TITOLO I ELEMENTI IDENTIFICATIVI E PRINCIPI GENERALI. Art. 1 - La denominazione e la missione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TITOLO I ELEMENTI IDENTIFICATIVI E PRINCIPI GENERALI. Art. 1 - La denominazione e la missione"

Transcript

1 TITOLO I ELEMENTI IDENTIFICATIVI E PRINCIPI GENERALI Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 La denominazione e la missione La sede legale e il territorio I principi e i valori Il logo Il modello organizzativo I luoghi di cura Il patrimonio Art. 1 - La denominazione e la missione L Azienda Sanitaria Locale TO5 (nel prosieguo ASL TO5), ai sensi e per gli effetti dell art. 3, comma 1 bis, del decreto legislativo n. 229/99, è costituita in azienda con personalità giuridica pubblica ed autonomia imprenditoriale sulla base della D.C.R. n del La missione dell ASL TO5 è quella di tutelare e promuovere la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, garantisce cure gratuite agli indigenti come bene comune, diritto inalienabile di tutti i cittadini, a prescindere dalle condizioni sociali individuali e interesse della collettività (art. 32 della Costituzione). La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana. La determinazione del livello di salute della popolazione e del singolo individuo è data dalla concorrenza ed intreccio tra gli interventi delle politiche di settore (trasporti, urbanistica, casa, scuola, reddito), dai comportamenti e stili di vita, dal patrimonio genetico e dall organizzazione sanitaria. Gli interventi delle politiche di settore generali attengono alle scelte delle rappresentanze politico-amministrative-sociali che determinano le condizioni ambientali e di vita che producono effetti sulla salute sia in senso positivo che negativo. I comportamenti e gli stili, sebbene siano influenzati dal contesto più generale di vita, portano in sé valenze di responsabilità individuali i cui effetti sulla salute rappresentano differenti gradi di rischio o di protezione. La componente genetica a contatto con l ambiente nel quale studiamo, lavoriamo e viviamo incorpora le proprie caratteristiche in termini di protezione, di condizione a rischio o di malattia. L organizzazione sanitaria attraverso i suoi servizi, le sue prestazioni incide in modo limitato sulle condizioni generali di salute della popolazione in modo nettamente inferiore rispetto alle condizioni anzidette. L ASL TO5 promuove, tutela e assicura la salute psico-fisica della popolazione, attraverso l erogazione di prestazioni di natura preventiva, diagnostica, terapeutica e riabilitativa, nel rispetto dei livelli essenziali di assistenza. Nell organizzazione e nello sviluppo delle attività l ASL TO5 fa riferimento alle indicazioni del Piano Sanitario Nazionale; agli obiettivi di salute generale individuati dal Piano Sanitario Regionale e dalle priorità locali individuate dai Profili e piani di salute distrettuali e dal Piano attuativo locale in stretta integrazione, per le attività a carattere socio-sanitario, con i Piani di zona dei Consorzi socio-assistenziali.

2 Art. 2 La sede legale e il territorio L ASL TO5 ha sede legale a Chieri (TO) in via San Domenico, 21 - C.F. e P.I Il territorio dell'asl TO5 comprende 40 Comuni ed è suddiviso in 4 Distretti: Distretto di Chieri che comprende i Comuni Chieri, Albugnano, Andezeno, Arignano, Baldissero T.se, Berzano S. Pietro, Buttigliera d'asti, Cambiano, Castelnuovo Don Bosco, Cerreto d'asti, Isolabella, Marentino, Mombello, Moncucco, Montaldo, Moriondo, Passerano Marmorito, Pavarolo, Pecetto Torinese, Pino d'asti, Pino Torinese, Poirino, Pralormo, Riva c/o Chieri e Santena; Distretto di Moncalieri che comprende i Comuni di Moncalieri, Trofarello e La Loggia; Distretto di Nichelino che comprende i Comuni di Nichelino, Candiolo, None e Vinovo Distretto di Carmagnola che comprende i Comuni di Carmagnola, Carignano, Lombriasco, Castagnole P.te, Piobesi Torinese, Osasio, Pancalieri e Villastellone Art. 3 I principi e i valori L ASL TO5 agisce per raggiungere il pubblico interesse nel più totale e assoluto rispetto dei seguenti principi: Uguaglianza: è esclusa nelle sue azioni qualsiasi discriminazione legata a cultura, nazionalità, sesso, età, religione, convinzione politica e reddito di condizione personale e sociale; Equità: le attività e le azioni rivolte al singolo cittadino sono differenziate rispetto ai bisogni assistenziali; Imparzialità: l azione è guidata dai criteri di obiettività, giustizia e trasparenza; Continuità assistenziale: l erogazione delle prestazioni sanitarie rappresenta il risultato dell assunzione in carico dei bisogni della persona accompagnandola nella fruizione degli interventi assistenziali attraverso i differenti contesti operativi integrando, in caso di necessità, i servizi sanitari e quelli socio-assistenziali; Partecipazione: la partecipazione generale dei cittadini è promossa sia nella fase di analisi dei bisogni e dell individuazione delle priorità sia nella fase di valutazione delle prestazioni e dei servizi. La partecipazione dei cittadini avviene attraverso le forme sociali organizzate (comprensive delle organizzazioni sindacali) onde sviluppare il maggior coinvolgimento possibile della Comunità. La partecipazione si sviluppa, altresì, nel coinvolgimento individuale nel processo assistenziale onde aumentare la capacità di promuovere il proprio livello di salute, di tutelare la propria condizione, di intervenire con azioni di natura preventiva, di condividere con il professionista di propria fiducia gli interventi diagnostici, terapeutici e riabilitativi; Accessibilità: la possibilità di garantire alla popolazione le prestazioni necessarie ha come presupposto la possibilità di poter accedere ai servizi e alle prestazioni, in particolare, per le fasce più deboli verso le quali è necessario produrre sistemi di comunicazione adeguati. Informazione: la capacità di permettere alla persona/cittadino/paziente di disporre di elementi informativi utili ad individuare le opportunità assistenziali del sistema sanitario e socio-assistenziale e le modalità relative all accessibilità. Efficacia: i modelli organizzativi, le scelte diagnostico, terapeutiche e riabilitative, le modalità assistenziali messe in atto devono essere avviati sulla base della corrispondenza ed evidenza di scientificità dimostrata; 1

