Prefettura di Roma INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE Ai sensi del decreto del 24 luglio 2009 nr. 139 TERMINALE MARITTIMO Via della Pesca, 65 FIUMICINO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prefettura di Roma INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE Ai sensi del decreto del 24 luglio 2009 nr. 139 TERMINALE MARITTIMO Via della Pesca, 65 FIUMICINO"

Transcript

1 INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE Ai sensi del decreto del 24 luglio 2009 nr. 139 TERMINALE MARITTIMO Via della Pesca, 65 FIUMICINO

2 1. DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DELL AREA INTERESSATA DALLA PIANIFICAZIONE NATURA DEI RISCHI Le operazioni I rischi Aree di danno AZIONI PREVISTE PER LA MITIGAZIONE E LA RIDUZIONE DEGLI EFFETTI E DELLE CONSEGUENZE DI UN INCIDENTE Azioni del gestore: Azioni della squadra di emergenza interna della Raffineria di Roma S.p.A. - Terminale Marittimo Fiumicino Azioni dei Vigili del Fuoco Azioni dell Ares 118 e degli Enti preposti al Soccorso Sanitario AUTORITA PUBBLICHE COINVOLTE FASI E RELATIVO CRONOPROGRAMMA DELLA PIANIFICAZIONE AZIONI PREVISTE DAL PEE CONCERNENTI IL SISTEMA DEGLI ALLARMI IN EMERGENZA E LE RELATIVE MISURE DI AUTOPROTEZIONE DA ADOTTARE I livelli di allertamento livelli di auto protezione da far assumere alla popolazione nelle zone a rischio

3 1. DESCRIZIONE E CARATTERISTICHEDELL AREA INTERESSATA DALLA PIANIFICAZIONE Il Terminale Marittimo è di proprietà della Società Raffineria di Roma S.p.A, (con sede legale in via di Malagrotta, 226 località Pantano di Grano) ed e ubicato nel comune di Fiumicino, (Rm) in via della Pesca nr. 65. Nelle immediate vicinanze del deposito non sono presenti altri stabilimenti industriali a rischio di incidente rilevante, né insediamenti industriali di alcun tipo. Non si riscontra la presenza di strutture pubbliche quali scuole, uffici, negozi, ma è in fase di completamento, non ancora attiva, una residenza sanitaria assistita (in via Ippolito Salviani a circa 100 mt.). Nelle immediate vicinanze del deposito sono presenti alcune abitazioni civili. Nel raggio di Km. 1 dal Terminale Marittimo - oggetto del presente Piano di Emergenza Esterno -sono presenti, alla data del presente documento n abitanti residenti totali. In particolare, entro i 600 mt. sono presenti n abitanti residenti (valutazione ricavata dai dati disponibili presso l Ufficio Anagrafe del Comune di Fiumicino). Il Terminale Marittimo di Fiumicino confina: a Nord con terreno demaniale in concessione alla R.d.R. (Raffineria di Roma); a Sud con abitazioni private; a Est con Via della Pesca; a Ovest con terreno di proprietà della Raffineria di Roma, inutilizzato ed in corso di bonifica. Sono distanti dal Terminale le seguenti strutture insistenti sul territorio circostante: - circa 1 km: via Portuense; - circa 1.5 km: Autostrada Roma Fiumicino, Linea ferroviaria Roma Fiumicino Aeroporto, Aeroporto Leonardo da Vinci. L ospedale più vicino è l Ospedale Grassi di Ostia in Via Passeroni nr.28 - Ostia Lido, distante circa 15 Km. Il Distaccamento dei Vigili del Fuoco più vicino è quello Aeroportuale a circa 4 Km. Il Comune di Fiumicino, nel quale è ubicato il deposito, è classificato ai sensi del DGR Lazio n. 387 del 22 maggio 2009 zona sismica 3B ed è ubicato in un area soggetta a rischio esondazione. Dalla documentazione risulta che lo stabilimento è protetto dal rischio ceraunico in base alle normative vigenti. 3

4 2. NATURA DEI RISCHI 2.1 Le attività dello stabilimento Il Terminale Marittimo viene utilizzato dalla società Raffineria di Roma per le operazioni di ricezione del petrolio grezzo e di prodotti petroliferi finiti (benzina, gasolio, Jet-avio, MTBE) a mezzo navi cisterna in ormeggio presso le piattaforme marittime R1 (grezzo) ed R2 (prodotti) e spedizione degli stessi verso la Raffineria, situata nel Comune di Roma, in località Pantano di Grano. Le sostanze pericolose presenti sono sostanze combustibili infiammabili, riconoscibili dal caratteristico odore degli idrocarburi. Il terminale inoltre trasferisce i prodotti petroliferi (waxy distillate, olio combustibile, gasolio) provenienti dalla Raffineria e destinati al carico delle navi cisterna in ormeggio presso la piattaforma marittima R2. All interno del Terminale si effettuano solamente operazioni di movimentazione di idrocarburi liquidi; non viene eseguita nessuna operazione di processo. Le operazioni che vengono effettuate nel Terminale Marittimo si possono così riassumere: Ricezione di grezzo e di prodotti petroliferi da navi cisterna; Trasferimento di petrolio grezzo e di prodotti petroliferi finiti alla Raffineria di Roma mediante pompe booster Ricezione prodotti petroliferi dalla Raffineria e trasferimento degli stessi verso le piattaforme di carico/scarico navi cisterna mediante pompe booster. L attività operativa del deposito si svolge in 3 turni lavorativi per 7 giorni alla settimana, dalle ore 00:00 alle ore 24:00. Il personale operativo impiegato nell impianto è costituito da 32 unità. Durante le 24 ore è previsto un servizio di vigilanza interno con n 1 vigilante. 2.2 I rischi Considerati gli scenari incidentali ipotizzati, verranno attuate idonee misure di protezione dall irraggiamento per i cittadini residenti all interno della seconda e terza zona di danno prevista dal P.E.E. Lo scenario più penalizzante ipotizzabile è: - Incendio del tetto del serbatoio S2; 4

