014 per tutte le amministrazioni soggette al decreto, attraverso decreti legislativi integrativi e correttivi. 33 Oggetto della sperimentazione riguarda, in particolare: - l adozione del bilancio di previsione finanziario annuale di competenza e di cassa, - la classificazione del bilancio finanziario per missioni e programmi, - la tenuta della contabilità finanziaria sulla base del principio della competenza finanziaria c.d. potenziato, - la contabilità economico-patrimoniale, - il piano integrato dei conti, - il bilancio consolidato. Come detto, facoltà di rinvio, UTILE!!??? 34 17

18 MODALITÀ DELLA SPERIMENTAZIONE Le disposizioni riguardanti la sperimentazione sono applicate in via esclusiva, in sostituzione di quelle previste dal sistema contabile previgente, con particolare riguardo al principio contabile generale della competenza finanziaria; Con riferimento ai soli schemi di bilancio (previsione e rendiconto) la sperimentazione è effettuata in parallelo secondo le seguenti modalità: Nel 2012 gli enti affiancano ai propri bilanci, che conservano valore a tutti gli effetti giuridici, anche con riguardo alla funzione autorizzatoria, quelli previsti dal DPCM; - Nel 2013 gli enti affiancano ai propri bilanci che conservano solo funzione conoscitiva, quelli previsti dal DPCM che assumono valore a tutti gli effetti giuridici, anche con riguardo alla funzione autorizzatoria. 35 MODALITÀ DELLA SPERIMENTAZIONE ENTI IN CONTABILITA FINANZIARIA (regioni, enti locali e loro organismi o enti strumentali in CF) affiancano, a fini conoscitivi, la contabilità economico-patrimoniale alla contabilità finanziaria, garantendo la rilevazione unitaria dei fatti gestionali sia sotto il profilo finanziario che sotto il profilo economico; adeguano la propria gestione ai principi contabili generali ed applicati; Riaccertano i residui attivi e passivi e istituiscono il FPV Adottano il piano dei conti integrato; Adottano gli schemi di bilancio previsti dal DPCM

19 MODALITÀ DELLA SPERIMENTAZIONE ENTI IN CONTABILITA ECONOMICO - PATRIMONIALE (enti strumentali) sono enti in cui il comune ha > di voti, potere di nomina, influenza dominante, es. Aziende Speciali, Art. 3, c.3 Art. 21 DPCMM; adeguano la propria gestione ai principi contabili generali; partecipano alla rilevazione SIOPE; allegano al bilancio un prospetto concernente la rielaborazione della propria spesa per missioni e programmi e gruppi cofog (tassonomia SIOPE - allegato 9 DPCM) 37 CARATTERISTICHE DI BILANCIO MESSE A CONFRONTO 38 19

20 LA NUOVA STRUTTURA DELL ENTRATA 39 ENTRATE CORRENTI E NON RICORRENTI (VEDI SIQUEL) 40 20

21 LA NUOVA STRUTTURA DELLA SPESA 41 LE MISSIONI 42 21

22 I PROGRAMMI 43 CLASSIFICAZIONE DELLA SPESA GLOSSARIO!!!! 44 22

23 CLASSIFICAZIONE DELLA SPESA La ripartizione di ciascun programma sarà in - spese rimodulabili - spese non rimodulabili. Questo è previsto nella legge delega n. 196/09 ma non nel DPCM Relativamente al Titolo III e IV si prevede l adozione di specifiche missioni, la cui articolazione in programmi sarà definita solo in relazione agli esiti della sperimentazione. Rimodulabili o facoltative: autorizzate dalla legge o spese di adeguamento al fabbisogno Non rimodulabili o obbligatorie: non si esercita alcun controllo sulle variabili che concorrono alla loro formazione: fisse (int.pass.) e obbligatorie (stipendi) Art. 21, comma 5 Legge 196/2009 Art. 16 DPCM: le disposizioni in materia di rimodulazione delle spese (variazioni) si applicano in quanto compatibili 45 LA NUOVA CLASSIFICAZIONE IN TITOLI 46 23

24 I MACROAGGREGATI DI SPESA (EX INTERVENTI) 47 I MACROAGGREGATI DI SPESA (EX INTERVENTI) 48 24

25 GLI SCHEMI DI BILANCIO L articolo 11 del decreto legislativo n. 118 del 2011 prevede che, a decorrere dal 1 gennaio 2014, le amministrazioni pubbliche territoriali e i loro enti strumentali in contabilità finanziaria adottano comuni schemi di bilancio, oggetto di sperimentazione in attuazione dell articolo 36 del citato decreto. Gli schemi di bilancio sperimentali sono stati approvati secondo le modalità previste dall articolo 9 del DPCM (all ) - Bilancio di previsione finanziario annuale e pluriennale sperimentale; - Rendiconto della gestione sperimentale; - Bilancio consolidato con i propri enti ed organismi strumentali sperimentale. Sono consultabili al link: (Gli aggiornamenti rispetto ai corrispondenti allegati del citato DPCM 28 dicembre bozza sono evidenziati in giallo o verde). 49 GLI SCHEMI DI BILANCIO - PREVISIONE Il bilancio di previsione finanziario annuale e pluriennale, composto dal preventivo annuale di competenza e di cassa e dal preventivo pluriennale di competenza di cui agli allegati n. 7 Allegati al bilancio di previsione annuale e pluriennale: -la nota preliminare per le regioni e la relazione programmatica per gli enti locali, che si conformano alla nuova struttura del bilancio; -prospetto delle entrate di bilancio per titoli, tipologie e categorie (allegati n. 7-a); -prospetto delle spese di bilancio per missioni, programmi e macroaggregati per ciascuno degli anni considerati nel bilancio pluriennale (allegati n. 7-b); -prospetto esplicativo del presunto risultato di amministrazione (allegato n. 7-c); -l elenco dei programmi per spese di investimento finanziati col ricorso al debito e con le risorse disponibili; -la relazione del collegio dei revisori dei conti, escluse le regioni che non hanno istituito il collegio dei revisori dei conti; -l elenco delle previsioni annuali di competenza e di cassa secondo la struttura del piano dei conti (allegato n. 7-d); 50 25

26 GLI SCHEMI DI BILANCIO - RENDICONTO rendiconto della gestione, costituito dal conto del bilancio, dal conto economico e dallo stato patrimoniale di cui agli allegati n. 8 Allegati al rendiconto: -prospetto delle entrate accertate per titoli, tipologie e categorie (allegati n. 8-a); -prospetto delle spese impegnate per missioni, programmi e macroaggregati (allegati n. 8-b); -prospetto dimostrativo del risultato di amministrazione (allegato n. 8-c), -la tabella dimostrativa degli accertamenti e degli impegni assunti nell esercizio in corso e negli esercizi precedenti imputati agli esercizi successivi (allegato n. 8-d); -il prospetto rappresentativo dei costi sostenuti per missioni (allegato n. 8-e); -la relazione sulla gestione che comprende la nota integrativa, corredata di un prospetto che espone i risultati della gestione con le relative previsioni, secondo la struttura del piano dei conti. Il prospetto è predisposto secondo l allegato n. 8-f. -la relazione del collegio dei revisori dei conti, escluse le regioni che non hanno istituito il collegio dei revisori dei conti 51 LA LETTURA DI BILANCIO PARTE SPESA Il bilancio di previsione finanziario annuale e pluriennale, composto dal preventivo annuale di competenza e di cassa e dal preventivo pluriennale di competenza di cui agli allegati n. 7 Allegati al bilancio di previsione annuale e pluriennale: -la nota preliminare per le regioni e la relazione programmatica per gli enti locali, che si conformano alla nuova struttura del bilancio; -prospetto delle entrate di bilancio per titoli, tipologie e categorie (allegati n. 7-a); -prospetto delle spese di bilancio per missioni, programmi e macroaggregati per ciascuno degli anni considerati nel bilancio pluriennale (allegati n. 7-b); -prospetto esplicativo del presunto risultato di amministrazione (allegato n. 7-c); -l elenco dei programmi per spese di investimento finanziati col ricorso al debito e con le risorse disponibili; -la relazione del collegio dei revisori dei conti, escluse le regioni che non hanno istituito il collegio dei revisori dei conti; -l elenco delle previsioni annuali di competenza e di cassa secondo la struttura del piano dei conti (allegato n. 7-d); 52 26

