Una nuova sfida didattica: motivare allo studio della lingua e cultura cinese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Una nuova sfida didattica: motivare allo studio della lingua e cultura cinese"

Transcript

1 Scuola di Specializzazione Interateneo per la Formazione degli Insegnanti di Scuola Secondaria - SSIS Veneto IX Ciclo Tesi di abilitazione Indirizzo Lingue Straniere - Classe di abilitazione Cinese 46 H/A Una nuova sfida didattica: motivare allo studio della lingua e cultura cinese Relatore: Prof.ssa Coonan Carmel Mary Correlatore: Dott.ssa D Annunzio Barbara Specializzanda: Azzaro Ivana Matricola: R11123 Anno Accademico

2 Indice Parte Prima Introduzione 2 La motivazione 6 La motivazione allo studio della lingua cinese 9 Parte seconda Introduzione 13 Il progetto didattico 14 Allegati 24 Fonti e riferimenti bibliografici 38 1

3 PARTE PRIMA Introduzione La scelta di trattare una tematica così ampia e complessa come quella della motivazione ad apprendere nasce dal grande interesse maturato nel corso della formazione SSIS, grazie agli approfondimenti condotti nei corsi di Psicologia cognitiva dell apprendimento, di Psicologia dell educazione e di Glottodidattica (e relativo laboratorio), e alla mia personale esperienza durante il periodo di tirocinio diretto. Quest ultima, in particolare, ha consentito di osservare da vicino ed acquisire consapevolezza sulle dinamiche che intercorrono all interno di una classe di scuola secondaria superiore e che coinvolgono in prima persona insegnanti, discenti nella propria individualità, all interno di uno specifico contesto. Il tirocinio svolto presso il Liceo Ginnasio Statale M. Foscarini, per la lingua cinese, e quello condotto presso il Liceo Linguistico N. Tommaseo di Venezia, per la lingua inglese, hanno rappresentato una preziosa occasione di crescita professionale, non soltanto permettendo di poter mettere in pratica quanto appreso nel corso del biennio, ma soprattutto di acquisire ed affinare gli strumenti di osservazione indispensabili per la futura professione d insegnante. In entrambe le occasioni è stato possibile venire a contatto con realtà differenti, ma in cui la dimensione motivazionale ha rivestito un aspetto di grande rilievo. Nel caso del corso di lingua cinese 1, infatti, proprio la necessità ed il desiderio di stimolare, mantenere ed incrementare la motivazione all apprendimento della lingua, ha rappresentato il motivo trainante di tutte le scelte didattiche intraprese dalla docente, estremamente attenta a tale aspetto, in virtù della natura stessa del corso, dei bisogni formativi presenti e futuri dei discenti e delle loro inclinazioni personali. Durante l esperienza presso il Liceo Linguistico N. Tommaseo di Venezia si è, invece, venuti a diretto contatto con alcune situazioni realmente problematiche in fatto di motivazione: ci si è trovati di fronte ad una classe in cui gli studenti hanno sin dal primo momento manifestato scarso interesse per le attività e lo studio concernente la lingua e cultura inglese. In virtù di tale esperienza, si è cercato di pianificare e mettere in pratica delle azioni didattiche mirate in grado di risvegliare negli studenti quell interesse e quella curiosità che apparivano scomparsi in seguito ad una storia 1 Si trattava di un corso extracurricolare (non obbligatorio) organizzato dal Liceo Ginnasio Statale Marco Foscarini di Venezia e rivolto agli studenti della scuola interessati allo studio della lingua e cultura cinese. 2

4 scolastica un po particolare 2. È stato possibile percepire dei segnali positivi in tal senso, ma è difficile parlare di mutamenti o soluzioni radicali poiché, parlando di motivazione, non è possibile rintracciare una soluzione unica in grado di assicurare lo stabilizzarsi di una condizione ottimale e di definitiva apertura nei confronti dell apprendimento di una lingua straniera da parte dei discenti. Motivare all apprendimento rientra, perciò a pieno titolo tra le competenze di gestione della classe di un insegnante di qualità. L organizzazione e la gestione della classe concernono le condizioni e le modalità adottate dall insegnante al fine di consentire alla classe di risultare un contesto ordinato ed equilibrato, nel quale gli allievi partecipano e sono coinvolti attivamente nelle attività di studio. Numerose ricerche testimoniano quanto la gestione della classe possa avere importanti conseguenze sui complessi processi educativi, motivazionali e di apprendimento degli studenti. E proprio il percorso di tirocinio presso il liceo linguistico summenzionato ha rappresentato una preziosa occasione per entrare in contatto diretto, tramite l osservazione, l analisi, la pratica e la successiva riflessione, con le dinamiche e le variabili in gioco all interno di una classe. È stato possibile osservare ed appurare, nel corso delle lezioni, quanto sia importante per un insegnante monitorare costantemente la classe, assicurarsi che la comprensione avvenga senza troppe difficoltà, fornendo chiarimenti ed esemplificazioni, guidare lo studente nel suo percorso di apprendimento, così come assumere un atteggiamento di grande disponibilità e di incoraggiamento nei confronti di tutti gli allievi. Queste rappresentano certamente una componente fondamentale della professionalità dell insegnante, che viene a configurarsi come un MANAGER, a cui sono richieste capacità gestionali, egli deve, cioè, saper cogliere e riconoscere i fattori che influiscono sulle dinamiche del gruppo classe. Tali fattori possono essere esterni, derivati dal contesto sociale, territoriale ed istituzionale; interni, connessi alle relazioni che intercorrono nel gruppo; intrapsichici, ossia relativi alle proprie emozioni e sentimenti, alle modalità di gestione dello stress e dell angoscia. La ricerca sul contesto classe ha stabilito che le classi che funzionano bene sono il risultato di sforzi incessanti dell insegnante per creare, mantenere ed eventualmente ripristinare le condizioni che sviluppano l apprendimento, sforzi indirizzati verso l organizzazione e la pianificazione accurata della vita di classe. È emerso, come preannunciato, l aspetto relativo all importanza di motivare gli allievi: di rendere tutto ciò che si insegna interessante, non tanto per affascinarli alla materia, quanto per far sì che essi percepiscano il bisogno e l utilità di conoscere ; motivare gli studenti allo studio mostrando 2 La classe in oggetto si trova al quinto ed ultimo anno di corso ed è stata caratterizzata da un continuo avvicendarsi di supplenti per tutti gli anni precedenti, riportando notevoli difficoltà e lacune nella materia ed attualmente sotto pressione in vista dell imminente esame di maturità di liceo linguistico. 3

5 loro le potenzialità degli strumenti tecnologici ; motivarli facendo trasparire la passione per la materia e facendo loro comprendere l importanza della lingua e cultura straniera attraverso testi vicini al loro mondo o comunque interessanti 3. L insegnante diventa perciò MOTIVATORE, un professionista in grado di accendere l interruttore della motivazione e dell interesse dei suoi allievi, attraverso strategie e tecniche differenti. La gestione della classe implica l utilizzo di metodi di conduzione di gruppo che coinvolgano gli allievi: essi devono diventare i protagonisti del proprio sviluppo cognitivo ed educativo. Proprio in occasione degli interventi condotti nel corso dell esperienza di tirocinio è stato possibile rendersi conto di quanto importante fosse tenere in considerazione tale aspetto: la scelta di attività più interattive, innovative o semplicemente il ricorso ad aneddoti o eventi più originali, lontani dall ottica offerta dai normali manuali di riferimento, hanno rappresentato una valida soluzione ad un reale problema riscontrato nella classe: la scarsa partecipazione alle attività didattiche. Sfortunatamente la soluzione non si è dimostrata definitiva, poiché la motivazione ed il coinvolgimento devono essere costantemente sostenuti ed alimentati dall insegnante. La difficoltà sta proprio nel trovare i canali giusti per riuscire nell impresa. A completamento di tale quadro d insieme, occorre presentare la figura dell insegnante - MONITOR: riprendendo un affermazione di J. Kounin 4, è importante conoscere sempre cosa succede in classe, monitorare costantemente la situazione, in modo da prevenire possibili problematiche ed essere in grado di rispondere ad ogni imprevisto. Ad esempio, riprendendo una domanda rivolta nel corso di un intervista ai docenti accoglienti dell istituto ospitante, ( Ritiene che la gestione della classe rappresenti un compito gravoso e complesso per l insegnante? Perché? ) un docente ha risposto Complesso perché ci sono sempre tanti studenti e situazioni da monitorare ed armonizzare. Gravoso no, perché amo il mio lavoro!. Anche in questo caso, quindi, è possibile trovare riscontro tra teoria e pratica: gli insegnanti ritengono il monitoraggio uno dei principali compiti propri della professione docente. Il controllo continuo della comprensione, la richiesta di eventuali domande o l incontro di difficoltà nello svolgimento delle attività didattiche, come emerso nel corso delle osservazioni in classe, avvalorano ancora una volta la teoria in base alla quale è necessario essere a conoscenza di tutto ciò che avviene in classe. La competenza di gestione della classe, infatti, include tutto ciò che un insegnante deve fare per promuovere il coinvolgimento e la cooperazione dell allievo nelle attività di classe e stabilire un produttivo ambiente di lavoro. Insegnare non significa soltanto curricolo e istruzione, è anche 3 Si tratta di citazioni tratte da un intervista condotta durante il periodo di tirocinio presso un istituto scolastico superiore di Venezia. 4 Kounin, J., Discipline and Group Management in Classroom, Holt, Reinhardt and Winston, NY,