5 - Rilascio di grezzo nel bacino di contenimento del serbatoio S2 e conseguente incendio di pozza, dispersione/ flash fire; - Rilascio di grezzo per rottura della tenuta di una pompa booster e conseguente incendio di pozza, dispersione/ flash fire; - Rilascio di petrolio grezzo in mare per rottura manichetta di scarico. Gli eventi incidentali hanno effetti che possono estendersi al di fuori dei confini dello stabilimento impattando sul territorio urbanizzato. In relazione agli eventi incidentali segnalati ed analizzati dal gestore (es: sovrariempimento del serbatoio) è sempre disponibile in sito la squadra di emergenza prevista dal relativo piano (P.E.I.). 2.3 Aree di danno Prima zona di danno avente l estensione di raggio 65 mt. senza coinvolgimento della popolazione residente. Seconda zona di danno avente l estensione di raggio 100 mt. con il coinvolgimento di n. 20 abitanti. Terza zona di attenzione avente l estensione di raggio 120 mt. con il coinvolgimento di n. 59 abitanti. 5

6 3. AZIONI PREVISTE PER LA MITIGAZIONE ELA RIDUZIONE DEGLI EFFETTIE DELLE CONSEGUENZE DI UN INCIDENTE 3.1 Azioni del gestore: azioni della squadra di emergenza interna della Raffineria di Roma S.p.A. - Terminale Marittimo Fiumicino Le azioni previste per fronteggiare una eventuale emergenza passano generalmente attraverso tre livelli di seguito rappresentati: ATTENZIONE Per la gestione di tale stato di emergenza viene fatta suonare la sirena d allarme per informare tutti i presenti all interno del Terminale Marittimo dello stato di emergenza. La sirena è attivata dall operatore booster ed emette un suono ad intermittenza per 30 secondi per segnalare l inizio dell emergenza e continuo della stessa durata per segnalarne la fine. All attivazione della sirena tutto il personale preposto alla gestione dell emergenza si attiva per ricoprire i ruoli assegnati dal Piano di Emergenza interno. Il personale costituente la squadra di 1 intervento è costituito dai due operatori antincendio presenti in sala booster. Il personale costituente il centro di controllo è rappresentato da: Direttore, Capo reparto, Addetto Marittimo, Capo terminale ed è preposto alla gestione dell emergenza. Il personale presente all interno del Terminale e non impegnato direttamente alla gestione dell emergenza raggiunge il punto di raccolta per l appello, dove attende ulteriori istruzioni. La gestione di questo tipo di emergenza avviene con il solo ausilio dei mezzi interni presenti all interno del Terminale, in particolare: Sistemi antincendio a protezione dei serbatoi; Sistemi antincendio a protezione dell area booster; Idranti presenti in tutte le aree del terminale. L attivazione di tali sistemi può essere automatica, come nel caso del sistema posto sul tetto dei serbatoi attivabile in automatico dai cavi termosensibili o manuale in relazione all informazione acquisita dall operatore o da remoto (sono presenti sistemi di rilevazione gas nei bacini dei serbatoi e di fiamma/esplosività in corrispondenza della sala booster) o attraverso la verifica in campo. 6

7 I Vigili del fuoco sono sempre informati in via cautelativa della presenza di uno stato di attenzione al fine di passare con la massima celerità alla eventuale fase di pre-allerta. A seguito del verificarsi dell evento il gestore informa il Prefetto (Autorità Preposta) e gli altri soggetti individuati nel PEE del livello di attenzione. PRE-ALLARME La gestione di questa emergenza comporta, in aggiunta a quanto previsto dallo stato di attenzione, le seguenti azioni: - chiamata ai Vigili del Fuoco; - attivazione del Centro Controllo Emergenze sito presso lo stabilimento di via Malagrotta, 226; A seguito del verificarsi dell evento il gestore informa il Prefetto e gli altri soggetti individuati nel PEE dello stato di Preallarme. ALLARME Per la gestione di tale emergenza sono previste, in aggiunta allo stato di preallarme, le seguenti azioni: - comunicazione con sirena e megafono alla popolazione residente nella prima zona di danno (mt. 65), II zona di danno (mt. 100), zona di attenzione (mt. 120); - attivazione dei sistemi di auto protezione al chiuso, ovvero evacuazione verso i luoghi previsti come aree di attesa: via delle Carpe e quindi presso la Scuola Primaria G.B. Grassi - via del Serbatoio nr.32 Fiumicino (punto di raccolta per la popolazione evacuata); Nel caso in cui l emergenza coinvolga aree esterne, il gestore informa l Autorità preposta e tutti gli altri soggetti individuati nel PEE del livello di allarme; Il personale presente nel punto di raccolta che eventualmente dovrà essere evacuato sarà guidato all esterno del Terminale verso un area sicura in relazione all evolversi dell emergenza. CESSATA EMERGENZA La cessata emergenza all interno del Terminale è caratterizzata dal suono continuo della sirena. Nel caso in cui l evento in atto riguarda l esterno, l attivazione della sirena interna viene fatta solo in seguito alla cessazione dell emergenza esterna. 7

8 In caso di accadimento di evento incidentale il gestore dopo aver richiesto l intervento dei VV.F, avvertirà il Prefetto, il Comune competente, la Questura e l ARES 118. Dopo la fase di prima attivazione che consente di mettere in moto la macchina dei soccorsi, il gestore è altresì tenuto ad informare, ai sensi dell art. 24 comma 1 del Decreto Leg.vo n. 334/1999 e s.m.i., il Presidente della Regione Lazio e il Presidente dell Amministrazione Provinciale, fornendo il maggior numero di informazioni a sua disposizione sull evento incidentale. 3.2 Azioni dei Vigili del Fuoco L Area comprensoriale risulta raggiungibile dalle squadre di soccorso dei Vigili del Fuoco provenienti da almeno due distaccamenti, con tempi di intervento di circa 20 minuti dalla chiamata. Tempestivamente è possibile procedere alla perimetrazione dell area, al fine di limitare il coinvolgimento delle persone nel possibile evolversi dell incidente e ad attuare le prime operazioni di confinamento della eventuale perdita e conseguente intercettazione, ovvero contrasto dell incendio. 3.3 Azioni dell Ares 118 e degli Enti preposti al Soccorso Sanitario Il Responsabile sanitario intervenuto sul luogo dell incidente: - si rapporta con il referente dei Vigili del Fuoco per l attivazione delle opportune misure di sicurezza - provvede ad attuare le operazioni di soccorso sanitario di emergenza nei confronti delle persone coinvolte, ivi compresa l attività di supporto vitale, operando tali attività in condizioni di sicurezza in raccordo con i VVF. - allerta le strutture ospedaliere di zona. 8