27 LA LETTURA DI BILANCIO PARTE SPESA 53 LE VARIAZIONI DI BILANCIO 54 27

28 I PRINCIPI CONTABILI APPLICATI I principi contabili applicati sono norme tecniche di dettaglio, di specificazione ed interpretazione delle norme contabili e dei principi generali, che svolgono una Funzione di completamento del sistema generale e favoriscono comportamenti uniformi e corretti. Principio contabile generale sperimentale della competenza finanziaria (allegato n. 1 DPCM sperimentazione) Principio contabile applicato sperimentale della contabilità finanziaria (allegato n. 2 DPCM sperimentazione) Principio contabile applicato sperimentale della contabilità economico patrimoniale (allegato n. 3 DPCM sperimentazione) Principio contabile applicato sperimentale del bilancio consolidato (allegato n. 4 DPCM Sperimentazione) 55 NUOVA COMPETENZA FINANZIARIA 56 28

29 NUOVA COMPETENZA FINANZIARIA Sia il D.Lgs. 91/2011 concernente le altre amministrazioni pubbliche che il D.Lgs. 118/2011 prevedono la sperimentazione di tale nuova configurazione del principio della competenza finanziaria, cd. potenziata. I fatti gestionali sono contabilizzati in un periodo molto più vicino alla fase finale del processo (di entrata o di spesa), cioè più prossimi alla movimentazione della cassa. Questo consente di: -conoscere i debiti/crediti effettivi delle AA.PP.; -evitare l accertamento di entrate future incerte e di impegni impropri; -evitare/far emergere la creazione di avanzi artificiosi; -rafforzare la programmazione di bilancio; -favorire la modulazione del debito secondo gli effettivi fabbisogni; -rendere evidente lo stato di attuazione degli investimenti; -avvicinare la competenza finanziaria a quella economica (da rraa a crediti e da rrpp a debiti). 57 NUOVA COMPETENZA FINANZIARIA Le entrate tributarie gestite attraverso ruoli ordinari sono accertate e imputate contabilmente all esercizio in cui è emesso il ruolo; L emissione di ruoli coattivi, in quanto relativi ad entrate già accertate, non comporta l accertamento di nuove entrate; le sanzioni e gli interessi correlati ai ruoli coattivi sono accertati per cassa. Le entrate tributarie riscosse per autoliquidazione dei contribuenti sono accertate sulla base delle riscossioni effettuate entro la chiusura del rendiconto e comunque entro la scadenza prevista per l approvazione del rendiconto. Le entrate di dubbia o difficile riscossione (recupero evasione, sanzioni al codice della strada) sono accertate per intero, senza riduzioni. Le entrate derivanti dalla gestione dei servizi pubblici sono accertate sulla base dell idonea documentazione che predispone l ente creditore e imputate all esercizio in cui servizio è reso all utenza. Le entrate derivanti da interessi attivi sono accertate imputandole all esercizio cui gli interessi si riferiscono

30 NUOVA COMPETENZA FINANZIARIA I trasferimenti sono accertati in funzione dell adozione del relativo atto da parte dell ente concedente (esercizio di adozione/imputazione). Le entrate UE sono accertate, distintamente per la quota finanziata direttamente dalla UE e per la quote di cofinanziamento nazionale (statale, attraverso i fondi di rotazione, regionale o di altre amministrazioni pubbliche), a seguito dell approvazione, da parte della Commissione europea, del piano economicofinanziario e imputate negli esercizi in cui l Ente ha programmato di eseguire la spesa. Infatti, l esigibilità del credito dipende dall esecuzione della spesa finanziata con i fondi comunitari (UE e nazionali). Le entrate derivanti dalla gestione dei beni iscritti tra le immobilizzazioni del conto del patrimonio, quali locazioni e concessioni, sono accertate sulla base dell idonea documentazione predisposta dall ente creditore e imputate all esercizio in cui l entrata è esigibile. Le entrate derivanti da concessioni pluriennali che non garantiscono accertamenti costanti negli esercizi e costituiscono entrate straordinarie non ricorrenti sono considerate vincolate al finanziamento di interventi di investimento. 59 NUOVA COMPETENZA FINANZIARIA L obbligazione per i permessi a costruire è articolata in due quote. La prima è immediatamente esigibile, ed è collegata al rilascio del permesso, salva la possibilità di rateizzazione (polizza fideiussoria), la seconda è esigibile nel corso dell opera e, in ogni caso, entro 60 giorni dalla conclusione dell opera. La prima quota è accertata nell esercizio in cui avviene il rilascio del permesso, la seconda è accertata imputandola nell esercizio in cui, in considerazione dei regolamenti dell ente, si prevede sia riscossa. Nella cessione di beni immobili l obbligazione giuridica attiva nasce al momento del rogito (e non al momento dell aggiudicazione definitiva) ed è in tale momento che l entrata deve essere accertata, con imputazione all esercizio previsto nel contratto per l esecuzione dell obbligazione pecuniaria. In caso di pagamento differito è consentito l accertamento delle entrate nel primo esercizio se il pagamento è stabilito entro i 12 mesi successivi. Il corrispettivo della cessione è interamente destinato alla spesa di investimento al netto dell eventuale debito IVA ( il debito IVA non finanzia gli investimenti ) 60 30

31 NUOVA COMPETENZA FINANZIARIA Un entrata derivante dall assunzione di prestiti è accertata nel momento in cui è stipulato il contratto di mutuo o prestito. L accertamento è imputato all esercizio nel quale la somma oggetto del prestito è esigibile (quando il soggetto finanziatore rende disponibile le somme oggetto del finanziamento); l inerenza tra l entrata accertata e la relativa spesa finanziata è realizzata attraverso appositi accantonamenti al fondo pluriennale vincolato, al netto dell eventuale credito IVA ( il debito non finanzia il credito IVA ). La rilevazione dei flussi finanziari conseguenti all esistenza di contratti derivati avviene nel rispetto del principio dell integrità del bilancio, pertanto dovranno trovare separata contabilizzazione i flussi finanziari riguardanti i saldi differenziali attivi o passivi; i cosiddetti up front vengono contabilizzati nel titolo 6 delle entrate accensioni di prestiti. leasing finanziario VS leasing operativo (che si caratterizza per la mancanza dell opzione di riscatto al termine del contratto): si rileva il debito pari all importo oggetto di finanziamento e si registra l acquisizione del bene tra le spese di investimento; al momento del pagamento dei canoni periodici si rilevano sia gli interessi passivi impliciti nel canone che la quota di finanziamento rimborsata. 61 NUOVA COMPETENZA FINANZIARIA a) per la spesa di personale: - nell esercizio di riferimento, automaticamente all inizio dell esercizio, per l intero importo risultante dai cd. tabellari, anche se comandato - in questi casi sarà rilevato in entrata il relativo rimborso nelle entrate del bilancio; -nell esercizio in cui è firmato il contratto collettivo per le obbligazioni derivanti da rinnovi contrattuali del personale dipendente, compresi i relativi oneri riflessi a carico dell'ente e quelli derivanti dagli eventuali effetti retroattivi del nuovo contratto. Nelle more della firma del contratto si auspica che l ente accantoni annualmente le necessarie risorse concernenti gli oneri attraverso lo stanziamento in bilancio di appositi capitoli sui quali non è possibile assumere impegni ed effettuare pagamenti (Corte dei conti??); - trattamento accessorio: nell esercizio in cui si prevede l erogazione (di solito quello successivo, per effetto del processo di valutazione) b) per la spesa relativa all acquisto di beni e servizi: - nell esercizio in cui risulta adempiuta completamente la prestazione da cui scaturisce l obbligazione per la spesa corrente; - negli esercizi considerati nel bilancio pluriennale, per la quota annuale della fornitura di beni e servizi nel caso di contratti di affitto e di 62 31

