Estratto dalla Relazione al bilancio consuntivo per l esercizio finanziario 2012 (aggiunti alcuni schemi di sintesi).
|
|
- Serena Carletti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Estratto dalla Relazione al bilancio consuntivo per l esercizio finanziario 2012 (aggiunti alcuni schemi di sintesi). 1
2 Il bilancio consuntivo per l esercizio 2012 è stato approvato con Delibera del Cda n. IV/114 del 20/2/2013, con parere favorevole, sul piano tecnico-contabile, del Collegio dei revisori dei conti. Una gestione finanziaria corretta e prudente è stata - anche per l esercizio l elemento caratterizzante delle scelte finanziarie di Arpa Lombardia; scelte che si sono tradotte in una razionalizzazione della spesa corrente per creare margini di risorse per il finanziamento della politica d investimento, segnatamente per la valorizzazione e lo sviluppo delle sedi e dei poli laboratoristici di Arpa Lombardia. Un altro elemento caratterizzante la gestione del 2012 è rappresentato dalla partecipazione dell Agenzia alla sperimentazione del processo di armonizzazione dei bilanci: il percorso graduale, iniziato nel 2012 e della durata di due anni di sperimentazione, esiterà nella riforma nel 2014, secondo quanto previsto dalla normativa nazionale. Nella relazione verranno illustrate le principali novità del processo. Il bilancio consuntivo è stato predisposto conformemente alle previsioni normative indicate dall art. 23 della l.r. n. 16 del 14 agosto 1999 (legge istitutiva dell Agenzia), dall art. 79 della l.r. 34/78 (legge regionale di contabilità) e dall art. 30 del Regolamento Contabile dell ARPA. LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA. Il bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2012 è stato approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. IV/85 del 27 ottobre 2011 Approvazione del bilancio di previsione 2012 ed allo stesso sono state apportate due variazioni con le seguenti delibere del Consiglio di Amministrazione: n. IV/94 del 28 marzo 2012, Approvazione della variazione al bilancio di previsione 2012 I provvedimento ; n. IV/104 del 16 ottobre 2012, Approvazione della variazione al bilancio di previsione 2012 II provvedimento. Le previsioni iniziali del bilancio al netto delle partite di giro ammontavano a ,79, rispetto a previsioni assestate pari a ,45. Le più significative variazioni di bilancio possono essere così sintetizzate: reiscrizioni di economie a destinazione vincolata relative ad esercizi precedenti per ,37; applicazione al bilancio 2012 dell avanzo di amministrazione dell esercizio 2011 per euro 14,16 milioni; L ARMONIZZAZIONE DEI BILANCI. Una peculiarità della gestione finanziaria dell esercizio 2012 è costituita dall adozione in sperimentazione della nuova disciplina sull armonizzazione come previsto dal D. Lgs. 118/11 (Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, ) e dal D.P.C.M. del 28/12/11 che ne ha regolato le modalità attuative. Le principali novità introdotte dalla disciplina riguardano: la riclassificazione del bilancio di previsione 2012 in base ai nuovi schemi che prevedono per la parte Entrate la classificazione in Titoli, Tipologie e Categorie e per la parte Spesa in Missioni, Programmi e Titoli, poi articolati in macroaggregati. Come previsto dal Gruppo di lavoro sulla sperimentazione, il Rendiconto della gestione 2012 deve essere redatto in base agli schemi della legislazione vigente (ante sperimentazione); 2
3 l applicazione del principio della competenza finanziaria potenziata, secondo cui le obbligazioni giuridiche attive e passive devono essere imputate all esercizio in cui l obbligazione viene a scadenza, cioè diventa esigibile. Tale applicazione ha comportato la necessità di riaccertare i residui attivi e passivi derivanti sia dalla gestione di competenza 2012 (art. 7, comma 3 DPMC citato) che dalla gestione dei residui formatisi prima dell avvio della sperimentazione, ossia residui al 31/12/11 (art. 14, DPMC citato). L operazione di riaccertamento porterà nell esercizio 2013 ad adottare un provvedimento (dopo l approvazione del Rendiconto) per re-imputare i residui riaccertati sull esercizio 2013, dandone copertura con il Fondo pluriennale vincolato (FPV). l istituzione del Fondo Svalutazione Crediti. A questo proposito occorre precisare che ARPA, nell esercizio 2012, ha eseguito un analisi puntuale dei crediti di dubbia o difficile esazione, analisi che ha consentito di individuare le tipologie di crediti per la quantificazione del Fondo Svalutazione Crediti. L istituzione e il finanziamento del Fondo è stata fatta con il Bilancio di Previsione LA GESTIONE DELLE ENTRATE. Le entrate accertate nel bilancio di previsione sono di seguito riepilogate: Titolo 1 Entrate correnti derivanti da assegnazioni, contributi, trasferimenti e proventi della Regione della UE, dello Stato e di altri soggetti: UPB 1 assegnazioni e trasferimenti Euro ,58 UPB 2 proventi per prestazioni rese a terzi tariffate Euro ,35 UPB 3 proventi per progetti Euro ,88 UPB 4 proventi vari Euro ,23 totale titolo I Euro ,04 Titolo 2 Entrate correnti derivanti da assegnazioni, contributi, trasferimenti a specifica destinazione per la realizzazione dei progetti: UPB 8 entrate correnti per attività a progetto con UE Euro ,00 totale titolo 2 Euro ,00 TOTALE ENTRATE CORRENTI Euro ,04 Titolo 3 Entrate in conto capitale derivanti da assegnazioni, contributi, trasferimenti a specifica destinazione per realizzazione dei progetti: UPB 9 entrate in conto capitale per attività a progetto reti monitoraggio con Regione Lombardia Euro ,00 totale titolo 3 Euro ,00 Titolo 4 Entrate in conto capitale derivanti da assegnazioni, alienazioni di beni o altri proventi di natura straordinaria: 3