6 gestire la classe, motivare gli studenti ad apprendere e cercare di soddisfare i loro bisogni formativi come gruppo classe e come singoli individui. Ciò implica da parte del docente la necessità di tenere conto di diverse variabili che possono alterare o pregiudicare il sereno andamento della vita in classe, e di conseguenza risulta essenziale utilizzare tutte le proprie risorse e competenze affinché ciò avvenga. Secondo Lee Carter 5, ad esempio, esistono sostanzialmente tre tipologie di insegnamento: quello ostile, il non-assertivo e l assertivo. Tra le linee guida da seguire per una conduzione assertiva egli menziona: l impostare una relazione positiva con gli studenti, lo stabilire chiare linee-guida comportamentali, l adottare un approccio coinvolgente e motivante, il sollecitare all autogestione e all autodisciplina, l usare un tono di voce fermo, il comunicare che si è perfettamente coscienti di ciò che sta succedendo, l utilizzare il contatto oculare, il rinforzare i messaggi anche con l aiuto della gestualità manuale. L insegnamento non si esaurisce quindi nella padronanza della disciplina, né tantomeno nelle sole capacità organizzative e didattiche, ma si sostanzia anche nella competenza comunicativa, unitamente alla sapiente capacità di cogliere e coniugare in modo creativo ma anche riflessivo il cognitivo, l emotivo ed il relazionale che vivono ed agiscono in tutti i partecipanti alla comune impresa educativa, insegnante compreso. 5 Per approfondimenti cfr. Lee & Marlene Canter (1992), Assertive discipline: Positive behavior management for today's classroom, Santa Monica, CA. 5

7 La motivazione Il termine motivazione viene dal latino motus, vale a dire movimento, ed indica generalmente la spinta o pulsione che induce un individuo verso una determinata azione. Da un punto di vista psicologico, motivazione è un costrutto usato per spiegare l inizio, la direzione, l intensità e la persistenza del comportamento diretto verso un obiettivo. In riferimento all istruzione, il concetto di motivazione dello studente spiega il grado con cui gli studenti investono attenzione e sforzo nelle attività scolastiche, quindi la loro disponibilità ad impegnarsi in attività di apprendimento (volizione). Una classica distinzione è quella operata tra motivazione intrinseca (curiosità, successo, interesse) e motivazione estrinseca (lodi, approvazione sociale, premi, punizioni). Nel momento in cui un individuo si impegna in un attività perché la considera un mezzo, uno strumento per raggiungere uno scopo esterno all attività stessa, si parla di motivazione estrinseca, ad esempio per ottenere ricompense, vantaggi e riconoscimenti, per evitare conseguenze sgradevoli o ancora per conformarsi a modelli comportamentali imposti dall ambiente sociale. La motivazione intrinseca, invece, è quella che ha origine all interno dell individuo, e che spinge ad affrontare un compito senza l intervento di finalità esterne. Negli anni Cinquanta, A. Maslow ha sostenuto che nelle persone sono presenti diversi bisogni, collocati in ordine gerarchico ( piramide dei bisogni, cfr. figura in alto a destra) : bisogni fisiologici (sete, fame), di sicurezza (protezione), di appartenenza (affiliazione, accettazione), di stima (status, prestigio). Nel momento in cui questi bisogni vengono soddisfatti la motivazione diminuisce. Si aggiungono a questi, tre tipi di bisogni di ordine superiore: i bisogni di conoscenza (curiosità, comprensione), i bisogni estetici (ordine, bellezza), i bisogni di autorealizzazione (soddisfazione di sé). Berlyne (1960) ha ipotizzato l esistenza della curiosità epistemica, che consiste nella necessità dell uomo di esplorare l ambiente, osservare i fenomeni, consultare nuove fonti d informazione, risolvere un problema, comprendere meglio e ridurre così l incertezza. Studi recenti hanno messo in luce varie tipologie di motivazione in base alle credenze personali, quali l autoefficacia, la percezione di competenza, le attribuzioni, il senso di controllo e l autodeterminazione, in base agli scopi, obiettivi, interessi e valori, ed in base alle reazioni emotive, rabbia, ansia, vergogna, etc. Secondo la posizione interattiva, la motivazione non è legata 6

8 esclusivamente all individuo, ma è fortemente correlata al materiale proposto e alla situazione. Secondo questa prospettiva, la scuola, la famiglia e l ambiente giocano un ruolo importantissimo per la motivazione allo studio, alla curiosità, alla crescita e alla conoscenza. La motivazione è, perciò, una spinta grazie alla quale l allievo adotta comportamenti positivi, quali mostrarsi desideroso di acquisire nuove conoscenze, impegnarsi e persistere nello studio. Harter (1978), esaminando lo sviluppo della motivazione di effectance (competenza) in tre aree (cognitiva, sociale e fisica), ha teorizzato un modello secondo il quale il soggetto, se riceve rinforzi positivi, interiorizza un sistema di autoricompensa che gli consente di padroneggiare sempre di più le strategie finalizzate al raggiungimento di determinati obiettivi. Con l incremento di questo processo, diminuisce il bisogno di gratificazione esterna e aumenta la motivazione grazie alla percezione della propria competenza e controllo sull ambiente circostante. Tale spinta invece diminuisce se i tentativi vengono frustrati o vengono rafforzati nel bambino i comportamenti di dipendenza dagli adulti. La sensazione di incompetenza genera reazioni emotive negative, quali l ansia, la paura di fallire e conseguente rifiuto di compiti in cui si ritenga di non essere competenti. Affinché il bisogno naturale di autorealizzarsi si esprima, è necessario che il soggetto si percepisca come competente ed in grado di affrontare con successo i propri compiti evolutivi. Nella teoria di Harter sono rilevanti i concetti di: percezione di competenza, ha origine dall esperienza di successi ed insuccessi incontrati nei tentativi di padronanza, dall interpretazione ad essi data e dal supporto dell ambiente; percezione di controllo, relativa al sentirsi personalmente agenti della situazione, dipende dall impegno profuso, dall approvazione ricevuta e dal risultato ottenuto; la sfida ottimale, ossia un compito la cui difficoltà renda possibile considerarlo come una sfida fattibile per dimostrare la propria competenza; la motivazione interiorizzata, deriva dall autogratificazione, paragonabile ad una motivazione estrinseca che il soggetto fa propria (es. ragazzo studia per non andare incontro a disapprovazione dei genitori, lo studio diventa sfida ed il giovane si automotiva ed interiorizza la motivazione estrinseca iniziale). Nella pratica didattica, è importante che un insegnante sia in grado di attuare delle strategie in grado di attivare la motivazione, di sostenerla e di incrementarla nel corso degli studi. È possibile, inoltre, imbattersi in situazioni, come quella vissuta in prima persona nel caso dell esperienza di tirocinio presentata in precedenza, in cui occorra rimotivare gli studenti, ossia far loro riconquistare quell interesse e quella curiosità necessarie a garantire un apprendimento efficace, significativo e 7

9 duraturo. Come proposto dalla docente Prof.ssa Valle di Psicologia dell educazione, in La gestione formativa della motivazione ad apprendere, una prima strategia di rimotivazione potrebbe essere quella che comporta una ristrutturazione del sistema di ricompense della classe, che si può ottenere portando l individuo a competere non con i compagni, ma con se stesso ed il passaggio dell insegnante da un ruolo di dispensatore di ricompense a quello di facilitatore di un apprendimento in cui ciascun allievo può essere premiato dal fatto di riuscire. Una seconda può essere rappresentata dall adeguata valutazione di ciò che l allievo è in grado di fare in ordine a ciascuna esperienza di apprendimento che si intende proporre, in modo da evitare le frustrazioni conseguenti a obiettivi troppo facili o troppo difficili. Un altra strategia ha a che fare con l insegnare ad imparare: è necessario anche abituare gli allievi a gestire il loro apprendimento, cioè ad acquisire le abilità metacognitive, ad adottare il pensiero strategico, e forme di autovalutazione monitorate dal docente. L autocontrollo sull apprendimento, in particolare, ha una forte valenza motivazionale, soprattutto nella progressione degli alunni verso l età adolescenziale e giovanile perché sostiene la loro crescita di autonomia e di responsabilità. Le condizioni didattiche specifiche che l insegnante deve predisporre per favorire il consolidarsi della motivazione ad apprendere richiedono quindi il predisporre compiti di apprendimento in cui il conflitto cognitivo non sia troppo elevato rispetto a ciò che già l allievo conosce, il dare spiegazioni precise circa il compito da apprendere e gli obiettivi da conseguire, predisporre materiali di diversa natura in modo che ciascun allievo possa utilizzare quelli che gli sono più congeniali, strutturare il contesto di apprendimento in modo che gli allievi possano fare esperienze diverse, non delimitare in modo pressante i tempi per l esecuzione del compito, offrire indizi in itinere, qualora necessari, al fine di facilitare il processo di apprendimento, ricostruire e analizzare gli eventuali errori in modo che l allievo sia messo nelle condizioni di rivedere criticamente il proprio lavoro e correggerlo se necessario prima della conclusione dell unità di apprendimento, vale a dire prima delle cosiddette prove di verifica, tener presente che esistono differenze sul piano motivazionale e che quindi le prestazioni di ciascuno studente non vanno messe sullo stesso piano quando si esprimono giudizi di valore. 8

10 La motivazione allo studio della lingua cinese La motivazione ad apprendere è sostenuta e promossa da diversi fattori, che interagiscono tra loro, come, ad esempio, la proposta di argomenti che destano nel soggetto un certo interesse, poiché collegabili ad altre conoscenze precedentemente acquisite o all'esperienza reale. Occorre coinvolgere l allievo in una forma di apprendimento attivo, in cui egli stesso possa sentirsi autonomo nella scelta, nella ricerca, nella costruzione della conoscenza. La classe deve diventare un ambiente cooperativo, in cui vige il rispetto dei singoli e delle loro peculiarità, e che prevede la condivisione di risorse e la partecipazione di tutti per la realizzazione di un progetto comune. Nella pratica quotidiana l insegnante è chiamato a sostenere e promuovere la motivazione attraverso il ricorso a materiale sempre vario, in grado di favorire la comprensione e la produzione linguistica attraverso stimoli sempre diversi. Proporre attività ripetitive toglie piacere e porta alla noia, il che equivale a spegnere l interruttore della motivazione. Il concetto di varietà comprende anche quello della novità, della sorpresa, dell imprevisto che, secondo Schumann 6, rappresenta un fattore determinante nella valutazione dell input da parte dello studente per decidere se impegnarsi o meno per acquisirlo. Da non trascurare è il piacere che la sfida può produrre in chi vi si sottopone: esercizi quali il cloze, gli incastri, i matching, etc. rappresentano attività a forte valenza autocompetitiva. Nell insegnamento della lingua cinese tali esercizi trovano ampia applicazione, permettendo di diversificare le proposte didattiche e nello stesso tempo di facilitare l apprendimento e di favorire lo sviluppo del pensiero divergente. Ciò premesso, è importante da parte dell insegnante alimentare costantemente la motivazione negli studenti. La lingua cinese, a differenza di altre, presenta delle difficoltà iniziali non indifferenti, implica un notevole sforzo mnemonico, grande impegno ed una costante attenzione alla fonetica sin dal primo approccio, complessità che certamente possono condurre al raggiungimento di obiettivi linguistici differenti rispetto a quelli normalmente raggiunti nelle altre lingue studiate, causando, perciò, probabile demotivazione o disinteresse negli studenti. Un aspetto di grande rilevanza, emerso nel corso della mia esperienza di tirocinio, riguarda l estrema disponibilità ed interesse dimostrati dalle docenti nelle discussioni con gli studenti, al 6 Per ulteriori approfondimenti cfr. The Neurobiology of Learning, John H. Schumann, Sheila E. Crowell, Nancy E. Jones, Namhee Lee, Lee Alexandra Wood,

