APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE PRIMA pag. 1 FACOLTÀ DI INGEGNERIA AA 2003/2004

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE PRIMA pag. 1 FACOLTÀ DI INGEGNERIA AA 2003/2004"

Transcript

1 APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE PRIMA pag. 1 UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA AA 2003/2004 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TECNICA URBANISTICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE, DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO INGEGNERIA DEL TERRITORIO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ING. IDRAULICA, DEI TRASPORTI E DEL TERRITORIO INGEGNERIA DEL TERRITORIO 1 Prof. SILVANA LOMBARDO APPUNTI DELLE LEZIONI PARTE PRIMA - DEFINIZIONE DEL TERMINE URBANISTICA - UTILITÀ PER UN PROGETTISTA O UN CONSULENTE TECNICO - PROGRAMMA DEL CORSO - IL PROGRAMMA - LE ESERCITAZIONI - LA CITTA' COME SISTEMA - SISTEMI E SOTTOSISTEMI - LE RELAZIONI - L'INFORMAZIONE E LA DESCRIZIONE DEL SISTEMA URBANO - ATTIVITÀ, RELAZIONI, FUNZIONI - LA FORMA DEL SISTEMA URBANO

2 APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE PRIMA pag. 2 DEFINIZIONE DEL TERMINE URBANISTICA (GIOVANNI ASTENGO) "L'urbanistica è la scienza che studia i fenomeni urbani in tutti i loro aspetti, avendo come proprio fine la pianificazione del loro sviluppo storico, sia attraverso l'interpretazione, il riordinamento, il risanamento, l'adattamento funzionale di aggregati urbani già esistenti e la disciplina della loro crescita, sia attraverso l'eventuale progettazione di nuovi aggregati, sia, infine, attraverso la riforma e l'organizzazione ex novo dei sistemi di raccordo degli aggregati fra loro e con l'ambiente naturale" MOMENTO DELLA CONOSCENZA DEI FENOMENI URBANI E TERRITORIALI: ANALISI, INTERPRETAZIONE E VALUTAZIONE DEI FENOMENI URBANI E TERRITORIALI MOMENTO DELLA PIANIFICAZIONE DELLE TRASFORMAZIONI URBANE E TERRITORIALI: - RIORDINO E PIANIFICAZIONE DELL'ESISTENTE - PROGETTAZIONE DEL NUOVO

3 APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE PRIMA pag. 3 UTILITÀ PER UN PROGETTISTA O UN CONSULENTE TECNICO interpretazione del contesto insediativo (per un corretto inserimento nell'ambiente di un nuovo impianto, es.: edificio, quartiere, strada...) conoscenza delle leggi urbanistiche (ciò che si può o non si può fare) conoscenza dei livelli di governo (per saper "dialogare" con le amministrazioni)

4 APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE PRIMA pag. 4 PROGRAMMA DEL CORSO Intende fornire agli studenti i fondamenti teorici e tecnici dell'urbanistica a questo scopo sarà data particolare rilevanza all'integrazione degli aspetti applicativi con quelli teorici e metodologici per promuovere un processo di apprendimento basato sul confronto continuo fra conoscenza sperimentale e conoscenza teorica e metodologica. Verranno forniti agli studenti gli "strumenti" per tradurre l'apprendimento teorico in pratica Oltre alle lezioni teoriche sono, infatti, previste quattro (NO) o cinque (VO) ESERCITAZIONI (NO) = NUOVO ORDINAMENTO (VO) = VECCHIO ORDINAMENTO

5 APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE PRIMA pag. 5 LEZIONI TEORICHE 1. INTRODUZIONE AL CORSO. quadro di riferimento, fondato sulle strutture logiche e lessicali dell'analisi dei sistemi 2. LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO L'informazione e le sue fonti alle diverse scale: cartografia L'informazione e le sue fonti: metodi di elaborazione e interpretazione dei dati (indici, indicatori, proiezioni e previsioni). Metodi di indagine e rilevamento sulla forma e la qualità urbana 3. IL CONTROLLO E LA GESTIONE DELLE TRASFORMAZIONI DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO la Legge urbanistica nazionale gli strumenti urbanistici 1a Esercitazione 2a Esercitazione 4a Esercitazione 3a Esercitazione 4. PIANIFICAZIONE, SIMULAZIONE E VALUTAZIONE DI INTERVENTI SUL TERRITORIO Modelli matematici per l'urbanistica Metodi e modelli di valutazione Sistemi Informativi Territoriali (solo VO) 5a Esercitazione

6 APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE PRIMA pag. 6 LE ESERCITAZIONI sono concepite come naturale ed immediato complemento del processo di apprendimento di alcuni degli argomenti trattati nelle lezioni 1) I MATERIALI DI BASE PER LE ESERCITAZIONI VENGONO FORNITI DAL CORSO E SONO DISPONIBILI, INSIEME ALLE COPIE DEI TRASPARENTI PROIETTATI DURANTE LE LEZIONI: - SUL SITO DEL DOCENTE (IN PARTE) - PRESSO LA PORTINERIA DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, VIA DIOTISALVI, II PIANO, ARCHITETTURA E URBANISTICA 2) LE ESERCITAZIONI VANNO CONSEGNATE UNA SETTIMANA PRIMA DELL'ESAME, DI CUI COSTITUISCONO LA "PROVA SCRITTA"

