l)utlnrr,,.1-'.lnrr'n.1,*t

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "l)utlnrr,,.1-'.lnrr'n.1,*t"

Transcript

1 A tutte le Amministrazioni Comunali delle Province di Lecce Brindisi e Taranto Loro indirizzi di posta elettronica certificata l)utlnrr,,.1-'.lnrr'n.1,*t a,/,lz..t q1zì rrt //t" r o / n r/1ft, r r.t ztzr, SOPRINTENDENZA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI LECCE BzuNDISI E TARANTO. LECCE - fisposta af Fogfio lef Qif, cprot. n. {e[ CI, MBAC-SBAP-LE PROTOCOLLO t08t2015 cr /8 prot. Alla Amministrazione Provinciale di Lecce proloc o I I o@c e r t. prot, in c iu. I e. i t Alla Amministrazione Provinciale di Brindisi e c. p r ov i n c' i a. hr i n tl i.s i. i t p r ov in c: i Alla Amministrazione Provinciale di Taranto ' provincia. larunl o@ I cgu I mui L il Curia Arcivescovile di Lecce Ufficio BeniCulturali c ur ia@d ioc e :; i I e c c: e. o r g Curia Arcivescovile di Otranto Ufficio Beni Culturali arc id ioc e s io lr un t o@,p e c. c h i e s ac ul t o I i c a. i t Curia Vescovile di Ugento S. Maria di Leuca Ufficio Beni Culturali,s e gr e t e r i e c. tl i o c e s i u ge n Í o. or g Curia Vescovile di Nardò Galtipoli Ufficio Beni Culturali h e n icul t i. d i oc e s in lrral urdo gu I I ipo I i@,pe c. it Curia Arcivescovile di Brindisi Ostuni Ufficio BeniCulturali h e n icu I tur u I i(ld i o c e s ib r in d i s i os lun i. i I Curia Arcivescovile di Taranto Ufficio Beni Culturali h e n icuhural icr!,i ur un t o. c h ie s uc utl o I i c a. i t Curia Vescovile di Castellaneta Ufficio Beni Culturali cur i a@dioc e s ic u:; t e I I ut e I a. n e t Curia Vescovile di Oria Ufhcio BeniCulturali e c on o rn ato@,pe c. d i oc e s id i or iu. it Curia Vescovile di Conversano Monopoli Ufficio Beni Culturali cur ia@ conve r,s ano. c h i e s uc a o I ic a. i t e p.c Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Lecce arc hit ett il e c c hiw ordpe c. it -E *GP! tli;i t11,"1 :, lj:j[' Èryl'litiìuilx\li'" Via Antonio Galateo, LECCE tel '11 - fax C.F url: - e mail: sbeapje@beniculturali.it Posta Elettronica Certificata (PEC): mbac-sbeap-le@mailcert.beniculturali.it pag. 1 di 3

2 ,a).,/. rz.//),2/à u"th"z*1" u rbl 1rr z azne SOPRINTENDENZA BELLE ARTI E PAESAC'GIO PER LE PROVINCE DI LECCE BRINDISI E TARANTO LECCE. Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Brindisi ar c hbr ind i s i@,p e c. arub a. i t Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Taranto o app c. t ar ant c h iw o r dp e c. i t Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lecce ordine. I e c c c. eu Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brindisi or din e. br in di s i@in gp e c. e u Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brindisi ordine. brindis i@ingp ec. eu Ordine degli Ingegneri della Provincia di Taranto ord in e. t ar an to@in gpe c. eu OGGETTO:Disposizioni in materia di tutela del patrimonio architettonico e mitigazione rischio sismico. Circolare n. 15 del del Segretariato Generale Ministero dei beni delle Attività Culturali e del Turismo. del del Con riferimento alle istanze di autorizzazione dei progetti ai sensi dell'art. 2l del D.Lgs e s.m.i., si trasmette in allegato la circolare di cui all'oggetto e relativa scheda, che sarà reperibile dal I settembre p.v. anche sul sito web di questa Soprintendenzìa. A tutti gli Enti in indirizzo si chiede la massima diffusione della presente. ill,!,,,,,r..,., f*zlaqi beni e'delle ry-i'li:i''.,îiilg,!'" Il Soprintendente S6ch. Mqri \P I C CA RRE'I#R\ frroi-!onj(]2g^r20-f,ù) Via Antonio Galateo, 2-73'lOO - LECCE tel '11 - fax C.F url: - e mail: sbeap-le@beniculturali.it Posta Elettronica Certificata (PEC): mbac-sbeap-le@mailcert.beniculturali.it pag. 2 di 3

3

4

5

6

7 Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo SCHEDA SINOTTICA DELL INTERVENTO Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 9 febbraio 2011 recante: Valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con riferimento alle Norme tecniche per le costruzioni di cui al decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 14 gennaio PROTOCOLLO Responsabile del procedimento SEZIONE A- DATI GENERALI Denominazione immobile sito in..... fraz./loc.... (Prov...) Via n. CAP..... NC Edilizio Urbano foglio. particella. sub. sottoposto a tutela ai sensi dell articolo 10, comma 3, del d.lgs n. 42 del 2004 e s.m. con provvedimento... sottoposto a tutela ai sensi dell articolo 10, comma 1, e dell art. 12, comma 1, del d.lgs n. 42 del 2004 e. s.m.i. PROPRIETA DESTINAZIONE D USO ATTUALE pubblica museo biblioteca uffici servizi privata archivio struttura ricettiva-albergo ente ecclesiastico culto abitazione. CONTESTO URBANO POSIZIONE ESTENSIONE DELL INTERVENTO centro urbano Isolato intero edificio centro storico Connesso ad altri edifici su lati porzione di edificio ( piano ) periferia urbana intero piano area industriale /commerciale porzione di piano area agricola TIPOLOGIA DELL INTERVENTO manutenzione straordinaria (compilare solo la sezione B) miglioramento sismico (compilare sezioni B e C) 1 di 7