11 fine di far emergere aspetti emotivi, affettivi, esperienze, etc. e tutto ciò che potesse dimostrarsi utile ad individuare le dinamiche motivazionali degli stessi. La motivazione, infatti, come dimostrano gli studi condotti da Dörney 7, è soggetta a mutamenti nel corso del processo di apprendimento, ed è quindi compito del docente impegnarsi a svilupparla sin dall inizio dell azione didattica (motivazione in entrata), mantenendola ad un alto livello durante tutto il percorso formativo (motivazione reattiva). Considerare tale fattore risulta di fondamentale importanza, poiché se lo studente è soddisfatto di quanto appreso, la motivazione non sarà più soltanto la causa del suo successo, ma anche il risultato di questo, diventando promotrice della motivazione proattiva, ovvero stimolando l allievo a proseguire lo studio della lingua. A ciò occorre aggiungere l importanza di favorire la creazione di un ambiente di apprendimento sereno, collaborativo, in cui venga sollecitata la partecipazione di tutti gli studenti, dando libero spazio al confronto e alla scoperta. Solo in questo modo è davvero possibile riuscire a coinvolgere gli allievi e renderli personaggi attivi, desiderosi di apprendere e condividere le proprie conoscenze, esperienze, interessi, sentimenti, etc., aperti al nuovo e desiderosi di intraprendere un nuovo percorso formativo, dietro la guida dell insegnante. La partecipazione al corso di lingua cinese a cui ho avuto la possibilità di partecipare rappresenta una libera scelta da parte degli studenti, assolutamente slegata da vincoli con le discipline curricolari; essa non comporta, inoltre, il conferimento di crediti scolastici extra od altre forme di riconoscimento rilevanti per il regolare percorso scolastico, ma è dettata principalmente da un personale interesse per la lingua e la cultura cinese da parte degli allievi. Questi dati sono certamente molto favorevoli all apprendimento, poiché assicurano la presenza di una motivazione di partenza, che l insegnante deve sfruttare e far crescere nel corso del progetto educativo. Dörney 8 afferma che è necessario creare tre condizioni motivazionali indispensabili: - comportamento dell insegnante appropriato e buona relazione con gli studenti; - un atmosfera piacevole e incoraggiante in classe; - un gruppo di apprendimento coeso supportato da appropriate norme di gruppo. L insegnante, in quanto catalizzatore dello spirito della classe, possiede una notevole influenza all interno del gruppo-classe, motivo per il quale, proprio l entusiasmo nei confronti della materia e nell insegnamento della stessa, rappresenta un favorevole punto di partenza al fine di instillare negli studenti un simile desiderio di abbracciare la disciplina e di approfondirne la conoscenza. Allo stesso modo, il docente dove cercare di trasmettere il proprio interesse e le personali aspettative nei confronti dei progressi dei propri allievi, attraverso una costante assistenza, 7 Per approfondire cfr. DÖRNEY, Z. (1994): Motivation and motivating in the foreign language classroom, in Modern Language Journal, 78, III, pp DÖRNEY, Z. (2001), Motivational strategies in the language classroom, Cambridge University Press, pp

12 attenzione e disponibilità all ascolto, al confronto ed al chiarimento, realizzando percorsi didattici dinamici e stimolanti ed incoraggiando lo svolgimento di approfondimenti personali in base alle inclinazioni personali dei discenti. Il fattore della coesione all interno del gruppo classe non è semplicemente una questione di fortuna, ma esiste una serie di specifici fattori che possono contribuire positivamente al processo, molti dei quali sono sotto il controllo del docente, come ad esempio: la quantità di tempo trascorsa insieme, la possibilità di conoscere di più l uno dell altro, la prossimità (la distanza fisica tra i banchi all interno dell aula), la cooperazione all interno dei membri al fine di raggiungere uno scopo comune, la natura gratificante dell esperienza di lavoro in gruppo, la positiva riuscita dei compiti assegnati all intero gruppo, la competizione intra-gruppi (attraverso divertenti attività competitive, al fine di promuovere le relazioni tra i membri), la comune minaccia (ovvero la solidarietà che più nascere tra i membri prima di affrontare un esame comune), le leggende di gruppo (incoraggiando la creazione di una sorta di mitologia di gruppo, scegliendo dei nomi e attribuendo delle caratteristiche ad ogni gruppo). Al fine di consentire lo stabilirsi di un clima sereno e favorevole all apprendimento non bisogna sottovalutare l importanza della creazione di norme costruttive di gruppo, discusse, negoziate ed accettate di buon grado da parte di tutti i membri. Ciò è importante poiché gli studenti prestano particolarmente attenzione al comportamento dell insegnante e tali norme consentono di garantire un equilibrata ed equa gestione di quanto avviene in classe, evitando di generare scontenti tra gli studenti ed un eventuale perdita di motivazione degli stessi. Tuttavia, ciò non è condizione sufficiente a garantire il mantenimento della motivazione, per cui essa deve essere accompagnata da una serie di strategie didattiche ad hoc quali, un opportuna selezione e congruo utilizzo del materiale didattico, che dovrà rispondere a criteri quali, l attualità, la significatività sia dal punto di vista educativo, che da quello relativo all interesse degli studenti, ossia dovrà essere il più vicino possibile al loro vissuto e alla realtà della lingua e del popolo oggetto del corso, la coerenza con gli obiettivi prefissati, la versatilità per adattarsi al contesto e alle esigenze di insegnante e allievi. Conformemente a quanto sostenuto da Dörney, infatti, tra le caratteristiche che rendono un attività didattica più motivante sono da indicare: la sfida, poiché compiti che richiedano di risolvere problemi, superare ostacoli e scoprire informazioni, attraggono gli studenti (l uomo, infatti, per natura ama mettersi alla prova, come testimoniato dal successo dei cruciverba, dei puzzle, dei videogames, etc.); il contenuto interessante, in quanto gli studenti manifestano un approccio più positivo nei confronti di argomenti vicini al loro mondo e alla loro cultura ; la novità, che costituisce un efficace elemento contro la noia e il disinteresse; l esotico, che rappresenta per tutti 11

13 un catalizzatore di interesse e di curiosità; la fantasia, in grado di coinvolgere gli studenti e stimolarne la creatività; l elemento personale, termine di confronto tra conoscenze acquisite e realtà quotidiana; la competizione, che costituisce un opportunità che dà più sapore alle attività didattiche, prestando attenzione a non creare situazioni di superiorità malsana nei confronti dei vinti ; il risultato tangibile, che incoraggia i discenti a dare il meglio di sé dato l immediato riscontro dei risultati ottenuti (giornale di classe, poster, brochure, etc.); lo humour, che dà una nota di vivacità all attività didattica. Il processo di insegnamento/apprendimento della lingua straniera diviene quindi vivo, concreto, rappresentando una continua fonte di stimolo e curiosità per i discenti ed offrendo agli stessi l occasione di un reale incontro con la lingua e la cultura oggetto di studio. Il progetto didattico presentato qui di seguito, basato sul tema dei segni zodiacali cinesi, rappresenta un esempio di proposta educativa alternativa: si è cercato di selezionare materiali autentici e significativi per gli studenti, utilizzando immagini, canzoni, video, nella convinzione che, grazie agli effetti grafici, alla musica e alla presentazione dei contenuti molto accattivante, esso possa racchiudere un discreto potenziale motivante negli studenti, una piacevole alternativa alla classica lezione frontale. Il video rappresenta, inoltre, un esempio di uso creativo delle nuove tecnologie a fini didattici. 12

14 PARTE SECONDA Introduzione La seguente unità di apprendimento fa parte di un modulo riguardante gli usi e costumi della Cina che verrà svolto a partire dal secondo quadrimestre ed avrà una durata di due mesi, durante i quali le lezioni di cultura verranno alternate a quelle meramente di lingua. Il modulo sarà introdotto dalla presentazione dell argomento zodiaco cinese in quanto si ritiene un tema in grado di destare la curiosità e l interesse degli studenti. Grazie all uso sempre più frequente di internet e ai mass media, anche la conoscenza dei segni zodiacali cinesi si è largamente diffusa. In linea di massima, si tratta, però, di una conoscenza superficiale e se ne ignorano le radici e la valenza culturale. Per questo motivo si è ritenuto importante che gli studenti approfondiscano questa tematica che consentirà loro di venire a contatto più diretto con la cultura cinese sotto il profilo degli usi e delle tradizioni popolari. Lo zodiaco cinese, inoltre, funge da anello di congiunzione con la festività più importante per il popolo cinese e con le usanze e tradizioni ad essa legate: il 春节,ossia la Festa di Primavera o Capodanno Cinese (argomento che verrà trattato in una successiva unità di apprendimento del modulo). 序论 下面的学习单元是一个关于中国风俗习学习惯模块的一部分 该模块从第二学期开始, 为期两个月 在此期间文化课与纯语言课交替 该模块介绍 十二生肖 的主题, 因为这个是一个可以引起学生的好奇心和兴趣的题材 越来越频繁地互联网和新闻媒体的使用, 即使是十二生肖的知识已经很普遍 一般说来, 然而这个只是肤浅的知识, 因为人们通常忽视生肖的发源和文化意义 因此我认为很重要让学生处理这个主题并他们与中国文化 ( 民间的习俗和传统 ) 直接接触 十二生肖还作为一个与最重要的中国节日的承上启下 : 春节 ( 专题讨论在随后的学习单位 ) 13