4 UPB 19 proventi in conto capitale per attività in convenzione fornite a regione lombardia Euro ,00 totale titolo 4 Euro ,00 TOTALE ENTRATE IN CONTO CAPITALE Euro ,00 TOTALE ENTRATE Euro ,04 Titolo VI Entrate per contabilità speciali e partite di giro UPB 14 - Partite di giro Gli accertamenti effettuati nelle partite di giro, che ammontano ad ,98, non hanno influenza economica e pareggiano con gli impegni assunti nelle spese. Residui attivi Per quanto riguarda i residui attivi determinati in base alle risultanze del 31 dicembre 2012 con decreto del Direttore Generale n. 99 del 12 febbraio 2013, gli stessi ammontano ad ,73, così definiti: ,84 derivanti dalla gestione in c/residui esercizi precedenti, comprensivi di residui su partite di giro per ,74; ,89 derivanti dalla gestione di competenza 2012, comprensivi di residui su partite di giro ,02 Da un confronto (al netto delle partite di giro) con il dato dei residui attivi del bilancio consuntivo 2011, ammontanti a ,97, di cui ,12 relativi agli esercizi precedenti, emerge un andamento in costante miglioramento nei meccanismi di riscossione. Da evidenziare il dato sulla cancellazione dei residui pari ad ,06 conseguente ad un operazione di analisi e di cancellazione dei crediti registrati in specifici capitoli, in particolare: cap (Proventi per attività in convenzione fornite a Regione Lombardia) per ,47. cap (Attribuzioni per attività e progetti specifici commissionati da altri enti pubblici e privati) per ,73. Questa operazione è peraltro risultata propedeutica alla quantificazione del Fondo Svalutazione Crediti che, in base al dettato normativo, deve essere stimato sui crediti di dubbia e difficile esazione. In sintesi: i residui attivi all 1/1/2012 risultavano pari a circa 16,6 milioni mentre i residui attivi all 1/1/2013 risultano pari a 14,5 milioni. LA GESTIONE DELLE SPESE Le spese impegnate nel bilancio di previsione sono di seguito riepilogate: 4
5 Titolo 1 Spese correnti e di funzionamento: UPB 1 funzionamento organi istituzionali Euro ,91 UPB 2 risorse umane Euro ,51 UPB 3 amministrazione beni mobili e immobili Euro ,47 UPB 4 risorse strumentali Euro ,67 UPB 5 spese generali Euro ,42 UPB 6 funzionamento sistemi informativi Euro ,41 UPB 7 studi ricerche e altri servizi Euro ,35 UPB 8 azioni di comunicazione e pubblicazione Euro ,50 UPB 10 funzionamento reti di monitoraggio Euro ,56 UPB 11 progetti suolo, risorse idriche e meteoclimatologia Euro ,37 UPB 12 progetti aria e agenti fisici Euro ,43 UPB 13 progetti valutazioni ambientali Euro ,37 UPB 14 progetti attività produttive e controlli Euro ,00 UPB 25 spese correnti per attività a progetto non vincolate Euro ,93 totale titolo I Euro ,90 Titolo 2 Spese correnti per la realizzazione di progetti a destinazione vincolata: UPB 26 spese correnti vincolate per attività a progetto reti monitoraggio Euro ,20 UPB 27 spese correnti vincolate per attività a progetto diverse Euro ,98 totale titolo 2 Euro ,18 TOTALE SPESE CORRENTI Euro ,08 Titolo 3 Spese in conto capitale per la realizzazione di progetti a destinazione vincolata: UPB 15 spese in conto capitale vincolate per attività a progetto reti monitoraggio Euro ,68 totale titolo 3 Euro ,68 Titolo 4 Spese per investimenti: UPB 21 spese per acquisti in conto capitale Euro ,51 UPB 22 spese per investimento sedi Euro ,22 UPB 17 progetti suolo, risorse idriche e meteoclimatologia Euro ,60 UPB 18 progetti aria e agenti fisici Euro ,59 UPB 20 progetti attività produttive e controlli Euro ,39 UPB 29 spese in conto capitale per reti di monitoraggio Euro ,51 totale titolo 4 Euro ,82 TOTALE SPESE IN CONTO CAPITALE Euro ,50 TOTALE SPESE Euro ,58 Titolo VI spese per contabilità speciali e partite di giro UPB 24: Partite di giro 5
6 Gli impegni assunti nelle partite di giro ammontano ad ,98 non hanno influenza economica e pareggiano con gli accertamenti previsti nelle entrate. Residui passivi Per quanto riguarda i residui passivi, riferiti alle spese correnti, determinati in base alle risultanze del 31 dicembre 2012 con decreto del Direttore Generale n.99 del 12 febbraio 2013 che si allega alla presente relazione, gli stessi ammontano ad ,90 di cui ,68 relativi agli esercizi precedenti. Con riferimento alla spesa d investimento si rileva che i residui passivi a tutto il 2012 ammontano a ,49, di cui ,73 relativi agli esercizi precedenti. Si segnala che l importo di ,09, relativo alla cancellazione di residui pregressi è principalmente da imputare alle seguenti tipologie di spese: UPB 2 Risorse umane per ,00; UPB 3 Amministrazione beni mobili ed immobili per ,00; UPB 4 Risorse strumentali per ,00; UPB 22 Spese per investimento sedi per circa ,00. In sintesi: i residui passivi all 1/1/2012 risultavano pari a circa 31,3 milioni mentre i residui passivi all 1/1/2013 risultano pari a 13,2 milioni. Considerazioni sintetiche sull andamento delle spese Rispetto alle spese correnti assestate, pari ad ,75 si sono impegnate risorse per ,08 (circa il 91,6% dello stanziato) registrando in prima battuta - un economia di spesa di ,67, di cui ,15 da reimputare sull esercizio 2013 in quanto riaccertamenti per liquidabilità differita (ex art 7 co. 3 dpcm) e ,64, quali economie a destinazione vincolata da reiscrivere al bilancio In merito alle economie registrate sulla spesa corrente, si ritiene dover evidenziare quanto segue: UPB 2 : risorse umane: La minore spesa, che rispetto allo stanziamento definitivo si realizza in una economia pari al circa il 2,6%, è correlata alla applicazione delle normative in materia di riduzione della spesa del personale, sia con riferimento al dimensionamento della