五星红旗 La bandiera rossa con le cinque stelle

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "五星红旗 La bandiera rossa con le cinque stelle"

Transcript

1 SCUOLA INTERATENEO DI SPECIALIZZAZIONE PER LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI DELLA SCUOLA SECONDARIA 五星红旗 La bandiera rossa con le cinque stelle Relatore: prof. Livio Zanini Supervisore di tirocinio: prof.ssa Ornella Fortuna Abilitanda: Giorgia Basso R11139 classe di abilitazione: 45 / H A

2 Indice INDICE... 1 PARTE PRIMA INTRODUZIONE IL CONTESTO TEORICO... 2 PARTE SECONDA IL PRODOTTO... 5 BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA

3 Parte prima 1.1 Introduzione L unità di apprendimento sulla bandiera cinese e sul suo significato socio-culturale è inserita in un modulo introduttivo che tratta le principali caratteristiche della Repubblica Popolare. La scelta di concentrarsi su questo prodotto specifico nasce da due considerazioni: la prima di carattere interculturale e la seconda di carattere relazionale. Per quanto riguarda il primo aspetto, si è partiti dalla constatazione che, nonostante ci sia una numerosa comunità cinese nel nostro territorio, tuttavia la cultura cinese risulta essere ancora lontana dalla nostra realtà e la sua immagine è, spesso, molto stereotipata. Inoltre per quanto riguarda nello specifico, l ambiente scolastico, gli studenti cinesi raramente hanno avuto la possibilità di studiare nel loro Paese o di assimilarne usi e costumi, in quanto molto spesso, sono migrati in Italia ancora bambini. Si aggiunga a questo che gli studenti cinesi, eccetto qualche eccezione, difficilmente riescono a costruire relazioni d amicizia con gli altri studenti, italiani o stranieri. Lo studio della bandiera, dunque, vuole essere l occasione per far conoscere la Cina sia agli studenti italiani che studiano la lingua, sia agli studenti cinesi, che ne ignorano il profondo significato. Inoltre attraverso questa analisi, è possibile creare numerosi collegamenti interdisciplinari e con le altre lingue straniere studiate e interpersonali, qualora la classe fosse costituita da alunni di diverse nazionalità. Per quanto riguarda il secondo aspetto, esso tiene conto dei cambiamenti non solo cognitivi ma soprattutto personali che iniziano nelle fasi pre-adolescenziale e (soprattutto) adolescenziale, vale a dire i processi di auto-consapevolezza e di riconoscimento e accettazione dell Altro. Lo studio della bandiera dunque ha lo scopo di consentire una prima e semplice presa di coscienza non solo delle caratteristiche identitarie dell Altro, ma soprattutto delle proprie. Per il raggiungimento di questi obiettivi, l unità di apprendimento sarà condotta utilizzando tecniche che suscitano negli studenti curiosità e interesse per l Altro, e che ne abbassano il filtro affettivo. Ad esempio è previsto, in collaborazione con il docente di musica, lo studio della canzone associata alla bandiera cinese. Gli studenti, oltre ad imparare testo e significato delle parole della canzone, e dunque oltre ad allenare toni e fluency, dovranno impegnarsi ad eseguirne correttamente una parte con gli strumenti musicali e una parte coralmente. 1.2 Il contesto teorico L adolescenza rappresenta uno dei momenti più importanti della vita di una persona. Infatti essa si caratterizza per l uscita dal gruppo famigliare, e quindi da uno spazio protetto, della persona. Il suo superamento può ritenersi un impresa, vale a dire un percorso lungo e difficile, una sfida; è un impresa evolutiva, in quanto se superata porta ad una nuova più profonda identità e conoscenza; e infine è un impresa evolutiva congiunta poiché vede la partecipazione e l interazione, attive e responsabili, di diversi membri. I compiti evolutivi principali sono riconducibili a due processi: - il processo di regolazione delle distanze psicologiche con i figli tardo-adolescenti; - e il processo di rinegoziazione e riorganizzazione delle relazioni, dei ruoli e delle regole che sono alla base delle relazioni. Il processo di regolazione delle distanze psicologiche interessa sia l adolescente sia gli adulti che lo circondano, come ad esempio i genitori. Il primo, infatti, mira ad affermare se stesso, definendo la propria diversità e la propria unicità rispetto agli altri. Inoltre il distacco lo aiuta a 2

4 confrontare ed esaminare i valori fino a quel momento ricevuti, prima di progettare autonomamente la propria futura vita affettiva e lavorativa. I secondi, invece, hanno l occasione di rivalutare i propri processi di individuazione e di differenziazione, non solo rispetto ai figli, ma soprattutto rispetto ai genitori, divenuti anziani e rispetto alla coppia moglie(mamma)-marito(papà). Anche il processo di rinegoziazione e di riorganizzazione delle relazioni, dei ruoli e delle regole relazionali, è un azione congiunta. Infatti, sia l adolescente sia gli adulti coinvolti devono essere permeabili nei confronti dei desideri e delle necessità reciproche, vale a dire aperti all Altro e sensibili e rispettosi delle idee altrui. Può accadere, infatti che in conseguenza della mancanza di queste sensibilità e apertura (e pazienza), si comprometta la fuoriuscita dal gruppo famigliare dell adolescente. Quest ultimo può crescere con scarsa autostima, poiché sono state svalutate le sue idee, oppure può sviluppare disturbi comportamentali o devianze. La fuoriuscita dal gruppo famigliare comporta l entrata dell adolescente in un altro gruppo, vale a dire il gruppo dei pari. La socializzazione è un processo che vede la creazione di gruppi. Tali gruppi presentano due caratteristiche principali: la prima è la presenza di comportamenti reciproci (ruoli) gerarchizzati; la seconda è la presenza di norme e valori condivisi. La funzione fondamentale della creazione del gruppo durante l adolescenza, che può essere esplicito o implicito, è la preparazione alla vita reale adulta. Infatti, all interno del gruppo, l adolescente simula ed imita, non solo i comportamenti e gli atteggiamenti, considerati validi dai suoi coetanei; ma soprattutto egli riproduce comportamenti e atteggiamenti tipici della classe sociale a cui appartiene e, implicitamente a volte, della famiglia. Mi riferisco ai rapporti vigenti tra maschi e femmine, in cui queste ultime, a volte, sono considerate solamente come persone dedite al lavoro domestico, oppure persone-oggetti di piacere. Così facendo, vale a dire simulando e imitando, il gruppo di adolescenti ottiene ciò che nella vita reale gli è negato, vale a dire uno status autonomo e, per quanto riguarda ciascun membro del gruppo, un ruolo e soprattutto la stima e la sicurezza, di cui, molto spesso durante l adolescenza, l individuo necessita per affrontare i cambiamenti, non solo fisiologici, che vive. I gruppi, a cui l adolescente aderisce, possono essere di due tipi: formali o informali. I gruppi formali sono le associazioni o i movimenti (ad esempio quelli sportivi o religiosi). Questi si presentano come istituzioni aventi precisi valori di riferimento. Richiedono la condivisione di un impegno per lo svolgimento di attività concrete; e hanno a disposizione uno spazio fisico d incontro. All interno di queste organizzazioni, è prevista la presenza di un adulto (ad esempio gli allenatori) che controllano che i membri siano costanti nel loro impegno e che non devino dal progetto o valore comune. Per quanto riguarda i gruppi informali, essi sono aggregazioni spontanee costituitesi naturalmente dal volere stare insieme degli adolescenti. Le caratteristiche principali dei gruppi informali sono: -una composizione omogenea, vale a dire omogeneità di provenienza (ad esempio l appartenenza allo stesso ceto sociale) e di esperienza (ad esempio l avere la medesima situazione scolastica o lavorativa); - la presenza di regole, che possono non avere lo stesso grado di obbligatorietà per tutti i membri. Molte volte la logica di adesione che sta dietro a queste regole viene indicata come pressione del e dal gruppo ; - la definizione di ruoli, molto spesso identificati con le abilità e le competenze del singolo membro (chi aggiusta il motorino, chi masterizza CD). Tali capacità forniscono visibilità e stima da parte degli altri membri; - l ingresso difficoltoso nel gruppo da parte di nuovi membri; - la non ammissione di fluttuazioni dal un gruppo all altro; 3

5 - la parità dei membri, vale a dire la difficoltà da parte di uno di essi di proporsi come leader; - il bisogno di solidarietà, cioè la necessità e la voglia di stare assieme. Per quanto riguarda il processo di affiliazione, anch esso vede la creazione di gruppi. Tuttavia il modo in cui essa avviene differisce da quello visto parlando di socializzazione. Innanzitutto perché si parli di affiliazione di un nuovo membro, si deve riconoscere all interno del gruppo una gerarchia, non solo di ruolo, ma soprattutto di importanza dei membri. Infatti, in genere l affiliazione è decisa o da un singolo membro, il capo, oppure da un consiglio dei membri più influenti. Questi raccolgono tutte le informazioni relative al nuovo soggetto soprattutto per quanto riguarda la sua provenienza sociale e la sua esperienza professionale, di vita, ecc.. In questo senso, il gruppo informale di adolescenti a volte si trova nella situazione di gruppo di affiliazione. Infatti come sopra citato, il gruppo informale si caratterizza anche per la difficoltà di accesso da parte di nuovi membri. Questo può essere ricondotto alla necessità da parte dei membri facenti parte il gruppo, di mantenere una omogeneità di provenienza, di esperienza, di sesso ecc.; e può essere causato anche dal desiderio di non turbare la stabilità e l identità vigenti nel gruppo. In una classe che presenta alunni di diversa provenienza o di diversa estrazione sociale, questi processi risultano a volte molto difficoltosi, soprattutto se alcuni studenti hanno già alle spalle situazioni famigliari instabili o compromesse. In questi casi, la necessità di avere un punto fermo o di affermare la propria individualità possono essere condotti all estremo. L adolescenza è infatti il momento più delicato nel processo identitario della persona. L identità personale è il risultato di diversi processi psicologici, intrapersonali e interpersonali. Attraverso l identità personale, ogni individuo non solo riesce a fare esperienza cognitiva e emotiva di sé ma è anche in grado di elaborare in modo coerente informazioni interne ed esterne, tipo quelle somatiche o simboliche. Inoltre egli può codificare suddette informazioni in chiave soggettiva, vale a dire conferendo coerenza alla sua storia soggettiva e continuità futura. Infine egli può selezionare i comportamenti più consoni alla sua identità sessuale. L identità personale è sostenuta da due processi: l auto consapevolezza e l auto regolazione. Questi processi ricoprono una funzione importante di monitoraggio su tre fronti: il concetto di sé, la rappresentazione di sé, e l identità tipizzata. Il concetto di sé si definisce come la teoria che ognuno di noi ha di se stesso. La rappresentazione di sé è il prodotto storico della teoria che ognuno di noi ha di sé. Si traduce concretamente in ruoli, atti. Infine l identità tipizzata è l insieme degli attributi assegnati a se stessi. Tali tratti sono di natura prototipica (modello da imitare, ruolo da impersonificare) e di natura stereotipica (struttura costituita dalle caratteristiche che determinano un gruppo sociale). La personalità è costituita dai tratti personologici che vengono assegnati ai membri rappresentativi di una categoria sociale. Quanto più l individuo si identifica con le attese e le caratteristiche di un attività, tanto più è portato a condividere le caratteristiche personologiche che in genere vengono associate a questa attività e a suoi prototipi ideali. Nel corso dell interazione scolastica, il docente deve operare due diversi tipi di valutazioni: una prettamente scolastica, tesa a giudicare il grado delle competenze acquisite; e una educativa, mirante a stimare il grado di interazione e comunicazione che gli studenti riescono a creare all interno del gruppo classe. Se per la prima valutazione, il docente può servirsi di prove, dati empirici, quali interrogazioni, verifiche o altro; per la seconda, invece, entrano in gioco varianti meno misurabili, più soggette alla visione soggettiva del comportamento degli studenti da parte del docente. I docenti possono essere spinti a valutazioni positive o negative a partire da dettagli, quali: l atteggiamento nei confronti della materia, l ordine, la simpatia, la bellezza oppure la capacità dello studente di creare un clima favorevole al lavoro in classe. Tuttavia, il fattore che, più di tutti gli altri, determina la visione che un docente ha dei suoi allievi, è l adesione di questi ultimi al suo metodo di pensare e di apprendere. Questo ultimo 4