15 Il progetto didattico 题目 Titolo del percorso 十二生肖 教学背景与对象 Contesto scolastico e destinatari IV anno Liceo Linguistico 9 20 studenti (15 femmine 5 maschi) 17 anni 第四年级语言中学二十学生 ( 十五个女孩 / 五个男孩 ) - 十七岁 Comprensione nell ascolto: A2 (gli studenti sono in grado di percepire parole di uso molto frequente relative a ciò che li riguarda direttamente). 语言水平 Livello linguistico 理解听力 :A2 水平 ( 学生能听懂一些与自己, 自己的家庭及当时具体环境相关的通俗单词和常见短语 ) Comprensione nella lettura: A2 (gli studenti sono in grado di leggere testi molto brevi e semplici, come pubblicità, menù, brochure e programma orari, e trovare informazioni 9 Gli studenti sono al loro secondo anno di studio della lingua e cultura cinese (3 ore di esposizione settimanali). 14

16 specifiche e prevedibili al loro interno). Sono in grado di leggere brevi lettere personali. 阅读 :A2 水平 ( 学生能读很简短的文章 能在日常资料中, 如广告 小册子 菜单和时间表中找到所需信息 能读懂简短的私人信件 Produzione orale: A2 (gli studenti riescono ad usare una serie di espressioni e frasi semplici per descrivere sé stessi e la propria famiglia, la scuola e il proprio lavoro attuale). 讲 : A2 水平 ( 能以一系列句子或词组简单地描述自己的家庭和其他人, 生活条件, 学业和现在或最近从事的工作 ) Produzione scritta: A2 (gli studenti sono in grado di fornire risposte per iscritto a specifiche domande e di scrivere brevi e semplici presentazioni e messaggi su argomenti noti). 写作 :A2 水平 ( 能写简短的介绍和留言 能写简短的答案相关特殊的题目 ) 教学时间分配 Tempi/scansione 3 Lezioni da 55 minuti 共 3 课时 L insegnante si propone di: 15

17 宗旨 Finalità Sollecitare negli studenti il desiderio di scoprire le molteplici sfaccettature della cultura cinese ed approfondirne la conoscenza; Guidare gli studenti verso la presa di coscienza di come la cultura sia il risultato di diversi fattori (storici, politici, filosofico-religiosi, geografici, etc.) e di come questi possano influire negli usi e costumi di un popolo. 教师的目的是 : 鼓励学生发现中国文化的许多方面, 深化自己的知识 ; 让学生了解文化是很多的因素 ( 如历史, 政治, 哲学, 宗教, 地理, 等等 ) 造成的. Al termine dell unità di apprendimento, gli studenti: 语言目标 Obiettivi linguistici Saranno in grado di rispondere in maniera semplice ma chiara a specifiche domande relative ad immagini proposte; Avranno arricchito il proprio patrimonio linguistico lessicale nell ambito dello zodiaco e delle caratteristiche di ogni segno; Saranno in grado di contestualizzare i nuovi vocaboli acquisiti per produrre brevi dialoghi; Saranno in grado di comprendere il 16

18 significato generale di un breve video in lingua (corredato da sottotitoli in cinese); Miglioreranno la propria capacità espositiva sia orale che scritta. 学习单元结束时, 学生应能 : 回答简单的问题关于介绍的图像 ; 改善文法和增进关于生肖的字汇 ; 用生字写一些关于他们的朋友 父母或者大人物的生肖的短对话 ; 明白一段中文录像片的内容 ( 带中文字幕 ); 提高写作和口语能力 Al termine dell unità di apprendimento, gli studenti: 文化目标 Obiettivi culturali Avranno acquisito alcune conoscenze relative ai segni dello zodiaco cinese e alle loro origini; Conosceranno una filastrocca sullo zodiaco cinese che fa parte della cultura popolare cinese; Saranno in grado di mettere a confronto lo zodiaco cinese con quello occidentale. 17

19 学习单元结束时, 学生应能 : 掌握一些有关十二生肖的发源和动物的特性的知识 ; 学会一个关于中国文化的民间儿歌 十二生肖儿歌 ; 生肖和星座之间作比较 Al termine dell unità di apprendimento, gli studenti saranno in grado di: 教育目标 Obiettivi educativi Organizzare il proprio lavoro nel rispetto dei tempi prestabiliti; Interagire positivamente all interno del gruppo, mettendo a disposizione le proprie conoscenze ed idee per la realizzazione di uno scopo comune; Valutare con obiettività il proprio lavoro e quello altrui. 学习单元结束时, 学生应能 : 组织作业和在期限内完成 ; 团队内合作用自己的知识为了完成一些共同的作业 ; 客观评价自己和其他同学的工作 Gli studenti possiedono un bagaglio linguistico 18

20 语言与文化的必要知识知识条件 Prerequisiti linguistico-culturali lessicale di base relativo a sé stessi e all ambiente in cui vivono. 学生能听懂与自己, 自己的家庭及当时具体环境相关的通俗单词和常见短语 Sono in grado di utilizzare il dizionario e di produrre semplici testi descrittivi su argomenti noti. 学生会用汉语字典, 还写简单描述的 短文 ( 关于熟悉的话题 ) Gli studenti sono consapevoli dell esistenza delle differenze culturali. 学生意识到文化差异的实在 Sono in grado di effettuare ricerche su Internet ed utilizzare in modo soddisfacente programmi come PowerPoint per produrre semplici presentazioni. 学生会用电脑上网和 PowerPoint 软件准备简单的介绍 教具与教材 Sussidi/strumenti 教学方法 Approccio metodologico Computer, proiettore, fotocopie e lavagna. 电脑, 放映机, 复印件, 黑板 Student-centered method, task-based approach 以学生为中心的方法 ; 基于任务的方 19

21 法 教师的作用与课堂安排 Ruolo del docente e modalità di organizzazione della classe Il docente sarà motivatore per stabilire un clima positivo e favorevole all apprendimento, facilitatore per fornire risorse ed assistere in caso di problemi o incertezze e monitor per osservare i progressi degli studenti. Lavoro individuale, lavoro di gruppo e discussione in plenaria. 教师促使建立一个与学习积极和有利的气氛 他当调解人为了提供资源和协助学生 他也观察和监测学生的进步情况 个人 / 分组 / 全班性的活动 评价 Valutazione Il lavoro di gruppo finale sarà oggetto di autovalutazione da parte dei gruppi di studenti ( 附件 7). 各个小组评价别的组做的最后介绍 20

22 第一课 时间分配 Tempi 教学活动 Attività 教具与教材 Sussidi/ materiali 8 分钟 教师让学生看一看一个十二生肖动物的图像 ( 附件 1), 然后他问他们 : 笔记本与投影仪 动机 Motivazione 这个图象让你们想到什么? 你们认识这些动物的中文名字吗? 图象的题目是 你们想到什么? 教师阅读学生不知道的词语, 为他们教法音 21

23 介绍 7 分钟 教师把一张复印件交给学生 : 他们应该把十二生肖动物的名字及其相 复印件 Presentazione 应图像连起来 ( 附件 2) ) 30 分组活动 (5 个小组 ) 复印件 分钟 教师给学生发附件 3 的复印件 学 生要阅读十二生肖的特性, 然后他 们要写一些关于他们的朋友 父母 或者大人物的生肖的对话 他们应 该用提供的特性 分析 用纸 3, 写一个关于你们的朋友 Analisi 老师 父母或者大人物的生肖的对话 请描述生肖的特性 完成作业后, 学生表演他们写的对 话 22

24 笔记本与 教师放一段录像片 投影仪 ( uvvu&feature=related 附件 4): : 学生要注意听 ( 如果必要, 教师让他们听两次 ), 然后回答下述问题 : 很久以前为什么人们用这些动物的名字? 你们知道为什么他们选择这十二 10 分钟 动物? 为什么老鼠在十二生肖中排第一位? 开始讨论 : 教师提供关于生肖发源的信息并告诉他们有很多有关的传说 23

25 家庭作业 Compiti per casa 学生应该搜索生肖发源及传说有关的信息 他们可以用意大利语来源寻找信息, 但他们应该用中文回答下述的问题 : 为什么老鼠在十二生肖中排第一 位? 第二课 时间分配 Tempi 教学活动 Attività 教具与教材 Sussidi/ materiali 动机 Motivazione 10 分钟 教师给学生提供附件 5 的复印件 他介绍一个民间儿歌 ( 附件 5): 十二生肖儿歌 全班阅读儿歌, 后翻译出来 第一句与老鼠的问题有关, 所以教师请 复印件 24

26 学生讲出他们的答案并谈谈生肖的 传说 介绍 15 分钟 教师给学生发附件 6 的复印件 : 这是十二星座的图像 ( 还有相应的中 复印件 Presentazione 文翻译 ) 老师问学生 : 生肖和星座有没有相似度? 全班讨论, 后教师介绍随后的活 动 综合 Sintesi 30 分钟 分组活动 (5 个小组 ) 学生要准备一个图表为了生肖和星座之间作比较 复印件 分组活动 (5 个小组 ) 25

27 家庭作业 Compiti per casa 学生, 根据他们做的图标, 应该准备一个介绍 ( 他们也可以用 PowerPoint) ) 下次课学生要把他们的作业介绍给同学 第三课 40 作业介绍 复印件 测验 Verifica 分钟 教师给学生发附件 7 的复印件 : 各个小组要评价别的组做的介绍 教师送胜利的组 4 个生肖书签 ( 附件 8) ) 反馈 Feedback 15 分钟 教师改正错误, 提建议为了完成生肖的题目并介绍新的课题 : 春节 26