8 SEZIONE B INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA INTERVENTO CHE INTERESSA LA STRUTTURA PORTANTE si no parzialmente ELEMENTI INTERESSATI DALL INTERVENTO pareti portanti volte tramezzi solai fondazioni pavimenti copertura..... VERIFICA STRUTTURALE non necessaria eseguita interventi di riduzione della vulnerabilità sismica previsti interventi di riduzione della vulnerabilità sismica non necessari DESCRIZIONE SINTETICA DELL INTERVENTO 2 di 7

9 TIPOLOGIE COSTRUTTIVE E VULNERABILITA RILEVATE ELEMENTO COSTRUTTIVO TIPOLOGIA COSTRUTTIVA VULENERABILITA RILEVATE SOLAI/ VOLTE PARETI PORTANTI non rilevabile legno travi metalliche latero-cemento volte. muratura in pietra muratura in mattoni non rilevabile marcescenza carenza di collegamenti deformabilità eccessiva assenza di catene nelle volte assenza di capochiavi catene ammalorate capochiavi ammalorati fessurazioni deterioramento/ammaloramento assenza o inefficacia degli ammorsamenti fessure nicchie o cavità TRAVI STRUTTURA DI COPERTURA legno acciaio cemento armato non rilevabile travi in legno travi metalliche solaio latero-cemento volte marcescenza fessurazioni appoggi non idonei strutture spingenti assenza di controventature di falda connessioni non idonea con la muratura sottostante connessioni non efficaci dei nodi delle capriate FONDAZIONI muratura cemento armato cedimenti fondali ELEMENTI NON STRUTTURALI (cornicioni, parapetti, comignoli, elementi aggettanti, ecc) presenti non rilevabile distacchi/ deterioramenti connessioni non efficaci con la struttura 3 di 7

10 INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO PREVISTI /RIPARAZIONI E INTERVENTI LOCALI Interventi volti a ridurre le carenze dei collegamenti pareti-pareti e pareti-solai inserimento di tiranti a livello dei solai metallici altri materiali cerchiature esterne con elementi metallici con materiali compositi ammorsamenti, tra parti adiacenti o tra murature che si intersecano, con la tecnica scuci e cuci (con elementi lapidei o in laterizio); cordoli in sommità alla muratura per collegare le pareti, in una zona dove la muratura è meno coesa e per migliorare l interazione con la copertura muratura armata acciaio calcestruzzo armato Interventi volti a ridurre le spinte di archi e volte ed al loro consolidamento inserimento di catene contrafforti o ringrossi murari placcaggio con fasce di materiale composito sottarco in muratura per spinte a vuoto riduzione dei carichi all estradosso consolidamento della muratura Interventi volti a ridurre l eccessiva deformabilità dei solai ed al loro consolidamento Intervento di leggero irrigidimento: secondo tavolato sovrapposto a quello esistente, disposto con andamento ortogonale o inclinato; rinforzi con bandelle ad andamento incrociato; con elementi metallici con materiali compositi controventamento realizzato con tiranti metallici.. Intervento di consolidamento statico del solaio per le azioni flessionali: secondo tavolato, con tavoloni ortogonali collegati alle travi rinforzo con soletta collaborante in calcestruzzo con sottili caldane armate in calcestruzzo alleggerito all'estradosso ( solai a travi in legno e pianelle di cotto) collegamento dei profili con bandelle metalliche trasversali, poste all intradosso o all estradosso ( solai a struttura metallica con interposti elementi in laterizio) 4 di 7

11 Interventi in copertura interventi di compensazione della spinta per tetti con orditure spingenti irrigidimenti delle falde con tavolati sovrapposti e incrociati con controventi posti all intradosso limitazione delle masse nella parte più alta dell'edificio interventi per rendere più efficace il collegamento nei nodi delle capriate interventi atti a sviluppare collegamenti e connessioni reciproche tra la parte terminale della muratura e le orditure e gli impalcati del tetto altro Interventi volti ad incrementare la resistenza degli elementi murari interventi di scuci e cuci finalizzati a: ripristino della continuità muraria lungo le linee di fessurazione e risanamento di porzioni di muratura gravemente deteriorate risanamento e riparazione localizzate di parti di murature deteriorate e danneggiate ricostituzione della compagine muraria in corrispondenza di manomissioni quali cavità, vani di varia natura (scarichi e canne fumarie, ecc) miglioramento delle proprietà meccaniche della muratura iniezioni di miscele leganti ristilatura dei giunti tirantature diffuse nelle tre direzioni ortogonali (murature di piccola pezzatura) tiranti verticali post-tesi impossibilità di interventi alternativi miglioramento del collegamento tra i paramenti murari con diatoni artificiali con tirantini antiespulsivi perforazioni armate soluzione adeguatamente motivata e documentata rinforzo flessionale mediante placcaggio con tessuti o lamine in materiale fibrorinforzato verifica dell efficacia a livello locale e/o di comportamento globale 5 di 7

12 Interventi su pilastri e colonne incremento/ripristino resistenza a sforzo normale cerchiature e tassellature incollaggi con resine ricostituzione o realizzazione di collegamenti di idonea rigidezza, al fine di trasferire le azioni orizzontali ad elementi murari di maggiore rigidezza. inserimento di anime metalliche in asse alla colonna o di tiranti verticali precompressi effettuate valutazioni tecniche approfondite Interventi in fondazione allargamento delle fondazioni - collegamento alla vecchia fondazione con: travi in c.a traversi in acciaio barre post-tese impiego di sottofondazioni profonde localizzate effettuate valutazioni tecniche approfondite consolidamento dei terreni di fondazione Interventi su elementi non strutturali Interventi nei confronti della vulnerabilità sismica degli elementi non strutturali Misure organizzative riduzione dei carichi permanenti riduzione dei carichi accidentali (variazione delle destinazioni d uso) E STATA EFEFTTUATA LA VALUTAZIONE, CON ESITO POSITIVO, DELL INTERVENTO IN ORDINE A: invasività efficacia strutturale compatibilità chimica, fisica, meccanica affidabilità di esecuzione controllabilità dell esecuzione riparabilità costo Data, Il Tecnico 6 di 7