6 fattore è sicuramente il risultato di un approccio lineare derivato da teorie sulla didattica di stampo gentiliano, completamente incentrate sulla figura dell insegnante, quale esperto del sapere e conoscitore dell insegnamento. Molto spesso gli insegnanti valutano, non tanto il grado oggettivo delle competenze acquisite, ma quanto gli studenti sono riusciti ad adeguarsi al suo metodo. L adeguarsi o meno ad un metodo d insegnamento equivale, per loro, a quanto uno studente ha capito la disciplina. Questo processo ne innesca altri due non meno importanti: il primo è il non-apprendimento da parte degli studenti che hanno un metodo diverso da quello dell insegnante; e il secondo è la sfiducia che gli studenti possono sviluppare nei confronti di una materia, di un insegnante e di loro stessi come apprendisti del sapere. Il non-apprendimento nel rispetto del proprio approccio e del proprio metodo di studio, unito alla sfiducia che lo studente può manifestare sono alla base dell insuccesso scolastico. Di fronte ad un insuccesso, poi, le reazioni possono essere diverse da parte degli studenti: alcuni danno la colpa a se stessi, poiché aderiscono completamente alla visione gentiliana dell insegnante oppure poiché non hanno maturato un alta stima di sé (locus of control interno). Altri, invece, consapevoli di ciò che hanno appreso oppure incapaci di vera introspezione, danno la colpa agli insegnanti (locus of control esterno). Proprio al fine di evitare i problemi sopra descritti (la marginalizzazione dal punto di vista sociale, oppure la perdita di fiducia nelle proprie capacità di apprendimento), il docente deve puntare sulla varietà di stili e stimolare costantemente i suoi studenti, proponendo l utilizzo di mezzi informatici, spesso più vicini alla realtà dello studente, e incoraggiando l apprendimento cooperativo. Quest ultimo, infatti, oltre a consentire la socializzazione e la collaborazione tra studenti, permette agli alunni più in difficoltà di sentirsi liberi di ricorrere a studenti coetanei, che dunque sentono come meno impositivi e giudicanti, per la risoluzione di dubbi o problemi. Parte seconda 2.1 Il prodotto Il modulo Titolo del modulo: CINA: ASPETTI GENERALI Contesto didattico: il modulo si propone di introdurre agli studenti la Cina (geografia, storia, politica, economia in generale). Ha durata quadrimestrale e affiancherà lo studio della lingua della comunicazione. Il modulo è affrontato in geografia dalla collega di italiano. Le UdA che saranno affrontate riguarderanno: - la bandiera cinese; - gli aspetti geografici principali, con particolare attenzione per le città più importanti, quali Pechino, Shanghai, ecc.; - i principali fatti e personaggi storici, con particolare attenzione alle vicende più recenti (dall inizio del 900 in poi). Classe e livello conoscenza lingua cinese: III media. La lingua cinese, studiata sin dal primo anno, rappresenta la terza lingua straniera (le altre sono: inglese e francese). La decisione di proporre una lingua extra-europea è stata dettata dalla presenza di una numerosa comunità cinese di studenti frequentanti. La loro presenza si suppone sia, non solo da stimolo per gli altri studenti italofoni, ma soprattutto un aiuto. 5

7 Si presume che gli studenti abbiano raggiunto un livello A2 1, che tende a B1. Gli incontri settimanali sono 2 di due ore ciascuno (1 ora = 60 ). Un incontro si svolge in orario mattutino, mentre il secondo incontro si svolge in orario pomeridiano. Durante quest ultimo, per non appesantire il rientro, in genere si propongono laboratori di cultura, come quello descritto dall UdA che segue. E stato scelto di affrontare questo argomento proprio perché gli studenti affrontano lo studio dei Paesi extra-europei nel corso del terzo anno di scuola. La classe conta 23 ragazzi, tra cui vi sono 4 cinesi, 2 marocchini e 1 bengalese. Tempi: III anno, inizio II quadrimestre, 3 incontri da 2 ore ciascuna L unità di apprendimento Titolo UdA: 五星红旗 La bandiera rossa con le 5 stelle Contesto nel modulo: è la prima lezione del modulo. Finalità: la UdA intende promuovere: 1. la comprensione cosciente del processo di adattamento all altro (il compagno di banco o lo studente straniero della scuola), 2. la consapevolezza di sé, dei propri punti di forza e dei propri punti deboli. Obiettivi educativi: la UdA intende promuovere: 1. l interesse per la differenza, insegnando ad essere disponibili senza timori. Lo studente infatti, non incontra la differenza solo nel compagno o nello studente straniero, ma anche in se stesso, in quanto entra nella fase della pubertà e dei cambiamenti, fisici ed emotivi; 2. la capacità argomentativa, necessaria per esprimere correttamente e chiaramente il proprio punto di vista; 3. il rispetto per le opinioni altrui; 4. la collaborazione nei lavori di gruppo e la condivisione di abilità e conoscenze per il raggiungimento di uno scopo comune; 5. il senso di responsabilità e di mutuo aiuto tra studenti, nel momento in cui alcuni alunni incontrano delle difficoltà (peer tutoring). 1 Per la valutazione dei livelli si fa riferimento al quadro comune di riferimento, nonostante il quadro non sia completamente rapportabile alla lingua cinese. Quest ultima infatti presenta delle peculiarità e delle abilità che non vengono prese in considerazione nella classificazione europea. Perciò per operare un ulteriore precisazione del livello presunto per la classe presa in esame si fa riferimento anche ai quadri dell istituto Confucio. Quindi, sulla base del quadro europeo, gli studenti dovrebbero: - per quanto riguarda la comprensione orale: riuscire a capire espressioni e parole di uso molto frequente relative a ciò che riguarda direttamente lo studente; afferrare l essenziale di messaggi e annunci brevi, semplici e chiari; - per quanto riguarda la ricezione scritta: riuscire a leggere testi molto brevi e semplici; a trovare informazioni specifiche e prevedibili in materiale di uso quotidiano, quali pubblicità, programmi, menù e orari; a capire lettere personali semplici e brevi; - per quanto riguarda l interazione orale: riuscire a comunicare affrontando compiti semplici e di routine che richiedono solo uno scambio semplice e diretto di informazioni su attività consuete; a partecipare a brevi conversazioni, anche se non si comprende tutto; - per quanto riguarda la produzione orale: riuscire a usare una serie di espressioni e frasi per descrivere con parole semplici la famiglia e gli amici, le condizioni di vita, il lavoro attuale o recente; - per quanto riguarda la produzione scritta: riuscire a prendere semplici appunti e a scrivere brevi messaggi su argomenti riguardanti bisogni immediati, a scrivere una lettera personale molto semplice, per esempio per ringraziare qualcuno. Sulla base dei dati elaborati dall istituto Confucio, gli studenti che hanno già all attivo più di 100 ore di cinese, dovrebbero saper leggere circa 800 caratteri e saperne scrivere circa 600. Inoltre dovrebbero sapere consultare un dizionario bilingue (livello intermedio modulo A). 6

8 Obiettivi didattico - culturali: la UdA intende promuovere: 1. la conoscenza delle caratteristiche della bandiera cinese, in particolare il significato di colori e simboli, 2. la riflessione sulle differenze tra la bandiera cinese e quella italiana o delle altre lingue straniere studiate a scuola, 3. la riflessione sul significato dei simboli delle bandiere e sulla loro contestualizzazione storico politica Obiettivi didattico linguistici: la UdA intende promuovere: 1. la memorizzazione della struttura della frase minima cinese, 2. il recupero del lessico relativo a: colori, numeri,; 3) la memorizzazione di: verbi legati all utilizzo di bandiere (ad esempio 升 salire, 起 alzare, ecc.), verba dicendi declarandi (ad esempio 代表 rappresentare, 象征 simboleggiare, 表示 esprimere, 觉得 ritenere), nomi e aggettivi d uso comune (ad esempio 祖国 patria, 敬礼 rispetto, 光明 luminoso, 明亮 luminoso, 正对 corretto, 美观 bello da vedere), locuzioni avverbiali per introdurre opinioni e commenti 2 ( 对我来说 secondo me..) Requisiti: aggettivi di nazionalità ( 中国人, 意大利人 ), primi atti comunicativi ( 我叫, 我是 ), toni, uso del dizionario bilingue, lettura di circa 800 caratteri, scrittura di circa 600 caratteri 3, modi per esprimere la comparazione Abilità coinvolte: ricezione scritta, produzione orale, memoria, musicalità Materiali e strumenti: CD player, lavagna, computer, internet Metodo di lavoro: Il modulo parte dall ascolto/visione di due video postati su Youtube relativi alla Cina e alla sua bandiera. L uso dei mezzi informatici e soprattutto l approccio audio-video all argomento vogliono stimolare l interesse degli studenti e abbassare il filtro affettivo che taluni potrebberoa avere nei confronti della complessità della lingua cinese scritta. Il modulo prosegue poi con lo studio della bandiera, prodotto storico riconosciuto a livello internazionale e rivelatore del passato recente della Cina. Per lo studio della bandiera e dei suoi significati, viene somministrato innanzitutto un testo in cinese in cui si spiegano i significati di colori e forme rappresentati nella bandiera; e in secondo luogo, viene somministrata agli studenti una breve poesia nota tra i ragazzini cinesi perché esprime pienamente i sentimenti di devozione e rispetto provati da questi ultimi per la loro bandiera e per le vicende storiche che l hanno fatta nascere. Infine, il modulo si conclude con due approfondimenti: il primo coinvolge la disciplina di educazione all immagine, la seconda invece coinvolge educazione musicale. Per quanto riguarda quest ultima, si vuole invitare gli studenti ad eseguire localmente e con i flauti, la canzone 五星红 旗. Questa scelta è stata dettata da alcune constatazioni pratiche: il canto infatti e l esecuzione corale hanno infatti diversi vantaggi: non è ansiogeno, non crea imbarazzo, è altamente socializzante. E anche un momento di conoscenza reciproca profonda, poiché gli studenti stranieri cantando le proprie canzoni, le fanno conoscere ai compagni italofoni, non solo trasmettendone significato e corretta esecuzione, ma soprattutto esprimendone il significato emotivo ed affettivo. Dal punto prettamente linguistico, poi, cantare impone una velocità che spesso viene evitata nel normale parlato e i ritornelli ripetuti fungono da esercizi di fissazione di lessico e strutture. Ruolo del docente e modalità di organizzazione della classe: Il docente svolge il ruolo di promotore, quindi spetta a lui stimolare costantemente con l uso variegato di mezzi, l interesse degli studenti 2 Secondo il quadro comune europeo di riferimento, la capacità di partecipare senza essere preparato a conversazioni che vertono su argomenti personali o noti, è uno degli obiettivi per il raggiungimento del livello B1 3 Rif. nota 1. 7