3 Efficienza: le azioni, gli interventi devono essere organizzati sulla base della garanzia dell efficacia con modalità operative che permettano un utilizzo delle risorse per fattore produttivo a minor costo; Diritto di scelta: il cittadino ha diritto a scegliere la struttura sanitaria e il professionista che ritiene possa corrispondere alle proprie esigenze nell ambito delle modalità di organizzazione intraprese; Sobrietà: le modalità manifeste in cui è organizzata l attività dell ASL TO 5 deve essere improntata all essenza e alla sostanza rifuggendo inutili e ostentate manifestazioni di opulenza. L ASL TO5, in coerenza con la missione aziendale e con i principi che la guidano adotta i seguenti valori: Qualità: ogni singolo professionista, ogni livello organizzativo aziendale deve perseguire costantemente il miglioramento continuo della qualità attraverso azioni ed iniziative che garantiscano livelli professionali più elevati - che permettano l utilizzo di tecnologie adeguate ai processi diagnostici, terapeutici e riabilitativi; - che garantiscano relazioni con il cittadino e tra i professionisti fondati sul rispetto e sulla dignità; - che permettano di operare in un ambiente sicuro sia verso i cittadini sia nei riguardi degli operatori; - che utilizzino le risorse disponibili secondo i principi dell efficacia e dell efficienza; - che garantiscano una condizione ambientale di comfort; - che assumano in carico la condizione assistenziale accompagnando la persona/il cittadino/il paziente nei percorsi operativi; Rispetto: ogni professionista ed operatore adotta comportamenti di profondo rispetto nei confronti dei cittadini, delle loro condizioni, delle loro necessità. Comportamenti rispettosi vanno indirizzati anche internamente tra gli stessi professionisti ed operatori attivando iniziative di sostegno e supporto nei riguardi di coloro che possono trovarsi in condizioni di difficoltà; Comunicazione: la comunicazione permanente agli operatori dei processi aziendali in atto permette il maggior coinvolgimento e una motivazione più solida nel partecipare ai processi decisionali. La comunicazione degli obiettivi aziendali conduce ad un maggiore condivisione degli stessi; rafforza il senso di appartenenza all'azienda e l'adesione ai suoi valori; contribuisce ad innalzare il senso di realizzazione personale e professionale. La comunicazione interna permettere di ascoltare e comprendere la realtà aziendale per meglio individuare le esigenze dei professionisti e degli operatori, raccogliere i suggerimenti e comprendere l'evoluzione dei ruoli e delle professionalità; Ascolto: nelle relazioni tra la persona/il cittadino/il paziente con i professionisti e gli operatori è pregnante la modalità di porsi in condizione di ascolto tesa a comprendere l espressione dei problemi; tale necessità è un doveroso atteggiamento professionale da mettere costantemente in atto; Innovazione: l ASL TO5 si propone di stimolare, valorizzare e riconoscere le soluzioni innovative proposte in ogni ambito di attività che permettano di perseguire i propri scopi con maggiore efficacia ed efficienza. L orientamento alla ricerca di soluzioni innovative rappresenta un fattore di sviluppo professionale e di crescita aziendale. L impegno diffuso a ricercare modalità innovative induce fattori di crescita individuali e collettivi stimolando la collaborazione, il coinvolgimento e la fiducia; Formazione: l ASL TO5 offre ai propri collaboratori opportunità di crescita e di sviluppo delle proprie competenze. La formazione è un fattore indispensabile per migliorare, 2

4 arricchire ed aggiornare le competenze individuali e collettive. La formazione è parte integrante dell'attività lavorativa, segue l'intero arco di vita professionale dei dipendenti e costituisce il supporto per l'apprendimento e l'interiorizzazione dei valori aziendali; Stile di direzione: l ASL TO5 adotta uno stile di direzione che promuove lo sviluppo delle capacità individuando livelli di responsabilità diretta e diffusa e riconoscendo, nel contempo, ampia autonomia agli operatori nell'esercizio delle attività loro assegnate; Valutazione e controllo: i processi di valutazione e controllo rappresentano una condizione di maturità dell azienda e dei propri collaboratori e sono orientati ad individuare azioni di cambiamento e di miglioramento sia degli aspetti individuali sia dell organizzazione nel suo complesso; Risorsa umana: rappresentano l elemento fondamentale nell erogazione delle prestazioni poiché introducono nel rapporto con la persona/cittadino/paziente variabili personale che possono fortemente influenzare l esito dell intervento e, nel contempo, determinare il giudizio verso la struttura. La rilevanza è data anche dal peso economicofinanziario che induce a valorizzare questo fattore nell organizzazione delle attività. Art. 4 Il logo Il logo dell ASL TO5 è costituito nella parte superiore dalla scritta azienda sanitaria locale, nella parte mediana dalla scritta a.s.l to5 e nella parte inferiore dall indicazione, dei 4 Comuni capofila e cioè: Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino; nella parte sovrastante la scritta azienda sanitaria locale è presente il simbolo con la scritta in stampatello Regione Piemonte. La scritta azienda sanitaria locale e i quattro comuni capofila è in nero su sfondo bianco mentre la scritta a.s.l. to è in bianco su sfondo blu o in nero su sfondo bianco e il numero 5 è di colore verde acqua su sfondo bianco. Art. 5 - Il modello organizzativo Il modello organizzativo dell'asl TO5, in ottemperanza alle disposizioni normative vigenti e in coerenza con il sistema dei principi e valori sopra enunciato, presenta le seguenti caratteristiche: 1. netta distinzione tra la funzione strategica in capo alla Direzione Generale e quella gestionale della Dirigenza presente ai diversi livelli operativi con chiara determinazione delle differenti responsabilità e competenze; 2. la funzione svolta dalla Dirigenza si esplica supportando la funzione strategica della Direzione Generale attraverso pareri e proposte inerenti gli atti di programmazione ed indirizzo; 3