32 NUOVA COMPETENZA FINANZIARIA b) per la spesa relativa all acquisto di beni e servizi: - nell esercizio in cui risulta adempiuta completamente la prestazione da cui scaturisce l obbligazione per la spesa corrente; «IN SPERIMENTAZIONE - CONCETTO DI CONSUMO» - negli esercizi considerati nel bilancio pluriennale, per la quota annuale della fornitura di beni e servizi nel caso di contratti di affitto e di somministrazione periodica ultrannuale; c) per la spesa relativa a trasferimenti correnti, nell esercizio finanziario in cui viene adottato l atto amministrativo di attribuzione del contributo. d) per la spesa per l utilizzo di beni di terzi (es. locazioni) l imputazione della spesa corrente avviene negli esercizi in cui l obbligazione giuridica passiva viene a scadere. 63 NUOVA COMPETENZA FINANZIARIA e) nelle contabilità fiscalmente rilevanti dell ente, le spese sono contabilizzate al lordo di IVA e per la contabilizzazione IVA diventa rilevante: la contabilità separata extracontabile e la contabilità finanziaria che rileva, tra gli accertamenti, l eventuale credito IVA o, negli impegni, l eventuale debito IVA. Il credito IVA imputabile a investimenti finanziati da debito non può essere destinato alla compensazione di tributi o alla copertura di spese correnti. L ente fornisce informazioni riguardanti la gestione IVA nella nota integrativa al consuntivo. f) gli impegni riguardanti gli interessi passivi sono imputati al bilancio dell esercizio in cui viene a scadenza la obbligazione giuridica passiva 64 32

33 NUOVA COMPETENZA FINANZIARIA I servizi per conto di terzi comprendono le transazioni poste in essere per conto di altri soggetti in assenza di qualsiasi discrezionalità e autonomia decisionale da parte dell ente: l autonomia decisionale sussiste quando l ente concorre alla definizione di almeno uno dei seguenti elementi della transazione: ammontare, tempi e destinatari della spesa. Hanno, ad esempio, natura di Servizi per conto terzi le operazioni svolte dall ente come capofila, solo come mero esecutore della spesa, nei casi in cui l ente riceva risorse da trasferire a soggetti già individuati, sulla base di tempi e di importi predefiniti; i depositi di terzi presso l ente; la cassa economale; quelle effettuate come sostituto di imposta. Non hanno natura di Servizi per conto di terzi e, di conseguenza, devono essere contabilizzate negli altri titoli del bilancio: le spese elettorali sostenute dai comuni per altre amministrazioni pubbliche, le spese di giustizia, ecc.; i finanziamenti comunitari, anche se destinati ad essere spesi coinvolgendo altri enti, nei casi in cui non risultino predefiniti tempi, importi e destinatari dei successivi trasferimenti; le operazioni in attesa di imputazione definitiva al bilancio. 65 ALTRA NOVITA : IL BILANCIO CONSOLIDATO l bilancio consolidato, quale strumento conoscitivo, agevola il controllo sugli effetti sociali, economici e patrimoniali dell impiego delle risorse pubbliche. Un bilancio di questo tipo deve, quindi, garantire un informazione completa riguardante: gli indirizzi di politica sociale assunti dall amministrazione; l economicità della gestione dei servizi pubblici; i settori in cui sono state orientate risorse e mezzi; i benefici oggettivamente raggiunti. L Armonizzazione è nel solco della migliore prassi e delle indicazioni della Corte dei conti. RIFERIMENTI NORMATIVI: NOVITA dl 174/2012 NUOVO ART. 147 TUEL Art. 11 D.Lgs. 118/2012 Titolo V DPCM 28/12/2012 Allegato 4 DPCM; 28/12/2012 Principio contabile applicato concernete il bilancio consolidato 66 33

34 ALTRA NOVITA : IL BILANCIO CONSOLIDATO Art. 11: Le amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 2, commi 1 e 2, adottano comuni schemi di bilancio finanziari, economici e patrimoniali e comuni schemi di bilancio consolidato con i propri enti ed organismi strumentali, aziende, società controllate e partecipate e altri organismi controllati. TITOLO V - art Gli enti in sperimentazione redigono il bilancio consolidato con i propri enti ed organismi strumentali, aziende, società controllate e partecipate, secondo le modalità ed i criteri individuati nel principio applicato del bilancio consolidato (allegato n. 4 al presente decreto). Il bilancio consolidato non comprende i bilanci degli enti di cui all articolo 1, comma 3, cui si applica l articolo 32 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n Gli enti strumentali, le aziende e le società considerate nel bilancio consolidato di un amministrazione pubblica costituiscono il Gruppo dell amministrazione pubblica. 67 ALCUNE DEROGHE AL PUNTO N. 16 DEL PRINCIPIO 68 34

35 IL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO Il fondo pluriennale vincolato è un saldo finanziario, costituito da risorse già accertate destinate al finanziamento di obbligazioni passive dell ente già impegnate, ma esigibili in esercizi successivi a quello in cui è accertata l entrata. Il fondo riguarda prevalentemente le spese in conto capitale ma può essere destinato a garantire la copertura di spese correnti, ad esempio per quelle impegnate a fronte di entrate derivanti da trasferimenti correnti vincolati, esigibili in esercizi precedenti a quelli in cui è esigibile la corrispondente spesa. Il fondo risulta formalmente costituito solo a seguito dell accertamento delle entrate che lo finanziano e, solo a seguito dell accertamento delle entrate la spesa può essere impegnata, con imputazione all esercizio di riferimento del bilancio annuale e agli esercizi successivi. 69 IL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO ACCANTONAMENTO DI RISORSE GIA ACCERTATE CHE FINANZIANO OBBLIGAZIONI GIA PERFEZIONATE MA ESIGIBILI (IMPUTATE) IN ESERCIZI SUCCESSIVI GARANTISCE LA COPERTURA DI TALI SPESE NEGLI ESERCIZI IN CUI VIENE IMPUTATO L IMPEGNO CONTABILE Un opera pubblica per 100 realizzata, ad esempio, in 3 esercizi è finanziata da entrate interamente accertate e imputate nel primo esercizio (es. ALIENAZIONE o MUTUO); è necessario stanziare nel bilancio di previsione annuale/assestamento: il capitolo riguardante le entrate per un importo complessivamente pari alla quota della spesa 100, in quanto si prevede sia esigibile in tale esercizio; uno o più capitoli riguardanti la realizzazione dell opera, per un importo complessivo pari a quello che si prevede di impegnare nel primo esercizio, in base al cronoprogramma (es. 20); il capitolo Fondo pluriennale vincolato alla spesa X esercizio., per un importo pari alla differenza tra lo stanziamento di entrata di cui sopra ed il corrispondente stanziamento di spesa (es. 80); inoltre, nel corrispondente bilancio pluriennale, t+1 è necessario prevedere: 70 tra le entrate Fondo pluriennale vincolato (t+1= 80) uno o più capitoli riguardanti la realizzazione della spesa X, per un importo complessivo pari a quello che si 35