9 per l argomento. Egli è, poi, mediatore delle opinioni che derivano dalle discussioni tra studenti. E, infine, guida dei contenuti, soprattutto per fornire gli studenti di traduzioni di parole nuove, per aiutarli a imparare correttamente pronunce e per l enunciazione corretta delle frasi. Gli studenti, dal canto loro, sono invitati a discutere in gruppetti e poi in plenaria opinioni e dati. Per quanto riguarda l esecuzione musicale, invece, parte della classe verrà invitata a suonare, parte, invece, sarà impegnata nel canto. Tipologia di verifica e valutazione: Per quanto riguarda le fasi in aula computer, saranno oggetto di valutazione formativa gli interventi, sia dal punto di vista della quantità sia dal punto di vista della qualità. Inoltre gli studenti saranno valutati nell esecuzione della canzone in occasione del saggio di musica di fine anno. Per la valutazione dei contenuti, invece, questi saranno giudicati dalla collega di geografia in italiano dato che gli alunni affrontano la Cina in geografia. Per quanto riguarda poi l auto-valutazione, sarà consegnato ad ogni studente una griglia che verrà discussa in classe, soprattutto in merito all interesse per l argomento. Griglia di valutazione degli interventi: Quantità degli interventi Pertinenza rispetto al task Lessico Sintassi Lo studente ho fatto abbastanza fatto pochi interventi interventi intervenuto effettuato molti interventi eseguito con precisione il task dimostrato di possedere un bagaglio lessicale ampio e ricercato Lo studente è riuscito a costruire frasi corrette utilizzando strutture note e proponendo soluzioni sintattiche originali eseguito le indicazione in maniera abbastanza precisa dimostrato di possedere un buon bagaglio lessicale Lo studente è riuscito ad esprimersi in maniera corretta, riproponendo le strutture studiate in classe eseguito il task non sempre seguendo le indicazione del docente dimostrato di possedere un bagaglio sufficiente o scarso Lo studente si è espresso in maniera sufficiente: commettendo degli errori nella formulazione di frasi dalla sintassi semplice, oppure, ricalcando la struttura della lingua madre per la costruzione di frasi Lo studente non è quasi mai Lo studente non ha eseguito il task seguendo le indicazioni fornite dimostrato di non ricordare i vocaboli studiati dimostrato di non riuscire a costruire frasi in lingua straniera Griglia e domande di auto-valutazione: Molto Abbastanza Poco Per niente 8

10 Mi è piaciuto l argomento proposto? Se sì, cosa in particolare?... Mi sono impegnato? Ho utilizzato conoscenze che avevo già? Ho imparato cose nuove sulla Cina? Mi è piaciuto lavorare in gruppo? Se no, perché?... Suggerimenti o altri argomenti che vorrei trattare, legati a quello affrontato in classe: Eventuali collegamenti interdisciplinari: educazione all immagine, musica, italiano e altre lingue Prima lezione Fase di motivazione (35 ) La classe si reca in aula computer, dove gli studenti verranno divisi in gruppetti di 2-3 persone per postazione. Il modulo, infatti, viene introdotto e sviluppato con un ppt 4, la cui copertina è: 课程 : 中国最重要的特点 动机引起的阶段 Successivamente, gli studenti vengono invitati a proseguire nella visione del ppt, soffermandosi sulla seconda slide: 4 Fornito in allegato alla sezione Allegati. 9

11 Modulo: Le caratteristiche principali della Cina 课程 : 中国最重要的特点 In aula computer, divisi in gruppi di 2 3 persone per postazione, guarda il sito: 在电脑室, 看下面的网站 : 每个座位二个或者三个人 In quest ultima, gli studenti trovano un video su Youtube da visualizzare. Il video è una presentazione generale della Cina. in seguito alla visione di quest ultimo, gli studenti sono invitati a svolgere il primo task, dapprincipio nei gruppetti formati all inizio della lezione e successivamente in plenaria: Task 1) 活动一 ) 1. Dopo aver visto il video rispondi alle seguenti domande: Quali città riconosci? Quali attività vengono svolte dalle persone del video? Quali sono le attrazioni (culturali e/o naturali) più importanti della Cina? ( 一 ) 看电影以后, 回答问题 : 你鉴别什么城市? 电影的人做什么工作? 最重要的文化 ` 天生的地方是什么? 2. Discuti le tue risposte con i compagni. Inizia così: 对我来说 (secondo me) oppure 我觉得 (penso che) ( 二 ) 讨论回答 用 : 对我来说 或者我觉得 Dopo la discussione in plenaria delle prime domande, gli studenti possono accedere alla slide successiva, che li invita a visualizzare un secondo video su Youtube, relativo alla bandiera cinese: La bandiera rossa con le 5 stelle 五星红旗 Ora guarda il seguente sito In seguito alla visione della seconda slide, gli studenti possono visualizzare il secondo task: 10

12 Task 2) 活动二 ) 1. Rispondi alle seguenti domande: Quali emozioni esprimono i volti delle persone nel video? Secondo te, il tipo di musica che si sente in sottofondo, che tipo di melodia è? Riconosci alcuni personaggi storici famosi? Inizia con: 对我来说 (secondo me) oppure con 我觉得 (penso che) ( 一 ) 回答问题 : 人的脸表现什么感情? 对你来说, 电影的音乐怎么样? 你鉴别一些中国历史的主要人物? 用对我来说或者我觉得 2. Discuti le tue risposte con i compagni. ( 二 ) 讨论回答 Anche in questo caso, gli studenti devono prima di tutto discutere le domande nei gruppetti iniziali e poi giungere alla discussione in plenaria. La scelta di utilizzare i mezzi informatici, video e audio, è stata condotta per due motivi: primo per stimolare l interesse per l argomento, secondo per abbassare il filtro affettivo che alcuni studenti possono manifestare nei confronti della complessità della lingua cinese. Inoltre l uso di immagini che si presume siano note, vuole far sì che gli studenti partano dalle nozioni già in loro possesso per lo sviluppo dell UdA. In particolare farli lavorare in gruppetti, vuole essere un modo per incentivare il peer tutoring, metodologia di lavoro capace di stimolare la collaborazione e di rafforzare i rapporti interpersonali tra compagni. Nonostante possa sembrare troppo lunga (35 ), questa fase di motivazione è molto importante perché permette di creare il clima didattico favorevole alle attività e dunque all apprendimento. Fase di presentazione e analisi I parte (80 ) La fase di presentazione e di analisi si divide in 2 parti: nella prima parte gli studenti affrontano la lettura e analisi di un estratto da wikipedia sul significato della bandiera cinese; mentre nella seconda parte (che si svolgerà nel secondo incontro), gli studenti leggeranno e analizzeranno una breve poesia, nota tra i ragazzini cinesi, che parla proprio del rispetto che si deve portare per la bandiera nazionale e per le vicende storiche che l hanno vista nascere. Come preannunciato, la prima slide che gli studenti saranno invitati a trattare è il testo 5 che spiega il significato della bandiera cinese con i vocaboli nuovi rintracciabili nel testo: Il significato della bandiera cinese 中国欺的意思 第一面五星红旗于 1949 年 10 月 1 日由毛泽东在天安门广场首次升起 中国欺有五颗星 : 一颗大, 四颗小 大星代表中国共产党, 四颗星代表中国共产党领导的全国各族人民, 即为当时的四个阶级 : 工人阶级 农民阶级 小资产阶级和民族资产阶级 中华人民共和国国旗的红色象征革命 五颗星用黄色是为了在红地上显出光明, 黄色较白色明亮美丽, 四颗小星各有一尖正对着大星的中心点 生词 颗 kē granello, chicco, classificatore per stella 升起 shēngqi salire, elevarsi 代表 dàibiǎo rappresentare 共产党 gòngchǎndǎng partito comunista 领导 lǐngdǎo guida, comando 族人民 zúrénmín minoranza etnica 即 jí cioè 当时 dāngshí allora 阶级 jiējí classe sociale 工人阶级 gōngrén jiējí classe operaia 农民阶级 nóngmín jiējí classe contadina 小资产阶级 xiǎo zī chǎn jiējí piccola borghesia 民族资产阶级 mínzú zī chǎn jiējí borghesia nazionale, grande borghesia 象征 xiàngzhēng simboleggiare 显出 xiǎnchū rivelarsi 光明 guāngmíng luminoso 明亮 míngliàng luminoso, chiaro 美丽 měilì bello 正对 zhēngduì corretto, giusto 5 Il testo è stato semplificato rispetto a quello originario consultato su wikipedia. Questa decisione è stata dettata dalla necessità di adattare il testo al livello degli studenti. Ciò non significa che esso sia troppo semplice, anzi si sono mantenute alcune strutture del testo originario per abituare gli studenti a trattare frasi tipiche dello scritto caratterizzate da strutture complesse e/o diverse dalla struttura della frase italiana. 11

13 In questa fase, il docente svolge per lo più la funzione di facilitatore, in quanto gli studenti che presentano un livello A2, possono trovare difficoltà nella comprensione di alcune strutture non ancora studiate. In seguito alla lettura e comprensione globale, ogni gruppetto dovrà rispondere alle domande riportate nella slide successiva: Task 1) 活动 ( 一 ) 1. Rispondi alle seguenti domande: 1. Quando èstata issata per la prima volta la bandiera cinese? 2. Da chi? 3. Dove? ( 一 ) 回答问题 : 1. 什么时候五星红旗升起? 2. 由谁? 3. 在哪儿? 2. Completa la tabella con le informazioni del testo. ( 二 ) 完成表 用课文的消息 部分红色黄色大颗星小颗星 Tabella 表 意思 Nello specifico, verrà chiesto agli studenti di svolgere solo il primo dei due punti presentati, vale a dire le domande. Il secondo punto, che consiste nel completare una tabella, dovranno svolgerlo come compito per casa. La scelta di somministrare un testo, seppur breve, contenente strutture non ancora esaminate in classe, è stata condotta per due motivi: primo per abituare gli studenti a trattare testo più complessi di quelli a cui sono abituati, e dunque per stimolare lo sviluppo della loro ricezione scritta; il secondo motivo riguarda la necessità di sfidare cognitivamente gli allievi proponendo un testo più difficile rispetto a quello a cui sono abituati. Questa seconda motivazione parte dal presupposto che gli studenti della secondaria di I grado, proprio per i cambiamenti emotivi e fisici che vivono, desiderano essere trattati come grandi e quindi vogliono essere messi alla prova su materiali da grandi. Questo aspetto è stato particolarmente importante nel momento in cui l abilitanda ha preparato l UdA per la lezione in aula di tirocinio diretto di II periodo. Nonostante i temi trattati fossero delicati (maoismo e capitalismo), i ragazzi si sono dimostrati curiosi e entusiasti nel poter dire la loro su questioni scottanti come campi di sterminio cinesi e culto della persona. Seconda lezione Fase di presentazione e analisi II parte (10+60 ) La classe si reca in aula computer e si divide in gruppetti di 2-3 persone per postazione. In questo caso, i gruppetti possono essere diversi rispetto a quelli della lezione. La prima parte della lezione (10 ) è dedicata alla correzione della tabella svolta a casa. Segue la seconda parte della fase di presentazione e analisi dei contenuti riguarda la somministrazione della poesia sulla bandiera cinese con i relativi caratteri nuovi: 12

