INDICE. Banche del Tempo e la loro funzione per il rafforzamento nel locale Dott. Marcello FIGUCCIO Esperto Politiche Sociali. pag.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. Banche del Tempo e la loro funzione per il rafforzamento nel locale Dott. Marcello FIGUCCIO Esperto Politiche Sociali. pag."

Transcript

1

2 INDICE Banche del Tempo e la loro funzione per il rafforzamento nel locale Dott. Marcello FIGUCCIO Esperto Politiche Sociali. pag. 3 Stranieri: rapporto commentato sulla Germania Prof. Franco Gaboardi - Docente Diritto Amministrativo e Contabilità Enti Pubblici Università di Torino....pag. 24 Standard e strumenti per il trattamento degli atti amministrativi: il progetto Pacto Pietro Mercatali, Francesco Romano - Istituto di Teoria e Tecniche dell'informazione Giuridica del Consiglio Nazionale delle Ricerche...pag. 27 Limiti all esercizio del potere deliberativo del Consiglio Comunale, dopo l indizione dei comizi elettorali. Dott. Salvatore Circhirillo - Già Segretario e Direttore Generale di ente locale (Dott. Luciano Menon) - Funzionario comunale... pag. 38 Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture Determinazione n.3/2008 del 5 marzo pag. 44 Dipartimento della Funzione Pubblica Circolare n. 4 del 18 aprile 2008 Oggetto: Legge 24 dicembre 2007, n. 244 (legge finanziaria 2008) - Linee guida ed indirizzi in materia di mobilità..pag. 51 Il Regolamento di Attuazione ed Esecuzione del Codice dei Contratti Pubblici Geom. Pierdomenico Albanese -..pag. 58 La salute quale fondamentale diritto dell individuo e interesse della collettività nell ordinamento costituzionale Dott.ssa Paola FORNARI Collaboratrice Amministrativa presso l Università degli Studi di Milano- Bicocca.pag. 64 Pubblicazione bilanci - Bilancio Comune di Jesolo.pag Comune di Muggiò provincia di Milano.pag Bilancio Comune di Parma...pag Bilancio consuntivo 2006/2008 Provincia di Firenze...pag Bilancio provincia di Novara pag Bilancio Provincia di Parma. pag Bilancio Provincia di Savona....pag Bilancio Provincia di Terni....pag Bilancio Provincia di Vercelli...pag. 85 Iniziative CSA Corso di formazione La Gestione del patrimonio immobiliare...pag. 86 Corso di formazione - Il Sistema di valutazione del personale...pag. 88 Seminario I contratti relativi a Derivati Finanziari negli enti territoriali...pag. 91 2

3 BANCHE DEL TEMPO E LA LORO FUNZIONE PER IL RAFFORZAMENTO DEL LOCALE Dott. Marcello FIGUCCIO Esperto Politiche sociali 1 - Introduzione Le Banche del Tempo nascono nel mondo in vari paesi per l iniziativa di gruppi di cittadini come risposta a difficoltà reali e in regioni toccate da forti crisi economiche. Possiamo sostenere che il sistema trainante delle Banche del Tempo è stato quello dei LETS System (Local Echange Trading System), apparso negli anni 80 all isola di Vancouver, all estremo ovest del Canada, per mezzo dello scozzese Michael LINTON; egli rimase colpito nel vedere tanta gente dotata di conoscenze ridotta all'inattività per mancanza di denaro e si mise in testa di razionalizzare un diverso sistema di scambio utilizzato localmente, inventando i LETS (Sistema Locale di Scambio Commerciale). Questa idea si è propagata in Canada, in Australia, in Gran Bretagna e nei Paesi Bassi e, attualmente, questa rete raggruppa in Gran Bretagna più di persone in seno a circa 300 gruppi. Dobbiamo rammentare che l idea dei LETS parte dalla istituzione di un sistema di scambio non monetario che si diffonde con motivazioni e modelli differenti, ma soprattutto essi nascono nei quartieri più poveri delle città, conquistando nel tempo anche le campagne. Nella realtà I LETS si organizzano in Canada già fin dal 1975 utilizzando monete locali riferite alla valuta nazionale quali il dollaro o il tempo inteso come ora di lavoro; successivamente dal 1985 questo sistema di scambio locale si è diffuso rapidamente in Europa (Inghilterra, Germania, Francia Belgio; Scozia, Italia, etc.) e nel mondo (Argentina, Messico; Venezuela, Brasile, Australia, Senegal e così via). D altra parte non dobbiamo dimenticare che il tempo in cui i LETS sono nati fotografa un periodo di disoccupazione strutturale e di esclusione di molte persone dal mondo del lavoro con la messa in pensione anticipata; per questo motivo le Banche del Tempo conoscono una rapida espansione (in particolare, in Inghilterra, il sorgere dei LETS fu favorito dalla stretta del Welfare del periodo Tacheriano), tanto più oggi in cui la globalizzazione ha creato una forte disuguaglianza sociale non solo nei paesi ricchi, ma in tante parti del sud del mondo. Se andiamo vedere le banche del tempo nate in Francia, i SEL (Sisème d Echange Local Sistema di Scambio Locale), il primo SEL francese è nato ad Ariete nell ottobre 1994 e contava nel aderenti. Attualmente in Francia se ne contano circa 350; esse si sviluppano sulla base di una amara constatazione di un certo Francois Terris 1 il quale affermò che: "La ricchezza di 350 abitanti, i più ricchi della terra, è uguale alla "ricchezza" (o alla miseria?) di due miliardi e trecento milioni di abitanti i più poveri nel mondo. Il sistema monetario arcaico e superato continua a regnare perpetrando danni all'umanità e i nostri telescopi sono così potenti che non potremo più vedere quello che accade qui, a casa nostra". 1 Francesco Terris, co-fondatore di Sel'idaire e del primo SEL in Francia (Ariège) nel

4 Vale la pena ricordare quanto sostiene Serge Latouche nel suo libro Come sopravvivere allo sviluppo 2 nel quale mette in evidenza il rapporto dell United Nations developmente Programme del 1998 dal quale si evince che dal 1950 la ricchezza del pianeta è cresciuta di sei volte, il reddito medio degli abitanti di 100 dei 174 paesi esaminati è in piena regressione, così come l aspettativa di vita. Le tre persone più ricche del mondo dispongono di una fortuna superiore al Pil totale dei 48 paesi più poveri. Il patrimonio delle 15 persone più ricche del mondo è superiore al PIL di tutta l Africa su sahariana. Il patrimonio delle 32 persone più ricche del mondo è superiore al PIL dell Asia del Sud. Il patrimonio delle 84 persone più ricche del mondo supera il PIL della Cina, con il suo miliardo e duecento milioni di abitanti. Infine, i 225 più grandi patrimoni del mondo ammontano a oltre 1000 miliardi di dollari, cifra che corrisponde al reddito annuo del 47 per cento degli individui più poveri della popolazione mondiale, cioè due miliardi e mezzo di persone Latouche continua nei suoi dati sostenendo che nello stesso rapporto del 2001 il quinto più ricco della popolazione mondiale detiene l 86% del PIL mondiale contro l 1% del quinto più povero! Il reddito totale dell insieme dei paesi meno avanzati, con una popolazione di 609 milioni di abitanti, è di soli 169 miliardi di dollari, cioè circa il 15% del patrimonio dei primi 200 multimiliardari (1135 miliardi di dollari), o l equivalente di quelli dei primi tre. Dati impressionanti che danno l idea in fondo che il concetto di sviluppo oggi va cambiato nel suo aspetto strutturale in quanto sta portando alla distruzione del pianeta ed essi rappresentano nella sostanza un atto di accusa ai paesi ricchi i quali stanno rendendo inumana una società globalizzata; nella terza enciclica di Benedetto XVI, che uscirà nell estate prossima si metterà in evidenza questo atto di accusa sostenendo con forza il fatto che i paesi ricchi stanno nella realtà impoverendo il pianeta 3. Le Banche del Tempo nascono in realtà per rispondere a questo stato di cose; esse si pongono l obiettivo di rafforzare l economia vernacolare, trasformando la globalizzazione in glogalizzazione dove l uomo si rafforza nel locale per rendersi forte in una economia globalizzata; è nel locale dove l uomo tramanda le su radici, rafforza la sua cultura, forma la sua personalità e tenta di combattere lo strapotere delle multinazionali e la finanza internazionale che mantengono nella povertà e nella miseria miliardi di persone. Nella realtà, ancora oggi, l occidente con il potere della globalizzazione ha teso a trarne il massimo vantaggio a spese del mondo in via di sviluppo e, se da una lato, i vantaggi della globalizzazione hanno avuto e possono avere effetti positivi, d altra parte il prezzo pagato è stato altissimo: l ambiente è stato distrutto, la politica si è corrotta e il sostenuto cambiamento non ha lasciato ai paesi poveri e emarginati il tempo necessario per un adattamento culturale, comportando crisi con conseguente forte aumento della disoccupazione seguite, a loro volta, da problemi di dissoluzione sociale. Quello che si è verificato in una economia globalizzata è stata la distruzione in gran parte del mondo delle tradizioni culturali e organizzative delle comunità locali e la creazione di unità nazionali del tutto artificiali con la distruzione dell equilibrio demografico locale non accompagnato da misure per promuovere lo sviluppo economico, anzi spesso ostacolandolo. 4 2 In Sopravvivere allo sviluppo di Serge Latouche Ed Bollati Boringhieri anno Dalla stampa del 3 marzo 2008 di Marco Tosatti nel suo articolo Inumana la società globalizzata.