36 IL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO - esempio Un opera pubblica per 100 realizzata, ad esempio, in 3 esercizi è finanziata da entrate interamente accertate e imputate nel primo esercizio (es. ALIENAZIONE o MUTUO); è necessario stanziare nel bilancio di previsione annuale/assestamento: il capitolo riguardante le entrate per un importo complessivamente pari alla quota della spesa 100, in quanto si prevede sia esigibile in tale esercizio; uno o più capitoli riguardanti la realizzazione dell opera, per un importo complessivo pari a quello che si prevede di impegnare nel primo esercizio, in base al cronoprogramma (es. 20); il capitolo Fondo pluriennale vincolato alla spesa X esercizio., per un importo pari alla differenza tra lo stanziamento di entrata di cui sopra ed il corrispondente stanziamento di spesa (es. 80); inoltre, nel corrispondente bilancio pluriennale, t+1 è necessario prevedere: tra le entrate Fondo pluriennale vincolato (t+1= 80) uno o più capitoli riguardanti la realizzazione della spesa X, per un importo complessivo pari a quello che si prevede di impegnare nell esercizio (t+1 = 40); il capitolo di spesa Fondo pluriennale vincolato alla spesa X esercizio. per un importo pari alla differenza tra lo stanziamento di entrata e di spesa (40) 71 IL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO - esempio Un opera pubblica per 100 realizzata, ad esempio, in 3 esercizi è finanziata da entrate interamente accertate e imputate nel primo esercizio (es. ALIENAZIONE o MUTUO); è necessario stanziare nel bilancio di previsione annuale/assestamento: il capitolo riguardante le entrate per un importo complessivamente pari alla quota della spesa 100, in quanto si prevede sia esigibile in tale esercizio; uno o più capitoli riguardanti la realizzazione dell opera, per un importo complessivo pari a quello che si prevede di impegnare nel primo esercizio, in base al cronoprogramma (es. 20); il capitolo Fondo pluriennale vincolato alla spesa X esercizio., per un importo pari alla differenza tra lo stanziamento di entrata di cui sopra ed il corrispondente stanziamento di spesa (es. 80); inoltre, nel corrispondente bilancio pluriennale, t+1 è necessario prevedere: tra le entrate Fondo pluriennale vincolato (t+1= 80) uno o più capitoli riguardanti la realizzazione della spesa X, per un importo complessivo pari a quello che si prevede di impegnare nell esercizio (t+1 = 40); il capitolo di spesa Fondo pluriennale vincolato alla spesa X esercizio. per un importo pari alla differenza tra lo stanziamento di entrata e di spesa (40) 72 36

37 IL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO - esempio 73 LA PROGRAMMAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE Le spese di investimento sono previste ed impegnate negli esercizi in cui scadono le singole obbligazioni passive derivanti dal contratto o della convenzione, sulla base del relativo cronoprogramma (FONDAMENTALE PER LA CO.FI E LA CO.ECO-PATR. VEDI ES.); Il Piano delle OO.PP. dovrà indicare anche tali informazioni, necessarie alla costruzione del bilancio annuale e pluriennale; Nel caso di variazioni nel cronoprogramma determinate dall avanzamento dei lavori con un andamento differente rispetto a quello previsto, si ha la necessità di procedere a variazioni di bilancio e alla rideterminazione degli impegni assunti, oltre che del FPV; La previsione in bilancio e il successivo impegno di spesa dovrà essere coerente con gli obiettivi del patto di stabilità; In ogni caso, al momento del controllo e della verifica degli equilibri di bilancio in corso di anno e della variazione generale di assestamento, l ente deve dare atto di avere effettuato la verifica dell andamento dei lavori pubblici finanziati ai fini dell adozione delle necessarie variazioni

38 IL PIANO DEGLI INDICATORI Il Piano costituisce parte integrante dei documenti di programmazione e di bilancio e deve essere presentato dagli enti sperimentatori entro 30 giorni dall'approvazione del bilancio di previsione o del budget di esercizio e del bilancio consuntivo o del bilancio di esercizio. Viene divulgato anche attraverso pubblicazione sul sito internet istituzionale dell amministrazione stessa nella sezione Trasparenza, valutazione e merito ed è coerente e si raccorda al sistema di obiettivi e indicatori adottati da ciascuna amministrazione ai sensi del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 (piano performance). Il Piano è allegato al rendiconto della gestione con le risultanze osservate in termini di raggiungimento dei risultati attesi e le motivazioni degli eventuali scostamenti: l analisi dei risultati conseguiti e le motivazioni degli scostamenti è svolta nella relazione finale al rendiconto di competenza dell organo esecutivo. Gli obiettivi e gli indicatori selezionati, nonché i valori obiettivo ossia i risultati attesi, per l esercizio finanziario di riferimento e per l arco temporale pluriennale sono i medesimi di quelli indicati nella fase di previsione. Nel secondo anno della sperimentazione il Piano è aggiornato tramite la specificazione di nuovi obiettivi e indicatori, l aggiornamento dei valori obiettivo e lo scorrimento/ripianificazione degli obiettivi già presenti. 75 COSA DEVONO FARE GLI ENTI SPERIMENTATORI? 1. Coinvolgere nella sperimentazione tutte le articolazioni organizzative dell ente, anche quelle dotate di autonomia contabile e di bilancio prive di personalità giuridica, definite organismi strumentali, quali le istituzioni degli enti locali, il consiglio regionale, ecc. (art. 3, comma 3, del DPCM della sperimentazione). 2. Assumere le iniziative necessarie affinché tutto il personale che concorre all accertamento delle entrate e all impegno delle spese (sia chi redige gli atti che chi li registra) si adegui ai principi contabili della sperimentazione, con particolare riferimento al nuovo principio di competenza finanziaria, cd. potenziato (corsi di formazione, gruppi di lavoro, adeguamento atti e modulistica, ); 3. Aggiornare le procedure informatiche per garantire la predisposizione e la gestione parallela degli schemi di bilancio nel biennio ed il passaggio ai nuovi schemi/classificazioni (sia competenza che cassa); 76 38

39 COSA DEVONO FARE GLI ENTI SPERIMENTATORI? 4. Riclassificare le voci di bilancio, le richieste, gli accertamenti e gli impegni, secondo il nuovo piano dei conti integrato; le voci che si riferiscono a più codici del Piano dei conti non possono essere ribaltati tali e quali ma devono essere suddivisi (maggiore dettaglio). 5. Riaccertare i residui attivi e passivi nel corso del 2012 al fine di eliminare quelli cui non corrispondono obbligazioni perfezionate e scadute alla data del 31 dicembre 2012 debiti e crediti (art- 14 del DPCM della sperimentazione). 6. In alternativa, gli enti in sperimentazione possono riaccertare i propri residui all avvio del 2012 al fine di eliminare quelli cui non corrispondono obbligazioni perfezionate e scadute alla data del 1 gennaio 2012 (gli enti che sperimentano, fin dal 2012, il piano dei conti integrato e la contabilità economica è opportuno che procedano al riaccertamento dei propri residui all avvio del 2012). 77 COSA DEVONO FARE GLI ENTI SPERIMENTATORI? 7. Esclusivamente con riferimento ai residui passivi esistenti al 31 dicembre 2011 è possibile procedere ad una riclassificazione per macroaggregati sulla base del criterio della prevalenza. 8. In ogni caso, il consuntivo 2012 di tutti gli enti in sperimentazione dovrà essere coerente con il nuovo principio della competenza finanziaria, anche con riferimento ai residui provenienti dalle gestioni precedenti all esercizio Re-imputare tali partite nell esercizio in cui vengono a scadere anche attraverso l utilizzo del FPV. 10. Particolare rilevanza assumono quelli relativi alla spesa di investimento che, con la collaborazione del Settore Lavori Pubblici, devono essere ripartiti in vari anni secondo lo sviluppo dei relativi cronoprogrammi (per stati di avanzamento). 11. Predisporre le previsioni di cassa da inserire nei nuovi schemi di bilancio in equilibrio e in coerenza con i vincoli del patto. 12. Coinvolgere il tesoriere e i revisori per concordare le modalità applicative: nel corso della sperimentazione essi gestiscono solo il bilancio autorizzatorio (nel 2012 lo schema di bilancio già vigente nel 2011 e nel 2013 il nuovo schema di bilancio)