dotazione organica che con riguardo al mantenimento dell entità dei fondi contrattuali, per le diverse competenze accessorie, nella misure determinate per l anno UPB 3: amministrazione beni mobili e immobili: Le economie rappresentate sono ascrivibili ad una corretta gestione delle risorse finanziarie e ai risultati conseguiti a seguito dell espletamento di alcune procedure di gara. A tal riguardo si segnala, in particolare, che l appalto per l affidamento dei servizi di manutenzione degli impianti elettrici, degli impianti meccanici e delle opere edili, ha fatto registrare un ribasso di circa il 35% rispetto all importo a base d asta. Analogamente, il servizio di manutenzione delle attrezzature tecnico scientifiche, già rimodulato a seguito della razionalizzazione delle strumentazione in uso in correlazione con gli sviluppi del Progetto Laboratori, è stato affidato con un ribasso di circa il 20% rispetto all importo del bando di gara. Va inoltre evidenziata una economia di circa ,00, appostata in stanziamento per il rimborso alla ASL delle spese e delle utenze per gli immobili in condivisione, in considerazione dell applicazione delle nuove regole contabili (principio della competenza potenziata) e della necessità di correlare le somme stanziate alle tempistiche di pagamento nell esercizio di riferimento. 6
7 UPB 4: risorse strumentali: Le economie conseguite si riferiscono, in particolare, a minori spese: - per telefonia, per circa ,00; - per utilizzo mezzi di trasporto, per circa ,00; - per indumenti, per circa ,00. Si è inoltre registrato un minore utilizzo delle dotazioni stanziate per le sedi territoriali per spese in economia. UPB 5: spese generali: Si sono registrate minori spese per assicurazioni ,00, dovute all applicazione delle nuove regole contabili (principio della competenza potenziata) e della necessità di correlare le somme stanziate per la regolazione dei premi assicurativi alle tempistiche di pagamento nell esercizio di riferimento. E stata altresì conseguita una minore spesa per il versamento dell Iva per un importo pari a circa ,00. Inoltre, sulle spese previste nei capitoli relativi alla realizzazione di attività progettuali, sempre alla luce del nuovo principio contabile della competenza finanziaria potenziata, si è posta in essere un azione di revisione e verifica dei relativi stanziamenti, contenenti somme vincolate proveniente da esercizi precedenti, che ha comportato la reiscrzione sull esercizio 2013 degli importi necessari alla effettiva attuazione delle relative attività progettuali. Ne è conseguita un economia pari a circa ,00. Le spese in conto capitale assestate sono pari a ,70 e si sono impegnate risorse per ,50 (circa il 17,2% dello stanziato) registrando una economia di spesa di ,20, di cui ,68 da reimputare sull esercizio 2013 in quanto riaccertamenti per liquidabilità differita (ex art 7 co. 3 dpcm) e , quali economie a destinazione vincolata da reiscrivere al bilancio Il risultato di amministrazione Il bilancio consuntivo 2012 chiude con le seguenti risultanze: residui competenza totale Fondo di cassa iniziale al 1/1/ ,13 riscossioni , , ,59 pagamenti , , ,03 Fondo di cassa al finale al 31/12/ ,69 residui attivi , , ,73 residui passivi , , ,29 avanzo di amministrazione al 31/12/ ,13 totale reiscrizioni sull'esercizio ,36 totale economie vincolate già reiscritte col bilancio ,77 totale riaccertamenti da re-imputare sull esercizio , , ,69 saldo finanziario netto ,31 avanzo già applicato con il bilancio di previsione ,00 saldo finanziario netto ,31 L esercizio 2012 chiude con un avanzo di amministrazione di 42,4 mil rispetto ai 18,3 mil dell esercizio precedente. Il confronto tra i due risultati non è significativo in quanto a partire dall esercizio 2012 è stato applicato il nuovo principio della competenza finanziaria potenziata 7
8 che ha comportato un attività di riaccertamento dei residui pregressi all avvio della sperimentazione oltrechè degli accertamenti/impegni assunti nel 2012, onde imputarli nell esercizio in cui risultano liquidabili. Nel conto patrimoniale al 31 dicembre 2012 risulta un patrimonio pari a ,70 derivante, rispettivamente, dal valore del saldo attivo pari ad ,31, dall importo attuale dei beni mobili che ammontano ad ,41 e a quello dei beni immobili che ammonta a ,98 e che tiene conto degli ammortamenti previsti dal codice civile. Il patrimonio al 31 dicembre 2011 risultava pari a ,02, si registra pertanto un incremento di circa ,68. Nel corso dell esercizio 2012 si è conseguito l obiettivo economico relativo al rispetto del Patto di stabilità. Risultano infatti adempiute le prescrizioni di cui alla DGR n del 6/12/2011 che stabilivano che il rispetto del patto di stabilità comportava il mantenimento dell equilibrio a rendiconto della gestione corrente senza ricorso ad incrementi del contributo di funzionamento. 8
BILANCIO CONSUNTIVO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 RELAZIONE
BILANCIO CONSUNTIVO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 RELAZIONE Approvato con Delibera del CDA n.v/38 del 15/4/2015 (con parere favorevole, sul piano tecnico contabile, del Collegio dei Revisori dei Conti)
LA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA
LA RIFORMA CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI LA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA D.LGS. 23 GIUGNO 2011 N. 118 CINZIA SIMEONE STRUTTURA DELLA PRESENTAZIONE: 1. LA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA 2. IL
L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale
L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale Modulo n. 4 L APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA POTENZIATA (ottobre 2014) PRESENTAZIONE:
