PROFILO DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROFILO DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO"

Transcript

1 Ernesto Screpanti I Stefano Zamagni PROFILO DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO ' t l_;:i Nl 1 0va Italia Scientifica

2 lstitutol ~- e i A Istituto Universitario Architettura Venezia EG 943 Servizio e Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

3 Ernesto Screpanti Stefano Zamagni Profilo di storia del pensiero economico I 1 1 La Nuova Italia Scientifica

4 Indice pag. 13 Prefazione 17 Introduzione Nascita dell'economia politica La fine del Medioevo e la nascita del mondo moderno La fine del Medioevo e la scolastica li capitalismo "mercantile" La rivoluzione scientifica e la nascita dell'economia politica Il mercantilismo li bullionismo Teorie e politiche commerciali mercantiliste Teorie e politiche demografiche Teorie e politiche monetarie La critica di Hume Teorie del valore Alcuni precursori dell'economia politica classica Le premesse di una rivoluzione teorica William Petty e!"'aritmetica politica" Locke, North e Mandeville Boisguillebert e Cantillon La rivoluzione liberista e l'economia smithiana La rivoluzione liberista Le precondizioni della rivoluzione industriale Quesnay e i fisiocrati Galiani e gli italiani Hume e Steuart Adam Smith L"'orologio meccanico" e la "mano invisibile" Sviluppo e distribuzione del reddito li valore Mercato e concorrenza Le due anime di Smith L'ortodossia smithiana Un'epoca d'ottimismo Bentham e l'utilitarismo Gli economisti smithiani e Say

5 Da Ricardo a Mili Ricardo e Malthus Un trentennio di crisi Le leggi sul grano La teoria della rendita Profitti e salari Profitti e sovrapproduzione Discussioni sul valore La disgregazione dell'economia politica classica nell'epoca di Ricardo I ricardiani La reazione antiricardiana li ricardismo e la tradizione classica Cournot e Dupuit Gossen e von Thiinen I romantici e la scuola storica tedesca Le teorie dell'armonia economica e la sintesi milliana L"'era del capitale" e le teorie dell'armonia economica John Stuart Mili Salario e fondo-salari Capitale e fondo-salari Il pensiero economico socialista e Marx Dall'utopia al socialismo Nascita del movimento operaio I due volti dell'utopia Saint Simon e Fourier Teorie economiche socialiste Sismondi, Proudhon, Rodbertus Godwin e Owen Socialisti ricardiani e affini La teoria economica di Marx Marx e i classici Sfruttamento e valore La trasformazione dei valori in prezzi Equilibrio, legge di Say e crisi I salari, il ciclo economico e le "leggi di movimento" dell'economia capitalistica Il trionfo dell'utilitarismo e la rivoluzione marginalista La rivoluzione marginalista La svolta teorica degli anni 1870 e Il sistema teorico neoclassico Fu vera rivoluzione? Le ragioni di un successo Stanley William Jevons Il calcolo logico in economia Salario e lavoro, interesse e capitale L'economia storicista inglese

6 Léon Walras La visione walrasiana del funzionamento del sistema economico L'equilibrio economico generale Walras e la scienza economica pura Carl Menger La nascita della scuola austriaca e il methodenstreit Centralità del principio dell'utilità marginale in Menger La costruzione dell'ortodossia neoclassica La Belle Époque La scuola inglese Alfred Marshall Concorrenza ed equilibrio in Marshall La filosofia sociale di Marshall Pigou e l'economia del benessere Wicksteed e "l'esaustione del prodotto" Edgeworth e la contrattazione negoziale La teoria neoclassica in America Clark e la teoria della produttività marginale Fisher: scelta intertemporale e teoria quantitativa della moneta La teoria neoclassica in Austria e Svezia La scuola austriaca e lo statuto soggettivista La scuola austriaca confluisce nel mainstream Wicksell e la nascita della scuola svedese Pareto e la scuola italiana La sovranità del consumatore Del cambiamento nella nozione di utilità Criterio paretiano e nuova economia del benessere Barone, Pantaleoni e il "paretaio" Gli anni dell'alta teoria. I Problemi di dinamica economica Economie hard times La moneta in disequilibrio La scuola di Stoccolma Produzione e spesa Moltiplicatore e acceleratore Il modello Harrod-Domar John Maynard Keynes Dibattiti inglesi sulla politica economica Come Keynes diventò keynesiano La Teoria generale: domanda effettiva e occupazione La Teoria generale: preferenza per la liquidità Michal Kalecki Il livello del reddito e la sua distribuzione Il ciclo economico Joseph Alois Schumpeter Equilibrio e sviluppo Ciclo e moneta