13 SEZIONE C - INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SICUREZZA ANTE E POST OPERAM (analisi globale) Indicatori di sicurezza ante operam Valore assunto per il coefficiente : Stato limite Rapporto fra le accelerazioni Rapporto fra i periodi di ritorno di collasso ( uc ) (PGA CLC / PGA DLC )= (TRCLC /TRDLC) = di salvaguardia della vita ( uv ) (PGA CLV /PGA DLV ) = (TRCLV /TRDLV) = di danno ( ed ) (PGA CLD /PGA DLD ) = (TRCLD /TRDLD) = di operatività ( eo ) (PGA CLO /PGA DLO ) = (TRCLO / TRDLO) = di danno ai beni artistici ( eo ) (PGA CLA /PGA DLA ) = (TRCLA /TRDLA) = Indicatori di sicurezza post operam Valore assunto per il coefficiente : Stato limite Rapporto fra le accelerazioni Rapporto fra i periodi di ritorno di collasso ( uc ) (PGA CLC / PGA DLC )= (TRCLC /TRDLC) = di salvaguardia della vita ( uv ) (PGA CLV /PGA DLV ) = (TRCLV /TRDLV) = di danno ( ed ) (PGA CLD /PGA DLD ) = (TRCLD /TRDLD) = di operatività ( eo ) (PGA CLO /PGA DLO ) = (TRCLO / TRDLO) = di danno ai beni artistici ( eo ) (PGA CLA /PGA DLA ) = (TRCLA /TRDLA) = MINIMO MOLPIPLICATORE DI COLLASSO ANTE E POST OPERAM ( analisi per meccanismi locali) ante operam = post operam = Data, Il Tecnico 7 di 7

f U, 2015 Roma,

f U, 2015 Roma, CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI 17/06/2015 U-ss/3781/2015 1111111111111111111111111111111111111111111111 08 6f U, 2015 Roma, SEORETARIATO GENERALE. Ufficio del Segretario Cenerale Via del Collegio

Dettagli

Responsabile del procedimento

Responsabile del procedimento Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo SCHEDA SINOTTICA DELL INTERVENTO Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 9 febbraio 2011 recante: Valutazione e riduzione del rischio

Dettagli

Responsabile del procedimento

Responsabile del procedimento Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo SCHEDA SINOTTICA DELL INTERVENTO Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 9 febbraio 2011 recante: Valutazione e riduzione del rischio

Dettagli

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA Principali interventi a seguito degli eventi sismici del 6 aprile 2009 in Abruzzo, aggiornati al 2015 FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA Riparazione delle parti comuni e private di un

Dettagli

STRATEGIE DICOMPATIBILITÀE REVERSIBILITÀNEL CONSOLIDAMENTO DELLE MURATURE STORICHE. DOCENTE: Architetto Fausto Bisi

STRATEGIE DICOMPATIBILITÀE REVERSIBILITÀNEL CONSOLIDAMENTO DELLE MURATURE STORICHE. DOCENTE: Architetto Fausto Bisi STRATEGIE DICOMPATIBILITÀE REVERSIBILITÀNEL CONSOLIDAMENTO DELLE MURATURE STORICHE DOCENTE: Architetto Fausto Bisi Dal protorazionalismo perdita delle esperienze classiche del costruire (tratto da: G.

Dettagli

TECNICHE DI RINFORZO PER SOLAI IN LATERIZIO

TECNICHE DI RINFORZO PER SOLAI IN LATERIZIO S2I ENGINEERING s.r.l.s. SOCI E TÀ D I I N GE GNERI A SERVIZI DI INGEGNERIA INTEGRATA TECNICHE DI RINFORZO PER SOLAI IN LATERIZIO TECNICHE ED APPLICAZIONI ING. MICHELE RIZZATO FERRARA, 6 GIUGNO 2014 INTERVENTI

Dettagli

CORPO REALE DEL GENIO CIVILE Ufficio speciale per il servizio terremoto di VILLE MONTERCHI (Arezzo)

CORPO REALE DEL GENIO CIVILE Ufficio speciale per il servizio terremoto di VILLE MONTERCHI (Arezzo) CORPO REALE DEL GENIO CIVILE Ufficio speciale per il servizio terremoto di VILLE MONTERCHI (Arezzo) DISPOSIZIONI e norme tecniche da osservarsi per le riparazioni da eseguire nelle località danneggiate

Dettagli

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI Responsabilità dei progettisti - Diagnostica - Tecniche di progettazione Marco Boscolo Bielo I N D I C E Capitolo 1 - VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 1.1 LE COSTRUZIONI ESISTENTI................................

Dettagli

Interventi per la riparazione del danno e per il consolidamento post sismico degli edifici

Interventi per la riparazione del danno e per il consolidamento post sismico degli edifici CORSO DI AGGIORNAMENTO DIAGNOSI, ANALISI E PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI PER GLI EDIFICI IN MURATURA DELLE ZONE COLPITE DAL SISMA IN EMILIA ROMAGNA Interventi per la riparazione del danno e per il consolidamento

Dettagli

CMA3T - CORDOLO IN MURATURA ARMATA DI 3 TESTE

CMA3T - CORDOLO IN MURATURA ARMATA DI 3 TESTE CMA3T - CORDOLO IN MURATURA ARMATA DI 3 TESTE PROPOSTA PER UN CORDOLO IN MURATURA ARMATA SU PARETE DI 3 TESTE DA REALIZZARE CON MATTONI PIENI FORMATO 5,5X12X25 (TOPPETTI) CONFORME ALLE NUOVE NORME TECNICHE

Dettagli

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali Valutazione ed interventi su aggregati strutturali Prof. Andrea Prota email: aprota@unina.it Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura DiSt Università di Napoli Federico II, Italia Palermo,

Dettagli

Le strutture di copertura degli edifici in zona sismica A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi

Le strutture di copertura degli edifici in zona sismica A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi Le strutture di copertura A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi Le strutture di copertura, in taluni casi, possono esercitare azioni orizzontali anche per soli carichi