SPESA Fonte: Civetta Slides ( all. 4) IL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO Il fondo pluriennale vincolato è un accantonamento di risorse già accertate destinate al finanziamento di obbligazioni passive
IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga
Parte I N. 4 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 31-1-2015 253 Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Legge Regionale 27 gennaio 2015, n. 6 BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE
Come introdurre la nuova contabilità armonizzata nei comuni e nelle province
Come introdurre la nuova contabilità armonizzata nei comuni e nelle province Il riaccertamento straordinario dei residui Il riaccertamento straordinario dei residui, previsto dall articolo 3 comma 7 e
3^ Giornata di Corso. Relatore: Dr. PiersanteFabio
3^ Giornata di Corso Decreto Legislativo 118/2011 Relatore: Dr. PiersanteFabio Guida operativa D.Lgs. 118/2011 per l anno 2015 Enti NON Sperimentatori Riaccertamento dei residui e Gestione esigibilità
CONFRONTO CON LE REGIONI SPERIMENTATRICI SULL ARMONIZZAZIONE CONTABILE DELLE REGIONI
CONFRONTO CON LE REGIONI SPERIMENTATRICI SULL ARMONIZZAZIONE CONTABILE DELLE REGIONI IL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE (SECONDO L ATTUALE PRINCIPIO APPLICATO) E costituito dal fondo di cassa esistente al
DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA
REGIONE BASILICATA DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA Bilancio di Previsione pluriennale per il triennio 2015-2017. Potenza, Dicembre 2014 * * * * * * * * * * Articolo 1 Stato di Previsione dell
Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE
Parte I N. 14 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 30-4-2014 2399 Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Legge Regionale 30 aprile 2014, n. 9 BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO
Comune della Spezia Ufficio dei Revisori dei Conti Verbale n. 48/2010
Comune della Spezia Ufficio dei Revisori dei Conti Verbale n. 48/2010 La Spezia 17 novembre 2010 Si è riunito in data odierna il Collegio dei Revisori del Comune della Spezia. Il Collegio è formato da:
IL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO E IL RIACCERTAMENTO DEI RESIDUI
IL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO E IL RIACCERTAMENTO DEI RESIDUI CINZIA SIMEONE 1 STRUTTURA DELLA PRESENTAZIONE: 1) DEFINIZIONE 2) IL FONDO PLURIENNALE NEL BILANCIO 3) IL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE 4)
NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014-2016
NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014-2016 Per gli enti che adottano la contabilità finanziaria potenziata, ai sensi del D. Lgs. n. 118/2011, la nota integrativa al bilancio di previsione 2014
87083 -Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche
87083 -Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche Sistema di bilancio delle Regioni Bilancio delle Regioni D.lgs. 28 marzo 2000, n.76: Stabilisce il concorso della finanza regionale al perseguimento
L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale
L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale Modulo n. 5 Il riaccertamento straordinario e il fondo pluriennale vincolato (ottobre 2014) STRUTTURA DELLA PRESENTAZIONE:
Investimento finanziato con alienazioni patrimoniali
Rilevazioni contabili: vecchia e nuova contabilità a confronto Investimento finanziato con alienazioni patrimoniali a cura di Mauro Bellesia Dirigente Comune di Vicenza - Pubblicista Premessa Il caso La
LA DISCIPLINA DELL ESERCIZIO PROVVISORIO
LA DISCIPLINA DELL ESERCIZIO PROVVISORIO PAOLA MARIANI UDINE 26 MARZO 2014 Il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 non dedica alcuna attenzione all istituto dell esercizio provvisorio. Solo nel corso
CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI. DELIBERAZIONE del SINDACO METROPOLITANO
CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI DELIBERAZIONE del SINDACO METROPOLITANO OGGETTO: Variazione di bilancio con applicazione all esercizio 2015 dell avanzo vincolato per complessivi euro 19.438,87, al fine di
Città di Fabriano CONSIGLIO COMUNALE
( 174 20/11/2012) Oggetto: VARIAZIONE AL BILANCIO ANNUALE DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2012 - ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO Premesso: IL - che con iberazione Consiglio Comunale n. 56 26/07/2012
BILANCIO DI PREVISIONE 2014 PARERE CONTABILE DEL RESPONSABILE DI RAGIONERIA
Allegato PR PROVINCIA DI SAVONA BILANCIO DI PREVISIONE 2014 PARERE CONTABILE DEL RESPONSABILE DI RAGIONERIA Dott.ssa Patrizia Gozzi A cura del Servizio Bilancio e Programmazione Finanziaria Il Dirigente
Ministero dell Interno
Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO di concerto con il Ministero dell Interno DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI VISTO il decreto
XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO
XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2014 RELAZIONE DELL ORGANO ESECUTIVO AL RENDICONTO DI GESTIONE 2014 Articolo 231
FORMAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2016 2018. a cura del Dipartimento Finanza Locale
FORMAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2016 2018 a cura del Dipartimento Finanza Locale Il disegno di legge di stabilità 2016 contiene le seguenti principali disposizioni concernenti gli enti locali: 1) Soppressione
Città di Albisola Superiore BILANCIO DI PREVISIONE 2015
Città di Albisola Superiore BILANCIO DI PREVISIONE 2015 Consiglio Comunale, 13 agosto 2015 VERSO UNO SCHEMA DI BILANCIO ARMONIZZATO.. L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI IL QUADRO NORMATIVO