7 Gli anni dell'alta teoria. II La teoria delle forme di mercato Prime avvisaglie di dissenso La critica di Sraffa al sistema teorico marshalliano La teoria della concorrenza monopolistica La teoria della concorrenza imperfetta Il declino della teoria delle forme di mercato La teoria dell'equilibrio economico generale I primi teoremi di esistenza e il modello von Neumann La recezione dell'approccio walrasiano in Inghilterra Valore e domanda in Hicks L'equilibrio economico generale in Hicks Il modello IS-LM La nuova economia del benessere La sistemazione epistemologica di Robbins Principio paretiano e test di compensazione Il dibattito sul calcolo economico nel socialismo Si aprono le danze La soluzione Lange-Lemer La critica di von Hayek Approcci alternativi Allyn Young e i rendimenti crescenti Thorstein Veblen Il pensiero istituzionalista tra le due guerre Da Dmitriev a Leontief Il risveglio della teoria economica marxista La teoria economica contemporanea. I La sintesi neoclassica Generalizzazioni: ancora il modello /S-LM Affinamenti: la funzione del consumo Correzioni: moneta e inflazione Semplificazioni: crescita e distribuzione La controrivoluzione monetarista Atto primo: money matters Atto secondo: you can't fool ali the people ali the time Atto terzo: gli allievi superano il maestro Fu vera gloria? Dal disequilibrio all'equilibrio non-walrasiano Il disequilibrio e le microfondazioni della macroeconomia I modelli d'equilibrio non-walrasiano Teorie post-keynesiane Reinterpretazioni antineoclassiche di Keynes Distribuzione e crescita La moneta e l'instabilità dell'economia capitalistica

8 La teoria economica contemporanea. II L'approccio neowalrasiano all'equilibrio economico generale La conquista del teorema d'esistenza La sconfitta sul terreno dell'unicità e della stabilità Fine di un mondo? Gli sviluppi della nuova economia del benessere e le teorie della giustizia economica I due teoremi fondamentali dell'economia del benessere Il dibattito sui fallimenti del mercato e il teorema di Coase La teoria delle scelte sociali: il teorema di impossibilità di Arrow Sen e la critica dell'utilitarismo Le teorie economiche della giustizia La controversia sul marginalismo nella teoria dell'impresa e dei mercati La critica alla teoria neoclassica dell'impresa Le teorie post-keynesiane dell'impresa Le teorie manageriali e comportamentiste dell'impresa Le reazioni neoclassiche e gli sviluppi più recenti La teoria economica contemporanea. III La "nuova economia politica" e dintorni L'oggetto del contendere Il neo-istituzionalismo La scuola neo-austriaca e lo statuto soggettivista La teoria dei giochi La teoria della produzione come processo circolare L' activity analysis e il teorema di non sostituzione Il dibattito sulla teoria del capitale Produzione di merci a mezzo di merci Radical Politica/ Economy e affini Quattro economisti scomodi Il pensiero economico marxista prima del Il neomarxismo 417 Indice dei nomi

9 j Idea-guida di questo volume è che la conoscenza dell'ambiente in cui una teoria economica si e formata è importante quanto quella della sua struttura logica; di qui la convinzione che un discorso sull'affacciarsi delle teotie ìn un determinato contesto storico-culturale nor 1 deve considerarsi come alternativo ::id uno sulla loro logica interna. Un tal profilo di storia del pensiero economico non vuol dunque essere né una rasseg"la dellv ' scoperte" né una galleria di ritratti. Presenta invece le antiche teorie non come cosa morta, ma come attualità; e le teorie con.emporanee - quelle dell'ultimo mezzo ;ecolo - non come verità acquisite, ma esse stes&e come storia. Il libro li ri 1olto a tutti coloro che - pm motivi di studic o per il -':emplice desiderio di approfondire la materia - sono interessati a inquadrare l'econor.iia politica net più arnpio contesto della storia delle idee. Ernesto Screpanti è docente di Ecu11omia politica alla Facoltà di Giurisprudenza dell'università di Firenze. Si è or-< -.ipah. ai teoria della distribuzione del reddito, di teoria del ciclo econom1f'o e d1 problemi dello sviluppo economico italiano. Stefano Zamagni e ordinario di Economia politica,llléi Facoltà di Economia e Commercio dell'università di Bologna. Dal 1979 è "visiting professor" di Economia ;.-iresso la Johns Hopkins University di Bologna e dal I :)8ò tiene un corso di Storia dell'analisi economica all'università Bocconi di Milano. Giorgio Rodano, Enrico Saltari Lineamenti di teoria ec.onomica Altri tìtolì NIS Giorgio Brosio Economia e finanza pubblica 2 8 ristampa IUAV - SBD VENEZIA 111i1111J~~l~llilllli~//1l/l~ll~llllltillll

Crescita e ciclo nell'economia italiana contemporanea

Crescita e ciclo nell'economia italiana contemporanea Crescita e ciclo nell'economia italiana contemporanea Ferruccio Marzano B 381732 CASAEDCTRICE UNIVERSITÀ LA SAPIENZA 2011 Indice Introduzione 11 Obiettivo del lavoro '"---- 11 "Collocazione" analitica

Dettagli

Cenni di Storia del Pensiero Economico

Cenni di Storia del Pensiero Economico Cenni di Storia del Pensiero Economico Nel corso del tempo gli economisti hanno dato definizioni diverse di Economia Politica, ciascuna delle quali rischia di essere piuttosto limitativa. Tuttavia, esse

Dettagli

Storia del pensiero economico Schema di sintesi Angelo Boccalatte Università Popolare di Torino anno accademico

Storia del pensiero economico Schema di sintesi Angelo Boccalatte Università Popolare di Torino anno accademico Storia del pensiero economico Schema di sintesi Angelo Boccalatte Università Popolare di Torino anno accademico 2013-2014 Molte delle teorie dei pensatori economici del passato sono oggi di limitata validità.

Dettagli

ECONOMIA DEL BENESSERE IN REGIME DI DISEQUILIBRIO GENERALE

ECONOMIA DEL BENESSERE IN REGIME DI DISEQUILIBRIO GENERALE ECONOMIA DEL BENESSERE IN REGIME DI DISEQUILIBRIO GENERALE Dipartimento di economia pubblica e territoriale Università di Pavia Istituto Universitario Architettura Venezia EG 473 Servizio Bibliografico

Dettagli

4.4 Economia politica e sociologia Economia e storia Economia e geografia umana... 59

4.4 Economia politica e sociologia Economia e storia Economia e geografia umana... 59 Indice Parte I... 1 OGGETTO E METODO DELL ECONOMIA POLITICA... 1 INTRODUZIONE GENERALE... 3 1.1 Sull oggetto della scienza economica... 3 1.2 Sulla natura delle variabili economiche... 4 1.3 Sul metodo

Dettagli

'-"..la. Piccola Biblioteca E1naudi

'-..la. Piccola Biblioteca E1naudi '-"..la Piccola Biblioteca E1naudi Istituto Universitario Architetture Venezie EG 219 l Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione ', I! ~ \ CLAUDIO NAPOLEONI IL P'ENSIERO ECONOMICO DEL 900

Dettagli

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore 5 Indice 11 Prefazione 13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia 1.1. Come insegnare la microeconomia, 13-1.2. La dimensione spaziale della microeconomia, 15-1.3. L efficacia della teoria

Dettagli

Nome Cognome Matricola Firma Crediti:

Nome Cognome Matricola Firma  Crediti: Esame 23 Settembre 2014 Economia Globale Sviluppo e Istituzioni Tempo a disposizione: 2h E-mail Crediti: 1) Rispondere a una delle seguenti domande: 1. Descrivere i principali caratteri e risultati dello

Dettagli

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice i-x_1-179_imbriani_07.qxp 20-04-2007 11:10 Pagina V 3 CAPITOLO 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 L oggetto della macroeconomia 5 1.2 Dalla microeconomia alla macroeconomia 6 1.3 La produzione e la

Dettagli

INDICE. Introduzione XIII

INDICE. Introduzione XIII INDICE Introduzione XIII 1 1. Domanda di lavoro nel breve e nel lungo periodo 1 1.1 Introduzione 2 1.2 La funzione di produzione 5 1.3 La produzione nel breve periodo 5 1.3.1 Prodotto marginale e prodotto

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004 Cognome e nome dello studente: Numero di Matricola: Avvertenza:

Dettagli

MACROECONOMIA, UN INTRODUZIONE. Mercati, istituzioni finanziarie e politiche

MACROECONOMIA, UN INTRODUZIONE. Mercati, istituzioni finanziarie e politiche Cesare Imbriani Antonio Lopes MACROECONOMIA, UN INTRODUZIONE Mercati, istituzioni finanziarie e politiche IMBRIANI_Macroeconomia_2015_ I-X.indd III 29/01/16 10.11 www.utetuniversita.it Proprietà letteraria

Dettagli

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB) Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Economia Corso di Laurea Triennale Economia e Management Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2014/2015 Testi adottati:

Dettagli

Principi di Economia I

Principi di Economia I Principi di Economia I 1. Presentazione e introduzione al corso Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Scienze dell Organizzazione Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli

Dettagli

CiA EG Pubblica la sua prima grande opera. Das Wesen und Hauptinhalt der

CiA EG Pubblica la sua prima grande opera. Das Wesen und Hauptinhalt der CiA Istituto Universitario Architettura Venezia EG 233 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione 1883 Joseph Alois Schumpeter nasce 1'8 febbraio a Triesch in Moravia 1901-06 Studia diritto

Dettagli

INDICE. Prefazione... Pag. CAPITOLO I ECONOMIA EMPIRICA E SCIENZE ECONOMICHE

INDICE. Prefazione... Pag. CAPITOLO I ECONOMIA EMPIRICA E SCIENZE ECONOMICHE INDICE Prefazione... Pag. VII CAPITOLO I ECONOMIA EMPIRICA E SCIENZE ECONOMICHE 1. L attività economica quale attività perenne... Pag. 1 2. Dall economia empirica alle scienze economiche. Il dominio delle

Dettagli

La teoria marginalista della produzione e della distribuzione

La teoria marginalista della produzione e della distribuzione La teoria marginalista della produzione e della distribuzione I limiti della rivoluzione marginalista di Jevons, Menger, Walras Analisi concentrata solo sull analisi della domanda Manca una teoria del

Dettagli

Elementi di Economia I

Elementi di Economia I Elementi di Economia I 1. Presentazione e introduzione al corso Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Sociologia Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca

Dettagli

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia Lezione 2 continua La storia della macroeconomia (Cap. 27 edizione 2009) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Prof. Alessandro Flamini, Università di Pavia 1. Keynes e la Grande

Dettagli

LABORATORIO IN PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA Prof. Arch. Gianfranco Neri (4 CFU)

LABORATORIO IN PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA Prof. Arch. Gianfranco Neri (4 CFU) Corso di Laurea in Architettura U.E. LABORATORIO 3 a LEZIONE IN PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1 Cenni Prof. sull evoluzione Ing. Arch. Maurizio delle teorie Di Stefano A. A. 2009/2010 socio economiche Corso

Dettagli

Istituto Universitario Architettura Venezia EG 947. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Istituto Universitario Architettura Venezia EG 947. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Istituto Universitario Architettura Venezia EG 947 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Liviana Gagliardini Giovanni Palmerio n/\. EST qzo~ ------ il per gli istituti tecnici commerciali

Dettagli

Storia, teoria economica, impresa

Storia, teoria economica, impresa Università Carlo Cattaneo LIUC a.a. 2006-2007 Storia d impresa L impresa nella teoria economica e l approccio storico Daniele Pozzi dpozzi@liuc.it Storia, teoria economica, impresa Che posto ha storia

Dettagli

11 funzionamento. dell'economia socialista Problemi generali

11 funzionamento. dell'economia socialista Problemi generali 11 funzionamento dell'economia socialista Problemi generali lstlfu Istituto Universitario Architettura Venezia EG 984 Serylzlo Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione I: ' e:... ~. Wlodzimierz Brus

Dettagli

Esame 16 giugno International Economics and European Economic History. Tempo a disposizione: 2h. 1) Rispondere a una delle seguenti domande:

Esame 16 giugno International Economics and European Economic History. Tempo a disposizione: 2h. 1) Rispondere a una delle seguenti domande: Esame 16 giugno 2015 International Economics and European Economic History Tempo a disposizione: 2h 1) Rispondere a una delle seguenti domande: 1. Descrivere i principali processi che segnano, secondo

Dettagli

Storia del Pensiero Economico 18 novembre Nome Cognome Matricola Firma Crediti:

Storia del Pensiero Economico 18 novembre Nome Cognome Matricola Firma  Crediti: Storia del Pensiero Economico 18 novembre 2014 Crediti: Attenzione 6 CREDITI: sono obbligatorie la I, la II e tre domande a scelta della III. Tempo: 1 ora e mezzo; 9 CREDITI: sono obbligatorie la I, la

Dettagli

PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI SVOLTO CLASSE 3ARI DOCENTE : CLARA MACCHIORLATTI VIGNAT

PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI SVOLTO CLASSE 3ARI DOCENTE : CLARA MACCHIORLATTI VIGNAT PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI SVOLTO CLASSE 3ARI DOCENTE : CLARA MACCHIORLATTI VIGNAT LIBRO DI TESTO : GAGLIARDINI - PALMERIO : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL SECONDO BIENNIO ED. LE MONNIER SCUOLA

Dettagli

Indirizzo? LICEO SCIENTIFICO X LICEO TECNICO? IGEA

Indirizzo? LICEO SCIENTIFICO X LICEO TECNICO? IGEA Indirizzo? LICEO SCIENTIFICO X LICEO TECNICO? IGEA MATERIA: Economia politica PROF. Sciarra Nicolino ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Classe 3CL ELENCO MODULI Num TITOLO MODULI Durata in ore 1 2 3 STORIA DEL

Dettagli

WALRAS E L EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE (CAP. I)

WALRAS E L EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE (CAP. I) WALRAS E L EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE (CAP. I) Definizione del problema Dati: dotazioni, tecnologia e preferenze Incognite: prezzi e quantità di beni di consumo, dei fattori produttivi e dei servizi

Dettagli

Principi di Economia I

Principi di Economia I Principi di Economia I 1. Presentazione e introduzione al corso Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Sociologia Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca

Dettagli

Introduzione al corso e cenni di storia dell economia

Introduzione al corso e cenni di storia dell economia Corso di laurea in Produzione dell edilizia Corso di Economia e Gestione delle Imprese 1^ lezione Introduzione al corso e cenni di storia dell economia 8 marzo 2005 Prof. Federico Della Puppa - A.A. 2004-2005

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA

CORSO DI POLITICA ECONOMICA CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2014-2015 2015 INTRODUZIONE ALLA TEORIA NORMATIVA DELLA POLITICA ECONOMICA DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it Evoluzione del dibattito teorico

Dettagli

Note di teoria della domanda, teoria della produzione

Note di teoria della domanda, teoria della produzione Mario Baldassarri Note di teoria della domanda, teoria della produzione e struttura dei mercati l I TiPOORAFiA COMPOSITORI BOLOGNA I INTRODUZIONE Queste brevi note intendono fornire agli studenti del primo

Dettagli

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv Sommario Prefazione xv L autore xxiv Parte 1 Concetti di base 1 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Che cos è la macroeconomia? 4 1.2 Gli strumenti della macroeconomia 7 1.3 Una panoramica del libro

Dettagli

Corso di Microeconomia CLEC (L-Z) Docente: prof. N. Coniglio. Ricevimento: martedì e mercoledì mattina

Corso di Microeconomia CLEC (L-Z) Docente: prof. N. Coniglio. Ricevimento: martedì e mercoledì mattina Corso di Microeconomia CLEC (L-Z) Docente: prof. N. Coniglio Ricevimento: martedì e mercoledì mattina 9-11 Email: nicoladaniele.coniglio@uniba.it Scienze Economiche: il percorso del vostro Corso di Laurea

Dettagli

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: 2011-2012 Corso: MACROECONOMIA Titolare del corso: professor Giancarlo Bertocco e- mail: giancarlo.bertocco@uninsubria.it Ufficio:

Dettagli

Sommario. Opere citate

Sommario. Opere citate Sommario Presentazione dell edizione italiana Opere citate Prefazione Introduzione Che cos è la storia economica? L efficienza nell uso delle risorse plasma la ricchezza delle nazioni Un quadro sintetico

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Dieci domande per l economia internazionale 1 1.2 Una semplificazione della realtà: paesi grandi e paesi piccoli 5 1.3 I fatti dell economia internazionale

Dettagli

Teorie della ricchezza e del valore Il ruolo dello Stato

Teorie della ricchezza e del valore Il ruolo dello Stato Teorie della ricchezza e del valore Il ruolo dello Stato Introduzione L economia politica nasce come scienza autonoma dalla filosofia morale e dall etica nella seconda metà del 700. A. Smith, 1776, Ricchezza

Dettagli

ORGANIZZAZIONE ED ECONOMIA AZIENDALE DELLO SPETTACOLO

ORGANIZZAZIONE ED ECONOMIA AZIENDALE DELLO SPETTACOLO ORGANIZZAZIONE ED ECONOMIA AZIENDALE DELLO SPETTACOLO 1 La scienza economica Economia politica Microeconomia Macroeconomia Economia aziendale 2 Storia del pensiero economico La storia del pensiero economico

Dettagli

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame Università dell Insubria Facoltà di Giurisprudenza A.A. 007-08 Corso di Economia politica Prof. E. Bellino PROGRAMMA DEL CORSO SVOLTO NELL A.A. 007-08 Libro di testo adottato: Terenzio Cozzi Stefano Zamagni,

Dettagli

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Indice. Presentazione. Capitolo 1 Presentazione XIII Capitolo 1 Capitolo 2 Il sistema economico: i soggetti e le interdipendenze 1 1. Il sistema economico 1 2. La teoria economica 3 3. Un modello economico disaggregato: i comportamenti

Dettagli

Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica

Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica Università degli studi di Verona Corso di Laurea in Scienze dell Educazione Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica Anno Accademico 212-213 1 TEORIA DEL CONSUMATORE Cosa rappresenta

Dettagli

Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia

Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia Università degli studi di Verona Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia Anno Accademico 216-217 1 TEORIA DEL CONSUMATORE Cosa rappresenta

Dettagli

P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del CATEGORIE fondamentali della

P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del CATEGORIE fondamentali della P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del 24-4-2014 CATEGORIE fondamentali della MACROECONOMIA tratte dalla MICROECONOMIA Le LEGGI della DOMANDA

Dettagli

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a Istituzioni di Economia Politica - 86013 Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a. 2012-2013 Note Organizzative: Le presentazioni delle lezioni sono accessibili sul sito del corso; è richiesta

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI PROGRAMMA DI ECONOMIA POLITICA CLASSE 4 B SIA IL REDDITO NAZIONALE L analisi macroeconomia. Il PIL nominale e il PIL reale. La formazione del PIL e il

Dettagli

Il metodo della Banca Mondiale

Il metodo della Banca Mondiale ANALISI DEI PROGETTI DI INVESTIMENTO Il metodo della Banca Mondiale Marsilio Editori/Le scienze della nuova società. Biblioteca Marsilio I Economia L. SQfilRE, H.G. VAN DERTAK, R.S. ECKAUS, P. DIAMOND,

Dettagli

SCHEDA DI TRASPARENZA

SCHEDA DI TRASPARENZA SCHEDA DI TRASPARENZA DIPARTIMENTO CULTURE E SOCIETÀ ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) L20: Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni INSEGNAMENTO/MODULO/LABORATORIO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31 INDICE SOMMARIO Prefazione... Lista degli acronimi... Pag. VII» XVII Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA 1. Concetti introduttivi... Pag. 1 2. Dal modello di analisi al modello di politica economica

Dettagli

Enrico Marelli - Marcello Signorelli POLITICA ECONOMICA. Teorie, scuole ed evidenze empiriche. G. Giappichelli Editore Torino

Enrico Marelli - Marcello Signorelli POLITICA ECONOMICA. Teorie, scuole ed evidenze empiriche. G. Giappichelli Editore Torino Enrico Marelli - Marcello Signorelli POLITICA ECONOMICA Teorie, scuole ed evidenze empiriche G. Giappichelli Editore Torino Indice VII Indice Indice Tabelle e Figure Prefazione Introduzione XVII XXI XXV

Dettagli

SCHUMPETER E LO SVIPLUPPO ECONOMICO (CAP. III)

SCHUMPETER E LO SVIPLUPPO ECONOMICO (CAP. III) SCHUMPETER E LO SVIPLUPPO ECONOMICO (CAP. III) Joseph Schumpeter (1883-1950) Teoria dello Sviluppo Economico (1912), Cicli Economici (1939), Capitalismo, Socialismo e Democrazia (1942), Storia dell Analisi

Dettagli

Prefazione pag. V PARTE INTRODUTTIVA NOZIONI DI ECONOMIA POLITICA Cap. I: La scienza economica» Il problema economico ed il contenuto della

Prefazione pag. V PARTE INTRODUTTIVA NOZIONI DI ECONOMIA POLITICA Cap. I: La scienza economica» Il problema economico ed il contenuto della Prefazione pag. V PARTE INTRODUTTIVA NOZIONI DI ECONOMIA POLITICA Cap. I: La scienza economica» 3 1.1- Il problema economico ed il contenuto della scienza economica» 3 1.2 - Cenno sullo sviluppo storico

Dettagli

a cura di Andrea Fumagalli INDICE

a cura di Andrea Fumagalli INDICE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA ANNO ACCADEMICO 2009-2010 DISPENSA PER IL CORSO DI MACROECONOMIA (A-K) E (L-Z) INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA MACROECONOMIA: SCUOLE DI PENSIERO E METODOLOGIE

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA

CORSO DI POLITICA ECONOMICA CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2014-2015 2015 INTRODUZIONE AL CORSO DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it Corso di Politica Economica AA 2014-2015 CFU 9 Docente: Prof. Pierluigi

Dettagli

storia del pensiero econonnco

storia del pensiero econonnco (t) Oscar Studio Moodadori Henri Denis storia del pensiero econonnco volume primo EconomJa Aristotele, Boisguillebert, Quesnay, Smitb, Mably, Malthus, Say Nella stessa collana: Dagobert D. Runes DIZIONARIO

Dettagli

PUTTING OUT SYSTEM : 1) 2) 1) ) 2) ) ) => ) : DIVISIONE VERTICALE

PUTTING OUT SYSTEM : 1) 2) 1) ) 2) ) ) => ) : DIVISIONE VERTICALE Economia Politica problemi economici sono sempre esistiti, ma una disciplina scientifica si e sviluppata tardi a causa di : 1) rivoluzione culturale (rivoluzione scientifica, illuminismo ecc.) 2) rivoluzione

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI...

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI... INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI... pag. XVII PRESENTAZIONE DELL AUTORE...» XXI Origine e finalità del libro...» XXI Impostazione del libro...» XXII Fonti e bibliografia...» XXIV Contenuti

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI 1. Introduzione... pag. 1 2. Il sistema economico e i modelli in economia...» 5 3. Il flusso circolare dei beni e del reddito...» 7 4.

Dettagli

Istituto di Economia (4 piano) Ricevimento: lunedì

Istituto di Economia (4 piano) Ricevimento: lunedì Prof. Donatella Porrini Prof. Stefano Capri Istituto di Economia (4 piano) scapri@liuc.it Ricevimento: lunedì 16.30-17.30 Alcuni principi dell economia (Principles of Economics, Third Edition N. Gregory

Dettagli

Indice Introduzione: oggetto e scopo del libro... 1 PARTE PRIMA: Gerarchia e Profitto Uno sguardo d insieme

Indice Introduzione: oggetto e scopo del libro... 1 PARTE PRIMA: Gerarchia e Profitto Uno sguardo d insieme Introduzione: oggetto e scopo del libro... 1 PARTE PRIMA: Gerarchia e Profitto... 13 1. Uno sguardo d insieme... 15 1.1. Il contenuto del capitolo... 15 1.2. La tradizione di ricerca neo-hobbesiana...

Dettagli

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia determinato in larga misura dalla domanda La spesa effettiva

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA

CORSO DI POLITICA ECONOMICA CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 2016 INTRODUZIONE AL CORSO DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it Docente: Prof. Pierluigi Montalbano Corso di Politica Economica AA 2015-2016

Dettagli

Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A

Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A. 2014-2015 Introduzione Keynes sostiene che una spesa aggregata insufficiente possa portare alla recessione e che le politiche pubbliche

Dettagli

Alla ricerca del 'valore' nella storia del pensiero economico

Alla ricerca del 'valore' nella storia del pensiero economico ECONOMIAeDIRITTO.it Analisi, spunti e riflessioni su temi economico-giuridici http://www.economiaediritto.it Alla ricerca del 'valore' nella storia del pensiero economico (di Alessio Abbate) 1. Premessa*

Dettagli

N.B. IL PROGRAMMA DEL CORSO FA RIFERIMENTO AL CORSO TENUTO NELL' A.A. 2005 2006 PROF. ANDREA MARIO LAVEZZI

N.B. IL PROGRAMMA DEL CORSO FA RIFERIMENTO AL CORSO TENUTO NELL' A.A. 2005 2006 PROF. ANDREA MARIO LAVEZZI ECONOMIA POLITICA (9 CFU) Corso per Operatore della Pubblica Ammistrazione Facoltà di Giurisprudenza Università di Palermo Polo didattico di Agrigento A.A. 2010-2011 1 N.B. IL PROGRAMMA DEL CORSO FA RIFERIMENTO

Dettagli

1 Il mercato vincolo di bilancio

1 Il mercato vincolo di bilancio 1 Il mercato Costruzione di un modello 1 Ottimizzazione ed equilibrio 2 La curva di domanda 3 La curva di offerta 5 Equilibrio di mercato 7 Statica comparata 8 Altri meccanismi per allocare appartamenti

Dettagli

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Indice Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Introduzione: osservazioni sulla filosofia politica 1.Quattro domande sulla filosofia politica

Dettagli

LIBRI DEL TEMPQ LATERZA

LIBRI DEL TEMPQ LATERZA LIBRI DEL TEMPQ LATERZA HOLLAND.c... i Istituto Untvers1ta1io ArchHettura Venezia ER 203 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Stuart Holland CAPITALISMO E SQUILIBRI REGIONALI Editori

Dettagli

LA DEMOCRAZIA DIRETTA

LA DEMOCRAZIA DIRETTA LA DEMOCRAZIA DIRETTA UN PROGETTO POLITICO PER LA SOCIETÀ DI GIUSTIZIA a cura di Giuseppe Schiavone Scritti di: ":'Ó i.",',' ). --;' S. Cataldi, A. Catone. A."Colombo, A. Corrado, R. Creagh, G. Daverio

Dettagli

La macroeconomia neoclassica.

La macroeconomia neoclassica. Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2011/2012 Testi adottati: - O. BLANCHARD;, A. AMIGHINI, F. GIAVAZZI: Macroeconomia.

Dettagli

Sono i presenti prof.: BUSDRAGHI MARTA, CAPASSO GENNARO, GINOTTI GIORGIA, TESSITORE ANTONIETTA, INGRAITO MARIA ANNA RITA, SANTARLASCI PAOLA.

Sono i presenti prof.: BUSDRAGHI MARTA, CAPASSO GENNARO, GINOTTI GIORGIA, TESSITORE ANTONIETTA, INGRAITO MARIA ANNA RITA, SANTARLASCI PAOLA. VERBALE N.1 Il giorno giovedì 02 ottobre 2014 alle ore 12,00 presso i locali dell'i.t.e. "F. Carrara" si è svoltala riunione dei docenti del DIPARTIMENTO DI DIRITTO ED ECONOMIA per discutere dei seguenti

Dettagli

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. FILOSOFIA CLASSE III AS Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. Significato di astrazione e generalizzazione. La scuola di Mileto: Talete, Anassimene,

Dettagli

Indice RCS LIBRI EDUCATION SPA. Modulo 1 Introduzione all economia politica. Modulo 2 Il consumatore VII. Unità 3. Unità 1. Unità 2.

Indice RCS LIBRI EDUCATION SPA. Modulo 1 Introduzione all economia politica. Modulo 2 Il consumatore VII. Unità 3. Unità 1. Unità 2. Indice Modulo 1 Introduzione all economia politica Perché studiare la storia del pensiero economico (H. Landreth-D. C. Colander) 30 Unità 1 Nozioni fondamentali Unità 2 1 Che cos è l economia 4 2 La scarsità

Dettagli

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO ECONOMIA POLITICA II (M-Z) Appello del 20 Giugno 2011 Gli effetti di una riduzione della spesa pubblica nell ambito di un economia aperta: a) A paritá di calo della spesa

Dettagli

Num Titolo delle UNITA DIDATTICHE/MODULI

Num Titolo delle UNITA DIDATTICHE/MODULI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate X LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Economia politica. Domande secondo modulo (da esami passati)

Economia politica. Domande secondo modulo (da esami passati) Economia politica. Domande secondo modulo (da esami passati) DOMANDA 1 1. Con riferimento ad un economia aperta agli scambi con l estero, definite il moltiplicatore keynesiano del reddito in presenza di

Dettagli

I profili dei dieci più grandi economisti

I profili dei dieci più grandi economisti ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA I profili dei dieci più grandi economisti Docente: Ferdinando Azzariti Università di Udine A.A. 2009-2010 I profili dei dieci più grandi economisti 1- Adam Smith 2- Thomas

Dettagli

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA ANNA DELL'OREFICE VINCENZO GIURA NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA Edizioni Scientifiche Italiane Indice Parte prima VINCENZO GIURA L'economia in trasformazione (secoli XVIII-XIX) primo Dall'economia

Dettagli

KEYNES E IL MODELLO IS-LM

KEYNES E IL MODELLO IS-LM Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 KEYNES E IL MODELLO IS-LM Fabio

Dettagli

Indice P A R T E Introduzione P A R T E La crescita economica e il lato dell offerta

Indice P A R T E Introduzione P A R T E La crescita economica e il lato dell offerta Indice 1 Introduzione 2 La crescita economica e il lato dell offerta 1 Che cos è la macroeconomia? 1.1 Di cosa si occupa la macroeconomia? 3 1.2 E quella definizione? 6 1.3 La differenza tra macroeconomia

Dettagli

Stefano Rodotà. Il terribile diritto. il Mulino. o J

Stefano Rodotà. Il terribile diritto. il Mulino. o J Stefano Rodotà Il terribile diritto il Mulino o J Istituto Universitario Alchlte ttura Venezia L 61 Servizio Bibliografìc o Audiovisivo e di Documentazione.J Stefano Rodotà BIBLIOTEC.ti DAtST INVEtlTi.i\iO

Dettagli

Prefazione all edizione italiana. Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Prefazione all edizione italiana. Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Prefazione all edizione italiana Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XXI XXIII XXV PARTE I l Introduzione e contabilità nazionale 1 Capitolo 1 Introduzione 3 1.1 Macroeconomia e

Dettagli

3. I sistemi pensionistici ripartizione e a capitalizzazione; i sistemi a beneficio definito e a contribuzione definita.

3. I sistemi pensionistici ripartizione e a capitalizzazione; i sistemi a beneficio definito e a contribuzione definita. Esame di Scienza delle finanze 29 agosto 2014 Scienza delle finanze 1. Le esternalità come causa di fallimento del mercato. 2. Il teorema di Barone. 3. I sistemi pensionistici ripartizione e a capitalizzazione;

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Agraria. Corso di Laurea Triennale in Scienze Forestali ed Ambientali

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Agraria. Corso di Laurea Triennale in Scienze Forestali ed Ambientali Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Agraria Corso di Laurea Triennale in Scienze Forestali ed Ambientali Corso (SSD AGR/01) di : Economia e Politica Forestale. Anno di Corso

Dettagli

Programma di Economia Politica da 6 CFU per gli studenti di Giurisprudenza

Programma di Economia Politica da 6 CFU per gli studenti di Giurisprudenza Programma di Economia Politica da 6 CFU per gli studenti di Giurisprudenza Economia Politica 6 CFU Programma di Economia Politica I 1. L economia: definizione, cenni storici e concetti fondamentali. 2.

Dettagli

ARGOMENTI DELL INCONTRO:

ARGOMENTI DELL INCONTRO: ARGOMENTI DELL INCONTRO: Cenni storici: l origine dell economia classica L economia della formazione moderna L oggetto dell economia della formazione Trasformazioni nell organizzazione economica della

Dettagli

Programmazione annuale di Economia Politica Classe 4^ Indirizzo Sistemi informativi aziendali (n. 2 ore settimanali) Sezione Tecnica

Programmazione annuale di Economia Politica Classe 4^ Indirizzo Sistemi informativi aziendali (n. 2 ore settimanali) Sezione Tecnica Programmazione annuale di Economia Politica Classe 4^ Indirizzo Sistemi informativi aziendali (n. 2 ore settimanali) Sezione Tecnica Modulo 1 LA TEORIA DEL REDDITO NAZIONALE (*) COMPETENZE ABILITA /CAPACITA

Dettagli

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 1 La domanda aggregata è influenzata da molti fattori, inclusi i desideri di spesa delle famiglie e delle imprese Quando i desideri

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA Docenza Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA Docente: prof. Andrea Bonaccorsi Scuola Superiore Sant Anna Tel.:

Dettagli

Economia monetaria e creditizia. Slide 6

Economia monetaria e creditizia. Slide 6 Economia monetaria e creditizia Slide 6 La trasmissione monetaria nello schema neoclassico The image cannot be displayed. Your computer may not have enough memory to open the image, or the image may have

Dettagli

Indice. Parte I I concetti di base 11

Indice. Parte I I concetti di base 11 Indice Prefazione alla terza edizione L Autore Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura: il libro Gli acronimi e le variabili XVII XIX XXI XXII XXIV Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Dieci domande per

Dettagli

IL MONDO IN QUESTIONE. arocc1. Paolo Jedlowski. Introduzione alla storia del pensiero sociologico

IL MONDO IN QUESTIONE. arocc1. Paolo Jedlowski. Introduzione alla storia del pensiero sociologico IL MONDO Paolo Jedlowski IN QUESTIONE Introduzione alla storia del pensiero sociologico arocc1 Istituto Universitario Architettura Venezia so 1140 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Dettagli

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo Ripasso Macroeconomia Economia del territorio e dello sviluppo Principali variabili macroeconomiche PIL reale, PIL nominale e PIL pro capite Tasso di disoccupazione Tasso di inflazione PIL: produzione

Dettagli

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33) 614 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33) Fluttuazioni Cicliche Modello di domanda e offerta aggregate Utilizzato per spiegare fluttuazioni cicliche Breve periodo, dove non vige dicotomia

Dettagli

PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICA

PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICA Aldo Montesano PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICA Cap. 1 INTRODUZIONE 1.1 L oggetto dell economia Il mondo appare come un insieme di fenomeni, fra alcuni dei quali sembrano sussistere delle relazioni. La ricerca

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

MASTER DI I E II LIVELLO IN MANAGEMENT DEL GOVERNO LOCALE

MASTER DI I E II LIVELLO IN MANAGEMENT DEL GOVERNO LOCALE MASTER DI I E II LIVELLO IN MANAGEMENT DEL GOVERNO LOCALE MILANO 29 30 APRILE FINANZA PUBBLICA TEORIE ECONOMICHE Sergio Zucchetti 1 Una parentesi: le teorie economiche Quando in Italia si parla di politiche

Dettagli

Equilibrio ed efficienza

Equilibrio ed efficienza Equilibrio ed efficienza Corso di Microeconomia progredito Parte I Corso di Microeconomia progredito () Equilibrio ed efficienza Parte I 1 / 20 Corso di Microeconomia progredito () Equilibrio ed efficienza

Dettagli

STRUTTURA DEL CORSO: il sistema economico

STRUTTURA DEL CORSO: il sistema economico Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE Elena Pisani elena.pisani@unipd.it

Dettagli