5 Si è trascurato quello che possiamo chiamare lo sviluppo civile che è ben più importante dello sviluppo economico; esso include non solo la ricchezza, la salute, l istruzione, ma anche la libertà culturale e politica non sempre rispettate; gli economisti hanno privilegiato la loro convinzione che il cosiddetto fattore economico abbia un ruolo preminente nella spiegazione dei fenomeni sociali. Quello a cui bisogna arrivare è la rinascita della geografia locale e dell identità culturale che precedono sempre l economia, un fatto che rivaluterebbe gli aspetti positivi della globalizzazione. Nella realtà l economia ed il governo sono istituzioni secondarie, non primarie; derivano dalla cultura, non la precedono. Ovunque, le persone dapprima creano codici di comportamento condivisi, norme sociali e una consapevolezza degli obiettivi, cioè un capitale sociale. Solo quando le culture sono ben sviluppate, c è abbastanza fiducia sociale per sostenere le istituzioni economiche e di governo ; da sempre nella vita dell uomo la cultura è antecedente alla economia e al governo che rappresentano quindi istituzioni secondarie e non primarie; la cultura si costruisce dal basso, si rafforza nel locale e deve assolutamente impedire che la globalizzazione distrugga l identità culturale dei popoli; d altra parte la globalizzazione deve confrontarsi con l esigenza di rinforzare la società civile attraverso la difesa delle diversità culturali locali; senza la cultura l economia non può esistere, tali culture locali non sono fuori moda, come pensano molti economisti che ritengono, a torto, le relazioni economiche sufficienti per legare le persone; la cultura in definitiva e sempre più forte dell utilitarismo che si persegue nei mercati 4 Quindi la rinascita della geografia locale e l identità culturale, si può estrinsecare attraverso le banche del tempo che nel locale portano al rafforzamento, al riconoscimento e alla garanzia dei diritti inviolabili dell uomo attraverso la crescita della sua personalità con l attività di esse nel locale. Nella realtà le Banche del Tempo sono uno strumento efficace, come abbiamo affermato a suo tempo, per dare dignità a tutti i cittadini; esse perseguono l obiettivo della rimozione di tutti gli ostacoli di ordine economico e sociale favorendo il.il pieno sviluppo della persona umana come previsto dall Art. 2 della Costituzione italiana 5. Nelle Banche del Tempo, nella sostanza, si persegue la massima espressione della formazione sociale nel locale con un perfezionamento dell individuo nella sua dignità e libertà.; uno strumento importante per la sussidiarietà e solidarietà. E opportuno sottolineare che è necessario tratteggiare piani strategici capaci di creare le migliori condizioni per la crescita economica e sociale di territori con caratteristiche di marginalità e di povertà soprattutto nei paesi poveri del terzo mondo. Vale la pena ricordare quanto ha fatto Muhammad Yunus nel Bangladesh facendo nascere la Greameen Bank; con essa ha accordato piccoli prestiti a dodici milioni di persone bemgalesi (in maggioranza donne) al fine di farli uscire dalla miseria allargando la loro base economica e prendendo in mano il proprio destino; d altra parte è bene sottolineare la strada percorsa in Bangladesh,riguardo alle fonti di energia alternativa, in modo particolare di quelle rinnovabili, attraverso la nascita della Grameen Shakti (Grameen Energia) e la produzione di energia solare per la produzione di elettricità e, con essa, la possibilità dell uso dell informatica e 4 Da Quaderni amministrativi IV trimestre pag. 4 di dott. Marcello Figuccio 5 Vedi Quaderni amministrativi IV Trimestre 2007 di Dott. Marcello Figuccio 5

6 della opportunità di sviluppare con maggiore efficacia la proposta di Yunus riguardo alla. creazione del suo Centro Internazionale di tecnologia informatica per l abolizione della povertà globale come centro che si trasformi in tavola rotonda di cervelli e un catalizzatore nella realizzazione di prototipi che operino in tutte le questioni relative alla costruzione. 6 Non vi è dubbio che le Banche del Tempo possono avere una funzione importante per aiutare alla creazione di un tale centro internazionale di tecnologia informatica; una tecnologia che porterà a drastici cambiamenti attraverso una comunicazione è istantanea, volta a incidere su tutti gli ambiti della vita in ambito locale. 7 2 Le Banche del Tempo in Francia - i SEL Riguardo alle Banche del tempo in Francia, oltre ai SEL 8 è bene sottolineare altre forme di scambio quali i RERS ( Reseau d Echange Reciproque De Savoir Rete di Scambio Reciproco di Sapere): gruppi di cittadini che hanno come scopo di permettere alle persone di trasmettere il loro sapere e di acquisire le conoscenze nell ambito di uno scambio reciproco (sapere = conoscenze e saper fare). Prima esperienza del movimento vi è stata ad Orly Altre forme di scambio in Francia sono i TROC -TEMP (Baratto di Tempo), un SEL che nasce nel 1996 in Essonne con lo statuto del TROC in SEL che individua nella moneta di scambio sono i grani d orzo. Interessante l esperienza della ROUTE DE STAGES (La Carovana dei SEL): una rete che permette scambi al di fuori del Sel di appartenenza e quindi trasmette sapere e conoscenze riunendo persone lontane intorno ad un polo di interesse comune. Infine un altra realtà di SEL è quella del JEU (Giardino di Scambio Universale): una rete di scambio fondata nel 1998 da Daniel Fargeas che non riteneva giusto di vendere a qualcuno quello che già possiede per natura, cioè l insieme delle attitudini che ci permettono d incontrarci di metterci d accordo e quindi di scambiare; in pratica ognuno tiene i suoi conti personalmente su un semplice carnet, non ci sono modelli imposti; qui non è più necessario un centro contabile e porta alla soppressione delle frontiere. I principi generali di un SEL in Francia sono descritti in una specifica CARTA qui di seguito ripresi: Umanismo: ogni individuo dispone di capacità che il sistema di mercato convenzionale tende troppo spesso ad ignorare. La solidarietà, attiva nell'ambito di Troc in Sel permette a ciascuno di valorizzare le proprie competenze come quelle degli altri. 6 Vedi da Il Banchiere dei poveri di Muhammad Yunus Edizione Feltrinelli e Quaderni Amministrativi IV trimestre di Dott. Figuccio Marcello 7 In Quaderni Amministrativi IV trimestre 2007 di Dott. Figuccio Marcello 8 Vedi analisi delle banche del Tempo estere su documento analisi tempi/orari e banca del Tempo città di Asti (ottobre 2003 e in quattro comunità collinari (Alto Artigiano, Colline Alfieri, Colli tortonesi e Castelli tra l Orba e la Bormida maggio 2004) svolte sulla base di bando regionale della regione Piemonte riguardo al coordinamento dei tempi orari e spazi di una città; approfondimento e ricerca svolto dal dott. Marcello Figuccio 6