7 APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE PRIMA pag. 7 LA CITTA' COME SISTEMA Un sistema non è una particolare "cosa". Un sistema è un modo particolare di vedere una "cosa". Un SISTEMA può essere definito come UN INSIEME DI ELEMENTI INTERAGENTI (von Bertalanffy) d è costituito da: ELEMENTI E RELAZIONI Se gli elementi non venissero considerati insieme alle loro relazioni, il mondo risulterebbe un'incomprensibile miscuglio o giustapposizione di oggetti e accadimenti. Procediamo dunque a "leggere" la città in quanto sistema. Il Sistema Urbano (o territoriale) è costituito da : un insieme di elementi [es.: quartieri]; attributi degli elementi [es.: popolazione, n.ro di automobili, tipi di attività che vi si svolgono, prezzi, mq di verde, qualità ambientale];

8 APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE PRIMA pag. 8 interrelazioni fra gli elementi [es.: distanze]; interrelazioni fra gli attributi; interdipendenze fra elementi e attributi; es.: montagna attività sciistiche

9 APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE PRIMA pag. 9 interrelazioni di elementi e attributi con l'ambiente in cui il sistema è inserito L'ambiente è qui inteso in senso più generale di quello strettamente ecologico; qui l'ambiente è il "resto del mondo" rispetto al sistema che si considera e di volta in volta verrà considerato secondo gli aspetti che ci interessano (nei riguardi di un sistema urbano l'ambiente può essere il territorio circostante, oppure un insieme di altre città.) esempio: IL SISTEMA STRADALE ELEMENTI: STRADE; ATTRIBUTI:TIPO DI TRAFFICO, MEZZI PUBBLICI, SOSTA,. AMBIENTE: QUARTIERE CON LE SUE FUNZIONI

10 APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE PRIMA pag. 10 In sintesi: ATTRIBUTI ELEMENTI ELEMENTI ATTRIBUTI AMBIENTE ELEMENTI (cartografia) distanza Condizionamento.. ATTRIBUTI Caratterizzazione Funzioni AMBIENTE varie

11 APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE PRIMA pag. 11 SISTEMI E SOTTOSISTEMI Dagli esempi citati emerge come un qualunque sistema "contiene" al suo interno più sottosistemi interagenti, ciò si può comprendere se pensiamo che un elemento è a sua volta costituito da elementi che interagiscono fra loro: anche un atomo è un sistema, esempio: sistema: città sottosistemi: quartieri, infrastrutture stradali, servizi sanitari, aree verdi,... Inoltre, un sistema può essere a sua volta considerato sottosistema di un sistema più vasto [una città costituisce un elemento del sistema regione, o del sistema delle città turistiche o industriali]

12 APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE PRIMA pag. 12 Di volta in volta, quindi, è necessario definire il sistema che consideriamo, cioè definirne i "confini". Tali confini possono essere: - di natura fisica - es.: bacino fluviale, una valle, - di natura amministrativa o statistica - es.: un comune, una provincia, - determinati dal tipo di elementi - es.: sistema delle autostrade,... - definiti mediante alcuni attributi degli elementi - es.: le città con più di abitanti; il sistema antropico, il sistema naturale, la definizione di tali "confini" determina, tra l'altro, la scala di lettura, cioè il livello di dettaglio al quale si opera.

13 APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE PRIMA pag. 13 LE RELAZIONI Se si riesce a comprendere il complesso delle relazioni reciproche che operano in un sistema urbano e a collocarle in un sistema logico, si può comprendere la struttura del sistema urbano e la sua organizzazione. DIREZIONE delle relazioni IN SERIE: ogni elemento del sistema proietta effetti sull' elemento successivo IN PARALLELO: un elemento produce contemporaneamente effetti su due o più elementi RETROAGENTI: l'elemento influenza se stesso (feedback) MODO in cui operano COOPERATIVO: i fenomeni/gli attori hanno comportamenti che concorrono allo stesso effetto/obiettivo (es. Gas di scarico+clima inquinamento atmosferico) COMPETITIVO: i fenomeni/gli attori hanno comportamenti che tendono a effetti/obiettivi in concorrenza fra loro (es. competizione per l'uso del suolo fra attività diverse) I vari tipi di relazioni si compongono fra loro dando luogo ad organizzazioni complesse, sicché da una azione, da un cambiamento negli elementi e/o nei loro attributi, a cui seguono cambiamenti nelle relazioni, derivano reazioni e mutamenti che non si possono ricondurre a relazioni dirette causa-effetto, né generalizzare per tutti i sistemi.

14 APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE PRIMA pag. 14 Le relazioni danno vita, identità, struttura al sistema urbano e, nel loro agire, producono trasformazioni del sistema. L'OBIETTIVO DELL' URBANISTICA, DELLA PIANIFICAZIONE E DELL'INGEGNERIA DEL TERRITORIO È INDIRIZZARE, GOVERNARE E CONTROLLARE LE TRASFORMAZIONI DEL SISTEMA URBANO E TERRITORIALE

15 APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE PRIMA pag. 15 L'INFORMAZIONE E LA DESCRIZIONE DEL SISTEMA URBANO OGNI AZIONE (INDIRIZZO, GOVERNO, CONTROLLO) SI FONDA SULLA DISPONIBILITÀ E SULL USO DI INFORMAZIONE Per comprendere e descrivere il sistema urbano (territoriale) è necessario raccogliere e selezionare informazioni. Tali informazioni non devono costituire una raccolta fine a se stessa, una raccolta acritica di dati, cifre, mappe, diagrammi,.. Le informazioni devono essere selezionate al fine di costruire una descrizione del sistema che il pianificatore intende controllare. ALL'INTERNO DEGLI ELEMENTI DEL SISTEMA URBANO SI SVOLGONO DETERMINATE ATTIVITÀ TALI ATTIVITÀ SONO LOCALIZZATE IN SPAZI LE RELAZIONI HANNO LUOGO : TRA SPAZI, TRA ATTIVITÀ, TRA ATTIVITÀ E SPAZI (CANALI DI COMUNICAZIONE)