C O M U N E D I P O N T E C A G N A N O F A I A N O PROVINCIA DI SALERNO
Albo Pretorio online n. Registro Pubblicazione pubblicato il C O M U N E D I P O N T E C A G N A N O F A I A N O PROVINCIA DI SALERNO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE O G G E T T O ORIGINALE N. Approvazione
RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012. Il Revisore unico di ATERSIR
RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012 Il Revisore unico di ATERSIR Preso in esame lo schema di rendiconto per l esercizio 2012 proposto dal Direttore dell AGENZIA composto e corredato dai seguenti
BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018" IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga
770 N. 6 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 9-2-2016 Parte I Legge Regionale 9 febbraio 2016, n. 4 BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018" IL CONSIGLIO REGIONALE ha
NOTA PRELIMINARE AL BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2013
NOTA PRELIMINARE AL BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 1 INTRODUZIONE. Il bilancio di previsione 2013-2015 viene presentato sulla base dei nuovi schemi adottati dalle pubbliche amministrazioni
CARATTERISTICHE DEL BILANCIO Torino, 20 maggio 2014
CORSO DI FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI Armonizzazione dei sistemi contabili D.Lgs.118/2011 CARATTERISTICHE DEL BILANCIO Torino, 20 maggio 2014 Cristina CHIANTIA dottori commercialisti Massimo STRIGLIA
C O M U N E D I B E D U L I T A
NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015-2017 La nota integrativa al bilancio costituisce allegato obbligatorio al documento di programmazione e viene redatta in conformità alle prescrizioni del
COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese)
COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese) RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2010 L ORGANO DI REVISIONE Pasquale rag. Pizzi L ORGANO DI REVISIONE nella Sede Comunale, nel giorno 09/03/2011 ESAMINATI
ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI
1 ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA 71121 Via Romolo Caggese, 2 Collegio dei Revisori Oggetto: Relazione sul Conto Consuntivo dell esercizio 2012. L anno duemilatredici,
DECRETO N. 6931 Del 24/08/2015
DECRETO N. 6931 Del 24/08/2015 Identificativo Atto n. 761 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto FPV - APPROVAZIONE PROGETTO DI RICERCA RIVOLTO AD APPRENDISTI ASSUNTI AI SENSI DELL
Principio contabile della contabilità finanziaria. 9.3 Il riaccertamento straordinario dei residui
Principio contabile della contabilità finanziaria 9.3 Il riaccertamento straordinario dei residui Il riaccertamento straordinario dei residui è l attività prevista dall articolo 3 comma 7, del presente
ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI:
ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI: al via la fase sperimentale A cura di Alessandro Beltrami Roma, 12 aprile 2012 I tempi di utilizzo degli strumenti I RESIDUI CON IL NUOVO PRINCIPIO CONTABILE IL FONDO
IL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI
IL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI PAOLA MARIANI Udine 26 marzo 2014 PRESENTAZIONE: 1) L ARMONIZZAZIONE 2) IL QUADRO NORMATIVO 3) I SISTEMI CONTABILI ARMONIZZATI 4) GLI STRUMENTI DELL ARMONIZZAZIONE
NOTA PRELIMINARE AL BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 E PER IL BILANCIO PLURIENNALE ANNI 2014-2016
NOTA PRELIMINARE AL BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 E PER IL BILANCIO PLURIENNALE ANNI 2014-2016 Approvato con delibera del CDA n. V/5 del 29/10/2013 (con parere favorevole, sul
Allegato F) Delib. G.C. n. 38/2015 CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO NOTA TECNICA
Allegato F) Delib. G.C. n. 38/2015 CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO NOTA TECNICA ANNO 2015 BILANCIO DI PREVISIONE 2015 NOTA TECNICA Premessa Il D.Lgs. 118/2011 come modificato ed integrato
COMUNE DI CORCIANO. Provincia di Perugia
Oggetto: Parere del Responsabile dell Area Economico-Finanziaria ai sensi dell art. 153 del D.Lgs 267/2000. Bilancio di previsione anno 2014. Bilancio Pluriennale 2014/2016. Il sottoscritto Stefano Baldoni,
IL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA PAOLA MARIANI
IL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA PAOLA MARIANI UDINE 26 marzo 2011 IL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA Lo strumento individuato, dalla disciplina della sperimentazione, per impedire l accertamento
ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI
1 ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA 71121 Via Romolo Caggese, 2 Collegio dei Revisori Oggetto: Relazione sul Conto Consuntivo dell esercizio 2010. L anno duemilaundici, nel
Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Segretario Generale
Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Segretario Generale RELAZIONE ILLUSTRATIVA SULLA GESTIONE DELL'ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 Il rendiconto
RELAZIONE AL RENDICONTO GENERALE PER L ANNO 2010
Consorzio Interuniversitario per L Alta Formazione in Matematica Polo Scientifico - CNR Edificio F Via Madonna del Piano 50019 Sesto Fiorentino (FI) email: ciafm@fi.iac.cnr.it Codice Fiscale: 94114230488
Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2015 e Pluriennale 2015/2017 SOMMARIO
Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2015 e Pluriennale 2015/2017 Preambolo SOMMARIO Art. 1 Art. 2 - Bilancio annuale - Bilancio pluriennale Art. 3 - Allegati ex art.