7 Convivialità: luogo di scambi conviviali, il Troc in Sel non costituirà comunque una "tribuna". Ognuno agisce nel rispetto delle convinzioni degli altri e ogni proselitismo, politico, filosofico o religioso vi e' vietato. Responsabilità: gli scambi tra membri sono effettuati su base amichevole tra persone responsabili. Ogni aderente è quindi responsabile per proprio conto della conformità delle proprie attività con la legislazione in vigore, soprattutto in materia sociale e fiscale. Troc in Sel non ha, in questo campo, altre responsabilità che quelle di mettere in relazione offerte e domande. Troc in Sel non è nemmeno responsabile della qualità delle prestazioni. Valore di scambio/unità di conto: Gli scambi sono valorizzati in GRANI D'ORZO senza che alcun riferimento, ne diretto ne indiretto, possa essere fatto con una moneta di riferimento, specialmente il franco francese. Trasparenza: ogni membro ha accesso alla contabilità di Troc in Sel e alla contabilità di tutti gli scambi effettuati tra i membri. Funzionamento: Troc in Sel diffonde regolarmente il "giornale delle risorse" che comprende le offerte e le domande di ciascuno. Assicura la contabilità degli scambi globali e individuali che è messo a disposizione dei suoi membri. I membri prendono accordi chiaramente sull'ammontare delle transazioni. Per facilitarle, vengono messi a disposizione dei membri dei buoni scambio valorizzati in Grani d'orzo. Ogni membro può rifiutare una proposta di scambio. Il conto di ciascun aderente è considerato aperto dal momento dell'adesione; per facilitare gli scambi ogni aderente a posto con la sua contribuzione riceve la Cornucopia dell Abbondanza, cioè 1000 grandi d'orzo per anno. I conti possono essere sia creditori che debitori. Un plafond simbolico di 2500 grandi d'orzo è stato deciso, serve da riferimento per gli aderenti; può essere oltrepassato con l'accordo del Consiglio di Amministrazione. In caso di partenza di uno degli aderenti con conto positivo, egli non potrà in nessun caso domandare delle compensazioni; un aderente il cui conto è debitore si impegna a far funzionare l'associazione fino a quando il suo conto non sia creditore. Ogni nuovo aderente firma la Carta dei SEL e riempie un foglio di offerta e di domanda e coloro che svolgono compiti amministrativi sono remunerati esclusivamente in Grani d'orzo (50 grani d'orzo per ora di lavoro); l'adesione annuale può essere effettuata in tre modi: adesione individuale normale : 100 franchi adesione individuale con salario minimo garantito : 60 franchi adesione per le famiglie : 120 franchi Non vi è dubbio che l'esperienza del SEL è una delle più promettenti che ci siano oggi come afferma Alain de Romefort e, d altro canto, questa Banca del Tempo: 7

8 permette di ricostituire localmente la coesione e la solidarietà sociale in maniera interattiva. Valorizza le persone ed il gruppo, tutto questo in un indiscutibile ambiente che da serenità relazionale. permette di lottare contro l'esclusione sociale e l'impoverimento con un grado notevole di implicazione e di responsabilizzazione in situazioni in cui gli altri strumenti sarebbero certamente inadeguati Gli scambi funzionano facendo in modo di intendersi bene prima di essi; in caso di dubbio si tende a mettersi in contatto l uno con l'altro; ad esempio Bruno da dei corsi di informatica ad Anna che in cambio gli da un buono di scambio di 80 grani d'orzo (Anna non e' tenuta a rendergli un servizio in cambio); la tariffa viene negoziata amichevolmente tra di loro prima dello scambio. Nello scambio si fa realmente quello che si ama e il vero scopo dei SEL è la riscoperta della fiducia tra gli individui; in seguito poi Cristina chiama Anna per stirare e Sonia chiama Bruno per i piccoli lavori; i SEL tessono i loro collegamenti a livello locale, ma questo non impedisce di pensare a creare altri tipi di sistema di scambio, legati ad una rete limitata non dallo spazio, ma dalla fiducia I TROC EN SEL La nascita in Francia dei TROC EN SEL, riportiamo qui di seguito la loro cronografia: E' nel giugno 1996 che nasce l'idea di creare un SEL in Essonne dopo che qualche amico aveva visto un servizio in televisione sul funzionamento di un SEL. settembre 1996: deposito dello Statuto di TROC IN SEL dicembre 1996: prima riunione conviviale dove ciascuno porta qualcosa ad una grande cena in comune; ogni aderente aveva invitato una nuova persona per farle conoscere TROC IN SEL. febbraio 1997: Prima borsa di scambio nella sala Georges Brassens a Juvisy; gli scambi iniziano in un clima di buon umore e convivialità aprile 1997: qualcuno dei partecipanti lascia il gruppo e fonda Patate Dolci (SEL situato a Evry); gli aderenti delle due associazioni possono continuare a fare degli scambi tra di loro. In 1998: all'assemblea generale di ottobre 1998 si realizza la Cornucopia dell'abbondanza ; ogni aderente a posto con la sua adesione riceve mille grani d'orzo. Creiamo dei poli intorno a Massy e Bretigny per facilitare gli scambi. primavera 1999: dopo un presentazione sulla moneta "fondante" (sistema che tassa i conti creditori) nonostante le convinzioni dell'oratore, l'insieme degli aderenti non desidera cambiare il funzionamento già operante. ottobre 1999: ultima assemblea generale alla sala Ducastel a Juvisy; una ventina di persone traccia il bilancio dell'anno passato: più di 60 membri nell'associazione più di 2000 grani d'orzo scambiati (in progressione costante) poli sempre più dinamici L unità di conto del TROC en SEL,si chiama il grano d'orzo ; il SEL pubblica un giornale contenente le offerte e le domande degli aderenti e tiene i loro conti, in maniera trasparente; ad ogni scambio viene dato un buono scambio composto di tre parti (uno per il creditore, uno per il debitore e uno per il contabile del SEL). 8

9 Nel giornale si può scambiare di tutto; a voi di immaginare e proporre (nel quadro della legislazione in vigore) e si possono modificare le offerte e le domande, rettificarle, precisarle, sopprimerle, aggiungerle; ogni aderente consulta il giornale, edito ed aggiornato regolarmente con le coordinate degli aderenti. Nel giornale viene pubblicata una lista dei prodotti e servizi nei quali si possono trovare le offerte e le domande proposte;. questo per dare un'idea di quello che può essere scambiato (per ogni categoria proposta di servizi e beni); qui di seguito elenco dei prodotti scambiabili tra i membri del TROC en SEL: Casa- Giardino: servizi: lavori di casa, stiraggio, traslochi, alloggio, giardinaggio, piante - semi - taglio boschi beni: elettrodomestici, mobili, alloggi Alimentazione: servizi: piatti cucinati, corsi di cucina o aiuti straordinari beni: prestito materiali, libri di cucina, vendita di prodotti (marmellate, legumi da giardino...) Abbigliamento: servizi: ritocchi, confezione, cucitura, ricamo, ferri, uncinetto, iniziazione ai corsi (confezione ecc.) beni: prestiti completi, prestiti macchine da cucire, scambi vestiti diversi Costruzioni - Bricolage servizi: interventi straordinari o corsi, muratura, falegnameria, idraulica, elettricità, decorazione interni, pittura carta, bricolage diversi beni: vendita materiali, prestiti attrezzi, macchine diverse Trasporti-meccanica servizi: trasporti di persone o di beni, interventi straordinari su: meccanica auto, elettricità auto, carrozzeria, pittura, meccanica moto beni: veicoli (moto, motorini, vetture), vendita pezzi di ricambio Arte sport musica divertimenti: servizi: corsi o partecipazione ad una pratica sportiva, corsi o partecipazione di una pratica musicale, canto, danza, teatro..., corsi o partecipazione ad una pratica d'arte plastica (pittura, scultura, terra..), corsi o partecipazione ad una pratica di foto, video, suono; corso o partecipazione ad una pratica di un gioco tarocchi (gioco di carte molto popolare in Francia), bocce... ecc. beni: prestiti/vendita di materiali diversi (sci, tende, chitarre..), alloggio, affitto (terreno, case di campagna...), affitto sale, vendita di oggetti d'arte o artigianato Lavori amministrativi-informatici servizi: ricerca documenti, interventi straordinari o corsi informatici, interventi straordinari o corsi di gestione, contabilità beni: prestiti materiale informatico, diversi;.vendita di computers, programmi informatici 9

10 Educazione: servizi: sostegno scolastico (bambini), rimessa a livello, corsi di lingua, traduzioni, corsi diversi beni: vendita/prestito libri, cassette Famiglia - Salute servizi: baby sitting, aiuto alle persone anziane, igiene di vita (massaggi...) beni: prestiti materiali (puericultura, stampelle) Presentazione del SEL'IDAIRE In Francia di seguito nasce il SEL'IDAIRE; storicamente il Sel'idaire è nato dalla volontà di promuovere in Francia la diffusione delle informazioni sui SEL e di favorire la loro creazione ed il loro sviluppo, e di facilitarne la comunicazione. All'origine denominato coordinazione dei SEL Sel'idaire, oggi si definisce per le sue azioni che corrispondono a delle missioni che sono state giudicate utili dai loro membri presenti ai diversi incontri regionali o nazionali; il Sel'idaire esiste per eseguire dei compiti e rendere servizi utili ai SEL e, per estensione, alle persone che desiderano crearne uno. A questo proposito sono nati gli ATELIERS DEL SELIDAIRE; nella sostanza composti da animatori sel'idaire multipli, volontari e non istituzionalizzati, che adottano un funzionamento collegiale con spirito democratico; si sono creati numerosi gruppi di lavoro, aperti su diverse aree di competenza: realizzazione del bimensile SCAMBI - L'ECO DELLA SOLIDARIETA' : redatto da membri del SEL esso tratta di diversi argomenti 100% SEL o "attorno al SEL"; scaricabile dal sito, esso è diffuso su abbonamento (60 franchi per 6 numeri, Sel'idaire Abonnement - rue de Bourgades (Les vans). impulso agli incontri regionali e nazionali: si è compreso che è piacevole ed utile incontrarsi regolarmente, al fine di mettere in opera modi di funzionamento comune, o semplicemente fare conoscenza; questi incontri sono generalmente particolarmente conviviali e molto fruttuosi. risposte alla posta e compiti amministrativi correnti.: sono numerose le persone che hanno sentito parlare del SEL e amerebbero saperne di più, vorrebbero unirsi ad un gruppo esistente o creare un nuovo SEL; scrivono dunque al SEL, e questi cerca di fornire loro tutte le informazioni utili. D'altra parte, una lettera informativa è inviata regolarmente a tutti gli altri SEL per informarli sui progressi dei compiti prefissi ed assicurare la diffusione di informazioni concernenti tutti i SEL. (Sel'Idaire, Rue des Bourgades, Les Vans). aspetti giuridici: il processo intentato contro 3 aderenti del sel d'ariege per lavoro clandestino è stato vinto in appello; conviene trarne un insegnamento utile per l'avvenire, informandosi di tutti gli avvenimenti legislativi, istituzionali, regolamentari, concernenti i SEL. 10

11 mutualizzazione e valutazione delle innovazioni locali per permettere che tutti gli altri SEL ne traggano vantaggio; in effetti, nel SEL, "l'immaginazione è al potere" (!), sono state tentate numerose esperienze, è importante che tutti possano profittare di questa ricchezza. coordinazione e diffusione dell'informazione, passerella tra i differenti supporti: per permettere che le informazioni raccolte da differenti circuiti (siti, liste di diffusione, contatti telefonici, posta... ecc..) siano portate a conoscenza di tutti; una lettera trimestrale è indirizzata a tutti i SEL con la diffusione delle informazioni ricevute. il Servizio Internet Sel'idaire, assicura l'animazione del SEL attraverso Internet: gestione del sito, utilizzazione delle liste di diffusione; il sito di Sel'idaire è accessibile a tutti e contiene diverse informazioni sui SEL in generale e in particolare in Francia e all'estero, collegamenti verso altri siti di SEL o di movimenti di sensibilità prossima. Esistono numerose liste, nazionali, locali o riservate agli ateliers; alcune sono riservate ai membri del SEL, altre aperte a tutti coloro che sono interessati ai SEL; questi. permettono una condivisione di esperienze ecc. Liste nuove nascono secondo necessita. tesoreria: non si vogliono assolutamente focalizzare sul denaro, ma in ogni modo un minimo è necessario (invio posta ecc.); le risorse del SEL sono costituite da contribuzioni al SEL sia da parte di persone fisiche, donazioni, e introiti che da prodotti messi in vendita. La gestione è rigorosa e trasparente agli occhi di tutti i partecipanti. relazioni internazionali: esistono numerosi gruppi tipo SEL all'estero; è interessante confrontare le nostre attività al fine di conoscersi meglio, tra di noi e noi stessi! contatti con i movimenti di sensibilità prossima: alcuni SEL ritengono di dover partecipare ad azioni collettive con altre associazioni, in campi differenti (movimento dei disoccupati, movimento di sviluppo solidale, economia distributiva, meccanismi d'inserzione, ecologia, cittadinanza); Si tratta di far parte di questi diversi partenariati, al fine che ciascun SEL ne abbia conoscenza e faccia le sue proprie scelte. riedizione e riattualizzazione del SEL, modo d'impiego: brochure di 64 pagine destinata a facilitare la creazione e l'animazione di un SEL. Questo gruppo ha una durata di vita necessariamente temporanea; una volta che la nuova edizione è stata stampata, non ha più motivo di esistere... fino alla prossima riattualizzazione!. Per procurarsi "SEL: modo di impiego" è sufficiente farne domanda a Sel'idaire allegando un assegno di 50 franchi. Per scoprire un SEL nel Sel'idaire si può trovare: Una Biblioteca con tutta la documentazione relativa riguardo a: creare un SEL, la rivista, utilizzare il web, la base delle risorse, alimentare la propria riflessione, i documenti di Sel'idaire La Lista dei SEL con: la carta di Francia, le coordinate inesatte o mancanti, il telecaricamento della lista, la ripartizione geografica, i SEL fuori esagono (di altri paesi) Attualità dei SEL con: l attualità locali e regionali: avvenimenti; progetti ed iniziative, le attualità nazionali e quelle internazionali 11

12 I siti correlati: l introduzione i siti del SEL in Francia, i siti che ne parlano, i siti dei SEL nel mondo Lista di diffusione: introduzione, che cos'e' una lista? - forum di discussione; caratteristiche; utilizzatori della lista; procedure per l'iscrizione; regole di vita: un codice deontologico per partecipare ai gruppi di discussione; l'annuario delle liste Ma concretamente, che cos'è un SEL? Esso un Sistema di Scambio Locale, o Servizio di Scambio Sociale costituito da un gruppo di persone che pratica lo scambio multilaterale di beni, servizi e conoscenze; quello che c è di buono nei SEL: E' CHE SONO TUTTI DIFFERENTI!! Le sue caratteristiche sono qui di seguito illustrate: statuto giuridico: associazione di fatto o associazione dichiarata - legge 1901; condizioni di adesione: in genere è richiesta una contribuzione finanziaria (il cui montante è molto variabile) al fine di coprire le spese di edizione e distribuzione di un catalogo e/o di un bollettino. Offerte e domande: in genere è pubblicato un catalogo che raggruppa le offerte e le domande di ciascun partecipante, senza alcuna censura all'immaginazione. Alcuni stimano, comunque, che le offerte aventi carattere "esoterico", per esempio, possano essere pregiudizievoli e le proibiscono. Oltre al catalogo (o incluso questo) molti pubblicano dei bollettini attraverso i quali i membri del gruppo si esprimono su argomenti disparati. misure di scambio: gli scambi sono generalmente contati in riferimento al tempo passato: per esempio 1 minuto = 1 fiore o un chicco di sale o... un ippopotamo. Libero spazio all'immaginazione! La tendenza generale è di liberarsi dalla parità con il franco (euro). Alcuni utilizzano dei fogli di "scambio" (o di ricchezza) su cui i partecipanti annotano quello che hanno scambiato e di quante unità devono essere addebitati o accreditati. Altri utilizzano dei "coupons" a tre foglietti; uno per ciascuno dei partecipanti ed uno per il "contabile" del SEL. Coupons o fogli vengono rimessi periodicamente al "contabile" per tenere aggiornati tutti i conti che, generalmente, sono portati a conoscenza di tutti. Qualunque sia il sistema scelto, la stragrande maggioranza e' concorde nel pensare che il numero di unità non e' che la memoria dello scambio, non il suo valore, e che il tipo di rapporto e' ben più importante che il bene scambiato. Mercati: anche chiamati Borsa Locale di Scambio, sono organizzati con una periodicità che varia da una volta ogni 15 gg. ad una volta per trimestre. Sono in genere l'occasione privilegiata di un momento conviviale (seguito da un pasto in comune, una serata animata.. ecc.) Talvolta sono aperti anche a dei "visitatori" che vengono muniti di "biglietti che gli permettono di scambiare beni e servizi, anche se non iscritti al SEL. In certi gruppi hanno luogo degli incontri regolari al fine di cambiare non solo beni e servizi, ma anche idee in rapporto più o meno stretto con quanto trattato dai SEL Animazione dei SEL: alcuni eleggono un consiglio di amministrazione, altri scelgono un consiglio di animazione; i "mandati" sono concessi per una singola operazione, per un semestre, per un anno. Queste persone si incontrano una volta per settimana, al mese o ogni due mesi. La volontà comune è che il numero maggiore di membri partecipi a un momento o all'altro, al di fuori di tutte le gerarchie, in un clima di totale democrazia. 12

13 Compiti amministrativi: in quantità variabile secondo gli obiettivi e le convinzioni di ciascun gruppo, esse sono prese in carico dal Consiglio di Amministrazione o no, secondo i gruppi. In alcuni SEL il servizio reso è considerato uno scambio con l'associazione e quindi contato come uno scambio qualsiasi. In altri questo lavoro è considerato come totalmente volontario e di beneficenza. Tra le due possibilità c'e' un'intera gamma di nuances. Creazioni monetarie o "pozzi senza fondo" o " cornucopia dell'abbondanza": significa che SEL può donare unità ai suoi membri, anche se non ha ricevuto mai crediti. Alcuni SEL rifiutano questo categoricamente: per loro, il conto del SEL non deve mai rischiare di diventare deficitario. Altri adottano questo sistema senza moderazione: distribuiscono unità in diverse occasioni (iscrizioni, partecipazioni ad un mercato... ecc.) Tra i due sistemi ci sono numerosi altre soluzioni proposte. E' una questione che è oggetto di regolare dibattito tra i membri del SEL ed è difficile riassumerla brevemente. Moneta: alcuni SEL ritengono che per dinamizzare i loro scambi, una soluzione è quella di incitare i loro aderenti a non conservare saldi creditori. A questo scopo viene applicato un tasso negativo. Il tutto nel quadro di una complessa riflessione economica che non si riassume certo in due frasi! Inter-sel: alcuni stimano che è preferibile restare strettamente su un piano locale e sviluppare le proprie risorse, altri ritengono che l'incontro con gli altri debba esser costantemente ricercato e che bisogna evitare a tutti i costi di ripiegare su se stessi. Alcuni mettono delle condizioni più o meno precise per gli scambi tra membri di SEL differenti, altri non ne mettono affatto. La gestione umana e pratica di questo tipo di scambi è molto varia e del tutto sperimentale. In tutti i casi, questa questione è al centro di riflessioni continue. Scopi e mezzi del SEL non saranno mai definiti allo stesso modo da tutti. Per alcuni l'accento è messo sull'economia: il SEL consente ai suoi membri di soddisfare alcuni loro bisogni senza dover spendere denaro. Per altri, il SEL è soprattutto un atto di resistenza costruttiva, di milintantismo, contro la mondializzazione e quello che essa comporta in termini di ingiustizie e miseria. Per altri ancora, è l'aspetto relazionale che conta: il SEL permette un vero incontro con l'altro, un modo di combattere l'esclusione, al di la degli incontri, è una vera rete di solidarietà che può tessersi. Altri ancora insistono su quello che il SEL permette di arricchimento personale, grazie in particolare all'adozione di criteri che privilegeranno il lato "intellettuale", vedendo nel SEL il luogo ideale di riflessione sul sistema economico dominante, la moneta, le relazioni umane ecc. e di sperimentare vie alternative. I SEL sono tutto questo e ancora di più; se la diversità tra gente e gruppi è importante, c'e' comunque "un'aria di famiglia" generale: una volontà di migliorare il proprio quotidiano a piccoli passi, condurre il mondo verso una società più egualitaria, più adulta e più umana. La strada è lunga, e dovrà essere pavimentata di rispetto per la libertà altrui e di tolleranza. 13

14 A partire da questa riflessione, alcuni hanno immaginato che tutti i gruppi SEL possano riunirsi attorno ad una carta che definisca "lo spirito del SEL". Si tratta ancora di un progetto, sottoposto alla riflessione di tutti Le origini del Sel Anche se sono apparsi di recente, I SEL sono solo l'ultima trasformazione delle monete locali. L'avvenire si nasconde sotto al passato: nel momento dell'euro e delle monete virtuali, chi può dire quale sarà il posto che prenderanno i nostri "grani", "castagne" ecc. Negli anni 80 Michael LINTON, scozzese che viveva in una regione toccata dalla crisi (l'isola di Vancouver, all'estremo ovest dl Canada) colpito nel vedere tanta gente dotata di conoscenze ridotta all'inattività per mancanza di denaro, si mise in testa di razionalizzare un altro sistema di scambio utilizzato localmente, il troc. Ed inventò i LETS : SISTEMA LOCALE DI SCAMBIO COMMERCIALE. In Canada, in Australia e poi in Gran Bretagna, nei Paesi Bassi, l'idea si e' propagata, attualmente questa rete raggruppa in Gran Bretagna più di persone in seno a circa 300 gruppi. I primi LETS sono nati nei quartieri poveri delle città, ma attualmente i LETS conquistano anche le campagne; in tempi di disoccupazione strutturale, di esclusione, di messa in pensione anticipata, si comprende perche' i LETS conoscano una rapida espansione. Il primo Sistema di Scambio Locale (SEL) francese, è nato ad Ariege nell'ottobre 1994 (Francesco Terris ne è stato il fondatore; egli è stato anche co-fondatore di Sel'idaire) e contava,nel 1996, 380 aderenti. Attualmente in Francia se ne contano circa IL JEU - IL GIARDINO DI SCAMBIO UNIVERSALE Che cosa è il Giardino di Scambio Universale Il JEU, rete di scambi decentralizzata, comporta due punti essenziali: contabilità individuale accesso allo scambio libero ed incondizionato Daniel Fargeas ha inventato il JEU (Giardino di Scambi Universali) e nel gennaio 1998, lo presenta in una lettera circolare indirizzata a tutti i SEL di Francia; un sistema di scambio senza contabilità centralizzata, senza struttura, senza frontiere, ognuno dispone di un carnet su cui il partenario dello scambio scrive di suo pugno le informazioni necessarie: la natura dell'offerta, le unità non scambiate e il nuovo saldo del conto; il carnet ha anche la traccia di tutti gli scambi effettuati, autentificati dalla scrittura e dalle coordinate dei partenari. Non esiste adesione; non sembrava giusto a Daniel di vendere a qualcuno quello che già possiede per natura, cioè l'insieme delle attitudini che ci permettono di incontrarci, di metterci d'accordo e quindi di scambiare; noi siamo già tutti partenari del JEU, senza saperlo. Si è proposto che questo sistema sia progressivamente utilizzato da coloro che lo desiderano, all'interno del SEL o negli INTERSEL; questo ridurrà la contabilità e potrà aiutare a coltivare lo spirito del donare e della sovranità nello scambio. 14

15 Si è voluto immaginare una rete di scambio larga combinando la route del SEL già esistente, la route dei seminari e delle arti che alcuni hanno già immaginato e il JEU: coloro che lo desiderano potranno viaggiare di tappa in tappa, sia dando dei "colpi di mano" là dove ce ne bisogno, sia ricevendo una iniziazione o un perfezionamento a questa o a quella tecnica, sia offrendo loro conoscenze o talenti artistici: gli scambi saranno contabilizzati con il sistema del JEU e quindi senza alcun lavoro burocratico. Si tratterà di tessere poco a poco una rete di fiducia e di ospitalità, di conoscenze condivise, di ispirazioni reciproche, di fraternità e di spirito festivo e di inventare una nuova alleanza tra i "sedentari" e i "viaggiatori": una sorta di pellegrino che, in cambio di ospitalità o di conoscenze che riceve, offre il suo aiuto o le sue conoscenze e fa in modo che i "sedentari" possano approfittare delle esperienze che ha maturato sulla sua strada. Certo le difficoltà non mancano, in particolare quella di stabilire relazioni di fiducia malgrado le distanze e le questioni di denaro minime necessarie per il viaggiatore, ma perchè non cominciare ad esplorare queste idee localmente e su piccola scala? In pratica, nel JEU, ognuno tiene i suoi conti personalmente su un semplice carnet (non ci sono modelli imposti). Non è più necessario un centro contabile; l'individuo afferma la sua sovranità sulla sua creazione di ricchezza e la creazione di unità di misura corrispondenti, sopprimendo il centro contabile; si sopprimono le frontiere e il JEU diventa universale salvaguardando lo sviluppo personale e locale. Non c'è più un'associazione, ne un'iscrizione ne una quota da pagare; lo scambio diventa libero, gratuito ed incondizionato; diventa importante rivendicare un libero diritto di accesso allo scambio. Non si vende ad un uomo quello che gli appartiene già, quello che gli permette di esistere; in effetti l'accordo, lo scambio, nasce con l'uomo con le sue attitudini più intime; questo accordo è fatto dalla comunicazione e dalla creatività dei due partenari. Non si aderisce ad un'associazione per respirare o per amare. Rinunciando ad affermare la propria sovranità sta a questo diritto stabilire accordi in tutta libertà, l'uomo rinuncia a respirare a livello sociale e si ritrova schiavo strangolato dalla miseria. Le cifre, le unità di valore non servono se non a precisare, a misurare, a rendere questo accordo affidabile e presentabile. Gli altri partenari riconoscendo questo accordo gli donano civiltà. Non e' necessario rinserirsi ad un cento di controllo, la presunzione di buona fede mi sembra sufficiente. Perché pensare subito ad una possibile frode? Riassumendo, una volta stabilito l'accordo tra due partenari, è sufficiente che un terzo sia anche lui d'accordo. Questo terzo partenario farà nascere la moneta nella sua dimensione sociale. La moneta nasce e diventa universale per tutti gli accordi successivi. 3.1 Come entrare nel JEU e conoscere le offerte e domande degli altri La proposta è che ciascuno rediga e scriva la sua carta "offerte-domande", la sua carta di entrata al JEU. Procederemo allo scambio di carte giusto avanti il primo scambio di beni o servizi; è infatti il momento buono per introdurre un nuovo partecipante. 15

16 Possiamo raggruppare la raccolta di carte su dei fogli che fotocopiamo. Poi scambiamo di nuovo questa raccolta. In questo modo ciascuno si ritroverà con una raccolta di carte o di fotocopie, che costituisce un vero repertorio di offerte e domande. Il JEU e' un tentativo per semplificare e portare luce alla nostra comprensione sugli scambi; L'esercizio della nostra sovranità sulle nostre decisioni e sui nostri accordi è legato alla nostra presa di coscienza; Le reti di solidarietà e di scambi esistenti (SEL in Francia, LETS nei paesi di lingua inglese, Wir in Svizzera, Ithaca a New York, Time Dollar negli Stati Uniti, Red Global in Argentina, ecc.) hanno già compiuto un lavoro immenso in questa direzione. Per entrare nel JEU: - troviamo un partenario - scambiamo le nostre domande ed offerte - scambiamo un bene o un servizio - costituiamo la nostra propria collezione di offerte e domande Il Valore Che valore per l'unita' di scambio? Si è proposto che l'unità di scambio abbia il valore medio di un minuto di lavoro o di attenzione umana. Il suo nome può essere unità. Il minuto è un campione assolutamente affidabile; tra anni il minuto sarà sempre un minuto. Possiamo quindi mettere in piedi l'idea: un minuto = un minuto? persone utilizzano questo principio nel sistema Time Dollar in vigore negli Stati Uniti; la persona che offre un lavoro manuale si sente rivalutata; uno degli scopi della rete è quello di promuovere l'inserimento dei meno dotati. La Banca del Tempo di Bordeaux aderisce a questo principio; la sua giustificazione teorica è legata al fatto che: tutto ci è donato, la fortuna di essere nati, cresciuti, studiare in una famiglia ed essere in una società che ha saputo mantenere e far fruttare il proprio patrimonio ; solo il tempo di lavoro aggiunge una contribuzione personale a questa eredità collettiva. Una disparità del valore del tempo di lavoro non sembra allora più giustificata; nel JEU i partenari hanno la libertà di incontrarsi al livello che loro sembra accettabile. Naturalmente non si possono cancellare secoli di ingiustizia per decreto. Per comprendere quello che succede a livello di incontri è appropriato cominciare a codificarli? In tutti i modi, il chirurgo dentista dovrà aggiungere al tempo del suo intervento il tempo della sua assistente, dell'uomo o della donna delle pulizie, di coloro che si occupano delle protesi Come trattare il grosso debito? Visto che non esiste nessuna autorità che possa offrirci un modello di riferimento, disponiamo di una grande libertà di scelta come in tutti i giochi interessanti; possiamo quindi immaginare: 1. di mostrarsi cooperativi, solidali, sensibili all'urgenza o allo stato di bisogno di un partenario e privilegiare il contatto al servizio reso; 2. di essere solamente interessati al credito supplementare che si riceve e mostrarsi indifferente all'idea che l'altro diventi un parassita del gruppo; 3. di dirsi che è colpa del sistema se delle ringhiere non sono messe in atto; 4. di aver voglia di trovare una soluzione e partecipare al miglioramento del sistema; 16

17 5. di domandare consiglio a qualcuno; 6. di giocare il gioco di ricevere un credito e fare in modo che l'altro non si senta in debito nei nostri confronti; 7. di darsi il tempo di scoprire con l'altro i nuovi servizi che potrà apportare alla comunità; 8. di offrire il servizio gratuitamente Vedete altre possibilità? Rischi di frode E' la domanda più frequente. La frode consiste nell'attribuirsi un beneficio senza offrire in cambio dei servizi reali: la comunità non si arricchisce di una nuova produzione; coloro che si attribuiscono unità in questo modo si comportano come dei parassiti; ecco 12 elementi di risposta, ma potreste trovarne altri: 1. E' normale che la frode e la delinquenza siano una preoccupazione maggiore nel sistema monetario nazionale ed internazionale che organizza la penuria, il saccheggio e lo spreco della ricchezza del mondo. E' probabile che la frode sia più rara in un sistema di scambio che organizza l'abbondanza. 2. Uno spazio di libertà (la presunzione di buona fede) è necessaria perché l'uomo onesto e la creatività si esercitino e si sviluppino negli atti civici quotidiani (i bambini ne saranno i primi beneficiari). In questo ambito la frode diventa meno probabile che in un sistema controllato all'estremo dove ognuno è considerato come un imbroglione potenziale. A questo proposito sarà interessante vedere perché il furto è sconosciuto presso alcune società. 3. La frode è meno probabile tra scambi personalizzati ed organizzati a livello locale. 4. Nel JEU, la frode non può ledere un individuo in particolare. La scrittura legata ad uno scambio insoddisfacente può essere annullata presentando il caso davanti ad un'assemblea. La frode non potrà dunque che riguardare la comunità nel suo insieme. 5. Per essere all'altezza del sistema di pirateria istituzionale sotto la forma di sistema finanziario odierno, sarà necessario che la frode sia massiccia e continua. E' poco probabile che queste due condizioni siano riunite. 6. La paura che abbiamo dei frodatori frena ciascuno di noi e amputa la creatività della nostra comunità. Non impone quindi un costo equivalente a quello della frode stessa? 7. Meno inquadrati in un'istituzione di controllo, i partenari sono stimolati nell'esercizio della vigilanza. Un'anomalia può essere sempre oggetto di una domanda all'assemblea. 8. Le assemblee possono essere luogo di controllo e prevenzione più specifico e più appropriato che delle misure globali di controllo e di sicurezza che penalizzano tutti i partenari. Se vi e' veramente una frode, è sufficiente che sia fatta luce sui fatti e che gli autori si ritirino discretamente della scena. Un modo di controllo puntuale, ludico o anche umoristico si può esercitare a favore di incontri-forum che precedono gli incontri conviviali o le borse: gli scambi interessanti, pittoreschi o suscettibili di figurare nel libro dei records possono essere messi sotto la luce dei proiettori. I partenari di uno scambio spettacolare possono raccontare davanti a tutti i partecipanti le peripezie, le difficoltà e le gioie della loro avventura. 17

18 9. L'energia liberata dalla soppressione di un sistema di controllo centralizzato e globale può essere reinvestito nella creazione di un posto di ascolto attento ai desideri ed aspettative di ciascuno. 10. Possiamo fare una lista delle occasioni di frode o di errore al fine che ciascuno possa rilevarle più facilmente. 11. Il gioco vale la candela? Il fatto di essere sorpresi come parassiti di un gruppo orientato alla solidarietà può suscitare sentimenti di vergogna e di auto esclusione. 12. Proviamo e constatiamo, come è probabile, che l'economia realizzata dalla soppressione della contabilità centrale è superiore alle eventuali perdite Assemblee Incontri - Borse Gli incontri possono offrire più servizi nella stessa giornata: la mattina una tavola rotonda permette ad ognuno di presentare le peripezie dei propri scambi al fine di profittare della sua esperienza ed in modo da ricevere i commenti degli altri; trovare tempo e spazio per un pique-nique trovare uno spazio per scartare le cose per il mercatino delle pulci uno scrivano pubblico può comporre le carte offerta-domanda o può intervenire prima degli scambi importanti redigendo una descrizione degli scambi, comprendere le aspettative che i partenari vi riversano ed evitare le incomprensioni future organizzare una festa la sera per coloro che hanno ancora l'energia i bambini I bambini non hanno il diritto di acquistare o vendere se non con il consenso dei propri genitori. 4- LA "ROUTE DES STAGES" La "ROUTE DES STAGES" è una carovana dei SEL e dei suoi saltimbanchi; essa è la strada degli stages: una rete che permette alle persone di dividere, acquisire e trasmettere sapere e conoscenze pratiche, passioni, apprendimento di tecniche sotto forma di seminari; la Route des Stages consente anche a persone lontane di riunirsi attorno ad un polo di interesse comune e di cooperare; essa rende accessibile proposizioni rare o insolite così come la riscoperta dei mestieri antichi o poco conosciuti. La Route des Stages si differenzia dai SEL perchè i suoi scambi si possono fare al di fuori dei SEL di appartenenza; si differenzia inoltre dai JEU: dai JEU che inglobano nelle loro proposte scambi di ogni natura mentre la Route des Stages si concentra sulla scoperte del sapere e delle conoscenze pratiche; dalla Route dei SEL in cui l'obiettivo e' l'alloggiamento degli aderenti ai SEL quando viaggiano. La Route des Stages partecipa agli scambi tra SEL Origine della ROUTE DES STAGES L'idea di creare una Route dei seminari e dei mestieri e' nata in seno ad un gruppo di lavoro di Selidaire in occasione dell'incontro annuale dei Sel a Salvagnac nel La Route des 18

19 Stages non è costituita come associazione secondo la legge I suoi fondatori hanno fatto la scelta di un tipo di organizzazione che permette una gestione massima della rete. Questo sistema si basa sul ricorso ad Internet e sull'aiuto dei corrispondenti locali. Gli strumenti e l organizzazione per funzionare della ROUTE DES STAGES La route des Stages è co-gestita da un equipe di aderenti dei SEL o dei JEU, provenienti da diverse regioni di Francia che si riuniscono regolarmente per permettere il suo funzionamento. La Route des Stages dispone: di una rete di corrispondenti locali (uno per SEL almeno) che diffondono l'informazione e se necessario, registrano gli annunci e si occupano del contatto tra il il sito Internet e l'aderente non collegato. In occasione degli incontri regionali tra Sels, raccolgono proposte, domande o progetti. di un sito Internet : che propone: 1) una base di dati, chiave di volta dell'organizzazione autogestita, che permette l'iscrizione, l'attualizzazione degli annunci e lo smistamento dei dati in funzione dei nostri centri di interesse; 2) uno spazio di condivisione dell'informazione e delle testimonianze vissute nei seminari 3) la possibilità di accedere alle coordinate dei corrispondenti locali; 4) dei documenti da scaricare: catalogo, rendiconto delle riunioni ed informazioni; 5) dei collegamenti con i siti come JEU, Selidaire, Route des Sels... ecc.. 6) di una lista di diffusione: accessibile ugualmente dal sito Internet, permette di discutere, proporre idee, dare informazioni di attualità; 7) di un indirizzo route-stages@yahoogroupes.fr; 8) di una documentazione dettagliata; 9) per i corrispondenti locali: targhette d'informazione, poster e targhette che spiegano il funzionamento della Route des Stages; 10) per tutti gli aderenti: 3 fiches tecniche; 11) come redigere ed aggiornare il proprio annuncio; qualche suggerimento per una buona organizzazione dei seminari una fiche di sintesi che permetta la raccolta di informazioni sul funzionamento dei seminari. di un giornale scaricabile da Internet o da domandare al proprio corrispondente locale della Route des Stages, esso comprende: - il catalogo delle offerte - informazioni diverse sulla vita della Route de Stages e la sua attualità - La Route des Stages partecipa alle riunioni annuali Intersel. Una nota informativa e' inclusa nel corriere trimestrale di Selidaire che e' inviato ad ogni SEL. - Lo scambio diretto: scambio di un servizio durante il seminario o dopo; lo scambio di un bene che potete proporre all'organizzatore. - L'intersel: se due Sel d'appartenenza sono legati da un sistema intersel. - Solo le spese sostenute per l'acquisto di derrate alimentari o di materiale necessario allo svolgimento del seminario potranno dar luogo ed un regolamento in franchi o in euro. 4.2 Come unirsi alla ROUTE DES STAGES La Route des Stages è aperta a tutti gli aderenti ai SEL e ai partenari JEU Il nuovo "saltimbanco" si iscriverà sul sito Internet e registrerà il suo annuncio. In caso di difficoltà potrà contattare il corrispondente locale che gli spiegherà cosa fare. Se non ha la 19

20 possibilità di connettersi, il corrispondente locale scriverà per lui il suo annuncio e gli rimetterà il catalogo della Route des Stages. Prenderà lettura della Carta costitutiva e dovrà impegnarsi a rispettarne lo spirito e la lettera. Potrà avere accesso su Internet a tutti i servizi proposti (sito e giornale). Se il corrispondente locale fornisce il catalogo questo servizio darà luogo ad un rimborso delle spese sostenute in franchi e del suo tempo in unità di scambio. Il tipo di scambio da utilizzare generalmente è legato ad una organizzazione del seminario nel quale si precisa il tipo di unità di scambio desiderato nel suo annuncio. Le possibilità sono tuttavia numerose e forse ancora da inventare.. Nella realtà gli scambi di seminari vengono convertiti i «nuitee», ad esempio uno stage a 300 unità + 5 nuitee. L'adesione alla Route des Stages implica l'adesione morale alla sua Carta e un impegno a rispettare le sue regole di funzionamento. La Carta della Route des Stages si configura nello spirito che anima i SEL che sperimentano nuovi sistemi di scambio in tutta indipendenza, libertà, totale autogestione e trasparenza e con la vigilanza di non subire influenze da parte dei partiti politici, chiese o sette. La Route des Stages vuole essere soprattutto un luogo di scambio, di condivisione, d'incontro, di scoperta, di cooperazione escludendo tutte le finalità commerciali e profitti finanziari. L'organizzazione e la partecipazione ad un seminario costituiscono un impegno reciproco concreto tra colui che propone il seminario e colui che ne beneficia; l'aderente che propone un seminario si impegna a farlo seriamente allo scopo di coniugare qualità e convivialità. Rammentiamo qui di seguito proposte e domande di seminari per categoria: Arte e cultura offerta: musica classica, scoprire l'esperanto, musica barocca e rinascimento, rimessa a livello francese, acquarello, atelier di scrittura, corso di tedesco, incontri ravvicinati scultore e pittore, conversazione sull'africa nera, linguaggio pittorico, atelier di letteratura e gastronomia latino-americana, visita culturale di Parigi, Atelier di scrittura e letteratura, traduzioni tedesco-inglese domande: musica classica, Bongos e jambos, percussioni, tedesco o inglese, acquarello, riflessione sul mondo mercato, seminario di pittura o di disegno, chitarrista per improvvisazioni canto, corso di storia dell'arte, perfezionamento lingua francese, seminario di canto Artigianato d arte Offerte: sculture, calchi, taglio di pietra, apprendimento terracotte, tornitura, fabbricazione di smalti, seminario di fabbricazione di giocattoli con materiali semplici, iniziazione alla tecnica dell'uncinetto annodato, terracotte, pittura domande: seminario di perfezionamento alla rilegatura Questi sono solo alcuni esempi di offerte e domande di seminari, ma molti altri sono proposti nell ambito della comunicazione e sviluppo personale (es. seminario clown, favole, 20

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS)

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) Versione 1.0 Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) GAS è una piattaforma che fornisce una serie di servizi pubblicitari ai propri membri. Il 100% dei profitti che vengono generati dagli acquisti dei pacchetti

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO adottata dalla Conferenza internazionale del Lavoro nella sua Ventiseiesima Sessione Filadelfia, 10 maggio

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività FOCUS TEMATICO: Perché gli insegnanti? Ogni bambino nel mondo ha diritto ad un educazione di qualità e nessuno ha la possibilità di esercitare questo

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Partecipazione delle Famiglie ed Educazione familiare

Partecipazione delle Famiglie ed Educazione familiare Partecipazione delle Famiglie ed Educazione familiare di Enzo Catarsi La partecipazione dei genitori La consapevolezza dell importanza della presenza dei genitori nel nido nasce sulla base di importanti

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita Condividere i bisogni per condividere il senso della vita L Associazione ONLUS La Luna Banco di Solidarietà di Busto Arsizio è stata costituita all inizio dell anno 2010, è iscritta al registro delle ONLUS

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

regolamento scuola primaria e secondaria

regolamento scuola primaria e secondaria regolamento scuola primaria e secondaria La mia biblioteca FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curriculo; Sviluppare e sostenere

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO

UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO Amalto Cristina, Bargiggia Federico, Pagani Carolina, Spreafico Daniele, Ronchi Davide, Rubino Gianluca, Triscornia Emma, Zara Francesco ATTO NORMATIVO: In diritto un atto normativo

Dettagli

RAPPORTO MICROCREDITO A ZINDER/NIGER

RAPPORTO MICROCREDITO A ZINDER/NIGER RAPPORTO MICROCREDITO A ZINDER/NIGER Incontro per iniziare il micro credito Il microcredito ha avuto inizio nel gennaio/febbraio 2007 a favore delle donne della Comunità Urbana di Zinder. Esso costituisce

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

Debiti scolastici e finanziamenti

Debiti scolastici e finanziamenti Debiti scolastici e finanziamenti La questione dei finanziamenti per lo svolgimento degli interventi di recupero del debito scolastico è decisiva per la riuscita di tutta l iniziativa. Ma un intervento

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Auto Mutuo Aiuto Lavoro Assessorato al Lavoro Auto Mutuo Aiuto Lavoro progettazione e sperimentazione di un nuovo servizio rivolto a chi perde il lavoro Il progetto Nel quadro delle politiche attive al lavoro non esiste ad oggi

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

http://www.erasmusplus.it/ A cura di Agenzia Locale Eurodesk per la Mobilità Educativa Transnazionale dei giovani - Ferrara

http://www.erasmusplus.it/ A cura di Agenzia Locale Eurodesk per la Mobilità Educativa Transnazionale dei giovani - Ferrara http://www.erasmusplus.it/ ERASMUS+ - capitolo GIOVENTU A CHI E RIVOLTO? tutti i giovani, tra i 13 ed i 30 anni, a prescindere dal loro grado e livello di scolarizzazione COSA SUPPORTA? esperienze di

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Scambio Culturale Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Un' esperienza di vita all'estero, che attraverso

Dettagli

Ai membri della Cassa di compensazione delle banche svizzere

Ai membri della Cassa di compensazione delle banche svizzere Circolare n. 162 Ai membri della Cassa di compensazione delle banche svizzere Zurigo, aprile 2008 Introduzione del nuovo numero AVS a 13 cifre Istruzioni d'attuazione con una pianificazione dal 1. luglio

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

CODICE ETICO ICF Aggiornamento 2009

CODICE ETICO ICF Aggiornamento 2009 CODICE ETICO ICF Aggiornamento 2009 CAPITOLO 1: Definizione del coaching Sezione 1: definizioni Coaching: con il coaching si stabilisce una relazione con i clienti nell ambito di un processo di creatività

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA C 333/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 10.12.2010 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA Invito a presentare proposte EAC/57/10 Programma «Gioventù in azione» 2007-2013 (2010/C

Dettagli

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Guida ai Lasciti Testamentari In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Glossario n Testamento Il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone,

Dettagli

Previdenza professionale sicura e a misura

Previdenza professionale sicura e a misura Previdenza professionale sicura e a misura Nella previdenza professionale la sicurezza delle prestazioni che garantiamo nel futuro è il bene più prezioso per Lei e per noi. Di conseguenza agiamo coscienti

Dettagli

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale _ IT PRIVATE BANKING BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale Abbiamo gli stessi interessi. I vostri. Private Banking BIL Harmony BIL Harmony è destinato agli investitori che preferiscono

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu? Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo Perché te ne devi preoccupare tu? 1 Cultura del pensare agli affari propri, lasciarsi guidare dai propri interessi rendere il nostro mondo vivibile,

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale.

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale. S T A T U T I I. DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA Articolo 1 - Generalità Con il nome dell Associazione Svizzera delle Imprese di Rimozione Amianto e Bonifiche (abbreviato ASIRAB) viene costituita un associazione

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

LA POLITICA DELL UNIONE EUROPEA PER LA CULTURA

LA POLITICA DELL UNIONE EUROPEA PER LA CULTURA LA POLITICA DELL UNIONE EUROPEA PER LA CULTURA Quale è la competenze dell Unione europea nell ambito della cultura? Il trattato di Maastricht (1993) ha consentito all'unione europea, storicamente orientata

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

COOPERATIVA SOCIALE STILE LIBERO (tipo A)

COOPERATIVA SOCIALE STILE LIBERO (tipo A) COOPERATIVA SOCIALE STILE LIBERO (tipo A) Nasce nel 2000 a Pray (BI), paese di circa 2400 abitanti della Comunità Montana Valsessera La fondano 10 soci, tutti di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Oggi

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

L esperienza di S.O.S. Servizi Sociali On Line nell attività di. Il nostro sito, www.servizisocialionline.it si rivolge,

L esperienza di S.O.S. Servizi Sociali On Line nell attività di. Il nostro sito, www.servizisocialionline.it si rivolge, con la Partnership e il Patrocinio morale del CONVEGNO NAZIONALE Il servizio sociale professionale on line in Italia 12.2.2011 ROMA Hotel dei Congressi INTERVENTO DEL Direttore di S.O.S. Servizi Sociali

Dettagli

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming MEMO/07/251 Bruxelles, 25 giugno 2007 Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming Cos è il roaming? Il roaming

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più GIOCHI MATEMATICI ANNO SCOLASTICO PER 2009 SCUOLA - 2010 PRIMARIA Il di Centro Gruppo Matematica di ricerca F. Enriques sulla didattica dell'università della matematica degli Studi nella scuola di Milano,

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente LA MONETA BANCARIA Banca d Italia AGENDA Le banche e la moneta bancaria Il conto corrente Ancora sul concetto di moneta Insieme di mezzi generalmente accettati come strumento di pagamento: Banconote e

Dettagli