5 attivando iniziative ed azioni tese a monitorare, controllare e valutare che i processi intrapresi e i risultati ottenuti corrispondano agli indirizzi individuati e agli obiettivi concordati; garantendo ai propri collaboratori e al personale in generale - percorsi di sostegno al progresso e al mantenimento professionale; - inserimenti in ambiti di lavoro che permettano l espressione professionale e lo svolgimento di compiti adeguati al livello della struttura in cui si opera; controllando che la qualità tecnico-professionale dei collaboratori corrisponda a standard operativi adeguati agli interventi; promuovendo nei riguardi dei propri collaboratori interventi di formazioneaggiornamento tesi a migliorare sia la qualità tecnico-professionale sia la capacità relazionale nei riguardi dei cittadini; garantendo stabili momenti di confronto e discussione con i propri collaboratori al fine di condividere i processi operativi e le modalità organizzative e di sviluppare le capacità e possibilità del gruppo; 3. assetto dei servizi amministrativi e sanitari mediante l'organizzazione dipartimentale al fine di garantire il perseguimento di funzioni generali e l ottimale utilizzo delle risorse disponibili; 4. disegno strutturale e funzionale finalizzato a sviluppare e realizzare percorsi operativi di integrazione e di diretta relazione tra la Direzione Generale e le Direzioni operative; 5. sviluppo, valorizzazione, responsabilizzazione e coinvolgimento della dirigenza e delle risorse professionali a tutti i livelli al fine di promuovere il coinvolgimento e la consapevolezza diffusa degli obiettivi aziendali e dell utilizzo ottimale delle risorse; 6. sviluppo di modelli organizzativi "a matrice" e per "processi" per garantire maggiori livelli di integrazione delle competenze gestionali e delle competenze tecnico-professionali di natura specialistica; 7. sviluppo di relazioni professionali ed operative sia verso sistemi più complessi sia verso sistemi di pari grado sia verso sistemi di minor complessità per garantire alla persona/cittadino/pazienti percorsi di cura e di continuità assistenziale in un sistema fortemente connesso ed integrato a tutti i livelli tale da rappresentare una rete organizzata e fortemente relazionata; 8. sviluppo delle relazioni con altre Aziende sanitarie per promuovere interrelazioni professionali e per sostenere azioni che producano economie di scala e maggiore efficienza gestionale; 9. sostegno alle iniziative di ricerca e di innovazione che promuovano ed incentivino in ogni campo e settore le capacità professionali presenti. Art. 6 I luoghi di cura Gli interventi garantiti dall ASL TO5 per lo svolgimento dei propri fini istituzionali sono espletati in luoghi e contesti molto differenziati: in strutture presenti nel contesto sociale, quali scuole, ambienti di vita e di lavoro, strutture pubbliche e private più in generale nelle quali i professionisti e gli operatori che promuovono e tutelano la salute trovano il loro contesto operativo; in strutture gestite direttamente dall ASL TO5 (ambulatori, centri diurni, strutture residenziali, ospedali) che attengono agli interventi di natura preventiva, diagnostica, terapeutica e riabilitativa; 4

6 al domicilio dei cittadini dove i professionisti e gli operatori in collaborazione con i famigliari garantiscono livelli assistenziali adeguati alle necessità del cittadino; in strutture nelle quali i professionisti convenzionati con il Servizio Sanitario Regionale (medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, farmacisti) garantiscono i livelli assistenziali concordati; in strutture gestite da privati mediante accreditamento istituzionale (ambulatori, centri diurni, strutture residenziali, case di cura). Art. 7 - Il patrimonio Il patrimonio dell'asl TO5 è costituito da tutti i beni mobili ed immobili ad essa appartenenti (secondo le risultanze a libro cespiti), nonché da tutti i beni comunque acquisiti nell'esercizio delle proprie attività o a seguito di atti di liberalità. L'ASL TO5, ai sensi e per gli effetti dell'art. 5, comma 2, del decreto leg.vo n. 229/99, dispone del proprio patrimonio secondo il regime della proprietà privata, fermo restando che i beni mobili ed immobili utilizzati per il perseguimento dei fini istituzionali costituiscono patrimonio indisponibile e, pertanto, non possono essere sottratti alla loro destinazione, se non nei modi stabiliti dalla legge. L'ASL TO5 riconosce la valenza strategica del patrimonio quale strumento di potenziamento e di qualificazione strutturale e tecnologica dell offerta dei servizi e, in questa prospettiva, si riserva iniziative di investimento anche mediante processi di alienazione del patrimonio da reddito e di trasferimento di diritti reali, previa la necessaria autorizzazione regionale, ex art. 5, comma 2, del decreto lev.vo n. 229/1999 e da effettuarsi con le procedure che garantiscano la pubblicizzazione degli atti. Entro 6 mesi dalla data di adozione dell atto aziendale è approvato il nuovo Regolamento dell ASL TO5 che disciplina l'organizzazione e le modalità di funzionamento del Collegio di Direzione. 5

VACCINAZIONI VACCINAZIONI DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI

VACCINAZIONI VACCINAZIONI DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI VACCINAZIONI Il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica del Dipartimento di Prevenzione si occupa della prevenzione e controllo delle malattie infettive e diffusive ed effettua vaccinazioni nazionali e internazionali,

Dettagli

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile Dai sistemi di valutazione e classificazione un modello per la governance Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile Cagliari, 26 ottobre

Dettagli

EVOLUZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

EVOLUZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE EVOLUZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Elementi di politica sanitaria Annalisa Ornaghi 1 Obiettivi: Fornire un quadro concettuale di riferimento per la comprensione del SSN; Descrivere il funzionamento

Dettagli

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale dott. Raffaele FABRIZIO Bologna, 20 gennaio 2010 La società regionale oggi Invecchiamento popolazione (aumento

