Mission: il nostro impegno per un futuro sostenibile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mission: il nostro impegno per un futuro sostenibile"

Transcript

1

2 Mission: il nostro impegno per un futuro sostenibile Quello che per molti è solo un concetto alla moda, per noi di ESS è uno stile di vita e di professione. Siamo un gruppo di professionisti che investono nella propria formazione continua con l obiettivo di ideare soluzioni progettuali innovative e sempre, e sempre più, sostenibili. Soluzioni progettuali in grado di sostenere (dal latino subtenere, sorreggere) nuovi modelli di sviluppo, nuovi non solo perché mai pensati o brevettati ma anche perché inconsueti nello spazio e nel tempo. Per essere competitivi è necessario evolvere continuamente e migliorarsi, è indispensabile investire in ricerca ed innovazione sfruttando le nuove tecnologie, essere in grado di prevedere con lungimiranza le scelte del futuro ed anticiparlo, selezionare ed adottare le innovazioni tecnologiche nel panorama globale allargando i propri orizzonti verso i nuovi scenari mondiali. Questi principi guidano il lavoro di ESS che dal 2001 si dedica alla progettazione sostenibile. La sostenibilità è evoluzione, non staticità. L evoluzione è caratteristica, non può essere copiata e incollata. Per questo ogni nostra analisi, studio, concept o progetto sono costruiti su misura per i nostri clienti e per le situazioni che ci vengono proposte. Ognuna delle quali rappresenta l occasione imperdibile di soddisfare i desideri e le richieste di chi si rivolge a noi pensando, progettando, creando nuove soluzioni tecnologiche evolute e sempre più sostenibili. Ogni nostro progetto rappresenta così un nuovo passo verso un progresso sostenibile, per noi di ESS e per i nostri Clienti. Ogni singolo progetto diventa per noi un impegno consapevole per far sì che le generazioni future possano godere dei colori, della natura, della bellezza del nostro Pianeta così come abbiamo potuto farlo noi. Ecco perché affrontiamo ogni progetto con l impegno e la passione, la dedizione e l abnegazione che garantiscono risultati eclatanti per noi ma soprattutto per i nostri Clienti. Il nostro è un lavoro di Energia. ESS. Energia per lo Sviluppo Sostenibile. E.S.S. sviluppa le vostre idee trasformandole in progetti e guidandovi verso le migliori soluzioni via Costa di Trex, Assisi (PG) C.F. e P. IVA: Tel: Mobile: e-fax: info@essitalia.com ufficio_tecnico@essitalia.com web:

3 Chi siamo ESS nasce ad Assisi nel 2001 come società di professionisti con il nome di Engineering Service System. Da subito ESS si caratterizza come soggetto professionale innovativo che, oltre alla progettazione convenzionale, offre ai propri clienti servizi aggiuntivi quali studi di fattibilità tecnico-economica, ricerca applicata per la scelta di soluzioni tecnologiche innovative, sviluppo di nuove idee sotto forma di brevetti e prototipi. Negli anni dal 2003 al 2010 la ESS conquista un ruolo di eccellenza nel settore dell energia grazie alle soluzioni innovative progettate, alla qualificata specializzazione nella normativa tecnica di settore e all attenzione rivolta alle energie rinnovabili, all efficienza energetica, alla sostenibilità ambientale. I risultati ottenuti sono anche merito di una continua formazione unita alla ricerca scientifica e tecnologica (in collaborazione con le Università degli Studi di Perugia e La Sapienza di Roma). Nel 2008 ESS diventa una Società a Responsabilità Limitata per servizi di ingegneria integrata ed architettura grazie alla partnership con lo Studio Costa & Partners s.r.l. di Roma. Nel 2012 ESS rinnova la sua immagine. L acronimo della società diventa anche l acronimo dello slogan Energia per lo Sviluppo Sostenibile coniato nel 2012 che rende evidenti in maniera concreta gli indirizzi programmatici e i cardini di sviluppo della società. Il mondo dell energia è in rapida evoluzione e non è possibile concepire alcun tipo di sviluppo senza lavorare nell ottica della sostenibilità. Oggi ESS è una società di giovani ingegneri, guidati dall esperienza dell Ing. Stefania Proietti, esperta di livello internazionale nella ricerca scientifica e nella libera professione nei settori energia, ambiente e sostenibilità. Team Amministratore Delegato e Presidente del CDA: Dott.ssa Ing. Stefania Proietti, Ph.D Divisione Energia: Dott. Ing. Francesco Sensi Divisione R&D e normativa: Dott. Paolo Sdringola, Ph.D Divisione Ambiente: Dott.ssa Ing. Stefania Brufani Divisione Architectural Services: Dott. Arch. Angelo Costa, Ph.D.

4 FINA 13th World Championship Roma09 Anche grazie ad ESS i Mondiali di Nuoto, che si sono tenuti dal 17 luglio al 2 agosto 2009 a Roma sono stati un evento completamente sostenibile.. ESS ha contribuito a rendere un avvenimento di rilevanza mondiale e con visitatori un e- vento a impatto zero per quanto riguarda l energia, le emissioni inquinanti, i materiali e i rifiuti. ESS ha collaborato con la società Jumbo Grandi Eventi, responsabile della gestione e del meccanismo organizzativo della manifestazione sportiva e con il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. La sostenibilità dell evento è stata garantita da interventi diretti volti a ridurre al minimo possibile le emissioni di gas serra, in particolare CO 2 (anidride carbonica), ed al raggiungimento della massima efficienza energetica. Il contenimento della CO 2 è stato effettuato anche nell ambito dei trasporti connessi all evento, realizzando una mobilità sostenibile. Inoltre è stato gestito in maniera ecocompatibile l intero ciclo dei rifiuti. La manifestazione ha adottato la filosofia plastic-free, ovvero tutti gli stands per la ristorazione sono stati dotati di stoviglie in materiali biodegradabili, per oltre due milioni di pezzi in bioplastica. Per tutti gli altri materiali, dai contenitori agli imballaggi, è stata effettuata la raccolta differenziata, che ha consentito il loro completo riciclaggio in tutta l area della manifestazione. Durante lo svolgimento dell evento sono stati valutati i fabbisogni energetici e l intero ciclo di vita della manifestazione, i consumi, e le emissioni di CO 2.

5 FINA 13th World Championship Roma09 Durante lo svolgersi della manifestazione è stata quantificato la carbon footprint dell evento. Ma allora perché si parla di evento a impatto zero se le emissioni di CO 2, anche se ridotte, sono comunque presenti? La risposta a questa domanda è la neutralizzazione delle emissioni. Esistono dei meccanismi internazionali (ad esempio, meccanismi flessibili previsti dal Protocollo di Kyoto quali i CDM - Clean Development Mechanism o schemi volontari VCS) per i quali è possibile l acquisto di quote di CO 2 evitate, cioè di crediti di emissione, sul mercato volontario, generati da progetti di alto profilo in termini di sostenibilità ambientale, sociale e di sviluppo economico locale. Lo scopo di questo meccanismo è duplice; da una parte permette ai paesi in via di sviluppo di disporre di tecnologie più pulite ed orientarsi sulla via dello sviluppo sostenibile oppure, nel caso degli schemi volontari, permette la realizzazione di progetti ecocompatibili ma non economicamente fattibili; dall'altra permette l'abbattimento delle emissioni lì dove è economicamente più conveniente e quindi la riduzione del costo complessivo di adempimento degli obblighi derivanti dal Protocollo di Kyoto. Si è provveduto a neutralizzare la Carbon Footprint attraverso un progetto consistente nell evitare una deforestazione imminente in aree identificate come a rischio. Proprio a proposito della soddisfazione di tali obblighi, la sostenibilità ambientale dell evento Roma09 sarà realizzata in partnership con il Ministero dell Ambiente nell ambito degli impegni di riduzione sottoscritti a livello istituzionale proprio con il protocollo di Kyoto. Tutti le analisi effettuate e gli interventi sono stati attuati renderanno i Campionati Mondiali di nuoto Roma09 un evento assolutamente unico, capace di legare i valori dello sport con il rispetto dell ambiente, così come idealmente trovano già la loro unione nell acqua, elemento della natura sinonimo di purezza e trasparenza.