9 4. AUTORITA PUBBLICHE COINVOLTE Si identificano negli organismi ed enti preposti, sul territorio provinciale, alla direzione e al coordinamento delle azioni previste dal PEE; nelle principali strutture operative di protezione civile e di soccorso pubblico nonché nelle amministrazioni preposte al controllo e alla prevenzione ambientale; più precisamente: a. Prefettura di Roma b. Questura di Roma (attraverso gli organi locali di pubblica sicurezza) c. Vigili del Fuoco d. Comune di Fiumicino (Protezione Civile Polizia Locale ) e. Ares, ASL competente per territorio e Croce Rossa Italiana f. Arpa Lazio g. Capitaneria di Porto Fiumicino L evento incidentale deve essere comunicato dal Prefetto alle Amministrazioni centrali competenti per materia (Ministero dell Interno, Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione civile) nonché ai Prefetti delle province eventualmente limitrofe. 9

10 5. FASI E RELATIVO CRONOPROGRAMMA DELLA PIANIFICAZIONE PIANIFICAZIONE Sopralluogo Verifica sistemi di sicurezza del terminale impianti antincendio 12/04/2011 Sopralluogo Scelta zona ammassamento mezzi di soccorso corridoio sanitario Richieste: al Comune: censimento elementi sensibili, viabilità, planimetria rete idrica e fognaria; al Gestore: cartografia con aree di danno e studio ricaduta dei fumi 05/05/2011 Riunione gruppo tecnico: Il Comune fornisce il piano di viabilità. Richieste: alla ASL: elenco eventuali pazienti legati ad apparecchiature salvavita, all Autorità portuale: cartografia aggiornata del comprensorio portuale da inviare al gestore e al funzionario del Comune per il seguito di competenza. 07/07/2011 Riunione gruppo tecnico Il Comune fornisce quanto richiesto durante le riunioni. Esaminata la cartografia e lo studio sulla ricaduta dei fumi prodotti dal gestore, il gruppo tecnico, su input del funzionario dei VV.F, richiede al gestore, considerati gli scenari incidentali ipotizzati, di produrre idonee misure di protezione dall irraggiamento (es: muro di schermo) per tutelare i cittadini residenti, localizzati all interno della seconda e terza zona di danno prevista dal p.e.e.. 09/08/2011 Prefettura Gestore Acquisizione ulteriori elementi e sollecito per misure di protezione Dicembre 2011 Prefettura- Gestore VV.F In corso esame del progetto presentato dal gestore ai VV.F, come misura di protezione dall irraggiamento Marzo 2012 Prefettura Elaborazione documentazione informativa alla popolazione Aprile 2012 DIVULGAZIONE Pubblicazione informa zio da rendere disponibili alla popolazione ex D.M , nr.139 Pubblicazione nell albo pretorio on line, bacheca, e nell URP del Municipio Distribuzione dell informativa nel territorio circostante il Terminale Marittimo 27/04/2012 Eventuali osservazioni popolazione Consultazione della popolazione(assemblea pubblica) Riunione per l approvazione finale del piano con il gruppo generale di pianificazione 30 giorni dal 27 aprile Data presumibile: seconda metà di giugno 2012 Data presumibile: ultima decade di giugno

11 6. AZIONI PREVISTE DAL PEE CONCERNENTI ILSISTEMA DEGLI ALLARMI IN EMERGENZA E LE RELATIVE MISURE DI AUTOPROTEZIONE DA ADOTTARE 6.1 I livelli di allertamento La realizzazione delle azioni dirette a ridurre gli effetti dannosi dell incidente presuppone la definizione dei livelli di allertamento e coincide con la effettività di uno stato di allarme alla stregua delle valutazioni del gestore dell impianto e di quelle del personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco che interviene sul posto e che è responsabile delle operazioni di soccorso tecnico. La distinzione in livelli di allerta ha lo scopo di consentire ai Vigili del Fuoco di intervenire fin dai primi momenti, ma solo quando la natura dell evento incidentale non appaia fronteggiabile con i mezzi ordinari dell azienda, e al Prefetto di attivare, sentito il Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco ed eventualmente altre Autorità amministrative da coinvolgere nella gestione dell emergenza, le misure di protezione e mitigazione delle conseguenze previste nel PEE per salvaguardare la salute della popolazione e la tutela dell ambiente. I livelli di allerta sono: ATTENZIONE Stato conseguente ad un evento che, seppur privo di qualsiasi ripercussione all esterno dell'attività produttiva per il suo livello di gravità, può o potrebbe essere avvertito dalla popolazione creando, così, in essa una forma incipiente di allarmismo e preoccupazione per cui si rende necessario attivare una procedura informativa da parte dell Amministrazione comunale. In questa fase, il gestore informa l AP e gli altri soggetti individuati nel PEE in merito agli eventi in corso, al fine di consentirne l'opportuna gestione. PRE-ALLARME Si instaura uno stato di «preallarme» quando l evento, pur sotto controllo, per la sua natura o per particolari condizioni ambientali, spaziali, temporali e meteorologiche, possa far temere un aggravamento o possa essere avvertito dalla maggior parte della popolazione esposta, comportando la necessità di attivazione delle procedure di sicurezza e di informazione. Tali circostanze sono relative a tutti quegli eventi che, per la vistosità o il fragore dei loro effetti (incendio, esplosione, fumi, rilasci o sversamenti di sostanze pericolose), vengono 11

12 percepiti chiaramente dalla popolazione esposta, sebbene i parametri fisici che li caratterizzano non raggiungano livelli di soglia che dalla letteratura sono assunti come pericolosi per la popolazione e/o l ambiente. In questa fase, il gestore richiede l intervento di squadre esterne dei VVF, informa il Prefetto e gli altri soggetti individuati nel PEE. Il Prefetto assume il coordinamento della gestione dell emergenza al fine di consentire un attivazione preventiva delle strutture, affinché si tengano pronte a intervenire in caso di evoluzione di un evento incidentale. ALLARME - EMERGENZA ESTERNA ALLO STABILIMENTO Si instaura uno stato di «allarme» quando l evento incidentale richiede, per il suo controllo nel tempo, l ausilio dei VVF e, fin dal suo insorgere o a seguito del suo sviluppo incontrollato, può coinvolgere, con i suoi effetti infortunistici, sanitari ed inquinanti, le aree esterne allo stabilimento. Tali circostanze sono relative a tutti quegli eventi che possono dare origine esternamente allo stabilimento a valori di irraggiamento, sovra pressione e tossicità superiori a quelli solitamente presi a riferimento per la stima delle conseguenze (D.M. Interno 9 maggio 2001). In questa fase, si ha l intervento di tutti i soggetti individuati nel PEE. CESSATO ALLARME La procedura di attivazione del cessato allarme è assunta dal Prefetto sentite le strutture operative e gli amministratori locali, quando è assicurata la messa in sicurezza del territorio e dell ambiente. 6.2 Livelli di auto protezione da far assumere alla popolazione nelle zone a rischio Il PEE è attivato a seguito di segnalazione anche con allarme proveniente dallo stabilimento, tramite il suono di sirena che indica contemporaneamente ai soccorritori e alla popolazione il verificarsi di un incidente I sistemi di allarme sono dislocati in corrispondenza del centro di controllo avanzato (zona booster) dove sono presenti nr.2 addetti antincendio. 12

13 Il messaggio di allarme è il suono della sirena modulato (intermittente) e prolungato per 30 secondi. Il messaggio di cessato allarme è il suono della sirena continuo per la stessa durata. Il messaggio alla popolazione riguarda: RIFUGIO AL CHIUSO o EVACUAZIONE (distinguendo i due casi) trasmesso dal Sindaco con un adeguata campagna informativa. ZONA DI DANNO I -II 65 e 100 mt III Entro 120 mt MISURE DI AUTOTUTELA Le persone che si trovano al chiuso e all aperto nella I zona di danno e all aperto nella II zona di danno, che sono prive di dispostivi di protezione individuali idonei alla protezione dall irraggiamento e dai fumi, ove vengano attivate le segnalazioni per la dichiarazione dello stato di emergenza esterna allo stabilimento, devono portarsi in punti di raccolta segnalati ed ubicati in zona sicura, allontanandosi nella direzione opposta allo stabilimento. Quelle che si trovano al chiuso nella II zona di danno possono rimanere al chiuso e uscire dolo dopo il segnale di cessato allarme. Le persone possono permanere all interno degli edifici, mantenendo accuratamente chiuse porte e finestre. Chi si trova in tale zona all aperto deve portarsi in punti di raccolta segnalati ed ubicati in zona sicura, allontanandosi nella direzione opposta allo stabilimento. NOTE 13

14 COLORO CHE SI TROVANO AL CHIUSO DEVONO: a) evitare l uso degli ascensori ove presenti; b) chiudere e sigillare porte e finestre, usando nastro da pacchi e panni umidi; c) spegnere gli impianti di ventilazione, condizionamento e riscaldamento; d) non fumare e non provocare scintille; e) rimanere in ascolto di radio e televisione, seguendo le istruzioni fornite dall autorità competente; f) lasciare libero il telefono per le comunicazioni d emergenza; g) lasciare libere le vie di accesso e di comunicazione con gli stabilimenti h) nel caso in cui ci si trovi all interno di un bagno, tenere aperta la doccia per purificare l area interna; i) recarsi ai piani superiori, sempre in luoghi chiusi ove possibile. COLORO CHE SI TROVANO ALL APERTO (E NON HANNO LA POSSIBILITA IMMEDIATA DI RIFUGIARSI IN LUOGHI CHIUSI) DEVONO: Coprirsi con un panno bagnato la bocca ed il naso, respirando lentamente. Appena possibile, è consigliato rifugiarsi in un luogo chiuso (solo per II zona di danno e zona di attenzione), possibilmente in un edificio, ovvero (per I e II zona di danno, e zona di attenzione) nel più vicino punto di raccolta. I punti di raccolta identificati sono due: via delle Carpe per i mezzi del soccorso; la Scuola Primaria G.B. Grassi via del Serbatoio nr. 32 Fiumicino, per l eventuale popolazione evacuata. 14

ALLEGATO 15. Misure di autoprotezione della Popolazione ALL N 15 MISURE DI AUTOPROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE

ALLEGATO 15. Misure di autoprotezione della Popolazione ALL N 15 MISURE DI AUTOPROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE PIANO EMERGENZA ESTERNO Pag 1 di 5 ALLEGATO 15 Misure di autoprotezione della Popolazione PIANO EMERGENZA ESTERNO Pag 2 di 5 Generalità Le azioni che le persone devono compiere, e quelle che devono evitare,

Dettagli

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI SOGGETTI AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 e s.m.i.

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI SOGGETTI AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 e s.m.i. AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 Data ultimo aggiornamento documento: 09/11/2012 1. Adempimenti per le aziende in art. 8 2. Sanzioni 3. Principali attività della Pubblica Amministrazione I Gestori

Dettagli

Chiedi la Scheda di informazione alla popolazione al Sindaco del tuo Comune o alla Prefettura competente per territorio.

Chiedi la Scheda di informazione alla popolazione al Sindaco del tuo Comune o alla Prefettura competente per territorio. Per Rischio Industriale si intende la possibilità che in seguito ad un incidente rilevante presso un insediamento industriale si sviluppi un incendio, un esplosione o una nube tossica, coinvolgente una

Dettagli

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di Novara - S. Agabio

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di Novara - S. Agabio PREFETTURA di NOVARA Ufficio Territoriale del Governo PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.) Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di Novara - S. Agabio Comune di Novara

Dettagli

Incidente chimico-industriale stabilimento/nucleare/trasporti

Incidente chimico-industriale stabilimento/nucleare/trasporti chimico-industriale stabilimento/nucleare/trasporti 203 Consulta i capitoli, la cartografia e le tavole degli Scenari predefiniti e dei Piani di emergenza per rischio specifico e attua le procedure degli

Dettagli

SEZIONE 2 IPOTESI INCIDENTALI

SEZIONE 2 IPOTESI INCIDENTALI Sez 2/pag.1 SEZIONE 2 IPOTESI INCIDENTALI Le zone di pianificazione Per l individuazione delle zone cui deve essere estesa la pianificazione dell emergenza, si prendono in generale in considerazione i