28 ALLEGATI 附件 1 27

29 附件 2 练习 选择合适的词语并写在图像旁边 狗龙猴猪虎蛇鼠羊兔牛鸡马

30

31 .. 30

32 附件 3 十二生肖特性 鼠影响力紧张智力 牛正直有目的固执 虎热诚好运勇敢 兔技巧复杂谨慎 龙力量成功热心 蛇直觉同情傲慢 31

33 马说服力成就自负 羊发明有礼悲观 猴自信忠心领导 鸡漂亮热心幽默 狗责任不安聪颖 猪审慎文化诚实 32

34 鼠牛虎兔龙蛇马羊猴鸡狗猪 生词 影响力 yǐng xiǎng lì forza attrattiva 有目的 yǒu mù dì determinato 热诚 rè chéng devozione, fervore 勇敢 yǒng gǎn coraggioso 成功 chéng gōng successo 同情 tóng qíng compatire 说服力 shuō fú lì forza persuasiva 自负 zì zhì autonomia 悲观 bēi guān pessimista 忠心 zhōng xīn fedeltà, lealtà 不安 bù ān instabile 智力 zhì lì intelligenza 固执 gù zhí testardo 好运 hǎo yùn fortuna 谨慎 jǐn shèn cauto, prudente 直觉 zhí júe intuizione 傲慢 ào màn arrogante 成就 chéng jiù successo, realizzazione 发明 fā míng invenzione 自信 zì xìn essere sicuro di sé 责任 zé rèn dovere 幽默 yōu mò spiritoso 33

35 审慎 shěn shèn prudente 聪颖 cōng yǐng intelligente 诚实 chéng shí onesto 34

36 附件 5 十二生肖儿歌 小老鼠, 真神奇, 个子不高排第一, 牛第二, 虎第三, 兔子第四跑的欢, 龙第五, 蛇第六, 马第七, 羊第八, 猴第九, 公鸡是十跟着走, 狗排十一汪汪叫, 最后老猪来报道 35

37 附件 6 星座 36

38 37

39 附件 附件 7 Griglia di valutazione peer to peer Parametri di Inadeguato Sufficiente Buono Ottimo valutazione 0,5 1 1,5 2 Ricchezza dei contenuti culturali Pertinenza ed efficacia della presentazione Originalità e attrattiva della presentazione Organizzazione del lavoro Correttezza linguistica Punti totali: 10 Sufficienza: 5/10 38

40 Punteggio 0,5-1,5 = 4 Estremamente inadeguato 2-3 = 5 Inadeguato 4-5 = 6 Sufficiente 6-7 = 7 Buono 8-9 = 8 Distinto 10 = 9 Ottimo 39

41 附件 8 Premio lavoro di gruppo: 生肖书签 40

42 FONTI E RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Astro.SOHU.com, 星座, < Baidu, 生肖儿歌,< Baidu, 十二生肖,< Balboni E. Paolo, Le sfide di Babele, UTET, 2006 Balboni E. Paolo, Tecniche Didattiche per l educazione linguistica, UTET, 2002 Bovo Jessica, a cura di, Guida dello specializzando SSIS- Veneto, Pensa Multimedia Editore, Lecce, 2007 C.M. Coonan, La lingua straniera veicolare, UTET Libreria, 2006 China The Beautiful, < De Beni R., Pazzaglia F., Molin A., Zamperlin C., Psicologia cognitiva dell apprendimento, Erickson, 2007 Dörney Zoltan, Motivational Strategies in the Language Classroom, Cambridge University Press, 2001 Educational Psychology Interactive, Motivation to Learn: An Overview, < 花好月圆, 十二生肖纪年对照表, < La professionalità docente nell istruzione secondaria Syllabus, Formazione & Insegnamento, Anno 1, n. 3, 2003, pagg. 142,146 Luciano Mariani, Relazione tenuta al Seminario Nazionale LEND Insegnare e apprendere le lingue in un mondo che cambia Bologna, ottobre 2007 Ministero dell Istruzione, Tavola 2. Livelli comuni di riferimento Griglia di autovalutazione, <

43 Msn.cn, 星座, < SOHU.com, 十二生肖,< Youtube, Story of the Chinese Zodiac, <

In risposta all'annuncio apparso ne... 我写这封信是看到您在... 上登的招聘信息 Formula standard in risposta ad un'inserzione di lavoro online Dopo aver letto il Suo ann

In risposta all'annuncio apparso ne... 我写这封信是看到您在... 上登的招聘信息 Formula standard in risposta ad un'inserzione di lavoro online Dopo aver letto il Suo ann - Introduzione Gentilissimo, 尊敬的先生, Formale, destinatario di sesso maschile, nome sconosciuto Gentilissima, 尊敬的女士, Formale, destinatario di sesso femminile, nome sconosciuto Gentili Signore e Signori,

Dettagli

TASK CONSIGLI PER I FUTURI STUDENTI MARCO POLO 对将来马可波罗学生十种有用的建议

TASK CONSIGLI PER I FUTURI STUDENTI MARCO POLO 对将来马可波罗学生十种有用的建议 TASK CONSIGLI PER I FUTURI STUDENTI MARCO POLO 对将来马可波罗学生十种有用的建议 I seguenti consigli sono stati elaborati nel 2009 dagli studenti Marco Polo del CLA sotto la guida del tutor. Fanno parte della produzione

Dettagli

Lezione 4. Corso di Cinese 4. Corso di Cinese Università di Roma "Tor Vergata" 1

Lezione 4. Corso di Cinese 4.  Corso di Cinese Università di Roma Tor Vergata 1 4 www.china.campus.uniroma2.it corsocinese@hotmail.com Università di Roma "Tor Vergata" 1 人 入口 rù 出口 chū rén kǒu kǒu Università di Roma "Tor Vergata" 2 zhōng medio dà grande Università di Roma "Tor Vergata"

Dettagli

五星红旗 La bandiera rossa con le cinque stelle

五星红旗 La bandiera rossa con le cinque stelle SCUOLA INTERATENEO DI SPECIALIZZAZIONE PER LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI DELLA SCUOLA SECONDARIA 五星红旗 La bandiera rossa con le cinque stelle Relatore: prof. Livio Zanini Supervisore di tirocinio: prof.ssa

Dettagli

Checklist for Business Application (Fashion model) 商务签证申请审核表 - 照片模特, 时装模特 Documenti richiesti per Affari (modelli/modelle)

Checklist for Business Application (Fashion model) 商务签证申请审核表 - 照片模特, 时装模特 Documenti richiesti per Affari (modelli/modelle) Checklist for Business Application (Fashion model) 商务签证申请审核表 - 照片模特, 时装模特 Documenti richiesti per Affari (modelli/modelle) Name: ( 姓名 /Nome e Cognome) Passport Number: ( 护照号 /Numero di passaporto) Documents/

Dettagli

Il Capitale Umano in Cina: gli investimenti in capitale umano e gli effetti nel mercato del lavoro cinese

Il Capitale Umano in Cina: gli investimenti in capitale umano e gli effetti nel mercato del lavoro cinese Corso di Laurea magistrale (LM-38) in LINGUE E ISTITUZIONI ECONOMICHE E GIURIDICHE DELL'ASIA E DELL'AFRICA MEDITERRANEA Tesi di Laurea Il Capitale Umano in Cina: gli investimenti in capitale umano e gli

Dettagli

Le Seconde Generazioni Cinesi in Italia: un ponte fra due culture

Le Seconde Generazioni Cinesi in Italia: un ponte fra due culture Libera Università degli Studi S.Pio V Facoltà di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori Le Seconde Generazioni Cinesi in Italia: un ponte fra due culture di Marta Giorgetti Relatore: Prof.ssa Laura

Dettagli

中华人民共和国签证申请表. Modulo per la Richiesta di Visto per la Repubblica Popolare Cinese (Solo per la Cina Continentale)

中华人民共和国签证申请表. Modulo per la Richiesta di Visto per la Repubblica Popolare Cinese (Solo per la Cina Continentale) 中华人民共和国签证申请表 Modulo per la Richiesta di Visto per la Repubblica Popolare Cinese (Solo per la Cina Continentale) V.2013 申请人必须如实 完整 清楚地填写本表格 请逐项在空白处用中文或英文大写字母打印填写, 或在 内打 选择 如有关项目不 适用, 请写 «无»Il richiedente

Dettagli

第一课你好 打招呼 告别. 汉语简介 La lingua cinese: una breve introduzione

第一课你好 打招呼 告别. 汉语简介 La lingua cinese: una breve introduzione Yŭyīn 语音 Fonetica Dì-yī kè Nĭ hăo 第一课你好 声母 iniziali: b p m f d t n l g k h j q x 韵母 finali: 单韵母 a o e i u ü 声调 toni: 四声 \ Hànzì 汉字 Scrittura 笔画 1 i tratti : 笔顺 1 l ordine dei tratti Yŭyán gōngnéng 语言功能

Dettagli

第一单元. Leggi con attenzione il testo 请仔细阅读短文

第一单元. Leggi con attenzione il testo 请仔细阅读短文 1 PRIMA UNITÀ 第一单元 COMPRENDERE UN TESTO SCRITTO Leggi con attenzione il testo 请仔细阅读短文 Viaggiare in Italia Gli italiani trascorrono una buona parte della loro giornata sui mezzi di trasporto. I mezzi di

Dettagli

1.7 曾有国籍 Cittadinanza/e precedente/i. 外交 Diplomatico 普通 Ordinario 签发日期 Data di rilascio del Passaporto (AAAA-MM-GG)

1.7 曾有国籍 Cittadinanza/e precedente/i. 外交 Diplomatico 普通 Ordinario 签发日期 Data di rilascio del Passaporto (AAAA-MM-GG) Form V.2013 中华人民共和国签证申请表 Modulo per la Richiesta di Visto per la Repubblica Popolare Cinese (Solo per la Cina Continentale) 申请人必须如实 完整 清楚地填写本表格 请逐项在空白处用中文或英文大写字母打印填写, 或在 内打 选择 如有关项目不适用, 请写 无 Il richiedente

