...Questi Asteroidi... pag. 1 Nuovo telescopio in Osservatorio... pag. 7 Una notte a Cava Buscada... pag. 8

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "...Questi Asteroidi... pag. 1 Nuovo telescopio in Osservatorio... pag. 7 Una notte a Cava Buscada... pag. 8"

Transcript

1 1

2 MONTEREALE VALCELLINA PORDENONE LO SCOPO DEL NOSTRO NOTIZIARIO Nel corso della storia dell umanità, la ricerca e il desiderio di sapere hanno condotto,attraverso varie strade, l uomo a sempre meglio conoscere la natura nelle sue molteplici espressioni. L ASTRONOMIA, intesa come studio dell Universo che ci circonda, si può considerare una delle più affascinanti e coinvolgenti. Per mezzo di questo NOTIZIARIO l A.P.A. si propone di estendere le conoscenze di questa affascinante scienza ai soci e simpatizzanti. IN QUESTO NUMERO...Questi Asteroidi..... pag. 1 Nuovo telescopio in Osservatorio pag. 7 Una notte a Cava Buscada... pag. 8 Notiziario stampato in proprio e distribuito a soci e simpatizzanti Gli articoli e le relazioni sono ad uso interno e riservate ai soci Per questo numero hanno collaborato: Carrozzi Giampaolo Abate Dino Luigi De Giusti - Stampa curata da Luigi De Giusti IL DIRETTIVO DELL ASSOCIAZIONE PER IL BIENNIO PRESIDENTE: Giampaolo Carrozzi 2. VICE PRESIDENTE: Zanut Stefano 3. SEGRETARIO E RESPONSABILE OSSERVATORIO: Abate Dino 4. MEMBRI: - Berzuini Andrea - De Giusti Luigi - Doretto Gianfranco - Frisina Antonio - Gasparotto Mauro - Vanzella Piermilo 2

3 ... QUESTI ASTEROIDI 15 FEBBRAIO 2013: L ASTEROIDE 2012 DA 14 PASSA VICINO ALLA TERRA di Stefano Zanut Abraracourcix, il capo del villaggio di Asterix, ha paura di una sola cosa: che il cielo gli possa cadere sulla testa. Così almeno dice, ma poi aggiunge: Che cada è certo, ma domani no di sicuro. L a sigla 2012 DA14 identifica un piccolo asteroide che il 15 febbraio 2013 passerà molto vicino alla Terra, a una distanza addirittura inferiore all orbita dei satelliti geostazionari, meno di km dalla superficie del pianeta. Considerato l evento ho cominciato a cercare informazioni su internet, imbattendomi in un fiume di notizie dalle mille sfumature, alcune interessanti altre meno. In quasi tutte scorreva la solita vena di sensazionalismo più che di vera e propria informazione, associando all evento anche il tema che ha dominato la fine del 2013: la fine del mondo. Una delle tante vignette sulla fine del mondo che si possono trovare in internet. Qualche esempio: L asteroide 2012 DA14 non è la fine del mondo oppure Pericolo asteroide 2012 DA14 e fine del mondo. Anche i dati proposti prevalentemente dalla NASA sono stato riproposti con analoga ambiguità: Allarme degli scienziati americani. [ ] Secondo l osservatorio della NASA, le probabilità che 2012 DA14 colpisca la Terra sono una su Il che non garantisce che non arriverà [ ] ma gli osservatori della Nasa e altri scienziati non sembrano d accordo tra loro. Alcuni sono molto allarmisti, altri sono più moderati nelle loro previsioni. Per non parlare poi delle notizie che si contraddicono in modo ridicolo tra loro: 2012 DA14, l asteroide che non dovrebbe colpire la Terra nel 2013 contro L asteroide 2012 DA14 potrebbe colpire la Terra. Non è poi difficile associare questo evento all incubo nucleare: Asteroide 2012 DA14: potere distruttivo di una bomba atomica [ ] in questi giorni si comincia a parlare molto intensamente di una nuova data per la fine del mondo, il 15 Febbraio Senza dimenticare le argomentazioni degli astrologi, pronti come sempre a esprimersi su ogni argomento nell ambito di spazi messi a disposizione anche delle televisioni pubbliche e, purtroppo, ascoltati da molti: 2012 DA14: OLTRE I MAYA CON L ASTEROIDE PAZZO. Pensavamo di doverci preoccupare del 2012 e delle profezie dell antico popolo dei Maya, e invece, per uno strano gioco del destino, ci ritroviamo a preoccuparci dell inizio dell anno successivo al tanto citato 2012, dai maggiori tabloid del mondo. Qualche mese di respiro e i primi mesi del 2013, pare che possano diventare più preoccupanti di tutte le profezie Maya. Come mai, vi starete chiedendo? E presto detto, e la voce autorevole è che non si può discutere: la NASA. E stato battezzato 2012 DA14 l asteroide che ha preoccupato e continua a farlo, con la sua comparsa, gli scienziati della NASA. [ ] ma gli eventi celesti non controllabili ci sono, a compendio di un passaggio che al momento preoccupa, ma non dovrebbe apportare il disastro che fece sparire i dinosauri, asteroide delle stesse dimensioni. Nella speranza che i Maya, sempre abbastanza precisi nelle loro previsioni, non abbiano sbagliato i calcoli - sono solo pochi mesi alla fine -, visto la fine prevista dall antico popolo e che ferma tutto al 21 dicembre 2012 sul calendario Maya. Ma giusto per non farci mancare niente, chiediamo all astrologia di dire qualcosa in più sulla nuova data non prevista dai Maya, ma egualmente preoccupante per il genere umano: 15/16 febbraio 2013 ore 22.00/ Il cielo del 2013 in febbraio 15 e 16 porta la quadratura lunga di cui abbiamo già riferito e che è la causa di recenti disastri. Sicuramente i blackout non mancheranno e le comunicazioni saranno, in quei giorni, mal gestite se non azzerate. La terza casa astrologica porta difatti Plutone che intreccia dal segno del Capricorno a quello dell Ariete,. Ovviamente e per fortuna nella variegata galassia di internet si trovano anche siti che trattano l argomento con il rispetto che richiede, ma vien da pensare alle ragioni di Sergio Foglia proposte in un articolo apparso sulla rivista ASTRONOMIA dell Unione Astrofili Italiano nel 2004, quando esordiva con un interrogativo: Sono potenzialmente più pericolosi gli asteroidi o i media? 3

4 Lascio a voi la risposta, io intanto in attesa della fine del mondo! proverò a parlavi di questo pianetino che sta destando attenzione tra quanti s interessano di NEOs (Near Earth Object), oltre che rappresentare un imperdibile occasione per una nuova esperienza osservativa. L asteroide 2012 DA 14 Come anticipato, il 15 febbraio 2013 transiterà nelle vicinanze della Terra un piccolo asteroide scoperto nel 2012 dagli astronomi dell osservatorio di La Sagra, sulle montagne andaluse, e denominato 2012 DA 14 secondo la nomenclatura dell Unione Astronomica Internazionale (IAU). L oggetto, che presenta un diametro stimato di circa 45 m, non desterebbe particolare attenzione se non fosse per questa sua peculiarità di avvicinarsi molto al nostro pianeta nel muoversi attorno al Sole in un orbita molto simile a quella terrestre, ma inclinata rispetto a questa di 10,33, così da incontrarla quando i due piani orbitali s intersecano, ossia due volte per ogni rivoluzione attorno al Sole, ed è in tali condizioni che si realizza l avvicinamento con il nostro pianeta. Il 16 febbraio 2012, ad esempio, tale condizione si verificò a una distanza di circa 2,5 milioni di km, circa 6 volte la distanza Terra-Luna, mentre nel prossimo incontro, come già evidenziato, la distanza sarà notevolmente inferiore. In quella data l asteroide sfreccerà nel cielo notturno ad una velocità di quasi 50 primi d arco ogni ora, quasi due volte il diametro della luna, e per osservarlo sarà necessario dotarsi di buone effemeridi, che non tarderanno ad apparire in internet o nelle riviste del settore, e carte stellari. Il tutto dovrà essere accompagnato da una buona dose di pazienza per rintracciarlo, visto che le sue modeste dimensioni lo faranno apparire come una stellina di magnitudine compresa tra 7 e 8 nel momento di massima luminosità, che si verificherà alle 19:26 GMT (20:26 dei nostri orologi), quando sarà più vicino a noi. In quelle circostanze sarà praticamente indistinguibile dalle altre stelle se non per l evidente moto proprio, meglio apprezzabile con osservazioni intervallate di pochi minuti l una dall altra. 4 minuti dopo il rendez-vous entrerà cono nel d ombra della Terra, per poi riapparire 18 minuti più tardi, quindi gradualmente perderà luminosità fino ai limiti delle possibilità dei grandi telescopi. Tutto questo si realizzerà in poche ore e la sua osservazione costituirà una bella sfida per gli astrofili. Rappresentazione delle situazioni orbitali di 2012 DA 14. La figura di sinistra rappresenta i due piani orbitali con evidenziata la linea d intersezione, l altra la geometria del passaggio di nei pressi della Terra il 15 febbraio La designazione di un asteroide. Nel sistema di classificazione dell Unione Astronomica Internazionale (IAU) un asteroide viene dapprima provvisoriamente designato alla sua scoperta con una sigla alfanumerica e solo successivamente, ossia quando l orbita risulta sufficientemente definita per calcolarne le future posizioni, viene definitivamente designato con un numero progressivo e un nome. Ad esempio, 3896 Pordenone, scoperto nel 1987 da Johann Martin Baur, è stato il 3896 asteroide ad essere numerato, non necessariamente il 3896 ad essere scoperto. Il nome viene quindi proposto dallo scopritore, anche se la decisione finale spetta in ogni caso all IAU che curiosamente scoraggia l imposizione di nomi di animali da affezione (ad esempio non esiste un asteroide che porti il nome della cagnetta Laika, primo essere vivente nello spazio). Tornando per un attimo a Martin Baur, astrofilo pordenonese che ci ha lasciato qualche anno fa e che aveva un osservatorio astronomico privato a Chions, il Minor Planet Center gli ha accreditato la scoperta di ben quattordici asteroidi nel periodo tra il 1987 e il 1990, di cui sei in collaborazione con Kurt Birkle, astronomo tedesco. Forse pochi sanno che a lui è stato anche dedicato l asteroide Baur, scoperto dall osservatorio di Farra d Isonzo dove ora si trova il telescopio che utilizzò per le sue prime scoperte (Molte informazioni sugli asteroidi classificati si possono trovare su Dictionary of Minor Planet Names, di Lutz Schmadel, di cui è disponibile la quinta edizione su 4

5 Per quanto concerne la numerazione provvisoria, proprio come nel caso di 2012 DA 14, questa viene attribuita in presenza di almeno due notti osservative dell oggetto che non sia immediatamente identificabile tra quelli conosciuti. Successivamente la numerazione si compone facendo seguire l anno di scoperta da uno spazio e due lettere: la prima indica il mese in cui è avvenuta (A per la prima metà di gennaio, B per la seconda, C per la prima metà di febbraio e così via), senza considerare le lettere I e Z, la seconda la progressione della scoperta in tale periodo secondo una progressione di 25 lettere, in questo caso viene ignorata la sola lettera I. Nel caso si verifichino più di 25 scoperte la seconda lettera viene riproposta con al pedice il numero 1, se più di 50 la seconda lettera viene riproposta con al pedice il numero 2, da 76 a 100 il numero 3 e così via (per fare un esempio: 1995 SA, 1995 SB,..., 1995 SY, 1995 SZ, 1995 SA 1,..., 1995 SZ 1, 1995 SA 2,..., 1995 SZ 9, 1995 SA 10, ecc.). Nel caso che stiamo considerando, ossia l asteroide 2012 DA 14, è stato il 351 oggetto scoperto nella seconda metà di febbraio 2012 (la lettera A indica che è il primo della serie corrente, le precedenti 14 serie erano composte da 25 asteroidi ciascuna: 1+14*25=351). Le caratteristiche 2012 DA 14 è classificato come NEO di classe Apollo, ossia di quella categoria di asteroidi caratterizzati da un'orbita con semiasse maggiore di valore superiore a una unità astronomica e perielio inferiore a 1,017 UA. Tale classe comprende oggetti potenzialmente pericolosi per la Terra a causa della possibilità di un impatto catastrofico. Le sue dimensioni sono stimate lo rappresentano con un diametro di 45 m e massa pari a 1, kg. I parametri orbitali di sono riassunti nella tabella che segue e servono a identificare l orbita dell oggetto nello spazio e conseguentemente la sua posizione. Elemento Valore Unità di misura e Gradi a UA q UA i Gradi Gradi ω Gradi M Gradi Tt p 30,044 novembre 2012 T giorni Mm Gradi/giorno Q UA Le caratteristiche orbitali di 2012 DA 14 Il significato delle sigle utilizzate è il seguente: - e: eccentricità - a: semiasse maggiore dell orbita. Si misura in Unità Astronomiche (UA = 149, km) - q: distanza dal Sole al perielio in UA - i: inclinazione dell orbita rispetto all eclittica (piano orbitale della Terra). Assume valori compresi tra 0 e 180, se i è inferiore ai 90 il moto è progrado (ossia avviene nello stesso senso dei pianeti), altrimenti il moto è retrogrado (il corpo si muove in senso contrario rispetto a quello dei pianeti). - longitudine del nodo ascendente. È la distanza angolare tra il punto γ e la linea dei nodi, varia tra 0 e ω: argomento del perielio. È l'angolo compreso tra il nodo ascendente e il perielio, misurato sul piano orbitale. Sommato alla longitudine del nodo ascendente equivale alla longitudine del perielio del corpo in orbita attorno al Sole. Un argomento del perielio di 0 significa che il corpo sarà al perielio quando la sua orbita attraversa l eclittica da sud a nord. Un argomento del perielio di 90 significa che il corpo sarà al perielio quando la sua posizione è la più a nord possibile rispetto l eclittica. - M: anomalia media, ossia l angolo misurato lungo l orbita, a partire dal perielio e che individua la posizione dell oggetto lungo l orbita all epoca indicata. - Tp: tempo di passaggio al perielio - T: periodo orbitale 5

6 - Mm: moto medio (gradi/giorno) - Q: distanza all afelio (UA) Altra caratteristica d interesse è la sua magnitudine assoluta, pari a 24,3. In questo caso il termine ha un significato diverso da quello ordinariamente impiegato per le stelle, per le quali esprime la magnitudine apparente quando sono viste a una distanza di 10 parsec (1 parsec = 3,2 anni luce). Per pianeti, comete e asteroidi, invece, la magnitudine assoluta è la magnitudine apparente che l oggetto avrebbe se si trovasse ad 1 Unità Astronomica sia dal Sole che dalla Terra, con un angolo di fase di zero gradi (insomma osservandolo dal centro del Sole). Nel caso delle stelle si rappresenta con la lettera M, per pianeti, comete e asteroidi con H. La probabilità d impatto e le modalità di stima: le scale di Torino e Palermo Per classificare il pericolo di impatto associabile a oggetti di questo tipo sono da tempo state elaborate due scale che prendono il nome da altrettante città italiane dove sono state ufficializzate: la Scala di Torino e la Scala di Palermo. La prima rappresenta uno strumento ad uso degli astronomi e del pubblico per visualizzare immediatamente la pericolosità di un eventuale impatto contro il nostro pianeta, la seconda si pone le stesse finalità ma risulta ben più tecnica e complessa. Nella sua prima versione, chiamata Indice di pericolosità degli oggetti NEO, la Scala di Torino venne presentata da Richard Binzel, del dipartimento di Scienze Planetarie del Massachusetts Institute of Technology (MIT), in una conferenza alle Nazioni Unite nel Nel 1999 fu riproposta a Torino, da cui prenderà il nome, nell ambito di una conferenza internazionale su questo tema e nel 2005 è stata diffusa in una versione in parte riscritta con l obiettivo di permettere di comunicare meglio al grande pubblico il livello di rischio connesso con l impatto di a- steroidi e oggetti simili con la Terra. In questa si considera un intervallo di valori da 0 a 10, espressi con numeri interi, dove 0 identifica una possibilità pressoché nulla di collisione, o con effetti eventualmente comparabili a quelli assai comuni del normale pulviscolo spaziale, troppo piccolo per penetrare l atmosfera e raggiungere il terreno, e 10 una collisione certa, con effetti su scala planetaria. Questi valori si possono associare a un oggetto in base alla probabilità di collisione e alla sua energia cinetica espressa in megatoni (MT - milioni di tonnellate di tritolo). A puro titolo di esempio, la bomba atomica sganciata su Hiroshima aveva una potenza di circa 13 chilotoni TNT, un megatone di TNT equivale a circa 77 bombe di Hiroshima. 0 Probabilità di collisione 0. Piccoli oggetti come meteore e corpi che si bruciano nell atmosfera 1 E previsto un passaggio vicino la Terra con eventualità di collisione estremamente improbabile. 2 Probabilità incontro ravvicinato > media, ma probabilità collisione molto bassa Incontro sicuramente ravvicinato, probabilità di impatto 1%. Collisione con distruzioni locali. A 3 conoscenza delle autorità pubbliche e delle masse se l incontro avverrà in meno di un decennio. Come il 3, ma distruzioni su scala regionale. A conoscenza delle autorità pubbliche e delle 4 masse se l incontro avverrà in meno di un decennio. Incontro ravvicinato, probabilità di impatto elevata e distruzione su scala regionale. Pianificazioni di interventi per incontri previsti in meno di un decennio 5 Incontro ravvicinato, probabilità di impatto elevata ma con distruzioni su scala globale. Pianifi- 6 7 cazioni di interventi per incontri previsti in meno di un trentennio Collisione ad alta probabilità con un grande oggetto. Distruzioni su scala globale. Pianificazioni di interventi per eventi previsti in meno di un secolo, specialmente per determinare urgentemente e in modo conclusivo se vi sarà impatto. 8 Collisione sicura, ma distruzioni su scala locale. Eventi 1-50 volte per 1000 anni 9 Collisione sicura, ma distruzioni su scala regionale, 1 volta ogni anni 10 Collisione sicura, con catastrofe climatica su scala globale. Eventi < 1 volta ogni 10 5 anni Rappresentazione e significato delle aree di pericolo nell ambito della scala di Torino 6

7 Come già evidenziato, i parametri per classificare un oggetto sono la sua energia cinetica e le possibilità di collisione, ciò significa che un NEO che avrà diversi incontro ravvicinati con la Terra verrà valutato a ogni incontro in modo diverso sulla scala; di norma solo i valori più alti vengono presi in considerazione ed ogni osservazione diretta del NEO permette di ridefinire in modo sempre più preciso l orbita, conducendo da valori preoccupanti ad altri meno o comunque pari a zero. La Scala Palermo è invece una modalità che si pone l obiettivo di restituire il rischio d impatto in termini meno generici. Si tratta di una scala logaritmica che combina in un singolo valore sia la probabilità di impatto, sia l energia cinetica che verrebbe liberata nell evento, e quindi il danno causato. Un valore 0 indica un rischio equivalente al rischio di fondo (definito come il rischio medio che un altro oggetto maggiore o uguale possa impattare la Terra nello stesso periodo, cioè fino al tempo del possibile impatto). Un valore +2 indica un rischio 100 volte maggiore del rischio di fondo. Il valore P della Scala Palermo, è definito come il logaritmo in base 10 del rapporto della probabilità di impatto P i, con il rischio di fondo nel tempo in anni (DT) che intercorre al possibile impatto: P = log 10 R R = P i / (f B DT) Il prodotto f B DT definisce rischio di fondo e rappresenta la probabilità che un corpo di dimensione uguale o maggiore a quello considerato, mentre la funzione f B è la frequenza d impatto, una funzione statistica dedotta dall osservazione dei crateri da impatto. Senza entrare in ulteriori dettagli che possono interessare solo gli specialisti, è ovvio come la scala di Palermo rappresenti uno strumento più tecnico di quella di Torino, che resta comunque utile per dare all esterno una descrizione sintetica della pericolosità associata ad un particolare impatto, e che non sia possibile trasformare una scala nell altra, basandosi su modalità di rilievo completamente diverse. Su è disponibile una tabella con tutti gli asteroidi conosciuti che possono impattare con la terra, con associato il valore delle due scale. Si può notare come su 410 NEO censiti solo 1 (2207 VK 184 ) rappresenti un rischio d impatto diverso da 0 nella Scala di Torino e comunque con il valore di 1, ovvero molto basso. Alcuni esempi di applicazione. Il record per la più alta classificazione spetta a Apophis, un NEO di 320 m catalogato come NEO. Il 23 dicembre 2004, la NASA annunciò che Apophis (allora conosciuto solo con il suo nome provvisorio 2004 MN4) era il primo oggetto a raggiungere il livello 2 sulla Scala Torino, successivamente catalogato fino al livello 4. Il 13 aprile 2029 è previsto un incontro con la Terra, ma che attualmente non presenta considerevoli possibilità di impatto, anche se maggiori certezze in merito potranno derivare solo da un accurata valutazione dell orbita e delle sue future impreviste oscillazioni che potrebbero verificarsi proprio a seguito di tale incontro ravvicinato. Prima di Apophis, nessun NEO ha mai avuto un valore sulla scala Torino maggiore di 1. Attualmente 2007 VK184, classificato al valore 1, è l oggetto con il più alto valore sulla scala Torino, con una probabilità cumulativa d impatto dello 0,034% (1 a 2.940) Oggetto Data e ora di massimo avvicinamento Distanza nominale (DL/UA) Distanza minima (DL/UA) H Scala di Torino (max) Scala di Palermo (max) 2012 DA 14 15/2/ ore 19: / / EO 88 18/3/ ore 20: / / GM 23 13/4/ ore 23: / / AV 43 18/11/ ore / / A puro titolo di curiosità la tabella propone gli incontri più ravvicinati del Legenda: DL = Distanza Lunare (1.0 DL vale circa km o UA) UA = Unità astronomica (1.0 UA vale circa km) E se 2012 DA 14 colpisse la terra? È possibile stimare le conseguenze dell impatto di un asteroide con la Terra utilizzando formule e modelli di simulazione elaborati analizzando eventi e do sperimentazioni. Molte informazioni, in particolare, sono state estratte da studi su impatti da proiettili, osservazioni di esplosioni nucleari e non ed anche dei crateri lunari. Tra le formule più diffusa giova ricordate quella elaborata da Gault a seguito di studi condotti negli anni 70 e riproposta nell ambito di una pubblicazione della regione Piemonte dal titolo Il rischio asteroidi. Valutazioni scientifiche e misure preventive, scritto da un gruppo di astronomi dell INAF, Osservatorio Astronomico di Torino nel 2005: 7

8 D = ρ p 1/6 ρ t -1/2 (g t /1.67) W 0.28 (sinθ) 1/3 Dove: D: diametro visibile del cratere in metri Ρ p : densità dell asteroide ρ t : densità della Terra g t : accelerazione di gravità della Terra W: energia cinetica del proiettile θ: angolo che la direzione di caduta forma con la superficie terrestre Gli indici p e t si riferiscono rispettivamente al proiettile ed al bersaglio, in quest ultimo caso la Terra (t). Sullo stesso argomento sono anche disponibili modelli ben più evoluti, alcuni dei quali disponibili su internet. Di particolare interesse è IMPACT EARTH! ( elaborato da un gruppo di ricercatori dalla Purdue University di Londra, che permette di inserire i dati connessi con la dinamica d impatto e di calcolarne gli effetti sulla terra. Considerando le caratteristiche di 2012 DA 14 si può scoprire che al suo ingresso nell atmosfera, considerando ad esempio un angolo d incidenza di 45 e una velocità di 13 km/s, comincerà a rompersi a un altitudine di m, a m esploderà in una moltitudine di frammenti che si muoveranno con una velocità residua di 4,8 km/h. Ma ciò che più interessa è che non si formerà alcun cratere anche se alcuni pezzi di grandi dimensioni raggiungeranno la superficie terrestre. Considerando uno scenario con la stessa geometria d impatto ma con un corpo di diametro doppio si può scoprire che l impatto determinerà un cratere con diametro di 1,04 km e profondo 222 m. Lo stesso programma permette anche il calcolo di scenari d impatto connessi con alcuni grandi crateri conosciuti. Il famoso Meteor Crater, ad esempio, venne generato con un corpo di diametro di 40 m, ossia inferiore a quello di 2012 DA 14, ma vista la sua composizione (prevalentemente metallico) e densità (8.000 kg/m 3 rispetto ai kg/m 3 mediamente attribuiti a 2012 DA 14 ), riuscì comunque a determinare un cratere di 1,18 km di diametro e 251 m di profondità. Il programma è inoltre capace di calcolare altri effetti come la formazione di uno tsunami, la proiezione degli ejecta, effetti termici, sismici e simili, insomma di strumento di modellazione particolarmente interessante. Interfaccia grafico di IMPACT EARTH!. La figura in alto rappresenta la maschera per l immissione dei dati relativi all oggetto di cui si vogliono calcolare gli effetti dell impatto, quella ne restituisce i dati elaborati. 8

9 New entry all Osservatorio: ISTAR PERSEUS AT Caratteristiche principali: - ottica acromatica di elevata qualità: minore aberrazione cromatica rispetto ai normali telescopi cinesi di pari rapporto focale. - immagini nitide e contrastate. - solida costruzione meccanica con intubazione leggera ma robusta in lega di magnesio. - focheggiatore Crayford ISTAR da 2,5" con riduzione micrometrica 1:10. Include il nuovo focheggiatore micrometrico Crayford made in USA di ISTAR Optical da 2,5" con corsa da 114mm. Presenta di serie riduttori per accessori da 50,8mm e 31,8mm. Costruzione completamente in metallo. Caratteristiche tecniche: Tubo ottico rifrattore acromatico D:150mm F:2250mm f/15 - Trattamento Fully Multi-Coated - Intubazione in lega di magnesio - Opacizzazione nero opaca - Focheggiatore Crayford da 2,5" con messa a fuoco micrometrica 1:10 Al di là dell asettica elencazione delle caratteristiche tecniche, lo strumento, installato l estate scorsa, ha già sfoderato ottime prestazioni visuali, con immagini incise e dettagliate di Giove, Luna, ammassi globulari e doppie strette come Arietis Sorprendente, a dispetto del rapporto di apertura F/D = 15, la sua resa sulle nebulose planetarie luminose, come M27 e M57! UN CALOROSO RINGRAZIAMENTO ALL OTTICA SAN MARCO DI PORDENONE, PER AVER MESSO A DISPOSIZIONE DEI SOCI UNO STRUMENTO DAVVERO SUPERBO! 9

10 UNA NOTTE AL RIFUGIO «CAVA BUSCADA» Il rifugio escursionistico "Cava Buscada", a 1800 metri di quota, si trova in Val Zemola (località Erto Casso - PN), nel cuore del parco della Dolomiti Friulane, ed è immerso in un paesaggio incantevole dove regnano pace e tranquillità, tra scenari spettacolari sotto l'aspetto paesaggistico, geologico, floreale e faunistico. Da qui si può godere di uno splendido panorama e anche i colori serali danno un tocco di magia a questo luogo. Di notte poi ci si trova in una sorta di osservatorio naturale, affacciato su di un cielo fantastico tappezzato di stelle, da ammirare in maniera ravvicinata grazie ad un telescopio. Il rifugio sorge all interno di un area di grande interesse dal punto di vista dell archeologia industriale. Da qui infatti, per decenni, è stata estratta una pietra chiamata ramello rosso ammonitico e molte sono le tracce, ancora oggi visibili, lasciate da tale attività su questo territorio. La baracca che un tempo fu il ricovero per i cavatori che lavoravano alla Cava di Marmo (attiva fino al 1994) è stata recuperata sapientemente da Gianpietro Corona. I lavori di ristrutturazione si sono protratti dal 2007 al 2010, anno dell apertura del rifugio. Il rifugio è raggiungibile a piedi attraverso i sentieri CAI, in particolare il 381 da Erto e il "Troi dal Sciarbòn" da Casso. Alla sera del 19 agosto 2012 un gruppo di nostri associati si è trasferito al rifugio, con una adeguata strumentazione, per passare una notte stupenda ad osservare un cielo impensabile in località di pianura. Rifugio di Cava Buscada Il rifugio innevato Il marmo rosso ammonitico...ed ora ad osservare la volta stellata 10

11 11

12 ASSOCIAZIONE PORDENONESE DI ASTRONOMIA Casella Posta n MONTEREALE VALCELLINA PN IL NOTIZIARIO VIVE SOLO SE TUTTI I SOCI COLLABORANO ALLA SUA STESURA CON NOTIZIE e/o ARTICOLI Inviare all indirizzo: info@apaweb.it ATTENZIONE!!!! TUTTA LA CORRISPONDENZA DEVE ESSERE INDIRIZZATA A: Associazione Pordenonese di Astronomia Casella Postale n MONTEREALE VALCELLINA PN CALENDARIO DEGLI INCONTRI: - Serate Osservative aperte al pubblico: secondo o terzo venerdì di ogni mese (aggiornamento sul sito apaweb) - Incontri mensili in sede: il 1 venerdì di ogni mese (conferma via ) SI RICORDA A TUTTI I COLORO CHE NON VI AVESSERO ANCORA PROVVEDUTO DI RINNOVARE LA QUOTA ASSOCIATIVA PER L ANNO ,00 da versare sul c.c. postale n Presidente: Giampaolo Carrozzi - Via Manzoni, Maniago - tel Segretario: Dino Abate Via Corva, Tiezzo - tel

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2012 GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior Problemi con soluzioni Problema 1. Un sistema binario visuale si trova ad una distanza D=42 anni-luce dalla Terra. Le due stelle

Dettagli

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni Breve lezione di Astronomia Sistema Solare con le sue relative dimensioni Elenco dei pianeti dall interno verso l esterno del sistema solare Mercurio Venere Terra Marte Giove Saturno Urano Nettuno Plutone

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine

Dettagli

Il Sistema Solare. Che cos è?

Il Sistema Solare. Che cos è? L ITTE G. Galilei in collaborazione con Lora Stefano e l Associazione Celi Perduti -Astronomia Alto Vicentino- presenta il Progetto: Alla riscoperta dell Astronomia 1 lezione: Il Sistema Solare 2 lezione:

Dettagli

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Fenomeni astronomici del 2014 Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Cometa che nel 2014 potrebbe diventare interessante è la C/2012 K1 ( PanSTARRS ) scoperta nel maggio 2012 dal sistema Pan-STARRS

Dettagli

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie. 10 2 metri Qui parte il sentiero che vi porterà dal centro di Bologna, fino ai confini più estremi dell Universo visibile. Il nostro punto di partenza è a 100 metri di altezza su Piazza Maggiore. 10 3

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior 1. Le quattro stagioni Si scrivano gli intervalli entro cui variano l ascensione retta ( ) e la declinazione ( )

Dettagli

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia Unità di misura di lunghezza usate in astronomia In astronomia si usano unità di lunghezza un po diverse da quelle che abbiamo finora utilizzato; ciò è dovuto alle enormi distanze che separano gli oggetti

Dettagli

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le 1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le leggi di Keplero Il Sistema solare le orbite dei pianeti

Dettagli

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. Libbiano, 7 Dicembre 2014 Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. A cura di Alberto Villa Pianeti extrasolari Pianeti extrasolari In conseguenza di questo effetto, se la disposizione geometrica

Dettagli

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari. Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017 Scuola di Astronomia Contenuti dei corsi e dei seminari Corso A 1.1. Didattica dell astronomia 1.2. Approccio sperimentale all'astronomia

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale. Prova Teorica - Categoria Junior

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale. Prova Teorica - Categoria Junior Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale Reggio Calabria 17 Aprile 2011 Prova Teorica - Categoria Junior Problema 1. La Luna piena, nelle migliori condizioni osservative, ha una magnitudine

Dettagli

5 CORSO DI ASTRONOMIA

5 CORSO DI ASTRONOMIA 5 CORSO DI ASTRONOMIA Evoluzione dell Universo e Pianeti Extrasolari 13 febbraio 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Parte Prima La Teoria

Dettagli

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio) LE STELLE 1. Le stelle corpi celesti di forma sferica costituite da gas (idrogeno ed elio) producono energia al loro interno tramite reazioni di fusione nucleare, la emettono sotto forma di luce che arriva

Dettagli

IL PIANETA INESPLORATO

IL PIANETA INESPLORATO PLUTONE Ma Plutone è realmente un pianeta? Ecco quello che gli astronomi hanno discusso negli anni passati, quando alcuni membri dell Unione Astronomica Internazionale hanno dimostrato che Plutone ha una

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior 1. Fra un mese Se questa sera una stella sorge verso le ore 22, a che ora sorgerà, approssimativamente, tra un mese?

Dettagli

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$ &$/(1'$5,2 $6752120,&2 SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,

Dettagli

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari Moti della Terra Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari Asse terrestre 23 27 asse equatore Piano eclittica L asse terrestre -passante per il centro, emergente ai Poli, punti della

Dettagli

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno *COMUNICATO STAMPA* Venerdì 27/5 - ore 21.30 - - - Almanacco astronomico del mese di giugno seguirà Osservazione notturna al telescopio Sabato 28/5 - ore 21.30 - - - La ricerca di una nuova terra. Gli

Dettagli

MAPPA PROGETTO TERRA e UNIVERSO. VIAGGI NELLO SPAZIO (le stelle e il sole, i pianeti, i satelliti ) VIAGGIO NEL TEMPO:

MAPPA PROGETTO TERRA e UNIVERSO. VIAGGI NELLO SPAZIO (le stelle e il sole, i pianeti, i satelliti ) VIAGGIO NEL TEMPO: MAPPA PROGETTO 2009-2010 VIAGGIO NEL TEMPO: Le ere Geologiche CONTESTO TEMATICO TERRA e UNIVERSO VIAGGI NELLO SPAZIO (le stelle e il sole, i pianeti, i satelliti ) I GRANDI FENOMENI NATURALI ( ATMOSFERICI,

Dettagli

A spasso tra i pianeti

A spasso tra i pianeti A spasso tra i pianeti 18 Giugno 2010 - ore 21 Santarcangelo di Romagna R. Sancisi-Oss.Astronomico di Bologna INAF R. Bedogni-Oss.Astronomico di Bologna INAF La sonda Voyager I ha esplorato

Dettagli

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI Prof. Luciana Carrieri (responsabile del planetario) Il Planetario del Liceo Scacchi di Bari è uno strumento ottico che proietta su una cupola di 5 metri di diametro l immagine

Dettagli

LEZIONE 6. L Universo al telescopio

LEZIONE 6. L Universo al telescopio L Universo al telescopio LEZIONE 6 1: La velocità della luce Come abbiamo già accennato, la luce viaggia nel vuoto ad una velocità pari a 300'000 km/s. Per fare un paragone, la luce ci impiega circa 1

Dettagli

Il Clima al tempo dei dinosauri Come è cambiato e sta cambiando oggi

Il Clima al tempo dei dinosauri Come è cambiato e sta cambiando oggi Il Clima al tempo dei dinosauri Come è cambiato e sta cambiando oggi 6 settembre 2006- le conferenze al chiostro di S.Cristina R. Bedogni-F. Delpino R. Bedogni F. Delpino 1 Il Sole Il Sole visto dalla

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2012 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2012 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2012 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior 1. L atmosfera terrestre. Assumendo che al di sopra dei 30 km di altezza l aria divenga talmente rarefatta da non

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La Misura del Mondo 4 Le distanze nel sistema solare Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La triangolazione tra la Torre degli Asinelli, Porta S.Felice, il ponte sul Reno e il Colle della Guardia

Dettagli

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GUGLIELMO MARCONI - BARI

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GUGLIELMO MARCONI - BARI PAG. 1 ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GUGLIELMO MARCONI - BARI ORBITE E PARAMETRI ORBITALI Parametri Orbitali Sei sono i parametri orbitali che consentono di individuare univocamente la posizione

Dettagli

Esercizio 1. Risoluzione :

Esercizio 1. Risoluzione : Esercizio 1 Tanto più veloce un grave viene lanciato verso l alto, tanto più si allontana prima di ricadere. Esiste una velocità limite, al di sopra della quale, il grave arriva tanto in alto da sfuggire

Dettagli

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura più "bassa" Il numero di macchie solari visibili sulla

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo Seconda lezione Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Argomenti e concetti già introdotti Astrometria: posizione

Dettagli

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Gravità e moti orbitali. Lezione 3 Gravità e moti orbitali Lezione 3 Sommario Brevi cenni storici. Le leggi di Keplero e le leggi di Newton. La forza di gravitazionale universale e le orbite dei pianeti. 2 L Universo Geocentrico La sfera

Dettagli

IL QUADRANTE DI UN OROLOGIO ASTRONOMICO COME OCCASIONE DI STUDIO MODULARE

IL QUADRANTE DI UN OROLOGIO ASTRONOMICO COME OCCASIONE DI STUDIO MODULARE IL QUADRANTE DI UN OROLOGIO ASTRONOMICO COME OCCASIONE DI STUDIO MODULARE Maria Luisa Tuscano Istituto Superiore Ettore Majorana - Palermo La programmazione modulare di Scienze della Terra richiede un

Dettagli

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior 1. Giove e la Luna Osservate il pianeta Giove sapendo che si trova all opposizione e notate che la Luna è molto

Dettagli

sfera celeste e coordinate astronomiche

sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste La sfera celeste appare come una grande sfera che ruota su se stessa, al cui centro sta la Terra immobile, e sulla cui superficie stanno le stelle

Dettagli

L illuminazione della Terra

L illuminazione della Terra L illuminazione della Terra I moti della Terra nello spazio Sole Mercurio Venere Terra La Terra e gli altri pianeti orbitano intorno al Sole, che è una stella con un raggio di circa 700 000 km e dista

Dettagli

LUNA - Eclissi Totale

LUNA - Eclissi Totale DATI GENERALI Data: 03.03.07 Ora Media: 23.40 LT Luogo Osserv.: Rho (Mi) Strumento Usato: C8 F/10 + Riduttore a f/6,3 + Focheggiatore SC Analog Microfocuser + Eos Canon 300D (foto) - KASAI 80 mm f/6 (visuale)

Dettagli

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo LE COSTELLAZIONI Le costellazioni sono raggruppamenti arbitrari di stelle Le stelle che formano una costellazione possono essere lontanissime tra di loro e non rappresentare, dunque, un sistema legato

Dettagli

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Astronomiche A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Unità di lunghezza e distanze tipiche 1. Sistema Solare: 1 UA = 149,5 milioni di

Dettagli

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Se stasera è sereno, alza il naso al cielo e guarda le stelle. Tutte quelle che vedi fanno

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA

Dettagli

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle.

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle. 1 Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle. Si, proprio le stelle che si vedono ogni volta che fa buio, se è sereno, come puntolini

Dettagli

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti Definizioni UNIVERSO o COSMO = è lo spazio che comprende tutti gli oggetti celesti; comprende le GALASSIE, stelle e i PIANETI GRUPPO LOCALE GALASSIE = insieme

Dettagli

Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO. Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011.

Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO. Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011. Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011 Iniziative previste Presentazione ai docenti Visite degli studenti Visite di

Dettagli

La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre

La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre La luna La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre attività. Ha un raggio circa ¼ di quello terrestre

Dettagli

Le relazioni che abbiamo ricavato verranno utilizzate per poter descrivere le situazioni realmente presenti sulle singole orbite.

Le relazioni che abbiamo ricavato verranno utilizzate per poter descrivere le situazioni realmente presenti sulle singole orbite. Caratteristiche orbitali teoriche del Sistema Solare n m q C n 0 0 C s 0 0 R n 0 6 R 0 6 R s 0 6 T g R N 0 6 R maxa 0 6,706,706 556 5900 5900 907 0,9 8,,7,5 5 5 96,5 5 9, 5,09 vuota,967,97 768 775 869,6

Dettagli

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica Vediamo un metodo per calcolare i valori di esposizione basato su di una formula dell International Standard Organization (ISO); esso

Dettagli

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo Nel 1610 Galilei scoprì col suo cannocchiale che intorno al Pianeta Giove ruotavano quattro satelliti, scomparendo e ricomparendo continuamente.

Dettagli

Percorsi didattici progettati per affrontare le difficoltà degli studenti di scuola superiore su argomenti di base di Astronomia

Percorsi didattici progettati per affrontare le difficoltà degli studenti di scuola superiore su argomenti di base di Astronomia Percorsi didattici progettati per affrontare le difficoltà degli studenti di scuola superiore su argomenti di base di Astronomia I. Testa 1, G. Cretella 2, S. Leccia 2, E. Puddu 2, 1 Dipartimento di Scienze

Dettagli

Il taccuino dell esploratore

Il taccuino dell esploratore Il taccuino dell esploratore a cura di ORESTE GALLO (per gli scout: Lupo Tenace) QUINTA CHIACCHIERATA L ORIENTAMENTO (prima parte) Un buon escursionista fra le proprie conoscenze teoriche deve perlomeno

Dettagli

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Gravità e moti orbitali. Lezione 3 Gravità e moti orbitali Lezione 3 Sommario Brevi cenni storici. Le leggi di Keplero e le leggi di Newton. La forza di gravitazionale universale e le orbite dei pianeti. 2 L Universo Geocentrico La sfera

Dettagli

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari moto di rotazione giorno sidereo: 23h 56m 4s velocità di rotazione moto di rotazione: conseguenze Alternarsi del dì e della notte Moto apparente

Dettagli

Corso di astronomia pratica

Corso di astronomia pratica Corso di astronomia pratica CRASL Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae Fondamenti di astronomia pratica Tutto quello che avete sempre voluto sapere ma non avete mai avuto il coraggio di chiedere!!! Stasera

Dettagli

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Laboratorio sulle funzioni trigonometriche Le ore di insolazione giornaliera in funzione della latitudine Bozza di progetto Nel seguito verrà presentata la descrizione

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE 11.1 Il reticolato geografico La forma della Terra si discosta poco da quella di una sfera. Sulla superficie terrestre, considerata come sferica, è possibile

Dettagli

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O IL MIGLIOR PUNTO D I V I S T A S U L L U N I V E R S O 13 MILIARDI DI ANNI LUCE: la distanza dell oggetto più lontano osservato da un ricercatore INAF. È un record mondiale. È un lampo di raggi gamma prodotto

Dettagli

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici: La forma della Terra Nell antichità la forma della Terra è stata oggetto di numerose ipotesi. Nonostante la limitatezza degli strumenti di osservazione di allora, già gli antichi svilupparono l idea che

Dettagli

LE DISTANZE ASTRONOMICHE

LE DISTANZE ASTRONOMICHE LE DISTANZE ASTRONOMICHE Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione La misurazione delle distanze dei corpi celesti, dalla scala galattica a quella cosmologica, è molto importante in astronomia

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2014-2015 A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Riportare sul presente foglio

Dettagli

La Luna e le sue fasi

La Luna e le sue fasi La Luna e le sue fasi nella scuola di base Giordano Enrica, Onida Monica, Rossi Sabrina Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione, Università di Milano-Bicocca, Italia Percorso e Metodologia MARZO

Dettagli

I PROBLEMI DEL CALENDARIO

I PROBLEMI DEL CALENDARIO I PROBLEMI DEL CALENDARIO Fin dai tempi antichi, l umanità si è trovata nella necessità di sviluppare strumenti per la gestione e l organizzazione di attività correlate allo scorrere del tempo. Gli strumenti

Dettagli

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre I moti della Terra La Terra compie numerosi movimenti poiché gira: intorno a se stessa a 0,4 Km/s; attorno al Sole a 30 Km/s; insieme a tutto il sistema solare a 220 Km/s quindi è come se si muovesse

Dettagli

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento. 1. LA VELOCITA La traiettoria. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento Il moto rettilineo: si definisce moto rettilineo quello di un

Dettagli

1 di 5 12/02/ :23

1 di 5 12/02/ :23 Verifica: tibo5794_me08_test1 nome: classe: data: Esercizio 1. La traiettoria di un proiettile lanciato con velocità orizzontale da una certa altezza è: un segmento di retta obliqua percorso con accelerazione

Dettagli

Calcolo della distanza Terra Sole dall osservazione del transito di Venere

Calcolo della distanza Terra Sole dall osservazione del transito di Venere Calcolo della distanza Terra Sole dall osservazione del transito di Venere Sin dal primo suggerimento di Keplero di seguire il transito di Venere sul disco solare nel 1631, fu chiara l importanza del fenomeno

Dettagli

Note sulla probabilità

Note sulla probabilità Note sulla probabilità Maurizio Loreti Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Padova Anno Accademico 2002 03 1 La distribuzione del χ 2 0.6 0.5 N=1 N=2 N=3 N=5 N=10 0.4 0.3 0.2 0.1 0 0 5 10 15

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

CARATTERISTICHE DELLE STELLE CARATTERISTICHE DELLE STELLE Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione I parametri stellari più importanti sono: la le la la luminosità, dimensioni, temperatura e massa. Una stella è inoltre

Dettagli

OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.

OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico G.S. LA SEZIONE AUREA DAGLI ATOMI ALLE STELLE Numero 4 La sezione aurea in astronomia = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.Vaiana", Palermo = Rubrica curata da Francesco Di Noto

Dettagli

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Introduzione alla Meccanica: Cinematica Introduzione alla Meccanica: Cinematica La Cinematica si occupa della descrizione geometrica del moto, senza riferimento alle sue cause. E invece compito della Dinamica mettere in relazione il moto con

Dettagli

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). LA SCIENZA CHE STUDIA I CORPI CELESTI (CIOE' LE STELLE E I

Dettagli

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione Primo Levi 2013-Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700

Dettagli

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A. 2016-2017 Esercitatore: Marco Regis 1 I riferimenti a pagine e numeri degli esercizi sono relativi al libro Jewett and Serway Principi di Fisica, primo

Dettagli

Astronomia e Scienze della Terra

Astronomia e Scienze della Terra Astronomia e Scienze della Terra Didattica per le scuole - Anno Scolastico 2016-2017 Relatore: Nino Ragusi in collaborazione con Gruppo Astrofili Cinisello Balsamo Premessa Le proposte di incontri sotto

Dettagli

Topografia e orientamento

Topografia e orientamento CAI - ALPINISMO GIOVANILE Secondo Corso Di Avvicinamento Alla Montagna 2012 Topografia e orientamento C A I B o r g o m a n e r o A l p i n i s m o G i o v a n i l e 2 0 1 2 Pagina 1 Introduzione Per un

Dettagli

dei terremoti storici dall anno 1000 (CPTI11,

dei terremoti storici dall anno 1000 (CPTI11, NOTA DI APPROFONDIMENTO 18 febbraio 2013 L area intorno a Sora in cui è avvenuto il terremoto di magnitudo ML 4.8 nella notte del 16 febbraio 2013 è classificata ad alta pericolosità sismica. Questo terremoto

Dettagli

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani Nane bianche e stelle di neutroni di Roberto Maggiani Prendendo in mano una zoletta di zucchero e poi una zolletta di ferro potremmo verificare il maggior peso di quest ultima, infatti, nello stesso volume

Dettagli

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO 22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO Per chi non sa dove andare qualunque strada é quella giusta! Topografia: Scienza della rappresentazione del territorio al fine di consentire l esatta individuazione

Dettagli

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac La DINAMICA è il ramo della meccanica che si occupa dello studio del moto dei corpi e delle sue cause o delle circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo

Dettagli

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE Anche il cielo fa parte dell ambiente in cui viviamo e basta un attimo per vedere come cambia di continuo, ma puoi cominciare a guardare il cielo, lo

Dettagli

Gli errori nella verifica delle ipotesi

Gli errori nella verifica delle ipotesi Gli errori nella verifica delle ipotesi Nella statistica inferenziale si cerca di dire qualcosa di valido in generale, per la popolazione o le popolazioni, attraverso l analisi di uno o più campioni E

Dettagli

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi:

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi: ESPERIMENTO DI LABORATORIO DI FISICA MISURE DI TEMPO Obiettivo L obiettivo dell esperimento, oltre che familiarizzare con le misure di tempo, è quello di rivelare gli errori casuali, elaborare statisticamente

Dettagli

Astronomia Lezione 17/10/2011

Astronomia Lezione 17/10/2011 Astronomia Lezione 17/10/2011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics B. W. Carroll, D. A. Ostlie, Addison Wesley

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi seconde - Fisica CONTENUTI SECONDO ANNO MODULO LE FORZE E IL MOTO Conoscenze Significato e unità di misura della velocità Legge

Dettagli

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce Stelle - corpo celeste di forma più o meno sferica - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce - il Sole è una stella - Quasi tutto ciò che sappiamo

Dettagli

Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151

Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151 Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151 Misura del redshift e della larghezza delle righe di emissione Enrico Ferrari & Michele Previatello Istituto Tecnico Industriale Severi - Padova (22 Aprile 2005)

Dettagli

Progetto di Astronomia all interno del piano ISS. Scuola Primaria G. Marconi Anno scolastico 2011/ 12

Progetto di Astronomia all interno del piano ISS. Scuola Primaria G. Marconi Anno scolastico 2011/ 12 Istituto Comprensivo Moncalieri - Moriondo Progetto di Astronomia all interno del piano ISS Scuola Primaria G. Marconi Anno scolastico 2011/ 12 Referente: Ins. Rosella Villata CLASSI COINVOLTE : TERZA

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA (canale B)

STATISTICA DESCRITTIVA (canale B) STATISTICA DESCRITTIVA (canale B) compito n. 1 del 28 marzo 2008 nome e cognome: corso di laurea: Astronomia matricola: Parte teorica Si ricorda che la corretta risposta ai quesiti della parte teorica

Dettagli

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni La statistica inferenziale Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni E necessario però anche aggiungere con

Dettagli

4 CORSO DI ASTRONOMIA

4 CORSO DI ASTRONOMIA 4 CORSO DI ASTRONOMIA Ammassi di stelle, Nebulose e Galassie 16 gennaio 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Dalle stelle agli ammassi

Dettagli

*COMUNICATO STAMPA* ExoMars: ultime frontiere dell esplorazione di Marte

*COMUNICATO STAMPA* ExoMars: ultime frontiere dell esplorazione di Marte *COMUNICATO STAMPA* Sabato 29/10 - ore 21.00 - ExoMars: ultime frontiere dell esplorazione di Marte seguirà osservazione notturna al telescopio Domenica 30/10 - ore 17.30 - Quando Venere incontra Saturno

Dettagli

STIME SECONDO IL METODO DI ARGELANDER

STIME SECONDO IL METODO DI ARGELANDER STIME SECONDO IL METODO DI ARGELANDER La stima della magnitudine di una variabile con il metodo di Argelander si basa, come per gli altri metodi (metodo frazionario, metodo di Pogson) sul confronto della

Dettagli

I buchi ne!: piccoli. e gran" cannibali

I buchi ne!: piccoli. e gran cannibali I buchi ne!: piccoli e gran" cannibali insaziabili Tomaso Belloni (Osservatorio Astronomico di Brera) I mostri del cielo I buchi ne!: piccoli e gran" cannibali insaziabili Tomaso Belloni (Osservatorio

Dettagli

Relazione di fisica ESPERIMENTO N 1

Relazione di fisica ESPERIMENTO N 1 ISTITUTO SUPERIORE "B. RUSSELL" DI ROMA Relazione di fisica ESPERIMENTO N 1 1.TITOLO Misurazione indiretta della massa di un cilindretto metallico mediante i metodi della tara di J.C. Borda e della doppia

Dettagli

LE COSTELLAZIONI DELLO ZODIACO

LE COSTELLAZIONI DELLO ZODIACO LE COSTELLAZIONI DELLO ZODIACO G. Iafrate, M. Ramella INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Informazioni e contatti: http://vo-for-education.oats.inaf.it - iafrate@oats.inaf.it 1. Introduzione Sentiamo

Dettagli

Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Sin dai tempi più remoti il cielo ha avuto grande importanza per l uomo. Il cielo è testimone di miti, di leggende di popoli antichi; narra di terre lontane,

Dettagli

Costruzione dell orbita di Mercurio

Costruzione dell orbita di Mercurio Matteo Franchi 1^A Liceo Scientifico Pagina 1 Costruzione dell orbita di Mercurio Ipotizzando che il Sole sia immobile e costituisca il centro del Sistema Solare, si può costruire l orbita di Mercurio

Dettagli

Le Galassie I mattoni dell Universo

Le Galassie I mattoni dell Universo Le Galassie I mattoni dell Universo Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Da Terra vediamo solo una grande fascia di stelle, gas e polveri Questa ad esempio è la zona della costellazione

Dettagli