40 ATTIVITA PROPEDUTICHE PER TUTTI 1. Aggiornamento degli inventari 2. Revisione straordinaria residui attivi e passivi 3. Registrazione economie RR.PP. c/capitale per farle confluire nell avanzo vincolato 4. Verifica ruoli, inesigibilità Equitalia o altri concessionari ed avvio recuperi coattivi 5. Precisa contezza dei fondi vincolati di cassa 6. Indicazione delle scadenze di pagamento in ogni determina di impegno 7. Parificazione conti ente/partecipate e puntuale controllo per redazione bilancio consolidato 8. Analisi dei processi e riorganizzazione dell ente per centri di responsabilità, con riguardo alle politiche e alle funzioni che vengono svolte; analisi delle proprie voci di bilancio per verifica compatibilità 9. Allegare al Piano OO.PP il cronoprogramma di ciascuna opera 10. Piano di formazione del personale 79 ERRORI DA EVITARE 1. Sottovalutare la complessità del processo e i tempi di adeguamento 2. Pensare che sia solo una questione di adeguamento del software o di riclassificazione del bilancio 3. Rinviare ogni attività al 2014 (non sperimentatori) 4. Dare prevalenza al solo aspetto formale (rispetto della norma) senza procedere con un analisi dei processi 5. Pensare che sia una questione riservata alla ragioneria senza coinvolgere l organizzazione (imposizione di nuove regole) 6. Non valutare gli effetti in termini di emersione delle criticità del bilancio: operazione verità ed emersione del grigio (residui impropri, avanzo, ) 80 40

ADEMPIMENTI PER L ENTRATA A REGIME DELLA RIFORMA CONTABILE PREVISTA DAL DECRETO LEGISLATIVO 23 GIUGNO 2011, N. 118, NELL ESERCIZIO 2016

ADEMPIMENTI PER L ENTRATA A REGIME DELLA RIFORMA CONTABILE PREVISTA DAL DECRETO LEGISLATIVO 23 GIUGNO 2011, N. 118, NELL ESERCIZIO 2016 ADEMPIMENTI PER L ENTRATA A REGIME DELLA RIFORMA CONTABILE PREVISTA DAL DECRETO LEGISLATIVO 23 GIUGNO 2011, N. 118, NELL ESERCIZIO 2016 1) Introduzione Com è noto, nel corso del 2015, gli enti territoriali,

Dettagli

CORSO FORMAZIONE REVISORI

CORSO FORMAZIONE REVISORI CORSO FORMAZIONE REVISORI Strumenti, metodologie, tempistiche: regole contabili uniformi, piano dei conti integrato, schemi di bilancio, bilancio consolidato con enti, aziende e società, sperimentazione.

Dettagli

Principio contabile della contabilità finanziaria. 9.3 Il riaccertamento straordinario dei residui

Principio contabile della contabilità finanziaria. 9.3 Il riaccertamento straordinario dei residui Principio contabile della contabilità finanziaria 9.3 Il riaccertamento straordinario dei residui Il riaccertamento straordinario dei residui è l attività prevista dall articolo 3 comma 7, del presente

Dettagli

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni ROBERTA SCOLA Staff e Affari Giuridici della Direzione Centrale Risorse Strumentali,

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO.

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO. L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO (ottobre 2014) STRUTTURA DELLA PRESENTAZIONE: 1) La legge n. 196/2009 e la

Dettagli

Come introdurre la nuova contabilità armonizzata nei comuni e nelle province

Come introdurre la nuova contabilità armonizzata nei comuni e nelle province Come introdurre la nuova contabilità armonizzata nei comuni e nelle province Il riaccertamento straordinario dei residui Il riaccertamento straordinario dei residui, previsto dall articolo 3 comma 7 e

Dettagli

SPESA Fonte: Civetta Slides ( all. 4) IL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO Il fondo pluriennale vincolato è un accantonamento di risorse già accertate destinate al finanziamento di obbligazioni passive

Dettagli

IL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI

IL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI IL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI PAOLA MARIANI Udine 26 marzo 2014 PRESENTAZIONE: 1) L ARMONIZZAZIONE 2) IL QUADRO NORMATIVO 3) I SISTEMI CONTABILI ARMONIZZATI 4) GLI STRUMENTI DELL ARMONIZZAZIONE

Dettagli

Allegato F) Delib. G.C. n. 38/2015 CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO NOTA TECNICA

Allegato F) Delib. G.C. n. 38/2015 CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO NOTA TECNICA Allegato F) Delib. G.C. n. 38/2015 CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO NOTA TECNICA ANNO 2015 BILANCIO DI PREVISIONE 2015 NOTA TECNICA Premessa Il D.Lgs. 118/2011 come modificato ed integrato

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale Modulo n. 4 L APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA POTENZIATA (ottobre 2014) PRESENTAZIONE:

Dettagli

Città di Albisola Superiore BILANCIO DI PREVISIONE 2015

Città di Albisola Superiore BILANCIO DI PREVISIONE 2015 Città di Albisola Superiore BILANCIO DI PREVISIONE 2015 Consiglio Comunale, 13 agosto 2015 VERSO UNO SCHEMA DI BILANCIO ARMONIZZATO.. L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI IL QUADRO NORMATIVO

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA REGIONE BASILICATA DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA Bilancio di Previsione pluriennale per il triennio 2015-2017. Potenza, Dicembre 2014 * * * * * * * * * * Articolo 1 Stato di Previsione dell

Dettagli

CONFRONTO CON LE REGIONI SPERIMENTATRICI SULL ARMONIZZAZIONE CONTABILE DELLE REGIONI

CONFRONTO CON LE REGIONI SPERIMENTATRICI SULL ARMONIZZAZIONE CONTABILE DELLE REGIONI CONFRONTO CON LE REGIONI SPERIMENTATRICI SULL ARMONIZZAZIONE CONTABILE DELLE REGIONI IL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE (SECONDO L ATTUALE PRINCIPIO APPLICATO) E costituito dal fondo di cassa esistente al

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

Oggetto: Armonizzazione contabile della Regione Autonoma della Sardegna. Disposizioni di indirizzo politico amministrativo.

Oggetto: Armonizzazione contabile della Regione Autonoma della Sardegna. Disposizioni di indirizzo politico amministrativo. Oggetto: Armonizzazione contabile della Regione Autonoma della Sardegna. Disposizioni di indirizzo politico amministrativo. Il Presidente, d intesa con l Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito

Dettagli

2^ Giornata di Corso. Dr. PiersanteFabio

2^ Giornata di Corso. Dr. PiersanteFabio 2^ Giornata di Corso Decreto Legislativo 118/2011 Dr. PiersanteFabio ARMONIZZAZIONE CONTABILE PER GLI ENTI SPERIMENTATORI NEL 2014 2015 2016 2017 Applicazione del Principio di competenza potenziato(all.