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PROCEDURA OPERATIVA: RISCHIO GAS Versione 0.0 del 01.07.2011 Redazione a cura di: Corpo Polizia Municipale Reno-Galliera GENERALITA Evento: Guasto o rottura con

Dettagli

INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE STABILIMENTO CHIMEC S.P.A. ai sensi del decreto del 24 luglio 2009 nr.139

INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE STABILIMENTO CHIMEC S.P.A. ai sensi del decreto del 24 luglio 2009 nr.139 INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE STABILIMENTO CHIMEC S.P.A. ai sensi del decreto del 24 luglio 2009 nr.139 1) DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DELL AREA INTERESSATA ALLA PIANIFICAZIONE Lo stabilimento della

Dettagli

5 MODELLO DI INTERVENTO

5 MODELLO DI INTERVENTO Aggiornato al: 16.09.2009 MODELLO DI INTERVENTO pag. 5.1 5 MODELLO DI INTERVENTO Una parte fondamentale della redazione del Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile è la realizzazione dei Modelli

Dettagli

Evento meteo, idrogeologico e idraulico

Evento meteo, idrogeologico e idraulico 163 A seguito della ricezione di Avviso od Informativa di previsione per fenomeni meteorologici avversi o a seguito di un Ufficio Gestione delle Emergenze ed Eventi Servizio I/ Gestione Sala Operativa

Dettagli

CENTRO DIREZIONALE COLLEONI AGRATE BRIANZA (MI)

CENTRO DIREZIONALE COLLEONI AGRATE BRIANZA (MI) CENTRO DIREZIONALE COLLEONI AGRATE BRIANZA (MI) PROCEDURE INTEGRATIVE AI PIANI DI COORDINAMENTO DEI SINGOLI PALAZZI DOCUMENTO DESTINATO ALLE AZIENDE Versione Data 1 Dicembre 2010 CONTENUTO Procedure Moduli

Dettagli

ELABORAZIONE DEL MODELLO D INTERVENTO

ELABORAZIONE DEL MODELLO D INTERVENTO ELABORAZIONE DEL MODELLO D INTERVENTO COMUNE DI 1. FUNZIONALITA DEL SISTEMA DI ALLERTAMENTO LOCALE REPERIBILITA H 24. Il Piano deve contenere le informazioni necessarie e le modalità con cui la struttura

Dettagli

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 Non essendo l evento sismico prevedibile, non è possibile stabilire delle soglie di allerta come, ad esempio, per gli eventi idrogeologici.

Dettagli

ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO GLI ASPETTI ORGANIZZATIVI NEL LICEO Si riportano, quale esempio e non esaustivi,

Dettagli

CENTRO DIREZIONALE COLLEONI AGRATE BRIANZA (MI)

CENTRO DIREZIONALE COLLEONI AGRATE BRIANZA (MI) CENTRO DIREZIONALE COLLEONI AGRATE BRIANZA (MI) PROCEDURE INTEGRATIVE AI PIANI DI COORDINAMENTO DEI SINGOLI PALAZZI DOCUMENTO DESTINATO ALLE AZIENDE Versione Data 1 Gennaio 2011 CONTENUTO Procedure Moduli

Dettagli

PIANIFICAZIONE E SICUREZZA TERRITORIALE

PIANIFICAZIONE E SICUREZZA TERRITORIALE REGIONE ABRUZZO DIREZIONE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE PIANIFICAZIONE E SICUREZZA TERRITORIALE (nell ambito della Direttiva Seveso III) (Domenico Macrini Servizio Previsione e Prevenzione Rischi) Legislazione

Dettagli

PROCEDURE GENERALI DA SEGUIRE IN CASO DI EMERGENZA PER IL PERSONALE NON DOCENTE Tra il personale non docente sono inclusi anche gli Addetti alle emergenze, i quali sono formati in modo specifico sul comportamento

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

IL PIANO DI EMERGENZA E ANTINCENDIO

IL PIANO DI EMERGENZA E ANTINCENDIO A.S.O. SS. ANTONIO e BIAGIO e C.ARRIGO IL PIANO DI EMERGENZA E ANTINCENDIO Corso di Formazione aziendale Salute e sicurezza sul lavoro S.C. Servizio Prevenzione Protezione 1 SISTEMA PER LA SICUREZZA AZIENDALE

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo L approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio e le procedure di deroga Ing. Gianfranco Tripi 06/09/2013 1 APPROCCIO PRESCRITTIVO VANTAGGI: uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità

Dettagli

B. INDIVIDUAZIONE DEGLI SCENARI DI RISCHIO

B. INDIVIDUAZIONE DEGLI SCENARI DI RISCHIO B. INDIVIDUAZIONE DEGLI SCENARI DI RISCHIO Descrizione I rischi sono noti e quantificabili quando ci sono dei sistemi di monitoraggio presenti nel territorio che consentano di attivare la risposta locale

Dettagli

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO 1) INTRODUZIONE... 2 2) EMERGENZE DI SERVIZIO... 2 2.1) LE TIPOLOGIE DI EMERGENZA... 2 2.2) INFORMAZIONI RELATIVE ALLE EMERGENZE... 2 3) OBIETTIVI DEGLI INTERVENTI...

Dettagli

CONVEGNO Il recepimento della Direttiva Seveso 2012/18/UE 11 Maggio 2015, Roma. L applicazione della Seveso II in Liquigas S.p.A.