Dettagli

IL CONSOLIDAMENTO E IL RIPRISTINO STATICO, DI EDIFICI IN MURATURA E STRUTTURE IN C.A. MISTE

IL CONSOLIDAMENTO E IL RIPRISTINO STATICO, DI EDIFICI IN MURATURA E STRUTTURE IN C.A. MISTE DI EDIFICI IN MURATURA E STRUTTURE IN C.A. MISTE DOCENTE: Architetto Fausto Bisi RIFERIMENTI NORMATIVI: NTC 08 «Costruzioni esistenti» cap. 8 CIRCOLARE 2 febbraio 2009, n. 617 - Istruzioni per l'applicazione

Dettagli

1. DESCRIZIONE DEL DANNO DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI DI RAFFORZAMENTO LOCALE... 11

1. DESCRIZIONE DEL DANNO DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI DI RAFFORZAMENTO LOCALE... 11 INDICE 1. DESCRIZIONE DEL DANNO... 2 2. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI DI RAFFORZAMENTO LOCALE... 11 1 1. DESCRIZIONE DEL DANNO A seguito degli eventi sismici del maggio 2012 il cimitero di Carpi ha riportato:

Dettagli

VILLA RICCI - COLONNELLA, TERAMO

VILLA RICCI - COLONNELLA, TERAMO VILLA RICCI - COLONNELLA, TERAMO Restauro e risanamento conservativo di Villa Ricci - Colonnella (TE). Committenti: Ricci Isabella, Di Giovanni Filippo, Di Giovanni Vincenzo, Di Giovanni Marina. Progettazione

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Laboratorio di Costruzione dell architettura Laboratorio di Costruzione dell architettura Da circa 20 anni l utilizzo dei materiali compositi nel consolidamento degli edifici in muratura è aumentato notevolmente, sia per le ottime prestazioni offerte

Dettagli

Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Meccanismi di danno e Tecniche di mitigazione

Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Meccanismi di danno e Tecniche di mitigazione Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Meccanismi di danno e Tecniche di mitigazione Prof. Arch. Giulio Zuccaro Università degli Studi di Napoli Federico II Centro Studi PLINIVS, Università

Dettagli

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese La metodologia considera 28 meccanismi di danno, elencati nel seguito, associati ai diversi macroelementi che possono essere

Dettagli

LAVORI ESEGUITI NELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA DELL EMILIA ROMAGNA

LAVORI ESEGUITI NELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA DELL EMILIA ROMAGNA LAVORI ESEGUITI NELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA DELL EMILIA ROMAGNA LAVORI DI RIPARAZIONE DANNI CON MIGLIORAMENTO SISMICO DI UN EDIFICO RURALE STRUMENTALE, DANNEGGIATO DAL SISMA DEL 20-29 MAGGIO 2012, COMPOSTO

Dettagli

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO Edifici esistenti Comportamento sismico delle strutture in muratura edifici esistenti in muratura L IMPIANTO STRUTTURALE Muri Paralleli o nel piano Muri Ortogonali

Dettagli

Miglioramento sismico del patrimonio edilizio esistente, le tecniche di intervento

Miglioramento sismico del patrimonio edilizio esistente, le tecniche di intervento Miglioramento sismico del patrimonio edilizio esistente, le tecniche di intervento Gli interventi di miglioramento sismico e di consolidamento del patrimonio edilizio devono essere il più compatibili possibile

Dettagli

L edificio: definizioni

L edificio: definizioni L edificio L edificio: definizioni Definizione sistemica Il sistema edilizio si scompone in: SISTEMA TECNOLOGICO (unità tecnologiche ed elementi tecnici) SISTEMA AMBIENTALE (unità ambientali ed elementi

Dettagli

Responsabile delprocedimento

Responsabile delprocedimento SCHEDA SINOTTICA DELL'INTERVENTO Direttiva del Presidertte del Consiglio del Ministri 9 febbraio 201 i recante: "ValulazJone e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con riferimento alle

Dettagli

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura Capitolo I Introduzione 1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura Prima dell introduzione di norme specifiche e cioè di fatto fino a pochi decenni fa (escludendo singoli provvedimenti o raccomandazioni

Dettagli

Edifici in muratura portante. Temec

Edifici in muratura portante. Temec Edifici in muratura portante Temec 9.11.2015 Elementi costruttivi edificio in muratura orizzontamenti di piano e di copertura, impegnati da azioni normali al proprio piano medio (peso proprio e sovraccarichi)

Dettagli

INTERVENTO DI RIPARAZIONE, CONSOLIDAMENTO E MIGLIORAMENTO SISMICO EDIFICIO ANNESSO AGLI IMPIANTI SPORTIVI - PROGETTO ESECUTIVO -

INTERVENTO DI RIPARAZIONE, CONSOLIDAMENTO E MIGLIORAMENTO SISMICO EDIFICIO ANNESSO AGLI IMPIANTI SPORTIVI - PROGETTO ESECUTIVO - Comune di Bagnolo di Po Provincia di Rovigo INTERVENTO DI RIPARAZIONE, CONSOLIDAMENTO E MIGLIORAMENTO SISMICO EDIFICIO ANNESSO AGLI IMPIANTI SPORTIVI - PROGETTO ESECUTIVO - Committente: "COMUNE BAGNOLO

Dettagli

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi... Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr... 1.1. Criteri introduttivi......... 1.2. Equazioni di Mohr...5 1.3. Trave a sbalzo: rotazione di una sezione..6 Trave incastrata

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE STRUTTURE IN MURATURA prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI

Dettagli

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese La metodologia considera 28 meccanismi di danno, elencati nel seguito, associati ai diversi macroelementi che possono essere

Dettagli

Chiesa di San Pietro Apostolo località Cittanova (MO): Progetto Esecutivo di riparazione con rafforzamento locale

Chiesa di San Pietro Apostolo località Cittanova (MO): Progetto Esecutivo di riparazione con rafforzamento locale 1 Premessa Le schede tecniche di seguito riportate sono puramente indicative sulla tipologia di intervento ma assolutamente non vincolanti sul prodotto commerciale da impiegarsi. La presente relazione

Dettagli

EDIFICIO PIAZZA QUINTINO SELLA - FABRIANO, ANCONA

EDIFICIO PIAZZA QUINTINO SELLA - FABRIANO, ANCONA Principali interventi a seguito degli eventi sismici del 26 settembre 1997 delle Marche e dell Umbria. EDIFICIO PIAZZA QUINTINO SELLA - FABRIANO, ANCONA Riparazione dei danni e miglioramento sismico dell

Dettagli

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E STATO DI DANNO

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E STATO DI DANNO INDICE 1. PREMESSA E OGGETTO... 2 2. DESCRIZIONE DELLO STATO DI DANNO... 2 2.1. Palazzo... 2 2.2. Torre dell orologio... 10 2.3. Corpo scale interno (caratterizzato da torrino di illuminazione superiore)...