Dettagli

I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti

I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti L avvio dell accreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. I requisiti La zione del personale La zione dei soggetti Raffaele Fabrizio Direzione Sanità

Dettagli

# "$"% # &!!' " #!"# ( " " ) #! *

# $% # &!!'  #!# (   ) #! * !!"!# # "$"% # &!!' " #!"# ( " " ) #! * Vista la legge regionale 19 maggio 1998, n. 10 Norme in materia di tutela della salute e di promozione sociale delle persone anziane con la quale, tra l altro, all

Dettagli

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L. Pag. 1 di 5 DESTRI S.R.L. Destri S.r.l., consapevole dell importanza della Qualità del servizio reso ai propri clienti, del miglioramento della Sicurezza dei propri lavoratori e della protezione dell ambiente,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E Confindustria Progetti di impiego dei beni confiscati alla criminalità organizzata,

Dettagli

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo Rosangela Ghidelli Coordinatore Infermieristico Caposala U.O. S. Diabetologia e Endocrinologia Azienda Ospedaliera S. Anna Como Presidio

Dettagli

ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE

ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE R E G I O N E P U G L I A ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE Regolamento Disposizioni regolamentari per la disciplina delle Aziende Ospedaliero Universitarie della Regione Puglia ai sensi del D.L.gs

Dettagli

PERCORSI DI CURA PER LE DIPENDENZE. SEDE LEGALE: MILANO VIA PONALE 66 TEL FAX

PERCORSI DI CURA PER LE DIPENDENZE. SEDE LEGALE: MILANO VIA PONALE 66 TEL FAX ASSOCIAZIONE PROGETTO N onlus PERCORSI DI CURA PER LE DIPENDENZE SEDE LEGALE: 20162 MILANO VIA PONALE 66 TEL. 026420930 FAX 0266111749 E-MAIL: info@progetton.org Iscr. Albo Regionale Lombardia Dgr 397

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA (di seguito denominato MIUR ) E L AGENZIA DELLE ENTRATE (di seguito denominata AGENZIA) Educazione alla legalità e

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016 SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Insieme al fattore sono indicati, a titolo di esempio, elementi che possono contribuire alla valutazione dello stesso. Capacità di pianificazione

Dettagli

LE POLITICHE SOCIALI: IL WELFARE DELLA RESPONSABILITA

LE POLITICHE SOCIALI: IL WELFARE DELLA RESPONSABILITA LE POLITICHE SOCIALI: IL WELFARE DELLA RESPONSABILITA Il Bilancio è un documento giuridico-contabile indispensabile per il funzionamento degli enti locali Il Bilancio ha un ruolo strategico della vita

Dettagli

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA Pagina 1 di 5 FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL N. Revisione Data Motivo della revisione Redatto Verificato Approvato 0 20/03/2013 Direttore Dipartimento Emergenza Urgenza Ufficio Processi e Accreditamento

Dettagli

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale Evoluzione della medicina di famiglia: fino al 2000 Prima metà degli anni 2000: le forme di integrazione

Dettagli

Profilo di Ruolo Posizione Organizzativa Responsabile dell assistenza DSM

Profilo di Ruolo Posizione Organizzativa Responsabile dell assistenza DSM Profilo di Ruolo Posizione Organizzativa Responsabile dell assistenza DSM Cognome e Nome Posizione di Lavoro Dipendenza Gerarchica Posizione Organizzativa Sviluppo di processi socio-assistenziali integrati

Dettagli

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS Marco Bosio Direttore Generale ATS Milano Città Metropolitana 2 Popolazione

Dettagli

CITTA DI SANTENA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.6 OGGETTO: PRESA D'ATTO SOTTOSCRIZIONE ACCORDO - PATTO DI IDENTITA' TERRITORIALE

CITTA DI SANTENA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.6 OGGETTO: PRESA D'ATTO SOTTOSCRIZIONE ACCORDO - PATTO DI IDENTITA' TERRITORIALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.6 OGGETTO: PRESA D'ATTO SOTTOSCRIZIONE ACCORDO - PATTO DI IDENTITA' TERRITORIALE L anno duemiladiciassette addì due del mese di febbraio alle ore diciassette

Dettagli

Proposta di riorganizzazione

Proposta di riorganizzazione Proposta di riorganizzazione 1. L assetto attuale e il Sistema Ospedaliero Provinciale: L attuale assetto organizzativo dell APSS, definito dalla L.P. 23 luglio 2010, n. 16 e dal Regolamento di organizzazione,

Dettagli

COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15

COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15 COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15 ARGOMENTO AZIONE LEGGE DI RIFERIMENTO ORGANO COMPETENTE Prerogativa didattica Impiego

Dettagli

Requisiti di accreditamento per le Unità d'offerta Sociale per la prima infanzia

Requisiti di accreditamento per le Unità d'offerta Sociale per la prima infanzia Requisiti di accreditamento per le Unità d'offerta Sociale per la prima infanzia Approvato dall'assemblea dei Sindaci del Distretto Sociale 6 ASL Milano 2 in data 9 febbraio 2011 Premessa: L accreditamento

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE L AGENZIA DELLE ENTRATE

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE L AGENZIA DELLE ENTRATE PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE E L AGENZIA DELLE ENTRATE PROTOCOLLO D INTESA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato MPI) AGENZIA DELLE ENTRATE (di seguito

Dettagli

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Organismo paritetico sulla formazione La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Milano, 16 aprile 2009 Agenda Introduzione La cornice di riferimento I nostri principi

Dettagli

Analisi dello sviluppo del ruolo e delle competenze del responsabile del caso nel sistema di rete dei servizi sociali e sanitari integrati

Analisi dello sviluppo del ruolo e delle competenze del responsabile del caso nel sistema di rete dei servizi sociali e sanitari integrati Analisi dello sviluppo del ruolo e delle competenze del responsabile del caso nel sistema di rete dei servizi sociali e sanitari integrati Sonia Costantini Assistente sociale Ravenna Regione Emilia Romagna