REGOLAMENTO DI CONTABILITA
REGOLAMENTO DI CONTABILITA dell Azienda Speciale del Comune di Cavriago CavriagoServizi Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 30 luglio 2008 I N D I C E CAPO I FINALITA E CONTENUTO
L ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI
L ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI PROSPETTO DIM OSTRATIVO DEL RISULTATO DI AM M INISTRAZIONE ALLA DATA DEL RIACCERTAM ENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI RISULTATO DI AM M INISTRAZIONE AL 31 DICEM
BILANCIO DI PREVISIONE 2016 2018 NOTA INTEGRATIVA
BILANCIO DI PREVISIONE 2016 2018 NOTA INTEGRATIVA Premessa Il principio contabile applicato concernente la programmazione di bilancio (allegato 4/1 del d.lgs. 118/2011) prevede, per gli enti che adottano
NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO 2015 2017
NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO 2015 2017 (PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO CONCERNENTE LA PROGRAMMAZIONE DI BILANCIO art. 9.3 lettera m) La nota integrativa è un documento allegato al Bilancio di Previsione
L APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA
L APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA PAOLA MARIANI UDINE 26 MARZO 2014 LA COMPETENZA FINANZIARIA VIGENTE Per gli enti che adottano la contabilità finanziaria,
REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO
REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 646 23/11/2015 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 18299 DEL 23/11/2015 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: Area: BILANCIO PROGRAM. ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PATRIMONIO
BOLLETTINO UFFICIALE SOMMARIO REPUBBLICA ITALIANA. Serie Ordinaria - Martedì 08 gennaio 2013. D) ATTI DIRIGENZIALI Giunta regionale.
Anno XLIII N. 6 Iscritto nel registro Stampa del Tribunale di Milano (n. 656 del 21 dicembre 2010) Proprietario: Giunta Regionale della Lombardia Sede Direzione e redazione: p.zza Città di Lombardia, 1
Riaccertamento residui. di Elisabetta Civetta. 11 novembre Sala Convegni ODCEC Milano
Riaccertamento residui di Elisabetta Civetta 11 novembre Sala Convegni ODCEC Milano Residui attivi e passivi Ai fini della formazione del rendiconto dell esercizio n-1, possono essere conservati: - tra
IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA
IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 41 del 15.05.2008 ed in vigore dal 03.06.2008 Il nuovo Regolamento di Contabilità del Comune di Montecatini Terme,
2^ Giornata di Corso. Dr. PiersanteFabio
2^ Giornata di Corso Decreto Legislativo 118/2011 Dr. PiersanteFabio ARMONIZZAZIONE CONTABILE PER GLI ENTI SPERIMENTATORI NEL 2014 2015 2016 2017 Applicazione del Principio di competenza potenziato(all.
DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO
7753 12/08/2014 Identificativo Atto n. 791 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO APPROVAZIONE PROGETTO SPERIMENTALE DI MASTER RIVOLTO AD APPRENDISTI ASSUNTI AI SENSI DELL ART. 5 DEL D.LGS.
COMUNE DI FORMIGNANA. (Provincia di Ferrara)
COMUNE DI FORMIGNANA (Provincia di Ferrara) VERBALE N. 4 DEL 3 APRILE 2014 Il giorno tre del mese di aprile dell anno duemilaquattordici, alle ore 15,00 il Revisore dei Conti: Dott.ssa Angela Caselli,
Oggetto: Armonizzazione contabile della Regione Autonoma della Sardegna. Disposizioni di indirizzo politico amministrativo.
Oggetto: Armonizzazione contabile della Regione Autonoma della Sardegna. Disposizioni di indirizzo politico amministrativo. Il Presidente, d intesa con l Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito
DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO
11345 01/12/2014 Identificativo Atto n. 1172 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO APPROVAZIONE PROGETTO SPERIMENTALE DI MASTER RIVOLTO AD APPRENDISTI ASSUNTI AI SENSI DELL ART. 5 DEL D.LGS.
COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese)
COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese) RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012 L ORGANO DI REVISIONE Pasquale rag. Pizzi L ORGANO DI REVISIONE nella Sede Comunale, nel giorno 9 aprile 2013 ESAMINATI
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Provincia di Matera. Dr.ssa Ivana Rasi. Matera 24 ottobre 2015
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Provincia di Matera * Dr.ssa Ivana Rasi Matera 24 ottobre 2015 Programma 1. La verifica dei residui derivanti dalla gestione 2015 - La
Relazione sullo schema di bilancio annuale di previsione per l esercizio finanziario 2015 e pluriennale 2015-2017
Relazione sullo schema di bilancio annuale di previsione per l esercizio finanziario 2015 e pluriennale 2015-2017 Lo schema di bilancio annuale di previsione per l esercizio 2015 è stato predisposto ai
C.O.VE.VA.R. PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE. Dr. Tino Candeli
C.O.VE.VA.R. Consorzio Obbligatorio Comuni del Vercellese e della Valsesia per la gestione dei rifiuti urbani della Provincia di Vercelli PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015
Art. 1 (Bilancio di competenza - Stato di previsione dell'entrata e della spesa)
Legge regionale 27 aprile 2015, n. 13 Bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2015 e bilancio pluriennale 2015 2017. (BURC n. 27 del 27 aprile 2015) Art. 1 (Bilancio di competenza
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER L'ENERGIA Prot. n. 11-09-D332 PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE N. 11 DI DATA 29 Maggio 2009 O G G E T T O: Riadozione del conto consuntivo e della relazione
Agenzia Speciale APOF- IL
Agenzia Speciale APOF- IL Provincia di Potenza Relazione dell organo di revisione sulle proposte di bilancio di previsione 2012 e di bilancio pluriennale 2012_2014 con i relativi documenti allegati L organo
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione
Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32
Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32 Bilancio di Previsione 2009 e Pluriennale Triennio 2009 2011 (B. U. Regione Basilicata N. 60 del 29 dicembre 2008) Articolo 1 Stato di Previsione dell Entrata 1.
Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche. Indice
INSEGNAMENTO DI ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE LEZIONE VI I RISULTATI DELLA GESTIONE: IL RENDICONTO PROF. GAVINO NUZZO Indice 1 I risultati della gestione: il rendiconto -----------------------------------------------------------------
. Introduzione Pag. 2. . 1 Il Contesto normativo Pag. 2. . 2 Il FPV previsto dal D. Lgs 118/2011- Caratteristiche Pag. 3
. Introduzione Pag. 2. 1 Il Contesto normativo Pag. 2. 2 Il FPV previsto dal D. Lgs 118/2011- Caratteristiche Pag. 3. 2.1 FPV: Principi contabili uniformi Pag. 3. 2.2 FPV: Definizione Pag. 4. 2.3 FPV:
L ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI NEGLI ENTI LOCALI
BILANCIO ARMONIZZATO L ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI NEGLI ENTI LOCALI (aggiornato con il Dlgs 126/2014 correttivo del Dlgs. 118/2011 e relativi allegati) 2^ PARTE CREMONA 24 febbraio 2015 1 BILANCIO
Contabilizzazione dei mutui a cura di Mauro Bellesia - Dirigente Comune di Vicenza - Pubblicista
Contabilizzazione dei mutui a cura di Mauro Bellesia - Dirigente Comune di Vicenza - Pubblicista Rilevazioni contabili: vecchia e nuova contabilità a confronto Premessa La Rubrica Rilevazioni contabili:
Regolamento di contabilità
Regolamento di contabilità Approvato con delibera n. 255 del 1 dicembre 2014 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 (Denominazioni e oggetto) 1. Ai sensi del presente Regolamento si intendono per: a) Ministro,
FINANZIAMENTI USCITE FINANZIARIE ENTRATE FINANZIARIE INVESTIMENTI COSTI PROCESSO PRODUTTIVO TECNICO INTERNO DISINVESTIMENTO RICAVI
FINANZIAMENTI USCITE FINANZIARIE ENTRATE FINANZIARIE INVESTIMENTI COSTI PROCESSO PRODUTTIVO TECNICO INTERNO DISINVESTIMENTO RICAVI Processo evolutivo in materia contabile D.P.R. 382/80 riconoscimento alle
COMUNE DI BRESCIA BILANCIO SPERIMENTALE DI PREVISIONE FINANZIARIO 2014/2016 EMENDATO
COMUNE DI BRESCIA BILANCIO SPERIMENTALE DI PREVISIONE FINANZIARIO /2016 EMENDATO BILANCIO SPERIMENTALE DI PREVISIONE INDICE Nota tecnica introduttiva pag. 3 Bilancio di Previsione Entrata pag. 5 Bilancio
RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BILANCIO PREVENTIVO 2015
RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BILANCIO PREVENTIVO 2015 Signori Consiglieri, il presente bilancio preventivo 2015 è redatto ai sensi dell art. 16 del Decreto legislativo del 31 maggio 2011, n.
RENDICONTO DELLA GESTIONE
Allegato A) alla delibera consiliare n. 18 del 28.4.2014 COMUNE DI BOMPORTO (Modena) RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2013 Approvata dalla Giunta Comunale con
29/04/2015 di competenza finanziaria potenziata
SLIDE 1 Il fondo pluriennale vincolato nasce dall esigenza di mantenere gli equilibri di bilancio stante l adozione del nuovo concetto di competenza finanziaria potenziata: l imputazione della spesa secondo
RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL RENDICONTO GENERALE PER L ESERCIZIO 2013. I sottoscritti revisori segnalano che hanno eseguito a campione
RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL RENDICONTO GENERALE PER L ESERCIZIO 2013 I sottoscritti revisori segnalano che hanno eseguito a campione verifiche sia sulle poste rilevate nel Rendiconto Generale
Armonizzazione Contabile e Fattura Elettronica. Relatore: dott. Vincenzo Cuzzola ATRIPALDA 20 aprile 2015
Armonizzazione Contabile e Fattura Elettronica Relatore: dott. Vincenzo Cuzzola ATRIPALDA 20 aprile 2015 CORRELAZIONE TRA FATTURA ELETTRONICA REGISTRO UNICO DELLE FATTURE ARMONIZZAZIONE DEL BILANCIO Sul
Copyright Esselibri S.p.A.
CAPITOLO QUARTO PRINCIPI GENERALI SULL AMMINISTRAZIONE E LA CONTABILITÀ 1. L AMMINISTRAZIONE E LA CONTABILITÀ In quanto ente pubblico istituzionale l INPS è regolato dai principi della L. 70/1975 che ha
UNIONE DI COMUNI TERRE DI CASTELLI RELAZIONE DEL REVISORE UNICO SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012
UNIONE DI COMUNI TERRE DI CASTELLI Verbale n. 04 Sig. Presidente, Sigg. Consiglieri, RELAZIONE DEL REVISORE UNICO SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012 Il Revisore ha esaminato nel giorno 02 aprile 2013,
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Catania RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI
RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI RELAZIONE del COLLEGIO DEI REVISORI al rendiconto consuntivo ed alla situazione patrimoniale dell esercizio chiuso al 31/12/2011 dell Ordine dei Dottori Commercialisti
Sponsorizzazione per attività culturali Fondo pluriennale vincolato
Azienditalia IPSOA, n. 4/14 Rilevazioni contabili: vecchia e nuova contabilità a confronto Sponsorizzazione per attività culturali Fondo pluriennale vincolato a cura di Mauro Bellesia Dirigente Comune
2 Confronto con le Regioni sperimentatrici sull armonizzazione contabile
2 Confronto con le Regioni sperimentatrici sull armonizzazione contabile La gestione del bilancio di cassa Giornata di studio Bologna, 01/07/2014 1 REGIONE LIGURIA Direzione Centrale Risorse Strumentali,
Armonizzazione dei sistemi contabili Marco Marafini direttore Bilancio, Ragioneria, Finanza e Tributi
Armonizzazione dei sistemi contabili Marco Marafini direttore Bilancio, Ragioneria, Finanza e Tributi INDICE - Sezioni 1. LA GESTIONE REGIONALE DEL PROCESSO DI ARMONIZZAZIONE 2. I PRINCIPALI CAMBIAMENTI
Commissione Bilancio e Patrimonio del CIV INAIL. Parere in merito alla Variazione al Bilancio di previsione 2015 Provvedimento n.