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO di concerto con il Ministero dell Interno DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI VISTO il decreto

Dettagli

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga Parte I N. 4 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 31-1-2015 253 Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Legge Regionale 27 gennaio 2015, n. 6 BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE

Dettagli

C O M U N E D I B E D U L I T A

C O M U N E D I B E D U L I T A NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015-2017 La nota integrativa al bilancio costituisce allegato obbligatorio al documento di programmazione e viene redatta in conformità alle prescrizioni del

Dettagli

Decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78, coordinato con la legge di conversione 6 agosto 2015, n. 125

Decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78, coordinato con la legge di conversione 6 agosto 2015, n. 125 La gestione in esercizio provvisorio del bilancio 2016 problemi della gestione collegati all approvazione di un bilancio solo annuale 2016, anche in riferimento all equilibrio di cassa. Giovanni Ravelli

Dettagli

Programma Webinar: Bilancio armonizzato (d.lgs.118)

Programma Webinar: Bilancio armonizzato (d.lgs.118) Programma Webinar: Bilancio armonizzato (d.lgs.118) MODULO 1: NUOVI PRINCIPI E STRUTTURA DI BILANCIO RELATORI ROBERTO JANNELLI: KPMG UNIVERSITÀ DEL SANNIO GIUSEPPE SARCIÀ: KPMG Materiale preparato da Cristina

Dettagli

3^ Giornata di Corso. Relatore: Dr. PiersanteFabio

3^ Giornata di Corso. Relatore: Dr. PiersanteFabio 3^ Giornata di Corso Decreto Legislativo 118/2011 Relatore: Dr. PiersanteFabio Guida operativa D.Lgs. 118/2011 per l anno 2015 Enti NON Sperimentatori Riaccertamento dei residui e Gestione esigibilità

Dettagli

LA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA

LA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA LA RIFORMA CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI LA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA D.LGS. 23 GIUGNO 2011 N. 118 CINZIA SIMEONE STRUTTURA DELLA PRESENTAZIONE: 1. LA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA 2. IL

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale Modulo n. 5 Il riaccertamento straordinario e il fondo pluriennale vincolato (ottobre 2014) STRUTTURA DELLA PRESENTAZIONE:

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL BILANCIO Torino, 20 maggio 2014

CARATTERISTICHE DEL BILANCIO Torino, 20 maggio 2014 CORSO DI FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI Armonizzazione dei sistemi contabili D.Lgs.118/2011 CARATTERISTICHE DEL BILANCIO Torino, 20 maggio 2014 Cristina CHIANTIA dottori commercialisti Massimo STRIGLIA

Dettagli

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI:

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI: ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI: al via la fase sperimentale A cura di Alessandro Beltrami Roma, 12 aprile 2012 I tempi di utilizzo degli strumenti I RESIDUI CON IL NUOVO PRINCIPIO CONTABILE IL FONDO

Dettagli

Il leasing in Nota integrativa

Il leasing in Nota integrativa Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing

Dettagli

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2014 RELAZIONE DELL ORGANO ESECUTIVO AL RENDICONTO DI GESTIONE 2014 Articolo 231

Dettagli

1^ Giornata di Corso. Dr. Piersante Fabio

1^ Giornata di Corso. Dr. Piersante Fabio 1^ Giornata di Corso Decreto Legislativo 118/2011 Dr. Piersante Fabio EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO La disciplina dell armonizzazione dei sistemi contabili e deibilancidelleregioniedeglientilocalinelquadrodel

Dettagli

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Parte I N. 14 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 30-4-2014 2399 Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Legge Regionale 30 aprile 2014, n. 9 BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

Contabilità e fiscalità pubblica

Contabilità e fiscalità pubblica Contabilità e fiscalità pubblica Corso 60 ore Negli ultimi anni è in corso un consistente sforzo - che partendo dal piano normativo si ripercuote sull ordinamento e sulla gestione contabile di tutte le

Dettagli

IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA

IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 41 del 15.05.2008 ed in vigore dal 03.06.2008 Il nuovo Regolamento di Contabilità del Comune di Montecatini Terme,

Dettagli

Art. 1 (Bilancio di competenza Stato di previsione dell entrata e della spesa)

Art. 1 (Bilancio di competenza Stato di previsione dell entrata e della spesa) Legge regionale 27 dicembre 2012, n. 71 Bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013-2015. (BUR n. 23 del 17 dicembre 2012, supplemento straordinario

Dettagli

L INDEBITAMENTO REGIONALE NELLE MODIFICHE AL D.LGS. 118/2011

L INDEBITAMENTO REGIONALE NELLE MODIFICHE AL D.LGS. 118/2011 SEMINARIO Regione Emilia-Romagna Armonizzazione della contabilità regionale Antonio Strusi L INDEBITAMENTO REGIONALE NELLE MODIFICHE AL D.LGS. 118/2011 21/6/2013 1 L INDEBITAMENTO NEL DECRETO CORRETTIVO

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

Bilancio e contabilità regionale: prospettive evolutive e temi di attualità gestionale

Bilancio e contabilità regionale: prospettive evolutive e temi di attualità gestionale REGIONE C AL ABRI A CONTABILITA', BILANCI, PROGRAMMAZIONE, CONTROLLI APRILE 2011 Bilancio e contabilità regionale: prospettive evolutive e temi di attualità gestionale MAURIZIO SANTONE DIRIGENTE SERVIZIO

Dettagli

Azienda Speciale Servizi Comuni REGOLAMENTO DI CONTABILITA DISPOSIZIONI GENERALI. Art.1

Azienda Speciale Servizi Comuni REGOLAMENTO DI CONTABILITA DISPOSIZIONI GENERALI. Art.1 Azienda Speciale Servizi Comuni REGOLAMENTO DI CONTABILITA DISPOSIZIONI GENERALI Art.1 Il presente regolamento intende disciplinare gli aspetti amministrativi, contabili e gestionali dell Azienda Speciale

Dettagli

Direzione Finanza 2015 01915/024 Area Bilancio GG 4 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 26 maggio 2015

Direzione Finanza 2015 01915/024 Area Bilancio GG 4 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 26 maggio 2015 Direzione Finanza 2015 01915/024 Area Bilancio GG 4 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 26 maggio 2015 Convocata la Giunta presieduta dal Sindaco Piero Franco Rodolfo FASSINO sono presenti

Dettagli

LEZIONE 2 L ORDINAMENTO COMUNALE RIPORTATO NEL T.U.E.L. (D.LGS N. 267/2000 E SUCC. MODIFICHE)

LEZIONE 2 L ORDINAMENTO COMUNALE RIPORTATO NEL T.U.E.L. (D.LGS N. 267/2000 E SUCC. MODIFICHE) Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale LEZIONE 2 L ORDINAMENTO COMUNALE RIPORTATO NEL T.U.E.L. (D.LGS N. 267/2000 E SUCC. MODIFICHE) ELEMENTI DI CONTABILITA RIFERITI ALLA FASE DELLA SPESA

Dettagli

Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32

Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32 Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32 Bilancio di Previsione 2009 e Pluriennale Triennio 2009 2011 (B. U. Regione Basilicata N. 60 del 29 dicembre 2008) Articolo 1 Stato di Previsione dell Entrata 1.