6 FEI European Endurance Championship Open Assisi La manifestazione internazionale FEI European Endurance Championship Open 2009, svoltasi ad Assisi, grazie anche all operato di ESS in partnership con il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, è stato un evento completamente ecosostenibile. La sostenibilità dell evento è stata raggiunta con una serie di interventi diretti ed indiretti volti alla riduzione dell impatto ambientale complessivo. Per ridurre al minimo possibile le emissioni di gas ad effetto serra, in particolare CO2, sono stati progettati e scelti sistemi per il raggiungimento della massima efficienza energetica quali impianti di illuminazione a basso consumo energetico ed a diffusione, impianti elettrici ottimizzati e strutture per l ombreggiamento solare. Sempre in un ottica di risparmio energetico le tensostrutture del Misura Village non sono state dotate di nessun sistema di climatizzazione, pur garantendo il massimo comfort per gli occupanti ed i visitatori e sono inoltre tutte di colore bianco riflettente per ridurre l impatto dell irraggiamento solare ed amplificare l effetto albedo. È stato gestito in modo ecocompatibile anche l intero ciclo dei rifiuti: la manifestazione ha adottato la filosofia plastic free ovvero la ristorazione è stata dotata di stoviglie in materiali plastici biodegradabili, che sono stati conferiti agli impianti di compostaggio. Per tutti gli altri materiali è stata realizzata la raccolta differenziata. I consumi energetici e le conseguenti emissioni di CO 2 sono stati monitorati così come le emissioni di CO 2 legate ai trasporti. Tali emissioni sono state poi compensate tramite l acquisto di quote di CO 2 evitate, cioè di crediti di emissione, sul mercato volontario, generati da progetti di alto profilo in termini di sostenibilità ambientale, sociale e di sviluppo economico locale. La sostenibilità ambientale dell evento rientra nell ambito degli impegni per l attuazione del protocollo di Kyoto.

7 PROGETTARE IL FUTURO Questo evento, tenutosi a Perugia dall 8 al 10 ottobre 2010, è stato propedeutico alla creazione della manifestazione Perugia Green Days, ed è consistito in una serie di incontri, promossi dall associazione Progettare il Futuro con la collaborazione del Green Building Council, del Programme for Endorsement of Forest Cerification schemes (PEFC) e del Movimento per la Decrescita Felice. Le conferenze hanno spaziato dal tema della sostenibilità in edilizia alla possibilità di creare sviluppo economico a partire da tecnologie e modalità imprenditoriali virtuose. Ai convegni si sono affiancate visite guidate ed esposizioni. I partecipanti sono stati chiamati a compilare un breve questionario in cui hanno indicato i mezzi di trasporto utilizzati per raggiungere il luogo dell evento e la distanza percorsa. In questo modo è stato possibile, grazie alla consulenza di ESS, quantificare le emissioni di CO 2 prodotte e successivamente neutralizzarle co-finanziando un opera di rimboschimento effettuata dal Consorzio Forestale dell Amiata (Arcidosso GR), un progetto di gestione forestale che è certificato in conformità agli standard internazionali di sostenibilità forestale del PEFC. PERUGIA GREEN DAYS - Conferenza inaugurale Intera edizione 2012 Perugia Green Days è una manifestazione la cui prima edizione si è tenuta dall 11 al 15 maggio 2011 e consiste in un incontro nazionale del mondo imprenditoriale, del terzo settore, delle istituzione, di enti certificatori e consumatori che operano in un ottica comune di sostenibilità ambientale, secondo i canoni del risparmio energetico e dei consumi responsabili, con la finalità di generare il circolo virtuoso di una nuova economia ecologicamente compatibile. L evento è stato promosso dal Comune di Perugia e dalle associazioni Progettare il Futuro e Energy Days, con il patrocinio della Regione Umbria, della Provincia di Perugia e dell Università degli Studi di Perugia ed è stato caratterizzato da 30 stand delle imprese impegnate nella green economy, dislocati tra Piazza Italia e corso Vannucci, con mostre, esposizioni e concerti, ospitati nella Rocca Paolina, e convegni con oltre cento relatori. Hanno preso parte alla manifestazione oltre visitatori e studenti delle scuole umbre sono stati coinvolti nei percorsi didattici per educare ai consumi responsabili dell acqua, dell energia e al corretto smaltimento dei rifiuti. Le emissioni di CO 2 prodotte dai partecipanti che si sono spostati utilizzando treni, auto, moto e autobus sono state calcolate da parte degli organizzatori avvalendosi della consulenza e dell esperienza di ESS e successivamente compensate finanziando un progetto dedicato. ESS ha realizzato anche la app ufficiale di Perugia Green Days, con l obiettivo di creare un modello di applicazione per smartphone per eventi sostenibili in grado di offrire una concreta occasione per la sensibilizzazione dei visitatori sui passi verso la sostenibilità e per un effettiva riduzione dell impatto ambientale.

8 Progetto EREM Energie Rinnovabili per l EuroMediterraneo Progetto realizzato in collaborazione con IPALMO per il Ministero dell Ambiente Analisi degli scenari di sviluppo delle energie rinnovabili nei Paesi dell area EU-MENA al Indagine sullo stato dell arte e sulle potenzialità di sviluppo sostenibile nei Paesi dell area EU-MENA: analisi di scenario a breve-medio termine e studio di fattibilità per lo sviluppo di distretti energetici basati sull utilizzo di fonti rinnovabili. Progetto di massima e business plan di tre distretti energetici: 1. Hakfenir (Marocco): distretto eolico CSP e desalinizzazione 2. Lezha/Scutari (Albania): distretto eolico idroelettrico biomasse 3. El Zayt/Hurghada (Egitto): distretto eolico CSP e desalinizzazione Progetto MEDREF MEDiterranean Renewable Energy Focus Progetto realizzato in collaborazione con IPALMO per il Ministero dell Ambiente Approfondimento sull analisi di fattibilità per lo sviluppo di distretti energetici basati su fonti rinnovabili nei Paesi dell area MENA maggiormente interessati dalla primavera araba. Progetto di massima e business plan di tre distretti energetici ed un progetto pilota 1. Adrar (Algeria): distretto eolico e CSP/gas ibrido 2. Jeddah (Saudi Arabia): distretto eolico e CPV con dissalazione di acqua 3. El-Kef (Tunisia): distretto eolico e CSP/gas ibrido 4. Qatar: impianto pilota Sahara Forest Project Progetto e-ibam energy for Italy and Brasil, Argentina, Mexico Progetto da realizzare in collaborazione con IPALMO per il Ministero dell Ambiente Obiettivi: Creazione di partnership fra realtà produttive italiane e dei Paesi di Brasile, Argentina e Messico nell ambito dell efficienza energetica e delle fonti energetiche rinnovabili Capacity building e/o technology transfer finalizzate alla realizzazione di progetti virtuosi in termini di minimizzazione della carbon footprint e in generale delle emissioni climalteranti Iniziative nel campo dell efficienza energetica e delle energie rinnovabili in grado di garantire la riduzione di un quantitativo minimo di un milione di tonnellate CO 2

9 Progettazione di impianti Progettiamo a tutti i livelli impianti tecnologici di varie tipologie: Impianti di climatizzazione: riscaldamento, raffrescamento, condizionamento, idrico-sanitari Impianti antincendio Impianti elettrici e speciali: building automation e domotica sistemi automatizzati e meccanizzati trasmissione dati impianti di potenza Altri impianti: cogenerazione e teleriscaldamento produzione di energia da fonti rinnovabili depurazione e trattamento acque smaltimento e riutilizzo di rifiuti trattamento fumi meccanici di mobilità tecnologici speciali gas medicali Per tali interventi ESS fornisce servizi di Progettazione Preliminare, Definitiva, Esecutiva, Direzione Lavori e Contabilità, Coordinamento per la Sicurezza in fase di progettazione ed in fase di Esecuzione dei Lavori. Forniamo inoltre collaudi di opere civili e industriali, pubbliche e private, comprese opere meccaniche e civili di infrastrutture e trasporti. Tutti i servizi di architettura sono curati dallo Studio Costa&Partners. ESS opera nell ottica della progettazione integrata finalizzata all efficienza energetica e al risparmio e riutilizzo delle risorse. ESS progetta per la sostenibilità, o meglio, ESS progetta la sostenibilità. E.S.S. progetta la sostenibilità

10 Servizi per l energia Siamo specializzati nell offerta di numerosi servizi: studio di fattibilità e progettazione completa di impianti da fonte rinnovabile audit energetico finalizzato all uso razionale dell energia nel settore civile, terziario e industriale consulenza per il risparmio energetico nel mercato elettrico e del gas naturale liberalizzati e sviluppo di strategie per la diminuzione dei consumi energetici energy management e ottimizzazione tariffaria trading dell energia elettrica e del gas naturale consulenza specialistica e gestione di società di distribuzione e vendita energia elettrica, energia termica e gas naturale consulenza su servizi energetici e meccanismi di incentivazione dell efficienza energetica, specialistica per le ESCO (Energy Service COmpany) consulenza e trading sui mercati per l energia e l ambiente (Borsa Elettrica, Mercato dei Certificati Bianchi, Mercato dei Certificati Verdi, Mercato delle Emissioni) consulenza per il rispetto delle normative ambientali finanziamenti agevolati per l energia: selezione, predisposizione, presentazione e liquidazione domande di finanziamento