14 生词 爱 ài amare 朝霞 zhāo xiánubi rosa dell alba 祖国 zǔ guó patria 敬 jìng rispetto 礼 lǐ rispetto In seguito alla lettura e alla comprensione globale del testo, gli studenti sono invitati a fornire una traduzione della poesia. Task 1) 活动一 ) 1. Divisi in 4 gruppetti da 3-4 persone e aiutandovi con i termini sopra riportati, cercate di tradurre i versi della poesia Io sono cinese. 分成四个小组 ( 每个小组有三 ` 四个人 ) 以后, 按照生词把我是中国人试的意思翻译 2. Si discuta in plenaria quanto tradotto e si giunga ad una traduzione condivisa da tutti. 翻译以后, 一起讨论 然后写一个共同的翻译 La traduzione sarà dapprima elaborata nei gruppetti, dopodiché ogni gruppetto presenterà la propria versione così da giungere ad una traduzione di classe, risultante dalla mediazione delle singole. In seguito all elaborazione della traduzione di classe, agli studenti viene fatta vedere l ultima slide, che presenta un attività di riflessione sul significato della poesia: Task 2) 活动二 ) Rispondi alle seguenti domande: Qual èil significato della poesia? Quali sentimenti suscita in te? Nel tuo Paese c è un poesia che intende perseguire gli stessi obiettivi? Se sì, scrivila. Inizia con: 对我来说 (secondo me) oppure con 我觉得 (penso che) 回答问题 : 试的意思是什么? 看试的时候, 你感什么感情? 你国家的文学作品其中, 有没有相同的试? 有, 请写 用对我来说或者我觉得 La scelta di cambiare i gruppi che hanno lavorato nella lezione precedente è stata condotta per incentivare i rapporti interpersonali tra compagni e per favorire la condivisione delle abilità possedute. I primi 10 di lezione sono poi dedicati alla correzione della tabella da fare a casa. Questa scelta è stata dettata dalla constatazione che 1. gli studenti necessitano di richiamare alla memoria quanto svolto per avere un idea di continuità concettuale, 2. per recuperare le informazioni dette la lezione precedente così da fissare i contenuti e/o aiutare la comprensione degli assenti. Per quanto riguarda la lettura e comprensione della poesia, essa come già accennato, si inserisce all interno della fase di presentazione e analisi della bandiera cinese, in quanto esprime il 13

15 sentimento popolare nei confronti di essa. Questa parte, più della descrizione del significato della bandiera, ci parla della cultura cinese, in quanto ci dice come vivono i sentimenti di patriottismo e di nazionalismo in Cina. La richiesta di collegamento di questi ultimi con altre realtà letterarie, vuole essere l occasione per i ragazzi di riflettere su come si vive il sentimento di appartenenza ad una nazionalità e permette di spostare poi l attenzione sulle vicende storiche che l hanno influenzato. Fase di transfer I parte (50 ) Come accennato in precedenza, grazie allo studio della bandiera cinese è possibile effettuare due collegamenti interdisciplinari: il primo con educazione all immagine, il secondo con educazione musicale. Per quanto riguarda il primo, esso viene svolto nella seconda parte della II lezione. Esso consiste nel presentare agli studenti alcune slides contenenti due bandiere cinesi modificate : Ogni immagine prevede poi un task specifico: per la prima immagine, si chiede agli studenti di riconoscere i personaggi che giocano attorno alla bandiera, e di ricordare l evento che simboleggiano; per la seconda, invece, si chiede agli studenti di suggerire il significato della presenza di soldati a sostenere le stelle. Inoltre, i ragazzi, devono cercare di ipotizzare quale corrente artistica se presente, può aver dato vita a tali rappresentazioni. I immagine 画 ( 一 ) II immagine 画 ( 二 ) Sai chi sono i personaggi della foto? E in quale occasione sono apparsi? 你知道那些人物是谁? 为什么它们很有名? Secondo te, quale corrente artistica può aver influenzato questa opera? 对你来说, 哪种艺术的思潮影响那部艺术作品? Discuti le tue risposte 讨论回答 Inizia con 对我来说 (secondo me) oppure con 我觉得 (penso che) 用对我来说或者我觉得 Cosa rappresentano i personaggi della foto? Cosa rappresenta il loro gesto? 照片的人物是谁? 他们的动作有什么意思? Secondo te, quale corrente artistica può aver influenzato questa opera? 对你来说, 哪种艺术的思潮影响那部艺术作品? Discuti le tue risposte 讨论回答 Inizia con 对我来说 (secondo me) oppure con 我觉得 (penso che) 用对我来说或者我觉得 La scelta di collegare l argomento trattato con due discipline manuali è stata dettata da due fattori: il primo riguarda la necessità di variare gli stimoli da sottoporre agli studenti, il secondo riguarda la necessità di stimolare, negli studenti dotati di un intelligenza più manuale, interesse per l argomento. Terza lezione 14

16 Fase di transfer II parte (100 ) Come accennato, il secondo collegamento interdisciplinare riguarda l educazione musicale. La classe si reca in laboratorio di musica, dove il docente assieme al docente di musica somministra agli studenti le fotocopie della prima strofa della canzone 五星红旗 La bandiera rossa con le 5 stelle, dotate di testo in cinese, testo in pinyin e traduzione 6, come nella seguente slide: La canzone 五星红旗曲 La bandiera con le 5 stelle è anche il titolo di una canzone molto famosa in Cina. Qui sotto è riportata la prima strofa. 在中国五星红旗曲很有名. 下面有第一个节 中文 你和太阳一同升起映红中国每寸土地你和共和国血脉相依共同走过半个世纪半个世纪五星红旗啊五星红旗你将中国民族的心连在一起五星红旗啊五星红旗你让全世界中国人扬眉吐气 拼音 Nǐ hé tàiyáng/ Yītóng shēngqǐ/ Yìng hóng Zhōngguó/ Měicùntǔdì/ Nǐ hé gònghéguó xuè mài xiāng yī/ Gòngtóng zǒu guò bàn ge shìjì/ Bàn ge shìjì/ Wǔxīnghóngqí/ Ā Wǔxīnghóngqí/ Nǐ jiāng Zhōngguó mínzúqíde xīn lián zài yīqǐ/ Wǔxīnghóngqí/ Ā Wǔxīnghóngqí/ Nǐ ràng quán shìjiè Zhōngguórén yáng méi tu qì/ 翻译 Io e il Sole ci leviamo insieme, splendendo su ogni pollice di terra della Cina comunista. Io e la repubblica dipendiamo l uno dall altra, abbiamo marciato insieme per mezzo secolo, mezzo secolo. La bandiera rossa con le cinque stelle, la bandiera rossa con le cinque stella, tu rimarrai vicina al cuore del popolo cinese. La bandiera rossa con le cinque stelle, la bandiera rossa con le cinque stelle, tu aiuterai a sollevare lo spirito di cinesi di tutto il mondo intero. Inoltre viene consegnata agli studenti anche una copia degli spartiti della canzone, come nella seguente slide: Gli spartiti 总谱 La classe dopo aver ascoltato il file audio della canzone, si eserciterà a cantarla. In seguito, durante le ore di educazione musicale, la classe verrà divisa in due gruppi: un gruppo canterà la canzone, un gruppo invece la eseguirà con i flauti e le percussioni. L esecuzione della canzone sarà parte del saggio di musica di fine anno scolastico. 6 La traduzione è stata eseguita dall abilitanda in mancanza di un testo di riferimento. 15

17 Oltre alle osservazione già condotte parlando del collegamento interdisciplinare con educazione all immagine, questo secondo con educazione musicale si arricchisce della presenza del collega di musica. La collaborazione con il docente di musica è un aspetto importante nella realizzazione di progetto o moduli interdisciplinari. Infatti, essa, non solo consente all allievo di sentire la cultura come un unum che si esprime in maniera diversa, ma soprattutto è dimostrazione del lavoro di equipe che gli insegnante conducono. La collaborazione tra insegnanti funge da modello di comportamento anche tra i ragazzi, i quali risultano essere più motivati ad apprendere e più tranquilli se verificano che tra colleghi c è intesa. Fase di valutazione (20 ) Consegna griglie di auto-valutazione e discussione in classe. 课程 课程名称 : 中国最重要的特点 教学背景 : 课程的目的是介绍中国地理 ` 历史 ` 经济的特点 那个课程是一个四月期的课程 学生也跟意大利语的老师一起学习中国最重要的特点 课程的单元是 : - 中华人民共和国旗 ; - 地理最重要的特点 : 学生学习北京市 ` 上海市的特点 ; - 历史最重要的特点 : 学生学习中国现代史 16

18 教学对象与中文水平 : 初中三年级的学生 他们从一年级开始学习汉语 汉语是第三个外国语言 ( 还有英语和法语 ) 这是因为从中国来的学生很多 他们不但激励学生学习, 而且帮助意大利学生学会最难的特点 按照 QCER 7, 学生的汉语水平是 A2 每个星期有两课堂( 一课上午的, 一课下午的 ; 下午课学生学习中国文化 ), 每课堂有两个节课 ( 一课 =60 分钟 ) 汉语班有 23 个学生, 其中有四个中国人, 两个摩洛哥人和一个孟加拉国人 教学时间分配 : 三年级, 第二个学期初, 三课堂 单元 单元名称 : 五星红旗 La bandiera rossa con le 5 stelle 意愿 8 :( 一 ) 关于 不同人 ( 比如同学或者外国人 ) 有意识的理解 ;( 二 ) 自 觉 ; 7 Per la valutazione dei livelli si fa riferimento al quadro comune di riferimento, nonostante il quadro non sia completamente rapportabile alla lingua cinese. Quest ultima infatti presenta delle peculiarità e delle abilità che non vengono prese in considerazione nella classificazione europea. Perciò per operare un ulteriore precisazione del livello presunto per la classe presa in esame si fa riferimento anche ai quadri dell istituto Confucio. Quindi, sulla base del quadro europeo, gli studenti dovrebbero: - per quanto riguarda la comprensione orale: riuscire a capire espressioni e parole di uso molto frequente relative a ciò che riguarda direttamente lo studente; afferrare l essenziale di messaggi e annunci brevi, semplici e chiari; - per quanto riguarda la ricezione scritta: riuscire a leggere testi molto brevi e semplici; a trovare informazioni specifiche e prevedibili in materiale di uso quotidiano, quali pubblicità, programmi, menù e orari; a capire lettere personali semplici e brevi; - per quanto riguarda l interazione orale: riuscire a comunicare affrontando compiti semplici e di routine che richiedono solo uno scambio semplice e diretto di informazioni su attività consuete; a partecipare a brevi conversazioni, anche se non si comprende tutto; - per quanto riguarda la produzione orale: riuscire a usare una serie di espressioni e frasi per descrivere con parole semplici la famiglia e gli amici, le condizioni di vita, il lavoro attuale o recente; - per quanto riguarda la produzione scritta: riuscire a prendere semplici appunti e a scrivere brevi messaggi su argomenti riguardanti bisogni immediati, a scrivere una lettera personale molto semplice, per esempio per ringraziare qualcuno. Sulla base dei dati elaborati dall istituto Confucio, gli studenti che hanno già all attivo più di 100 ore di cinese, dovrebbero saper leggere circa 800 caratteri e saperne scrivere circa 600. Inoltre dovrebbero sapere consultare un dizionario bilingue (livello intermedio modulo A). 8 Questa traduzione di finalità vuole sottolineare come queste ultime siano innanzitutto delle aspirazioni, delle intenzioni perseguibili dopo molto tempo, alla fine dell anno scolastico. 17

19 教育目标 :( 一 ) 对不同感兴趣,( 二 ) 清楚地阐述自己的理由 ;( 三 ) 尊重 别人的意见 ;( 四 ) 跟同学一起同事 ;( 五 ) 表示责任心 : 有问题的时候, 学 生互相帮助 ; 文化教学目标 :( 一 ) 学会中华旗的特点 ;( 二 ) 学会意 ` 中旗的区别 ;( 三 ) 阐述旗象征和历史背景的关系 ; 语言教学目标 :( 一 ) 学会句结构 ( 二 ) 复习颜色 ` 数字的词汇 ;( 三 ) 学会 : 9 关于 旗用 的动词 ( 比如 : 升, 起 ); 陈述动词 ( 比如 : 代表, 象征, 表 示 ); 普通的名字 ` 形容词 ( 比如 : 祖国, 敬礼, 光明, 明亮, 正对, 美观 ); 阐述自己的意见的说话方式 10 ( 比如 : 对我来说 ); 预习课程 :( 一 ) 国籍形容词 ( 比如 : 中国人 ` 意大利人 );( 二 ) 单句的某本 结 ;( 三 ) 声调 ;( 四 ) 用词典 ;( 五 ) 把 800 字看懂, 把 600 字写好 11 ; ( 六 ) 表示比较的方法 ; 使用能力 : 阅读, 口语, 记忆力, 和谐 12 ; 教材 / 教具 : 复印,CD 机, 黑板, 电脑, 网络 教学方法 : 为了引起学生的兴趣, 老师用宣传工具 为了激励 cooperative learning( 同事方法 ), 分成一些小组的学生讨论一些问题 那个办法也激励 communicative learning 讲话教学 为了帮助怕人说话,, 学生唱歌儿 那个办法也让学生锻炼声调 教师的角色与课堂安排 : 老师是 : 引起者, 学生间的调解者, 语言专家, 使容 易者 13 学生跟个单位一样 : 他们都是教学的主要任务, 可是他们也应该尊敬 别人的思想 Cooperative learning( 同事方法 ) 激励那个态度 9 Questa traduzione vuole rendere il significato di verba dicendi e verba declarandi 10 Termine per indicare le locuzioni. 11 Come indicato dall istituto Confucio per il livello intermedio. 12 Questa traduzione vuole rendere il significato di musicalità. 13 Questa traduzione vuole rendere il significato di facilitatore. 18

20 考试与考核 : 汉语的老师评价学生的讲话 地理的老师评价学生地理 ` 历史特点 的意识 音乐的老师评价学生的唱歌 ` 演奏的办法 14 讲话的评价 Quantità degli interventi Pertinenza rispetto al task Lessico Sintassi Lo studente ho fatto abbastanza fatto pochi interventi interventi intervenuto effettuato molti interventi eseguito con precisione il task dimostrato di possedere un bagaglio lessicale ampio e ricercato Lo studente è riuscito a costruire frasi corrette utilizzando strutture note e proponendo soluzioni sintattiche originali eseguito le indicazione in maniera abbastanza precisa dimostrato di possedere un buon bagaglio lessicale Lo studente è riuscito ad esprimersi in maniera corretta, riproponendo le strutture studiate in classe eseguito il task non sempre seguendo le indicazione del docente dimostrato di possedere un bagaglio sufficiente o scarso Lo studente si è espresso in maniera sufficiente: commettendo degli errori nella formulazione di frasi dalla sintassi semplice, oppure, ricalcando la struttura della lingua madre per la costruzione di frasi Lo studente non è quasi mai Lo studente non ha eseguito il task seguendo le indicazioni fornite dimostrato di non ricordare i vocaboli studiati dimostrato di non riuscire a costruire frasi in lingua straniera 自己的评价 Mi è piaciuto l argomento proposto? Se sì, cosa in particolare?... Mi sono impegnato? Molto Abbastanza Poco Per niente 14 Le tabelle vengono riportate in italiano anche nella sezione in cinese in quanto esse saranno somministrate in italiano. Si ritiene infatti ancora difficile per gli studenti operare delle autovalutazioni o comprendere delle valutazioni scritte esclusivamente in cinese. Inoltre l obiettivo delle valutazioni non è insegnare come scriverle in cinese, ma far capire quali errori sono stati commessi e a quale punto del percorso educativo sia giunto lo studente. 19

21 Ho utilizzato conoscenze che avevo già? Ho imparato cose nuove sulla Cina? Mi è piaciuto lavorare in gruppo? Se no, perché?... Suggerimenti o altri argomenti che vorrei trattare, legati a quello affrontato in classe: 使用的跨学科教学法 : 音乐, 艺术, 意大利文学, 外国文学 第一课 引起的阶段 (35 分钟 ) 电脑室, 每个座位有两个或者三个学生 老师用一个 PPT 介绍课程的内容 课程 : 中国最重要的特点 动机引起的阶段 看幻灯二以后, 学生作活动一 : Modulo: Le caratteristiche principali della Cina 课程 : 中国最重要的特点 Task 1) 活动一 ) In aula computer, divisi in gruppi di 2 3 persone per postazione, guarda il sito: 在电脑室, 看下面的网站 : 每个座位二个或者三个人 1. Dopo aver visto il video rispondi alle seguenti domande: Quali città riconosci? Quali attività vengono svolte dalle persone del video? Quali sono le attrazioni (culturali e/o naturali) più importanti della Cina? ( 一 ) 看电影以后, 回答问题 : 你鉴别什么城市? 电影的人做什么工作? 最重要的文化 ` 天生的地方是什么? 2. Discuti le tue risposte con i compagni. Inizia così: 对我来说 (secondo me) oppure 我觉得 (penso che) ( 二 ) 讨论回答 用 : 对我来说 或者我觉得 20

22 作活动的时候, 学生分成了, 然后他们都一起讨论 ` 阐述自己的意见 ` 理由 讨 论以后, 学生看幻灯三 这就是关于五星红旗的一部电影 看电影以后, 学生 作活动二 : La bandiera rossa con le 5 stelle 五星红旗 Task 2) 活动二 ) Ora guarda il seguente sito 1. Rispondi alle seguenti domande: Quali emozioni esprimono i volti delle persone nel video? Secondo te, il tipo di musica che si sente in sottofondo, che tipo di melodia è? Riconosci alcuni personaggi storici famosi? Inizia con: 对我来说 (secondo me) oppure con 我觉得 (penso che) ( 一 ) 回答问题 : 人的脸表现什么感情? 对你来说, 电影的音乐怎么样? 你鉴别一些中国历史的主要人物? 用对我来说或者我觉得 2. Discuti le tue risposte con i compagni. ( 二 ) 讨论回答 为了引起学生的兴趣, 老师去电脑室, 也让学生用电脑 图片帮助学生看懂电 影的意思 同事方法让学生加固关系 引起的阶段比较长, 可是最重要的部 分 介绍的阶段与分析的阶段 (60 分钟 ) 那个阶段有两个部分 :( 一 ) 学生看课文,( 二 ) 学生看一部诗 课文的题目是五星红旗的讲解 老师也给学生生词 Il significato della bandiera cinese 中国欺的意思 第一面五星红旗于 1949 年 10 月 1 日由毛泽东在天安门广场首次升起 中国欺有五颗星 : 一颗大, 四颗小 大星代表中国共产党, 四颗星代表中国共产党领导的全国各族人民, 即为当时的四个阶级 : 工人阶级 农民阶级 小资产阶级和民族资产阶级 中华人民共和国国旗的红色象征革命 五颗星用黄色是为了在红地上显出光明, 黄色较白色明亮美丽, 四颗小星各有一尖正对着大星的中心点 生词 颗 kē granello, chicco, classificatore per stella 升起 shēngqi salire, elevarsi 代表 dàibiǎo rappresentare 共产党 gòngchǎndǎng partito comunista 领导 lǐngdǎo guida, comando 族人民 zúrénmín minoranza etnica 即 jí cioè 当时 dāngshí allora 阶级 jiējí classe sociale 工人阶级 gōngrén jiējí classe operaia 农民阶级 nóngmín jiējí classe contadina 小资产阶级 xiǎo zī chǎn jiējí piccola borghesia 民族资产阶级 mínzú zī chǎn jiējí borghesia nazionale, grande borghesia 象征 xiàngzhēng simboleggiare 显出 xiǎnchū rivelarsi 光明 guāngmíng luminoso 明亮 míngliàng luminoso, chiaro 美丽 měilì bello 正对 zhēngduì corretto, giusto 老师是使容易者, 课文里有一些不简单的句子 看课文以后, 学生作活动 : 练 习一 ) 回答问题 ; 练习二 ) 家庭作业 21

23 Task 1) 活动 ( 一 ) 1. Rispondi alle seguenti domande: 1. Quando èstata issata per la prima volta la bandiera cinese? 2. Da chi? 3. Dove? ( 一 ) 回答问题 : 1. 什么时候五星红旗升起? 2. 由谁? 3. 在哪儿? 2. Completa la tabella con le informazioni del testo. ( 二 ) 完成表 用课文的消息 部分红色黄色大颗星小颗星 Tabella 表 意思 课文的阅读让学生习惯不简单的句子 最容易的练习不激励学生的论理能力 他们喜欢跟成年人一样, 所以他们喜欢表示责任心或者阐述自己的意见 第二课 介绍的阶段与分析的阶段 (10+60 分钟 ) 电脑室, 每个座位有两个或者三个学生 小组不同 改正家庭作业以后, 学生看诗 : 生词 爱 ài amare 朝霞 zhāo xiánubi rosa dell alba 祖国 zǔ guó patria 敬 jìng rispetto 礼 lǐ rispetto 看诗以后, 有两个活动 : 活动一 ) 学生用生词翻译诗 ; 活动二 ) 学生阐述诗的 意思 22

24 Task 1) 活动一 ) Task 2) 活动二 ) 1. Divisi in 4 gruppetti da 3-4 persone e aiutandovi con i termini sopra riportati, cercate di tradurre i versi della poesia Io sono cinese. 分成四个小组 ( 每个小组有三 ` 四个人 ) 以后, 按照生词把我是中国人试的意思翻译 2. Si discuta in plenaria quanto tradotto e si giunga ad una traduzione condivisa da tutti. 翻译以后, 一起讨论 然后写一个共同的翻译 Rispondi alle seguenti domande: Qual èil significato della poesia? Quali sentimenti suscita in te? Nel tuo Paese c è un poesia che intende perseguire gli stessi obiettivi? Se sì, scrivila. Inizia con: 对我来说 (secondo me) oppure con 我觉得 (penso che) 回答问题 : 试的意思是什么? 看试的时候, 你感什么感情? 你国家的文学作品其中, 有没有相同的试? 有, 请写 用对我来说或者我觉得 学生的小组比第一课的不一样 : 这是因为学生习惯合作 改正家庭作业是复习的活动 看诗比看课文很重要 : 它表示中国人关于中华旗的感情 学生也可以比较他们学习的语言文学或者旗象征与历史事件的关系 使用的跨学科教学法 (50 分钟 ) 那个阶段有两个部分 :( 一 ) 看图片 ;( 二 ) 听五星红旗曲 学生看关于五星红旗的两张图片, 可是有一些差别 每张图片有一个活动 : 23

In risposta all'annuncio apparso ne... 我写这封信是看到您在... 上登的招聘信息 Formula standard in risposta ad un'inserzione di lavoro online Dopo aver letto il Suo ann

In risposta all'annuncio apparso ne... 我写这封信是看到您在... 上登的招聘信息 Formula standard in risposta ad un'inserzione di lavoro online Dopo aver letto il Suo ann - Introduzione Gentilissimo, 尊敬的先生, Formale, destinatario di sesso maschile, nome sconosciuto Gentilissima, 尊敬的女士, Formale, destinatario di sesso femminile, nome sconosciuto Gentili Signore e Signori,

Dettagli

Una nuova sfida didattica: motivare allo studio della lingua e cultura cinese

Una nuova sfida didattica: motivare allo studio della lingua e cultura cinese Scuola di Specializzazione Interateneo per la Formazione degli Insegnanti di Scuola Secondaria - SSIS Veneto IX Ciclo Tesi di abilitazione Indirizzo Lingue Straniere - Classe di abilitazione Cinese 46

Dettagli

TASK CONSIGLI PER I FUTURI STUDENTI MARCO POLO 对将来马可波罗学生十种有用的建议

TASK CONSIGLI PER I FUTURI STUDENTI MARCO POLO 对将来马可波罗学生十种有用的建议 TASK CONSIGLI PER I FUTURI STUDENTI MARCO POLO 对将来马可波罗学生十种有用的建议 I seguenti consigli sono stati elaborati nel 2009 dagli studenti Marco Polo del CLA sotto la guida del tutor. Fanno parte della produzione

Dettagli

Leonardo inventore: scienza e tecnologia nel Rinascimento italiano 发明家达芬奇 : 意大利文艺复兴时期的科学与技术

Leonardo inventore: scienza e tecnologia nel Rinascimento italiano 发明家达芬奇 : 意大利文艺复兴时期的科学与技术 Leonardo inventore: scienza e tecnologia nel Rinascimento italiano 发明家达芬奇 : 意大利文艺复兴时期的科学与技术 Sintesi...1 Leonardo inventore: scienza e tecnologia nel Rinascimento italiano...1 Sintesi 莱奥纳多. 达芬奇无疑是意大利文艺复兴时期最典型的人物.

Dettagli

Titolo. Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) Tesi di Laurea

Titolo. Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) Tesi di Laurea Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell Asia e dell Africa mediterranea Tesi di Laurea Titolo Requisiti strategici e peculiarità strutturali

Dettagli

Il Capitale Umano in Cina: gli investimenti in capitale umano e gli effetti nel mercato del lavoro cinese

Il Capitale Umano in Cina: gli investimenti in capitale umano e gli effetti nel mercato del lavoro cinese Corso di Laurea magistrale (LM-38) in LINGUE E ISTITUZIONI ECONOMICHE E GIURIDICHE DELL'ASIA E DELL'AFRICA MEDITERRANEA Tesi di Laurea Il Capitale Umano in Cina: gli investimenti in capitale umano e gli

Dettagli

LEZIONE 9. 问年龄 Wèn niánlíng Chiedere l età

LEZIONE 9. 问年龄 Wèn niánlíng Chiedere l età LEZIONE 9 问年龄 Wèn niánlíng Chiedere l età Figlia / figlio 女儿 nǚ ér, figlia 儿子 érzi, figlio 真 zhēn Vero / davvero E sia aggettivo che avverbio Come aggettivo significa vero Come avverbio significa veramente,

Dettagli

La stampa cinese in Italia

La stampa cinese in Italia Corso di Laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'asia e dell'africa mediterranea Tesi di Laurea La stampa cinese in Italia Analisi contenutistica e narratologica Relatore Chiar.ma Prof.ssa Nicoletta

Dettagli

第一单元. Leggi con attenzione il testo 请仔细阅读短文

第一单元. Leggi con attenzione il testo 请仔细阅读短文 1 PRIMA UNITÀ 第一单元 COMPRENDERE UN TESTO SCRITTO Leggi con attenzione il testo 请仔细阅读短文 Viaggiare in Italia Gli italiani trascorrono una buona parte della loro giornata sui mezzi di trasporto. I mezzi di

Dettagli

La traduzione della metafora dall italiano al cinese. Ricerca nella traduzione a cura di Zhang Mi di Le Città Invisibili di Italo Calvino.

La traduzione della metafora dall italiano al cinese. Ricerca nella traduzione a cura di Zhang Mi di Le Città Invisibili di Italo Calvino. Corso di laurea in Lingue e culture dell Asia Orientale Prova finale di Laurea La traduzione della metafora dall italiano al cinese. Ricerca nella traduzione a cura di Zhang Mi di Le Città Invisibili di

Dettagli

Il potere del brand nel processo di internazionalizzazione delle imprese in Oriente e in Occidente

Il potere del brand nel processo di internazionalizzazione delle imprese in Oriente e in Occidente Corso di Laurea magistrale in Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea Il potere del brand nel processo di internazionalizzazione delle imprese in

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE PREMESSA Il Curricolo di lingua straniera attualmente in uso nel nostro circolo è stato elaborato tenendo presenti le indicazioni del Progetto

Dettagli

Art and Science a borderline problem. From Leonardo to contemporary

Art and Science a borderline problem. From Leonardo to contemporary Art and Science a borderline problem. From Leonardo to contemporary Scienza e Arte: la problematicità di un confine. Da Leonardo al tempo contemporaneo 科学与艺术 : 交界的问题性 从达芬奇到现代 Sintesi - 摘要 本片首先在引言中引用了意大利科学家保罗.

Dettagli

Checklist for Business Application (Fashion model) 商务签证申请审核表 - 照片模特, 时装模特 Documenti richiesti per Affari (modelli/modelle)

Checklist for Business Application (Fashion model) 商务签证申请审核表 - 照片模特, 时装模特 Documenti richiesti per Affari (modelli/modelle) Checklist for Business Application (Fashion model) 商务签证申请审核表 - 照片模特, 时装模特 Documenti richiesti per Affari (modelli/modelle) Name: ( 姓名 /Nome e Cognome) Passport Number: ( 护照号 /Numero di passaporto) Documents/

Dettagli

第一课你好 打招呼 告别. 汉语简介 La lingua cinese: una breve introduzione

第一课你好 打招呼 告别. 汉语简介 La lingua cinese: una breve introduzione Yŭyīn 语音 Fonetica Dì-yī kè Nĭ hăo 第一课你好 声母 iniziali: b p m f d t n l g k h j q x 韵母 finali: 单韵母 a o e i u ü 声调 toni: 四声 \ Hànzì 汉字 Scrittura 笔画 1 i tratti : 笔顺 1 l ordine dei tratti Yŭyán gōngnéng 语言功能

Dettagli

1.7 曾有国籍 Cittadinanza/e precedente/i. 外交 Diplomatico 普通 Ordinario 签发日期 Data di rilascio del Passaporto (AAAA-MM-GG)

1.7 曾有国籍 Cittadinanza/e precedente/i. 外交 Diplomatico 普通 Ordinario 签发日期 Data di rilascio del Passaporto (AAAA-MM-GG) Form V.2013 中华人民共和国签证申请表 Modulo per la Richiesta di Visto per la Repubblica Popolare Cinese (Solo per la Cina Continentale) 申请人必须如实 完整 清楚地填写本表格 请逐项在空白处用中文或英文大写字母打印填写, 或在 内打 选择 如有关项目不适用, 请写 无 Il richiedente

Dettagli

Il transgenderism in Cina: un analisi

Il transgenderism in Cina: un analisi Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e civiltà dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea Il transgenderism in Cina: un analisi Relatore Ch. Prof. Marco Ceresa Correlatore

Dettagli

中华人民共和国签证申请表. Modulo per la Richiesta di Visto per la Repubblica Popolare Cinese (Solo per la Cina Continentale)

中华人民共和国签证申请表. Modulo per la Richiesta di Visto per la Repubblica Popolare Cinese (Solo per la Cina Continentale) 中华人民共和国签证申请表 Modulo per la Richiesta di Visto per la Repubblica Popolare Cinese (Solo per la Cina Continentale) V.2013 申请人必须如实 完整 清楚地填写本表格 请逐项在空白处用中文或英文大写字母打印填写, 或在 内打 选择 如有关项目不 适用, 请写 «无»Il richiedente

Dettagli

Metafore di una metafora: la retorica del sogno cinese

Metafore di una metafora: la retorica del sogno cinese Corso di Laurea magistrale in Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell'asia e dell'africa Mediterranea Tesi di Laurea Metafore di una metafora: la retorica del sogno cinese Relatore Ch. Prof.

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea. Tesi di Laurea

Corso di Laurea magistrale in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea. Tesi di Laurea Corso di Laurea magistrale in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea Le barriere linguistiche incontrate dallo studente cinese Indagine conoscitiva

Dettagli

Giovani di origine cinese nel Veneto: quali appartenenze?

Giovani di origine cinese nel Veneto: quali appartenenze? Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e Culture dell'asia Orientale Tesi di Laurea Giovani di origine cinese nel Veneto: quali appartenenze? Relatore Ch. Prof. Valeria Zanier

Dettagli

Eccessi, metafore e sublimazioni del cibo nella letteratura cinese post-maoista

Eccessi, metafore e sublimazioni del cibo nella letteratura cinese post-maoista Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) In Lingue e Culture dell Asia Orientale Tesi di Laurea Eccessi, metafore e sublimazioni del cibo nella letteratura cinese post-maoista Relatore

Dettagli

Mercato del lavoro, invecchiamento e welfare: le donne cinesi della "sandwich generation"

Mercato del lavoro, invecchiamento e welfare: le donne cinesi della sandwich generation Corso di Laurea Magistrale (LM4-10) in LINGUE E ISTITUZIONI ECONOMICHE E GIURIDICHE DELL ASIA E DELL AFRICA MEDITERRANEA Tesi di Laurea Mercato del lavoro, invecchiamento e welfare: le donne cinesi della

Dettagli

INDICE. 前 言 Pag. 5. Pag. 10. Pag. 10. I.1 Breve excursus sul concetto di Country of Origin. Pag. 17 I.2. Evoluzione del concetto di Country of.

INDICE. 前 言 Pag. 5. Pag. 10. Pag. 10. I.1 Breve excursus sul concetto di Country of Origin. Pag. 17 I.2. Evoluzione del concetto di Country of. INDICE 前 言 Pag. 5 I. Evoluzione del concetto di Country of Origin e implicazioni del Country of Origin Italia nelle strategie di marketing sul mercato cinese Pag. 10 I.1 Breve excursus sul concetto di

Dettagli

Come cambiano i produttori, ma non cambia la produzione. L'imprenditoria cinese nel distretto tessile di Prato

Come cambiano i produttori, ma non cambia la produzione. L'imprenditoria cinese nel distretto tessile di Prato Corso di Laurea Magistrale (ordinamento ex D.M. 27/24) in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea Come cambiano i produttori, ma non cambia la produzione.

Dettagli

Lo Sviluppo Dell imprenditoria Cinese In Sicilia: Struttura, Diffusione E Tendenze.

Lo Sviluppo Dell imprenditoria Cinese In Sicilia: Struttura, Diffusione E Tendenze. Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea Lo Sviluppo Dell imprenditoria Cinese In Sicilia:

Dettagli

LA MICROSOFT E LA CENSURA DEI SITI INTERNET IN CINA 微软公司和互联网站的审查在中国

LA MICROSOFT E LA CENSURA DEI SITI INTERNET IN CINA 微软公司和互联网站的审查在中国 UNIVERSITÀ CA FOSCARI DI VENEZIA Corso di laurea magistrale in Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea LA MICROSOFT E LA CENSURA DEI SITI INTERNET

Dettagli

Le disuguaglianze e le politiche pubbliche in Cina

Le disuguaglianze e le politiche pubbliche in Cina Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea Le disuguaglianze e le politiche pubbliche

Dettagli

L utilizzo dei chengyu nelle pubblicità

L utilizzo dei chengyu nelle pubblicità Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e civiltà dell Asia e dell Africa mediterranea Tesi di Laurea L utilizzo dei chengyu nelle pubblicità Relatore Ch.ma Prof.ssa Daniela

Dettagli

L OPPORTUNITÀ CINA: LE PMI NELLA SCIA DI MARCO POLO

L OPPORTUNITÀ CINA: LE PMI NELLA SCIA DI MARCO POLO L OPPORTUNITÀ CINA: LE PMI NELLA SCIA DI MARCO POLO CHI SIAMO UNIMPRESA Unione nazionale di Imprese, è un Associazione che costituisce il sistema di rappresentanza delle micro, piccole e medie imprese

Dettagli

Strategie di comunicazione nel mercato cinese: analisi empirica dei siti web e dei social network del lusso italiano

Strategie di comunicazione nel mercato cinese: analisi empirica dei siti web e dei social network del lusso italiano Corso di Laurea magistrale in Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell'asia e dell'africa Mediterranea Tesi di Laurea Strategie di comunicazione nel mercato cinese: analisi empirica dei siti web

Dettagli

Curriculum Vitae. Vincitrice di concorso a cattedra per l'insegnamento della lingua inglese nelle scuole medie e superiori.

Curriculum Vitae. Vincitrice di concorso a cattedra per l'insegnamento della lingua inglese nelle scuole medie e superiori. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIUSEPPA Cognome TAMBURELLO Recapiti Dipartimento di Scienze Umanistiche, Ufficio VII piano edificio n. 12, tel.: 091.238.99.232 Telefono 327-0458784 E-mail

Dettagli

La mobilitazione e la partecipazione delle donne in supporto alla Guerra di Resistenza ( ): un analisi della rivista del periodo Funü Gongming

La mobilitazione e la partecipazione delle donne in supporto alla Guerra di Resistenza ( ): un analisi della rivista del periodo Funü Gongming Corso di Laurea magistrale In Lingue e civiltà dell'asia e dell'africa Mediterranea Tesi di Laurea La mobilitazione e la partecipazione delle donne in supporto alla Guerra di Resistenza (1937-1945): un

Dettagli

Le Zone Economiche Speciali in Cina e a Taiwan come motori per lo sviluppo economico: un confronto

Le Zone Economiche Speciali in Cina e a Taiwan come motori per lo sviluppo economico: un confronto Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea Le Zone Economiche Speciali in Cina e a Taiwan

Dettagli

Materiali e costruzione del mobile d arredamento, con un repertorio terminografico cinese-italiano, italiano-cinese

Materiali e costruzione del mobile d arredamento, con un repertorio terminografico cinese-italiano, italiano-cinese Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea Magistrale Materiali e costruzione del mobile

Dettagli

Ciciliano - Un gioiello nascosto. Albert Kappers - Assessore al turismo

Ciciliano - Un gioiello nascosto. Albert Kappers - Assessore al turismo Ciciliano - Un gioiello nascosto Albert Kappers - Assessore al turismo incontro pubblico - Pro Loco Ciciliano - 7 novembre 2015 7 novembre 2015 Promozione del turismo a Ciciliano 2 7 novembre 2015 Promozione

Dettagli

Quali progetti per la manualistica del cinese?

Quali progetti per la manualistica del cinese? Quali progetti per la manualistica del cinese? F. Casalin, F. Masini Università di Roma Sapienza Istituto Italiano di Studi Orientali (ISO) Il passato Manuali di lingua cinese scritti in lingua inglese

Dettagli

Il mercato immobiliare in Cina: un analisi dell acquisto residenziale nelle città cinesi

Il mercato immobiliare in Cina: un analisi dell acquisto residenziale nelle città cinesi Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea Il mercato immobiliare in Cina: un analisi

Dettagli

Le politiche del PCC nei confronti delle minoranze etniche nell'era maoista:

Le politiche del PCC nei confronti delle minoranze etniche nell'era maoista: Corso di Laurea magistrale in Lingue e Civiltà dell'asia e dell'africa Mediterranea Tesi di Laurea Le politiche del PCC nei confronti delle minoranze etniche nell'era maoista: Sciovinismo Han e nazionalismo

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea

Corso di Laurea magistrale in Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea Corso di Laurea magistrale in Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea L internazionalizzazione della televisione in : l adozione di strategie market

Dettagli

Il Social Media Marketing in Cina

Il Social Media Marketing in Cina Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e Istituzioni economiche e giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea Il Social Media Marketing in Cina Strategie

Dettagli

Tesi di Laurea magistrale:

Tesi di Laurea magistrale: Corso di Laurea magistrale in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell'asia e dell'africa mediterranea Tesi di Laurea magistrale: " I RAPPORTI TRA FIAT E CINA DALL'INIZIO DEGLI ANNI SETTANTA ALLA

Dettagli

回答 : 九寨沟 (1) Jiǔzhàigōu 英雄电影在九寨沟 九寨沟以 童话世界 人间仙境 人间天堂

回答 : 九寨沟 (1) Jiǔzhàigōu 英雄电影在九寨沟 九寨沟以 童话世界 人间仙境 人间天堂 美丽四川 川峡四路 问题 : 1) E' vero che il termine "Jiuzhaigou" deriva dal fatto che nella zona si trovano nove villaggi tibetani? 2) E' vero che le zone paesaggistiche di Jiuzhaigou e di Huanglong sono state inserite

Dettagli

Il sistema educativo della Cina rurale dall epoca maoista ai giorni nostri

Il sistema educativo della Cina rurale dall epoca maoista ai giorni nostri Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea Il sistema educativo della Cina rurale dall

Dettagli

UNITA DI LAVORO Classe III A via Civitavecchia

UNITA DI LAVORO Classe III A via Civitavecchia UNITA DI LAVORO Classe III A via Civitavecchia TEMA La ricchezza della diversità OBIETTIVO FORMATIVO: Conoscere e apprezzare culture diverse DISCIPLINE: italiano, geografia, statistica, storia, cittadinanza

Dettagli

L impatto economico sull agricoltura cinese

L impatto economico sull agricoltura cinese Corso di Laurea magistrale in Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea L impatto economico sull agricoltura cinese Analisi della silenziosa marcia

Dettagli

Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell Asia e dell Africa mediterranea

Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell Asia e dell Africa mediterranea Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell Asia e dell Africa mediterranea Tesi di Laurea Arte, tecniche e mercato della sartoria d alta

Dettagli

I media, il giudiziario e la società civile in Cina

I media, il giudiziario e la società civile in Cina Corso di Laurea Magistrale in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell'asia e dell'africa Mediterranea Tesi di Laurea I media, il giudiziario e la società civile in Cina Relatore Ch. Prof. Renzo

Dettagli

Il commercio elettronico in Cina

Il commercio elettronico in Cina Corso di Laurea magistrale In Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea Il commercio elettronico in Cina Il caso Alibaba Group Relatore Prof.ssa Daniela

Dettagli

La Sicurezza sul Lavoro in Cina con Case Study sulla Sicurezza nelle Miniere di Carbone

La Sicurezza sul Lavoro in Cina con Case Study sulla Sicurezza nelle Miniere di Carbone Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell'asia e dell'africa Mediterranea Tesi di Laurea La Sicurezza sul Lavoro in Cina con Case Study

Dettagli

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1 Competenze chiave di cittadinanza Imparare ad imparare: Percepire gli eventi storici nella loro dimensione locale;

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016 Disciplina: Tedesco Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016 Docente: Cerchiaro Annamaria ANALISI DI SITUAZIONE Il gruppo classe presenta nel complesso un attenzione costante alla lezione. La partecipazione al lavoro

Dettagli

La Cina ha sete di Italia?

La Cina ha sete di Italia? Corso di Laurea magistrale in Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea La Cina ha sete di Italia? La creazione di un'offerta mirata ai nuovi consumatori

Dettagli

La legislazione contrattuale in Cina: aspetti lessicali e normativi

La legislazione contrattuale in Cina: aspetti lessicali e normativi Corso di Laurea in Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell Asia Orientale Prova finale di Laurea La legislazione contrattuale in Cina: aspetti lessicali e normativi Relatore Ch. Prof. Franco

Dettagli

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro Ipotesi di valutazione globale al termine della scuola media secondo le indicazioni ministeriali Innalzamento dell obbligo scolastico 1. Nello studio: individua utilizza

Dettagli

LA FAMIGLIA CINESE, ASPETTI DI CONTINUITÀ E CAMBIAMENTO NEI RAPPORTI INTERGENERAZIONALI

LA FAMIGLIA CINESE, ASPETTI DI CONTINUITÀ E CAMBIAMENTO NEI RAPPORTI INTERGENERAZIONALI Corso di Laurea magistrale (LM2)) in Lingue e Culture dell Asia Orientale Tesi di Laurea LA FAMIGLIA CINESE, ASPETTI DI CONTINUITÀ E CAMBIAMENTO NEI RAPPORTI INTERGENERAZIONALI Relatore Prof. Laura De

Dettagli

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione.

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione. Lingua Straniera Classe Prima e Seconda Per far familiarizzare il bambino con una nuova realtà fonologica si darà ampio spazio ad attività di ascolto/ricezione. pertanto saranno privilegiate le attività

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA Rendimi il tempo della mia adolescenza Quando ancora non ero me stesso, se non come attesa. Rendimi quei desideri che mi tormentano la vita, Quelle pene strazianti

Dettagli

Strategie di internazionalizzazione delle PMI italiane in Cina

Strategie di internazionalizzazione delle PMI italiane in Cina Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell`asia Orientale e dell`africa Mediterranea Tesi di Laurea Strategie di internazionalizzazione

Dettagli

第四课 Lezione 4 (dìsì kè) 1 - 课文 Testo (kèwén)

第四课 Lezione 4 (dìsì kè) 1 - 课文 Testo (kèwén) Questa lezione del corso base di lingua cinese è d esempio per meglio comprendere l impostazione dell intero corso. Essendo una copia gratuita, non è presentata in versione integrale, ma alcune parti sono

Dettagli

Il sistema fiscale in Cina

Il sistema fiscale in Cina Corso di Laurea magistrale ordinamento ex D.M. 270/2004) In Lingue e Istituzioni economiche e giuridiche dell Asia e dell Africa mediterranea Tesi di Laurea Il sistema fiscale in Cina Un analisi economica

Dettagli

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici FRANCESE Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE SPECIFICHE LINGUA ORALE Ascoltare e comprendere un linguaggio di classe sempre più articolato Ascoltare, comprendere ed eseguire istruzioni

Dettagli

Il processo decisionale e i gruppi d interesse nella Repubblica Popolare Cinese: il caso della nuova riforma sanitaria

Il processo decisionale e i gruppi d interesse nella Repubblica Popolare Cinese: il caso della nuova riforma sanitaria Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea Il processo decisionale e i gruppi d interesse

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE a. s. 2007/2008 Sezione A Classe V GINNASIO DISCIPLINA GRECO Docente prof.ssa Caterina Menegolli Profilo iniziale della classe La classe è composta di 15 alunni ( 4 maschi,

Dettagli

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO OBIETTIVI PRIMO BIENNIO OBIETTIVI FORMATIVI COMUNI 1 ACQUISIRE UN COMPORTAMENTO CORRETTO 1a rispetta gli orari 1b rispetta le scadenze dell attività didattica 1c rispetta i locali, gli arredi, gli strumenti

Dettagli

Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL

Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL Titolo: DISCOVERING AUSTRALIA Scuola: Scuola sec. di I grado G.Cesare Classe: 3B e 3D Nome docente/i: Lodovichetti, Manucci, Morelli, Paglierani Discipline

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LICEO STATALE SANDRO PERTINI Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze Umane (con Opzione Economico- Sociale) Liceo Musicale e Coreutico Sez. Musicale Via C. Battisti, 5-16145 Genova - Corso Magenta, 2 A

Dettagli

打算 Dǎsuàn. Esprimere un intenzione

打算 Dǎsuàn. Esprimere un intenzione 打算 Dǎsuàn Esprimere un intenzione 得 děi Verbo ausiliare modale: esprime l indiscutibile doverosità dell azione. Dovere (assolutamente) ; Dovere (per forza) Nella forma negativa si usa 不用 búyòng Es. 明天我得去工作

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.GOBETTI OMEGNA CLASSE: IV A SPERIMENTALE A.S.: 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN Comunicazione Grafica FINALITA DELL

Dettagli

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento. PROGETTO ORIENTAMENTO 2013/2014 ORIENTARSI PER SCEGLIERE FINALITA EDUCATIVE L orientamento nella scuola secondaria di I grado è un processo educativo e didattico al quale concorrono, secondo le specifiche

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel. 0832 947778 73043 Copertino Unità Di Apprendimento (UDA) 0 1. Denominazione dell UDA ACCOGLIENZA: Star bene a scuola

Dettagli

La città lirica Suggestioni e affinità con F. S. Fitzgerald nei racconti di Mu Shiying

La città lirica Suggestioni e affinità con F. S. Fitzgerald nei racconti di Mu Shiying Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e Civiltà dell'asia e dell'africa Mediterranea Tesi di Laurea La città lirica Suggestioni e affinità con F. S. Fitzgerald nei racconti

Dettagli

I migranti rurali a Shanghai Impatto sociale e segregazione spaziale nella nuova realtà urbana cinese

I migranti rurali a Shanghai Impatto sociale e segregazione spaziale nella nuova realtà urbana cinese Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e culture dell Asia Orientale Tesi di Laurea I migranti rurali a Shanghai Impatto sociale e segregazione spaziale nella nuova realtà

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta Ministero dell Istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Don Raffelli Via Roma - 5050 Provaglio d Iseo (BS) Tel: 00-98847 - Fax: 00-9898 C.F. 98700078 codice univoco: UFJTMT www.icprovagliodiseo.gov.it

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE Vittorio Emanuele II Roma. Licei interni. Anno scolastico 2016/2017

CONVITTO NAZIONALE Vittorio Emanuele II Roma. Licei interni. Anno scolastico 2016/2017 CONVITTO NAZIONALE Vittorio Emanuele II Roma Licei interni Anno scolastico 2016/2017 P ROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO Li c e o Sc i e n t i f i c o i n t e r na z i o n a l e a d o p z i o ne

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO DI STORIA

UNITA DI APPRENDIMENTO DI STORIA UNITA DI APPRENDIMENTO DI STORIA TITOLO: La rivoluzione industriale CLASSE DI DESTINAZIONE: II sec. sup. I grado DISCIPLINE COINVOLTE: francese, tecnologia, scienze TEMPI: 4 ore + 1 di verifica PREMESSA

Dettagli

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA 5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSI: PRIME TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) DATI DELL ALUNNO/A Cognome e nome: Classe: Coordinatore: Eventuale diagnosi: Redatta da: Presso: DATI RELATIVI AL BISOGNO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe III sezione DISCIPLINA: SCIENZE INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE: RIPETENTI:

Dettagli

Titolo. Corso di Laurea magistrale in LM20 - Lingue e civiltà dell'asia e dell'africa

Titolo. Corso di Laurea magistrale in LM20 - Lingue e civiltà dell'asia e dell'africa Corso di Laurea magistrale in LM20 - Lingue e civiltà dell'asia e dell'africa mediterranea Tesi di Laurea Titolo Lo sviluppo dell'aviazione militare e il programma spaziale della Repubblica Popolare Cinese

Dettagli

DEVIANZA E CRIMINALITÀ NELLA GIOVENTÙ CINESE CONTEMPORANEA

DEVIANZA E CRIMINALITÀ NELLA GIOVENTÙ CINESE CONTEMPORANEA Corso di Laurea magistrale (LM2) In Lingue e Culture dell Asia Orientale Tesi di Laurea DEVIANZA E CRIMINALITÀ NELLA GIOVENTÙ CINESE CONTEMPORANEA Relatore Prof. Laura De Giorgi Laureando Francesco Parpaiola

Dettagli

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi da valutare e certificare a cura di Daniela Bertocchi 1 Definizione europea (QEQ) di competenza La comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni

Dettagli

Agenzia Nuova Cina: l evoluzione della voce mediatica della R.P.C.

Agenzia Nuova Cina: l evoluzione della voce mediatica della R.P.C. Corso di Laurea magistrale in Lingue e Culture dell Asia Orientale Tesi di Laurea Agenzia Nuova Cina: l evoluzione della voce mediatica della R.P.C. Ottant anni di cambiamenti tra l espansione internazionale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe I sezione DISCIPLINA: MATEMATICA INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE: RIPETENTI:

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI BES PDP ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPI BISENZIO RITA LEVI MONTALCINI PLESSO A. S. Pag.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI BES PDP ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPI BISENZIO RITA LEVI MONTALCINI PLESSO A. S. Pag. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI BES PDP ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPI BISENZIO RITA LEVI MONTALCINI PLESSO. A. S... Pag. 1 di 10 ELEMENTI CONOSCITIVI DELL ALUNNO Nome e cognome Dati anagrafici

Dettagli

Essere o diventare. Le seconde generazioni cinesi a Padova.

Essere o diventare. Le seconde generazioni cinesi a Padova. Corso di Laurea magistrale in Lingue e culture dell'asia Orientale Essere o diventare. Le seconde generazioni cinesi a Padova. Relatore Chiar.ma Prof. Valeria Zanier Correlatore Chiar.ma Prof. Franca Tamisari

Dettagli

LINGUA ITALIANA. Sapere Nuclei fondanti TESTO. Saper fare. Memorizzare. Comprendere. Produrre CODICE OGGETTO CULTURALE LESSICO.

LINGUA ITALIANA. Sapere Nuclei fondanti TESTO. Saper fare. Memorizzare. Comprendere. Produrre CODICE OGGETTO CULTURALE LESSICO. LINGUA ITALIANA è è Sapere Nuclei fondanti OGGETTO CULTURALE che registra i CAMBIAMENTI. CODICE Utilizzato per la COMUNICAZIONE Ha come unità fondamentale il TESTO Utilizza un LESSICO Saper fare che determinano

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) DATI DELL ALUNNO/A Cognome e nome: Classe: Coordinatore: Diagnosi: Redatta da: Presso: DESCRIZIONE DELLE ABILITÀ

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) Finalità - Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative

Dettagli

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri NUCLEI FONDANTI ASCOLTO E PARLATO COMPETENZE Ascoltare e comprendere messaggi in contesti

Dettagli

G. L. I. Gruppo di Lavoro per l Inclusione

G. L. I. Gruppo di Lavoro per l Inclusione G. L. I. Gruppo di Lavoro per l Inclusione Che cos è il G.L.I.? alunni disabili per i quali è stato espressamente previsto un PEI. Il G.L.I. ridefinisce il tradizionale approccio all integrazione scolastica,

Dettagli

La musica nei film dei registi della Quinta Generazione

La musica nei film dei registi della Quinta Generazione Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e Culture dell'asia Orientale Tesi di Laurea La musica nei film dei registi della Quinta Generazione Relatore Ch. Prof. Elena Pollacchi

Dettagli

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016 SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016 Ins. Patrizia Briano e Maria Rosa Varaldo CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CONOSCENZE

Dettagli

L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento

L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento Materiale della durata di un ora circa, suggerimenti relativi all elaborazione e alla realizzazione di un progetto. 1. Finalità

Dettagli

Leggere la metropoli: i giornali gratuiti a Shanghai

Leggere la metropoli: i giornali gratuiti a Shanghai Corso di Laurea specialistica in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea Leggere la metropoli: i giornali gratuiti a Shanghai Relatore Prof.ssa

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016 LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016 1) IL MODELLO «AGATONE» DIDATTICA NEI LICEI Socrate, vieni a sederti qui vicino a me, perché io possa, toccandoti,

Dettagli

La politica del figlio unico e le sue conseguenze ambientali nella Repubblica Popolare Cinese

La politica del figlio unico e le sue conseguenze ambientali nella Repubblica Popolare Cinese Corso di Laurea in Lingue E Istituzioni Economiche E Giuridiche Dell asia E Dell africa Mediterranea Prova finale di Laurea La politica del figlio unico e le sue conseguenze ambientali nella Repubblica

Dettagli

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO Anno Scolastico Anno di nascita Anno di arrivo in Italia Scuola media frequentata Insegnante facilitatore L alunn

Dettagli