Dettagli

C O M U N E D I P O N T E C A G N A N O F A I A N O PROVINCIA DI SALERNO

C O M U N E D I P O N T E C A G N A N O F A I A N O PROVINCIA DI SALERNO Albo Pretorio online n. Registro Pubblicazione pubblicato il C O M U N E D I P O N T E C A G N A N O F A I A N O PROVINCIA DI SALERNO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE O G G E T T O ORIGINALE N. Approvazione

Dettagli

Regolamento di contabilità

Regolamento di contabilità Regolamento di contabilità Approvato con delibera n. 255 del 1 dicembre 2014 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 (Denominazioni e oggetto) 1. Ai sensi del presente Regolamento si intendono per: a) Ministro,

Dettagli

87083 -Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche

87083 -Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche 87083 -Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche Sistema di bilancio delle Regioni Bilancio delle Regioni D.lgs. 28 marzo 2000, n.76: Stabilisce il concorso della finanza regionale al perseguimento

Dettagli

L APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA

L APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA L APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA PAOLA MARIANI UDINE 26 MARZO 2014 LA COMPETENZA FINANZIARIA VIGENTE Per gli enti che adottano la contabilità finanziaria,

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018" IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018 IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga 770 N. 6 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 9-2-2016 Parte I Legge Regionale 9 febbraio 2016, n. 4 BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018" IL CONSIGLIO REGIONALE ha

Dettagli

Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34

Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34 CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34 Bilancio di Previsione per l Esercizio Finanziario 2011 e Bilancio Pluriennale per il Triennio 2011 2013. * * * * * * * * * *

Dettagli

DLgs 118/ 2011 DLGS 126/ 2014

DLgs 118/ 2011 DLGS 126/ 2014 L AVVIO DELLA RIFORMA CONTABILE DLgs 118/ 2011 DLGS 126/ 2014 Fonti: www.rgs.mef.gov.it/versione-i/e-governme1/arconet/- IFEL - Fondazione Anci: L armonizzazione alla luce della proroga Civetta E. L armonizzazione

Dettagli

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I COMUNE DI REGGELLO PROVINCIA DI FIRENZE Allegato alla delibera del Consiglio Comunale n. 05 del 08 gennaio 2013 IL VICE SEGRETARIO COMUNALE R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I C O N T R O L L I

Dettagli

OGGETTO. VARIAZIONE DI RIEQUILIBRIO E ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2015/2017 E DI VERIFICA DELLO STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI

OGGETTO. VARIAZIONE DI RIEQUILIBRIO E ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2015/2017 E DI VERIFICA DELLO STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI OGGETTO. VARIAZIONE DI RIEQUILIBRIO E ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2015/2017 E DI VERIFICA DELLO STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: con delibera del Consiglio

Dettagli

dalla G.U. n. 199 del 28 agosto 2014 (s.o. n. 73) DECRETO LEGISLATIVO 10 agosto 2014, n. 126

dalla G.U. n. 199 del 28 agosto 2014 (s.o. n. 73) DECRETO LEGISLATIVO 10 agosto 2014, n. 126 dalla G.U. n. 199 del 28 agosto 2014 (s.o. n. 73) DECRETO LEGISLATIVO 10 agosto 2014, n. 126 Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, recante disposizioni in

Dettagli

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 646 23/11/2015 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 18299 DEL 23/11/2015 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: Area: BILANCIO PROGRAM. ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PATRIMONIO

Dettagli

Il sistema di contabilità pubblica in Italia La riforma della contabilità in Italia: la situazione attuale

Il sistema di contabilità pubblica in Italia La riforma della contabilità in Italia: la situazione attuale Progetto di Gemellaggio TR 08 IB FI 02 Improving Data Quality in Public Accounts Workshop internazionale Public accounting data quality and IPSAS implementation strategies in UE countries Istanbul, 3-5

Dettagli

COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese)

COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese) COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese) RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012 L ORGANO DI REVISIONE Pasquale rag. Pizzi L ORGANO DI REVISIONE nella Sede Comunale, nel giorno 9 aprile 2013 ESAMINATI

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

* * * * * * * * * * * *

* * * * * * * * * * * * CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA Legge Regionale: Bilancio di Previsione per l Esercizio Finanziario 2009 e Bilancio Pluriennale per il Triennio 2009 2011. * * * * * * * * * * * * Articolo 1 Stato

Dettagli

Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche. Indice

Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche. Indice INSEGNAMENTO DI ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE LEZIONE VI I RISULTATI DELLA GESTIONE: IL RENDICONTO PROF. GAVINO NUZZO Indice 1 I risultati della gestione: il rendiconto -----------------------------------------------------------------

Dettagli

Sponsorizzazione per attività culturali Fondo pluriennale vincolato

Sponsorizzazione per attività culturali Fondo pluriennale vincolato Azienditalia IPSOA, n. 4/14 Rilevazioni contabili: vecchia e nuova contabilità a confronto Sponsorizzazione per attività culturali Fondo pluriennale vincolato a cura di Mauro Bellesia Dirigente Comune

Dettagli

D.Lgs 118/2011 Principi contabili generali Principi contabili applicati

D.Lgs 118/2011 Principi contabili generali Principi contabili applicati Materiale sull armonizzazione contabile aggiornato con l intesa del 3 aprile 2014 in Conferenza Unificata [Fonte sito Arconet] D.Lgs 118/2011 Principi contabili generali Principi contabili applicati Materiale

Dettagli

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI D. Lgs. 118/2011 Settembre 2013 Le origini: il federalismo fiscale Legge 5/5/2009 n. 42 Delega al Governo in materia di FEDERALISMO FISCALE in attuazione dell art.

Dettagli

Estratto dalla Relazione al bilancio consuntivo per l esercizio finanziario 2012 (aggiunti alcuni schemi di sintesi).

Estratto dalla Relazione al bilancio consuntivo per l esercizio finanziario 2012 (aggiunti alcuni schemi di sintesi). Estratto dalla Relazione al bilancio consuntivo per l esercizio finanziario 2012 (aggiunti alcuni schemi di sintesi). 1 Il bilancio consuntivo per l esercizio 2012 è stato approvato con Delibera del Cda

Dettagli

Art. 1 (Bilancio di competenza - Stato di previsione dell'entrata e della spesa)

Art. 1 (Bilancio di competenza - Stato di previsione dell'entrata e della spesa) Legge regionale 27 aprile 2015, n. 13 Bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2015 e bilancio pluriennale 2015 2017. (BURC n. 27 del 27 aprile 2015) Art. 1 (Bilancio di competenza

Dettagli

Nota integrativa CONTO ECONOMICO PATRIMONIALE 2011 GESTIONE COMPETENZA Titolo I Entrate tributarie ENTRATA Sono contabilizzati come proventi dell esercizio gli accertamenti di competenza assunti per un

Dettagli

Il bilancio degli enti locali

Il bilancio degli enti locali Il bilancio degli enti locali - Introduzione - I principi - La struttura del bilancio - Armonizzazione dei bilanci degli enti locali attenzione :fase di traduzione nel bilancio delle scelte politiche Tipologie

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2015 e Pluriennale 2015/2017 SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2015 e Pluriennale 2015/2017 SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2015 e Pluriennale 2015/2017 Preambolo SOMMARIO Art. 1 Art. 2 - Bilancio annuale - Bilancio pluriennale Art. 3 - Allegati ex art.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO Adottato con Delibera del Consiglio Direttivo del 18/12/2013

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO COMUNALE

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO COMUNALE PRESIDENZA DEL CONSIGLIO COMUNALE in collaborazione con Giornate Seminariali di Studi sul tema: Principi e metodologie del nuovo sistema contabile di Regioni, Province e Comuni di cui al D. Lgs. 23 giugno

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

PARCO NATURALE REGIONALE DELLE ALPI LIGURI (Provincia Imperia) REGOLAMENTO DI CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE

PARCO NATURALE REGIONALE DELLE ALPI LIGURI (Provincia Imperia) REGOLAMENTO DI CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE REGOLAMENTO DI CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE TITOLO I DOCUMENTI CONTABILI E GESTIONE DEL BILANCIO Articolo 1 Contabilità economico-patrimoniale L Ente Parco adotta, quale sistema di rilevazione dei

Dettagli

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012. Il Revisore unico di ATERSIR

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012. Il Revisore unico di ATERSIR RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012 Il Revisore unico di ATERSIR Preso in esame lo schema di rendiconto per l esercizio 2012 proposto dal Direttore dell AGENZIA composto e corredato dai seguenti