Dettagli

Il sistema scolastico non governativo nella Cina contemporanea

Il sistema scolastico non governativo nella Cina contemporanea Corso di Laurea magistrale in Lingue e civiltà dell Asia e dell Africa mediterranea Tesi di Laurea Il sistema scolastico non governativo nella Cina contemporanea Relatore Ch. Prof. Laura De Giorgi Correlatore

Dettagli

Checklist for Study University pre- enrolment 大学预注册签证申请审核表 Documenti richiesti per Studio pre-iscrizione universitaria

Checklist for Study University pre- enrolment 大学预注册签证申请审核表 Documenti richiesti per Studio pre-iscrizione universitaria Checklist for Study University pre- enrolment 大学预注册签证申请审核表 Documenti richiesti per Studio pre-iscrizione universitaria Documents/ 主要材料 /Documenti National visa application form, original Notes: form must

Dettagli

Leonardo inventore: scienza e tecnologia nel Rinascimento italiano 发明家达芬奇 : 意大利文艺复兴时期的科学与技术

Leonardo inventore: scienza e tecnologia nel Rinascimento italiano 发明家达芬奇 : 意大利文艺复兴时期的科学与技术 Leonardo inventore: scienza e tecnologia nel Rinascimento italiano 发明家达芬奇 : 意大利文艺复兴时期的科学与技术 Sintesi...1 Leonardo inventore: scienza e tecnologia nel Rinascimento italiano...1 Sintesi 莱奥纳多. 达芬奇无疑是意大利文艺复兴时期最典型的人物.

Dettagli

Art and Science a borderline problem. From Leonardo to contemporary

Art and Science a borderline problem. From Leonardo to contemporary Art and Science a borderline problem. From Leonardo to contemporary Scienza e Arte: la problematicità di un confine. Da Leonardo al tempo contemporaneo 科学与艺术 : 交界的问题性 从达芬奇到现代 Sintesi - 摘要 本片首先在引言中引用了意大利科学家保罗.

Dettagli

La stampa cinese in Italia

La stampa cinese in Italia Corso di Laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'asia e dell'africa mediterranea Tesi di Laurea La stampa cinese in Italia Analisi contenutistica e narratologica Relatore Chiar.ma Prof.ssa Nicoletta

Dettagli

Gli investimenti diretti esteri in uscita cinesi: la nuova Via della Seta

Gli investimenti diretti esteri in uscita cinesi: la nuova Via della Seta Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterannea Tesi di Laurea Gli investimenti diretti esteri in uscita cinesi:

Dettagli

Giovani di origine cinese nel Veneto: quali appartenenze?

Giovani di origine cinese nel Veneto: quali appartenenze? Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e Culture dell'asia Orientale Tesi di Laurea Giovani di origine cinese nel Veneto: quali appartenenze? Relatore Ch. Prof. Valeria Zanier

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea. Tesi di Laurea

Corso di Laurea magistrale in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea. Tesi di Laurea Corso di Laurea magistrale in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea Le barriere linguistiche incontrate dallo studente cinese Indagine conoscitiva

Dettagli

Mercato del lavoro, invecchiamento e welfare: le donne cinesi della "sandwich generation"

Mercato del lavoro, invecchiamento e welfare: le donne cinesi della sandwich generation Corso di Laurea Magistrale (LM4-10) in LINGUE E ISTITUZIONI ECONOMICHE E GIURIDICHE DELL ASIA E DELL AFRICA MEDITERRANEA Tesi di Laurea Mercato del lavoro, invecchiamento e welfare: le donne cinesi della

Dettagli

Titolo. Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) Tesi di Laurea

Titolo. Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) Tesi di Laurea Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell Asia e dell Africa mediterranea Tesi di Laurea Titolo Requisiti strategici e peculiarità strutturali

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea

Corso di Laurea magistrale in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Corso di Laurea magistrale in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea L evoluzione degli investimenti diretti esteri cinesi in Italia e l influenza

Dettagli

Il transgenderism in Cina: un analisi

Il transgenderism in Cina: un analisi Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e civiltà dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea Il transgenderism in Cina: un analisi Relatore Ch. Prof. Marco Ceresa Correlatore

Dettagli

Il potere del brand nel processo di internazionalizzazione delle imprese in Oriente e in Occidente

Il potere del brand nel processo di internazionalizzazione delle imprese in Oriente e in Occidente Corso di Laurea magistrale in Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea Il potere del brand nel processo di internazionalizzazione delle imprese in

Dettagli

LEZIONE 9. 问年龄 Wèn niánlíng Chiedere l età

LEZIONE 9. 问年龄 Wèn niánlíng Chiedere l età LEZIONE 9 问年龄 Wèn niánlíng Chiedere l età Figlia / figlio 女儿 nǚ ér, figlia 儿子 érzi, figlio 真 zhēn Vero / davvero E sia aggettivo che avverbio Come aggettivo significa vero Come avverbio significa veramente,

Dettagli

Internet of Things e Smart Cities in Cina

Internet of Things e Smart Cities in Cina Corso di Laurea magistrale in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell Asia e dell Africa mediterranea Ex D.M. 270/04 Tesi di Laurea Internet of Things e Smart Cities in Cina Relatore Ch. Prof.

Dettagli

Sviluppo urbano sostenibile nella Repubblica Popolare Cinese

Sviluppo urbano sostenibile nella Repubblica Popolare Cinese Corso di Laurea magistrale in Lingue ed istituzioni economico giuridiche dell'asia e dell'africa Mediterranea Tesi di Laurea Sviluppo urbano sostenibile nella Repubblica Popolare Cinese Relatore Prof.

Dettagli

Lo Sviluppo Dell imprenditoria Cinese In Sicilia: Struttura, Diffusione E Tendenze.

Lo Sviluppo Dell imprenditoria Cinese In Sicilia: Struttura, Diffusione E Tendenze. Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea Lo Sviluppo Dell imprenditoria Cinese In Sicilia:

Dettagli

Disabilità nella Cina Contemporanea: tra disuguaglianze e integrazione sociale.

Disabilità nella Cina Contemporanea: tra disuguaglianze e integrazione sociale. Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e Culture dell Asia Orientale Tesi di Laurea Disabilità nella Cina Contemporanea: tra disuguaglianze e integrazione sociale. Relatore

Dettagli

Le ragioni dell apprendere

Le ragioni dell apprendere Motivazione come variabile complessa 1 a Approccio comportamentista alla motivazione ed evoluzione 2 a La teoria degli obiettivi di riuscita 1 b Tre dimensioni nel concetto di motivazione ad apprendere

Dettagli

La disciplina e le direttrici degli investimenti cinesi in Europa

La disciplina e le direttrici degli investimenti cinesi in Europa Corso di Laurea magistrale in Lingue e Istituzioni economiche e giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea La disciplina e le direttrici degli investimenti cinesi in Europa Relatore

Dettagli

La traduzione della metafora dall italiano al cinese. Ricerca nella traduzione a cura di Zhang Mi di Le Città Invisibili di Italo Calvino.

La traduzione della metafora dall italiano al cinese. Ricerca nella traduzione a cura di Zhang Mi di Le Città Invisibili di Italo Calvino. Corso di laurea in Lingue e culture dell Asia Orientale Prova finale di Laurea La traduzione della metafora dall italiano al cinese. Ricerca nella traduzione a cura di Zhang Mi di Le Città Invisibili di

Dettagli

La sfida dei mercati internazionali: l'influenza dei fattori sociali, culturali e politici sulle strategie di marketing

La sfida dei mercati internazionali: l'influenza dei fattori sociali, culturali e politici sulle strategie di marketing Corso di Laurea magistrale in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea La sfida dei mercati internazionali: l'influenza dei fattori sociali, culturali

Dettagli

I media, il giudiziario e la società civile in Cina

I media, il giudiziario e la società civile in Cina Corso di Laurea Magistrale in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell'asia e dell'africa Mediterranea Tesi di Laurea I media, il giudiziario e la società civile in Cina Relatore Ch. Prof. Renzo

Dettagli

UNA NUOVA IDENTITÀ INTELLETTUALE CINESE Il contributo degli anglo-americani attraverso il rinnovamento del sistema educativo

UNA NUOVA IDENTITÀ INTELLETTUALE CINESE Il contributo degli anglo-americani attraverso il rinnovamento del sistema educativo Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e Culture dell Asia orientale Tesi di Laurea UNA NUOVA IDENTITÀ INTELLETTUALE CINESE Il contributo degli anglo-americani attraverso il

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Sì LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI Si 11 Abbastanza 1 No 0 Non risponde 1 Perché

Dettagli

La tribù delle Formiche e delle Tartarughe di mare

La tribù delle Formiche e delle Tartarughe di mare Corso di Laurea magistrale in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea La tribù delle Formiche e delle Tartarughe di mare Il disorientamento dei

Dettagli

Strategie di comunicazione nel mercato cinese: analisi empirica dei siti web e dei social network del lusso italiano

Strategie di comunicazione nel mercato cinese: analisi empirica dei siti web e dei social network del lusso italiano Corso di Laurea magistrale in Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell'asia e dell'africa Mediterranea Tesi di Laurea Strategie di comunicazione nel mercato cinese: analisi empirica dei siti web

Dettagli

La mobilitazione e la partecipazione delle donne in supporto alla Guerra di Resistenza ( ): un analisi della rivista del periodo Funü Gongming

La mobilitazione e la partecipazione delle donne in supporto alla Guerra di Resistenza ( ): un analisi della rivista del periodo Funü Gongming Corso di Laurea magistrale In Lingue e civiltà dell'asia e dell'africa Mediterranea Tesi di Laurea La mobilitazione e la partecipazione delle donne in supporto alla Guerra di Resistenza (1937-1945): un

Dettagli

INDICE. 前 言 Pag. 5. Pag. 10. Pag. 10. I.1 Breve excursus sul concetto di Country of Origin. Pag. 17 I.2. Evoluzione del concetto di Country of.