11 Certificazione energetica Realizziamo analisi e diagnosi energetiche di edifici ed impianti. Effettuiamo la Certificazione Energetica degli edifici secondo diverse metodologie, ai sensi delle Direttive europee sul risparmio energetico nell edilizia (Direttiva 2002/91/CE del 16/12/2002 sul rendimento energetico nell'edilizia, Direttiva 2006/32/CE del 5/04/2006 concernente l'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici). Il personale ESS è accreditato SACERT, al fine di svolgere l attività di Certificatore Energetico degli Edifici, ha specifica formazione CasaClima ed è inoltre titolare di brevetti su innovative metodologie di certificazione energetica degli edifici. L esperienza acquisita da ESS permette di guidare e coordinare la progettazione e le scelte costruttive ed impiantistiche per portare gli edifici in esame all ottenimento della certificazione energetica in Classe A. ESS, in collaborazione con l Agenzia per l Energia e l Ambiente della Provincia di Perugia S.p.A., ha ottenuto l approvazione ed il finanziamento dalla Commissione Europea del progetto NEC (New Concept of local sustainable development in pilot communities Nuovo concetto di sviluppo sostenibile in comunità pilota). Si tratta di un progetto pilota che ha anticipato la certificazione energetica degli edifici e ha visto coinvolti Italia, Romania, Bulgaria. Per l Italia sono partners del progetto la Regione dell Umbria, il Comune di Foligno e l AEA. Il progetto è iniziato il 1 gennaio 2006 e si è concluso il 31/12/2007, mentre nel mese di aprile 2007 si è conclusa con successo la fase di CERTIFICAZIONE ENERGETICA degli edifici selezionati. E.S.S. realizza analisi e diagnosi energetiche di edifici ed impianti

12 Normativa e incentivi Offriamo consulenza specialistica su tutta la normativa tecnica relativa al complesso settore dell energia. Garantiamo ai propri clienti la ricerca continua e costante di strumenti di finanziamento per le scelte di efficienza energetica, assistendoli nella presentazione delle domande di finanziamento con un servizio completo. Effettuiamo tra l altro la presentazione delle istanze per il riconoscimento di impianti a fonte rinnovabile, impianti di cogenerazione e teleriscaldamento, conseguimento dei certificati verdi e dei certificati bianchi, assistenza al raggiungimento della qualifica ESCO, consulenza per la presentazione di progetti a consuntivo per l ottenimento di titoli di efficienza energetica. ESS è anche soggetto attivo nella predisposizione di progetti CDM (Clean Development Mechanism) previsti dal Protocollo di Kyoto. Coordinamento per l efficienza energetica E.S.S. fornisce consulenza specialistica sulla normativa tecnica nel settore energetico relativa al settore dell energia Il Coordinamento per l Efficienza Energetica in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori è una innovazione nella progettazione ideata e realizzata da ESS, applicata con successo in importanti progetti edilizi a livello nazionale. Il progetto del sistema edificio-impianti in tutte le sue sfaccettature (architettonico, strutturale, impiantistico, acustico) viene interamente coordinato da ESS al fine di massimizzare l efficienza energetica complessiva. Il Coordinamento per l Efficienza Energetica nell ambito di un progetto edilizio integrato si esplica in più fasi: 1. progetto energetico base (piano attuativo) 2. pre-calcolo con software applicativi e strumenti di certificazione energetica 3. progetto preliminare 4. controllo standard normativi e limiti di legge (termici, acustici) 5. varianti alla qualità dell involucro e scelte impiantistiche con ottimizzazione del risparmio energetico 6. progettazione definitiva, esecutiva 7. realizzazione del progetto 8. certificazione energetica 9. valutazione di sostenibilità ambientale 10.scelte di gestione con ottimizzazione del risparmio energetico (ESCo) I risultati del Coordinamento per l Efficienza Energetica sono il raggiungimento della sostenibilità energetica ed ambientale del progetto accanto a significativi risparmi energetici ed economici per costruttori ed utenti finali..

13 Ambiente Effettuiamo analisi ambientali e redige documenti di valutazione ambientale quali: analisi di Life Cycle Assesment carbon footprint di processo e organizzazione e di prodotto progetti per la riduzione delle emissioni climalteranti Valutazioni di Impatto Ambientale (VIA) Studi di Impatto Ambientale (SIA) Valutazioni Ambientali Strategiche (VAS) Valutazioni di Incidenza Ambientali gestione pratiche, permessi e nulla osta ambientali per l impatto di opere civili e tecnologiche valutazioni di impatto acustico per ambienti di vita ai sensi della L. 477/95 valutazioni del rischio rumore per ambienti di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 valutazioni dell esposizione dei lavoratori alle vibrazioni meccaniche ai sensi del D.lgs. 81/08 Specializzazioni e abilitazioni possesso del NOS (Nulla Osta di Sicurezza) rilasciato dal Ministero delle Infrastrutture per la progettazione e la presa visione di documenti classificati dal Governo Italiano come riservatissimo su tutto il territorio Nazionale attestazione ESCO (Energy Service Company) accreditamento SACERT per CERTIFICAZIONE ENERGETICA formazione KlimaHouse - CasaClima specifica formazione per Coordinamento per la Sicurezza ai sensi del nuovo D.Lgs. 81/08 abilitazione antincendio ai sensi della Legge 818/84 iscrizione all Albo della Regione Umbria in materia di acustica ambientale iscrizione all albo ministeriale elenchi di cui al D.M. 6 aprile 2000 per le verifiche ai sensi della ex L. 46/90 su impianti a gas, impianti termici, impianti idro-sanitari, antincendio, ascensori esperienza in materia di amianto: metodi di valutazione e cantieri speciali per lo smaltimento

14 Solare fotovoltaico Offriamo consulenza completa per impianti chiavi in mano, che comprende: sopralluoghi progettazione assolvimento delle incombenze amministrative per l allaccio dell impianto alla rete assistenza necessaria all ottenimento di finanziamenti per l impianto utilizzando gli incentivi previsti dal Conto Energia verifica della sussistenza dei requisiti per ottenere ulteriori finanziamenti Inoltre seguiamo progetti sperimentali per l applicazione di nuove tecnologie (vetri fotovoltaici di ultima generazione) Energia eolica Offriamo consulenza completa per impianti chiavi in mano, in Italia e all estero, occupandosi anche dell attuazione delle procedure tecnicoautorizzative finalizzate al riconoscimento IAFR (Impianto Alimentato da Fonti Rinnovabili) e all ottenimento dei CV (Certificati Verdi). Effettuiamo due diligence tecnico-normative per la valutazione dei progetti ed il finanziamento degli impianti. Attualmente è in corso un progetto per la realizzazione di un impianto eolico da 30 MW di potenza a Cuba.

15 Biomasse ESS offre consulenza completa per impianti chiavi in mano, in Italia e all estero, occupandosi anche dell attuazione delle procedure tecnico-autorizzative finalizzate al riconoscimento IAFR (Impianto Alimentato da Fonti Rinnovabili) e all ottenimento dei CV (Certificati Verdi). La ESS valuta anche il processo di due diligence eventualmente richiesto per il finanziamento dell impianto. Sono attive collaborazioni con spin-off universitari per la ricerca relativa ad impianti a pirolisi. Energia idroelettrica Sistemi energetici innovativi ESS offre consulenza completa per impianti chiavi in mano, in Italia e all estero, occupandosi anche degli studi di fattibilità tecnico-economica e dell attuazione delle procedure tecnico-autorizzative finalizzate al riconoscimento IAFR (Impianto Alimentato da Fonti Rinnovabili) e all ottenimento dei CV (Certificati Verdi). La ESS valuta anche il processo di due diligence eventualmente richiesto per il finanziamento dell impianto. Vengono inoltre effettuati esami per la valutazione della sussistenza del diritto ai Certificati Verdi nel caso di sostituzione o rewamping di impianti esistenti. ESS collabora con istituti di ricerca ed Università in progetti di ricerca su celle a combustibile, generazione distribuita, micro-cogenerazione, edilizia sostenibile ed impianti solari innovativi. La società è attiva nel settore dell innovazione, della prototipazione, della ingegnerizzazione e dei brevetti.