Dettagli

IMPRESA, AMBIENTE e LAVORO sono i tre livelli cui destiniamo il nostro impegno: i tre pilastri che contraddistinguono

IMPRESA, AMBIENTE e LAVORO sono i tre livelli cui destiniamo il nostro impegno: i tre pilastri che contraddistinguono ORIENTAMENTO offre una gamma completa di prestazioni, sia nella fase di progettazione che in quella di gestione aziendale, per rispondere alle molteplici esigenze di un mondo del lavoro sempre più alle

Dettagli

Protocollo d intesa. Premessa. Richiamati:

Protocollo d intesa. Premessa. Richiamati: PROVINCIA DI CAGLIARI Centro servizi per il lavoro MURAVERA MINISTERO DELLA GIUSTZIA Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria Ufficio di Esecuzione Penale Esterna di Cagliari Carbonia-Iglesias Medio

Dettagli

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO CONVEGNO REGIONALE C.A.R.D. VENETO Padova 5 aprile 2013 LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

Dettagli

La Politica per la Qualità verso la Cultura dell Accessibilità Universale

La Politica per la Qualità verso la Cultura dell Accessibilità Universale Se non riuscite a descrivere quello che state facendo come se fosse un Processo, non sapete cosa state facendo! William Edwards Deming Sommario Processi direzionali 2 5.1 La Politica e gli Obiettivi per

Dettagli

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica Approvata dal Consiglio di Amministrazione di Finmeccanica SpA nella riunione del 14 marzo 2012 Il nostro modo di fare impresa Finmeccanica è un Gruppo internazionale

Dettagli

RELAZIONE DI ATTIVITÀ ANNO 2012

RELAZIONE DI ATTIVITÀ ANNO 2012 Azienda Sanitaria Locale di Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIA - S.C. SANITA ANIMALE Direttore: Dott. Enrico Maria FERRERO Sede di Direzione via S. Giorgio

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato. LEGGE REGIONALE N. 82 DEL 28-12-2009 REGIONE TOSCANA Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA N. 56 del

Dettagli

Riordino della medicina penitenziaria a norma dell articolo 5, della legge 30 novembre 1998, n. 419

Riordino della medicina penitenziaria a norma dell articolo 5, della legge 30 novembre 1998, n. 419 Testo aggiornato al 13 gennaio 2006 Decreto legislativo 22 giugno 1999, n. 230 Gazzetta Ufficiale 16 luglio 1999, n. 165, S. O. n. 132/L Riordino della medicina penitenziaria a norma dell articolo 5, della

Dettagli

CARTA DEI VALORI E DEGLI IMPEGNI A SM N ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA AZIENDA OSPEDALIERA REGGIO EMILIA. Regione Emilia-Romagna

CARTA DEI VALORI E DEGLI IMPEGNI A SM N ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA AZIENDA OSPEDALIERA REGGIO EMILIA. Regione Emilia-Romagna CARTA DEI VALORI E DEGLI IMPEGNI A SM N ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA AZIENDA OSPEDALIERA REGGIO EMILIA Regione Emilia-Romagna CARTA DEI VALORI E DEGLI IMPEGNI Innovazione e Sviluppo all ASMN Arcispedale

Dettagli

LA LEGGE DI RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI (LR 328/2000)alla luce della successiva RIFORMA COSTITUZIONALE (LC N. 3/2001)

LA LEGGE DI RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI (LR 328/2000)alla luce della successiva RIFORMA COSTITUZIONALE (LC N. 3/2001) 1 DISPENSA N.5 25 ottobre 2013 Esercitazione applicativa: LA LEGGE DI RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI (LR 328/2000)alla luce della successiva RIFORMA COSTITUZIONALE (LC N. 3/2001) 2 Linee guida per lo studio

Dettagli

CONSORZIO CHIERESE PER I SERVIZI

CONSORZIO CHIERESE PER I SERVIZI CONSORZIO CHIERESE PER I SERVIZI P r o v i n c i a d i T o r i n o Sede Legale: Via Palazzo di Città n. 10-10023 CHIERI (TO) Sede Operativa: Strada Fontaneto n. 119-10023 CHIERI (TO) Tel. 011/9414343 -

Dettagli

IPAB CENTRO ANZIANI DI BUSSOLENGO REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI

IPAB CENTRO ANZIANI DI BUSSOLENGO REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI IPAB CENTRO ANZIANI DI BUSSOLENGO REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI Approvato con Deliberazione di Consiglio di Amministrazione n. 02 del 21.01.2016 1 INDICE CAPO I - PRINCIPI GENERALI

Dettagli

RUOLO, FUNZIONI, COMPITI, Tommasa Maio

RUOLO, FUNZIONI, COMPITI, Tommasa Maio RUOLO, FUNZIONI, COMPITI, ATTIVITA Tommasa Maio Ruolo, Funzioni, Compiti e Attività Definiscono uno spazio professionale e non solo culturale Rispondono principalmente a bisogni della Società In particolare,

Dettagli

Legge Regionale n Norme in materia di accreditamento ai servizi per il lavoro

Legge Regionale n Norme in materia di accreditamento ai servizi per il lavoro Legge Regionale n.4-2017 Norme in materia di accreditamento ai servizi per il lavoro Sala B Consiglio Regionale della Basilicata - 7 febbraio 2017 Potenza Dipartimento Politiche di Sviluppo, Lavoro, Formazione

Dettagli

Bilancio Sociale di mandato Ulss n. 2 Feltre

Bilancio Sociale di mandato Ulss n. 2 Feltre TAVOLI DI LAVORO IN AGENZIA Partecipazione ai tavoli di lavoro Risorse Umane e Organizzazione Condivisione con gli altri colleghi delle criticità delle sezioni Predisposizione di indicatori condivisi e

Dettagli

Relatore: Michelangelo mirabello

Relatore: Michelangelo mirabello ISTITUZIONE DEI SERVIZI DELLE PROFESSIONI SANITARIE INFERMIERISTICHE, OSTETRICHE, RIABILITATIVE, TECNICO-SANITARIE, TECNICHE DELLA PREVENZIONE E DELLE PROFESSIONI SOCIALI - MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE

Dettagli

IL POLICLINICO TOR VERGATA. Tiziana Frittelli 25/02/2015

IL POLICLINICO TOR VERGATA. Tiziana Frittelli 25/02/2015 IL POLICLINICO TOR VERGATA Tiziana Frittelli 25/02/2015 Chi siamo La Fondazione PTV è stata costituita dalla Regione Lazio e dall Università di Roma-Tor Vergata in base alle previsioni del Protocollo d

Dettagli

Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro

Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro Capitale sociale: 30.000,00 i.v. www.yarix.com - info@yarix.com - Azienda con certificazione ISO 9001:2008 Certificato

Dettagli

Educazione Terapeutica. Definizione

Educazione Terapeutica. Definizione EDUCAZIONE TERAPEUTICA: il fare del Terapista Occupazionale Educazione Terapeutica Definizione Gabriella Casu «Ogni volta che incontro un paziente Io parto da zero. Letteralmente io non so nulla, nulla

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UFFICIO DI PIANO DI ZONA SOCIALE AMBITO S3 CAVA COSTIERA AMALFITANA

REGOLAMENTO PER L UFFICIO DI PIANO DI ZONA SOCIALE AMBITO S3 CAVA COSTIERA AMALFITANA REGOLAMENTO PER L UFFICIO DI PIANO DI ZONA SOCIALE AMBITO S3 CAVA COSTIERA AMALFITANA Adottato con delibera di G. C. n. 583 del 3.12.2003 Articolo 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento disciplina

Dettagli

Procedura per la disciplina di ricerca, selezione e inserimento di personale

Procedura per la disciplina di ricerca, selezione e inserimento di personale Procedura per la disciplina di ricerca, selezione e inserimento di personale Data: 18.11.2014 Ed. 4 Sigla: PRSIP Redazione: Verifica: Approvazione: Generale 1 Introduzione La presente Procedura individua

Dettagli

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance di Gianluca Passaro Innovazione Organizzazione Comunicazione Vincoli ed Opportunità L evoluzione normativa propone obblighi, ma li propone come

Dettagli

LIBRO BIANCO SULLO SVILUPPO DEL SISTEMA SOCIOSANITARIO IN LOMBARDIA

LIBRO BIANCO SULLO SVILUPPO DEL SISTEMA SOCIOSANITARIO IN LOMBARDIA LIBRO BIANCO SULLO SVILUPPO DEL SISTEMA SOCIOSANITARIO IN LOMBARDIA UN IMPEGNO COMUNE PER LA SALUTE 30 GIUGNO 2014 UN IMPEGNO COMUNE PER LA SALUTE I NUMERI DELLA LOMBARDIA 10 MILIONI DI PERSONE 1/6 DELLA

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se

AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se LINEE DI INDIRIZZO PER L ATTIVAZIONE DEL PROCESSO PROGRAMMATORIO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI ZONA, DI CUI ALL ART.19 DELLA LEGGE 328/2000 E ALL

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E l' Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù (di seguito denominata AIG) Progetti

Dettagli

Ordine degli Psicologi del Veneto BILANCIO PREVENTIVO 2013

Ordine degli Psicologi del Veneto BILANCIO PREVENTIVO 2013 Ordine degli Psicologi del Veneto BILANCIO PREVENTIVO 2013 RELAZIONE PROGRAMMATICA DEL PRESIDENTE Regolamento di Contabilità (Art. 4, comma 1, lett. a; Art. 6, comma 2, lett. a) Gentili Colleghi, il bilancio

Dettagli

SERVIZIO PER LE PROFESSIONI SANITARIE

SERVIZIO PER LE PROFESSIONI SANITARIE SERVIZIO PER LE PROFESSIONI SANITARIE Dirigente Responsabile Dr. Achille Di Falco 10 GENNAIO 2013 1 PREMESSA I recenti cambiamenti organizzativi che hanno caratterizzato la vita aziendale, alcuni dei

Dettagli

Politiche della Qualità Servizio Medicina Legale Qualità Azienda ULSS 4 Alto Vicentino. Anno

Politiche della Qualità Servizio Medicina Legale Qualità Azienda ULSS 4 Alto Vicentino. Anno Politiche della Qualità Servizio Medicina Legale Qualità Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Anno 2016-2018 Il Sistema qualità per l eccellenza socio-sanitaria 2016-2018 Uno dei fini prioritari delle politiche

Dettagli

TITOLO II LA POPOLAZIONE E LE AMMINISTRAZIONI DEL TERRITORIO. Art. 8 Le persone, i cittadini e i pazienti

TITOLO II LA POPOLAZIONE E LE AMMINISTRAZIONI DEL TERRITORIO. Art. 8 Le persone, i cittadini e i pazienti TITOLO II LA POPOLAZIONE E LE AMMINISTRAZIONI DEL TERRITORIO Art. 8 Art. 9 Art. 10 Art. 11 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Le persone, i cittadini, gli utenti La partecipazione e la tutela dei diritti dei cittadini

Dettagli

e la formazione delle nuove figure professionali

e la formazione delle nuove figure professionali SEMINARIO NAZIONALE EPALE Migranti e rifugiati: nuovi bisogni formativi degli educatori Catania, 20 novembre 2015 I cambiamenti nei CPIA e la formazione delle nuove figure professionali Giovanna Del Gobbo,

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 13/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 13

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 13/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 13 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 29 gennaio 2014, n. U00016 Decreto del Commissario ad acta n. 39 del 20 marzo 2012 "Assistenza Territoriale. Ridefinizione

Dettagli

successive modificazioni ed integrazioni come di seguito: a) Presidente: GIUNTA REGIONALE Omissis

successive modificazioni ed integrazioni come di seguito: a) Presidente: GIUNTA REGIONALE Omissis Pag. 12 Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Anno XXXVIII - N. 27 (11.05.2007) successive modificazioni ed integrazioni come di seguito: a) Presidente: - Il Dirigente del Servizio Assistenza Distrettuale,

Dettagli

(omissis) Il Consiglio regionale

(omissis) Il Consiglio regionale REGIONE PIEMONTE BU2S1 09/01/2014 Deliberazione del Consiglio regionale 23 dicembre 2013, n. 260 40596 Recepimento dell Accordo approvato dalla Conferenza Unificata in data 17 ottobre 2013 relativo alle

Dettagli

Sostegno all inclusione attiva (SIA)

Sostegno all inclusione attiva (SIA) Sostegno all inclusione attiva (SIA) Il sostegno all inclusione attiva è una misura di contrasto alla povertà che prevede l erogazione di un beneficio economico alle famiglie in condizioni economiche disagiate,

Dettagli

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Villa Gualino, Torino, 9 dicembre 2009 Modo di vivere fondato su modelli comportamentali riconoscibili, determinati a loro volta dall interazione

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE 2017

PIANO DELLA PERFORMANCE 2017 PIANO DELLA PERFORMANCE 2017 Art. 10, comma 1, lettera a, D.Lgs. 150/2009 PRINCIPI GENERALI DEL PIANO Il Piano della Performance, previsto dal D. Lgs. 27 ottobre 2009, n. 150, è un documento programmatico

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e Bozza di Accordo, ai sensi dell art. 4 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo e le Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e approfondimento

Dettagli

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE Le scelte dell Asl di Pescara 2 - INTEGRAZIONE E TRASVERSALITA Agevolare forme di forte integrazione organizzativa tra: Stessa

Dettagli

SISTEMI SANITARI. Sistema Privatistico o Liberista Sistema Assicurativo Sistema Sanitario Nazionale

SISTEMI SANITARI. Sistema Privatistico o Liberista Sistema Assicurativo Sistema Sanitario Nazionale SISTEMI SANITARI Sistema Privatistico o Liberista Sistema Assicurativo Sistema Sanitario Nazionale SISTEMI SANITARI Liberista/ Assicurativo/ S.S.N. Liberista (bricolage della malattia) Assicurativo (diritto

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Assessorato al coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro Assessorato all agricoltura,

Dettagli

Osservazioni al testo Rete territoriale. I principi per la definizione degli assetti organizzativi delle ASL - 7 aprile 2015

Osservazioni al testo Rete territoriale. I principi per la definizione degli assetti organizzativi delle ASL - 7 aprile 2015 Ai fini di dare i riscontri utili per lo sviluppo del nostro SSR procediamo nell'analisi del documento identificando, sulla base delle ipotesi da noi formulate, quali proposte possono essere d'interesse

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLE SCELTE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLE SCELTE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLE SCELTE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Premessa La partecipazione della cittadinanza alle scelte di pianificazione urbanistica rappresenta un elemento

Dettagli

Legge regionale 28 dicembre 2009, n. 82 (Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato).

Legge regionale 28 dicembre 2009, n. 82 (Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato). Legge regionale 28 dicembre 2009, n. 82 (Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato). Premessa Capo I - Disposizioni generali Art. 1 - Oggetto e finalità. Art.

Dettagli

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività Emergenza cronicità in Campania: nuovi modelli organizzativi AFT e UCCP U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività Dott. Alessandro Cataffo Resp.le UOC Assistenza Sanitaria Distretto

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 2 - ORGANI ISTITUZIONALI E ALTRI ORGANISMI Capo 1 - ORGANI ISTITUZIONALI Art. 11 - Art. 12 - Art. 13 - Art. 14 - Direttore Generale

Dettagli

Primo intervento pubblico su istituzioni per l infanzia avviene nel periodo fascista, legge n del 1925.

Primo intervento pubblico su istituzioni per l infanzia avviene nel periodo fascista, legge n del 1925. Primo intervento pubblico su istituzioni per l infanzia avviene nel periodo fascista, legge n. 2277 del 1925. Istituzione dell Opera Nazionale Maternità e Infanzia, obiettivo primario la difesa e il potenziamento

Dettagli

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538 SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso - 75100 Matera Tel. 0835/253630 - Fax 0835/253538 EQUIPE TERRITORIALE L ACN che

Dettagli

MISSIONE 001: Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri

MISSIONE 001: Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri CDR 16 Gioventù e Servizio civile nazionale MISSIONE 001: Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri Programma 003: Presidenza del Consiglio dei Ministri MISSIONE

Dettagli

Presentazione del Comitato Unico di Garanzia (CUG): organizzazione, compiti e finalità

Presentazione del Comitato Unico di Garanzia (CUG): organizzazione, compiti e finalità Presentazione del Comitato Unico di Garanzia (CUG): organizzazione, compiti e finalità Il benessere e la sicurezza delle operatrici e degli operatori e il diritto alla salute dei cittadini Roma, 14 Dicembre

Dettagli

Le leggi di riordino del SSN: l aziendalizzazione

Le leggi di riordino del SSN: l aziendalizzazione Le leggi di riordino del SSN: l aziendalizzazione Stefano Tardivo Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Università degli Studi di Verona Legge 833/78 Principi guida del SSN (art. 2, 3 e 32 della Costituzione):

Dettagli

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia XI Legislatura - Atti consiliari TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE TESTO PRESENTATO DAI PROPONENTI

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia XI Legislatura - Atti consiliari TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE TESTO PRESENTATO DAI PROPONENTI Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia - 1 - XI Legislatura - Atti consiliari TESTO PRESENTATO DAI PROPONENTI Art. 1 (Finalità e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PIANO DI AZIONI POSITIVE

PROGRAMMAZIONE PIANO DI AZIONI POSITIVE PROGRAMMAZIONE PIANO DI AZIONI POSITIVE ANNO 2017/2019 (D. LGS. 198/06 ART. 48) - APPROVATA CON DELIBERA DELLA GIUNTA COMUNALE N- 11 del 23.1.2017 PIANO DELLE AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA TRIENNIO

Dettagli

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 9 Giugno 2016 Domodossola Verbania