Commissione Bilancio e Patrimonio del CIV INAIL Parere in merito alla Variazione al Bilancio di previsione Provvedimento n. 2-0 Premessa Al fine di fornire al Consiglio di Indirizzo e Vigilanza i necessari
VERBALE DEL REVISORE DEI CONTI DELL UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DI LONATE POZZOLO E DI FERNO
Verbale n. 2/2014 VERBALE DEL REVISORE DEI CONTI DELL UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DI LONATE POZZOLO E DI FERNO Il giorno 18 del mese di aprile dell anno 2014 alle ore 10,15 il sottoscritto Dott. Damiano
CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA Allegato 10
RELAZIONE TECNICA DI ACCOMPAGNAMENTO ALL ASSESTAMENTO DEL BILANCIO ANNUALE DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2012 E PLURIENNALE PER GLI ESERCIZI FINANZIARI 2012-2014. Con l Assestamento del Bilancio
L anno duemilaquattordici, il giorno otto del mese di aprile nella sede comunale, IL RESPONSABILE DEL II SETTORE RISORSE STRATEGICHE
Albo Pretorio online n. 621 Registro Pubblicazione Pubblicato il 09/04/2014 SETTORE II RISORSE STRATEGICHE Servizio Economico Finanziario UFFICIO SEGRETERIA GENERALE DETERMINAZIONE n. 20 DEL 08/04/2014
CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI. DELIBERAZIONE del SINDACO METROPOLITANO
CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI DELIBERAZIONE del SINDACO METROPOLITANO OGGETTO: Variazione di bilancio con applicazione all esercizio 2016 dell avanzo vincolato per complessivi euro 37.960,86, al fine di
IL BILANCIO DEGLI ENTI LOCALI EFFETTI DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI
IL BILANCIO DEGLI ENTI LOCALI EFFETTI DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI LE NORME Le norme di riferimento sono: il D. Lgs. 10 agosto 2014 n. 126 recante Disposizioni integrative e correttive del Decreto legislativo
OGGETTO. VARIAZIONE DI RIEQUILIBRIO E ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2015/2017 E DI VERIFICA DELLO STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI
OGGETTO. VARIAZIONE DI RIEQUILIBRIO E ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2015/2017 E DI VERIFICA DELLO STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: con delibera del Consiglio
BILANCIO DI PREVISIONE ARMONIZZATO 2015/2017
Allegato "G" COMUNE DI PARABIAGO PROVINCIA DI MILANO PARABIAGO P.ZA VITTORIA, 7 01059460152 01059460152 BILANCIO DI PREVISIONE ARMONIZZATO 2015/2017 Bilancio di Previsione Armonizzato 2015-2017 (Allegati)
Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34
CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34 Bilancio di Previsione per l Esercizio Finanziario 2011 e Bilancio Pluriennale per il Triennio 2011 2013. * * * * * * * * * *
Prot. n. 1484 F.1.4 Cremona, 15/06/2015 RELAZIONE ATTUAZIONE PROGRAMMA ANNUALE GIUGNO 2015
Prot. n. 1484 F.1.4 Cremona, 15/06/2015 Al Dirigente Scolastico I.I.S. A. GHISLERI Al Presidente del Consiglio d Istituto LORO SEDI RELAZIONE ATTUAZIONE PROGRAMMA ANNUALE GIUGNO 2015 In attuazione del
DELIBERA N. 9 del 22 giugno 2011
Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario - Cagliari DELIBERA N. 9 del 22 giugno 2011 Oggetto: Legge Regionale 2 agosto 2006, n. 11, articolo 28 2 Variazione al bilancio di previsione per
2) Articolo inserito con l.r. 58/2008, art. 2. 3) Articolo inserito con l.r. 58/2008, art. 3. 4) Lettera così sostituita con l.r. 44/2009, art. 2.
12 5.8.2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 29 dell articolo 2, commi 60, 61 e 62, del decreto legge 3 ottobre 2006, n. 262 (Disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria),
RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO ANNO 2015
RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO ANNO 2015 ANDAMENTO DELLA GESTIONE Attività costruttiva e gestione del patrimonio immobiliare. Nel corso dell esercizio sono continuati i lavori relativi alla costruzione
Decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78, coordinato con la legge di conversione 6 agosto 2015, n. 125
La gestione in esercizio provvisorio del bilancio 2016 problemi della gestione collegati all approvazione di un bilancio solo annuale 2016, anche in riferimento all equilibrio di cassa. Giovanni Ravelli
16 14.10.2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 48 LEGGE REGIONALE 14 ottobre 2013, n. 55
16 14.10.2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 48 LEGGE REGIONALE 14 ottobre 2013, n. 55 Bilancio di Previsione per l anno finanziario 2013 e 2013/2015 - Terza variazione. Il Consiglio