CONVEGNO Il recepimento della Direttiva Seveso 2012/18/UE 11 Maggio 2015, Roma. L applicazione della Seveso II in Liquigas S.p.A. CONVEGNO Il recepimento della Direttiva Seveso 2012/18/UE 11 Maggio 2015, Roma L applicazione della Seveso II in Liquigas S.p.A. Agenda > Liquigas > La Sicurezza in Liquigas: un percorso in evoluzione

Dettagli

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali DIREZIONE GENERALE DELLE RISORSE FORESTALI, MONTANE E IDRICHE

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali DIREZIONE GENERALE DELLE RISORSE FORESTALI, MONTANE E IDRICHE Roma, 27 GEN. 2003 Ministero delle Politiche Agricole e Forestali DIREZIONE GENERALE DELLE RISORSE FORESTALI, MONTANE E IDRICHE Prot. n 2740 DIVISIONE I Al Dirigente Superiore Direttore della Scuola del

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO COMPITI DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) Ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (D. Lgs. 81/08) 1. Fatto salvo quanto

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA ALLEGATO N. 6 -TUTTI NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA - MANTENERE LA CALMA E, PER QUANTO POSSIBILE, NON FARSI PRENDERE DAL PANICO; - RISPETTARE LE DISPOSIZIONI IMPARTITE DAGLI ADDETTI

Dettagli

5. MODELLO DI INTERVENTO- PROCEDURE

5. MODELLO DI INTERVENTO- PROCEDURE 5. MODELLO DI INTERVENTO- PROCEDURE 67 5.1 Il sistema di comando e controllo La procedura di attivazione del sistema di comando e controllo disciplina il flusso delle informazioni utili a gestire la risposta

Dettagli

DOCUMENTI DI ANALISI E APPROFONDIMENTO

DOCUMENTI DI ANALISI E APPROFONDIMENTO SEZIONE II SCENARI DI RISCHIO DOC 2.1 LIVELLI DI ALLERTA MODELLO DI INTERVENTO, SCENARI DI RISCHIO E INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE Sommario Scenari di rischio...2 Metodologia utilizzata...2 Gli scenari

Dettagli

Opuscolo informativo

Opuscolo informativo Istituto Comprensivo 1 Leonardo da Vinci Settala, lì 12/10/2015 Prot. n. 4851/A1b cir int. n. 47 C23 ALL ALBO DEL PLESSO Opuscolo informativo *PIANO DI EMERGENZA ESTERNO Ai sensi degli artt. 8 e 20 del

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

Comune di ROCCAFRANCA (BS) Piano di Emergenza Comunale

Comune di ROCCAFRANCA (BS) Piano di Emergenza Comunale R1 RISCHIO VIABILISTICO R1.1 Incidente stradale Descrizione: SCHEDA SCENARIO La protezione civile interviene nel caso di incidenti di vaste proporzioni che possono avere ricadute sulla popolazione o sull'ambiente.

Dettagli

INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE STABILIMENTO RAFFINERIA DI ROMA S.p.A. ai sensi del D.M. 24 luglio 2009, n. 139

INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE STABILIMENTO RAFFINERIA DI ROMA S.p.A. ai sensi del D.M. 24 luglio 2009, n. 139 INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE STABILIMENTO RAFFINERIA DI ROMA S.p.A. ai sensi del D.M. 24 luglio 2009, n. 139 1) DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DELL AREA INTERESSATA DALLA PIANIFICAZIONE La Società Raffineria

Dettagli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto

Dettagli

APPENDICE 1 AL PEE PIANO di EMERGENZA ESTERNA - INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE ALLERTAMENTO DELLA POPOLAZIONE

APPENDICE 1 AL PEE PIANO di EMERGENZA ESTERNA - INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE ALLERTAMENTO DELLA POPOLAZIONE 1 APPENDICE 1 AL PEE PIANO di EMERGENZA ESTERNA - INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE ALLERTAMENTO DELLA POPOLAZIONE IN CASO DI EMERGENZA VENGONO MESSE IN EVIDENZA LE ATTIVITÀ DA SVOLGERE DA PARTE DELLA DITTA

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO

MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO Qualora si verichi un incidente tale da rendere necessario l abbandono cautelativo dell edificio (p. es.

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Norme di sicurezza per costruzione e gestione impianti sportivi Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.M. 18 marzo

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI I docenti non possono mettere a repentaglio la sicurezza degli alunni e devono pertanto: sorvegliare gli alunni conoscere e informare gli alunni loro affidati sulle

Dettagli

Il Sistema di Gestione

Il Sistema di Gestione 12 Convegno AIIA I Sistemi di Gestione della Sicurezza Antincendio nella Fire Safety Engineering Milano - 29 Ottobre 2009 Sui temi dell approccio prestazionale alla sicurezza contro l incendio e sull importanza

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure PREVENZIONE INCENDI norme e procedure dott. ing. Gioacchino Giomi COMANDANTE VIGILI DEL FUOCO ROMA 1 abitazione 2 fabbrica 3 albergo 4 albergo 5 CHE COSA E LA PREVENZIONE INCENDI è una funzione di preminente

Dettagli

D.M. 10 marzo 1998. Piano Emergenza Evacuazione

D.M. 10 marzo 1998. Piano Emergenza Evacuazione Piano Emergenza Evacuazione Il D.M 10 marzo 1998 prevede che, a seguito della VDRI deve essere predisposto e tenuto aggiornato, in forma scritta, dal Datore di Lavoro un Piano di Emergenza Antincendio,

Dettagli

PROCEDURA DI ALLARME CHE COSA NON DEVE FARE CHI CHE COSA DEVE FARE

PROCEDURA DI ALLARME CHE COSA NON DEVE FARE CHI CHE COSA DEVE FARE All.OdS 9/04 Agg.12 UMC SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA Pag. 1 di 3 TO Procedura Operativa in caso di Evacuazione 1. SCOPO Scopo della presente procedura operativa è quello di fornire tutte le indicazioni

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

La protezione civile questa sconosciuta

La protezione civile questa sconosciuta * La protezione civile questa sconosciuta Legge 24 febbraio 1992 n. 225 Art. 1 (Servizio nazionale della protezione civile) È istituito il Servizio nazionale della protezione civile al fine di tutelare

Dettagli

Indicazioni per l elaborazione della Pianificazione provinciale di emergenza per il trasporto di materie radioattive e fissili

Indicazioni per l elaborazione della Pianificazione provinciale di emergenza per il trasporto di materie radioattive e fissili Indicazioni per l elaborazione della Pianificazione provinciale di emergenza per il trasporto di materie radioattive e fissili ing. Roberto Gullì ing. Valeria Palmieri Ufficio Rischi Antropici - DPC Roma,

Dettagli

Sicurezza prevenzione incendi nei cantieri edili.

Sicurezza prevenzione incendi nei cantieri edili. Sicurezza prevenzione incendi nei cantieri edili. Il rischio incendio nei cantieri temporanei e mobili, generati dal fuoco sono normalmente poco considerati. Di fatto è possibile affermare che in quest

Dettagli

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale Comune di Bracciano Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale (approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. del ) Indice Art. 1 Oggetto...

Dettagli

Procedure di prevenzione incendi con l approccio. ingegneristico alla sicurezza antincendi Modena 26 Giugno 2007

Procedure di prevenzione incendi con l approccio. ingegneristico alla sicurezza antincendi Modena 26 Giugno 2007 Procedure di prevenzione incendi con l approccio ingegneristico alla sicurezza antincendi Modena 26 Giugno 2007 Ing. Gianfranco Tripi Direzione Regionale Vigili del Fuoco Emilia Romagna gianfranco.tripi@vigilfuoco.it

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO TERRITORIO ED AMBIENTE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO TERRITORIO ED AMBIENTE Giornata di formazione LE SOSTANZE CHIMICHE: RISCHIO PER L AMBIENTE E LA SICUREZZA Ancona, 16 maggio 2003 Arch. Giuseppe Mariani: D. Lgs. 334/1999 Ruolo e funzioni della Regione Marche Premessa Le industrie

Dettagli

Il Volontariato di Protezione Civile nella Regione Lazio

Il Volontariato di Protezione Civile nella Regione Lazio Il Volontariato di Protezione Civile nella Regione Lazio Direzione regionale di Protezione Civile Lucrezia Casto Nella Regione Lazio il Volontariato di Protezione Civile è disciplinato da due Leggi regionali:

Dettagli

Schede sicurezza Lasciare affisse in aula e prelevare in caso di evacuazione A.S. 2013-2014

Schede sicurezza Lasciare affisse in aula e prelevare in caso di evacuazione A.S. 2013-2014 I.I.S A.F. Formiggini Servizio Prevenzione e Protezione Schede sicurezza Lasciare affisse in aula e prelevare in caso di evacuazione A.S. 2013-2014 SCHEDA 1 PIANO EVACUAZIONE ORIZZONTALE SE DOVETE ABBANDONARE

Dettagli

SCHEDA C1. 6 STUDENTI APRI-FILA / CHIUDI-FILA / SOCCORSO. All ordine di evacuazione dell edificio:

SCHEDA C1. 6 STUDENTI APRI-FILA / CHIUDI-FILA / SOCCORSO. All ordine di evacuazione dell edificio: SCHEDA C1. 6 STUDENTI APRI-FILA / CHIUDI-FILA / SOCCORSO All ordine di evacuazione dell edificio: - mantengono la calma, seguono le procedure stabilite e le istruzioni del docente; - gli apri-fila devono

Dettagli

cod edificio 00280 DII / DEI via Gradenigo 6/a FASI OPERATIVE

cod edificio 00280 DII / DEI via Gradenigo 6/a FASI OPERATIVE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE DISPOSIZIONI GENERALI IN CASO DI EMERGENZA O PROVA DI EVACUAZIONE cod edificio 00280 DII / DEI via Gradenigo 6/a Avvio

Dettagli

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Egr. Via Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Il sottoscritto C.F. in qualità di Datore di Lavoro della Ditta con sede in al fine di provvedere agli incombenti posti dalla

Dettagli

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE: SVILUPPI E PROSPETTIVE

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE: SVILUPPI E PROSPETTIVE LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE: SVILUPPI E PROSPETTIVE DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE - DIREZIONE CENTRALE PER LA

Dettagli

2.1.1 Rischi prevedibili

2.1.1 Rischi prevedibili 2.1.1 Rischi prevedibili Per rischi prevedibili s intendono gli eventi per i quali è possibile individuare dei precursori di evento, cioè dei fenomeni che preludono al verificarsi dell evento vero e proprio.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI ARTICOLO N.1 DEFINIZIONE La reperibilità è l obbligo del lavoratore di porsi in

Dettagli

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE MINIMIZZARE I DANNI ALLE PERSONE AGEVOLARE L ESODO DALLE STRUTTURE PREVENIRE O LIMITARE I DANNI AL PATRIMONIO, ALL ATTIVITA LAVORATIVA ED AGLI AMBIENTI

Dettagli

Comune di Padova. Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER BLACK OUT

Comune di Padova. Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER BLACK OUT Comune di Padova Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER BLACK OUT Procedura di emergenza DISTRETTO PROVINCIALE PADOVA CITTÀ Aggiorna e sostituisce

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000 PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000 SEDUTA DEL GIORNO 21/12/2007 Commissario: Segretario Generale: SPAGNUL dott.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Articolo di Legge violato - tabella comparata -

Articolo di Legge violato - tabella comparata - _D. Lgs. 81 del 09.04.2008_ss. Mm.ii: PRINCIPALI SANZIONI Articolo di Legge violato - tabella comparata - (obblighi dei datori di lavoro, dei dirigenti e dei preposti) Omessa manutenzione e ripristino

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REVISIONE DATA 0 15.06.2004

Dettagli

Sostanze presenti nello stabilimento

Sostanze presenti nello stabilimento COMUNE DI COTIGNOLA COMUNE DI BAGNACAVALLO EDISON STOCCAGGIO Spa Stabilimento San Potito e Cotignola Stoccaggio Impianti ubicati nei Comuni di Bagnacavallo, Cotignola e Faenza (RA) SCHEDA DI INFORMAZIONE

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO ALLEGATO D DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO CONTRATTO. DATORE DI LAVORO COMMITTENTE : MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA MARISCOGLIO PISA

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA MARISCOGLIO PISA Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA MARISCOGLIO PISA 1 STRUTTURA SEDE RESIDENZA MARISCOGLIO Via Venezia Giulia, 2 PISA

Dettagli

R E G O L A M E N T O

R E G O L A M E N T O COMUNE DI VENZONE UDINE PROVINCIA DI ************************************************************************************************ R E G O L A M E N T O PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL GRUPPO

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE INDICE Scopo...2 Generalità...2 Mansionario Reperibile...3 Principi generali...3 Mansioni...3 Procedura Attivazione...3 Procedura reperibile... 12 Schede Segnalazione Criticità... 17 Schede Danni Ente

Dettagli

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana Consultazione e partecipazione degli RLS D.Lgs. 626/94 Ruolo RLS Introduce novità per la tutela del lavoratore che ha adesso anche maggiori

Dettagli

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI Normalmente poco considerato nei cantieri. Tuttavia possono costituire fonte di innesco con conseguenze devastanti: - Uso fiamme libere per operazioni di impermeabilizzazioni

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA INCENDIO

PIANO DI EMERGENZA INCENDIO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE DIREZIONE SANITARIA OSPEDALE DI BELCOLLE PIANO DI EMERGENZA INCENDIO STRALCIO PER U.O. MALATTIE INFETTIVE IN AMBITO PENITENZIARIO

Dettagli

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 50 del 25/11/2009 versione 3 03/11/2009 REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE

Dettagli

La prevenzione incendi

La prevenzione incendi Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Direzione Regionale Emilia-Romagna Stabilimenti a rischio di incidente rilevante Nuova scheda tecnica (D.G.R. 392/2009: Direttiva per l applicazionel dell art. 2 della

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n.9175.arpl

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n.9175.arpl L aeroporto di Bergamo Orio al Serio insiste sul territorio dei comuni di Orio al Serio, di Grassobbio e di Seriate, e si trova a pochi chilometri dal centro di Bergamo. Lo sviluppo programmato a partire

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Condizioni di sicurezza - Piano D.M. 10 marzo 1998 Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 Cosa è un piano Scopo Lo

Dettagli

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMA DEL VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA Modello A) BOZZA DI LETTERA

Dettagli

PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE

PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE IL DATORE DI LAVORO OBBLIGHI FONDAMENTALI DEL DATORE DI LAVORO: effettuare la valutazione dei rischi, redigere

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI MONTECCHIO MAGGIORE Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMITATO VOLONTARIO PROTEZIONE CIVILE MONTECCHIO MAGGIORE Via del Vigo 336075 Montecchio Maggiore

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE PER LA S.M.A. CAMPANIA S.P.A. SALE OPERATIVE UNIFICATE BASI TERRITORIALI EMERGENZA EVENTI CALAMITOSI

PROCEDURE OPERATIVE PER LA S.M.A. CAMPANIA S.P.A. SALE OPERATIVE UNIFICATE BASI TERRITORIALI EMERGENZA EVENTI CALAMITOSI PROCEDURE OPERATIVE PER LA S.M.A. CAMPANIA S.P.A. SALE OPERATIVE UNIFICATE BASI TERRITORIALI EMERGENZA EVENTI CALAMITOSI 1. PROCEDURA OPERATIVA PER LE S.O.U.P./S.O.U.P.R. (Sale Operative Unificate) E PER

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTA DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI Sommario Art. 1 - Principi, finalità, e oggetto...3 Art. 2 -

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

2) REGOLAMENTO D ACCESSO E COMPORTAMENTO ALL INTERNO DEL CENTRO DI RACCOLTA

2) REGOLAMENTO D ACCESSO E COMPORTAMENTO ALL INTERNO DEL CENTRO DI RACCOLTA ALLEGATO B 1) SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La presente procedura ha lo scopo di realizzare le condizioni di massima sicurezza per tutti coloro che intendono conferire materiali/rifiuti nel CENTRO DI RACCOLTA

Dettagli

MESSAGGIO DI PREALLARME

MESSAGGIO DI PREALLARME logo COMUNE DI. Da utilizzarsi per comunicare che sul territorio comunale si sono manifestati eventi potenzialmente in grado di arrecare danni a persone, cose e ambiente. MESSAGGIO DI PREALLARME DA: COMUNE

Dettagli

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI Riferimenti legislativi: D.Lgs 152/2006 e sue integrazioni con il D.Lgs 4/2008 art.242-245-248-249-304-allegato 4, parte IV Realizzazione di un

Dettagli

Piano Comunale di Protezione Civile

Piano Comunale di Protezione Civile MODELLO D INTERVENTO B/6.5 Rischio antropico e residuo Paralisi traffico automobilistico collegato alla chiusura della viabilità autostradale EVENTO PREVEDIBILE E NON La Paralisi del traffico automobilistico

Dettagli

LA PREVENZIONE E L IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE ANTINCENDIO. Milano 26 Ottobre 2011 Relatori: Diego Ragni

LA PREVENZIONE E L IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE ANTINCENDIO. Milano 26 Ottobre 2011 Relatori: Diego Ragni LA PREVENZIONE E L IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE ANTINCENDIO Milano 26 Ottobre 2011 Relatori: Diego Ragni Massimiliano Malerba 1 La formazione, l informazione e l addestramento sono parte integrante e fondamentale

Dettagli

INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE SUL RISCHIO INDUSTRIALE DELLO STABILIMENTO ENI S.p.A., Divisione Refining & Marketing

INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE SUL RISCHIO INDUSTRIALE DELLO STABILIMENTO ENI S.p.A., Divisione Refining & Marketing INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE SUL RISCHIO INDUSTRIALE DELLO STABILIMENTO ENI S.p.A., Divisione Refining & Marketing A cura del Comune di Calenzano con la collaborazione della Società ENI Febbraio 2009

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE ED EMERGENZA COMUNALE STRUTTURA E FUNZIONI DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) Comune di: ATESSA

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE ED EMERGENZA COMUNALE STRUTTURA E FUNZIONI DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) Comune di: ATESSA Comune di: ATESSA PREMESSA Il Sindaco in qualità di autorità di protezione civile, per la direzione ed il coordinamento del servizio di soccorso e assistenza alla popolazione, si avvale della struttura

Dettagli

LA SICUREZZA NELL AMBIENTE SCOLASTICO

LA SICUREZZA NELL AMBIENTE SCOLASTICO LA SICUREZZA NELL AMBIENTE SCOLASTICO dispensa informativa per docenti e non docenti A CURA DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PREMESSA Le informazioni contenute nella presente dispensa sono nozioni

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Convegno ISPESL. La sicurezza nelle macchine tra nuova Direttiva Macchine e Testo Unico. 23 ottobre 2009

Convegno ISPESL. La sicurezza nelle macchine tra nuova Direttiva Macchine e Testo Unico. 23 ottobre 2009 Convegno ISPESL La sicurezza nelle macchine tra nuova Direttiva Macchine e Testo Unico Bari Sala Multimediale Rettorato - Politecnico di Bari 23 ottobre 2009 ing. Francesco Nigri La manutenzione elettrica

Dettagli