Dettagli

COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova

COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO E DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con delibera di C.C. n. 56 del 29.11.2006 INDICE Articolo 1 FINALITA Articolo

Dettagli

STATUTO/REGOLAMENTO NETWORK per la costituzione di una Rete Nazionale per la Terapia del dolore e delle cure palliative

STATUTO/REGOLAMENTO NETWORK per la costituzione di una Rete Nazionale per la Terapia del dolore e delle cure palliative STATUTO/REGOLAMENTO NETWORK per la costituzione di una Rete Nazionale per la Terapia del dolore e delle cure palliative Articolo 1 Istituzione Per iniziativa di Federsanità Anci è istituito il Network

Dettagli

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI a cura di Annalisa Fidaleo, assistente sociale In base alla legge LEGGE REGIONALE

Dettagli

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE Caso a cura di Andrea Martone Le situazioni descritte non intendono rappresentare un paradigma di comportamento, né l autore vuole formulare giudizi sulle

Dettagli

CARTA ETICA PRINCIPI GENERALI E DOVERI DELL OPERATORE SOCIALE

CARTA ETICA PRINCIPI GENERALI E DOVERI DELL OPERATORE SOCIALE CARTA ETICA PRINCIPI GENERALI E DOVERI DELL OPERATORE SOCIALE 1. Principi. La presente Carta Etica è costituita da principi che gli operatori sociali devono osservare e far osservare nell esercizio della

Dettagli

CONSORZIO CHIERESE PER I SERVIZI

CONSORZIO CHIERESE PER I SERVIZI CONSORZIO CHIERESE PER I SERVIZI P r o v i n c i a d i T o r i n o Sede Legale: Via Palazzo di Città n. 10-10023 CHIERI (TO) Sede Operativa: Strada Fontaneto n. 119-10023 CHIERI (TO) Tel. 011/9414343 -

Dettagli

OBIETTIVI DI ACCESSIBILITÀ PER L ANNO 2017

OBIETTIVI DI ACCESSIBILITÀ PER L ANNO 2017 ( ALLEGATO 1 ) SERVIZIO SANITARIO REGIONALE REGIONE BASILICATA ASP Azienda Sanitaria Locale di Potenza OBIETTIVI DI ACCESSIBILITÀ PER L ANNO 2017 (Redatto ai sensi dell art. 9, comma 7 del Decreto Legge

Dettagli

Prot. n. (DIR/02/9018)

Prot. n. (DIR/02/9018) Prot. n. (DIR/02/9018) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Visti: - il decreto legislativo 502/92 e successive modificazioni, con riferimento all art.1, commi 1,2,3,7 e 8; - l Accordo Governo-Regioni

Dettagli

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e Bozza di Accordo, ai sensi dell art. 4 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo e le Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e approfondimento

Dettagli

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12 00 Calamandrei romane 16-07-2002 16:26 Pagina V Indice Introduzione XI PARTE PRIMA Il contesto: l ambiente organizzativo, la legislazione, i modelli 1 organizzativi CAPITOLO 1 Generalità sulle organizzazioni,

Dettagli

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n. SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra Regione Toscana Coordinamento Toscano delle Associazioni per la Salute Mentale e Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.10 sono

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE ALLA SALUTE

DIRITTO COSTITUZIONALE ALLA SALUTE DIRITTO COSTITUZIONALE ALLA SALUTE ART. 32 COSTITUZIONE ART. 32 COSTITUZIONE La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 605 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 605 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 605 del 4-8-2014 O G G E T T O Attivazione della "Centrale Operativa Territoriale" (COT) nell'azienda ULSS n.6 "Vicenza"

Dettagli

Protocollo d intesa tra Regione Puglia

Protocollo d intesa tra Regione Puglia Protocollo d intesa tra Regione Puglia e Oirganizzazioni Sindacali CGIL, CISL, UIL per il sostegno all economia, all occupazione ed alla qualità della vita dei cittadini pugliesi Il giorno 9 febbraio 2010,

Dettagli

X LEGISLATURA 20" Seduta Martedì 19 aprile 2016

X LEGISLATURA 20 Seduta Martedì 19 aprile 2016 X LEGISLATURA 20" Seduta Martedì 19 aprile 2016 Deliberazione n. 102 (Estratto del processo verbale) OGGETTO: Legge regionale - Istituzione dei servizi delle professioni sanitarie infermieristiche, ostetriche,

Dettagli

A C C O R D O Per la realizzazione delle attività del Laboratorio di Quartiere

A C C O R D O Per la realizzazione delle attività del Laboratorio di Quartiere Contratto di Quartiere II Umberto I A C C O R D O Per la realizzazione delle attività del Laboratorio di Quartiere Il giorno il mese dell anno, presso si sono riuniti i soggetti interessati alla realizzazione

Dettagli

Una Sanità rinnovata per la Liguria

Una Sanità rinnovata per la Liguria LA REGIONE LIGURIA 1 Una Sanità rinnovata per la Liguria Istituzione di A.Li.Sa. e indirizzi per il riordino del S.S.R. Riordino del Servizio Sociosanitario Regionale (ASL Aziende Sociosanitarie Liguri)

Dettagli

VISITA LA NOSTRA AREA TRASPARENZA: trasparenza

VISITA LA NOSTRA AREA TRASPARENZA:  trasparenza VISITA LA NOSTRA AREA TRASPARENZA: http://www.icp.mi.it/operazione trasparenza ASL di Milano e gli enti pubblici del Sistema Sanitario lombardo ti invitano a visitare i loro siti web per tutte le informazioni

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) la Regione Campania

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) la Regione Campania PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E la Regione Campania Progetti di impiego dei beni confiscati alla criminalità organizzata,

Dettagli

REGIONE LIGURIA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGIONE LIGURIA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE D.G.R. n. 156 del 18.2.2011 REGIONE LIGURIA SEGRETERIA GENERALE GABINETTO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Servizio Valutazione, Controllo e Formazione Risorse Umane SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

Dettagli