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014-2016

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014-2016 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014-2016 Per gli enti che adottano la contabilità finanziaria potenziata, ai sensi del D. Lgs. n. 118/2011, la nota integrativa al bilancio di previsione 2014

Dettagli

Dipartimento Risorse Interne Servizio Bilancio e Finanze

Dipartimento Risorse Interne Servizio Bilancio e Finanze Dipartimento Risorse Interne Servizio Bilancio e Finanze DETERMINAZIONE N 45 Anno 2006 del: 27/12/2006 OGGETTO: Attività straordinarie riguardanti un progetto di adeguamento delle codifiche sia per quanto

Dettagli

C O M U N E D I P O L I S T E N A PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

C O M U N E D I P O L I S T E N A PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA C O M U N E D I P O L I S T E N A PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA 2^ RIPARTIZIONE SERVIZI FINANZIARI D E T E R M I N A Z I O N E N. 1407 REG. GEN. del 29-12-2014 N. 130 SERVIZI FINANZIARI OGGETTO: Acquisto

Dettagli

La nuova pratica contabile applicata al sistema U-Gov

La nuova pratica contabile applicata al sistema U-Gov Napoli, 17 luglio La nuova pratica contabile applicata al sistema U-Gov Monia Bilotti Agenda Configurazioni Contabilità Generale Configurazioni Contabilità Analitica Budget Cicli gestionali Contabilizzazione

Dettagli

Quanto sopra premesso per evidenziare che, nel corso dell esercizio 2013 si è provveduto a:

Quanto sopra premesso per evidenziare che, nel corso dell esercizio 2013 si è provveduto a: Allegato 1 Riclassificazione della spesa per missioni e programmi Con l entrata in vigore del decreto legislativo 27 gennaio 2012, n. 18 Introduzione della contabilità economico-patrimoniale, della contabilità

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze Classificazione della spesa delle università per missioni e programmi VISTI gli articoli

Dettagli

COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese)

COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese) COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese) RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2010 L ORGANO DI REVISIONE Pasquale rag. Pizzi L ORGANO DI REVISIONE nella Sede Comunale, nel giorno 09/03/2011 ESAMINATI

Dettagli

Regolamento di contabilità

Regolamento di contabilità Regolamento di contabilità Approvato con atto del Consiglio di Amministrazione n. 25 del 14/09/2012 14/09/2012 Pag. 1 Articolo 1 Oggetto del Regolamento INDICE Articolo 2 Documenti obbligatori Articolo

Dettagli

VERIFICA DEGLI EQUILIBRI

VERIFICA DEGLI EQUILIBRI VERIFICA DEGLI EQUILIBRI A. BILANCIO DI PREVISIONE 2005 1.Verifica pareggio finanziario ed equivalenza dei servizi per c/terzi Il bilancio rispetta, come risulta dal seguente quadro generale riassuntivo

Dettagli

IL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO E IL RIACCERTAMENTO DEI RESIDUI

IL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO E IL RIACCERTAMENTO DEI RESIDUI IL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO E IL RIACCERTAMENTO DEI RESIDUI CINZIA SIMEONE 1 STRUTTURA DELLA PRESENTAZIONE: 1) DEFINIZIONE 2) IL FONDO PLURIENNALE NEL BILANCIO 3) IL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE 4)

Dettagli

Salario accessorio del personale dipendente a cura di Mauro Bellesia - Dirigente Comune di Vicenza - Pubblicista

Salario accessorio del personale dipendente a cura di Mauro Bellesia - Dirigente Comune di Vicenza - Pubblicista Salario accessorio del personale dipendente a cura di Mauro Bellesia - Dirigente Comune di Vicenza - Pubblicista : vecchia e nuova contabilità a confronto Premessa La rubrica : vecchia e nuova contabilità

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Contributo regionale vincolato

Contributo regionale vincolato Azienditalia IPSOA, n. 3/2014 Rilevazioni contabili: vecchia e nuova contabilità a confronto. Contributo regionale vincolato a cura di Mauro Bellesia Dirigente Comune di Vicenza - Pubblicista Premessa

Dettagli

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti. Direzione Area Contabile Servizio Affari Fiscali Viale Gallipoli 49-73100 Lecce Tel. 0832/293392 - Fax. 0832/293042 Lecce, lì 18 luglio 2003 Prot. 15971 Ai Direttori dei Centri di Spesa Ai Responsabili

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Articolo 1 - Oggetto

Dettagli

C O M U N E D I S A N G I O R G I O M O N F E R R A T O

C O M U N E D I S A N G I O R G I O M O N F E R R A T O REGIONE PIEMONTE PROVINCIA ALESSANDRIA C O M U N E D I S A N G I O R G I O M O N F E R R A T O VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 30 OGGETTO: ARMONIZZAZIONE CONTABILE RINVIO AL 2017 DI

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018. Premessa

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018. Premessa NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 Premessa La presente nota integrativa viene redatta ai sensi di quanto previsto dall allegato n. 1/4 Principio contabile applicato concernente la programmazione

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

LA DISCIPLINA DELL ESERCIZIO PROVVISORIO

LA DISCIPLINA DELL ESERCIZIO PROVVISORIO LA DISCIPLINA DELL ESERCIZIO PROVVISORIO PAOLA MARIANI UDINE 26 MARZO 2014 Il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 non dedica alcuna attenzione all istituto dell esercizio provvisorio. Solo nel corso

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005; Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE PROGRAMMATICA PER L ASSUNZIONE DI 1 UNITÀ DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE LISTE EX ART. 8 L. 68/1999. ASSICURAZIONI GENERALI SPA. VISTA la legge

Dettagli

REGOLAMENTO DI CONTABILITA

REGOLAMENTO DI CONTABILITA REGOLAMENTO DI CONTABILITA dell Azienda Speciale del Comune di Cavriago CavriagoServizi Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 30 luglio 2008 I N D I C E CAPO I FINALITA E CONTENUTO

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

IL FUNZIONARIO RESPONSABILE

IL FUNZIONARIO RESPONSABILE COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE PROVINCIA DI PADOVA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DI SETTORE N. 249del 03/12/2015 UFFICIO: AREA ECONOMICO FINANZIARIO AFFARI GENERALI\\UFFICIO RAGIONERIA OGGETTO: Acquisto

Dettagli

IL CONTROLLO SUGLI EQUILIBRI FINANZIARI IN RELAZIONE ALL ANDAMENTO ECONOMICO-FINANZIARIO DEGLI ORGANISMI GESTIONALI ESTERNI

IL CONTROLLO SUGLI EQUILIBRI FINANZIARI IN RELAZIONE ALL ANDAMENTO ECONOMICO-FINANZIARIO DEGLI ORGANISMI GESTIONALI ESTERNI IL CONTROLLO SUGLI EQUILIBRI FINANZIARI IN RELAZIONE ALL ANDAMENTO ECONOMICO-FINANZIARIO DEGLI ORGANISMI GESTIONALI ESTERNI (P. Fiumara) 1 QUADRO DI RIFERIMENTO DEGLI EQUILIBRI FINANZIARI 1. Equilibrio

Dettagli

Armonizzazione dei sistemi contabili Marco Marafini direttore Bilancio, Ragioneria, Finanza e Tributi

Armonizzazione dei sistemi contabili Marco Marafini direttore Bilancio, Ragioneria, Finanza e Tributi Armonizzazione dei sistemi contabili Marco Marafini direttore Bilancio, Ragioneria, Finanza e Tributi INDICE - Sezioni 1. LA GESTIONE REGIONALE DEL PROCESSO DI ARMONIZZAZIONE 2. I PRINCIPALI CAMBIAMENTI

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER L'ENERGIA Prot. n. 11-09-D332 PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE N. 11 DI DATA 29 Maggio 2009 O G G E T T O: Riadozione del conto consuntivo e della relazione

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli