Decidere dove recarsi per acquistare il proprio cucciolo è forse la parte più delicata e controversa del processo che ci porterà ad avere un Golden.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Decidere dove recarsi per acquistare il proprio cucciolo è forse la parte più delicata e controversa del processo che ci porterà ad avere un Golden."

Transcript

1 Decidere dove recarsi per acquistare il proprio cucciolo è forse la parte più delicata e controversa del processo che ci porterà ad avere un Golden. Vediamo insieme le opzioni che si prospettano a chi cerca un cucciolo: Negozi di animali: ce ne sono in tutte le città, offrono cuccioli a prezzi mediamente più bassi del costo medio, e vendono cani di tutte le razze. Acquistati da questi mercanti di animali a costi irrisori, spesso in paesi esteri, i cuccioli non godono di alcuna garanzia medico sanitaria, né di controlli sui riproduttori. La documentazione viene spesso improvvisata o falsificata, e le pessime condizioni di allevamento permettono ai negozianti di comprare animali a prezzi bassissimi. Questi cuccioli vengono solitamente sottratti alle mamme in tenera età, intorno ai 30/40 giorni, impedendo quindi la normale socializzazione e i processi di regolazione/inibizione che si acquisiscono da madre e fratelli. Spesso importati dall Est Europa, provenienti da allevamenti intensivi, tipo le PuppyFarms, autentiche fabbriche di sfruttamento di fattrici, muoiono sovente durante il lungo trasporto, e giungono in precarie condizioni igieniche, preludio di gastroenteriti o altre malattie, che normalmente si manifestano entro le prime due settimane dall adozione delle famiglie. Altra conseguenza gravissima di questo iter, è la dissociallizzazione di cui sono vittime questi cuccioli, estranei ai normali processi di interazione con i simili, e la deprivazione sensoriale vissuta a causa di una scarsa se non assente stimolazione a suoni, luoghi, odori, colori, persone etc etc, normalmente preambolo di problemi comportamentali in età adulta. Privati proprietari di uno o più soggetti: Potremmo incontrare un privato che con le migliori intenzioni decide di fare una cucciolata unendo in matrimonio la propria femmina con quella del vicino della porta accanto o il cane di qualcuno incontrato ai giardinetti. Se i soggetti sono sani, controllati ufficialmente per displasia del gomito e dell anca e per oculopatie, di buon carattere e rispondenti a quello che prevede lo standard di razza, potrebbe anche essere una buona cucciolata : le cure di una famiglia, la possibilità di crescere i cuccioli a stretto contatto con ambiente domestico e familiari, sono un buon punto di partenza. Resta inteso che l improvvisazione è rischiosa, documentarsi è

2 d obbligo, sia per ciò che riguarda le cure della mamma che quella dei piccolini, alimentazione ed esercizio, stimolazione e comportamento, sono aspetti fondamentali che un privato senz alcuna esperienza non può e non deve tralasciare. Non dimentichiamo inoltre che il semplice fatto di avere due soggetti della stessa razza disponibili, non è motivo necessario né sufficiente per fare un accoppiamento. Purtroppo da unioni poco pensate, accoppiamenti di soggetti non ben selezionati o non in tipo, linee di sangue che sarebbe meglio non mescolare, possono nascere sorprese o almeno Golden Rretriever meno belli e di buon carattere di quello che era il punto di partenza. Dall ipotesi che a riprodursi in natura sono solo i soggetti più meritevoli, si postula che non è scontato si debba riprodurre il proprio cane soltanto perchè per noi è il migliore al mondo. Purtroppo nella nostra esperienza in molti si improvvisano senza avere idea alcuna di come si assiste una cagna durante il parto, o di come si favorisce la crescita equilibrata di un cucciolo, di quali controlli e verifiche è indispensabile fare prima di procedere ad una accoppiamento, e i nodi vengono al pettine quando è ormai troppo tardi. Allevamenti multi razze: una razza diventa improvvisamente di moda, e come funghi, oltre ai cuccioli, nascono anche gli allevamenti. Questi luoghi raccolgono riproduttori e cuccioli di svariate razze, aspetto che mi lascia perplessa su quale sia la ragione primaria della scelta di selezionare anche il Golden. Si sa che quando una razza diventa conosciuta e ricercata.sfornare cucciolate a go-go è una buona fonte di reddito Allevamenti monorazza: questa rappresenta nella mia opinione la scelta migliore, l unica che tutela il più possibile i cani, i cuccioli, e l acquirente. Normalmente si tratta di strutture, piccole medie o grandi, amatoriali o no, riconosciute e quindi già con affisso o in procinto di averlo. A monte normalmente troviamo la passione per questi cani, un amore nato dall incontro casuale con il primo soggetto, avuto in casa come cane e come amico e predecessore di tutti gli altri. Si perché il Golden è contagioso una volta iniziato con il primo è difficile fermarsi Un allevatore conosce prima di tutto la razza, e la conosce bene perché alleva soltanto quella, ne conosce quindi aspetti caratteriali ed estetici, salute

3 e morfologia. Ha studiato le linee di sangue e i soggetti da riprodurre senza lasciare nulla al caso. I suoi riproduttori sono prima di tutto i suoi cani, e il loro benessere è il parametro principale su cui basare decisioni di qualunque tipo. Non accoppierà una fattrice se non nel momento giusto della sua crescita psicofisica, non esiterà a fare migliaia di km se questo permette un accoppiamento studiato e preambolo di una magnifica cucciolata. Non risparmierà nel portare i suoi cani in esposizioni per verificare, grazie a critiche competenti di giudici internazionali, che i propri cani sono eccellenti soggetti da destinare alla riproduzione. E tutto questo spendendo tanto tanto denaro Rincorre l ideale di un Golden sempre più solare, dal carattere sicuro e fiducioso, aperto a chiunque e mai timoroso. E riprodurrà solo cani con il giusto temperamento. Anela a costruire un cane bellissimo e potente, ma non per questo rozzo, anzi elegante. Desidera riprodurre soltanto soggetti sani e forti, dopo avere effettuato tutti gli opportuni controlli, e acquisite info su progenitori e consanguinei. Lavora in sintesi per migliorare la razza, non solo per produrre cuccioli! Non spedisce i propri animali per posta, ma aspetta i neo proprietari a casa propria, interrogandoli per accertarsi che i propri cuccioli finiscano nelle mani migliori. Non ha cuccioli in pronta consegna perché non li fabbrica, bensì ha liste di attesa fatte da gente che aspetta il tempo necessario per l arrivo del nuovo membro della famiglia: si avete letto bene, perché il vostro Golden Retriever sarà un vero membro aggiunto alla famiglia, guarderà la tele con voi, vi accompagnerà a fare la spesa e a buttare l immondizia, entrambe le cose come se fossero l esperienza più divertente della sua vita, vi guarderà preparare il pranzo della domenica per apprenderne la ricetta, farà gli onori di casa scodinzolando dalle orecchie alla punta della coda ai compagni dei vs figli venuti a studiare così come al tecnico della lavatrice.

4 L allevatore a cui vi siete rivolti, se alleva seriamente e con coscienza, avrà fatto sì che il vostro Golden sia questo e tanto altro. E quale precauzione migliore per sapere a cosa andrete incontro se non andare a conoscere personalmente i genitori del vs futuro cagnolino? Verificarne il carattere, per sapere cosa aspettarvi. Non fidatevi di chi vi dirà che la mamma non sta bene e che quindi non può farvela conoscere Avrà qualcosa da nascondere!? Pretendete di visionare ed avere una copia di tutti i documenti riguardanti i genitori del vs cucciolo, le certificazioni di esenzione da malattie ereditarie. Fuggite da chi vi dice che il cane sta bene, e che si vede! La displasia è una malattia dalle conseguenza gravissime che non è possibile discernere a occhio nudo! Servono radiografie e sedazione. Questo è il minimo che dovete pretendere da un allevatore. E se altro ci sarà..tanto di guadagnato: noi ci auguriamo di restare in rapporti amichevoli con chi prende un ns cucciolo, di sentirlo spesso e di potergli essere d aiuto per qualunque evenienza. Il rapporto inizia al momento dell acquisto, non finisce lì! Verificare, anche se a distanza, che il vostro amico a 4 zampe cresce bene ed è motivo di orgoglio per voi è un vanto oltre chè sprone a continuare in questo lavoro. Queste sono le OTTIME ragioni per cui acquistare un cucciolo di Golden da un allevatore serio. Il vostro Golden Retriever resterà con voi speriamo anche 15 anni, forse è il caso di riflettere bene su quali garanzie vi offre chi vende un cucciolo: potrebbe fare la differenza per tutti.quello che si spende spesso è garanzia di quello che si ottiene.

5

QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE

QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE Questo questionario può essere consegnato via fax al numero 0445/350201 o via mail sara.faggin@virgilio.it prima della visita comportamentale o al momento dell

Dettagli

IN ONDA VERSO LA NATURA VENETA DI RICCARDO SANGIORGI. PUBBLICATO DA COSEP, IL NUOVO LIBRO DI RICCARDO SANGIORGI E' UN VADEMECUM DELLE OASI

IN ONDA VERSO LA NATURA VENETA DI RICCARDO SANGIORGI. PUBBLICATO DA COSEP, IL NUOVO LIBRO DI RICCARDO SANGIORGI E' UN VADEMECUM DELLE OASI IN ONDA VERSO LA NATURA VENETA DI RICCARDO SANGIORGI. PUBBLICATO DA COSEP, IL NUOVO LIBRO DI RICCARDO SANGIORGI E' UN VADEMECUM DELLE OASI AGROFAUNISTICHE DEL VENETO CHE RICCARDO HA VISITATO E PRESENTA,

Dettagli

La vetrina della adozioni del 12/11/07

La vetrina della adozioni del 12/11/07 La vetrina della adozioni del 12/11/07 DIFFONDIAMO!!!! AIUTIAMOLI!!!!!!!! SANDOKAN (canile Dogmar) adozione URGENTE!!! E' un incrocio segugio a pelo forte, ha solo un anno e mezzo! Molto triste e depresso,

Dettagli

Garibaldi al mare in un bellissimo fotomontaggio messicano fatto da Simone

Garibaldi al mare in un bellissimo fotomontaggio messicano fatto da Simone Garibaldi al mare in un bellissimo fotomontaggio messicano fatto da Simone 1 / 7 IL CHIHUAHUA MESSICANO Maithong ed Arena (in foto sotto) non provengono dal Messico, ma dalla Thailandia. Spesso ci viene

Dettagli

GLI ANIMALI DOMESTICI PER GLI UOMINI HANNO SEMPRE SIGNIFICATO NUTRIMENTO,FORZA LAVORO, PRODOTTI,COMMERCIO,PASSIONE

GLI ANIMALI DOMESTICI PER GLI UOMINI HANNO SEMPRE SIGNIFICATO NUTRIMENTO,FORZA LAVORO, PRODOTTI,COMMERCIO,PASSIONE GLI ANIMALI DOMESTICI PER GLI UOMINI HANNO SEMPRE SIGNIFICATO NUTRIMENTO,FORZA LAVORO, PRODOTTI,COMMERCIO,PASSIONE I CONIGLI I CAVALLI LA MUCCA I MAIALINI LE API IL CANE E SEMPRE STATO QUALCOSA DI DIVERSO,

Dettagli

Gli strumenti operativi della selezione : i valori genetici dei riproduttori

Gli strumenti operativi della selezione : i valori genetici dei riproduttori Gli strumenti operativi della selezione : i valori genetici dei riproduttori Paolo Carnier Dipartimento di Scienze Zootecniche Facoltà di Medicina Veterinaria di Padova email carnier@ux1. @ux1.unipd.itit

Dettagli

PROMOTE PET RELATIONSHIP MIGLIORIAMO LA GESTIONE MODERNA DEL CANE E DEL GATTO

PROMOTE PET RELATIONSHIP MIGLIORIAMO LA GESTIONE MODERNA DEL CANE E DEL GATTO PROMOTE PET RELATIONSHIP MIGLIORIAMO LA GESTIONE MODERNA DEL CANE E DEL GATTO CHE COS È TIPPET Tippet è un progetto che prevede diversi programmi di gestione dell animale da compagnia che hanno lo scopo

Dettagli

Credenze errate e pericolose: sfatiamo i miti sui cani!

Credenze errate e pericolose: sfatiamo i miti sui cani! Credenze errate e pericolose: sfatiamo i miti sui cani! Dottoressa Alessandra Spaziani Ospedale Veterinario Via della Magliana 856 Asl Roma/D al.spaziani@virgilio.it Si dice che Il cane è un animale molto

Dettagli

Studio Fondazione Affinity su abbandono e adozione di animali da compagnia Interpretazione dei risultati.

Studio Fondazione Affinity su abbandono e adozione di animali da compagnia Interpretazione dei risultati. Studio Fondazione Affinity su abbandono e adozione di animali da compagnia 2013. Interpretazione dei risultati. Del: Dott. Jaume Fatjó Direttore della Cattedra Fondazione Affinity Animali e Salute Paula

Dettagli

METICCIO O DI RAZZA? COME SCEGLIERE IL TUO NUOVO AMICO

METICCIO O DI RAZZA? COME SCEGLIERE IL TUO NUOVO AMICO METICCIO O DI RAZZA? COME SCEGLIERE IL TUO NUOVO AMICO Bene, hai deciso che un cane entrerà a fare parte della tua vita? Sai già se opterai per un meticcio o un cane di razza? Ecco per te, che stai per

Dettagli

QUESTIONARIO CONOSCITIVO

QUESTIONARIO CONOSCITIVO QUESTIONARIO CONOSCITIVO Prima di definire ogni adozione è uso conoscere meglio l adottante. Come per voi, anche per noi è importante il benessere animale, seguendo queste prassi entrambe saremo contente

Dettagli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli Anna Cherubini L amore vero Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli/RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-08349-2 Prima edizione: marzo 2016 p. 139 Linea d ombra (Lorenzo Cherubini Michele

Dettagli

Esotika Pet Expo Italia Visit Arezzo, Musei, Chiese, Manifestazioni, Itinerari, Saracino, Eventi

Esotika Pet Expo Italia Visit Arezzo, Musei, Chiese, Manifestazioni, Itinerari, Saracino, Eventi Sabato 18 e Domenica 19 Febbraio presso Arezzo Fiere e Congressi. Esotika Pet Expo Italia è il Salone dedicato agli animali nato e pensato per per loro. Esotika dal 2005 segue l evolversi del settore PET,

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Il libro genealogico ed il pedigree; I libri genealogici sono stati creati per preservare lo standard di razza. Al libro genealogico sono iscritti solo quei soggetti che discendono da una serie di capostipiti

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Un esempio per determinare l accoppiamento; Prima di definire l accoppiamento l allevatore deve individuare l obbiettivo genetico che vuole raggiungere ed i criteri per misurarlo. I caratteri che formano

Dettagli

QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE

QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE Questo questionario può essere consegnato via fax al numero 0445/350201 o via mail sara.faggin@virgilio.it prima della visita comportamentale o al momento dell

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi alla persona Processo Realizzazione di servizi indifferenziati per uso personale e famigliare

Dettagli

SONO PERVENUTI 135 QUESTIONARI: 32 DALLA SCUOLA PRIMARIA DI TALANA; 80 DALLA SCUOLA PRIMARIA DI VILLAGRANDE; 23 ALLA SCUOLA PRIMARIA DI VILLANOVA.

SONO PERVENUTI 135 QUESTIONARI: 32 DALLA SCUOLA PRIMARIA DI TALANA; 80 DALLA SCUOLA PRIMARIA DI VILLAGRANDE; 23 ALLA SCUOLA PRIMARIA DI VILLANOVA. SONO PERVENUTI 135 QUESTIONARI: 32 DALLA SCUOLA PRIMARIA DI TALANA; 80 DALLA SCUOLA PRIMARIA DI VILLAGRANDE; 23 ALLA SCUOLA PRIMARIA DI VILLANOVA. SONO STATI COMPILATI 13 QUESTIONARI DAL PADRE, 96 DALLA

Dettagli

INDICE ATTITUDINE RIPRODUTTIVA DELLE FATTRICI IAR 2017 LEGENDA TABELLA INDICI

INDICE ATTITUDINE RIPRODUTTIVA DELLE FATTRICI IAR 2017 LEGENDA TABELLA INDICI INDICE ATTITUDINE RIPRODUTTIVA DELLE FATTRICI IAR 2017 LEGENDA TABELLA INDICI INDICAZIONI DI LETTURA DELLA TABELLA INDICE IAR COS È LO IAR L INDICE DI ATTITUDINE RIPORDUTTIVA (IAR) è una stima del potenziale/capacità

Dettagli

Francia, terra di allevamento

Francia, terra di allevamento Francia, terra di allevamento La Francia è il paese che detiene la più grande superficie di pascoli in Europa (più di 13 milioni di ettari), che rappresentano la base essenziale dell alimentazione dei

Dettagli

A scuola, da qualche tempo si sentono odori nuovi. Non arrivavano dalla cucina, tipo brodo di verdure o spezzatino. Vengono dai bambini, anzi dalle loro teste: Mara oggi fa odore di aceto e Luca sa di

Dettagli

Il comportamento dei cani

Il comportamento dei cani Il comportamento dei cani Comportamento Repertorio comportamentale caratteristico di specie Naturale bagaglio Organizzazione sociale Il comportamento predatorio Difesa del territorio Interazione con l

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

REGOLAMENTO TITOLI SOCIALI CLUB CANI COMPAGNIA.