Dettagli

C8A.5. CRITERI PER GLI INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO DI EDIFICI IN MURATURA Nel presente allegato si forniscono criteri generali di guida agli

C8A.5. CRITERI PER GLI INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO DI EDIFICI IN MURATURA Nel presente allegato si forniscono criteri generali di guida agli C8A.5. CRITERI PER GLI INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO DI EDIFICI IN MURATURA Nel presente allegato si forniscono criteri generali di guida agli interventi di consolidamento degli edifici in muratura, con

Dettagli

CHIESA DI SANTA MARIA DEL PONTE DI ROIO - L AQUILA

CHIESA DI SANTA MARIA DEL PONTE DI ROIO - L AQUILA CHIESA DI SANTA MARIA DEL PONTE DI ROIO - L AQUILA Interventi di riparazione del danno, miglioramento sismico e recupero funzionale a seguito del sisma del 6 Aprile 2009. Committente: Direzione Regionale

Dettagli

STUDIO TECNICO DOTT. ING. ROBERTO BISSANI

STUDIO TECNICO DOTT. ING. ROBERTO BISSANI RELAZIONE TECNICA COMPLETA DI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA - 21 LUGLIO 2014 PREMESSA E DESCRIZIONE DELL EDIFICIO A seguito del terremoto del 2012 l edificio in oggetto ha subito vari tipi di danno che non

Dettagli

RILIEVO DEL DANNO PER I PALAZZI - 7

RILIEVO DEL DANNO PER I PALAZZI - 7 RILIEVO DEL DANNO PER I PALAZZI - 7 I meccanismi di danno individuano degli stati instabili di un sistema strutturale dovuto all insorgere di un quadro fessurativo e/o al collasso di un numero di elementi,

Dettagli

PALAZZO CHIAVELLI E TEATRO GENTILE - FABRIANO, ANCONA

PALAZZO CHIAVELLI E TEATRO GENTILE - FABRIANO, ANCONA Le realizzazioni PALAZZO CHIAVELLI E TEATRO GENTILE - FABRIANO, ANCONA Restauro e miglioramento sismico del palazzo comunale (Palazzo Chiavelli) e del Teatro Gentile nel comune di Fabriano (AN). Committente:

Dettagli

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Michela Monaco Dipartimento di Cultura del Progetto Seconda Università degli Studi di Napoli LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Le NTC ed il controllo dei Materiali: tecnica, professione e adempimenti

Dettagli

COMUNE di VALMONTONE Provincia di ROMA

COMUNE di VALMONTONE Provincia di ROMA COMUNE di VALMONTONE Provincia di ROMA PROGETTO DI MIGLIORAMENTO SISMICO, MESSA A NORMA E BONIFICA DELL'AMIANTO DELLA SCUOLA ELEMENTARE E MATERNA "MADRE TERESA DI CALCUTTA" IN CORSO GARIBALDI D.M. 23.01.2015

Dettagli

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura Edifici con struttura il legno Sistema strutturale: meccanismo resistente globale Rigidezza Resistenza Duttilità Materiale Sezione Elemento Struttura Edifici con struttura il legno Comportamento di tipo

Dettagli

VULNERABILITA E NORMATIVA SISMICA

VULNERABILITA E NORMATIVA SISMICA La Progettazione delle Strutture in Muratura: Antisismica, Progettodel Nuovoe Recupero dell Antico» VULNERABILITA E NORMATIVA SISMICA MESSINA E REGGIO CALABRIA 1908 MARSICA 1915 NORME SISMICHE DI PRIMA

Dettagli

COMUNE DI CARPI PROVINCIA DI MODENA

COMUNE DI CARPI PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI CARPI PROVINCIA DI MODENA PROGETTO: AMPLIAMENTO MEUCCI via dello Sport, 3 - Carpi (MO) OGGETTO: PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE COMMITTENTE: PROVINCIA DI MODENA IMPRESA COSTRUTTRICE:

Dettagli

COMUNE DI CASCIA PROVINCIA DI PERUGIA PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI CASCIA PROVINCIA DI PERUGIA PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI CASCIA PROVINCIA DI PERUGIA PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DELLA CHIESA DI SAN VALENTINO IN LOCALITA' MALTIGNANO COMMITTENTE: COMUNE DI CASCIA COORDINATORE SICUREZZA:

Dettagli

COMUNE DI ANGHIARI 9

COMUNE DI ANGHIARI 9 COMUNE DI ANGHIARI 9 VIA DEL TEATRO, 2 LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE Il complesso scolastico è un aggregato strutturale composto da quattro edifici in muratura. 1 TOTALE 1.600 TOTALE 5.200 Edificio

Dettagli

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Nuova costruzione: Intervento su costruzione esistente: Lavori di. Proprietà Comune.. Provincia. Via.. Zona sismica amministrativa: 1 2 3 4 Coordinate

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1 Indice Capitolo 1 Introduzione...pag. 1 Capitolo 2 Costruzioni esistenti in muratura...» 5 2.1 Caratteristiche generali delle costruzioni...» 5 2.2 Classificazione degli edifici...» 5 2.3 Edifici di prima

Dettagli

Indice. Parte Prima - Murature storiche e sisma

Indice. Parte Prima - Murature storiche e sisma Indice Prefazioni Patrizia Casagrande Esposto... XI Raffaele Solustri... XIII Roberto Renzi... XV Parte Prima - Murature storiche e sisma Capitolo 1 Introduzione... 3 Capitolo 2 Il percorso della conoscenza...

Dettagli

COMUNE DI MONOPOLI PROVINCIA DI BARI

COMUNE DI MONOPOLI PROVINCIA DI BARI COMUNE DI MONOPOLI PROVINCIA DI BARI PROGETTO: REALIZZAZIONE DI EDIFICIO PER EDILIZIA RESIDENZIALE SOCIALE CON SPAZI ASSOCIATIVI IN VIA MELVIN JONES OGGETTO: PIANO DI MANUTENZIONE COMMITTENTE: Comune di

Dettagli

CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DI EDIFICI ESISTENTI

CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DI EDIFICI ESISTENTI CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DI EDIFICI ESISTENTI Normativa, metodologie procedurali e tecniche di intervento per la messa in sicurezza degli edifici esistenti RECUPERARE L ESISTENTE Riqualificazione: Strutturale

Dettagli

Ripristino ed adeguamento strutturale di edifici civili: esempi tecnici e modalità di intervento

Ripristino ed adeguamento strutturale di edifici civili: esempi tecnici e modalità di intervento La riqualificazione del patrimonio edilizio: iniziamo dai condomìni - opportunità ed esempi a confronto 18/06/2014 Unindustria Reggio Emilia Ripristino ed adeguamento strutturale di edifici civili: esempi

Dettagli

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 9 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Sistemi costruttivi Sistemi costruttivi Capitolo 5 6 7 8 9 10 11 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Edifici con struttura

Dettagli

Le strutture di legno esistenti

Le strutture di legno esistenti Le strutture di legno esistenti Il comportamento in presenza di azioni sismiche Claudio Ferrari, ingegnere libero professionista direttore tecnico A.I.erre engineering S.r.l. in Parma ABSTRACT Nell ambito

Dettagli

Il comportamento di una struttura in muratura può essere definito come il suo modo di resistere, deformarsi e danneggiarsi fino ad arrivare al collasso, quando sollecitata dai carichi verticali (normalmente

Dettagli

Federazione degli Architetti della Toscana Ordine degli Architetti di Firenze

Federazione degli Architetti della Toscana Ordine degli Architetti di Firenze Federazione degli Architetti della Toscana Ordine degli Architetti di Firenze SISMABONUS L 232/16 finanziaria 2017 Linee Guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni Firenze 9 marzo

Dettagli

Paretine in c.a. Presupposti e scopi

Paretine in c.a. Presupposti e scopi 1 Il placcaggio delle murature con intonaco armato può essere utile nel caso di murature gravemente danneggiate e incoerenti, sulle quali non sia possibile intervenire efficacemente con altre tecniche,

Dettagli

SCHEDA RIEPILOGATIVA INTERVENTO OPCM n. 3779 e 3790

SCHEDA RIEPILOGATIVA INTERVENTO OPCM n. 3779 e 3790 SCHEDARIEPILOGATIVAINTERVENTO OPCMn.3779e3790 A)Caratteristicheedificio Esitodiagibilità: B-C (OPCM 3779) E (OPCM 3790) Superficielordacomplessivacoperta( 1 ) mqnum.dipiani Num.UnitàImmobiliaritotali B)Contributorichiestoaisensidi

Dettagli

GLI INTERVENTI POST-SISMA INTERVENTI SULLE MURATURE PORTANTI

GLI INTERVENTI POST-SISMA INTERVENTI SULLE MURATURE PORTANTI Operazione "Impariamo a ricostruire" rif. PA 2012-2511/RER GLI INTERVENTI POST-SISMA INTERVENTI SULLE MURATURE PORTANTI Materiali per gli interventi sulle strutture in muratura Classificazione degli acciai

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO Stazione Appaltante: COMUNE DI MAROSTICA Via Tempesta, n. 17 36063 Marostica (VI) C.F. 82000830248 Oggetto: LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO AULE SPECIALI SCUOLA MEDIA CAPOLUOGO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

Dettagli

Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis)

Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis) Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis) ------------------------------------------------------------------------ Terremoto dell Emilia: report preliminare sui danni registrati a

Dettagli

COMUNE DI CHIUSI DELLA VERNA

COMUNE DI CHIUSI DELLA VERNA COMUNE DI CHIUSI DELLA VERNA 75 PALAZZO COMUNALE VIA SAN FRANCESCO LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE L'aggregato strutturale isolato è composto da un unico edificio in muratura. 1 TOTALE MQ 830

Dettagli

Prato. Piano Regolatore Generale. Allegato 1 alla "Guida agli interventi sugli edifici" Allegato n. 1 - Scheda. Comune di Prato SCHEDA GENERALE

Prato. Piano Regolatore Generale. Allegato 1 alla Guida agli interventi sugli edifici Allegato n. 1 - Scheda. Comune di Prato SCHEDA GENERALE Prato Piano Regolatore Generale Comune di Prato Regolamento Urbanistico Allegato 1 alla "Guida agli interventi sugli edifici" Allegato n. 1 - Scheda SCHEDA GENERALE Localizzazione dell edificio Comune

Dettagli

Consolidamento degli edifici storici a.a Prof Paolo Faccio (Università IUAV di Venezia)

Consolidamento degli edifici storici a.a Prof Paolo Faccio (Università IUAV di Venezia) Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof Paolo Faccio (Università IUAV di Venezia) LEZ. N. 9 : Costruzioni in muratura: interventi di consolidamento ADEGUAMENTO STRUTTURALE : INSIEME COORDINATO

Dettagli

Solai in calcestruzzo armato e in laterocemento o altri blocchi -lezione 4- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

Solai in calcestruzzo armato e in laterocemento o altri blocchi -lezione 4- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli Solai in calcestruzzo armato e in laterocemento o altri blocchi -lezione 4- Temec 2015-2016 Prof. Maria Chiara Torricelli Nodo trave pilastro Collegamento fra la armatura del pilastro e l armatura della

Dettagli

Comune BONDENO (FE) Comm. n Revisioni CRA 12_ Doc. n Edificio SCUOLA PRIMARIA DI SCORTICHINO VIA MONTEBELLO, N. 7

Comune BONDENO (FE) Comm. n Revisioni CRA 12_ Doc. n Edificio SCUOLA PRIMARIA DI SCORTICHINO VIA MONTEBELLO, N. 7 1 11 AC 19/07/2012 EVENTI SISMICI MAGGIO 2012 PERIZIA TECNICA ESTIMATIVA AI SENSI DELL ORDINANZA N.2 R.E.R. DEL 16/06/12 - INTERVENTI STRUTTURALI SU EDIFICI SCOLASTICI AI FINI DELLA RIAPERTURA COMUNE DI

Dettagli

Analisi di un edificio in muratura

Analisi di un edificio in muratura POR 2000 Analisi di un edificio in muratura Calcolo, Controllo dei Risultati Globali, Verifiche dei Meccanismi Locali e Proposte di Interventi di Miglioramento Sismico secondo le NTC www. ABSTRACT progettare

Dettagli

VULNERABILITÀ DEL COSTRUITO STORICO E CRITERI DI INTERVENTO

VULNERABILITÀ DEL COSTRUITO STORICO E CRITERI DI INTERVENTO Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Architettura, Costruzioni e Strutture VULNERABILITÀ DEL COSTRUITO STORICO E CRITERI DI INTERVENTO Dissesti nella muratura per diverse sollecitazioni

Dettagli

T R I B U N A L E D I L U C C A RELAZIONE TECNICA A CHIARIMENTI

T R I B U N A L E D I L U C C A RELAZIONE TECNICA A CHIARIMENTI T R I B U N A L E D I L U C C A Eredità giacente n.276/15 V.C. Simi Valerio RELAZIONE TECNICA A CHIARIMENTI foto fronte foto retro Giudice Delegato dott. B. Giunti Curatore dott. L. Pardini Tecnico estensore

Dettagli

ALLEGATO B. TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi. TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO

ALLEGATO B. TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi. TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO ALLEGATO B TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO Stato di danno 1: danno inferiore al danno significativo Stato di danno 2: danno compreso tra danno

Dettagli

Le strutture di legno esistenti

Le strutture di legno esistenti Le strutture di legno esistenti Ideazione progettuale degli interventi di miglioramento sismico Claudio Ferrari, ingegnere libero professionista direttore tecnico A.I.erre engineering S.r.l. in Parma ABSTRACT

Dettagli

- Solai rigidi e resistenti nel piano. - Ammorsamenti tra muri ortogonali. - Presenza di catene. - Presenza di cordoli ai piani

- Solai rigidi e resistenti nel piano. - Ammorsamenti tra muri ortogonali. - Presenza di catene. - Presenza di cordoli ai piani Connessioni Effetto scatola Se l effetto scatola funziona efficacemente, le pareti dell edificio sono sollecitate nel proprio piano anziché in direzione ortogonale - Solai rigidi e resistenti nel piano

Dettagli

Strutture esistenti in c.a. Adeguamento

Strutture esistenti in c.a. Adeguamento Adeguamento Valutazione Vulnerabilità Azione sismica ag PGA Le Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14/01/2008) definiscono diversi tipi di stati limite da analizzare: SLC (collasso) SLV (salvaguardia

Dettagli

Ing. Simone SCATIZZI Via Attilio Frosini, Pistoia Tel Fax

Ing. Simone SCATIZZI Via Attilio Frosini, Pistoia Tel Fax Ing. Simone SCATIZZI Via Attilio Frosini, 114 51100 Pistoia Tel. 0573.506705 -- Fax 0573506706 scatizzi@alice.it Elaborato: PE3 a ELENCO DETTAGLIATO DEGLI ELABORATI RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE RELAZIONE

Dettagli

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec 2015-2016 Prof. Maria Chiara Torricelli Sistemi a pilastri e travi azioni dei carichi Edificio a pilastri e travi in c.a. Forme e armature

Dettagli

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E Indice 1. Premessa.... 2 2. Analisi del danno e del comportamento strutturale... 2 2.3. Descrizione del comportamento strutturale... 3 2.4. Analisi del danno.... 3 Allegato tecnico.... Schemi grafici Determinazione

Dettagli

Progettare con l acciaio in zona sismica Concezione strutturale

Progettare con l acciaio in zona sismica Concezione strutturale Università degli studi di l Aquila Facoltà di Ingegneria Progettare con l acciaio in zona sismica Concezione strutturale Prof. Andrea Dall Asta ProCAm Dip. di Progettazione e Costruzione dell Ambiente

Dettagli

MIGLIORAMENTO SISMICO DI PALAZZINA RESIDENZIALE IN MURATURA MEDIANTE TIRANTI IN ACCIAIO INCLUSI NELLE PARETI

MIGLIORAMENTO SISMICO DI PALAZZINA RESIDENZIALE IN MURATURA MEDIANTE TIRANTI IN ACCIAIO INCLUSI NELLE PARETI Bologna 18 maggio 2017 Sismabonus ed emanazione delle linee guida per la classificazione del rischio sismico. Interventi di attenuazione del rischio, interventi su edifici con vincolo monumentale I caso

Dettagli

Solai intermedi L05 1

Solai intermedi L05 1 Solai intermedi L05 1 Partizioni orizzontali Estradosso (pavimento) Intradosso (soffitto) strutture pesanti, soggette a flessione e taglio si possono distinguere elementi portanti (travi e travetti), alternati

Dettagli

Analisi di un edificio in muratura

Analisi di un edificio in muratura POR 2000 Analisi di un edificio in muratura Calcolo, Controllo dei Risultati Globali, Verifiche dei Meccanismi Locali e Proposte di Interventi di Miglioramento Sismico secondo le Ntc (III parte) www. ABSTRACT

Dettagli

I controventi. modulo D L acciaio

I controventi. modulo D L acciaio 1 I controventi La struttura di una costruzione edilizia è un elemento tridimensionale costituito di fondazioni, pilastri, travi e solai, che deve essere in grado di assorbire le molteplici sollecitazioni

Dettagli

AICAP Il software e la progettazione strutturale: opportunità e limitazioni. Prof. Gaetano Manfredi Padova maggio 2011

AICAP Il software e la progettazione strutturale: opportunità e limitazioni. Prof. Gaetano Manfredi Padova maggio 2011 AICAP 2011 Padova 19-20 maggio 2011 Il software e la progettazione strutturale: opportunità e limitazioni Prof. Gaetano Manfredi gamanfre@unina.it SOFTWARE E PROGETTAZIONE SOFTWARE E PROGETTAZIONE SOFTWARE

Dettagli

Decreto Ministeriale del 16/02/2007. Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione.

Decreto Ministeriale del 16/02/2007. Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione. Decreto Ministeriale del 16/02/2007 Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione. DM 16/02/2007 Decreto Ministeriale del 16/02/2007 Definisce le modalità

Dettagli

Il rilievo del danno e valutazione dell agibilità sismica di edifici ordinari

Il rilievo del danno e valutazione dell agibilità sismica di edifici ordinari Corso di Formazione Il rilievo del danno e valutazione dell agibilità sismica di edifici ordinari Il comportamento delle strutture in MURATURA Andrea Melozzi Settore Prevenzione Sismica VULNERABILITA SISMICA

Dettagli

Classe di Unità Tecnologica. Strutture Portanti

Classe di Unità Tecnologica. Strutture Portanti Classe di Unità Tecnologica Portanti Classe Unità Tecnologica Portanti 2 portanti di fondazione in elevazione Insieme delle Unità Tecnologiche e degli Elementi Tecnici di un Sistema Edilizio aventi funzione

Dettagli

Lorenzo Jurina DIS - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

Lorenzo Jurina DIS - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano RIABILITAZIONE DEL COSTRUITO E ADEGUAMENTO SISMICO Interventi di consolidamento statico e sismico di edifici in muratura Varese, 8 Aprile 2011 Lorenzo Jurina DIS - Dipartimento di Ingegneria Strutturale

Dettagli

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura Roma 29/11/2012 Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura OPERARE SULL'ESISTENTE QUADRO NORMATIVO - Norme tecniche per le Costruzioni DM n. 14 Gennaio 2008 (Capitolo

Dettagli

culturale tutelato, con riferimento alle vigenti norme tecniche per le costruzioni.

culturale tutelato, con riferimento alle vigenti norme tecniche per le costruzioni. Allegato 2 La Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri inerente l Allineamento delle Linee Guida per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale alle nuove Norme

Dettagli

Capannone Industriale. Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa

Capannone Industriale. Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa Capannone Industriale Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa È costituito da 4 corpi di fabbrica. La lunghezza di ognuno dei fabbricati è di 192,0 metri e larghezza

Dettagli

LE FONDAZIONI dirette

LE FONDAZIONI dirette Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi Corso A LE FONDAZIONI dirette 1 LE FONDAZIONI Fondazioni dirette e Fondazioni indirette In relazione alle CARATTERISTICHE MECCANICHE DEL TERRENO le

Dettagli

CHIESA DEI SANTI PIETRO E PAOLO Un luogo di culto interamente in legno

CHIESA DEI SANTI PIETRO E PAOLO Un luogo di culto interamente in legno CHIESA DEI SANTI PIETRO E PAOLO Un luogo di culto interamente in legno Nella moderna architettura si assiste da alcuni anni alla riscoperta del legno come materiale preferito per la realizzazione dei luoghi

Dettagli

Valutazione e consolidamento sismico degli edifici esistenti

Valutazione e consolidamento sismico degli edifici esistenti IREF Regione Lombardia - Brescia Valutazione e consolidamento sismico degli edifici esistenti Dr. Ing. Andrea Penna andrea.penna@eucentre.it EUCENTRE Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria

Dettagli

PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO

PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO CON MIGLIORAMENTO SISMICO, DI EDIFICI ED UNITA IMMOBILIARI CHE HANNO SUBITO DANNI GRAVI A SEGUITO DEGLI EVENTI SISMICI DEL 20

Dettagli

Strategie di consolidamento sismico. ai sensi delle Norme Tecniche per le

Strategie di consolidamento sismico. ai sensi delle Norme Tecniche per le ANCE Alessandria IL RECUPERO,, IL RESTAURO E IL CONSOLIDAMENTO DI IMMOBILI STORICI E VINCOLATI Strategie di consolidamento sismico per le strutture esistenti in muratura ai sensi delle Norme Tecniche per

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1 1 Indice della presentazione Esame sintetico delle prescrizioni e lezioni apprese

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

Et effettua analisi complementari per le verifiche locali delle strutture; è suddiviso in moduli che comprendono diverse applicazioni.

Et effettua analisi complementari per le verifiche locali delle strutture; è suddiviso in moduli che comprendono diverse applicazioni. Et effettua analisi complementari per le verifiche locali delle strutture; è suddiviso in moduli che comprendono diverse applicazioni. Il programma può essere utilizzato autonomamente o collegato ad Axis

Dettagli

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni L intervento 7 consiste nella realizzazione di catene metalliche in corrispondenza delle murature di piano primo e secondo sul

Dettagli

ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI INDUSTRIALI SECONDO L ORDINANZA : OBIETTIVI TIPOLOGIE DI INTERVENTO

ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI INDUSTRIALI SECONDO L ORDINANZA : OBIETTIVI TIPOLOGIE DI INTERVENTO ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI INDUSTRIALI SECONDO L ORDINANZA 74.2012: OBIETTIVI TIPOLOGIE DI INTERVENTO Adeguamento sismico degli edifici industriali secondo l ordinanza 74/2012 2 SOMMARIO 1 PROBLEMATICHE

Dettagli

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché! .. Oggi sappiamo perché! CRITERI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE PER GLI EDIFICI IN LEGNO La progettazione antisismica, prevede che le strutture debbano essere progettate per resistere al terremoto di progetto

Dettagli

RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DEL SISMA DEL CENTRO ITALIA DEL 2016

RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DEL SISMA DEL CENTRO ITALIA DEL 2016 RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DEL SISMA DEL CENTRO ITALIA DEL 2016 C. Menna*, R. Frascadore*, C. Moroni, G.P. Lignola*, G. De Martino*, A. Salzano*, M. Di Ludovico*,

Dettagli