16 APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE PRIMA pag. 16 pertanto, per descrivere il sistema, è necessario anzitutto: DESCRIVERE E MISURARE I DIVERSI TIPI DI ATTIVITÀ DESCRIVERE E MISURARE I DIVERSI TIPI DI SPAZI DESCRIVERE E MISURARE I DIVERSI TIPI DI RELAZIONI DESCRIVERE E MISURARE I CANALI LUNGO I QUALI SI SVOLGONO LE RELAZIONI (esempio: tipologia di strade, capacità ecc ) DESCRIVERE E MISURARE I CAMBIAMENTI DEL SISTEMA (esempio: traiettoria) CAPIRE I PERCHÉ Si possono descrivere adeguatamente sistemi complessi, per fini particolari, ricorrendo ad un numero ridotto di attributi misurati dal valore di alcune variabili. Tale insieme di variabili descrive lo stato del sistema in un dato momento del tempo. Esempio: livello delle variabili POPOLAZIONE UFFICI MQ VERDE

17 APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE PRIMA pag. 17 Una sequenza temporale di stati del sistema descrive il modo in cui il sistema si modifica, cioè la sua traiettoria. Esempio: UFFICI x 10 ABITANTI x

18 APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE PRIMA pag. 18 1) LA DESCRIZIONE DELLE RELAZIONI FRA GLI ATTRIBUTI DEGLI ELEMENTI PERMETTE DI INDIVIDUARE LA FUNZIONE DEGLI ELEMENTI ALL INTERNO DEL SISTEMA esempio: ELEMENTO: QUARTIERE ATTRIBUTI: a) MQ ADIBITI A RESIDENZA b) MQ ADIBITI AD ATTIVITÀ PRODUTTIVE c) MQ ADIBITI A SERVIZI ALLA POPOLAZIONE d) MQ ADIBITI A SERVIZI ALLE IMPRESE RELAZIONI: a>>b c>>d FUNZIONE: RESIDENZIALE

19 APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE PRIMA pag. 19 2) LA DESCRIZIONE DELLE INTERAZIONI FRA LE ATTIVITÀ PERMETTE DI INDIVIDUARE LA FUNZIONE DEGLI ELEMENTI DEL SISTEMA esempio: ELEMENTI: - QUARTIERE A ; - ALTRI QUARTIERI ATTIVITÀ: INTERAZIONI: - Q. A : PREVALENZA ATTIVITÀ COMMERCIALI - ALTRI Q.: ALTRE ATTIVITÀ - INTENSI FLUSSI DI CONSUMATORI DAGLI ALTRI QUARTIERI VERSO A FUNZIONE DI A : POLO DI ATTRAZIONE COMMERCIALE

20 APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE PRIMA pag. 20 Gli attributi da considerare possono essere classificati in due grandi famiglie: - QUELLA INERENTE AGLI SPAZI FISICI Es: altimetria, piovosità, dimensioni delle strade, altezza degli edifici - QUELLA INERENTE ALLE ATTIVITÀ CHE SI SVOLGONO NEGLI SPAZI FISICI Es: residenza, attività industriali, agricoltura Rivolgiamo l'attenzione a queste ultime e alle loro INTERAZIONI: TIPI DI INTERAZIONE FRA LE ATTIVITÀ - IMMATERIALE Es: trasmissioni radio e telefoniche, transazioni finanziarie, telematica... - MATERIALE Es: trasporto di beni e di persone NECESSITÀ DI CANALI (strade, ferrovie) Nota: anche alcune attività del primo tipo necessitano di canali, quali ad esempio le reti telefoniche, essi però hanno una rilevanza molto minore sia per la loro distribuzione capillare sia, attualmente, per la loro capacità di strutturare il territorio)

21 APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE PRIMA pag. 21 LA FORMA DEL SISTEMA URBANO Una definizione di forma: La forma è l'aspetto visibile di una cosa. In termini più generali, è qualcosa di "geometrico" che definisce le proprietà misurabili di un fenomeno in una sezione temporale (Eichenbaum e Gale) Ma la forma del sistema urbano non può essere definita in termini così restrittivi, cioè esclusivamente fisici. La forma della città (o del territorio) può essere percepita attraverso l'osservazione della struttura, cioè il complesso interagire di attività, spazi, relazioni: il problema è quindi più complesso che in architettura. ESEMPIO Supponiamo di edificare in luoghi diversi (città diverse e/o quartieri diversi) esattamente la stessa piazza contornata dagli stessi edifici:

22 APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE PRIMA pag. 22 e di tornare su questi luoghi alcuni anni dopo. Troveremo situazioni differenti, ad esempio: I ) CASO: EDIFICI ATTIVITÀ PREVALENTE = UFFICI ATTIVITÀ INDOTTE = FAST FOOD, BAR, CARTOLERIE. PIAZZA ORE = VIA VAI DI PEDONI, PARCHEGGI AFFOLLATI ALTRE ORE = DESERTO II ) CASO EDIFICI ATTIVITÀ PREVALENTE = RESIDENZA ATTIVITÀ INDOTTE = NEGOZI ALIMENTARI, CASALINGHI, ABBIGLIAMENTO.. PIAZZA MOVIMENTO DI PERSONE E DI AUTOMOBILI NOTTE: PARCHEGGI AFFOLLATI