INDICE. 前 言 Pag. 5. Pag. 10. Pag. 10. I.1 Breve excursus sul concetto di Country of Origin. Pag. 17 I.2. Evoluzione del concetto di Country of. INDICE 前 言 Pag. 5 I. Evoluzione del concetto di Country of Origin e implicazioni del Country of Origin Italia nelle strategie di marketing sul mercato cinese Pag. 10 I.1 Breve excursus sul concetto di

Dettagli

Il Dibao: il reddito minimo garantito in Cina

Il Dibao: il reddito minimo garantito in Cina Corso di Laurea Magistrale (LM-38) in LINGUE E ISTITUZIONI ECONOMICHE E GIURIDICHE DELL ASIA E DELL AFRICA MEDITERRANEA Tesi di Laurea Il Dibao: il reddito minimo garantito in Cina Relatore Prof.ssa Anna

Dettagli

LEZIONE 27. 祝贺和赞扬 Congratularsi ed elogiare

LEZIONE 27. 祝贺和赞扬 Congratularsi ed elogiare LEZIONE 27 祝贺和赞扬 Congratularsi ed elogiare LESSICO Classificatori 一座桥 Yí zuò qiáo Un ponte 一场比赛 Yì chǎng bǐsài Una partita 一条消息 Yì tiáo xiāoxi Una notizia 一件衣服 Yí jiàn yīfu Un vestito 刚 gāng AVVERBIO DI

Dettagli

Materiali e costruzione del mobile d arredamento, con un repertorio terminografico cinese-italiano, italiano-cinese

Materiali e costruzione del mobile d arredamento, con un repertorio terminografico cinese-italiano, italiano-cinese Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea Magistrale Materiali e costruzione del mobile

Dettagli

LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI

LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI Come motivare un T.E.A.M. 1 2 COSA E LA MOTIVAZIONE Dal latino MOTUS motivazione indica un movimento, quindi il dirigersi di un Soggetto verso un oggetto desiderato, verso

Dettagli

La Cina e il soft power. Analisi del fenomeno e traduzione di un articolo specialistico.

La Cina e il soft power. Analisi del fenomeno e traduzione di un articolo specialistico. Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea La Cina e il soft power. Analisi del fenomeno

Dettagli

Gestione ambientale in Cina: sviluppo e problematicità delle politiche di gestione del suolo

Gestione ambientale in Cina: sviluppo e problematicità delle politiche di gestione del suolo Corso di Laurea Magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea Gestione ambientale in Cina: sviluppo e problematicità

Dettagli

Eccessi, metafore e sublimazioni del cibo nella letteratura cinese post-maoista

Eccessi, metafore e sublimazioni del cibo nella letteratura cinese post-maoista Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) In Lingue e Culture dell Asia Orientale Tesi di Laurea Eccessi, metafore e sublimazioni del cibo nella letteratura cinese post-maoista Relatore

Dettagli

One World, One China

One World, One China Corso di Laurea magistrale in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea One World, One China Analisi dei metodi e delle strategie di globalizzazione

Dettagli

LA FAMIGLIA CINESE, ASPETTI DI CONTINUITÀ E CAMBIAMENTO NEI RAPPORTI INTERGENERAZIONALI

LA FAMIGLIA CINESE, ASPETTI DI CONTINUITÀ E CAMBIAMENTO NEI RAPPORTI INTERGENERAZIONALI Corso di Laurea magistrale (LM2)) in Lingue e Culture dell Asia Orientale Tesi di Laurea LA FAMIGLIA CINESE, ASPETTI DI CONTINUITÀ E CAMBIAMENTO NEI RAPPORTI INTERGENERAZIONALI Relatore Prof. Laura De

Dettagli

Il Social Media Marketing in Cina

Il Social Media Marketing in Cina Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e Istituzioni economiche e giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea Il Social Media Marketing in Cina Strategie

Dettagli

Il processo decisionale e i gruppi d interesse nella Repubblica Popolare Cinese: il caso della nuova riforma sanitaria

Il processo decisionale e i gruppi d interesse nella Repubblica Popolare Cinese: il caso della nuova riforma sanitaria Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea Il processo decisionale e i gruppi d interesse

Dettagli

La Cina e il Mercato del Lavoro: Prospettiva di un Cambiamento

La Cina e il Mercato del Lavoro: Prospettiva di un Cambiamento Corso di Laurea magistrale in Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea La Cina e il Mercato del Lavoro: Prospettiva di un Cambiamento Relatore Ch.

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in. Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell'asia e dell'africa Mediterranea

Corso di Laurea Magistrale in. Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell'asia e dell'africa Mediterranea Corso di Laurea Magistrale in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell'asia e dell'africa Mediterranea Tesi di Laurea Egemonia o soft power? Strategie e prospettive cinesi per lo sviluppo del

Dettagli

Il sistema educativo della Cina rurale dall epoca maoista ai giorni nostri

Il sistema educativo della Cina rurale dall epoca maoista ai giorni nostri Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea Il sistema educativo della Cina rurale dall

Dettagli

LA MICROSOFT E LA CENSURA DEI SITI INTERNET IN CINA 微软公司和互联网站的审查在中国

LA MICROSOFT E LA CENSURA DEI SITI INTERNET IN CINA 微软公司和互联网站的审查在中国 UNIVERSITÀ CA FOSCARI DI VENEZIA Corso di laurea magistrale in Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea LA MICROSOFT E LA CENSURA DEI SITI INTERNET

Dettagli

L OPPORTUNITÀ CINA: LE PMI NELLA SCIA DI MARCO POLO

L OPPORTUNITÀ CINA: LE PMI NELLA SCIA DI MARCO POLO L OPPORTUNITÀ CINA: LE PMI NELLA SCIA DI MARCO POLO CHI SIAMO UNIMPRESA Unione nazionale di Imprese, è un Associazione che costituisce il sistema di rappresentanza delle micro, piccole e medie imprese

Dettagli

La legislazione contrattuale in Cina: aspetti lessicali e normativi

La legislazione contrattuale in Cina: aspetti lessicali e normativi Corso di Laurea in Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell Asia Orientale Prova finale di Laurea La legislazione contrattuale in Cina: aspetti lessicali e normativi Relatore Ch. Prof. Franco

Dettagli

Come cambiano i produttori, ma non cambia la produzione. L'imprenditoria cinese nel distretto tessile di Prato

Come cambiano i produttori, ma non cambia la produzione. L'imprenditoria cinese nel distretto tessile di Prato Corso di Laurea Magistrale (ordinamento ex D.M. 27/24) in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea Come cambiano i produttori, ma non cambia la produzione.

Dettagli

Il commercio elettronico in Cina

Il commercio elettronico in Cina Corso di Laurea magistrale In Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea Il commercio elettronico in Cina Il caso Alibaba Group Relatore Prof.ssa Daniela

Dettagli

Organizzazioni Non Governative religiose in Cina

Organizzazioni Non Governative religiose in Cina Corso di Laurea magistrale in Lingue e Culture dell'asia Orientale Tesi di Laurea Organizzazioni Non Governative religiose in Cina Relatore Ch. Prof. Laura De Giorgi Correlatore Ch. Prof. Renzo Cavalieri

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea

Corso di Laurea magistrale in Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea Corso di Laurea magistrale in Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea L internazionalizzazione della televisione in : l adozione di strategie market

Dettagli

L'accesso al credito per le Pmi cinesi: riforme, criticità e prospettive

L'accesso al credito per le Pmi cinesi: riforme, criticità e prospettive Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell'asia e dell'africa Tesi di Laurea L'accesso al credito per le Pmi cinesi: riforme, criticità

Dettagli

Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell Asia e dell Africa mediterranea

Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell Asia e dell Africa mediterranea Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell Asia e dell Africa mediterranea Tesi di Laurea Arte, tecniche e mercato della sartoria d alta

Dettagli

Lingua Cinese. Materiali per docenti: Aggiornato nel Settembre 2010 dai Gruppi di Lavoro Interistituzionali

Lingua Cinese. Materiali per docenti: Aggiornato nel Settembre 2010 dai Gruppi di Lavoro Interistituzionali Progetto Parlare cinese, giapponese, arabo in Europa per incontrare altre culture Lingua Cinese Materiali per docenti: A. Profilo del docente B. Ipotesi di sillabo Aggiornato al Settembre 2010 C. Metodologia

Dettagli

Le aziende straniere e la pubblicità in Cina

Le aziende straniere e la pubblicità in Cina Corso di Laurea magistrale in Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea Le aziende straniere e la pubblicità in Cina La nuova normativa cinese sulla

Dettagli

Dedicato a Hilkka e Pentti Marvaila, i miei nonni finlandesi, che direttamente ed indirettamente. mi hanno trasmesso l amore per la Finlandia

Dedicato a Hilkka e Pentti Marvaila, i miei nonni finlandesi, che direttamente ed indirettamente. mi hanno trasmesso l amore per la Finlandia Dedicato a Hilkka e Pentti Marvaila, i miei nonni finlandesi, che direttamente ed indirettamente mi hanno trasmesso l amore per la Finlandia e la curiosità per la sua storia, e ad Edgardo e Fernanda Braga,

Dettagli

Le Zone Economiche Speciali in Cina e a Taiwan come motori per lo sviluppo economico: un confronto

Le Zone Economiche Speciali in Cina e a Taiwan come motori per lo sviluppo economico: un confronto Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea Le Zone Economiche Speciali in Cina e a Taiwan

Dettagli

Sicurezza alimentare in Cina

Sicurezza alimentare in Cina Corso di Laurea in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea Magistrale Sicurezza alimentare in Cina Normative e realtà Relatore Ch. Prof. Renzo Riccardo

Dettagli

Le disuguaglianze e le politiche pubbliche in Cina

Le disuguaglianze e le politiche pubbliche in Cina Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea Le disuguaglianze e le politiche pubbliche

Dettagli

ANCHE LA CARTA SA CANTARE mostra del pittore calligrafo

ANCHE LA CARTA SA CANTARE mostra del pittore calligrafo ANCHE LA CARTA SA CANTARE mostra del pittore calligrafo Zhao Yun DAL 1 AL 30 OTTOBRE 2016 Chiostro San Francesco Ex Pretura tutti i sabato e le domeniche dalle 17.00 alle 20.00 Istituto Confucio Prof.

Dettagli

Metafore di una metafora: la retorica del sogno cinese

Metafore di una metafora: la retorica del sogno cinese Corso di Laurea magistrale in Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell'asia e dell'africa Mediterranea Tesi di Laurea Metafore di una metafora: la retorica del sogno cinese Relatore Ch. Prof.

Dettagli

Il mercato immobiliare in Cina: un analisi dell acquisto residenziale nelle città cinesi

Il mercato immobiliare in Cina: un analisi dell acquisto residenziale nelle città cinesi Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea Il mercato immobiliare in Cina: un analisi

Dettagli

祝贺和赞扬 Zhùhè hé zànyáng CONGRATULARSI ED ELOGIARE

祝贺和赞扬 Zhùhè hé zànyáng CONGRATULARSI ED ELOGIARE 祝贺和赞扬 Zhùhè hé zànyáng CONGRATULARSI ED ELOGIARE LESSICO Classificatori 一座桥 Yí zuò qiáo Un ponte 一场比赛 Yì chǎng bǐsài Una partita 一条消息 Yì tiáo xiāoxi Una notizia 一件衣服 Yí jiàn yīfu Un vestito 刚 gāng AVVERBIO

Dettagli

L impatto economico sull agricoltura cinese

L impatto economico sull agricoltura cinese Corso di Laurea magistrale in Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea L impatto economico sull agricoltura cinese Analisi della silenziosa marcia

Dettagli

CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI RICERCA IN DIRITTO COMPARATO

CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI RICERCA IN DIRITTO COMPARATO CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI RICERCA IN DIRITTO COMPARATO Segreteria Bologna: Sara Adragna, Istituto Confucio, istitutoconfucio@unibo.it Segreteria Roma: Patrizia Calafiori, patrizia.calafiori@uniroma1.it

Dettagli

La cittadinanza: panoramica dei diritti e doveri del cittadino, dall America all Asia, attraverso l Europa e l Africa

La cittadinanza: panoramica dei diritti e doveri del cittadino, dall America all Asia, attraverso l Europa e l Africa Corso di Laurea specialistica (ordinamento ex D.M. 509/1999) Tesi di Laurea La cittadinanza: panoramica dei diritti e doveri del cittadino, dall America all Asia, attraverso l Europa e l Africa Relatore

Dettagli

Strategie di internazionalizzazione delle PMI italiane in Cina

Strategie di internazionalizzazione delle PMI italiane in Cina Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell`asia Orientale e dell`africa Mediterranea Tesi di Laurea Strategie di internazionalizzazione

Dettagli

Green economy e sviluppo sostenibile nella Cina contemporanea

Green economy e sviluppo sostenibile nella Cina contemporanea Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell Asia e dell Africa mediterranea Tesi di Laurea Green economy e sviluppo sostenibile nella

Dettagli

Leggere la metropoli: i giornali gratuiti a Shanghai

Leggere la metropoli: i giornali gratuiti a Shanghai Corso di Laurea specialistica in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea Leggere la metropoli: i giornali gratuiti a Shanghai Relatore Prof.ssa

Dettagli

L utilizzo dei chengyu nelle pubblicità

L utilizzo dei chengyu nelle pubblicità Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e civiltà dell Asia e dell Africa mediterranea Tesi di Laurea L utilizzo dei chengyu nelle pubblicità Relatore Ch.ma Prof.ssa Daniela

Dettagli

Le ragioni dell apprendere

Le ragioni dell apprendere Motivazione come variabile complessa 1 a Approccio comportamentista alla motivazione ed evoluzione 2 a La teoria degli obiettivi di riuscita 1 b Tre dimensioni nel concetto di motivazione ad apprendere

Dettagli

Il Grande Balzo in Avanti delle donne cinesi: retorica, propaganda e limiti di una Liberazione ( )

Il Grande Balzo in Avanti delle donne cinesi: retorica, propaganda e limiti di una Liberazione ( ) Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 509/1999) in Lingue e Culture dell Asia Orientale Prova Finale di Laurea Il Grande Balzo in Avanti delle donne cinesi: retorica, propaganda e limiti di una

Dettagli

POLO OLTRE POLO Uno sguardo poliano al Catai postmoderno.

POLO OLTRE POLO Uno sguardo poliano al Catai postmoderno. UNIVERSITÀ CA FOSCARI DI VENEZIA FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E CIVILTÀ DELL ASIA ORIENTALE POLO OLTRE POLO Uno sguardo poliano al Catai postmoderno.

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE Vittorio Emanuele II Roma. Licei interni. Anno scolastico 2016/2017

CONVITTO NAZIONALE Vittorio Emanuele II Roma. Licei interni. Anno scolastico 2016/2017 CONVITTO NAZIONALE Vittorio Emanuele II Roma Licei interni Anno scolastico 2016/2017 P ROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO Li c e o Sc i e n t i f i c o i n t e r na z i o n a l e a d o p z i o ne

Dettagli

Ciciliano - Un gioiello nascosto. Albert Kappers - Assessore al turismo

Ciciliano - Un gioiello nascosto. Albert Kappers - Assessore al turismo Ciciliano - Un gioiello nascosto Albert Kappers - Assessore al turismo incontro pubblico - Pro Loco Ciciliano - 7 novembre 2015 7 novembre 2015 Promozione del turismo a Ciciliano 2 7 novembre 2015 Promozione

Dettagli

La Sicurezza sul Lavoro in Cina con Case Study sulla Sicurezza nelle Miniere di Carbone

La Sicurezza sul Lavoro in Cina con Case Study sulla Sicurezza nelle Miniere di Carbone Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell'asia e dell'africa Mediterranea Tesi di Laurea La Sicurezza sul Lavoro in Cina con Case Study

Dettagli

I Numeri Uno d Italia. I Numeri Uno d Italia

I Numeri Uno d Italia. I Numeri Uno d Italia 35 35 I Numeri Uno d Italia I Numeri Uno d Italia Copertine x APP.indd 1 06/02/16 12.28 I_fot ri Capital #1 Pag 104 Diamond Love Bond Tenere in mano un diamante è come stringere un pezzo di luna, sosteneva

Dettagli

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E I S T I T U T O C O M P R E N S I V O T I V O L I C E N T R O I I S C U O L A D E L L I N F A N Z I A P l e s s i I. G i o r d a n i e S. P o l o d e i C a v a l i e r i a. s. 2 0 1 3-2 0 1 4 P I A N O

Dettagli

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti DSA e ricadute emotive-motivazionali Elena Bortolotti Alta percentuale di bambini (stima dell 80%) con difficoltà di apprendimento presenta anche disturbi emotivi e/o sociali Insuccesso scolastico spesso

Dettagli

Didattica per competenze e per progetti

Didattica per competenze e per progetti PROGESIS Ancona, 9-10 settembre 2010 Didattica per competenze e per progetti Graziella Pozzo 1 Progettare per competenze: cosa cambia? Il programma Per programma si intende per lo più un elenco di argomenti

Dettagli

L'OPERA DI BI FEIYU 毕飞宇 (1964)

L'OPERA DI BI FEIYU 毕飞宇 (1964) Facoltà di Studi Orientali Tesi di Laurea Magistrale Corso di laurea in Lingue e Civiltà orientali L'OPERA DI BI FEIYU 毕飞宇 (1964) Candidato: Filippo Seminara Relatore: Prof. Patrizia Dadò Correlatore:

Dettagli

LAVORO COLLABORATIVO PARTE 1 - MODALITÀ' PER PROMUOVERE LA RISORSA COMPAGNI

LAVORO COLLABORATIVO PARTE 1 - MODALITÀ' PER PROMUOVERE LA RISORSA COMPAGNI LAVORO COLLABORATIVO PARTE 1 - MODALITÀ' PER PROMUOVERE LA RISORSA COMPAGNI 1 CREARE UN CLIMA INCLUSIVO 2 CONOSCERE LA DIFFICOLTÀ DEL COMPAGNO 4 linee operative: - abbassare i livelli di competitività:

Dettagli

Post-merger integration:

Post-merger integration: Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Istituzioni economiche e giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea Post-merger integration: sfide e opportunità. Un caso di M&A italo-cinese

Dettagli

Gestione della classe e problematiche relazionali

Gestione della classe e problematiche relazionali Gestione della classe e problematiche relazionali Prof.ssa Virginia Rizzo Dirigente Scolastica 2 e 4 maggio 2017 IIS Mosè Bianchi - Monza Conoscere e pensare non è arrivare a una verità assoluta certa,

Dettagli

La Cina ha sete di Italia?

La Cina ha sete di Italia? Corso di Laurea magistrale in Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea La Cina ha sete di Italia? La creazione di un'offerta mirata ai nuovi consumatori

Dettagli

I DSA e lo studio sostenere i b/r nei compiti a casa

I DSA e lo studio sostenere i b/r nei compiti a casa I DSA e lo studio sostenere i b/r nei compiti a casa Elena Bortolotti Un primo bisogno un clima positivo! Andrich Miato e Miato (2007) oggi i giovani hanno bisogno di vivere in un clima positivo e coerente

Dettagli

La Cina e la censura della stampa: il caso di Guo Feixiong

La Cina e la censura della stampa: il caso di Guo Feixiong Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea La Cina e la censura della stampa: il caso

Dettagli

diritti reali delle donne nella Cina contadina

diritti reali delle donne nella Cina contadina Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell'asia e dell'africa Mediterranea Tesi di Laurea Le organizzazioni nongovernative per la tutela

Dettagli

Essere o diventare. Le seconde generazioni cinesi a Padova.

Essere o diventare. Le seconde generazioni cinesi a Padova. Corso di Laurea magistrale in Lingue e culture dell'asia Orientale Essere o diventare. Le seconde generazioni cinesi a Padova. Relatore Chiar.ma Prof. Valeria Zanier Correlatore Chiar.ma Prof. Franca Tamisari

Dettagli