REGOLAMENTO TITOLI SOCIALI CLUB CANI COMPAGNIA. REGOLAMENTO TITOLI SOCIALI CLUB CANI COMPAGNIA. Art. 1. In ogni anno solare, il Club Cani Compagnia istituisce per il cane maschio e femmina di ogni razza tutelata e di proprietà di Socio in regola con

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Il diritto di monta, le regole; Il diritto di monta è il compenso che spetta al proprietario dello stallone. I cuccioli che nascono appartengono al proprietario della fattrice, egli figura come allevatore

Dettagli

Le trasformazioni familiari

Le trasformazioni familiari Prosegue il processo di semplificazione delle strutture : diminuiscono le famiglie a due o più generazioni, passando dal 58,8 del 1993-1994 al 53,2 per cento del 2003; all opposto aumentano le famiglie

Dettagli

Documento informativo completo

Documento informativo completo Documento informativo completo (in ottemperanza all art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa approvato dall Autorità per le garanzie

Dettagli

Tabella I Questionario sottoposto a proprietari di cani e percentuale delle relative risposte (prima parte).

Tabella I Questionario sottoposto a proprietari di cani e percentuale delle relative risposte (prima parte). Tabella I Questionario sottoposto a proprietari di cani e percentuale delle relative risposte (prima parte). Lei ha almeno un cane in casa? quanti? 1 (10) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

seduta briciola lunga.mpg

seduta briciola lunga.mpg seduta briciola lunga.mpg SVILUPPO DEL COMPORTAMENTO AMBIENTE GENETICA COMPORTAMENTO IL COMPORTAMENTO E LA CONSEGUENZA DI UNA PREDISPOSIZIONE GENETICA, APPRENDIMENTO ED INTERAZIONI AMBIENTALI Clara Palestrini

Dettagli

REGOLAMENTO TITOLI SOCIALI CLUB CANI COMPAGNIA.

REGOLAMENTO TITOLI SOCIALI CLUB CANI COMPAGNIA. REGOLAMENTO TITOLI SOCIALI CLUB CANI COMPAGNIA. Art. 1. In ogni anno solare, il Club Cani Compagnia istituisce per il cane maschio e femmina di ogni razza tutelata e di proprietà di Socio in regola con

Dettagli

il nostro cane ci ama, impariamo a rispettarlo

il nostro cane ci ama, impariamo a rispettarlo il nostro cane ci ama, impariamo a rispettarlo il cane IL CANE, AL TUO FIANCO Il cane domestico discende direttamente dal lupo. Dal suo predecessore ha ereditato la caratteristica di essere un animale

Dettagli

Cuccioli boxer fulvi e tigrati nati da Quest di Soianella per Florence di Asia dell Erta non avranno il pedigree.

Cuccioli boxer fulvi e tigrati nati da Quest di Soianella per Florence di Asia dell Erta non avranno il pedigree. Boxer fuori legge Cuccioli boxer fulvi e tigrati nati da Quest di Soianella per Florence di Asia dell Erta non avranno il pedigree. Avete letto bene e non è che è cambiato il regolamento e si può fare

Dettagli

SCHOOL for DOG. A chi è rivolto il corso? -School for dog-: il corso pratico-teorico per proprietari di cani

SCHOOL for DOG. A chi è rivolto il corso? -School for dog-: il corso pratico-teorico per proprietari di cani Il Club Cinofilo I Due Trulli organizza SCHOOL for DOG : cinque incontri di teoria e pratica per proprietari e futuri proprietari in compagnia dei nostri amici a 4 zampe. SCHOOL for DOG Lo staff del Club

Dettagli

"Gli Ultracinquantenni in Europa" Indagine su Salute, Invecchiamento e Pensioni in Europa

Gli Ultracinquantenni in Europa Indagine su Salute, Invecchiamento e Pensioni in Europa ISTITUTO PER LE RICERCHE STATISTICHE E L'ANALISI DELL'OPINIONE PUBBLICA 20144 MILANO - Via B. Panizza, 7 Tel.: (39) 02-48193320 Fax: (39) 02-48193286 DOXA@DOXA.IT WWW.DOXA.IT ID - Famiglia 1 6 0 2 0 0

Dettagli

Modulo A- BISOGNI, BENI E SERVIZI, ATTIVITA ECONOMICA. Unità didattica A3 -IL SISTEMA ECONOMICO

Modulo A- BISOGNI, BENI E SERVIZI, ATTIVITA ECONOMICA. Unità didattica A3 -IL SISTEMA ECONOMICO Unità didattica A3 -IL SISTEMA ECONOMICO UdA A3.1 I SOGGETTI ECONOMICI E IL SISTEMA ECONOMICO Obiettivi di apprendimento: Conoscere i soggetti dell attività economica Comprendere come tali soggetti interagiscono

Dettagli

Workshop Men, fathers and work from different perspective. Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita

Workshop Men, fathers and work from different perspective. Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita Workshop Men, fathers and work from different perspective Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita Milano, 2 febbraio 2011 Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Tania Cappadozzi Responsabile

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

La selezione naturale

La selezione naturale La selezione naturale Gioco per spiegare ai bambini una cosa semplice ma poco conosciuta, fondamentale per capire la maggior parte della biologia. Questo lavoro prende spunto da un analogo lavoro pubblicato

Dettagli

Testi consigliati Di seguito alcune proposte di lettura per conoscere il Golden Retriever, divertirsi insieme farne

Testi consigliati Di seguito alcune proposte di lettura per conoscere il Golden Retriever, divertirsi insieme farne Testi consigliati Di seguito alcune proposte di lettura per conoscere il Golden Retriever, divertirsi insieme e farne un compagno apprezzato della nostra famiglia. The ultimate Golden Retriever di Valerie

Dettagli

L appetito vien mangiando

L appetito vien mangiando L appetito vien mangiando Biscotti artigianali formulati con i migliori ingredienti, non contengono conservanti e lievitanti, specifici per la pulizia dei denti. Ricetta studiata senza zuccheri aggiunti,

Dettagli

Club Italiano Razze Nordiche

Club Italiano Razze Nordiche Sede legale Viale Corsica 20 20137 MILANO Presidenza Pier Luigi Buratti Via Bibbiano, 24 42027 Montecchio E. (RE) Tel e Fax 0522/865259 Montecchio Emilia, 09/09/2013 Club Italiano Razze Nordiche Spett.le

Dettagli

RISPETTIAMOCI. Educare alle relazioni

RISPETTIAMOCI. Educare alle relazioni RISPETTIAMOCI. Educare alle relazioni IL TEAM Sono psicologa e psicoterapeuta, insegno all università e nella pratica clinica mi piace in particolare occuparmi di empowerment delle abilità genitoriali.

Dettagli

Information summary: La gestione delle obiezioni

Information summary: La gestione delle obiezioni Information summary: La gestione delle obiezioni - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in

Dettagli

geografia verifica da p. 90 a p. 100

geografia verifica da p. 90 a p. 100 geografia verifica da p. 90 a p. 100 LA globalizzazione dell economia La globalizzazione dell economia creazione spazio economico mondiale senza frontiere aumenta scambi di merci-diffusione tecnologie

Dettagli

Insieme a sei zampe!

Insieme a sei zampe! Assessorato Pubblica Istruzione Comune di Carbonia Associazione No - Profit Carbonia Insieme a sei zampe! Progetto educativo finalizzato a sviluppare un rapporto corretto e responsabile col cane. Premessa

Dettagli

GUIDA ALL ADOZIONE E ALL ACQUISTO CONSAPEVOLI DI UN CANE

GUIDA ALL ADOZIONE E ALL ACQUISTO CONSAPEVOLI DI UN CANE GUIDA ALL ADOZIONE E ALL ACQUISTO CONSAPEVOLI DI UN CANE 1 Il cane è il migliore amico dell uomo Che il cane sia il migliore amico dell uomo è assodato da migliaia di anni, da quando era un compagno fondamentale

Dettagli

io vivo in una casa, per me non èuna struttura.

io vivo in una casa, per me non èuna struttura. Dove vivo ci sono tante case e negozi nel mio quartiere, conosco molta gente che abita e lavora intorno a me. io vivo in una casa, per me non èuna struttura. UN PO DI TEMPO FA, CON L AIUTO DELL ASSISTENTE

Dettagli

Aste immobiliari. Finalità. Guida pratica per guadagnare con le aste. immobiliari

Aste immobiliari.  Finalità. Guida pratica per guadagnare con le aste. immobiliari I nostri dubbi ci tradiscono, e impedendoci di affrontare la battaglia ci precludono sovente i dolci frutti della vittoria www.keidula.com (Shakespeare) Guida pratica per guadagnare con le aste immobiliari

Dettagli

Modulo di richiesta pubblicazione cucciolata on -line

Modulo di richiesta pubblicazione cucciolata on -line Modulo di richiesta pubblicazione cucciolata on -line Inviare il presente modulo INTEGRALMENTE compilato e sottoscritto al Servizio Cucciolate RRCI: infocuccioli@rrci.it NB le schede non integralmente

Dettagli

LA GESTIONE DEL CANE OSPITATO IN CANILE ED IN PENSIONE. di Veronica Papa

LA GESTIONE DEL CANE OSPITATO IN CANILE ED IN PENSIONE. di Veronica Papa LA GESTIONE DEL CANE OSPITATO IN CANILE ED IN PENSIONE di Veronica Papa INTRODUZIONE GLI OBIETTIVI DI GESTIONE DI UN CANILE E DI UNA PENSIONE OBIETTIVI COMUNI RIDURRE AL MINIMO I DISAGI DEGLI OSPITI ATTRIBUIRE

Dettagli

Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze

Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze Spesso, l allevatore pensa che per ridurre i costi dell allevamento basta ridurre i costi di alimentazione delle manze. Una riduzione del costo della

Dettagli

REGOLAMENTO SPECIALI, RADUNI, CAMPIONATO SOCIALE ED RSR

REGOLAMENTO SPECIALI, RADUNI, CAMPIONATO SOCIALE ED RSR REGOLAMENTO SPECIALI, RADUNI, CAMPIONATO SOCIALE ED RSR RADUNI I soggetti partecipanti vengono giudicati suddivisi in classi. Per ciascuno di essi il Giudice stilerà una dettagliata relazione, classificando

Dettagli

Dal 15 al 21 Marzo 2014

Dal 15 al 21 Marzo 2014 Dal 15 al 21 Marzo 2014 Acquario Questa settimana è ottima anche per chi è solo. Venere continua ad essere presente nel vostro segno. Potrebbe tornare una persona che non vedete da molto tempo. Potete

Dettagli

Parentela. Due tipi di relazione: Affinità (relazioni stabilite attraverso il matrimonio) Consanguineità (discendenza)

Parentela. Due tipi di relazione: Affinità (relazioni stabilite attraverso il matrimonio) Consanguineità (discendenza) Parentela Due tipi di relazione: Affinità (relazioni stabilite attraverso il matrimonio) Consanguineità (discendenza) 1 Famiglia (contesto occidentale) La famiglia è un insieme di individui imparentati,

Dettagli

luigipolverini

luigipolverini Protocollo per l adozione e l accoglienza del cucciolo +393396868715 - luigi.polverini@gmail.com Protocollo per l adozione e l accoglienza del cucciolo Premessa Quando adottate un cane ricordate che è

Dettagli

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE PERMESSO, SCUSA, GRAZIE Misericordia e famiglia dall incontro con Franco Miano e Pina De Simone Imola, 11 marzo 2016 suggerimenti per riflessioni personali e di gruppo PROBLEMA = OPPORTUNITÀ Nei luoghi

Dettagli

Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti DESCRIZIONE: Conoscenza di sé e degli altri

Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti DESCRIZIONE: Conoscenza di sé e degli altri Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti? DESCRIZIONE: Conoscenza di sé e degli altri IV POMERIGGIO DI FORMAZIONE 20 GENNAIO 2017 CONOSCERE SE STESSI, CONOSCERE L ALTRO Vera Bondi

Dettagli

SEZIONE A: diretta sia ai proprietari sia ai non proprietari di animali

SEZIONE A: diretta sia ai proprietari sia ai non proprietari di animali SEZIONE A: diretta sia ai proprietari sia ai non proprietari di animali Sede di raccolta del questionario ambulatorio veterinario negozio di animali area cani o area verde on line (sito del Comune di Paderno

Dettagli

1 ECC campioni 2 ECC campioni CAC RCAC. 1 ECC campioni 2 ECC campioni CAC RCAC. 1 ECC campioni 2 ECC campioni CAC RCAC

1 ECC campioni 2 ECC campioni CAC RCAC. 1 ECC campioni 2 ECC campioni CAC RCAC. 1 ECC campioni 2 ECC campioni CAC RCAC REGOLAMENTO TITOLI SOCIALI CLUB CANI COMPAGNIA. Art. 1. In ogni anno solare, il Club Cani Compagnia istituisce per il cane maschio e femmina di ogni razza tutelata e di proprietà di Socio in regola con

Dettagli

New York, 20 novembre 1989 Convenzione Internazionale sui Diritti dll Infanzia

New York, 20 novembre 1989 Convenzione Internazionale sui Diritti dll Infanzia Dopo anni di lavoro redazionale, viene siglato un trattato internazionale che comprende la lista completa dei diritti fondamentali di tutti i bambini del mondo New York, 20 novembre 1989 Convenzione Internazionale

Dettagli

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore.

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore. Questo libretto è stato prodotto in associazione con CLIMB e Orphan Europe: Centro informativo nazionale

Dettagli

Dr.ssa Antonella Cassinari Consulenze di marketing, sondaggi d opinione e ricerche di mercato Esomar Member

Dr.ssa Antonella Cassinari Consulenze di marketing, sondaggi d opinione e ricerche di mercato Esomar Member Dr.ssa Antonella Cassinari Consulenze di marketing, sondaggi d opinione e ricerche di mercato Esomar Member DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO (in ottemperanza all art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione

Dettagli

Quanto l ambiente sociale influenza lo sviluppo cognitivo. Veronica Mariotti

Quanto l ambiente sociale influenza lo sviluppo cognitivo. Veronica Mariotti Quanto l ambiente sociale influenza lo sviluppo cognitivo Veronica Mariotti Plasticità neuronale -Neurogenesi: produzione di nuovi neuroni -Gemmazione: sviluppo di nuove connessioni tra i neuroni Fare

Dettagli

Il linguaggio della pubblicità. La pubblicità utilizza solitamente due codici: il linguaggio verbale ( testi) e il linguaggio visivo ( immagini)

Il linguaggio della pubblicità. La pubblicità utilizza solitamente due codici: il linguaggio verbale ( testi) e il linguaggio visivo ( immagini) La pubblicità È un testo persuasivo che ha lo scopo di informare e convincere il pubblico ad acquistare un prodotto o a riflettere su un problema. Utilizza diversi codici: la parola, l immagine, il suono,

Dettagli

Gli effetti di lungo periodo della partecipazione ai nidi

Gli effetti di lungo periodo della partecipazione ai nidi Gli effetti di lungo periodo della partecipazione ai nidi Gli esiti della ricerca a Bassano del Grappa valerio.belotti@unipd.it Tra gli esperti ci sono diversi modi per guardare a un bambino/a Come figlio

Dettagli

Le centrali nucleari

Le centrali nucleari Le centrali nucleari Sono oggi in esercizio nel mondo 439 reattori nucleari di potenza, per una potenza installata di 372 GW, che coprono circa il 16% della produzione mondiale di energia elettrica mentre,

Dettagli

Stage per Retrievers di Base e Avanzato

Stage per Retrievers di Base e Avanzato Stage per Retrievers di Base e Avanzato Base: Giovedi 1 e Venerdi 2 Novembre 2007 Avanzato: Sabato 3 e Domenica 4 Novembre 2007 Questi due stage sono rivolti ai proprietari di cani di razza retriever (Labrador,

Dettagli

La storia di Marilù e i 5 sensi

La storia di Marilù e i 5 sensi Carlo Scataglini La storia di Marilù e i 5 sensi Con l albero delle filastrocche alla scoperta della percezione Illustrazioni di Michela Molinari Erickson Sommario Introduzione 7 Capitolo primo 11 Capitolo

Dettagli

Raccolta ed utilizzo dei dati dei controlli nella Razza Piemontese

Raccolta ed utilizzo dei dati dei controlli nella Razza Piemontese Raccolta ed utilizzo dei dati dei controlli nella Razza Piemontese Marco Bona Responsabile Ufficio Tecnico ANABORAPI Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Piemontese Argomenti trattati Situazione

Dettagli

CITTADINI DELLA RETE

CITTADINI DELLA RETE CITTADINI DELLA RETE OPPORTUNITA E PERICOLI DI INTERNET RESTITUZIONE DEI DATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO INIZIALE I.I.S. Galileo Galilei CREMA VENERDÌ 30.11.2012 Hanno partecipato al questionario circa

Dettagli

Ci sono momenti no nella vita di tutti i giorni così come negli alevamenti.

Ci sono momenti no nella vita di tutti i giorni così come negli alevamenti. Parto Tupelo 6 cuccioli immaturi Sarebbe bello presentare un sito con solo notizie positive, belle foto, trofei ecc...ma si maschererebbe il vero andamento di ciò che avviene in un allevamento e di ciò

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Il periodo della socializzazione; La socializzazione è un processo di apprendimento sociale e culturale che porta a preferire specifici codici di comportamento, modalità alimentari, interpretazioni della

Dettagli

Genetica del comportamento. Gene%ca e comportamento animale Gene%ca e comportamento umano

Genetica del comportamento. Gene%ca e comportamento animale Gene%ca e comportamento umano Genetica del comportamento Gene%ca e comportamento animale Gene%ca e comportamento umano Genetica del comportamento La gene%ca gioca un ruolo fondamentale nel comportamento! Genetica del comportamento

Dettagli

Cosa c'entra con i Chihuahua? Semplice, volevamo far vedere questa foto.

Cosa c'entra con i Chihuahua? Semplice, volevamo far vedere questa foto. Una curiosità...da WIKIPEDIA Il meconio è il materiale contenuto nell'intestino del feto. Presenta un colore bruno-verdastro, di consistenza vischiosa e viene emesso nei primi giorni di vita del bambino.

Dettagli

ALLEVAMENTO AMATORIALE DEL CANE DA CACCIA DEL BUGALLO Razza: Bracco Francese tipo Pirenei

ALLEVAMENTO AMATORIALE DEL CANE DA CACCIA DEL BUGALLO Razza: Bracco Francese tipo Pirenei Monta 12 settembre 2017 Parto 10 novembre 2017 Consegna 10 gennaio 2018 If Du Milobre de Bouisse X Cleo Maschi nr. 3 femmine nr. 2 totale nr. 5 Gli obbiettivi dell allevamento; Obbiettivo dell accoppiamento

Dettagli

Torna a casa Lassie!

Torna a casa Lassie! Torna a casa Lassie! Mauricio Dupuis *** Il mito di Lassie al cinema I Non è da vendere A Ponte Greenall, il Lassie di Sam Carraclough era, senza alcun dubbio, il cane più conosciuto. Questa straordinaria

Dettagli

RECUPERARE I RAPPORTI UMANI E VALORIZZARE LE RELAZIONI INTERPERSONALI

RECUPERARE I RAPPORTI UMANI E VALORIZZARE LE RELAZIONI INTERPERSONALI RECUPERARE I RAPPORTI UMANI E VALORIZZARE LE RELAZIONI INTERPERSONALI I rapporti umani sono sempre più trascurati, perché la nostra grande preoccupazione sono le cose e non le relazioni umane. I rapporti

Dettagli

Dai dati al fatturato: Data Science con Minitab. Luigi Roggia

Dai dati al fatturato: Data Science con Minitab. Luigi Roggia Dai dati al fatturato: Data Science con Minitab Introduzione Lo scenario del mercato e le sue regole sono molto cambiati negli ultimi decenni e hanno preso una via ormai irreversibile che ha imposto nuovi

Dettagli

PREMESSA. Lupus in Fabula ha ideato un percorso formativo pratico per educatore cinofilo studiato

PREMESSA. Lupus in Fabula ha ideato un percorso formativo pratico per educatore cinofilo studiato PREMESSA Lupus in Fabula ha ideato un percorso formativo pratico per educatore cinofilo studiato su due livelli dedicato a chi vuole abbinare alla propria passione per i cani una possibile professione.

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione 4. Capitolo 1 Il crudismo vegano 6. Capitolo 2 I sapori del crudismo: erbe aromatiche e spezie 13

SOMMARIO. Introduzione 4. Capitolo 1 Il crudismo vegano 6. Capitolo 2 I sapori del crudismo: erbe aromatiche e spezie 13 SOMMARIO Introduzione 4 Capitolo 1 Il crudismo vegano 6 Capitolo 2 I sapori del crudismo: erbe aromatiche e spezie 13 Capitolo 3 La vita nel piatto: semi oleosi e germogli senza glutine 18 Capitolo 4 La

Dettagli

GENETICA QUANTITATIVA

GENETICA QUANTITATIVA GENETICA QUANTITATIVA Caratteri quantitativi e qualitativi I caratteri discontinui o qualitativi esibiscono un numero ridotto di fenotipi e mostrano una relazione genotipo-fenotipo semplice I caratteri

Dettagli

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE 10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE Avete mai letto Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupery? Forse quando ne sfogliavate le pagine eravate bambini e ora più che le vere e proprie vicende

Dettagli

ALICE. Claudia Simona

ALICE. Claudia Simona ALICE 8 anni e tanta voglia di vivere cerchiamo per lei una nuova famiglia. Ora ospite del rifugio Mongrel dog di Sava. Abituata al passeggio ed è molto affettuosa e giocherellona. Taglia medio-piccola

Dettagli

Copia. Diabete in breve. «Passo dopo passo per una salute migliore!»

Copia. Diabete in breve. «Passo dopo passo per una salute migliore!» Diabete in breve «Passo dopo passo per una salute migliore!» Associazione Svizzera per il Diabete Schweizerische Diabetes-Gesellschaft Association Suisse du Diabète Cos è il diabete? Esistono due tipi

Dettagli

Per saperne di più. più

Per saperne di più. più 1 Per saperne di più più Quando in una casa arriva un animale da compagnia è sempre una gran festa, ma se veramente avete intenzione di prendervi cura di lui nello stesso modo in cui lui porta allegria

Dettagli

Animali Amici, Animali Terapeuti

Animali Amici, Animali Terapeuti Animali Amici, Animali Terapeuti Il Cane Nazzareno Capitanio IL CANE Discendenza diretta dal Lupo Animale sociale; Gruppo Branco Legami di tipo familiare Rapporti di deferenza IL CANE Oggi esistono circa

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA SALUTE DEL BAMBINO MODULO PER I GENITORI CHQ PF50 ISTRUZIONI

QUESTIONARIO SULLA SALUTE DEL BAMBINO MODULO PER I GENITORI CHQ PF50 ISTRUZIONI CODICE DEL PAZIENTE QUESTIONARIO SULLA SALUTE DEL BAMBINO MODULO PER I GENITORI CHQ PF50 ISTRUZIONI 1. Questi fogli contengono domande riguardanti la salute e il benessere del suo bambino. Le sue risposte

Dettagli

LEGENDA ELABORAZIONE INDICI GENETICI 2017

LEGENDA ELABORAZIONE INDICI GENETICI 2017 LEGENDA ELABORAZIONE INDICI GENETICI 2017 Il presente volumetto raccoglie i dati di tutti i soggetti presenti al 7 DICEMBRE 2016, così come risulta dagli archivi di Libro. ATTENZIONE: alcuni soggetti possono

Dettagli

Relazione tecnica per rifugio animali

Relazione tecnica per rifugio animali Rev. 1.0 del 01/01/2015 [spazio riservato all ente] Relazione tecnica per rifugio animali Classificazione meticci Provenienza/scopo dell allevamento animali allevati razze selezionate Razze allevate peso

Dettagli

CODICE ETICO CODICE ETICO

CODICE ETICO CODICE ETICO CODICE indice 3 preambolo CODICE preambolo 4 5 preambolo CODICE preambolo 6 7 principi generali CODICE principi generali 8 9 principi generali CODICE norme di comportamento 10 11 norme di comportamento

Dettagli

Obiettivi di apprendimento CLASSI PRIME - INGLESE

Obiettivi di apprendimento CLASSI PRIME - INGLESE CLASSI PRIME - INGLESE famiglia 2 Interagire con un compagno per presentarsi e/o 1.1 Ascolta e comprende un saluto e semplici parole 1.2 Ascolta, comprende ed esegue semplici istruzioni legate sia alla

Dettagli

Obbligo di autorizzazione e formazione per il commercio di animali da compagnia a titolo professionale

Obbligo di autorizzazione e formazione per il commercio di animali da compagnia a titolo professionale Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Protezione degli animali Informazioni tecniche Protezione degli animali Obbligo di autorizzazione

Dettagli

SEMPLICEMENTE NATURALE.

SEMPLICEMENTE NATURALE. SEMPLICEMENTE NATURALE. Il piede del bambino cresce ad una velocità molto elevata. Alla nascita è lungo mediamente 7,5 cm e al primo anno aumenta di altri 4,5 cm. La sua crescita rallenta dopo il terzo

Dettagli

DAL 11 al 17 GENNAIO 2014

DAL 11 al 17 GENNAIO 2014 DAL 11 al 17 GENNAIO 2014 Acquario L amore potrebbe tornare nella vostra vita anche in modo abbastanza prepotente ed addirittura una nuova persona potrebbe interessarvi. Cercate di non reprimere le vostre

Dettagli

Ø Certo, a tutti noi fa benissimo essere riconosciuti, ma non è questo in discussione.

Ø Certo, a tutti noi fa benissimo essere riconosciuti, ma non è questo in discussione. Il volontario Ø Quindi se vai a fare certi lavori, o certi servizi, o certe cose con delle persone diverse da te, ricordati che lì c è uno spazio infinito, di cose, di potenziale da far emergere in te

Dettagli

LA SCELTA dottor Carlo Maria Raimondi LEGNANO,

LA SCELTA dottor Carlo Maria Raimondi LEGNANO, LA SCELTA dottor Carlo Maria Raimondi LEGNANO, 21.10.2016 DIAMO I NUMERI In Italia la percentuale degli alunni dispersi dopo il passaggio alle scuole superiori è del 23% I valori oscillano dall 11% di

Dettagli

1000 PER UN CUCCIOLO, TROPPO? by Valeria Rossi&Veronica Zito

1000 PER UN CUCCIOLO, TROPPO? by Valeria Rossi&Veronica Zito 1000 PER UN CUCCIOLO, TROPPO? by Valeria Rossi&Veronica Zito "Mille euro per un cucciolo? Ma è un furto!" Chi non ha mai sentito dire questa frase (o chi non l'ha mai detta/pensata in prima persona) scagli

Dettagli

Corro lontano perché mangio sano. Feltre, 10 Ottobre 2017

Corro lontano perché mangio sano. Feltre, 10 Ottobre 2017 Corro lontano perché Feltre, 10 Ottobre 2017 Corro lontano perché E un percorso e un concorso: Incentivare un alimentazione sana (e consapevole) Aumentare l attività fisica Cari genitori, Corro lontano

Dettagli