23 APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE PRIMA pag. 23 III ) CASO EDIFICI ATTIVITÀ PREVALENTI= CINEMA, TEATRO, MUSEO ATTIVITÀ INDOTTE = RISTORANTI, PUBS, BAR, DISCOTECHE, LIBRERIE.. PIAZZA ORE SERALI = PARCHEGGI AFFOLLATI, ALTRE ORE = DESERTO IV ) CASO PIAZZA MERCATO ALL'APERTO, MERCATO "DELLE PULCI" EDIFICI ABITAZIONI (livello non alto), DEPOSITI, UFFICI, PROBABILE DEGRADO PARCHEGGI AFFOLLATI NELLE VIE ADIACENTI,

24 APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE PRIMA pag. 24 EMERGONO 4 "FORME URBANE" DIFFERENTI LA DIFFERENZA DERIVA DALLE FUNZIONI DIFFERENTI CHE PRODUCONO INTERAZIONI ED EFFETTI DIVERSI LA FORMA DELLA CITTÀ NON PUÒ ESSERE DESCRITTA IN TERMINI ESCLUSIVAMENTE FISICI ESSA PUÒ ESSERE PERCEPITA ATTRAVERSO L'OSSERVAZIONE DELLA STRUTTURA: IL COMPLESSO INTERAGIRE DI ATTIVITÀ, SPAZI, RELAZIONI L'ANALISI E LA DESCRIZIONE DOVRANNO DUNQUE RIGUARDARE: LE "PIETRE": GLI ASPETTI FISICI DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO LE RELAZIONI: LE INTERAZIONI TRA LE ATTIVITÀ LE PERCEZIONI: LE SENSAZIONI CHE LA STRUTTURA FISICA E RELAZIONALE PRODUCE SU DI NOI: LA "FORMA" DEL SISTEMA RISULTANTE

INGEGNERIA DEL TERRITORIO

INGEGNERIA DEL TERRITORIO Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2006/2007 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE, DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO INGEGNERIA DEL TERRITORIO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ING. IDRAULICA, DEI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D'ISTITUTO - TECNOLOGIA. Classe Prima

PROGRAMMAZIONE D'ISTITUTO - TECNOLOGIA. Classe Prima PROGRAMMAZIONE D'ISTITUTO - TECNOLOGIA Classe Prima 1) Osservare, analizzare e descrivere la realtà tecnologica in relazione all'uomo e all'ambiente - capacità di osservazione e classificazione - capacità

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Manifesto degli Studi A.A. 2001-2002 CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN INFORMATICA (Vecchio

Dettagli

LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO

LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO Dott. Alessandro Santucci ANNO ACCADEMICO 2005/06 Università di Pisa Dipartimento di Ingegneria Civile TEMI DEL CORSO LETTURA, RAPPRESENTAZIONE

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 5) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 12/05/2004 didattico Data

Dettagli

AA 2015/2016. Luisa Santini

AA 2015/2016. Luisa Santini Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I PROGRAMMA DEL CORSO DEFINIZIONE DEL TERMINE URBANISTICA DEVOTO

Dettagli

INGEGNERIA CIVILE 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

INGEGNERIA CIVILE 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE corso di laurea INGEGNERIA CIVILE denominazione del corso classe 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE allegato n. denominazione della classe Obiettivi formativi specifici 1. Il Corso di laurea in Ingegneria

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/11/2004

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/11/2004 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO 4/S - Classe delle lauree specialistiche in architettura e ingegneria edile Data del DM di approvazione del ordinamento

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TECNICA URBANISTICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TECNICA URBANISTICA APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE SECONDA pag. 1 UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA AA 2003/2004 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TECNICA

Dettagli

facoltà di architettura luigi vanvitelli corso di analisi e tecniche di pianificazione urbanistica docente enrico formato

facoltà di architettura luigi vanvitelli corso di analisi e tecniche di pianificazione urbanistica docente enrico formato facoltà di architettura luigi vanvitelli docente Fondamenti, modelli, tendenze. Prolusione e struttura del corso > struttura del corso > parte prima fondamenti > seminari sull urbanistica contemporanea

Dettagli

Punti di riferimento: LUOGHI DI INTERESSE COMUNE

Punti di riferimento: LUOGHI DI INTERESSE COMUNE Analisi del territorio e degli insediamenti - C Prof. Arch. Valeria Lingua L OGGETTO DELL ANALISI 4. LEGGERE LA CITTA : L ANALISI PERCETTIVA Firenze A.A. 2013-20142014 Culla Casa Vicinanze Quartiere Città

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 2 Informazioni generali sul Corso 3 Rilevanza della Valutazione La valutazione ha un ruolo crescente nei processi di decisione e nelle

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio UN APPLICAZIONE DEL MODELLO DELTA D INTERAZIONE

Dettagli

Pianificazione Urbanistica. Elaborato # 2 del Project work. Prof. Ignazio Vinci. Masterplan strategico. Corso di Pianificazione Urbanistica

Pianificazione Urbanistica. Elaborato # 2 del Project work. Prof. Ignazio Vinci. Masterplan strategico. Corso di Pianificazione Urbanistica Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2016-2017 Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Elaborato # 2 del Project work Masterplan

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1- Riconoscere ed utilizzare organizzazioni spaziali Competenza 2 - Conoscere ed analizzare elementi dello spazio vissuto Competenza

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS)

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS) SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS) Prof. Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano SISTEMA INFORMATIVO GEOGRAFICO E UN SISTEMA CHE USA SIA DATI SPAZIALI (CIOE BASATI SU RIFERIMENTI

Dettagli

«Creare il nostro futuro»

«Creare il nostro futuro» Coordinamento Nazionale tra i corsi di laurea in Pianificazione e Urbanistica «Creare il nostro futuro» 8 novembre 2016 Plesso didattico San Giuseppe Via Paladini, Empoli LAUREA TRIENNNALE Pianificazione

Dettagli

ARCHITETTURA, MENTE E COMPORTAMENTO: Il contributo della Psicologia architettonica

ARCHITETTURA, MENTE E COMPORTAMENTO: Il contributo della Psicologia architettonica Per INU - Istituto Nazionale di Urbanistica ARCHITETTURA, MENTE E COMPORTAMENTO: Il contributo della Psicologia architettonica Simona Sacchi simona.sacchi@unimib.it PROGETTO PER CORSO DI FORMAZIONE Dipartimento

Dettagli

GEOGRAFIA. Classe PRIMA NUCLEI ESSENZIALI RELAZIONI SPAZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA

GEOGRAFIA. Classe PRIMA NUCLEI ESSENZIALI RELAZIONI SPAZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA GEOGRAFIA Classe PRIMA NUCLEI ESSENZIALI RELAZIONI SPAZIALI ORIENTAMENTO COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA Riconoscere la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio Orientarsi e utilizzare

Dettagli

Indice Trasporto Ferroviario

Indice Trasporto Ferroviario Indice Trasporto Ferroviario 1. LA RETE CREMONESE 17 1.1 Caratteristiche della rete 17 1.2 Studi in corso 17 1.3 Linee di intervento 18 2. L ANALISI DEGLI ITINERARI 19 2.1 Premessa 19 2.2 Collegamenti

Dettagli

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Tecnica e Pianificazione Urbanistica Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2015-2016 Tecnica e Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Descrizione degli elaborati

Dettagli

Dal piano al processo

Dal piano al processo Dal piano al processo Nuove forme di indagine territoriale Da un approccio analitico a un approccio interattivo Nuove forme di progettazione e pianificazione Dal progetto del prodotto al progetto del processo

Dettagli

Corso di Laurea a ciclo unico in ARCHITETTURA (classe 4S)

Corso di Laurea a ciclo unico in ARCHITETTURA (classe 4S) Corso di Laurea a ciclo unico in ARCHITETTURA (classe 4S) C.d.L a numero programmato: n 192 posti per studenti italiani n 8 posti per studenti stranieri Le caratteristiche del percorso rispettano gli 11

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 259 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 259 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 259 IL RETTORE VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168; VISTA la legge 19 novembre 1990, n. 341; VISTA la legge 15 maggio 1997, n. 127; il decreto del Presidente della Repubblica 27 gennaio

Dettagli

STATISTICA ECONOMICA Statistica applicata ai fenomeni economici

STATISTICA ECONOMICA Statistica applicata ai fenomeni economici Introduzione 1 STATISTICA ECONOMICA Statistica applicata ai fenomeni economici Fine => individuare, definire, misurare, analizzare le manifestazioni dei fenomeni economici collettivi che si verificano

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile

Corso di Laurea Ingegneria Civile Corso di Laurea Ingegneria Civile Presentazione del corso di Fondamenti di Informatica Dm. 270 6 cfu Carla Limongelli Marzo 2010 1 Benvenuti!!! 2 Docenti del corso Prof. Carla Limongelli limongel@dia.uniroma3.it

Dettagli

Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia, Ferdinando Corriere

Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia, Ferdinando Corriere IL RUOLO DEI SISTEMI INFORMATIVI REGIONALI NELL'ADEGUAMENTO DELLE INFRASTRUnURE DI TRASPORTO Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia, Ferdinando Corriere Collana Trasporti lstftu1o ljnfversitario

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA CORSO DI TECNICA URBANISTICA PROF. GIANCARLO DEPLANO Orario lezioni - 1 Semestre Lunedì ore 11,00-12,00 (lezione) Aula U Martedì ore 11,00-12,00 (lezione) Aula U Venerdì ore 16,00-19,00 (lezione ed esercitazione)

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza

Dettagli

20/12/2004 istituito ai sensi dell'art. 2, comma 4, del DPR , n. 25, in Il corso è

20/12/2004 istituito ai sensi dell'art. 2, comma 4, del DPR , n. 25, in Il corso è Università Università degli studi di Genova Classe 4-Classe delle lauree in scienze dell'architettura e dell'ingegneria edile Tecniche per la progettazione architettonica e per la costruzione Nome del

Dettagli

Sistemi di trasporto

Sistemi di trasporto Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma2.it/didattica/pst_accs ing. Antonio Comi ottobre 2006 Sistemi di trasporto I sistemi di trasporto Un

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria 31 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011) Denominazione del corso di studio: Ingegneria Edile

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE ANNO ACCADEMICO 2014/2015 GUIDA DELLO STUDENTE CORSI DI LAUREA

Dettagli

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi de L'AQUILA 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data di attivazione 29/05/2003 Data

Dettagli

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO GEOGRAFIA ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1 principi della geografia. Descrivere ambienti conosciuti nei loro elementi essenziali, formulare e verificare ipotesi. - Conoscere

Dettagli

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Tecnica e Pianificazione Urbanistica Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2014-2015 Tecnica e Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Descrizione degli elaborati

Dettagli

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio Competenze Abilità Conoscenze Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi della geografia;

Dettagli

22/02/10 Esperienze di housing Ferrara. Due casi a confronto: quartiere Malborghetto e quartiere ForoBoario

22/02/10 Esperienze di housing Ferrara. Due casi a confronto: quartiere Malborghetto e quartiere ForoBoario Università degli studi di Ferrara Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Architettura Laboratorio di sintesi finale D Marco Cenacchi_Progettazione urbanistica 22/02/10 Esperienze di housing Ferrara.

Dettagli

7. Gli effetti di emulazione/competizione a scala territoriale

7. Gli effetti di emulazione/competizione a scala territoriale 7. Gli effetti di emulazione/ a scala territoriale emulazione 7.1 Una visione territoriale degli impatti diretti e indiretti. Le iniziative di sviluppo insediativo nel comune di Novi Ligure A circa un

Dettagli

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico 2016 2017 1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd insegnamenti erogati nell'a.a. 2016 2017 F1801Q130 Architetture del software e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO Istituto Tecnico Statale per Geometri E. Forcellini Feltre PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco IV a corso A e B Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE Programma:

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento didattico

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2016/17 A partire dall'anno accademico 2015-16, oltre la didattica tradizionale in presenza è prevista la possibilità

Dettagli

Tecnico in meteo-climatologia operativa

Tecnico in meteo-climatologia operativa Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT Area professionale Sottoarea professionale Descrizione Tecnico in meteo-climatologia

Dettagli

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Tecnica e Pianificazione Urbanistica Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2015-2016 Tecnica e Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Descrizione degli elaborati

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Informatica e Corso di laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Facoltà di Ingegneria - Sede di Modena

Corso di laurea in Ingegneria Informatica e Corso di laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Facoltà di Ingegneria - Sede di Modena Corso di laurea in Ingegneria Informatica e Corso di laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Facoltà di Ingegneria - Sede di Modena La nuova sede 3 Aprile 2006-1/30 Ingegneria Informatica L offerta

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TECNICA URBANISTICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TECNICA URBANISTICA 1 UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA AA 2003/2004 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TECNICA URBANISTICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE, DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO INGEGNERIA DEL TERRITORIO

Dettagli

Appunti per un programma di Urbanistica della Città di Napoli. di Maurizio Russo

Appunti per un programma di Urbanistica della Città di Napoli. di Maurizio Russo Appunti per un programma di Urbanistica della Città di Napoli di Maurizio Russo Cercheremo di rispondere a due domande: QUAL È LA SITUAZIONE ATTUALE DELLA CITTÀ DI NAPOLI? CHE COSA POSSIAMO FARE NOI PER

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Informatica (classe 23/S: Informatica) Corso di Laurea Specialistica in Tecnologie Informatiche (classe 23/S: Informatica)

Dettagli

COME SI COSTRUISCE UNA LEGENDA

COME SI COSTRUISCE UNA LEGENDA SUN_Seconda Università di Napoli «Luigi Vanvitelli» Corso di Laurea Specialistica in Architettura-Nuove qualità delle costruzioni e dei contesti Laboratorio di progettazione del territorio Barbara Pizzo

Dettagli

MANUALE DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI. Marino cle Luca. CNR ProgeHo Finalizzato Trasporti 2. Collana Trasporti

MANUALE DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI. Marino cle Luca. CNR ProgeHo Finalizzato Trasporti 2. Collana Trasporti MANUALE DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Marino cle Luca CNR ProgeHo Finalizzato Trasporti 2 Collana Trasporti Istituto UniVersllarlo Architettura Vene TR 2 99 Servizio Bibliografico Audlovisi\ e di Documentazione

Dettagli

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MACRO per pianificazione progettazione e valutazione alternative,

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MACRO per pianificazione progettazione e valutazione alternative, : MACRO per pianificazione progettazione e valutazione alternative, MICRO per affinamento soluzioni progettuali giovedì 5 novembre 2015// giovedì 5 novembre 2015// Centro Studi PIM Villa Scheibler Introduzione

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Cds in Economia e Finanza. Geografia Economica A.A

Università degli Studi di Cagliari Cds in Economia e Finanza. Geografia Economica A.A Università degli Studi di Cagliari Cds in Economia e Finanza Geografia Economica A.A. 2013-2014 Lezione 3 Una «scatola degli attrezzi» per l analisi geografica J. Levy, 1999, Europa, una geografia Costruzione

Dettagli

30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni

30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni Università Università degli studi di Genova Classe 30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso Telecomunicazioni Modifica di Telecomunicazioni (codice=27462)

Dettagli

Data warehouse: esperienze, sviluppi e prospettive

Data warehouse: esperienze, sviluppi e prospettive Data warehouse: esperienze, sviluppi e prospettive Direzione Sistema Statistico Regionale La divulgazione dell informazione statistica ufficiale La priorità è il servizio all utenza D I F F U S I O N E

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA Orientamento Collocare se stessi, oggetti e persone nello spazio. Seguire correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Linguaggio Utilizzare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MORI

SCUOLA PRIMARIA MORI SCUOLA PRIMARIA MORI CLASSE: 5 A DOCENTE: BENONI MERCEDES DISCLIPLINA: GEOGRAFIA Anno Scolastico: 2015-2016 Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi

Dettagli

L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano. Maurizio Magarini MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014

L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano. Maurizio Magarini MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014 L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014 Sommario Introduzione. Il ruolo dei laboratori informatici nella didattica, formazione

Dettagli

Piano del Governo del Territorio Attività per la formazione del nuovo COMUNE DI STEZZANO. UrbanStudio

Piano del Governo del Territorio Attività per la formazione del nuovo COMUNE DI STEZZANO. UrbanStudio COMUNE DI STEZZANO Attività per la formazione del nuovo Piano del Governo del Territorio 2007 UN PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO? ASPETTI METODOLOGICI Il PGT è articolato in tre strumenti: - il documento

Dettagli

QUADRO SINOTTICO DEGLI INTERVENTI

QUADRO SINOTTICO DEGLI INTERVENTI COMUNE DI BRESCIA SETTORE SPORTELLO UNICO DELL EDILIZIA Legge regionale 13 marzo 2012 - n. 4 Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico edilizia

Dettagli

CIRCOLARE ESPLICATIVA IN MERITO ALL ONEROSITA DEGLI INTERVENTI EDILIZI

CIRCOLARE ESPLICATIVA IN MERITO ALL ONEROSITA DEGLI INTERVENTI EDILIZI CIRCOLARE ESPLICATIVA IN MERITO ALL ONEROTA DEGLI INTERVENTI EDILIZI La presente circolare vuole effettuare una sintesi delle norme vigenti, al fine di rendere più chiare le modalità per il calcolo del

Dettagli

I Map potranno accogliere oltre persone, è prevista la costruzione di 3450 moduli.

I Map potranno accogliere oltre persone, è prevista la costruzione di 3450 moduli. Piano M.A.P. Moduli Abitativi Provvisori ospitano le persone che hanno la casa distrutta o inagibile nel cratere sismico e gli abitanti delle frazioni de L Aquila con casa dichiarata inagibile o in zona

Dettagli

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie). GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie). COSCIENZA AMBIENTALE EDUCAZIONE AL TERRITORIO - CITTADINANZA

Dettagli

MATERIA: Laboratori tecnologici ed esercitazioni. INDIRIZZO: Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 1 B Agr

MATERIA: Laboratori tecnologici ed esercitazioni. INDIRIZZO: Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 1 B Agr Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2014/15 Mod. 7.1.A

Dettagli

I Big Data per la costruzione di un modello di scelta aeroportuale

I Big Data per la costruzione di un modello di scelta aeroportuale I Big Data per la costruzione di un modello di scelta aeroportuale Patrizia Lattarulo, Leonardo Piccini (IRPET) Daniele Fadda, Barbara Furletti, Mirco Nanni (ISTI-CNR) A.I.S.Re. XXXVII Conferenza scientifica

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

FACOLTA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 FACOLTA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Le date d esame confermate sono pubblicate all interno del proprio corso in piattaforma, cliccando sul bottone "Servizi di Segreteria

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 ING-INF/03 9 Teoria dei Segnali 72 No Classe Corso

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) Nell anno accademico 2004/05, sono attivati il 1, il 2 e il 3 anno del Corso di Laurea triennale in Informatica presso il Polo Didattico

Dettagli

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE SETTORE TECNOLOGICO MATERIALI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

DESCRIZIONE DEGLI ELABORATI PER L ESAME

DESCRIZIONE DEGLI ELABORATI PER L ESAME Politecnico di Milano Facoltà di Architettura II Campus Bovisa - AA 2012/2013 Insegnamento: 81202 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA (3 ANNO COSTRUZIONI) Docente: MARCELLO DE CARLI arch Alessandro Floris, arch

Dettagli

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali I linguaggi delle politiche urbane e territoriali L approccio funzionalista L approccio ecologista L approccio territorialista (Reti, Sviluppo locale) L approccio funzionalista Sistemi ambientali come

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA ATTIVITA COMPETENZE ETA. - Saper localizzare e collocare se stessi, oggetti, luoghi, persone in situazioni spaziali

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA ATTIVITA COMPETENZE ETA. - Saper localizzare e collocare se stessi, oggetti, luoghi, persone in situazioni spaziali CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA INDICATORI 1) Conoscere l ambiente fisico e umano anche attraverso l osservazione. 2) Comprendere ed utilizzare strumenti e linguaggi specifici. 3) Comprendere le relazioni

Dettagli

Tavola 1A - FUNZIONI PREVALENTI

Tavola 1A - FUNZIONI PREVALENTI Anno Accademico 2016-17 Laboratorio di Progettazione Urbanistica 3 Roma Città Territorio Tavola 1A - FUNZIONI PREVALENTI 12-14.10.2016 Finalità dell esercitazione distinguere all interno del territorio

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria navale

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria navale Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria navale Modifica di Ingegneria navale (codice=23064) Denominazione inglese Naval

Dettagli

ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Nuovo Ordinamento - Laurea Specialistica Classe di Ingegneria Civile e Ambientale

ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Nuovo Ordinamento - Laurea Specialistica Classe di Ingegneria Civile e Ambientale ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Nuovo Ordinamento - Laurea Specialistica Classe di Ingegneria Civile e Ambientale Tema Ingegneria Civile - orientamento Infrastrutture I1

Dettagli

PROGETTAZIONE AMBIENTALE corso integrato di Impianti Tecnici Progettazione Ambientale Prof. Sante Mazzacane Prof. Simona Cinti a.a.

PROGETTAZIONE AMBIENTALE corso integrato di Impianti Tecnici Progettazione Ambientale Prof. Sante Mazzacane Prof. Simona Cinti a.a. PROGETTAZIONE AMBIENTALE corso integrato di Impianti Tecnici Progettazione Ambientale Prof. Sante Mazzacane Prof. Simona Cinti a.a. 2012/2013 ESERCITAZIONE INDIVIDUALE PREMESSA Oggetto dell esercitazione

Dettagli

prova pratica Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata.

prova pratica Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata. Architetti Sez. B e TRACCIA 1 Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata. Elaborati minimi richiesti: 1) Pianta in scala 1:50; 2) Sezioni trasversale

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA 1. Obiettivi formativi I laureati nel corso di Laurea Specialistica in Prospezioni geologiche e cartografia acquisiranno: - un elevata

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 1BA Materia GEOGRAFIA Docente LULLINI ILARIA LIVELLO DI PARTENZA La classe è eterogenea, alcuni allievi

Dettagli

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I Competenza chiave CLASSE I Competenze specifiche Orientarsi nell'ambiente scolastico; Riconoscere le funzioni di locali e arredi e le regole di utilizzo degli spazi scolastici. Riconoscere la propria posizione

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a. 2010-2011 Laboratorio 31B Esercitatori : Ing. G. Laboccetta Dott.ssa V. Policicchio Presentazione delle lezioni di laboratorio: finalità del corso modalità

Dettagli

Modelli Matematici Ambientali 1. Mastroeni/Cioni (Dipartimento di Informatica/Scuola Normale Superiore) Lezione 13/03 A.A.

Modelli Matematici Ambientali 1. Mastroeni/Cioni (Dipartimento di Informatica/Scuola Normale Superiore) Lezione 13/03 A.A. Modelli Matematici Ambientali 1 Mastroeni/Cioni (Dipartimento di Informatica/Scuola Normale Superiore) Lezione 13/03 A.A. 2014/2015 Ottava lezione piano di lavoro Considerazioni teoriche su: usi dei modelli,

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI:

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 207/8 Oltre alla didattica tradizionale in presenza è prevista la possibilità di accesso a modalità di erogazione

Dettagli

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE OSSERVARE COMPARARE CLASSIFICARE FORMULARE E VERIFICARE IPOTESI UTILIZZANDO SEMPLICI SCHEMATIZZAZIONI Relazione

Dettagli

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri.

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri. Disciplina: : GEOPEDOLOGIA, ECONOMIA ED ESTIMO Il gruppo didattico di Estimo, nel compilare la parte del Piano di Studi d Istituto di sua competenza, ha fatto costante riferimento a quanto già elaborato

Dettagli

Gestione della Produzione Industriale

Gestione della Produzione Industriale Gestione della Produzione Industriale Introduzione al Corso Prof. Sergio Cavalieri, Ing. Giuditta Pezzotta, Ing. Fabiana Pirola (Materiale a cura di: Paolo Gaiardelli, Sergio Cavalieri e Giuditta Pezzotta)

Dettagli

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali;

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI:

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO /201...

PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO /201... Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale Est 1 Via A. del Verrocchio, 328 25124 Brescia Tel. 030/2306867 Fax 030/2306462 Cod. fisc. 98093050171 e-mail: icest1@provincia.brescia.it

Dettagli

REBUS LABORATORIO SUGLI SPAZI PUBBLICI PER LA MITIGAZIONE E L ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI

REBUS LABORATORIO SUGLI SPAZI PUBBLICI PER LA MITIGAZIONE E L ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI REBUS LABORATORIO SUGLI SPAZI PUBBLICI PER LA MITIGAZIONE E L ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Luisa Ravanello responsabile progetto REBUS Regione Emilia-Romagna 22 SETTEMBRE 2017 / BOLOGNA ASSESSORATO

Dettagli

Competenze formative trasversali: Si fa riferimento alle Competenze Europee di cittadinanza stabilite nel C.d.Classe di Novembre PIANO DI LAVORO

Competenze formative trasversali: Si fa riferimento alle Competenze Europee di cittadinanza stabilite nel C.d.Classe di Novembre PIANO DI LAVORO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. PRIAMI LAURA Materia DIRITTO E ECONOMIA Classe 1 a Tecnico dei Servizi Socio-Sanitari Sez.A Situazione iniziale della classe La classe

Dettagli

Pianificazione urbanistica I contenuti dei primi PIANI

Pianificazione urbanistica I contenuti dei primi PIANI Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Pianificazione urbanistica I contenuti dei primi PIANI Una premessa

Dettagli

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma dettagliato

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma dettagliato Informatica per le Scienze Umane Introduzione al corso: programma dettagliato 1 Obiettivi del corso Fornire le conoscenze e le competenze necessarie alla rappresentazione e al trattamento consapevole delle

Dettagli

Programma del corso di STATISTICA ECONOMICA

Programma del corso di STATISTICA ECONOMICA Programma del corso di STATISTICA ECONOMICA Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico STATISTICA ECONOMICA L18 - GESTIONE DI IMPRESA SECSS03 CFU 10 Obiettivi formativi per il raggiungimento dei

Dettagli

Prof. Roberto Melchiori

Prof. Roberto Melchiori CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE DEL LAVORO E DELLE Anno Accademico2013/2014 PROGRAMMA DEL CORSO DI Pedagogia sperimentale Prof. Roberto

Dettagli

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

CURRICULUM DI GEOGRAFIA CURRICULUM DI GEOGRAFIA INTRODUZIONE Gli aspetti geografici forniscono allo studente concetti di base sull organizzazione territoriale, sulla comprensione del significato dell ambiente naturale ed artificiale,

Dettagli