16 Centro multifunzionale SOLARIA di Ponte San Giovanni (PG) Il progetto del centro multifunzionale SOLARIA di Ponte San Giovanni si caratterizza per le scelte volte alla sostenibilità ambientale e al risparmio energetico. Il progetto nel suo complesso (architettonico, impiantistico, aree esterne, utilizzo dei materiali) è stato concepito in modo da adottare tra tutte le soluzioni costruttive possibili quelle maggiormente ecosostenibili, nel rispetto del comfort degli utenti e nell ottica di garantire ad essi un risparmio significativo in fase di esercizio, che si concretizzerà in un risparmio immediato nella bolletta energetica e in un valore aggiunto del bene immobiliare per effetto della ottima classe di efficienza energetica. SOLARIA è un intervento edilizio di riqualificazione di una area industriale dismessa localizzata in pieno centro urbano a Ponte San Giovanni e comprende la realizzazione di residenze (55%), comparto direzionale e commerciale (40%) e servizi urbani territoriali (5%). Il comparto sarà asservito al primo impianto di tri-generazione ad alta efficienza di quartiere che sorgerà nel Comune di Perugia, che produrrà energia elettrica, termica e frigorifera veicolate tramite rete di teleriscaldamento/raffrescamento ad oltre 350 utenze residenziali, oltre che commerciali e direzionali. La maggiore efficienza energetica di questo impianto rispetto agli impianti tradizionali con caldaie autonome garantirà un minore impatto ambientale in termini di emissioni inquinanti ed un immediato risparmio economico agli utenti (10% della bolletta per energia termica oltre alla riduzione degli oneri di sicurezza e manutenzione). SOLARIA è il primo complesso per il quale è stata effettuata la Valutazione di Sostenibilità secondo il regolamento edilizio del Comune di Perugia. Il Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha ritenuto il complesso SOLARIA un progetto pilota di interesse nazionale, attraverso il riconoscimento di un contributo che permetterà l adozione di soluzioni progettuali innovative che lo renderanno un esempio di edilizia sostenibile unico a livello nazionale. In particolare: installazione di un impianto di illuminazione fotovoltaico autonomo per le aree verdi esterne (attraverso lampioni fotovoltaici Stapelia brevettati nel Centro Ricerche Enea di Portici); installazione di vetri speciali nei sistemi solari passivi (serre solari e cuscini termici); utilizzo di materiali disinquinanti fotocatalitici per i rivestimenti (intonaci) esterni; installazione sperimentale di vetri autopulenti fotocromici e fotovoltaici. Il progetto descritto rappresenta un modello avanzato, ma anche riproducibile, di progettazione integrata, unico nel panorama edilizio regionale. Il complesso Solaria sarà inoltre certificato in Classe A attraverso la procedura BESTClass promossa da Sacert. La progettazione integrata e il coordinamento per l efficienza energetica in fase di progettazione e di esecuzione, ideato da ESS, ha reso possibile il raggiungimento di un elevato grado di ecosostenibilità mantenendo contenuti costi di realizzazione.

17 Centro multifunzionale SOLARIA di Ponte San Giovanni (PG) L edificio direzionale del comparto sarà dotato di un impianto fotovoltaico di 20 kwp mentre gli edifici residenziali/commerciali sono dotati di impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria per oltre il 50% del fabbisogno e di sistemi solari passivi (serre solari e cuscini termici ) per la captazione diretta ed il recupero dell energia per irraggiamento solare in inverno, dotati di sistemi di schermatura con brise-soleil scorrevoli che garantiscono il comfort interno anche nella stagione estiva. Per l intero comparto verrà effettuato il recupero dell acqua piovana, utilizzata per l irrigazione del verde esterno, per gli spazi d acqua esterni volti al miglioramento del microclima e per l alimentazione della riserva idrica antincendio. Gli impianti interni agli appartamenti di tipo radiante a pavimento, tutti con contabilizzazione autonoma, garantiscono un elevato rendimento di distribuzione unitamente a condizioni di comfort interno ottimali. I paramenti esterni, le coperture, le murature perimetrali, i serramenti con doppi vetri ad elevato isolamento termico sono stati studiati in maniera tale da minimizzare i consumi energetici e garantire il miglior comfort attraverso materiali naturali e nel rispetto delle normative vigenti (D. Lgs 311/06) massimizzando l uso di materiale presente in sito. La progettazione acustica, dell involucro edilizio e degli impianti termo-tecnici e speciali sono state condotte in maniera integrata al fine di garantire una armonizzazione delle soluzioni adottate e il raggiungimento sinergico delle prestazioni termo-acustiche richieste dalle norme. Per l'intervento edilizio è stata effettuata, all atto della richiesta di concessione edilizia, la Certificazione Energetica ai sensi del regolamento Edilizio del Comune di Perugia che ne attesta l'appartenenza alla classe A di efficienza energetica (così come individuata dalla procedura di certificazione presente nel regolamento edilizio comunale pubblicato sul BUR Umbria n. 2 dell 11/01/2006, Supp. Ord. n. 5 ed attualmente vigente).

18 ESS ha progettato gli impianti tecnologici e speciali del nuovo complesso ospedaliero. Il progetto preliminare si caratterizza per l attenzione alla sostenibilità, l utilizzo di fonti e- nergetiche rinnovabili, l adozione di tecnologie innovative. Sono stati progettati e previsti: centrale tecnologica innovativa serra fotovoltaica impianto di trigenerazione impianto solare termico impianti di riscaldamento e raffrescamento a pannelli radianti impianti di climatizzazione ad induzione recupero delle acque piovane impianti innovativi di telegestione e controllo impianti speciali per i gas medicali

19 Centro multidestinazione di Bagni di Tivoli (Roma) Il progetto si caratterizza per l attenzione alla sostenibilità mantenendo i costi di costruzione contenuti. L utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, l adozione di tecnologie innovative, la massimizzazione dell efficienza energetica si coniugano con costi di costruzione contenuti in un centro residenziale, commerciale e direzionale in cui ESS ha progettato (progetto preliminare, definitivo, esecutivo) tutti gli impianti tecnologici. Sono stati progettati e previsti: centrale tecnologica innovativa serre solari impianto di cogenerazione e teleriscaldamento impianto solare termico impianto fotovoltaico impianti di riscaldamento a pannelli radianti impianti di climatizzazione ad alta efficienza pompe di calore geotermiche Il complesso sarà certificato in classe A di efficienza energetica e risponde ai requisiti della più recente normativa regionale in materia di edilizia sostenibile e bioarchitettura.

20 Casa albergo residenza sociale, via Ivrea 24 - Torino Il progetto rappresenta il primo esempio in Italia di housing sociale. Si tratta della ristrutturazione di un edificio esistente con rifacimento completo di tutti gli impianti ed inserimento di tecnologie innovative. L edificio è costituito da 180 alloggi disposti nei piani dal primo all ottavo, poliambulatori al piano primo, ristorante, bar e attività commerciali al piano terra, autorimessa al piano interrato. Sono stati progettati e previsti: centrale tecnologica innovativa serre solari impianto di trigenerazione e teleriscaldamento impianto solare termico impianto fotovoltaico impianti di riscaldamento e raffrescamento a fan coils impianto antincendio

21 Centro multidestinazione di Santa Maria degli Angeli Il complesso edilizio sarà costituito da tre comparti con differenti destinazioni d uso: un blocco residenziale; un blocco per attività direzionali e commerciali (nuova costruzione); un blocco per attività direzionali e commerciali (ristrutturazione edilizia). Sarà progettato secondo la logica della progettazione integrata, con edifici caratterizzati da bassi consumi energetici e costi di costruzione e di successiva vendita contenuti. Il nuovo complesso, curato negli aspetti della sostenibilità energetica ed ambientale, prenderà il posto di un deposito per lo stoccaggio di carburanti ed un distributore, riqualificando così l intera zona. L intervento si pone come obiettivo la progettazione di un organismo edificio-impianti che sia in grado di ottimizzare le relazioni energetiche con l ambiente circostante mediante il disegno architettonico e le scelte impiantistiche. La scelta prioritaria è stata quella di utilizzare come elementi fondanti della progettazione le caratteristiche legate alla qualità globale dell edificio, ossia gli aspetti tecnologici, con riferimento al tipo e alle caratteristiche dei materiali e delle tecniche e impiantistiche utilizzate, gli aspetti sociali, con riferimento alle caratteristiche dell utenza e suoi bisogni ed esigenze, e gli aspetti ecologici, con riferimento al rapporto col suolo, al consumo e al riciclo di risorse e di energia. Punti fermi della progettazione sono l uso di materiali biocompatibili, l utilizzo di fonti energetiche rinnovabili tramite sistemi attivi e passivi ed una attenta distribuzione interna in relazione all esposizione. In particolare si segnalano le seguenti scelte per l efficienza energetica: allaccio alla rete di teleriscaldamento basato su cogenerazione ad alto rendimento impianto solare termico perfettamente integrato nell architettura impianto fotovoltaico perfettamente integrato nell architettura progettazione che tiene conto della migliore insolazione sistema di recupero e riutilizzo delle acque piovane illuminazione pubblica con lampioni LED ad alta efficienza certificato di sostenibilità ambientale La centrale di cogenerazione a cui si allaccia la rete di teleriscaldamento sarà predisposta per funzionare in futuro anche in assetto di trigenerazione, cioè in modo da produrre contemporaneamente, oltre che calore ed energia elettrica, anche energia frigorifera per il raffrescamento. A tale scopo la rete di distribuzione del fluido vettore è stata realizzata con quattro tubazioni (due di mandata e due di ritorno), che garantiranno il trasporto sia del caldo che del freddo. In futuro infatti sarà previsto lo sfruttamento dell energia termica prodotta nella stagione estiva per produrre energia frigorifera, tramite una macchina ad assorbimento che verrà posizionata in un locale apposito della centrale. L allaccio al teleriscaldamento consentirà di ricevere, tramite le tubazioni dedicate, l energia termica necessaria a soddisfare interamente il fabbisogno per il riscaldamento nei mesi invernali e l energia frigorifera necessaria al raffrescamento nei mesi estivi.

22 Centro multidestinazione di Santa Maria degli Angeli Gli altri vantaggi legati all utilizzo del teleriscaldamento riguardano principalmente tre aspetti: sicurezza, comodità, risparmio. La maggior sicurezza è dovuta all'assenza di combustibili e di fiamme libere all'interno dell'edificio teleriscaldato. La combustione, infatti, viene realizzata presso la centrale di cogenerazione, ubicata in luogo lontano dalle abitazioni e comunque sotto il controllo di personale specializzato; si evita in questo modo il pericolo di avvelenamento da fumi, fughe di gas o esplosioni. Inoltre, gli scambiatori acqua/acqua delle sottocentrali d'utenza hanno un livello di affidabilità superiore rispetto ai generatori di calore tradizionali e ciò permette di diminuire i rischi di guasti o interruzioni del servizio. Tale rischio è ulteriormente ridotto dalla presenza in centrale di caldaie di integrazione e riserva. Nonostante l impianto sia di tipo centralizzato, ogni sottocentrale d'utenza sarà dotata di appositi strumenti (satelliti) per la contabilizzazione dell'energia ed ogni utente potrà gestire e regolare la propria richiesta energetica, come farebbe con una caldaia autonoma. Il complesso sarà dotato di un impianto solare termico, posizionato in copertura del blocco residenziale, orientato a Sud-Est, inclinato di 20 rispetto all orizzonte ed occupante una superficie pari a circa 30 m 2. L acqua calda prodotta verrà inviata ad una serie di accumuli termici, interconnessi con gli atri sistemi di produzione di calore (sottostazione del teleriscaldamento) e presenti nelle centrali tecnologiche, così da soddisfare l esigenza di acqua calda sanitaria anche nei periodi di scarsa produzione da fonte solare. L impianto fotovoltaico installato in copertura del comparto residenziale garantirà almeno 1 kw p elettrico di produzione per ciascuna unità abitativa. Tale impianto sarà realizzato a cura di un soggetto ESCO, senza gravare economicamente sul costruttore. L impianto sarà costituito da un campo fotovoltaico di almeno 20 kw p che occuperà circa 140 m 2 di superficie e sarà connesso ad un gruppo di conversione CC/AC (inverter); esso sarà collegato alla rete mediante un opportuno quadro di consegna dell energia elettrica e ad un sistema di misura dell energia elettrica prodotta. A corredo dell impianto fotovoltaico sarà previsto un impianto di messa a terra, costituito da un piatto di acciaio zincato posato sull area del generatore; da questo piatto saranno derivate corde di rame nudo che si collegheranno con l impianto di terra esistente del fabbricato. Per quanto riguarda i due blocchi direzionali/commerciali saranno installati sulla copertura un impianto orientato a Sud-Ovest per una potenza pari a 5,4 kw p un numero di pannelli pari a 54 (27 per edificio), che occuperanno circa 74 m 2 di superficie (37 m 2 ad edificio). Sarà effettuato il recupero delle acque piovane per il quale verrà realizzata una vasca di accumulo di circa litri, utilizzabile per irrigazione e manutenzione delle aree verdi e per autolavaggio ad uso privato. Tale cisterna, sarà dislocata nel piano seminterrato, all interno di struttura apposita adiacente ai parcheggi. La progettazione del complesso edilizio, è stata effettuata tenendo conto dei possibili apporti solari gratuiti derivanti dalle buone condizioni di soleggiamento durante tutto l anno garantite dalla conformazione architettonica e urbanistica. A tal fine sono stati condotti attraverso software specialistici studi del soleggiamento dei vari corpi edilizi al fine di determinare gli effettivi apporti solari gratuiti una corretta allocazione degli eventuali sistemi solari passivi (serre solari e brise-soleil). L illuminazione pubblica sarà realizzata utilizzando lampioni con corpi illuminanti a LED, in grado di assicurare il massimo comfort visivo, il massimo risparmio energetico e la massima durata nel tempo.

23 Progetto ICCPCEH Tianjin (Cina) La società ESS in collaborazione con Studio Costa & Partners ha vinto il 3 premio al concorso internazionale di progettazione per la City Planning & Construction Exhibiting Hall a Tianjin (Cina). La soluzione progettuale di SC-P è stata apprezzata dalla giuria perché concepisce il progetto come landmark funzionale e formale della città che diventa contemporaneamente spazio pubblico, paesaggio e passeggiata lungofiume. La ESS ha proposto per tale progetto alcune soluzioni impiantistiche e costruttive che permettono di ottenere un risparmio energetico di circa il 50% rispetto ad un edificio convenzionale, fra le quali: sistema di trigenerazione impianto di riscaldamento e raffrescamento ad aria sotto pavimento fotovoltaico a film sottile integrato in copertura semitrasparente vetri e serramenti ad alta efficienza energetica pompa di calore ad acqua facciate ventilate impianti di illuminazione con regolazione automatica del flusso serre e camini solari tetti giardino uso dell illuminazione naturale Impianti mini-idroelettrici idroelettrici Marcite di Norcia (PG) La zona delle Marcite Benedettine di Norcia è stata analizzata al fine di poterne valutare il potenziale energetico idroelettrico e contestualmente effettuarne la riqualificazione in termini ambientali. Il progetto ha previsto: la riqualificazione della zona, ripristinando il regolare deflusso delle acque la gestione integrata della flora e della fauna dell area nel rispetto dei vincoli ambientali la dotazione di autonomia energetica alle strutture dei mulini mediante l installazione, all interno degli stessi, di impianti mini idroelettrici che sfruttano le esistenti strutture e il deflusso naturale delle acque per produrre energia la realizzazione di percorsi verdi ambientali-culturali per la disseminazione integrata della cultura storica, ambientale ed energetica la realizzazione di iniziative per la diffusione dei risultati La possibilità di dotare le strutture dei mulini e l area delle Marcite di energia elettrica e di illuminazione assume una particolare valenza ambientale in quanto realizzata attraverso lo sfruttamento di energia rinnovabile (micro idroelettrica) senza dover ricorrere a costose e impattanti strutture di rete elettrica per portare l energia dalla città fino all area Marcite, che rimarrebbe così incontaminata, rivalutandola dal punto di vista turistico-culturale.

24 Sicurezza Effettuiamo il Coordinamento per la Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione dei Lavori con personale qualificato ai sensi del D. Lgs. 81/08. In questo settore ESS vanta significative referenze, tra le quali il Minimetrò di Perugia, il Castello Angioino di Gaeta, il Palazzo Veglia di Perugia. Forniamo consulenza specializzata nel settore sicurezza sui luoghi di lavoro e formazione sulla sicurezza ai sensi del testo unico D. Lgs. n.81 del 09/04/2008 e annoveriamo tra i nostri clienti la Ferrovia Centrale Umbra srl (oggi parte di Umbria Mobilità TPL).

25 Jumeirah Beach Club Dubai Saranno realizzate tra l altro: pompa di calore acqua/acqua sistemi di schermatura solare brise-soleil coperture piatte calpestabili e tetti giardino Il progetto per il Jumeira Beach Club a Dubai consiste in un complesso di blocchi funzionali organizzati attorno ad un sistema di corti aperte che, scendendo di quota, distribuiscono tutti i percorsi e collegano le diverse funzioni. Ogni blocco funzionale, con un altezza differente dagli altri a seconda della funzione che ospita, degrada dolcemente verso la spiaggia. La corte centrale, cuore della composizione, permette una visione complessiva del progetto e del sito sino al mare. Le coperture dei volumi che compongono il complesso sono trattate come tetto-giardino attraversate da percorsi pedonali per gli utenti che vogliono godere di uno spazio verde e della vista panoramica della spiaggia e della città. Le soluzioni da noi proposte consentono di ottenere un risparmio energetico del 50% rispetto ad un edificio convenzionale. Gli accorgimenti adottati permettono di risparmiare ogni anno 34 TEP (tonnellate equivalenti di petrolio) ed evitano l emissione in atmosfera di 90 tonnellate di CO 2.

26 Nuova sede Archimede Solar Energy - Massa Martana (PG) ESS ha offerto la propria consulenza tecnica nella scelta del pacchetto stratigrafico delle componenti opache per la nuova sede di Archimede Solar Energy, società del Gruppo Angelantoni Industrie S.p.A., attiva nel campo delle energie rinnovabili, produttrice di tubi ricevitori solari ad alta temperatura per centrali solari termodinamiche a sali fusi. La sede, inaugurata il 14 settembre 2011, si trova all interno del Polo Energetico per la Produzione di Energia da Fonti Rinnovabili di Massa Martana (PG), e si sviluppa su tre livelli fuori terra per circa 3500 m 2 ospitando nel piano seminterrato parcheggi e locali tecnici, al piano terreno funzioni di accoglienza al pubblico, reception e sale riunioni, al primo e secondo piano uffici operativi e dirigenziali, al piano terrazza parte impiantistica e spazi ricreativi. Il sistema costruttivo si compone di una struttura portante in c.a. e acciaio, la parete sud in acciaio e vetro, l involucro sui lati est/ovest/nord in pannelli prefabbricati in legno, con isolamento termico con materiali riflettenti e rivestimento esterno in thermowood. Rispetto ad un edificio standard, sono stati stimati un risparmio energetico compreso tra il 50% (estate) e l 80% (inverno) ed emissioni evitate di CO 2 pari a 92 ton/annue. Archimede Solar Energy ha infatti voluto raggiungere l obiettivo di massimizzazione dell efficienza energetica dell edificio, avvicinandosi al Carbon Neutral (zero emissioni di C0 2 ). ESS ha valutato le prestazioni energetiche di diversi pacchetti stratigrafici proposti, evidenziando vantaggi e criticità riscontrate. Sulla base dell analisi tecnica di ESS, i progettisti architettonici hanno selezionato la tamponatura con caratteristiche ottimali.

27 Dott. Ing. STEFANIA PROIETTI, Ph. D. Nasce ad Assisi (PG) il 05/01/1975, dove vive attualmente. Coniugata, ha un figlio di 4 anni. Consegue presso l Università di Perugia la laurea magistrale in ingegneria meccanica indirizzo energia (AA 1999/00), Master di II livello in Gestione dei Sistemi Energetici (2003), dottorato di ricerca in Ingegneria Industriale (2004). Iscritta all ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia dal 19/10/2000 (n. A1844). Dal 2000 in rapporto con l Università di Perugia per attività di ricerca su generazione distribuita, separazione della CO 2 e riduzione delle emissioni, efficienza energetica, mercati energetici ed economia dell energia. Attualmente professore ad incarico di Economia nel corso di laurea in Ingegneria Industriale dell Università degli studi di Perugia. Autrice di oltre 40 pubblicazioni scientifiche ed inventrice di brevetti nel settore energetico, relatrice di tesi di laurea e di dottorato di ricerca in ingegneria, coordinatrice di progetti di ricerca e relatrice a convegni nazionali e internazionali. Negli anni si occupa della didattica dei corsi di Sistemi Energetici, Macchine e Sistemi energetici speciali, Macchine (facoltà di Ingegneria, Università di Perugia). Dal 2001 è libera professionista, fondatrice, titolare e Amministratore Delegato della società di ingegneria Engineering Service System srl. Nel 2005 fonda due società spin-off dell Università di Perugia. È attualmente Presidente dello spin-off TREE Tecnologie per la Riduzione delle Emissioni Engineering srl (società iscritta a carbon markets Europei e internazionali che si occupa di carbon management services, energia, progettazione impiantistica, fonti rinnovabili, efficienza energetica, riduzione dell impatto ambientale, Emission Trading System, trading nei mercati dell energia e dell ambiente). Dal 2011 componente dei nuclei ispettivi presso la Società Gestore dei servizi energetici - GSE S.p.A. Verificatore impianti ai sensi della ex legge 46/90 iscritta negli elenchi di cui al D.M. 6/4/2000. Accertatore abilitato per società di distribuzione gas ai sensi della Del. 40/04 AEEG. Nel 2006, 2011 e 2012 ha relazionato per l Università di Perugia sulle tecnologie per la riduzione dei gas serra alle Conferenze delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici. Energy manager e certificatore energetico degli edifici accreditato SACERT, è membro ASME (American Society of Mechanical Engineers), AIEE (Associazione Italiana Economisti dell Energia), IAEE (International Association for Energy Economics), IN/ARCH (Istituto Nazionale di Architettura). Componente del gruppo di lavoro GHG - Gas ad effetto serra dell UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione) come delegata dal Dipartimento Ingegneria Industriale dell Università di Perugia, attualmente referente nazionale presso ISO nel TC 256 Carbon Capture and Storage. Project Manager IPALMO per i progetti di ricerca EREM, MEDREF, e-ibam cofinanziati dal Ministero dell Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare per lo sviluppo energie rinnovabili nel Mediterraneo e in America Latina. Sustainability manager di eventi internazionali (13th FINA World Championship Rome 09, Meydan City FEI Open European Endurance Championships, Perugia Green Days). Candidata tra gli autori per la redazione del Quinto Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti Climatici redatto per le Nazioni Unite dall IPCC Intergovernmental Panel on Climate Change, ha ricevuto nel 2012 la nomina come peer reviewer nel WGII (Impacts, Adaptation and Vulnerability) e del WGIII (Mitigation of Climate Change). Presidente dell associazione culturale AERISper per il risparmio energetico in edilizia. Socio fondatore e consigliere dell Ass. PROGETTARE IL FUTURO (Perugia). Componente della Commissione Problemi Sociali Lavoro Giustizia e Pace Salvaguardia del Creato della Diocesi di Assisi Nocera U. e Gualdo T. con delega al settore ambiente, dal 2011 è stata chiamata a far parte del Gruppo Custodia del Creato della CEI (Conferenza Episcopale Italiana).

28 Il nostro logo è fatto di energia ed equilibrio. Queste sono le caratteristiche principali del concetto di sviluppo sostenibile. Per poter sviluppare un progetto occorre energia; per portarlo a termine senza sprecare risorse occorre equilibrio. L energia del rosso e della linea curva, l equilibrio della sfera e del blu. Un energia consapevole ed un equilibrio stabile, come la condizione fisica individuata da una sfera posta sul fondo di una parabola. Se la sfera viene spostata senza allontanarla troppo dal punto di equilibrio, essa tende a ritornare rapidamente nella posizione originaria. Sostenibilità significa appunto impiegare le risorse necessarie allo sviluppo in maniera tale da renderne possibile il continuo ripristino, preservando così il patrimonio appartenente alle future generazioni. Energia per lo Sviluppo Sostenibile. segui ESS sui social network via Costa di Trex, Assisi (PG) C.F. e P. IVA: Tel: Mobile: e-fax: info@essitalia.com ufficio_tecnico@essitalia.com web:

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04 1 2 Obbiettivi: 1. Tutela dell ambiente DIRETTIVA 2002/91/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia 2. Emissioni di biossido di carbonio 3.

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 010 ns. prot 1065 F OBIETTIVI Il Tecnico Competente in Acustica Ambientale, ai sensi della L. 7/95 art. c. 6, è la figura

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

ESCo Energy Service Company

ESCo Energy Service Company ESCo Energy Service Company Chi sono le ESCo. Le ESCo. (Energy Service Company) sono Società di Servizi Energetici (SSE) che realizzano progetti di ristrutturazione energetica finalizzati a ridurre al

Dettagli

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli

Dettagli

La rivoluzione verde: nasce Green Utility

La rivoluzione verde: nasce Green Utility La rivoluzione verde: nasce Green Utility Il 9 Marzo 2007, la Commissione Europea ha stabilito come obiettivo europeo vincolante sul piano politico che le energie rinnovabili raggiungano il 20% della produzione

Dettagli

Efficienza energetica degli immobili

Efficienza energetica degli immobili Efficienza energetica degli immobili Di cosa ci occupiamo? Horus Energia Ambiente s.r.l., specializzata nel campo dell efficienza energetica degli edifici civili ed industriali, offre ai propri clienti

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

P I Ù E N E R G I A P U L I T A

P I Ù E N E R G I A P U L I T A PIÙ ENERGIA PULITA Come operiamo PiQuadro Energia è una giovane realtà imprenditoriale che opera a livello nazionale nel settore delle energie rinnovabili. PiQuadro Energia è una società del Gruppo PiQuadro,

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità. Energia secondo natura Green Energy Italy nasce da un iniziativa imprenditoriale del Gruppo Gesim e subito entra nel mercato delle energie rinnovabili come leader nella progettazione, realizzazione e gestione

Dettagli

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS ( ai sensi della Legge 10/91, art. 19) SETTORE:

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

ELETTROGREEN POWER S.r.l. PRESENTAZIONE ATTIVITA Latina, 18 settembre 2012 PRESENTAZIONE ATTIVITA Elettrogreen Power fondata a Genova nel 2006; qualificata come E.S.Co. dal 2006; costituita da un team di ingegneri e dottori in

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Durata 80 ore + 2 ore di ulteriore esercitazione (project work) Conforme al D.P.R. 16 aprile 2013 n. 75 MODULO I 6 ore LA

Dettagli

CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore)

CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore) CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore) PROGETTO FORMATIVO MODULO 1 EDILIZIA SOSTENIBILE E BIOEDILIZIA Definizione e generalità dell edilizia sostenibile e bioedilizìa Storia della

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT Dott. Ing. Paolo Cocchi Coordinatore Regione Emilia Romagna per SACERT Ferrara, 27/09/2007 contatto: 349 / 18 68 488 PROBLEMATICHE ENERGETICHE

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

Masterplan ZIPA VERDE

Masterplan ZIPA VERDE Masterplan ZIPA VERDE il piano idea e il prg Ambito di nuova urbanizzazione TT1.9 SUL 143.000 mq Destinazioni d uso: industrie e artigianato di produzione (compatibili con l eco-distretto), complessi terziari,

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente. Antonio Ciccarelli

Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente. Antonio Ciccarelli Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente Antonio Ciccarelli Chi siamo SEA Servizi Energia Ambiente S.r.l. E.S.Co. Energy

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

L Efficienza Energetica per gli Hotel Investire nel Risparmio. Relatore: Ing. Roberto Canu, A.D. Myenergy S.p.A.

L Efficienza Energetica per gli Hotel Investire nel Risparmio. Relatore: Ing. Roberto Canu, A.D. Myenergy S.p.A. L Efficienza Energetica per gli Hotel Investire nel Risparmio Relatore: Ing. Roberto Canu, A.D. Myenergy S.p.A. INTERNATIONAL TOURFILM FESTIVAL 2012 Convegno Nazionale su ECOTURISMO, IL FUTURO COMPATIBILE

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Efficienza - Progresso - Risparmio

Efficienza - Progresso - Risparmio Efficienza - Progresso - Risparmio Un approccio multidisciplinare integrato che garantisce la massima efficienza nell affrontare tutte le problematiche di sicurezza, progettazione e risparmio energetico

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it

degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio VIA SOLFERINO N 55-25121 - BRESCIA www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it Tel. 030-3757406 Fax 030-2899490 1 2 3 INDICE 1 Generalità pag. 04 2 Il comparto

Dettagli

Indice. Prefazione 13

Indice. Prefazione 13 Indice Prefazione 13 1 Energia e sostenibilità: il ruolo chiave dell Energy 15 management 1.1 Sviluppo sostenibile e sistemi energetici 16 1.2 Il contesto delle politiche energetiche: competitività, energia

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS MORE THAN TWO GIGAWATTS OF EXPERIENCE CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS Il pacchetto Check Up Your Plant comprende una serie di servizi che consentono di analizzare, monitorare

Dettagli

La certificazione degli edifici

La certificazione degli edifici Convegno FIRE La certificazione energetica negli edifici: opportunità e ruoli per gli Energy Manager Milano - 11 e 12 novembre 2004 La certificazione degli edifici Mario de Renzio - Consigliere FIRE

Dettagli

E f f i c i E n z a EnErgEtica

E f f i c i E n z a EnErgEtica Efficienza Energetica La produzione di energia elettrica da fonti tradizionali e una cultura basata sull utilizzo non razionale dell energia ormai fanno parte del passato e sono modelli non sostenibili

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

Versione 2.1. San Donato Milanese - Settembre, 2012

Versione 2.1. San Donato Milanese - Settembre, 2012 Versione 2.1 San Donato Milanese - Settembre, 2012 Agenda Chi siamo Energia ed Ecosostenibilità Il Contesto Energetico Italiano La nostra Mission Perchè scegliere Myenergy Building Solutions I nostri Servizi

Dettagli

MODULO ECO. Ottobre a Dicembre SPORTELLO ENERGIA. in Piazzale della Pace. a PARMA. Edilizia sostenibile e risparmio energetico

MODULO ECO. Ottobre a Dicembre SPORTELLO ENERGIA. in Piazzale della Pace. a PARMA. Edilizia sostenibile e risparmio energetico 1 Il Modulo ECO ospiterà la sede dello Sportello Energia del Comune di Parma da Ottobre a Dicembre in Piazzale della Pace MODULO ECO SPORTELLO ENERGIA a PARMA Edilizia sostenibile e risparmio energetico

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda. dustrial System

Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda. dustrial System Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda dustrial System Componenti essenziali per la riduzione dei costi energetici Solare fotovoltaico Eca Technology

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI Ing. EZIO PIREDDU Commissione Energia e Impianti Ordine degli Ingegneri della provincia di Cagliari

Dettagli

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:

Dettagli

sedi di Perugia e di Terni

sedi di Perugia e di Terni Gli interventi di ARPA Umbria sulle sedi di Perugia e di Terni Altri progetti 1. La riqualificazione energetica delle sedi di Perugia e di Terni 2. Il sistema di gestione dell energia UNI 16001

Dettagli

ESCo Energy Service Company

ESCo Energy Service Company ESCo Energy Service Company Chi sono le ESCo. Le ESCo. (Energy Service Company) sono Società di Servizi Energetici (SSE) che realizzano progetti di ristrutturazione energetica finalizzati a ridurre al

Dettagli

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT L OPEROSA IMPIANTI Identità L OPEROSA IMPIANTI svolge la sua attività dal 1985 e fa parte del Gruppo L Operosa, costituito oggi da diverse società che operano in vari settori; in questo contesto la Società

Dettagli

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Logo DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Oggetto dell attestato Intero edificio

Dettagli

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE CONTO ENERGIA Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione voluto per sostenere materialmente lo sviluppo delle fonti rinnovabili, fino a raggiungere la

Dettagli

produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili

produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili Attività R.E.WIND nata nel 2002 a Firenze, fin dall inizio ha sviluppato le competenze scientifiche e tecnologiche per affrontare con successo tutte

Dettagli

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN SUSTAINABLE BUILDING DESIGN UN NUOVO MODO DI PROGETTARE: - CONCETTO DI SOSTENIBILITA - ALTA EFFICIENZA ENERGETICA - INNOVAZIONE: (B.I.M.) Building Information Modeling IL CONCETTO DI EDIFICIO SOSTENIBILE

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Adria Energy. risparmiare, naturalmente

Adria Energy. risparmiare, naturalmente Adria Energy risparmiare, naturalmente Le soluzioni ottimali per ottenere energia: cogenerazione, fotovoltaico, solare termico, biomasse, geotermico, idroelettrico, eolico. Adria Energy risparmiare, naturalmente

Dettagli

I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA

I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA La sostenibilità ambientale è un impegno che necessita dell impegno di tutti. L edilizia, pubblica e privata, necessita di operatori specializzati che affianchino

Dettagli

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ Energie Rinnovabili Energy Service Company FOTOVOLTAICO 2.0 CAMBIARE MENTALITÀ PER P RISPARMIARE RISPARMIO E AUTOCONSUMO CERTIFICATI BIANCHI FOTOVOLTAICO 2.0 AGEVOLAZIONI FISCALI SCAMBIO SUL POSTO G LI

Dettagli

PEP (PIANO ENERGETICO

PEP (PIANO ENERGETICO ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PER LE PP.AA. PIANIFICAZIONI ENERGETICHE LOCALI ED OPPORTUNITA PER L ENTE PUBBLICO E LA COMUNITA PEN (PIANO ENERGETICO NAZIONALE) PER (PIANO ENERGETICO REGIONALE)

Dettagli

Energia per Gassino. Programma del Movimento 5 Stelle per il risparmio e l efficienza 2014-2020

Energia per Gassino. Programma del Movimento 5 Stelle per il risparmio e l efficienza 2014-2020 Energia per Gassino Programma del Movimento 5 Stelle per il risparmio e l efficienza 2014-2020 PROTOCOLLO DI KYOTO strategia 20-20-20 Entro il 2020 taglio del 20% del consumo di energia aumento della produzione

Dettagli

I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia

I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia Commissione Nazionale per l Energia Solare, CNES Struttura dell intervento

Dettagli

COMPANY PROFILE. ENERGY SERVICE COMPANY www.eco-2.it

COMPANY PROFILE. ENERGY SERVICE COMPANY www.eco-2.it COMPANY PROFILE ENERGY SERVICE COMPANY www.eco-2.it SIAMO SPECIALISTI DELL EFFICIENZA ENERGETICA A COSTO ZERØ L efficienza energetica è la capacità di garantire un processo produttivo o l erogazione di

Dettagli

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20) Provincia Autonoma di Trento La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20) CONVEGNO AEIT 26 ottobre 2012 29 maggio 1980 Approvazione della legge provinciale n. 14 Legge provinciale

Dettagli

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in Perugia, ottobre 2013 OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in materia di efficienza energetica e tecniche innovative per ridurre i consumi energetici degli

Dettagli

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013 Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile Verona 15 marzo 2013 PERCHE E IMPORTANTE QUESTA FIRMA? Bruxelles, 5 Maggio 2010 QUANTO CRESCERA LA DOMANDA DI ENERGIA?

Dettagli

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Dott.ssa Valeria Paoletti I certificati bianchi sono stati istituiti per raggiungere gli OBIETTIVI NAZIONALI di risparmio energetico, finalizzati all

Dettagli

programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare

programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare La forza di un gruppo Ricerca, innovazione, tecnologia e rispetto per l ambiente sono i capisaldi che da più

Dettagli

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei

Dettagli

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo La Forza della Società Consortile Magie Del Fattore srl Mission 1 Il tema della produzione di energia e dell uso efficiente della stessa è spesso al centro

Dettagli

Progettare un mondo migliore

Progettare un mondo migliore La Energy Service Company soci del sole srl è una società di servizi energetici operante su tutto il territorio nazionale. Grazie alla collaborazione di ingegneri esperti nel settore, la E.S.Co. soci del

Dettagli

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) CAMPAGNA COMUNE EFFICIENTE www.carolloimpianti.it/teecomune Molte domande, una sola risposta: Energy Service Company noi siamo ESCo La società F.lli

Dettagli

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Le logiche di azione delle Esco nel settore Seminario Il risparmio energetico per il trasporto ADR: l opportunità dei certificati bianchi Le logiche di azione delle Esco nel settore Claudio G. Ferrari Presidente Roma, 29 ottobre 2015 1 (1) FEDERESCO

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

PROGETTO DI UN NUOVO DISTRIBUTORE CARBURANTI ECO-SOSTENIBILE CLASSE A+

PROGETTO DI UN NUOVO DISTRIBUTORE CARBURANTI ECO-SOSTENIBILE CLASSE A+ Modena Fiere, 9-10- PROGETTO DI UN NUOVO DISTRIBUTORE CARBURANTI ECO-SOSTENIBILE CLASSE A+ Progettazione e realizzazione di un distributore carburanti in classe energetica A+ premiato dalla Regione Toscana

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

la soluzione a due problemi

la soluzione a due problemi la soluzione a due problemi Gli ultimi mesi sono stati caratterizzati dal più alto livello di anidride carbonica in atmosfera mai registrato. Vi è la necessità di tutelare il nostro Pianeta e nello stesso

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN 11352. EnergyPie

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN 11352. EnergyPie Il quadro strategico sull energia Entro il 2020 l Unione Europea si prefigge di raggiungere tre risultati: - 20% di incremento dell efficienza energetica - 20% di riduzione delle emissioni di gas serra

Dettagli

Consulenza tecnica preliminare nella scelta dei prodotti più performanti ed assistenza post vendita.

Consulenza tecnica preliminare nella scelta dei prodotti più performanti ed assistenza post vendita. Chi siamo Solaria Energy nasce nel 2007 con l obiettivo di contribuire alla diffusione delle tecnologie per la salvaguardia dell ambiente, proponendosi come interlocutore specializzato nel campo delle

Dettagli

Energia elettrica frigorifera termica E.S.CO.

Energia elettrica frigorifera termica E.S.CO. Energia elettrica frigorifera termica Produciamo Energia, Dove Occorre. Senza Investimenti. In Maniera Pulita. ris Riscaldamento, condizionamento, energia elettrica: servizi energetici indispensabili per

Dettagli

Programma per l adozione di misure per il risparmio energetico nel settore delle Case di Cura

Programma per l adozione di misure per il risparmio energetico nel settore delle Case di Cura Programma per l adozione di misure per il risparmio energetico nel settore delle Case di Cura Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all improvviso.. VI SORPRENDERETE A FARE

Dettagli

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA 1. costo inevitabile e incontrollato 2. costo controllato 3. costo pianificato 4. costo pianificato + valore

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità Energetica: da obbligo normativo ad opportunità Risparmi OBBLIGO NORMATIVO Il Decreto Legislativo 102/2014 obbliga le Grandi Imprese e le Imprese Energivore a svolgere una Energetica a norma entro il 5

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula

Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula NUOVA PRESTAZIONE ENERGETICA IN EDILIZIA Requisiti e modalità di calcolo, relazione di progetto e linee guida per la redazione dell APE in vigore dal 1 ottobre 2015 Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula

Dettagli

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Il corso si prefigge di far acquisire ai partecipanti le seguenti competenze: La conoscenza delle proprietà e le tipologie degli impianti fotovoltaici

Dettagli

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit GET Energy Srl Sede Operativa: Via G. Avolio, 14 10023 CHIERI (TO) P.IVA e C.F 10797930012 info@getenergy.it - www.getenergy.it AUDIT ENERGETICO I passi dell Audit 1 Definizione di Audit Un Audit Energetico

Dettagli

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE.

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE. SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE. UN NUOVO CONCETTO DI CASA SOSTENIBILE Dalle case tradizionali, ad altra dispersione e consumo energetico, negli ultimi anni vi è stata

Dettagli

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI E CONSUMI STIMATI La sezione riporta l indice di prestazione energetica rinnovabile e non rinnovabile, nonché una stima dell energia consumata annualmente dall immobile

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE; L ENERGIA E L AMBIENTE ENEA. Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie;

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE; L ENERGIA E L AMBIENTE ENEA. Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie; Ente pubblico di ricerca ENEA Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie; E a supporto delle politiche di competitività e dello sviluppo sostenibile in campo energetico-ambientale

Dettagli

EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE 2009. Raccolta segnalazioni

EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE 2009. Raccolta segnalazioni EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE 2009 Raccolta segnalazioni Nell ambito del progetto Percorsi di Sostenibilità, EdicomEdizioni organizza, in occasione della manifestazione

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE. Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010

SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE. Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010 Sviluppo di capacità di gestione integrata per un azione locale efficace nella lotta ai cambiamenti climatici SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010 Il piano di azione

Dettagli

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica CRESCERE CON EFFICIENZA Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi Massimo Filippi Matteo Manica DM 21 dicembre 2015 Contributi alle PMI per diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001 Finalità

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro ANCE Roma, 9 maggio 2014 www.edifici2020.it Sostenibilità è (anche)

Dettagli

Come i modelli GBE FACTORY rientrano nello spirito delle ESCO

Come i modelli GBE FACTORY rientrano nello spirito delle ESCO Come i modelli GBE FACTORY rientrano nello spirito delle ESCO Ing. Roberto Udali ForGreen S.p.A. ForGreen e il progetto GBE Factory Il GBE Factory- Green Blue Energy Factory rientra nel programma della

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli